Infomazioni generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infomazioni generali"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA aa OFFerta didattica di primo livello

2

3 Infomazioni generali Dove Napoli - via Monteoliveto 3, palazzo Gravina Napoli - Complesso dello Spirito Santo - via Roma 02, via Forno Vecchio 36 Napoli - Chiesa dei Santi Demetrio e Bonifacio, piazzetta Monticelli (per mostre e convegni) Napoli - via Tarsia n.31, Palazzo Latilla Cava dei Tirreni (Sa) - Complesso monumentale di S. Maria del Rifugio Preside Prof. arch. Claudio CLAUDI DE SAINT MIHIEL Web Sito della Facolta: Sito della Presidenza: Strutture ed i servizi Biblioteche La Biblioteca centrale di Facoltà mette a disposizione oltre monografie e 90 raccolte in corso di periodici; si articola in una Sezione Rari, dedicata principalmente a libri antichi o di particolare pregio, una Sezione Napoletana, il cui patrimonio librario si riferisce a un territorio storicamente identificabile con il Regno di Napoli, e una Sezione Opere, fortemente connotata dal punto di vista disciplinare. Altre biblioteche specializzate sono localizzate presso i Dipartimenti con sede a palazzo Gravina e nel complesso dello Spirito Santo. Laboratori ed aule Palazzo Gravina ospita aule per la didattica, il Laboratorio di Scienza delle Costruzioni, il punto di calcolo e un aula informatica per le esercitazioni e i corsi che richiedono l uso del computer. Nel complesso dello Spirito Santo (edifici di Via Roma, 02 e via Forno Vecchio, 36) sono disponibili 21 moderni laboratori per un totale di 8 posti, altre 2 aule informatizzate per 75 posti in via di allestimento, oltre a 1 aule per complessivi 716 posti. Servizi e orientamento didattico SEGRETERIA STUDENTI E l Ufficio competente per le attività amministrative relative all immatricolazione, alla carriera, ai piani di studio, alla prenotazione dell esame di laurea, ecc.. Sede: via Forno Vecchio, 36. Sito web: SEGRETERIA DIDATTICA Svolge una funzione di primo contatto con l utenza studentesca per tutte le problematiche inerenti allo svolgimento delle attività didattiche: orari e luoghi delle attività, raccolta di iscrizioni alle lezioni, orari di ricevimento dei docenti, ecc. Sede: pian terreno di Palazzo Gravina; SPORTELLO ORIENTAMENTO Si occupa delle attività di orientamento degli studenti, in ingresso, in itinere e in uscita. Sede: pian terreno di Palazzo Gravina. CENTRO STAMPA: Si occupa della riproduzione e distribuzione di sussidi didattici messi a disposizione degli studenti dai docenti, ecc. Sede: presso la Presidenza al 2 piano di Palazzo Gravina.

4 L OFFERTA FORMATIVA DELLA FACOLTA DI ARCHITETTURA Tutta l offerta formativa in breve CORSI DI LAUREA (si accede con il diploma di scuola secondaria superiore e test d ingresso) CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5UE laurea quinquennale a ciclo unico (classe LM Architettura e Ingegneria edile-architettura) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA CLSA laurea triennale in classe L17 Scienze dell Architettura CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE UPTA laurea triennale in classe L21 Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (biennali, si accede con la laurea triennale) Lauree magistrali (classe LM Architettura e Ingegneria edile-architettura) - ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - ARCHITETTURA - RESTAURO - ARCHITETTURA E CITTA. VALUTAZIONE E PROGETTO - ARCHITETTURA - MANUTENZIONE E GESTIONE - ARCHITETTURA - ARREDAMENTO E PROGETTO Lauree magistrali (classe LM8 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale) - PTUPA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA PAESAGGISTICA E AMBIENTALE SCUOLA DI DOTTORATO DI ARCHITETTURA La Scuola è stata attivata nel 200 e promuove le attività di formazione avanzata organizzando corsi di rilevante contenuto scientifico, curati da docenti della facoltà, da studiosi italiani e stranieri e da personalità del mondo produttivo. Fanno riferimento alla scuola 10 Dottorati di ricerca con sede a Napoli (Composizione architettonica, Conservazione dei beni architettonici, Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale, Progettazione architettonica e tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale, Progettazione urbana, Rilievo e rappresentazione dell architettura e dell ambiente, Recupero edilizio ed ambientale, Storia dell architettura e della città, Tecnologia dell architettura, Urbanistica e pianificazione territoriale) e i Dottorati consorziati con altri Atenei. Coordinatore della scuola: prof. arch. Luigi FUSCO GIRARD Sito web: MASTER E ALTRI CORSI POST LAUREA Ogni anno la Facoltà attiva un certo numero di Master, di I o di II livello, a cui è possibile accedere per concorso rispettivamente con la laurea o con la laurea magistrale (o con le precedenti lauree specialistiche). Sono inoltre presenti vari corsi di specializzazione o di perfezionamento. NB. Sono inoltre attivi, fino ad esaurimento, i corsi di laurea derivanti da ordinamenti precedenti al Decreto Ministeriale 270/200

5 AMMISSIONE ALLA FACOLTA Le immatricolazioni ai corsi di laurea della Facoltà di Architettura, sono programmate in base alla legge 26/1999 e avvengono previo superamento di apposite selezioni. In particolare, per i corsi di laurea di primo livello, sono previsti dei test di ammissione il cui livello di difficoltà è commisurato a quello dei programmi della scuola secondaria superiore. Le prove di ammissione si svolgono solitamente agli inizi di settembre. Per parteciparvi, bisogna iscriversi secondo i termini e le modalità fissate dai bandi di concorso che sono solitamente emanati a luglio e pubblicati sul sito dell Ateneo ( Nei bandi è stabilito, tra l altro, il numero massimo di immatricolazioni per i diversi corsi di laurea. Per l'anno accademico , il numero di immatricolazioni possibili sarà il seguente: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA (quinquennale): 200 studenti CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA: 150 studenti CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE: 50 studenti Altri bandi di concorso vengono emanati per i corsi di Laurea magistrale ( biennali ). Per l aa , per tutti i corsi di laurea magistrale attivati i posti a concorso saranno 50. CREDITI FORMATIVI (CFU) E CONTRATTO PART-TIME Con l iscrizione, gli studenti si assumono un carico di lavoro predefinito. L attività da svolgere viene quantificata in crediti formativi universitari (CFU). Un CFU equivale a 25 ore di studio. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi è convenzionalmente pari a 60 CFU, di cui almeno il 50% deve essere riservata allo studio personale o ad altre attività formative individuali. I crediti relativi a ciascun esame vengono acquisiti con il superamento della prova, il cui voto viene espresso in trentesimi, eccezion fatta per l esame di laurea. Al termine del Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico lo studente dovrà avere acquisito almeno 300 CFU, per i corsi di laurea triennali sono necessari 180 CFU, per le lauree magistrali di due anni 120 CFU. Per venire incontro agli studenti che hanno bisogno di seguire gli studi in tempi più lunghi di quelli previsti, la facoltà mette a disposizione dei contratti, cioè dei percorsi di studio più lunghi, in cui i carichi di lavoro sono diluiti in maniera da rendere il lavoro meno gravoso ed ottenere una riduzione delle tasse, almeno rispetto ad una iscrizione fuori corso o come ripetente. ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE In base alla classe di laurea cui appartiene il corso di studi prescelto, i laureati potranno sostenere l esame di stato per iscriversi alle varie sezioni deil Albo professionale dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. In particolare: - la laurea triennale in Scienze dell Architettura (classe L17) consente di sostenere l esame di stato per l iscrizione nella Sezione B dell Albo, come architetto junior - la laurea triennale in Urbanistica Paesaggio Territorio Ambiente (classe L21) consente di sostenere l esame di stato per l iscrizione nella Sezione B dell Albo, come pianificatore junior - la laurea magistrale conseguita attraverso tutti i percorsi della classe LM (laurea quinquennale a ciclo unico oppure vari percorsi 3+2 ) consente di sostenere l esame di stato per l iscrizione nella Sezione A dell Albo, come architetto - la laurea magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica paesaggistica e ambientale (classe LM8) consente di sostenere l esame di stato per l iscrizione nella Sezione A dell Albo, come pianificatore.

6 IN SINTESI Lo studente che sceglie la Facoltà di Architettura oggi può seguire 2 percorsi alternativi A. Corso di Laurea magistrale quinquennale in Architettura, con possibilità di continuare gli studi con master, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione o dottorati di ricerca Scuola Secondaria Superiore Master di 2 livello LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA QUINQUENNALE (300 CFU) Scuole di specializzazione Corsi di perfezionamento Dottorato di ricerca B. Un corso di laurea di primo livello (triennale), per poi scegliere se/come proseguire gli studi: corso post-laurea di 1 livello o corso di laurea magistrale (+ un corso di 3 livello, per chi vuole) Scuola Secondaria Superiore LAUREA TRIENNALE (180 CFU) Master di 1 livello 1. Scienze dell Architettura 2. Urbanistica, Paesaggio, Territorio Ambiente Corsi di perfezionamento Master di 2 livello Dottorato di ricerca LAUREA MAGISTRALE BIENNALE (120 CFU) 1. Architettura (Progettazione Architettonica) 2. Architettura Restauro 3. Architettura e città. Valutazione e progetto. Architettura Arredamento e progetto 5. Architettura - Manutenzione e gestione 6. Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale I laureati in Scienze dell Architettura potranno iscriversi ad uno dei corsi di cui ai punti 1, 2, 3, e 5. I laureati in Urbanistica Paesaggio,Territorio Ambiente potranno iscriversi al Corso di cui al punto 6. Corsi di perfezionamento Scuole di specializzazione

7 5UE - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA (quinquennale) Classe delle lauree magistrali LM (Architettura e Ingegneria edile architettura) Presidente: Prof. Roberta AMIRANTE Sito web: Obiettivi formativi La nostra meta più alta dovrebbe essere quella di produrre uomini capaci di concepire una totalità, anziché lasciarsi troppo presto assorbire nei canali angustissimi della specializzazione. Il nostro secolo ha prodotto il tipo dell esperto in milioni di esemplari: facciamo posto ora agli uomini di ampia visione (W. Gropius, 1937) Il corso di laurea magistrale in Architettura 5UE, forma, in cinque anni, un architetto generalista la cui laurea è riconosciuta a livello europeo. E utile sottolineare che l adesione a una ipotesi di formazione generalista va letta come una opzione culturale intenzionale, come una scelta precisa che offre una specifica interpretazione dell idea di una formazione superiore, fino a ieri specialistica (secondo la legge 509), oggi magistrale (secondo il decreto 270). Una interpretazione che accoglie e interpreta la logica della riforma, proponendosi come una delle sue possibili interpretazioni. Rispetto ai diversi percorsi di formazione dell architetto magistrale, l opzione generalista assume così la forma di un ossimoro: il generalismo è una delle forme dello specialismo. La Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico ha come obiettivo formativo la preparazione di una figura professionale in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena considerazione degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnicocostruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Il laureato in Architettura dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione Europea oltre all'italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l'uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Organizzazione del corso Il Corso di studio dura 5 anni e prevede l acquisizione di 300 crediti (con 27 esami corrispondenti a 257 CFU più 20 crediti per attività libere, 11 per conoscenze linguistiche, informatiche, tirocinio, 12 per la prova finale). La didattica è organizzata in due semestri separati da tre sessioni di esami. Gli insegnamenti possono essere semestrali o annuali e sono organizzati secondo le seguenti tipologie: - corsi monodisciplinari o integrati - laboratori - laboratori di sintesi

8 I laboratori sono destinati allo svolgimento di attività teorico-pratiche (comprensive di esercitazioni, attività tecniche, visite guidate, prove di accertamento, correzione, revisione e discussione di elaborati ecc.) che hanno per fine la conoscenza della cultura, la pratica e l'esercizio del progetto. L'attività di laboratorio si conclude con una prova di esame. Per assicurare un idonea assistenza didattica, anche secondo quanto previsto dalla raccomandazione CEE, nei laboratori dovrà essere assicurato un rapporto personalizzato tra discenti e docente tale da consentire il controllo individuale della pratica del progetto; pertanto non potranno essere ammessi più di 50 allievi per ogni laboratorio. Ogni laboratorio è caratterizzato da una specifica disciplina appartenente ai settori disciplinari caratterizzanti. Nei Laboratori di sintesi lo studente viene guidato, in coerenza col percorso formativo e attraverso l'apporto di più discipline, alla elaborazione di un progetto legato a uno o più campi dell'applicazione professionale, su un tema individuato dal collegio dei docenti. Gli studenti che volessero organizzare il percorso di studi in un tempo superiore ai 5 anni hanno la possibilità di iscriverai a contratto scegliendo un piano di studi di 6, 7 o 8 anni. L attività didattica è organizzata secondo il piano di studi indicato nella tabella seguente. Sbarramenti L'iscrizione al secondo anno è consentita agli studenti che hanno acquisito 30 crediti; al terzo anno agli studenti che ne hanno acquisito 90; al quarto agli studenti che ne hanno acquisito 150. Tra questi devono essere compresi quelli relativi ai laboratori. Per il passaggio dal quarto al quinto anno è sufficiente che tra i crediti acquisiti siano compresi due dei quattro laboratori previsti dal piano di studi. Sbocchi professionali I laureati magistrali in Architettura 5UE potranno accedere all esame di Stato per l iscrizione all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e potranno circolare liberamente nei paesi dell Unione Europea. Oltre che esercitare la libera professione, i laureati potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e società di progettazione), operanti nei campi della costruzione e della trasformazione della città e del territorio.

9 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (5UE) Piano di studi INSEGNAMENTO 1 anno 60 Storia dell architettura contemporanea Storia dell architettura e dell arte 8 Disegno dell architettura 9 Analisi matematica 1 Geometria 8 3 Costruzione delle opere di architettura 8 Laboratorio di composizione architettonica e urbana 1 Teorie della ricerca architettonica contemporanea 8 Fondamenti di urbanistica 6 Attività formative a scelta dello studente 2 2 anno 60 Storia dell architettura moderna 8 Applicazioni di geometria descrittiva 9 Analisi matematica 2 8 Fondamenti di Scienza delle Costruzioni 8 Laboratorio di costruzione dell architettura 8 Laboratorio di composizione architettonica e urbana 2 Architettura degli interni 8 Lingua inglese 2 Fondamenti di informatica 3 Attività formative a scelta dello studente 2 3 anno 60 Storia della città e del paesaggio 8 Rilievo dell architettura 8 Scienza delle costruzioni 8 Teorie e storia del restauro 6 Tecnica della pianificazione urbanistica e territoriale 6 Laboratorio di composizione architettonica e urbana 3 Architettura del paesaggio 8 6 Fisica tecnica ambientale 8 Attività formative a scelta dello studente 2 anno 60 Laboratorio di composizione architettonica e urbana Lettura morfologica 8 Progettazione di sistemi costruttivi Tecnologia del recupero edilizio Laboratorio di tecnica delle costruzioni 12 Laboratorio di restauro 8 Laboratorio di urbanistica 8 Estimo ed esercizio professionale 6 Attività formative a scelta dello studente 6 5 anno 60 Legislazione urbanistica 6 Laboratorio di sintesi finale Progettazione architettonica e urbana Progettazione esecutiva dell architettura Progettazione urbanistica Tecnica del controllo ambientale Tecnica delle costruzioni Economia ed estimo ambientale Attività formative a scelta dello studente: 8 Prova finale (tesi di laurea) 12 Tirocinio 6 totali 300 CFU 8 6 2

10 CLSA - CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Classe delle lauree L 17 (Scienze dell Architettura) Presidente: Prof. Antonio LAVAGGI (lavaggi@unina.it) Sito web: Obiettivi formativi Il Corso è finalizzato a preparare in tre anni un laureato in grado di comprendere e saper fare quanto occorre per collaborare alla produzione architettonica, sia come libero professionista sia come responsabile in enti pubblici o privati. La laurea in Scienze dell'architettura forma dei professionisti che abbiano dimestichezza con le tecniche dell'architettura e della sua costruzione, con conoscenze di base nelle discipline dell architettura, della progettazione architettonica, del disegno, della storia, della costruzione, dell'urbanistica, del restauro, della tecnologia, dell arredamento, dell architettura del paesaggio, del disegno industriale e cultura generale in tutti i campi dell'architettura, con particolare riguardo alle conoscenze di tipo tecnico applicativo. Dunque un laureato generalista con una solida formazione di base e un adeguata preparazione nel campo della progettazione. Organizzazione del corso Il corso di laurea in Scienze dell'architettura è articolato in tre anni e prevede complessivamente 20 esami. Ogni anno è suddiviso in due semestri: il primo semestre comincia ad ottobre e si conclude con le vacanze di Natale; il secondo semestre va dalla seconda settimana di febbraio alla penultima settimana di giugno. Ogni anno comporta l'acquisizione di 60 crediti formativi (CFU), per un totale finale di 180 CFU. I 180 CFU necessari per la laurea si acquisiscono frequentando laboratori integrati, corsi monodisciplinari, corsi pluridisciplinari (integrati), attività a scelta dello studente, tirocini, prova di lingua inglese e prova finale (tesi di laurea). I programmi dei corsi sono calibrati in funzione dei tempi previsti per l'attività in aula (lezioni, seminari, esercitazioni, prove pratiche) e delle ore dedicate all'apprendimento autonomo, al fine di consentire allo studente il superamento dell'esame al termine di ciascun corso o laboratorio e, comunque, all'interno dell'anno di corso in cui l'insegnamento è collocato. Il sesto semestre è caratterizzato dai laboratori di sintesi finale tra i quali lo studente sceglierà quello costituito dal gruppo di discipline più vicine ai suoi interessi. Tali laboratori possono essere utilizzati anche come orientamento alla scelta della laurea magistrale (biennale) o di un master di primo livello. L orario delle lezioni impegna lo studente dal lunedì al giovedì per complessive ore settimanali. Il venerdì è libero dai corsi obbligatori e può essere destinato alle attività a scelta dello studente. Oltre alle rappresentanze studentesche (che partecipano ai Consigli del Corso di laurea) è prevista la Commissione paritetica docenti-studenti che affronta periodicamente i problemi della didattica. La frequenza ai corsi è obbligatoria: per poter sostenere l esame lo studente deve aver acquisito il 60% delle presenze nei corsi monodisciplnari e integrati e il 75% delle presenze nei laboratori. Gli studenti in corso possono sostenere gli esami esclusivamente nelle sessioni programmate (5 settimane dopo le vacanze di Natale, il giovedì e il venerdì successivi alla Pasqua, 5 settimane nel periodo giugno-luglio, settimane a settembre. Gli studenti ripetenti e fuori corso possono sostenere gli esami al di fuori delle sessioni programmate. L attività didattica è organizzata secondo il piano di studi indicato alla tabella seguente.

11 Sbarramenti Gli studenti per poter iscriversi al successivo anno di corso devono aver conseguito, entro il 31 ottobre, almeno il 50% dei CFU previsti nell anno in corso (30 su 60), compresi in questi i crediti relativi alle attività dei Laboratori, oltre a tutti i crediti degli anni precedenti. Lo studente che non fosse in possesso di un numero di sufficiente di crediti, dovrà re-iscriversi allo stesso anno in qualità di "ripetente" o scegliere una delle proposte di "contratto part time" che il Corso mette a disposizione di coloro che volessero diluire gli studi in un arco temporale superiore ai tre anni (, 5 o 6 anni), beneficiando così anche della riduzione delle tasse di iscrizione. Sbocchi professionali Il laureato in Scienze dell'architettura può sostenere l esame di stato per l iscrizione nella Sezione B dell Albo dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con la qualifica di architetto junior. Il laureato in Scienze dell'architettura dovrà possedere la capacità di svolgere compiti ed attività professionali autonomi e di supporto che gli consentano di esercitare le funzioni di: - Progettista con i limiti previsti dall'ordinamento legislativo; i settori sono quelli tradizionali : progettazione architettonica, arredamento, urbanistica, architettura del paesaggio e restauro - Collaboratore alla redazione di progetti esecutivi presso studi professionali e enti pubblici - Direttore tecnico presso imprese pubbliche e private operanti nel settore edilizio e ambientale - Assistente alla direzione dei lavori nell'ambito di cantiere - Tecnico laureato esecutivo in progettazione architettonica negli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni e negli enti pubblici, nell'ambito della manutenzione edilizia urbana, territoriale e dei beni architettonici.

12 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (CLSA) - ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI N Esami Corso di insegnamento SSD cfu 1 PRIMO ANNO Istituzioni di matematica e geometria 1 Corso integrato 1 semestre 6 Analisi matematica MAT 05 3 Geometria analitica MAT Corso integrato di disegno, geometria e disegno automatico - Corso integrato annuale 12 Disegno - Corso integrato ICAR 17 5 Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Corso integrato ICAR 17 5 Disegno automatico Corso integrato ICAR Storia dell architettura 1 Corso monodisciplinare 1 semestre ICAR 18 6 Istituzioni di matematica e geometria 2 Corso integrato 2 semestre Analisi matematica MAT 05 8 Geometria analitica MAT 03 5 Laboratorio di progettazione arch. 1 laboratorio integrato annuale 1 Composizione architettonica e urbana Disciplina caratterizzante 2 semestre ICAR1 6 Caratteri tipologici e morfologici Modulo integrativo 2 semestre ICAR1 2 Tipologia strutturale - Modulo integrativo 2 semestre ICAR Teoria e tecnica della progettazione architettonica Corso integrato al laboratorio 1 semestre ICAR1 idoneità Informatica Corso monodisciplinare Idoneità INF 01 2 idoneità Inglese Corso monodisciplinare Idoneità L-LIN Attività a scelta dello studente 9 Totale cfu 1 anno 60 SECONDO ANNO 7 Storia dell architettura 2 - Corso monodisciplinare Semestrale ICAR Corso integrato di rilievo e disegno automatico semestrale 6 Rilievo dell architettura Corso integrato ICAR17 Disegno automatico Corso integrato ICAR Laboratorio di costruzioni - laboratorio semestrale 10 Tecnologia dell architettura Disciplina catatterizzante ICAR12 6 Costruzioni delle opere di architettura Modulo integrativo ICAR12 2 Storia dell architettura - Modulo integrativo ICAR Teoria delle strutture Corso monodisciplinare annuale ICAR Fisica tecnica ambientale Corso monodisciplinare semestrale ING-IND Laboratorio di progettazione architettonica 2 - laboratorio semestrale 10 Progettazione architettonica Disciplina caratterizzante ICAR1 6 Caratteri distributivi degli edifici Modulo integrativo ICAR1 2 Storia della città e del territorio- Modulo integrativo ICAR Corso integrato di fondamenti di urbanistica, pianificazione e diritto urbanistico - annuale 1 Fondamenti di urbanistica Corso integrato ICAR21 8 Pianificazione- Corso integrato ICAR20 Diritto Urbanistico Corso integrato IUS10 2 Totale cfu 2 anno 60 1 TERZO ANNO Laboratorio progettazione architettonica 3 laboratorio integrato 1 semestre 12 Progettazione architettonica Disciplina caratterizzante ICAR 1 6 Estimo Modulo integrativo ICAR 22 Fisica tecnica ambientale Modulo integrativo ING-IND Corso integrato di progettazione ambientale e sistemi costruttivi semestrale 6 Progettazione ambientale Corso integrato ICAR12 3 Progettazione di sistemi costruttivi Corso integrato ICAR Corso integrato di architettura degli interni e disegno industriale semestrale 6 Disegno industriale Corso integrato ICAR13 3 Architettura degli interni e allestimento Corso integrato ICAR Tecnica delle costruzioni Corso monodisciplinare semestrale ICAR Architettura del paesaggio Corso monodisciplinare - semestrale ICAR Fondamenti di restauro Corso monodisciplinare - semestrale ICAR Laboratorio di sintesi finale 2 semestre 9 Tirocini formativi e di orientamento 3 Attività a scelta dello studente 3 Prova finale 6 Totale cfu 3 anno 60 Totale cfu del corso di laurea 180

13 UPTA - CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA PAESAGGIO TERRITORIO AMBIENTE Classe delle lauree L 21 (Scienze della Pianificazione territoriale urbanistica paesaggistica e ambientale) Presidente: Prof. Attilio BELLI Sito web: Obiettivi formativi Il corso di laurea punta a formare un tecnico intermedio in grado di comprendere le dinamiche urbane e territoriali e di collaborare alla redazione di piani, programmi, progetti e politiche per il controllo e la trasformazione del territorio e del paesaggio. Il percorso formativo propone una formazione di tipo generalista, che permetta allo studente diverse scelte successive. Innanzitutto, quella di accedere direttamente al mondo del lavoro, con ruoli di collaboratore. In seconda istanza, quella di proseguire il percorso formativo in vari campi e, in particolare in quelli della: progettazione urbanistica, progettazione del paesaggio, pianificazione territoriale (in senso lato), messa in opera di politiche urbane e/o integrate. Al fine di intercettare una domanda professionale consistente e in progressivo sviluppo in campo locale, nazionale ed europeo, si punta infatti ad assicurare che il laureato possegga la capacità professionale di eseguire le principali operazioni tecniche in uso nel campo della pianificazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale sia per quanto riguarda la redazione di strumenti che per quanto attiene la gestione e valutazione degli stessi. Il profilo di uscita atteso è, in particolare, quello di un tecnico in grado di comprendere la complessità dei processi in cui è immersa la sua pratica professionale e di "fare-utilizzaregestire" compiutamente e in modo intelligente prodotti e segmenti in cui si articolano quei processi. Organizzazione del corso In breve, il percorso formativo si fonda sull'alternanza di periodi prevalentemente dedicati alle attività pratiche o alle conoscenze di base, e tende ove possibile a ribaltare la sequenza tradizionale fra fondamenti disciplinari e abilità pratiche. La sequenza dei moduli e il peso attribuito alle attività di laboratorio riflette infatti una impostazione basata sull apprendimento in pratica e dunque sulla creazione di occasioni in cui lo studente abbia un contatto diretto con le pratiche proprie del "mestiere", a cui vengono agganciati in vario modo insegnamenti a più forte contenuto teorico. Lo studente viene accolto con un pacchetto di orientamento, che mira ad omogeneizzare i profili di ingresso introducendo al campo dell'urbanistica e mettendo a punto competenze relative all'uso elementare degli strumenti informatici e delle tecniche di rappresentazione visiva. Segue, immediatamente, un laboratorio finalizzato ad apprendere come riconoscere-separare le componenti di un problema complesso, e come analizzarle e restituirle nelle loro interrelazioni a degli interlocutori. Particolare attenzione è anche rivolta all apprendimento del lavorare di gruppo. Il primo anno si completa con l'apprendimento di linguaggi di base e di nozioni essenziali delle discipline che studiano i la città.

14 Il secondo anno inverte la sequenza. Si parte da saperi relativi allo spazio fisico e alla società in esso insediata, per passare successivamente alle attività pratiche di laboratorio, dedicate ora all analisi e alla descrizione tecnicamente pertinenti di un contesto urbano. Al terzo anno, infine, le parti di tipo teorico si riferiscono essenzialmente alle politiche urbane e territoriali, ai problemi del contesto meridionale (anche rurale) e agli aspetti valutativi, e introducono quindi nozioni teoriche essenziali e metodi o tecniche utili per la pratica professionale. Lo step finale è orientato di nuovo al saper-fare ed è articolato in periodi di stage (svolti tendenzialmente presso enti locali e agenzie di sviluppo), e nel lavoro finale di un laboratorio di tipo pre-progettuale. Il regolamento del corso di laurea prevede la frequenza obbligatoria ad almeno il 70% delle ore di Laboratorio. L attività didattica è organizzata secondo il piano di studi alla tabella seguente Sbarramenti Per iscriversi al secondo anno di corso, gli studenti devono aver conseguito, entro il 31 ottobre, almeno 30 CFU. Per iscriversi al terzo anno, sono necessari (entro la stessa data) 60 CFU. Gli studenti che fossero in possesso dei crediti richiesti dovranno re-iscriversi allo stesso anno in qualità di ripetenti. Per studenti lavoratori o comunque interessati a diluire gli studi in un arco temporale superiore ai tre anni (, 5 o 6 anni), sono disponibili le proposte di "contratto part time". Sbocchi professionali Il laureato UPTA può sostenere l esame di stato per l iscrizione all albo degli architetti, paesaggisti, conservatori e pianificatori (settore B) con la qualifica di pianificatore junior. Potrà inoltre proporsi sul mercato del lavoro come un operatore in grado di lavorare per la pubblica amministrazione, per agenzie ad hoc o per soggetti privati, nell'ambito, sempre più vasto e articolato, dei processi innovativi di governo del territorio. In particolare, saprà svolgere indagini e analisi quantitative e qualitative sugli aspetti fisici e socio-economici degli ambiti territoriali interessati; saprà organizzarne i risultati in carte tematiche o in sistemi informativi; saprà curare momenti di interazione tra amministrazioni, attori privati e/o destinatari finali, eventualmente elaborando o utilizzando prodotti ad hoc (simulazioni dello stato finale da raggiungere, siti web, sistemi informativi anche user-friendly, etc.); saprà curare i momenti di monitoraggio e valutazione sempre più necessari soprattutto nell ambito di programmi di tipo europeo; saprà curare la comunicazione pubblica di piani e programmi, anche fornendo contenuti e/o elaborati ad hoc ad eventuali uffici/soggetti a ciò preposti. Se lo desidera, infine, il laureato potrà specializzarsi in alcune delle attività di cui sopra, attraverso momenti di auto-formazione o attraverso un nuovo percorso formativo (master o laurea magistrale), per passare dai ruoli di collaboratore previsti per il tecnico junior a ruoli di organizzazione-direzione dei processi.

15 Corso di Laurea UPTA Organizzazione del pecorso formativo anno / sem tipologia di corso + titolo corso monodisciplinare o modulo di corso integrato/laboratorio ssd cfu modulo 1/ I corso zero la realtà attraverso il disegno altre att. d 2 1/ I corso zero uso elementare computer altre att. d 2 1/ I corso zero la città che cambia altre att. d 2 1/ I monodisciplinare inglese altre att. c 1/ I corso integrato istituzioni di matematica MAT 05 6 Matematica e statistica statistica SECS-S06 3 1/ I laboratorio di impostazione. Osservare le trasformazioni 1 /II corso integrato Approcci alla città 1/ II corso integrato L'urbanistica nelle teorie e nella storia analisi delle politiche urbane e territoriali ICAR 20 3 analisi della città e del territorio ICAR 21 elaborazione di testi verbo-visivi e ipertesti SPS 08 geografia urbana MGGR02 3 sociologia SPS 07 3 storia della città contemporanea M-STO 0 3 storia dell'urbanistica moderna ICAR 18 teorie dell'urbanistica ICAR 21 cfu tot corso esami / II monodisciplinare fondamenti di informatica INF / II monodisciplinare rappresentazione del territorio e dell ambiente ICAR tot I ANNO / I monodisciplinare economia della città e del territorio SECS-P / I corso integrato diritto amministrativo IUS 10 3 di Diritto diritto urbanistico IUS / I corso integrato introduzione all'ecologia BIO 07 2 di Ecologia ecologia del paesaggio BIO 07 2/ I corso integrato classificazione e cartografia del suolo AGR 1 3 Problemi del suolo problemi del territorio agroforestale AGR 10 3 elementi di progettazione ambientale ICAR 12 2/ II corso integrato architettura del paesaggio ICAR 15 5 La città come manufatto teorie e tecniche della progettazione architettonica ICAR 1 5 2/ II Laboratorio Laboratorio di analisi e descrizione dell ambiente urbano urbanistica ICAR 21 6 analisi tipomorfologica della città ICAR 1 3 metodi e strumenti della ricerca sociale SPS 07 3 cartografia tematica ICAR cfu a scelta studente altre att. a tot II ANNO / I monodisciplinare archeologia industriale L-ART / I monodisciplinare storia e problemi del paesaggio ICAR/ / I monodisciplinare politiche urbane e territoriali ICAR / I corso integrato di Sistemi di supporto alla decisione GIS + PP-Gis altre att / II monodisciplinare fattibilità e valutazione di piani e progetti ICAR / II Laboratorio introduzione al progetto urbanistico ICAR 21 6 Laboratorio finale. Trasformare il territorio progettare con la natura ICAR 15 3 progettare con le persone e le istituzioni SPS 0 3 tecnica urbanistica e problemi di gestione ICAR cfu a scelta studente altre att. a 3 stage altre att. e 6 prova finale altre att. c tot III ANNO TOTALI

16 Versione aprile 2009

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

Siti Web Facolta: www.architettura.unina.it Presidenza: www.presidenzarchitettura.unina.it

Siti Web Facolta: www.architettura.unina.it Presidenza: www.presidenzarchitettura.unina.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA aa. 2011-2012 OFFerta didattica di I e II livello 2 INFORMAZIONI GENERALI Dove Napoli - palazzo

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura

Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it TEST DI INGRESSO iscrizione al test http://www.universitaly.it Corso di Studi triennale in Scienze dell Architettura www.scienzearch.unina.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso Modifica

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 2) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Obiettivi didattici INGEGNERIA MECCANICA La conoscenza della matematica, dell'informatica e delle scienze

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Discipline Economiche e Sociali per la cooperazione, lo Sviluppo e la Pace Classe di laurea n.35 Scienze Sociali per la Cooperazione,

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010) Il Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO Seduta del 13 aprile 2010 omissis N.8 Modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo A.A. 2010/2011 RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L art.25 del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. (PTUPA) Spett.le UNITEL Alla c.a. del Presidente Egr. Arch.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli