FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINALITA FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA"

Transcript

1 FINALITA Offrire un ambiente educativo e di apprendimento accogliente che riesca a favorire: 1. la crescita dell individuo come persona attraverso i valori culturali e spirituali, cristiani e non; 2. la scoperta e la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno; 3. la creazione di sereni legami con gli altri e di un positivo rapporto con se stesso; 4. la collaborazione per elevare il grado di qualità della relazione educativa; 5. l accettazione e il riconoscimento della diversità come ricchezza affinché famiglia, stato sociale e cultura di provenienza non ostacolino il successo formativo; 6. l accoglienza, intesa non solo come quotidiana espressione di benvenuto, ma come metodologia dell ascolto e del dialogo; 7. l orientamento, teso alle conoscenze di se stessi e dell ambiente per una scelta consapevole del proprio futuro ma anche per un inserimento autonomo e attivo nella complessità culturale e sociale del nostro tempo; 8. l uguaglianza come fratellanza rivolta alla conoscenza dell altro alla luce del messaggio evangelico, cristiano. Pagina 1 di 21 FINALITA SPECIFICHE CHE COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell infanzia concorre all educazione armonica e integrale dei bambini e delle bambine nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell identità di ciascuno, nonché della responsabilità educativa delle famiglie. Essa contribuisce alla realizzazione del principio dell uguaglianza delle opportunità e alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale (art 3 della Costituzione). La Scuola dell infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che Integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire dell agire relazionale, dell esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini. Esclude impostazioni scolasticistiche che tendono a precocizzare gli apprendimenti formali e, attraverso le apposite mediazioni didattiche, riconosce come connotati essenziali del proprio servizio educativo: a. la relazione personale significativa tra pari e con gli adulti; b. la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme; c. il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l ambiente sociale e la cultura. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere: i. LO SVILUPPO DELL IDENTITA': significa imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e Irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente ad una comunità. ii. LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA: acquisizione delle capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili. iii. L0 SVILUPPO DELLE COMPETENZE: significa imparare a riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e l esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l attitudine a fare domande, riflettere negoziare i significati. iv. L0 SVILUPPO DELLA CITTADINANZA: significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l espressione del proprio pensiero, l attenzione al punto dr vista dell altro, Il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato e rispettoso del rapporto uomo natura. Infine la Scuola dell infanzia accoglie ed interpreta la complessità delle esperienze vitali dei bambini, e ne tiene conto nella sua progettualità educativa in modo da svolgere un interazione funzionale di

2 arricchimento e valorizzazione nei riguardi delle iniziative educative del non formale(famiglia, gruppi parrocchiali ) e dell informale. A CHI È RIVOLTA La Scuola dell infanzia è rivolta a tutti i bambini e alle bambine che, attraverso la famiglia, scelgono di frequentarla dai due anni e mezzo fino all ingresso nella scuola primaria. Questa è l espressione di una progettualità politica e pedagogica consapevole delle sfide provenienti dalle nuove dinamiche della cultura e della società ed è in grado du tradurre nei fatti il principio della migliore educazione possibile nell età dell infanzia per lo sviluppo dell uomo e del cittadino. DOMANDA FORMATIVA CONTESTO SOCIALE CULTURALE, ECONOMICO DEL TERRITORIO Realtà socio culturale economica eterogenea caratterizzata da: 1. Incremento della popolazione extracomunitaria. 2. Sovrapposizione all originario assetto socio economico culturale operaio del ceto medio o medio alto impegnato nel terziario o nelle attività imprenditoriali 3. Progressiva scomparsa delle attività tradizionali 4. Innalzamento del livello culturale 5. Utenza scolastica numericamente consistente che proviene da zone limitrofe alla città 6. Aumento del numero di alunni in situazioni di disagio familiare e/o personale 7. Carico eccessivo degli impegni nelle attività extrascolastiche che scandiscono in maniera rigida il tempo libero dei ragazzi 8. Mancanza di rispetto verso le cose proprie e altrui ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE ED IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI Alunni Presenza di un clima sereno; Disponibilità all ascolto; Ambiente che presti costante attenzione ai bisogni di volta in volta emergenti, spesso legati alla crescita o all inserimento nel mondo; Valorizzazione della propria personalità indipendentemente dai risultati didattici; Stima, fiducia ma anche fermezza e rispetto delle regole; Possibilità di frequentare corsi alternativi; Possibilità di esprimersi in vari campi e di cogliere interesse e curiosità. Genitori Disponibilità all ascolto da parte dei docenti; Flessibilità della scuola alle esigenze della famiglia; Collaborazione nel processo educativo; Valorizzazione della personalità di ciascuno; Coerenza nel momento didattico educativo; Trasparenza e chiarezza nel processo didattico formativo; Richiesta di un ambiente sereno ( star bene a scuola ) che favorisca la crescita del figlio. Territorio Collaborazione nel rimuovere le cause del disagio; Interazione scuola territorio attraverso associazioni, enti ed altre istituzioni scolastiche; Apertura alle diversità culturali e loro valorizzazione; Inserimento ed integrazione di alunni in condizione di svantaggio Società Formazione di individui che: Siano in grado di operare scelte responsabili; Abbiano rispetto di sé, degli altri e dell ambiente; Sappiano, in situazioni critiche, valutare i rischi e le conseguenze delle proprie azioni; Riescano a fruire del mass media e delle nuove tecnologie in maniera equilibrata; Siano responsabili e consapevoli dei loro diritti e doveri di cittadini. Pagina 2 di 21

3 OFFERTA FORMATIVA RISORSE A DISPOSIZIONE RISORSE DEL TERRITORIO Il nostro territorio offre numerose opportunità di collaborazione per arricchire l offerta formativa. Enti pubblici e privati organizzano iniziative di carattere vario per alunni, e momenti d'incontro e aggiornamento per Insegnanti. In particolare si segnalano: teatri (Metastasio, Fabbricone, Politeama, Cinema Borsi) Musei (Opera del Duomo, Pittura Murale, Pecci, Museo del Tessuto, Museo della Badia di Vaiano, Museo Etnografico di Terrigoli, Museo Archeologico di Artimino, Museo della Deportazlone, Museo Civico, Museo delle Scienze Planetarie) Biblioteche (Lazzeriniana, Roncioniana). Impianti sportivi (Piscina Comunale, Campi sportivi, spazi polivalenti). Centro di Scienze naturali. Associazioni naturalistiche. Associazioni Culturali e Professionali (PAMAT, Coop). Circoscrizione Prato Centro. Parrocchia di S. Domenico e di S.Maria dal Soccorso. Fattorie. Frantoi. Vigneti. Parchi gioco. RISORSE INTERNE Materiali, sussidi,spazi n. 1 Fotocopiatrice n. 1 Ciclostile elettronico n. 2 Videoregistratori n. 1 DVD n. 2 TV Color n. 3 Proiettori n. 1 Lavagna Luminosa n. 3 Radio registratori con CD n. 1 Palestra Cortile piastrellato corredato da giochi Piazzale con spazio verde IL MATERIALE DIDATTIC0 L ambiente sarà stimolante e il materiale disponibile offrirà ai bambini la possibilità di scegliere fra proposte diverse. senza essere troppo abbondante, né disposto in maniera caotica. Il materiale utilizzato può essere suddiviso in: a) Materiale strutturato: finalizzato all esercizio di determinate funzioni percettive, cognitive e motorie. I giochi e le attività svolte con il materiale strutturato, oltre a favorire I acquisizione di determinate capacità di base. permettono al tempo stesso l osservazione e la valutazione dei processi cognitivi messi in auito dal bambino durante lo svolgimento del gioco ed il livello di sviluppo che egli ha raggiunto E' classificato in materiale per lo sviluppo senso percettivo, materiale per lo sviluppo psico motorio, materiale per lo sviluppo cognitivo, materiale per lo sviluppo affettivo e sociale (attività espressive); b) Materiale non strutturato: finalizzato al gioco libero e alla stimolazione della creatività del bambino; c) Oggetti occasionali e di recupero: finalizzati alla familiarizzazione con I ambiente e con la cose naturali RISORSE UMANE: DOCENTI E NON Il Collegio dei Docenti della Scuola S. Caterina de Ricci è costituito in prevalenza da insegnanti che si avvalgono della reciproca conoscenza e di una consolidata abitudine alla collaborazione e ciò favorisce la progettualità pluriennale e l attuazione di iniziative trasversali. Infatti in una situazione complessa come quella scolastica si richiede oggi più che mai di superare il vecchio individualismo dei docenti e di attribuire rilievo a forme di organizzazione collegiale che favoriscono unitarietà e coesione al progetto della scuola. Pagina 3 di 21

4 Alla luce dl queste esigenze, si sono create figure di sistema (staff) con il compito di affiancare e coordinare il Capo di Istituto nelle diverse aree di intervento (progettazione didattica, programmazione organizzativa, ricerca e formazione, controllo e valutazione...). Pertanto oltre al ruolo istituzionale dell insegnamento, i Docenti affrontano un impegno professionale e personale: nelle Commissioni di lavoro nei rapporti con le famiglie nella collaborazione con I'Associazione Genitori nei rapporti con l extra scuola nell aggiornamento nelle attività integrative (Laboratori di Inglese, spagnolo, Latino, Informatica, Lab. sportivo, Lab. musicale, Lab. di scienze) con Io scopo di rendere la Scuola più rispondente ai bisogni dell utenza e della collettività. nel Corso per il conseguimento del Certificato di Idoneità alla guida di un ciclomotore Fa parte delle risorse della scuole anche il personale non docente che contribuisce con la sua opera costante al. Buon funzionamento dell istituzione scolastica: le suore delle Congregazione delle Figlie delle Carità, una applicata della segretaria didattica, una applicata della segreteria amministrativa, 5 operatori scolastici RISORSE FINANZIARIE 1. Contributo delle famiglie 2. Finanziamenti concessi, in base all approvazione di progetti presentati, da: Comunità Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Provincia Comune Circoscrizione Centro ALTRI SERVIZI Servizio mensa La mensa è fornita della Ditta Ristorando di via Fleming, 20. Il servizio di distribuzione del cibo e la sorveglianza sono svolti dalle insegnanti nella scuola dell infanzia e nella scuole primaria mentre nella scuola secondaria di 1 grado e' presente un servizio di self service sorvegliato delle insegnanti che sono in possesso del requisiti richiesti dalle vigenti norme sanitarie. L'acqua distribuita durante il pasto viene prelevata dal rubinetto fornito dl depuratore e dolcificatore. Il servizio mensa viene offerto tutti i giorni, non è obbligatorio e viene fornito ai bambini che ne fanno richiesta all'inizio dell'anno; giornalmente si conferma tale richiesta tramite buono e pagamento. I buoni mensa si acquistano presso l associazione II Riccio. Le scuola offre la possibilità di acquistare schiacciate, cioccolata, succhi di frutta, latte, latte e cioccolato e acqua, su ordinazione. per lo spuntino dell intervallo. ORGANIZZAZIONE Dati sulla scuola n. sezioni 3 n. alunni 59 n. docenti curricolari 3 n. docenti extra curricolorari 4 n. personale ausiliario 3 La Scuola dell Infanzia è collocata in piazza S Maria del Soccorso 1 e presenta: uno spazio ingresso; Pagina 4 di 21

5 un corridoio su cui si affacciano le aule; tre aule per le sezioni; una stanza giochi; servizi igienici; un cortile piastrellalo con giochi. L INGRESSO: questo spazio, dedicato alla prima accoglienza è costantemente sorvegliato sia dalle insegnanti sia dal personale addetto alla portineria. IL CORRIDOIO: è provvisto di armadietti alla portata di ogni bambino. Ogni armadietto è contrassegnato con il nome, foto o simbolo di ogni bambino, in modo che ognuno possa facilmente riconoscere il proprio spazio. Altri armadietti, collocati vicino alla mensa, accoglieranno gli zainetti che i bambini utilizzeranno per il pranzo. Davanti alla porta che immette in ciascuna sezione c è il porta posta, dove i genitori possono ritirare gli avvisi scolastici. LE AULE: oltre ad avere addobbi relativi alle attività che i bambini svolgeranno durante l'anno scolastico, saranno abbellite con i lavori degli stessi. LA STANZA GIOCHI: nel periodo della scuola dell'infanzia il gioco costituisce l attività privilegiata per apprendere e porsi in relazione con gli altri e con l ambiente; per questo motivo sono stati allestiti all interno di questa stanza veri e propri 'angoli', piccoli spazi delimitati, nei quali i bambini si ritroveranno per dedicarsi al gioco libero, in gruppo, al 'far finta che...' I SERVIZI IGIENIGI: anche questo spazio è arredato con cura per favorire l'autonomia e l educazione igienico sanitaria. Un'attenta disposizione dei servizi e del materiale d'uso personale e collettivi risulta un elemento indispensabile perché ogni bambino possa comprendere e imparare a seguire le norme igieniche conquistando gradualmente sicurezza e autonomia. I LABORATORI: gli spazi laboratorio si caratterizzano come luoghi predisposti per stimolare l'azione diretta da parte del bambini, offrono la possibilità di «imparare facendo» attraverso la sperimentazione attiva e la risoluzione dei problemi concreti; contano materiali e strumenti scelti con cura e utilizzabili in maniera personalizzata; favoriscono processi di apprendimento globali, nei quali i bambini svilupperanno competenze di vario, sperimentando modalità comunicativo relazionale e conquistando nuovi saperi. Per questo anno scolastico i laboratori attivati, faranno riferimento alle feste: dei nonni, dell accoglienza, di Natale ed dell'epifania, di Carnevale, di Pasqua, del babbo, dalla mamma. Inoltre sono previsti: il laboratorio di inglese Il laboratorio di psicomotricità Il laboratorio musicale Il laboratorio natura (fattoria didattica) Il laboratorio teatro Il laboratorio teatro e riciclo Il laboratorio cucina Il laboratorio spazio di Cesare I laboratori si svolgeranno all'interno delle sezioni dove i bambini saranno impegnati in attività manipolative, grafico pittoriche, teatrali, figurative (libri)... Sono inoltre previste attività di intersezione. PRINCIPI GENERALI DI IMPOSTAZIONE DEI SERVIZI Risposte educative e didattiche ai bisogni formativi In base al Documento Tecnico contenuto nel DM La scuola Santa Caterina De' Ricci fa proprie le otto competenze chiave di cittadinanza: 1) Imparare ad Imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro 2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative Pagina 5 di 21

6 priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie d'azione e verificando i risultati raggiunti. 3) Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 6) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 7) Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. 8) Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. In particolare la scuola continuerà ad attuare: ACCOGLIENZA L ACCOGLIENZA riguarda principalmente il momento dell impatto della componente studentesca con le strutture scolastiche in generale, e, più in particolare, con il personale docente e non, nei primi giorni di scuola, ma non si esaurirà in tale fase. L accoglienza, infatti, deve anche essere intesa come metodologia dell ascolto e del dialogo, un atteggiamento da mantenere per l intera durata dell anno scolastico. 1. La Scuola si impegna a favorire l accoglienza dei genitori e degli alunni, l inserimento e l integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali attraverso lo svolgimento di UdA specifiche e trasversali. 2. Nel periodo dell anno che precede le iscrizioni, la scuola rimane aperta per consentire, a tutti coloro che lo desiderano, la visione dei locali e la conoscenza delle attività, presentati dal personale docente. 3 Prima dell iscrizione alla scuola secondaria di I grado, le famiglie sono invitate a partecipare ad una assemblea, nella quale il Preside e i docenti illustrano in maniera più dettagliata il funzionamento e l organizzazione della scuola. 4a. Per tutti i nuovi alunni e per i loro familiari sarà organizzata, in collaborazione con l Associazione dei genitori, una festa negli ambienti interni o esterni dell istituto. 4b. Per coloro che si inseriranno nella scuola a corso iniziato o nelle classi successive alla prima media, si cercherà di coinvolgere e responsabilizzare i compagni di classe in modo che il nuovo arrivato non si senta escluso, ma venga informato e accolto adeguatamente dai coetanei. Accogliere un bambino alla scuola dell infanzia significa molto di più che farlo entrare nell edificio scuola, assegnargli una classe e trovargli un posto dove stare. L accoglienza non riguarda solo i primi momenti del bambino o le prime giornate dell anno scolastico. L accoglienza è un metodo di lavoro complesso, è un modo di essere dell adulto, è un idea chiave nel processo educativo. Un metodo che accoglie fa appello alla competenza dell adulto e rinvia ad un concetto fondamentale nel processo educativo: quello inerente la fiducia nel bambino e nella sua volontà e capacità di apprendere il senso ed i meccanismi che regolano la realtà delle cose e le relazioni fra persone. Accogliere un bambino à anche accogliere il mondo interno di questo, le sue aspettative, i suoi progetti, le sue ipotesi o le sue illusioni. Nella misura in cui si cerca di accogliere le cose che vengono dai bambini, ci si trova a costruire una didattica basata sulla vita reale, sul quotidiano, sulle reali richieste degli alunni. Pagina 6 di 21

7 Al fine di vivere serenamente l esperienza della scuola dell infanzia, accettandone consapevolmente e gradualmente tempi e regole, sono adoperati una pluralità di metodi e imboccate numerose strade per accogliere i nuovi alunni e i loro genitori. Fondamentale, affinché tutto questo possa accadere è la costituzione di rapporti stabili fra tutte le parti interessate: bambini, genitori ed insegnanti: favorire la discussione e la collaborazione: definizione dei momenti di comunicazione, le tempistiche informative, le modalità di incontro e di crescita formativi. Nei primi giorni di scuola, i genitori saranno presenti, in modo da poter rasserenare e rendere progressivo il distacco; definire il contesto abitativo: la corretta predisposizione degli spazi educativi diventa fondamentale per la corretta crescita formativa del bambino, trasmettendogli equilibrio e tranquillità; predisporre modalità di inserimento: sia per il singolo bambino che per il gruppo sezione (giochi, costituzione clima sociale positivo ) rispettare le differenze: gestire le diversità definendo approcci il più possibile personalizzati e che tengano conto delle peculiarità di ognuno; conoscere il bambino: quali sono le interrelazioni ed i rapporti in essere (adulti o bambini); la personalità e le caratteristiche di ognuno; le attività e le abitudini quotidiane, periodiche o solamente occasionali dei soggetti interessati. Pagina 7 di 21 ORIENTAMENTO Di fronte ad una società che cambia continuamente e velocemente nei suoi diversi aspetti (economico, culturale, ecologico, tecnologico... ) la scuola deve garantire a chi la frequenta la capacità di orientarsi nel mondo in cui vive e proprio per questo non può limitarsi ad aggiungere un progetto di orientamento alle varie attività che propone, ma è l intero percorso proposto da essa che deve essere orientante. L' orientamento deve essere inteso come conoscenza di sè e dell'ambiente per una scelta consapevole del proprio futuro ma anche per meglio orientarsi nella complessità culturale e non del nostro tempo, con il duplice scopo dl raggiungere il pieno sviluppo della persona e di contribuire al progresso delle società. Ciascun docente, attraverso un lavoro collegiale, si impegnerà ad offrire la sua ricchezza di conoscenze ed esperienze (1) per aiutare gli allievi a conoscere meglio se stessi, le proprie abilità e attitudini ed a sviluppare valide capacità auto orientative; (2) per responsabilizzarli rispetto alle scelte scolastiche e professionali, potenziando alcuni tratti fondamentali della personalità, quali la sicurezza di sé, l autonomia e la decisionalità (3) per rafforzare interessi e motivazioni, ancora in via di definizione', far affiorare abilità e attitudini, per una scelta libera e consapevole. Nel tentativo di offrire ai ragazzi delle classi TERZE delle opportunità in più, anche in funzione della scelta della suola superiore da effettuarsi entro Gennaio, il Collegio del Docenti ha ritenuto opportuno e proficuo attuare un percorso all'interno delle singole discipline, per favorire in modo consapevole la conoscenza di sé. INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Tutti gli insegnanti della scuola, non soltanto gli insegnanti di sostegno, concorrono collegialmente alla riuscita del progetto educativo generale e di integrazione, al quale prende significativamente parte anche il personale non insegnante e ausiliario. La Scuola dell'infanzia è consapevole che anche i soggetti con difficoltà di apprendimento e di adattamento devono essere considerati protagonisti della propria crescita. La nostra scuola, per quanto è possibile, cerca di prevenire certi problemi o atteggiamenti seguendo con attenzione lo sviluppo del bambino e cogliendo tempestivamente il segnale di qualcosa che non procede nel modo giusto, intervenendo maniera adeguata. Si tratta di un'azione che può risultare determinante per la favorire crescita armonica del bambino e si delinea seguendo varie fasi: a) acquisizione di una conoscenza approfondita del bambino attraverso l'osservazione sistematica e i colloqui con la famiglia; b) analisi ed elaborazione dei dati raccolti al fine di individuare «situazioni a rischio»; c) definizione degli ambiti di potenzialità e carenza; d) analisi delle risorse presenti nella scuola; e) progettazione e realizzazione di interventi didattico educativi individualizzati, mirando al recupero delle carenze evidenziate;

8 f) valutazione periodica dei risultati raggiunti e adeguamento (del progetto educativo). EDUCAZIONE INTERCULTURALE Il rilievo del fenomeno multiculturale nella società odierna e la necessità dr creare una serena convivenza riconoscendo il valore dell altro con le sue caratteristiche fisiche e culturali fanno sì che la scuola Santa Caterina de Ricci si impegni a ricercare nuove strategie di inserimento degli alunni stranieri e a promuovere percorsi di educazione alle differenze attraverso il pieno coinvolgimento dei docenti del genitori e degli alunni. Per questo motivo il nostro Istituto ha aderito ad un progetto in collaborazione con le Istituzioni Locali e le Istituzioni Scolastiche del territorio che è stato chiamato Progetto Provinciale per l accoglienza degli alunni stranieri e per I educazione Interculturale Il Progetto prevede: 1. le linee guida per il Protocollo di Accoglienza e per il Progetto Interculturale d istituto a cui si atterrà ogni Istituzione Scolastica della Provincia 2. le azioni comuni delle singole Istituzioni Scolastiche in ordine alle iscrizioni degli alunni stranieri e alla costituzione di Reti sul territorio provinciale. I Principi che sottendono il Progetto sono: sviluppare un approccio integrato tra scuola e territorio nell ottica dr promuovere un sistema scolastico e quindi una società fondati sull accoglienza e la partecipazione responsabile garantire il pieno rispetto del diritto all istruzione ricercare nuove strategie di inserimento degli alunni stranieri, promuovere percorsi di educazione alle differenze, garantire il rispetto dei valori di libertà uguaglianza giustizia solidarietà; promuovere una cultura di pace contro ogni forma di intolleranza e discriminazione favorire la progettazione e l organizzazione di attività laboratoriali rivolte a tutti gli alunni, per sviluppare la conoscenza dei diritti e dei doveri di cittadinanza e del valore dell interazione tra culture. CONTINUITA Nella scuola opera una commissione mista che si pone come obiettivo: 1) facilitare l inserimento degli alunni nelle classi prime (primaria e secondaria di I grado) 2) ottenere una visione globale e obiettiva della realtà sociale culturale e familiare degli alunni, nonché del livello di preparazione conseguito nelle precedenti esperienze scolastiche attraverso: La lettura attenta e approfondita delle schede di valutazione compilate al termine del corso di studi precedente. Colloqui collegiali con gli Insegnanti delle classi dr provenienza. Colloqui con le famiglie fin dal momento delle iscrizioni. Questionari per la rilevazione non solo dei dati anagrafici, ma anche di abitudini Interessi e bisogni degli alunni Per il raccordo con le scuole di grado superiore: Disponibilità a spiegare situazioni particolari e/o problematiche degli alunni iscrittisi alle singole scuole Due tipi di continuità possono essere rilevabili: CONTINUITA' ORIZZONTALE La continuità orizzontale si realizza nella collaborazione con la famiglia, con le altre scuole, con le associazioni culturali e con gli enti locali. Essa permette alla scuola di usufruire delle risorse umane, culturali e didattiche presenti nella famiglia e nel territorio. Un'attenzione particolare è dedicata ai rapporti scuola famiglia. Le insegnanti programmano collegialmente le modalità di relazione e scambio e scelgono le strategie più idonee per realizzare una effettiva continuità. CONTINUITA' VERTICALE La continuità verticale coinvolge i tre ordini di scuola. Essa è intesa come un filo conduttore che lega tra loro relazioni diverse, permettendo al bambino di inserirsi senza traumi in nuovi ambienti, di far fronte a proposte ricche di sollecitazioni nuove e complesse. Gli incontri tra scuola dell'infanzia e scuola primaria e quelli tra scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado, sono inseriti all'interno di un ampio progetto di continuità in modo da poter programmare momenti di incontro finalizzati alla conoscenza reciproca, al confronto degli specifici modelli organizzativi e degli approcci educativo didattici. Pagina 8 di 21

9 IL PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO IDENTITA' AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA acquisire sicurezza,stima di se e fiducia nelle proprie capacità imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze vivere in modo equilibrato e positivo i propri stati affettivi esprimere e controllare emozioni e sentimenti e rendersi sensibili a quelli degli altri acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo compiere scelte innovative rendersi disponibile all'interazione costruttiva sviluppando la fiducia in sé e negli altri scoprire, interiorizzare e rispettare i valori di libertà cura di se',degli altri e dell'ambiente consolidare capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive esplorare e scoprire intenzionalmente la vita reale, la storia, e le tradizioni locali produrre testi e situazioni comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare conoscenze e abilità relative ai campi di esperienza scoprire gli altri, i loro bisogni, consolidandone le relazioni capacita di gestire i contrasti tramite regole condivise riconoscere i primi diritti e doveri sia personali che dell'ambiente in cui si vive porre le fondamenta di un ambito democratico imparare a conoscersi e a sentirsi come persona unica e irripetibile sviluppare il senso della solidarietà e della giustizia sviluppare immaginazione, creatività e gusto estetico consolidare e valorizzare il rapporto uomo natura sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità impegnarsi ad agire per il bene comune conferire senso a cose, fatti... porre attenzione al punto di vista degli altri SERVIZIO DIDATTICO COMPETENZE IN USCITA Lo sviluppo dell identità, dell autonomia, delle competenze e della cittadinanza costituisce il cardine del sistema formativo ministeriale. Questa prospettiva ha guidato il lavoro del team docenti con lo scopo di far acquisire al bambino, alla fine del ciclo del tre anni di scuola dell infanzia, le seguenti competenze per ciascun campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Sviluppa il senso dell identità, é consapevole dei propri sentimenti e sa esprimerli in modo adeguato. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa farne tesoro. E cosciente della storia familiare, delle tradizioni della comunità e ha sviluppato un senso di appartenenza. Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa eseguire regole di comportamento e assumersi le proprie responsabilità. IL CORPO IN MOVIMENTO Il bambino ha raggiunto una buona autonomia personale, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo. Ha sviluppato pratiche corrette di cura di sé, dr igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza Pagina 9 di 21

10 Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo statico e in movimento. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONI Il bambino segue con piacere spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione di opere d arte. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino sviluppa la conoscenza della lingua italiana dal punto di vista lessicale e conversazionale. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie; dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega. Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico. Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione, attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. LA CONOSCENZA DEL MONDO II bambino sa raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità. Sa collocare correttamente se stesso, oggetti e persone nello spazio. Si dimostra curioso esplorativo, pone domande, osserva e coglie le trasformazioni naturali. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento SEZIONE 3 ANNI Il bambino sviluppa il senso dell identità personale. Discute con altri bambini. Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. Segue regole di comportamento. Superare le difficoltà del distacco. Accettare la lontananza dal genitori. Sentirsi accolto nel nuovo ambiente. Conoscere persone ed ambienti della scuola. Orientarsi nello spazio scuola. Entrare in relazione con gli altri. Riconoscersi nel gruppo di riferimento: sezione ed intersezione. Scoprire e conoscere le regole di vita scolastica. Rispetta i compagni e gli adulti di riferimento. Adeguarsi ai tempi della scuola. Favorire il raggiungimento dell autonomia personale. SEZIONE 4 ANNI Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, la consapevolezza delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. Riflette, si confronta, ascolta gli altri, discute con gli adulti e gli altri bambini Gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini Comprende chi e fonte di autorità e segue regole di comportamento Superare le difficoltà del distacco Ritrovare persone conosciute, bambini ed adulti Riconquistare ambienti conosciuti Collaborare all organizzazione e all allestimento delle spazio sezione Riconoscersi nel gruppo di riferimento, sezione ed intersezione Promuovere ii senso di appartenenza. Scoprire e conoscere le regole dl vita scolastica Rispettare le regole Favorire il raggiungimento dell autonomia personale Collaborare con i compagni in attività di gruppo Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti SEZIONE 5 ANNI Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa un senso di appartenenza. Pone domande sul temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha Superare le difficoltà del distacco Ritrovare persone conosciute, bambini ed adulti Riconquistare ambienti conosciuti Collaborare all organizzazione e all allestimento dello spazio sezione Riconoscersi nel gruppo di riferimento, sezione ed intersezione Promuovere ii senso di appartenenza. Scoprire e conoscere le regole dl vita scolastica Pagina 10 di 21

11 raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e dei doveri degli altri, dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto. E consapevole delle differenze e sa averne rispetto. Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. Dialoga, discute e progetta, confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità. Rispettare le regole Collaborare con i compagni in attività di gruppo Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti Riconoscere la propria identità e quella degli altri Rispettare i compagni e gli adulti di riferimento Scoprire e accogliere la diversità Adeguarsi ai tempi della scuola Rafforzare l autonomia, la stima di sé e l identità Ascoltare e comprendere messaggi e comunicazioni Rielaborare verbalmente e graficamente le esperienze e le conoscenze Controllare e canalizzare l aggressività Campo di esperienza: IL CORPO IN MOVIMENTO SEZIONE 3 ANNI Il bambino raggiunge una buona autonomia personale Prova piacere nel movimento ed in altre attività quali: correre stare in equilibrio Rappresenta il corpo in stasi e in movimento Rafforzare l autonomia e l identità personale Sperimentare le potenzialità del corpo Riconosce il proprio sesso e il sesso diverso Conoscere e riprodurre la mappa del viso Conoscere le potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo Riconoscere e verbalizzare correttamente gli alimenti. Individuare sapori e sensazioni Descrivere le qualità degli alimenti e dei cibi conosciuti. Ascoltare comprendere e di conseguenza conoscere i problemi derivati da una cattiva alimentazione. Riflettere sull importanza dell igiene personale, comprendere e conoscere le azioni che possono mettere a rischio il proprio corpo. SEZIONE 4 ANNI Il bambino raggiunge una buona autonomia personale, riconosce i segnali del corpo, conosce il proprio corpo, consegue corrette pratiche di cura di sé. Prova piacere nel movimento e in altre attività, quali: correre, saltare, stare in equilibrio, cominciando a coordinarsi in giochi individuali e di gruppo. Comincia a conoscere le diverse parti del corpo e lo rappresenta in stasi e in movimento. Rafforzare l autonomia e l identità personale. Sperimentare le potenzialità del corpo. Conoscere e riprodurre la mappa del viso. Conoscere le potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo. Ascoltare, comprendere, descrivere l uso degli alimenti principali. Individuare sapori e sensazioni. Descrivere le qualità degli alimenti e dei cibi conosciuti. Ascoltare, comprendere e di conseguenza conoscere i problemi derivati da una cattiva alimentazione. Capire le relazioni tra gli alimenti e il proprio corpo. Conoscere la provenienza alimentare. Riflettere sull importanza dell igiene personale, comprendere e conoscere le azioni che possono mettere a rischio il proprio corpo. SEZIONE 5 ANNI Il bambino raggiunge una buona autonomia personale nell alimentarsi e nel vestirsi; riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e consegue pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza, quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l uso di attrezzi e il rispetto di regole, all interno della scuola e all aperto. Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri. Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento. Rafforzare l autonomia e l identità personale. Sperimentare le potenzialità del corpo. Riconoscere le caratteristiche del proprio sesso e del sesso diverso. Conoscere esternamente e internamente la mappa del corpo. Conoscere le potenzialità espressive e comunicative del proprio corpo. Riconoscere e verbalizzare correttamente gli alimenti. Ascoltare, comprendere, descrivere l uso degli alimenti principali. Individuare sapori e sensazioni. Descrivere le qualità degli alimenti e dei cibi conosciuti. Descrivere sensazioni legate all alimentazione. Ascoltare, comprendere e di conseguenza conoscere i problemi derivati da una cattiva alimentazione. Capire le relazioni fra gli alimenti e il proprio corpo. Conoscere la provenienza alimentare. Classificare gli alimenti. Pagina 11 di 21

12 Riflettere sull importanza dell igiene personale. Comprendere e conoscere le azioni che possono mettere a rischio il proprio corpo. Campo di esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE SEZIONE 3 ANNI Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici). Comunica, esprime emozioni, racconta con linguaggio verbale e non; si esprime attraverso il disegno e altre attività manipolative. Scopre nuovi materiali utilizzandoli con creatività. Riesce a prestare attenzione per svolgere il proprio lavoro e comunica quanto ha realizzato. Scopre il paesaggio sonoro utilizzando voce, corpo e oggetti. Distinguere e denominare i colori primari. Sperimentare e conoscere i colori primari. Esprimersi graficamente con colori primari. Usare spontaneamente i colori primari. Riconoscere i colori della realtà. Effettuare raggruppamenti per colore. Effettuare abbinamenti di colore. Sperimentare materiali vari: digito pittura, tempere, pongo, pasta di sale, materiale di riciclo Memorizzare filastrocche, poesie, canzoni sui colori. Conoscere ed operare con cerchio, triangolo e rettangolo. Effettuare raggruppamenti per forma e colore. Operare con le forme: raggruppare, classificare, trasformare. Sperimentare modalità di comunicazione attraverso la drammatizzazione, la musica, la manipolazione, le attività grafico pittoriche. SEZIONE 4 ANNI Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici) e sviluppa interesse per la musica. Comunica, esprime emozioni, racconta con linguaggio verbale e non; si esprime attraverso il disegno e altre attività manipolative. Scopre nuovi materiali utilizzandoli con creatività. Sa rimanere concentrato per portare a termine il proprio lavoro e comunica quanto ha realizzato. Scopre il paesaggio sonoro utilizzando voce, corpo e oggetti, producendo semplici sequenze musicali. Usare spontaneamente i colori primari. Sperimentare e conoscere i colori secondari. Esprimersi graficamente con i colori secondari. Riconoscere i colori della realtà. Effettuare raggruppamenti per colore. Effettuare abbinamenti di colore. Effettuare mescolanze di colori. Sperimentare materiali vari: digito pittura, tempere, pongo, pasta di sale, materiale di riciclo Sperimentare tecniche e modalità di coloritura. Sperimentare le potenzialità espressive di colore, tecniche e materiali. Memorizzare filastrocche, poesie, canzoni sui colori. Conoscere ed operare con cerchio, triangolo e rettangolo. Effettuare raggruppamenti per forma e colore. Operare con le forme: raggruppare, classificare, trasformare. Sperimentare modalità di comunicazione attraverso la drammatizzazione, la musica, la manipolazione, le attività grafico pittoriche. SEZIONE 5 ANNI Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici) e sviluppa interesse per l ascolto della musica e per la fruizione e l analisi di opere d arte. Comunica, esprime emozioni, racconta utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione. Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive. Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza con creatività. Formula piani di azione, individualmente e in gruppo, e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. E preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Scopre il passaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Usare spontaneamente i colori primari. Esprimersi graficamente con i colori secondari. Riconoscere i colori della realtà. Effettuare raggruppamenti per colore. Effettuare abbinamenti di colore. Effettuare mescolanze di colori. Effettuare gradazioni di colore. Sperimentare materiali vari: digito pittura, tempere, pongo, Pasta di sale, materiali di riciclo Sperimentare tecniche e modalità di coloritura. Sperimentare le potenzialità espressive di colore, tecniche e materiali. Realizzare tavole cromatiche rispettando le consegne. Progettare e realizzare composizioni cromatiche. Utilizzare colori e materiali cromatici in tavole monocromatiche. Conoscere e utilizzare colori caldi e freddi. Conoscere la differenza tra linee morbide e linee dure. Memorizzare filastrocche, poesie, canzoni su i colori. Conoscere ed operare con cerchio, quadrato, rettangolo e triangolo. Effettuare raggruppamenti per forma e colore. Operare con le forme: raggruppare, classificare, trasformare, osservare e commentare opere d arte. Sperimentare modalità di comunicazione attraverso la Pagina 12 di 21

13 Esplora le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimere attraverso di esse. drammatizzazione, la musica, la manipolazione, le attività grafico pittoriche. Sperimentare un primo approccio con i linguaggi e gli strumenti mass mediali. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE SEZIONE 3 ANNI Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e precisa il proprio lessico. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti. Racconta, inventa, ascolta e comprende la lettura di storie, chiede spiegazioni. E consapevole della propria lingua materna. Educare all ascolto. Sviluppare la capacità di prestare attenzione. Arricchire il repertorio linguistico. Usare il linguaggio per esprimere le proprie emozioni. Sensibilizzare all uso del libro. Rappresentare graficamente un testo narrativo. Animare e drammatizzare un testo narrativo, una storia,.. Ripetere filastrocche e poesie. Utilizzare il linguaggio nei diversi contesti. Articolare frasi. Scoprire e giocare con le parole. Tracciare linee da sinistra verso destra, dall alto verso il basso, e linee ondulatorie. Esercitare la coordinazione oculo manuale. Comprendere e utilizzare linguaggi non verbali. Sperimentare un primo approccio con una lingua diversa dalla propria: inglese. SEZIONE 4 ANNI Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega. E consapevole della propria lingua materna e confronta lingue diverse. Educare all ascolto. Sviluppare la capacità di prestare attenzione. Arricchire il repertorio linguistico. Usare il linguaggio per esprimere le proprie emozioni. Ascoltare, comprendere e rielaborare un racconto, una storia,.. Decodificare una storia. Rappresentare graficamente un testo narrativo. Animare e drammatizzare un testo narrativo, una storia,.. Ripetere filastrocche e poesie. Utilizzare il linguaggio nei diversi contesti. Scoprire e giocare con le parole. Tracciare linee da sinistra verso destra, dall alto verso il basso, e linee ondulatorie. Leggere immagini seguendo una direzione stabilita. Comprendere e utilizzare linguaggi non verbali. Sperimentare un primo approccio con una lingua diversa dalla propria: inglese. SEZIONE 5 ANNI Pagina 13 di 21

14 Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico. Sviluppa fiducia e motivazione nell esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri, attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le attività e definire le regole. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli approfondimenti compiuti nei diversi campi di esperienza. Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico. E consapevole della propria lingua materna. Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. Educare all ascolto. Sviluppare la capacità di prestare attenzione. Ascoltare, comprendere e rielaborare un racconto, una storia,.. Arricchire il lessico, conoscendo il significato delle parole. Usare il linguaggio per esprimere le proprie emozioni. Sensibilizzare all uso del libro. Conoscere il libro, la sua struttura e il contenuto. Decodificare gli elementi di una storia. Conoscere la sequenza narrativa di una fiaba. Rappresentare graficamente un testo narrativo. Animare e drammatizzare un testo narrativo, una storia,.. Inventare storie. Ripetere filastrocche e poesie. Individuare parole all interno di una categoria. Utilizzare il linguaggio nei diversi contesti. Articolare frasi. Scoprire e giocare con le parole. Ascoltare e comprendere un testo poetico. Riconoscere, completare e ideare rime. Produrre e inventare filastrocche. Leggere immagini seguendo una direzione stabilita. Tracciare linee da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso, e linee ondulatorie. Completare immagini anche simmetriche. Riprodurre segni. Individuare il grafema iniziale. Individuare il suono iniziale. Riconoscere e scrivere le vocali. Conoscere e scrivere le consonanti Porre in relazione immagini e parole. Riconoscere e abbinare fonemi e grafemi. Elaborare congetture sul codice scritto. Effettuare ipotesi di lettura. Interpretare e decodificare parole. Comprendere e utilizzare linguaggi non verbali. Sperimentare un primo approccio con una lingua diversa dalla propria: inglese. Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SEZIONE 3 ANNI Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi. Inizia a collocare nello spazio se stesso, oggetti, persone. Riferisce eventi del passato recente Osserva fenomeni naturali e gli organismi viventi. E curioso esplorativo, pone domande. Utilizza un linguaggio appropriato alla propria età per descrivere le esperienze e ciò che vede. Scoprire il tempo meteorologico e le sue caratteristiche. Percepire e riconoscere cambiamenti atmosferici. Osservare e rappresentare graficamente elementi ed aspetti meteorologici. Scoprire la ciclicità del tempo. Intuire la successione temporale prima/dopo. Riconoscere la suddivisone del giorno in dì/notte. Intuire la successione temporale delle stagioni. Cogliere le caratteristiche e gli aspetti della stagionalità. Riconoscere colori e suoni legati alle stagioni Scoprire i mutamenti della natura nell alternarsi delle stagioni Rilevare i cambiamenti della natura e del comportamento degli esseri viventi: animali ed uomini. Ascoltare, comprendere racconti e poesie sulle stagioni. Rielaborare verbalmente e graficamente le esperienze e le conoscenze sulle stagioni. Sperimentare con il corpo alcuni aspetti della stagionalità Effettuare raggruppamenti In base a un criterio. Definire insiemi. Formare insiemi in base ad un attributo: forma/colore/dimensione. Operare con materiale strutturato. Effettuare e riprodurre ritmi binari. Operare con i concetti dimensionali: alto/basso, lungo/corto. Comprendere il concetto topologico sopra/sotto. Sperimentare quantità fino a tre. Contare fino a dieci. SEZIONE 4 ANNI Pagina 14 di 21

15 Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta quantità. Colloca nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Riferisce eventi del passato recente e formula considerazioni relative al futuro. Osserva fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base dl criteri e ipotesi con attenzione. E' curioso, esplorativo, pone domande, discute. Utilizza un linguaggio appropriato alla propria età per descrivere le esperienze e ciò che vede. Scoprire il tempo meteorologico e le sue caratteristiche. Percepire e riconoscere cambiamenti atmosferici. Decodificare la simbologia meteo. Scoprire la ciclicità del tempo. Intuire la successione temporale prima/dopo. Riconoscere la suddivisione del glomo in dì/notte. Cogliere la scansione settimanale. Intuire la successione temporale delle stagioni. Cogliere le caratteristiche e gli aspetti della stagionalità. Riconoscere colori e suoni legati alle stagioni. Scoprire i mutamenti della natura nell'alternarsi delle stagioni. Rilevare i cambiamenti della natura e del comportamento degli esseri viventi: animali ed uomini. Ascoltare, comprendere racconti e poesie sulla stagioni. Rielaborare verbalmente e graficamente le esperienze e le conoscenze sulle stagioni. Sperimentare con il corpo alcuni aspetti della stagionalità. Effettuare raggruppamenti in base a uno o più criteri Definire insiemi. Formare insiemi in base ad un attributo: forma/colore/dimensione. Conoscere il significato del cartellino degli insiemi. Operare con materiale strutturato. Effettuare e riprodurre ritmi binari e ternari. Effettuare misurazioni. Operare con i concetti dimensionali; alto/basso, lungo/corto. Operare con seriazioni di grandezza (piccolo. medio, grande), lunghezza, larghezza, altezza e spessore. Comprendere il concetto topologico sopra/sotto. Comprendere le relazione spaziali: davanti/dietro, dentro/fuori, in mezzo/ai lati. Comprendere il concetto tanti/pochi.. Comprendere la nozione spaziale aperto/chiuso. Sperimentare quantità fino a cinque. Contare fino a dieci. SEZIONE 5 ANNI Pagina 15 di 21

16 Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Si orienta nel tempo della vita quotidiana. Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro Immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali. Osserva I fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base dl criteri o Ipotesi con attenzione e sistematicità. Prova Interesse per gli artefatti tecnologici, li esplora e sa scoprirne funzioni e possibili usi. E curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. Scoprire il tempo meteorologico e le sue caratteristiche. Percepire e riconoscere cambiamenti atmosferici. Decodificare la simbologia meteo. Formulare ipotesi sul tempo meteo. Elaborare e verificare previsioni meteo. Osservare e rappresentare graficamente elementi ed aspetti meteorologici Scoprire la ciclicità del tempo. Intuire la successione temporale prima/dopo. Riconoscere la suddivisione del giorno in dì/notte Intuire la successione temporale delle stagioni. Cogliere la scansione settimanale Cogliere le caratteristiche e gli aspetti della stagionalità. Cogliere la ciclicità delle stagioni. Cogliere la ciclicità del mesi. Osservare e rappresentare graficamente le caratteristiche del tempo che passa. Osservare ed esplorare l ambiente naturale. Riconoscere colori e suoni legati alle stagioni. Scoprire i mutamenti della natura nell alternarsi delle stagioni. Rilevare i cambiamenti della natura e del comportamento degli esseri viventi: animali ed uomini. Effettuare raggruppamenti in base a uno o più criteri. Definire insiemi. Formare insiemi in base ad un attributo forma/colore/dimensione. Conoscere il significato del cartellino degli insiemi. Conoscere l insieme vuoto, unitario ed insiemi equipotenti Seriare elementi in ordine crescente e decrescente. Operare con materiale strutturato. Conoscere le caratteristiche dei blocchi logici. Effettuare e riprodurre ritmi binari e ternari Effettuare misurazioni. Operare con i concetti dimensionali: alto/basso, lungo/corto. Confrontare misure: più alto di/più basso di. Operare con seriazioni di grandezza (piccolo, medio, grande), lunghezza, larghezza, altezza e spessore Comprendere il concetto topologico sopra/sotto Comprendere le relazioni spaziali: davanti/dietro, dentro/fuori, in mezzo/ai lati. Comprendere il concetto tanti/pochi/tutti. Comprendere la nozione spaziale aperto/chiuso. Sperimentare quantità fino a dieci. Porre in relazione quantità, simbolo e simbolo numerico. Contare fino a dieci. Conoscere i numeri fino a dieci. Contare in senso progressivo e regressivo. Eseguire semplici calcoli: addizione e sottrazione. Risolvere semplici problemi aggiungendo o togliendo piccole quantità. Ascoltare e comprendere storie su i numeri. Conoscere e ripetere conte e filastrocche sul numeri. Conoscere le funzione del numeri nel giochi. CARATTERIZZAZIONE DEL SERVIZIO Grazie all'autonomia i docenti possono scegliere come ottenere un apprendimento di "qualità" inteso come sviluppo della capacità di comprendere, costruire, criticare, argomentare. L'apprendimento attivo infatti si basa non su semplici conoscenze, ma su concetti chiave di ogni disciplina allo scopo di guidare l'alunno verso le competenze. Sulla base delle conoscenze e delle competenze di cui ogni allievo si dimostra in possesso, il docente potrà selezionare ed organizzare contenuti più coerenti all'arricchimento ed allo sviluppo delle stesse. Pertanto la scelta di alcuni contenuti potrebbe variare da classe a classe ma anche all'interno di una stessa classe o di un gruppo classe. Quello che interessa non è che l'allievo possieda una quantità minore o maggiore di contenuti, quanto e soprattutto che sviluppi la forma mentis che lo renda capace di interconnettere le conoscenze in mappe concettuali e di arrivare cosi ad "apprendere ad apprendere" ciò che gli è necessario per risolvere i problemi che si trova a dover affrontare nella Scuola e nella vita. Pagina 16 di 21

17 STRATEGIE OPERATIVE VALORIZZAZIONE DEL GIOCO ESPLORAZIONE E RICERCA VITA DI RELAZIONE METODOLOGIE MEDIAZIONE DIDATTICA OSSERVAZIONE, PROGETTAZIONE E VERIFICA DOCUMENTAZIONE Pagina 17 di 21 METODI a) Per raggiungere gli obiettivi socio affettivi si attiveranno lavori di gruppo (che faciliteranno la socializzazione) e momenti di incontro (programmazione di gite scolastiche culturali e naturalistiche, visite guidate in Prato e Provincia, e in altri luoghi significativi, partecipazione a concerti). Per migliorare la capacità di autocontrollo si cercherà di regolamentare la vita scolastica con dei principi che siano condivisi dagli stessi alunni e che li abituino nel medesimo tempo al rispetto imprescindibile delle regole fondamentali di convivenza. b) Per potenziare le abilità di base sarà adottata una metodologia quanto più possibile personalizzata. Si utilizzeranno: tortore commenti schede lessicali riassunti esercizi grammaticali e sintattici esercizi di calcolo schemi logici e grafici tecniche risolutive diversificate per i problemi analisi guidata di brani musicali metodi sperimentali con le diverse tecniche grafico pittoriche prove sperimentali con materiali di facile reperibilità relazioni con brevi osservazioni sistematiche per educare alla sintesi conversazioni e discussioni (guidate) "didattica laboratoriale", legata non tanto ad un'aula attrezzata quanto ad una nuova metodologia che presuppone il lavoro all'interno di un gruppo, un compito e quindi una situazione operativa, un prodotto finale, l'apporto di una o più discipline, la consapevolezza di ciò che si sta facendo, la valutazione e l'autovalutazione. c) In ogni scelta i docenti terranno presente: che il percorso e le finalità dello stesso siano chiari alla classe in modo da non disperdere le energie dei ragazzi e motivarli maggiormente all'apprendimento; che i lavori progettati si pongano in linea di consequenzialità con quanto già assimilato dalla classe, cosi da garantire la sicurezza di un percorso di apprendimento chiaro e senza deviazioni; che sia offerta all'alunno la possibilità di esplicitare l'acquisizione delle abilità maturate o dei contenuti appresi attraverso varie modalità comunicative, verbali e non, in modo da permettere al docente una costante possibilità di verificare l'apprendimento e all'alunno di autocontrollare il grado di padronanza di abilità e di conoscenze. Saranno attuati momenti di interdisciplinarietà, preparati da un confronto attivo e collegiale fra i vari docenti. Potrà essere organizzata anche una programmazione per aree (area linguistico artistico

18 espressiva, area matematico scientifico tecnologica, storico geografica) in modo da prevedere obiettivi analoghi e momenti di valutazione comune. Sarà sempre rivolta una particolare attenzione alla psicologia degli alunni. Per questo potranno essere stabiliti percorsi di studio e attività differenziati (interventi individualizzati) che, tenendo conto dei ritmi e delle modalità di apprendimento di ciascuno, faciliteranno la loro crescita didattica, ma al tempo stesso tenderanno a far si che ognuno raggiunga le finalità che la scuola si propone e sviluppi a pieno le proprie potenzialità. Ciò è utile soprattutto per gli alunni che presentano situazioni di disagio e/o difficoltà e che necessitano quindi di interventi di sostegno / recupero, ma vale anche per gli alunni particolarmente dotati che dovranno trovare adeguate occasioni di potenziamento, grazie ad un piano di attività integrative e di approfondimento che offra ad ognuno la possibilità di esprimersi nelle forme e nelle direzioni a lui più congeniali. Il percorso didattico individualizzato sarà costantemente verificato e valutato. CONTRATTO FORMATIVO Il contratto formativo definisce il percorso formativo di ciascun alunno : obiettivi e modalità di raggiungimento. Il percorso formativo cercherà sempre di congiungere il livello di competenze iniziali dello studente con quelle di uscita (obiettivi da raggiungere),ma sarà sempre DINAMICO: dalle verifiche che si svolgeranno durante l'anno scolastico potranno emergere necessità di stabilire nuovi obiettivi e nuove modalità. Ogni percorso e le eventuali modifiche devono essere concordati e condivisi con la famiglia. IMPEGNI DELLA SCUOLA: A. Comunicare chiaramente all'inizio dell'anno scolastico (iter formativo) all'utenza gli obiettivi, i metodi didattici, le modalità ed i criteri per la valutazione. B. Comunicare con tempestività e chiarezza gli esiti delle verifiche (con attenzione alle tipologie di errori e alle indicazioni per correggerli) ed eventuali modifiche ai dati inizialmente previsti di cui al precedente punto A) per le modalità di comunicazioni (vedi "criteri di non ammissione") C. Promuovere un clima sereno e fiducioso e di partecipazione dell'utenza (alunno e famiglia) al processo formativo D. Garantire carichi la lavoro funzionali alle esigenze di studio di tutte le materie. E. Valorizzare le potenzialità di ciascuno. F. Fornire a studenti e famiglie il supporto necessario per osservare i rispettivi impegni. IMPEGNI DEGLI STUDENTI A. Prende atto degli obiettivi da raggiungere attraverso l'applicazione personale ed il rispetto delle attività scolastiche. B. Rispettare le scadenze previste per lo studio e per le verifiche C. Garantire una frequenza continua e puntuale D. Mantenere un comportamento rispettoso delle persone e dell'ambiente. IMPEGNI DELLE FAMIGLIE A. Prendere atto e rispettare le regole della Scuola B. Comunicare con la Scuola: proporre azioni di miglioramento (nuovi esercizi, modifiche agli attuali...) manifestare necessità ed esigenze didattiche od organizzative: di supporto, di approfondimento, di potenziamento o di tipo logistico, partecipare e condividere gli obiettivi stabiliti. C. Attivarsi per garantire all'alunno un ambiente in cui possa lavorare serenamente per il raggiungimento degli impegni presi. D. Rispondere attivamente alle sollecitazioni della Scuola in un rapporto di collaborazione e d'integrazione nel processo di formazione educazione dell'alunno. Pagina 18 di 21

19 LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI Nella Scuola dell'infanzia, la valutazione non assume connotazione di rigidità né utilizza giudizi negativi, bensì è flessibile, formativa e positiva in modo tale da favorire la progettazione dì percorsi educativi che tengono conto delle basi di partenza e del patrimonio di conoscenze e atteggiamenti già acquisiti dal bambino. Una conoscenza approfondita non riguarderà solo gli aspetti cognitivi ma anche la capacità di interazione con l'altro, l'espressione dei propri bisogni e l'esternazione di proprie emozioni e sentimenti. Inoltre il riconoscimento di eventuali difficoltà dovrà essere accompagnato dall evidenziazione delle abilità e delle potenzialità per poter intraprendere un'azione significativa e capace di promuovere autostima e motivazione ad apprendere. La finalità di una valutazione che si avvale del metodo dell'osservazione sono: conoscere il bambino seguendolo nel suo sviluppo e valutandone sempre le eventuali carenze in relazione ai molteplici aspetti che caratterizzano il processo di crescita; adeguare il progetto educativo alle capacità ed alle esigenze dei bambini; individuare tempestivamente e seguire con attenzione particolare situazioni a «rischio»; documentare le esperienze compiute; favorire la coesione e la comunicazione fra gli educatori mediante il lavoro di gruppo necessario per lo scambio e l'analisi delle notizie raccolte. La valutazione è strutturata tenendo conto di: FASI: osservazione iniziale, osservazione sistematica e osservazione finale. TEMPI: momenti di accoglienza, attività libere, attività guidate, attività di routine, attività individuali, attività collettive. MODALITÀ E STRATEGIE: effettuare brevi annotazioni, utilizzare un linguaggio chiaro e condivisibile, utilizzare griglie di osservazione che contengano obiettivi espressi nella programmazione, analisi dei dati collegialmente. PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO L'Istituto S. Caterina de' Ricci ha elaborato per l'anno scolastico 2009/2010 i seguenti Progetti volti al raggiungimento del successo formativo da attuare durante le ore curriculari. Sono attività che contribuiscono alla realizzazione di un sistema formativo integrato tra scuola e territorio. laboratorio di lingua inglese laboratorio di attività ludico motoria laboratorio teatrale laboratorio musicale AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA ATTIVITÀ' FACOLTATIVE OPZIONALI AGGIUNTIVE Quest'area del POF comprende tutte le attività facoltative opzionali aggiuntive (extracurricolari). L'Istituto "S. Caterina de' Ricci" prevede, per il presente anno scolastico 2009/2010, la realizzazione dei seguenti laboratori di ampliamento dell'offerta formativa: Laboratorio di lingua Inglese Laboratorio Teatrale Laboratorio Musicale Laboratorio Creativo Laboratorio di attività ludico motoria LA COMUNICAZIONE Nell'ottica del miglioramento continuo e della soddisfazione dell'utente la Scuola crede che tra tutte le parti interessate nel successo formativo dell'alunno (alunno stesso, famiglia e scuola) debba intercorrere Pagina 19 di 21

20 frequente e proficua comunicazione al fine di ottenere un indispensabile coinvolgimento e comunione di intenti. Oggetto comunicazione: 1. Gestione contratto formativo: definizione iniziale obiettivi e modalità operative, risultati delle verifiche ed eventuale aggiornamento degli obiettivi o modalità stabilite in precedenza. 2. Organizzazione del tempo e delle attività. 3. Riunioni organi collegiali. 4. Visite guidate e programmi di Istruzione. 5. Principali scadenze amministrative. 6. Misurazione del grado di soddisfazione sull organizzazione della scuola. 7. Proposte di miglioramenti e / o nuove esigenze dall utenza. 8. Altro. Canale di comunicazione 1. Circolari inviate tramite gli alunni o per posta ordinaria (in caso di chiusura della Scuola). 2. Posta Elettronica: presidenza@scuolasantacaterina.it 3. Sito web: 4. Questionari. 5. Cassetta delle comunicazioni collocata all ingresso della Scuola. 6. Telefoni 0574/ Fax 0574/ Forme alternative proposte dalle famiglie. 8. Colloqui individuali con Docenti o Preside. A tal fine le risorse interne alla Scuola si rendono disponibili a venire incontro alle esigenze manifestate di volta in volta. ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA LUNEDÌ 08 settembre CALENDARIO SCOLASTICO Recupero del Santo Patrono LUNEDÌ MARTEDÌ 07 dicembre 08 dicembre Sospensione delle lezioni Immacolata Concezione MERCOLEDÌ* 23 dicembre Vacanze di Natale MERCOLEDÌ 06 gennaio (compresi) LUNEDÌ* 29 marzo MARTEDÌ 06 aprile (compresi) Vacanze di Pasqua SABATO 01 maggio Festa del Lavoro MERCOLEDÌ 02 giugno Festa Nazionale della Repubblica VENERDÌ 11 giugno Termine delle lezioni per la scuola Primaria e Secondaria di I grado. MERCOLEDÌ 30 giugno Conclusione delle attività alla scuola dell infanzia N B.: Lunedì 30 novembre, Festa della Toscana, le lezioni avranno il loro regolare svolgimento fino alle ore Sarà cura dei docenti partecipare ad eventuali iniziative celebrative della ricorrenza o, per i più piccoli illustrare il significato di tale festività. Pagina 20 di 21 IL CURRICOLO SETTIMANALE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA Attività 3 anni 4 anni 5 anni attività' di sezione o Intersezione 14 ore e 1 / 2 13 ore e 1 / 2 9 ore e 1 / 2 pre scrittura ==== ==== 2 ore pre calcolo ==== ==== 2 ore Laboratorio di Inglese 1 ora (da gennaio) 2 ore 2 ore Laboratorio ludlco motoria 1 Ora (da gennaio) 1ora 1 ora

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?

Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI? Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE. D.D. STATALE Kennedy Scuola dell Infanzia Archimede Via Valgioie 72, Torino L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE". PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SETTEMBRE-OTTOBRE ACCOGLIENZA E INSERIMENTO 1 PERCORSO ACCOGLIENZA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Curricolo Scuola Infanzia

Curricolo Scuola Infanzia Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO ALESSANDRO MANZONI SAMARATE SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CURRICOLO delle ATTIVITA EDUCATIVE Della SCUOLA DELL INFANZIA Anno Scolastico 2012.13

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO L ambiente sociale, il vivere insieme, le domande dei bambini Nella scuola dell'infanzia non si può parlare di vere e proprie "discipline", bensì di CAMPI DI ESPERIENZA educativa. Con questo termine si indicano i diversi ambiti del fare e dell'agire e quindi i settori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Picchi Maria Letizia Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione: A.e B. anni 4 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli