CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A"

Transcript

1 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.353/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventisette del mese di dicembre, alle ore 16.40, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di convocazione, la Giunta Camerale, composta dai sigg.: dott. Antonio Franco Girfatti dimissionario - Presidente dott. Mario Farina in rappresentanza dei commercianti dott. Tommaso Di Rosa " degli industriali dott. Alessandro Pasca di Magliano " degli agricoltori sig. Benedetto Santangelo " dei lavoratori dott. Carlo De Matthaeis " degli artigiani avv. Giuseppe Sagliocco " dei Coltivatori Diretti dott. Salvatore Barletta " dei trasporti geom. Francesco Paolo Mazzitelli " del commercio estero geom. Fortunato Giaquinto " dei consumatori avv. Ferdinando Tamburrino - Presidente F.F. " del settore marittimo prof. Guido Civitillo " del settore cooperativo di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Alessandro Pasca di Magliano, dott. Salvatore Barletta Sono stati, altresì, convocati i Revisori dei conti, sigg. dott. Michele De Crescenzo Presidente dott. Giancarlo Scuncio componente dott. Calogero Giunta componente di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Calogero Giunta, dott. Giancarlo Scuncio Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone. Il Presidente f.f., avv. Tamburrino, accertata la presenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ed apre la seduta. OMISSIS Oggetto: Recepimento bilancio preventivo ASIPS 2000 Il presidente riferisce che l azienda speciale ASIPS, con nota n. 1157/99, ha trasmesso il bilancio di previsione per l anno 2000,perché possa essere recepito dal bilancio camerale. Alla stessa nota è allegata copia del verbale del consiglio di amministrazione che ha approvato il bilancio e la relazione dei revisori dei conti. Il programma delle attività prevede anche dei corsi si inglese per operatori di imprese e imprenditori, corsi di informatica, di internet e commercio elettronico. Sono anche previsti, tra l altro, seminari su tematiche di particolare rilievo per il tessuto economico provinciale, la realizzazione del progetto Polos (Osservatorio Economico Provinciale seconda annualità) e dello sportello di assistenza alle imprese per nuovi insediamenti. Le linee programmatiche poggiano su uno strumento contabile che espone un totale bilanciante di lire per i costi e di lire per i ricavi. Altro punto di rilievo è che sul totale bilanciante il contributo della Camera ammonta a meno di 1/3 (lire ). LA GIUNTA

2 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 2 udito il relatore; visto il bilancio preventivo 2000, il verbale del consiglio di amministrazione e la relazione dei revisori dei conti; considerato che il bilancio preventivo dell'azienda speciale è una documentazione da acquisire agli atti dell'ente; a voti unanimi DELIBERA 1. di recepire il bilancio preventivo 2000 dell'azienda speciale ASIPS e di allegarlo al presente provvedimento di cui forma parte integrante e sostanziale. IL SEGRETARIO dr. Guido Perrotta IL PRESIDENTE F.F. avv. Ferdinando Tamburrino La presente delibera è stata tenuta affissa all'albo per 7 giorni consecutivi dal 07/01/00 al 14/01/00 L'addetto al servizio pubblicazione Giannoni Su referto dell'addetto al servizio di pubblicazione delle deliberazioni degli Organi della Camera, si certifica che la presente delibera è stata affissa all'albo Camerale per 7 giorni consecutivi dal 07/01/00 al 14/01/00 e che non ha dato luogo ad opposizioni. Caserta, lì 18/01/2000 IL SEGRETARIO GENERALE dott. Guido Perrotta allegato alla delibera n. 353 del 27/12/99 RELAZIONE PROGRAMMI E ATTIVITA

3 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 3 ANNO 2000 Gentili consiglieri, l attività dell Azienda Speciale ASIPS per l esercizio 2000 prevede molteplici interventi sia nel campo della formazione professionale finalizzata a giovani disoccupati, a lavoratori occupati, e agli imprenditori,sia attraverso iniziative di supporto diretto alle piccole e medie imprese, mediante interventi di informazione e assistenza agli operatori economici della provincia di Caserta. Nell esercizio 2000, grazie anche alle basi sviluppate nel corso del 1999, si prevede di attuare molteplici interventi diretti in maniera specifica a dotare le imprese di maggiore organizzazione e consequenziale competitività sul mercato. Non si trascureranno, inoltre, gli aspetti legati all innovazione tecnologica nel programmare servizi reali a favore delle imprese. Gli interventi si sostanzieranno tramite iniziative di formazione, di informazione, di assistenza e di monitoraggio. Particolare rilevanza, soprattutto in relazione alla connotazione innovativa rispetto ai servizi tradizionalmente erogati dall Azienda, assume il progetto SEPRI - Servizi promozionali per le imprese. Tale iniziativa,che gode di un cospicuo finanziamento da parte dell Unione Europea, mira a favorire l adozione di servizi consulenziali a favore delle imprese, con evidenti effetti positivi sulla competitività del nostro sistema produttivo e, perché no, con possibili incrementi occupazionali proprio in ragione degli sviluppi attesi. Il programma è stato promosso da Unioncamere, affidato alla CCIAA di Caserta e da questa delegato nel suo svolgimento all ASIPS, che nel corso del biennio2000/20001 avrà il compito di portarlo a termine. Altra iniziativa particolarmente interessante e con alto contenuto tecnologico, sarà la creazione di una struttura permanente di videocomunicazione, che consentirà agli interessati di poter effettuare contatti in teleconferenza a costi oltremodo contenuti e con l assistenza tecnica necessaria. I dettagli operativi del progetto sono stati elaborati da figure consulenziali nel corso dell anno L articolato programma, quindi, si propone di affiancare l Ente Camerale nello svolgimento dei propri programmi di sviluppo del territorio. Le singole iniziative in programma vengono sinteticamente illustrate: ATTIVITA DI FORMAZIONE CORSI DI LUNGA DURATA Partendo dalle azioni formative programmate, esse saranno attuate per gran parte con il finanziamento delle risorse messe a disposizione dell Unione Europea sia attraverso i canali Ministeriali che regionali. Hanno infatti ottenuto accesso ai relativi finanziamenti due iniziative formative proposte, a valere sui bandi Ministeriali: CORSI F.S.E - PROGRAMMI MULTIREGIONALI A TITOLARITA MINISTERIALE CORSO PER ESPERTO IN FINANZIAMENTI AZIENDALI della durata di 600 ore; CORSO PER QUADRI DEL SETTORE TURISTICO della durata di 400 ore; Destinatari delle azioni saranno giovani disoccupati diplomati e/o laureati in età compresa tra i 18 e i 25 anni. Inoltre, considerato che la Regione Campania dovrà emettere il bando per la Formazione Professionale entro la fine dell anno 1999, si ipotizza di aderire presentando alcune iniziative che alla luce dei dettami dell avviso regionale, verranno elaborate e presentate per il relativo accoglimento e finanziamento. CORSI DI BREVE DURATA

4 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 4 CORSI DI INGLESE PER OPERATORI DI IMPRESE ED IMPRENDITORI Cinque edizioni da centoventi ore ciascuna. Si prevede di realizzare tali iniziative in orari serali al fine di consentire ai destinatari di poter seguire le lezioni dopo il proprio lavoro. Si prevede una compartecipazione da parte dei partecipanti con quote di iscrizione di CORSI DI INFORMATICA E INGLESE APPLICATO Cinque edizioni da centoventi ore ciascuna. Le iniziative saranno rivolte a non occupati e si svolgeranno al mattino. Si prevede una compartecipazione da parte dei partecipanti con quote di iscrizione di Il taglio formativo proposto consentirà ai partecipanti di apprendere le nozioni fondamentali relative all utilizzo di supporti informatici attraverso l utilizzazione in chiave operativa della lingua inglese con particolare attenzione alle terminologie frequentemente adottate nei canali informatici. CORSI DI INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO Quattro edizioni da cento ore ognuna. Le iniziative saranno rivolte a non occupati e si svolgeranno al mattino. Si prevede una compartecipazione da parte dei partecipanti con quote di iscrizione di Il programma didattico del corso consentirà ai partecipanti di implementare le tecniche in uso nelle reti telematiche (internet intranet ecc.), oltre a fornire conoscenze circa l utilizzo di internet per gli interscambi commerciali (e commerce) SEMINARI SEMINARI DI BREVE DURATA SU TEMATICHE DI PARTICOLARE RILIEVO PER IL TESSUTO ECONOMICO PROVINCIALE Si prevede che nell esercizio 2000 verranno realizzate con la formula del seminario di breve durata, alcune iniziative volte a informare gli operatori economici su particolari temi che verranno di volta in volta stabiliti anche sulla base di richieste da parte dalle Associazioni di categoria. Con tali mezzi, attuabili in tempi rapidi, si ritiene che l associazionismo, possa essere in tal modo favorito nel fornire sollecitazioni nei confronti delle Istituzioni, ovvero, possa manifestare i fabbisogni dei propri associati nel momento in cui si verifichi tale esigenza. Tutto ciò consentirà all ASIPS di realizzare degli interventi mirati relativamente ad esigenze effettivamente manifestate dalle piccole e medie imprese e soprattutto attuarli nei giusti tempi. SERVIZI ALLE IMPRESE Si realizzeranno le seguenti attività, particolarmente importanti, a sostegno delle imprese: PROGETTO POLOS OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Si prevede nell anno 2000 la realizzazione della seconda annualità dell osservatorio economico provinciale Progetto POLOS, ammesso al finanziamento del fondo perequativo Tale progetto ha come principale obiettivo quello di fornire strumenti conoscitivi sull andamento congiunturale locale e sui fabbisogni delle piccole e medie imprese. L iniziativa prevede la creazione di un sistema permanente di monitoraggio del tessuto produttivo dell economia casertana al fine di verificare la risposta delle imprese dinanzi alle sollecitazioni dell andamento dell ambiente esterno. L Osservatorio economico provinciale, già realizzato nella sua prima annualità nel corso del 1999, ha dato luogo alla creazione di una pubblicazione recante gli esiti dell indagine che sarà ampiamente diffusa e da pubblicizzare anche attraverso una manifestazione convegnistica presso la Camera di Commercio di Caserta SPORTELLO ASSISTENZA ALLE IMPRESE PER NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

5 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 5 Il programma prevede la creazione di uno sportello di consulenza ed assistenza al neo imprenditore sia nella fase di start-up che in fase avanzata. L attività dello sportello sarà espletata con l ausilio di professionisti di elevata competenza che metteranno a disposizione delle imprese una serie di servizi consulenzili tali da permettere loro di poter da un lato elaborare possibili piani aziendali di sviluppo delle imprese, dall altro attenersi alle procedure stabilite dagli sportelli unici già esistenti ed in fase di costituzione presso i Comuni della Provincia. La creazione dello sportello unico rientra nei programmi dell ente camerale, infatti la stessa Camera di Commercio ha presentato, a valere sul fondo perequativo intercamerale, un progetto di creazione dello Sportello Unico per le imprese. Tale progetto ha ricevuto l approvazione ed il relativo finanziamento da parte del fondo. Pertanto, con l iniziativa dello Sportello di assistenza, l ASIPS intende affiancare l ente camerale per quei servizi di carattere consulenziale che si renderanno certamente necessari nell attuazione dello Sportello Unico. PROGETTO SEPRI Come è noto il programma prevede servizi promozionali per le imprese e mira a supportare gli imprenditori nei settori dell agroalimentare e calzaturiero attraverso una serie di servizi consulenziali erogati direttamente dall Azienda Speciale attraverso la figura dell Agente di Sviluppo e indirettamente attraverso l utilizzo dell offerta consulenziale della provincia casertana. Il programma, cofinanziato dall Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo regionale, dalla Camera di Commercio di Caserta e dalle stesse imprese partecipanti, rappresenta sicuramente da un punto di vista strategico, il programma che maggiormente caratterizza l azione dell Azienda Speciale nella creazione di rapporti di stretta interconnessione con il sistema produttivo delle PMI. Il progetto, di durata biennale, proprio in ragione della sua formulazione, consentirà anche in futuro, tramite i contatti con le imprese, di poter pianificare ed attuare ulteriori iniziative anche in settori merceologici differenziati. REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI VIDEOCOMUNICAZIONE Altra iniziativa in programma per il 2000 è l allestimento di uno showroom presso la Camera di Commercio di Caserta dove qualunque operatore commerciale possa presentare la propria produzione o servizio con l opportunità di avvalersi della nuova tecnologia multimediale soprattutto attraverso il metodo della teleconferenza. In sostanza l operatore commerciale, a costi bassissimi, avrà l opportunità di interfacciarsi attraverso la rete internet con qualunque operatore di mercato con cui l imprenditore voglia confrontarsi. Il totale costo dell allestimento dello showroom sarà a totale carico della CCIAA, mentre l ASIPS curerà gli aspetti promozionali e di gestione del programma, al costo del servizio. L iniziativa trae spunto da un progetto di allestimento recepito nel corso del REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO DELLE PRODUZIONI CASERTANE Tale iniziativa nasce dall esigenza di dover creare un repertorio delle produzioni casertane relativamente alla loro quantità, qualità e tipicità. Tale strumento sarà orientato in chiave marketing nel senso di poterlo rendere fruibile in maniera immediata e di facile consultazione, con l obiettivo di ampliare la presenza delle produzioni casertane nel mercato globale. Al riguardo si prevede che venga realizzato un catalogo sul quale compariranno tutte le imprese che ne faranno richiesta suddivise per settori merceologici, con la possibilità di poter rendere visibile lo stesso catalogo anche sulla rete telematica internet attraverso un sito appositamente costituito, che permetterà, quindi, di essere immediatamente consultato da tutti gli operatori interessati.

6 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 6 CONVEGNO AGENDA 2000 Con tale iniziativa ci si propone di riferire agli operatori economici della Provincia nonché agli ordini professionali le recenti innovazioni in materia di programmazione e gestione dei fondi strutturali dell Unione Europea alla luce della nuova programmazione prevista da Agenda Nell ambito della manifestazione non mancheranno collegamenti con leggi incentivanti di carattere nazionale e regionale che possano interagire nell ambito dei programmi della Comunità Europea. Ancora più che in passato la logica che ispira il programma di attività per il 2000 dell azienda Speciale è una logica di sostegno alle iniziative e alle attività dell ente camerale, giacché basta il semplice riscontro con le iniziative promosse dall ente e a quanto previsto dall Azienda per far risultare chiaramente la capacità dell ASIPS di rendersi soggetto attivo per la Camera di Commercio e il sistema economico provinciale. In definitiva questa propensione, piuttosto che gravare sul bilancio camerale esalta l azione dell ente ridistribuendo le stesse risorse al fine di rendere più incisiva l azione istituzionale, svolta anche attraverso l Azienda Speciale. Caserta, lì IL PRESIDENTE (avv. Ferdinando Tamburrino)

7 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 7 BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AZIENDA SPECIALE ASIPS ANNO 1999 ENTRATE PREVISIONE ANNO 1999 PREVISIONE ANNO 2000 SPESE PREVISIONE ANNO 1999 PREVISIONE ANNO 2000 A) ENTRATE PROPRIE D) SPESE CORRENTI - proventi da servizi organi statutari contributi vari costo del personale interessi attivi di funzionamento altre entrate B) CONTRIBUTO CCIAA IN CONTO ESERCIZIO E) SPESE PER INIZIATIVE ISTITUZIONALI TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE TOTALE GENERALE DELLE SPESE C) CONTRIBUTI CCIAA PER ACQ. PATRIMONIALI C) SPESE PER ACQ. PATRIMONIALI TOTALE A PAREGGIO TOTALE A PAREGGIO IL PRESIDENTE A.S.I.P.S. Avv. Ferdinando Tamburrino

8 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 8 BILANCIO DI PREVISIONE ASIPS 2000 SVOLGIMENTO ANALITICO BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AZIENDA SPECIALE ASIPS ANNO 2000 COSTI 1) Emolumenti al personale assunto a tempo Indeterminato ) Emolumenti al personale assunto a tempo Determinato Progetto "SEPRI" 2) Oneri Contributivi,Fiscali,Assicurativi personale assunto a tempo Indeterminato 2) Oneri Contributivi,Fiscali,Assicurativi personale assunto a tempo Determinato Progetto "SEPRI" 3) Trattamento Fine Rapporto personale assunto a tempo Indeterminato ) Trattamento Fine Rapporto personale assunto a tempo Determinato Progetto "SEPRI" 4) Spese Generali ) Funzionamento Organi Statutari ) Imposte e Tasse ) Costo riscatto beni in locazione ) Spese Programmi e attività ) Consulenze generali di organizzazione TOTALE COSTI RICAVI 1) Proventi da servizi ) Contributi C.C.I.A.A ) Contributi F.S.E.- Fondo Sociale europeo ) Contributi F.E.S.R - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale ) Interessi attivi TOTALE RICAVI IL PRESIDENTE A.S.I.P.S. Avv. Ferdinando Tamburrino

9 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 9 SPESE CAPITOLO DEL BILANCIO D 1 EMOLUMENTI AL PERSONALE ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO LIVELLO PAGA BASE CONTINGENZA 3 ELEMENTO IND. CASSA SCATTI TOTALE Paga base x 14 mensilità = Contingenza x 14 mensilità = Terzo elemento x 14 mensilità = Indennità di cassa 5% x 14 mensilità = Scatti di anzianità x 14 mensilità = TOTALE RETRIBUZIONI Compensi per lavoro straordinario Missioni SUB- TOTALE INDENNITA' DI MENSA CALCOLATA PRESUMENDO L'UTILIZZO DI 20 BUONI MENSA AL MESE DA L PER OGNI DIPENDENTE: 20 (buoni) x 3(dipendenti) x 12(mesi) x IVA 4%= TOTALE GENERALE

10 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 10 CAPITOLO DEL BILANCIO D 1-bis EMOLUMENTI AL PERSONALE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO Progetto SEPRI LIVELLO PAGA BASE CONTINGENZA 3 ELEMENTO IND. CASSA SCATTI TOTALE Paga base x 14 mensilità = Contingenza x 14 mensilità = Terzo elemento x 14 mensilità = superminimo x 14 mensilità = TOTALE RETRIBUZIONI INDENNITA' DI MENSA CALCOLATA PRESUMENDO L'UTILIZZO DI 20 BUONI MENSA AL MESE DA L PER OGNI DIPENDENTE: 20 (buoni) x 12(mesi) x IVA 4%= TOTALE GENERALE CAPITOLO DEL BILANCIO D 2 ONERI CONTRIBUTIVI PREMI ASSICURATIVI INAIL I.R.A.P. PERSONALE DIPENDENTE ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO Art. n. 1 CONTRIBUTI INPS PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Contributi previdenziali pari al 39,87% sugli emolumenti corrisposti ( ) Art. n. 3 - PREMIO INAIL PERSONALE TEMPO INDETERMINATO Contributi I.N.A.I.L. pari al 4 per mille sugli emolumenti corrisposti + 1 % sul premio x 4 : 1000)= % (4.558) Art. n. 5 - I.R.A.P. PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Imposta pari al 4,25% sul totale delle retribuzioni ( ) TOTALE

11 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 11 CAPITOLO DEL BILANCIO D 2-bis ONERI CONTRIBUTIVI PREMI ASSICURATIVI INAIL I.R.A.P. PERSONALE DIPENDENTE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO PROGETTO SEPRI Art. n. 1 CONTRIBUTI INPS PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Contributi previdenziali pari al 39,87% sugli emolumenti corrisposti ( ) Art. n. 3 - PREMIO INAIL PERSONALE TEMPO INDETERMINATO Contributi I.N.A.I.L. pari al 4 per mille sugli emolumenti corrisposti + 1 % sul premio x 4 : 1000)= % (1.815) Art. n. 5 - I.R.A.P. PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO Imposta pari al 4,25% sul totale delle retribuzioni ( ) TOTALE CAPITOLO DEL BILANCIO D 3 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO PERSONALE ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO Art. n. 1 - ACCANTONAMENTO TFR PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO retribuzioni lorde div ( /13,5) TOTALE CAPITOLO DEL BILANCIO D 3-bis TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO PERSONALE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO PROGETTO SEPRI Art. n. 1 - ACCANTONAMENTO TFR PERSONALE A TEMPO DETERMINATO retribuzioni lorde div ( /13,5) TOTALE

12 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 12 CAPITOLO DEL BILANCIO D 4 SPESE GENERALI Art. n. 1 - Cancelleria e stampati Art. n. 2 - Spese telefoniche Art. n. 3 - Spese postali Art. n. 4 - Spese di Amm.ne (libri contabili, vidimazione, ecc.) Art. n. 5 - Spese di rappresentanza TOTALE Art. 1/2/3/4/5: Gli importi sono stimati sulla base degli anni precedenti. CAPITOLO DEL BILANCIO D 5 FUNZIONAMENTO ORGANI STATUTARI Art. n. 1 - Organi statutari L Art. n. 2 - Missioni spese di rappresentanza L Art. n. 3 - Compenso Direttore Azienda L TOTALE Art. n. 3 Il Compenso del Direttore dell'azienda, sulla base del proprio impegno e delle responsabilità per la funzione che riveste, è stato calcolato secondo le direttive del Ministero dell'industria che, con circolare n. 3258/c del 31/10/1991, ha fissato per lo stesso un compenso parametrato a 50 ore mensili di impegno per la classe di bilancio dell'asips. CAPITOLO DEL BILANCIO D 6 IMPOSTE E TASSE Art. n. 1 - Altre imposte e tasse - Previsione TOTALE IMPOSTE E TASSE Art. n. 1 La previsione è stimata sulla base degli anni precedenti.

13 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 13 CAPITOLO DEL BILANCIO D7 COSTO RISCATTO BENI IN LOCAZIONE Art. n TOTALE COSTO RISCATTO BENI IN LOCAZIONE Art. n. 1 La previsione è stimata sulla base di possibile riscatto di beni acquisiti in locazione. CAPITOLO DEL BILANCIO D 8 CONSULENZE GENERALI DI ORGANIZZAZIONE Art. n. 1 - Consulenze generali di organizzazione TOTALE COSTO CONSULENZE GENERALI Art. n. 1 Si prevedono tali figure per la elaborazione di progetti ed assistenza in itinere, in relazione ad attivita' dell'azienda.

14 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 14 CAPITOLO DEL BILANCIO E 1 SPESE PROGRAMMI E ATTIVITA' Art. n. 1 - Corso per esperto in finanziamenti aziendali 600 ore Art. n. 2 - Corso per Quadri settore turistico 400 ore Art. n. 3 - Progetto SEPRI Art. n. 4 - Corsi di inglese per operatori di imprese e imprenditori (5 edizioni da 120 ore ognuna) Art. n. 5 - Corsi di informatica e inglese applicato (5 edizioni da 120 ore ognuna) Art. n. 6 - Corsi di internet e commercio elettronico (4 edizioni da 100 ore ognuna) Art. n. 7 - Seminari di breve durata per tematiche di particolare interesse per il tessuto economico provinciale Art. n. 8 - Possibile adesione al bando per la formazione professionale Art. n. 9 - di imminente pubblicazione sul B.U.R.C Realizzazione assistenza per il servizio di videocomunicazione presso la CCIAA di Caserta Art. n Realizzazione di un catalogo delle produzioni casertane Art. n Progetto POLOS seconda annualità (manca formale delibera CCIAA) Art. n Convegno Agenda Art. n Sportello assistenza alle imprese per nuovi insediamenti produttivi E espletamento pratiche degli sportelli unici dei Comuni TOTALE SPESE PROGRAMMI E ATTIVITA' al capitolo di Bilancio E1 Art. n. 1/2 Art. n. 3 Art. n. 4 Art. n. 5 Art. n. 6 Art. n. 7 Art. n. 8 Art. n. 9 Art. n. 10 Art. n. 11 Art. n. 12 Art. n. 13 Totalmente finanziati dal Fondo Sociale Europeo Totalmente finanziato dal FESR, dalla CCIAA e dalle imprese partecipanti. Il contributo previsto è considerato al netto dei costi riferiti all Agente di sviluppo che figurano in altri capitoli di spesa Cofinanziamento dei partecipanti nella misura di per quota di partecipazione Cofinanziamento dei partecipanti nella misura di per quota di partecipazione Cofinanziamento dei partecipanti nella misura di per quota di partecipazione Totale finanziamento CCIAA Totale finanziamento FSE e Regione Campania Totale finanziamento CCIAA Parziale finanziamento CCIAA e cofinanziamento delle aziende presenti in catalogo Totale finanziamento CCIAA Totale finanziamento CCIAA Totale finanziamento CCIAA

15 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 15 ENTRATE CAPITOLO DEL BILANCIO A 1 PROVENTI DA SERVIZI Art. n. 1 - Art. n. 2 - Art. n. 3 - Art. n. 4 - Art. n. 5 - Quote di partecipazione ai corsi di inglese per operatori di imprese e imprenditori Quote di partecipazione ai corsi di informatica e inglese applicato per non occupati Quote di partecipazione ai corsi di internet e commercio elettronico per non occupati Quote delle imprese interessate a inserirsi nel catalogo delle produzioni casertane Quote a carico delle imprese per i servizi resi nell ambito del progetto SEPRI TOTALE Art. n. 1 Art. n. 2 Art. n. 3 Art. n. 4 Art. n. 5 Si prevede la partecipazione ai costi da parte dei partecipanti nella misura di pro capite (20 allievi per 5 edizioni x ) Si prevede la partecipazione ai costi da parte dei partecipanti nella misura di pro capite (20 allievi per 5 edizioni x ) Si prevede la partecipazione ai costi da parte dei partecipanti nella misura di pro capite (20 allievi per 4 edizioni x ) Si prevede la partecipazione ai costi tramite quota da versarsi a cura delle imprese per l inserimento del catalogo delle produzioni casertane Quote a carico delle imprese nell ambito del progetto SEPRI CAPITOLO DEL BILANCIO A 2 CONTRIBUTI VARI Art. n. 1 - Contributo Fondo Sociale Europeo sui programmi richiesti Art. n. 2 Contributi FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale TOTALE CONTRIBUTI VARI Art. n. 1 Art. n. 2 Contributo pari al 100% dei programmi formativi proposti Contributo del 56% del progetto SEPRI CAPITOLO DEL BILANCIO A 3 INTERESSI ATTIVI Art. n. 1 - Interessi attivi. Previsione TOTALE INTERESSI ATTIVI Art. n. 1 La previsione è stimata in relazione alle giacenze di cassa previste per il 2000

16 Segue delibera n. 353 del 27/12/1999 -pag. 16 CAPITOLO DEL BILANCIO B CONTRIBUTI CCIAA in conto esercizio Art. n.1 - Contributo progetto SEPRI Art. n. 2 - Contributo corsi di inglese per operatori di imprese e imprenditori Art. n. 3 - Contributo corsi di informatica e inglese applicato Art. n. 4 - Contributo corsi di internet e commercio elettronico Art. n. 5 - Contributo per seminari di breve durata per tematiche di particolare interesse per il tessuto economico provinciale Art. n. 6 - Contributo per la realizzazione di assistenza al servizio di Art. n. 7 - videocomunicazione presso la CCIAA di Caserta Contributo per la realizzazione di un catalogo delle produzioni casertane Art. n. 8 - Contributo per realizzazione progetto POLOS Art. n. 9 - Contributo per realizzazione di un convegno Agenda Art. n Contributo per la creazione di uno sportello assistenza alle imprese per nuovi insediamenti produttivi e per l espletamento delle procedure previste dagli sportelli unici dei Comuni Art. n Spese di funzionamento Azienda TOTALE CONTRIBUTI CCIAA Art. n.5/6/8/9/10 Contributo del 100% su tali iniziative Art. n.1/2/3/4/7 Contributo al nette delle quote di partecipazione alle iniziative Art. n.11 Spese di funzionamento Azienda N.B. Il contributo di cui all art. 1 è già stato impegnato dalla CCIAA di Caserta con delibera n 175 del 22 giugno 1999, pertanto il contributo camerale deve intendersi al netto di tale somma IL SEGRETARIO dr. Guido Perrotta IL PRESIDENTE F.F. avv. Ferdinando Tamburrino

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 98/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventitre del mese di aprile, alle ore 16.45, presso la sede della Camera di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.331/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventinove del mese di novembre, alle ore 16.50, presso la sede della Camera

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.232/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventisette del mese di settembre, alle ore 16.35, presso la sede della Camera

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ASIPS 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ASIPS 2015 BILANCIO DI PREVISIONE ASIPS 2015 BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AZIENDA SPECIALE ASIPS ANNO 2015 RICAVI VOCI DI BILANCIO IMPORTI A1) Proventi da servizi 20.000,00 A2) Altri proventi e rimborsi 400.900,00

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: avv. Ferdinando Tamburrino, dott. Carlo De Matthaeis, dott. Salvatore Barletta

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: avv. Ferdinando Tamburrino, dott. Carlo De Matthaeis, dott. Salvatore Barletta delib361 Pagina 1 di 15 N.361/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno ventiquattro del mese di settembre, alle ore 17.00, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.2 /G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventidue del mese di gennaio, alle ore 16.20, presso la sede della Camera di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 90/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventitre del mese di aprile, alle ore 16.45, presso la sede della Camera di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.214/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventisette del mese di settembre, alle ore 16.35, presso la sede della Camera

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.099/G.C. L'anno duemiladue, il giorno dieci del mese di giugno, alle ore 11.40, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.291/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno diciotto del mese di novembre, alle ore 16.50, presso la sede della Camera di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 70/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno trentuno del mese di marzo, alle ore 16.25, presso la sede della Camera di Commercio,

Dettagli

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone. Pagina 1 di 6 N.225/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno dieci del mese di giugno, alle ore 17.00, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.150 G.C. L'anno duemilatre, il giorno ventuno del mese di luglio, alle ore 12.25, presso la sede della Camera di Commercio Industria

Dettagli

in rappresentanza dei Sindacati;

in rappresentanza dei Sindacati; N.107/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantatre, il giorno ventitre del mese di novembre alle ore 11,15 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Michele De Crescenzo, dott. Calogero Giunta, dott. Giancarlo Scuncio.

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Michele De Crescenzo, dott. Calogero Giunta, dott. Giancarlo Scuncio. Pagina 1 di 6 N. 64/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno diciannove del mese di febbraio, alle ore 16.40, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta Pagina 1 di 5 N.281 /G.C. L'anno millenovecentonovantasette, il giorno ventuno del mese di luglio, alle ore 12.20, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.009/C.C. L'anno duemilauno, il giorno ventiquattro del mese di luglio, alle ore 16.50, presso la sede della Camera di Commercio,

Dettagli

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Gennaro Agnone. Pagina 1 di 6 N.224/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno dieci del mese di giugno, alle ore 17.00, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 10 febbraio 2011

OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 10 febbraio 2011 N. 022/G.C. L anno duemilaundici, il giorno ventiquattro del mese di febbraio alle ore 15.25 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo

Dettagli

in rappresentanza dei Sindacati;

in rappresentanza dei Sindacati; N.39/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantatre, il giorno ventisette del mese di aprile alle ore 11,35 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: Pasca, Cardillo, Iorio

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: Pasca, Cardillo, Iorio N.32 /G.C. L'anno millenovecentonovantasei, il giorno due del mese di febbraio, alle ore 17.25, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 108/G.C. L'anno millenovecentonovantanove, il giorno ventitre del mese di aprile, alle ore 16.45, presso la sede della Camera di

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i signori: avv. Giuseppe Sagliocco, dott. Alessandro Pasca di Magliano

di cui risultano assenti giustificati i signori: avv. Giuseppe Sagliocco, dott. Alessandro Pasca di Magliano Pagina 1 di 6 N. 429/G.C. L anno millenovecentonovantotto, il giorno ventuno del mese di dicembre, alle ore 16.40, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta Pagina 1 di 5 N.279 /G.C. L'anno millenovecentonovantasette, il giorno ventuno del mese di luglio, alle ore 12.20, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.035/G.C. L'anno duemilaquattro, il giorno otto del mese di marzo, alle ore 12.00, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F. Girfatti, dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, geom. Fortunato Giaquinto

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F. Girfatti, dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, geom. Fortunato Giaquinto Pagina 1 di 6 N.225 /G.C. L'anno millenovecentonovantasette, il giorno diciotto del mese di giugno, alle ore 16.40, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dr. Alessandro Pasca, avv. Giuseppe Sagliocco, dr. Salvatore Barletta Pagina 1 di 6 N.278 /G.C. L'anno millenovecentonovantasette, il giorno ventuno del mese di luglio, alle ore 12.20, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Iorio - Pasca - Benvenuto

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Iorio - Pasca - Benvenuto N.6/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantasei, il giorno quindici del mese di gennaio alle ore 14,15 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.003/C.C. L'anno duemiladue, il giorno ventiquattro del mese di giugno, alle ore 16.20, presso la sede della Camera di Commercio,

Dettagli

OMISSIS. oggetto:: Costituzione Fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della Dirigenza anno 2008.

OMISSIS. oggetto:: Costituzione Fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della Dirigenza anno 2008. N. 230/G.C. L anno duemilaotto, il giorno ventisette del mese di ottobre alle ore 16.30 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita la Giunta Camerale,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Tamburrino - Cardillo - Sagliocco -

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Tamburrino - Cardillo - Sagliocco - N.28/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantasei, il giorno dieci del mese di maggio, alle ore 11,45, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N. 093/G.C. L'anno duemilacinque, il giorno ventisei del mese di aprile, alle ore 11.50, presso la sede della Camera di Commercio,

Dettagli

in rappresentanza dei Sindacati;

in rappresentanza dei Sindacati; .105/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantatre, il giorno ventitre del mese di novembre alle ore 11,15 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.088/G.C. L'anno duemilauno, il giorno quattro del mese di maggio, alle ore 16.25, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, geom. Francesco P.

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, geom. Francesco P. Pagina 1 di 7 N.541 /G.C. L'anno millenovecentonovantasette, il giorno diciannove del mese di dicembre, alle ore 17.00, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUST ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 137 DEL REPERTORIO oggetto: CCNL relativo all Area della Dirigenza del Comparto Regioni Autonomie Locali

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO 2014 Il Collegio dei Revisori dei Conti ha esaminato il bilancio preventivo relativo all anno 2014 come previsto dall art.

Dettagli

N. 013/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

N. 013/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente N. 013/G.C. L anno duemilaotto, il giorno diciassette del mese di gennaio alle ore 16.50 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A DETERMINA COMMISSARIALE CON I POTERI DELLA GIUNTA N. 147 DEL REPERTORIO oggetto: Secondo assestamento di bilancio anno 2006 - predisposizione

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, Avv. Giuseppe Sagliocco.

di cui risultano assenti giustificati i sigg.: dott. Antonio F.Girfatti (sospeso), dott. Carlo de Matthaeis, Avv. Giuseppe Sagliocco. delib004 Pagina 1 di 8 N.4 /G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno tre del mese di febbraio, alle ore 17.20, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del 16-1-2017 2495 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 dicembre 2016, n. 2150 POR Puglia FESR FSE2014/2020. Asse XIII azione 13.1 Approvazione schema

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.047/G.C. L'anno duemiladue, il giorno ventidue del mese di marzo, alle ore 12.10, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

OMISSIS LA GIUNTA DELIBERA

OMISSIS LA GIUNTA DELIBERA N. 126/G.C. L anno duemilaotto, il giorno ventinove del mese di maggio alle ore 16.25 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita la Giunta Camerale,

Dettagli

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 5 di data 20 aprile 2018

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 5 di data 20 aprile 2018 011 012 012 016 032 032 033 033 090 091 Competitività e sviluppo delle imprese CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TRENTO PROSPETTO USCITE DI CASSA PER PROGRAMMI E MISSIONI 2017

Dettagli

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti. Pagina 1 di 7 N.279/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno ventinove del mese di luglio, alle ore 10.45, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Coppola - Pasca - Mazzitelli - Barletta -

di cui risultano assenti giustificati i Signori:Coppola - Pasca - Mazzitelli - Barletta - N.96/G.C.V.C.A. L'anno millenovecentonovantaquattro, il giorno ventuno del mese di novembre alle ore 11,45 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si

Dettagli

ASSESTAMENTO Bilancio di Previsione 2019

ASSESTAMENTO Bilancio di Previsione 2019 ASSESTAMENTO Bilancio di Previsione 2019 Forma Camera Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura, Artigianato di Roma per la Formazione Imprenditoriale VIALE OCEANO INDIANO, 17/19

Dettagli

Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale.

Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale. Deliberazione n. 58 del 4 giugno 2018 Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione 2015-2016 e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale. Sono presenti: Presidente:

Dettagli

N. 139/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

N. 139/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente N. 139/G.C. L anno duemilaotto, il giorno sedici del mese di giugno alle ore 15.35 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita la Giunta Camerale,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.293/G.C. L'anno duemilauno, il giorno ventotto del mese di dicembre, alle ore 12.10, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti.

Assolve l'incarico di verbalizzante il dott. Guido Perrotta, Segretario Generale dell'ente, coadiuvato dal dott. Angelo Cionti. Pagina 1 di 7 N.280/G.C. L'anno millenovecentonovantotto, il giorno ventinove del mese di luglio, alle ore 10.45, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta,

Dettagli

Deliberazione n. 84 del 16 ottobre 2018

Deliberazione n. 84 del 16 ottobre 2018 Deliberazione n. 84 del 16 ottobre 2018 Programma di promozione per lo sviluppo economico e l organizzazione di servizi alle imprese (D.M. n. 149 del 22 maggio 2017): Progetto Punto Impresa Digitale Incremento

Dettagli

OMISSIS N. 088/G.C. oggetto: approvazione verbale n seduta del 26 aprile 2010

OMISSIS N. 088/G.C. oggetto: approvazione verbale n seduta del 26 aprile 2010 N. 088/G.C. L anno duemiladieci, il giorno quattordici del mese di maggio alle ore 16.10 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2 L anno 2018 addì 02 del mese di Febbraio alle ore 15,00 nella sala delle adunanze via Taramelli, 36 Bergamo. Previa osservanza delle formalità prescritte

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2017 Signori Consiglieri, il Collegio dei revisori dei conti ha esaminato le proposte di aggiornamento del preventivo

Dettagli

N. 018/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

N. 018/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente N. 018/G.C. L anno duemilanove, il giorno sedici del mese di febbraio alle ore 16.40 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso

Dettagli

di cui risultano assenti i signori: Girfatti - Pasca - Iorio - Tamburrino

di cui risultano assenti i signori: Girfatti - Pasca - Iorio - Tamburrino N.499 /G.C. L'anno millenovecentonovantacinque, il giorno dodici del mese di ottobre alle ore 17.35 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019 Lo schema di bilancio che si prende in esame è quello inerente al bilancio di previsione relativo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 625 Prot. n. 104/15-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005 n. 20. Fondo per la

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE Deliberazione N. 692/2004 Proposta Formazione e Orientamento

Dettagli

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016

Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 Allegato n. 5 alla deliberazione del Consiglio camerale n. 4 di data 29 aprile 2016 CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI TRENTO SPESA COMPLESSIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2015 USCITE 11 12 12 16 32 32 33 33 90 91

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VITERBO INDICATORI DI RISULTATO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VITERBO INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI DI RISULTATO MISSIONE:011 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELLE IMPRESE LINEA PROGRAMMATICA: RAFFORZAMENTO DEL METODO DELLA CONCERTAZIONE CONDIVISA AZIONE: GESTIONE TAVOLO DI CONCERTAZIONE SULLA CASTANICOLTURA

Dettagli

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali Deliberazione n. 95 del 11 dicembre 2018 Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali Sono presenti: Presidente: Maurizio de Pascale Componenti: - Gianfrancesco Lecca in rappresentanza

Dettagli

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE:

CONVENZIONE TRA SI PREMETTE CHE: CONVENZIONE L anno 2012 il giorno del mese di, a Messina TRA L Università degli Studi di Messina (di seguito denominata per brevità UNIVERSITÀ) nella persona del suo legale rappresentante protempore, Prof.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016 ORDINE AVVOCATI FORLI' - CESENA Palazzo di Giustizia pagina 1 CAPITOLO DESCRIZIONE ENTRATE Preventivo 2015 Consuntivo 2015 Preventivo 2016 101010 Contributi

Dettagli

OMISSIS. oggetto : Fondo per l accesso al credito delle imprese agricole modifica convenzione con Provincia.

OMISSIS. oggetto : Fondo per l accesso al credito delle imprese agricole modifica convenzione con Provincia. N. 145/G.C. L anno duemilanove, il giorno uno del mese di luglio alle ore 16.30 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di convocazione,

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.77

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.77 Originale PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.77 OGGETTO: ADESIONE, AI SENSI DELL'ART. 32 DELLA L.R. N. 34/08 AL CANTIERE DI LAVORO PER INTERVENTI

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI LIVORNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI LIVORNO COPIA DELL ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Atto n. 219 O G G E T T O: DEFINIZIONE DELLE RISORSE DESTINATE ALLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO

Dettagli

N. 184/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente

N. 184/G.C. dr. Salvatore Barletta componente dr. Francesco Canzano componente N. 184/G.C. L anno duemilaotto, il giorno trenta del mese di luglio alle ore 16.40 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita la Giunta Camerale,

Dettagli

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 55 Adunanza del 21.05.2015 OGGETTO: DECRETO DIRIGENZIALE REGIONE CAMPANIA N. 85 DEL 16/04/2015

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.84

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.84 Copia Albo PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.84 OGGETTO: CANTIERE LAVORO L.R. 34/08 - ESERCIZIO 2014 L anno DUEMILAQUATTORDICI addì SETTE del mese

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA DELIBERA ORIGINALE N. 04 COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2019 E PLURIENNALE 2019-2020-2021. ===============================================================

Dettagli

39 D1) ATTIVITÁ 2017 DELL OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE: AUTORIZZAZIONE SPESE.

39 D1) ATTIVITÁ 2017 DELL OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE: AUTORIZZAZIONE SPESE. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 39 / 2.5.2017 39 D1) ATTIVITÁ 2017 DELL OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE: AUTORIZZAZIONE SPESE. Il

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2139 Regolarizzazione Contabile e Variazione amministrativa al Bilancio di previsione

Dettagli

IL CONSIGLIO DELIBERA

IL CONSIGLIO DELIBERA N. 010/C.C. L'anno duemilaundici il giorno trentuno del mese di ottobre, alle ore 16.25, presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 008 DEL REPERTORIO oggetto: Assegnazione ai Dirigenti delle competenze in ordine all utilizzo delle

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA C A S E R T A N.012/C.C. L'anno duemila, il giorno diciannove del mese di dicembre, alle ore 16.30, presso la sede della Camera di Commercio, Industria,

Dettagli

N. 099/G.C. OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 25 maggio 2010

N. 099/G.C. OMISSIS. oggetto: approvazione verbale n seduta del 25 maggio 2010 N. 099/G.C. L anno duemiladieci, il giorno otto del mese di giugno alle ore 15.55 presso la sede della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta, si è riunita, previo avviso di

Dettagli

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2014 Pag. 1 / MISSIONE 011 PROGRAMMA 005 DIVISIONE GRUPPO 4 1 Competitività e sviluppo delle imprese Regolamentazione, incentivazione dei settori imprenditoriali, riassetti industriali, sperimentazione tecnologica,

Dettagli

Verbale n. 5 I REVISORI DEI CONTI

Verbale n. 5 I REVISORI DEI CONTI Verbale n. 5 L anno il giorno 25 (venticinque) del mese di ottobre alle ore 11.00, presso la sede sita in Via Capitan Bavastro n. 116 in Roma, il Collegio dei Revisori di Forma Camera, Azienda Speciale

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE Deliberazione N. 432/2005 Proposta Formazione e Orientamento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 50166 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 settembre 2016, n. 1499 Approvazione schema di Accordo di collaborazione tra Regione Puglia, SACE S.p.a. e SIMEST S.p.a., per la valorizzazione e il rafforzamento

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018 Pag. 1 / 17

CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2018 Pag. 1 / 17 CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA USCITE ANNO 2018 Pag. 1 / 17 MISSIONE 011 Competitività e sviluppo delle imprese PROGRAMMA 005 Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 48 del 07-11- Oggetto: TERZA VARIAZIONE AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) / L'anno duemiladiciassette il giorno sette del mese di novembre alle ore 17:30,

Dettagli

GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE

GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE 12.298.000 66.308 12.364.308 0 10.448.000 370.000 1.546.308 12.364.308 310000 - Diritto Annuale 9.800.000 0 9.800.000 0 9.800.000 0 0 9.800.000

Dettagli

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISONE 2017

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISONE 2017 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISONE 2017 Relazione cura del Tesoriere Marini Anna CONSIGLIO PROVINCIALE ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI PESARO e URBINO Relazione del Tesoriere al bilancio di previsione

Dettagli

DELIBERA ORIGINALE COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA

DELIBERA ORIGINALE COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA DELIBERA ORIGINALE N. 06 COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCO PREVENTIVO 2015, PLURIENNALE 2015-2016-2017 E PIANO PROGRAMMA 2015.

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2017

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2017 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia Sede: Via Mercadante 4 MILANO Codice Fiscale: 97165370152 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2017 Premesse La presente nota integrativa, redatta secondo

Dettagli

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016 CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA - USCITE ANNO 2016 Pag. 9 MISSIONE 011 Competitività e sviluppo delle imprese PROGRAMMA 005 Promozione e attuazione di politiche di sviluppo, competitività e innovazione,

Dettagli

Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per l'anno 2015.

Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per l'anno 2015. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 10 28 gennaio 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per

Dettagli

SCUOLA REGIONALE VENETA PER LA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE. Conto consuntivo delle entrate Esercizio 2009 al 31/12/2009

SCUOLA REGIONALE VENETA PER LA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE. Conto consuntivo delle entrate Esercizio 2009 al 31/12/2009 SCUOLA REGIONALE VENETA PER LA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE Conto consuntivo delle entrate Esercizio 2009 al 31/12/2009 ENTRATA 2009 RESIDUI ATTIVI PREVISIONI INIZIALI RISCOSSIONI ENTRATE ACCERTATE DIFFERENZE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 2 L anno 2019 addì 25 del mese di Gennaio alle ore 15,00 nella sala delle adunanze via Taramelli, 36 Bergamo. Previa osservanza delle formalità prescritte

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 22 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 22 MAGGIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 23 DEL 22 MAGGIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 aprile 2006 - Deliberazione N. 508 - Area Generale di Coordinamento N. 9 - Rapporti

Dettagli

Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Scostamento Contributi Iscritti all'albo

Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Scostamento Contributi Iscritti all'albo ORDINE AVVOCATI FORLI' - CESENA Palazzo di Giustizia Bilancio Consuntivo Finanziario Esercizio 2015 CAPITOLO DESCRIZIONE ENTRATE Consuntivo 2014 Consuntivo 2015 Scostamento 101010 Contributi Iscritti all'albo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 20884 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 52 del 09-5-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 aprile 2016, n. 470 Iscrizione fondi a destinazione vincolata del Ministero della Salute -

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE AZIENDA SPECIALE FARMACEUTICA DELIBERA ORIGINALE N. 04 COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO PREVENTIVO 2017, PLURIENNALE 2017-2018-2019 E PIANO PROGRAMMA 2017. =================================================================

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 17/03/2003 ATTO n. 86 OGGETTO: Approvazione del Bando Provinciale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla formazione professionale

Dettagli

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA COPIA Codice ente Protocollo n. 10321 DELIBERAZIONE 5 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INDENNITA' DI FUNZIONE AL SINDACO

Dettagli