L energia. Pre-ascolto. sprecare l energia è stupido perché Osservate e descrivete l immagine.
|
|
- Aurelia Falcone
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L energia L energia 08 Pre-ascolto 1. Osservate e descrivete l immagine. (campagna promossa dal WWF Italia nell ambito di Generazione Clima, luglio 2007) 2. Completate per iscritto il messaggio contenuto nell immagine. sprecare l energia è stupido perché... V. SIMONETTI S. CAVALIERE 91
2 3. Scegliete tra le seguenti la definizione di energia più appropriata dal punto di vista scientifico. Motivate la vostra scelta. a) L energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di corpi a compiere un lavoro. b) L energia è l anima del mondo, è ciò che dà il movimento alla materia che riempie il nostro universo. c) L energia è il vigore morale, la risolutezza e la fermezza nelle decisioni. 4. Cancellate in ogni gruppo l aggettivo che solitamente non si riferisce all energia, come nell esempio e. a atomica subatomica nucleare areale e ecocompatibile pulita alternativa serena b solare nevosa geotermica eolica ricicabile portatile esauribile rinnovabile d corporea sudata animale umana c 92 L ENERGIA
3 5. Abbinate le immagini alla didascalia appropriata, come nell esempio. L energia carbone - combustibili nucleari - biomasse - calore della terra (geotermia) - petrolio - gas unità 08 Es.: gas Comprensione Tr.16 Tr Ascoltate la prima parte della lezione. 7. Ascoltate di nuovo la lezione. Indicate con una X se le affermazioni seguenti sono vere o false. V F 1. L energia è necessaria solo agli esseri viventi. 2. Tutte le fonti di energia forniscono energia direttamente utilizzabile. 3. L uomo può utilizzare le fonti secondarie allo stato naturale. V. SIMONETTI S. CAVALIERE 93
4 4. Le fonti fossili sono fonti esauribili. V F 5. Non esiste una fonte di energia perfetta. 6. Le fonti fossili sono presenti nella stessa quantità in tutti i Paesi. 8. Correggete le frasi false dell esercizio 7. Tr Ascoltate ancora una volta il testo e completate lo schema con le informazioni mancanti. (1) (2) (3) l acqua dei fiumi e dei laghi FONTI ENERGETICHE PRIMARIE (4) (5) (6) (7) (8) SECONDARIE i prodotti derivanti dalla lavorazione del petrolio (es. olio combustibile) (10) (9) (11) (12) (13) (14) INESAURIBILI (15) (16) le biomasse 10. Prima di ascoltare la seconda parte del testo, confrontatevi sui principali svantaggi e vantaggi delle fonti energetiche. Scrivete accanto alle caratteristiche elencate una V, se per voi è un vantaggio, e una S se per voi è uno svantaggio. - essere gratuita V - essere inquinante - essere disponibile - essere pulita - essere discontinua - essere a basso costo - essere trasportabile - produrre scorie radioattive - emettere gas serra - essere esauribile 94 L ENERGIA
5 11. Ascoltate e verificate le ipotesi che avete fatto. L energia Tr Scrivete accanto alle fonti energetiche i vantaggi e gli svantaggi elencati nell esercizio precedente. A vantaggi svantaggi unità 08 B vantaggi svantaggi 13. Scegliete, insieme a un vostro compagno, una fonte energetica dell ascolto. Ascoltando di nuovo la lezione, prendete appunti solo sulla fonte scelta. V. SIMONETTI S. CAVALIERE 95
6 14. Illustrate alla classe, insieme al vostro compagno, la fonte energetica scelta. Ricordate! Per parlare degli svantaggi potete usare: ma, tuttavia, però. Dal testo al lessico 15. I prefissi idro- (acqua, relativo all acqua) e geo- (terra, relativo alla terra) sono presenti in molte parole scientifiche. Insieme a un vostro compagno date un significato alle parole o espressioni che seguono. a. energia idroelettrica b. idrodinamica c. idromassaggio d. geologia e. geodinamica f. geografia 96 L ENERGIA
7 16. Descrivete l immagine e dite cosa ne pensate. L energia unità Stabilite quali sono per voi le tre soluzioni più efficaci per il risparmio energetico e il surriscaldamento climatico. Ogni gruppo riferirà agli altri il proprio punto di vista. 1. Trasformare il cibo in carburante. 8. Riciclare il sintetico. 15. Spegnere le luci. 2. Cambiare le lampadine di casa. 9. Abiti d epoca. 16. Non sprecare la carta e riciclarla. 3. Lavare i panni in casa 10. Lavorare vicino a casa. 17. Ridurre la confezioni. 4. Energia geotermica. 5. Utilizzare i trasporti pubblici. 6. Abolire i sacchetti di plastica. 11. Utilizzare i conti correnti e i pagamenti online. 12. Controllare la classe energetica degli elettrodomestici. 13. Mangiare meno carne. 18. Viaggiare con le auto piene. 19. Avere un buon isolamento domestico. 20. Cambiare stile di vita. 7. Mangiare cibo regionale. 14. Lasciare a casa la cravatta. V. SIMONETTI S. CAVALIERE 97
8 Dal linguaggio scientifico... alla lingua comune 18. Completate le frasi con l aggettivo adatto, scegliendolo fra quelli presenti nello schema. terreno soleggiato assolato terrestre terroso Sole Terra solare acquatico acqueo ventoso eolico Acqua Vento acquoso ventilato 1. Lava bene i pomodori, Lucia! Sono molto! 2. Tra gli sport il canottaggio è il mio preferito. 3. Marzo è un mese generalmente. 4. Questa terrazza sul mare è fresca e. 5. il 71% della superficie è coperto da acqua. 6. il cocomero è molto dissetante: è il più dei frutti. 7. Se vieni al mare ricordati di prendere la crema! 8. ieri è stato un pomeriggio veramente! 9. ilaria è una bella ragazza dal sorriso. 10. L acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio, allo stato aeriforme è nota come vapore. 98 L energia
9 08 Lessico dell unità L energia CD1: 01 Tr.18 Nomi Nella mia lingua Aggettivi Nella mia lingua Verbi l acqua acqueo l anidride carbonica l anidride solforosa l atmosfera atmosferico la bonifica bonificare le biomasse il calore il carbone il combustibile discontinuo disponibile disporre l ecosistema l elettricità elettrico l emissione emettere l energia energetico eolico esauribile esaurire la fonte il gas gassoso la geotermia geotermico idrogeologico inesauribile l inquinamento inquinare la materia prima l olio oleoso l ossido di azoto Nella mia lingua unità 08 V. Simonetti S. Cavaliere 99
10 08 Lessico dell unità Nomi Nella mia lingua Aggettivi Nella mia lingua Verbi Nella mia lingua la polvere il petrolio il residuo il riciclaggio la scoria lo smaltimento lo spreco la trasformazione l uranio il vento radioattivo rinnovabile termico trasportabile riciclare rinnovare smaltire sprecare trasformare trasportare fonti esauribili / inesauribili fossili nucleari primarie / secondarie rinnovabili Nella mia lingua 100 L ENERGIA
CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015
KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il
COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.
LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia
Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza
CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA
ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro
La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE
QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1
QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi
PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico
LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti
L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università
TOTEDA FRANCESCO 2 OPA
TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili
ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI
Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano
Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:
Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia
L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice
L energia Oggi, in tanti Paesi del mondo, la gente vive bene: ci sono molte fabbriche, tante persone lavorano e possono comprare cibo, vestiti, automobili, elettrodomestici, libri... Una fabbrica Due elettrodomestici:
L Energia: fonti e risparmio
L Energia: fonti e risparmio Alunni: Lucantonio Arturi; Gennaro Grispo; Franco Iaquinta; Pier Maria Montalto (Classe III B, a. s. 2012 1013, Liceo Scientifico Enzo Siciliano, Bisignano, CS). Referente:
L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili.
L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili. Nella fisica classica l energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: aggiungere o
Le fonti energetiche
Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le
Forme di energia alternative
Forme di energia alternative L energia, bene primario della nostra società, è utilizzata costantemente durante tutto l arco della giornata, da quando ci svegliamo la mattina fino a quando andiamo a dormire
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma
Energia Sostenibile. Senza Aria Fritta. Stefano Argirò. Università di Torino Dipartimento di Fisica Sperimentale http://www.withouthotair.
Energia Sostenibile Senza Aria Fritta Stefano Argirò Università di Torino Dipartimento di Fisica Sperimentale http://www.withouthotair.com/ Perché è importante Si afferma tutto e il contrario di tutto
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego
Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1
Modulo 1 UD 3 Lez. 1 Fonti energetiche pag. 1 Contenuto della lezione 1. Le fonti energetiche... 2 1.1. Le fonti energetiche dopo la rivoluzione industriale... 2 1.2. L energia elettrica... 3 2. Principali
Risorse di Educazione Ambientale Indice tematico
Risorse di Educazione Ambientale Indice tematico Agricoltura e alimentazione Economia e globalizzazione Edilizia Energia Alimentazione e sostenibilità - Produttività e impatto ambientale - Una distribuzione
paragrafo UNITÀ D L Europa delle energie Copyright 2009 Zanichelli editore
D L Europa delle energie paragrafo 1 Il quadro energetico 1 Il quadro energetico 2 I combustibili fossili 2 I combustibili fossili 2 I combustibili fossili 2 I combustibili fossili 1 Il quadro energetico
Prof. ssa Rossella D'Imporzano. Pag. 308-309-310 e 351-352-353
Pag. 308-309-310 e 351-352-353 1 L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro. Dal Greco ENERGES che vuol dire
Responsabilità. Lezione di approfondimento sull'energia dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.
Responsabilità. Lezione di approfondimento sull' dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Documentazione per l insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sull'. Contenuto. Fonti e forme di
PRESENTAZIONE DIDATTICA
EDUCATIONAL BOX TEMA ENERGIA PRESENTAZIONE DIDATTICA Scuola primaria 2 ciclo Che cos è l'energia? Quali sono i diversi tipi di energia? Luce & Calore Cinetica & Elettrica Potenziale Rumore Chimica Che
Linee guide per ridurre il consumo energetico
Linee guide per ridurre il consumo energetico Excelsior NGO, Romania 2 Perché dovremmo essere preoccupati per la riduzione del consumo di energia? La maggior parte della produzione di energia in EU utilizza
Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò
Gruppo alunni cl. 3^ Ins. Carmela Andrianò UN PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE PRINCIPALI FONTI E FORME DI ENERGIE RINNOVABILI FINALITA Favorire la crescita di un atteggiamento scientifico nei confronti della
L ENERGIA. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una mano sopra!
L ENERGIA 1 COS E L ENERGIA? L energia è una cosa astratta, non si tocca e non si vede, ma se ne conoscono gli aspetti e gli effetti. Il calore di un termosifone non si vede, ma provate a metterci una
l'energia Progetto ambiente Scuola media E.Q. Visconti
l'energia Progetto ambiente Scuola media E.Q. Visconti che cosa è l'energia? L energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema a compiere un lavoro. Dal punto di vista strettamente termodinamico
FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata
ENERGIA RINNOVABILE (fonti alternative energie pulite green energy) Si definisce energia rinnovabile "una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza". In
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo
Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente
Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo
Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico
Risorse di Educazione Ambientale Indice analitico Parola chiave Titolo paragrafo pag Additivi Agricoltura Alimentazione Additivi Come scegliere i prodotti con meno additivi Le classi di additivi Additivi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA ELEMENTARE E MATERNA Bartolomeo MUZZONE - RACCONIGI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA ELEMENTARE E MATERNA Bartolomeo MUZZONE - RACCONIGI PROGRAMMAZIONE DISCIPINARE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MODULI: - TECNOLOGIA -
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo
Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPUCCINI BRINDISI CAMPAGNA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SANOFI I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane IL RIFIUTO I rifiuti
Le centrali elettriche
Le centrali elettriche Prof. Giuseppe Capuano Presentazione realizzata nell a.s. 2000/2001 dagli alunni della S.M. di Navacchio e aggiornata negli anni seguenti Vantaggi uso energia elettrica 1. L energia
L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili
L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le
Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia
Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Corso di Formazione Nazionale per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado CENTRO RISORSE FRECCIA IISS ANTONIETTA DE PACE LECCE Parco Regionale
ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE
ENERGIA AMBIENTE E MACCHINE SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente di soddisfare le necessità della presente generazione senza compromettere la capacità delle generazioni
Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti
Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter
Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro
Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Fermare la febbre del pianeta! Aumento delle temperature medie, scioglimento dei ghiacciai, uragani e tifoni sempre più frequenti, desertificazione in
Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci
Energia solare 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata Scuola media G. Carducci 1. Che cos è È l energia da cui derivano tutte le forme di energia sulla Terra ad eccezione dell energia: nucleare, geotermica
Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili
Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è
Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2
Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove
I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF
I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa
LE FONTI ENERGETICHE
LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta
elettrodotti. grandi centrali elettriche combustibili fossili produzione elettrica
1 2 3 4 Uno dei grandi vantaggi dell energia elettrica è che essa può essere prodotta in luoghi lontani dai centri di consumo. L energia elettrica può essere trasportata facilmente attraverso condutture
Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia
Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero
DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo
CENTRALI TERMOELETTRICHE
CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma
IL RISPARMIO ENERGETICO
IL RISPARMIO ENERGETICO L aumento della popolazione e lo sviluppo del benessere pongono il problema di una crescente richiesta di energia. La società umana esige per la sua stessa esistenza un flusso affidabile
Progetto Green Schools
SCUOLA DELL INFANZIA FONDAZIONE MARIA SERBELLONI TAINO Progetto Green Schools EDUCAZIONE AMBIENTALE E RISPARMIO ENERGETICO A.s. 2013-2014 1 INTRODUZIONE Il progetto greeen schools in questo anno scolastico
PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO
PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO Il referendum del 1987, che ha determinato l uscita dell Italia dal nucleare, è costato all Italia oltre 50 miliardi di euro, soprattutto per la trasformazione e lo smantellamento
Il Patto dei Sindaci E un importante accordo europeo che vede le Autorità locali (i Sindaci dei Comuni) impegnate a ridurre le emissioni di CO2
Il Patto dei Sindaci E un importante accordo europeo che vede le Autorità locali (i Sindaci dei Comuni) impegnate a ridurre le emissioni di CO2 tramite l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche
FARE ENERGIA. Energia e sue Trasformazioni
FARE ENERGIA FARE ENERGIA Cos è l ENERGIA? E LA CAPACITA DI UN CORPO O DI UN SISTEMA A COMPIERE LAVORO!!! Il Lavoro Linguaggio Quotidiano Linguaggio Fisico Attività come correre, saltare, tirare un pallone
E NON RINNOVABILI. La Forza Della Natura. Ricerca Scolastica! 1
FONTI RINNOVABILI E NON RINNOVABILI La Forza Della Natura Ricerca Scolastica! 1 FONTI RINNOVABILI Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica
Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti
Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone
PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCAVILLA FONTANA (Br) Scuola Secondaria di I grado P. Virgilio Marone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI EDUCAZIONE ECNICA Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e la Formazione
Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici).
Aumento di temperatura nel prossimo secolo secondo le previsioni dell'ipcc (Comitato nazionale delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici). IL CAMBIAMENTO CLIMATICO \ INQUINAMENTO DELL'ARIA Ogni anno
Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni
Ogni anno muoiono in Italia tra le 30.000 e le 40.000 persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina 22-23 milioni di giornate di assenza per malattia (MISA- 2) Persone
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO
LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE
MAMMA!!!! SPEGNI QUELLA LUCE!!!!
MAMMA!!!! SPEGNI QUELLA LUCE!!!! Immagine elaborata con i dati forniti dal Defense Meteorological Satellite Program (DMSP) Operational Linescan System (OLS). ( NASA) ENERGIA L energia è la capacità di
Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE
Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria Anno Scolastico 2009 / 2010 PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Referente del progetto Prof. ssa Arcangela Quacquarelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
FOR A NEW LIFESTYLE. www.cleanpowerenergia.it
FOR A NEW LIFESTYLE www.cleanpowerenergia.it LA CITTÀ STA CAMBIANDO: CAMBIA IL TUO STILE DI VITA. www.cleanpowerenergia.com LA FILOSOFIA DI CLEANPOWER PENSA ALTERNATIVO CONDIVIDI IL CAMBIAMENTO COSTRUISCI
Per valutare questi dati è opportuno tener presente i valori medi attuali del costo del KWh, già in parte esposti al 6.1.3:
Le fonti pulite e rinnovabili Rispetto alla difficoltà che presenta oggi il ricorso all energia nucleare e ai combustibili fossili, le fonti rinnovabili, pur partendo da contributi assai modesti al fabbisogno
Energiochi 10 - Anno scolastico 2014/2015
Energiochi 10 - Anno scolastico 2014/2015 Anche quest'anno la Regione Abruzzo insieme al MIUR - Ufficio Scolastico regionale per l'abruzzo, con il supporto della Facoltà di Scienze della Formazione dell'università
Capitolo 1 Il concetto di energia e di fonte energetica
Sommario Parte I Cosa è l energia e quali sono le sue fonti 7 Capitolo 1 - Il concetto di energia e di fonte energetica 9 Capitolo 2 - Panorama mondiale delle fonti energetiche 13 Capitolo 3 - Energia
Amministrazione Provinciale di Catanzaro Laboratorio Educazione Ambientale. www.laboratorioterritorialecz.it. programma operativo regionale
Amministrazione Provinciale di Catanzaro Laboratorio Educazione Ambientale www.laboratorioterritorialecz.it ENERGIE ALTERNATIVE Dipartimento Politiche per l Ambiente programma operativo regionale Provincia
trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2
trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente
Relatore: A. Maggioni, Federazione ANIMA www.pianeta-acqua.com
Energia per l acqua e acqua per l energia: ottimizzazione e sinergia Il ruolo dell industria meccanica Con il patrocinio di ACQUA E indispensabile per la vita ed è una risorsa essenziale che genera e sostiene
DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.
RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS
Copyright Esselibri S.p.A.
CAPITOLO PRIMO L AMBIENTE Sommario: 1. Introduzione all economia ambientale. - 2. Il ruolo dell ambiente nell attività economica. - 3. Classificazioni delle risorse: non rinnovabili e rinnovabili. - 4.
idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara
Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università
I nostri impegni per l ambiente
I nostri impegni per l ambiente Il Sole e la Luna ha scelto di impegnarsi quotidianamente per l ambiente, puntando sull eccellenza ambientale del marchio Ecolabel europeo per ridurre gli impatti generati
Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa
Le fonti di energia pulita, rinnovabile ed alternativa FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica BIOMASSE Biomasse sono sostanze di origine biologica : materiali e residui di
Il Comune di Predazzo da anni è impegnato nella promozione e realizzazione di impianti di produzione energetica derivanti dalle energie rinnovabili.
Il Comune di Predazzo da anni è impegnato nella promozione e realizzazione di impianti di produzione energetica derivanti dalle energie rinnovabili. Per creare una sensibilità e maggior conoscenza di questa
Modulo n 2 La dimensione energetica dello sviluppo sostenibile
POR CALABRIA 2000/2006 - ASSE III RISORSE UMANE MISURA 3.9 SVILUPPO DELLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE CON PRIORITÀ ALLE PMI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE ENERGETICHE NEI SETTORI
Caratteristiche di una CasaClima
Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare
la natura ringrazia con il GPL
con il GPL la natura ringrazia Il è un combustibile a basso impatto ambientale con elevato potere energetico e calorifico. Tramite lo stoccaggio in bombola, oltre ai classici utilizzi per cucina e riscaldamento,
Tre Giorni per la Scuola 13 Ottobre 2011 Città della Scienza Bagnoli Napoli. Energia Alternative e Sostenibilità Ambientale Biogas da Biomasse
Tre Giorni per la Scuola 13 Ottobre 2011 Città della Scienza Bagnoli Napoli Sala Bach 13/10/2011 Sessione C6H6 Energia Alternative e Sostenibilità Ambientale Biogas da Biomasse Prof. Aurelio Pietro Stefanelli
SINTESI C1. Materia ed energia
Le proprietà fisiche della materia Il mondo che ci circonda è formato da un gran numero di oggetti diversi. Siano essi di origine naturale o creati dagli esseri umani questi oggetti in chimica e fisica
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole
Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete cosi tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport,
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO. Mini guida per la Tua abitazione
TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO Mini guida per la Tua abitazione IL PRESENTE MANUALE VUOLE ESSERE UNA GUIDA PER DIFFONDERE I CONCETTI E LE TECNOLOGIE DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE. SPESSO NON CONOSCIAMO
9. CONSUMI ENERGETICI
271 9. CONSUMI ENERGETICI E ormai più che consolidata la consapevolezza che i consumi energetici costituiscono il fattore determinante al quale sono riconducibili sia i cambiamenti climatici, che molte
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013. Curriculum verticale di TECNOLOGIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GROTTE DI CASTRO Anno scolastico 2012/2013 Curriculum verticale di TECNOLOGIA La tecnologia si basa sullo studio di dispositivi e meccanismi e sulle procedure che sottendono la
BOX 01. Energia. 1. Compito
Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di
ENERGIA E CENTRALI SOLARI
ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.
FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia
FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA
IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO LA QUESTIONE ENERGETICA Riduzione dei consumi energetici Adozione di strategie e tecnologie più efficienti di produzione, distribuzione
L anidride carbonica è uno dei più importanti gas presenti nell atmosfera. Benché rappresenti in percentuale solo lo 0,03 per cento ha un ruolo
L anidride carbonica è uno dei più importanti gas presenti nell atmosfera. Benché rappresenti in percentuale solo lo 0,03 per cento ha un ruolo chiave nella regolazione del clima della terra: lascia passare
Il Risparmio Energetico
Comune di Asti Settore Ambiente ed Edilizia Pubblica Il Risparmio Energetico Ing. Valerio Vittone RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ACUSTICA ED ENERGIA DEL COMUNE DI ASTI Comune di Asti Settore Ambiente ed
MIUR Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
energia rinnovabile, consumo consapevole delle risorse, mobilità sostenibile, risparmio energetico, niente sprechi In collaborazione con: MIUR Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca
CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO TECNOLOGICO - I bisogni primari dell uomo: gli oggetti,
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA
Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato
Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura