VIrI CENSIMENTO GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIrI CENSIMENTO GENERALE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv

2 . ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORO. / bis DEL 9XV (z9xv),

3 NDCE lo CARTNA DELLA PROVNCA D PARMA. A VVERTENZE GENERAL. NOTE LLUSTRATVE:. Circoscrizione territoriale Popolazione presente e residente Assenti temporanei. Movimento naturale emigratorio Densità..... Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti Popolazione dei c.entri e delle case sparse. Famiglie. Convivenze. Sesso ed età 9. Stato civile O. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica. Stranieri AVVERTENZE ALLE TAVOLE: Pago V V V V V V V X X X» X X V. Circoscrizioni territoriali e tavole.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Altimetria.. Superficie territoriale.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni. ' 9. Centri e case sparse. O. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famiglia.. Condizione sociale del capo famiglia.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia.. Convivenze.. Età.. Stato civile.. Popolazione attiva.. Categorie di attività economica. 9. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pbblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica Pago. TAVOLE : Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie l Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti V Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età.dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia, nella provincia e nel comune capoluogo V Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia.... B) Comune di Parma X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia ' '. B) Comune di Parma X Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie.... X Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo Pago O» J»» 9 0»

4 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA PROV N C A D PARMA, SCA LA a _ fraz. del comune di Tòrnolo,, SON}o Val di Berceto ";:> O o.. DE 0 CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE 9.. XV. numeri che accompagnano i nomi del comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati nella colonna tavola. l numero degli abitanti, rappresentato dal segni convenzionali, è riferito alla popolazione residente. dela

5 c o N lo '..J..J w z o " <::> SEGN CONVENZONAL ' Corniglio <\ç () ", " O Comuni con meno dr.000 abilanli $ D SO.OO

6 AVVERTENZE GENERAL. risultati dell'v censimento generale della popolazione, secondo il piano completo di elaborazione, saranno pubblicati nei seguenti volumi: Vol. l. PROVNCE Costituito da 9 fascicoli provinciali.». REGNO Popolazione Territorio Famiglie Convivenze Sesso Stato civile Età Stranieri. V. REGNO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EGEO TENT SN. l Vol. è destinato alla raccolta degli Atti del censimento.. Ciascun fascicolo.provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da «Avvertenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per la corretta interpretazione dei dati. Per i confronti con l censimento del 9 vedasi inoltre l'avvertenza seguente e in. 0 delle «Avvertenze alle tavole».. Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vo. V.. Per le notizie disponibili presso l'stituto centrale di statistica ma non pubblicate. vedansi «Avvertenze alle tavole» n. t.. Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina alla scala : 0.000, con l'indicazione della circoscrizione dei comuni della provincia. confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Parma, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate: a) dai quadri d'unione delle mappe catastali per i comuni in cui, al aprile 9XV, era stato completato il calcolo delle aree nelle operazioni del nuovo catasto geometrico ; b) dai piani topografici dell' V censimento per i restanti comuni.. Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Mancan do una di dette regioni vengono omesse le indicazioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa che la provincia costituisce un'unica regione.. Date le speciali condizioni nelle quali si è svolto il censimento del aprile 9XV, in conseguenza della guerra in A. O., si è ritenuto conveniente di formare per la compilazione delle note illustrative una popolazione speciale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella Libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio della popolazione presente del 9, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del 9.. l dato relativo alla popolazione delle case sparse al censimento del 9 indicato nel paragrafo delle note illustrative, differisce, in alcuni casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del 9, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vo. V «Centri abitati» del censimento 9 (Cfr. avvertenza di detto volume, pago V). Vedansi «Avvertenze alle tavole» h dati della superficie e della densità del 9 possono differire da quelli pubblicati nei fascicoli provinciali del 9 per eventuale successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni territoriali verificatesi dopo il aprile 9. O. Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: linea () quando il fenomeno non esiste; puntini (. ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

7 NOTE LLUSTRATVE. Circoscrizione territoriale. La provincia, che ha una superficie di km.,, non ha avuto, dal 9 al 9, alcuna variazione territoriale.. Popolazione presente e residente. Assenti temporanei. La popolazione presente (Prosp. ) è aumen{ata tra il 9 e il 9 del 0,9 %, quella residente è diminuita, invece, del 0, %. Prosp. (*). POPO,AZONE POPOLAZONE PRESENTE E RESDENTE (). CENSMENT APRLl: AUMENT o DMNUZON (_) 9 '9 N. %... ' 'c.; ' MF ,9 Presente.... M , F. 9.., Residente... (0) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole» n. O. MF.. '..9, 0,!V , F j':'.0 0, Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti. Tale fatto e il loro numero relativamente elevato (, % della popolazione maschile residente) spiegano l'esiguo aumento dei maschi (0,) nella popolazione presente tra il 9 e il 9 : Luogo ove si trova l'assente MF. M. F. Africa orientale italiana, Libia, isole dell'egeo, Tientsin... Estero Totale Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del 9 si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolaziòne presente del 9. Questa popolazione speciale è di., di cui 90. maschi, che messa in rapporto con la popolazione presente del 9 segna un aumento del, % per la popolazione complessiva e del,9 % per i maschi.. Movimento naturale emigratorio. l lieve aumento nella popolazione presente e la diminuzione nella popolazione residente (Prosp. )" verificatisi nel quinquennio, vanno imputati esclusivamente al saldo negativo del movimento sociale (differenza tra immigrati ed emigrati). Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. ECCEDENZA MMGRAT o AtJMENTO ECCEDEN CENSMENT POPOLA EMGRAT () o DMNU NAT VV APRLE ZONE () ZONE % sulla ab popolazione a b al / Popolazione presente..9(') 9.0 Popolazione residente.9 9() 0.,., () te due cifre non coincidono poichè per la popolazione presente si considerano i nati vivi e i morti relativi & complesso' di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti' relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comune, più i nati vivi e i morti in altri com uni o fuori de l regno.. Densità. Anche per questo dato il confronto tra il 9 e il 9 va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del 9 e la presente del 9. La massima densìtà (Prosp. ) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento. Prosp. (*).. CRCOSCRZON DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER KM POPOLAZON:E.p::.re::s.=en:.:t.=e // speciale () 0...,_9""' 9 () 9 Provincià Capoluogo... Resto della provincia. 9 Regioni agrarie: montagna. 0 collina piannra 9 (0) Cfr. Tav.. () Cfr. "Avvertenze generali» n. 9. () Cfr. "Avvertenze generali«n.. Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti Popolazione dei centri e delle case sparse. Della popolazione, un po' meno

8 V VD oenslmento generale della Opoluione aprile 9XV di / abita nei comuni fino a abitanti e un po' meno della metà in pianura. Dal confronto tra la classificazione del 9, fatta in base alla popolazione speciale e quella del 9, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. ) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni. Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. 9 9 COMUN Popolazione CON,ABTANT Comuni speciale () presente Co:ru Popolazione N. N. % N. % fino a ,$.90 0, , 0 9 9, ,., ' S, g S, ' , i. 9, oltre Totale.. OO,O 9 OO,O Regioni agrarie Montagna 9.,0 90.9, Collina 0 '9,/ 00.,0 Pianura , 0.00, (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «,Avvertenze generali» n.. Della popolaziòne residente del 9, il, % abita in case sparse, della, presente del 9 viabitava invece il 0, % ()., La classificazione dei,centri secondo)a popolazione residente (Prosp. ) ci mostra la distribuzione Prosp. (*). CENTR CON,ABTANT Pro finoac o o CLAS,SFC.AZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE.' N. DE CENTR POPOLAZONE RESDENTE RegioDi agrarie Regioni agrarie Provincia...,.,vincial.._. M C P M C P abitanti %. ';.+.l.00:.9+...'o...!'' , _.00. n.0., l , ,0 oltre ' ,0 Totale. 00,0 dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia e per ciascuna regione agraria. Circa un terzo della popolazione accentrata vive nei centri con popolazione fino a 00 abitanti e una percentuale di poco inferiore vive nei centri che banno più di abitanti.. Famiglie. La classificazione delle famiglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. ) non contempla quelle di un solo membro che esulano dal concetto che comunemente si ha della famiglia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. (Cifre proporzicmali) NUMRO D MMBR () FAMQLm residenti MEMBR,9, 9,, 9,, S,,S,, 9,,,9 o,,, C,(,), O, Totale OO,O OO, i (*) Cfr. Tav. V. () Cfr; Avvertenze alle tavole» n.. () Compreso il capo famiglia Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tipo predominante è il medio con membri : % Familie piccole con memhri, Famiglie medie, Famiglie grandi 00»,9 Considerate dal punto di vista della condizion e sociale del capo famiglia (Prosp_ ) preponderano le famiglie degli artigiani ed assimilati,,, e degli operai, 0, % del tòtale, le due categorie più numerose della popolazione. " l numero medio dei membri supera la media generale di, solo nella condizione «artigiani ed assimilati )l. (*) Cfr. Tavv. e V; () Cfr. «,Avvertenze alle tavole» n. 9. () Cfr. Avvertenze generali» n. e «Avvrtenze tavole» n. 9. alle () Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo..., le famiglie di nn memhro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Queste famiglie di un membro, in numero di.9, sono comprese nella Tavola V.

9 Provhlcia di Parma Note llustrative, X Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FMG,A () DEL CAPO FAMGLA. Padroni Artigiani ed assimila ti. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati.... Operai.... Persone di servizio e di fatica Altre () Totale FAMG,E () Numero medio l dei membri <) (.) Cfr. Tav. V. (r) Cfr. «Avvertenze alle tavole l) n.. () Cfr. ({ Avvertenze alle tavole)) n.. () Comprese,le condizioni ignote, () Famiglie di due o più membri (compreso il capo famiglia) 0 O O,, 0, 0,,,,, OO,O,,,,,,,,, Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL' CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E L'ETÀ DE FGL. CONDZONE SOCA,E DE, CAPO FAMG,A () % FGL CONVVENT D ETÀ Numero N ANN medio 0 o ) dei figli Padroni,,0 9, 9,, Artigiani ed assimilati.,, 0,,0,9 Liberi professionisti,,,,, Dirigenti,,,9,, mpiegati,,0,',, Operai,,,,, Persone di servizio e di fatica.,0, 0, 0,,, Altre (),, 0,,, Totale,, 9,0,0, (.) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole" n.. () Nelle famiglie residenti: cfr. «Avvertenze alle tavole" n.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole" n., () Comprese le condizioni ignote. () Riferito alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia). La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dalle «altre» condizioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi negli artigiani ed assimilati e nei padroni. La percentuale minima di maggiorenni si riscontra () negli impiegati. n genere si nota che negli impiegati, operai, dirigenti, predominano ì figli da 0 anni, che negli impiegati costituiscono oltre / di tutti i figli conviventi. l numero medio dei figli conviventi è mas Smo,,9, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati.. Convivenze. censiti nelle convivenze (Prosp. 9) si riferiscono alla popolazione presente. " <.. Prosp. 9 (*). CONVVENZE (). (Cifre proporzionali) COMPONENT PRESENT :a o SPECE DE,,E CONVVENZE MF M F ;;; ii Alberghi, locande, pensioni, taletti.... affit stituti di cura non militari (ospedali, case di cura, manicomi).. stituti di cura militari (ospedali, convalescenziari) stituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfanotrofi, Case di correzione).. ' stituti di educazione retti da religiosi (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità religiose (esclusi i seminari) stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti).... Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, regie navi Navi mercantili e barche..... O Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali).... Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stabilimenti di pena).... Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)... Totale. (.) Cfr. Tav. V. () Cfr. < Avvertenze alle tavole" n..,,, 0, P,, 0,,O 0,,,0,, O,,9,,,,,,,,,,9 0,, 0,, OO,O OO,O OO,O._ Sesso ed età. Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal 9 al 9 nella composizione per età della popolazione dei due sessi se ondo classi molto ampie (Prosp. O), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del 9 e la presente del 9. n complesso si riscontra un aumento nella percentuale solo nelle classi da 0 anni in poi. l rapporto dei sessi, che per la popolazione presente del 9 era di 9 M per 000 F segna un aumento

10 x V oenslmento generale della popolazione aprile 9 XV di mascolinità, essendo di 99 M per OOO F per la popolazione speciale del 9, aumento che si limita alla classe da a 9 anni. La composizione per età, sesso e stato civile della popolazione residente del 9, per classi di 'età più ristrette, risulta dal Prosp.. Va notato come la classe da a 9 anni risenta le conseguenze della diminuzione straordinaria di natalità verificatasi nel periodo bellico 999. Più di / della popolazione ha superato i anni. La deficienza abbastanza ri ",levante di maschi che si nota da 0 a 9 anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra (9) e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che sopratutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile. Prosp. O POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. ==================== C,ASS D ETA () 0. x9 09 0W Totale. MF 0.9., POPOLAZN; PCALE (.)' %Oli; :. F M:rc:ti F;:rc:: illi,0 ', 9,,9,,,, :::: :::: :::: ::: :: ::: :::: :;::.9.,\, J n,ol O,9,O oo,olloo,o oo,ol OO,O! oo,ol mo,o (x) Esclusi i censiti di età ignota. () Cfr. «Avvertenze generali» n.; Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionali) ETA MF N COMPLESSO () M Celibi e nubili F MF M F STATO Coniugati () lff M F C V, E Vedovi M F M F Divorziati () MF M F \ per 000 F o l Sow,,,,, 9,, O, 9,,,, 9,, 0, 9,, ;,, 9,, O, 9,, O,,,, 0,,!,,,,,0,0,,,,0,9,,,0,,9,,,,, 9,,,,,,,, 9,9,,,,, 9,,9,,0,0,,,,, 9,,,,9,, l,,,9 0, 0, 0, l,o O, O, 0,.... 0, 0, 0,,,,, 9,,,,,,9,,,,, O,, 9,,,,9 0,, 0, O, 0,,,,,, 9,9 O,,,0,9,,0,0 0, 0,,, 9,,, 9,,,,,,,, 9, 9, 0,0,,0 0, O Complesso () Gruppi speciali (.) fino a fino a 9 fino a w 0 W OO, O,. 9 OO,O O,,,,9,,,,, OO,O OO,O OO,O OO,O O,O,, 9,,,9 0,,,,0,9 9,, 0,,,,, 0,,0,0,,,,0,,,,,, ',,, 0, OO,O OO,O OO,O ,, 9, 9,,, 0,.. 0, 0, 0, l, 99, 99,9 9, O 0,0 OO,O OO,O OO,O OO,O oo,ol,,9 O 0,0 OO,O, OO,O 9, 0, (O) Cfr. Tav. X. (x) Esclusi i censiti di età ignota. () Cfr. «Avvertenze alle tavole" n.. () Esclusi i censiti di stato civile ignoto. () Compresi i separati legalmente. (s) Poiclxè in talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri.

11 _. _.._ Provincia di Parma Note illustrative X 9. Stato civile. Le quote di celibato nella popolazione di anni' e piu (Prosp. ) risultano nel 9, per la popolazione speciale, un pò minoà Prosp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE (). M 9 9 SESSO E STATO CVLE POl'OLAZONE SPECALE () POPOLAZONE l'resente N. Percentuali Percentuali (Celibi...9,,0. coniugati ().,9, () vedovi ()..'.,,9 () Totale 00,0 00,0 nubili..,,9, coniugate () 90,, (s) F vedove ().9,, (s) \ Totale 9 00;0 00,0 \ celibi e nubili. 0., 9, coniugati ()..,, (s) MF' vedovi () , 9, (s) '.. Totale..9 00,0 00,0 (l) Esclusi censiti di età ignota e di stato civile ignoto. () Cfr. «Avvertenze generali» n,. () Compresi separati legalmente che sono in numero trascurabile. () COllpresi i divorziati che sono in numero trascurabile. Poichè in talia non esiste il divorzio, le cifre dei divorziati si riferiscono 'ai divorziati all'estero e agli stranieri. (s) Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblicate nei fascicoli provinciali del censimento 9, poichènel 9 i dati relativi ai vedovi comprendevano oltre quelli relativi ai divorziati, anche quelli relativi ai separati legalmente. di quelle della popolazione presente del 9 e, corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati. Se si considerano le percentuali di celibi e di nubm nella popolazione di 0 anni e piu si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel 9, risulta tanto per i maschi che per le femmine superiore a quella del 9" noltre, la quota di celibato definitivo dei maschi è superiore a quella delle femmine: Maschi Femmine... Maschi e femmine 0, 9,9 O,O () Popolazione speèialè: cfr; «Avvertenze generali.. n.. 0, 9, 9, Dalla classificazione della popolazione speciale di anni e piu secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp. ) risulta, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del 9, che nelle classi da a anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da anni in poi. Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi. PROSp.. POPOLAZONE D ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). 9 9 POPOLAZONE SPECALE () POPO,AZONE PRESENTE C,ASS N. Percentuali Percentuali D l\faschi Femmine Maschi :# Femmine Maschi Femmine ETÀ / Conlu V d ' Celibi gati e OV Nubili comn/ gate. Vedove Celibi / coniu, gati VedOV. Nubili coniu, gale Ve d ove Celibi comu gati Ve d' OV Nubili coniulv gate e d ove () () () () () () () () ().' () () () ,,.. 0, 9, O, 9,, 0, 0, 9, 0, , 0, 0, 0,, 0,,, 0,,, l, J , 0,.. 9,, 99,9 0, 9,, ,, l,o,,,,,9 l,o,,, ,,, 9,,,,,,,,, ,,,,,,l",,,,0, 0, ,,,,, ',,,0,,, O,9,,,0, 0, O,9 0,, 0,' Q,0 9, ,0,, 9,,0 ' 0,,,0,9,, w ,0,,,,,,, 9,,,0, () Esclusi..citi c;ji tà ignota e di stato civile ignoto. () Cfr. «Avvertenze generali. n.. () Compresi i separati legalmente: cfr. nota () Prosp.. () Compresi l dlvoulatl: cfr. nota (S) l'rospo l.

12 X V oensimento generale della popolazione aprile 9XV C.ASS D ETA Prosp. (*). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a 9 anni) :ECCEDENZA MASCH FEMMNE o DEFCENZA () DltLLE FEMMNE SO t (0) Cfr. Tav. X. () Esclusi i censiti di età ignota e di stato civile ignoto. () Compresi i divorziati. ' Nella popolazione residente atta al matrimonio da a 9 anni di età (Prosp. ) che comprende i celibi, i edovi e i divorziati, si nota analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente del 9, una deficienza di femmine sino all'età di 9 anni che è una conseguenza della minore età M PER 000 F al matrimonio, come si è detto dianzi e una eccedenza dai 0 ai 9 anni. Nel complesso della popolazione atta al matrimonio si ha una eccedenza di maschi (9,%). lo. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica. Della popolazione presente nella provincia il,0 % è attiva (Prosp. ). Questa percentuale comprende le persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popda zione attiva risulta massima in montagna e minima in pianura. Della popolazione attiva di tutta la provincia meno di / è dedita all'agricoltura e più di / all'industria. Nella regione dì montagna invece un po' più di / della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e in quella di pianura meno della metà. Gli artigiani 9, % della popolazione attiva della provincia presentano un massimo in pianura ed un minimo in montagna.. Stranieri. Nel 9 censiti stranieri ammontano a contro nel 9. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA () NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionali) Pqfl'OLAZONE A T T V A () % POPOLA. Agricol Liberi Trasporti Credito ZONE profes,ammini REGlOl;' AGRARE Amminitura e Commef e sionisti Economia ATTVA ndustria strazione strazione TOTALE caccia comunica cio assicura e SUL addetti pubblica privata domestica e pesca zioni zione COMPLESSO al culto Regione di montagna, B, ii B,,,B O, 0,, 0,, OO,O Regione di collina,,,0,,9 0, 0,, 0,, OO,O Regione di pianura,,,, O, 0,,, 0,,0 OO,O l di cui nell'artigianato, 9,, Provincia,0,,9,9,[ 0,,,9 0,,0 l OO,O (0) Cfr. Tav. X e «Avvertenze alle tavole» nu. e r. () Esclusi i censiti di professione iguota. () Per popolazione attiva s'intende la popolazioue presente di O auni e più, che esercita ulla professione, i 9,

13 TAVOLE

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriali. Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei fascicoli provinciali specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole sono l seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia.. Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella, nella quale i numeri indicati nella colonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE CRCOSCRZON CONSDERATE Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo dove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.... Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famiglie residenti secondo la condizione sociale òel capo famiglia: nel comune capoluo.go, elle zone e regioni "agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri resldentl , V Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo V Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo Le circoscrizioni si riferiscono alla data del aprile 9XV.. Toponomastica. Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto il 0 aprile 9XV, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni. Tutte le variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente al 0 aprile e fino al dicembre 9 sono state, però, indicate in nota. comuni sono disposti in ordine alfabetico... Accentatura dei nomi. Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, delle zone agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo i seguenti criteri : a) i nomi piani non portano alcun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su cui deve poggiare la voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada come di regola sull'ultima vocale.. Altimetria. (Tav. ). L'altimetria è stata desunta dalla carta d'talia al.000 dell'stituto geografico militare, in corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal comune nel «piano topografico di censimento». La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante interpolazione delle curve di livello ivi rappresentate.

15 Prorillola di Pamla AvverteDlle alle tavole. Superficie territoriale. (Tav. ). La superficie territoriale si riferisce alle circoscrizioni amministrative esistenti al aprile 9XV. Limitatamente ai comuni per i quali a tutto il aprile 9XV, gli uffici del catasto (Ministero delle finanze, Direzione generale del catast<.,) avevano effettuato il calcolo delle aree, si sono riportati i dati risultanti dal nuovo catasto geometrico. Negli altri comuni, le superfici sono state calcolate dall'stituto centrale di statistica mediante pianimetrazione delle levate di campagna dell'stituto geografico militare, aggiornando i confini a mezzo dei piani topografici dell' V censimento della popolazione e con elementi forniti dagli uffici tecnici catastali.. Densità. (Tav. ). La densità per km di superficie territoriale è stata calcolata in rapporto alla popolazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, la loro numerazione in cifre romane, nonchè l'indicazione delle regioni agrarie, sono desunte dal Vo. XX, Serie V, degli «Annali di statistica» Revisione delle zone agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi al 0 aprile 9'X, Roma, Libreria dello Stato, 9X e debitamente aggiornate in base alle variazioni territoriali intervenute sino al aprile 9XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine delle circoscrizioni comunali e provinciali del regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal ottobre 90 al marzo 9. d. id. dal aprile 9 al 0 aprile 9]. Vedansi anche «Avvertenze generali» n. ). A ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrario (99) edito dall'stituto centrale di statistica, è annessa una corografia con!'indicazione delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie al aprile 9X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni alle quali si fa riferimento solo le frazioni di cen#mento, cioè quelle indicate dai comuni seguendo le norme contenute nel regolamento per l'esecuzione dell'v censimento, approvato con R. decreto n. del febbraio 9XV, tenuto conto della revisione compiuta dall'stituto centrale di statistica sulla base dei piani topografici (alla scala :.000) e degli appositi elenchi (mod. ) compilati dai comuni stessi. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni del territorio comunale, la cui limitazione coincide, normalmente, con confini naturali: vie nazionali o comunali, corsi d'acqua, linee di displuvio, accidentalità del terreno. Esse comprendono almeno un centro di popolazione (salvo le eccezioni di cui appresso) e le case sparse circostanti, ieui abitanti hanno col centro stesso più frequenti l'apporti e più facili comunicazioni. Formano' altresi separate frazioni (che possono non avere alcun centro): a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. del T. U. della legge comunale e provinciale, approvato con R. decreto marzo 9X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad altro com une, che siano stati aggregati, dopo il 9, al comune oggetto del censimento. Per questi ultimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nella tav. «Zona di territorio aggregata l). Per eventuali confronti, è anche opportuno tener presente come, a volte, pur avendo la frazione mantenuta la stessa denominazione, la sua circoscrizione non coincida con quella del 9. Le frazioni sono disposte nell'ordine indicato dai comuni: la prima elencata è quella in cui ha sede la casa comunale. 9. Centri e case sparse. (Tavv., e V). l criterio discriminante per riconoscere il carattere di «centro» ad un abitato è stato quello della esistenzà nello stesso di almeno un luogo di raccolta costituito danna chiesa periodicamente officiata, una scuola, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc. ove sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in considerazione elementi ambientali òrografia, strade, incroci di strade, fiumi, lontananza da grandi centri che potessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «centro» all'abitato stesso. Perciò l'entità della popolazione non è stato elemento esclusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con gli elementi ambientali sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si estendono anche su una o più zone di territori aggregati dopo il 9, le quali; pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n. ).

16 Vtt éensimento generale deita popola.ode. aprile 9V Per «case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi di un luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero di ravvisare in q uesti luoghi <lei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuali confronti con la popolazione dei centri e delle case sparse del censimento 9 occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel Vo. V «Centri abitati», cifre che sostituiscono quelle pubblicate sia nel Vo. «Relazione preliminare» (Tavv. e V), sia nei fasci. coli provinciali del censimento 9. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago della citata «Relazione preliminare» e l'avvertenza a pago V del Vo. V «Centri abitati» del censimento 9). 0. Popolazione pres.ente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popolazione presente o di fatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei comuni,. sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea. La popolazione temporaneamente assente è costituita da coloro che alla data del censimento si erano assentati temporaneamente dal comune di loro dimora abituale, ma nel quale avrebbero fatto certamente o presumibilmente ritorno entro il luglio 9XV. A tale norma facevano ecèezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza si prolungava oltre il luglio 9XV: a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate in A. O. b) i miùtari di léva, richiamati, volontari; c) i militari di carriera della R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantili d) i funzionari statali in servizio all'estero; e) i bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa; f) i bambini dati a balia, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gli studenti, i colleiiali, i convittori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia per motivi di istruzione; h) gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali; l) le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc.; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri della famiglia che erano in viaggio. Si noti che, a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone dislocate in A. O., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri dèlla famiglia allontanatisi per lavori stagionali. Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come nel precedente censimento. (Cfr. struzioni per gli ufficiali di censimento nel Vo. «Atti del censimento»). La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che alla data del censimento.vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo. militari di leva sono. stati considerati come aventi dimora abituale nel comune in cui dimorava abitualmente la loro famiglia o, in mancanza di questa, nel comune di precedente dimora abituale. Nel precedente censimento invece essi si consideravano come aventi dimora abituale nel comune in cui.si trovavano per motivi di servizio militare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti precedenti per i comuni nei quali hanno sede importanti guarnigioni militari.. Famiglia. (Tavv. V, V, V e V). La famiglia cui si fa riferimento è la famiglia resid,(mte, cioè quella il cui capo aveva dimora abituale nel comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente alla data del censimento. La famiglia comprende le persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoli di sangue o di affinità, o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro (garzoni e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti residenti nello stesso comune.. Sono comprese tra le famiglie anche quelle costituite da una sola persona residente. Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famiglia.. Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n. delle presenti avvertenze e il Vo. «Atti del censimento». Si avverte che deducendo dalla popolazione residente

17 Provinoia di Panna Avvertenze alle tavole (col. della tavola V) il complesso dei membri residenti nelle famiglie residenti (col. della stessa tavola) non si ottiene la popolazione residente delle convivenze, poichè i dati di cui alla col. non comprendono i membri residenti in famiglie il cui capo non ha dimora abituale nel comune. ndipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dal 9 al 9, per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati del censimento 9 con quelli dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi, le famiglie considerate in questo censimento sono quelle residenti.. Condizione sociale del capo famiglia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua posizione nella professione o alla sua condizione non professionale (Cfr. Vo. «Atti del censimento»).. Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglio di censimento. La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente: a) Padroni (o datori di lavoro). Si considerano tali: a) gli imprenditori, nelle aziende non agrarie; b) i conduttori non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario escluso il caso in cui questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi: conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli. Si considerano «Piccoli padroni» (non artigiani) coloro che esercitano normalmente senza alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche familiare una industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc.. Cfr. tabella dei padroni, nel Vo. «Atti del censimento») ; b) Artigiani e assimilati. Si considerano artigiani i titolari delle botteghe artigiane (sono quindi esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare / C dell' aprile 9, nel Vo. «Atti del censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria «agricoltura» (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta anche la caccia e la pesca). Nelle tavole su indicate essi sono compresi sotto la indicazione:. «di cui nell'agricoltura», «altri». Si considerano assimilati agli artigiani i coloni parziari e i conduttoricoltivatori, nonchè coloro che sono ad un tempo conduttoricoltivatori e lavoratori a salario (figure miste) nel caso che la figura del conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento»); c) Liberi professionisti. Si considerano tali quelli che esercitano una libera professione od arte, cioè non alle dipendenze altrui; d) Dirigenti. Si considerano tali: ) quelli che esercitano alle dipendenze altrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gli ufficiali delle forze armate, nonchè gli altri impiegati delle amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad un'attività di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo); e) mpiegati. Si considerano tali: ) quelli che esercitano alle dipendenze altrui una mansione di carattere esecutivo, normalmente distinta da quella esercitata dagli operai e generalmente regolata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficiali); ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate); f) Operai. Si considerano tali: ) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui (anche se nel proprio domicilio) normalmente regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un salario; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttoricoltivatori (figure miste) nel caso che la prima figura sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del cen 'simento») ; ) i militari di truppa di carriera; g) Personale di servizio e di fatica. Fanno parte di tale personale: ) le persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aziende domestiche): ad es. fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc.; ) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili; h) Altre. Raggruppati sotto tale denominazione si èonsiderano quelli di cui è rimasta ignota la posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizione non professionale (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invalidi, ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute, ecc.).

18 VU censimento generale della popolazione aprile 9XV Ai militari di leva viene assegnata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi. criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo famiglia differiscono' sensibilmente da quelli usati nel 9 e nel 9.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti nel comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo conviventi non sono considerate nella tavola. L'elaborazione dei dati è tata fatta per la prima volta nel 9.. Convivenze. (Tav, V). Per «convivenza» intendesi l'insieme di più persone che, pur non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istruzione, di assistenza, di cura, di alloggio, ecc. Per «altre» specie di convivenze i intendono le camerate e baracche di operai o di giornalieri di campagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il numero dei conviventi (dozzinanti) supera il numero dei membri della famiglia in esso compresi i domestici. militari icoverati temporaneamente in luoghi di cura, sono stati censiti in alcuni casi come presenti nel foglio di censimento dell'ospedale o del convalescenziario militare, mentre in altri casi sono stati censiti come presenti in conformità delle univoche istruzioni impartite dalla caserma che li teneva tuttora in forza. n quest'ultimo caso nella tav. V non figura alcun malato presso gli "stituti di cura militari ". Non essendo stato sempre possibile eliminare l'inconveniente segnalato, l'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare duplicazioni od omissioni.. Età. ("ravv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: dalla nascita fino a giorni (compiuti) ;» : dal 0 giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» : dal 0 anno (compiuto) fino ad aì:mi e giorni (compiuti) ;» fino a : dalla nascita fino ad anni e giorni (compiuti) ;» : dal 0 anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti) ;» w: dal 0 anno (compiuto) in poi. gruppi speciali di età che filurano in calce alle tavole X c X sono stati scelti per i motivi seguenti: fino a anll N on soggetti all' obbligo dell'istruzione elementare.»» 9)) Età non considerate nella popolazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (). Ammissione alle for mazioni dei «Figli della lupa» (' anni) e «Bàlilla)) ( anni) e delle «Piccole italiane» (). Età non produttiva (). Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali. Età produttiva. Obbligatorietà alle assicurazioni sociali. Età non produttiva. fino a da a w 0 W )) ))» Ammissione alle formazioni degli «Avanguardisti» e delle «Giovani italiane» ().» Ammissione alle formazioni dei «Fasci giovanili» ().» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (). l criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel 9 corrisponde a quello seguito nel censimento 9.. Stato civile. (Tavv. X e X). coniugati e le coniugate comprendono anche i separati e le separate legalmente. Poichè in talia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranieri. () n conformità alla legge aprile 9' n., non possono essere ammessi al lavoro i fanèiulli di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età,, 0, Jùl, riguardanti l'ammissione alle formazioni dei «Balilla» «Piccole italiane», «Avanguardisti», «Giovani italiane», «Fasci giovanili» e «Fasci di combattimento», maschili e femminili, possono non coincidere con quelle considerate nella realtà dalle predette stituzioni, poichè, :nella pratica, sono ammessi alle formazioni suaccennate anche coloro cile compiono l'anno entro il corrispondente anno solare.

19 Provincia di Pl'l Avvertenze alle tavole. Popolazione attiva. (Tav. X). La popolazione attiva comprende i censiti presenti in età di O anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o di qualsiasi altro membro della famiglia. Sono pure compresi i militari di leva secondo la professione esercitata prima della chiamata alle armi. Sono esclusi i censiti di condizione non professionale (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nella tavola su indicata potranno lievemente differire dai dati definitivi che saranno pubblicati nel Vo. V: Regno «Professioni».. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nelle categorie indicate nella testata della tavola su indicata. dati relativi all'«artigianato» (col. ) sono compresi, per la maggior parte, in quelli relativi alla «industria» (col. ) e per il resto in quelli relativi ai «trasporti e comunicazioni» (col. ) e alla pesca che fa parte della categoria «agricoltura, caccia e pesca» (col. ). Essi comprendono sia i titolari delle botteghe artigiane sia gli operai da essi dipendenti. confronti con il 9 non sono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione della popolazione per categorie di attività economica. 9. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati ( stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinanza italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva l'ultima cittadinanza posseduta o, in difetto, la nazionalità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti col censimento del 9 e precedenti non sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie: circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ); centri e case sparse (cfr. avvertenza n. 9); popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza n. O); famiglie (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze nn. e ); popolazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenzan. ). Vedansi al riguardo anche lel,l,llote illustrative» ele «avvertenze generali l.. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica. L'stituto centrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta. Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguente in carattere neretto. N ella colonna «circoscrizioni» sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. l numero delle cìtcoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizi.e disponibili, è stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia.. Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON V (*) Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popolazione in Africa Orientale (soli maschi) Assenti classificati secondo il motivo dell 'assenza Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia,.con seriazionecompleta del numero dei membri da in più Famiglie presenti classificate secondo il numero dei membri () (*) Popolazione speciale secondo l'età, il sesso e lo stato civile () () () Eccettuata altimetria, superfice, densità. () Dati confrontabili con quelli di cui alla Tav. dei fascicoli provinciali del precedente censimento del 9 (Vo. ). () Cfr.,Avvertenze generali, n.. (0) Per le tavole segnate con asterisco si posseggono ancbe i dati relativi al complesso di tutti i cc.muni fino a abitanti.

20 VU oenslmento generale della popolazione aprile. 9XV TAVOLA. ". Num. "' delle g zone 'cp agrarie Z"" l Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (*) OOMUN Alti Super Denficie con dimora me sità territo; N COMPLESSO ZONE tria riale per abituaje (*) occasionaje (') E REGON AGRARE (*) m.s/m ha km (*) (*) (*) MF \ F M]' M F MF M F R 9 lo COMUN XXXV XXXV XXXV XXXV XXXV XL XXXV XXXX 9 XL lo XXXV l XXXV X" XXXV XXXX XL XL XXXV XL 9 XXXV 0 XXXV XXXV X.L XXXV XXXX XXXV XXX.X XXXV XL 9 XXXV 0 X.L XL XXXV XXXV XL XL XL X, XXXV 9 X, 0 XL XXXV XXXV XXXV X" XXXV X, XXXV XXXV 9 XXXV 0 XL XL Bardi Bedònia Berceto Bore Borgo Val di Taro Busseto Oalesta.no Collècchio Oolorno Compiano Oornlglio Oortile San Mart.ino Felino Fidenza Fontanellato Fontevivo Fornovo di Ta.ro Golese Langhirano Lesignano de' Bagni Medesano Mezzani L9 9 Mònchio delle Oorti lo Montechiarùgolo Neviano degli Arduini Noceto Pa.lanzano Parma Pellegrino Pa,rmense ,.9.9 Polèsine Parmense Rocea.bianca Sala Ba.ganza Salsomaggiore San,àzzaro Parmense ,\', ( lo San Pancràzio Parmense San Secondo Parmense ; Sissa Solignano Soragna Sòrbolo.0, f> Terenzo Tizzano vai Parma Tòrnolo 0.9 0, Torrile Traversètolo Trecasali Valmòzzola LR. 0 Varano de' Mel;gri Varsi lO. Vigatto' Zibello ZONE E REGON AGRARE XXXV XXXV XXXV Alta montagna. piacentina l 0 Alta montagna parmense Media, montagna parmense Regione di montagoa XXXV XXXV XXXX Alta collina parmense Bassa collina parmense Collepiano parmense l Regione di collina O.C XL XL Piano alto parmense Piano basso parmense Regione di pianura Provincia (*) Cfl'. «Avvertenze alle tavole».

21 ; ; jdim cjp Provinoia di Parma Tavole 9 il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (*) POPO.AZONE RESDENTE (legale) (*) ohe si trovava dei delle.. s N COMPLSSO N COM_PJE sso 00 nelle oolonie, nei possedi centri (') case ()arse in altri comuni del regno all'estero ;;''' menti, in A. O.. Z MF M F MF M ]' MF M F MF M F MF M F MF MF 9 0 s 9 0 ". 9 :?, lo L l l lo () 9 l l..0 :ml ' l l : ( /, l l l , i\ l lo ;: :' ' lo l [ l

22 O m oensimento generale della popolazione' aprile 9 XV TAVOLA. Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE POPOLAZONE POPOr..A.ZONE RESDENTE (O) RESDENTE (0) RESDENTE (O) COMUN, FHAZON (0) COMUN, FRAZON (0). COMUN, FRAZON (0) in dei delle in dei delle in dei delle E CENTH oase E CENTR èom oom oentri oase E CENTR com centri OMe plesso oentri (0) sparse plesso (0) sparse plesso (0) sparse (0) (0) (0)!Berdi.9.. Pietramogolana 0 Oollècohlo Bardi... Bergotto 9 Collèoobio Bardi..90 Lòzzola 9 Giarola Gazzo. Còrchia 0 Gaiano.00 9 Bòccolo dei Tassi. Ghiare Ozzano 99 0 Campello San Martino. Lezzara llz Bore Lemignano 0 Casanova Metti..09 Madrègolo. 9 0 " Comune Stradella 9 9 Metti Z9Z Oumune Soprano. Ferrari Colorno Castageminiaua 0 0 FranchiSalvi Colorno..9 Oaberra 0 Pozzolo, Vèdole 0... Credaa,ola 00 Trai 0 9 Borgo Val di Taro Granelli Z Copèrmio Borgo Val di Taro....9 Fàgglo 0 Mezzano Ròndani () 0 Porcigatone Gravago Sacca Ca:f'aràccia.09 9 Monastero. Sangnigna OatJaràccia Z Pieve San Pietro. Z Osacca, Compiano Tièdoli 0 Grezzo Compiano '0 Òstia Parmense.0. Fulgoni fsola 0 Òstia Parmense Z Plone. 0 Barbigarezza. 0 Belforte Rugarlo. Strela. 0 9 Valdena. Rugarlo Sambuceto 0 Z Valdena. Ohiesa Bianca Caboara San Vincenzo 9 9 Rovinàglia Sidolo ,Albereto di Borgotaro..9 Corniglio..0.. Santa Giustina. '. 9 Cereseto. Bedònla.9.. Albereto di Borgotaro Corniglio 9 Bedònla Buzzò. 0 Agna 0 Bedònia..9 Boscbetto 9 Ballone 9 Oavignaga. 9 Boschetto Bellasola 0 Oastagnola. 0 Folta 0 Bellasola Alpe 0 Groppo Montebello. Alpe l\ontegroppo. Beduzzo.,9 9 Setterone. 9 COdogno. 0 0 Beduzzo 9 CàJice Oodogno. Tre Rii. Caneso Oacciarasca Torre. Carniglio, 9 Campi. '. 9 Bosco. 0 Oarn\glia Oampi 9 Bosco. 0 Bruschi d'i Sopra. Pieve di Oampi Oirone Bruschi di Sotto Canètolo 9 & Casaleto. J 0 ibusseto Curatico. 9 Gasaleto. Busseto...0 Ouratico. : Fontanachiosa Z Frescaroio. 0 Oosta Venturini Casalporlno 9 Ròncole Gbiare Chiesiola 9 9 Samboseto.. "..09 Graiana 0' 9 Cornolo 0 Sant'Andrea... Graiana di Sotto Drusoo 0 San Hocoo Graiana di Sopra. ìica 9 Semoriva 0 99 Oastello di Graiana. 0 Masanti. 0 9 Spigarolo 9 Grammàtica 0 Masanti di Sopra. 9 Calestano Lago 9 Masanti di Sotto. Z Calestano Marra. Montarslccio Oalestano 0Z Miano. " Noclvèglia. Alpicella Mossale 9 9 Rofnezzano Borsano. Massae. 9 Scòpolo San Rem\gio Polita. Spora. 9 f Canesano 99 Petrignàcola. 09 Stl'epeto Fragno 90 Pugnètolo Tàsola 0 Fragno Z Hoooaferrara. 0 Berceto....0 ano Sanna. 9 Berceto..0 0 Marzolara Sesta Fugazzolo. 9 Hamiano 0 Sesta nferiore e Superiore Fugazzolo di Sopra. Ramiano Slgnàtico Fugazzolo di Sotto 9 Ronzano. 9 Sivizzo Ca saselvàtioa 0 Havarano 0 Vestana. Castellònchio. Raoorano Z Vestana. 0 Pagazzano Ohiastre. 9 Bràia. Roccaprebalza.0 Vallerano 9 Vèstola 9 Valbona Vigolone 0 9 Villula 9 (O) Cfr. «Avvertenze alle tavole. NOTA. T nome e la popolazione dei comuni sono indicati 'in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in corsivo'. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cni al n. delle «Avvertenze alle tavole'. QuandO uu comune comprende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'altro con lo stesso nome de! comune, si omette la ripetizione in tondo, e in corsioo,,del 'nome e della popolazione, rispettivamente, della.'frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsioo de! nome e della popolazione del cntro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, sal,o l'eccez,one di cui al n. 9 delle, Avvertenze alle tavole '. QuandO una frazione comprende due o più centri questi SOno indicati in corsioo immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. () C'entro diviso fra i oomuni di ColorjJ.o e Mezzani. :

23 Provinoia di Parma Tavole Segue TAVOLA. Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE ("l RESDENTE {"l RESDENTE (o) COl\UN, FRAZON {Ol. COMUN, FRAZON ("l COMUN, FRAZON (0) delle in tlt'i in dei delle in delle dei E CENTR care E CENTR case E CENTR case com centri com centri plesso com centri sparse sparse (") plesso (*) plesso spt':.)se (*) (*) 9 l, l l Cortile San Marlino Langhirano... Bazzano San Leonardo Langhirano Càmpora' 0 "Baganzolino. 0 Mattaleto.. 0 Castelmozzano Castelnuovo 9 Manzano. 9 9 Castione de' Baratt.i.f!orghetto di OastelnUO'/Jo. 9 Vidiana. : Cedogno. Molètolo Torreohi.ara. 99 Cerètolo. Paradigna. 0 Quinzano 9 Lodrlgnano 0 '" Pedrlgnalio. Castrignano 0 Lupazzano. Pizzolese 9 0 Strognano. 0 0 Mediano. 0 9 Ravadese. 09 Arola Mozzano 0 Ravaàèse 0 Antèsica. 99 Orzale Oasalora. Antèsica. Provazzano Oertosino Pastorello. Sasso. 0 Ugozzolo.0 9 Riano., Scurano Oristo.. Cozzano. 0 Urzano 0 Oozzano. Felino Vezzano. 9 Pi'Viano. FeUno... 9 Noceto FeHno.. 'Lesignano de' Bagni..9.9 Noceto ' Oasale. Lesignano de' Bagni 0 Noceto..9 San Michele di Tiorre Faviano. 0 Oastelguelfo () San Michele de' Gatti. 0 Fa'Viano. 9 Sanguinara 0 Barbiano. 0 Fa'Viano di Sopra. _. Costamezzana.. Cèvola 9 9 Mulazzano..0 9 Oostamezzana Sant'là:io di Baganza 9 0 Rivalta 9 Oosta Pavesi. 9 Fidenza San Michele Cavano.. 9 Borghetto...0 Fidenza Santa Maria del Piano 0 Palanzano.. 9 Castione..9.0 Stadirano 0 9 Palanzano. 9 Santa Margherita... Medesano Caneto 0 9 Fontanellido..0. Medesano Lalatta "Fontanellato. ' Felegara..99. Nirone 0 9 9,Albareto ' Sant' Andrea Bagni Pratopiano. Cannètolo. Varano Ma.rchesi Ranzano Ruzzano. 0 Casalbarbato. Mezzani.09.. Trevignano Ghiara.0 9 Casale. 9 Vaestano. Grugno Mezzano nferiore...9 Vàiro. 9 Parola Mezza.no Superiore Valcieca. Paroletta.0 Mezzano Ròndani (). 90 Zibana 0 Priorato. Toccalmatto. 9 Jlrònohlo delle Corti Zibana Mònchio delle Corti. 0 9 sola 9 " Fontevivo Casarola. Parma.... Fontevivo. \ Ceda " 99 Pn.rma. 0.. Fontevivo. Oeda '. Parma (parte) (). 0. Oascine 9 Ticchiano Cornòcchio..0. Fontane. 0 Cozzanello. 9 0 Stradella. _. Parma (parte) ().i! Lugagnano San Pellegrino Bellena '. 99 Pianadetto. San Pellegrino. 00 Bianconese. 0 Riano. Parma (parte) ().9 Castelgnelfo (). 9 0 Rigoso 9 Ponte Dattaro. 9 9 Fornovo di Taro Rimagna Santa Margherita...9. Fornovo di Taro...90 Treftumi. 9 Santa Margherita. Neviano de' Rossi.0 9 Valditacca Parma (parte) ().. Plantònia. 0 Vecciàtica. 9 Paullo.. Respiccio 9 Monteohiarogolo...00 Pellegrino Parmense...9 Sivizzan 9 90 Mq.ntechiolo \ Pellegrino Parmense 0 Sivizzano l Ba.silicagoiano Alone. Roncolongo. Basilicagcriano Besòzzola 9 Vizzola 0 MQrzola. Villa Ohiesa. Vizzola 9 Basilicanova Careno 9 Riccò. 0 BasilicanO'l!a. '.' Grotta. 9 Goleae...9. ìgglo. 00 Monticelli Terme di Monte: Baganzola..'. 0. ggio 9 chiarùgolo....0 Castelnovo. 0 9 Oeriato. Lusignani di MontepeJ.ato.... Cervara. 9 Sotto Tortiano Fognano 9. Villà Oastellaro.... Roncopàecolo. 0 0 eviano degli Arduini ì Mariano. 9 Viarolo (). 9 9 Neviano degli Arduini Rigollo Vicomero 99 Antreola.... Casal Varrone 0 9 (O) Cfr Avvertenze, alle tavole >. NOTA. l nome e lo. popolazione dei oomuni sono indioati ii neretto, quelli delle frazioni in to'ldo, quelli dei centri in corsioo. Le frazioni comprendono almeno un centro di.popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro, l'unae l'altro con lo stesso nome del comune, si omette lo. ripetizione in tondo, e in corsioo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Qnando una frazione comprende un solo centro. che ab]jla lo stesso nome della 'frazione, si omette la ripetizione in COTSi.VO del nome e della popolazione del centro. No.n esistono centri suddivisi n due o più frazioni. salvo l'eccezione di cui al n.. 9 delle «Avvertenze alle tavole». Quando una frazione comprende due o più centri questi sono ildicati in corsivo.immediatamente sotto lo. frazione di cui fanno parte. {ll Centro diviso fra. i comuni di Fontevivo e Noceto. () Centro diviso fra i comuni di Golese e Tr ecasali. (a) Centro diviso fra i comuni Mezzani e Colorno. () Centro diviso fra i comuni di Noceto e Fontevivo. () La popolazione del oentro abitato Parma, ripartito tra le frazioni di censimento Parma, Cornoochio, San Pellegrino e Sa.nta Margherita (zone di territorio aggregate: cfr. Avvertenze alle tavole» n. ), è di. abitanti.

24 V oeuimento generale della popolazione aprile 90XV Segue : TAVOLA, l. Popolazione residente: nei comun, frazioni di censimento, centri e case sparse. POPOLAZONE POPOLAZONE POPOLAZONE RESDENTE (*) RESDENTE (0) RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) COMUN, FRAZON (*) COMUN, FRAZON (*) delle delle delle n del n dei n dei E CENTR ease E CENTR case E CENTR case com.. centri sparse com centri spatse com centri sparse plesso (0) (O) plesso (0) (0) plesso (0) (0) l 9 fs l l 9 fs Polèsine Parmense '.... Casalfoschino. Tarsogno..9 Polèsine Pa.rmense..0.9 Palasone. Bre:va.,. Polèsine Parmense 9 Casale. 0 0 Santa Franca 0 olignano Santa Maria del Taro. " Santa Croce Solignano 0 9 Santa Oroce Prelerna.,0 Torrile..l9 m. La Varana _. Spècchio. 9 San Polo.0 90 Ardola () 9 Fòslo. 9 Gainago. 9 Vidalenzo. 9 Orlano. 0 San Siro. 0 9 Rubbiano Sant'Andrea. Rocoabianca TOl'lile '90 Roccabianca.. 00 Soragna stagno Soragna Traversètolo..9. Fossa. 9 Diolo..0 9 Traversètolo...9 Rlgòsa 0 Carzeto Mazzola. Rasrazzola Castellina Santa Maria 0 Traversètolo. : Fontanelle Bannone Sòrbolo.9.. Sala BaganZl.9..0 Mamiano. 0 Sòrbolo..0 Sala, Baganza..9 9 Cazzola 00 Bogolese. San 'Vitale di Baganza Sivizzano. 9 Casaltone Talignano 9l Torre. Coenzo 9 9 Guardasone.. 0 Salsomaggiore..9.. Enzano. 0 Vignale 0 Salsomaggiore.9. 0 Frassinara. 00 Bargone...90 Ramoscello. Trecasali..0 '.0.00 'Garzano. Terenzo...00 Trecasali.. Salsomtnore 9 9 San Nicomede Sciplone..9. Tabiano., Tabiano. " Bagni di Tabiano. San Vittore 9 Banzola. Contignaco...9 Piè di Via. Terenzo. 9 0 San Qurco 9 ' Bardone. 0 9 Ronco Campo Canneto 9 ' Bardane. Viarolo () 0 Bpschi, di Bardone Càsola 9 Valmòzzola.,9 9.0' Càssio. 0 San Siro. 0 Corni'ana. 9 San Martino 0 Lesignano di Pàlmia 0 Branzone'. 0 Marzano. 0 Mariano. 0 Selva del Bocchetto. Gusallggio 0 San LAzzaro Parmense.. Selva del Bocchetto Pie:ve San Làzzaro Parmense.9.. Oastèllo 9 Varano de' Melegari.. 9. Casalbaròncolo Tizzano Val"Parma..0.. Varano de' Melegari. 9 San Pròspero..0.9 Tizzano Val Parma Serravalle Porporano..9. Tizzano Val Parma. Vianino. : Colorato. 9 9 Oosta 9 _. Viazzano. 9 Martorano. 0 Cal'paneto. 9 Malanilriano. 0 0 Alb azzano. 0 Varsi..00. Marano 0 Albazzano 00 Varsi.. ',000 9 San PanorAzio Parmense , Pietta. Contile 9, " " valera Capoponte. Pèssola 0 9 Orocetta 0 Oapoponte. Pietrarada. 0 0 ' 0 Valera ; 0la Rocca. 0. Scarzara Reno 0 Tosca. 9 i l Èia Caròbbio. 9 Villora ' Fraore Oaròbbio. San Paj:Cràzio Parmense 9 9 Oàsola VigaUo Vicofèrtile Musiara Superiore. Vigatto. 9 Vighèfflo.0 0 Musiara nferiore ]0 Àlberi. 9 San Pellegrino. 0 Musia'i'k nferiore Antognano. 9. Vigolante Groppizsioso. Gaione 9 ;'" Madurera 0 Carignano..09 an Seoondo Parmense..9fi..0 Madurera 9 Corcagnano.. 0 San Secondo Pal'lnense Oaprìglio. 9 Panòcchia., Castellicardi 9 9 Moragnano... 0 San Rufllno 0 9 Moragnano Sissa..9. Lagrimone. Zibello ' SÌssa..0 9 RuBino. Zibello. 90 Borgonovo Anzolla 0 0 Zibello ' Gramignazzo 09 ]0 Ardola () ' Torricella Tòrnolo Pieve Ottoville..0 9 Coltaro.9 Tòrnolo. 0 San Nazzaro. 9 9 Tarsogno..09 PROVNOA. 9.. (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole >. NOTA. T nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in oorsioo. Le fraziòni comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo, e in oorbioo, del nome e deua popolazione, rispettivamente, della. frazione, e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in: corbioo del nome e dellapollolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o pitl frazioni salvo l'eccezione di cui al n. 9 delle, ATvcrtenze alle tavole.. Quando una frazl,one ('omllrende due o llitl centri questi sono indicati n corbioo immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte.. ' () Centro diviso fra i comuni di l'olèsine ParmenBè e Zibello. () Centro diviso fra i comuni di Trecasali e Oolese. () Centro diviso fr i comull di Zibello e Polèslne Parmense. ',

25 . Provincia di l'arma ''avole t" J TAVOLA. Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente) per zone e regioni agrarie. Numero C E N T R (') NUMERO d'ordine CON ABTANT RE S D D N T (') ZONE E REGON AGRARE (0) DE N delle zone da da da da da da da da da da da, COMUN COM fino oltre agrarie P,ESSO a a a a a a a a L a a 0 a UO l 9 0 l XXXV Alta montagna piacentina. lo XXXV Alta montagna parmense. 0 XXXV Media montagna parmense 0 0 Regione di montagna _ 9 l XXXV Alta collina parmense. l, XXXV Bassa collina parmense. l XXXX Collepiano parmense. l Regione di collina. 9 XL Piano alto parmense. 9 XL Piano basso parmense. 9 9 l Regione di pianura l Provincia 0 [ (O) Cfr. "Avvertenze alle tavole ". TAVOLA V. Famiglie residenti; popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. Numero d'ordine delle zone agra,rie FAMGLE RESDENT (') POPOLAZONE RE S D E N T E ('), N E C E N T R (0) N Membri Numero COM fino da da da da da da da da da da da oltre residenti a PLESSO 0 a n a a a a a a a a a lo TOTALE NELLE CASE SPARSE (') '9 XXXV XXXV XXXV Reg. di montagna l XXXV XXXV XXXX Reg. di collina XL XL Reg. di pianura Provincia ,0, [ (0) Cfr. "Avvertenze alle tavole,.

26 \fu oensimento generale d.éda popolazlone aprue 9XV. TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, CONDZONE t:l PADRON(*) ARTGAN ED ASSMLAT (*) ;.; N CRCOSCRZON OOMPLESSO o di cui di cui nell'agricoltura (*) LBER PROFESSOcomplesso piccoli nell'agri complesso coloni (*) in in NST altri (*) padroni (*) coltura (*) parziari (*) J l 9 lo A) Numero Comune di Parma ZONE E REGON AGRARE (*) XXXV Alta montagna piacentina XXXV Alta montagna parmense XXXV Media montagna parmense Regione di montagna G XXXV Alta, collina parmense XXXV Bassa collina parmense XXXX Colle piano parmense Regione di collin XL Plano alto pa,rmflnee XL Piano harso parmense Regione di pianura Provincia B) Numero Comune di Parma ZONE E REGON AGRARE (*) XXXV Alta montagna piacentina XXXV Alta montagna parmense XXXV Media montagna parmense Regione di montagna XXXV Alta collina parmense XXXV Bassa collina parmense XXXX Collepiano parmense Regione di collina XL Piano alto parmense X" Piano basso parmenre Regione di pianura Provincia (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole». () Compresa la condizione sociale ignota.

27 r"' _..,.... t Provinoia di Parma Tavole :i: elle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei me mbri residenti.,o OAL E DE, CAPO F A M G L A (0) ' '" ;;... o DRGENT (0) MPEGA:'(*) OPERA (0) PERSONALE ;;; di cui di cni di cui o D SERVZO ALTRE 'i' in in nelle nelle E nell'agri nelle forze nel complesso nell'agriforzforze DFATJOA (0) nel complesso nell'agri () ; coltura armate (') culto C') coltura armate culto (0) coltura (') armate (') Z 9 0 l'elle famiglie ",' :, : ', 9 l 9... ii! 0. lo ,.0 lo l l )' "',,' " lei membri 0, _ ! lo lo ' 'i ì:

28 lx ceqsime Qt o generale deda popolazione aprile 9XV TAVOLA V. Famiglie residenti (*) secondo il numero dei figli conviventi (*) per classi di età dei figli e se('ondo FAMGLE OON OONDZONE SOCALE DEL OAPO FAMGLA (*) E_T_ _À N_F_E_R O_R_E A A_N.,N "n E T À N F E R o R E A A N N n== <li T""'" e in numero di Tota.le :(: : : A) Numero PADRON (*)... di cui j piccoli adroni (*) nell'agrlcoltura(') ARTGAN.ED ASSMLAT (*) di cui. coloni pa,rziari (') nell'agr colt.(') altri ( )... LBER PROFESSONST ('). DRGENT (') \ nell'agricoltura. di cui \ nelle forze armo (*) \ nel culto (*).. MPEGAT (*) nell'agricoltura. di,cui l nelle forzearm. (*) nel culto (') O ] ] OPERA (*)... di cui j nell'a,gricoltura(*) nelle forze arm.(*) r PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*) ALTRE () Totale di cui nel capoluogo E) Numero l'adron (*). d'. j piccoli padroni (*) l CU nell'agricoltura (*) ARTGAN ED ASSMLAT (*) di, cui. \ coloni parziari (*) nell agr lt' (*) colto (*) a ri... LBER PROFESSONST (*). DffiGENT(*)... \ nell'agricoltura., di cui j nelle forze armo (*) \ nel culto (') lo lo lo ' MPEGAT (*) l \ nell'agricoltura.. di cui ) nelle forze armo (*), nel culto (*) O z OPERA (*) d'. nell' agricoltura (*) CUi nelle forze armo (*) PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*) ALTRE () Totale di cui nel capoluogo (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole». () Compresa lo. condizione sociaje ignota.

29 Provincia di Parma Tavole la condizione sociale del capo famiglia.. Numero delle famiglie e numero del figli. FGL N E T À N F E R o R E A A N N QUALUNQUE ET_ e in nlllnoro di e in numero di t,.'.,:,:.,:_,:,:_t:',,,:'! delle famiglie G ] O 9.0 l' u 9, O i ] O z " O z JB lo! O 9 ' l!) 0. 9 z z ' ZO

30 VDoe lmento generale deda popolazione B aprile 9XV T A. VOLA. V. Famiglie residenti (*) secondo l nu mero del membri izlone sociale del capo famiglia:.. residenti e la cond. nell a provincia e nel comune capoluogo. NUMERO DE C ONDZONE SOCALE DEL CAPO F AM G L la (*) ARTGA N PADRON (*)!. DRGENT (0) l\pe GAT (0) OPERA (*) N ED ASSML AT (*) di cui di cu i nella E: di cui di cui o!. :::!. 00\ agrico ltura(o) di cui S in in in z o... in in PLESSO com ::='a 00_ 'h.. _ com 'i:! '.. 0E: Q;)ar!. com cta.'l) a oo o',, 'h..!. eliij com!. com *...,* plesbo....s : 'h :::... plesso +' * <0 Ple:so ", 'O 'Ote!. plesso..., ';lo ","' plesso.s S ';:l :::....s "'"''" ;!: o.s s = ",o ><>< " "><... " 0 " a " " 9 lo 9 0 MEMBR RESDENT A) Provincia l l S o ! 0. 9 lo ' 9 lo lo lo 9 0 lo lo 9 l l 9 0 FAl\GLE.E S di cui era a capo una it::a: B 9.. so B.0 B) Comune di Parma l. 0 lo lo 0 0 l! 9 l 9 l! 9 9 lo lo S l 9 H 0 l '"'"' l \FAMGLE di cui era a : capo una. a i,emmina. MEMBR SO BO U l..9 (*) Cfr. <A.vvertenze alle tavole', () Compreso. la. condizione sociale ignota..

31 Provinoia di Parma Tavole 9 _._ TAVOLA V. (Jonvivenze (*) secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo. i :::::=::::c==. SPECE DELLE OONVVENZl PROVNCA COMUNE D PARMA :t:j E QUALTÀ DE OOMPONF.N'r p: componenti p: component.i t i:l "" z. g_' ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT. Ospiti. M!'_il t 0 S9,[' '. ], [,'.: 00 S 0 0 S 0 9 9:]'''' S STTUT D OURA NON MLTAR (ospedali, case di cura, manicomi). 0 lo Malati... S STTUT D OURA MLTAR (ospedali, convalescenziari) Malati * STTUT D EDUOAZONE NON RETT DA RELGOS (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). 0 0 Alunni.,. 0 STTUT D EDUOAZONE RETT DA RELGOS (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) Alunni r 9 OOMUNlTÀ RELGOSE (esclusi i seminari). 9 lo 0 9 STTUT D ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti) Ricoverati. r 9 OASERME, POST D GUARDA, BARAOOAMENT MLTAR, REGE NAV NAV MEROANTL E BAROHE. Passeggeri lo STABLMENT OARCERAR NON M.TAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) Detenuti.. 0 r 9 r l STABLMENT CAROERAR MLTAR (carceri, reclusori, st,abilimenti di pena. Detenuti ALTRE SPECE D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.) N COMPLESSO 9 ; ) Cfr. «Avvertenze alle tavole ". Nota. Le cifre in corsivo, sotto i dati relativi al numero ed ai componenti di ciascuna specie di convivenza, si riferiscono alle convivenze con almeno oomponentl presenti e sono già oomprese nel dati stessi.

32 0 V censimento generale della popolazione aprile 9XV _.._.._.. TAVOLA X. Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia B''A N ANN OOMPUT (*),rfl N OOi'\lPLESSO M F ;j' O lo lO Hi , \ll D ] gnota Complesso Gruppi speoiali (*l flnoa flnoa fino a (*l Clr. l Avvertenze allo tavole». (l) Compresi i separati legalmente. STATO OVLE (*) _.._, Celibi o nubili Coningr"ti () Vedovi Divorzi.ati gnoto.._..... _._._..._ Mlè_ M F MF M_F., _ 9 lo ]9._ _ = ' (j _ lo O l _ () l l l l 9 \) g...9 : J l.. (j l l ] l l l _ _. J.G 9 l i l 9.9.< 09 9 lo lo lo =!

33 Provino ia di Parma Tavole Segue 'l'a VOLA X. Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. E) Comune di Parma STATO MF E'rA N ANN N COMPLESSO Oelibi e nubili Ooniugati () Vedovi CmrpTUTJ (*) CVLE _M_l!' _if F_i _F_ l 9 lo O fi lo..0 ].. 0 l.m fi (ù l gnota Complesso.. Gruppi speciali C*) finoa.0.99 fino a fino a liw (ù.0 l.0 (0) Ofr. «Avvertenze a.le tavole '. () Compresi i separati legalmente _ [ i l = = 9 9 = 90 = il 9 9 f) n :L 9 0 R 9 S,.. H m 0 9 l 0 9 l 0 9 R 0 0 9, ] 99 9 lo ,, 0 0 M fi B ' ' ] , [. (*) Divorziati MF M F l i = l gnoto MF M 9 F '

34 zz ",""._. vm ento generale della popolazione aprile 9XV ';,, i:,(: TAVOLA x. Popolazione re sidente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia STATO o V L E (*) ETÀ N OOMPLESSO N ANN Celibi e nubili Coniugati () '_Te_d_ovi Divorziati gnoto. OOMPUT (0) Ml!' F_,_F_'_. ]' F F_ l ' o lo, 9 M F O l:m! lo , ' gnota Complesso Gruppi speciali (*) fino a fino a fino a 0...!r.M ' l : O O lo lo fi lo 0 lo lo : = = = = = = == = = = l. l lo 9 l lo i l (*) Cfr. 'Avvertenze alle tavole". () Compresi i separati legalmente.

35 Provlnola di Parma Tavole' Segue TAVOLA X. Popolazione residente secondo l'età, il sesso (j B) Comune di Parma lo stato civile. ETÀ N ANN (O) OO:!PUT N COMPLESSO MF M F = l O 9 l 0 " lo u;: 9 l S ' <0> gnota Complesso..0. Gruppi. spsclall (0) lino a. l!.. lino a l!.9. lino a..9.0 O.l (0) Cfr Avvertenze alle.tavole». () Compresi i separati legalmente. MF G Celibi e nubili ] SO W l , U S 'l' A T o CVLE (*) Coniugati (l) Vedovi Divorziati M F M; ; M}' = l O l 9 SOl ] S l SO Ò , l U....0 ' l.siij gnoto MF M F ' 9, '

36 V oensimento generale della popolazione aprile 9XV TAVOLA X. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica (*): nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle zone agrarie COMUN ZONE N OOM Agricoltura E REGON AGRARn(') PLEBSO cacia e pesca POPOLAZONE PRESENTE A '.r T V A (*) su 00 DELLA o:il POPOAZONE gs T l Liberi NAT ATTVA ERANO ';:i. ra Credito profes Amml... S d sporti C d slonlsti. t Amml Econo d, CUt UVA ';:"..:l'ì. o o n u e om. e e nls raz. nlstraz mia do TOTALE rlell'ar bll" >= 00.S.,:: stria comu merclo assicu addetti pub. '.. tiuia () '" p. '",, ::; Fii nica razione al buca prvata mestlca nato S zloli Culto l'i'' :l Cl :l ò.i:: : COMUN XXXV XXXV XXXV XXXV " XXXV (l XL XXXV XXXX 9 XL 0 XXXV l XXXV XL XXXV XXXX X" 0 XL XXXV XL O X:'; 0 XXXV XXXV X. XXXV XXXX XXXV XXXX XXXV XL, 0 XXXV 0 XL XL XXXV XXXV X. i X. XL XL XXXV 9 XL 0 X, XXXV XXXV XXXV XL XXXV XL XXXV XXXV 9 XXXV 0 XL XL Bardi. Bedònia Berceto Bore. Borgo Val di Taro Busseto Calestano. Collècchio Colorno. Compiano Corniglio.... Cortile San Martino. Felino. Fidenza Fontanellato Fontevivo Fornovo di Taro GoleRe. Langhirano.... Lesignano de' Bagni Medesano Mezzani.... Mònchio delle Corti. Montechiarùgvlo.... Neviano deg'li Arduini. Noceto. Palanzano Parma.... Pellegrino Parmense. Polèsine Parmense Rocoabianca Sala Baganza.. Salsomaggiore.. San Làzzaro Parmense. San Pancràzio Parmense. San Secondo Parmense Sissa. Solignano Soragoa Sòrbolo Terenzo.. '... Tizzano Val Parma. Tòrnolo Torrile. Traversètolo Trecasali.. Valmòzzola..... Varano de' Melegari. Varsi Vigatto Zibello...9, , ; li ,09(., 0.9.9,9 j.0, ' lo :lo l l lo ' lo lo H , 9 l lo lo l l lo : ,){) , , ,9....0,.90...,.0 r , , 0 J z O.r 9.0,. 9,.,9.0 9,.9,. 9,..,.0 0,.9, 9,9.,.99,0.9,0 9. 9,.,0.,.,.9,.9,.,.0,.00,. 9,.,.,.,0.9,.9 0,0.,.,.0 0,.,9.09,.90,.9,.00,..,.,.09,.,.,.,. 9,.9.00,. 9,9. 0,.0 9,. 0,.0,.9,9., 9, 0,,,9,,, 0, 9, 9, 9,.J,, 0,,,,,0 9,, 9,,,,, 9,,,,9, 9,0 9,0,,,,9,,,,,,,, 9,,, 0,,,9 9,9,,,,0,,,,,,,0,,9 0,,,,,,,,,9,,,,,,,9,,0,,,,,,,,,9,,0,,,,0,,0,,, ',,,,,,9 9,9, 9,,,, 9,9,, 9,,.,,, 9,9 9,,,,, 0,9,,,,,, 9,,,..,,,,9, 0,: 0,, 0,,,,,9 9,,9, ZONE E REGON AGRARE XXXV XXXV XXXV Alta montagoa piacentina Alta montagna parmense. Media montagna parmense , , 9, 0.9 9,,.9,0,,,,,,,0 Regione di montagna 90.0., , 0,,, XXXV XXXV XXXX Alta collina parmense. Bassa collina parmense. Collepiàno parmense :il Z...,0.,,. 0,,,,0, :, Regione di collina XL Piano alto parmense , XL Piano basso parmense ,,,9,...0.9,, l,, ,,, 9, Regione di pianura , ,, 0, Provncia, ,, (*) Cfr:. «Avvertenze alle tavole '. () Comprese le professioni ignote.

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

L ICI NELL AGRICOLTURA

L ICI NELL AGRICOLTURA FABBRICATI RURALI ABITATIVI FABBRICATI RURALI STRUMENTALI TERRENI AGRICOLI L ICI NELL AGRICOLTURA TERRENI AGRICOLI AREE FABBRICABILI REQUISITI PER LA RURALITA AI FINI FISCALI FABBRICATI Fabbricati destinati

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

CODICE FISCALE. Cos'è e a cosa serve

CODICE FISCALE. Cos'è e a cosa serve CODICE FISCALE Cos'è e a cosa serve Il codice fiscale rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato

Dettagli

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016

Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Circolare N. 29 del 24 Febbraio 2016 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 14 dell 29.11.2016,

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010 IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL Introduzione Questa scheda ha lo scopo di illustrare per grandi linee la situazione occupazionale nella regione dell Umbria nell anno alla luce dei dati della Rilevazione

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia Anno educativo 214-215 Esito della prima graduatoria del 24 giugno 214 April 29 Dicembre 214 La presente nota è stata realizzata

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 61 01.04.2016 Indennità di malattia, maternità e tbc: gli importi 2016 In stand-by, per l anno 2016, gli importi in caso di malattia,

Dettagli

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale 27 aprile 2012 Fra i molti obiettivi assegnati al Censimento della popolazione vi è quello di fornire dati e informazioni utili

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 5 Giugno 2002 Circolare n. 104 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge

1) Coniugi che si separano con figli. Si richiede l'assegno sia per i figli che per il coniuge MoCAM è un modello tramite il quale è possibile calcolare l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i figli nei casi di separazione, divorzio o rottura di una unione di fatto e, quando ne esistano i

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. N. 36501/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Modulo di domanda di partecipazione

Modulo di domanda di partecipazione Modulo di domanda di partecipazione al concorso per esami e titoli nei ruoli normali e/o speciali del personale educativo Spazio riservato al protocollo dell ufficio accettante Spazio riservato all identificativo

Dettagli

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti) BANDO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE IN ATTUAZIONE DELLE AZIONI A VALERE SULL OBIETTIVO OPERATIV0 2.1 DEL POR CAMPANIA 2007/2013 ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione

Dettagli

La formazione dell atto di nascita

La formazione dell atto di nascita NASCITA E FILIAZIONE DELLO STRANIERO La formazione dell atto di nascita Nadia Patriarca Merano XXX Convegno Nazionale L evento nascita All evento nascita si connettono interessi superiori, statali e familiari,

Dettagli

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali

Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali Conoscenza delle norme di base in materia di protezione dei dati personali 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati individuali, la data di nascita di un individuo è: Un dato

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA

Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA Art. 27 TRATTAMENTO IN CASO DI MALATTIA In caso di malattia, l operaio non in prova ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di nove mesi consecutivi, senza interruzione dell anzianità. Nel

Dettagli

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015

Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Circolare N. 54 del 9 Aprile 2015 Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la recente circolare n. 57 dell 11.03.2015,

Dettagli

Modello da inviare all'autorità regionale competente

Modello da inviare all'autorità regionale competente MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) N. progressivo di protocollo (a cura del SIAN) DICHIARAZIONE DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI E DI COADIUVANTI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE 11 NOVEMBRE 1967, N 133 ABROGATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 2.10.98 ESECUTIVA 6.11.98 N.B.

Dettagli

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991 Dati esttti dal 13 Censimento Genele della Popolazione 1991 Superficie territoriale, popolazione residente per sesso, densità, numero abitati e dei nuclei abitati CENTRI NUCLEI CASE SPARSE Sup.territoriale

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 16 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell... BANDO LOCAZIONE VIA MODULO DI DOMANDA Spett.le.. Via.. Il sottoscritto Cognome e nome...... nato a... prov... il...... cittadinanza.. codice Fiscale........... (per i cittadini extracomunitari) [ ] titolare

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005)

PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) PROSPETTO PER IL CALCOLO DEI PARAMETRI DIMENSIONALI (secondo quanto previsto nel d.m. 18 aprile 2005) I. INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1. Dati identificativi dell'impresa

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Prot. n. 398/CGV Ministero dell economia e delle finanze AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO IL DIRETTORE GENERALE Vista la legge 3 agosto 1998, n. 288, con cui il Governo è stato delegato alla

Dettagli

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica R.S.U. Siae Microelettronica Assegni familiari nuovi importi dal 1 luglio 2005 fino al 30 giugno 2006 Le normative che regolano la materia in questione, e che spieghiamo all interno di questo capitolo,

Dettagli

Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni

Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni MODELLO B (Bollo) (Timbro di accettazione Prefettura) Articolo 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n. 91 e successive modifiche e integrazioni Lett. a (3 anni di residenza legale, per chi è nato in Italia

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA

REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA ANNO GESTIONE.. Timbro sede Agenzia Formativa responsabile attività REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITA (APPRENDISTATO) Codice Modulo Formativo xxxxxxxxxxxxxxxxxi Moduli Formativi FORMAZIONE IN IMPRESA Sede

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 In conformità al D.M. 3245/Ric. del 6 dicembre 2005 - All. n. 1 INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1 1. Dati identificativi dell impresa Denominazione o ragione sociale Indirizzo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : DALLO STATO ESTERO :

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : DALLO STATO ESTERO : DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DI CITTADINI EXTRACOMUNITARI CON PROVENIENZA DAL COMUNE DI : DALLO STATO ESTERO : MODELLO R CASO DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA IN LA LOGGIA IN APPARTAMENTO VUOTO

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

COORDINATORE FORMATIVO

COORDINATORE FORMATIVO Allegato 6 Pratica n. Anno Gestione.. Timbro lineare del Soggetto attuatore beneficiario del finanziamento Codice Modulo: xx REGISTRO RILEVAZIONE ATTIVITÀ DEL COORDINATORE FORMATIVO PER LA FORMAZIONE IN

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

Bonus 36% - Documenti da conservare

Bonus 36% - Documenti da conservare Bonus 36% - Documenti da conservare Dopo l abolizione della comunicazione preventiva di inizio lavori, di seguito riportiamo gli atti che i contribuenti devono tenere a disposizione ed eventualmente mostrare

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

IVA 2012: fusione di societa`

IVA 2012: fusione di societa` IVA 2012: fusione di societa` di Roberto Fanelli (*) L ADEMPIMENTO La fusione di societa` comporta l estinzione della societa` fusa o incorporata. Le disposizioni in materia di dichiarazione annuale prevedono

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata EEVE - DURP Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata Ripartizione edilizia abitativa 1 Premessa Articolo 2, comma 1/bis della legge

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento)

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) Ufficio Servizi Demografici ed Attività Economiche 0461-864014 All Ufficio Servizi Demografici del Comune di VALLELAGHI (TN) via Roma 41 Fraz. Vezzano 38096 -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 IPOTESI CCNI del 10 Febbraio 2016 PERSONALE DOCENTE LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLA FASE A LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3 Nella Fase A dell ordine delle operazioni,

Dettagli

Le spese di rappresentanza

Le spese di rappresentanza Pag. 760 n. 7/97 15/02/1997 Le spese di rappresentanza Rappresentazione contabile di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 760 2. La rappresentazione contabile delle spese di rappresentanza 761 3. La deducibilità

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche

ATTESTAZIONE ISEE. Codice fiscale per cui sono state rilevate omissioni / difformità Tipologia di omissione / difformità Specifiche ATTESTAZIONE ISEE L INPS attesta che, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica con numero di protocollo x presentata da x in data gg/mm/aa, il nucleo familiare del Dichiarante è

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. N. prot. 2015/35112 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati: AUTOMOBILE CLUB D ITALIA BANDO DI CONCORSO PER TITOLI PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO SCUOLA MEDIA DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ============================== E indetto un concorso

Dettagli

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo Modello COM 2 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA - DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE 1. AVVERTENZE GENERALI 1.1. Questo modello, da presentare in bollo, è composto da 8 pagine

Dettagli

IL G.E.I.E 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it

IL G.E.I.E 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it REGISTRO DELLE IMPRESE IL G.E.I.E 1/2006 marzo 2006 www.an.camcom.it INDICE PREMESSA...3 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 1.1 Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25 luglio 1985...3 1.2 Decreto

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. N. 20261 / 2008 protocollo Modificazioni delle istruzioni e dei modelli di dichiarazione 730/2008, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2008, 770/2008 Semplificato e 770/2008 Ordinario, approvati

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione Persona Fisica Nome Cognome Nato a/il Residenza anagrafica Domicilio (se non coincide

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

I LIBERI PROFESSIONISTI IN

I LIBERI PROFESSIONISTI IN I LIBERI PROFESSIONISTI IN PROVINCIA DI BRESCIA Brescia, 20 aprile 2015 a cura di Pietro Aimetti e Paola Zito OBIETTIVI DELLO STUDIO Analisi dei liberi professionisti residenti in provincia di Brescia

Dettagli