VIII CENSIMENTO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.<j DELL'STTUTO SUPO SCENZE ECOì4.E COMM 80~,,,: /,~ ROMA TPOGRAA PPOLTO ALL ANNO XV

2 ~-\.vvertenze NOTE LLUSTRATVE 1. - Circoscrizione territoriale. - La provincia, che ha una superficie di km ,95, non ha avuto, dal 1931 al 1936, alcuna variazione territoriale Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra il 1931 e il 1936: la prima del 2,5 %, la seconda del 3,2 %. Prosp. (*). - POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). POPOL\ZONE 1031 i \1. M. (') Cfr. Tav. T. () Cfr. '( Avvertenze alle tavole n n. O. CENSMENT 21 A.PRLE l}36 AUMENT o DB1NUZON (-) N.~ , T, [ , , si 3,-/- T [ 3. O Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti. Tale fatto ed il loro numero relativamente elevato (2,7 % della popolazione maschile residente) spiegano l'esiguo aumento Jei maschi, l, %,nella popolazione presente, tra il 1931 e il 1936 : Luogo ove M si trova 6.169l'assenteLibiil., i\'. 163 nt-sin 3. - Movimento naturale e migratorio. - L'aumento verificatosi tanto nella popolazione presente che residente dal 1931 al 1936 (Prosp. 2) va attribuito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè in quel quinquennio il saldo netto del movimento sociale (differenza tra immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp. 2. CENSMENT 2.\PRLE MOVMENTO NATURALE E MGRATORO DELLA POPOLA ZONE POPOLAZONE. ECCEDENZA El\'lCRATl (-) :\Tlr-,'rENTO NAT VV ECCEDE">lZA ll'dmgrat, o a-b popolazione a (1)' b l al % stùla 1931 Popolaàone presente O (1) ' Po polaàone residente (1) ,] () Le due cifre non coincidono poichè per la popolazione presente si considerano i nati vivi e i morti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comune, più i nati vivi ed i morti in altri comuni o fuori del regno Densità. - Anche per questo dato il confronto tra il 1936 e il 1931 va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del 1936 e la presente del La massima densità (Prosp. 3) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento. Prosp. 3 (*). - DENsnA DELLA POPOLAZONE ~ ) 2 T T '936 CU:.COSCRZiONT ABTANT PER G'2 151 '931 () presente POPOLAZONE l l l speciale (2) Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 1936 si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del Questa popolazione speciale è di , di cui maschi, che messa i?' rapporto con la popolazione presente del 1931 segna un aumento del 3,9% per la popolazione complessiva e del 4,0 % per i maschi. Provinciil.. Capoluogo Resto della p l'o Vl1lCla. Regioni agrarie: montagna collina planura (') Cfr. Tav. 1. (r) Cfr. c( generali il n, <) (~) Clr. "A.\'vertrnze generali.!l n Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse. - De~a popolàzione, più dei due

3 1 V Vl censimento generale delta popoiazione - 21 aprile XV ~-----~~ ~~ ~ quinti abita nei comuni da a ab. e oltre i 3/5 in pianura. Dal confronto tra la classificazione del 1936, fatta in base alla popolazione speciale e quella del 1931, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. 4) un aumento nella popolazione in tutte le classi di éomuni, eccettuate quelle da a abitanti. Prosp. 4 (*). - CLASSCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. dei centri e della popolaziune che vi risiede per la provincia e per ciascuna regione agraria. Più di due quinti della popolazione àccentrata vive nei centri che hanno più di abitanti amiglie. ~ La classificazione delle famiglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. 6) non contempla quelle di un solo mem bro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia () fino a ABTANT J 931 Popolazione speciale () % N.N. presei:lte oltre Totale.. Regioni agrarie Montagna Collina. Pianura COntilli Comuni ~ A61 A8 20, 2,2 l, 10,1 24,] 0,6 10, ,51, ! Do,oll 14, ], ],9 61,7 14,4 62, r[43,] ],9 OO,O5-17 O 6r ~.001 w Prosp. 6 (*). - AMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE ìllembr. NUMERO DE MEMBRi (2) ---~._-_.._--_._ ,9,O 18,5 ],4 15,0 7,0 5,0 7,9 OO,O pj'ùporzionali) Al\HGr.E 14,] residenti MEMBR O,9 16,7 4,7 6,0 10,6 14,6 ],O 7,9 OO,O 5,6 (~) Cfr. Tav.. () Cfr. <1 Avvertenze generali l/ n. 7. Della popolazione residente del 1936, il 54,6 % abita in case sparse, della presente del 1931 vi abitava invece il 57,1 % (). La classificazione dei centri secondo la popolazione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribuzione Prosp. 5 (*). - CLASSCAZONE DE CENTR SECONDO amiglie amiglie LA POPOLAZONE piccole grandi RESDENTE. Totale (~) Cfr. Tav. V. (r) Cfr..A.vvertenze alle tnvole n. r:r. - (2) Compreso il capo famiglia. Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predominante è il medio con 4-6 membri: w 2],] 44,5,},} medie )} () )} con ]2,2 2-3 membri % fino a ' ' CCO oltre POPOLAZONE ' RESDENTE CENTR CON Regioni agrarie Provincia ABTANT 1----lvmc N. DE CENTR ~ M C P abitanti! % M t_c~l_ ::1 ::1 ::1 17,:~ 30 Totale OO,'O (") Cfr..,.Tavv. e V. () Cfr. ((Avvertenze alle tavote11 n. 9. () Cfr. «Avvertenze generali» n. 8 e «Avvertenze àlle tavole» n. 9. Lf 9 O,8 42, Considera te dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 7) preponderano le famiglie degli artigiani ed assimilati, 39,S, e degli operai, 31,2 % del totale, le due categorie più numerose della popolazione. l numero medio dei membri supera la media generale di S, solo nella condizione cc artigiani ed assimilati l). () Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche ld questo - le famiglie di un membro, concepite come azende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di 6.275, so~o comprese nella Tavola V.

4 ~._ Provincia di orlì ~ Note illustrative V] Prosp. 7 (*). -.-\.MGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE DEL CAPO AMGLA. CONDZONE DEL SOCALE CAPO AMGLA (2) -! Padroni. 3,2 2,0 2,] Artigiani ed assimilati.100,0 39,8 0,5 S, 0,3. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati. Operai. Persone di servizio e di fatica Altre (3) Totale ~ Z<3 A M l G L E (4) dei membri (4) --- Numeromed~~- ~ 5,.1 '" 8,8 v 4,4 4,2 4,0 6,5 3,7 (") Cfr.. Tav. V. () Cfr. l Avvertenze alle tavole li n. l. - (2) Cfr. l ~'\.vvertenze alle tavo~ le) n (3) Comprese le condizioni ignote. - (4) amiglie cii due o più membri (compreso il capo fatt'igliu). Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Pro~p. 8). Prosp. 8 (*). - GL CONVVENT () COL CAPO AMGLA (2) SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETA DE GL. 20, ,3 39,2 4,9 39,8 42,9 43,2 52,1 SOC.-\.LE 15,-!- 22,3 2,3 13,6 17,4 4,9 14,6 20,7 15,5 17,5.18,8 16, 2, 2,6 2,4 T 18,2 21,1 3,[ l,) 20,7 2,4 21,9 28,0 1/1,4 28,8 25,0 27, T CONDZONE '4 ' ,4 2-(0 (5) :::N ANN medio tica 18'5124,1 % 1-,"u m"",~~' "' m ~ N"m,mdelfigli (a) Cfr. To.v. V. () Residenti e non coniugati: cfr. l Avvertenze alle tavole )J n. 13., (~) Nelle famiglie residenti: cfr. uavverten:r.e alletnvolel) n (3) Cfr. ;tay vertenze alle tavole l) n (4) Comprese ie condizioni ignote. - (5) Riferito alle sole famigee residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia). La composlzlone per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale ~ del capo famiglia. Prescindendo dalle altre)) condizioni, la percentuale di figii maggiorenni presenta dei massimi nei p<!droni e negli artigiani ed assimilati. La percentuale minima di maggiorenni si riscon- tra negli operai. n genere si nota che negli operai, impiegati, liberi professionisti, predominano i figli da 0-14 anni, oltre 2/3 di tutti i figli conviventi. l numero medio dei figli conviventi è massimo, 3,1, nelle famiglie degli artigiani ed assimila ti Convivenze. - censiti nelle convlvenze (Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente O Prosp. 9 (*). - CONVVENZE (). proporzionali) SPECE DELLE CONVVENZE 14,21 4,61 Alberghi, locande, pensioni, affitt~etti. stituti di cura non militari (ospedali, case di cura, manicomi) stituti di cura militari (ospedali. con valescen ziari)... stituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti. oda- Totale.... '[ o,61 stituti di educazione retti da religiosi (collegi. convitti, seminari. nohofi, case di correzione) 22,01.. '1 orfanotrofi, case di correzione) Comunità nari). religiose (esclusi i semi- stituti di assistenza (ospizi, veri di mendicità, brefotrofi, rico dormitori tetto, gratuiti. asili per sale per emigranti) i senza Caserme, camenti posti di militari, guardia, regie navi barac Navi mercantili e barche Stabilimenti carcerari non militari' (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) '1 Stabilimenti earcerari militari ceri, reclusori, stabilimenti (car di pena) Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) (') Cfr. Tav. V. () Cfr.,l Avvertenze alle tavole)) n. 14. COMPONENT ìv j 4,31 7,2 47,8 12,5 9,91 29,1. 1,21 lv 9,61 2,2 5,91 2,5 39,8 6,7 2,8\ PRESENT,3 4'71 1,9 16,4 3,71 5.~ 0.5 ~. 1,21,ol,6.100,01.100,01.100, O 8. - Sesso ed età. - Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 1931 al 1936 nella composizione per età della popolazione dei due sessi secondo classi molto ampie (Prosp. O), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del 1936 e la presente del Si riscontra per i due sessi un aumento nella percentuale della classe da o a 14 anni. l rapporto dei sessi, che per la popo-

5 Vli V censimento generate deiia popoiazione 21 aprile XV lazione presente del 1931 era di 977 M per 1000 segna un lievissimo aumento di mascolinità, essendo di 978 M per 1000 per la popolazione speciale del 936,aumento che si limita alla classe da 15 a 39 anni., CL\.SSl ETÀ ~i POPOLAZONE SPECL~L. (2) La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del 1936, per classi di età pi LÌ ristrette, risulta dal Prosp. n. Va notato come la classe da 15 a 19 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico Più della metà della popolazione ha superato i 21 anni. La deficienza di maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra ( ) e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che sopratuho nella vecchiaia colpisce il se5somaschile. 0-'4!:; w Totale Prosp. O. 936j D lv () ~' y 11-1 N. Pe-rcf'lltu. 9 3 i'l Percon t uni POPOLAZONESECONDOL'ETÀ ED L SESSO. POPOLAZl( PRESEN1. -, () Esclusi i censiti eli età ignota. - (~) Cfr. l Avvertenze generali)j n. 7. an:: TE ' ]2.6 ],3 3,~ 3~) 30,8, , ' 38,01 38,2 38,9 38,3 39,S H ,~ '8' o 19, 8.9 lf),], i OO.O o.6 OO O.60\ 'OO'O O si OO O,r, ai OO O.7ai OO 0-l o ali Prosp. n (*). - POPOLAZONERESDENTE SECONDOL'ETA, L SESSO E LO STATO CVLE. N COMPLESSO (3) 2,5 2,9 7,3 32,2 60,6 7,2 7,6 4, -? 58,-/. proporzionati) l! ETÀ Celibi e nubili Coniugati (4) \. Divorziati (5) lf \ M M )'1 ùj l eaovl l\j iv '1 o _ - : 2,2 2, 4, 3,9 -/., O]7 2, 2,0 ],8 3,7 3,9 o]6 2, 2, 2, 3,8 3,6 4, OOO 3,9,9,8 3,5 3,4 3, ,0 2,0,9 3,6 3,6 3, ,5 2,8 2,2 39,5 38,3 40,8 T02[ ,6 7,7 7,6 3,7 3,4 4,0 0,4 0,1 o, ì! [00] ,7 9,8 9,6 3,5 5,2 6, 3,0 9,2 0,2,-,3 01f :-~ l' ,5 8,6 8,4 6,0 7, 5,0 3,3,8 14,6 0,9 0,8,O [0:12., 6 'l' ,7 2,7 2,8 3,8 3,6 3,9 26,7 26,8 26,5 4,7 4,3 1-/.,] O,6 O,O 1,,9 l,5 2,3 22,2 22,5 8,9 l5,5 -/,'91 ' ]5,'/ 20,0 N, ,7 8,6 8,8,3,2 l,5 7,1 8,4 15,91 9,7 8,0 20.-/ ' 60,0, ,0 6,0 6,0,9,9 0,9 9,8 l,3 l),j ),_ 25:8 25, 20,0, 'J88 -f: ,7 3,7 3,7 0,6 0,6 0,6 -/.,0 5,-/. 2,7 o " 26,7? -? ,0 7, [, v) 0,8 0,8 0,9 0,1 O, 0,1,4 0,7 0,21 9, O l,-/. 7,9 891 Complesso () OO,O oo,ol OO,O OO,OOO,OOO.ojOO,0OO,OOO,OOO,0OO,O00.0jOO,O!100,OOO,O 991 Gruppi spe-, ciali (2) fino a 5 12,2 12,0 22,51 2,91 23, [()29 fino a 9 20,5 20, 37, ,8 38, 8 10][ 10:] , 6,8 32;4 ]l'41 30,4 - fino a 14 3,6 3, 60,0 [O:!-/. 58,11 56, , 6,6 '40,71 42,4 38,8 9,3 89,0 93,7 5.O 92,9 100,0 65-w 7,] 7,3,2,,2 8,7,O 6,3 49, 7, ,6 7,5 ],4 4,3 O, 0,2 44'4153,8 55,6 4~:21 [or-/. ' ,2 -/.,2 7,2 7,0 0,8 0,2,4 99 3,8 7, - - ~-w OO,O [00 () [00 O 58,9 59,5 25,2.13,2 99,[ 99,8 98,4 [O~O O~:O,,: TOn, o ()7.! STATO CVLE )! per 1000 (0) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota. - (2) Cfr. ~.~vvertenze alle tavole li n (3) Esclusi i cen~iti di stato civile ignoto.- (4) Compresi i separati legnlt11c'nte. (5) Poic.hè in talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri.

6 g(3~i ProVincia di orli Note illustrative X Prosp POPOLAZONE D 15 ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). ' cooiugate coniugati, Pl?rcelltuali PercentU<lli POPOLAZONE SPECALE (2) i 54,8'(5) 56, 6,-1 3,1)29,9 [3,3 37)5, nubili (3) 58,'1 35,6 6,0 32,6 56,7 (5ì PRES}:NTE LO 5 [ vedove <),9 55,5 OO,O (4) (3) OO,O 3, ,6 (5) ,8 '9 ; r- POPOLAZONE 9. - Stato civile. - Le quote di celibato nella popolazione di 15 anni e più (Prosp. 12) risultano nel 1936, per la popolazione speciale, un po' minori di quelle della popolazione presente del 1931 e, corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati. Se si considerano le percentuali di celibi e di nubili nella popolazione di 50 anni e più si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel 1936, risulta per i maschi inferiore e per le femmine uguale a quella del noltre, la quota di celibato definitivo dei maschi è superiore a quella delle femmine: Maschi emmine Maschi c femmine 1936 (l) 8,7 8,4 8,5 (!) Popolaz~one ;:;peciale: cfr. l Avvertenze generali )J D. 7 (1) Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - (2) Cfr. ( Avvertenze generali l). n (3) Compresi i separati legalmente che sono in numero trascurabile. - (.:J.) Compresi i divorziati che in numero trascurabile. Poichè in talia 110n esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranieri. - (.5) Queste percentuaji differiscono lievemente da quelle pubblicate nei fascicoli provinciali del censimento 1931, poidlè nel 1931 i dati relativi ai vedovi comprendevano oltre quelli relativi ai divç>rziati, anche quelli relativi ai separati legalmente. Dalla classificazione della popolazione speciale di 15 anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. 13) risulta che nelle classi da 15 a 34 anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da 35 anni in poi. Nel 193 le percentuali di femmine coniugate erano maggiori di quelle dei maschi solo nelle classi da 15 a 29 anni. Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp POPOLAZONE D 15 ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). CLASS D N. :Masclli! d _ 1936 p o p o L A Z o N E 5 P E C A L E (2) 1931 POPOLAZONE PRESENTE Percentuali Percentuali emmine. lieschi.. ~;:;;;-ne---. ì1asdli emmine - Celibi 1 coniu- Vedovi (4) Nubili. COnin-1 g(~~e, Vedove (4) Celibi l COniU-VCdOVi! g(~~i (4) NUbili,.. 1 coniu-'vedove.1 g(~~e (4) l Celibi Coniu-:Vedovil g(~~i (4) Nubili COniU-\Vedove g(;~e (4),,) , , ,1 62,2! 85 30,3 4e 17,6 3,6 87,34,5 83,3 73,7 l,6 74, , l ! 54, 87,2 98,7 7,3 71),9 78,5 16,0 9,7 l ! ,5 68, (:j, O, 9 597,4, 4, ,9 2) ,6 3,8 78, ) ,2! ,[ 53,:J , , 0,-1 2,4 0, ,21 L.J.9-1! , 2-1,7 6199,6 67, [ ~'7169'~ 96,1 9,1 38, ,1 37,8,61 0'+1 1-,9.),7[ 4,3...! ,31 1+,6 0,1 60,41 13,7 17, 27,8 10,41 79,9' 78, ,7,] 39,31 76,71,3 [2, Q ,5 3,5 l, 2,3,51 59,0 7 '91 3.0'2011 J,71 81,2 85, ! 86,9 85,41,J 5,8 9, 53,3 76,7 7,9 23,1 68,6 38,-/ 4,2 20, p5 81,71 8,68 " 9,2 8, ,1(18,3 7 -W (1) 'Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - (2) Cfr. ( Avvertenze generali n (3) Compresi i separati legalwenle: cfr. nota (5) Prosp (4) Compresi i divoniati: cfr. nota (5) Prosp. 12.

7 1 1 il x V censimento generale della popolazione 21 aprile 1936-XV Nella popolazione residente atta al matrimonio da 18 a 59 anni di età (Prosp. 14) che comprende CLASS D ETA Prosp. 14 (*). - POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (t) (da 8 a 59 anni) )1ASCH EM:'ilNE o DECENZA (-) - 1- ECCEDENZA ih Vedo- Vedo- Yedo-, Celibi vi (2) TotalelNUbilil! ve (2)TotaleNUbililve DELLE EMMNE (2) [Totale, ;:0: [ 3! '1"9472' n7 4 S 'f' ' / ! 536 4,.' ~ '18.694[ ', '330j 1056 (") Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di cui ignota e di stato civile ignoto. - (2) Compresi i divorziati. i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente nel 1931, una deficienza di femmine sino all'età di 29 anni - che è una conseguenza della minore età al matrimonio, come si è detto dianzi e una notevole eccedenza dai 30 ai 59 anni. Nel complesso della popolazione atta al matrimonio, S ha una lieve eccedenza di maschi C'5,6 %). lo. - Popolazione presente secondo le categorie di attività economica. - Della popolazione presente nella provincia il 44,3% è attiva (Prosp. 15). Questa percentuale comprende le persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popolazione atti va risulta ma~sima in collina e minima in montagna. Della popolazione attiva di tutta la provincia un po' più di 3/5 è dedita all'agricoltura e un po' più di r /5 all'industria. Nella regione di collina invece circa 4/5 della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e in quella di pianura un po' più della metà. Gli artigiani - 10,4% della popolazione attiva della provincia - presentano un massmo in pianura e un minimo in montagna Stranieri. - Nel 1936 i censiti stranieri ammontano a (contro nel 1931): di essi, appartengono alla Repubblica di San Marino. Prosp, 15 (*), - POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. proporzionali) % ZONE COMPLESSO ATTVA i 44,6 45,6 SUL 4,9 44,] AGR_-\.RlE POPOLA ~~~ ~ Agricol- tura ecaccia pesca 62,8 p o p o r. A Z o ~ E A T T V A (2) , 73,-1 79,, REG!CJN! cononna Ammini- Ammini-E. ' i di cui strazione strazione,totale i nell'arti- Regione di montagna Regione di conina. 5,,5 1,5 3,4 O, O,,O l l'u bbl' lca jjllvata. [domestca l,. ~'a1lato --:--0-:1-2 ~~-:=---:- i,s 100,0 7,6 Regione di pianura Provincia 20, J, 6, 0,6,] 4,,2 i ],4 0,2' 0,6 0,4! ],0 2,5 100,0 OO,O 12,2 o,4 (*) Cfr. Tav. X e (e Avvertenze alle tavole J) lill. 17 e 18. () Esclusi i censili di professione ignota. - (~) Per popolazione attiva s'intende la popolazione pre!:iente di O a1111ie più, che esttcita una professione.

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

UMBERTIDE IN CIFRE 2010 UMBERTIDE IN CIFRE 2010 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE, rispetto alle due precedenti edizioni, del 2007 e del 2008, si arricchisce di ulteriori elaborazioni statistiche.

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA

DINAMICA DEMOGRAFICA DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento e calcolo della popolazione residente al 31.12.25 (mod. ISTAT P2) 14.212 abitanti (popolazione legale) (dato confermato da parte Istat) Indice di natalità 14 12 8 134 6 4

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Agosto 2015 Il Bilancio demografico della Toscana- Anno 2014 Le due rilevazioni del movimento

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa DINAMICA DEMOGRAFICA 26 Popolazione residente al 31.12.26: 14.463 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Indice di natalità n nati 16 14 12 8 6 4 2 A casa 143 In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)

Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) DINAMICA DEMOGRAFICA 27 Popolazione residente al 31.12.27: 14.871 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Indice di natalità 16 14 12 1 15 n nati 8 6 4 2 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione 2017 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche Popolazione ANNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 POPOLAZIONE E FAMIGLIE RESIDENTI NELLE PROVINCE percentuale di residenti nel capoluogo percentuale

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2016 1 Incremento minimo della popolazione rispetto al 2015 (+101 persone; +0,1%) Popolazione residente: 117.418 di cui 56.321 maschi (48%) e 61.097 femmine (52%) 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5 1,4

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 2.877.215 iscritti in anagrafe +0,3% vs 2015 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 185.435 I 168.354 II 205.019 III 176.981 IV 247.302 V 257.534 VI 308.076 VII 131.180 VIII

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 2.876.614 iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016 iscritta in anagrafe per municipio per zona urbanistica per municipio 180.606 I 168.469 II 205.446 III 176.738 IV 247.859 V 258.989 VI 307.839 VII

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2011 a cura dell Ufficio Statistica 1 INTRODUZIONE Il presente annuario prende in considerazione i principali caratteri demografici riguardanti la nostra

Dettagli

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017 I numeri di (31.12) residente. Confronto con altri comuni Variazione 2017 vs 2016 (%) Torino 882.523 Milano 1.366.180 Genova 580.097 Bologna 389.261 Firenze 380.948 Roma 2.872.800 Napoli 966.144 Bari 323.370

Dettagli

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI TAB. 1 FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE, TASSI MORTALITA', MIGRAZIONE COMUNE DI PONTEVICO DAL 1990 AL 2006 ANNI POPOLAZIONE FAMIGLIE MEDIA NATI MORTI SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

Comune di Pesaro Annuario demografico 2009

Comune di Pesaro Annuario demografico 2009 Comune di Pesaro Annuario demografico 2009 Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai censimenti dal 1861 al 2001 Tav.1.1 Popolazione residente per sesso nel comune di Pesaro al

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2013 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2013 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO anno 2011

ANNUARIO STATISTICO anno 2011 COMUNE DI BELLUNO - Ufficio Anagrafe - ANNUARIO STATISTICO anno 2011 Comune di Belluno Ufficio Anagrafe ANNUARIO STATISTICO 2011- - * P R E S E N T A Z I O N E * L'Annuario Statistico rappresenta una sintesi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al 31.12.2012: 15.936 abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre 2011 Il 19.12.2012 l ISTAT

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2015 N. 36 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT DATI PER COMUNE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI COMUNE DI FOGGIA Realizzazione informatica di LI VECCHI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

La Popolazione residente nel Comune di Brescia

La Popolazione residente nel Comune di Brescia La Popolazione residente nel Comune di Brescia ANNO Fine MESE Femmine Maschi Totale 2014 Gennaio 102737 91277 194014 2014 Febbraio 103021 91553 194574 2014 Marzo 103209 91677 194886 2014 Aprile 103325

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza 2013 6 Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli