Programma preliminare. V Congresso. 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma preliminare. V Congresso. 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce. www.ilsalentoaccoglielariabilitazione.it"

Transcript

1 ngresso V Congresso Programma preliminare 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce

2 Presentazione Il Presidente del Convegno - Raffaello Pellegrino Carissimi Colleghi, anche quest anno sono lieto di annunciare, in qualità di Presidente, che il 12 settembre 2015 si svolgerà a Lecce il V Congresso denominato IL SALENTO ACCOGLIE LA RIABILITAZIONE. La struttura scelta per il nostro Congresso, il Grand Hotel Tiziano, garantirà un ampio spazio espositivo per le Aziende del settore, alle quali verrà anche data la possibilità di illustrare le più recenti novità nell ambito medico - riabilitativo. La bellezza ed il fascino della città di Lecce, dei suoi monumenti barocchi, della sua cultura, connubio assoluto tra bellezza artistica e eccezionale cultura eno-gastronomica, saranno l occasione per approfondire le più attuali tematiche in campo riabilitativo. Il Congresso vuole rappresentare un importante momento di incontro, non solo formativo, ma anche di approfondimento e di riflessione sulla riabilitazione, contraddistinto dallo spessore qualitativo dei relatori e da un attenta alla scelta degli argomenti da affrontare: saranno affrontati argomenti relativi a patologie e trumi muscolari e osteoarticolari, a diagnosi, a metodiche riabilitative e alla nascita di un nuovo modello di attività fisica adattata. I destinatari saranno i Medici Chirurghi specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia, Medicina dello Sport, Medici di Medicina Generale e Fisioterapisti ai quali saranno riconosciuti 5,3 crediti ECM. Per consultare il programma e avere eventuali delucidazioni collegatevi al sito, aggiornato quotidianamente: Nella speranza di rivedervi, numerosi, in occasione del Congresso, Vi invio un saluto e auguro un buon lavoro a tutti Voi. Raffaello Pellegrino 1

3 Razionale L interesse della comunità scientifica riabilitativa nei confronti del tessuto muscolare scheletrico è profondamente cambiato negli ultimi anni e con esso, progressivamente si è assistito ad un notevole sforzo volto ad individuare e perfezionare modelli di valutazione e trattamento per le patologie riguardanti la sfera neurologica, ortopedica e della medicina dello sport. Il muscolo come attore protagonista nel percorso di recupero funzionale di patologie articolari e tendinee mentre parallelamente la ricerca scientifica e farmaceutica sottolinea l importanza dell integrazione alimentare nell accelerare i processi di guarigione ed invecchiamento muscolare. La sessione mattutina del congresso vedrà affrontati nell introduzione gli aspetti di fisio-morfologia del tessuto muscolare per lasciare spazio successivamente a relazioni riguardanti le moderne fisiotecnologie impiegate nella valutazione e trattamento delle lesioni muscolari in differenti contesti patologici. La seconda parte del congresso sarà incentrata sul confronto interdisciplinare riguardante le patologie a carattere traumatico e degenerativo del ginocchio. Ci si interrogherà e confronterà sui moderni approcci chirurgici e novità dei materiali riguardanti la protesica e le opportunità terapeutiche in tema di rigenerazione tissutale e trattamento del dolore. Esiste un approccio nutrizionale all ipotrofia muscolare? Dott. Domenico Tiso - Bologna Lo stato trofico del muscolo è di fondamentale importanza in ambito ortopedico e fisiatrico per garantire una rapida ripresa del paziente dopo eventi traumatici o interventi chirurgici. In particolare, la massa e la forza muscolare sono elementi imprescindibili per il migliore approccio al percorso riabilitativo. Non sono rari i casi di pazienti consegni-più o meno evidenti- d ipotrofia muscolare. È utile, pertanto, identificare le situazioni che più frequentemente possono condurre all'ipotrofia muscolare e va- 2

4 Razionale -lutare gli approcci migliori per un corretto recupero della massa e della forza muscolari. In condizioni fisiologiche, l ipotrofia muscolare è un processo che inizia già prima dei 30 anni, assumendo proporzioni significativi attorno ai 50 anni. Dopo i 70 anni la perdita di massa muscolare si fa più rapida ed ingravescente e, alladiminuzione della massa, si associa la riduzione della forza. Si parla in questo caso di Sarcopenia [1-2]. I fattori che concorrono al processo sono diversi: il grado di attività fisica, le modificazioni ormonali - in particolare ladiminuzione del testosterone nei maschi e degli estrogeni nelle donne [3-4], la malnutrizione, il sovrappeso e l obesità,il concorso dimalattie croniche e degenerative. In quest ultimo caso, infatti, condizioni patologiche come l insufficienza cardiaca, l insufficienza renale, il diabete, la BPCO[5], fino alle neoplasie, sono accomunate da una sindrome denominata sindrome ipercatabolica, ovvero caratterizzata da un alto tasso di demolizione delle proteine muscolari utilizzate a scopo energetico. Le proteine del muscolo vengono trasportate nel fegato il quale le utilizza per produrre glucosio (gluconeogenesi) indispensabile alla produzione di energia. Cosa fare, allora? L approccio deve tener conto di due aspetti: l attività fisica e l alimentazione, con particolare attenzione all apporto proteico. Il solo esercizio fisico migliora molto la forza, ma aumenta di poco la massa muscolare; pertanto diviene di fondamentale importanza garantire un adeguato apporto proteico. Ad esempio, assumendo mediamente 1grammo/kg di peso corporeo di proteine al giorno, distribuite durante i 3 pasti [7]. Ma in casi particolari di ipotrofia muscolare, come quelli sopra menzionati (malattie croniche, stati di malnutrizione, immobilizzazione) la dieta non è più sufficiente a coprire le esigenze dell organismo. E necessario associare, perciò, la supplementazione per rispondere prontamente alle richieste del muscolo ipotrofico che esige 3

5 Razionale non solo aminoacidi essenziali ma anche aminoacidi condizionatamente essenziali ; ovvero tutti quegli amminoacidi che in condizioni patologiche- possono non essere sintetizzati in quantità sufficienti rispetto alle richieste metaboliche. Durante il percorso di riabilitazione, quindi, conviene associare l integrazione proteicaper migliorare le condizioni del paziente in ogni fase: - Nella fase di immobilità, per rallentare la perdita di massa muscolare - Nella fase di riabilitazione passiva, per promuovere il recupero della forza muscolare - Nella fase di riabilitazione attiva, per accelerare la ripresa funzionale. Bibliografia [1]Grimby G, SaltinB..The ageing muscle. Clin Physiol Jun. [2]Janssen I, Heymsfield SB, Wang ZM, Ross R. J ApplPhysiol (1985). Skeletal muscle mass and distribution in 468 men and women aged yr.2000 Jul. [3] Wolfe RRThe underappreciated role of muscle in health and disease. Am J ClinNutr Sep. [4]Kim TN, Choi KMJ Sarcopenia: definition, epidemiology, and pathophysiology.bone Metab May. [5]Boyer L, Savale L, Boczkowski J, Adnot S. [Cellular senescence and pulmonary disease: COPD as an example].rev Mal Respir Dec. [6]G. M. Rovera, H. Cena, C.RoggiLa sindrome ipercatabolica nella pratica clinica. ADI Magazine (associazione Italiana di Dietetica e Nutrizioe Clinica) 2009 Dec. [7]Bauer J1, Biolo G, Cederholm T, Cesari M, Cruz-Jentoft AJ, Morley JE, Phillips S, Sieber C, Stehle P, Teta D, Visvanathan R, Volpi E, Boirie Y.Evidence-based recommendations for optimal dietary protein intake in older people: a position paper from the PROT-AGE Study Group.J Am Med Dir Assoc Aug. 4

6 Programma I SESSIONE - Moderatori: F. Farì - P. Fiore - M. Megna Apertura segreteria e registrazione partecipanti Saluti e presentazione dell evento R. P. Pellegrino Professione Fisiatra: i nuovi LEA nella giungla riabilitativa V.Multari Morfologia e fisiologia del muscolo scheletrico G. Tondi Le lesioni muscolari: classificazione, evoluzione e il problema delle recidive R. P. Pellegrino Le ESWT negli esiti fibro-calcifici B. Moretti - A. Notarnicola Coffee Break 5

7 Programma I SESSIONE - Moderatori: F. Farì - P. Fiore - M. Megna L'utilizzo della metodica Isocinetica: tra diagnosi e recupero muscolare G. Cassatella Novità in terapia fisica: - I campi diamagnetici nelle lesioni muscolari - Basi fisiche e interazioni biologiche dei campi Diamagnetici L. Terzi - P. Romeo Muscolo e vitamina D M. Muratore Le vibrazioni meccano-sonore nella sarcopenia R. Saggini Esercizio fisico ed invecchiamento muscolare: un nuovo modello di Attività Fisica Adattata S. Filoni Esiste un approccio nutrizionale all ipotrofia muscolare? D. Tiso Discussione Colazione di lavoro 6

8 Programma III SESSIONE - Moderatori: G. Rollo - G. Zà - M. Ranieri Dolore neuropatico e nocicettivo: algoritmo nella diagnosi differenziale e terapia M. Sciuscio Il ginocchio e la sua diagnosi strumentale L. Giordano Il danno meniscale: differenti scelte terapeutiche per differenti età F. Ippolito La condropatia di ginocchio: il trattamento infiltrativo e la condroprotezione orale F. Ciullo La ricostruzione del LCA tra scelte chirurgiche ed attuali tempi di recupero G. Lo Bianco Nuovi approcci terapeutici nella terapia del dolore acuto F. Gimigliano La protesizzazione di ginocchio nella società degli Ever Green G.Rollo Il ruolo della moderna laserterapia nella gonalgia P. Mondardini Discussione e chiusura lavori Compilazione test di valutazione e apprendimento ECM 7

9 Faculty MODERATORI Francesco Farì - Lecce Direttore Medico UOC Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione ASL Lecce Pietro Fiore - Bari Professore Ordinario - Università degli Studi di Bari. Direttore Struttura Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa AOU Policlinico di Bari Marisa Megna - Bari Professore associato di Medicina Fisica e Riabilitazione - Università degli Studi di Bari Maurizio Ranieri - Foggia Professore Associato - Università degli Studi di Foggia. Direttore Struttura Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa AOU OO. RR. di Foggia Giuseppe Rollo - Lecce Ortopedico presso l Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Coordinatore della Rete Traumatologica Salentina Giancarlo Zà - Lecce Direttore UOC Medicina Fisica e Riabilitazione ASL Lecce 8

10 Faculty RELATORI Gennaro Cassatella - Foggia Fondazione Gli Angeli di Padre Pio Foggia Fabrizio Ciullo - Lecce Dirigente Medico UOC Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione ASL Lecce Serena Filoni - Foggia Direttore Sanitario Fondazione Gli Angeli di Padre Pio Foggia Francesca Gimigliano - Napoli Professore associato di Medicina Fisica e Riabilitazione- II Università di Napoli Luca Giordano - Lecce Dirigente Medico I Liv. UO Radiodiagnostica PO Vito Fazzi Francesco Ippolito - Lecce Centro Medico Diagnostico, Lecce Gioachino Lo Bianco - Bari Ortopedico presso Villa Lucia Hospital Conversano Paolo Mondradini - Cesena Direttore scientifico Istituto Medico San Vitale, Facoltà di Scienze Motorie Unibo Biagio Moretti - Bari Direttore della III Clinica Universitaria di Ortopedia e Traumatologia Policlinico di Bari Vincenzo Multari - Monopoli (BA) Segretario Regionale SIMFER PUGLIA Maurizio Muratore - Lecce Direttore UO di Reumatologia PO San Cesareo Lecce Angela Notarnicola - Bari Dirigente medico UUOO Ortopedia e Traumatologia del Policlinico di Bari 9

11 Faculty RELATORI Raffaello Pierpaolo Pellegrino - Lecce Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione. Responsabile regionale di didattica e formazione presso la Società Italiana di Fisiatria Giuseppe Rollo - Lecce Ortopedico presso l Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Coordinatore della Rete Traumatologica Salentina Pietro Romeo - Milano Ortopedico presso lrccs Galeazzi Raoul Saggini - Chieti Professore Ordinario in Medicina Fisica e Riabilitazione presso la Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria dell Università G. D Annunzio, Chieti Manuela Sciuscio - Tricase (LE) Dirigente Medico Fisiatra UOC di Medicina Riabilitativa PO Card. G. Panico, Tricase (LE) Luca Terzi - Camaiore (LU) Centro Medico Protherapy, Camaiore Domenico Tiso - Rimini Libero professionista. Responsabile Servizio Nutrizione Benessere e stile di vita - Ospedale Privato accreditato Villa Maria Rimini Giovanna Tondi - Lecce Responsabile unita operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa presso la Casa di Cura Citta di Lecce Hospital 10

12 Sponsor Platinum Gold Bruno Farmaceutici, Geofarma, Pfizer Italia, Therabel Gienne Pharma Silver Agave Farmaceutici, Erbozeta, Medical Calò, Medical Tools, Plantarweb, Vimpharma Patrocini 11

13 Informazioni Generali L iscrizione al Congresso comprende: - Partecipazione ai lavori congressuali - Crediti ECM - Kit congressuale contenente il programma definitivo, penna e blocco notes - Badge e attestato di partecipazione - Partecipazione al coffee break e alla colazione di lavoro I crediti formativi ECM sono certificati dal Provider Nazionale ECM AV Eventi e Formazione. Si ricorda la determinazione assunta dalla Commissione Nazionale Formazione Continua, del 18 settembre 2013, alla luce della quale ogni partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti formativi, ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio ), mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor e dovrà consegnare al Provider dell evento una dichiarazione con firma autografa e leggibile, unitamente ai propri dati anagrafici (codice fiscale, nome, cognome, libero professionista/dipendente, professione, disciplina, nome sponsor). Soltanto i relatori che abbiano svolto una relazione nell ambito del programma scientifico accreditato per almeno 1/2 ora continuativa potranno richiedere i crediti docenti in ragione di 1 credito per ogni 1/2 ora. Ricordiamo che per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio frequentare il 100% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell'evento, sostenere e superare la prova di apprendimento. Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato dal Provider dopo le dovute verifiche. Destinatari: MEDICI specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia, Medicina dello Sport. FISIOTERAPISTI Crediti ECM: 5,3 12

14 Segreteria Organizzativa R AV Eventi e Formazione Sas Provider Nazionale Standard ECM n 1192 Viale Raffaello Sanzio, 6 Catania Tel Fax Cell info@av-eventieformazione.it Cercaci su: Scarica anche tu, gratuitamente, la rivista su 13

15 12 Settembre Grand Hotel Tiziano - Lecce Per avere maggiori informazioni sul convegno, iscriverti on line, consultare gli atti e la photogallery vai sul sito ufficiale dell evento 14

16 12 Settembre Grand Hotel Tiziano - Lecce Scheda d iscrizione Nome e Cognome... Luogo e data di nascita... Indirizzo... Città...CAP... Telefono...Mail... Codice FIscale... Professione...Spec... Intestazione Fattura... Indirizzo... P. Iva/C.F.... Dipendente** Convenzionato** Libero Professionista** Desidero ricevere INFO sui prossimi eventi SI NO Data Firma IL SOTTOSCRITTO Autocertifica di essere in possesso del titolo di studio abilitante la professione di E CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO Al Il Salento accoglie la riabilitazione che si svolgerà il 12 Settembre 2015 presso Il Grand Hotel Tiziano - Lecce Data Firma Autorizzo la Segreteria Organizzativa AV Eventi e Formazione sas al trattamento dei miei dati personali ai sensi del decreto legislativo del 30/06/2003 n 196 Data Firma

Programma preliminare. V Congresso. 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce.

Programma preliminare. V Congresso. 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce. ngresso V Congresso Programma preliminare 12 Settembre 2015 Grand Hotel Tiziano Lecce Presentazione Il Presidente del Convegno - Raffaello Pellegrino Carissimi Colleghi, anche quest anno sono lieto di

Dettagli

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile PRIMO ANNUNCIO 2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri - Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Via S. Maugeri, 10-27100 Pavia

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) FABRIZIO CAVALLORO (Pavia) STEFANO CHIMIENTI (Pavia) FABRIZIO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI

CARLO RUOSI PAOLA SCAGNELLI FACULTY 2 ROBERTO ASSIETTI (Milano) ANDREA BARBANERA (Alessandria) FRANCESCO BENAZZO (Pavia) LUCA BORIANI (Schio, VI) STEFANO BORIANI (Bologna) VALENTINA CARETTI (Pavia) GIORGIO CAVENAGHI (Pavia) STEFANO

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

Giornate di formazione multidisciplinare

Giornate di formazione multidisciplinare Informazioni Generali Sede Sala Tribunale della Dogana Palazzo della Provincia Piazza XX Settembre Foggia Iscrizione L'Iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria e dà ritto a: partecipazione alle

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Dott. Vincenzo Manna Nome e Cognome: Vincenzo Manna Data di nascita: 18-09-1976 Luogo di nascita: Reggio Emilia Residenza: Reggio Emilia Telefono: 328 7088095 E-mail:

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Carlo Ravizza n. 22 20149 MILANO Telefono +39.339.48.18.376 Fax +39.02.4801.94.88 E-mail fmdonelli@gmail.com Luogo e Data

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia

SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Pavesi Fondazione IRCCS Fondazione Maugeri, Pavia Paolo Pedrazzoli Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Andrea Sagona Istituto Clinico Humanitas, Milano Adele

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGETTO

STRUTTURA DEL PROGETTO BACKGROUND La definizione di artrite reumatoide è spesso imprecisa soprattutto nelle fasi iniziali di malattia, ma tale termine è sovente utilizzato per descrivere una poliartrite simmetrica ed erosiva

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria

La Demenza 4 CONGRESSO REGIONALE AIP. Assistenza, Prevenzione, Terapia. Presidente: Dr. Paolo F. Putzu. Associazione Italiana Psicogeriatria 4 CONGRESSO REGIONALE AIP Associazione Italiana Psicogeriatria Foto di Alfredo Sirianni La Demenza Assistenza, Prevenzione, Terapia Presidente: Dr. Paolo F. Putzu Hotel Mediterraneo Cagliari 30 Settembre

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO - MOLISE SEZIONE: ABRUZZO-MOLISE nelle patologie polmonari acute e croniche PESCARA, 17-18 Aprile 2015 Hotel Esplanade nelle patologie polmonari acute e croniche Razionale Le malattie polmonari rappresentano una

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S.

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S. ECM 2012 L evento è stato accreditato al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina come Formazione a Distanza (FAD) La metodologia adottata consta di due fasi: 1. L apprendimento, che prevede

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA

RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA RESPONSABILE SCIENTIFICO DR. FRANCESCO AMICO 23 SETTEMBRE 2015 OSPEDALE S. ELIA CALTANISSETTA 14,30 registrazione 15,00 Presentazione del corso F. Amico I SESSIONE 15,15 Le attività del laboratorio di

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

IL DANNO ALLA PERSONA

IL DANNO ALLA PERSONA PROGRAMMA per iscrizioni www.medicinaediritto.it CONVEGNO IL DANNO ALLA PERSONA APPROFONDIMENTI CON GLI ESPERTI sede del convegno: Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 Venerdì

Dettagli

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY

Corso di formazione. Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY Corso di formazione Non Invasive Prenatal Testing Test genetico su DNA fetale libero in plasma materno NIPT ONE DAY 20 giugno 2015 Mestre - Venezia Ospedale Classificato Villa Salus - Via Terraglio, 114

Dettagli

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache Sorrento, 18 ottobre 2013 Hotel Imperial Tramontano Presidente del Corso Dott. Michele Feleppa Direttore U.O.C. Neurologia con Stroke Unit-

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) EVENTO FORMATIVO AZIENDALE IL BUON USO DEL SANGUE DAL DONATORE AL PAZIENTE Coordinatore/i

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

M O D E L L O P E R I L

M O D E L L O P E R I L M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AIRAGHI BARBARA Data di nascita 12/08/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Medico fisiatra Numero telefonico

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero

3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero 3 Convegno di aggiornamento in Patologia Clinica nello studio delle Proteine del Siero Valutazione delle alterazioni proteiche nelle patologie oncoematologiche, nelle nefropatie e nelle neuropatie croniche

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014. Auditorium Banca delle Marche - Macerata

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014. Auditorium Banca delle Marche - Macerata SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014 Auditorium Banca delle Marche - Macerata RAZIONALE La Scoliosi idiopatica più spesso si manifesta durante i periodi di crescita rapida nel corso dell

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica

RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica PROGRAMMA DEL CORSO: RES 20 Edizione 2015 La Terapia Manuale nella spalla chirurgica Responsabile scientifico: Ft. Diego Arceri DOCENTI: Campus Universitario di Savona - Via Magliotto, 2 Savona 28 e 29

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI CORSO PRATICO/TEORICO URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI PROGRAMMA I Corso: 6 novembre 2010 II Corso: 7 novembre 2010 Abano Terme (Padova) Centro Congressi Hotel

Dettagli

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae In collaborazione con: Bernardelli Giuseppina Cecchetto Simone Chiodaroli Matteo Codrons Erwan Di

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Integratori alimentari: ruolo negli stili di vita Crediti formativi 26 Partecipanti 50 GLI INCONTRI SI TERRANNO DI VENERDI POMERIGGIO A SEGUIRE IL SABATO MATTINA

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO Docente: Dott. Mauro Branchini, medico-radiologo presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, Unità Operativa: Radiologia Pronto-Soccorso Il

Dettagli

IL MEDICINALE OMEOPATICO E ANTROPOSOFICO IN ITALIA Dalla legislazione alla preparazione in farmacia. 23 Novembre 2014. Firenze, Grand Hotel Adriatico

IL MEDICINALE OMEOPATICO E ANTROPOSOFICO IN ITALIA Dalla legislazione alla preparazione in farmacia. 23 Novembre 2014. Firenze, Grand Hotel Adriatico IL MEDICINALE OMEOPATICO E ANTROPOSOFICO IN ITALIA Dalla legislazione alla preparazione in farmacia 23 Novembre 2014 Firenze, Grand Hotel Adriatico Via Maso Finiguerra, 9 Negli ultimi due anni, nel nostro

Dettagli

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3

IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 IL RAFFRESCAMENTO DELL EDIFICIO SECONDO LA UNI TS 11300-3 Valutazione della prestazione energetica per il raffrescamento estivo ai sensi del D.P.R. n 59/09 e delle Linee guida nazionali per la certificazione

Dettagli

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.

Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1. S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione

Dettagli

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Corso di aggiornamento PROVIDER REGIONALE PUGLIA n. 10 GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn

IBDEI SALENTO. Lecce, 12-13 Ottobre 2012 Hotel Hilton Garden Inn RAZIONALE SCIENTIFICO IBDEI Salento, si rivolge a tutti coloro che si occupano di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. In particolare, questa prima edizione intende richiamare l attenzione sulle

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO

Con il patrocinio di: L anemia in medicina interna ADOI PROGRAMMA. Milano, HOTEL MICHELANGELO 19 Giugno 2007 MILANO Con il patrocinio di: PROGRAMMA ADOI MILANO L anemia in medicina interna Martedì ORE 09.30-09.45 ORE 09.45-10.15 ORE 10.15-10.45 ORE 10.45-11.15 ORE 11.15-11.35 ORE 11.35-12.05 ORE 12.05-12.35 ORE 12.35-13.00

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE EVENTI FORMATIVI 2011

COMMISSIONE FORMAZIONE EVENTI FORMATIVI 2011 Dal o COMMISSIONE FORMAZIONE 44 EVENTI FORMATIVI 2011 Di seguito la tabella con la programmazione degli eventi formativi previsti per il primo semestre 2011. Per alcuni eventi non è ancora disponibile

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE

CARDIOPATIA CRONICA. edizione 1 DELLA ISCHEMICA. STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare. corso di aggiornamento GESTIONE corso di aggiornamento GESTIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA STABILE 10 cose da fare 10 cose da non fare Direttore scientifico: 18 aprile 2015 Sala Rosangelo Mazzarino (CL) edizione 1 PROGRAMMA

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utilizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Convegno

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it

Dettagli