Test e verifiche di preparazione alle PROVE INVALSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test e verifiche di preparazione alle PROVE INVALSI"

Transcript

1 Test e verifiche di preparazione alle PROVE INVALSI

2 I test presentati qui di seguito sono ispirati ai principi didattici delle Prove INVALSI, l ente che effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale. Per ogni ulteriore informazione sull istituto e sulle prove si rimanda al sito

3 Prova 1 A Libro primo Analisi e comprensione del testo A1 Che cos è la protasi? A: una figura retorica. B: la presentazione del tema dell opera. C: un inno agli dei. D: la presentazione del protagonista dell opera. A2 In quale celebre opera viene nominato il principe di Condè? A: I Malavoglia. B: I tre moschettieri. C: I Promessi Sposi. D: Don Chisciotte. A3 Con quale sinonimo puoi sostituire il sostantivo «alterigia»? A: pigrizia. B: malvagità. C: onestà. D: superbia. A4 Cosa significa Iperione? A: luminoso. B: celeste. C: eccelso. D: infernale. A5 Perché Calipso trattiene Odisseo presso di sé? A: per gelosia nei confronti di Penelope. B: perché vuole farne il suo sposo. 429

4 Odissea C: perché crede che sia un dio. D: perché Odisseo non le rivela un importante segreto. A6 Dove si trova l isola di Ogigia secondo l interpretazione tradizionale? A: presso l Asia Minore. B: nei Mari del Nord. C: vicino all Egitto. D: vicino allo stretto di Gibilterra. A7 Quale vocabolo indica il sacrificio di cento buoi? A: metamorosi. B: miriade. C: ecatombe. D: olocausto. A8 Come si chiama la moglie di Agamennone? A: Elena. B: Clitemnestra. C: Cassandra. D: Elettra. A9 Con quale sinonimo puoi sostituire il sostantivo «lusinghe»? A: inganni. B: offese. C: dolcezze. D: adulazioni. A10 Perché Atena durante il concilio degli dei menziona le vicende di Agamennone? A: per celebrare la potenza degli dei. B: per biasimare il comportamento scellerato di Clitemnestra. C: per confrontare il destino glorioso di Oreste e quello sventurato di Telemaco. D: per contestare l operato di Zeus. 430

5 Verifiche per le prove INVALSI A11 Che cos è un epiteto? A: un attributo ricorrente caratteristico di una persona o di un oggetto. B: una figura retorica. C: una parte del tempio greco. D: una invocazione rivolta agli dei. A12 Perché Telemaco è amareggiato vedendo sulla soglia del palazzo Mente, il re dei Tafi? A: perché si duole che un ospite debba attedere tanto prima di essere accolto degnamente. B: perché è infastidito dalla presenza di estranei. C: perché i pretendenti hanno saccheggiato la sua casa e non può accogliere l ospite. D: perché pensa che si tratti di un nuovo pretendente. A13 «Ed essi sulle imbandite vivande gettaron le mani» è: A: un anastrofe. B: un verso formulare. C: una metafora. D: un analessi. A14 Come si chiama l aedo che allieta il banchetto dei pretendenti? A: Femio. B: Demodoco. C: Tamiri. D: Lino. B Libro quinto Analisi e comprensione del testo B1 Cosa si intende con l espressione locus amoenus? 431

6 Odissea A: una regione particolarmente florida. B: un giardino profumato. C: un genere letterario. D: un paesaggio idealizzato costruito con elementi ricorrenti. B2 Cosa aveva dimenticato l Aurora di chiedere agli dei per il suo sposo Titone? A: la bellezza. B: la ricchezza. C: l immortalità. D: l eterna giovinezza. B3 «Né gli disobbedì» è un caso di: A: iperbato. B: metafora. C: litote. D: anafora. B4 Perché Omero definisce il tio fissile? A: perché è facile a spaccarsi. B: perché è molto resistente. C: perché emana un buon profumo. D: perché veniva usato per produrre manici di scuri. B5 B6 Perché Odisseo piange seduto sulla riva del mare? A: perché non è più amato da Calipso. B: perché pensa ai compagni caduti nel viaggio di ritorno. C: perché prova nostalgia per la sua casa. D: perché il mare agitato non gli permette di ripartire. Calipso offre ad Ermes i doni ospitali per: A: conquistarsi il suo favore. B: ristorarlo dopo il lungo viaggio. C: compiacere alla volontà di Zeus. D: adempiere ad un dovere sacro nella cultura greca. 432

7 Verifiche per le prove INVALSI B7 B8 B9 Ermes sottolinea di aver compiuto la sua missione contro il suo volere per: A: evidenziare la suprema e ineluttabile volontà di Zeus. B: ringraziare Calipso per i doni ospitali. C: dimostrare la sua ostilità verso la ninfa. D: celare il suo imbarazzo. Cosa significa l epiteto «egioco»? A: scuotitore dell egida. B: dio delle capre. C: portatore dell egida. D: invincibile. Perché Calipso rabbrividisce alle parole di Ermes? A: per timore della potenza di Zeus. B: perché capisce che Odisseo dovrà lasciarla. C: perché teme che Odisseo muoia durante il viaggio di ritorno. D: per gelosia verso Penelope. B10 Con quale epiteto Calipso designa la dea Artemide? A: dai lunghi capelli. B: aurea. C: saggia. D: dall aureo trono. B11 Perché Calipso non rivela ad Odisseo l ordine ricevuto da Zeus? A: perché Ermes le ha ordinato di non farlo. B: per non avvilirlo ulteriormente. C: per vendetta verso la crudeltà degli dei. D: per apparire generosa agli occhi del suo amato. B12 Come reagisce Odisseo alle parole della ninfa? A: con entusiasmo e gratitudine. B: con indifferenza. 433

8 Odissea C: con sospetto. D: con rassegnazione. B13 Perché Calipso sorride sentendo le parole di Odisseo piene di sospetto sulle sue reali intenzioni? A: perché prova pietà per lui. B: perché si compiace della propria astuzia. C: perché Odisseo ha compreso che la sua partenza non è dovuta ad un atto di generosità della ninfa. D: perché spera che Odisseo scelga di rimanere sull isola. B14 Qual era il giuramento più solenne per gli dei immortali? A: quello sulla cima dell Olimpo. B: quello sul cielo stellato. C: quello sul Monte Ida. D: quello sul fiume Stige. Prova 2 A Libro sesto Analisi e comprensione del testo A1 Perché Atena suggerisce a Nausicaa di recarsi all alba a lavare le sue vesti? A: per ricordarle i suoi doveri di donna. B: per allontanarla dal palazzo. C: per favorire il suo incontro con Odisseo. D: per farle celebrare un sacrificio solenne. A2 Con quale epiteto viene designata Nausicaa: A: dai sandali d oro. 434

9 Verifiche per le prove INVALSI A3 B: dagli occhi splendenti. C: pari agli dei. D: dalle bianche braccia. Perché Odisseo pensa di toccare le ginocchia di Nausicaa? A: perché era il gesto rituale dei supplici. B: per dimostrarle la sua devozione. C: perché crede che si tratti di una dea. D: per timore di essere imprigionato. A4 Con quale sinonimo puoi sostituire l aggettivo «accorte»? A: timorose. B: prudenti. C: sveglie. D: insidiose. A5 A6 A7 Quali sentimenti predominano nelle parole che Nausicaa rivolge ad Odisseo? A: il timore di fronte ad uno sconosciuto. B: la superbia per la propria condizione sociale. C: l ammirazione per la nobiltà d animo dello straniero. D: la cortesia ed il rispetto per un ospite bisognoso di soccorso. A quale attività Omero paragona l intervento di Atena per rendere più piacevole l aspetto di Odisseo agli occhi di Nausicaa e delle altre fanciulle? A: musica. B: pittura. C: ginnastica. D: oreficeria. «Vedrai dei Feaci i nobili tutti». Quale figura retorica è presente in questa espressione: A: anafora. B: ipallage. 435

10 Odissea C: anastrofe. D: metonimia. A8 Perché Nausicaa preferisce non farsi scorgere in compagnia di Odisseo? A: perché non vuole che i suoi genitori siano informati prima del tempo dell arrivo dello straniero. B: perché i Feaci sono dei maldicenti. C: perché una fanciulla non sposata non doveva frequentare degli uomini. D: perché la giovane doveva sposarsi a breve. A9 «O straniero, veloce comprendi ciò che ti ho detto». Quale funzione svolge l aggettivo «veloce» in questa frase? A: complemento oggetto. B: avverbio. C: complemento di modo. D: complemento predicativo del soggetto. A10 Cosa intendevano i Greci con la parola aidós, concetto fondamentale dell etica ellenica? A: la superbia. B: il pudore. C: la vendetta. D: la saggezza. A11 Cosa significa «virgulto»? A: germoglio. B: radice. C: foglia. D: frutto. A12 Quale attività, secondo la descrizione di Nausicaa, predomina presso il popolo dei Feaci? A: venatoria. B: agricola. 436

11 Verifiche per le prove INVALSI C: nautica. D: militare. A13 Seguendo il consiglio di Nausicaa, a chi deve rivolgere prima di tutto la sua supplica Odisseo per ottenere il favore dei Feaci? A: alla madre di Nausicaa. B: al re Alcinoo. C: ai sacerdoti. D: a Poseidone. A14 Nella sua preghiera ad Atena, Odisseo menziona lo Scuotitor della terra. Di chi si tratta? A: Ares. B: Ade. C: Zeus. D: Poseidone. B Libro nono Analisi e comprensione del testo B1 «Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria». Quale personaggio dantesco pronuncia tali parole? A: il conte Ugolino. B: Farinata. C: Semiramide. D: Francesca. B2 Con quale nome era designato il grande vaso nel quale durante i banchetti si mescolavano acqua e vino? A: idria. 437

12 Odissea B3 B: cantaro. C: cratere. D: alabastro. Quale figura retorica si trova nelle seguenti parole: «sfuggito alla mia misera sorte»? A: omeoteleuto. B: allitterazione. C: chiasmo. D: assonanza. B4 Quale punto cardinale indica il levante? A: Nord. B: Est. C: Sud. D: Ovest. B5 B6 B7 Quale figura retorica è presente nell espressione: «rodendoci l animo»? A: metafora. B: anafora. C: epifora. D: enallage. Chi sono i nocchieri? A: marinai. B: soldati della flotta. C: piloti di una nave. D: vogatori. Perché Odisseo si informa se gli abitanti del paese dei Lotofagi mangiano pane? A: per la sua congenita bramosia di conoscenza. B: perché ha bisogno di fare rifornimento di cibo. C: perché era un espressione tradizionale per indicare gli esseri umani. D: perché pensa di essere nell Ade. 438

13 Verifiche per le prove INVALSI B8 B9 Cosa indica l aggettivo «caliginosa»? A: infausta. B: nebbiosa. C: mefitica. D: sgradevole. «Perché Omero racconta che sulle navi il rosso vino non era ancora finito? A: perché era fondamentale per il viaggio. B: perché il vino ha una parte importante in questo libro. C: perché Odisseo ed i compagni stanno banchettando. D: perché il vino è dono degli dei. B10 Cosa significa l aggettivo «pingui»? A: enormi. B: voluminose. C: pasciute. D: rozze. B11 Perché Ulisse non segue il desiderio dei suoi compagni di scappare dopo aver razziato i beni dall antro del Ciclope? A: perché lo ritiene un gesto disonorevole. B: perché ha paura di essere sorpreso. C: perché vuole donare il vino al Ciclope. D: per il desiderio di vedere un essere così mostruoso. B12 Cosa risponde Polifemo alla richiesta di ospitalità invocata da Odisseo in nome di Zeus? A: di rispettare solo la potenza di suo padre Poseidone. B: che i Ciclopi non rispettano gli dei. C: che Zeus teme i Ciclopi. D: che lui non crede all esistenza degli dei. B13 Perché Odisseo decide di non uccidere subito Polifemo, come avrebbe voluto agendo impulsivamente? A: perché vuole prima compiangere i compagni morti. B: perché teme di non essere in grado di farlo. 439

14 Odissea C: perché sa che nessuno potrebbe spostare il masso dall uscio della grotta. D: perché vuole ancora parlare col Ciclope. B14 A quale gesto Omero paragona la chiusura dell antro da parte del Ciclope? A: mettere il coperchio ad una faretra. B: mettere il tappo ad un vaso. C: bere acqua ad una fonte. D: versare il latte in un orcio. Prova 3 A Libro decimo Analisi e comprensione del testo A1 Eolo Ippotade, Odisseo Laerziade, Achille Pelide. Come si definisce il secondo dei due nomi qui elencati? A: eponimo. B: onomastico. C: omonimo. D: patronimico. A2 Quale tra questi aggettivi è antonimo, ovvero contrario, ad «intrepido»? A: magnanimo. B: ostico. C: saldo. D: pavido. 440

15 Verifiche per le prove INVALSI A3 Perché Eolo caccia in malo modo Odisseo quando costui torna a chiedere il suo aiuto? A: perché è inviso agli dei e come tale portatore di malaugurio. B: perché è infastidito dall insistenza di Odisseo. C: perché Zeus gli ha imposto di non soccorrerlo. D: perché Odisseo ha offeso la sua maestà divina. A4 Cosa significa «prominenti»? A: voluminosi. B: luminosi. C: sublimi. A5 D: sporgenti. Perché Odisseo definisce Circe «terribile dea che umana aveva la voce»? A: perché ne poteva comprendere le parole. B: perché gli dei non parlano il linguaggio degli uomini. C: perché Circe aveva delle capacità seduttive e incantatorie che si manifestavano attraverso le sue parole. D: perché aveva una bella voce. A6 Nell espressione «versando lacrime a fiumi» vi è: A: una metafora. B: una sineddoche. C: una iperbole. D: un iperbato. A7 A8 Cosa sta facendo Circe quando i compagni di Odisseo giungono alla sua dimora? A: sta facendo il bagno. B: sta preparando una delle sue pozioni incantate. C: sta tessendo al telaio. D: sta dormendo. In quali animali vengono trasformati i compagni di Odisseo? A: leoni. 441

16 Odissea A9 B: cinghiali. C: maiali. D: agnelli. Com era chiamato il grosso vaso con tre piedi con cui i Greci scaldavano l acqua? A: cratere. B: anfora. C: orcio. D: tripode. A10 Quale similitudine impiega Omero per descrivere la gioia dei compagni al ritorno di Ulisse presso la nave? A: uccelli che cantano. B: vitelle che saltellano. C: cani che scodinzolano. D: tori che combattono. A11 «Io risposi con dolci parole» presenta: A: una ipallage. B: una allitterazione. C: una sinestesia. D: una litote. A12 Perché Euriloco è contrario ad eseguire gli ordini di Odisseo? A: perché vuole guidare la spedizione verso casa. B: perché si ricorda della funesta visita all antro del Ciclope. C: perché teme che Odisseo preferisca rimanere presso Circe, rinviando il ritorno a casa. D: perché non vuole tornare ad Itaca. A13 Perché Euriloco alla fine segue Odisseo? A: perché ha capito che le conseguenze della sua ribellione sarebbero state per lui nefaste. B: perché Odisseo lo ha convinto. 442

17 Verifiche per le prove INVALSI C: perché vuole incontrare Circe. D: perché teme di rimanere solo presso la nave. A14 «Sfiniti e avviliti» presenta: A: una consonanza. B: una assonanza. C: una allitterazione. D: una anafora. B Libro undicesimo Analisi e comprensione del testo B1 Quale di queste opere è stata composta da Luciano di Samosata? A: Le Argonautiche. B: Le Opere e i Giorni. C: I Dialoghi dei Morti. D: La Batracomiomachia. B2 Dove abita il popolo dei Cimmèri secondo Omero? A: presso le colonne d Ercole. B: presso la foce del Nilo. C: in Tracia. B3 D: ai confini dell Oceano. Cosa significa «libagioni»? A: lauti banchetti. B: offerte votive. C: sacrifici cruenti. D: bende sacrali. B4 Chi ha consigliato a Odisseo di consultare l indovino Tiresia nell Ade? A: Atena. 443

18 Odissea B5 B6 B7 B8 B: Calipso. C: Circe. D: Euriloco. Perché il montone destinato al vate Tiresia deve essere tutto nero? A: perché era destinato agli dei inferi. B: perché era simbolo di potenza. C: perché aveva carni più pingui. D: perché Tiresia era cieco. Cosa chiede Elpenore ad Odisseo nel suo incontro con l eroe nell Ade? A: di costruirgli un altare ad Itaca. B: di aiutare la sua famiglia una volta tornato a casa. C: di seppellire il suo corpo rimasto sull isola di Circe. D: di sacrificargli un montone nero. Che cos è un «tumulo»? A: una pianta sacra. B: una tomba. C: una vittima sacrificale. D: un tempio. Chi è Anticlea? A: la sorella di Odisseo. B: la nutrice di Odisseo. C: la madre di Odisseo. D: la sorella di Laerte. B9 Quando Odisseo parte per combattere a Troia, Anticlea è: A: viva. B: morta da anni. C: moribonda. D: sposata da poco. B10 «Lasciare la luce del sole» è: A: un eufemismo. 444

19 Verifiche per le prove INVALSI B: una metafora. C: una anafora. D: una allitterazione. B11 Cosa sono le «borchie»? A: i manici delle spade. B: delle piastre metalliche. C: parti dello scudo. D: le cinghie degli schinieri. B12 Cosa predice Tiresia ad Odisseo riguardo al suo ritorno in patria? A: che tornerà da solo sulla propria nave. B: che tornerà con un solo compagno. C: che tornerà soltanto se mangerà le vacche del Sole. D: che tornerà su una nave non sua. B13 Come definisce Tiresia i pretendenti che dimorano a casa di Odisseo? A: uomini arroganti. B: compagni gaudenti. C: giovani dissoluti. D: masnada funesta. B14 Quale morte profetizza Tiresia ad Odisseo una volta tornato a casa? A: in battaglia. B: dal mare. C: per tradimento familiare. D: per punizione divina. 445

20 Odissea Prova 4 A Libro dodicesimo Analisi e comprensione del testo A1 La Trinacria corrisponde alla: A: Sicilia. B: Sardegna. C: Corsica. D: Spagna. A2 «La dimora e le danze dell Aurora» presenta: A: una allitterazione. B: una assonanza. C: una anafora. D: una consonanza. A3 Perché Omero descrive le varie fasi della preparazione del funerale di Elpenore? A: perché la pietà per i defunti era sacra ed inviolabile. B: perché la poesia epica aveva anche il compito di tramandare le varie fasi di una azione rituale. C: perché era un funerale particolarmente solenne. D: perché Elpenore era un eroe di straordinario valore. A4 La frase «Circe non rimase all oscuro» presenta: A: una metafora. B: una litote. C: una sineddoche. D: una anafora. A5 Secondo la tradizione mitologica chi furono i primi a sfuggire al funesto canto delle Sirene? 446

21 Verifiche per le prove INVALSI A6 A7 A8 A9 A: i Troiani dopo il rapimento di Elena. B: i Fenici. C: gli Argonauti. D: i figli di Pelope. Trova un sinonimo per l aggettivo «illesa»: A: invitta. B: solida. C: vegeta. D: incolume. Perché Circe chiama Odisseo «folle», quando egli le chiede di Cariddi? A: perché non ha speranza di salvezza durante il suo viaggio di ritorno. B: perché le sue parole sono empie. C: perché la sua bramosia di conoscenza non viene mai meno. D: perché si rifiuta di rimanere in eterno con lei sull isola di Ea. Quale effetto benefico produce, secondo le Sirene, il loro canto sui marinai che lo ascoltano? A: dimenticano i loro mali. B: diventano più felici ed esperti di prima. C: il loro cuore si purifica. D: arrivano prima alla meta. Come fa Odisseo a chiedere ai suoi compagni di slegarlo, poiché essi hanno le orecchie otturate dalla cera? A: muovendo violentemente le braccia. B: urlando il più possibile per farsi intendere. C: invocando l aiuto divino. D: facendo cenno con gli occhi. A10 La frase «Di mali non siamo certamente inesperti» presenta: A: una litote. 447

22 Odissea B: una metafora. C: una allitterazione. D: una assonanza. A11 Quale stratagemma escogita Euriloco per convincere i compagni a nutrirsi delle vacche del Sole senza suscitare la sua ira? A: ucciderle di notte. B: sacrificarne una in suo onore. C: costruire ad Itaca un grande tempio dedicato al dio. D: dare la colpa ad Odisseo. A12 Perché i compagni di Odisseo strappano le foglie da una quercia? A: per preparare il banchetto. B: perché faceva parte di un rituale religioso. C: per attirare le vacche del Sole. D: per accendere il fuoco. A13 Cosa sta facendo Odisseo mentre i suoi compagni uccidono le vacche del Sole? A: parla con la dea Atena. B: prega gli dei di concedergli un felice ritorno. C: dorme. D: pensa alla sua casa ad Itaca. A14 Chi è Noto? A: uno dei compagni di Odisseo. B: il dio delle tempeste. C: un mostro marino. D: il vento del Sud. 448

23 Verifiche per le prove INVALSI B Libro tredicesimo Analisi e comprensione del testo B1 Che cos è un «lebete»? A: uno strumento musicale. B: un calderone. C: una parte del tempio greco. D: una colonna. B2 Quale animale sacrificano i Feaci a Zeus per propiziare il ritorno di Odisseo in patria? A: un toro. B: un montone. C: una cerva. B3 D: un maiale. Come si chiama la regina dei Feaci, sposa di Alcinoo? A: Nausicaa. B: Euriclea. C: Dionisia. D: Arete. B4 In quale elemento si trasforma la nave dei Feaci che ha accompagnato a casa Odisseo? A: acqua. B: fuoco. C: pietra. D: ghiaccio. B5 Perché Odisseo dorme quando arriva ad Itaca? A: perché in questo modo la scena del ritorno in patria diventa più suggestiva. B: perché è stanco a causa dell estenuante viaggio. C: perché Ermes lo ha toccato con la sua bacchetta. D: perché gli dei gli riservano altre pene. 449

24 Odissea B6 B7 B8 B9 Quale aspetto assume Atena per incontrare Odisseo appena sbarcato ad Itaca? A: quello di Mentore. B: quello di una ninfa. C: quello di un giovane pastore. D: quello di un vecchio pescatore. A chi non è adatta la terra pietrosa su cui è sbarcato Odisseo secondo le parole di Atena? A: alle viti. B: ai giovani. C: ai cavalli. D: ai cani. Perché Odisseo finge con lo sconosciuto di essere un Cretese? A: perché ha paura di lui. B: perché non crede di essere arrivato veramente sull isola di Itaca. C: perché non vuole che la notizia del suo ritorno giunga alle orecchie dei pretendenti. D: perché vuole prima trovare suo figlio. Perché Atena sorride alle parole di Odisseo? A: perché si compiace della sua astuzia. B: perché il suo racconto è divertente. C: per lo stile elegante del suo eloquio. D: perché pregusta la vendetta sui Proci. B10 Trova un sinonimo per la parola «frodi»: A: veleni. B: inganni. C: violenze. D: percosse. B11 A quali divinità Odisseo era solito sacrificare nella grotta profonda della baia presso la quale è sbarcato? 450

25 Verifiche per le prove INVALSI A: alle Muse. B: ad Apollo e ad Artemide. C: alle ninfe Naiadi. D: alle Nereidi. B12 Al destino sventurato di chi fa cenno Odisseo parlando con la dea Atena? A: a quello di Elpenore. B: a quello di Giasone. C: a quello di Menelao. D: a quello di Agamennone. B13 Atena consiglia Odisseo di recarsi da un uomo fidato. Di chi si tratta? A: il guardiano dei porci. B: il padre Laerte. C: il capo delle guardie reali. D: l indovino Tiresia. B14 Dov è Telemaco mentre Odisseo è tornato ad Itaca? A: a Pilo. B: a Sparta. C: ad Argo. D: a Scheria. 451

26 Odissea Prova 5 A Libro diciassettesimo Analisi e comprensione del testo A1 Cosa significa l aggettivo «sontuosa»: A: enorme. B: sacra. C: lussuosa. D: nobile. A2 Chi è la prima persona ad accogliere Telemaco tornato nel suo palazzo: A: la madre Penelope. B: la nutrice Euriclea. C: il cane Argo. D: Antinoo. A3 A quale fine tremenda allude Telemaco parlando con la madre? A: all attentato dei Proci. B: alla morte di Odisseo. C: alla morte di Agamennone. D: alla morte di Achille. A4 Che cos è l agorà: A: il tempio degli dei. B: la rocca della città. C: la casa del re. D: la piazza principale della città. A5 Chi è il vecchio indovino del mare di cui parla Telemaco? A: Tiresia. 452

27 Verifiche per le prove INVALSI A6 A7 A8 A9 B: Proteo. C: Calcante. D: Demodoco. Trova un sinonimo per la parola «presagio»: A: indizio. B: premonizione. C: danno. D: cautela. Che cosa indica la parola greca hybris? A: potenza. B: empietà. C: tracotanza. D: sconfitta. Cosa chiede Odisseo ad Eumeo mentre si dirigono a palazzo? A: un copricapo. B: un bastone. C: una lancia. D: del cibo. Da chi vengono offesi Odisseo ed Eumeo lungo il tragitto? A: da Antinoo. B: da Poseidone. C: da Melanzio. D: da Polibo. A10 La frase «è svanito il dì del ritorno» per indicare la morte è un caso di: A: litote. B: metafora. C: allitterazione. D: assonanza. A11 Perché Odisseo ha allevato Argo «senza averne però gioia»? A: perché il cane non era adatto alla caccia. 453

28 Odissea B: perché è partito prima di poterlo portare a caccia. C: perché il cane è rimasto ferito gravemente. D: perché i Proci glielo hanno rubato. A12 Quale reazione suscita in Odisseo la vista di Argo? A: una lacrima subito repressa. B: un sorriso gioioso. C: una carezza affettuosa. D: nessuna reazione. A13 Cosa fa Telemaco quando vede entrare il «mendicante» Odisseo nel suo palazzo? A: gli fa portare del cibo. B: gli consiglia di non disturbare i banchettanti. C: lo scaccia. D: lo fa sedere in disparte. A14 Perché Atena esorta Odisseo a mendicare tra i tavoli? A: per evitare che sia riconosciuto. B: per stimolare la sua ira. C: per verificare il comportamento dei singoli Proci. D: per disturbare il banchetto dei Proci. Altri test sul modello INVALSI, sempre concernenti l Odissea, sono liberamente scaricabili dal nostro sito nella sezione Materiali per la lavagna interattiva multimediale. 454

29

30

31 Questo volume è stato stampato presso la Litografia Ponte Via degli Artigiani, TALMASSONS (Udine) per conto di: AGENZIA LIBRARIA EDITRICE Via F. Crispi, TRIESTE Via C.A. Colombo, 34/F MONFALCONE (Gorizia) Tel.: Fax: info@agenzialibrariaeditrice.it rilegato da: Legatoria Copulutti Franca Via Nazionale, PRADAMANO (Udine) Stampato in Italia Printed in Italy

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

La trama dell'odissea

La trama dell'odissea La trama dell'odissea Nell'Odissea sono narrate le vicende dell'avventuroso viaggio di Odisseo, re di Itaca, più conosciuto con il nome latino di Ulisse, dalla fine della guerra di Troia al ritorno in

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico

Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico www.elasticoapp.com Dopo Pinocchio, Ulisse: un altra grande avventura interattiva firmata Elastico La collana di libri interattivi BOOKS TO PLAY, inaugurata da Elastico con il fortunatissimo Pinocchio

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Teresa Di Clemente CINQUE FIABE PER FAR SOGNARE E SORRIDERE I BAMBINI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Di Clemente Tutti i diritti riservati

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

La donna nel mondo greco

La donna nel mondo greco La donna nel mondo greco Nell Antica Grecia, all età della nascita delle poleis, la condizione della donna era nettamente differente da quella dell uomo. Questi aveva un ruolo dominante nella vita sociale,

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Dossier sulla maternità

Dossier sulla maternità Dossier sulla maternità Donna, di Angelo Branduardi Donna ti voglio cantare donna la madre, donna la figlia donna sei roccia, donna sei sabbia Donna sei acqua e sei fiamma donna paura, donna allegria donna

Dettagli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo

Dettagli

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST BRUNELLA PONZO LA PASTA MADRE DI SAVERIO PARTNER Idea La pasta madre di Saverio ha una certa età, si chiama Filli. Passata da generazione in generazione, conta ben 100 anni.

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il cammino di Santiago

Il cammino di Santiago Il cammino di Santiago Le statistiche e le motivazioni Copyright itineraria www.itineraria.eu Pag. 1 Arrivi di pellegrini a Santiago 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000-1986 1987 1988 1989 1990

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE

SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin. Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE SCUOLA DELL INFANZIA- Mirella Pezzin Unità didattica. ATTENTE RAGAZZE Lingua per comunicare Età indicata: bambini di 3, 4, 5 anni Obiettivi: 1. Potenziare il lessico dei campi semantici del vestiario e

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI...

MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... MAESTRO DI KARATE-DO QUESTO MESSAGGIO E' RIVOLTO AI PRATICANTI E AGLI APPASSIONATI... ..GUARDATEVI DAI FALSI MAESTRI. GUARDATEVI DA COLORO CHE PAGANO O IMBROGLIANO PER OTTENERE MEDAGLIE IN GARA O PEZZI

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LEGGENDA DELLA SIRENA

LEGGENDA DELLA SIRENA LA LEGGENDA DELLA SIRENA Anche questa seconda leggenda massarosese è stata tratta dalla raccolta Paure e spaure di P. Fantozzi e anche su questa lettura i ragazzi hanno lavorato benché in maniera differente:

Dettagli

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi! GIOCA CON TOMBOLO Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi! I Peppi hanno visto, come voi, lo spettacolo Tombolo e il Buio che li ha tanto

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli