Il materiale usato sia per le pareti che per la copertura sarà di vetro a doppio isolamento.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il materiale usato sia per le pareti che per la copertura sarà di vetro a doppio isolamento."

Transcript

1 In questa relazione effettueremo del dimensionamento della vasca di raccolta d'acqua necessaria per irrigazione della serra e orto; effettueremo poi la determinazione della portata Q e della prevalenza H. Abbiamo deciso di realizzare la serra di forma esagonale al fine di sfruttare al meglio i raggi solari. Le colture in essa presente cioè melanzana, bietola, pomodoro, peperone, fagiolo e ravanello sono state scelte per le loro simili esigenze sia nutritive che di temperatura (vedi tabella 1). verrà aperta una piccola attività di rivendita di prodotti a km zero coltivati nella serra. Per l'irrigazione abbiamo optato per l'impianto a goccia. Tabella 1: Esigenze termiche e idriche degli ortaggi. Coltura Melanzana Bietola Pomodoro Peperone Fagiolo Ravanello Esigenze termiche Esigenze idriche (volume irriguo stagionale) 24 giorno 15/16 notte 26/29 giorno 15/16 notte 29 giorno 16/17 notte 26/29 giorno 16/18 notte 26/29 giorno 14/16 notte 28 giorno 15/16 notte Irrigazione Tempi e cadenza dell'irrigazione 8000/9000mc/ha Goccia 5 volte a settimana,mattino e sera. 3500/4000mc/ha Goccia 5 volte a settimana,mattino e sera. 4000/5000mc/ha Goccia 2/3 volte a settimana,mattino e sera. 4000/5000mc/ha Goccia 5 volte a settimana,mattino e sera. 2000/3000mc/ha Goccia 3 volte a settimana,mattino e sera. 2000mc/ha Goccia 2/3 volte a settimana,mattino e sera. Il materiale usato sia per le pareti che per la copertura sarà di vetro a doppio isolamento.

2 Pianta serra La seguente pianta illustra i vari settori dove vengono coltivati i nostri ortaggi. La serra è divisa in vari settori: Settore A dedicato alla coltivazione delle bietole, 460 mq. Settore B dedicato alla coltivazione dei ravanelli, 460mq. Settore C dedicato alla coltivazione delle melanzane,460 mq. Settore D dedicato alla coltivazione dei peperoni, 460 mq. Settore E dedicato alla coltivazione di pomodori, 460 mq. Settore F dedicato alla coltivazione dei fagioli, 410 mq.

3 Planimetria generale

4 CAPITOLO 1 Dimensionamento della vasca di raccolta (laghetto) Nella planimetria è evidenziata la pianta di un laghetto che ha la funzione di raccogliere l acqua piovana acque di scolo dai tetti e dalle superfici impermeabili che verranno poi utilizzate per l irrigazione della serra e orto.

5 CAPITOLO 2 Schema idraulico del laghetto. Il laghetto è dotato di un sensore col sistema TOP-DOWN che funziona nel seguente modo: quando il livello dell acqua nella vasca supera un limite superiore, l acqua in eccesso viene inviata alla fognatura bianca. Quando viceversa il livello dell acqua nella vasca raggiunge un limite inferiore, il sensore determina l apertura di una valvola che permette l ingresso di acqua proveniente dall acquedotto.

6 TERRENO ZONA SERRA La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). Estratto PGT Lotto adiacente situato vicino all area dell asilo. Area destinata all'attività pubblica. Vista dall'alto da google maps.

7 CAPITOLO 3 Determinazione del fabbisogno annuo di acqua. Per l irrigazione delle piante in serra abbiamo bisogno di 7000 mc/ha anno. Poniamo che la nostra serra funzioni per 10 mesi (medi) per calcolare il fabbisogno annuo bisogna effettuare il seguente calcolo: 700 mc / mq annuo = 700 mm acqua/anno Per stabilire il fabbisogno idrico giornaliero, ipotizzando 10 mesi, usiamo la seguente formula: 700 mm anno / 300 giorni (10 mesi) = 2.33 mm/giorno Poniamo 2.35mm come valore medio, ma il valore nei periodi più caldi viene ipotizzato di 5mm giornalieri d'acqua, in modo da avere una quantità di acqua sufficiente anche nei periodi di maggiore richiesta d'acqua mm H2O mm H mm H gen feb marz apr mag giu lug ago set ott nov dic Mesi

8 QUALITA DELL ACQUA PER USO IRRIGUO Acqua a salinità controllata Un utilizzo importante dell acqua opportunamente trattata è per uso irriguo. Questo comprende principalmente la destinazione ad uso agricolo. Diverso e più raffinato deve essere il discorso per l uso zootecnico. Anche se l irrigazione è praticata ormai da millenni nel mondo, solo dal secolo scorso si è cominciato a riconoscere l importanza della qualità dell acqua ad uso irriguo. Le caratteristiche chimico-fisiche dell acqua da irrigazione rivestono particolare importanza nelle zone aride, dove temperature estreme e basso livello di umidità portano ad elevati livelli di evapotraspirazione delle piante. La conseguenza di tale fenomeno porta alla deposizione di sali dell acqua ad uso irriguo sullo strato superficiale del terreno. Un settore estremamente sensibile a questa problematica è quello della coltivazione intensiva in serra. L acqua ad uso irriguo può variare in qualità in misura considerevole in considerazione dei sali in essa disciolti. Le proprietà meccaniche e fisiche del terreno, legate al grado di dispersione delle particelle del suolo, suo stato di aggregazione e permeabilità, sono molto sensibili agli ioni presenti nell acqua. Alcuni ioni risultano per esempio tossici se presenti in concentrazioni superiori ad un certo livello, che può essere aumentato se questi si concentrano in determinate zone del terreno, grazie alla eventuale scarsa permeabilità di quest ultimo.

9 SALINITÀ DELL ACQUA La presenza di sali influisce sulla crescita delle piante in tre modi: Effetti osmotici, causati dai sali disciolti nel terreno; Tossicità specifica, causata dalla concentrazione dei singoli ioni; Dispersione delle particelle del terreno, causata da alta concentrazione di sodio e bassa salinità. Con una elevata salinità nella zona delle radici, le piante spendono buona parte delle loro risorse energetiche per riequilibrare il contenuto salino all interfaccia radicale dell acqua da prelevare. In tale situazione, meno energia è disponibile per la loro crescita. Un adeguato trattamento deve quindi essere studiato per non rendere possibili danni alle colture, e deve ovviamente essere basato sulla qualità dell acqua in ingresso al ciclo di trattamento, che nello specifico sono le acque uscenti dai depuratori urbani. TOSSICITÀ SPECIFICA DEGLI IONI Se il calo della crescita delle piante è dovuto a eccessiva concentrazione di alcuni ioni specifici, invece che a effetti osmotici fini a sé stessi (salinità), si parla di tossicità specifica degli ioni. Gli ioni principali coinvolti sono principalmente Sodio, Cloruri e Boro. I primi due sono comuni negli scarichi urbani, dovuti ad addolcitori, detergenti, etc. Il problema della concentrazione dei suddetti è accentuato principalmente in ambienti secchi e aridi, grazie agli elevati tassi di evapotraspirazione che si raggiungono. Nei casi estremi alcuni elementi tendono ad accumularsi nelle piante e nel terreno, e ciò può comportare rischi per l alimentazione umana e animale, oppure causare la fototossicità delle piante stesse. TASSO DI INFILTRAZIONE DELL ACQUA In aggiunta alla tossicità da Sodio sopracitata, un altro effetto indiretto dell elevato contenuto di Sodio è il deterioramento delle caratteristiche fisiche del terreno (formazione di croste, solchi dovuti all acqua, riduzione della permeabilità). Se il tasso di infiltrazione si riduce oltre un certo livello, può diventare impossibile alimentare la crescita delle piante con sufficiente acqua. Si può arrivare all eccesso di dovere ridisegnare la rete di irrigazione in una determinata zona.

10 LIVELLO DI CLORAZIONE Il contenuto di cloro libero presente nell acqua trattata ad uso irriguo, se superiore ad una certa concentrazione minima può creare notevoli danni all apparato fogliare delle piante, soprattutto se irrorato direttamente su di esso. Tutte le considerazioni sopracitate hanno unicamente lo scopo di sensibilizzare circa l importanza della qualità dell acqua ad uso irriguo e dai danni rilevanti da una sottovalutazione del trattamento. In questi contesti risulta importante l adozione di sistemi a osmosi inversi per potere fornire acqua a salinità controllata. Sono previsti sistemi con diluizione automatica in base a set point impostati in base alle esigenze del tipo di attività.

11 DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO Parte 1. Determinazione della portata Q. Il settore più sfavorito è il settore B perché è quello più lontano dal laghetto.

12 Nel successivo calcolo, ipotizzo di irrigare 10 minuti ogni 100 mq. Di conseguenza dovrò irrigare i settori: A Bietole 21 minuti B Ravanelli 46 minuti C Peperoni 46 minuti D Melanzane 46 minuti E Pomodori 46 minuti F Fagioli 41 minuti A: 210 mq x 5 mm acqua/die = 210 mq x m acqua/die = 1.05 mc/die B: 460 mq x 5 mm acqua/die = 460 mq x m acqua/die = 2.3 mc/die C: 460 mq x 5 mm acqua/die = 460 mq x m acqua/die = 2.3 mc/die D: 460 mq x 5 mm acqua/die = 460 mq x m acqua/die = 2.3 mc/die E: 460 mq x 5 mm acqua/die = 460 mq x m acqua/die = 2.3 mc/die F: 410 mq x 5 mm acqua/die = 410 mq x m acqua/die = 2.05 mc/die Abbiamo ricavato i mc giornalieri, ma vogliamo determinali nei rispettivi minuti per ricavare la portata in secondi. Settore A: 1.05 mc/die = 1.05 mc/ 21 minuti = 1050 l/21 = 50 l/min = 0.83 l/s Settore B C D E : 2.3 mc/ 46 minuti = 2300 l/46 = 50 l/min = 0.83 l/s Settore F: 2.05 mc/41 min = 2050 l/41 = 50 l/min = 0.83 l/s Risulta evidente che stiamo lavorando in condizioni di portata costante, ciò che cambia sono i minuti di irrigazione. Q = 50 l/min = 0,83 l/s

13 Parte 2. Determinazione della prevalenza H (m) H= Hg + LJ + 12 Dove: Hg = prevalenza geodetica 2m 12[m]= pressione al gocciolante=1.2bar L=Lunghezza del baricentro della vasca settore B= 37m J= Cadente (perdite di carico continue) [m/km] Il valore di J si ricava dall allegata tabella; entrando nella tabella con Q=0.83 l/s arrotondata a 1 l/s, ipotizzando di utilizzare una tubazione PE con diametro esterno 40mm e interno 29mm, si ha un valore di J pari a 83.89m/km. Inserendo i valori nella formula sovrastante ottengo: H=2+37x83.89/ = 17,10m 18,00m Ipotizzando che le perdite di carico localizzate siano il 30/40%. Possiamo trovare H totale: Htot=18+40%x18=25,20m 26m Noti la portata e la prevalenza, utilizzando l allegato diagramma sottostante scelgo un modello di pompa nella curva caratteristica. H = 26m Q = 50 l/min

14 Parte 3. Determinazione della potenza N (KW) Sono ora in grado di determinare la potenza della pompa utilizzando la seguente formula : N = ɣ*h*q/1000*ɳ = 0.6 Kw Dove: ɳ=0.7 H= 26m Q= 0.83 l/s=0.8*10-3 Questa potenza elettrica viene attraverso pannelli fotovoltaici posizionati sulle tettoie dei parcheggi. Per quanto riguarda il dimensionamento dell'impianto fotovoltaico, possiamo ritenere che, mediamente, per ottenere 1 KW di potenza sono necessari circa 6-8 mq di pannello. Naturalmente oltre ai 0,6 KW necessari alla pompa dovremo prevedere altri KW per usi generali dell'impianto elettrico ( illuminazione, prese, ecc...)

15 Quanti mq sono quelli che io devo irrigare? Mq serra 2460,00 Mq orto 12,00 Irrigazione in serra: 2460 mq x 5 mm acqua/die 2460 mq x m acqua/die = 12,30 mc/die 13,00 mc/die Ipotizziamo una irrigazione di almeno due giorni cioè 13,00 mc/die x 2 die = 26 mc Il mio laghetto dovrà quindi avere una capacità > a 26 mc Irrigazione orto: 12 mq x 5mm acqua/die 12 mq x m acqua/die = 0.06 mc/die 0,1 mc/die

16 Il modello di pompa scelto per il nostro impianto è il modello JSW3CL.

17 Tubi Polietilene PE PFA 25 Ø est Q = Port at a lit ri/ sec V = Velocit à m/ sec J = Perdit a di carico = m/ km Ø est Q Ø int , ,2 45,8 54,4 65,4 79,8 90,8 101,6 116,2 130,8 0,5 V 3,25 1,97 1,18 0,76 0,49 0,3 0,22 0,15 J 807,27 237,4 68,98 23,27 7,9 2,51 1,09 0,44 1 V 6,5 3,93 2,37 1,52 0,97 0,61 0,43 0,3 0,2 J 2910,2 855,83 248,68 83,89 28,49 9,06 3,92 1,6 0,61 1,5 V 5,9 3,55 2,27 1,46 0,91 0,65 0,45 0,3 0,23 J ,51 177,61 60,31 19,18 8,3 3,38 1,28 0,68 2 V 4,74 3,03 1,95 1,22 0,86 0,6 0,4 0,31 0,25 J 896,49 302,41 102,7 32,66 14,13 5,76 2,19 1,17 0,67 2,5 V 5,92 3,79 2,43 1,52 1,08 0,74 0,5 0,39 0,31 0,24 J 1354,66 456,96 155,18 49,36 21,35 8,71 3,3 1,76 1,02 0,53 3 V 7,1 4,55 2,92 1,82 1,29 0,89 0,6 0,46 0,37 0,28 0,22 J 1898,08 640,27 217,44 69,16 29,91 12,2 4,63 2,47 1,43 0,74 0,42 3,5 V 5,3 3,4 2,13 1,51 1,04 0,7 0,54 0,43 0,33 0,26 J 851,56 289,19 91,98 39,79 16,23 6,16 3,28 1,9 0,99 0,55 4 V 6,06 3,89 2,43 1,72 1,19 0,8 0,62 0,49 0,38 0,3 J 1090,18 370,23 117,75 50,93 20,77 7,88 4,2 2,43 1,26 0,71 4,5 V 6,82 4,38 2,73 1,94 1,34 0,9 0,7 0,56 0,42 0,34 J 1355,6 460,36 146,42 63,33 25,83 9,8 5,23 3,02 1,57 0,88 5 V 7,58 4,86 3,04 2,15 1,49 1 0,77 0,62 0,47 0,37 J 1647,34 559,44 177,93 76,97 31,39 11,91 6,35 3,67 1,91 1,07 5,5 V 8,33 5,35 3,34 2,37 1,64 1,1 0,85 0,68 0,52 0,41 J 1964,98 667,31 212,24 91,81 37,44 14,21 7,57 4,38 2,28 1,28 6 V 5,84 3,65 2,58 1,79 1,2 0,93 0,74 0,57 0,45 J 783,85 249,31 107,84 43,98 16,69 8,9 5,15 2,68 1,5 6,5 V 6,32 3,95 2,8 1,94 1,3 1 0,8 0,61 0,48 J 908,96 289,1 125, ,35 10,32 5,97 3,1 1,74 7 V 6,81 4,25 3,01 2,09 1,4 1,08 0,86 0,66 0,52 J 1042,53 331,58 143,43 58,5 22,19 11,83 6,85 3,56 2 7,5 V 7,29 4,56 3,23 2,23 1,5 1,16 0,93 0,71 0,56 J 1184,46 376,72 162,95 66,46 25,22 13,44 7,78 4,04 2,27 8 V 7,78 4,86 3,45 2,38 1,6 1,24 0,99 0,76 0,6 J 1334,66 424,49 183,62 74,89 28,41 15,15 8,76 4,56 2,56 9 V 8,75 5,47 3,88 2,68 1,8 1,39 1,11 0,85 0,67 J 1659,6 527,84 228,32 93,12 35,33 18,84 10,9 5,67 3,18 10 V 6,08 4,31 2,98 2 1,55 1,23 0,94 0,74 J 641,43 277,46 113,16 42,94 22,89 13,24 6,89 3,87 12 V 7,29 5,17 3,58 2,4 1,86 1,48 1,13 0,89 J 898,75 388,76 158,56 60,16 32,08 18,56 9,65 5,42 14 V 8,51 6,03 4,17 2,8 2,16 1,73 1,32 1,04 J 1195,33 517,05 210,88 80,01 42,66 24,68 12,83 7,21 16 V 9,72 6,89 4,77 3,2 2,47 1,98 1,51 1,19 J 1530,29 661,94 269,98 102,43 54,61 31,59 16,43 9,23 18 V 10,94 7,75 5,36 3,6 2,78 2,22 1,7 1,34 J 1902,85 823,1 335,7 127,37 67,91 39,29 20,43 11,48 20 V 8,61 5,96 4 3,09 2,47 1,89 1,49 J 1000,24 407,95 154,78 82,53 47,74 24,83 13,95 25 V 10,77 7,45 5 3,86 3,09 2,36 1,86 J 1511,43 616,44 233,88 124,7 72,14 37,51 21,08 30 V 12,92 8,94 6 4,64 3,7 2,83 2,23 J 2117,75 863,73 327,71 174,73 101,08 52,56 29,54

HEXAGONAL GREENHOUSE

HEXAGONAL GREENHOUSE HEXAGONAL GREENHOUSE Inquadramento territoriale La serra in progetto è collocata in Via Ermoaldo, Leno (BS). area per attività pubbliche Estratto PGT Il lotto oggetto dell intervento è adiacente all area

Dettagli

BADIA GREENHOUSE. Il nostro progetto per l'expo 2015 Nutrire il pianeta è una serra dotata di ambienti per la coltivazione di ortaggi.

BADIA GREENHOUSE. Il nostro progetto per l'expo 2015 Nutrire il pianeta è una serra dotata di ambienti per la coltivazione di ortaggi. BADIA GREENHOUSE La serra è un allestimento che consente di separare l'ambiente esterno da quello interno creando in quest'ultimo determinate condizioni climatiche che consentano la coltivazione di piante.

Dettagli

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374 La seguente relazione tecnica si riferisce al dimensionamento dell impianto idraulico di irrigazione dell orto e delle serre da realizzarsi nel comune di Leno (BS), più precisamente nel lotto a nord alla

Dettagli

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

IMPIANTO DI IRRIGAZIONE IMPIANTO DI IRRIGAZIONE Relazione tecnica relativa alla realizzazione di un orto didattico con serra da realizzare nel comune di Leno (BS), più precisamente in un area di risulta in via Martin Luther King.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI

VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI DI REGOLAZIONE TOTALE E NOTI GLI UTILIZZI EFFETTIVI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria I Anno accademico 2011/2012 Corso di IMPIANTI IDROELETTRICI Elettrix01 VALUTAZIONE DEL VOLUME DI COMPENSO DA ATTRIBUIRE AD UN INVASO ARTIFICIALE NELLE IPOTESI

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA FABRIZIO MERATI Responsabile di programmi di monitoraggio, diagnostica ambientale e di interventi di riqualificazione del sistema dei Laghi di Avigliana (2005 2014) UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE

EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE 22 marzo 2019 L ORO BLU La gestione della risorsa idrica negli edifici Relatore Marino Fantin EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE EFFICIENZA IDRICA E VERDE PENSILE Il convegno di oggi propone due domande:

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Pompa di calore elettrica kw

Pompa di calore elettrica kw 5 x FLATLINE BE Ultra Superficie lorda totale:1066 m² Azimut: 0 Incl:45 160 litro/giorno 50 C 60 C/40 C Pompa di calore elettrica -17 17 kw Serbatoio combinato - 800 530 l/270 l Risultati della simulazione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013 Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013 1 Chi è GreenSolar? GreenSolar è una Società nata nel 2002 con l obiettivo di promuovere soluzioni per

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino Bilancio idrogeologico SCS-CN Valori del parametro CN II (adimensionale) Tipo idrologico di suolo Tipologia di uso del territorio A B C D Coltivazioni

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete

Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla rete Genova, 9 giugno 28 E.S.I. Srl Piazza del Principe, 4 16126 - Genova Tel. 18685751 / 78 Fax 1863166 info@esi-italia.com www.esi-italia.com Studio di Pre-Fattibilità Impianto Fotovoltaico connesso alla

Dettagli

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Convegno Il comportamento di nitrati e fitofarmaci nel suolo Milano 24 novembre 9 Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta Francesca Ragazzi ARPAV Servizio

Dettagli

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI) via E. Boner n 36 - Messina tel. 090.46868 - fax 090.5726244 - e - mail: ingegnerepuglisi@virgilio.it

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità Giornata di studio I Sistemi di Allevamento in Vaso con Subirrigazione a Ciclo Chiuso per le Produzioni di Serra Mola di Bari, 12 maggio 2006 La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque

Dettagli

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. FABBISOGNO IDRICO... 3 3. CALCOLI PRELIMINARI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DEI MANUFATTI IDRAULICI... 5 3.1. Dimensionamento della condotta... 5 3.2. Dimensionamento della

Dettagli

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione Bari, 10 ottobre 2017 I PUNTI ACQUA I Punti Acqua SMAT attivi sul territorio metropolitano

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Modello predisposto dall'agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente Marca da bollo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI NON ALLACCIATI

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Pompa di calore Air Inverter

Pompa di calore Air Inverter Pompa di calore Air Inverter Air Inverter è la nuova pompa di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria. La macchina è un sistema evoluto ad alta efficienza che sfrutta

Dettagli

Progetto serre idroponiche 2017

Progetto serre idroponiche 2017 Green Power and Ethical Company Progetto serre idroponiche 2017 DELMAR HOLDING SPA CHI SIAMO? Fondata nel 2003 e strutturata come Holding di partecipazioni, Delmar opera principalmente nel settore delle

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali Stefania Nuvoli Discontinuità delle piogge Locali condizioni di carenza idrica Criticità negli approvvigionamenti Abbassamento

Dettagli

NEO-SOLAR sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari

NEO-SOLAR sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari NEO-SOLAR OLA sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari Scenario 1: Sistema obsoleto con generatore Prima di NEO-SOLAR, i normali scenari erano di tre tipi: Conosci NEO-SOLAR su

Dettagli

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: Relazione illustrativa L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente: - Collettori a tubi sottovuoto Auron 20 DF - N 1 bollitore solare di preriscaldamento; - N 1 bollitore

Dettagli

Valutazione di compatibilità idraulica

Valutazione di compatibilità idraulica Valutazione di compatibilità idraulica 1.1 INTRODUZIONE Il continuo sviluppo urbanistico ha comportato un progressivo aumento dell impermeabilizzazione del suolo con conseguente diminuzione della capacità

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV

Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Valvole di taratura e bilanciamento ad orifizio fisso Serie FO-BV Caratteristiche principali Valvole filettate femmina da DN5 a DN50 ad orifizio fisso con inserto venturi 0 posizioni di taratura visibili

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: 2015 Risparmio idrico Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Introduzione L acqua è un bene disponibile in natura in quantità limitata.

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto; Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/----

Dettagli

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità. IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO Abbiamo proposto un sistema di riscaldamento innovativo non collegato alla centrale termica esistente per i motivi di seguito evidenziati E'

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi.

NHNnote Tecniche. CirCon + /TemCon + Valvola termostatica regolabile per disinfezione termica. UzUtilizzo. Vantaggi. NHNnote Tecniche Pagina 1 di 8 CirCon /TemCon UzUtilizzo Circon/ Temcon vengono installate sulle condutture dell'impianto per acqua calda sanitaria.la valvola si monta sulla tubazione di ricircolo. Circon/Temcon

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018 Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Accompagnamento ambientale dei lavori Simone Fontana, Planidea SA

Accompagnamento ambientale dei lavori Simone Fontana, Planidea SA Galleria di base del Ceneri Comparto Nodo di Camorino Accompagnamento ambientale dei lavori Simone Fontana, Planidea SA Suolo e Aria, SSIC, 8 febbraio 2011 Contenuti della presentazione Ruolo AAL Principio

Dettagli

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto

Dettagli

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 3.2 Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90 1 2^ fase tipologia impianto g- stabilire il sistema da adottare h- predisporre lo schema impianto che si desidera realizzare i

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L evoluzione del tubo PE100 Nadir. per applicazioni estreme. destinate a durare nel tempo

L evoluzione del tubo PE100 Nadir. per applicazioni estreme. destinate a durare nel tempo L evoluzione del tubo PE100 Nadir per applicazioni estreme destinate a durare nel tempo I l P r o d o t t o NADIRSafe è un tubo multistrato appositamente studiato e sviluppato da NUPIGECO per associare

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5

1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5 INDICE 1. GENERALITÀ 2. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO 4. ALIMENTAZIONE IDRICA 5. IMPIANTO IDRANTI - REQUISITI, CARATTERISTICHE E DIMENSIONAMENTO 5.1 Livelli di pericolosità

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/---- DeCa Progetti pag. 1

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA COMUNE DI LUOGOSANO Provincia di Avellino Lavori di realizzazione di un impianto sportivo di esercizio in p.zza B. croce. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL CRONOPROGRAMMA Con questo elaborato,

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2009

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione riguarda la descrizione del progetto relativo ai LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTO TERMICO CAMPO G. SCIREA ubicato

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE di IDROLOGIA Nr.3 Argomenti Poligoni di Thiessen. Altezza di precipitazione mensile ragguagliata nel bacino. Altezza di evapotraspirazione potenziale mensile Prerequisiti Capitoli 3 e 4 del

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento

PREMESSA. Normativa e Leggi di riferimento PREMESSA L oggetto del presente documento riguarda la descrizione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per il fabbisogno del blocco servizi e della cucina della scuola

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli