ENERGIA DA BIOMASSE STUDI DI FATTIBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA DA BIOMASSE STUDI DI FATTIBILITA"

Transcript

1 Corso ed aggiornamento professionale per Energy Managers ENERGIA DA BIOMASSE STUDI DI FATTIBILITA NAPOLI 29 ottobre 2010 Ing. Giacobbe BRACCIO ( enea.it ) Tel

2 Sintesi Caratteristiche energetiche Processi di conversione Tecnologie disponibile per produzione decentrata e cogenerativa Attività Enea 2

3 Biomasse Definizione: biomassa deve intendersi la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l acqua coltura, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Direttiva comunitaria (Dir. 2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili, con il termine 3

4 Tipologia biomasse combustibili 4

5 Trasformazioni energetiche Biomassa TERMOCHIMICI BIOLOGICI ESTRAZIONE OLI combustione gassificazione pirolisi digestione anaerobica syn-gas fermentazione alcolica esterificazione CALORE bio-olio syn-gas carbone bio-gas etanolo biodiesel 5

6 Tecnologie mature per valorizzazione energetica biomasse Combustione diretta: impiegata quasi esclusivamente per la produzione di energia elettrica tramite impianti di potenza media intorno ai 5 10 MW rendimento elettrico del 20 25% e consumi specifici di biomassa di circa 1 1,4 kg/kwh trasformazione in biocombustibili liquidi (biodiesel da specie oleaginose e bioetanolo da specie zuccherine e amidacee): tecnologie di produzione da colture agricole dedicate ormai consolidate, produzione in costante aumento produzione di biogas da fermentazione anaerobica di reflui zootecnici, civili o agroindustriali 6

7 TECNOLOGIE VICINE ALLA MATURITA Gassificazione biomassa: Il processo consiste nella trasformazione di un combustibile solido in combustibile gassoso i componenti combustibili presenti nel gas prodotto sono CO, H, idrocarburi; Le tecnologie più diffuse sono quella a letto fisso e quella a letto fluido, la ricerca è focalizzata allo sviluppo di processi di gassificazione finalizzati a produrre gas di qualità e basso contenuto di catrami, nonché a tutta le sezioni di purificazione. Altro interesse forte per la gassificazione è la produzione di combustibili liquidi sundiesel Produzione di bioetanolo da lignocellulosiche Tecnologie più distanti dalla maturità gassificazione per produzione di combustibili liquidi sun diesel Pirolisi delle biomasse per produzione di biolii 7

8 Proprietà delle biomasse residuali Tipo P.C.I. [MJ/kg] ss Densità [kg/m³] Densità energetica [GJ/m³] Dimensioni tipiche [ø mm] Ceneri Legno catasta ,4 9, ,1 3 Cippato ,1 4, ,1 3 Segatura ,6 3,5 0,1 0,5 0,1 3 Paglia di frumento 17, ,6 5, Stocchi di tabacco 17, , Potatura di olivo 17, , Lolla di riso ,6 1, Sansa esausta 19, ,6 8,4 0, [%] ss Potere calorifico di alcuni combustibili tradizionali [MJ/kg]: Gasolio 42 Gas naturale 48 Carbone 29 Idrogeno 120 8

9 Atlante sulle biomasse in Italia GIS Web Site Pruning Waste Productivity Forests Energy Crops Productivity (Herbaceous & oilseed) NW NE N NC C CE CW CS S SA SS S1 S Produzione (t ha-1) Arundo Miscanto Panico Cardo Sorgo Girasole Colza

10 Obiettivo UE per ITALIA Le fonti rinnovabili devono raggiungere almeno il 17% dei consumi finali di energia al 2020

11 PIANO DI AZIONE PER LE RINNOVABILI

12 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili BIOMASSE Elettricità 0,4 Mtep 1,8 Mtep 1,65 Mtep Riscaldameno / raffrescamento 5,5 Mtep Biofuels lordi 0,2 Mtep 2,5 Mtep 2,25 Mtep TOTALE BIOMASSE 9,8 Mtep 6,94 Mtep TOTALE FR x ob. 17% 22,3 Mtep

13 Piano di azione nazionale per l utilizzo l delle Biomasse di cui alla Direttiva 2009/28/CE ,4 Mtep Elettricità BIOMASSE ,80 Mtep Tot FR ,11 Mtep 1,65 Mtep Riscaldameno / raffrescamento 5,52 Mtep 9,52 Mtep Biofuels 0,2 Mtep 2,53 Mtep 2,91 Mtep 2,25 Mtep TOTALE BIOMASSE 9,85 Mtep 21,54 Mtep 6,94 Mtep Fonti Rinnovabili FR x ob. 17%

14 Piano di azione nazionale per l utilizzo l delle Biomasse di cui alla Direttiva 2009/28/CE TREND PREVISTO al 2020

15 UTILIZZO TERMICO DELLE BIOMASSE 15

16 La legna da ardere in pezzi E tradizionalmente la forma di legno a uso energetico più diffuso Potere calorifico kcal/kg (%U); Spesso e autoprodotta Costo: 8-15 /quintale). 16

17 USI TERMICI - Il legno cippato Legno vergine sminuzzato: residui delle potature boschive, agricole o urbane, sottoprodotti delle segherie e il legno proveniente da impianti di SRF. Potere calorifico kcal/kg (%U); Immagazzinabile in silos; Costo limitato (8-15 /quintale). 3 kg cippato = 1 litro gasolio = 1,23 Nmc CH4 17

18 Costo di esercizio relativo ai diversi combustibili (riferito al calore utile) 160,0 140,0 120,0 EURO/MWh 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 gasolio metano GPL legna cippato pellet 18

19 Italian Position Paper September 2007 Heating, cooling biofuels 19

20 Italian Position Paper September 2007 Electricity 20

21 Energia Elettrica da biomasse Aspetti Economici A differenza di altre fonti rinnovabili (eolico, solare) l energia non è gratuita. Tranne che per situazioni molto vantaggiose, in cui esiste una cospicua produzione locale, il costo totale del combustibile varia tra 2 5 c /kg. Con un rendimento del 25% il costo del kwh prodotto è all incirca uguale a quello convenzionale, senza contare ammortamento e manutenzione dell impianto. Il confronto economico è sfavorevole in quanto avviene con un combustibile defiscalizzato. La tecnologia deve essere adeguatamente supportata dal punto di vista economico (Certificati Verdi). 21

22 Limitazioni Consumo specifico di biomassa elevato per il basso rendimento elettrico (1 1,2 kg per kwh prodotto). Gestione dei flussi della materia prima complessa ed onerosa per potenze elevate (circa t/a per un impianto da 10 MWe con alto coefficiente di utilizzo). Rischi tecnici e finanziari molto elevati per grosse potenze (> 50 MWe); alto costo specifico di investimento e bassa efficienza per piccole potenze. Fattore di utilizzo reale molto basso per problemi tecnici e di disponibilità della materia prima L efficienza globale di conversione aumenta notevolmente con la cogenerazione, ma è richiesta un utenza termica relativamente vicina ed a carattere non stagionale. 22

23 Approvvigionamento delle biomasse Rappresenta sicuramente la problematica più critica. Le ragioni possono essere ricondotte a: stagionalità di alcuni prodotti presenti solo in alcuni periodi; incremento della domanda e competizione con altri settori (es.: industria del pannello truciolare); aumento del numero delle centrali a biomassa in aree relativamente vicine. Una centrale da 10 Mwe richiede ton/ss il che significa dedicata di ettari EFFETTO INDOTTO Utilizzo in alcuni casi nei grossi impianti di biomassa importata OCCORRE QUINDI Incentivare i piccoli impianti che utilizzano le biomasse possibilmente tecnologie ad alta efficienza locali utilizzando 23

24 Sintesi Impianti cogenerativi di piccola scala MCI a biocombustibili (biodiesel, bioetanolo, olii vegetali tal quali) MCI accoppiati a gassificatori o digestori Turbine a gas Cicli ORC (Oramat, turboden etcc.) Motori stirling Motori spilling etcc 24

25 Principio termodinamico: il Ciclo ORC Il turbogeneratore utilizza l olio diatermico ad alta temperatura per preriscaldare e vaporizzare un adatto fluido organico di lavoro nell evaporatore (8 3 4). Il vapore organico espande nella turbina (4 5), che è direttamente collegata al generatore elettrico attraverso un giunto elastico. Il vapore passa attraverso il rigeneratore (5 9) e in questo modo preriscalda il fluido organico (2 8). Il vapore viene poi condensato nel condensatore (raffreddato dall acqua di raffreddamento) (9 6 1). Il liquido organico viene infine pompato (1 2) nel rigeneratore e da qui nell evaporatore, completando così la sequenza di operazioni nel circuito chiuso. 25

26 CHP Reti di teleriscaldamento SENZA ORC BIOMASSA CALDAIA A BIOMASSA Acqua fredda Acqua calda UTENTE TERMICO Energia elettrica CON ORC BIOMASSA CALDAIA A BIOMASSA Olio diatermico Acqua calda ORC Acqua fredda UTENTE TERMICO 26

27 Impianto ORC prestazioni 100 % Energia termica dall olio diatermico 78% Calore ad utenze termiche 20 % Energia Elettrica alla rete 2 % Perdite termiche (irraggiamento e perdite del generatore) Efficienza elettrica netta: circa 20% Efficienza energetica totale: 98% 27

28 Ciclo ORC cogenerativo 28

29 Taglie Standard e prestazioni tipiche impianti CHP Fonte: Turboden Taglie Standard e prestazioni tipiche di impianti CHP (cogenerativi) TURBODEN 4 CHP TURBODEN 6 CHP TURBODEN 7 CHP TURBODEN 10 CHP TURBODEN 14 CHP TURBODEN 18 CHP TURBODEN 22 CHP INPUT Olio diatermico Temperatura Olio (in) C Temperatura Olio (out) C Potenza termica in ingresso kw OUTPUT Acqua Calda Temperatura Acqua Calda (entrata/uscita) C 60/80 60/80 60/80 60/80 60/80 60/90 60/90 Potenza Termica all Acqua (out) kw PRESTAZIONI Potenza elettrica attiva lorda kw Efficienza elettrica lorda 0,186 0,198 0,193 0,198 0,199 0,190 0,192 Autoconsumi elettrici kw Potenza elettrica attiva netta kw Efficienza elettrica netta 0,177 0,189 0,184 0,188 0,191 0,182 0,184 Generatore elettrico asincrono, trifase, B.T. 400V asincrono, trifase, B.T. 400V asincrono, trifase, B.T. 400V asincrono, trifase, B.T. 400V asincrono, trifase, B.T. 400V asincrono, trifase, B.T. 660V asincrono, trifase, B.T. 660V Configurazione impianto Single Skid Single Skid Single Skid Multiple Skid Multiple Skid Multiple Skid Multiple Skid Consumo Biomassa* Kg/h *Assumendo potere calorifico della biomassa = 2,6 kwh/kg ed efficienza della caldaia=0,80. La caldaia ad olio diatermico non è compresa nello scopo di fornitura Turboden. 29

30 Principali caratteristiche degli ORC Rendimento elettrico globale limitato al 15 20% per l assenza di surriscaldamenti e l utilizzo di una caldaia ad olio diatermico (efficienza dell 80 85%). Campo di applicazione tipico kw (in fase di sviluppo anche sistemi di piccolissima taglia). Compattezza (anche per l assenza del surriscaldatore). Flessibilità di funzionamento. Affidabilità, silenziosità e ridotta necessità di manutenzione. Possibilità di gestione da parte di personale non in possesso di abilitazioni specifiche (a differenza dei generatori di vapore). Costi intorno a 4 k per kwe nel caso di un ORC funzionante in cogenerazione. 30

31 CostidimassimaORC Pel Pt costo [kw] [kw] [k ] Fonte: Turboden 31

32 Energia elettrica da biomasse Tecnologie utilizzabili necessità annua biomassa (tonnellate) gassificazione a letto fisso downdraft con MCI combustione con turbina ORC gassificazione a doppio letto fluido con MCI combustione con turbina a vapore potenza alimentabile (kw) 32

33 Gassificazione biomassa 33

34 Elementi chiave I combustibili gassosi presentano notevoli vantaggi rispetto a quelli solidi: facilità di trasporto e distribuzione elevato rendimento di combustione minor tasso di emissione di inquinanti elevata temperatura di combustione con conseguente possibilità di alimentare cicli ad alta efficienza LIMITAZIONI: costi d impianto maggiori rispetto ai sistemi convenzionali complessità per applicazioni specifiche (produzione H 2 ) rischi tecnici e finanziari ancora elevati per applicazioni su larga scala 34

35 L agente di gassificazione aria: è la tecnologia più semplice ma il gas prodotto (gas di gasogeno) ha basso potere calorifico perché contiene una grande quantità di azoto che lo diluisce. ossigeno: l assenza di azoto consente di ottenere un vettore a medio potere calorifico vapore: è più economico dell ossigeno ed il gas ottenuto ha un contenuto di idrogeno superiore, ma il processo è endotermico. aria ossigeno vapore CO CO H CH N PCI (MJ/Nm³) PCI del gas naturale circa 35 MJ/Nm³ Un gas molto diluito non può essere trasportato su lunghe distanze Un gas con PCI < 7 MJ/Nm³ può causare un sensibile abbassamento del rendimento in motori e caldaie 35

36 Classificazione dei gassificatori pressione atmosferici pressurizzati equicorrente (down-draft) tipo di letto fisso controcorrente (up-draft) flusso traverso (cross-flow) bollente fluido circolante 36

37 LETTO FISSO Down-draft Equicorrente Updraft Controcorrente 200 C C 37

38 LETTO FLUIDO Bollente V=1 2 m/s Circolante V=>4 m/s 38

39 Applicazioni termiche Gassificatori termici Cofiring in centrali termoelettriche preesistenti sono già disponibili sul mercato vengono utilizzati per produrre gas per caldaia o centrale di teleriscaldamento numerosissimi sono gli impianti di piccola taglia operanti nei paesi in via di sviluppo (alimentazione di fornaci o essiccamento del tè) le tecnologie più usate sono quella a letto fisso updraft e quella a letto fluido circolante potenze installate fino a 40 MW è una tecnologia in grande sviluppo il gas viene usato come combustibile addizionale al carbone o gasolio date le elevate capacità, la tecnologia usata è quella a letto fluido 39

40 Generazione elettrica Gassificatori a letto fisso Gassificatori a letto fluido Gassificatori integrati in cicli combinati sono ad un buon livello di sviluppo vengono accoppiati con motori a combustione interna in genere con cogenerazione possono basarsi sia sulla tecnologia updraft sia su quella downdraft le potenze sono tipicamente inferiori a 1 MWe si tratta di un applicazione in fase di consolidamento tipicamente alimentano turbine a gas con produzione di calore combinata le potenze sono comprese tra 1 5 MWe sono ancora in fase di studio e validazione alimentano turbine a gas con ciclo a vapore in cascata ed eventuale cogenerazione le potenze attualmente non superano i 10 MWe ma un pieno sfruttamento si ottiene a taglie più elevate 40

41 Alcuni impianti industriali 41

42 Fluid Bed Gasifier Güessing Austria) 42

43 Two Stages Viking Gasifier at DTU (Denmark) Two-Stage Gasification Separated pyrolysis and gasification Tar conversion zone for pyrolysis gas - no tar in gas - nor in waste - high efficiency

44 Attività Enea 44

45 Impianti a letto fisso P= KWe PRODUCT GAS THERMOCOUPLE PRODUCT GAS BIOMASS CYLINDRICAL CHAMBER REFRACTORY WALL NOZZLE AIR COMBUSTION REDUCTION ZONE PRODUCT GAS Caratteristiche gas prodotto H2:10 15%; N2:44 53%; CH4:1 3%; CO:15 22%; CO2: 14 20% resa gas : PCI gas: 2,85 Nmc/kg 1260 Kcal/Nmc rendimento gassificazione: 0,85 rendimento motore: 0,21 rendimento totale: 0,18 consumo specifico: 1,17 kg/kwh 45

46 Impianto Steam gassification Reattore gassificazione a vapore, potenza 500 kwt. gassificatore a letto bollente con circolazione interna (FICFB) gas prodotto nitrogen free letto catalitico Characteristics of the gas Gaseous products without catalyst. With catalyst. dati sper. CO 2 CO 21 % vol 25 % vol 11 % vol 33 % vol 21 % vol 20 % vol CH 4 10 % vol 0 % vol 20 % vol Internamente ricircolato con separazione della zona di combustione da quella di gassificazione H 2 39 % vol 53 % vol N 2 3% 3% C 2 H 6, 2 % vol 0 % vol PCI 33 % vol 6 % vol 0.2 % vol KJ/Nmc 46

47 BIOCARBURANTI Obiettivi Comunitari: 20% di riduzione emissioni gas serra al % di incremento di efficienza energetica al % di copertura da rinnovabili del mix energetico primario al % di biocarburanti nei trasporti al 2020 (direttiva 17/12/2008 introduce il criterio di sostenibilità e calcolo sull effetto serra) 47

48 Italia Biocarburanti (Italian Position Paper september 2007) Carburanti per autotrazione, al 2020 consumo stimato 40 milioni di tonnellate al Per produrre 5,5 milioni di tonnellate necessarie per coprire il 10% dell energia equivalente da biocombustibili, sarebbe necessario dedicare una superficie agricola pari a 5 milioni di ettari, pari al 16,7% dell intera superficie territoriale del paese. L Italia ne potrebbe produrre al massimo tonnellate all anno, dedicando per questo scopo una superficie agricola di circa ettari (0,61 MTep). Ricorrere alle importazioni è dunque inevitabile se vogliamo raggiungere un tale ambizioso obiettivo 48

49 Italian Position Paper September 2007 biofuels 49

50 I processi per la trasformazione delle biomasse in biocombustibili liquidi Biomasse lignocellulosiche Pre-trattamento PROCESSI TERMO-CHIMICI Gassificazione Pirolisi Liquefazione diretta PROCESSI BIO-CHIMICI Idrolisi CO + H 2 BIO-OLIO OLIO F.Tropsch SUNDIESEL Colture zuccherine/amidacee Zuccheri bioetanolo Piante oleaginose Spremitura/estrazione Ing. Giacobbe Braccio Olio vegetale ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente Centro Ricerche TRISAIA SEZIONE BIOMASSE Trans-esterificazione 50

51 Produzione integrata di etanolo da biomasse 1000 kg (base secca, ceneri escl.) Materiale lignocellulosico 530 kg Foglie, fusto,etc cellulosa 220 kg 112 kg etanolo 210 kg etanolo altri zuccheri 190 kg 97 kg etanolo (R&D) lignina e al. 120 Granella 470 kg 290 kg amido 150 kg etanolo Da 1 ha coltivato a mais 4300 litri di etanolo (1650 da granella lignocellulosa) 51

52 IEA Status of Technologies Source: E4tech, 2009 BIOENERGY A SUSTAINABLE AND RELIABLE ENERGY SOURCE - A review of status and prospects - IEA BIOENERGY: ExCo: 2009:05

53 IEA Status of Biofuels 1. Fischer-Tropsch 2. Dimethylether BIOENERGY A SUSTAINABLE AND RELIABLE ENERGY SOURCE - A review of status and prospects - IEA BIOENERGY: ExCo: 2009:05

54 Tecnologie e servizi avanzati Sintesi servizi avanzati a supporto di iniziative industriali Analisi della disponibilità delle biomasse sul territorio nazionale Sviluppo processi per l ottenimento di syngas Sviluppo componenti innovativi per la pulizia del syngas Formulazione di syngas per la sintesi di biofuels di 2 a generazione Trattamenti termofisici di biomasse residuali per ottenimento biofuels e chemicals Caratterizzazione biomasse e biofuels mediante laboratori avanzati

55 Occupazione potenziale in Italia nel settore delle fonti rinnovabili al Biomasse Eolico Fotovoltaico Biogas Solare Termoelettrico Geotermia Idroelettrico RSU Altro Totale addetti Fonte IEFE

56 Per ulteriori informazioni AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE SEZIONE BIOMASSE Centro Ricerche TRISAIA Ing. Giacobbe Braccio ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE SEZIONE BIOMASSE 56

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance De re rustica- Energia, Innovazione e Governance Biomasse: Tecnologie di conversione termochimica nel panorama nazionale Roma 25 ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio @ enea.it )

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Ing. Giacobbe Braccio Responsabile Sezione Energia da Biomassa C.R. ENEA www.enea.it Giacobbe.braccio@enea.it 1 Qualsiasi applicazione

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

Attivitàdi ricerche ENEA nel settore delle biomasse. L Aquila - 19 Ottobre 2011

Attivitàdi ricerche ENEA nel settore delle biomasse. L Aquila - 19 Ottobre 2011 ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ECONOMIA LOCALE Attivitàdi ricerche ENEA nel settore delle biomasse L Aquila - 19 Ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail:

Dettagli

I giovedì della cultura scientifica

I giovedì della cultura scientifica I giovedì della cultura scientifica Tecnologie di conversione delle biomasse Ing. Giacobbe BRACCIO e-mail: braccio@trisaia.enea.it Centro Ricerche della Trisaia Biomasse Cosa sono: sostanze di origine

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Le biomasse utilizzabili a scopo energetico Ing. Giulio Allesina Ph.D., Bio-Energy Efficiency Laboratory, Dep. Of Engineering Enzo Ferrari, Modena www.beelab.unimore.it Biomassa: la par'e biodeg.adabile

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti. Cod. 10A05441

Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti. Cod. 10A05441 Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti Cod. 10A05441 $58.7B in 2008 sales 180 countries 225,000 employees Turboden - Il Gruppo UTC Power UTC Hamilton Carrier

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive

Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Bioenergie innovative: opportunità e prospettive Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Bioenergie e Biometano L evoluzione degli impianti esistenti e della normativa: da centrali elettriche a bioraffinerie

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio Tecnologie ed Applicazioni Energetiche Delle Biomasse Agroforestali Foligno Palazzo Trinci 25 Ottobre 2007 Relatore Prof. Ing. Franco

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili L efficienza energetica, le rinnovabili e l innovazione in agricoltura Roma, 20 dicembre 2010 L opportunità delle energie rinnovabili Francesco Di Mario UTRINN-2010 1 Indice

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse di origine forestale:

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Francesco

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

Fonti rinnovabili: nuove frontiere per il fotovoltaico e le biomasse

Fonti rinnovabili: nuove frontiere per il fotovoltaico e le biomasse Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Fonti rinnovabili: nuove frontiere per il fotovoltaico e le biomasse Convegno L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA L EFFICIENZAENERGETICA ENERGETICA, LE RINNOVABILI E L INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA TECNOLOGIE DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE Ing. Giacobbe BRACCIO ENEA TRISAIA Roma 20 dicembre 2010 BIOMASSE PROCESSI DI CONVERSIONE

Dettagli

Agroenergie e biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti Agroenergie e biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno Produzione energetica e biomasse III^ giornata dell energia pulita Bari,

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità Terni 7 marzo 2008 Moderatore Prof. Ing. Franco Cotana Direttore del Centro Ricerca Biomasse Università di Perugia CONSUMI ENERGETICI - MONDIALI e TREND

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica

Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica Sistemi per la produzione di energia elettrica su piccola scala da biomassa lignocellulosica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Tecnologie di cogenerazione a piccola scala Sistemi

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Pasquale De Stefanis ENEA Sezione Sviluppo Tecnologie Trattamento Rifiuti Workshop Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie

Dettagli

Le biomasse e il Fotovoltaico

Le biomasse e il Fotovoltaico Le biomasse e il Fotovoltaico Ivano Olivetti - Tecnologo ENEA Rieti 18 dicembre 2012 1 Libro verde sull energia della UE La Commissione invita gli Stati membri a fare di tutto per attuare una politica

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente INTECHNO ENERGY SRL nasce nel 2014 come start-up innovativa,

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione Roberto Isola Polo regionale di Innovazione ENERGIA RINNOVABILI E MINIHYDRO di Vercelli Cuneo, 21 aprile 2012

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC Stato dell arte delle soluzioni

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007.

Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA. Fiera del Levante di Bari (Spazio 7) Venerdì 14 settembre 2007. Convegno e Road Show delle Tecnologie GIORNATA DELL ENERGIA PULITA Politiche energetiche ed ambientali, incentivi, finanziamenti, innovazione tecnologica per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Dettagli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore 25-27/11/2015 GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore Dott. Massimiliano Livi*, Ing. Iacopo Magrini GMP Bioenergy S.r.l. - Via E.Rossi 9, 52100 Arezzo -

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE UNA OPPORTUNITA PER L AMBIENTE E L ECONOMIA Marino Berton presidente AIEL

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La Soluzione SynGas Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La gassificazione è un processo in cui si realizza la t rasformazione di m ateriali c ombustibili solidi in un gas combustibile costituito principalmente

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Energia e Sviluppo Sostenibile

Energia e Sviluppo Sostenibile Biomasse A. Servida - servida@unige.it Biomasse (1) Con biomassa si intende una sostanza organica vegetale o animale da cui si possa ricavare energia. La direttiva europea 2001/77/CE regolamenta la produzione

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13

Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13 Programma Corso di SISTEMI ENERGETICI Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale AA. 2012/13 Introduzione al corso Descrizione del programma del corso e delle modalità di esecuzione della prova finale.

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli