ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV.

2 NDCE lo - AVVERTENZE. GENERAL Pago. CARTNA DELLA PROVNCA D MANTOVA.. NOTE LLUSTRATVE:.... g. O.. Circoscrizione territoriale.... Popolazione presente e residente - Movimento naturale emigratorio Densità A ssenti temporanei Classiticaz~'one dei comuni secondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età Stato civile Popolazione presente secondo le categorie di attività economica Stranieri. - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriali e tavole. -. Toponomastica. -. Accentatura dei noml-,-. Altimetria. -. Superficie territoriale. -. Densità. -. Zone er.egioni agrarie. -. Frazioni. - g. Centri e case sparse. - O. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. -. Famiglia. -. Condizione sociale del capo famiglia. -. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. -. Convivenze. -. Età. -. Stato civile. -. Popolazione attiva. -. Categorie di attività economica. - g. Stranieri. -. Confronti con i precedenti censimenti..-. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica Pago. TAVOLE: -Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. - Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Pago Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... "» O Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti,) V - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli... V - Famiglie residenti secondo. il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo......,) V - Convivenze secondo la specie e numero dei componenti l'resenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo ') g X - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia B) Comune di Màntova X - Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia B) Comune di Màntova X Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni X - agrarie ') Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo ,),)»,) '),),) V v V V V V V V V X X X. - ROMA - Tp.. FALL - VA TUSCOLANA, - (COPiE 0) ORD./ bis DEL ---XV (~-g-xv).

3 AVVERTENZE GENERAL. - risultati dell'v censimento generale della popolazione, sec'ondo il piano completo di elaborazione, saranno pubblicati nei seguenti volumi: Vol. l.. V. - PROVNCE - Costituito da fascicoli provinciali. REGNO. Popolazione - Territorio Famiglie - Convivenze - Sesso - Stnto civile - Età - Stranieri. REGNO - Professioni. V. - LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENT SN l Vol. è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.. - Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da «Avvertenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per la corretta in terpretazione dei dati. Per i confronti con il censimento del vedasi inoltre l'avvertenza seguente e il n. delle «Avvertenze alle tavole )).. - Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vol. V.. Per le notizie disponibili presso l'stituto centrale di sta tistica ma non pubblicate, vedansi «Avvertenze alle tavole» n... - Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina alla scala :0.000, con l'indicazione della circoscrizione dei comuni della pro vincia. confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Màntova, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate dai quadri d'unione delle }lappe del nuovo catasto geometrico.. - Nelle note illustrative 'le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Man cando una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o i dati coro rispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un 'unica regione.. - Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il censi mento del aprile XV, in conseguenza della guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per la compilazione delle note illustrative una popolazione speciale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione pre sente del, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del.. - l dato relativo alla popolazione delle case sparse al censimento del indicato nel paragrafo delle note illustrative, dif ferisce, in. alcuni casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vol. V «Centri abitati)) del censimento (Cfr. avvertenza di detto volume, pago V). Vedansi «Avvertenze alle tavole» n... - l dati della superficie e della densità del possono diffe rire da quelli pubblicati nei fascicoli provinciali del per eventuale successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni, territoriali, verificatesi dopo il aprile. O. - Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: in'ea (-) quando il fenomeno non esiste; puntini ( ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell 'ordine minimo considerato 0, oppure (0,0).

4 PROVNCA STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA <) \. 'ò R '- t. s c p R o v / / D \. M A N T O V A NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO - Carbonara di Po -Marian. Mantovan. - Commessaggio -Pomponesco N ~ (' -Quingòntole ~ '--' / -<l SCALA : ;::,..,, o km. C) () / O SEGN CONVENZONAL Comuni con me!ld di.000 abitanti z o ~ 'i- c$v V E:- l? O a " /' O d v 't-.--- " O O- 0",oty 0/ tt C' (). / - O L- " G' O P R O V. P A R M A P R O V. D ~-,~:~;ft':-:_~;--~}?::i;;;_.:i,-';';:,- -_<.:_,",-":-!0.>-~,- -.." = _ "- \ O Rt.""-' \ c NELL EM/L - O C \ A D / \ (O \l \.\\~ /.DDENA~ç.. D FERRAR). CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE -XV numeri che accomj:>agnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nella colonna de.lla tavola - l numero degli abitanti, rappresentato dai segni convenzionali, è riferito alla popolazione residente.

5 NOTE LLUSTRATVE. - Circoscrizione territoriale. -- La provincia, che ha una superficie di km z..z, non ha avuto, dal al, alcuna variazione territoriale.. - Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. - Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. ) sono lievemente aumentate tra il e il : la prima dello 0,%, la seconda dell',%.. - Movimento natùrale emigratorio. - L'aumento verificat.osi tanto nella popolazione presente che residente dal al (Prosp. z) va attribuito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè in quel quinquennio il saldo del movimento social e (differenza tra immigra ti e emigra ti) è stato negativo. Prosp. (*). - POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). Prosp. z. - MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAzONE. ECCEDENZA lm..'wgrat o CENSMENT ECCEDENZA POPOLA- EMGRAT (-) AUMENTO NAT VV () ZONE % sulla APRLE a-b popolazione a b al Popolazione presente (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» D. O. Gli assenti tempol;anei, fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti. Tale circostanza spiega la diminuzione dei maschi nella popolazione presente, dal al Luogo ove si trovava l'assente MF. M. F. Africa orientale italiana, Libia, isole dell'egeo, Tient-sin... Estero. Totale ()-.0 Popolazione residente. 0...() , -, () Le due cifre non coincidono poichè per la popolazione presente si considerano i nati vivj e i morti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente.si considerano i nati vivi ed i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel.comune, più i nati vivi ed i morti in altri comuni o fuori del regno.. - Densità. - Anche per questo dato il confronto tra il e il va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del e la presente del. La maggiore densità (Prosp. ) si riscontra in pianura come nel precedente censmento. Prosp. (*). - DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Ubia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del. Questa popolazione speciale è di 0., di cui Z0. maschi, che messa in rapporto con la popolazione presente del segna un aumento dell',% per la popolazione complessiva e del,z % per i maschi. Provincia. Capoluogo. CRCOSCRZON Resto della provincia. Regioni agrarie: collina. pianura. ABTANT PER KM POPOLAZONE presente speciale () () ~-...0 (*) Cfr. Tav.. () Cfr. l,a.vvertenze generali l n.. - () Cfr. «,A.vvertenze generali l n.

6 V V censimento generale della popolazione aprile -XV n al '~ l,! f,' J. - Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti - Popolazione dei centri e delle case sparse. - Della popolaziom:, phl di / abita nei comuni aventi fino a abitanti e oltre /0 in pianura. Dal confronto tra la classificazione del, fatta in base alla popolazione speciale e quella del, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. ) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni eccetto in quella da.00 a.000 abitanti. Prosp. (*). - COMUN CON ABTANT fino a ' ' oltre CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. :) Comuni Popolazione speciale (l) N. N. O..0.0 % 0,,,,,0 O, Comuni Popolazione presente N. N %,0,, o, Totale 0 0 OO,O 0. OO,O Regioni agrarie Collina Pbnura. 0. (0) Cfr. Tav.. () Cfr. «,Avvertenze generali» n.. ',j.. 0,0,0 Della popolazione residente del, il, % abita in case sparse, della presente del vi abitava invece il, % (). Prosp. (*). - CEN'fR CON ABTANT CLASSFfCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. : :/ N. DE CENTR POPOLAZONE ~:E:SDENTE Regioni agrarie C Pro vincia Regioni agrarie Provincia P C P abitanti ~o fino a , O.0 B,a ,. 0,.,.OO , i -i.,- oltre /, :/ ~ Totale. 0 OO,O (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Cfr. «Avvertenze generali,) n. e «Avvertenze alle tavole.\ n.. La classificazione dei centri secondo la popolazione residente (Prosp. ) ci mostra la distribuzione dei centri e della popolazione che vi risiede per C. provincia e per ciascuna regione agraria. Più di / della popolazione accentrata vive nel centri con popolazione fino a.000 abitanti.. - Famiglie. La classificazione delle famiglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. ) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia (). Prosp. (*). - FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionali) FAMGLE residenti MEMBR,,,,O,0,,,,,,,, O,,, Q-W,, Totale OO,O OO,O (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. _. () Compreso il capo famiglia. Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predominante è il medio con - membri: % Famìglie piccole con - membri, Famiglie medie,) -, Famiglie grandi» -w,), Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ) preponderano le famiglie degli operai,,, e degli artigiani ed assimilati,,, % del totale, le due categorie più nu- '.' merose della popolazione. l numero medio dei membri supera la media generale di,0 solo nella condizione «artigiani ed assimi lati». () Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare - come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche ~in questo - le famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di., sono comprese ndla Tavola V.

7 Provincia di MAntova Note illustrative V FAMGLE () Padroni Art.igiani ed assimilati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati.... Operai.... Persone di servizio e di fatica Altre () Totale 0- Numero medio,o dei membri (),,,,0 0,, 0,,,,,,,,,, OO,O,0 (*) Cfr. 'l'av. V. () Cfr.«Avvertenze alle tavole' n.. - () Cfr. «Avvertenze alle tavole' n.. - () Comprese le condizioni ignote. - () Famiglie di due o più membri (compreso il capo famiglia). Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ). Prosp. (*). - FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOC ALE % DEL CAPO FAMGLA () FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio " Cù dei figli Padroni,, ',,, Artigiani ed assimilati.,,,0,, Liberi professionisti '.,,0,,, Dirigenti,, O,,,.r mpiegati,,0,,0,0 Operai,,,,, Persone di servizio e di fatica.,,,,, Altre (),,0,,,0 Totale,,,,, (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. - () Nelle famiglie residenti: cfr. «,Avvertenze alle tavole«n.. - () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. - () Comprese le condizioni ignote. _. () Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia). La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle «altre» condizioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi negli artigiani ed assimilati e nei padroni. La percentuale minima di maggiorenni si riscontra nei dirigenti. n genere si nota che nei dirigenti, (). - Convivenze. - l' censiti nelle convivenze (Prosp.) si riferisc~.no alla popolazione presente. Prosp. (*). - (Cifre proporzionali) SPECE DE,LE CONVVENZE Alberghi, locande, taletti..... CONVVENZE (). pensioni, affit- stituti di cura non militari (ospedali, case di cura, manicomi).. stituti di cura militari (ospedali, corivalescenziari) stituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)... stituti di educazione retti da religiosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità religiose (esclusi i seminari).... stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di. mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti).,... Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, regie navi.... Navi mercantili e barche... O, Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di ar~ resto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stahilimenti di pena).... Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)... Totale (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. "!\vvertenze alle lavole' n.. COMPONENT PRESENT MF M F,,,,,,,,,,,,0, 0,,,, 0,,, 0,,, 0, 0, 0, 0, OO,O OO,O OO,O. - Sesso ed età. - Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal al nella compo,sizione per età della popolazione dei due sessi secondo classi molto ampie (Prosp. O), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del e la presente del. n complesso si riscontra un aumento, nella percentuale in tutte le classi eccetto in quella da a anni. l rapporto dei sessi, che per la popolazione presente del era di 00 M per 000 F segna

8 V V censimenio generale della popolazione - aprile -XV una lieve diminuzione di mascolinità, 00 M per 000 F per la popolazione, diminuzione che si riscontra solo da o a e da 0 a anni. essendo di speciale del nelle classi La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp.. Va notato come la classe da a anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico -. Più di / della popolazione ha superato i anni. La deficienza di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (-) e quella delle ultime. classi di età alla maggiore mortalità che sopratutto nella vecchiaia colpisce il ~esso maschile. Cl.,ASS D ETÀ () Prosp. O oo-(ù. Totale. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. l.>opolazone SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE :~=====:==N==. =======' ~-p-. -er-c-en-t-u-al-i- Percentuali ~L M F!lfF M l' F, MF M F,.,,, s, S,, ', 0".,, S,,!,, 0.[,,0,0,,, l.0.0, O,S, O,, O, O, 0. OO,O WO,O OO,O Oo,oi WO'O OO,O () Esclusi i censiti di età ignota. - () Cfr. Avvertenze generalio n.. Prosp. (*). - POPOLAZONE RESDENTE SECONDO.L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionali) ETÀ N COMPL>:SSO () MF M F S T A T O C V., E Celibi e nubili Coniugati () Vedovi MF M F MF M F MF M F MF Divorziati () M F M per 000 F o l ) Comp;esso () Gruppi speciali () fino a f:no a - fino a - -(~ - - -{~,,,,,,,.0,,,,,,, 0, z,o,.,,,,z,,, O,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,0,,,,z, z,,z,,,o, 0, 0, O,,,,,Z,., Z,,0,, Z,o,, 0, O,,,,,, =,,,, 0,, Z,O O, 0,,, 0, 0, O, 0, 0, 0,-,Z z,,,,,,,0 zz,,,,,,,z,,,,,,o O,,,,,, 0,,,0,, 0,, O, 0, 0, 0,, O,,,,,,, -,0,0,0,0 OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,Q,Z,, z,0,,,0,0 z,z,,, Z,,,, ;:;,',, z,,,,, z, Z,Z, z,,0,,o ZO,, Z,, Z,,0,,0,O,O.,Z z,,,0 /',,, :,,, O, 0',,, O, O,,,Z,0,, z,0, O, : i OO,O OO,O ~ ~ - - li, OO,O OO,O. OO,O 0, OO,O OO,O OO,O OO,O O O , 00 (.) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota. ~ () Cfr. Avvertenze alle tavole» n.. - () Esclusi i censiti di stato civile ignoto. - () Compresi i separati legalmente. - () Poichè in talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai dh'orziati all'estero ed agli stranieri.

9 , Stato civile. - Le quote di celibato nella popolazione di anni e più (Prosp. ) risultano nel, per la popolazione speciale, minori M F MF Prosp.. - POPOLAZONE D i ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). SESSO E STATO CV,E ~ \ POPOLAZONE SPECALE () Provincia di Màntova - Note illustrative POPOLAZONE PRESENTE N. - Percentuali Percentuali celibi.,, coniugati ().,, () vedovi ().,, () Totale. OO"O OO,O nubili.,,0 coniugate (),, () vedove ().,, () \ Totale. OO,O OO,O \ celibi e nubili.,,, coniugati- ().,, () { vedovi ().,, () Totale 0 OO,O OO,O, () E:sclusi i censiti di età ignota 'e di stato civile ignoto. - () Cfr. «Avvertenze generali, n.. - () Compresi i separati legalmente che sono,hi numero trascurabile. - () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabile. Poielè in talia non "esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranieri. - () Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblicate nei 'fascicoli provinciali del censimento "", poichè nel i dati relativi ai vedovi comprendevano oltre quelli relativi ai divorziati, anele quelli relativi ai separati legalmente. ~X di quelle della popolazione presente del e, corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati. Se si considerano le percentuali di celibi e di nubili nella popolazione di 0 anni e più si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che; nel, risulta per i maschi uguale e per le, femmine superiore a quella del. noltre, la quota di celibato definitivo dei maschi è superiore a quella delle femmine: () Maschi,, Femmine,0, Maschi e femmine,, () Popolazione speciale: cfr. «Avvertenze generali, n.. Dalla classificazione della popolazione speciale di anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per Sesso (Prosp. ) risulta, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del, che nelle classi da a anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da anni in poi. Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp.. - POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO () C,ASSl D ET_i\. POPOLAZONE SPECALE () POPOLAZONE PRESltNTE \ N. Percentuali Perçen tuali Maschi Femmine Maseli \ Femmine Maschi Femmine Comu-. Coniu- Comu-. \comu-\ Celibi \ co~u- gati Vedovl. Nubili comn- gate Vedove Celibi \ gati vedovl Nubili gate VedOVe\ Celibi \ gati \vedovl Nubili gate Vedov e () () () () () () '() () () () () () \ -,, -,, -, O,..,,' ,,..,, 0,, O,..,, 0, -..\. :0,, 0,,, 0,,, 0, 0,,0 0, -...,, 0,,,,,, 0,,,, -....,,0,S ', 0,,,,,,,0, O, ;0,,,,,,,,, O, O,,,,,,,O,,, O,,, 0-...,,,,,,S,,,,,, ,0,,,,,,,,,,, :,0,,,,,0,,,,,, () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - () cfr. «Avvertenze generali, u.. - () Compresi i separati legalmente: cfr. nota () Prosp.. - () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp..

10 x VU censimento generale della popolazione - aprile -XV ~ :----_._ CLASS D ET Prosp. (*). - POPO_AZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni) MA. ~CHl. FEMMNE l o D:~~~~:~~A(_) M DELLE FEMMNE PER ~-e;ibll~~~:=inubilil ~:~~itotalel ~Ubii ~:~~il Totale ; , O.0g g -g 0-0. /' ' (*) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. - divorzjati. (l'compresi i N ella popolazione residente atta al matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine sino all' età di alni - che è una conseguenza della minore età al matrimonio, come si è detto dianzi - e una eccedenza dai 0 ai anni. Nel complesso della popolazione atta al matrimonio si ha una notevole eccedenza di maschi (,%).. - Popolazione presente secondo le categorie di attività economica. - Della popolazione presente nella provincia il, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuale comprende le persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popolazione attiva risulta maggiore in pianura. Della popolazione attiva di tutta la provincia un pò più di / è dedita all'agricoltura e meno di / all'industria. Nella regione di collina invece meno di / della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e un pò più di / all'industria. Gli artigiani -, % della popolazione attiva' della provincia - presentano la percentuale maggiore in pianura.. - Stranieri. - Nel i censiti stranieri ammontano a contro 0 nel. Prosp. (*). - POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionali) POPOLAZONE ATTVA () % POPOLA- Agricol- Tras,orti Liberi ZONE Credito REGONl AGRARE profes-.ammilli-.amminl- Economia di cui tura Commer~ e ATTVA e ndustria sionisti caccia comunicacio. assicura- e SUL e pesca zioni zione addetti pubblica plivata domestica s:ianato CoMPLESSO al culto! R egione di collina R egioìle di pianura Provincia,,,,, O,] 0,.',,,,,0 0, 0,, strazione strazione. TOTALE nell'arti- 0,, 00,0 ](J. 0,, 00,0, i 0,,,,0 0, 0, 0, OO,O,. l, (*) Cfr. Tavo X e «Avvertenze alle tavole» nn. e. () Esclusi i censiti di.professione ignota. - () Per popolazione attiva s'intende la popolazione presente di O anni e più, che esercita una professione.

11 TAVOLE

12 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. - Circoscrizioni territoriali. - Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei fascicoli provinciali - specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole - sono le seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia., - Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella, nella quale i numeri indicati nella colonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo dove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. - Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie V - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie... V - Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti V - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo VJ - Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X - Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civilè X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X - Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie X - Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo Le circoscrizioni si riferiscono alla data del aprile -XV Toponomastica. - Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto il aprile -XV, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni. Tutte le variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente al aprile e fino al dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine alfabetico.. - Accentatura dei nomi. - Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, delle zone agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano alcun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nel. vocale su cui deve poggiare la voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada - come di regola - sull' ultima vocale.. - Altimetria. (Tav. ). - L'altimetria è stata desunta dalla carta d'talia al.000 dell'stituto geografico militare, in corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal comune nel «piano topografico di censimento». La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante interpolazione delle curve di livello ivi rappresentate.

13 Provincia di Màntova - Avvertenze alle tavole. - Superficie territoriale. (Tav. ). - La superficie territoriale si riferisce alle circoscrizioni amministrative esistenti al aprile -XV. Li.mitatamente ai comuni per i quali a tutto il aprile -XV, gli uffici del catasto (Ministero delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano effettuato il calcolo delle aree, si sono riportati i dati risultanti dal nuovo' catasto geometrico. Negli altri comuni, le superfici sono state calcolate dall'stituto centrale di statistica mediante panimetrazione delle levate di campagna dell'stituto geografico militare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici dell'v censimento della popolazione e con elementi forniti dagli. uffici tecnici catastali.. - Densità. (Tav. ). - La densità per km di superficie territoriale è stata calcolata in rapporto alla popolazione presente.. - Zone e regioni agrarie. (favv.,, V, V e X). - Le zone agrarie, la loro numerazione in cifre romane, nonchè l'indicazione delle regioni agrarie, sono desunte dal Vo. XX, Serie V, degli «Annali di statistica» Revisione delle zone agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi al aprile -X, Roma, Libreria dello Stato, -X e debitamente aggiornate in base alle variazioni territoriali intervenute sino al aprile -XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine delle circoscrizioni comunali e provinciali del regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal ottobre 0 al marzo. - d. id. dal aprile al aprile. Vedansi anche «A vvertenze generali" n. ). A ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrario () edito dall'stituto centrale di statistica, è annessa una corografia con. l'indicazione delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie al aprile -X.. - Frazioni. (Tav. ). - Le frazioni alle quali si fa riferimento sono le frazioni di censimento, cioè quelle indicate dai comuni seguendo le norme contenute nel regolamento per l'esecuzione dell'v censimento, approvato con R. decreto n. del febbraio -XV, tenuto conto della revisione compiuta dall'stituto centrale di statistica sulla base dei piani topografici (alla scala :.000) e degli appositi elenchi (mod. ) compilati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni del territorio comunale, la cui limitazione coincide, normalmente, con confini naturali: vie nazionali o comunali, corsi d'acqua, linee di displuvio, accidentalità del terreno. Esse comprendono almeno un centro di popolazione (salvo le eccezioni di cui appresso) e le case sparse circostanti, i cui abitanti hanno col centro stesso più frequenti rapporti e più facili comunicazioni. Formano altresì separate frazioni (che possono non avere alcun centro) : a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. del T. U. della legge comunale e provinciale, approvato con R. decreto marzo -X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad altro comune, che siano stati aggregati, dopo il, al comune oggetto del censimento. Per questi ultimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nella tav. «Zona di territorio aggregata». Per eventuali confronti, è anche opportuno tener presente come, a volte, pur avendo la frazione mantenuta la stessa denominazione, la sua circoscrizione non coincida con quella del. Le frazioni sono disposte nell' ordine indicato dai comuni: la prima elencata è quella in cui ha sede la casa comunale.. - Centri e case sparse. (Tavv., e V). - l criterio discriminante per riconoscere il carattere di «centro» ad un abitato è stato quello della esistenza nello stesso di almeno un luogo di raccolta - costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuola, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc. - ove sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione elementi ambientali - orografia, strade, incroci di strade, fiumi, lontananza da grandi centri - che potessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «centro» all'abitato stesso. Perciò l'entità della popolazione non è stato elemento esclusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gli elementi ambientali sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo il, le quali, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

14 V censimento generale della popolazione - aprile -XV Per «case sparse n sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi dì un luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero di ravvisare in questi luoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel Vo. V «Centri abitati n, cifre che sostituiscono quelle pubblicate sia nel Vo. «Relazione preliminare n (Tavv. e V), sia nei fascicoli provinciali del censimento. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago della citata «Relazione preliminare» e l'avvertenza a pago V del Vo. V «Centri abitati» del censimento ).. - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). - La popolazione presente o di fatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea. La popolazione temporaneamente assente è costituita da coloro che alla data del censimento si erano assentati temporaneamente dal comune di loro dimora abituale, ma nel quale avrebbero fatto certamente o presumibilmente ritorno entro il luglio -XV. (Nel censimento del la data del presumibile ritorno venne, invece, fissata al dicembre -X). A tale norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza si prolungava oltre il luglio -XV: a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A~ O. ; b) militari di leva, richiamati, volontari; c) militari di carriera della R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantili; d) funzionari statali in servizio all'estero; e) bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa; f) l bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gli studenti, i collegiali, i convi ttori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia per moti vi di istruzione; h) gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali; l) le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri della famiglia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone dislocate in A. O., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali. Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a come nel precedente censimento. (Cfr. struzioni per gli ufficiali di censimento nel Vo. «Atti del censimento n). La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo. militari di leva sono stati considerati come aventi dimora abituale nel comune in cui dimorava abitualmente la loro famiglia o, in mancanza di questa, nel comune di precedente dimora abduale. Nel precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituale nel comune in cui si trovavano per motivi di servizio militare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con l censimenti precedenti per i comuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari. - Famiglia. (Tavv. V, V, V e V). - La famiglia cui si fa riferimento è la famiglia residente, cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente alla data del censimento. La famiglia comprende le persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoli di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro (garzoni e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti residenti nello stesso comune. Sono comprese tra le famiglie anche quelle costituite da una sola persona residente. Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famiglia. Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n. delle presenti avvertenze e il Vo. «Atti del censimento n. Si avverte che deducendo dalla popolazione residente

15 ~ ~~-~.~-~~-~--~~~~- Provincia di Mà nlova - Avvertenze alle tavole (col della tavola V) il complesso dei membri residenti nelle famiglie residenti (col. della stessa tavola) non si ottiene la popolazione residente delle convivenze, poichè i dati di cui alla col. non comprendono i membri residenti in famiglie il cui capo non ha dimora abituale nel comune. ndipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dal al, per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati del censimento con quelli dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi, le famiglie considerate in questo censimento sono quelle residenti. - Condizione sociale del capo famiglia. (Tavv. V, V e V). - La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua posizione nella professione o alla sua condizione non professionale (Cfr. Vo. «Atti del censimento n). Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglio di censimento. La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente: a) Padroni (o datori di lavoro). - Si considerano tali: a) gli imprenditori, nelle aziende non agrarie ; b) i conduttori - non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario - escluso il caso in cui questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli. Si considerano «Piccoli padroni» (non artigiani) coloro che esercitano - normalmente senza alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche familiare - una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc.. Cfr. tabella dei padroni, nel Vo. «Atti del censimento») ; b) Artigiani ed assimilati. -- Si considerano artigiani i titolari delle botteghe artigiane (sono quindi esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare / C dell' aprile, nel Vo. «Atti del censimento n). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria «agricoltura» (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta anche la caccia e la pesca). Si considerano assimilati agli artigiani i coloni parziari e i conduttori-coltivatori, nonchè coloro che sono ad un tempo conduttori-coltivatori e lavoratori a salario (figure miste) nel caso che la figura del conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento n) ; c) Liberi professionisti. - Si considerano tali quelli che esercitano una libera professione od arte, cioè non are dipendenze altrui; d) Dirigenti. - Si considerano tali: ) quelli che esercitano - alle dipendenze altrui - una nansione di stretto carattere direttivo; ) gli ufficiali delle forze armate, nonchè gli altri impiegati delle amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio,o nella regola un titolo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. - Si considerano tali: ) quelli che esercitano - alle dipendenze altrui - una mansione di carattere esecutivo, normalmente distinta da quella esercitata dagli operai e generalmente regolata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficiali) ; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. - Si considerano tali: ) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui (anche se nel proprio domicilio) normalmente regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un salario; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttori-coltivatori (figure miste) nel caso che la prima figura sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento l») ; ) i militari di truppa di carriera; g) Personale di servizio e di fatica. - Fanno parte di tale personale: ) le persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc. ; ) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili; h) Altre. - Raggruppati sotto tale denominazione si considerano quelli di cui è rimasta ignota la posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizione non professionale (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invalidi,. ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

16 VU oensimento generale della popolazione - aprile - XlV Ai militari di leva viene assegnata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi. criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo famiglia differiscono sensibilmente da quelli usati nel e nel.. - Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. V). - Sonò stati presi in considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti - presenti o temporaneamente assenti - nel comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo.conviventi non sono considerate nella tavola. L'elaborazione dei dati è stata fatta per la prima volta nel. ~ - Convivenze. (Tav. V). - Per «convivenza» intendesi l'insieme di più persone che, pur non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istruzione, di assistenza, di cura, di alloggio, ecc. Per «altre» specie di convivenze si intendono le camerate e baracche di operai o di giornalieri di campagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il numero dei conviventi (dozzinanti) supera il numero dei membri della famiglia in esso compresi i domestici... militari ricoverati temporaneamente in luoghi di cura, sono stati censiti in alcuni casi come presenti nel foglio di censimento dell'ospedale o del convalescenziario militare, mentre in altri. casi sono stati censiti come presenti - in conformità delle univoche istruzioni impartite - dalla caserma che li teneva tutt'ora in forza. n quest'ultimo caso nella tav. V non figura alcun malato presso gli "stituti di cura militari". Non essendo stato sempre possibile eliminare l'inconveniente segnalato, l'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare duplicazioni od omissioni.. - Età. (Tavv. X e X). - L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: dalla nascita fino a giorni (compiuti);» : dal giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : dalla nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» - : dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» -w : dal anno (compiuto) in poi. gruppi speciali di età che figurano in calce alle tavole X e X sono stati scelti per i motivi seguenti: fino a anni - Non soggetti all'obbligo delnstruzione elementare.»»» Età non considerate nella popolazione attivà. (cfr. n. ). da a» Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (). - Am.lissione alle formazioni dei «Figli della lupa» (- anni) e «Balilla» (., anni) e delle «Piccole italiane» (). fiino a r» Età non produttiva (r) - Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali. da a» Età produttiva. - Obbligatorietà alle assicurazioni sociali. -w Età non produttiva. -» Ammissione alle formazioni degli «Avanguardisti» e delle «Giovani italiane» (). -» Ammissione alle formazioni dei «Fasci giovanili» (). -w» - Maggiore età. - A!lmissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (). l criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel corrisponde a quello seguito nel censimento.. - Stato civile. (Tav. X e X). - coniugati e le coniugate comprendono anche i separati e le separate legalmente. Poichè in talia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all' estero e agli stra.m eri. - () n conformità alla legge aprile, n. non possono essere ammessi al lavoro i fanciulli di età inferiore ai anni. \ () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età -, -, -. -(.l. riguardanti l'ammissione alle formazioni dei «Balilla», «Piccole italiane». «Avanguardisti», «Giovani italiane,>, {< Fasci giovanili» e «Fasci di combattimento» maschili e femminili, possono non coincidere con quelle considerate nella realtà dalle predette stituzioni, poichè, nella pratica, sono ammessi alle formazioni suaccennate anche coloro che compiono l'anno entro il corrispondente a,'nl solare.

17 ~-~~ ~ _... ""' Provinoia di Màntova - Avvertenze alle tavole. - Popolazione attiva. (Tav. X). - La popolazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o di qualsiasi altro membro della famiglia. Sono pure compresi i militari di leva secondo la professione esercitata prima della chiamata alle armi. Sono esclusi i censiti di condizione non professionale (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nella tavola su indicata potranno lievemente differire dai dati definitivi che saranno pubblicati nel Volo V: Regno (C Professioni».. - Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nelle categorie indicate nella testata della tavola su indicata. dati relativi all'te artigianato)) (col. ) sono compresi, per la maggior parte, in quelli relativi alla (( industria)) (col. ) e per il resto in quelli relativi ai (( trasporti e comunicazioni)) (col. ) e alla pesca che fa parte della categoria (( agricoltura, caccia e pesca)) (col. ). Essi comprendono sia i titolari delle botteghe artigiane sia gli operai da essi dipendenti. confronti con il non sono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione della popolazione per categorie di attività economica.. - Stranieri. (Tav. X). - Sono considerati (( stranieri)) tutti i censiti non aventi cittadinanza italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva l'ultima cittadinanza posseduta - o, in difetto, la nazionalità - dichiarata dai censiti stessi.. - Confronti con i precedenti censimenti. - confronti col censimento del e precedenti non sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie: - circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza n. O) ; famiglie (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze nn. e ) ; popolazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenza n. ). Vedansi al riguardo anche le (( note illustrative)) e le (( avvertenze generali l).. - Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica. - L'stituto centrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta. Le notizie non pubblicate sono elencatene! prospetto seguente in carattere neretto. Nella colonna (( circoscrizioni)) sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. l numero delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili, è stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine seguente:. Frazioni di censimento. -. Singoli comuni. -. Comune capohgo di provincia. -. Comuni con almeno abitanti. -. Zone e regioni agrarie. -. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie - Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni,zone e regioni agrarie. Popolazione in Africa Orientale (soli maschi) Assenti classificati secondo il motivo dell'assenza V (*) - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di.età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V - Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia, con seriazione completa del numero dei membri da in più Famiglie presenti classificate secondo il numero dei membri () (*) - Popolazione speciale secondo l'età, il sesso e lo stato civile () () () Eccettuata altimetria, superficie, densità, - () Dati confrontabili con quelli di cui alla Tav. dei fa~cicoli provindali del t (Vo. ). - () Cfr {( Avvertenze generali)) n.. (*) Per le tavole segnate con asterisco si posseggono anche i dati relativi al complesso di tutti i comuni fino a. abitanti precedente censimento del

18 _._---_._.- -_._ o. V censimento generale della popolazione - aprile -XV TAVOLA. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo. il carattere della Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei ~~==-=~==============~~=========== POPOLAZONE P R E S E N T E (di falto) (*).s- Num. COMUN Alti. Super- Den con dimora 'E S delle - me- fieie sità, l'~., o o territo N COMPLESSO l' -- ;;, " zone ZONE tria dale per ahituale (*) occasionale (0) "0; agrarie E RllJGON AGRARE (') m.slm km _Z<_"" -:_-_=_~=_-_=_-_======:::::::::::: -::: -::: -:::---:::---::::::::::::-,--(-*-)---'::::::(::::-:-T (:)_-_-.. ~= ~=~ -'-_~~~~~--=~_-J\-~-:--_-;-_-_--~-'-.. -_-:_~-_-._J\-:~o_} -'_-_--,::::::==:=:=::::::.,-::::::=--:.,.:-- )\_~_; M :_:_ COMUN R H 'l ~ ~ 0 - H 0 00 lil XLV XLV XLV XLV XT;V, XLV XJ~V J~ XLV XLV X;V XLV X.LV X.LV XJ~V XLV XUV XLV XLV XLV XLV, XLV XLV XLV XLX XLV L XLV XLV XLV XLV XLV XLX XLV X,X XLV XLX L XLV L XLV XLV XLV L L XLV L XLV XLV XLVl XLV. XLV XT,X L XNn J, XLV L L XLV XLV XJNJ XLX XJ;V L XLV XJ~V X,V Acquanegra Chiese; Asola.... Bagnolo San Vit.o. Bigarello. Borgoforte. Borgofranco sul Po. Bòzzolo.... Cannet.o sull'ùglio. Carbonara di Po Casalmoro Ca~aloldo. Casalromano. Castelbelforte. Castel d'ario. Castel Goffredo. Castellùcchio Castiglione delle St.iviere. Cavriana., Ceresara... Commessàggio. Curtatone. Dòsolo.. Felònica.... Gazoldo degli ppòliti. Gazzuolo. GÒito. Gonzaga. Guidizzolo.. Magnacavallo. Màntova... Marcaria.... Mariana Mantova.na. Marmirolo Mèdole. Mòglia. Monzamba.no. Motteggiana. Ostiglia. Pegognaga... Pieve di Coriano Piùbega Pòggio Rusco. Pomponesco... Ponti sul Mincio Porto Mantovano. Quingèntole. Quistello. Redondesco. Rèvel'e.... Ri.varolo Mantovano. Ròdigo. Roncoferraro. Roverbella.. Sabbioneta. San Beneùett.o Po... San Giàcomo delle Segnate. San Giòrgio di Màntova,. Sa,n Giovanni del Dosso. San Martino dall'argine. Schivenòglia.. Sèrmide Serravalle a Po. Solferino. Sustinente : Suzzara. Viadana Villa Poma. Villimpenta,. Virgilio Volta Mantovana. :ll. 0 0' (i ].R (j , ; l.h H.0 ;; Hl ) : ' lf)t~ 0 M l [, f){i SO fi H.0. H l..0 :l a a \)... :l D [ _ fio t0..](i....bh ].fi 0 UG 0..i.0.] ). tml.. l '. ~:~~~.0... J !J. \l.0... O.(j..0. l:~~~ \J i.\j : fi '0..,0..~.( (j.h ,.0...~ \J l.m....zfj ".0!)..) : P RO 0 0 ].. lo 0 ii') fl 0 0 l 0 (ì 0 0 ~.Y0 0 li 0' O 0 H l n 0 lfj 0 -l i!j :J ]l ;) (j ]l. ; al Hi l H O j (i O 0 O a :0 fil -. :!H : l~ H l() 0 l :ll \ 0 ( ZONE E REGON AGRARE XLV Anfiteatro morenico mantovano del Lago di Garda Regione di collina.., Ì :l XLV Xi\'r X,V XTNl Altopiano mantovano tra il Mincio e l'oglio..... ' Bassopiano mantova.no tra l'ùglio e M;~i~~ia"u~a: ~a';'t~v~n~ t~a''ògiio: il Mincio e il Po Pianura rislcola mantovana tra il Mincio e il Po OltT'e' l'o mantovano alla sinistra del Secchia... Oltre'Po mantovano allo destra del Secchia. Provincia i /' (0) Cfl. «Avvertenze alle tavole».

19 Provinoia di Màlltova - Tavole dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e delle case sparse: per comuni~ per zone e regioni agrarie. p o p o J.J A Z O N.Ti; '' E M P o R A N E A M E N r.r E A S E N T E ('il) POPOLAZONE RESDENTE (legale) (*) ~ ~ ~------~ ~ ~ che si trovava ~~ dei delle ~ S N COMPLESSO nelle colonie, nei possedi- N COMPLESSO centri (*) case sparse..'0 - in altri comuni del regno menti, in A. O: all'este:~ (*-)---: i _ ~:' ~~~~~ :---~~-:~--J-:~--J_~: ~:;~=-:~ _L ]~ ~L n~:;'j=:_~=--:~-- A:~~~ ----~----~ ~:' --- M F "',------ss- 0 (i{} aih ~ \ HO fi 0 Hl 0 SO l ] :Jl ;{.. 0!iO :l or, no J(i 0 /j(\ 0 Hl) \) 0 an 0 - ;': ;,[, H!l J :. fi : (l ado 0 GO i 0. UO ~ (i :!!i :, 0 (n ]' 0 0 i ] 0 lh 0 H il fi r)~ lfil :W ar> li f)l L :] n fi] (j H f,o l -~r; (j~ H la,l~ rl~! (io 0»: (in l /i >: " li J~ l' H ;> :l!!,"hj :W ) ] ;)(} (il H S!! 0 lli fi 0il OH li 0 ~Ml 00. ;) ]f)i i O;; H 0 Hl:!!) Wl 0 ~ ]!! :, ll ) 0 ili l"lfi!l!il i 0 R!l 0!l 0 M :l ]~ fi H!! 0!l Vi 0 fi(-i fi!l 0 0 R fi 0 i 'li li i,!~ :!) fi fi cm ;'. :w " Hl fil l!)j fil ) r.lfi H f,o :W J -l fi ~!)S HO ( 0 0 fi tal \l 0 : 0. ;l!)!o 0 :l(i [)!) \) fil),0 : fi f)!; 0 0.!l ; (is 0 GO -!l ;",U ~~ (W l; HG Hl H 0 0 i0 ;' : lh ;' ;!() l!) (; [) ' M (0 (j J ( 0 :l!j -! ~n (;!) i (io ;; Ci ali fis 0 0 0!l 0 fio!~ LJ 0 0 Hl H lfj 0 0 0, fi 0 0 il.f..:j!j. 0) ". (.0 li. 0. a... n.. :~.0.0., il. () (i,] a.....0!. t.oo..(j !l!i.;.0 0. '.\....]0..~.\J \)..Hi ].~ll(j...0(.:.0 US.Ofin 0 ].0..fi. J..:; J <;..(j0 [, ~.!'i.0 il.(j....0.:; L ( ( \) Hl " : a.].i0 (.00.. '..0..\.!) (H....lt \) 0.0 NO S l [, :-< li l Hl ] R..0 H.\J \J , lltili M., R ' '......,0... )0....!l

20 O V censimento generale della popolazione - aprile -XV TAVOLA. Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. OOMUN, }l'razon (*) l ::l'ola'z'nedree]. SDEN'J'lc ~*:lle D OENTR case =:=~-~----l ~~:~~--ll- centri (*) sparse (*) ---~ ~~ l Acq uanegra sul Chiese... Acquanegra. sul Chiese. Valli. Mòsio.... Asola.... Asola.... Oa,stelnnovo. GazzlloH.. Barchi. Sorbara.... Sa.n Pjctro. San Pietro. Seriula... Bagnolo San Vito.. Bagnolo San Vito. Sa.n Biàgio. Sa,n Nico]ò :: Po. San Gia.como a Po Governolo... Corrègrrio ficheli Campione. Bigarello. Gazzo. Gazzo. Bazza. Biga,reo. Stradella. Borgoforte Borgoforte.. Roccadigandn. Scorzaro lo. San Oata-ldo. Romanore. Borgofranco sul Po. BOl:gofranco sul l'o Bonizzo. Masi. Bòzzolo Canneto sull 'Òglio. Oa.nneto sn'ògho.. aanneto sull' Òglio. Bizzolano. Carzaghetto.. Carbonara di Po. Carbonara di Po Cavo Diver~;ivo. Ca,rbonnro]u,. Casalmoro Casaloldo Casalromano Ca,salromano Fontanella.00 ~.: 0.0..\)- \) ~!Jl 0...H l. ~ G..S.0-..O~ 0 :> Wl.. HG ;H:if).0.0. S 0..(\.0.0 fi.r. V.,) - O" lgo. 0.t ~l,l \l.0. :') n0 0. \ ~ J. :,() POPOLAZONE RESDT,NTE (*) COMUN, FRAZON (*) in ilei delle E CENTR complesso cen ri sparse (*) t. (*) case _._ : :'- -'~----~- Selvole. SelJole. ];:Joiano. Perosso.. Zecchini. Berenzi.. Oasa,lpòg lio.. Casalpòglio. Villa... Sant'Anna. Sant'Anna Lòdolo. Bocchere. Castellùcchio Castellùcchio Sarginesco. Sarg:nesco. RorwheZZi. Gatluro.. Ospitaletto () Gabbiana... Gabbiana () San Lorenzo. Castiglione delle Stiviere. Castiglione delle Stiviere. Castiglione delle Stiviere Fontane.. Astore Grole.... Grole..... Barche di Castiglione. Gozzolina Gozzolina - Borghetto. San Virgìlio... Cavriana Cavriana.. Campagnolo. San Cassj an o. San Giànomo. Bande.. Castelgrimaldo... Ceresara.. Ceresara. CereBara Cortine. Tezze..... San Martino Gusnago. Villa Cappella. Cotnmessàggio Oommessàggio. Bocca Chiàvica () Curtatone Muntanara.. San Silvestro. Levata.. Gràzie.. BuscoJdo. Dòso'o Dòsolo.. Villastrada. Oorreggiovcrde :, (-j R. ~ ~ fi <l.0 l i. -J, \) M 0. ~0 ] fio W.. (\ H (J & 0 lio.....ç) 0 Castelbellorte Castel d' Ario. Castel d'ario Èssere. Villa.... VUlagrossa. Susano... Castel Goffredo. Castel Goffredo. Romanini (;.0 0 G \. Felòuica Felònica.. Quatrelle. Gazoldo degli ppòtiti. Gazzuolo.. Gazzuolo. Belforte. Pomara... N ocegrossa... Bocca Chiàvica. () ("') Ofr. «Avvertenze ale tavole». NOTA. - nome e la popolazione dei comuni SOl indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in eorsijo. T,e frazioni comprendono al ltno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al ll. delle «Avvertenze alle tavole ii. Quando un comune comprende una sola frazione con 'Un solo oentra, l'una e l'altro con lo st.esso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo e in corsivo, de] nome e della popolazione, rispettivamente, de]]a frazione e del centro. Qnando una frazione comprcnde un solo centro che ahbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsivo del nome e dell", popolazione del centro. Non esistono centri suddiviri in due o più frazioni, salfo l'eccezione di cui al n.!) delle cc Avvertenze alle tavole l. Quando una frazione cqdprende due o più centri questi sono indicati in corù"-j immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. () Oentro diviso fra i comuni di Castellùcchio e Marcaria. ~ () Centro diviso fra i comuni di Commessàggio e Gazzuolo.

21 Provincia di Màntova - Tavole Segue TAVQ,A. Popolazione residente: ne~ com~lm~ frazioni di censimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (*) com- in il dei delle case plesso centri (*). sparse (*) COMUN, FRAZON (*) E CENTR.~" L -,==---:---li------c '-- -" Gòito GÒito.. Gòito. 'Porre. Sacca.. Sacca.. Galliera. Cerlongo. V~StO. Solarolo. Solarolo.... San Lorenzo.. Màglio. lljàglio..... Mal'zileti'! - lylaù,u. l\fu,ssimbona. Gonzaga.. Gonzaga. Bondeno. Bondeno Zocca".. M arzetelle. Palidano. Palidano. Bcgozzo. ]lonchi. Guidizzolo Guidizzolo Rebecco. Birbesi.. Selvarizzo. Magnacavallo Màntova.. Mà"tova San Giòrgio di l\iàntova. Porto Mantovano. Virgìlio.. Curtatone. Marcaria.. Marcaria. Campitello. Canicossa.. Oasàtico.. Cèsole... Gabbiana () Ospitaletto (l) San Michele in Bosco. Mariana Mantovana. Marmirolo Marmirolo San B'Ìzio. San Brìzio, :Pezzoli... Hotta Marelgo - Scaràglio Marengo Pozzolo. Mèdole () ,)0 0 ] ~ S. -,) ,~. " Hl.0.n U (i \)0 :l Sf)o fi...h. (-j Of).0 0. G.,,00 (; Motteggiana Motteggiana. Villasaviola. Torricella. Ostiglia Ostiglia.. Corrèggioli Pegognaga Pegognaga. Pegognaga. Sacca... Galvagnina. Polèsine.. Pieve di Coriano Piùbega Piùbega. Piùbega... San Cassiano, San Fermo () Pòggio Rusco.. Pòggio Rusco.... Quattrocase - Àgnolo. QuaUrocase..donolo.. Dragoncello Segonda. Stoppiaro Pomponesco Ponti sul Mincio. Porto Mantovano. Sant'Antònio. Sant' Anlònio Montata Garra Dra..~so.. Gambara,ra. Soave. Bàncole Quingèntole Quistello. Quistello.. Nuvolato. Nuvolato.. Santa Lueùt San Rocco. Bondanello. Zambonc. Redondesco... Hedondesco San Fermo () POPOLAZON~] RESDENTE (*) in complesso l dei centri (*). " ,Z,) : ZOO delle case Rparse (*) F tì.0..Ui Mòglia Mòglia.. Mòglia. Gerra... Valle San JJartino. Bondanello. Bondanello Ooazze.. 'l'ri.vellano. Monzambano Monza.mbano. Olfino Pille. Olfino.. Castellaro !) ~l l/) Rèvere Rèvere. Rèvere. Zello Rivarolo Mantovano Rivarolo Mantovano Cividale di Rivarolo / Ròdigo Ròdigo Rivalta. Fossato (*) Cfr. "Avvertenze alle tavole ". NOTA. - l uome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in londo, quelli dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolmdone, salvo ]e eccezioni di cui a] n. delle «Avvertenze alle tavole l). Quando un comune complende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'alt.ro con lo stesso nome del comnne, si omette la ripetizione in tondo e in corsivo, del nome e della popolazione, rispettivamente. della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centr che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsi.vo del nome e della popolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, salvo l'eccezione di cui al n. delle" Avvertenze alle t.ayole". Quando una frazione comprende due o pilì centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. () Centro diviso fra i comuni di Marcaria e Castellùccbio. - () Centro diviso fra i comuni di Piùbega e Redondesco.

22 V censimento generale della popolazione - aprile -XV :Jcq'll,' 'l'a VOLA. Popol(~zione residente: ne~ corn'un~, fraz'ioni di censirnento, centri e case sparse. :c~=-:~"'~::--=-=-=~:c~.. =-::~=~-,~-===_=-=~=-..::-=-.~:,==~=~-=-::-=~=-=-=_c==.. "" _ ~-"._---_ POPOLAZONE RESDENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (.) COMUN, FRAZON (.) ~--~~~- COMUN, FRAZON (0) _E_~~N~R_~ ~. ;~~~._c_~e_l_~~_, f_~-*_)_-_~~-s~'p=a=~-a_:-~_e-(~.~) -=--=--=--=- -_~-E-r-C-E-N-T-_-R-~-_-_~-_- -._-._-_--,~L:~ l_c_e_n_t_:_l_(_o_) s_p ~_~~_(_.~_ _._ ~----~--~-_..:=..: '----~~-~~- Roncoferraro lto llcofol'l'al'o. Ba,l'basso... Baruaso.. Pontcrnerlano Ha,rbassolo Cadè Casa.le.. Fornligosa (iovèl'nolo Nosèdole, Villa Garib"ldi Roverbella Hoverbe la. Canèdole.. Ca,stig'li olle. Gastig/'ione Santa Lucia, Mttla vicina lt!l ala'ln:cna di ili ezzu Be l'vedere l'ellaloco Sabbioneta Sah bioneti:!, Sabbiondu. Dossi... Villa Pas'l,mli. Villa Pasq'unti Vill" ottn. Jl ezann.. Vi Un Sacca Burgufreddu Pontet.el'l'a PontetcTra- Vi.goreto-Cfà d'artic'i Breda Cisoni Conlmessà,ggio nfel'iol'c.... San Benedetto Po. San Benedet.to Po Portio lo (iorgo.. Barde le Ca.ll",U,a Brede.... lvirasolc... San Siro... Villa, Garibaldi Bugno Martino ZOYO 0. l.!):jfi V l. Olll ~H 0 l.flh.0(-;0.0. 0:. ~.B. :W... ::;..ihhi....(;. Q~ J.0. ::> J n San Giàcomo delle Segnate.. San Già-COll delle Seg'nate.. Maleantone H l San Giòrgio di Màntova.. l Fdl,Rsino....; S.-,a.~ Gf Ò'g to d'i J ànt 0')([ ]i rassl.,no.... Borgo Castelletto. Villanova De' Belli" La 0ttella Villanova Maiardina. San Giovanni del Dosso.. San Giovanni del Dosso. Gabbianella..0 fi. SO ~.0 :).': (j G / l.iln.u.., fi,, (\ :l ().HJ :>0 G.il. ij.!, +B.0 H JJ:ll.0 :l0.0. J 0 + r;. (i0 0. (-j.0... (j. 0! A.. Porca.ra Santa Croce Malcantolle. Serravalle a Po. Abiola Serravalle a Po. Serravalle a Po. Corte 'l'urriana. Solferino... SO[orlno.. Soljen:no.. Pozzo Oatenn. Barche d'i Solferno Sustinente Sustinente. Slstinente Poletto.. Bastia... Sacchetta.. Sacchetta.. Ca,' Vècclt'ia Suzzara Suzzara,. Suzza'ra Villn nferiore Brnsatasso. BrusataS() Via JVO'l'ft Riva Tabellano. 'l'abelano CaròbbùJ. Sailetto.. San Pròspero Viadana Viadana Cogozzo Cicognara. Bllzzoletto Banzuolo Salina... Ca.saletto. Bellaguard a. Squarzanella San Matteo clelle Chiàviehe. Cjzzolo Cavallara Sabbioni Villa Poma Villa Poma Ghisione. Villimpenta. Villimpenta Pradello Virgìlio Cèrese. Pietole... La Cappellett.a g. :. J.H{j.. l.tll.0 ~.;) ìoo. :.0. :.. J.S.0. GAi) L.0. : Hl \l0. l.lsi! J... 0, ~ HJ.0,LZ)::J. (j0 0 (i il :0 0.0 GOS 0(\.0.(i ; (\. :Ji!. 0 ti. H,.') :)0. :.0 U\). :).0.0.0! G ~:) () 0 : 0 0[, ~) San Martino dall'argine. San Martino dall'àl'gine Casa.le... Cà' de' Pàsseri. Schivenòglia Sèrmide Sèrmide. Sèrmide Zappellone Mòglia... Capo sotto...) \l..0. Cl il J.0.. Volta Mantovana. V olt.a Mantovana. Montaldo Albella Bezzetti... Foresto... Castelgrimaldo Cereta... Cereia Tirolo Ferri-Falzoni. Ferri Falzoni PROVNCA 0. 0 (j 0,.. 0 ().0. 0 l. li (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole ". NOTA. - l nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, qnelli dei centri in corsi:o. Le frazioni comprendono almeno un centro d popolazione, salvo le eccezioni di cni al n. delle «( Avvertenze alle tavole )). Quando- un comune comprende una sola frazione con un 0]0 centro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo e in corsi'w, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando nna frazione comprende un solo contro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsi'w del nome e della popolazione del centro. \on esistono eentri suddivisi in due o più frazioni, salyo l'eccezione di cui al n. delle" Avvertenze alle tavole ". Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indieati in corsivo immediatamente sotto la frazione di eui fanno parte.

23 Provincia di Màntova - Tavole TAVOl~A. Numero dei comuni e dei ('entri (classificati secondo la popolazione l'esidente): per zone e regioni agrarie. r 'r====r==========:=-=====i=-=---='~=~~=~=-~=' =-===--.--===-=--=--=====-=-====- CENTR (*) Numero NUMERO -~-.~---~---~ ~--~~ d'ordiue O o N A B T A N T R F. S D E N T (*) ZONE E RMUON AGHAHl~ (*) DE N delle zone da da da da l da da da da da da da COMUN COM- fino oltr'e agrarie _~,, ~P~L~~~'~S~SO- ; a _o _ ' _~0_ ~~: :~~ ~0 ::~: :~~: :&~ ::~: ::io~ ~:g:: ~:g~: : : v u ~--- Anfiteatro morenico mantovano del Lago (li Gnl'{ln.... Regione di collina... o - - XL V XT~V XLV XLV Altoliano mantovano trn. il Mincio e l'òglio.... Bn.ssopiano mo.ntova,no tra l'òglio e il Po. Media pìfllura manto vana. tra l'òglio, il Minoio e il Po Pianura l'iricola mantovnna tra il Mincio c il Po.... XLX Oltre-Po mantovano alla, Kinistl'a. del Secchia, L Oltl'e-Po mantovano n,la.ektl'n. del Seeehja. fio l' f) 0 (; l:l fi 0!! ] 0 ] l l Regione di pianura 0 l Provincia... 0 (*) Cfr. " Avvertenze o.lle t.avole ". - TAVOLA V. Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. ~========~====================-= ==~~ ~~--====~=======-============================================== FAMGLE p O P O L A Z O N E RE S D n: N T E (*) Numero RESDEN'r (*) _._----~~~._--_.._._-_.._---~._---~~~--~~--~~~~~~~~~~~~~~-.~-- d'ordine N E O E N T R (*) N delle zone Membri agrarie Nnmero residenti OOM- fl:o.~f ~~ ~~ ~~' 0~ g0~ g0~ g; g0~ 0~~ ~0~ oltre TOTALE OASE PUèRRO fio a a a, a, a a a a a a a O SPARSE(*) 00 _ ~ [ ~ ~ ----= ~----:--~ ---~.---l---:r;,-- l H, -~-~"-~ ' '~ ---'-----'-- i - NELLE XLV.0 :.0 ~ : 0.0 Reg. di oollina ' XLV X~V.J,,.....)/ 0,0.!)~). GH. :l..fill).,0..0 f),.0...!)f) Atì XLV XT.vl ls.li: :LtìG ]..0.. fi.., fio. :W... XLX.0 ".0.,..,')....././. ;' Reg. di pianura l Provincia (*) Cfr. ( Avvertenze alle tavole )) ,.....,..0,

24 TAVOLA V Famiglie residenti (*) secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, ---======================~===== OONDZONE o l OROOSOUZON '--- N COMP,ESS o in complesso p A D R o N (0) ARTGAN ED AMLAT~ (0) di cui di cui nell'agricoltura (*) Lm~m in PROFESSO piccoli nell'agri- complesso coloni NlT (0) padroni (') coltura (0) parziari altri (0) (0) -fo-/ A) Numero Comune di Màntova l' ZONE E REGON AGRARE (0) XLV - Anfiteatro morenico mantovano del Lago di Garda..0 Regione di collinr.0 n.... XL V - Altopiano mantovano tra il Mincio e rùgio. XLV - Bassopiano mantovano tra l'ùgio e il Po. XL V - Media pianura mantovana tra rùglio, il Mincio e il Po.. XL V - Pianura risicola mantovana tra il Mincio e i Po.. XLX - Oltre-Po mantovano alla sini~tra del Sècchia.0 L- Oltre-Po mantovano alla destra del Sècchia. 0 Regione di pianura Provincia B) Numero Comune di Màntova.... ZONE E REGON AGRARE (0) XLV - Anfiteatro morenico mantovano del Lago di Garda.. Regione di collina XLV - AltoPiano mantovano tra il Mincio e l'ùglio.0 XL V - Bassopiano mantovano tra l'ùglio e il Po. XLV - Media pianura mantovana tra l'òglio, il Mincio e il Po ;. XL V - Pianura risicola mantovana tra il Mincio e- il Po.. [ XLX - Oltre-Po mantovano alla sinistra del ~ Sècchia.0 L- Oltre-Po maritovano alla destra del Sècchia. Reg ione di piannra. (0) Ofr. Avvertenze alle tavole». () Oompresa la Condizione sociale ignota. Provlnoia

25 ,' _ ' ~--V- -n-o-ia-d--i_màn. t_ov_a_" _T_av_o_le nelle zone e regioni agrarie. - Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. s o C A L E D E L C A P o F A M G, A (') ~ ~ ~ ~------~~ DRGENT (0) MPEGAT (0) OPERA (') ----~ ~ PERSONALE ALTRE di cui d.i cui d_i~c-u-i---- D SERVZO in in nelle in () complesso nell'agl'icoltura armate (') culto nelle forze nel complesso nell'agri- forze nel complesso nell'agri- nelle E coltura (') forze D FATOA(*) (0) coltura armate (') culto (*) armate(*) -----_._ _.~----~ l l'------~--~~---~--~~ ~------~--~-~--~-~---~--~--~--~------~------~------~ ~~---.s '" ""... o ;;,; o delle famiglie l dei membri

26 r V censimento generale delle popolazione - aprile -XV T AVO,A V. -;--==--"--'-': --C:==--=-._._-==--=-_. ~: l'amiglie residtmti (*) secondo il numero dei figli conviventi (*) per classi di età dei figli e secondo ;a FAMGLE CON ~ ~ CON DZONE SOCALE ETÀ NFCRORE A ANN ETÀ NFERORE A ANN ~ g z ----_ ==a DEL CAPO l!'amgla (*) e in numero di e in numero di! ~-._~ J==:: ~- --=--:_-...,---~...:-._ ---,---T_otal_e-"-_---'..;_,: -,~ ---:.--,: - ~T~--:.=r~;w-~i A) Numero PADRON (').0 H... 0 di cni j piccoli ~adroni (*) nell'agrcoltura (*) O ' O ARTGAN ED ASSMLAT (*).0.:.0.:0... nell'agrdi CUi'j coloni pa,rziari (*) S colto (*) altri (*).... '.0... LBER PROFESSONST (*). (i 0 DRGENT (*) di cui, nell'agricoltura.. ~ nelle forze arm. (*) / nel enlt.o (*) r. MPF.GA~' (*) di cui \ nell'agricoltul'u-... nelle forze armo (*) / nel cnlto (*)... m S 0.00 ' 0 0 li ] 0 l!). OPERA (*)..:lh!) fi., o ,li cni j nell'agricoltnra(*).(, nelle forze armo (*) l. 0 0 PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*)..0 A,TRR (l).. RO ~f'). Totale (li cui, cl rrr]wlno{!o...!j.0 /; (; /... fi /.0 /J. /) 0..,u E) Numero l'adron (*) ~ GO di cni piccoli padroni (*). ì nell'agricoltura (*) 0 '. 0..S ARTGAN ED ASSMn.AT (*) di CUi'j coloni pa.r.in.ri (*) nell'agr'. colto (*) altr ( ) R.. (, LBRR PROFESSONST (*). li ] DRGENT (') \ nell'agricoltura...,li cni ' nelle forze arm. (*) / nel cnlto (*) MPEGAT (*).... \ nell'agricoltllra.. dicni i nelleforzea.rm.(*) nel culto (*)... 0 S 0. R. 0. Z ' OPERA (*)..... r.. (. : ]:; !) 0. di cui j nell'a.gricoltura(*) nelle forzl~ arm. (*).. O ~ PERSONALE D SERVZO ~J D FATCA (*) ] 0.0 AL~'nE (l).. Totale d'i cui nel capoluogo / 0 ii /j....r.. '0 0 0,0. (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole '. (l) Compresa la ('ondlzlone Ropialo gnota.

27 '. ~ p_r_o_v_in_c_ia_d_i_m_à_n_to_v~a_-_t_a_v_ol_e. la condizione soeiale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei fjgli. Co FGL N l!j T À N F E R o R E A A N N l QUALUNQUE ETÀ e--' n-n-u-m-e-r-o-d-i i, (' in numero di _, ~-=~~~~ ~---~---!.-:-~.:.: T :,"i_t_~:-"le--~ _~~_- ="~--~~~~~-~-~r~~:a-e delle famiglie..uio.0< ;U :{. 0.n~ H.. ~o O (i. ::::~ ~ \)., xz ' 0 Z.0\ fi..0<.0 \ 0 H..H...;~. (io.0 <0.l # dei figli... :.:l(j L~0 < ~.....0~ B '.0' Ì0 0 0 [ i , l -.0 > :

28 ~--~~ V censimento generale dslla popolazione - aprile -XV TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo il numero dei membri reside nti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo , CONDZONE SOCALE DEL CAPO FAMGLA (*) - NUMJjJRO PADRON (*) ARTGAN * DRGENT (*) MPEGAT (*) OPERA ( *) DE N ED ASSMLAT (*) 'i;- ~ di cui nella rtj l'io~ di cui.-< COM- agricoltura(') ~Z di cui di cui di cui ~~< MEMBR in in 'i0 in in :«><0 in l'i.~ ~>< ;:fel ;-.~~~ 'a~ " ;- ~rn PLESSO.~ ~ ;-,!.,ce :: o~e:: com~ com-.~ " com- Q.) Q.) Q.) com- Q.)(])Q' H~ nel " comh~ """ ~w~ ~ oo~< g~:;,....,..~~ ~.~ <l"....., 0:>0 ~ :=q~~ Q)-E....., RESDENT plesso.s~- plesso g~~ plesso ;...;t:: ""<l "..<l..., plesso...,..; ~~~ o ~~ ~~ plesso ""<l ~H><,,0 ~o ~.s ~ s ~.s S ~'i PoPo ~ ~'O- ~.s ~g S Po AA ~" ~ ~" <l " ~ " ~" <l_ ~ " " l A) Provincia l l ~ l l \) l } l l l l : l J ~ ~ - - l l - l \l'amgle dl cui era a ~ capo una ~ j femmina_ \ MEMBR _.0.. B) Comune di Màntova l ] l :m lo l l - l ,FAMGLE di cui era a.! capo una.s fernmina...i ~ g - 0.' ~ MEMBR.. l (*) Cfr» Avvertepze alle tavole». () Compresa la condizione sociale igpota.

29 ~~" Provincia di Màntova. Tavole TAVOLA V. (;onvivenze (*) secondo la specie e numero dci componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo :-..:::--"""-----=-=== ======= -:=-_=.::-====- HPJCU] UDLL~ CONVV ldnz.lj]. llj QUALTÀ Dj" COMPONJNT '" componenti ~_ componenti ~~~ ~ Z~ Ml~l_ ~--F-'ll Z~ _ ~F ---~~-T~- F l' " 0 ~ PROV~NC~.c: COMUNE D MÀN'l'CVA l ALBEltGH, LOCANDE, PENSON, AFFT''ALETT :! l 00 " Osp~i lj STTU'L' D CU.RA NON :MLTAR (ospedali, cm;e di cura, manicomi).0 Hl..., Malati.](\..0 0S O STTUT D CURA :MLTAR (ospedali, convalescenziari) Malati (*) STTUT D EDUCAZONE NON RE T'L' DA ltelgos (collegi, convitti, orfanotroh, case di correzione) Alunni.... O 0 STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (collegi, convitti, semi nari,. orfanotrofi, case di correzione) Alunni ' < 0 " COMUNTÀ RELGOSE (esclusi seminari) ' 0 : Hl STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori' gratuiti, asili per i sen za tetto, "sale per emigranti) [ 00 Ricoverati... (;0 s;;'. 0 CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. '). U. D).. N A V MERCANTL E BARCHE.,?S Passeggeri STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) Detenuti ", lb(l ]? " 0 0 ~ STABLMENT CARCERAR :MLTAR (carceri, reclusori, stabilimenti di pena).... Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)..... ~ l N COMPLESSO.. (*) Ofr. "Avvertenze alle tavole ". Nota. - Le cifre in corsivo, sotto i dati relativi al numero ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza, si riferiscono alle convivenzo con non più di componenti "presenti e sono già comprese nei dati stessi

30 V censimento generale della popolazione - aprile -XV TAVOLA X. ETA _C_o_MP_N ~_N_N_\_._) M_l!' N COMPLESSO Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia l\ F dll:;:l~ do:;:~~~il -F -- S T -A T o C V, E (*) M~' D:~t_li~ ~:;:~ F ---' ---' ----'_~~ ' ' ' =. o 0 (; 0 0' 0 00 (l QO {ù gnota Complesso Gruppi speciali (*) fino a fino a - fino a - --{ù - - -{ù ' l' é.h.) ~ :> l' ~..0. ~. :0Q. t -= - _i - -., :t l Q.HZ R..M). =...0 cj Ul,~ R !!l..0..,0...% U _ ,... ii [ R fl H !fi _ {\ Q. fi lh.. lfl 0 P , ,'; R ,.0.> (*) Cfr. «Avv~,rten:ze alle tavole». (l) Compresi i àepara,ti legalmente ~:~~g ~::b~....' G \.. t " - -

31 .- Provinoia di Màntova - Tavole Segue 'ravola X. ==-=--=-:::=--=--=------==--==-= ET À N ANN OOMPUT ( ') l O 0 0 0: 0 0 (HO r, 0 0 :\ :! :\ 0 0 (; : P ~g~ ! / - 0-~ _. - - gnota Complesso... Gru.ppi speciali (0) fino a. l..0 lino a fino a l. l. -.. [ (0) Cfr.,.A. vvertenze alle tavole '. () Compresi i separati legalmente. Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. B) Comune di Màntova _._ _.._-"._._ S T A T o CVLE ( *) N OoMPLESSO Celibi e nu bili Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto MF F ì\f -M!' 0' ~~~~'. M l+ -~~~ -- F _ ~l<' ~_. F.!v! ' _~~.-~~ M F u l :: 0 0 l A - _._._--._---_._ _._ ~.- (il \ ~ 0 0 :n 0 0 = Cl : (j0 :! :\ (\ : SO:\ :\0 \)0\) = m) l (; = :\ = ' ~ = 0 0 tu = l l.. l l. l.. ':: ~

32 -----"~ _. V censimento generale della popolazione - aprile -XV TAVOLA X. Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia STATO C V L E (*) ETA N OOMPLESSO N ANN Celibi e nubili Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto _.."_,~-M-F-~.. j----<'-,,-lv.-i-li'"--~~. MF _l\_'[ -F_~F ~~.. l\f oo,,['nj~' (*) "~-~~ , o. 0 0 l 0 ii,i w gnota Complesso Gruppi speciali (*) fino a fino a - fino a - -w - - -w..g. -_ljl '+0G.m.n _"-'Z ,0. " ': gl'id.)r, b.0".0. (l. G.t. ()' ,.00...f)...., SUfi.0.G (j le! 0. i%': L :) , ~-'..0.(-) ,0.0 nir; n0.0 ',... :~...00 "..0..G ".",.0.0.0,.0....,0.. :0..D Gl..0.(i.n:',G..~0._.!Lilli ', , G.[l..., ,..0,...!,....0., \J....0.,0 - ~'~ M]' (j _ ] ~~ _ l_~..,.0.j ,..0.,.0.0,.0...0:.0.0,..GO.,0.:,.0,S+(i.(j..,.."0 -L li:> O..0H.-G.:.: D :, ) i ç)~)o,..,\}f)f) gds, '.00 0 (-)~)g G fl 0 (j lf) ](j!)() :) l.i).r0.n+ L0.0.., A ,.R.0.. :, (i !S j) ;') GO f) ,0.0,0.G {,0.0..fi :~~~ ;')..0..0,0..g. (-}....,,.0.,0,.0..' ".. t o H}.HG 0 ~ (i 0 G , ,.0l0.00.0, ~Gl ' (Wl Ol , ( ') Cfr. " Avvertenze alle tavole '. (l) Compresi i sellarati leil'almente....,. 0., i,.'.0.0,..0,,,00,..,. : ,. 0l.0, :l ~...,., GO ~ 0 ~, 0 0 G 0 0 G f) G 0 lld 0 Sf),00 l.fl (W g.0~~ =..0 i. l GB ls H 0 + D - ;).,.. 0 U 0 0 0l!Jl l!) G. 0 G - 0 0,G 0.0. n o. = l l

33 Provincia di l\:àntova - 'avole Segue 'l'avol,a X. Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato ci'vile. E) Comune di Màntova o l :~ < G w gnota Complesso Gruppi speciali (') fino a fino a - fino a - -w - - -w ~.l!gh G 'Ìi' (') Cfr. " Avvertepze alle tavole ". () Oompresi i separati legalmente..,.g. 0.. go STATO CVLE (')._--- Celib i e nubili Coniugati () Vedovi Divorziati F ~_._-<' MF ~_F_' _ ~U ~ F_' _ MF _~ fi l R n ' ' ls ] \ 0 ] (in - - n a l = _. -.0 l.. - ~ i --, gnoto r,, MF M li' l ~ ~ - ~ ~--~.~.--~""'""- "'_"""'..._.t!', = -

34 ~~----~'-~ ~~--.~~ V censimento generale della popolazione - aprie -XV TAVOLA X. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica (*) nelle zone e regioni agrarie. nei comuni, POPOLAZON,E PRESEN'E,~'Sl Numero COMUN l' A T T V A (') su 00 DgLLA\..,ffi """ _ i'? S delle --- N, l' >< POPOJ~AZONE ci '" ATTVA ~,RANO N P. Liberi NA'r- 0 o Agl'l- d', Credlto proreh- Amml-[. d" --- ci R ~.~ zone ZONlJ COM- eoltutb ndu- i SP~'tll Cnln- OLl Rionisti nlstrz.' ~~mnll- F.?ono~ ne~l~~:- TVA.~ ce rd A.0 g ~'"d agtfwlc le tj~l!,sro(ktechl strdjcolnn-llllerclulasslcurltddctti pllb-.. b[!~ar (l) ce'""'...-lf O~lg~ l'_.~_~ {,.mon:(:~= "'" :>.", ' c nlstraz. ldla do- TOTALE.. CL ~ ~ w 0:.,..., _ ~~~c~.u- _ g~~ ~:~~n:~~i~0_ b~:~_ :;~_~_~'~:O -- ~: ~; ~S ~~ l' :"~~:,~.",;;,",~,,',, ~l'i-"~, '" " ",,' ~-J--- (i 0 "i l ~'~"~~-~:-r, ~0-;~]~0- _ XLV Aso!~ '0, : : ~ _0 H : ~ :.: :0 :\ 0: XLVn Bgnolo San Yito,,0. :(\ 0 ] _,, :L0.,,,, (j il 0 J. H) : } :0 :.; :, :; :l G ~~ G(i S 0 -- i X"V mr;h,rello.,ohh lil,(. L0, 0,,,! XLV Borgoforte ' lg 'l"h(-,.)~ ~); \)0 l fin :,.00.H,,, ' ' L BOJ'g'ofra.nco sul Po. B (') ti 0 : () ] ().], [j.,0,,0 tj. XLV Bò-zo]o.,.., m) ±S, G: ( S l:, OD 0 G,GO:.0 n,, XLV Canneto sull'ògio, il!).:0 0 l(lg :, 0 [,.0,,, :.: XL~ ~~.~~~~~~~ di Po i~~f J~; i~ ~~ ~i ~ ~ ~~ } ~g LÒ~~ ~~.~~~ ~~:~ ~~:~ ~:~ ~~:~ XLV Casaloldo. fl : ](i L,,,,fi XJ~Y Ca.salromano.0 l : - 0 0, 0,,, XLV Ca.Rtelbelfortc.., :. ' -,: 0 L 0, 0,,, XLV CaRtel cl' Al'io.. LG :, H - : l.gh.,,,, XLV Castel Gotl'redo.,0,:; fi!l 0 ti :) :l,. 0 :,, 0,0,, ~T~i ~;~~~~~ n~;~~i~eje Stiviore. ~'~~~il Uti ~~~ ~~~ ~ ~~ ~,~ ~ li~ ~:~~~;~! :~g ~~:~ ~~:~ ~:~ ~~:~ x~l~ g~:~~~~,~". U~~.~~~ ~~g :i~ ~b _. * ~i ~ g U~~ ;~~ ~:~~~ ;~:~ ]~:~ ~:~ :~:~ X~;T (c :omtnjrsàgg'io. i) ~ ~,~ - ~ c~,») (),~,~ -,;) " f ~'~0,,,, ~, ~nr,a,',one., u "~o, ~",. ".",,,, XLVl ~~\~;)ll()c'~ ,H:;!) :0!l :, ~.,, ~ ~ ~~,~ "..: : ~ -. ~,O,, J,',~ XLY Gazoldo deg'i jjpòiti.,' 0 lh :l \ 0,,0,," XLV Gazzllolo.. 0 :.J. 0 HH) : ] G fil..,,,0 Ji XLV Gòito,.0 0 :l -l H..00!!,,,0, XLX GOll-uga., ;),GO Hl 0 : l:j 0 l :.0,0,,,,, XLV Guidizzolo : 0 l - :l:j..,,,0,(, L la.,gmwava.o.. L l - L0.,0 l,,, XLV Màntovll,..,m l ~A\) :)!). :, A\).M.0 :. 0,0,,, XLV Marcaria..., DaH 00 0 r, 0., 0 O,,, XLV \a.riana l\lantovmm. - l G :,,, XLV ~~~'i;~\~'~)(),. 0 H : S ilo.g±.,,,, XLV ' : fl :n -. [,S,, ' 0' XLX Mò~'in...0, ( 0 :> - :. q :.,.,, XLV ]Hol-mnlmno.,0.0 :0 -- :l:j..0, 0,,., XLX Nfotteggiana,.0.: : - G.0:.(],,0,0, X~i~ ~St.lgia.,. : H 0 i,:.0,, 0,0, L rr:~?:'~laig~)ojiano tm l '~i~ ~~~ :,~ ~~ ~ ~ r;~ = :)~ :L~~~ i;~ 'i,i ~~:X j;:~ gl ~~:~ XLV l'iùbega,., G -- '.,,,,0 L Pòggio Hlmco,. GJ 0 : l'' 0 :!l :la.:n,.., :', XLV Pomponesco.0 G0 i) _ n (; 0 0. :,,,0, XLV Ponti snl J\ìncio..)0 - " : 00 So 0,,0 '- 0 ' XLV Porto Ma.nt,ovano... HO J :>'0,,,.. L Quingèntole,Q' :0 " i -..,,,, L Quistello, '.G (i :. XLV Redondesco. 0 ().-.0,0G,,.0,,,0,, J" Rèvcrc......,,. 0. :,, XLV Hiva.rolo Ma.nt.ova.no..0 G :l(i :l., ' l.s0g [. :,,,. xf}\rin ~~~;~~erraru. gg~~ l ~~g ~~~ ~;~ :i S ~~ ~~ ~:~g~ ::~ ~.~~i ;~:~ ~~:~ ~:~ ~~:~ XLV Roverbella., -0 GO - :.0.0,,,, XLV Sa.bbioneta.,.0.0 : " ,,., 0, XLX San Benedetto Po.. ",,0. H :;,.,,,, " Sa.n Giàcomo 000 Segnate..0 : :., r.,,.,, XLV Sa.n Giòrgio dij\àntova.,, 0i 0 0..,,,, L San Giovanni del Dosso ]._-..].,,,,0 XLV Sa.n Martino dall'àrgine.. _ ,,., L Schivenòg-lia, :,,, ~ Sèrmido 0.,.0 :.,,,0,.0 XLV Serravalle a Po..G.0 0 l'l _ O. a.., 0,0,, XLV Solferino.. " - LO~,,,, XLV Sustinente ,00,. -,,0, X"X Suzza.ra,.. lr :,00,0,.,,, XLV Via.da.na.,0. og. L A:,,,, L Villa. Poma..,.0 _.-..,.,,, XLV Villimpenta.0.0..,,,, XLV Virgìlio...., l'~,0 : 0 -..,,,, XLV Volta Mn.ntova.nu..,'.0,,,, -, XLV XLV XLV XLV XLV XLX ZONE E REGON AGRARE Anfiteatro mol'enico mantovano del Lago di Garda, Regione di co!lina...,... AltojJi~no ma.ntova.no tra il Mincio e l'oglio...,..0 BaFlsopiano mant.ovano tra l'oglio e il Pa...., n.iedia pianura mantovana... tra l'oglio i Mìncio e il Po,0,, Pianura riricola lnantovana, tra il Mìncio e il Po OltreRpo mantovano alla sinistra del Secchia. Oltre-Po mn.ntova.no a.l~ rlest,l'h del Secohia.,0,0,.. A,,(i Regione di pianura.,.. 0. l'rovinc:a. 0,...,0... LG.. S 'ì ,, 0, :.,.,., ,.',0.0,~O.,,.,,,. 0,,.,.,.0,,S,:,,,,, :0.,,...,, 0 :.0.. 0,,0, ",,,,;,,,,,, '0 ',, ::~'' :::!,0, ("') Ofr. ((..Avvertenze alle tavole l). (l) Comprese le profee~iolli ignote.

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV .N D C E. A VVERTENZE GENERAL........

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STA 'TSTCA DEL REGNO DT AllA V CENSMENTO GENERALE DELLA PO.POLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D PSA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO ' PROVNCA DÌ BRÈSCA ROMA, TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti 2018 1 Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza 2013 6 Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA L " " '. ~ STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VERONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV l N D le E l. AVVERTENZE

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Agosto 2015 Il Bilancio demografico della Toscana- Anno 2014 Le due rilevazioni del movimento

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT DATI PER COMUNE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI COMUNE DI FOGGIA Realizzazione informatica di LI VECCHI

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO anno 2011

ANNUARIO STATISTICO anno 2011 COMUNE DI BELLUNO - Ufficio Anagrafe - ANNUARIO STATISTICO anno 2011 Comune di Belluno Ufficio Anagrafe ANNUARIO STATISTICO 2011- - * P R E S E N T A Z I O N E * L'Annuario Statistico rappresenta una sintesi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI

1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI 1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI In questa appendice sono riportati i primi dati relativi ai quattro censimenti effettuati nel corso degli anni 2000 e 2001: Censimento delle Istituzioni private e imprese

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994)

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) 13 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 20 Ottobre 1991 Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) Premessa

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

I cambiamenti nel tempo

I cambiamenti nel tempo Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr. Moroni Alberto Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Dati popolazione Comune di Perugia ai censimenti dal 1861 al 2011 Anno

Dettagli

MOVIMENTO ANAGRAFICO ANNO 2003

MOVIMENTO ANAGRAFICO ANNO 2003 Ta s s o dinatalità = Numero Nati 1000 popolazione media Tasso di mortalità = numero morti 1000 popolazione media Saldo naturale = Numero nati - Numero morti Tasso iscritti - can cellati migratorio = 1000

Dettagli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) Nome campo Descrizione del campo TIPO DATI Obbligarietà Identif. CODREG univocamente la regione REGIONE Denominazione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LA SPEZIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI LA SPEZIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Marzo 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI GENOVA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2018 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2018 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI FERMO CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli