BARI, febbraio 2013
|
|
- Cesare Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BARI, febbraio 2013 Con la partecipazione della Cornea Society Organizzatore Prof. Giovanni Alessio Presidente del congresso Prof. Carlo Sborgia Consiglio Direttivo Presidente: M. Busin Vicepresidente: A. Caporossi Presidenti Onorari: E. Balestrazzi, E. Dal Fiume, A. Rapizzi Segretario: S. Fruscella Consiglieri: G. Alessio, E. Böhm, S. Cillino, L. Fontana, A. Pocobelli, D. Ponzin PROGRAMMA Sede Congressuale: Sheraton Nicolaus Hotel Via Cardinale A. Ciasca, 27 - Bari Chirurgia in diretta dalle sale operatorie dell U.O. di Oftalmologia dell Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Bari
2 CON LA COLLABORAZIONE DI: Banca degli Occhi di Roma (Direttore: A. Pocobelli) Fondazione Banca degli Occhi del Veneto (Direttore: D. Ponzin) Cari Colleghi, anche quest anno al Congresso S.i.tra.c. sono stati invitati dei relatori stranieri; l anno passato era stato il gruppo della Johns Hopkins University di Baltimora, mentre quest anno avremo l onore di avere il contributo di alcuni eminenti rappresentanti della Cornea Society. Il Congresso si svilupperà, come di consueto, in 3 giornate. Il giovedì sarà dedicato ai Percorsi Formativi, 4 ore ognuno, e ai Corsi di Aggiornamento, 2 ore ognuno. I Percorsi e i Corsi sono stati programmati in modo di poterne effettuare più di uno. Sono previsti crediti aggiuntivi, 4 per ogni Percorso e 2 per ogni Corso, da sommare a quelli ottenibili con la partecipazione alle Sessioni Plenarie del venerdì e del sabato. Il venerdì sarà dedicato all approfondimento del cheratocono con la chirurgia in diretta che mostrerà le diverse opzioni terapeutiche in funzione dello stadio del cheratocono. Infine il sabato sarà dedicato alla cheratoplastica endoteliale, anch essa con chirurgia in diretta. E con viva soddisfazione che possiamo dire che il Congresso Nazionale S.i.tra.c., giunto ormai alla sua 17 ma edizione, per il numero dei partecipanti, per la presenza della chirurgia in diretta e per la qualità degli argomenti trattati, è diventato il principale Congresso Europeo monotematico sul trapianto di cornea. Il Consiglio Direttivo 2 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
3 SOMMARIO GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 Percorso formativo 1 - Mattina...p. 4 Percorso formativo 2 - Mattina...p. 5 Percorso formativo 1 BIS - Pomeriggio...p. 6 Percorso formativo 2 BIS - Pomeriggio...p. 7 Corso A...p. 8 Corso B...p. 8 Corso C...p. 9 Corso D...p. 9 VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2013 Simposio SIBO...p. 10 Focus sul Cheratocono...p. 10 Cheratocono iniziale...p. 11 Cheratocono moderato...p. 11 Cheratocono evoluto...p. 11 Cheratocono degenerato...p. 12 Sessione Video: casi particolari...p. 12 Degenerazione marginale...p. 12 SABATO 23 FEBBRAIO 2013 Sessione video: cheratoplastiche...p. 13 Cheratoplastica lamellare posteriore...p. 13 Terapia medica postoperatoria di lamellare anteriore e posteriore e trattamento delle complicanze...p. 14 Relatori della Cornea Society...p. 15 Relatori, Moderatori, Chirurghi...p. 15 Programma di Educazione Continua in Medicina - ECM...p. 16 Scheda di iscrizione...p. 17 Informazioni generali...p S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
4 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO Registrazione Partecipanti PERCORSO FORMATIVO 1 - SALA AURIGA-CIGNO ADVANCED INTERNATIONAL CXL COURSE Direttore: A. Caporossi Introduzione - A. Caporossi 9.30 Indicazioni terapeutiche nel KC - L. Spadea 9.40 Early Ectatic Changes in Keratoconus - M.W. Belin 9.50 Microscopia confocale nel crosslinking - C. Mazzotta Istopatologia nel crosslinking corneale - S. Baiocchi Iontoforesi - P. Vinciguerra Epi-Off CXL: risultati clinici in età pediatrica - T. Caporossi Epi-On CXL: risultati clinici in età pediatrica - L. Buzzonetti Risultati comparativi: Epi-Off Vs Epi-On CXL - A. Caporossi Trattamenti combinati: CXL e PRK - G. Alessio Trattamenti combinati: INTACS e CXL - A. Mularoni Basis of Accelerated Cross-Linking - J. Marshall Topo-Guided CXL: The Next Generation - D. Muller Crosslinking accelerato: analisi confocale in vivo - C. Mazzotta Crosslinking accelerato: analisi istologica - S. Baiocchi LASIK X-Tra: esperienza preliminare - An. Balestrazzi CXL accelerato: esperienza personale - C. Lovisolo CXL accelerato: esperienza personale - L. Fontana CXL accelerato: esperienza personale - A. Caporossi Discussione 4 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
5 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 PERCORSO FORMATIVO 2 - SALA ESPOSIZIONE CHERATOPLASTICA LAMELLARE Direttore: M. Busin 9.30 Introduzione - M. Busin A - La Cheratoplastica Lamellare Anteriore 9.35 Choosing the Right ALK Technique: When to Do. What in Whom D. Tan 9.50 Cheratoplastica Lamellare Anteriore Superficiale (SALK) - M. Busin La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione Manuale - A. Caporossi La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione Pneumatica ( big bubble ) - L. Fontana La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione con Laser a Eccimeri - L. Spadea La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione con Laser a Femtosecondi - L. Mosca La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Metodiche a Confronto - V. Scorcia DALK vs PK: Presente e Prospettive Future - P. Rama B - La Cheratoplastica Lamellare Posteriore (Cheratoplastica Endoteliale) Indicazioni: Sempre EK? - G. Caramello Different Insertion Techniques/Equipment for DSEK - M.W. Belin Tecniche di preparazione dei lembi (DSEK, DSAEK, DMEK, ecc.) L. Cappuccini Tecniche Chirurgiche a Confronto (DSEK, DSAEK, DMEK, ecc.) C. Macaluso Risultati: DSAEK vs. DMEK vs. UT-DSAEK - M. Busin Complicanze Intra e Postoperatorie - A. Pocobelli Casi Particolari: EK e Cataratta, EK e Glaucoma - A. Galan Casi Particolari: EK in Pazienti Fachici e Afachici - V. Scorcia Eye Banking e EK: Lembi Pretagliati e Precaricati - D. Ponzin Discussione 5 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
6 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 PERCORSO FORMATIVO 1 BIS - SALA AURIGA-CIGNO ADVANCED INTERNATIONAL CXL COURSE Direttore: A. Caporossi Introduzione - A. Caporossi Indicazioni terapeutiche nel KC - L. Spadea Early Ectatic Changes in Keratoconus - M.W. Belin Microscopia confocale nel crosslinking - C. Mazzotta Istopatologia nel crosslinking corneale - S. Baiocchi Iontoforesi - P. Vinciguerra Epi-Off CXL: risultati clinici in età pediatrica - T. Caporossi Epi-On CXL: risultati clinici in età pediatrica - L. Buzzonetti Risultati comparativi: Epi-Off Vs Epi-On CXL - A. Caporossi Trattamenti combinati: CXL e PRK - G. Alessio Trattamenti combinati: INTACS e CXL - A. Mularoni Basis of Accelerated Cross-Linking - J. Marshall Topo-Guided CXL: The Next Generation - D. Muller Crosslinking accelerato: analisi confocale in vivo - C. Mazzotta Crosslinking accelerato: analisi istologica - S. Baiocchi LASIK X-Tra: esperienza preliminare - An. Balestrazzi CXL accelerato: esperienza personale - C. Lovisolo CXL accelerato: esperienza personale - L. Fontana CXL accelerato: esperienza personale - A. Caporossi Discussione 6 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
7 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 PERCORSO FORMATIVO 2 BIS - SALA ESPOSIZIONE CHERATOPLASTICA LAMELLARE Direttore: M. Busin Introduzione - M. Busin A - La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Choosing the Right ALK Technique: When to Do. What in Whom D. Tan Cheratoplastica Lamellare Anteriore Superficiale (SALK) - M. Busin La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione Manuale - A. Caporossi La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione Pneumatica ( big bubble ) - L. Fontana La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione con Laser a Eccimeri - L. Spadea La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Dissezione con Laser a Femtosecondi - L. Mosca La Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK): Metodiche a Confronto - V. Scorcia DALK vs PK: Presente e Prospettive Future - P. Rama B - La Cheratoplastica Lamellare Posteriore (Cheratoplastica Endoteliale) Indicazioni: Sempre EK? - G. Caramello Different Insertion Techniques/Equipment for DSEK - M.W. Belin Tecniche di preparazione dei lembi (DSEK, DSAEK, DMEK, ecc.) L. Cappuccini Tecniche Chirurgiche a Confronto (DSEK, DSAEK, DMEK, ecc.) C. Macaluso Risultati: DSAEK vs. DMEK vs. UT-DSAEK - M. Busin Complicanze Intra e Postoperatorie - A. Pocobelli Casi Particolari: EK e Cataratta, EK e Glaucoma - A. Galan Casi Particolari: EK in Pazienti Fachici e Afachici - V. Scorcia Eye Banking e EK: Lembi Pretagliati e Precaricati - D. Ponzin Discussione 7 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
8 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 CORSO A - SALA PEGASO-PERSEO LE DISTROFIE DELLA CORNEA Direttore: L. Fontana Distrofie corneali stromali superficiali - M. Nubile Corneal Erosions: a Recurring Nightmare - W. Barry Lee Il trattamento laser ad eccimeri (PTK) per le distrofie corneali superficiali - P. Vinciguerra Il trapianto lamellare dello stroma anteriore con femtolaser (femto LK) e microcheratomo (ALTK) - L. Menabuoni Stromal Corneal Dystrophies - C.J. Rapuano Cheratoplastica perforante (PK) o lamellare profonda (DALK) per il trapianto dello stroma corneale - L. Fontana Discussione Distrofie corneali endoteliali - D. Venzano I risultati clinici dei trapianti selettivi di endotelio (DSAEK e DMEK) per le distrofie endoteliali - A. Caporossi Le distrofie endoteliali congenite: confronto tra i risultati della cheratoplastica perforante (PK) e della cheratoplastica endoteliale (EK) - M. Busin Discussione CORSO B - SALA ORIONE PATOLOGIE PALPEBRALI E CORNEA Direttore: N. Delle Noci Chirurgia palpebrale e cornea - L. Baldeschi Implicazioni corneali nella oftalmopatia di Graves - G. Bonavolontà Chirurgia orbitaria e cornea - A. Cosma Blepharomeibomitis: You can't afford to miss it - W. Barry Lee When eyelids are the reason for the corneal problem - C.J. Rapuano Discussione 8 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
9 GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2013 CORSO C - SALA PEGASO-PERSEO INFEZIONI CORNEALI Direttore: A. Franch Diagnostica strumentale e ulcere corneali: mito o realtà? - R. Mencucci Ulcere corneali: diagnosi differenziale - P. Rama Approccio pratico per una standardizzazione della procedura diagnostica e terapeutica delle cheratiti erpetiche - A. Pocobelli Problematiche diagnostiche e terapeutiche delle cheratiti da acanthamoeba - A. Iovieno Cheratiti fungine: overview sulla terapia - F. Birattari CMV & Microsporidial Infections - D. Tan Aggressive Surgical Debridement for Fusarium Keratitis improves Outcomes - M.W. Belin Update sull impiego di antibiotici nella terapia delle infezioni corneali G. Martone CORSO D - SALA ORIONE SUPERFICIE OCULARE Direttore: D. Ponzin Blepharitis, conjunctivitis, and dry eye: a unitided concept of the ocular surface - W. Barry Lee Stepwise Approach to the management of dry eye - C.J. Rapuano Ricostruzione della superficie oculare con tecniche di terapia cellulare E. Böhm Ricostruzione della superficie oculare con innesto di congiuntiva M. Busin La terapia corticosteroidea nel dry eye - P. Aragona Stato attuale delle conoscenze sull'impiego di sostituti lacrimali nel dry eye - S. Barabino 9 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
10 VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2013 SALA PLENARIA - SALONE NICOLAUS Simposio SIBO (Società Italiana Banca degli Occhi) Adeguamento dell Eye Banking all evoluzione delle tecniche di cheratoplastica 8.00 Assemblea Soci SIBO P. Torresan (Presidente SIBO), Pa. Bonci (Segretario SIBO) 8.20 Worldwide Eye Banking (WEB) Project: overview nel campo dell eye banking e del trapianto di cornea. Raccolta ed analisi dati dalla banca di Saint Etienne - A. Russo 8.30 Lembi endoteliali per DSAEK a facce parallele: preparazione e nostra esperienza - L. Avoni 8.40 Gestione del lenticolo descemetico, dopo separazione dallo stroma donatore, nella valutazione, conservazione e invio per utilizzo a scopo di innesto lamellare endoteliale superselettivo con tecnica No Touch Descemet Membrane Endothelial Keratoplasty (NTDMEK): Prima parte - D. Venzano Seconda parte - P. Pagani 8.50 Lenticoli ready for use per DSAEK - A. Ruzza 9.00 Presentazione del congresso Consiglio Direttivo S.I.TRA.C. e C. Sborgia FOCUS SUL CHERATOCONO Moderatori: C. Sborgia, P. Vinciguerra Genetica ed epidemiologia - F. Simonelli Correzione ottica con lenti a tempiale - S. Baiocchi Novità diagnostiche strumentali - P. Vinciguerra Correzione con lente a contatto - P. Troiano 10 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
11 VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2013 SALA PLENARIA - SALONE NICOLAUS CHERATOCONO INIZIALE Moderatore: A. Caporossi Panel: M.W. Belin, E. Cantera, L. Cerulli, M.G. La Tegola In Sala Operatoria: G. Perone, A. Capobianco CHIRURGIA IN DIRETTA XCL standard - S. Rossi Ionoforesi - P. Vinciguerra XCL e PRK - M. Trentadue XCL e ICR - L. Mosca The Evolution of Tomographic Diagnosis of Ectatic Disease - M.W. Belin CHERATOCONO MODERATO Moderatore: S. Fruscella Panel: S.M. Recupero, V. Sarnicola, D. Tan In Sala Operatoria: L. Marino, E. Rapizzi CHIRURGIA IN DIRETTA Lamellare con eccimeri - L. Spadea Lamellare con microcheratomo - V. Scorcia Cheratoplastica lamellare con phemtosecondi Correzione astigmatismo con phemtosecondi- A. Galan Comorbidities in KCN: What not to miss in KCN patients - C.J. Rapuano Conferimento Medaglia d oro S.I.TRA.C CHERATOCONO EVOLUTO Moderatore: A. Rapizzi Panel: G. Addabbo, P. Bonci, A. Galan In Sala Operatoria: R. Bellucci, S. Morselli CHIRURGIA IN DIRETTA Big Bubble - L. Fontana Big Bubble - E. Böhm Big Bubble con phemtosecondi - L. Buzzonetti 11 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
12 VENERDÌ 22 FEBBRAIO Pausa pranzo SALA PLENARIA - SALONE NICOLAUS CHERATOCONO DEGENERATO Moderatore: M. Busin Panel: C. Genisi, T. Micelli Ferrari, C.J. Rapuano, G.Tassinari In Sala Operatoria: A. Mocellin, C. Tamburrelli CHIRURGIA IN DIRETTA K.P.P. con trapano di Hanna - S. Fruscella K.P.P. con dispositivi monouso - S. Cillino K.P.P. con phemtosecondi - A. Caporossi SESSIONE VIDEO: casi particolari Moderatore: E. Balestrazzi Panel: M. Fantozzi, C. Forlini Presentatori: M. Campanelli, R. Colabelli Gisoldi, R. Fasciani, R. Fedeli, M. Forlini, G. Genitti, L. Gualdi, A. Laborante, L. Spadea DEGENERAZIONE MARGINALE Moderatore: A. Pocobelli Panel: P. Aragona, W. Barry Lee, S. Santoro, G. Tassinari In Sala Operatoria: G. Caramello, C. Mazzotta CHIRURGIA IN DIRETTA Cheratoplastica per scorrimento - M. Camellin ICR - A. Mularoni 12 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
13 SABATO 23 FEBBRAIO 2013 SALA PLENARIA - SALONE NICOLAUS SESSIONE VIDEO: cheratoplastiche Moderatore: S. Cillino Panel: N. Rosa, C. Traversi Presentatori: E. Balestrazzi, F. Barca, R. Bellucci, P. Bonci, U. Cimberle, C. Mazzotta, C. Traversi, P. Vinciguerra CHERATOPLASTICA LAMELLARE POSTERIORE Moderatore: M. Rolando Panel: L. Menabuoni, G. Scorcia, D. Venzano Il trapianto endoteliale: indicazioni e tecniche - L. Mastropasqua Converting from DSEK to ultrathin DSEK to DMEK - D. Tan DSEK vs DMEK - W. Barry Lee Lo scompenso iatrogeno - A. Rapisarda Cheratoprotesi di Boston in età pediatrica - P. Nucci CHIRURGIA IN DIRETTA Moderatore: R. Mencucci Panel: F. Carta, G. Ravalico In Sala Operatoria: C. Genisi DSAEK - G. Alessio UT (Ultrasottile) DSAEK - M. Busin Sostituzione lenticolo - A. Pocobelli 13 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
14 SABATO 23 FEBBRAIO 2013 SALA PLENARIA - SALONE NICOLAUS TERAPIA MEDICA POSTOPERATORIA DI LAMELLARE ANTERIORE E POSTERIORE E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE Moderatore: E. Böhm Panel: E. Albé, An. Balestrazzi, P. Bonci, A. Galan Ruolo profilattico e terapeutico della terapia steroidea: il rigetto immunologico nella cheratoplastica lamellare - An. Balestrazzi Ruolo profilattico e terapeutico della terapia antibiotica: le infezioni nella cheratoplastica lamellare - E. Albé Le complicanze più frequenti della cheratoplastica lamellare anteriore. Errore rifrattivo postoperatorio e patologia della superficie oculare - P. Bonci Le complicanze più frequenti della cheratoplastica lamellare posteriore: la doppia camera e il danno endoteliale iatrogeno A. Galan Terapia medica dell infiammazione postoperatoria - V. Capuano Discussione Chiusura congresso 14 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
15 RELATORI DELLA CORNEA SOCIETY M.W.Belin - Tucson W. Barry Lee - Atlanta C.J. Rapuano - Philadelphia D. Tan - Singapore RELATORI - MODERATORI - CHIRURGHI G. Addabbo - Mottola (TA) E. Albè - Milano G. Alessio - Bari P. Aragona - Messina L. Avoni - Bologna S. Baiocchi - Siena L. Baldeschi - Pisa An. Balestrazzi - Siena E. Balestrazzi - Roma S. Barabino - Genova F. Barca - Pisa R. Bellucci - Verona E. Böhm - Mestre (VE) F. Birattari - Venezia G. Bonavolontà - Napoli Pa. Bonci - Imola P. Bonci - Imola M. Busin - Forlì L. Buzzonetti - Roma M. Camellin - Rovigo M. Campanelli - Monza E. Cantera - Roma A. Capobianco - Roma A. Caporossi - Siena T. Caporossi - Roma L. Cappuccini - Bologna V. Capuano - Ancona G. Caramello - Cuneo F. Carta - Sassari L. Cerulli - Roma S. Cillino - Palermo U. Cimberle - Ravenna R. Colabelli Gisoldi - Roma A. Cosma - Foggia N. Delle Noci - Bari M. Fantozzi - Prato R. Fasciani - Roma R. Fedeli - Tricase (LE) L. Fontana - Reggio Emilia C. Forlini - Ravenna M. Forlini - Ravenna A. Franch - Mestre (VE) S. Fruscella - Roma A. Galan - Padova C. Genisi - Treviso G. Genitti - L Aquila L. Gualdi - Roma A. Iovieno - Reggio Emilia M.G. La Tegola - Bari A. Laborante - S. Giov. Rotondo (FG) C. Lovisolo - Milano C. Macaluso - Parma L. Marino - Milano J. Marshall - USA G. Martone - Siena L. Mastropasqua - Chieti C. Mazzotta - Siena L. Menabuoni - Prato R. Mencucci - Firenze T. Micelli Ferrari - Bari A. Mocellin - Lecce S. Morselli - B. del Grappa (VI) L. Mosca - Roma A. Mularoni - Bologna D. Muller - USA M. Nubile - Chieti P. Nucci - Milano P. Pagani - Genova G. Perone - Saronno (MI) A. Pocobelli - Roma D. Ponzin - Mestre (VE) P. Rama - Milano A. Rapisarda - Catania A. Rapizzi - Treviso E. Rapizzi - S. Donà del Piave (VE) G. Ravalico - Trieste S.M. Recupero - Roma M. Rolando - Genova N. Rosa - Napoli S. Rossi - Roma A. Russo - Imola A. Ruzza - Mestre (VE) S. Santoro - Bari V. Sarnicola - Grosseto C. Sborgia - Bari G. Scorcia - Catanzaro V. Scorcia - Catanzaro F. Simonelli - Napoli L. Spadea - L Aquila C. Tamburrelli - Roma G. Tassinari - Bologna P. Torresan - Ancona C. Traversi - Siena M. Trentadue - Bari P. Troiano - Milano D. Venzano - Genova P. Vinciguerra - Milano 15 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
16 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA - ECM - Le Sessioni Plenarie di venerdì e sabato sono state accreditate insieme per le seguenti figure professionali: medico specialista in oftalmologia, ortottista/assistente di oftalmologia, infermiere - n. 6 crediti I Percorsi Formativi sono stati accreditati singolarmente per la sola figura professionale del medico specialista in oftalmologia. PERCORSO FORMATIVO 1: n. 3 crediti PERCORSO FORMATIVO 1 BIS: n. 3 crediti PERCORSO FORMATIVO 2: n. 4 crediti PERCORSO FORMATIVO 2 BIS: n. 4 crediti I Corsi sono stati accreditati singolarmente per la sola figura professionale del medico specialista in oftalmologia. CORSO A: n. 2 crediti CORSO B: n. 2 crediti CORSO C: n. 2 crediti CORSO D: n. 2 crediti Il Simposio SIBO verrà accreditato per i medici-chirurghi specialisti in oftalmologia, i biologi ed i tecnici sanitari di laboratorio biomedico - n. 1 credito IMPORTANTE Per l ottenimento dei crediti sono necessarie: - la partecipazione effettiva all intera durata dell evento prescelto - la compilazione della scheda di valutazione - la compilazione del test di apprendimento - la restituzione del fascicolo con le risposte alla Segreteria, completo di tutti i dati anagrafici richiesti completi di firma La rilevazione delle presenze in aula sarà effettuata tramite controllo elettronico dei badge e sarà indispensabile seguire l evento al 100% della sua durata. E un evento ECM del piano formativo 2013 della Jaka Congressi Srl quale Provider ECM accreditato presso l AGENAS S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
17 SCHEDA DI ISCRIZIONE Cognome Nome _ Indirizzo _ Categoria Professionale _ Cap. Città Prov. _ Telefono _ Codice Fiscale DATI PER LA FATTURAZIONE Cognome Nome _ Indirizzo _ Cap. Città Prov. _ P. IVA / C. F. _ QUOTE DI ISCRIZIONE (barrare la casella prescelta) ISCRIZIONE AL XVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.TRA.C. QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 21% inclusa) Fino al 30/01/2013 Dal 31/01/2013 n Oculisti Euro 150,00 Euro 170,00 n Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia e Infermieri Euro 90,00 Euro 110,00 ISCRIZIONE ALLA S.I.TRA.C. E AL XVII CONGRESSO NAZIONALE S.I.TRA.C. L iscrizione alla Società S.I.TRA.C. in qualità di Socio Ordinario dà diritto ad una riduzione sulla quota di iscrizione al congresso. QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 21% inclusa) Fino al 30/01/2013 Dal 31/01/2013 n Oculisti Euro 130,00 Euro 150,00 n Ortottisti/Assistenti di Oftalmologia e Infermieri Euro 70,00 Euro 90,00 L iscrizione al Congresso È GRATUITA per gli specializzandi dietro presentazione di autocertificazione attestante l iscrizione alla scuola di specializzazione per l Anno Accademico 2012/ S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
18 QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 21% inclusa) PERCORSI FORMATIVI n PERCORSO FORMATIVO 1 ore Euro 40,00 n PERCORSO FORMATIVO 1 BIS ore Euro 40,00 n PERCORSO FORMATIVO 2 ore Euro 40,00 n PERCORSO FORMATIVO 2 BIS ore Euro 40,00 N.B. E possibile partecipare una sola volta al Percorso Formativo 1 e una sola volta al Percorso Formativo 2, scegliendo l orario della mattina o del pomeriggio, in modo da agevolare la partecipazione ad entrambi. E indispensabile essere iscritti al congresso per poter partecipare al percorso formativo. QUOTA DI ISCRIZIONE (IVA 21% inclusa) n SIMPOSIO SIBO - venerdì 22 febbraio CORSI DI AGGIORNAMENTO gratuito n CORSO A - giovedì 21 febbraio Euro 30,00 n CORSO B - giovedì 21 febbraio Euro 30,00 n CORSO C - giovedì 21 febbraio Euro 30,00 n CORSO D - giovedì 21 febbraio Euro 30,00 I corsi/percorsi formativi sono a numero chiuso; le iscrizioni verranno registrate in base alla data di prenotazione. MODALITÀ DI PAGAMENTO n Bonifico bancario intestato alla Jaka Congressi s.r.l. sul c/c n di Unicredit Banca, Viale Liegi 18/d - Roma, IBAN IT 48 L Causale: Iscrizione Congresso S.I.TRA.C. n Assegno bancario non trasferibile intestato alla Jaka Congressi S.r.l. da spedire a Via della Balduina, Roma. n Carta di credito: n n Carta di credito nr. Scadenza / Security code Nome e Cognome dell'intestatario Firma leggibile dell'intestatario (La firma vale come autorizzazione al prelievo) Per coloro che vogliono iscriversi al XVII Congresso S.I.TRA.C., è tassativo indicare l indirizzo . Si prega di compilare la scheda in tutte le sue parti ed inviarla (anche via fax) con copia dell avvenuto pagamento a: Jaka Congressi s.r.l. - Via della Balduina, Roma - Fax Verranno considerati iscritti solo coloro che avranno provveduto al pagamento della quota di iscrizione. Legge sulla Privacy - Ai sensi del D.Lgs 196/2003 Vi informiamo che, ai sensi del D.Lgs 196/2003 i dati personali sopra forniti attraverso la compilazione della presente scheda di iscrizione, potranno formare oggetto di trattamento in relazione allo svolgimento di questo evento. I dati, il cui conferimento è facoltativo, verranno trattati nel rispetto della normativa sopra richiamata con il supporto di mezzi cartacei e/o informatici, comunque mediante strumenti idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. L ambito di trattamento sarà limitato al territorio italiano e i dati potranno essere comunicati per le finalità di cui sopra a: 1. soggetti che in collaborazione con il titolare abbiano partecipato all organizzazione di questa iniziativa; 2. soggetti che partecipano a questa iniziativa come relatori; 3. enti collegati. I dati verranno trattenuti per tutta la durata e anche successivamente per l organizzazione e lo svolgimento di analoghe iniziative. Voi potrete in ogni momento esercitare i diritti di cui all articolo 7 e ss. del D.Lgs 196/2003 e quindi conoscere, ottenere la cancellazione, la rettifica, l aggiornamento e l integrazione dei vostri dati, nonché apporvi al loro utilizzo per le finalità indicate. Titolare dei sopraindicati trattamenti è Jaka Congressi Srl, con sede in Via della Balduina, 88 Roma. Responsabile del trattamento è l Amministratore Unico di Jaka Congressi Srl. I dati saranno trattati dagli incaricati appartenenti alle seguenti aree: Organizzazione Congressi, Amministrazione, Segreteria, Direzione. Consenso al trattamento dei dati Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto l informativa di cui all art. 13 del D. Lgs 196/2003 e di esprimere il suo consenso previsto dagli art. 23 e ss. della citata legge, al trattamento dei suoi dati per le finalità precisate nell informativa. Data Firma 18 - S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
19 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO SHERATON NICOLAUS HOTEL - Via Cardinale A. Ciasca, 27 - Bari COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE IN TRENO Dalla STAZIONE CENTRALE, prendere un Taxi per l Hotel (3 km circa). IN AUTO Da sud Prendere la tangenziale e uscire a Poggiofranco (uscita 11). Seguire le indicazioni per l Hotel. Da nord Seguire l autostrada A14 e uscire a Bari nord. Seguire le indicazioni per Brindisi- Lecce. Prendere l uscita 11 Poggiofranco e seguire le indicazioni per l Hotel. IN AEREO Dall AEROPORTO INTERNAZIONALE DI BARI KAROL WOJTYLA, prendere un Taxi per l Hotel (14 km). IN NAVE Dal PORTO DI BARI, prendere un Taxi per l Hotel (5,5 km) S.I.TRA.C. XVII Congresso Nazionale
20 CON IL PATROCINIO DI: PREMIUM SPONSOR: SPONSOR: SI RINGRAZIANO: ALFA INTES - ALLERGAN - CIO - CSO - EYELAB - FASS - JANACH - LIGI MEDIWHITE - NEW TECH - OPTIKON - SIFI - THEA FARMA - VISUFARMA - ZEISS SEGRETERIA SCIENTIFICA R. Dima, M.G. La Tegola, L. Mininno, M. Trentadue Università Aldo Moro di Bari Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso P.zza Giulio Cesare, Bari Tel SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM Via della Balduina, Roma Tel Fax
CON IL PATROCINIO DI:
CON IL PATROCINIO DI: SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr. Luigi Fontana Unità Operativa di Oculistica Presidio Ospedaliero Maggiore - Bellaria Azienda USL Città di Bologna - 40133 Bologna SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
BOLOGNA 24-25-26 febbraio 2011
BOLOGNA 24-25-26 febbraio 2011 Sede Congressuale: Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 - Bologna PROGRAMMA DEFINITIVO Organizzatori Dott. Paolo Bonci Prof. Massimo Busin Dott. Luigi Fontana Presidente
ROMA, 23-24-25 febbraio 2012
CON IL PATROCINIO DI: ROMA, 23-24-25 febbraio 2012 Incontro con la Johns Hopkins University, Baltimora SPONSORS SI RINGRAZIA: ALFA INTES, ALLERGAN, CIO, CSO, EYELAB, THEA FARMA, FARMETRURIA, FARMIGEA,
ROMA, 23-24-25 febbraio 2012
ROMA, 23-24-25 febbraio 2012 Incontro con la Johns Hopkins University, Baltimora Organizzatori Luca Buzzonetti Luigi Mosca Leopoldo Spadea Ciro Tamburrelli Presidente del congresso Emilio Balestrazzi Consiglio
Coordinatori: L. Mosca An. Balestrazzi L. Buzzonetti A. Pocobelli L. Spadea C. Tamburrelli
ROMA, M G L A 19-20-21 febbraio 2015 A CON IL PATROCINIO DI: U C O GOLD SPONSORS: Presidente del congresso Aldo Caporossi Consiglio Direttivo Presidente: P. Rama Vicepresidente: M. Busin SILVER SPONSORS:
TORINO 26-27-28 febbraio 2009
TORINO 26-27-28 febbraio 2009 CON IL PATROCINIO: SI RINGRAZIA: Presidenti onorari: B. Boles Carenini G.M. Gastaldi Presidenti del congresso: F. M. Grignolo G. Caramello Consiglio Direttivo Presidente:
CXL INTERNATIONAL MEETING CORNEAL COLLAGEN CROSS-LINKING PROGRAMMA SEDI CHIRURGICHE: SIENA, FIRENZE
PATROCINI www.sitrac.it XIV Congresso Nazionale S.I.TRA.C. CXL INTERNATIONAL MEETING CORNEAL COLLAGEN CROSS-LINKING SEDE CONGRESSUALE: Siena Centro Didattico - Policlinico Le Scotte Redazione: Jaka Congressi
CXL INTERNATIONAL MEETING CORNEAL COLLAGEN CROSS-LINKING PROGRAMMA PRELIMINARE SEDI CHIRURGICHE: SIENA, FIRENZE
SI RINGRAZIA: www.sitrac.it XIV Congresso Nazionale S.I.TRA.C. CXL INTERNATIONAL MEETING CORNEAL COLLAGEN CROSS-LINKING SEDE CONGRESSUALE: Siena Centro Didattico - Policlinico Le Scotte Università degli
CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011
ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze
L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari
Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia
SIOG. Società Italiana Oftalmologia Genetica. 4 Congresso Nazionale. Presidenti Onorari Prof. Giacinto Auricchio Prof.
SIOG Società Italiana Oftalmologia Genetica 4 Congresso Nazionale Presidenti Onorari Prof. Giacinto Auricchio Prof. Rosario Brancato Nuove Frontiere in Oftalmologia: dalla Diagnosi alla Terapia Genica
I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Art. 1 Attivazione del Master Master di II Livello in Chirurgia rifrattiva e corneale L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia un Master di 2 livello
2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile
PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia
CONVEGNO PIETRO MESSORI
CONVEGNO PIETRO MESSORI con il patrocinio di Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Federazione Nazionale dei Collegi Professionali Tecnici Sanitari
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato
Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena
Patrocini richiesti: XI CONVEGNO Problematiche cliniche, medico-legali ed assicurative Sede: Hotel Raffaello Strada per Cognento, 5 Modena 21 giugno 2014 Presidente del Convegno: Prof. Adolfo Sebastiani
23-24 settembre 2016
Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider
contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona
Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci
Incontri Oftalmologici Bassanesi Occhio al Laser ORGANIZZATORI. Segreteria Organizzativa e Provider ECM 547 Unika Srl - Conferences & Events
Ospedale di Bassano del Grappa S.C. Oculistica Direttore: Simonetta Morselli Incontri Oftalmologici Bassanesi Occhio al Laser Bassano del Grappa (VI) 13 aprile 2013 ORGANIZZATORI Simonetta Morselli, Romeo
IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:
Il lato nascosto dell evidenza
Il lato nascosto dell evidenza Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia direttori SEZIONE DI ONCOLOGIA CORSO RESIDENZIALE Con il patrocinio di Treviso, 11 novembre 2015 6 crediti formativi
ROMA, febbraio 2012
ROMA, 23-24-25 febbraio 2012 Incontro con la Johns Hopkins University, Baltimora Organizzatori Luca Buzzonetti Luigi Mosca Leopoldo Spadea Ciro Tamburrelli Presidente del congresso Emilio Balestrazzi Consiglio
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell
LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA TRA SERVIZI PER L ETÀ EVOLUTIVA E SERVIZI PER L ADULTO
PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria LA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PRECOCI IN PSICHIATRIA
Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013
Corso teorico - pratico La citologia agoaspirativa eco-guidata delle lesioni polmonari 10 crediti ECM 1 Giugno 2013 Sala Don Minzoni Seminario Arcivescovile Piazza Duomo,4-48121 Ravenna. PROGRAMMA mattino
PADOVA, 20-21-22 febbraio 2014
PADOVA, 20-21-22 febbraio 2014 Con la partecipazione di DOG, Deutsche Ophthalmologische Gesellschaft Organizzatore Dott. Alessandro Galan Consiglio Direttivo Presidente: M. Busin Vicepresidente: A. Caporossi
PATROCINI RICHIESTI FACULTY
2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia
IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede
Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito www.osteology-firenze.org
Consigliamo l iscrizione ONLINE sul sito www.osteology-firenze.org SCHEDA DI ISCRIZIONE ODONTOIATRI E STUDENTI Scrivere in stampatello, compilare un modulo per ogni partecipante ed inviarlo via e-mail
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA
APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori
In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy
In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune
10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA
10 CONGRESSO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MIOLOGIA Milano - Università degli Studi, 3-5 giugno 2010 PROGRAMMA PRELIMINARE giovedì 3 giugno 2010 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura
mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como
SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO: QUALI ESPERIENZE E QUALI PROPOSTE DAL SUD ITALIA
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi 1 Congresso
LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova
2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI Il Corso fa parte integrante del Piano Formativo ECM 2014, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione Nazionale per la Formazione
III Congresso Nazionale Oralplant
III Congresso Nazionale Oralplant NOVITÀ IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA 7-8 Maggio 2010 Conference Center Spazio 3 NH Laguna Palace Venezia, Mestre Docenti A. Piattelli, C. Barchitta, L. Bertazzo, M.
SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria
Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d
LA MEDICINA DI LABORATORIO...OLTRE: DAL DATO ANALITICO ALL'ANALISI DI PROCESSO
Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi VI Congresso
XIX CONGRESSO AICCER Roma, 10/12 marzo 2016 PROGRAMMA PRELIMINARE. Meet the Expert - Topografia corneale
GIOVEDI 10 MARZO 8:45-9:45 Sala Bausola 8:45-9:45 Sala Lazzati 8:45-9:45 8:45-9:30 9:00-12:00 9:00 9:07 9:14 9:21 9:28 9:35 9:42 9:49-10:00 10:00 10:07 10:14 10:21 10:28 10:35 10:42 10:49-11:00 11:00 11:07
La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico
SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze
Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il
Infertilità,endometriosi e contraccezione
Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato
Venerdì 16 maggio 2014
Corsi Pratici riservati a 30 partecipanti Ore 08.30 Registrazione dei Partecipanti 09.00 Corso pratico 1 La Parodontologia Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipativa: le 5 P per la diagnosi
Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina
CORSO DI APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA Napoli, 30 Novembre 2012 Aula 302, Ed 20 Policlinico, via S. Pansini Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina
PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano
PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile
Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME
Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro
Ravenna, 8 novembre 2014 8 CREDITI ECM. Responsabile Scientifico: Dott. Salvatore Carlentini
Evento accreditato per la Formazione Continua in Medicina Obiettivo formativo: ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI. LA CULTURA DELLA QUALITA Rivolto A TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI
FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO
La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico
Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it
VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani
VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula
Pavia, 25 Giugno 2014
Provincia di Pavia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GESTIONE DEL LAVORO ASSISTENZIALE INTEGRATO FRA INFERMIERI E OPERATORI SOCIO SANITARI Il Ponte Vecchio - Pavia Pavia, 25 Giugno 2014 Collegio Volta - Aula Magna
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO
Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione
PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA Joint Meeting SOI, OSN & AICCER - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta
PROGRAMMA DI CHIRURGIA IN DIRETTA - Alta Tecnologia e Chirurgia Refrattiva della Cataratta Società Oftalmologica Italiana 91 CONGRESSO NAZIONALE SOI Milano, 23-26 novembre 2011 MiCo - Milano Congressi...dove
PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI
Corso di aggiornamento PROFESSIONE TSRM: I FONDAMENTALI Prima edizione: 3 ottobre 2008 Seconda edizione: 21 novembre 2008 DIRETTORE DEL CORSO Dr. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie
IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna
IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve
STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA San Daniele del Friuli (UD) 29 Novembre 2014
Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA San Daniele del Friuli (UD) 29 Novembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo
CORSI TEORICI AVANZATI
CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione
STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Savigliano (CN), 15 Novembre 2014
Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Savigliano (CN), 15 Novembre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivo del corso L'obbiettivo del corso
XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI
Evento accreditato OTODI XXXIII Congresso NSoSOT IV Congresso OTODI Sardegna I TRAUMI DELLE ARTICOLAZIONI MAGGIORI E I LORO ESITI Presidente Dott. Sebastiano Cudoni TEATRO DEL CARMINE - EX CONVENTO DEGLI
DIRIGENTI E PREPOSTI
CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni
EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI
EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI Torino, 6-7 Ottobre 2011 SEDE L evento si svolgerà a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8-10123 Torino. DURATA GIOVEDI 6 OTTOBRE dalle
PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline
PNEUMOLOGIA 2014 Milano, 5-7 giugno 2014 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria
CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE
Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE
LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA
con il patrocinio di provider n.148 29 giugno 2015 BARI, Villa Romanazzi Carducci LA PERSONALIZZAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO: EFFICIENZA ED EFFICACIA RAZIONALE L attività del laboratorio clinico,
PAD OVA PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA. www.centropelvi.
www.integratedpelvisgroup.org PAD OVA 6-7 g i u g n o 2 0 0 8 PERCORSI RIABILITATIVI TEORICO-PRATICI DEL PAVIMENTO PELVICO L INTEGRAZIONE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA P R O G R A M M A www.centropelvi.it
STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino
FACULTY STEFANO BONORA Professore Associato di Malattie Infettive, Università di Torino ANDREA CALCAGNO Ricercatore Universitario, Unità di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche, Università
PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE
Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti
ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli
Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014 HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Presidente: M. Librera
Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013
AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA
Ferrara III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2012 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI SEDE Rome Cavalieri - The Waldorf Astoria Hotels & Resorts - Via Cadlolo, 101-00136 Roma COME RAGGIUNGERLA IN MACCHINA: Autostrada A1 (da Firenze) - G.R.A. direzione Roma Salario,
Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli
Rosanna Acierno Fabrizio Bava Angelo Busani Primo Ceppellini Andrea Cioccarelli Giorgio Gavelli Antonio Iorio Roberto Lugano Gian Paolo Tosoni in collaborazione con SEDE LEGALE Via Antonio Gramsci, 24-25121
Corso SIGE il Saper Fare 2014
Corso SIGE il Saper Fare 2014 LA COLONSCOPIA Direttori del Corso Giancarlo Caletti, Roberto Penagini 5-7 OTTOBRE 2014 Anusca Palace Hotel Castel San Pietro Terme (BO) Ospedale di Imola DOMENICA 5 OTTOBRE
L ostetricia tra natura e tecnologia
Collegio Interprovinciale Delle Ostetriche Firenze, Prato, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Pistoia I Convegno dell Associazione Medicina Fetale L ostetricia tra natura e tecnologia Presidente: E. Colosi
informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova
SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
Accreditamento Regione Lombardia n. iscrizione albo 0043 del 01/08/2008 Azienda con Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 N.
PROGRAMMA FORMATORI AZIENDALI PER LA SICUREZZA In linea con i criteri di qualificazione della figura del formatore elaborati dalla Commissione Consultiva Permanente (art. 6, comma 8 lett.m-bis) Valido
INFORMAZIONI GENERALI CORSI TEORICI AVANZATI CONGRESSO NAZIONALE
INFORMAZIONI GENERALI CORSI TEORICI AVANZATI CONGRESSO NAZIONALE I Corsi Avanzati ed il XXV Congresso Nazionale fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (Agenzia Nazionale
IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE
INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/
SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016
SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Responsabile del programma formativo Segreteria Organizzativa e Provider ECM Con il patrocinio Prof. Massimo Bazzocchi Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica e dell Istituto di
Istituto Nazionale Tumori Napoli
Istituto Nazionale Tumori Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica (Rif. ECM n 1243 11016130 Medici/Biologi, Infermieri Professionali Rif. ECM 1243 11016131, Tecnici di Laboratorio
Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga - 89044 Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERRIGO ELISABETTA Indirizzo VIA MARCONI II TRAV. N 1 89044 LOCRI (R.C.) Telefono 0964 20656 E-mail elisabettaerrigo@tiscali.it Nazionalità Italiana Data di
CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI
CONTRIBUTI DELLE MICROSCOPIE ALLO STUDIO DELLE COLTURE CELLULARI Roma, 8-9 ottobre 2012 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (Aula Bovet) Convegno organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) (Dipartimento
CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE
in collaborazione con GiuliaMultimedia CORSO DI DIAGNOSI E CHIRURGIA PARODONTALE corso teorico di 8 incontri con dimostrazione pratica su pazienti Prof. GIOVANNI ZUCCHELLI MONTEBELLUNA (TV) 12-13 Febbraio
Infertilità,endometriosi e contraccezione
Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: Risorse per l Apprendimento
Patrocini richiesti: AIRIPA, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA TOSCANA, Az.USL4 di PRATO Il Centro Risorse di Prato presenta VII CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)
MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:
Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:
FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016. 22 24 febbraio 2016. Direttore del Corso: V. Bruni
XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016 Direttore del Corso: V. Bruni FIRENZE 22 24 febbraio 2016 Sede del Corso: Hotel Londra Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze Richiesti Crediti
Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI
I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.
CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)
CORSO LABORATORIO DI DIAGNOSTICA E TERAPIA ENDOVASCOLARE IN FLEBOLOGIA E MEDICINA ESTETICA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Piacenza 5-6 - 7 marzo 2015 Best Western Park Hotel - Strada Val Nure 7 RAZIONALE
Ferrara, Marzo Ottobre 2013
4 CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2013 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara Il Corso di
SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
2 SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Andrea Sagona Istituto Clinico Humanitas, Milano Adele
IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO
Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci
STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014
Con il patrocinio di STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Crotone, 11 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivi del corso L'obbiettivo del corso è quello
LA NUOVA CHIRURGIA DI GIORNO
Con il patrocinio di: Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery A.I.C.O. Associazione Italiana infermieri di Camera Operatoria IX Corso Nazionale di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery
SIENA. 3 Summit Nazionale. 3 4 Maggio 2012. Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Presidenti: V. De Leo, F.
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Clinica Ostetrica e Ginecologica 3 Summit Nazionale Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica