LAVORO. (Art. 17, comma 2, lettera a), punto 1), del D.P.R. ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAVORO. (Art. 17, comma 2, lettera a), punto 1), del D.P.R. ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.)"

Transcript

1

2

3 LAVORO (Art. 17, comma 2, lettera a), punto 1), del D.P.R. ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Dati del CANTIERE: Movimento Terra PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO VALLO-RILEVATO PARAMASSI FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DELLA PERICOLOSITA E DEL RISCHIO ALLA BASE DELLA PARETE ROCCIOSA ROCCE DEL ROUAS IN COMUNE DI BARDONECCHIA SITO MELEZET Indirizzo: Frazionen Melezet CAP: Città: Bardonecchia (To) - Pag. 1

4 Progettista_GIOVANNETTI: RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Nome e Cognome: Corrado Arch. GIOVANNETTI Qualifica: Indirizzo: Corso Svizzera, 185 CAP: Città: Torino (To) Telefono / Fax: Indirizzo info@musinet.it Progettista - c/o MUSINET Engineering S.p.A. CSP_PARRUCCI: Nome e Cognome: Fabiana Geom. PARRUCCI Qualifica: Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione c/o MUSINET Engineering S.p.A. Indirizzo: Corso Svizzera 185 CAP: Città: Torino (TO) Telefono / Fax: Indirizzo info@musinet.it - Pag. 2

5 DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (Art. 17, comma 2, lettera a), punto 1), del D.P.R. ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) Premessa Premessa Di seguito sono riportate le indicazioni preliminari per la redazione del Piano di Sicurezza. Il piano conterrà l'individuazione gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori, nonché la stima dei relativi costi che non sono soggetti al ribasso delle offerte delle imprese esecutrici. Il piano contiene altresì le misure di prevenzione dei rischi risultanti dalla presenza simultanea o successiva di più imprese o dei lavoratori autonomi ed è redatto al fine di prevedere, quando ciò risulti necessario, l'utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. - Pag. 3

6 Premessa In seguito alla frana di crollo verificatasi in data 21 maggio 2010, un elevato numero di massi anche di grandi dimensioni staccatosi dal soprastante versante delle Rocce del Rouas, superando e travolgendo le opere di difesa preesistenti, ha invaso l area al piede del versante, spingendosi fino sul ciglio sinistro della Dora di Melezet, invadendo la strada provinciale, aree pertinenziali e demolendo/danneggiando fabbricati esistenti, ponendo così in serio rischio l incolumità pubblica. Tali fenomeni di crollo sono storicamente noti e già oggetto di approfondimenti e studi specialistici fin dagli anni '70, data dalla quale si sono registrati, o meglio sono ricordati, un certo numero di eventi significativi, talora gravi, di crollo di porzioni di roccia dal pendio soprastante, con interessamento della S.P. 216 e di settori circostanti dove sono presenti anche edifici turistici. L evento del maggio 2010 ha coinvolto un volume di roccia stimato di almeno 2000 m 3, i cui elementi sono arrivati alla sede stradale della S.P. ed hanno gravemente danneggiato alcune infrastrutture. Tutti gli edifici posti alla base del pendio, così come la stessa viabilità provinciale che collega la bassa valle alla Valle Stretta ed al Colle della Scala, sono in questo momento in una condizione di grave pericolo latente e pertanto inagibili per Ordinanza Sindacale. A seguito di tale evento, l Amministrazione Comunale di Bardonecchia, con determina n. 185 del 20 settembre 2010, ha affidato al Consorzio Forestale Alta Valle Susa l incarico per la redazione di uno studio geomeccanico del versante sinistro del Torrente Dora di Melezet. Il CFAVS a sua volta ha dato incarico alla Dott. Geol. Laura Turioni, appartenente al Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Torino, della redazione dell Analisi storica e geomorfologica del versante sinistro del torrente Dora di Melezet interessato dalla frana del 21 maggio 2010, e al Dott. Geol. Dario Fontan di Sea Consulting srl di Torino, della Relazione geologica e simulazioni numeriche. Nell ambito di tale contesto il Comune di Bardonecchia con lettera prot. n del 10/10/2011, ha comunicato a SITAF S.p.A., soggetto proponente dell'opera " T4 Traforo del Fréjus: Galleria di Sicurezza diametro 8 m", che, a seguito di una ricognizione del territorio comunale, sono state rilevate una serie di criticità afferenti soprattutto alla viabilità (provinciale) e alla sicurezza e incolumità pubblica, chiedendo a SITAF di valutare la possibilità di riutilizzo del predetto materiale (in toto o in parte), previo accertamento delle caratteristiche di idoneità tecnico-ambientali dello stesso, per la costruzione di opere individuate nella stessa lettera, in linea peraltro con le indicazioni in merito da parte di Regione Piemonte e Provincia di Torino circa l'opportunità di proseguire nell'iter per il riutilizzo del materiale in ambiti vicini all'area di intervento perseguendo l'obiettivo principale della minimizzazione del trasporto del materiale; Il Comune di Bardonecchia, con delibera del C.C. n 28 del 12/09/2012, recepiva e confermava la lettera d intenti prot. n del 10/10/2011 individuando le aree critiche per le quali chiedeva a SITAF di valutare la possibilità di riutilizzo dello smarino della Galleria di Sicurezza del T4; - Pag. 4

7 Il Comune di Bardonecchia, con delibera del C.C. n 37 del 07/11/2012 approvava il protocollo d intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Bardonecchia e SITAF s.p.a. in ordine allo stoccaggio dello smarino dell opera T4 Traforo del Frejus Galleria di Sicurezza. In tale documento vengono confermati gli interventi previsti, tra cui la Messa in sicurezza dell area a monte dell abitato di Melezet e della SP 216 del Melezet (loc. Sacro Cuore), mediante la costruzione di un idoneo vallo paramassi. SITAF, recependo le istanze del Comune di Bardonecchia, ha predisposto dapprima appositi studi di fattibilità in merito alla possibilità di riutilizzo dello smarino per la realizzazione degli interventi indicati; è quindi in tempi successivi, con istanza del 04/11/2013, avanzava, la seguente proposta progettuale per la sistemazione di quota parte del materiale di scavo della galleria: (ID VIP: 2585) progetto inerente la sistemazione di quota parte del materiale di scavo nel sito di Melezet per il rimodellamento morfologico e messa in sicurezza del versante in Comune di Bardonecchia, mediante la costruzione di un idoneo vallo paramassi. In data 16/12/2013 veniva attivata la Conferenza dei Servizi presso la Struttura di Missione del Ministero delle Infrastrutture ai sensi dell' art. 166 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; durante il corso della Conferenza dei Servizi, il Sindaco del Comune di Montanaro, con nota prot. n del 13/12/2013, comunicava l indisponibilità del sito in località Ronchi, allegando le relative delibere di consiglio e giunta comunale. Nelle more autorizzative dei progetti la SITAF, tuttavia, vista anche la chiusura senza osservazioni della VIA (Min. dell Ambiente provv. prot del 25/07/2014), richiedeva al Comune di Bardonecchia, con autorizzazione provvisoria, l attivazione del sito del Melezet, per un quantitativo di materiale non superiore a 40'000 mc. La procedura amministrativa si è conclusa con il rilascio del PAU n 271 del 30/09/2014 dopo l acquisizione dei relativi pareri di competenza della Regione Piemonte e Provincia di Torino. L attivazione del sito consentiva di collocare in via temporanea la parte già scavata dei volumi provenienti dal Piazzale lato Italia e del tratto di 66m di galleria scavati dall imbocco italiano. Le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori (lo scavo meccanizzato della galleria è iniziato il 2 luglio 2013 e si è completato il 17 novembre 2014), stante l indisponibilità sia dei siti del Melezet in Bardonecchia e di Sagne a Salbertrand e sia del sito in località Ronchi in comune di Montanaro, obbligavano la Sitaf a procedere con soluzioni alternative, reperendo in territorio francese alcuni siti di deposito per la collocazione del materiale scavato, tenuto conto che lo scavo meccanizzato della galleria di competenza italiana è avvenuto dall imbocco lato Francia, con l avanzamento della TBM in continuità con il lotto 1(lotto francese). Il materiale scavato quindi è stato trasferito all esterno della galleria sul lato francese mediante nastro trasportatore e da qui caricato e conferito presso i siti di deponia provvisori e definitivi in territorio francese. Diversamente da quanto programmato, la significativa e non prevedibile dilatazione dei tempi autorizzativi dei siti di deposito sul versante italiano e la contestuale richiesta delle Amministrazioni locali francesi di liberare le aree di deposito provvisorio, hanno obbligato la Sitaf a convenzionare con tali Enti e con Imprese locali la cessione del materiale depositato provvisoriamente in Francia che, nelle previsioni, sarebbe dovuto essere destinato ai siti di deposito in territorio italiano di Melezet in Comune di Bardonecchia e Sagne in Comune di Salbertrand, con la conseguenza di non rendere più attuabili i relativi progetti di sistemazione, stante l incompatibilità dei tempi autorizzativi con il cronoprogramma di realizzazione della galleria. Pertanto tutto il materiale scavato dal versante francese è stato depositato in via definitiva in siti sullo stesso territorio francese. In conseguenza di ciò, parallelamente, con nota prot. n. 1466/16 del 09/02/2016 la SITAF comunicava al Comune di Bardonecchia la sopravvenuta impossibilità di dar corso al richiesto conferimento di quota parte del materiale di scavo a Melezet secondo il progetto presentato in sede CIPE. Con note prot e 3170 rispettivamente del 16 e 25 marzo la SITAF informava il MIT di quanto sopra. Alla luce della nuova situazione, per perseguire l obiettivo di realizzazione del vallo paramassi, avente la funzione di proteggere gli insediamenti abitativi e le infrastrutture esistenti (Strada Provinciale n. 216) dal rischio di frane di crollo dal versante montano soprastante, facendo seguito a confronti tecnici (incontro del 25/05/2016) tra gli enti preposti (Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Bardonecchia) e la stessa SITAF si è deciso di verificare quale sia la geometria minima necessaria, e quindi i volumi derivanti, per perseguire gli obiettivi di cui sopra. In tal senso, la revisione degli studi balistici e l analisi dei risultati hanno evidenziato come la volumetria minima che deve avere il vallo paramassi è stimabile in 150'000 mc mantenendo la geometria trasversale già studiata per l opera progettata da SITAF; il che si traduce in un intervento il cui sviluppo si estende per circa 550m. - Pag. 5

8 DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (Art. 17, comma 2, lettera a), punto 2), del D.P.R. ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) Il progetto prevede l individuazione di n 3 lotti rappresentati dai volumi di materiale disponibile in tempi differenti e dallo spostamento parziale della SP2016 in altra sede: Lotto 1 (62'500 mc): SITAF, ai fini della realizzazione dell opera, rende disponibile un quantitativo di materiale pari a circa 62'500 mc rappresentati dai 40'000 mc già stoccati provvisoriamente (con PAU n 271 del 30/09/2014) sull area oggetto d intervento, da 10'000 mc provenienti dalla rimozione del deposito attuale di Salbertrand in loc. Sagne, ed altri 12'500 mc provenienti dagli scavi delle opere esterne da realizzarsi sul piazzale lato Italia. Lotto 2 (38'500 mc): I quantitativi necessari sono stati preliminarmente individuati sul territorio di Bardonecchia attraverso il contributo dell ENEL e del Comune di Bardonecchia. In particolar modo l ENEL, nella riunione del 25/05/2016, ha dichiarato la disponibilità a fornire il materiale proveniente dallo sghiaiamento della diga di Valle Stretta per un quantitativo stimabile attorno ai 50'000 mc (21'000 mc depositati in prossimità dell impianto idroelettrico e 29'000 mc provenienti dal prossimo sghiaiamento della diga). Altri 40'000 mc potranno provenire, salvo ottenimento delle autorizzazioni e certificazione della compatibilità tecnica dei materiali, dai disalvei dei corsi d acqua presenti nel territorio comunale, alcuni dei quali sono già stati effettuati ed allocati in prossimità dei corsi stessi (Rio Fosse, Torrente Frejus) da parte dell amministrazione Comunale. - Pag. 6

9 Analisi geotecniche e di laboratorio effettuate nel contempo sui materiali depositati in prossimità dell impianto idroelettrico ENEL, di volumetria stimata intorno ai mc, hanno evidenziato un fuso granulometrico molto variabile, con una porzione significativa di materiale potenzialmente non idoneo a causa di una elevata o eccessiva quantità di limo e argilla e conseguenti scadenti parametri geotecnici. Si è stimato altresì che il deposito presente nel bacino idrico a tergo della diga contiene anch'esso quantità paragonabili di depositi fini. Per questo motivo i reali quantitativi di terreni idonei provenienti da questo sito dovranno essere oggetto di ulteriori valutazioni volumetriche e di una dettagliata caratterizzazione e certificazione geotecnica da parte del fornitore prima di poter essere effettivamente utilizzati. I materiali potenzialmente provenienti dai disalvei non sono al momento caratterizzati. Come verrà dettagliato nel seguito, dal punto di vista temporale, l esecuzione del lotto 1 appare di più immediata attivazione in quanto subordinata all approvazione del presente progetto ed all aggiornamento del Piano di Utilizzo delle Terre e rocce da scavo (approvato con Determina Direttoriale dal Min. Ambiente DVA del 25/07/2014) presso il Ministero dell Ambiente. Da qui deriva la scelta progettuale di identificare come Lotto 1 il tratto di vallo immediatamente prospiciente i fabbricati civili, in quanto obiettivi sensibili. - Pag. 7

10 Stralcio di ortofofo fornito dalla Ditta Geoworks, corrispondente al settore oggetto di studio, da volo aereo effettuato successivamente all'evento franoso del maggio 2010 Lotto 3: E caratterizzato dalle attività di spostamento della sede della SP216 ed anche dei sottoservizi interferenti i quali verranno sistemati secondo il nuovo tacciato che si svilupperà per circa 640m. Piano di indagine propedeutico alla progettazione esecutiva Nell'ottica di un completamento della caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dai lavori in progetto, appare doveroso indicare le necessarie attività in sito ed in laboratorio che dovranno interessare i volumi di materiale da costruzione destinati alla realizzazione del rilevato paramassi, così come il contesto naturale non ancora indagato su cui esso verrà posato. Tale necessità deriva anche dalle seguenti considerazioni: Attualmente, viste le tempistiche a disposizione, solo una parte del materiale che verrà utilizzato per la costruzione è stato caratterizzato, sulla base di poche prove di laboratorio su campioni di terreno prelevati a mano; altre porzioni di terreno devono ancora essere completamente caratterizzate (vedi paragrafi precedenti) in quanto il loro impiego e fornitura dipende da altri Enti; - Pag. 8

11 Per quanto riguarda i depositi naturali di appoggio, vista l attuale inaccessibilità di alcuni settori, ulteriori indagini geognostiche potranno fornire la caratterizzazione ancora mancante, in particolare per quanto riguarda il settore meridionale del rilevato. La caratterizzazione in sito dei materiali sciolti disponibili per la costruzione del rilevato potrà essere condotta mediante prove penetrometriche dinamiche continue DPSH. Si propone il seguente piano di indagine: Lotto 1: a) Sul materiale derivante dall abbassamento del piano per l esecuzione della berlinese d imbocco della galleria di sicurezza (volume di circa mc), attualmente stoccato in corrispondenza della deponia temporanea di Melezet, dovranno essere realizzati un minimo di 20 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH; b) Sul materiale derivante dall esecuzione dei rifugi, stazioni tecniche e by-pass all'interno della galleria di sicurezza del Frejus (volume di circa mc), anch'esso attualmente stoccato in corrispondenza della deponia temporanea di Melezet, dovranno essere realizzati un minimo di 30 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH; c) Sul materiale derivante dall esecuzione delle opere esterne (volume di circa mc), attualmente ancora non a disposizione, dovranno essere realizzati un minimo di 10 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH; d) Sul materiale attualmente presente nel sito di stoccaggio ITINERA di Salbertrand (circa 10'000 mc), assimilabile al materiale di tipo a), dovranno essere realizzati un minimo di 10 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH. Lotto 2: e) Sito Vallestretta: questo materiale è già stato caratterizzato mediante esecuzione di cinque pozzetti geognostici esplorativi con escavatore, quattro sondaggi a carotaggio continuo e relative SPT in foro, nove campioni disturbati prelevati dalle prove precedenti. Ulteriori caratterizzazioni, viste le disomogeneità riscontrate, saranno a carico del fornitore. f) Sito 1: materiali di disalveo posizionati in corrispondenza della piazza di deposito presente in apice conoide del Rio Fosse (volume di circa mc), dovranno essere realizzati un minimo di 20 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH; g) Sito 2: materiale proveniente da vari disalvei del torrente Rochemolles (volume stimato di circa mc.), dovranno essere realizzati un minimo di 10 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH h) Sito 3: materiali di disalveo posizionati in apice conoide del Torrente Frejus (volume stimato di circa mc), dovranno essere realizzati un minimo di 10 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH. i) Sito 4: materiali di accumulo in alveo posizionati alla confluenza tra T. Melezet e T. Rochemolles (volume stimato di circa 5'000 mc.), dovranno essere realizzati un minimo di 10 metri di indagine penetrometrica dinamica DPSH Sulla base di queste valutazioni, si stima un minimo di 120 metri lineari di prove penetrometriche dinamiche continue, da distribuire in funzione delle caratteristiche morfologiche dei depositi e delle effettive disponibilità. In caso di nuovi materiali a disposizione non noti al momento, potrà essere applicata come regola generale una proporzione di 1 metro di indagine DPSH ogni mc di materiale, con un minimo di 10/15 metri lineari totali per sito. La caratterizzazione del terreno di appoggio del rilevato nel settore Sud, a tergo dell esistente terra rinforzata, richiede l esecuzione di ulteriori indagini geognostiche che fino ad ora non è stato possibile eseguire. A questo scopo si propone l'esecuzione di un sondaggio a carotaggio continuo spinto fino ad una profondità di 30 metri da p.c., con 6 prove SPT e prova geofisica Down Hole. L ubicazione approssimata del sondaggio da eseguire è la seguente: Sistema di riferimento di proiezione: UTM-WGS 84 Zona: 32 T Coordinata Est: ,00 m Coordinata Nord: ,00 m Oltre alle prove in sito sopra descritte, si prevede l esecuzione di un numero complessivo di 20 prove di laboratorio su campioni disturbati di terreno, al fine di tarare i risultati delle prove precedenti. Nel caso del Sito 1, andrà eseguita prova ad hoc per la quantificazione della frazione gessosa presente. - Pag. 9

12 Descrizione delle opere in progetto La revisione degli studi balistici e l analisi dei risultati hanno evidenziato come la volumetria minima che deve avere il vallo paramassi è stimabile in circa 100'000 mc, con una geometria trasversale assimilabile all opera progettata da SITAF; il che si traduce in un intervento il cui sviluppo si estende per circa 500m. Con questa configurazione l opera in progetto consente la riduzione della pericolosità e del rischio alla base della parete rocciosa rocce del Ruas Il vallo paramassi in località Sacro Cuore a Melezet consiste nell elevazione di un rilevato in terra composto dallo smarino proveniente dallo scavo della galleria di sicurezza del tunnel del Frejus T4, della lunghezza di 550 ml e per complessivi circa mc di materiale. Tale rilevato è previsto in sinistra orografica del T. Dora di Melezet e si estende tra il piede del versante e la strada provinciale SP216 poco a monte del concentrico di Melezet. Il rilevato che avrà una sezione trapezia si immorserà sul versante con gradonature e raggiungerà un altezza massima di circa 17,00m. La scarpata del rilevato lato di monte su tutta la lunghezza del vallo è sostenuta con terre rinforzate a 70 con altezze variabili da 3,50 m a 7,50 m. Sempre lato monte è prevista la realizzazione di una pista della larghezza minima di 4,00-5,00 m con funzione di accesso per opere di manutenzione al vallo e di contenimento di materiale lapideo franato. Sul lato di monte di tale pista è prevista la realizzazione di una canaletta a sezione trapezia realizzata in cls o in c.a. prefabbricata o gettata in opera allo scopo di convogliare le acque di versante. La scarpata di valle ha una pendenza i 32 compatibile in assoluta sicurezza con la stabilità della scarpata oppure, nel caso sia necessario limitare l ingombro del rilevato paramassi, è previsto l impiego di terre rinforzate intervallate (ogni 5.00 m circa) da piani che consentono la manutenzione delle scarpate di monte e di valle, oltre alla manutenzione della rete paramassi prevista su una delle banche di cui sopra. Infatti a completamento dell opera di sostegno è previsto l impiego di una barriera paramassi (con resistenza minima di 3000 kj) che contribuisce al contenimento dei massi passanti la testa del rilevato. Per l intera lunghezza del vallo lato valle è prevista la realizzazione di un nucleo di materiale lapideo a granulometria selezionata per filtro rovescio con funzione drenante. Tale nucleo drenante sarà ricoperto di materiale terroso e quindi non sarà visibile. Al piede del rilevato è posta una canaletta prefabbricata a sezione trapezoidale realizzata in cls o in c.a. prefabbricata o gettata in opera che ho scopo di convogliare le acque di drenaggio del filtro o di scarpata. Il sistema di smaltimento delle acque si completa con la creazione di n 4 collettori che scaricano nella Dora di Melezet (2 rientrano nel Lotto 1 e altri 2 nel Lotto 2 ) 1.1 PROVENIENZA DEI MATERIALI Come accennato innanzi il materiale necessario per la realizzazione dell opera proviene in parte dallo smarino dallo scavo della galleria di sicurezza del tunnel del Frejus T4, in parte da materiale proveniente dal disalveo dei torrenti presenti nel territorio comunale ed in parte da materiale proveniente dallo sghiaiamento della Diga ENEL di Valle Stretta. In relazione alle disponibilità del territorio, con l assistenza dei tecnici comunali, si è verificata la presenza di siti che potrebbero garantire il materiale necessario, previa conferma delle caratteristiche geotecniche e ambientali. In particolare si tratta di n 4 siti localizzati nel Comune di Bardonecchia : - Pag. 10

13 Ubicazione siti in Comune di Bardonecchia Sito 1 Rio Fosse [Volume circa 40'000 mc] Sito 2 Disalveo eseguito del torrente Rochemolles [Volume circa 10'000 mc] Sito 3 Disalveo eseguito del torrente Frejus [Volume circa 10'000 mc] Sito 4 Disalveo da eseguire dei torrenti Rochemolles e Dora di Melezet [Volume circa 10'000 mc] Nel dettaglio: - Pag. 11

14 SITO 1 - RIO FOSSE Descrizione: Proviene dal disalveo del Rio Fosse ed attualmente è allocato a monte della briglia sia in dx che sx orografica. Volume: circa 40'000 mc Distanza cantiere: circa 2 km da cantiere Melezet Disponibilità: immediata Accesso: da strada sterrata (larga circa 2.5 3m) Ubicazione (Coordinate WGS 84 UTM 32N): X: Y: Pag. 12

15 SITO 2 - TORRENTE ROCHEMOLLES Descrizione: Proviene dal disalveo del torrente Rochemolles e stoccato in tempi successivi. Volume: circa 10'000 mc Distanza cantiere: circa 6 km da Melezet Disponibilità: immediata previa acquisizione da Reg. Piemonte. Accesso: da SP215 Ubicazione (Coordinate WGS 84 UTM 32N): X: Y: Pag. 13

16 SITO 3 - TORRENTE FREJUS Descrizione: Proviene dal disalveo del torrente Frejus e stoccato in sx orografica. Volume: circa 10'000 mc Distanza cantiere: circa 5 km da Melezet Disponibilità: immediata previa acquisizione da Reg. Piemonte. Accesso: da Via Modane, attraversamento del torrente Frejus e percorrenza di viabilità sterrata (largh m) Ubicazione (Coordinate WGS 84 UTM 32N): X: Y: Pag. 14

17 SITO 4 DISALVEO TORRENTI ROCHEMOLLES e DORA DI MELEZET Descrizione: Proviene dal disalveo, da effettuare, dei torrenti Rochemolles e Dora di Melezet Volume: circa 10'000 mc Distanza cantiere: circa 4 km da Melezet Disponibilità: previa acquisizione da Reg. Piemonte ed esecuzione lavori di disalveo Accesso: Strada Statale Ubicazione (Coordinate WGS 84 UTM 32N): X: Y: Per quanto concerne invece il materiale proveniente dallo sghiaiamento della diga ENEL di Vallestretta, una parte di esso è depositato in un terrazzamento adiacente allo sbarramento stesso, mentre un altra parte deve essere ancora estratta e essa sono in corso di completamento le procedura amministrative d autorizzazione. - Pag. 15

18 DIGA ENEL DI VALLE STRETTA Descrizione: Proviene dallo sghiaiamento della diga e dal punto di visto geotecnico presenta una frazione fine importante. Volume: circa 50'000 mc [21'000 estratti + 29'000 da estrarre]. Distanza cantiere: circa 2 km da Melezet Disponibilità: immediata dei 21'000 mc estratti, circa mesi per 29'000 mc da estrarre Accesso: da strada sterrata (larga circa 3m) e SP216 Ubicazione (Coordinate WGS 84 UTM 32N): X: Y: Anche per questo materiale, prima dell impiego, devono essere confermate le caratteristiche geotecniche ed ambientali. - Pag. 16

19 Compatibilità idraulica delle opere in progetto E stato predisposto uno studio di compatibilità idraulica per verificare, appunto, la compatibilità delle opere in progetto con il Torrente Dora di Melezet. Si rimanda, quindi, alla Relazione specialistica, parte integrante del progetto. I modelli sono stati elaborati a partire dalle sezioni idrauliche dedotte dai rilievi topografici di dettaglio utilizzati per la progettazione delle opere. La geometria inserita è quella dello stato in progetto delle proposte progettuale, le quali, non modificando la sezione d alveo, non modificano il processo di deflusso delle portate di massima piena. I modelli eseguiti mostrano, coerentemente agli studi di PRG, tiranti idrometrici relativamente bassi e velocità elevate con profili idraulici prevalentemente di corrente veloce. Tale risultato appare confermato dall analisi del materiale di deposito visibile in alveo. Le opere in progetto sono compatibili con i tiranti idrometrici e con le velocità desunte dal modello. Interferenze Il vallo in progetto interferisce con una serie di impianti e sotto-servizi che verranno ricollocati in posizione diversa, prima o durante l esecuzione dei lavori oltre che con la bealera irrigua che correndo al piede del versante adduce acqua ai campi coltivati della conoide del Rio Fosse. Circa quest ultima si segnala che con nota n del 30/09/2014 (vedi sotto) il Comune di Bardonecchia ha preso atto della dismissione da parte dell associazione Assomont della Gora del Mulino e pertanto la stessa non rappresenta più un interferenza da rimuovere. Le altre interferenze presenti nell area di intervento sono: - Acquedotto ACEA - Acquedotto ASSOMONT - Linea telefonica TELECOM - Linea elettrica di media tensione - Allacciamento fognario del campeggio BOKKI - Collettore fognario ACEA - Linea elettrica di illuminazione pubblica - Linea elettrica di bassa tensione Sentiti gli enti gestori, per ciascuno di essi, è stato proposto lo spostamento secondo la nuova configurazione: Nota del Comune di Bardonecchia di dismissione della Gora del Mulino - Pag. 17

20 - Planimetria delle interferenze stato di fatto - - Pag. 18

21 - Planimetria delle interferenze Spostamento - Per quanto concerne l allacciamento fognario del campeggio BOKKI si prevede la deviazione lungo il nuovo tracciato della SP216 percorrendo l arginello di monte, unitamente alle altre reti di sottoservizi, secondo la configurazione seguente: - Pag. 19

22 - Posizionamento degli impianti rispetto al sedime stradale - Negli elaborati specifici sono indicati dettagliatamente i punti di inizio e fine adeguamento unitamente ai costi necessari all intervento. - Pag. 20

23 Spostamento della S.P. 216 Norme e riferimenti progettuali Per i nuovi assi stradali il progetto deve essere redatto nel pieno rispetto del D.M. del 5 Novembre 2001 n 6792 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Nel caso invece di tratti stradali configurabili come riqualificazione e adeguamento di viabilità esistenti i criteri progettuali contenuti nella norma citata non sono cogenti e quindi possono essere presi solo di riferimento. Nella definizione delle soluzioni progettuali particolare attenzione è stata rivolta cercando di conservare quelle disposizioni che possono avere implicazioni dirette sulla sicurezza stradale (recependo quindi il principio ispiratore del Nuovo codice della Strada contenuto nell Art. 1 secondo il quale Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio energetico ). Pertanto, l intero progetto di miglioramento della viabilità esistente è stato finalizzato al raggiungimento della piena congruenza con la citata normativa, cercando le soluzioni tecnico-geometriche che potessero garantire il raggiungimento di tale obbiettivo, con scelte progettuali ponderate sulla base di condizioni specifiche, quali la viabilità circostante, la sussistenza di problematiche geotecniche e strutturali, il coordinamento con le varie fasi costruttive. In sintesi, per definire le modalità di adeguamento della sede esistente, sono stati adottati quindi i seguenti criteri: 1. minimizzare l impatto con la viabilità e le strutture/insediamenti preesistenti; 2. ridurre l impatto ambientale facendo ricorso, ove possibile, all ingegneria naturalistica; 3. prevedere una esecuzione per fasi dei lavori che garantisca l esercizio delle viabilità esistente durante i lavori. Al di là degli aspetti strettamente stradali la progettazione è stata condotta nel rispetto della normativa in vigore, in particolare: D.M : "Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni" NTC2018. DPR 495 del 16/12/1992 Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo codice della Strada e s.m.i. D. Lgs. 151 del 27/06/2003 Modifiche ed integrazioni al Codice della Strada DIRETTIVA 25/08/2004 Criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali D.M. 21/06/2004 Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale. Circ. Min. Infr. e Trasporti del 21/07/2010 n Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali D. Min. Infr. Trasporti Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo. D.M. 5 Novembre 2001 n 6792 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. Stato di fatto In corrispondenza della frana la SP 216 subirà una lieve deviazione del tracciato spostando lo stesso sul sedime dei due fabbricati interessati dal dissesto franoso e distrutti dai massi caduti. Soluzione progettuale La lunghezza complessiva della variante planimetrica è valutabile in circa 640 metri e si rende necessaria a causa dell occupazione in pianta del nuovo vallo paramassi. Due tratti, rispettivamente di 38 e 27 m, raccorderanno la nuova viabilità con la pavimentazione e la - Pag. 21

24 sezione esistente. Dal punto di vista altimetrico il tratto di strada interessato presenta una livelletta con pendenza media del 3.65%. L intervento stradale consisterà essenzialmente nell esecuzione della fondazione stradale mediante la ricostruzione della stessa ed i successivi strati legati a bitume (base di 15 cm, strato di binder di cm 4 e strato di usura di cm 3). Pacchetto stradale - Sezione tipo La piattaforma stradale è costituita da due corsie da 3.50m e due banchine laterali da 1.25m, assimilandola alla cat. C2 del DM 6792 del 5/11/2001. La pendenza trasversale prevista nei tratti in rettifilo è pari al 2.5% verso l esterno per consentire lo scolo delle acque di piattaforma e la raccolta nei fossi di guardia al piede. Nei tratti in curva la pendenza massima è pari al 6.0% in quanto strada soggetta a frequente innevamento (DM del 5/11/2001). Sezione tipo - - Pag. 22

25 La piattaforma pavimentata è completata da arginelli in terra di larghezza pari a 1.25 m, rialzati di circa 10 cm dal piano carrabile. L arginello ha la funzione di consentire l inserimento delle barriere di sicurezza e degli elementi componenti il sistema di smaltimento delle acque di piattaforma. Le lievi scarpate sono realizzate con pendenza 2/3: i primi 20 cm di terreno saranno di tipo vegetale al fine di facilitarne l inerbimento delle scarpate. Il rilevato stradale viene realizzato su piano di posa preparato mediante scotico. Dalla pk 500 circa è stato previsto un muro di sostegno di lunghezza 40 m in modo da contenere il rilevato e non interferire con le abitazioni esistenti. Sezione muro di sostegno - La raccolta delle acque avviene nei tratti in rilevato mediante fossi in terra di larghezza 1.50 m. Nei tratti in trincea è prevista l installazione di una canaletta alla francese di 0.75 m che scarica mediante embrici all interno dei suddetti fossi. In prossimità del muro di sostegno una canaletta con griglia in ghisa carrabile porterà l acqua al termine del muro. A completamento del progetto stradale è stata prevista l installazione delle barriere di sicurezza, sebbene la tipologia stradale che caratterizza l intervento e la velocità di progetto assunta sia pari a 50 km/h, il DM 223 del 18/02/92 non risulta cogente in quanto lo stesso rende obbligatoria la progettazione delle barriere di sicurezza per le strade pubbliche extraurbane e urbane con Vp > 70 km/h (art. 2 co. 1). Pur tuttavia, tenuto conto dei volumi di traffico, della presenza di fabbricati civili in adiacenza e delle caratteristiche della strada stessa si è optato per la installazione di un dispositivo di sicurezza tipo H2, che, inserito nel contesto ambientale è del tipo rivestito in legno. Sul muro di sostegno verrà installata una barriera H2 del tipo bordo ponte sempre rivestita in legno. Nei tratti finali delle barriere e in prossimità delle strade di accesso verranno installati opportuni terminali interrati Interventi di recupero e mitigazione Il vallo verrà completamente rivegetato. La scarpata di monte in terra rinforzata verrà inerbita a mezzo idrosemina potenziata. Sulla scarpata di valle si prevede di realizzare dei moduli, profondi 1,00 m alti 0,50 m distanziati tra di loro 2,00 m, di terreno costituito da smarino miscelato con 1/3 del volume con compost di qualità con funzione ammendante e fertilizzante per un quantitativo di 0,1 mc/mq di superficie. In tali moduli si prevede la messa a dimora delle piantine. L intera superficie della scarpata di valle verrà rimboschita con Pinus sylvestris con densità di 2500 piante/ha. Alla base della scarpata di valle è prevista la realizzazione di un filare misto di Acer pseudoplatanus e Fraxinus excelsior posti a dimora con sesto 3 ml. - Pag. 23

26 AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi (Art. 17, comma 2, lettera b) del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (Art. 17, comma 2, lettera c) del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.) Premesso che oggigiorno l accesso all area è interdetta dall ordinanza Sindacale n 11 del 24/05/2010 si rammenta che ogni attività deve essere preceduta da analoga Ordinanza Sindacale di deroga con la quale mezzi e persone sono autorizzate all accesso nell area medesima. Relativamente alla messa in sicurezza delle zone di lavorazione, ogni considerazione riguardante la predisposizione di un'azione di disgaggio preventivo dovrà essere preceduta da accurate ispezioni in corrispondenza dei punti di possibile distacco, al fine di valutarne l'effettiva fattibilità e sicurezza operativa. Queste attività saranno coordinate dal CSE e saranno effettuate anche alla luce dell intervento di consolidamento della parete effettuato dal Comune secondo il progetto redatto dal Consorzio Forestale. L organizzazione del cantiere deve dunque fare fronte alle specifiche problematiche legate alle caratteristiche del luogo e dell intervento, nel rispetto della sicurezza sia dei lavoratori che dell ambiente. Per quanto riguarda le condizioni del contesto in cui il cantiere andrà ad inserirsi, le criticità da approfondire sono le seguenti: Accessi: Definizione di un accesso per i lavoratori e per i mezzi di trasporto. Utilizzare la segnaletica e qualora necessario del personale che coadiuvi le manovre dei mezzi. Area di cantiere: Definizione delle aree di stoccaggio e deposito materiali e attrezzature, definizione della viabilità interna di cantiere. Identificazione procedure di emergenza. L esecuzione dei lavori nel rispetto di tempi fissati e non derogabili: Il rispetto dei tempi di esecuzione richiede una programmazione precisa delle risorse necessarie e una verifica continua e puntuale del rispetto dell organizzazione prevista, per garantire l esecuzione dei lavori in modo corretto e nei tempi previsti. - Pag. 24

27 CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) L'intervento risulta parzialmente ricadente in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico ex L.R. 45/89. PIANIFICAZIONE URBANISTICA In base al PRGC vigente Variante generale di adeguamento al PAI ai sensi dell art. 18 delle NTA del Piano stralcio dell Assetto idrogeologico l area di intervento ricade nei seguenti azzonamenti: area classificata come AGRICOLA area Agricola E normata dall art. 22 delle NTA area classificata come STR-ES Strade destinate alla viabilità esistente normata dall art 30 delle NTA e soggette a vincolo FR aree e fasce di rispetto normate dagli artt delle NTA area classificata come C zone di espansione residenziale normata dagli artt. 13 e 19 delle NTA, soggetta a vincolo A_INEDI Area ad edificazione non attuabile per ragioni di natura geologica ed idrogeologica ai sensi dell'art. 35.1, ed individuata come Unità di Intervento del P.R.G. U101 Si riporta uno stralcio della cartografia di piano desunta dal webgis. Sotto il profilo della classificazione della pericolosità idrogeologica le aree di intervento sono così classificate: - aree classificate in Classe geologica IIIA3 normate dall art. 35 delle NTA - aree classificate in Classe geologica IIIB2 normate dall art. 35 delle NTA - area si salvaguardia Melezet-Sacro cuore normata dall art delle NTA - Pag. 25

28 Vincolo Paesaggistico L area di intervento risulta soggetta a vincolo derivante dalle fattispecie previste agli artt e 157 del D.lgs 42/04 in quanto tutto il territorio comunale risulta essere inserito negli elenchi compilati ai sensi della legge 29 giugno 1939, n in forza del D.M Presenza di aree tutelate per legge (art. 142 del d.lgs. n. 42/2004) Vincolo idrogeologico Il territorio oggetto di intervento ricade all interno della perimetrazione delle aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici ai sensi della L.R. 45/89 (R.D. 30/12/1923 n.3267). Si rimanda alla Carta dei vincoli ambientali e alla Carta del vincolo idrogeologico (da PRGC). Altri vincoli L area ricade nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT Les Arnaud e Punta Quattro Sorelle tutelata dalle Direttive Comunitarie 92/43CEE Habitat e 79/104CEE Uccelli. L'area di cantiere: Alberi Misure Preventive e Protettive generali: 1) Alberi: misure organizzative; Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di alberi, ma che non interessano direttamente questi ultimi, il possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera (gru, autocarri, ecc), deve essere evitato mediante opportune segnalazioni o opere provvisionali e di protezione. Le misure si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Investimento, ribaltamento; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; Scarpate Misure Preventive e Protettive generali: 1) Scarpate: misure organizzative; Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di scarpate il rischio di caduta dall'alto deve essere evitato con la realizzazione di adeguate opere provvisionali e di protezione (solidi parapetti con arresto al piede). Le opere provvisionali e di protezione si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Caduta dall'alto; Manufatti interferenti o sui quali intervenire Misure Preventive e Protettive generali: 1) Manufatti: misure organizzative; Opere provvisionali e di protezione. Per i lavori in prossimità di manufatti, ma che non interessano direttamente questi ultimi, il - Pag. 26

29 possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera (gru, autocarri, ecc), deve essere evitato mediante opportune segnalazioni o opere provvisionali e di protezione. Le misure si possono differenziare sostanzialmente per quanto concerne la loro progettazione, che deve tener conto dei vincoli specifici richiesti dalla presenza del particolare fattore ambientale. Rischi specifici: 1) Caduta di materiale dall'alto o a livello; 2) Investimento, ribaltamento; 3) Urti, colpi, impatti, compressioni; - Pag. 27

30 FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) COORDINAMENTO CON ALTRI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO IN PARETE L Amministrazione Comunale di Bardonecchia, su progetto del Consorzio Forestale Alta Valle Susa effettuava i Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa dell abitato le cui attività risultano allo stato attuale completate. L intervento in questione ha comportato l ancoraggio (con barre) delle porzioni rocciose più importanti, il cui collasso avrebbe originato blocchi di dimensioni tali che sarebbero stati trattenuti con difficoltà dall argine o che avrebbero potuto colmare rapidamente il vallo, permettendo il superamento dell argine dai detriti successivi. Le zone d intervento sono state differenti e con lavorazioni diverse a secondo della finalità, infatti, oltre a quanto detto prima, si è previsto anche l impiego di reti ad aderenza e legature di elementi a pilastro. - Area di intervento dei Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa dell abitato - Pag. 28

31 - Estratto dal Prog. Definitivo del CFAVS - Pag. 29

32 Essendo l attività di cui sopra completata non è sorta la necessità di coordinare i due cantieri, anzi il completamento dell intervento in parete costituisce elemento protettivo per le maestranze che lavoreranno ai lotti 1 3, ovviamente limitatamente alle aree di coabitazione dei due interventi. CANTIERIZZAZIONE DELL OPERA ED ESECUZIONE PER LOTTI SUCCESSIVI Si prevede che la realizzazione del vallo si sviluppi su un arco temporale di 1.5 anni, nell ipotesi che i lavori dei lotti 2 e 3 seguano immediatamente, senza interruzione, quelli del lotto 1. Il cronoprogramma lavori tiene conto della necessità di limitare i trasporti nei periodi di maggiore affluenza turistica cioè nei periodi maggio agosto e dicembre marzo, previ accordi con l Amministrazione Comunale. In relazione all eventuale fermo biologico si ritiene prioritario completare l opera di messa in sicurezza in tempi più brevi rispetto al prolungamento degli stessi; ciò anche in relazione al fatto che l area interessata dai lavori è contigua all abitato quindi già ampiamente esposta ad attività antropiche. La realizzazione del vallo avverrà per 2 lotti di intervento studiati in modo da realizzare prioritariamente quelle opere che consentono una riduzione del rischio per i recettori antropici maggiormente esposti (fabbricati civili). Completato il lotto 1 si procederà allo spostamento dei sottoservizi e alla realizzazione delle opere di adeguamento della SP 216 (lotto 3) di cui è previsto lo spostamento e il rifacimento di un tratto della stessa. Seguirà l esecuzione del lotto 2, che prevede il completamento del corpo del vallo paramassi, ed il ripristino delle parti ammalorate della SP216, mediante fresatura e rifacimento del tappetino di usura, laddove necessario. Quest ultima attività sarà a seguito di sopralluogo in contraddittorio tra Direzione lavori e tecnici del Comune ed interesserà il tratto di SP2016 compreso tra l innesto sulla SS 335 e il sito di intervento. Le opere di completamento verranno realizzate compatibilmente con l avanzamento dei lavori di movimento terra. Le opere di recupero verranno realizzate in parte in funzione dell avanzamento lavori e in parte al termine degli stessi. L inerbimento verrà eseguito parallelamente ai movimenti terra di realizzazione dei lotti, nel rispetto della stagionalità; verrà poi completamente rieseguito al termine dei lavori. Ciò consente di stabilizzare la superficie del substrato tempestivamente, di rinverdire il paramento del vallo, con indubbi vantaggi estetico-percettivi, di apportare sostanza organica e biomassa al substrato favorendo l aumento di fertilità dello stesso anche in funzione del futuro attecchimento delle piantine. Al termine dei lavori di ciascun lotto si procederà poi al rimboschimento; si è escluso il rimboschimento per lotti al fine di non danneggiare i giovani impianti. - Pag. 30

33 Al termine dei lavori è previsto il recupero delle superfici interessate dai lavori; se agricole (prati) si procederà al ripristino dell uso ante operam mediante la ricollocazione dello strato vegetale precedentemente asportato e depositato. RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Emissione di polveri Determinate fasi di lavoro e/o il trasporto del materiale di risulta, può comportare la formazione di polveri che si disperdono nell ambiente che potrebbero provocare: irritazioni cutanee e disturbi respiratori. MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE GENERALI: Un analisi specifica del rischio di esposizione dei lavoratori alle polveri durante il lavoro, dovrà essere effettuata nelle diverse attività operative svolte nei singoli cantieri. L impresa dovrà assumere tutti i provvedimenti possibili al fine di ridurre l emissione di polveri prodotte durante le diverse attività, la movimentazione ed il trasporto dei materiali. In particolare: Bagnatura del materiale di risulta proveniente dalle demolizioni e/o scavi localizzati. Insudiciamento della pubblica viabilità Durante la movimentazione delle macchine operatrici, può verificarsi l insudiciamento a causa distacco del materiale dalle ruote; ciò comporta formazione di polvere o di fango rendendo, pericolosa la circolazione veicolare. MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE GENERALI: Prevedere il lavaggio delle ruote degli automezzi. Pulizia del sedime stradale Presenza di traffico di mezzi pesanti Il traffico dei mezzi pesanti può condizionare la sicurezza del sedime stradale e quindi aumentare notevolmente i rischi di incidente. Le imprese, dovranno operare in modo da non creare condizioni di pericoli per il notevole traffico. MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE GENERALI: Predisporre la segnaletica orizzontale e verticale nelle aree e nelle strade limitrofe di cantiere e rispettare le norme del vigente codice della strada; Pulire le strade pubbliche limitrofe i cantieri, qualora esse dovessero essere sporcate dagli automezzi in uscita ed entrata dai cantieri medesimi e/o a seguito delle lavorazioni; Gli autocarri e in generale i mezzi, che trasportano materiale dovranno essere sempre coperti per prevenire eventuali cadute dei materiali trasportati; Le ruote dovranno essere pulite prima dell ingresso in autostrada; I conducenti delle macchine operatrici dovranno essere assistiti, durante le manovre in particolar modo in - Pag. 31

34 retromarcia dentro i cantieri, da una persona a terra in modo da eliminare i pericoli d'investimento e/o di urti contro ostacoli fissi e mobili e di caduta entro scarpate, buche e simili, mediante appositi gesti convenzionali. Tutte le macchine operatrici e mezzi di trasporto personale, dovranno essere dotate di segnalatori luminosi sempre accesi e di dispositivi di segnalazione acustica o sistemi equivalenti. In alcun modo durante le manovre si potrà invadere la corsia assegnata al traffico Il recesso dei cantieri dovrà avvenire sempre attraverso l ausilio di personale a terrà; L ingresso al cantiere dovrà avvenire solo a seguito della corretta e completa installazione del cantiere e comunque sempre mantenendo i dispositivi lampeggianti sempre in funzione e con un adeguato margine nei confronti dei veicoli che sopraggiungono (cfr. par. 10 Disciplinare lavori SITAF) Per tutto quanto non menzionato vale quanto descritto nel Disciplinare lavori SITAF. Interferenze con altri cantieri presenti In caso di presenza di altri cantieri presenti nelle vicinanze, dovrà essere data immediata comunicazione al CSE il quale provvederà a convocare specifiche riunioni di coordinamento da tenersi la prima preliminarmente all inizio delle lavorazioni. Alla riunione verrà richiesta la partecipazione dei responsabili di tutte le imprese appaltatrici ed eventuali subappaltatori, oltre al CSE ed ai responsabili del cantiere interferente. Emissioni in atmosfera Nei casi in cui si producono, manipolano, trasportano, immagazzinano, caricano e scaricano materiali polverulenti, devono essere assunte apposite misure per il contenimento delle emissioni di polveri. Un importante attività di monitoraggio dovrà essere svolta dall impresa nell ambito delle azioni finalizzate a contenere le emissioni in atmosfera da parte dei mezzi d opera. In modo particolare durante le operazioni di scavo o demolizione si dovranno attuare tutte le misure atte a ridurre il più possibile le emissioni di polveri disperse in atmosfera adottando oltre alla bagnatura ed alla copertura dei mezzi di trasporto, l utilizzo di barriere antipolvere in prossimità dei luoghi di lavorazione interessati da notevole sollevamento di polveri. Risulta quindi necessario tenere conto dei seguenti elementi: - pericolosità delle polveri - flusso di massa delle emissioni - durata delle emissioni - condizioni meteorologiche - condizioni dell'ambiente circostante L allegato V del D.Lgs. 152/06 indica le misure di mitigazione da prescrivere nelle fasi di produzione e manipolazione, trasporto, carico e scarico, stoccaggio e nel caso di materiali polverulenti contenenti specifiche categorie di sostanze - Pag. 32

35 Nel caso in specie la Provincia di Torino, a seguito del processo di delega di funzioni, attuato dalla Regione Piemonte con la L.R. n. 43/2000 (recante disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento atmosferico) e la L.R. n. 44/2000 (recante disposizioni normative per l'attuazione del D.Lgs. n. 112/98), è autorità competente al controllo delle emissioni in atmosfera nonché all'adozione dei provvedimenti di autorizzazione, di diffida, di sospensione, di revisione e di revoca delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera provenienti dagli insediamenti produttivi, come definiti nella parte V del D.Lgs. 152/06. Rumore e vibrazioni Molte lavorazioni stradali causano elevata rumorosità, sia a carico dell esecutore ma anche a carico di lavoratori vicini; nei cantieri stradali il livello medio espositivo è tale da poter causare la perdita delle capacità uditive dei lavoratori. In alcuni cantieri vi è inoltre una rumorosità aggravata dal traffico veicolare esterno. Molte lavorazioni richiedono l utilizzo di utensili vibranti, come ad esempio martello pneumatico, demolitore, fresa ecc. Queste attrezzature comportano l esposizione a forti vibrazioni che provocano, anche a distanza di pochi anni, l insorgenza di lesioni neurologiche e osteoarticolari alle mani e alle braccia. Tali lesioni sono aggravate dall esposizione a bassa temperatura esterna. Esempio per evitare situazioni di rischio Prima di usare una macchina o una attrezzatura bisogna informarsi sempre sulla sua rumorosità e sull eventuale necessità di utilizzare i DPI per l udito, che sono le cuffie o i filtri auricolari (tappi). Usare i DPI; Mantenere puliti i DPI.; Indossare i DPI per tutto il tempo di esposizione al rumore: anche brevi esposizioni a rumori nocivi rappresentano un grave rischio per l udito. Ridurre l esposizione indiretta al rumore, non operando inutilmente in prossimità di lavorazioni o macchine rumorose. Segnalare al preposto ogni inconveniente o malfunzionamenti delle macchine e delle attrezzature. Nel caso specifico, alcuni interventi di manutenzione potrebbero prevedere delle demolizioni per la realizzazione di piccoli vani tecnici od operazioni similari. In caso di lavorazioni con emissione di rumore superiore ai limiti vigenti in campo di inquinamento acustico, ai sensi della L. 447/95, art. 6 e della L.R. 52/00, art. 9, l impresa dovrà produrre un documento tecnico a supporto della richiesta di deroga che dovrà essere presentata in comune 20 giorni prima della data di inizio delle lavorazioni rumorose presso l Ufficio Inquinamento Acustico. Tutte le lavorazioni analizzate nel presente PSC, sono desunte da attività ripetitive e facilmente ricorrenti nell ambito dell appalto dedotte dalle esperienze dei precedenti contratti. - Pag. 33

36 I risultati di calcolo dell Analisi e la Valutazione dei risultati rumore e vibrazioni vengono dettagliati nell Allegato. MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE GENERALI: L impresa dovrà assumere tutti i provvedimenti possibili al fine di ridurre l emissione del rumore e delle vibrazioni prodotte durante le diverse attività. - Pag. 34

37 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Approfondimento dello studio geologico estendendo le necessarie valutazioni sulle condizioni di pericolosità e rischio a tutta la porzione di versante denominato "Rocce del Rouas" nel tratto compreso tra le ultime abitazioni di Melezet, e la stretta morfologica posta a valle di Pian del Colle, all'incirca dove ora terminano le terre rinforzate realizzate con lo scopo di proteggere la viabilità provinciale. Considerando la storia dei fenomeni di instabilità della parete delle Rocce del Rouas, è stata ipotizzata una possibile evoluzione dei processi gravitativi con distacchi lungo l intera estensione della parete (da Pian del Colle a Melezet) di massi di medie dimensioni e di fenomeni parossistici di rock avalanche. Le verifiche condotte nello studio geologico hanno pertanto ipotizzato sia distacchi di blocchi singoli anche di elevate dimensioni, ma anche fenomeni di crollo in massa di porzioni di parete rocciosa, processi che appaiono coerenti con il particolare contesto geologico strutturale. Aspetti approfonditi: - Simulazione caduta massi: porta a dedurre che la tipologia di opera paramassi è l unica proponibile. Con le dimensioni di progetto assicura un notevole miglioramento della sicurezza di strada ed abitazioni, riducendo di molto i massi che potenzialmente possono colpire target sensibili. Non è comunque possibile indicare la zona come esente completamente da un rischio residuo di caduta massi. L'impiego del modulo r.droka ha permesso un ulteriore verifica di efficacia del sistema di difesa passiva proposto. Il principale risultato è rappresentato dalle mappe di energia e velocità nelle condizioni attuali e di progetto. - Pag. 35

38 - Area di intervento dei Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa dell abitato - - Pag. 36

39 - Estratto dal Prog. Definitivo del CFAVS Anche in questo caso i risultati mostrano come il vallo determini una netta diminuzione della propagazione verso valle dei blocchi rispetto allo stato attuale, con l'eccezione di una pericolosità residua nel settore meridionale dell'area di studio (settore C). - Simulazione rock avalanche: Hanno considerato due differenti punti di distacco. Il primo coincide con il settore di versante interessato dall'evento 2010, in questo caso il volume della frana è stato posto pari a mc e a mc. Nel caso di distacco di mc il vallo è in grado di contenere l'intero flusso detritico, mentre nel caso più catastrofico di mc viene evidenziata la potenziale fuoriuscita di materiale per il superamento della capacità di invaso del rilevato in due punti. Il secondo punto di distacco si trova nel settore meridionale dell'area di studio, dove è presente un canale morfologico attivo; qui è stata ipotizzata una volumetria di mc. In questo caso l'area disponibile per la deposizione del flusso è molto più limitata, a causa delle condizioni di maggiore acclività del pendio, e si assiste allo sversamento di materiale sulla viabilità sia nelle condizioni attuali che in presenza del rilevato. Si ritiene quindi che gli interventi in progetto contribuiscano a ridurre significativamente la pericolosità dell'area di studio rispetto a crolli in massa poiché determinano, una riduzione dei volumi e dell'avanzamento verso valle del flusso detritico. - Pag. 37

40 Per quanto riguarda la zona di distacco 1, i risultati suggeriscono l'opportunità di introdurre opere di difesa passive atte a contrastare eventuali sversamenti di materiale non interamente trattenuto dal vallo nel caso di distacco di mc. In alternativa si può anche pensare di procedere ad un'azione di disgaggio preventivo delle masse instabili più voluminose. Nel caso della zona di distacco 2, si ritiene opportuno un approfondimento volto a definire gli effettivi volumi instabili mobilizzabili in massa. La realizzazione dell'opera di contenimento rappresentata da un vallo paramassi di grandi dimensioni appare essere una delle soluzioni migliori, se non la più idonea tra quelle percorribili, nel tentativo di ridurre in modo accettabile la situazione pericolosità e di rischio esistente. Le verifiche di stabilità confermano la fattibilità tecnica delle scelte progettuali, rimandando comunque ulteriori verifiche al momento della disponibilità reale del materiale da utilizzare per la realizzazione dell'opera. - Pag. 38

41 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi (Art. 17, comma 2, lettera b) del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (Art. 17, comma 2, lettera c) del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.) L area individuata quale sito di deposito provvisorio si colloca lungo la sponda sinistra del torrente Dora di Melezet, in corrispondenza di un fabbricato adibito ad attività ristorativa, ma ormai dismesso a seguito dell evento franoso del La collocazione e l estensione dell area è stata valutata considerando la possibilità di coinvolgere aree di proprietà quasi esclusivamente comunali e la prossimità del ponte bailey che consente la circuitazione dei mezzi di cantiere. Dal punto di vista catastale l area in oggetto ricade tra i terreni censiti al Catasto del Comune di Bardonecchia Sez. Melezet che risultano per la maggior parte in testa all Amministrazione Comunale, alla Provincia di Torino (aree stradali) e ad un solo privato. Si rimanda al Coordinatore in fase di progettazione Esecutiva dettagliare le specifiche aree di cantiere. - Pag. 39

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2 COMUNE DI BARDONECCHIA Convenzione tra la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Bardonecchia e la Sitaf Spa Rep 459 del 24/07/2018 COSTRUZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive

Natura 2000 del Piemonte in attuazione dell'art. 40 della l.r. 19/2009, delle Direttive PREMESSA Gli interventi di urgente messa inj sicurezza del versante roccioso a monte dell Abitato di Melezet e di cui al presente progetto preliminare ricadono all interno del SIC IT 11110049 Les Arnauds

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA In seguito all azione di consistenti precipitazioni atmosferiche verificatesi lungo la SP 102 di Vaglio Colma nel comune di Biella, si sono manifestate alcune

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di ANDEZENO Provincia di TORINO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: SCOLMATORE RIO

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE FASCICOLO

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE INDICE INTRODUZIONE 2 1 - INTERFERENZE RETI AREE E SOTTERRANEE 2 2 TABELLA ENTI COINVOLTI 4 3 RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE RILEVATE 4 4 SCHEDE DI RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO COMUNE DI PRADAMANO PERCORSI CICLABILI DI COLLEGAMENTO CICLOVIA REGIONALE FVG-1 ALPE ADRIA AI CENTRI ABITATI DI PRADAMANO E LOVARIA REGIONE: FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA: UDINE COMUNE: PRADAMANO TITOLO:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) Committenza: EDes Ingegneri Associati Nell ambito della gestione complessiva

Dettagli

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4

SOMMARIO. 1 Premesse Attività di cantiere Interferenze Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 SOMMARIO 1 Premesse... 2 2 Attività di cantiere... 2 3 Interferenze... 3 4 Pericoli specifici delle lavorazioni... 4 1 1 PREMESSE Il presente documento inquadra le problematiche di sicurezza del cantiere

Dettagli

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a Qualsiasi modifica alle destinazioni d uso di queste aree è subordinata alla realizzazione di un accertamento geognostico sulla base di quanto contenuto nel D.M. 11 marzo 1988 e nelle N.T.C. del 14 gennaio

Dettagli

Comune di SERMONETA Provincia di Latina

Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 PROGETTO ESECUTIVO --------------------------------------------------------------- RELAZIONE TECNICA e ILLUSTRATIVA OGGETTO: Opere di completamento della

Dettagli

Relazione specialistica degli interventi in progetto

Relazione specialistica degli interventi in progetto Relazione specialistica degli interventi in progetto Ordine degli Architetti della Provincia di Torino n 4324 Albo dei Consulenti tecnici presso il Tribunale di Torino n 3020 Elenco dei professionisti

Dettagli

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO STUDI PROGETTUALI In seguito alla limitazione ad un unico senso di marcia del ponte A. Visconti il territorio limitrofo ha accusato un pesante aggravarsi della situazione in termini di traffico. Sono stati

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento) p. 2 Scheda Intervento 1 - Sostituzione delle parti di guard-rail

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST INDICE 1 PREMESSA PAG. 2 2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAG. 2 3 NORMATIVA URBANISTICA PAG. 3 4 VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L INTERVENTO E PREVISTO PAG. 3 5 VERIFICA DISPONIBILITA

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI PREMESSA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 2 ACCORDO DI PROGRAMMA... 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE... 3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 4 CORPI STRADALI DI

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 )

FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 ) FASCICOLO DELL OPERA (redatto ai sensi del dell Allegato 5 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. come integrato e corretto dal D.Lgs. 106/09 ) PREMESSA Il presente documento costituisce il fascicolo di cui all Allegato

Dettagli

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI MOBILITÀ SOSTENIBILE, PARCHI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO OSPEDALIERO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO Oggetto: ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER IL RILANCIO, LA RIQUALIFICAZIONE, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELL AREA DEL SEBINO - CODICE PROGETTO 15 BG - Valorizzazione del percorso ciclo

Dettagli

1INDICE. Realizzazione area a parcheggio in frazione Cardoso, via Colle

1INDICE. Realizzazione area a parcheggio in frazione Cardoso, via Colle 1INDICE GLOSSARIO... 2 1 PREMESSA... 2 2 IDENTIFICAZIONE ED UBICAZIONE DEL CANTIERE... 2 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI... 2 4 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE... 3 4.1.1 Interventi previsti... 3 5 MACROFASI

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di Messa in sicurezza della S.P. n.164 e 166 tratto Pizzoferrato Stazione Palena Macchia Gravara con Determina

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS *****

SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel. 0444 685322 Fax. 0444 486630 email. geom.rossi@gmail.com AL DIRIGENTE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 Sottomisura 8.3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE GENERALE - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 2 ELABORATI GRAFICI 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 4 QUADRO ECONOMICO 5 ELENCO PREZZI - ANALISI PREZZI 6 STIMA INCIDENZA MANODOPERA 7

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO STRADE COMUNALI PARTE D OPERA: PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE: AMM.NE COMUNALE Cassine,

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I.. REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 5 settembre 2016, n. 33-3893 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO 2.1 Indagine territoriale 2.2 Indagine Idrogeologica 2.3 Indagine Strumenti Urbanistici 3 STATO DI FATTO 4 DESCRIZIONE LAVORI DI PROGETTO

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2

AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO VIABILITÀ 2 COMUNE DI BARDONECCHIA Convenzione tra la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Bardonecchia e la Sitaf Spa Rep 459 del 24/07/2018 COSTRUZIONE DI UN NUOVO

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00

29.EE ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' Relazione 29.EE.01.00 29.EE.01.00 ELABORATI ECONOMICI CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 29.EE.01.00 Relazione - A4 C 1 Inserimento fognatura nera zona Via A.Diaz Luglio 2015 M. Piva F. Binotto S. Flora F. Binotto R. Lenhardy 0

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI FIRENZE SPOSTAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO VIA GIULIO CACCINI R.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Pagina 1 di 10 INDICE GENERALE 1. Premessa... 2 2. Normativa di riferimento... 3 3. Stato attuale...

Dettagli

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i. CITTA DI ALBA RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO L.R.P. 05.12.1977 n. 56 e s.m.i. PIANO REGOLATORE GENERALE approvato con deliberazione della Giunta Regionale 30 maggio 2016, n. 30-3387 MODIFICAZIONE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ***** PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO VALLO-RILEVATO PARAMASSI FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO ALLA BASE DELLA PARETE ROCCIOSA "ROCCE DEL ROUAS" IN COMUNE DI BARDONECCHIA *****

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA SP 44 NEL COMUNE DI AQUARA - INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE - 1. CONTESTO GENERALE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1169 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 347 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI ISTITUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A SENSO UNICO SULLA

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO 1 Introduzione...2 2 Descrizione del progetto delle due casse

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA... 3 3. CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 1. PREMESSE La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

Dettagli

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO COMUNE DI BOLOGNA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA DEL TERRITORIO U.O. MANUTENZIONI ED INFRASTRUTTURE L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO IMPRESA AFFIDATARIA: BOLOGNA GESTIONE STRADE

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Colzate Provincia di Bergamo FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA SITUAZIONE URBANISTICA P. T. C. P. Assetto Insediativo : AI-CO (Attrezzature e impianti Regime normativo di consolidamento) Tale regime si applica nei casi in cui l impianto esistente

Dettagli

COMUNE DI BORDIGHERA

COMUNE DI BORDIGHERA REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI IMPERIA COMUNE DI BORDIGHERA RIPRISTINO DISSESTO VERSANTE SINISTRO IN CORRISPONDENZA DELLA VASCA DI TRATTENUTA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA INDICE 1. PREMESSA... 1

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010) COMUNE DI Felitto UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE Progetto di Adeguamento e Ripristino Strada "San Vito Serra" PROGETTISTA DELL OPERA

Dettagli

Dott. Eraldo Viada Geologo

Dott. Eraldo Viada Geologo Dott. Eraldo Viada Geologo Via Tetto Chiappello, 21D 12017 Robilante (CN) 3404917357 1 Premessa L'opera in progetto si configura come un micro impianto idroelettrico ad acqua fluente in quanto la potenza

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE

LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE Comune di Doberdò del Lago Občina Doberdob PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI 2019-2021 LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD 100.000 INCLUSI NELL ELENCO ANNUALE LAVORO N. 3 LP1501 - Opere di adeguamento del sistema

Dettagli

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMUNE DI VALLI DEL PASUB COMUNE DI VALLI DEL PASUB PROVINCIA DI VICENZA Via Bruno Brandellero n. 46-36030 Valli del Pasubio Area Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI RIPRISTINO E SALVAGUARDIA DI INFRASTRUTTURE PER

Dettagli

NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE CUNICOLO ESPLORATIVO DE LA MADDALENA PROGETTO ESECUTIVO CUP C11J

NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE CUNICOLO ESPLORATIVO DE LA MADDALENA PROGETTO ESECUTIVO CUP C11J NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE CUNICOLO ESPLORATIVO DE LA MADDALENA PROGETTO ESECUTIVO CUP C11J05000030001 SITO DI DEPOSITO MADDALENA Responsabile della Progettazione Dott.Ing. Valter PEISINO

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. redatta ai sensi della L.R. 1/2007 PROGETTO PRELIMINARE Sub area Val Germanasca Comune

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

A relazione dell'assessore Bonino:

A relazione dell'assessore Bonino: REGIONE PIEMONTE BU7 14/02/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 16 gennaio 2013, n. 23-5229 Approvazione bozza di Protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, il Comune di

Dettagli

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA 1. PREMESSA Il Comune di Vergato ha approvato con D.G.C. n. 94 del 27/10/2016 il Progetto di fattibilità del 2 e 3 stralcio relativo alla Riorganizzazione della viabilità pedonale e carrabile con contestuale

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità principale del progetto è la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna sull'intersezione della SP. 64, in Comune di Cremeno e la strada comunale Via Provinciale;

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008 COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno INDAGINI GEOLOGICO TECNICHE DI SUPPORTO AL NUOVO P.R.G. ARTICOLATO IN PIANO STRUTTURALE E REGOLAMENTO URBANISTICO --------------------------------------------- Relazione

Dettagli

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA

COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA COMUNE di SANTO STEFANO DI CAMASTRA CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA ADERENTE ALL ENTE PARCO DEI NEBRODI COMUNE D EUROPA DOCUMENTO DI INDIRIZZO per la redazione della progettazione di COLLEGAMENTO VIARIO

Dettagli

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO PREMESSA E STATO DI PROGETTO Al quartiere Maristella e precisamente nelle Via Falcone e Borsellino, sono state negli anni scorsi eseguite

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA Premessa L amministrazione Provinciale di Chieti, al fine di eseguire i lavori di manutenzione straordinaria e risanamento frane sulla S.P. (ex S.S. 364) Atessa Casalbordino, con Determina

Dettagli

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine Studio Preliminare Ambientale RELAZIONE INTEGRATIVA Aprile 2018 AMB0010-1 Nel corso della procedura di Verifica

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli