VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLAPOPOL AZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D ROVGO ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 .N D C E. A VVERTENZE GENERAL CARTNA DELLA PROVNCA D ROVGO. NOTE LLUSTRATVE:.. Circoscrizione territoriale. Popolazione. presente e residente Movimento naturale emigratorio. Densità A ssenti temporanei Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti Popolazione dei centri e delle case.. O.. sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età Stato civile Popolazione presente secondo le categorie di attività economica Stranieri;.... AVVERTENZE ALLE TAVOLE: Pago V v v v V V \' \' V X X X. Circoscrizioni territoriali e tavole.. To.ponomastica.., Acceitatura(dei nomi.. Altimetria.. Superficie territoriale.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni. _.Centri e case sparse. O. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. _ J. Famiglia. Ì. Condizione sociale del capo famiglia.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia;. Convivenze.. Età.. Stato civile... Popolazione attiva. _. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti. ~. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica Pago. TAVOLE: Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo, ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per COmuni, per zone e regioni agrarie Pago Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione resid ente) : per'zone e regioni agrarie V Famiglie residenti, popolazione reside~te in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia : nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti....,... V Famiglie residenti secondo il numero dei figl conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli '. V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia, nella provincia e nel comune capoluogo Vn Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo ' X Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia E) Comune di Ròvigo X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia., » E) Comune di Rovigo, » X Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie... ','... X Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo O 0 ROMA Tp.. FATU VA TUSCOLANA, (COPTE 00) ORD. 0/ bis DEL ;"X\' ( XV.

3 ! ( \

4 .A. VVER TENZE GENERAL,. risultati dell'v censimento generale della popolazione, secondo il piano completo di elaborazione, saranno pubblicati nei seguenti volumi: Vol. l. PROVNCE Costituito da fascicoli provinciali.. REGNO Popolazione Territorio Famiglie _ Convivenze Sesso Stato civile Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENTSN. l Vol. è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.. Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono pr.ecedute da «A vvertenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per a corretta interpretazione dei dati.. Per i confronti. con il censimento del vedasi inoltre l'avvertenza seguente e il n. 0 delle«avvertenze alle tavole».. Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vo. V.. Per le notizie disponibili presso l'stituto centrale di statistica ma non pubblicate. vedansi «Avvertenze alle tavole» n... Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina. alla scala : 0.000, con l'indicazione dellli circoscrizione dei comuni della provincia. confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Rovigo, mediante riduzione geometrica, a scala uuica delle figure territoriali rappresentate dai quadri d'unione delle mappe del nuovo catasto geometrico.. Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Mancando una di dette regiolli vengono omesse le indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano' notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un'unica regione.. Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il censimento del aprile XV, in conseguenza della guerra' in A. O.,.si è ritenuto conveniente di formare per la compilazione delle note illustrative una popolazione speciale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione presente del,.si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del.. l dato relativo alla popolazione delle case sparse al censimento del indicato nel paragrafo delle note illustrative, differisce, in alcuni casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del, che è stat,o sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vo. V «Centri abitati» del censimento (Cfr. avvertenza di detto volume, pago V). Vedansi «Avvertenze alle tavole» n... dati della superficie e della densità del possono differire da quelli pubblicati nei fascicoli provinciali del per eventùale successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni territoriali verificatesi dopo il aprile. O. Nei prospetti o nelle tav~le della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: linea () quando il fenomeno non esiste; puntini ( ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

5

6 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriale. :'.La provincia, che ha una superficie di km.0,, non ha avuto, dal al, alcuna variazione territoriale.. Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. l) sono aumentate tra il e il : la prima del, %, la seconda del,0 %. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). POPO,AZONE CENSMENT Ì APRL:E AUMENT o DMNUZON () ' N. % MF...., Presente '. M..., F.. 0.., MF ,0 Residente. M.. 0' 0.00, F.. 0, (') Cfr. Tav. L (.) Cfr. «Avvertenze alle tavole" n. O. Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia.é nei possedimenti. Tale fatto ed il loro numero relativamente elevato (, % della popolazione maschile residente) spiegano l'esiguo aumento dei maschi,, % nella popolazione presente,' tra il e il : Luogo ove si trovava t'assente MF. M. F. Africa orientale italiana, Libia, isole dell' Egeo, Tientsin.. Estero Totale.. Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il èensimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere l:lna cifra che meglio della popolazione presente del si presti, per quanto riguarda.la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente dèl. Questa popolazione speciale è di.; di cui. maschi, che messa in rapporto con la popolazione presente del segna un aumento del, % per la popolazione complessiva e del, % per i maschi.. Movimento naturale e ~igratorio. L'aumento verificatosi tanto nella popolazione presente che residente dal al (Prosp. ) va attribuito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti perchè in quel quinquennio il saldo netto del movimento sociale (differenza tra: immigrati e emigrati) è stato negativo. Prosp., MOVMENTO NATURALE EMGRATORO CENSMENT POPOLA APRLE ZONE ". DELLA POPOLAZONE. ECClm'ENZA MMGRAT o ECCEDENZA. EMGRAT () NAT VV AUMENTO () % snlla ab popolazione a b. al Popolazione presente....().~, popolazione residente. ' ). 0).0()) 0.), (),e due cifre non coincidono poichè per la popolazione pres~nt~ si considerano i nati vivi e i morti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comune, più i 'nau vivi e i morti in altri com:uni o fuori del regno.. Densità. Anche per questo dato il confronto tra il e il va fatto più.correttamente tra la popolazione speciale del e la presente del. La densità (Prosp. ) del comune capoino'go è più di due volte di quella del resto della provincia. Prosp. (*). Provincia Capoluogo CRCOSCRZON () Resto della provincia. DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT~ per KM POPOLAZONE "p~res=en::, :cte_ speciale () ' () 0 (') Cfr. Tav. L. ().a provincia costituisce un' unica regione agràr.ia di pianura Avvertenze gerlerali n.. () Cfr. Avvertenze generai," n. () Cfr.. Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti Popolazione dei centri e delle case sparse. Della popolazione, un pò menq

7 V vm censimento generale della popolazione aprile XV della metà abita nei comuni aventi fino a O.OOO abitanti. Dal confronto tra la classificazione del, fatta i base alla popolazione speciale e quella del i, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. ) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni eccetto in quelle da.00 r a abitanti. Prosp. (*). ~ CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT (). COMUN Popolazione CON ABTANT Comuni speciale () comunil presente Popolazi()~e N. N. % N.. N. % fino a.000.oo.000.,., ,,.00 O.OOO O., O. 0, O ,. 0, ,., oltre Totale. OO,O. OO,O (') Cfr. Tav. () Cfr. nota () al Prosp.. () Cfr. Avvertenze generali» n.. Della popolazione residente del, il, % abita in case sparse, della presente del vi abitava invece il, % (). La classificazione dei centri secondo la popolazione residente (Prosp. ) ci mostra la distribuzione Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE (). POPO~ONE RESDENT:E CENTR CON ABTANT N. D" CNTR. abitanti % dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia. Un po' meno di / della popolazione accentrata vive nei centri con popolazione fino a ~000 abitanti:. Famiglie. La classificazione delle famiglie resident secondo il numero dei membri (Prosp. ) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionali) FAMGLE residenti MEMBR,,,,, O,,,,, O,,, O,,, OW. O,, Totale OO,O OO,O (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. Avvertenze alle tavole» n.. () Compreso capo famiglia. Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predomina~te è il medio con membri: % Famiglie piccole con membri, Famiglie. medie.>.>, Famiglie grandi 00 ~, fino a oo oltre Totale ,O,,, 0, OO,O Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ) prepònderano le famiglie degli operai,,, e degli artigiani ed assimilati,,% del totale, le due categorie più numerose della popolazione. l numero medio dei membri supera la media generale di, solo nella condizione «artigiani e.d assimilati )l. (') Cfr. Tavv. e V. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n. g. ().Cfr. nota () al Prosp.. () Cfr. «Avvertenze generali» n. e «Avvertenze alle tavole» n... () Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo le famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di.0, sono comprese nella Tavola V. '.. :

8 Provinc_ ia di ROVigo. N_o_t ill_us_tr_a_ti_v.:v:=" Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCALE DE, CAPO FAMG,A (). DEL CAPO FAMGLA. Padroni.... Artigiani ed assimilati. Liberi professionisti. Drigenti mpiegati... Operai Pers.one di servizio e di fatica Altre () Totale F A M G L E () (0) Cfr. Tav. V. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Comprese le condizioni ignote. () Famiglie di due o più membri (compreso il capo famiglia). % Numero medio dei membri (),,,, Q,, 0,,,,,,,, O,, OO,O, Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la cqmposizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ). Prosp. (*). FAMGLA () FGL CONVVENT () COL CAPO SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FAMGUA () % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio dei.fìgli 0 (J) ()." Padroni,0,,0,,0 Artigiani ed assimila ti.,, 0,0,0, Liberi professionisti,,,,, Dirigenti,,,,, mpiegati,,0,,, Operai,,,,, Persone di servizio e di fatica,,,,, Altre (),,0,,, Totale, 0,,,,0 (0) Cfr. Tav. V () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Nelle famiglie residenti: cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole». n.. () Comprese le condizioni ignote. () Riferito ale sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia). La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle «altre» condizioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi nègli artigiani ed assimilati, nei liberi professionisti e nei padroni. La perçentuale minima di maggiorenni si riscontra negli operai. n genere si nota che negli operai, impiegati, liberi professionisti, predominano i figli da 0 anni, Qltre / di. tutti i figli conviventi. l numero medio dei figli conviventi è massimo,,, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati e degli operai.. Convivenze. censiti nelle convivenze (Prosp. ) si riferiscono alla popolazione presente. Prosp. (*). (Cifre proporzionali) SPECE DE,,E CONVVENZE CONVVENZE (). Alberghi, locande, pensioni, affì. to taletti..... stituti di cura non militari (ospe! dali, case di cura, manicomi).. stituti di cura militari (ospedali, convalescenziari).... stituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfanotrofi, case di corre.zione)... stituti di educazione retti da religiosi (collegi, convìtti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). COMPONENT PRESENT MF li! F [,[,),, 0,, 0,,,, Comunità religiose (esclusi seminari).... stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi., dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti), 0,,,, Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, regie navi.,, Navi merèantili e barche.,, 0, O Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stqbilimenti di pena speciali) ~,0,, Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stabilimenti di pena).',. Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.),,, Totale (0) Cfr. Tav. V. () Cfr Avvertenze alle tavole» n. OO,O OO,O OO,O. Sesso ed età. Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal al nella composizione per età della popolazione dei due sessi secondo classi molto ampie (Prosp. O), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del e la presente del. n complesso si riscontra un aumento nella percentuale in tutte le classi ad eccezione di quella da a anni. l rapporto dei sessi, che pe( la popolazione presente del era eli

9 V V censimento generale deda popolazione aprile XV M per 000 F segna una lievissima diminuzione di mascolinità, e,ssendo di M per 000 F per la popolazione speciale del, diminuzione che si limita alla classe da 0 a anni. La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp;. Va notato come la classe da a anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico. Più della metà della popolazioneha superato i anni. La deficienza abbastanza rilevante di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra () e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che sopratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile. Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED. L SESSO. POPOLAZONE SP~CAL~ () CL.ASS D ETÀ () N. M :irc:tuti F POPotAZO~ PRESENTl!: Percentuali MF M F MF M F 0.ag. 0.,0,,,,,...,,,,, o, 0..., z,o,o, ;r,, ow 0..,,,,0 ;,Z. Totale.... OO,O OO,O ~OO,O! 00,0 00,0 QO,O () Esclusi i censiti di età gnota. () Cfr. «.Avvertenze generali. n, Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionali) ETÀ ST.ATO CVJ,E N C.DMPLESSO () M per Celibi e nubili Coniugati () Vedovi Divorziati () 000 MF M F F MF M F MF M F MF M F MF M F. O,',,/',,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,0, 0.,,,,,, 0. J,,,, 0.,, ,,,,,, 0., D, 0., ,,,,, 0.,,,, 0, 0., 0., 0. B, ;,,0.,,,,, l,o l,d l,o 0,,0,,,,,0,,,,,, 0,0. 0 0,,,, l,o, 0,B, 0.,,,, SO,0.,, 0., 0, l,,0.,,,,, 0,,, 0., 0., 0., O,,,0.,,0., 0.,0,, 0., 0., 0,,,,,,,, 0.0,0. 0,0. 0w 0, 0, 0., D, D, 0, 0, 0., 0.,, 0.,, Complesso () OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O. Gruppi speolall () fino a,,,,,, 0. fino a,,,,.,, 0.,,,,0.,, fino a,,,,,,....,,,,,,,,,,,,, _. 0.,0 w,,0, 0, 0., 0,, 0.,, 0,,,, ÌOo,o 0.,0 :,,,,,, D,.. 0, 0 0,0.,0,0.,,, 0, 0,,.... W,,,,,,0.,,, 00, ,0. 0.0,0. 00,0. 00, ,0. 0. (0) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota. () Cfr. «.Avvertenze alle tavole. n.. () Esclusi i censiti di stato civile ignoto. () Comprési i separati legal~ mente. () Poichè in talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri.

10 ~ ~~. Provincia di Rovigo Note illustrative X. Stato civile. ~ Le quote di celibato nella popolazione di anni e più (Prosp. ) risultano nel, per la popolazione speciale, un pò minori M F MF Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). SESSO E STATO CVLE celibi... coniugati () vedovi (). Totale nubili... coniugate (). vedove (). Totale celibi e nubili. coniugati () vedovi (). Totale POPOLAZONE SPECALE () N. Percentuali,.,0., OO,O.0,.,.000, 0 00 OO,O.0,.0,?., 0. 0 OO,O POPOLAZONE PRESENTE Percentuali,, (), () OO,O,, (), () OO,O,, (), () OO,O () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. () Cfr." Avvertenze generali" n.. () Compresi i separati legalmente che sono in numero trascurabile. () Compresi i divorziati che sono in numero trascurabile. Poichè iv: talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranieri. '() Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblicate nei fascicoli provinciali del censimento, poichè nel i dati relativi ai vedovi comprendevano oltre quelli relativi ai divorziati, anche quelli relativi ai separati legalmente. di quelle della popolazione presente del e, corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati.. Se si considerano le percentuali di celibi e di nubili nella popolazione di 0 anni e più si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel, risulta per i maschi inferiore e per le femmine superiore a quella del. noltre, la quota di celibato definitivo dei maschi è inferiore a quella delle femmine: () Maschi,, Femmine,, Maschi e femmine,, () Popolazione speciale: cfr. «Avvertenze generali. n.. Dalla classificazione della popolazione speciale di anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. ) risulta, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del, che nelle classi da a anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da 0 anni in poi. Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CV.E PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). CLASS D ETÀ POPOLAZON:E SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE N. Percentuali Percentuali Maschi Femmine Maschi / Femmine Maschi Femmine coniu V d. coniu Coniu Coniu Celibi gati e DV Nubili gate \ T edove Celibi gati l' edov'lnubili gate l' edove Celibi coniu"/," gati 'e d DV. Nubili coniu gaie Vedove () () () () () () () () () () () () ,, ).., 0,.., 0', i,,0 O,,0, 0,,, O,,, 0,.../ 0,,i 0, 0,,0 0,,, 0,,,,. '...,,S/ 0,,,,,,0, 0,,,... O,, /,,,,,,,,,, i...,,,,,,,,,,,,. 0.,, O,,,/,,0,,,,, ,,,,,,,,,,,0,, "''', ,,,, 0,,,0,0,0,,0, Ci)...,,,,,, /,,,,,, () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. ~ () Cfr. " Avvertenze generali" n.. () Compresi i separati legalmente: cfr. nota () Prosp.. _ () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp..

11 VD censimento generale della popolazione aprile SXV Nella popolazione residente atta al matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende i ce C,,ASS Prosp. (*). D ETÀ POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni) ECCEDENZA MASCH FEMM~, o DEFCF..NoA () DELLE FEMMNE Celibi ~f~totalenubii ~:~~; Totale NUbii~~(~) Totale M PER 000 S.. 0S.s S S 0.. S.. 0. SO.S ' xss (*) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. divorziati. 0. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica. Della popolazione presente nella provincia l, % è attiva Questa percentuale comprende le persone di O anni e più, che esercitano una professione. Della popolazione attiva di tutta la provincia più di / è dedita all'agricoltura. e poco più di / all'industria. Gli artigiani rappresentano il,% della popolazione attiva della provincia. F La popolazione presente attiva () secondo le categorie di attività economica si distribuisce come 0 appresso: % Agricoltura, caccia e pesca, ndustria, Trasporti e comunicazioni.., Còmmercio, 0, 0,, () Compresi i libi, i vedovi e i divorziati, si nota, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del, una deficienza di femmine sino all'età di anni che è una conseguenza della minore età al matrimonio, come si è detto dianzi e una eccedenza dai 0 ai anni. Nel complesso della popolazione atta al matrimonio si ha una lievissima eccedenza di maschi (0, %). Credito e assicurazione Liberi professionisti e addetti al culto Amministrazione pubblica. Amministrazione privata Economia domestica Totale () di cui nell' artigiana to () Esclusi i censiti di professione ignota. 0,, OO,O,. _ Stranieri. Nel i censiti stranieri ammontano a contro nel. () Per popolazione attiva s'intende la popolazione pre: sente di O anni e più che esercita una professione. Cfr. Tav. X e «Avvertenze alle tavole» nn. e.

12 TAVOLE

13 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. _ Circoscrizioni territoriali. Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei fascicoli provinciali _ specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole sono le seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia. Comuni con alme;no abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavòla sono indicate nella seguente tabella, nella quale i numeri indicati nella colonna «circoscrizioni considerate)l corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZO N [ CONSDERATE _ Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo dove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... _ Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. _ Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie V _ Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo 'la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie... V _ Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti V _ Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V _ Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella. provincia e nel comune capoluogo V _ Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X _ Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X _ Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X _ Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie X _ Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo Le circoscrizioni si riferiscono alla data del aprile XV.. _ Toponomastica. Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto il 0 aprile XV, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni. Tutte le variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente al 0 aprile e fino al dicembre sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine alfabetico. \. _ Accentatura dei nomi. Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, delle zone agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano alcun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su cui deve poggiare la voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada come di regola sull'ultima vocale.. _ Altimetria. (Tav. ). L'altimetria è stata desunta dalla carta d'talia al.000 dell'stituto geografico militare, in corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal comune nel «piano topografico di censimento)l. La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante interpolazione delle curve di livello ivi rappresentate.,,:;

14 Provincia di Rovigo Avverten~e alle tavole. Superficie territoriale. (Tav. ). La superficie territoriale si riferisce alle circoscrizioni amministrative esistenti al Z aprile XV. Limitatamente ai comuni per i quali a tutto il Z aprile XV, gli uffici del catasto (Ministero delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano effettuato il calcolo delle aree, si sono riportati i dati risultanti dal nuovo catasto geometrico. Negli altri comuni, le superfici sono state calcolate dall'stituto centrale di statistica mediante panimetrazione delle levate di campagna dell'~tituto geografico militare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici dell'v censimento della popolazione e con elementì forniti dagli uffici tecnici catastali.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriale è stata calcolata in rapporto alla popolazione presente.,. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, la loro numerazione in cifre romane, nonchè l'indicazione delle regioni agrarie, sono desunte dal Vo. XX, Serie V, degli «Annali di statistica Revisione delle zone agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi alzo aprile X, Roma, Libreria dello Stato, zx e debitamente aggiornate in base alle variazioni territoriali intervenute sino al aprile XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine delle circoscrizioni comunali e provinciali del regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal ottobre 0 al marzo. d. id. dal aprile al 0 aprile. Vedansi anche «A vvertenze generali n. ). A ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrario () edito dall'stituto centrale di statistica, è annessa una corografia con l'indicazione delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie al aprile X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni alle quali si fa riferimento sono le frazioni di censimento, cioè quelle indicate dai comuni seguendo le norme contenute nel regolamento per l'esecuzione dell'v censimento, approvato con R. decreto n. del febbraio XV, tenuto conto della revisione compiuta dall'stituto centrale di statistica sulla base dei piani topografici (alla scala :.000) e degli appositi elenchi (mod. ) compilati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni del territorio comunale, la cui limitazione coincide, normalmente, con confini naturali: vie nazionali o comunali, corsi d'acqua, linee di displuvio, accidentalità del terreno.. Esse comprendono almeno un centro di popolazione (salvo le eccezioni di cui appresso) e le case sparse circostanti, i cui abitanti hanno col centro stesso più frequenti rapporti e più facili,comunicazioni. Formano altresì separate frazioni (che possono non avere alcun centro) : a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. del T. U. della legge comunale e provinciale, approvato con R. decreto marzo X,. n. ; b) i territori, già appartenenti ad altro comune, che siano stati aggregati, dopo il, al comune oggetto del censimento. Per questi ultimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nella tav. «Zona di territorio aggregata l,. Per eventuali confronti, è anche opportuno tener presente come, a volte, pur avendo la frazione mantenuta la stessa denominazione, la sua circoscrizione non coincida con quella del L Le frazioni sono disposte nell'ordine indicato dai comuni: la prima elencata è quella in cui ha sede la casa comunale.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). l criterio discriminante per riconoscere il carattere di «centro ad un abitato è stato quello della esistenza nello stesso di almeno un luogo di raccolta costituito da una chiesa periodicamente officiata, una scuola, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc. ove sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione elementi ambientali orografia, strade, incroci di strade, fiumi, lontananza da grandi centri che potessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «centro all'abitato stesso. Perciò l'entità della popolazione non è stato elemento esclusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insi~me con gli elementi ambientali sopra destritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo il, le quali, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

15 V censimento generale della popolazione aprile XV Per «case sparse)) sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero di ravvisare in questi luoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel Vo. V «Centri abitati l), cifre che sostituiscono quelle pubblicate sia nel Vo. «Relazione' preliminare)) (Tavv. e V), sia nei fascicoli provinciali del censimento. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago della citata «Relazione preliminare)) e l'avvertenza a pago V del Vo. V «Centri abitati)) del censimento ).. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popolazione presente o di fatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea. La popolazione temporaneamente assente è costituita da coloro che alla data del censimento si erano assentati temporaneamente dal comune di loro dimora abituale, ma nel quale avrebbero fatto certamente o presumibilmente ritorno entro il luglio XV. (Nel censimento del la data del presumibile ritorno venne, invece, fissata al dicembre X). A tale norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza si prolungava oltre il luglio XV: a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A. O. ; b) militari di leva, richiamati, volontari; c) militari di carriera della R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantili; d) funzionari statali in servizio all'estero; e) bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa; f) bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gli studenti, i collegiali, i convittori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia per moti vi di istruzione; h) gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali; l) le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri della famiglia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone dislocate in A. O., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali. Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come nel precedente censimento. (Cfr. struzioni per gli ufficiali di censimento nel Vo. «Atti del censimento l)). La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo. militari di leva sono stati considerati come aventi dimora abituale nel comune in cui dimorava abitualmente la loro famiglia o, in mancanza di questa, nel comune di precedente dimora abituale. Nel precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituale nel comune in cui si trovavano per motivi di servizio militare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari. Famiglia. (Tavv. V, V, V e V). La famiglia cui si fa riferimento è la famiglia resident e cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente alla data del censimento. La famiglia comprende le persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoli di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro (garzoni e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti residenti nello stesso comune. Sono comprese tra le famiglie anche quelle costituite da una sola persona residente. Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famiglia. Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n. delle presenti avvertenze e il Vo. (C Atti del censimento l). Si avverte che deducendo dalla popolazione residente

16 ., Provincia di Rovigo Avvertenze alle tavole (col della tavola V) il complesso dei membri residenti nelle famiglie residenti (col. della stessa tavola) non si ottiene la popolazione residente delle convivenze, poichè i dati di cui alla col. non comprendono i membri residenti in famiglie il cui capo non ha dimora abituale nel comune. ndipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dal al, per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati del censimento con quelli dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi, le famiglie considerate in questo censimento sono quelle residenti. Condizione sociale del capd famiglia; (Tavv. V, V e V). La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua posizione nella professione o alla sua condizione non professionale (Cfr. Vo. «Atti del censimento»). Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglio di censimento. La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente: a) Padroni (o datori di lavoro). Si considerano tali: a) gli imprenditori, nelle aziende non agrarie; b) i conduttori non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario esclusò il caso in cui questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli. Si considerano «Piccoli padroni (non artigiani) coloro che esercitano normalmente senza alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche familiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc.. Cfr. tabella dei padroni, nel Vo. «Atti del censimento ) ; b) Artigiani ed assimilati. Si considerano artigiani i titolari delle botteghe artigiane (sono quindi esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare / C dell' aprile, nel Vo. «Atti del censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria «agricoltura (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta anche la caccia e la pesca). Nelle tavole su indicate essi sono compresi sotto la indicazione: «di cui nell'agricoltura», «altri ". Si considerano assimilati agli artigiani i coloni parziari e i conduttoricoltivatori, nonchè coloro che sono ad un tempo conduttoricoltivatori e lavoratori a salario (figure miste) nel caso che la figura del conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento ll) ; c) Liberi professionisti. Si considerano tali quelli che esercitano una libera professione od arte, cioè non alle dipendenze altrui; d) Dirigenti. Si considerano tali: ) quelli che eserctano alle dipendenze altrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gli ufficiali delle forze armate, nonchè gli altri impiegati de!!je amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo corr~ pondente; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo) ; e) mpiegati. Si considerano tali: ) quelli che esercitano alle dipendenze altrui una mansione di carattere esecutivo, normalmente distinta da quella esercitata dagli operai e generalmente regolata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficiali) ; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tali: ) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui (anche se nel proprio domicilio) normalmente regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un salario,; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttoricoltivatori (figure miste) nel caso che la prima figura sia economicamente prevalente sulla secònda (Cfr. Vo. «Atti del censimento ll); ) i militari di truppa di carriera; g) Personale di servizio e di fatica. Fanno parte di tale personale: ) le persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc. ; ) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili ; h) Altre. Raggruppati sotto tale denominazione si considerano quelli di cui è rimasta ignota la posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizione non professionale (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invalidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

17 :! VU censimento generale della popolazione aprile XV ~ Ai militari di leva viene assegnata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi. criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo famiglia differiscono sensibilmente da quelli usati nel e nel.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti nel comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo conviventi non sono considerate nella tavola. L'elaborazione dei dati è stata fatta per la prima volta nel i.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi l'insieme di più persone che, pur non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istruzione, di assistenza, di cura, di alloggio, ecc. Per «altre» specie di convivenze si intendono 'le camerate e baracche di operai o di giornalieri di campagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il numero dei conviventi (dozzinanti) supera il numero dei membri della famiglia in esso compresi i domestici. militari ricoverati temporaneamente in luoghi di cura, sono stati censiti in alcuni casi come presenti nel foglio di censimento dell' ospedale o del convalescenziario militare, mentr~ in altri casi sono stati censiti come presenti in conformità delle univoche istruzioni impartite dalla caserma che li teneva tutt'ora in forza. n quest'ultimo caso nella tav. V non figura alcun malato presso gli" stituti di cura militari". Non essendo stato sempre possibile eliminare l'inconveniente segnalato, l'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare duplicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: dalla nascita fino a giorni (compiuti);» : dal giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» ' dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : dalla nascita fino ad anni e giorni (compiuti);» : dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» (ù: dal anno (compiuto) in poi. gruppi speciali di età che figurano in calce alle tavole X e X sono stati scelti per i motivi seguenti: fino a anni Non soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare.»»» Età non considerate nella popolazione attiva (cfr. n. q). da a» Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (). Ammissione alle formazioni dei «Figli della lupa» ( anni) e «Balilla» ( anni) e delle «Piccole italiane» (). fiino a» Età non produttiva (r) Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali. da a» Età produttiva. Obbligatorietà alle assicurazioni sociali. w Età non produttiva.» Ammissione alle formazioni degli «Avanguardisti» e delle «Giovani italiane» (). 0» Ammissione alle formazioni dei «Fasci giovanili» (). w» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (). l criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel corrisponde a quello seguito nel censimento.. Stato civile. (Tav. X e X). coniugati e le coniugate comprendono anche i separati e le separate legalmente. Poichè in talia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all' estero e agli stranieri. () n conformità; alla legge aprile. n. non possono essere ammessi al lavoro i fanciulli di età inferiore ai anni. () Le ciire corrispondenti ai gruppi di età,. 0. W. riguardanti l'ammissione alle formazioni dei «Balilla». «Piccole itij,liane», «Avanguardisti». «Giovani italiane», «Fasci giovanili» e «Fasci di combattimento» maschili e femminili. possono non coincidere con quelle considerate nella realtà dalle predeti e stituzioni, poichè, nela pratica, sono ammessi aje formazioni suaccennate "anche coloro che compiono l'anno entro il corrispondente anno solare.

18 Provincia di Rovigo Avvertenze alle tavole ~~~~. Popolazione attiva. (Tav. X). La popolazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o di qualsiasi altro membro della famiglia. Sono pure compresi i militari di leva seéondo la professione esercitata prima della chiamata alle armi. Sono esclusi i censiti di condizione non professionale (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i 'dati contenuti nella tavola su indicata potranno lievemente differire dai dati definitivi che saranno pubblicati nel Vo. V: Regno cc Professioni)).. Catègorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nelle categorie indicate nella testata della tavola su indicata. dati relativi all'cc artigianato)) (col. ) sono compresi, per la maggior parte, in quelli relativi alla cc industria» (col. ) e per il resto in quelli relativi ai cc trasporti e comunicazioni» (col. ) e alla pesca che fa parte della categoria cc agricoltura, caccia e pesca)) (col. ). Essi comprendono sia i titolari delle botteghe artigiane sia gli operai da essi dipendenti. confronti con il non sono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione della popolazione per categorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono con~iderati cc stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva l'ultima cittadinanza posseduta o, in difetto, la nazionalità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censiment;. confronti col censimento del e precedenti non sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie: circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza n. O); folmiglie (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze nn. e ) ; popolazione per categorie di attività economica (iconfronti non sono possibili: cfr. avvertenza n. ). Vedansi al riguardo anche le cc note illustrati ve)) e le cc avvertenze generali )).. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica. L'stituto centrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta. Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguente in carattere neretto. Nella colonna cc circoscrizioni» sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. l numero delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili, è stampato in neretto. Per rendere più agevole la rìcerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine seguente:.. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provllcla.. Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON ' ~~' Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Altimetria dei comuni. Superficie, densità., popola (i zione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie. Popolazione in Africa Orientale (soli maschi) Assenti classificati secondo il motivo dell'assenza \' (*) Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia, con seriazione completa del numero dei membri da in più Famiglie presenti classificate secondo il numero dei membri () (*) Popolazione speciale secondo l'età, il sesso e lo stato civile () [!. () Eccettuata altimetria, superficie, densità, (zì Dati confrontabili con quelli di cui ala Tav. J dei fa~dcoli provinciali del precedente censimento dd (Vol. ). () Cfr. (( Avvertenze generalb n.. (*) Per le tavole segnate con asterisco si po~seggono anche i dati relativi al ccmrks~o di tutti i ('('muni fino a. abitanti

19 V censimento generale della popolazione aprile XV T AVOLA. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei "'.~ >=>= NUlli..~ '" 'Es delle ~g zone 'Q) Z'" ag'rarie XV XV XV X X X XV X X lì X X X X XV XV XV XV X X 0 XV XV, X XV X XV X XV XV X 0 X XV XV X XV XV XV XV XV X 0 X XV X XV X XV XV XV XV l COMUN Alti Super Denficie e sità terl'ito ZONE tria per riale E REGON AGRARl~ (*) m.s/lll ha km (*) (*) (* ) MF COMUN Adria.... Ariano nel Polèsiue..0.0.:.\.rauà Polèsine Bad.ia Polèsin c Bagnolo di Po..0 Bergantino Bosaro. 0. Calto Canaro... Canda..0. N COMPLESSO Castelguglielmo Castelmassa Ceneselli... Ceregnano...0 Còrbola....0 Costa di Rovigo Crespino.... Ficarolo...0 Fiesso Umbertiano..... Frassinelle Polèsine Fratta Polèsine..0.. Gà.iba.0 0. Gavello.... Giacciano con Barucbella Guarda, Vèneta Lendinara..... Loreo... Lùsia Melara..0.. Occhiobello.... Papozze...0 Pettorazza Grimani.... Pìncara.... Polesella.... Pontècchio Polèsine Porto Tolle. 0...?".0 Porto Viro Rovigo Salara....0 San Bellino San.Martino di Venezze..0 (;..00 Stient.a.... Tàglio di Po.... Trecenta Villadose....0 Villamarzana..0.. Villanova del Ghebbo....0 Villanova Marchesana.... M POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (*) F J\fJi' a,bituale (*) M con dimora F occasionalf (*) ~~ F 0 0 O O ' O ZONE AGRARE (Regione unica di pianura) X XV XV Alto Polèsine. ' Medio POlèsine Basso Polèsine Provincia 0..&.. l (.) Cfr. "A vvertenze alle tavole '.

20 ~ ~ ~ Provincia di Rovigo Tavole dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni~ zone e regioni agrarie. centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni. agrarie. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (') POPOLAZONE RESDENTE (legale) che si trovava dei N COl\PJ...:F~SSO N COMPLESSO in altri comuni del regno nelle colonie, nei posseall'estero centri (') dimenti, in A. O. _. M M M]' F MF F.\fF \ ]' ME MF ~ ~ ~ 0 ~ ~ ~ R 0 l (') delle case sparse (0) ]\lf l 'ES 00 ;;:;0 o"q Z""..',, ' ~ ~ ,.0.. ' ~...0. ~ ' ll ~ ~ ~ ~ '...0. ~...0 ~ ~ ~ ~..0. l ~ , l!l ~ l ~,~;',' '.....' \.. ", ','\ ". '" ~.:: :.,l, ':..... '.... '.

21 O V censimento generale della popolazione aprile XV TAVOLA. Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (*) POPOLAZONE RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) POPOLAZO~E RESlDEN'.rE (*) E CENTR <' case :id CENTR t com ~~ cenw'l ~ com ~/'~' cen,rl sparse dca~slee ~~~_.~, Ple:so _(_:_)_ s~:)se,, p_l_e_ss_o_, (:_)~ (:_) COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (*). in l' dei delle com centri case plesso (*). SPt:.')se ~~~~ Adria Adria.... Valiera...00 Baricetta..0 Baricetta. _ 0. Oicese. 0 Bottrighe...0. Mazzorno Mazzorno.. _ Oavanella Po (). _ 0 Bellombra. Bellpmbra. _ 0 Oorcrevà. _ Ca' Emo.. 0 Oa' Emo. _ Bovina. _ Fasana.. Fasana.. _ Borgo Spino _ Ariano nel Polèsine. Ariano nel Polèsine.. Ariano nel Polèsine. Grillara..... Santa Maria in Punta. Rivà. Rivà. Piano. San Basllio. Arquà Polèsine. Arquà Polèsine. Capobosco. Cornè. Granze. Badia Polèsine. Badia Polèsine. Colombano. Via,fora. Crocetta. Salvaterra.. Villa d'adige. Bagnolo di PO. Bagnolo di Po. Runzi. Runzi. Ourà.. Bergantino Bosaro Bosaro.... Bosco del Mònaco.. Boçco del Mònaco. Ohiàviche Ron"h~galli Calto Canaro Canaro. Paviole. GarÒfolo. Canda. Castelgug lielmo Castelguglielmo. Bressane. Precona. Castelmassa Massa Superiore Sabbioni. San Pietro in Valle. Ceneselli. Ceregnano Cereguano. Canale () Lama Polèsine. Pezzoli S / \ Q j Còrbola Còrbola Oòrbola Gazzara Costa di Rovigo. Crespino. Crespino... Sant' Antònio. Passetto. Agmaro. Passo Dòppio. Arginello. Selva San Cassiano. Ficarolo Ficarolo. Vegri.. Vallicella. Trento. Fiesso Umbertiano Fiesso Umbertiano. Ospitaletto. Capitello. Frassinelle Polèsine. Frassinelle Polèsine. Chiesa. Viezze..Fratta Polèsine Fratta Polèsine. Ramedello. Paolino Gàiba Gàiba. Tomma.elle.. Gavello Gavello Magiolina. Giacciano con Baruchella. BarucheUa. Giacciano Zelo. Guarda Vèneta Guarda Vèneta. Quarti. Borgo Mòia Lendinara Lendinara. Lendinara. Tre Ponti. Molinella. Ramo di Palo. Ramo di Palo Ra,sa. Sa,guedo. Saguedo. Barbùglio. "oreo Loreo. Loreo. Pilastro Retinella.... Oavanella Po () Oa' Negra. Tornova. Rosolina. Rosolina. Fenilone. Oa' Morm~ini. Pozzattini Lùsia Lùsia Lùsia. Saline. Cavazzana , ~:t~; l..0 ::~:: l..,./. ~ ~i g f Melara Melara. Santo Stèfano Occhiobello. Occhiobello.. Occhiobello. Borgo Ohiàvica. Santa Maria Maddalena. Gurzone. Papozze Papozze. Panarella.. Borgo. Pettorazza Grimani Pettorazza Grimani. Pettorazza Grimani Giaron Pettorazza Papafava Pincara Pincara Plncara. Gàmbaro. Bernarda. Polesella. Polesella... San Gaetano. Raccano.. Bresparola. Bresparola. Rocca. Pontècchio Polèsine. Pontècchio Polèsine. Borgo. Porto Tolle () isola di Donzella. Oa' Tièpolo. Donzella. Gnocca. Gnocchetta. Tolle. Scardovari.. isola di Polès~e.. Polèsine Oamerini. Oca. Polesinello. Porto Viro Porto Viro. Porto Viro. Donada. Oantarina... Fornaci (in parte) (). Cà Cappello Oa' Oappello. Porto Levante. Ca' Cappellini Oa' Oappellini. Villarègia Oa' Pisani. Cà Venier. Oa' Venier. Boccasette.. Oà Zuliani. Pila. Fornaci.... Fornaci (in parte) (). Rovigo Rovigo. Cantonazzo. Roverdicrè. Boara Polèsine. Boara Polèsine. Granzette. Mardima(Jo. BusoSarzano. BUBo Sarzano.. "... Sant'Apollinare con Selva. Sant'Apollinare con Selva Fienile del Turco = (*) Cfr. 'Avvertenze alle tavol) ". NOTA. nome e la popolazione dei comuni Rono indicati iu nerello, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in ("orsi.'o. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolazione, sa.lvo le eccezioni di cui al n. delle' Avvertenze alle tavole '. Quando m comune eomprende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo e in corsivo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsit'o del nome e della, popola.zione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, salvo l'eccezione di cui al n. delle' Avvert.enze alle tavole >. Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in cor,q';vo immediatamente sotto la frazione di cui fanno pa.rte. () Centro diviso fra i comuni di Adria e di Loreo. () Centro diviso fra i comuni di Ceregnano e Villadose. () Con R. D. n. G. U. n. staccata la. frazione Oca, aggregata al comune di Tàglio di Po. () La popolazione del centro abitato Fornaci, ripartito tra le frazioni di censimento Porto Viro e Fornaci (zone di territorio aggregate: cfr.,avvertenze alle tavole" n. ) è di abitalti.

22 Provincia di Rovigo Tavole Segue TAVQ,A. Popolazione residente: nei comuni, fraziom: di censimento, centri e case sparse. l POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (*) RESDEN.'E () RESDENTE (*) COMUN, FRAZON () COMUN, FRAZON (*) COMUN, FRAZON (*) delle delle!lei in l dei dei delle E CENTR case E CENTR oase E CENTR in [ in centri com centri centri case com sparse sparse complesso (*) plesso l' (*) plesso sparse (*) (*) (O) (O) ~~, Borsea... ValZona, Villadose....0 Borsea. Trona di Soprd. 0 Villadose...,. San Sit~ Saline. 0.' Grignano di Po"lè~in:e :.,.0 Beverare.... Canale () Grignano di PoMsine. Beverare. Cambio... Crosara.0 Trona di Sotto. Ca' Tron. Concadirame.. '. Concadirame. 0 Stienta.0.. Villamarzana' Grampo Stienta... Villamarzana... Salara....0 Zampine:.. Quore. 0 Zampine.. ) GiJgnano. Salara....0 Pilastri Salara., 0 Villanova del Ghebbo.. 0. Coati 0 Tàglio di Po ()... Veràtica. Villanova del Ghebbo.. 0. Tà.glio di Po.... Bòrnio. 0 San Bellino...0 Mazzorno...'. Vittòria... San Bellino.... Ca' Vendramin.. Villanova Marchesana.. Prèsciane Villanova' Marchesana..0. Trecenta.. '.. Canalnuovo.. San Martino di Venezze... '[.., Trecenta.... San MarUno di Venezze...00 Sariano.0. 'San Martino di Venezze..~. Pissà.tola: 0 PROVNCA.0.0. (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole ". NO"'A. l nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle' Avvertenze alle tavole». Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, Ai omette ft ripetizione in tondo e in c0'sivo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della, frazione e del centro. Quando una frazione comprende un Aolo centro che a.bbia lo Atesso nome della frazione" Ri omett.e la ripetizione in corsivo del nome e della popolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in dlle o più frazioni, salvo l'eccezione di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole". Quando una frazione comprende due o più centri questi sono ndicati in ~orivo immediatamente sotto la frazione di cui fa,nno parte. () Con R. D. n. G. Uff. n., aggregata la frazione Oca, staccata dal comune di Porto Tolle. () Centro diviso fra i comuni di Villadose e Ceregnano. TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (elassificati secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie. C EN T R (O),Numero NUMERO d'ordine CON ABTANT RESDEN'T (O) ZONE E REGON AGRARE (O) DE N delle zone da da da da da da da da da da da COMUN COM fino oltre agrarie PLESSO ~ a a a a a a a a a ' a a ' l Regione unica di pianura X Alto Polèsine..,l XV Medio Polèsine. 0 XV Basso Polèsine. (O) Cfr. «Avvertenze alle tavole ". Provincia TAVOLA V. Numero d'ordine delle zone Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (elassificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. FAMGLE RESDENT (*) r Membri Numero N COM" a_gr~:rie l_r_es_i_:_e_nt_i_~_pl_e_:so fino a 0 da a 00 da 0 a 0 P o P o L A Z O N E N E C E N T R (*) RE S D E N TE (O) da da da da da da da da da, a 0 a 00 a 00 a 00 a 00 a 00 a 000 a 00 a ), oltre 0000 TOTALE NELLE CASE SPARSE (O) X XV XV Provincia J _ (O) Cfr. 'Avvertenze alle tavole '.

23 ~ VU censimento generale della popolazione aprile XV TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo la condizione sociale de) capo famiglia: nel comune capoluogo, CRCOSCRZON. N COMPLESSO in complesso PADRON (') piccoli di padroni (') ARTGAN ED ASSMLAT (') CONDZONE cui di cui nell'agricoltura (') LBER PROF~JRSOnell'agri complcrso coloni NST (') in coltura (') parzia,ri (') altri (')._ A) Numero Comune di Rovigo ZONE AGRARE (") (Regione unica di pianura) l X Alto Polèsine XV Medio Polèsine l XV BasRo Polèsine... '..... Provincia B) Numero Comune di Rovigo ZONE AGRARE (') (Regione unica di pianura) X Alto Polèsine XV Medio Polèsine XV. Basso Polèsine Provincia (") Cfr " Avvertenze alle 'tavole ". () Compresa la condizione sociale ignota.

24 _.provl.'ncia di_~~~i!~_~_''_av_o_l_e " inelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. :SOCALE DEL CAPO FAMGLA (*) D R G E N T (*) MPEGAT (*) OPERA (*) o ~ ~ _. PERSONALE di cui di cui ALTRE o d_i_cu' D SERVZO '" in in () " complesso nell'agri nelle forze nel complesso nell'agricoltura forze culto (*) coltura (*) forze D FATCA (*) z nelle nel nell,agri' l!elle E ~ coltura armate (*) culto (*) armate (*) a.rmate (*) c, '_~':.:~.:.. ', ' ' '_' ' ' '_'0'_' '_~ ''.... " ~ '" elle famiglie 0, l ei membri.0... l GO

25 V censimento generale della popolazione aprile XV ~ ~ TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo il numero dei figli conviventi (*) per classi di età dei figli e secondo ~ FAMGLE CON...,, ~ CONDZONE SOOALE E T A N F E R o R E A A N N ETÀ NFERORE A AN N o ~~ ~ DEL OAPO ]'AMGLA (*l e in numero di Totale e in numero di _~_~~~ ~l~~! ì ~ ~~~:s~~~~=:: A) Numero PADRON (*l di cui j piccoli ~adroni (*l nell'agrcoltura (*l 0 0 O ARTGAN ED ASSMLAT (* l di,cui.) coloni parziari (*l nellagn lt (*l colto (*l a r... LBER PROFESSONST (*l. l DRGENT (*l. di cui nell'agricoltura.. nelle forze armo (* l nel culto (*l...., , O MPEGAT (*l di cui,nell'agricoltura.. j nelle f_orze armo (*l nel culto (*l... 0 z OPERA (*l. nell'agricoltura (* l di cui nelle forze armo (* l.....orr 0 i. l z ZO PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*l ALTRE (l. Totale ai: cui nel capoluogo R/..l t.0. " E) Numero PADRON (*l. di cni l piccoli ~adroni (*l nell'agrlcoltura (*l ARTGAN ED ASSlYT,AT (*l di cui. coloni parziari (*) ne]]'agrl ~. * colto (*l altr ( l..... LBER PROFESSONST (*l. DRGENT (*l ~.ili.~.m.m.~ 00 Z di cui MPEGAT (*l. di cui OPERA (*l. ~ nell'agricoltura..! nelle forze arm. (*)! nel culto (*l. \ nell'agricoltura.. ) nelle forze m'm. (*) nel culto (*l... di cui l nell'agricoltura (*l nelle forze armo (*l "' ' (; :. : O ".. 0 PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*l 0. ALTRE () Totale di cui nel capoluogo (*l Ofr. «Avvertenl!e alle tavole '. () Oompresa la condizione sociale ignota..

26 ".":J Provincia di Rovigo Tavole ~~ la condizione sociale del capo famiglia., Numero delle famiglie e numero dei figli. li' Cl L N "' ~ ;tj.. o ETÀ NFERORE A A N N i QUALUNQUE E 'r À ~ o e in p.mero di e in numero di.. Totale Totale S " p Z ~_~)~_~/~~~/~:w ~/~~_/~~. ~~~ ~w delle famiglie..~ u~o 0 H 0 0 ;. l ~.;J(j.(jU ~ 0\) ;l 0. / ' Z U, 0 ~ 0 l l 0!) GO _ Boo z 0 l l l l l '!o l '0 _. " 0 0. (;. O Z Z...B bO.Hl..0.. G!J.0, Z Z 0 ;l G.0!J 0.0 ~..\ G _ 0... & _. dei figli...0.: l..0..do.+..0 ' " Z, z. r z oog (; G 0 ;) 0 0. z. 0 0, G. 0 " " l 0,, " _..;; ' l , :n U G

27 VU censimento generale della popolazione aprile XV TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo. OONDZONE SOOALE DEL OAPO FAMGLA (0) NUMERO ARTGAN * DE PADRON (0) ED ASSMLAT (O)~. DRGENT (0) MPEGAT (0) N ( OPERA *) ~ ~S di cui di cui nella >< >< di cui di cui di cui ~ ~ < C MEMBR COM in in agricoltura(*) ~ ~ in in in Z >< o ~... :...~.~ ~UJ ':"'ce *' ':"'ce *';' 't ce *~~E:: o:: PLESSO com ;g ~ 0" com 'S fil ~ :: 00 com SC" """ ~ com 0" """ ~ com~.. """ l'i ~ ~ ~ o 0_ te p_ 0'... ~ ce p :::l ~~ Q.) o ce p :=l t<ò~ ~ o ce ~ ::::~...,:J ~ oc. <,R_E_S_,D_E_N_T plesso.sij~ ~;::~ plesso 'O ~~ l ~ plesso ~;:: ~ S > ~;:: plesso ~;:: ~ S > ~;±: plesso ~;::~ ~ S > il< >< A,_!'lo ~ ~ g.,!'lo al re ~ g ""' fil g ~ g... fil ~ g... fil A l ~ 0 l, \ P ~t~~~~~! ~.0.0.!: capo una! femmina..,....jl l 0 0 ' 0 U l...~ A) Provincia ~ l l.0. : '0, 0 J..00 0!! 0, 0 l..... B) Comune di Rovigo 0 F_MGLE \ di cui era a C) capo una i femmina. Eot ~MEMBR :.'.0 0 H 0 ~~' ~ r.. ~, 0 l J ~ ~ 0.0 l ' 0.0. l:~' l. 0.. (O) Ofr. «.Avvertenze alle tavole». () Oompresa la condizione sooiale ignota.

28 Provincia di RoVigo Tavole TAVOLA V. Convivenze (*) secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo. SPECE D:ElLLE CONVVENZE E QUALTÀ DE COMPONENT PROVNCA p: oomponenti p: COMUNE D ROVGO componenti ~i ~i,~~ _~~g:mf~~:gmf~~~:~~ ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT. 0 0 ss Ospiti. S. S' STTUT D CURA NON MLTAR (ospedali, case di cura, manicomi)..s d. J Malati.. i 0 0 ( STTUT D CURA MLTAR (ospedali, convalescenziari). Malati (*) STTuT:in EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione)..~ Alunni. STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (collegi, convitti, seminari,orfanotrofi, case di correzione). Alunni. B 0 00 ~? COMUNTÀ RELGOSE (et'!clusi i seminari)., STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti).. 0 Ricoverati. CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV. 0 0 NAV MERCANTL E BARCHE. Passeggeri STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto,. case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) 0 ' Detenuti. 0 0 STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, reclusori, stabilimenti di pena)..... Detenuti. ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) N COMPLESSO. (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole». Nota. Le <iifre in oori, sotto i dati relativi al numero ed ai componenti di ciascuna speoie di oonvivenza, si riferiscono alle convivenze con non più di componenti presenti e sono già comprese nei dati stessi. './ S / '(,"

29 VU censimento generale della popolazione " aprile XV TAVOLA X. Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia l S T A T o C V _L_E;(*_)., Oelibi e nubili Ooniugati () Vedovi Divorziati gnoto ETÀ N COMPLESSO N ANN / COMP:UT (0) ~ ~_ ~~lf :: ~_ ~; :_~ ~;~~o w M F_~~~M~~~~;:~~~ M ) gnota Complesso. Gruppi speciali (") fino a fino a fino a w 0 w / S ' CO) Ofr.,Avvertenze alle tavole >. Cl) Compresi i separati legalmente i _M_F_~F _M F ( _ i l : _ l ~ l l ~ R ; ij ' _ '

30 Provincia di Rovigo Tavole ii') Segue TAVOLA X. Popolazione presente secondo l'età,. il seso e lo stato civile. E) Comune di Rovigo ETA N ANN OOMPUT (*) MF N COMPLESSO ~ O, 0. 0 H 0 i "0 : l l " QCi) gnota Complesso..0 i Gruppi speciali (*) fino a.. fino a.... fino a Ci) Ci). 0. (*) Cfr.,Avvertenze alle tavole". () Compresi. i separati legalmente. F. 0 ' '" STATO OVLE (*) Celibi e nubili Coniugati (l) Vedovi Divorzinti gnoto MF ~ F_~~ F_ ~F F_ M]' l M F MF l M F ~ G l _. = " c (i 0 ~ G ' ] 0 l :) 0 ' 0,+ 0 0 l (i ' ii , 0 ~ H 0 l ' ]" 0 0 S ] : , l l _. _., '.

31 0 V censimento generale delltl popolazione aprile XV ~~. TAVOLA X. ETA N ANN COMPUT (") MF N OOMPLESSO o w gnota Complesso.0. l ~:ml..(;...0.' g ' i..0...r ) l 0 ' ~ = ~ Gruppi speciali (") fino a fino a fino a w 0 w l l l (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole". () Compresi i separati legalmente.

32 Provincia di tovigo Tavole ~~~~~~~~~~~~~~ t Segue T AVOLA X. Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. B) Comune di Rovigo ETÀ N ANN COMPUT (*) MF N COMPLESSO ; l F O i : 0 i : 0 0 0,t i ] l l 00(ù gnota Complesso Gruppi speciali (*) : fino a... fino a fino a w w (*) Cfr. "Avvertenze alle tavole '. () Compresi i separati legalmeute. '::.~: Celibi e nubili MF M F l r STATO CVLE (*) Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto MF M F MF ~ '_F ~~ F ME" M F., = = = = 0 ls ~ l ~ ~

33 V'i censimento generale della popolazloné i aprile XlV TAVOLA X. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica (*) nelle zone e regioni agrarie. nei comuni, Numero delle zone agrarie COMUN l POPOLAZONE PRESENTE A T T V A (0) su 00 DELLA.. ~ POPOLAZONE <l " N T ' Liberi NAT ATTVA ERANO,,'iO. Agri ra. Credito profes Ammi.... ~ El ZONE OOM 'coltura ndù sport C d sionisti t Amm Econo dt CUt TVA.~ <l "Ci' il o o o e o~..,e. e' nls raz. nistraz. mia do.. TOTALE 'fl~ll:ar. l ~ ~ ~ o ~! t~ E REGON AGRARE(*) PLESSO caccia stria comu merco assou addetti pub. t t tt(lw ()..O!..,"~ ~ ""'/ '" '".. prva a mes Oa nato ~..," ~ e pesca n~ca: razone al blca o" Ol El ~ w l ZOlll Culto ~" =" = 0.:: :;'': 0 ~u l' : ;.; \ ~~ 0 0 COMUN XV Àdria.. XV ' Ariano nel Polèsine. XV Arquà Polèsine. X Badia Polèsine. '. X Bagnolo di Po X Bergantino. XV Bosaro. X Calto.. X Canaro. X Canda. X Castelguglielmo. X Castelmassa... X Ceneselli. XV Ceregnano XV Còrbola.. XV Costa di Rovigo. XV Crespino. XU Ficarolo. X Fiesso Umbertiano.. XV Frassinelle Polèsine. XV Fratta Polèsine. X Gàiba. XV Gavello...'.' H~~!.0./ X Giacciano con Baruchella.0 XV Guarda.Vèneta. '.. X Lendinara.. XV Loreo. XV l,ùsia.. X Melara. X Occhiobello. XV Papozze. XV Pettorazza Grimani X Pincara.. XV Polesella. XV Pontècchio Polèsine. XV Porto Tolle. XV Porto Viro i.. XV Rovigo.. X Salara.. X San Bellino.. XV San Martino di Venezze.. X Stienta.. XV Tàglio di Po. X Trecenta. XV Villadose... XV Villamarzana.. XV Villanova del Ghebbo.. XV Villanova Marcbesana ' ~:.0 ~~:' l ~. 0. ' ,l, " ro ,,0,,.0,,0,,0.,,,,.,, 0,,.,,,,.0,,, 0,.,,,,,,,,.,0,,,.0, 0,,,.,,,,.,,,,.,,,,.,0,,,.0 0,0,,,., 0, 0,,.,,,,., 0,0.,,.0,,,, '.,,, 0,.,,,,,0 0,0.0, 0,.,,.,,0.,,.,,.0,,.,,.0 0, 0,.,,.0,,.,,., 0,. 0;,.,,, 0,,0,, 0,,,,,,,,0 ;,,,0,! ",,,,,,,,,,,,.,,0,,., 0, 0,,.0,0,,.,.0, 0,,,.,,, 0,.,,,,.0,,.,,.,,,,,,.,,.,,0,,.0,,. 0,0 0,,,0,, ZONE AGRARE (Regione unica di pianura) X Alto Polèsine. XV Medio Polèsine. XV Basso PolèRine i ,, ,,.... 0,,,,,0,, ; Provincia ,,.,,,, (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole.!) Comprese le professioni ignote.

34 Provincia di Rovigo Tavole TAVOLA X. Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo. STA'.ro D APPARTENENZA EUROPA CTTÀ DEL VATCANO. SAN MARNO. Albania Austria. Belgio. Bulgaria Cecoslovacchia Daninarca Estonia Finlandia Francia. Germania. Gran Bretagna e rlanda del nord (Regno unito di) Grecia. rlanda, stato libero,.jugoslavia Lettonia Lituania Lussemburgo Norvegia.. Paesi Bassi. Polonia.. Portogallo Romania Spagna. Svezia., Svizzera Turchia (parte europea). Ungheria. ;. U.R.S.S. (parte europea). Altri stati e posseçlimenti ASA Totale... Afganistan, ran, N epal, Siam Cina... Giappone. ndia Britannica. Turchia (parte asiatica). U.R.S.S. (parte asiatica). Possedimenti, protettorati e mandati britannici.. (') Cfr. "Avvertenze alle tavole ". N COMPLESSO STRANEl, PRESF.NT _~ CON DMORA ABTUALE. P incia Oomn~e di Provincia l CO!ll.. U.;e di l l'dv ' ROVgo ', HOVlgO. ~~~~\di~uil MF \~ifui ~Tli' \di~l~_~~\dil~';ill ::::..J. ;> n K \J, J = : Egitto. S i = ~ ~, STRAN~R PRESENT (*) N COMPLESSO CON" DMORA ABTUALE RTATO Provincia Com,une (li Provincia Comune di D APPARTENENZA Rovigo tovigo "~ t'~' M: t'" ':F l''~"; Mo'?" Possedimenti, protettorati e mandati franceri.. Altri stati, possedimenti e protettorati... Liberia. Totale AFRCA Unione sud africana. Possedimenti, protettorati c mandati belgi'.... Possedimenti, protettorati e mandati britannici.. Possedimenti, protettorati e mandati francesi... Altri possedimenti e protettorati Argentina. Brasile. Canadà. Cile.. Colombia. Cuba.. Messico. Perù.. Stati Uniti. Urugnay. Venezuela AHri stati e Australia. Totale AMERCA.... possedimenti Totale OCEANA Nuova Zelanda. Possedimenti, protettorati e mandati britannici. Possedimenti francesi. Possedimenti e giapponesi Possedimenti olandesi Possedimenti U.S.A. Totale n complesso mandati ::... 0 J

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO J 6 PROVINCIA DI MÀNTOV A STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA - ---------- V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE - XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO J PROVNCA D MÀNTOV A ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL - ANNO XV. NDCE lo - AVVERTENZE.

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE c c STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 9 XV U PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D RA VENNA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 97 ANNO XV ND CE. l. AVVERTENZE GENERAL.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D ST A TSTCA DEL REGNO D' TALA, V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA DE LA SPÈZA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STA 'TSTCA DEL REGNO DT AllA V CENSMENTO GENERALE DELLA PO.POLAZONE APRLE 9XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D PSA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL 9 ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL. CARTNA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE

VIII CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 21 APRLE 1936 ~XV VOLUlVE PROVNCE ASCCOLO 38 PROVNCA D ORLÌ B\BLlOTEC.

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZlONE APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO ' PROVNCA DÌ BRÈSCA ROMA, TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA,

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

I numeri del censimento

I numeri del censimento 1 I numeri del censimento Questionari inviati 13.871 Questionari ritirati dalle famiglie 13.088 Famiglie censite 12.223 Individui censiti 30.652 Individui residenti 28.846 Individui non residenti 1.236

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL ANNO 2010 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale. Queste due fonti

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti 2018 1 Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT

SERIE STORICHE. Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT Censimenti Generali della Popolazione e delle Abitazioni ISTAT DATI PER COMUNE SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI COMUNE DI FOGGIA Realizzazione informatica di LI VECCHI

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza

Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza 2013 6 Il bilancio demografico dell anno 2012 della Provincia di Monza e Brianza L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato Tavola 1 - Sperficie Territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso Superficie Territoriale ettari Superficie Territoriale in hmq. 3.823 3823 Densità ab/kmq. Densità ab/kmq.

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001

La città di Genova al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

. DATI SOMMARI PER COMUNE

. DATI SOMMARI PER COMUNE ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE ", NOVEMBRE 1951 VOLUME I. DATI SOMMARI PER COMUNE FASCICOLO 23 PROVINCIA DI VENEZIA SOC. ABETE - [95 6 ROMA INDICE CARTA PLANIMETRICA

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Agosto 2015 Il Bilancio demografico della Toscana- Anno 2014 Le due rilevazioni del movimento

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO anno 2011

ANNUARIO STATISTICO anno 2011 COMUNE DI BELLUNO - Ufficio Anagrafe - ANNUARIO STATISTICO anno 2011 Comune di Belluno Ufficio Anagrafe ANNUARIO STATISTICO 2011- - * P R E S E N T A Z I O N E * L'Annuario Statistico rappresenta una sintesi

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna

DELLA POPOLAZIONE 2I APRILE I93I- IX FASCICOLO 37 PROVINCIA DI FORLÌ. DI SCIENZE ECOUOMICH t COMMERCIALI eol-ogna STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 APRLE 93 X VOLUME 111 FASCCOLO 37 PROVNCA D FORLÌ STTUTO SUPERORE D SCENZE ECOUOMCH t COMMERCAL eologna ROMA isttuto

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 635 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 7315381 Fax 731538328 C.F. e P.I. 13588425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI

Dettagli

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 1 Indice La popolazione ai Censimenti La città

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell formazione Statistica Nel 5 fecondità in calo. GRAF. Tassi di natalità dal al 5 nel Comune di Brescia, 6, 5, 4, 3,,,,,,, 6, tassi

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA L " " '. ~ STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VERONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV l N D le E l. AVVERTENZE

Dettagli

1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI

1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI 1. LA STAGIONE DEI CENSIMENTI In questa appendice sono riportati i primi dati relativi ai quattro censimenti effettuati nel corso degli anni 2000 e 2001: Censimento delle Istituzioni private e imprese

Dettagli

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994)

Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) 13 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 20 Ottobre 1991 Dati definitivi comunali (Volume I) per aree istituzionali (Volume II) in Toscana (n. 6 Giugno 1994 e n. 7 Luglio 1994) Premessa

Dettagli

I cambiamenti nel tempo

I cambiamenti nel tempo Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr. Moroni Alberto Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Dati popolazione Comune di Perugia ai censimenti dal 1861 al 2011 Anno

Dettagli

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI

COMUNE DI PONTEVICO - BRESCIA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI TAB. 1 FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE, TASSI MORTALITA', MIGRAZIONE COMUNE DI PONTEVICO DAL 1990 AL 2006 ANNI POPOLAZIONE FAMIGLIE MEDIA NATI MORTI SALDO NATURALE IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA L evoluzione delle famiglie marchigiane: un analisi dei dati censuari 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2011 L EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE MARCHIGIANE: UN ANALISI

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna POPOLAZIONE Movimento della popolazione residente La popolazione residente in Italia è costituita dalle persone di cittadinanza sia italiana che straniera dimoranti abitualmente

Dettagli

MOVIMENTO ANAGRAFICO ANNO 2003

MOVIMENTO ANAGRAFICO ANNO 2003 Ta s s o dinatalità = Numero Nati 1000 popolazione media Tasso di mortalità = numero morti 1000 popolazione media Saldo naturale = Numero nati - Numero morti Tasso iscritti - can cellati migratorio = 1000

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2013 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2013 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2012 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni:

A tal fine dichiaro, ai sensi della L. n 15/68 e successive modificazioni: COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO DOMANDA DI ISCRIZIONE SERVIZI PRIMA INFANZIA Anno Educativo 2019/2020 Al Sig. Sindaco del Comune di Altopascio Io sottoscritto nato

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) Nome campo Descrizione del campo TIPO DATI Obbligarietà Identif. CODREG univocamente la regione REGIONE Denominazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

La città di Milano al Censimento della popolazione 2001

La città di Milano al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2011 a cura dell Ufficio Statistica 1 INTRODUZIONE Il presente annuario prende in considerazione i principali caratteri demografici riguardanti la nostra

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

UMBERTIDE IN CIFRE 2009

UMBERTIDE IN CIFRE 2009 UMBERTIDE IN CIFRE 2009 A cura dell Ufficio Servizi Statistici Comune di Umbertide INTRODUZIONE Alla prima pubblicazione Umbertide in cifre 2008, in versione cartacea e on-line, segue la seconda edizione.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli