Scheda 6. L'Eucaristia (LG 26) cf "Chiesa, che cosa dici di te stessa? perché tu sei?" I. PARTE TEOLOGICA. Approfondimento tematico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda 6. L'Eucaristia (LG 26) cf "Chiesa, che cosa dici di te stessa? perché tu sei?" I. PARTE TEOLOGICA. Approfondimento tematico"

Transcript

1 Scheda 6 L'Eucaristia (LG 26) cf "Chiesa, che cosa dici di te stessa? perché tu sei?" I. PARTE TEOLOGICA Approfondimento tematico Una sintetica riflessione sull'eucaristia può certamente prendere le mosse da un'affermazione della Sacrosanctum Concilium che stabilisce che, tra tutte le azioni liturgiche, l'eucaristia è la fonte principale di grazia e di santificazione (cf. SC 10). Dal canto suo il Concilio Vaticano II, definisce la Chiesa quale "sacramento visibile di salvezza" (LG 48). Chiesa dunque, sacramento eucaristico, tuttavia possibile perché essa celebra e rende presente il Cristo che, nel "sacramento dell'amore donato", la fa diventare: il segno di un'umanità rinnovata, strumento per la redenzione di tutti (cf. LG 9). Di fatto, proprio il Signore Gesù Cristo ha costituito la sua sposa istituendo l'eucaristia. In essa ha manifestato il suo amore, stabilendo tra l'uomo e Dio una «Nuova ( ed eterna) Alleanza» nel suo sangue. Da allora ogni celebrazione eucaristica è fatta dalla Chiesa volgendo lo sguardo a tale Alleanza. 1 / 5

2 In essa, la comunità, si rinnova nel patto e rigenera se stessa tramite il ritorno al fondamento. La Chiesa è una comunità di credenti. In questa comunità ciascun battezzato è radicato e "in-cardinato" nell'eucaristia. Infatti, il Battesimo significa l'inserimento in un organismo vivente e quest'organismo, è il Signore risorto. Nondimeno, questa "vita nuova" in Cristo si costruisce e mantiene, attraverso l'eucaristia. Infatti, la partecipazione al corpo e al sangue di Cristo altro non fa, se non mutarci in ciò che mangiamo (cf. LG 26), in modo tale che questo corpo può essere chiamato, ed è veramente, il Corpo di Cristo. Solo alla luce di queste riflessioni, l'eucaristia diventa fonte e forza creatrice di comunione tra i membri della Chiesa, perché unisce ciascuno al Cristo stesso, per cui la comunione all'unico pane diventa comunione di vita, di carità e di verità con Cristo e con i convocati (cf. LG 9). San Paolo, intuisce da subito che l'unità nel Popolo di Dio sorge dal corpo eucaristico di Cristo, scrive infatti: «Il calice della benedizione, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell unico pane» (1Cor 10,16-17). Per la vita cristiana, dunque, l'eucaristia è necessità fondamentale, pegno della vita futura che già nel tempo è fonte di vita eterna. In tal senso vale ricordare le parole di Gesù: «In verità, in verità vi dico, se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno» (Gv 6,53-54). Diventa importante, quindi, per il nostro popolo, una proposta tesa a comprendere che l'eucaristia è l'apice di tutta la vita cristiana. Illuminanti a tal proposito le parole di Giovanni Paolo II: «In essa, (l'eucaristia) il fedele, porta le preghiere, le opere buone, le gioie e le sofferenze, e nel meraviglioso scambio di doni, queste modeste offerte sono unite all'oblazione perfetta di Cristo e così sono pienamente santificate e innalzate fino a Dio in un culto perfettamente gradito, che introduce i fedeli nell'intimità divina» (Udienza Generale, 8 aprile 1992). Ai presbiteri, il compito d'insegnare al popolo «ad offrire la divina vittima a Dio Padre nel sacrificio della Messa e a fare, in unione con questa vittima, l'offerta della propria vita» (PO 5). Mentre compito di tutto il Popolo di Dio, stringersi intorno al nostro Vescovo «"economo della grazia del supremo sacerdozio" specialmente nell'eucaristia, che offre egli stesso o fa offrire e della quale la Chiesa continuamente vive e cresce» (LG 26) nell'offerta di Cristo sulla croce. Offerta (dono) che ci fa comunicare al dinamismo dell'amore generoso. E poiché la comunione tra i membri della Chiesa nella storia sarà sempre fragile, tutti i cristiani sono invitati ad una partecipazione attiva e frequente per soddisfare la necessità di essere costantemente rinnovati dalla comunione sacramentale. II. PARTE CATECHETICA Idea di fondo 2 / 5

3 L Eucarestia è il cuore ed il culmine della vita della Chiesa, poiché in essa Cristo associa la sua Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazie offerto al Padre una volta per tutte sulla croce; mediante la celebrazione eucaristica Egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo che è la Chiesa. Riferimento ai Catechismo della CEI - Catechismo della Chiesa Cattolica cfr. Parte II, n 1322/1419, pag. 345/ Bambini (fino a 6 anni) cfr. Lasciate che i bambini vengano a me, Parte III, Cap. 3-4, pag. 147/ Fanciulli (6-8 anni) cfr. Io sono con voi, Unità 8, pag. 124/ Fanciulli (8-10 anni) cfr. Venite con me, Unità 1, pag e Unità 7, pag. 125/ Ragazzi (11-12 anni) cfr. Sarete miei testimoni, Unità 4, pag. 61/63. - Preadolescenti (12-14 anni) cfr. Vi ho chiamato amici, Unità 3, pag. 84/94. - Adolescenti (15-18 anni) cfr. Io ho scelto voi, Capitolo 3, Paragrafo 4, pag e pag. 150/ Giovani (18-25 anni) cfr. Venite e vedrete, Capitolo 6, Paragrafo 3, pag. 256/ Adulti (25 anni in poi) cfr. La Verità vi farà liberi, Parte II, Sezione II, Cap. 16, Paragrafo 4, pag. 326/333. Proposte e attività a misura per ogni età Bambini (fino a 6 anni) I bambini vengono a contatto con la dimensione gioiosa della festa. Si invitano tutti i bambini a descrivere i particolari e le caratteristiche di una festa a cui hanno partecipato (una festa di paese, un compleanno, un matrimonio ). L educatore fa elencare ai bambini tutto quello che serve per organizzare una bella festa (gli inviti, gli invitati, gli addobbi, i regali, i cibi, l animazione ). A questo punto l educatore presenta la celebrazione eucaristica domenicale come una vera e propria festa a cui Gesù ci invita tutti. I bambini potrebbero pensare di organizzare una festa per i più grandi che prolunghi la gioia della Messa domenicale. Fanciulli (6-11 anni) Si può organizzare un gioco tipo il gioco dell oca. I ragazzi devono percorrere una lunga via fatta di tante caselle (la lunga strada della vita). Ogni squadra è dotata di un modellino di 3 / 5

4 automobile e di 10 gettoni ciascuno lungo il percorso si devono superare delle prove che fanno consumare i gettoni dati all inizio i gettoni rappresentano una sorta di carburante senza il quale non si può proseguire lungo il tragitto ci sono dei distributori di gettoni, quando ci si arriva sopra bisogna lanciare il dado e si ottengono tanti gettoni quanti il numero che esce. Da questo gioco far comprendere ai ragazzi che l eucarestia è il cibo per l uomo che è chiamato a camminare lungo la difficile e lunga strada della vita. Preadolescenti (12-14 anni) I ragazzi ricevono un foglio diviso in due parti. In una colonna sono elencate alcuni situazioni di fatica (disaccordo, solitudine, rancore ) nell altra c è la parola EUCARESTIA. In che modo l Eucarestia è aiuto per l uomo? Perché la Parola di Dio è importante? Come viviamo la Messa? Come siamo chiamati a viverla? Si lascia spazio al dialogo. Adolescenti (15-18 anni) Ai giovanissimi viene proposta l esperienza della partecipazione alla Messa in un giorno feriale per vivere e ricevere l eucarestia in modo più tranquillo e sereno. Si potrebbe invitare ciascuno ad individuare un giorno preciso a cui restare fedeli e dare continuità. Giovani (18-25 anni) Ogni giovane potrebbe essere chiamato a centrare la propria giornata di studio o di lavoro sull Eucarestia. Questo potrebbe avvenire con la proposta ad accostarsi al sacramento più volte nella settimana o addirittura ogni giorno. In questo modo ogni giovane potrà scoprire che è possibile vivere un rapporto stabile e forte con il Signore e che questo non è un intralcio ma la sorgente di una vita nuova che ti viene offerta. Adulti (25 anni in poi) Il gruppo degli adulti parte da questo interrogativo: come vivere la centralità dell eucarestia nella vita personale e comunitaria?. La riflessione comune può essere aiutata dalla lettura e dalla meditazione del testo di Rm 6, Per chi vuole approfondire Proposte per i ragazzi (fino ai 14 anni) La Messa dei fanciulli, Libreria Editrice Vaticana. 4 / 5

5 Il seme della Parola. Lectio divina per ragazzi su Emmaus, Editrice AVE. Un invito a cena. Il sacramento dell eucarestia presentato ai ragazzi, Editrice AVE. Laarmann H., Di festa in festa. Un anno di celebrazioni con i ragazzi e le famiglie, Elle Di Ci. Schneg M., Celebriamo con gioia. Modelli di celebrazioni liturgiche per fanciulli, Elle Di Ci. A.M. Aitken-R-Kelly, Anche noi vogliamo capire, Elle Di Ci. Oggi vivo la messa. Messale domenicale dei ragazzi, Ed. S.Paolo. T. Lasconi, Anche tu alla cena di Gesù, Ed. Paoline. Proposte per i giovani (15-25 anni) Servizio Nazionale per il Progetto Culturale CEI, Il Tempo della festa, Ed. S.Paolo. Giovanni Paolo II, Lettera apostolica: Dies Domini. Pontificuim Consilium Pro Laicis, Riscoprire l Eucarestia, Ed. S.Paolo. Proposte per gli adulti (dai 25 anni in poi) R. Cantalamessa, L Eucarestia: nostra santificazione, Ed. Ancora. Benedetto XVI, Sacramentum Caritatis. AA.VV., In Unum Corpus, Trattato mistagogico sull Eucarestia, Ed. S.Paolo. Marsili-Nocent-Augè,Chupungco, Eucarestia, Ed. Marietti. III. PARTE SULLA PREGHIERA Cristo è il pane della vita, chiediamo con fede: Ammettici al banchetto del tuo figlio, Signore Donaci di mangiare sempre il pane vivo disceso dal cielo per poter entrare nella vita eterna. Degnati di suscitare in mezzo a noi, nelle nostre famiglie, vocazioni al sacerdozio affinché non manchi mai al tuo popolo il sacramento del Corpo e Sangue del tuo Figlio. Per il tuo Figlio, che per i nostri peccati si è offerto sulla croce in sacrificio di soave odore, concedi al tuo popolo di unirsi alla sua offerta. Dona a quanti si nutrono della mensa eucaristica di formare un corpo solo e un' anima sola. Donaci, Padre, di gustare nella parola e nel pane di vita la presenza del tuo Figlio, perché riconosciamo in lui il vero profeta e pastore che ci guida alla vita eterna. Per il nostro Signore.. 5 / 5

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Fonti di riferimento

Fonti di riferimento Parrocchia Santuario S. Maria di Ognina Catania Assemblea comunitaria di formazione liturgica Sabato 25 marzo 2017 Popolo di Dio tutto intero sacerdotale Prospettiva ecclesiologica della liturgia Fonti

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia A15 Elsa Feira Effetti dell Eucaristia La trasformazione dell uomo e del cosmo Prefazione di Francesco Cavina Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati

Dettagli

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI 30 novembre 2012 Canto di esposizione: Mio signore e mio Dio Gesù, Gesù, il tuo nome è salvezza, Gesù. Gesù, Gesù, mio Signore e mio Dio sei tu. Mio

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore Lettera pastorale per la Quaresima 2008 di S.E. Rev.ma Mons. Vito Huonder Vescovo di Coira Il titolo di questa Lettera pastorale fa riferimento al Canone

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Simbolo di Giovanni è l aquila

Simbolo di Giovanni è l aquila Simbolo di Giovanni è l aquila Giovanni vola come un aquila al di sopra delle nuvole dell umana debolezza e contempla la luce dell immutabile Verità con gli occhi del cuore, lo sguardo più penetrante e

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) PRIMA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La prima domenica d Avvento è l inizio dell anno liturgico. Il vero capodanno della Chiesa. Il

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19)

FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) FESTA DEI SANTI PIETRO E PAOLO ORDINAZIONE PRESBITERALE DI DON GABRIELE DI BLASI (At 12,1-11; Sal 33; 2Tm 4,6 ; Mt 16,13-19) Italo Castellani Arcivescovo di Lucca La celebrazione della Festa dei Santi

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un Chiesa e Famiglia Alcune precisazioni Come abbiamo potuto notare dal numero di encicliche menzionate precedentemente, la Chiesa ha sempre avuto un forte interessamento per la realtà famiglia, in tutti

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE Parrocchia San Carlo Borromeo Pesaro PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE 2018-2019 LE FINALITÀ DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA Educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ Introduzione Diventare cristiani oggi 1 In alcuni paesi di antica evangelizzazione si è posto con una certa urgenza in questi ultimi vent anni il problema

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il senso cammino globale

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018

PAVIA. DIOCESI di. servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA T U. Cammino d Avvento 2018 DIOCESI di PAVIA servizio per la pastorale giovanile e l oratorio NASCE LA PAROLA LO A E T G V U S R E S Cammino d Avvento 2018 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi bambini, ragazzi e genitori, eccoci giunti

Dettagli

Pag. 1 AI SACERDOTI DI ROMA: 14 DICEMBRE ( 71?)

Pag. 1 AI SACERDOTI DI ROMA: 14 DICEMBRE ( 71?) Pag. 1 AI SACERDOTI DI ROMA: 14 DICEMBRE ( 71?) 1. Un ora di adorazione insieme in preparazione del Natale (cf. Mysterium fidei): conferma in noi la pietà eucaristica; dà l esempio di ciò che dobbiamo

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Edizioni Rinnovamento nello Spirito Santo Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Copyright Odos Servizi S.c.p.l. Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata 4. Pregare nello

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco IV DOMENICA DI PASQUA 50ª Giornata di preghiera per le vocazioni (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Celebrando oggi la 50 a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, dal tema: Le vocazioni

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Presentazione del testo Nel 1985 Giovanni Paolo II convoca l Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in occasione

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda SALUTO 7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda Il Signore Gesù, pastore grande delle pecore, che ci ha chiamati ad una speranza eterna, sia con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Il Rosario Eucaristico

Il Rosario Eucaristico Il Rosario Eucaristico SHALOM Testi a cura di: un fratello della Fraternità Francescana di Betania Editrice Shalom - 07.10.2004 Lettera Apostolica Mane Nobiscum Domine Libreria Editrice Vaticana (testi

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

RITARDO Decimo articolo del credo Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati.

RITARDO Decimo articolo del credo Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Preghiera di Giovanni Paolo II Dio, nostro Padre, manda il tuo Spirito e rendici testimoni ardenti del messaggio di salvezza del Vangelo per condividere con gli altri la carità che alimenta la vita, la

Dettagli

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione Domenica Celebriamo insieme il Giorno del Signore Lunedì/ martedì Nucleo Incontro 15/16 gennaio Un Mistero da scoprire! Drammatizzazione del racconto evangelico delle nozze di Cana gioco poliziesco di

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

OTTOBRE MESE MISSIONARIO

OTTOBRE MESE MISSIONARIO Prima settimana (01 ottobre - 7 ottobre) CONTEMPLAZIONE Quello che abbiamo veduto e udito, Noi lo annuciamo (1Gv.1,3) PRIMA SETTIMANA La migliore motivazione per dedicarsi a comunicare il Vangelo è contemplarlo

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA Domenica 28 aprile 2019 Parrocchia di S. Lorenzo Via Gamberi 3, Sasso Marconi Canti animazione liturgica Sommario Canto di ingresso: Popoli tutti... 1 Gloria Gen verde...

Dettagli

Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale. Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012

Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale. Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012 Discorso di Benedetto XVI al Cammino Neocatecumenale Sala Paolo VI, Città del Vaticano. Venerdí 20 gennaio 2012 Cari fratelli e sorelle, anche quest anno ho la gioia di potervi incontrare e condividere

Dettagli

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO Prima evangelizzazione (della durata di meno di un anno) ha come obiettivo la formazione del gruppo catecumenale; scoprire e incontrare Gesù Cristo e la scelta di continuare

Dettagli

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie Pag. 1 Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie (anniversari di matrimonio, incontri di gruppi familiari, festa patronale, incontri di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO ANNO PASTORALE L EUCARESTIA

Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO  ANNO PASTORALE L EUCARESTIA Parrocchia santi Giacomo e Filippo ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO www.oratoriocornaredo.it ANNO PASTORALE 2007-2008 Primo incontro di riflessione per i genitori di Quarta elementare L EUCARESTIA di Carlo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica 17-gen Un Mistero da scoprire! Drammatizzazione del racconto evangelico delle nozze di Cana gioco poliziesco di scoperta TAPPA 3 GESU PANE DI VITA PER TUTTI 24-gen Un Mistero che non si può tenere per

Dettagli

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE La Comunità Parrocchia Sacro Cuore - Via Aleardi 61 - Tel. 041 984279 ANNO PASTORALE 2018-2019 L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana L augurio del parroco Carissimi, oggi iniziamo

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli