VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE"

Transcript

1 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D TORNO,. ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV

2 '. ROMA Tp.. FALL VA TUSCOLANA, (COPE 0) ORD. / bis DEL XV ( XV ).

3 / AVVERTENZE GENERAL. risultati dell'v censimento generale della popolazione, secondo il piano completo di elaborazione, saranno pubblicati nei seguenti volumi: Vo. l. PROVNCE Costituito da fascicoli provinciali.». REONO Popolazione Territorio Famiglie Convivenze Sesso Stato civile Etd Stranieri.» V. REONO Professioni. V. LBA POSSEDMENT DELL'EOEO TENTSN. l Vol. é destinato alla raccolta degli Atti clel censimento.. Ciascun fascicolo provinciale è composto di due parti: le note illustrative e le tavole. Queste ultime sono precedute da «Avvertenze alle tavole» che è necessario tenere presenti per la corretta nterpretazione dei dati. Per i confronti con il censimento de! vedasl noltre l'avvertenza seguente e il n. 0 delle«avvertenze alle tavole».. Notizie dettagliate sulle professioni della popolazione per singole province saranno pubblicate nel Vol. V.. Per le notizie clisponibilipresso l'stituto centrale di statistica ma non pubblicate, vedansi «Avvertenze alle tavole» n... Ad ogni fascicolo provinciale è unita una cartina alla scala : 0.000, con l'indicazione della circoscrizione dei comuni della provincia. confini comunali sono stati determinati, per la provincia di Torino, mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure territoriali rappresentate dai quadri d'unione delle mappe del nuovo catasto geometrico.. Nelle note illustrative le regioni agrarie di montagna, collina e pianura sono indicate, rispettivamente, con le lettere M, C e P. Mancando una di dette regioni vengono omesse le indlc:azioni o i dati corrispondenti. Quando non figurano notizie per regioni agrarie significa. che la provincia costituisce un'unica regione...':~'. Date le speciali condizioni nelle quali si é svolto il censimento del aprile XV, in conseguenza della guerra in A. O., si é ritenuto conveniente di formare per la compila~ione delle note illustrative una popolazione speciale costituita dai presenti alla data del censimento e dagli assenti temporaneamente in A. O., nella,libia e nei Possedimenti, per avere una cifra che, meglio dera popolazione presente del, si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con la popolazione presente del... l dato relativo alla popolazione clelle case sparse al censimento del indicato nel paragrafo delle note illustrative, differisce, in alcun casi, da quello pubblicato nei fascicoli provinciali del, che è stato sostituito dal dato definitivo pubblicato nel vol. V «Centri. abitati» del censimento (Cfr. avvertenza di detto volume, pago V). Vedansi «Avvertenze alle tavole» n... dati della superficie e della clensitd del possono differire da quelll pubblicati nei fascicoli provinciali del per eventuale successiva rettifica della superficie in seguito a nuovi accertamenti, oltre che per eventuali variazioni territoriali verific:atesi dopo il aprile!f.. Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: linea () quando il fenomeno non esiste; puntini ( ) quando le cifre proporzionali non raggiungono le cifre significative dell'ordine minimo considerato (0, oppure 0,0).

4 T O R N O 0'._ ti D, N ',,& o... NOME DE COMUN CONTRASSEGNAT DAL SOLO NUMERO A \ c u SCALA l, 0000 (J z. " O O Andezeno B.ld... ro Torinese Beinasco Bòrgaro Torinese Borgone Susa Bo.conero 0 Brandizzo. BruzolD ~'Buttigliera Alta Ca/ass. Cambiano 0 Campiglione Fenile Castagneto Po Chiusa di San Michele Cinzano Claviere Condove Fivria Ogliànico l'rassinere Garzigliana BO LanzO' Torinese Levone Marentino Monastero di Lanzo' Montaldo Torinese 00 MoriondO Torinese 0 Pavarolo 0 Pecetto Pessinetto RObassomeC,O Rocca Canavese Rondissone San Didero 0 San France.sco al Campo' San Màuro Torinese San Ri./ro Val Limina San/'Ambrògio.di Torino 0 Sant'Antonino di Susa' Torrazza Piemonte Tro/arelio Villorba"e

5 p R ov N c... A STTUTO CENTRALE 0 STATSTCA DEL REGNO D'TALA R O v N F"razione del comun. di Cere. bc F"razioni.. d F"razione.. ''ih; F"razioni.. l F"razion..... Pessinetto H Torino.. Carignano.. Carmaanola \ SEGN CONVENZONAL O' Comuni con ìneno di.000 abitanti a a oltr CRCOSCRZON DE COMUN DELLA PROVNCA AL APRLE.. XV numeri che accompagnano nomi del comuni corrispondono al numeri d'ordine progressivi ndicati nella colonna della tavola l numero degli abitanti. rappresentato dal segni convenzionali, è riferito alla popolazione residente.. ''i. p o v c

6 ~~_.. NDCE l. CARTNA DELLA PROVNCA D TORNO.. AVVERTENZE GENERAL. NOTE LLUSTRATVE: l.. Circoscrizione territoriale Popolazione presente e residente Movimento naturale emigratorio A ssenti temporanei Densità Classificazione dei comuni secondo il numero degli abitanti Popolazione dei centri e delle case.. g. O.. sparse Famiglie Convivenze Sesso ed età Stato civile Popolazione presente secondo le categorie di attività economica Stranieri.... Pago»»,)»»»»»»»»» V V V V V V V V X X X X X. AVVERTENZE ALLE TAVOLE:. Circoscrizioni territoriali e tavole.. Toponomastica.. Accentatura dei nomi.. Altimetria.. Superficie territoriale.. Densità.. Zone e regioni agrarie.. Frazioni.. Centri e case sparse. O. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente.. Famiglia.. Condizione sociale del capo famiglia.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia.. Convivenze.. Età.. Stato civile.. Popolazione attiva.. Categorie di attività economica.. Stranieri. 0. Confronti con i precedenti censimenti.. Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto ('entrale di statistica Pago. TAVOLE: Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria. dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse V Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti..... V Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi. per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli.,..... V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo V Convivenze secondo la specie e numero dei componenti l?resenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia..... ~...,... B) Comune di Torino..... X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile: A) Provincia.... B) Comune di Torino X Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provinci a e nel comune capoluogo , Pago»»»»»»»» 0 0

7 ....~.\ «,iov"i,b.,stt,j"'tva C assdìcazneuel comuni secon d " o.,:j(') numer~j.!~l),ti~>~t~~p... m;.g~:ijoj~m~v è~i.#wri e delle case sparse. Della popolazione,.q:>iìtr dvtm._~ NOTE LLUSTRATVE l. Circoscrizione territoriale. La provincia, che ha una superficie di km.0,, non ha avuto, dal al, alcuna variazione tenitoriale.. Popolazione presente e residente. A~senti temporanei. Tanto la popolazione presente che residente (Prosp. ) sono aumentate tra il e il : la prima del, %, la seconda del, %. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE POPOLAZONE E RESDENTE (r). AUMENT CENSMENT APRLE o DfMTNUZONf () i N. % MF , Presente M. 0O.0, F..., MF....., Residente. M. 0i. 0, F. 0...,0 (*) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole" n. O. Gli assenti temporanei, fuori del regno, sono quasi tutti maschi, dislocati quali militari e operai in A. O., nella Libia e nei possedimenti. Ciò spiega il lieve aumento dei maschi,, %, nella popolazione presente, tra il e il : Luogo ave si trovava l'assente MF. M. F. Africa orientale italiana, Libia, isole dell'egeo, Tientsin. O. 0 O. Estero. Totale. 0.0 Tenuto conto delle speciali condizioni nelle quali s'è svolto il censimento in conseguenza della guerra in A. O., s'è ritenuto conveniente di formare una popolazione speciale, composta dei presenti alla data del censimento e degli assenti temporanei in A. O., nella Libia e nei possedimenti per avere una cifra che meglio della popolazione presente del si presti, per quanto riguarda la popolazione maschile, al confronto con l.a popolazione presente del. Questa popolazione speciale è di.., di cui. maschi, che messa in rapporto con la popolazione. presente del segna un aumento de,% per la popolazione complessiva e de,% per i maschi.. Movimento naturale emigratorio. L'aumento verificatosi tanto nella popolazione presentt: che residente dal al (Prosp. ) va attribuito oltre che all' eccedenza dei nati sui morti anche, ed in prevalenza, a quella degli immigrati sugli emigr,a ti. Prosp.. MOVMENTO NATURALE EMGRATORO DELLA POPOLAZONE. ECCl<:D~NZA MMGRAT o ECCEDENZA CENSMENT EMGRAT () POPQLA AUMENTO NAT VV APRLE () ZONll: % sulla a b popolazione a b al Popolazione presente 0.0 /. (') /./ Popolazione residente.,.0(')., () l,e due cifre non coincidono poichè per la popolazione presente si considerano i nati vivi e i morti relativi al complesso di questa popolazione, mentre per la popolazione residente si considerano i nati vivi e i morti relativi alla sola parte della popolazione presente che è residente nel comune, più i nati vivi e i morti in altri comuni o fuori del regno.. Densità. Anche per questo dato il confronto tra il e il va fatto più correttamente tra la popolazione speciale del e la presente del. La massima densità (Prosp. ) si riscontra in pianura e la minima in montagna come nel precedente censimento. Prosp. (*). CRCOSCRZON Provincia Capoluogo Resto della provincia Regioni agrarie: montagna DENSTÀ DELLA POPOLAZONE. ABTANT PER XM POPOLAZONE presente l speciale () () ~ collina ' OOO è r~' pianura.... ~i" ooo.0:~o.è :')l'tuo (*) Cfr. Tav.. Ha j\'è~ FS: 'rs:f els!ot () Cfr. «Avvertenze generali» n.. jl"} Cf~. «AjV"'ertenze! gèneratl n... V,. vvst.:> (*)

8 V VD censimento generale della popolazione. aprile XV abita nei comuni aventi fino a.000 abitanti e meno di / in pianura. Dal confronto tra la classificazione del, fatta in base alla popolazione speciale e quella del, fatta in base alla popolazione presente, si rileva (Prosp. ) un aumento nella popolazione in tutte le classi di comuni eccetto in quelle da.00 a.000 e da 0.00 a abitanti; delle regioni agrarie soltanto quella di pianura segna un aumento di popolazione. Prosp. (*). COMUN CLASSFCAZONE DE COMUN SECONDO L NUMERO D ABTANT. Popolazione Comuni Comuni POpola.Ze presen te. N. N. % N. N. % CON,ABTANT speciale () fino a.000.,., ,0. T, ,0 0., ,., ,., ,., oltre ,.0, Totale oo,o OO,O Regioni agl'arie Montagna 0.., 0. 0, Collina 0., 0.0, Pianura.0, 0., (0) Cfr. Tav.. () Cfr. «Avvertenze generali, n.. Della popolazione residente del, il. % abita in case sparse, della presente del vi abitavailvece il, % (). La classificazione dei centri secondo la popolazione residente (Prosp. ) ci mostra la distribuzione Prosp. (*). CLASSFCAZONE DE CENTR () SECONDO LA POPOLAZONE RESDENTE. l N. DE CENTR POPOLAZONE RESDENTE CENTR CON Regioni agrarie Pro Regioni agrarie Provincia,ABlT/.NT MT;;GfinCia M C p abitanti ~o fino a , , , g, , oltre , Totale. : :': OO,O (0) Cfr. Tavv. e V. () Cfr.,,Avvertenze alle tavole" n.. () Cfr. «Avvertenze generali,) n. e «Avvertenze alle y;ivole. n.. dei centri e della popolazione che vi risiede per la provincia e per ciascuna regione agraria. Meno di / della popolazione accentrata vive nei centri Con popolazione fino a.000 abitanti e un po' più di / in quelli con oltre abitanti.. Famiglie. La classificazione delle famiglie residenti secondo il numero dei membri (Prosp. ) non contempla quelle di un solo membro che e~ulano dal concetto che comunemente si. ha della famiglia (). Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () SECONDO L NUMERO DE MEMBR. NUMERO DE MEMBR () (Cifre proporzionali) FAMGLE residenti MEMBR. g,, D,,,,, 0,.,,,,,,,, law 0,, Totale OO,O OO,O ('l Cfr. Tav.. V. () Cfr. et Avvertenze alle tavole» n. l. ~ () Ccmpnso il capo famigla. Distinte le famiglie in tre grandi categorie secondo la loro grandezza, il tiro predominante è quello con membri: 0 /0 Famiglie piccole con membri, Famiglie medie, Famiglie grandi w, Considerate dal punto di vista della condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ) preponderano le famiglie degli operai,,0, e degli artigiani ed assimilati),% del totale, le due categorie più numerose della popolazione. l numero medio dei membri supera la media generale di, nelle condizioni «artigiani' ed assimilati», «dirigenti, «liberi professionisti» e «padroni». () Dal punto di vista puramente statistico si usano rilevare come s'è fatto nei precedenti censimenti e anche in questo le. famiglie di un membro, concepite come aziende domestiche dell'unico membro. Oueste famiglie di un membro, in numero di.0, sono comprese n~lla Tavola V.

9 Provinola eli 'l'ordo Note llluauatlvil Prosp. (*). FAMGLE RESDENT () D DUE O PÙ MEMBR SECONDO LA CONDZONE SOCALE.CONDZONE SOCALE DlY, CAPO FAMG,A () Padroni. Artigiani ed assimilati. Liberi professionisti Dirigenti mpiegati.. DEL CAPO FAMGLA. Operai. Persone di servizio e di fatica Altre (). Totale. ' (') Cfr. Tav. V. () Cfr. Avvertenze alle tavole. n.. () Cfr. «Avvertenze alle tavole. n.. () Comprese le condizioni ignote. () Famiglie di due o più membri (compreso l capo famiglia).. % FAMGLE (),,,O 0,,,0,, 00,0 Numero medio dei membri (),,,,,,,,., Una ricerca fatta per la prima volta in occasione di questo censimento, riguarda la composizione per età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. ). Prosp. (*). FGL CONVVENT () COL CAPO FAMGLA () SECONDO LA CONDZONE SOCALE D QUEST E CONDZONE SOC <\.,E DEi, CAPO FAMG,~A () Padroni.. Artigiani ed assimilati. Liberi professionisti Dirigenti. mpiegati Operai.. Persone di servizio e di fatica. Altre () Totale... L'ETÀ % FG L CONVVENT D ETA N ANN ' 0 ),,, 0,,,,,, DE FGL. Numero medio dei figli (*) Cfr. Tav. V. () Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole» n... (.) Nelle famiglie residenti: ci. «Avvertenze alle tavole» n.. () Cfr. «AVvertenze alle tavole. n.. () Comprese le condizioni gnote. () Rlfento alle sole famiglie residenti con figli (non coniugati e conviventi col capo famiglia). (),,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,, ;,,,., 0,, O,,,,,, 0,, La composizione per età dei figli conviventi varia notevolmente col mutare della condizione sociale del capo famiglia. Prescindendo dallc«altre»condi..; zioni, la percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi negli artigiani' ed assimilati, nei liberi professionisti e nei padroni. La percentuale minima di maggiorenni si riscontra negli operai. n genere si nota éhe negli operai, impiegati, persone di servizio e di fatica, predominano i figli da 0 anni, che per gli operai rappresentano circa i /0 dituttii figli conviventi. l numero medio dei figli conviventi è massimo,,, nelle famiglie degli artigiani ed assimilati.. Convivenze. censiti nelle convivenze (Prosp; ) si riferiscono alla popolazione presente. Prosp. (*). CONVVENZE (). (Cifre proporzionali) SPECE DE,,E CONVVENZE Alberghi, locande, pensioni, affittaletti stituti di cura non militari (ospedali, case di cura, manicomi).. stituti di cura militari (ospedali, convalescenziari) stituti di educazione non retti da religiosi (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione). stituti di educazione retti da reli. giosi (collegi, cònvitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione). Comunità religiose (esclusi i seminari).. ~.'..... stituti di assistenza (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti).... Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, regie navi.. Navi mercantili e barche... Stabilimenti carcerari non militari (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) Stabilimenti carcerari militari (carceri, reclusori, stabilimenti di pena)...,.. ',' Altre specie di convivenze (cameràte, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)... O Totale (*) Cfr. Tav. V. () Cfr. «A.vvertenze alle tavole» n.. COMPONENT P;R.ESENT MF M F,,,, O,O,,, O,,,,,,,,,,.,, 0,,,,,0 0, O, 0,,O 00,0 00,0 oo,o. Sesso ed età. Per analizzare le variazioni che si sono verificate dal al hella composizione per e,tà della popolazione dei due sessi secondo classi molto ampie (Prosp. O), il confronto si è fatto tra la popolazione speciale del e la presente del. n complesso si riscontra un aumento nella percentuale in tutte le classi eccetto in quella da a anni. l rapporto dei sessi, che per la popolazione e presente del era di M per 000 F segna una lievissima d.iminuzione di mascolinità essendo, di M

10 x per OOO F per la popolazione speciql~ del, diminuzione che si riscontra in tutte le classi eccetto in quella.da a anni. La cpmposizione per età, sesso e stat.o civile dell~, popolazione residente del, per classi di età più ristrette, risulta dal Prosp.. Va notato come la classe da a anni risenta l~ cons~guenze della diminuzione straordinaria di natalità verifìcatasi nel periodo bellico. Più di /O della popolazione ha superato i anni. La deficienza di maschi che si nota da 0 a anni può imputarsi in parte alle perdite della grande guerra () e quella delle ultime classi di età alla più forte mortalità che sopra tutto nella vecchiaia colpisce il sesso maschile. Prosp. O. POPOLAZONE SECONDO L'ETÀ ED L SESSO. POPOLAZONE SPECALE () popolazone C:r.ASSl D, ; "Pc::R=E=:SEN=:T:::E ETA () M F :,:''F'M: e :] r_c:_tu,.,t_i_fjl_lf_f_p'j_c_:_t,j,i F , 0,sl,, 0, rs, 0..0 :.,,,,S,, 0 0.' 0. 0.,,,,,, ow.0..,,,, O,, Totale 'U0 0,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 () Esclusi censiti!li età ignota. () Cfr. «Avvertenze lenerali. n.. Prosp. (*). POPOL.ZONE Rli;SDENTE SECONDO L'ETÀ, L SESSO E LO STATO CVLE. (Cifre proporzionali) STATO C V :r.'e N COMPLESSO () ETA Celibi e nubili ' Coniugati () Vedovi Divorziati () lff f M F MF lf F HF H F HP M F MF M F F O,,,,,,. 0,, l,,s,, 0,, l,,,s,. OS,,,,,,S 00,,,,,, O,,,,0,, '.'.. oz S,,0 S,S,,, 0,.. 0,.... 0,,,,S S,,,, S, O,Z O, O,Z 0,,,,,, O,S, z, 0, 0, 0,,Z,S, z 0,,,,,,, z, z,,,, 0,,Z z 0,,z S,O S,,, S, Z,,,, Z, z,0 zz, 0,0 0,,O,S, z,,,,, 0,, zo,,,, 0,,z, z,,,,,s, z,,,,0,,0 0,,,,Z 0,,,S, z, zs, z,, O,, ' Z, 000 l,o 0, l, 0, o,z 0, 0, 0, 0,,0,,z,S,,Z 0 Complesso( ) OO,O, O OD,O OO,O OO,O, O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OO,O OD,O OO,O Gruppi spsolall () fino a ;,z, S,, S,S OZS fino a,z,0,s,,,s 0,, O, zz, z, Z, 00 fino a 0, ZJ,,,,,,0.... '[0,z (),, SS,S SS, SS, Z,,, SO, S,S S,,z,0,0 (»,,,,,,, O, S,,z S,S,,,0 O,O "" S, S, S,o O,, O,.. O, OZO 0,,,S,,0, 0, O, 0, z,,,, z,,,s,, OO,O :roo,o OO,O OO,O OO,O OO,O S (") Cfr. Tav. X. () Esclusl'i censiti di età gnot/. ~ () 'Cfr. «Avvertenze alle tavole» n.. () Esclusi i censiti di stato clvile gnoto. () Compresi separ"ti lega. mente. (s) Poichè n ltl;llia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero ed agli stranieri. " lf 'per 000

11 Provincia di Torillo Note mastratlve _._~ X. Stato civile. Le qùote di celibato nella popolazione di S anni e più (Prosp. ) risultano nel, per la popolazione speciale, un po' minori di quelle della popolazione presènte del Prosp.. _o. POPOLAZONE D S ANN E PÙ SECONDO L SESSO E LO STATO CVLE ()_ SESSO' E STATO clvn,e _. M F MF ~ ~ ~ POPOLA~ONE POPOLAZONE SPECALE () PRESENTE N. Per<'entuali Percentuali celibi.,, coniugati (). 0,, () vedovi ().,0,0 () Totale.. 0 OO,O OO,O nubili.,, coniugate ()., 0,.. () ( vedove ().0 Ì,, () Totale.. OO,O OO,O ~ celibi e nubili..,0, coniugati () 0.,, () vedovi ()'..,, () Totale OO,O OO,O () Esclusi censiti di età ignota e di stato civile ignoto.,() Cfr.«Avvertenze generali» n.. () Compresi i separati legalmente che sono in numero trascurabilè. () Compresi i divorziati che sono n numero trascurabile. Poichè n talia non esiste il divorzio, le cifre del divorziati si riferiscono ai divorziati 'all'estero e agli stranieri. () Queste percentuali differiscono lievemente da quelle pubblkate nei fascicoli provinciali del censimento, poichè nel i dati relativi ai vedovi comprendevano oltre quelli relativi ai "divorziati, anche quelli relativi ai separati legalmente. ' e, corrispondentemente, più elevate le quote dei coniugati. Se si considerano le percentuali di celibi e di nubili nella popolazione di So anni e più si ottiene quella che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel, risulta per i maschi inferiore e per le femmine superiore a quella del. noltre, la quota di celibato definitivo dei maschi è inferiorè a quella delle femmine: () Maschi,0, Femmine,, Maschi e femmine,, () Popolazione speclae: cfr. «Avvertenze generali» n.. Dalla classificazione della popolazione speciale di S anni e più secondo lo stato civile, per classi di età e per sesso (Prosp.) risulta che neue classi da S a anni le percentuali di femmine coniugate sono molto maggiori di quelle dei maschi coniugati, dato che l'età normale al matrimonio è per le donne minore di quella degli uomini; il contrario si costata per le classi da S anni in poi. Nel le percentuali di femmine coniugate erano maggiori di quelle dei maschi coniugati solo nelle classi da S a anni. Le percentuali di vedove per ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale i vedovi passano a seconde nozze, sia per la maggiore mortalità dei maschi coniugati e vedovi. Prosp:. POPOLAZONE D S' ANN E PÙ SECONDO LO STATO CVLE PER CLASS D ETÀ E PER SESSO (). POPOLAZONE SPECALE () POPOLAZONE PRESENTE C.ASS N. Percentuali Percentuali D Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine ETÀ Celibi / COniU/ gati v e d ov i Nubili / COniU gate Vedove Celibi coniu gati Vedovi CouiU\V Nubili gate edove Cèlibi Coniu!, gati VedOV. Nubili' ConiU gate, Vedove () () () () () () (). () () (). () (). l.., '0,,, :., '0,,.,.. 0 p..,,..,, 0,,,..,0, 0,.0. 0,, 0,,, 0,,, 0,,,,.. 0. : r.,, 0,,,,,,, 0,,,,... 0.,,,,,,,,,, 0,,. 0..,,,0,,,,,,,,, _,,, 0,,,,,,0 0;,,...., 0,,,,,,,,, 0, 0, ,,,,,,,,,,0,0, ,,0,,0,, r,,,,,,0 () Esclusi i censiti di età gnota e di stato civile ignoto. () Cfr. «Avvertenze generali. n.. () Compresi separati legalmente: cfr. nota () Prosp. <. () Compresi i divorziati: cfr. nota () Prosp..

12 Xl Vll oellilimento lnètale de\a po»olhloltl,prue XV Prosp. (<). POPOLAZONE RESDENTE ATTA AL MATRMONO (). (da a anni), ECODENZA CLASS MASCH FEMlNE o DEFClmZA () DELLE FEMl\NE D ~T Celibi/ vedototale vi () NubUi /vedot () otale NUbUl vedo ve () Totale.... {0 0 <> <> <> l <> J aal _0 a :O.a (.) Cfr. Tav. X. () ~sclusl censiti di età gnota e di stato civile ignoto. divorziati. M PER 000 F O z () Compresi Nella popolazione residente atta al matrimonio da a anni di età (Prosp. ) che comprende i celibi, i vedovi e i divorziati, si nota, analogamente a quanto si era costatato per la popolazione presente nel, una deficienza di femmine sino all'età di anni che è una conseguenza della minore età al matrimonio, come si è detto dianzi e una eccedenza dai 0 ai anni. Nel complesso della popolazione atta al matrimonio si ha una sensibiìe eccedenza di femmine (,%).. Popolazione presente secondo le categorie. di attività economica. Della popolazione presente nella provincia il, % è attiva (Prosp. ). Questa percentuale comprende le persone di O anni e più, che esercitano una professione. Distinta secondo le regioni agrarie, la percentuale della popolazione attiva risulta massima in montagna e minima in pianura. Della popolazione attiva di tutta la provincia più di / è dedita all'agricoltura e un pò meno della metà all'industria. Soltanto nella regione di pianura la popolazione dedita all'industria (oltre la metà) ha la prevalenza su quella dedita all'agricoltura (oltre /); nella regione di montagna invece più della metà della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e meno dir/ all'industria. Gli artigiani, % della popolazione attiva della provincia presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.. Stranieri. Nel i censiti stranieri ammontano a.0 contro. nel : di essi, appartengono alìa Francia e 0 alla Svizzera. Prosp. (*). POPOLAZONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORE D ATTVTÀ ECONOMCA (l) NELLE REGON AGRARE. (Cifre proporzionali) '"' POPOLAZONl!:: ATTVA () %.._ POPOLA Liberi ZONE J\grico Trasporti Credito profes J\mminl j\mminl di (.'ui R~GON J\GRJ\R~ tura e Commer e sionlstl Economia ATTVA ndustria strrudone strazione TOTALE ~ell'atticaccia comunlca cio assicura e SUL domestica addetti pubblica privata g'anato e pesca COMPLESSO zlonl zione al culto Regione di montagna,,, Z,, O, 0,. Z, 0,, OO,O, Regione di collina,,0,,, 0,,, 0,, OO,O, Regione di pianura Z,0,,0, Z,,,, 0,,z OO,O, Provincia,,0,,0, 0,,0,0 0,, OO,O, (0) Cfr. Tav. X e.avvertenze alle tavole. nu. e. () Esclusi censiti di professione gnota. () Per popolazione attiva s'ntende la popolazione presente di O anni e più. che esercita una professione.

13 TAVOLE "

14 AVVERTENZE ALLE TAVOLE. Circoscrizioni territoriali. Le circoscrizioni alle quali si riferiscono i dati pubblicati nei fascicoli provinciali specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole sono le seguenti:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia.. Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente tabella, nella quale i numeri indicati nella colonna «circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine sopra riportati: TAVOLE Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo doye si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.... Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse.. Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per zone e regioni agrarie V Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie... V Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti.... V Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per classi di età dei figli e secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo V Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità cd il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo X Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X Popolazione residente secondo l'età, il sesso e lo stato civile X 'Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie X Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza, il sesso ed il carattere della dimora: nella provincia e nel comune capoluogo Le circoscrizioni si riferiscono alla data del aprile XV. ~j CRCOSCRZON CONSDERATE. Toponomastica. Per l'esatta indicazione dei nomi dei comuni e delle frazioni si è tenuto conto, per] a provinci a di Torino, delle pubblicazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto il 0 aprile xv, riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni. comuni sono disposti in ordine alfabetico.. Accentatura dei nomi. Si è curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, delle zone agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo i seguenti criteri: a) i nomi piani non portano alcun segno di pronuncia; b) i nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su cui deve poggiare la voce; c) i nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. nomi che finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada come di regola sull'ultima vocale.. Altimetria. (Tav. ). L'altimetria è stata desunta dalla carta d'talia al.000 dell'stituto geografico militare, in corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal comune nel «piano topografico di censimento». La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle indicazioni della detta carta o venne calcolata mediante interpolazione delle curve di livello ivi rappresentate.

15 Provinoia di 'forino Avvert.. all. tavole. Superficie territoriale. (Tav. ).' La superficie territoriale si riferisce alle circoscrizioni amministrative esistenti al, aprile XV.. Limitatamente ai comuni per i quali a tutto il aprile XV, gli uffici del catasto (Ministero delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano effettuato il calcolo delle a.ree, si sono riportati i dati risultanti dal nuovo catasto geometrico. Negli altri comuni, le superfici sono state calcolate dall'stituto centrale di statistica mediante panimetrazione delle levate di campagna dell'stituto geografico militare, aggiornando i confini'a mezzo dei piani topografici dell'v censimento della popolazione e con elementi forniti dagli uffici tecnici catastali., Densità. (Tav. ). Là densità per km' di sup~rficie territoriale è stata calcolata in rapporto alla popolazione presente.. Zone e regioni agrarie. (Tavv.,, V, V e X). Le zone agrarie, la loro numerazione in cifre romane, nonchè l'indicazione delle regioni agrarie, sono desunte dal Vo. XX, Serie V, degli «Annali di statistica» Revisione delle zone agrarie secondo la circoscrizione amministrativa dei comuni in esse compresi al 0 aprile X, Roma, Libreria dello Stato, X e debitamente aggiornate in base alle variazioni territoriali intervenute sino al, aprile XV. (Cfr. Variazioni di territorio, di nome e di confine delle circoscrizioni comunali e provinciali del regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal ottobre 0 al marzo. d. id. dai aprile al 0 aprile J. Vedansi anche «Avvertenze generali» n. ). A ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrario () edito dall'stituto centrale di statistica, è annessa una corografia con l'indicazione delle circoscrizioni delie zone e regioni agrarie al aprile X.. Frazioni. (Tav. ). Le frazioni alle quali si fa riferimento sono le frazioni di censimento, cioè quelle indicate dai comuni seguendo le norme contenute nel regolamento per l'esecuzione dell'v censimento, approvato con R. decreto n. del febbraio XV, tenuto con.to della revisione compiuta dall'stituto centrale di statistica sulla base dei piani topografici(alla scala :.000) e degli appositi elenchi (mod. ) compilati dai comuni stessi.. Le frazioni di censimento corrispondono a grandi ripartizioni del territorio comunale, la cui limitazione coincide, normalmente, con confini naturali: vie nazionali o comunali, corsi d'acqua, linee di displuvio, accidentalità del terreno. Esse comprendono almeno un centro di pòpolazione (salvo le eccezioni di cui appresso) e le case sparse circostanti, i cui abitanti hanno col centro stesso più frequenti rapporti e più facili comunicazioni. Formano aitresi separate frazioni (che possono non avere alcun centro) :' a) quelle parti di territorio di un comune che siano state autorizzate a tenere patrimonio e spese separate, a norma dell'art. del T. U. della legge comunale e provinciale, approvato con R. decreto marzo X, n. ; b) i territori, già appartenenti ad altro comune, che siano stati aggregati, dopo il, al comune, oggetto del censimento. Per questi ultimi, ove non abbiano una denominazione propria, è stato indicato nella tav. «Zona di territorio aggregata»., Per eventuali confronti, è anche opportuno tener presente come, a volte, pur avendo la frazione mantenuta la stessa denominazione, la sua circoscrizione non coincida con quella del. Le.frazioni sono disposte nell'ordine indicato dai comuni: la prima eléncata e quella in cui ha sede' la casa comunale.. Centri e case sparse. (Tavv., e V). T criterio discriminante per riconoscerei! carattere di «centro» ad un abitato è stato quello della esistenza nello stesso di almeno un luogo di raccoita costituito da una chiesa penodicamènte offidata, una scuola, una stazione ferroviaria o tramviaria, un ufficio pubblico, servizi automobilistici, negozi, ecc. ave sogliono concorrere gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, ecc., prendendo però sempre in consider,azione elementi ambientali orografia, strade, incroci di strade,fiumi, lontananza da grandi centri che po; tessero influire sull'attribuzione o meno della qualità di «centro» all'abitato stesso. Perciò l'entità della po:volazione non è stato elemento esclusivo di decisione, ma è stata presa in considerazione insieme con,gli elementi ambientali sopra descritti. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, a meno che non si tratti di centri che si esten ' dono anche su' una o più zone di territori aggregati dopo i!, le, quali, pertanto, costituiscono separate frazioni di censimento (cfr. avvertenza n.).

16 'VD oelllllledto ameratedella POPOaioDe B aprue XV Per «case sparse» sono state considerate le case isolate in campagna e i piccoli raggruppamenti (casolari, fattorie, ecc.) privi di mi luogo di raccolta, a meno che considerazioni speciali non permettessero di ravvisare in questi luoghi dei centri nascenti o in via di formazione. Per eventuali confronti con la popola~ione dei centri e delle case sparse del censimento occorre riferirsi, per quest'ultimo censimento, alle cifre pubblicate nel Vo. V «Centri abitati l), cifre che sostituiscono quelle pubblicate sia nel Vo. «Relazione preliminare» (Tavv. e V), sia nei fascicoli provinciali del censimento. (Cfr. al riguardo le osservazioni a pago della citata «Relazione preliminare» e l'avvertenza a pago V del Vo. V «Centri abitati» del censimento ).. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente. (Tav. ). La popolazione presente o di fatto è costituita dalle persone che al momento del censimento si trovavano presenti nei comuni, sia che avessero in essi dimora abituale o soltanto temporanea. La popolazione temporaneamente assente è costituita da coloro che alla data del censimento si erano assentati temporaneamente dal comune di loro dimora abituale, ma nel quale avrebbero fatto certamente o presumibilmente ritorno entro il luglio XV. (Nel. censimento del la data del presumibile ritorno venne, invece, fissata al dicembre X). A tale norma facevano eccezione le seguenti persone le quali dovevano considerarsi temporaneamente assenti anche se la loro assenza si prolungava oltre il luglio XV: a) tutte le persone, senza eccezione, che, per qualsiasi ragione, si trovavano dislocate ina. O. ; b) i militari di leva, richiamati, volontari; c) militari di carriera della R. Marina, imbarcati e in forza su RR. Navi o su navi mercantili ; d) funzionari statali in servizio all'estero; e) i bambini dati a balia, dalla famiglia, fuori di casa; ) i bambini dati a balia:, dai brefotrofi, fuori dai medesimi; g) gli studenti, i collegiali, i convittori, i seminaristi, ecc. lontani dalla famiglia permotivi di istruzione; h) gli appartenenti al personale di convivenze religiose lontani dalle stesse per motivi di istruzione; i) i membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali; l) le persone ricoverate, temporaneamente, in ospedali, case, istituti o stabilimenti di cura, di assistenza, ospizi, orfanotrofi, ecc. ; m) i detenuti in attesa di giudizio e i condannati a pena non superiore a O anni; n) i membri della famiglia che erano in viaggio.. Si noti che, a differenza del precedente censimento, l'eccezione è stata estesa oltre che alle persone dislocate in A. O., anche: ai bambini dati a balia dai brefotrofi, fuori dai medesimi; agli appartenenti al personale di convivenze religiose ~ontani dalle stesse per motivi di istruzione; ai membri della famiglia allontanatisi per lavori stagionali.. Per i detenuti si è considerato il limite di condanna a una pena non superiore ai O anni anzichè a 0 come nel precedente censimento. (Cfr. struzioni per gli ufficiali di censimento nel Vo. «Atti del censimento»). La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia. che alla data del censimento vi fossero presenti o ne fossero temporaneamente assenti. La popolazione residente viene considerata come popolazione legale fino al censimento successivo. militari di leva sono stati considerati come aventi dimora abituale nel comune in cui dimorava abitualmente la loro famiglia o, in mancanza di questa, nel comune di precedente dimora abituale. Nel precedente censimento invece essi si consideravano come ave.nti dimora abituale nel comune in cui si trovavano per motivi di servizio militare. Questa differenza di criteri rende meno significativi i confronti con i censimenti preçedimti peri comuni nei quali hanno sede "importanti guarnigioni militari. Famiglia. (Tavv. V, V, V e V). La famiglia cui si fa riferimento è la famiglia residente, cioè quella il cui capo aveva dimorà abituale nel comune di censimento, vi fosse presente o ne fosse temporaneamente assente alla data del censimento. La famiglia èomprende le persone residenti (presenti o temporaneamente assenti) che siano unite da vincoli di sangue o di affinità o che ne facciano parte per ragioni di servizio (domestici) di lavoro (garzoni e simili) di impiego (istitutori) o in qualità di dozzinanti, o, infine, gli ospiti residenti nello stesso comune. Sono comprese tra le famiglie anche quelle costituite da una sola persona residente. Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un solo foglio di censimento, sono stati considerati come formanti un'unica famiglia. ". Circa i criteri seguiti per distinguere la famiglia dalla convivenza, cfr. il n. delle presenti avvertenze e il Vo. «Atti del censimento l). Si avverte che deducendo dalla popolazione residente

17 Provincia di Torino Avverilllle alle tavole (col della tavola V) il complesso dei membri residenti nelle famiglie residenti (col. della stessa tavola) non si ottiene la popolazione residente delle convivenze, poichè i dati di cui alla col. non comprendono i membri residenti in famiglieil cui capo non ha dimora abituale nel comune. ndipendentemente dalle variazioni territoriali che possono essere intervenute dal al, per quanto riguarda le famiglie, non è possibile il confronto dei dati del censimento con quelli dei censimenti precedenti, perchè, a differenza di questi ultimi, le famiglie considerate in questo censimento sono quelle residenti. Condizione sociale del capo famiglia. (Tavv. V, V e V). La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua posizione nella professione o alla sua condizione non professionale (Cfr. Vo. «Atti del censimento»). Per capo famiglia intendesi il censito (residente) indicato come tale nel foglio di censimento. La condizione sociale del capo famiglia è stata determinata nel modo seguente: a) Padroni (o datori di lavoro). Si considerano tali: a) gli imprenditori, nelle aziende non agrarie; b) i conduttori non coltivatori (cioè coloro che non attendono direttamente ai lavori manuali dell'azienda, o che pur attendendovi, si valgono anche di mano d'opera a salario escluso il caso in cui questa sia limitata ad un solo garzone) nelle aziende agrarie. Si comprendono quindi : conduttori in proprio, usufruttuari, enfiteuti, affittuari, conduttori a più titoli. Si considerano «Piccoli padroni» (non artigiani) coloro che esercitano normalmente senza alcun dipendente od eventualmente con l'ausilio di qualche familiare una' industria o un commercio di minime proporzioni (ad es. facchini di piazza, tellinai, raccoglitori di stracci, ecc.. Cfr. tabella dei padroni, nel Vo. «Atti del censimento») ; b) Artigiani ed assimilati. Si considerano artigiani i titolari delle botteghe artigiane (sono quindi esclusi i dipendenti dalle botteghe stesse. Cfr. circolare / C dell' aprile, nel Vo. «Atti del censimento»). Essi comprendono i pescatori iscritti alla federazione artigiana e contemplati, nella classificazione adottata, nella categoria «agricoltura» (questa comprende oltre l'agricoltura propriamente detta anche la caccia e la pesca). Si considerano assimilati agli artigiani i coloni parziari e i conduttoricoltivatori, nonchè coloro che sono ad un tempo conduttoricoltivatori e lavoratori a salario (figure miste) nel caso che la figura del conduttore sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento») ; c) Liberi professionisti. Si consideraf\o tali quelli che esercitano una libera professione od arte, cioè non alle dipendenze altrui; d) Dirigenti. Si considerano tali: ) quelli che esercitano alle dipendenze altrui una mansione di stretto carattere direttivo; ) gli ufficiali delle forze armate, nonchè gli altri impiegati delle amministrazioni pubbliche aventi grado superiore a quello di tenente colonnello o a questo corrispondente; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad un'attività' di carattere direttivo (cardinale, arcivescovo, vescovo);, e) mpiegati. Si considerano tali: ) quelli che esercitano alle dipendenze altrui una mansione di carattere esecutivo, normalmente distinta da quella esercitata dagli operai e generalmente regolata da un contratto di impiego e retribuita con uno stipendio; ) i militari delle forze armate (ufficiali di grado inferiore a quello di colonnello o a questo corrispondente ed i sottufficiali) ; ) i sacerdoti e i regolari che hanno nel sacerdozio o nella regola un titolo rispondente ad una attività di carattere non direttivo (parroco, prete, frate) ; f) Operai. Si considerano tali: ) quelli che esercitano un mestiere alle dipendenze altrui (anche se nel proprio domicilio) normalmente regolato da un contratto di lavoro e retribuito con un salario; nell'agricoltura essi sono: i lavoratori a giornata, i lavoratori a contratto annuo, i compartecipanti, nonchè coloro che sono ad un tempo lavoratori a salario e conduttoricoltivatori (figure miste) nel caso che la prima figura sia economicamente prevalente sulla seconda (Cfr. Vo. «Atti del censimento») ; ) i militari di truppa di carriera; g) Personale di servizio e di fatica. Fanno parte di tale personale: ) le persone che prestano servizio o esercitano un mestiere di fatica, alle dipendenze altrui (anche di aziende domestiche): ad es, fattorini, uscieri, bidelli, domestici, ecc. ; ) gli addetti al culto in qualità di scaccini, sagrestani e simili ; h) Altre. Raggruppati sotto tale denominazione si considerano quelli di cui è rimasta ignota la posizione nella professione, nonchè quelli che risultano in una condizione non professionale (proprietari e benestanti, pensionati, donne attendenti a casa, studenti, in attesa di prima occupazione, invalidi. ricoverati, detenuti, mendicanti, prostitute,ecc.).

18 VU oensbllenio génètàle della poi)olulòne B aprile S XlV Ai militari di leva viene assegnata la condizione sociale che essi avevano prima della chiamata alle armi. criteri seguiti per la classificazione secondo la condizione sociale del capo famiglia differiscono sénsibilmente da quelli usati nel e nel.. Figli residenti non coniugati conviventi col capo famiglia. (Tav. V). Sono stati presi in considerazione i figli (del capo famiglia) residenti (censiti presenti o temporaneamente assenti nel comune di dimora abituale) non coniugati (celibi e nubili) e conviventi con il capo famiglia. Le famiglie dei figli (coniugati o vedovi o divorziati) del capo famiglia e con questo conviventi non sono considerate nella tavola. L'elaborazione dei dati è stata fatta per la prima volta nel.. Convivenze. (Tav. V). Per «convivenza» intendesi l'insieme di più persone che, pur non avendo vincoli di parentela o di affinità, fanno vita comune per scopi religiosi, militari, di istruzione, di assistenza, di cura, di alloggio, ecc. Per «altre» specie di convivenze si intendono le camerate e baracche di operai o di giornalieri di campagna, le caserme di pompieri, le case di prostituzione, ecc. Sono state considerate quali convivenze (pensioni) le famiglie nelle quali il numero dei conviventi (dozzinanti) supera il numero dei membri della famiglia in esso compresi i domestici. militari ricoverati temporaneamente in luoghi di cura, sono stati censiti in alcuni Casi come presenti ne l foglio di censimento dell' ospedale o del convalescenziario militare, mentre in altri casi sono stati censiti come presenti in conformità delle univoche istruzioni impartite dalla caserma che li teneva tutt' ora in forza. n quest'ultimo caso nella tav. V non figura alcun malato presso gli "stituti di cura militari ". Non essendo stato sempre possibile eliminare l'inconveniente segnalato, l'stituto ha provveduto, in ogni caso, ad evitare duplicazioni od omissioni.. Età. (Tavv. X e X). L'età in anni compiuti va intesa come segue: Anni o: dalla nascita fino a giorni (compiuti);»' : dal giorno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» : dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» fino a : dalla nascita fino ad anni e,jìorni (compiuti);» : dal anno (compiuto) fino ad anni e giorni (compiuti);» (ù: dal anno (compiuto) in poi. gruppi speciali di età che figurano in calce alle tavole X e X sono stati scelti per i motivi seguenti: fino a anm Non soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare.»»» Età non considerate nella popolazione attiva (cfr. n. ). da a» Soggetti all'obbligo dell'istruzione elementare (). Ammissione alle formazioni dei «Figli della lupa» ( anni) e «Balilla» ( anni) e delle «Piccole italiane» (). fino a» Età non produttiva () Non soggetti alle leggi sulle assicurazioni sociali. da a» Età produttiva. Obbligatorietà alle assicurazioni sociali. (ù Età non produttiva.» Ammissione alle formazioni degli «Avanguardisti» e delle «Giovani italiane» (). 0» Ammissione alle formazioni dei «Fasci giovanili» (). (ù» Maggiore età. Ammissione ai Fasci di combattimento maschili e femminili (). l criterio per l'indicazione degli anni di età seguito nel corrisponde a quello seguito nel censimento.. Stato civile. (Tav. X e X). coniugati e le coniugate comprendono anche i separati e le separate legalmente. Poichè in talia non esiste il divorzio le cifre dei divorziati si riferiscono ai divorziati all'estero e agli stranjeri. () n conformità alla legge aprile, n. non possono essere ammessi al lavoro i fanciulli di età inferiore ai anni. () Le cifre corrispondenti ai gruppi di età, l. 0. ), riguardanti l'ammissione alle formazioni dei "Balilla», " Piccole italiane», «Avanguardisti», «Giovani italiane '>, «Fasci giovanili» e «Fasci di combattimento» tnaschìli e fem minili. possono non coincidere con quelle considerate nella realtà d,alle predette stituzioni.' poiché, nella pratka; sorto ammessi alle formazioni suaccennate anche coloro che compiono l'anno entro il corrispondente anno solare.

19 Pro'riaoia di Torino AvverteDlle alle lavole. Popolazione attiva. (Tav. X). La popolazione attiva comprende i censiti presenti in età di io anni e più esercitanti una professione, arte o mestiere, compresi, quindi, i coadiuvanti del capo famiglia, o di qualsiasi altro membro della famiglia. Sono pure compre,si i militari di leva secondo la professione esercitata prima della chiamata alle armi. Sono esclusi i censiti di condizione non professionale (compresi in questi anche i pensionati, possidenti, benestanti) o senza indicazione di professione o in attesa di prima occupazione. Si avverte che i dati contenuti nella tavola su indicata potranno lievemente differire dai dati definitivi che saranno pubblicati nel Vo. V: Regno «Professioni».. Categorie di attività economica. (Tav. X). Le attività economiche sono state raggruppate nelle categorie indicate nella testata della tavola su indicata. dati relativi all'«artigianato» (col. ) sono compresi, per la maggior parte, in quelli relativi alla «industria» (col. ) e per il resto in quelli relativi ai «trasporti e comunicazioni» (col. ) e a:lla pesca che fa parte della categoria «agricoltura, caccia e pesca» (col. ). Essi comprendono sia i titolari delle botteghe artigiane sia gli operai da essi dipendenti. confronti con il non ~ono possibili per i diversi criteri che hanno presieduto alla classificazione della popolazione per c::tegorie di attività economica.. Stranieri. (Tav. X). Sono considerati «stranieri» tutti i censiti non aventi cittadinànza italiana, dovunque nati. Gli apolidi sono stati considerati appartenenti agli stati ai quali si riferiva l'ultima cittadinanza posseduta o, in difetto, la nazionalità dichiarata dai censiti stessi. 0. Confronti con i precedenti censimenti. confronti col censimento del e precedenti non sempre sono possibili o non sono sempre corretti e significativi per le seguenti notizie: circoscrizioni territoriali, quando siano intervenute variazioni territoriali (per le zone e regioni agrarie cfr. anche avvertenza n. ) ; centri e case sparse (cfr. avvertenza n. ) ; popolazione temporaneamente assente e popolazione residente (cfr. avvertenza n. O); famiglie (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenze nn. e ) ; popolazione per categorie di attività economica (i confronti non sono possibili: cfr. avvertenza n. ). Vedansi al riguardo anche le «note illustrative» e le «avvertenze generali».... Notizie non pubblicate ed esistenti presso l'stituto centrale di statistica. L'stituto centrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate contro il semplice rimborso delle spese vive: di copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione e di posta. Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguente in carattere neretto. Nella colonna «circoscrizioni» sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono. T nullcro delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili, è stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine seguente:. Frazioni di censimento.. Singoli comuni.. Comune capoluogo di provincia.. Comuni con almeno abitanti.. Zone e regioni agrarie.. Provincia. TAVOLE CRCOSCRZON Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popola () zione residente dei centri e delle case sparse: per comuni, zone e regioni agrarie Popolazione in Africa Orientale (soli maschi) Assenti classificati secondo il motivo dell'assenza V (*) Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per caslli di età dei figli e secondo la condizione socia'le del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero dei figli, , '..... V Famiglie residenti secondo il numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia" con seriazione completa del.umero dei membri da in più Famiglie presenti classificate secondo il numero dei membri () (*) Popolazione speciale secondo l'età, i sesso e lo stato civile () () Eccettuata altimetria, superficie, densità, () 'Datl confrontabili con quelli di cui alla Tav. dei fascicoli provinciali del ' (Vo. ). () Cfr.,AvverteDe generali> n.. (*) Per le tavole segnate con asterisco si posseggono ancbe dati relativi al complesso di tutti comuni fino a. abitanti. z z precedente censimento del

20 VU cellllmento generale della popolazione aprile XV TAVOLA. t'i ~ Popolazione presente, temporaneamente Altimetria dei assente, residente, comunio Superficie, dlst nta secondo l carattere della nsità, popolazione residente dei de POPOLAZONE PR ESENTE (di fatto) (0) Num. OOMUN Alti. Super Dendelle meaità. floie oon dimora territo N COMPLESSO zone ZONE trio. riale per abituale (0) ocoasionale (0) Z~ agrarie E REGON AGRARE (O) m.a/m ha Junl (O) (0) MF, M F MF., M ~, G D F OOllUU MF ~~ LXV Airasoa LV Ala di stura LV Almese LX Alpignano LX Andezeno. 0 0 LV Angrogna LX Arignano LV Avigliana LX Balangero \ LX, Baldlssero Torinese.. 0. LV Balme LX Barbania..' L Bardonècohia J.X Beinasco LV Bibiana LV Bòbbio Pèllioe." LX "Bòrgaro Torinese 0... LV Borgone SUsa LX Bosoonero , 0 LX Brandlzzo LV Brioherà.sio LX Bruino LX Brusasoo Oava.gnolo LV Bruzolo li LXV Buriasoo LV Bussoleno LV Buttigliera Alta., LX Oafasse LXV Oambiano LXV Oampiglione Fenile " LX Oandlolo LV Oantòira.. 0 LV Oà.prie () (già. Ohiàvrie) LX Oarignano LXV Oarmagnola LX Oasalborgone.0.. " LX Oaselette LX" Oaselle Torinese LX Oastagneto Po LXV Oastagnole Piemonte LXV Oavour LXV Oercenasoo LV aera.. () (già. Oères) 0... :ti L Oesana Torinese..." LV Ohialamberto.. 0 LV OhiaJoooo () (l!'ià.ohianoo) LXV Ohieri.0 " LV Ohiomonte LV Ohiusa di San Miohele ~!! LX Ohivasso LX Oinzano 0 LX Oiriè L Ola viere () (già. Ola vières).0.0 LV Ooassolo Torinese LV Ooazze. t O LX roollegno LV Oondove LV Oòrio. " LVL Oumiana..' LX DrueJto () (già. Druent) " 0 LV Esille () (già. Exilles) '....t LX Fà.vriaOglià.nioo LX Feletto LV Fenestrelle LV Ferrera Oenisio LX Fiano ' LX Foglizzo LV Forno Oanavese , LV Frassinere (0) OCr. c Avvertenze alle tavole». () DeJomblazioJl.e fissata oon R. D. L. aprile UXV N...

21 Provlnola ti Torino Tavola.' dimora, l luogo ove si trovava l'assente e l sesso: nel comunl~ zone e regioni agrarie. centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie. ~ POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (0) POPOLAZONE RESDENTE (legale) (0), ohe si trovava ~~ dei delle N OOMPLESSO N OOMPLESSO nelle oolonie, nei possedi oentri (.) case sparse <:~ in altri oomuni del regno menti, in A. O. all'estero :;;,,, (0).Ql Z'C M F MF M M F MF M F MF MF ; ME' l ~;~ 0. 0 Gl_ , : ( ~.0 ; tl 0.. < i se S <le l S ~ ' Q....0 ' & '. \

22 [O VU oensimento generale della popolazione aprile XV Segue TAVOLA.. Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere 'della Altimetria dei comuni. Sup erficie, densità, popolazione residente dei, POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (*) Num. COMUN Super Alti Denficie con dimora l~ delle me sità f:!~ territo N OOMPLESSO ~" zone ZONE tria per abituale (*) occasionale (*)... riale." a.grarie E REGON AGRARE (*) m.s/m ha km Z'd (*) (*) (*) M F MF M F MF B ~ ~~ 0 LXV Frossasco LXV Garzigliana LX Gàssino Torinese LX Germagnano...0 LV Giaglione. 0. LV Giaveno LV Gravere LV Groscavallo LX Grugliasco LX La Lòggia LX Lanzo Torinese LX Lauriano LV Lèmie LX Levone. 0 LX Leyni LX Lombardore..' LV Luserna San Giovanni LXV Macello LX Marentino....0 LV Massello LX Mathi LV Màttie LV Meana di Susa LV Mezzenile LV Mòcchie..0. LV Mompantero LV Monastero di Lanzo LXV MOllcalieri LX Montaldo Torinese. LX Montanaro :. ': 00 LX Moriondo Torinese. 0 LX Nichelino. " LX Nole LXV None LV Novalesa.. 0 LX Orbassano LXV Pancalieri LX Pavarolo LX Pecetto LV Perosa Argentina LV Perrero LV Pessinetto LX Pianezza LV Pinasca LXV Pinerolo LX Pino Torinese , LX Piòbesi Torinese LX Piossasco :; LXV Piscina LXV Poirino LV Porte 0 LV Pragelato LX Pralormo LV Prali () (già Praly)... LV Reano LX Rivalba LX Rivalta di Torino LXV Riva presso Chieri LX Rivara ,.. LX Rivarolo Canavese LX Rivoli : LX Robassomero. 0 0 LX Rocca Canavese LX Rondissone LV Roreto () (già Roure) lj LX Rosta LV Rubiana LV Salabertano () (già Salbetrand) LX San Benigno Canavese LV San Didero LX San Francesco al Campo l LV San Germano Chisone (0) Cfr. "Avvertenze alle tavole '. () Denominazione fissata còn R. D. L. aprile XV N..

23 Provillola eli Torillo Tavole l "tldimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. ~ibentri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie.?t:< $'c ~ ~; ~) ~."': :! 0' 'f' ':.; ~ :i \i~ ~ ::~:.' :;~:. " MF ti N OOMPJ"EflSO ~ ':,+ ::.,;') 0 ~;~;, 0 0 ~' " ~ ' " 0 ",'' 0 0 :+T' 0 :y 0 cio; S "';, Gli,'..j' j( i ì. 0, ; 0 0 j 0 0 ~ 0 W ======~====================~~ POPOLAZONE TE~PORANEAMENTE ASSENTE (*) POPOJ"AZONE RESDENTE (legale) (") F MF nelle colonie, llei possedi menti, in A, 0, in altri comuni del regno che si trova,va M _F' MF M F 0 ~ ~O G 0 0 \ ~ Q MF l l ~ :, _. =, all'estero M N COMPLESSO dei delle ~.~ centri ('fase (~)are ~.~ Z~, F_,:~==l'_F===MF MF' MF ,... _ , B i N , , ' ,0

24 VU olllimento.en!llle della DOlallioD e il aprile XV Segue TAVOLA. ii Popolazione presente, LX San Gillio Torinese 0 LV San GiÒrio. : LX San Màuro Torinese. LX San Morzio Canavese. LV San Pietro Val Lèmina LX San Sebastiano da Po. LV San Secondo di Pineròlo. LV Sant'Ambrògio di Torino. 0 LV Sant' Antonino di Susa. 0 LXV Sàntena LXV Scalenghe. LX Sciolze. L Sestriere..0 LX Sèttimo Torinese 0 LV Susa. 0 LX Torino. J.JX Torrazza Piemonte LV Torre Pèllce 0 LV Trana. LV Trave () ià Tràves) ' LXV Trofarello; " LV Ùlzio () (già Oulx)..00 LV Ussègllo '.. LV Vàie (l) (già Vayes) LV Val della Torre. 0 LV Venàzio (l) (già Venàus) 0 LX Venaria Reale LX Verolengo 0 LX Verrua Savòia. '. LXV Vigone. 0 LXV Villafranca Sabàuda. LX Villarbasse LV Villar Focchiardo. 0 LV Villar Pèllice. LV Villar Perosa. LXV Viastellone.. LX Vinovo. LV Viù. 0 LX Volpiano. LXV Volvera " > temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della Altimetria dei c omuni. Superficie, densità, popolazione residente dei POPOLAZONE PRESENTE (di fatto) (0) Num. COMUN Altidelle Super, Denfloie '. con dimora me sità ~~ territo N OOMPLESSO ~Q zone ZONE tria riale per abituale (0) occasionale (O) Z~ agrarie ll REGON AGRARE (0) m.s/m ha uni (*) (0_) (*) MF M F MF M F l i S F MF ~ i , '.0.0.~ R ll ZONE E REGON AGRARE L Alta montagna dell'alta Valle di Susa LV Media montagna della Valli Stura e Malone.. LV Media montagna della Valle di Susa mediana. LV Media montagna dei Monti Pinerolesi Regione di montllll& " S LV Alta collina delle Prealpi Vaisusine. LV Alta collina delle Prealpi Pinerolesi LX Alta collina delle colline cispadane. LX Alta collina delle colline transpadane LX Collinepiano di Pralormo Regione di oollida LX Pianura torinese cispadana meridionale. LX Pianura torinese settentrionale. LXV Pianura torinese transpadana. i. LXV Pianura pinerolese. :aelione di pianura Provlnola 0.0 i li.'; & (O) Cfr. «AvverteJlze alle tavole. () Denominazione fissata con R. D. L. aprile XV N..

25 ",''''.o",,,,,, Provlnoia di Torino Tavole dimora, il luogo ove si trovava l'assente e il sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. centri e delle case sp, p, m~uni, p, zone e regioni agrarie. POPOLAZONE TEMPORANEAMENTE ASSENTE (*) POPOLAZONE RESDENTE (legale) (0) ~ che si trovava l ~~ CD'''' dei delle.. a N OOMPLESSO N OOMPLESSO nelle oolonie, nei possedi oentri (.) oase (:)ars ~g in altri oomuni del regno menti, in A. O. all'estero S Z't: J <' MF M]' M F MF M<' ME' M F M ~ ]' M]' M ]' : , ~,~,]',;, ~i :!),;~ é ',,' i l \ ~ : n ~' ~ L ii

26 V censimento generale della popolazione aprile XV TAVOLA. Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. OOMUN, FHAZON (0) E CENTH in complesso POPOLAZONE RESDENTE (') dei ce)ltri (0) delle case sparse COMUN, FHAZON (') E CENTH ( )~ POPOLAZONE RESDENTE (0) in dei delle complesso (0) sparse centri case (0) ;. OOMUN, FHAZON (0) E CENTH in complesso POPOLA,lll0NE RESU)ENTE (0) del centri (0) delle case sparse...f'l Airasca Airasca Oasevècchie. Martini Ala di stura Prussello. Pian del Tetto. Villar. Oresto. Martassina. lvlondrone Almese Almese.. Almese. Malatrait. Villar Dora. Villar Dora.. Montecomposto. Hivera...,. R.veraPremasso..... San Màuro Tetti di San Màuro. " orsino. Grange. Milanere.... Milanere con Trucco. Alpi!!nano Andezeno Angrogna Angrogna Giovo. Ponso Serre Serre.. Buonanotte. Prà del Torno. Arignano Arignano.... Mombello di Torino. Avigliana Avigliana... Avigliana.. Battagliotti. Bertassi. Bertassi Mortera. Drubiàglio. Drubiàglio. Granllia. Balangero Baldissero Torinese Bfl,ldissero Torinese. Rivodora. Balme Balme. Oornetti. Ohialambertetto. Molette Barbania Bfl,rbfl,nia. Boschi. Perrero... Vàuda Superiore. Vàuda nferiore. Front. Oeretti.... Grange di Front. Bardonècchia B~,rdonècchia. Bardonècchia. Borgo Nuovo. Mélezet Mélezet.. Les Arnauds. Millaures. Millaures >.0.0. ~ Gleises. Rochemolles. Beinasco. Beina,sco. B orgaretto. Bibiana Bibiana. Famolasco. Bò b bio PèJlice. Bòrgaro Torinese Bòrgaro Torinese. San Benigno. Borgone Susa Borgone. San Vale'iano Bosconero Brandizzo Bricheràsi o Bricheràsio. Moreri.... San Michele. Bruino Bruino. Sangano. Brnsasco Cavagnolo Brusasco. Brusasco. San Bernardo. Cavagnolo. Porta Pomaretto Ostino e.a re. OasamOsso. Marcorengo. Bròzolo.. Grisòglio. Piai. Casaretto. Bruzolo Bruzolo. Bigiardi. Buriasco. Buriasco. Hivasecca. Appendini. Bussoleno Bussoleno Foresto... Foresto di Susa Pini ndiritto. Grange. Falcemagna. nverso Mcitre. BaroniBesBetti. Buttigliera Alta Buttigliera Alta. Buttillliera.A lta. Uriola. Ferriera. Ferriera. Sant'Antònio di Ranverso Cafasse Cafasse.. Cafasse.. Paschero. Drovetto. Monasterolo Cambiano Cambiano Cambiano... Torinese ; ~. l > Stazione di Cambiano Madonna della Scala. CampiglioneFenile. Campiglione Fenile. Candiolo Candiolo. Candiolo. Ciàbot di Candiolo Cantòira Foieri. Bergognesoo. Lities. Vrù... Cantòira. Villa. Càprie () (già Chiàvrie) Oàprie. Càprie Chiodo Novaretto. NovarettoCascina Oelle Celle Camparnaldo. Campambiardo Carignano Carignano.. Tetti Bagnolo Brassi. Brillante. Oampagnino. Oeretto.. Gorl'a. Tetti Pa\ltasso. Tetti Peretti. carmagnola Carmagnolfl,.. Borgo San Bernardo Borgo San Bernardo. Cappuccini. Motta. Corno. Borgo San Michele. Borgo San Grato. Borgo Salsàsio. SalsàsioBorghetto. Vallongo..... Vallongo Tetti l"ogna Tuninetti.. Casanova... Cavalieri Fumeri. Borgo San Giovanni.. Borgo Han Giovanni. O,~elle. Casalborgone Caselette. Caselle Torinese Oaselle Torinese. Mappano. Castagneto Po Oastagneto Po. San Genèsio. Castagnole Piemonte Oastagnole Piemonte Castagnole Piemonte. Oitana. Cavour Villa. Cavour. Gemerello Gemerello. Vacci. Cursàglie. Sant'Anna. Paschere... 0 l'~~ > l ' l = :': ~ (*) Cfr. Avvertenlile alle tavole '. NOTA. _ l nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tonda, quelli dei centri in corsivo. Le fr!\liopi comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole '. Quando un comune comprende una sola fra~one con un Bolo centro' l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo e in corsivo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsiva de] nome e della popolrzione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, sal,o l'e0cezione di cui al n. delle" Avvertenze alle tavole '. Quando una fra~one comprende due o più centri questi Bono indicati in corsiva immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. (l) Denominazione fissatg, con R. D. L. Aprile XV N..

27 . P_r_o_vi_n_c_ia d_i_t_o_n_ n_o T_a_v_o_le. ~ Segue TAVOLA. Popolazione residente ne~ comuni, frazioni di coorimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (0) E CENTR Sant'Antònio Babano... Cappella del Bosco Cercenasco Cere () (già Cères). Cere Voragno Bracchiello.. Chiampernotto. Almèsio.. Procària Fè Chiamòrio. Cesana Torinese Cesana Torinese Bousson Champlas Sèguln Desertes. Fenils Mollières. San Sicàrio Solomiac Solomiac Autagne. Thures Chialamberto ChiaJamberto Chialamberto Chialambertetto. Candiela. Balma'Venera. Vonzo. Vonzo Prati della Via. Tre Ville MotteraBussoni Breno. Chianocoo () (già Chianoc) Chianocoo. Chianocco Gràngia. Vindrolere.. V indrolere. Colombaro Cambette Pavaglione Molè Chieri Chieri. Falcettini. Falcettini.. Tetto Fasano... Madonna della Soala Pessione Pessione M'Vorna Airali. San Pietro d'airali. Chiomonte Chiomonte Ramàt... Sant'Antònio San Giuseppe Chi usa di San Michele Chiusa di San Michele.. Chiusa di San Mi.chele. Bennale. Chivasso Chivasso Chivasso Rivera Po. ta. Castelrosso Toràssi.... BetlemmeBorghetto. Betlemme. Borghetto. Mosche.. Màndria. Bosohetto Cene. POPOLAZONE RESDENTE (0) n dei com centri plesso (") delle case sparse (") , J fi0 0 COMUN, FRAZON (*) E CENTR Poglian!.. Montegiove Montegiove di Sopra e di Sotto. Pratorègio. Cinzano Ciriè Ciriè. Devesi. Balma. San Pietro. Colombari Rossignoli Marsàglia.. Canton Pich. Vastalla. San Carlo Canavese. San Carlo Canavese. Sedime. Perino. Bàima... Claviere () (già Cavières) Coassolo Torinese Coassolo Torinese. Castiglione. Coazze Coazze. Coazze.. Freinetto. Cervelli Forno. Ferria. ndiritto. ndiritto. Tonda. Rosa.. Rosa... Valsinera. Collegno.. Collegno. Savonera. Leumann. Regina Margherita Condove (). Condove. Poisatto. Còrio Còrio Ritornato. Piano Àudi. Trinità. Calma.... Calma Soprana e Sottana San Pietro. Benne. Cùdine. Fòrcola Cumiana: Cumiana. Cumiana. Maritani. Picchi. Porta Costa. Costa San Gervàsio. Pieve. Pieve Luisetti Allivellatori.. Tavernette. Verna._ Verna. Ravera. Druento () (già Druent). Esille () (già Exilles). Esille Celso POPOLAZONE RESDENTE (*) in oom dei plesso centri (") delle case sparse (") , i :! '~.. COMUN, FRAZON (*). E CENTR Rif. Morlière. Ruina... San Colombano. Deveys.. FàvriaOgliànico. Fàvria.. Ogliànico... Sant' Antònio. Sant' Antònio Cana'Veti. Chiarahàglia. San Giuseppe. San Francesco. Feletto Fenestrelle Fenestrelle. Fenestrelle. Puy. PelJuerel. Mentoulles. M entaulles. Ville Glose. Le Gràngie. Fond du Fau. Chambons Usseaux. Usseaux. Laux Balbautet. Pourrières. Pourrières. Fraisse. Ferrera Cenlsio Ferrera Cenisio. Ferrera Cenìsio... Ospìzio Moncenìsio. Fiano Fiano. Fiano. Grange di Fiano San Firmino. Vallo Torinese. Vallo Torinese Spagna.. Varisella. Varisella. Ramai. M oncolombon. Foglizzo Forno Canavese Forno Canavese. Forno Canavese. Bosonetti. Cimapiàsole. Màcchia. Marietti Milani. Bottini..... Data San Pietro. Chiagnotti Crosi Frassinere () Frassinere.. Frassinere. Mollette Vianando. Gràngie. Maffiotto. Frossasco Frossasco. Frossasco. Bisognette.... CantaJupaMonastero CantalupaJJonastero. Sant' Antònio. Rolett.o Garzigliana. Garzigliana. San Martino. POPOLAZONE RESDENTE (*) in complesso dei centri (0) delle oase sparse (*) ? Z li (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole». NOTA. l nome e la popolazione dei.oomuni sono indicati iu neretto, quelli delle frazioni in fondo, quelli dei centri in CfYJSil'O. Le frazioni oomprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eocezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole '>. Quando m comune oomprende una sola. frazione con un solo..,entro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omet te la ripetizione in tondo e in cors,:vo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione oomprende un solo cent.ro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsivo del nome e della popolazione d.el centro. Non esist.ono centri suddivisi in due o più frazioni, salvo l'eccezione di cni al n. delle' «A.vvertenze alle tavole '. Quando una frazione comprende due o più oentri questi sono indioati in corsivo immediatamente sotto la frazione di oui fanno parte. () Denominazione fissata con R. D. L. Aprile XV, n.. () COn R. D. L. maggio XV, n. aggregati i soppressi comuni di Frassinere e Mocohie. () Con R. D. L. maggio XV, n. soppresso e aggregato al OOmUne di COndove.

28 ~ Segue TAVOLA L Popolazione residente OOMUN, FRAZON (0) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) in dei delle com centri case _. plesso _<_0)_ s~a,.)se l \l' censimento generale della popolazione aprile 0XV nei com'tini, frazioni di censimento, centri e case sparse. OOMUN, FRAZON (0) E CENTR in complesso POPOLAZONE RESDENTE (0) dei centri (0) delle case sparse (0), COMUN, FRAZON (0) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (0) in dei delle com centri case plesso sparse (0) () Gàssino Torinese Gàssino Torinese.. Gàssino Torinese. Mezzi..... San Ra:lfaele Cimena San RatJaele..... Piana di San RatJaele. Oimena.. Oimenasco. Bussolino Gassinese. Bardassano..... Castiglione Torinese. Oastiglione Torinese. La Rezza. San Martino., Oòrdova. Germagnano Germagnano. Pian Bausano Castagnole. Giaglione San Giuseppe Plano San Lorenzo. Santo Stèfano Giaglione con Sant'Antònio San Giovanni. Giaveno Giaveno. Giaveno Rua Ollàsio.. Rua Sangone. Marin. Dalmazzo.. Oolpastore Sala... Pontepietra. Valgiòie. Valgiòie. Molino. Bussone. Ohiaudrero. Selvàggio Villanova. Selvàggio. Villanova. Giacone Maddalena.. Maddalena. Viretta. Clon. Rocciette. Balangero. Ohiarmetta e Verna. UghetUera. Prese V iretto. Provonda Provonda.... Mollar dei Franchi. Gravere Gravere.. Re!ornetto Esimonte. Mollare Bastia. Arnodera. Groscavallo. Groscavallo. Pialpetta. Groscavcillo. Ricchiardi. Bonzo. Bonzo.. Migliere. Forno Alpi cir~ie. Grugliasco Grugliasco. Gèrbido. La Lòggia La Lòggia.. Tetti Gri:lfa.. Lanzo Torinese Lanzo Torinese. Ovlglia ~ :~ Lauriano Lauriano. Monteu da Po. Monteu da Po Mezzana. La Pietra Piazzo.. Piazzo. Torrione. Lèmie. Lèmie... Ohiandussèglio Villaretti. Purcilli.. Forno... Ohiampetto. Saletta. Levone Leynl Lombardore Lombardore Rivarosa. Luserna San Giovanni Airali. Airali. Pralafera. Luserna... San Giovanni. Lusernetta. Rorà.. Macello Macello Stella. Marentino Marentino. Avuglione. Vernone. Massello Massello. Robers. Salza... Oamp%rano. Fontane. Mathi Mathi. Grosso. MAttie. Gillo... Màttie. Giordani. Oombe... Sotto Oastello Vallone Tanze. Menòlzio. Meana di Susa Campo Oarro.. Oampo Oarro. Assiere. Sarrette Mezzenile Murasse.. Mezzenile... Villa nferiore. Villa Superiore. Bogliano. ' Pugnetto. Mòcchie (). Mòcchie. Laietto.. Laietto. PràBottrile. Bigliasco.. Bigliasco. Rocca Reno. Alotti.... Alotti Sinati Oolombatti. Mompantero () Urbiano. Seghino. Trinità. Marzano. San Giuseppe. Monastero di Lanzo Monastero di Lanzo. Monastero di Lanzo. Monastero di Sotto Sciolai. Chiàves. Ohiàves Fornelli Oresto. Mecca. Mecéa Barra. Moncalieri Moncalieri. Testona. San Bartolomeo... Revigliasco Torinese. Moriondo. Palera. Bauducchi.... Tetti Sapini La Rotta. Baràuda... Tagliaterro. Tagliaferro. Tetti Piatti. Tetti Rolle San Pietro, Basse del Lingotto Montaldo Torinese Montaldo Torinese Tetti Roccatl. Roccati. Montanaro Moriondo Torinese Moriondo Torinese Lovencito Bausone. Nichelino Nichelino. Sangone. Stupinigl. Nole Nole... Grangie... Villanova Oanavese. Vàuda... San Firmino. None None... San Dalmazzo. Novalesa. Novalesa.. Villaretto.. Orbassano Pancalieri Pancalieri. Virle Piemonte. Lombriasco. Osàsio. Pavarolo. Pavarolo. Tetti Varetti. Pecetto Pecetto (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole. NOTA. _ l nome e la popolazione dei comuni sono indicati in ne'etto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri iu corsivo. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in tondo e in corsivo, d,el nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsivo del nome e della popolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, salvo l'eccezione di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando una frazione comprende due o più centri questi sono indicati in corsiln immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. () Con R. D. L. maggio n. soppresso e aggregato al comune di Condove. () La sede dell'ltficio comunale trovasi nel territorio del comune di Susa

29 Provinola di Torino Tavo)e Segue TAVOLA. Popolazione residente nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RE!!DENTE (*) in dei com centri plesso (*) delle case sparse (*) COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (*) in l dei. delle case comcentri sparse plesso ~ ~ l COMUN, FRAZON (*) E CENTR POPOLAZONE RESDENTE (*) delle in dei case com centri sparse plesso (*) (*) ~ San Pietro.. Valle Saùgllo. Perosa Argentina Perosa Argentina. Albona Brancato Rio Agrevo.. Meano... Lageard. Selvàggio. Pomaretto. Pomaretto Faure. Enfous. Perrero Perrero. Maniglia. Baisa.. Chiabrano... San Martino di Perrero. Bovile. Vrocchi. Riclaretto..... Chiotti n!eriore e Superiore. Faetto... Piano di Faetto. Pessinetto Pessinetto. Villa.... Pessinetto.. Pessinetto Fuori Glsola.. Gisola. lliombresto. Costa. Tortore. Pianezza. Pianezza. San Pancràzio. Pinasoa Dubbione Grandubblone.. Serre Moretto. Tagliaretto. pòdio.. Giustelli. Pinasca... nverso Pinasca. Pinerolo Pinerolo..... Abbadia Alpina.. Abbadia Alpina. Riaglietto. Riva.. Riva.. Bisognette Baudenasca. Talucco.. Borgogna. P no Torinese Pino Torinese.. Valle Òeppi.. Castelvècchio.. Tetti Miglioretti Piò besi Torinese Piò besi Torinese Teni Cavalloni. Piossasco Piossasco. Piazza. Piazza. Marchile. Cappella. Brentatori Prese di Piossasco. Piscina Piscina l Gastaldi. Crotti. Calvetti. Bruera. Poirino Poirino... MarocchiMàsio. Marocchi. Màsio. Palazzo. Palazzo Banna..... Torre Valgorrera.. solabella.. Ternavasso. Ternavasso. Brossa. Stuerda Appendini. Favar!. Porte Pragelato Ruà. Ruà..... SouchèreB BasBes Grand Pug.... Souchère Haule e Rivette. Allevè. Granges. Traverses.. Traverses. Villardamond. Ducs. Pan. Lavai. Pralormo PraD () (già Praly). Prali Ghigo. Pra(ì. Rodoretto. Reano. Reano. Rivata. Fiori.. Rivalba Rivalta di Torino Rivalta di Torino. Doirone. Ri va presso Chieri Riva presso Chieri San Giovanni... Madonna Fontana.. Tomagnone. Rivara Rivara. Busano.... Camagna di Torino. Rivarolo Canavese Rivarolo Canavese. Pasquaro.... pasquaro Superiore e nferiore. Càrdine Pàglie. Obbiano. Vesignano. Sant'Anna. Bonàudi. Argentera Mastri. Rivoli. Rivoli... Cascine Vico... Tetti di Rivoli. Tetti N eirotti. Robassomero!, ~ Rocca Canavese. Rocca Canavese.. San Giàcomo. Vanda. Rondissone Roreto () (già Roure). Roreto Balma. Chargeoir. Castel del Bosco. Garnier Bourcet.. Villaretto Roreto. Villaretto Clea Bassa e di Mezzo. Gran Faetto Rosta Rosta.. Corblglia. Rubiana Rubiana. Rubiana (con Bugnone e Girardi nferiore). Magò. Favella Favella.. Tabone. Mompellato. Salabertano () (già Salbertrand). Salabertano.. Eclause San Benigno Canavese San Didero. San Francesco al Campo. '. San Francesco al Campo Madonna Perrero. l Centro. San Giròlamo Santanni. Sant'Anna. San Germano Chisone San Germano Chisone. Pramollo. Ruà. Peumeano Cortili. nverso Porte.. Turino. San Gillio Torinese San Gillio Torinese. Givoletto.... Givoletto Borgonum,o. Lo. Cassa Giordanino Giordanino. Trucco. San Giòrio San Giòrio. San Giòrio. La Balma. Martinetti. Martinetti Pognant Grange di San Giòrio. Città.. San Màuro Torinese. San Màuro Torinese. Sant'Anna. Sant'Anna. Tetti Rossi. San Morlzio Canavese. San Morlzio Canavese. Ceretta.. Brunero San Giàcomo ,/J (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole». NOTA. l nome e lo. popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono almeno un centro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n., delle «Avvertenze alle tavole». Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro l'una e l'altro con )0 stesso nome del comune, si omette lo. "ripetizione in tondo e in corsivo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette lo. ripetizione in corsivo del nome e' della popolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, sa,lvo l'eccezione di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando una frazione comprende due o 'più centri questi sono indicati in corsivo immediatamente sotto lo. frazione di cui fanno parte. () Denominazione,flssata con R. D. L. Aprile XV N..

30 VU censimento generale della popolazione aprile 0 XV Segue TAVOLA. Popolazione residente nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse. OOMUN, FRAZON (') JjJ OENTH in comdei centri delle case plesso (.) sp(a;.ree l==,}: POPOLAZONE POPOLAZONE ' " POPOLAZONE RESDENTE (') RESDENTE (*) RESDENTE (*) COMUN, FRAZON (*) ~ COMUN, FHAZON (') ;:~ in 'dei delle in dei delle E CEN'l'R com centri case E CENTR complesso (') sparse centri oase _~less~ [_(_*_)_ ~t*~se ~ Malanghero... ' Torre Pèllice Malanghero.. Torre Pèllice. Santa Lucia. Ooppieri. San Pietro Val Lèmina. San Sebastiano da Po. San Cassiano. Colombaro. Colomba'o Brignone. Moriondo.. Saronsella. San Secondo di Pinerolo San Seoondo di Pinerolo. Prarostino. San 'Bartolomeo. Roccapiatta Miradolo. Airali. Airali Soprani. Osasco. Sant' Ambrògio di Torino. Sant' Ambrògio di Torino Bertassi.. San Pietro. Sant'Antonio di Susa Sant'Antonio di Susa. Maisonetta. Oresto. Sàntena Sàntena. oase Nuove Tetti Giro. Scalenghe Scalenghe Pieve. Bicocca Viotto. Murisenghi. Sciolze Sciolze. Tetti Sacchero. Sestriere Sestriere Colle Sestriere Colle... Champlas du Col. Sestriere. Sauze di Cesana Sauze. Rollières. Sèttimo Torinese Sèttimo Torinese.. Oascina San Giòrgio. Susa Susa. San Giuliano. Trad uerivi. Ooldimosso. Torino Torino... Villaretto.. V illa.retto. Falchera. Villaggio Snia Villaggio Snia Abbadia di Stura. La Barca.. Bertoulla. Superga. Reaglie... Santa Margherita. San Vito. Cavoretto Mirafiori ' :l c c.._,, Trana Trana. Udrito. Oordero San Giovanni Pianca San Giovanni. San Bernardino Merlo. San Be na dino. Moranda.... Colombe Durando. Colombe. Pratovigero Taj,u~d;'n'o e Biellese., Pratovigero. Trave () (già Tràves). Tmve. La Villa. Santi Andrea e Rocco. Andrè. Sant' Antònio. Gràngia l Bio. Trofarello Ùlzio () (già Oulx). Ùlzio. Ùlzio Gad. Beaume San Marco. Amazas Soubras Vazons... Sàuze d'ùlzio. Sàuze d'ùlzio J ouvenceaux Beaulard. Beaulard. Castello Puys.. Royeres Costàns Savoulx. Savoulx o Joans Meyers. Signols. Ussèglio Ussèglio. Ohiaberto Villaretto.. Orot... Pianetto. Piazzette. Perinera. Margone. Vàle () (già Vayes) Vàie Folatone. Val della Torre Montelera 0ntelera Pitroit Trucco Hossato. Chiappia. Verna. Brione. Brione..... Grange di Brione. Venàlzio (l) (già Venaus) Piazza. Berno. Costa. Vàir Hivo. Venaria Reale Venaria Reale Altessano.. Verolengo Verolengo Verolengo. Arborea ~ Benne. Borgo Revel. Busignetto. Busignetto. Rolandini Casabianca. Verrua Savòia Valentino Valentino. Monticelli Tàbbia. San Giovanni. Carbignano. Sulpiano.. Sulpiano. Camorano Campasso Cervotto. Vigone Vigone. Quintanello.. Quintanello. Via Vècchia. Angiale Basso Trepèllice Villafranca Sabàuda Villafranca Sabàuda. San Giovanni. San Michele. Cantogno. San Nicola. Bussi. Mottura Oglieri. Benne. Barberi Madonna degli O;ti. Villarbasse Villar Focchiardo Villar Focchiardo. Comba. Villar Pè!lice Villar Perosa Villar Perosa. Villar Perosa. Cascinetta Francia. Caserme. Villastellone Villastellone Borgo Oornalese Tetti Mauriti. Vinovo Vinovo.. Tetti Grella Viù Viù. Fubina. Àires Tuberghengo Molar. Ciabergi.. Fucine. Fucine. Pessinea. Versino Polpresa. Polpresa. Tornetti. 00 San Giovanni.. Col San Giovanni. Bertesseno Hichiàglio. Niquidetto. Volpiano. Volvera PROVNCA UJ ) (*) Ofr. «Avvertenze alle tavole '. NOTA l nome e la popolazione dei comuni sono indicati in neretto, quelli delle frazioni in tondo, quelli dei centri in corsivo. Le frazioni comprendono almeno un oentro di popolazione, salvo le eccezioni di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole D. Quando un comune comprende una sola frazione con un solo centro, l'una e l'altro con lo stesso nome del comune, si omette la ripetizione in lon.do.e in corsivo, del nome e della popolazione, rispettivamente, della frazione e del centro. Quando una frazione comprende un solo centro che abbia lo stesso nome della frazione, si omette la ripetizione in corsivo del nome e della popolazione del centro. Non esistono centri suddivisi in due o più frazioni, salvo l'eccezione di cui al n. delle «Avvertenze alle tavole». Quando una frazione comprende due o più centri questi Bono indicati in corsivo immediatamente sotto la frazione di cui fanno parte. (lì Denominazione fissata con H. D. L. Aprile XV N..

31 _.~. ProVincia di Torino Tavole... TAVOLA. Numero dei comuni e del centri (classificati secondo la popolazione resident;e): per zone e regioni agrarie. C E N T R (*) Numero NUMERO d'ordine CON AB'l'ANT R:E S D E N T (*) ZONl', ]<J REGON AGRAH.!; (*) D);; N COMUN COM fino da da da da da da da da da da da P'J.ESSO a m 00 a a a a a a a a a a a ~ delle z~ne agraro _ L Alta montagna dell'alta Valle di Susa.. l,v Media montagna delle Valli Stura e LV Malone Media montagna della Valle di Susa mediana... ~... L V Media montagna dei Monti Pinerolesi.. :) Regione di montagna. _ oltre 0000,., ] LV N l,x LX l,x Alta collina delle Prealpi Valsusine... Alta collina delle Prealpi Pinerolesi... Alta collina delle colline cispada,ne... Alta collina delle colline transpadane.. Colle pianò di Pralormo.... Regione di collina... U 0 0 ] = ;X Lxl LXV LXV Pianura torinese cispadana meridionale. Pianura torinese cispadana settentrionale Piauura torinese ~transpadana.. Pianura pinerolese (j / Regione di pianura 0 Provincia : (0) Cf... "Avvertenze alle tavole '. TAVOLA V. Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie. Numero d'ordine delle zone FAMG,Fl RESDENT (*) Membri P O P O L A Z O N E R D S D E N T J'~ (*) N E C E N T R (*) ~~~.~~.~.~. ~~ NELl,E fino da da da da, CASE 0 a ~~ ~~ 0~ ò g0~ g~ ggl oltre a a TOTALE SPARSE (*) 0 a a a a a a a a a ] '0/' ~.. J~ LV l,v LV Reg. di montagna l,v l,v LX l,x ix. Reg. di collina...,,, , ,..0..., ).0/,....0, ,'., ,0, 0.., , , ,..0., ,.0.., Reg. di pianura,.., ,. 0, 0, , ,.0.,.,0 ].,..,....0.,..m., '0..,, 0., , Provincia..... (') Cfr." Avvertenze alle tavole..../..0.0).,,,, 0.. eoo,.

32 0 V otlmedio P.ae deua POpolasioD aprile DV ~ TAVOLA. V. Famiglie residenti (*) secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, OROOSORZON N OOMPLESSO PA D R o N (O) dicul in oomplesso piccoli padroni (O) nell'agri ooltura (0) ARTGAN ED ASSMJ.A.T (O) in oomplesso di cul nell'agriooltura (0) coloni parzlari (0) OONDZONE altri (') l.ber PROFESSO NST (0) :.=,.:: ;:. 0 """ A) Numero Comune di Torino ZONE E REGON AGRARE (O) L Alta montagna dell'alta Valle di Susa LV Media montagna delle Valli Stura e Malone.. LV Media montagna della Valle di Susa mediana LV Media montagna dei Monti Pinerolesi Recione di monillld& LV Alta oollina delle Prealpi Valsusine LV Alta oollina delle Prealpi Pinerolesi LX Alta. oollina delle oolline olspadane. LX Alta oollina delle oolline transpadane.. LX Oolleplano di Pralormo. Regione di collina LX Pianura torinese olspadana merdionale LX Pianura torinese oispadana settentrionale LXV Pianura torinese transpadana. LXV Pianura plnerolese. Belione di PiaQ.ur& '.fn.. Provincia B) Numero Omnune di Torino ZONE E REGON AGRARE (O) L Alta montagna. dell'alta Valle di Susa. LV Media montagna. delle Valli Stura e Malone. LV Media mo~ta.gna. della. Valle di Susa, mediana... 'j LV Media montagna. del Monti Pinerolesi.. Regione di montagna LV Alta oollina delle Prea.lpl Valsusine LV Alta oollina delle Prea.lpi Pinerolesl LX Alta oollina delle oolline olspadane LX Alta oolllna. delle oolline transpadane LX Oollepiano di Pralormo Regione di collina..... l " LX Pianura torinese oispadana meridionale LX Pianura. torinese oispadana. settentrionale LXV Pianura torinese transpadana LXV Pianura. plnerolese Ragione di pianura S Provlnola (O) Ofr Avvertenze alle tavole '. l) Oompresa lo. oondizlone sooiale gnota.

33 }~' ~ ~.._.~ ~.._"..._,,>~_. Provincia di Torino Tavole pelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. ~OCALD DEL CAPO FAMGLA (*) ~ ;cl " DRGENT (0) M P E G A T (*) OPERA(*) ~ PERSONALE ;,. di oui di cui di cui D SERVZO ALTRE '"... in in " nelle in nelle E oomplesso nell'agri nelle forze nel oomplesso nell'agriforze nel complesso nell'agriforze nu'atoa (0) () coltura armate (*) culto (*) coltura ~ armate culto (*) coltura (*) (0) armate (*) ~~ ~ ~ 0 ~ ~elle famiglie.0.' " H.. l l 0. 0 l 0 l. 0 G. l. 0.0 l ,.' l l ,t ~ei membri ~ ~ n. 00. Ul li. jj , n , ,

34 _.. TAVOLA V. V censimento generale della popolazione aprile XV Famiglie residenti (*)secondo il numero dei figli conviventi (*) per classi di età dei figli esecon do FAMGLE CON " ~... CONDZONE SOCALE ETÀ NFERORE A ;"" ANN ETÀ NFERORE A AN N " DE, CAPO FAMGLA (*) e in numero di e in numero di t ~ ~~:~!~~, Totale Totale Z l 00 l 0lt " A) Numero PADRON (')..0.0 G ~ piccoli padroni (') O ' di cui nell'agricoltura (* 0.0. ' ARTGAN ED ASSMLAT (*) di cui l coloni parziari (') ' 0.z nell'agri. * O,.0 colto (,). altr ( ).... LBER PROFESSONST (*). 0 fi.0 DRGENT (') l nell'agricoltura.. di cui nelle forze arm.(*) ~ ~ nel culto (')... MPEGA'r! (") nell'agricoltura.. '. di cui nelle forze armo (*). nel culto (*).. ' nell'agricoltura (*). Z 0 0 O Z.Z nelle forze armo (') 0 OO, OPERA (*) di cui PERSONALE D SERVZO E D FATCA (*) ALTRE () Totale l di cui nel capoluogo s. B) Numero PADRON (*) di cui l piccoli padroni (*) ' nell'agricoltura (*) "l ' 0 0 ARTGAN ED ASSMLAT (*) di cui. ) coloni parziari (*) ' ' nell'agl"!' colto (*) altri (*) ' LBER PROFESSONST (*) DRGENT (') l nell'agricoltura;., di cui nelle forze arm.(') '. nel culto (')... MPEGAT (*)...0 < \l. \ nell'agricoltura.., di cui telle forze arm.(*).0". nel culto (*).. f' ' 0 OPERA (*) O di cui nell'a.gricoltura (*) 0.. l. c0 0. nelle forze armo (*) 0, PERSONALE D SERVZO E D FATCA (') ALTRE () ,.0 Totale di cui nel capoluogo j..f.0. S (*) Cfr. «Avvertenze alle tavole '. (l) Compresa la condizione. sociale ignota.

35 Pro'rinllia d'l'ormò Tavòle condfzlone sodle del capo fafidglia. Numero delle famiglie e numero dei fighe. G'L N ~ ;a ETÀ NFERORE A AN N QUALUNQUE ETÀ $> 't: e in numero di e in numero di o Totale Totale ~~~~~~~: ~. ~_~~ ~~~~~~W 0..! Uefamiglie \ l ' %. %.0 ": %. % z %. 0.0 ; L %Z.' % % O % 0 0 O % z 0 ;: %.%. % :lz.& s ' z..0 0 ' % 0 %.. L , '..!, J. 0 tj pi figli.0..0 ;;., : < % ' 0.0 ~ 0 0 %.% 0 % z Lfi { 0 z , Z J O Z% O z = O % z...0 i l) <>.0'0 ; 0 z %% ZZ 0... :L0 t; 0" \ Ò ;.(; ~ ,.00..ja d.i.0 llj.'.(j i i....0.:t0.! ' ;0 g

36 , "' VU o i_m_n_&_o_'_en_r_a e_d_ed_a_po_p_oui On " a_prile,.._x_v, ' TAVOLA V. Famiglie residenti (*) s~ondo l numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia: nella provincia e nel comune capoluogo. NUMERO DE MEMBR RESDENT N OOMin PioESSO oomplesso PADRON (0) ARTGAN ED ASSMLAT (0) c O N D Z o N E S o C A L E D E L C A P () F A M G L A (*) MPEGAT (*) OPERA (*) i~ in dioui in dioui in dioui ~~~ B fil ~.~ te :.' te. * te o!;: e::!!i ~., oom ~E : ~.s 'al; oom h : ~l 'al; com fte. : ~l u~ ~ plesso ~'O ~.:: ~ =:; plesso ~'O ~.:: ~ =~ plesso ~o~ ~.:: ~ io<::i::i re =" ~" =" ~ =" a 0 ~ B 0l~ A) Provincia 0 0 i.0~.0. :~.~~..0. :~0E. li ~ , la ' ~ ~ ~~ Z; : FAMGLE.. di cui era a i capo ~rna i! f ' femmina S l.Z.0~ MEMBR ' l B) Comune di Torino l.0 lu ~! ~~ , ~ ;; ~ 'FAMGLE di cui era a al capo una femmina. ~ ~l\embr l ' SS Z. &.lli0. (';') Cfr. «Avvertenze alle tavole. (l) Com presa la condizione sooiale ignota.

37 Provincia di Torino Tavole._ TAVOLA V. (lonvlvenze (*) secondo la specie e nnmero dei componenti presenti secondo la qualità ed il sesso: nella provincia e nel comune capoluogo. SPECE DELL]] CONVVENZE l'] QUALTA DE COMPON]]N'r PROVNCA p: componenti p:.~ Z ~ gt_~=~ ~ F_\~ :j l' COMUNE D TORNO MF. componenti ~ F l ALBERGH, LOCANDE, PENSON, AFFTTALETT Ospiti ,......D STTUT D CURA NON MLTAR (ospedali, case di cura, manicomi). Malati... ~ STTUT D CURA MLTAR (ospedali, convalescenziari). Malati (*) l l STTUT D EDUCAZONE NON RETT DA RELGOS (collegi, convitti, orfanotrofi, case di correzione) Alunni O STTUT D EDUCAZONE RETT DA RELGOS (collegi, convitti, seminari, orfanotrofi, case di correzione) Alunni COMUNTÀ RELGOSE (esclusi i seminari) STTUT ; ASSSTENZA (ospizi, ricoveri di mendicità, brefotrofi, dormitori gratuiti, asili per i senza tetto, sale per emigranti) Ricoverati CASERME, POST D GUARDA, BARACCAMENT MLTAR, REGE NAV NAV MERCANTL E :a,.\.rche. Passeggeri STABLMENT CARCERAR NON MLTAR (carceri giudiziarie, case di arresto, case di reclusione, ergastoli, stabilimenti di pena speciali) Detenuti STABLMENT CARCERAR MLTAR (carceri, reclusori, stabilimenti di pena) Detenuti. l l ALTRE SPEcm D CONVVENZE (*) (camerate, baracche di operai o di giornalieri di campagna, caserme di pompieri, ecc.)......, l, ~ 0 N COMPLESSO : U. 0 (0) Cfr. «Avvertenze alle tavole >. Nota. Le cifre in corlfivo, sotto i dati relativi al numero ed ai componenti di oiascuna specie di convivenza si riferiscono alle convivenze con uon più di componenti presenti e sono già comprese nei dati stessi. '

38 ':.' V censimento generale della popolazione aprile XV T A VOLA X. Popolazione presente secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia l JJ;'l'A N COMPLESSO N ANN ~~~_~_:'~ Coniugati () Vedovi Divorziati gnoto COMPUT (0) _. l S 'l'a '' o CVLE (0) F ]' ~~]~'~ MF ~f~i'~~f~~f~~~ ~,. O...0. l ~ i H R '0. 0..S a : :l t t \) l M.... ({fi.... \l... l ,...".0.0 :\ G 00 (ù l gnota Complesso Gruppi speciali (*) fino a.... fino a fino a (ù (ù (0) Cfr. «Avvel'tenze alle tavole '. (l) Compresi i separati legalmente. ti O l lo> l GOl :.....0, l l l l ~ = = _. ~ ~ ~ ' l l l ' l l..0. l... l ~ l...ll ~.. l. 0 l.. l. l... l l l. 0. l.. l. l l......, l ~ ~

39 Provincia di Torino Tavole Segue T AVOLA X. ETÀ N ANN OOMPUT (0) ~ N COMPLESSO M Popolazio.ne presçnte secondo l'età, il se0 e lo stato civile. E) Comune di Torino ~~ ~ M,T~ Wi'"~ M" ":""'''' S T A '' o CVLE (*).... ~ v:ov F_ ~,~,r:=~m'_ ":"t"_f._ l ~ o , ' , ,..:i , o.w l gnot,a Complesso.0.. 0; Gruppi speciali (*) fino a fino a '. fino w w.0... (0) Cfr Avvertenze alle tavole () Compresi i separati legalmente ; : L0.0 l ,.. '.. = ' = =, , ~ , = l ~

40 VÌ oensimento generale della popoiazione il aprile XV TAVOLA X. ETÀ N ANN OOMPU~' (0) ~ lv F Popolazione l'esidellte secondo l'età, il sesso e lo stato civile. A) Provincia S T A T o C V L E (*) N OOMPLESSO ~~;u Coniugati () Vedovi.. Divorziati gnoto _ M._ F ~ ='=_F ~~ F ~~_F ~~_F ~~~ '' ' '"'! l o 0 ' Q(ù gnota Complesso Gruppi speoiali (0) fino a fino a fino a (ù 0 ll(ù :t , l l l! ; >: , ~ A l Ò ~ R l..0~ ~ :; ~ ; ; ~ = ~ , l..0 ii ;; l l l 0 0 ~ (*) Ofr. Avvertenze alle tavole». () Oompresi i separati legalmente.

41 Provincia di Torino Tavole _._ Segue TAVOLA X. l' E'À N ANN COMPUT (*) _.. _ N ~MF [ o. l.... [).0 n. '..0 l) :m g G l H. \) O. H 0.\);) G...0.H S (\...0. fj. f(j. G. OS.g0 (i. 0.0 ; E l.0 000, 0 00(,) g)ota Complesso. Gruppi "peciali (*) lino a. fino a. 0. fino ah.00. ( (,). Popolazione residente secondo l'età, il scsso e lo tato civile. COM :lle BSO r \: F a B i! ~. ". () ,.,. / (.) Cfr. «AVYCl te)ze 00 tavole". () Compresi i separati legalmente. Celibi e )ubili F MF \: ] R G..0..G) \) R0.0 ~. B... ~_W ,.0.. / ;J..0! ' ' , HG 0.. \:lf E) Comune di Torino.. l' " 0. ~ / " l & L.(;0..S0...0;) \) P l.mg.0.s ].. 0. O.. Co niugat.i (l) ~ _F 0.0., , & \) l G: fj. 0 G....'l' li.0.0 C V L E (*) :::======== STATO Vedovi MFr \:rf, =, l '0 0 0 m 0 0 : g & ~0.0 0.EO.0 0..Cl 0.0..:' SG _[ ili",,,",,,.. '''' o'" [ _~_~_~,_. _~F _==~ G l ' :) 0,0, G G _~ '_.J"~ ~_~~ l l 0 l l ~

42 V censimento generale della popolazione aprite XV ~~~ TAVOLA X..n Numero ~.~ delle 0::".,.. zone Z't:!." agral'ie _. l Popolazione presente secondo le categorie di attività economica (*): nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. p o p o L A Z ON E PRESENTE COMUN ATTVA (0) su 00 DELLA POPOLAZONE N Liberi NAT ATTVA ERANO Agrlsporti Tra ZONE Credito profes Ammi COM sionisti Ammi Eoono di cui ooltura. ndu e Com ed TVA. e nistraz. nistraz. mia do nell'ar.~ ~ >Ò!'i. ~.~ 'l'otale ~~ >:'" E REGON AGRARE(O) PLESSO oaccia stria comu merolo asslcu addetti tigia () ~~~~. ~ privata mestioa ~~ "il e pesca nioarazionel al ~c nato zioni " ]S Culto >:" ~" ~.. COMUN l LXV Airasoa ",,0.V Ala di Stura ,, 0,, :.l LV Almese , ~{j,, LX Alpignano ,,,, LX Andez!lno. 0,,,, : LV Angrogna.., 0,,, LX Arignano ,0,,, ~ LV Avigliana ao.0,,,, l,x Balangero i.~o, 0,,, LX Baldissero Torinese..0 0,0,,,0 LV Balme. ~ 0, 0,,, LX Barbania , 0,, L Bardonècchia ,,,0 LX Beinasco ,,, 0, LV Bibiana...0..,0, '::,, LV Bòbbio Pèllice... S,,,, LX BòrgarQ Torinese.. 0 0, 0,,, LV Borgone Susa.. l.0,,,, LX Bosconero... 0 l 0,,,, 0 LX Brandizllo ,,,,.V Bricheràsio ,,,, LX Bruino.. 0,,.,, LX Brusasco Cavagnolo......,,,, LV Bruzolo l,0,,0, LXV Buriasco.. _o,,,, LV Bussoleno ,,,0, LV Buttigliera.Alta ,,,,0 LX Cafasse. '.'.. 0., 0,,, LXV Cambiano.....0,,,, 0 LXV CampiglioneFenile.. 0 0,,0,, LX Candiolo.. 0,,, 0, LV Cantòil'a. 0,,,, LV C..prie () (già Chiàvrie). 0 0,,,, LX Carignano ,,~,, LXV Carmagnola ,,,, LX Casalbor!!,one...,,,, LX Caselette. 0 0,0,,0, LX Caselle Torinese ,,,, LX Castagneto Po ,,, 0, 0 LXV Castagnole Piemonte.. 0 0,,,, LXV Cavour ,,,, LXV Ceroenasco.. 0 ] 0,,,, LV Cere () (già Cères)..00 0,,,, L Cesana Torinese ,,,0,. LV Chialamberto.. 0,,,, LV Chianocco () (già Chi, noc). 0 O,,,, LXV Chieri ,,,, LV Chiomonte ,,,, LV Chiusa di San Michele.. 0 0,,, 0,0 0 LX Chivasso ,,,, LX Cinzano. 0 l,.,,, LX Ciriè , 0,0,, L Claviere () (già Chvières),, 0,,0 LV Coassolo Torinese ,,,, LV Coazze. :...0 0,,,, LX Collegno ,,,, LV Condove ,, 0,, LV Còrio.. ; ,,,, LV Cumiana... 0 ~..0,,0, 0, 0 LX Druento () (già Druent)...., 0,,0, LV Esille () (già Exilles)..0 0,,,, LX FàvriaOgliànico ,,,, LXi Feletto.. 0 0,,,, LV Fenestrelle ,,,, l" LV Ferrera Cenisio. 0 0 l, 0,,, 0, LX Fiano , 0,,, LX Foglizzo ,, 0,, LV Forno Canavese ,0 0,,, LV Frassinere...0 0,0 ;0,0,, l ~~ LXV }'rossasco..0 0./ 0 l. 0.,,(,, (O) Cfr. «Avvertenze alle tavole». () Comprese le professioni ignote () Denom inazione fissa.ta oon R ~ D. L. aprile XV N..,c ~~ ~i c c" 'il "0'" ~.~ ~ 0,/,

43 Provincia di Torino " Tavole Segue TAVOLA X. Numero delle zone agrarie Popolazione presente secondo 'le categorie di attività economica (*) : nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. COMUN ZONE E REGON AGR\R[ E l e pesca ~ ~POPOLAZONEPR,ESENTE ~~"~ A T T V A (') su 00 DELLA,~ ~~~~~~~~~~~~ POPOLAZONE ~~ N Liberi NAT ATTVA ERANO ol ~ Agri Tra. OOM sporti Credito profes Ammi A ']' di C'ui ' GO " coltura ndu e Com ed sionisti nistraz.. mml?ono nell'ar. TVA.~ ~ ~ ~ S.Si g~ P.LESSO ca.ccia stria oomu merci o a.ssicu~ e, pub nl~traz. nht ~o TO'L\.LE tigia () ~~;::;e. g ~ ~ e nioazioni Culto ~ q '" ~ ~ addett. prvata mestca nato ~ ~ ~ razione al blca "a) ~ ~ 0 ~ o ~ O".~ 0 "' : ~~~~~~, LXV Garzigliana. LX Gàssino Torinese LX Germagnano L V Giaglione. LV Giaveno. LV Gravere.. LV Groscavallo. LX Grugliasco. LX La Lòggia. J"X Lanzo Torinese. LX Lauriano. LV Lèmie. LX Levone. LX Leyni. LX Lombardore. L V Luserna San Giovanni. LXV Macello.. LX Marentino.. LV Massello LX Mathi. LV Màttie. L V Meana di Susa. LV MezzeÌlile. LV Mòcchie. L V Mompantero. LV Monastero di Lanzo.,XV Moncalieri. LX Montaldo Torinese. LX Montanaro. LX Moriondo Torinese. LX Nichelino. LX Nole. LXV None.. LV Novalesa. LX Orbassano LXV Pancalieri. LX Pavarolo. LX Pecetto.. LV Perosa Argentina. LV Perrero. LV Pessinetto.. LX Pianezza. LV Pinasca.. LXV Pinerolo. LX Pino Torinese. LX Piòbesi Torinese. LX Piossasco. LXV Piscina. LXV Poirino. L V Porte.. LV Pragelato. LX Pralormo. LV Prali () (già Praly). LV LX LX LXV LX LX LX LX LX LX LV LX LV LV LX LV LX Reano. Rivalba.. Rivalta di Torino. Riva presso Chieri. Rivara. Rivarolo Canavese. Rivoli. Robassomero. Rocca Canavese. Rondissone. Roreto () (già Roure) Rosta. Rubiana. Sala bertano () (già Sal bertrand).... San Benigno Canavese.. San Didero. San Francesco al Campo l l l l l l 0 l 0 ~ J.l Lo 0 ] ,.,,,.,,,.0,,.0',,., 0,., 0,.,, 0,,., 0,,0,,,, 0., 0,.,,.0,.,.,,.,.,,,.0,0,,.0 0,0.,., 0,,.0,,., 0, 0,0,0,,, 0,.0,,.0 0,.,,.,, 0,,.00,0,.0,0 0,., l,,0,,, 0, l,,,,,,,,,,,.,,,,,, l,,,,,,,, 0,0,,0,,,, 0,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0, 0, l,,,,/,\,,,,,,,,,,,,,,,,' li,0,',0,,,,,,,,,0,,,,,0,,0,,,,, ' ',0,,,0,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,.,,,,,,0 0,0,,,,,,,0,0,,,,,,,,, l,,0,,,,,,,,,,,0,,,0,,,,,,,,0,,,0,,,,,,,,,0,,,,,,,0,,0,,,,,,,,0, (.) Cfr. «Avvertenze alle tavole '. () Comprese le professioni gnote. () Denominazione fis~ata con R. D. L. aprile XV N..

44 V censimento generale della popolazione aprile XV Segue TAVOLA X. Popolazione pre~ente secondo le categorie di attività economica (*): nei com'uni, nelle zone e regioni agrarie. "..,.E ~ Numero COMUN POPOLAZONE PRESENTE ", ',,,,,.,~O~ su 00 DELLA o A T T V A (0) POPOLAZONE ~ l T ATTVA ERANO... 'E S delle N Tra' "iberi ' NA'.r" ~ OOM Agri sporti Credito l:rof,e~: Amnn Ammi. Eoono di Cl!; TYA.,:..,., ~ '~ g zone ZONE coltura ndu e Com ed S:~'tl nistm,,. nistraz. mia do TOTALE n~lz',al' to ~ ~ ~ ~.~ ~ '" Z~ agrarie EREGON AGUARE(O) PLEilBO caccia stria comn mcrcio assicn addetti pub. t ti ttuw () ~;!:l;!.,! ' '" ai &~ nica.. prlva a mes ca nato... o......,... '" al e pesoa zioni razone al!jhea ~ '" ~" l" ~ P Culto... :;;: U '0. U,~ ' 0 d LV San Germano Chisone. LX San Gillio Torinese. LV San Oiòrio. LX San Màuro Torinese. LX San Morizio Canavese. LV San Pietro Val Lèmina.. LX San Sebastiano da Po. L V San Seoondo di Pinerolo. L V Sant' Ambrògio di Torino LV Sant' Antonino di Susa. l,xv Sàntena. LXV Scalenghe. LX Sciolze. L Sestriere. LX Sèttimo Torinese.LV Susa. LX Torino. LX Torrazza Piemonte.. L V Torre Pèllice. LV Trana. LV Trave () (già Tràves). LXV Trofarello., LV Ùlzio () \glà Oulx). LV Ussèglio. LV Vàie () (già Vayes). LV Val della Torre. LV Venàlzio () (già Venàus) LX Venaria Reale.. LX Verolengo.. LX Verrua Savòia.. LXV Vigone. LXV Villafranoa Sabàuda. LX Villarbasse., L V Villar Focchiardo. L V Villar Pèllice. L V Villar Perosa. LXV Villastellone. : LX Vinovo. LV Viù. LX Volpiano. LXV Volvera.., ZONE E REGON AGltAltm l!O ll... i (i Hl ; :; < ,,,0,0 ij, 0,,, 0,,,,,.0,,0,,.,,,, 0,,,, 0 0,,,,.,,,,..0,,,, 0,,,, 0., ;0,,.0,,,,,0,',, o,,,,.,,,,.,,,, ,,,0,,,,,.,, (),,,,,0, O,,,,.,,,,0,,,,,,,0,,,,, 0,,,, 0,0 0,,,.,0,,,.,,, M;, 0,,,,. 0,0,,00,.,,,,, ij,0,,,,,, j 0,,i,.,,,, 0,,,, 0. 0,0,,0,. ;,,,.0,,,, 0, 0,,,0 L Alta montagna d,ell'alta Valle di Susa... LV Media montagna delle Valli Stura e Malone. LV Media montagna della Valle di Susa mediana.. L V Media montagna dei Monti Pinerolesi.,...., ltegione di montagna m LV Alta oollina delle Prealpi Valsusine..., LV Alt,a collina delle Prealpi Pinerolcsi.... LX Alta òollina delle oolline cispadane LX Alta collina delle oolline transpadane LX Collepiano di Pralormo.. Regione di collina ,,,,.,,,, 0...,0 ;,,,.0.0, ~,,,...0, i!",o.,j, ,, h,,,..0, ;',0,.,,,0,.,,,,,0,,,.,0!J,',, = JJX Pianura t,orinese cispadana meridionale...'0....l ,,,, LX Pianura, torinese oispadana settentrionale &,.,,, LXV Pianura torinese transpadana. LXV Pianura pinerolese. Regione di, pianura Provincia (0) Cfr., Avvertenze alle tavole '. () Comprese le professioni ignote. () Denominazione fissata oon R. D. L. aprile XV N ,...,,,.0 Z.Z.,, : lli, '', '. ZZ,/ S,,,,0,,'\,0 l,hz,

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE 93.. XV VOLUME PROVNCE. FASCCOLO 3 PROVNCA D GORÌZA..',. : ROMA... TPOGRAFA PPOLTO FALL 937 ANNOXV NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936"XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II

DELLA POPOLAZIONE VIII CENSIMENTO GENERALE PROVINCE 21. APRILE 1936XIV PROVINCIA DI TRIESTE VOLUME II STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO. Di TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE. APRLE 9"XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO. PROVNCA D TRESTE ROMA T' p O GRA F A P P O L T O F A L L. 9 ANNO XV. NDCE. AVVERTENZE

Dettagli

VIrI CENSIMENTO GENERALE

VIrI CENSIMENTO GENERALE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA Vr CENSMENTO GENERALE DELLA. POPOL,AZONE. APRLE 9.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 0 PROVNCA D P ARMA ROMA T P o G R A F A P P o L T o F A L L r 9 ANNO xv . ROMA

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA' ' V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE J APRLE J.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D FERRARA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL,. ANNO XV NDCE lo AVVERTENZE GENERAL

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D' ITALIA. i VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 25 STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA...i' i V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE 2 J APRLE J 93.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO 25. " PROVNCA D P ADOV A ROMA flpografa PPOLTO FALL( 937 ANNO XV NDCE

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIO NE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZO NE. "" APRLE.. XV VOLUME PROVNCE,, FASCCOLO PROVNCA D RÈGGO NELL'EMiLA o ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV NDCE.'. AVVERTENZE

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D MASSA E CARRARA ROMA TPOGRAf'A PPOLTO FALL ANNO XV NDCE. AVVERTENZE GENERAL..

Dettagli

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE l STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D' TALA. V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE.. J APRLE J.. XV ' VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D AGRGENTO ROMA. T' p O G R A F A P P O L T O FA L L, ANNO XV li

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche popolazione - A nno 2012 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 MARCHE POPOLAZIONE 2012 INDICE Popolazione e famiglie residenti nelle province Densità

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 2 COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL 31-12-2012 Brescia, 25 novembre 2013 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -, quando il fenomeno

Dettagli

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia

28 luglio Tabella 1. Popolazione residente al 31 dicembre 2004 e variazioni rispetto al 2003 per provincia 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Piemonte risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA DELLA POPOLAZIONE 21 APRILE XIV VOLUME II PROVINCE FASCICOLO 29 PROVINCIA DI VERONA ROMA L " " '. ~ STTUTO CENTRALE D STATSTCA DEL REGNO D'TALA V CENSMENTO GENERALE DELLA POPOLAZONE APRLE.. XV VOLUME PROVNCE FASCCOLO PROVNCA D VERONA ROMA TPOGRAFA PPOLTO FALL ANNO XV l N D le E l. AVVERTENZE

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Diffusione dati provvisori Il Comune di Trieste è uno dei nove Comuni italiani che, avendo optato per la registrazione autonoma dei questionari

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

I cambiamenti nel tempo

I cambiamenti nel tempo Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: dr. Moroni Alberto Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Dati popolazione Comune di Perugia ai censimenti dal 1861 al 2011 Anno

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica Il 28 aprile 2010 l Istituto Nazionale

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat) Nome campo Descrizione del campo TIPO DATI Obbligarietà Identif. CODREG univocamente la regione REGIONE Denominazione

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Matrimoni, separazioni e divorzi

Matrimoni, separazioni e divorzi SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Popolazione - Giustizia Matrimoni, separazioni e divorzi Anno 2000 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Legge n. 339 del 2 aprile 1958, Tutela del rapporto di lavoro domestico ; DPR n del 31 dicembre 1971, Obbligo di assicurazioni sociali per i

Legge n. 339 del 2 aprile 1958, Tutela del rapporto di lavoro domestico ; DPR n del 31 dicembre 1971, Obbligo di assicurazioni sociali per i Legge n. 339 del 2 aprile 1958, Tutela del rapporto di lavoro domestico ; DPR n. 1403 del 31 dicembre 1971, Obbligo di assicurazioni sociali per i lavoratori domestici ; Codice civile, artt. da 2240a 2246,

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Padova matrimoni nel 2004

Padova matrimoni nel 2004 Comune di Padova La statistica per la città Padova matrimoni nel 2004 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2005 Tendenze Nel 2004 sono stati celebrati 937 matrimoni nel comune di Padova confermando l'andamento

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

MdL e CiG Provincia di Pisa

MdL e CiG Provincia di Pisa Centro Direzionale Impiego Pisa MdL e CiG Provincia di Pisa Fonte dati: DWH Universo Idol Centro Direzione Impiego Pisa Stock Disoccupati Anno 2011 Stock Disoccupati Valori % Mese riferimento Uomini Donne

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt annuario n. l istituto nazionale di statistica

matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt annuario n. l istituto nazionale di statistica matrimoni, separazioni e divorzi anno 1988 jl ali lt istituto nazionale di statistica annuario n. l edizione 1991 L '/STA T autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI SAVONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2017 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2017 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Settembre 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad A fine 2009 risiedono a Udine 99.439 persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad eccezione del 2 e del 3, dove il numero di residenti è

Dettagli

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI Città di Susa PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE CATEGORIA I - AMMINISTRAZIONE 1. COMUNE

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA DIOCESI DI VICENZA Parrocchia di Vicariato RELAZIONE SOCIORELIGIOSA Al 31 dicembre 2016 Titolare (1) Anno di erezione In (2) Cap Comune Prov. Vicariato ULSS n. Ds. n. Abitanti Famiglie Indirizzo Cap Fax

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: marzo 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2016 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Marzo 2016 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Toscana REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA CAGLIARI, SEDE DELL ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA 16 SETTEMBRE 2013 (ORE 10.30) Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali II Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali III Trimestre 2016 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ... - AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI 64046 MONTORIO AL VOMANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Legge Regionale 25 ottobre 1996, n. 96 e

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 30 aprile 2014 Marzo 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A marzo 2014 gli occupati sono 22 milioni 356 mila, in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente (+73 mila) ma in diminuzione dello

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 6/2014

Informazioni Statistiche N 6/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Condizione professionale e non professionale della popolazione residente Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 6/2014

Dettagli

Congiuntura economica

Congiuntura economica Congiuntura economica Mercato del lavoro Dati regionali I Trimestre 2017 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Presidenza Servizio della Statistica regionale Viale Trento,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2017 Aggiornamento all anno 2016 Prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE Nel 2016 il

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 31 dicembre 2012 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Nascite Caratteristiche demografiche e sociali. Anno

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Nascite Caratteristiche demografiche e sociali. Anno SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Nascite Caratteristiche demografiche e sociali Anno 1993... _;: ISTAT Istat, Roma 1996 Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione

Dettagli