PRESS 09/2013. Quotidiano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESS 09/2013. Quotidiano."

Transcript

1 PRESS 09/2013 Quotidiano

2 Quotidiano Stahlbau Pichler

3

4

5 IMPRESEDILI.IT (WEB) Data Pagina Foglio / 3 Architetti Geometri Ingegneri Imprese Edili Uffici Tecnici Appalti Avvocati Commercialisti P.A. Concorsi Imprese edili: materiali, costruzioni, Cerca HOME CANTIERI E MATERIALI SICUREZZA PREZZARI MACCHINE E ATTREZZATURE PUBBLICITÀ SU QUESTO SITO Una copertura a vela metallica firmata Stahlbau Pichler per l'università di Torino Segnala a un amico Il tuo nome Mi piace 0 Tweet E mail del tuo amico Visualizza la galleria di immagini Design, I.C.I.S. La realizzazione delle sedi delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'università degli Studi di Torino sulle aree che furono di Italgas, rientra in un più ampio programma avviato dall Università stessa alla fine degli anni Novanta, quando l'ateneo torinese acquisì le aree dismesse tra la Dora e corso Regina Margherita. A vincere il concorso internazionale bandito dall'università è stato un progetto firmato dal gruppo composto da Benedetto Camerana, Foster and Partners (lead architect), Tecnimont, Mellano Associati, Giugiaro Copia la scritta che vedi sotto INVIA Questo articolo è stato inserito il 20/09/2013 nella categoria Cantieri e materiali Coperture, letto 52 volte Tags: coperture metalliche Aziende CERCA Sulla base di questo piano, una zona un tempo industriale si sta trasformando dunque in un nuovo quartiere culturale, abbellito da spazi verdi, vitalizzato da piazze e luoghi aperti in grado di assicurare una stretta sinergia tra studenti ed abitanti. Ciò in risposta ad uno dei concetti chiave dell'idea architettonica, quello di una chiara tensione verso una vera integrazione della struttura Universitaria con la città. ingegneria progettazione Categorie di articoli Il complesso si propone con importanti collegamenti con il centro storico ed i principali viali cittadini. Il punto di connessione tra il nuovo insediamento ed il percorso urbano è assicurato dall ingresso di Corso Regina Margherita con la palazzina dedicata alle segreterie e circondata da una importante area verde. Arredo Bagno Arredo Esterni Il nuovo complesso si snoda intorno ad una grande piazza principale dalla forma circolare e comprende due distinti fabbricati, destinati ad ospitare rispettivamente le due facoltà con i relativi dipartimenti e laboratori linguistici, i servizi per gli studenti e la grande biblioteca interdipartimentale, affacciata sul fiume. Gli edifici si aprono sullo spazio esterno attraverso facciate trasparenti dalle linee morbide e si fondono attraverso la copertura costituita da un'unica struttura ondulata. Caratterizzato dalla luminosità e dalla leggerezza, il complesso ripropone a momenti alterni passaggi aperti che fungono da collegamento tra le aree pubbliche ed il giardino interno, cuore circolare verde di tutti i percorsi cinto da portici. I due grandi edifici sono adagiati in prossimità dei lati esterni di maggiore lunghezza, con andamento rettilineo verso l'esterno e curvilineo verso l'interno, avvolti attorno alla splendida piazza centrale. Nell'ala delle facoltà, tra il piano terreno e il primo piano, è stato disegnato un auditorium inclinato, mentre nei piani interrati sono sistemati i parcheggi. Il progetto, grazie anche alla passerella pedonale sulla Dora ed alla sistemazione delle sponde fluviali, sa ben sfruttare il contatto con il fiume, creando relazioni visive e sapienti argomentazioni prospettiche con il patrimonio naturale ed artistico della città: l arco alpino, le colline, la Basilica di Superga e la Mole Antonelliana. L'impianto progettuale integra anche gli edifici Italgas da conservare lungo Corso Regina Margherita, collocando in essi le segreterie studenti delle due facoltà ed alcuni servizi generali. Il dimensionamento degli spazi relativi alle attività di segreteria è stato attentamente valutato in base alle necessità espresse, Arredo Interni Attrezzature Coperture Domotica Fondazioni Impianti Innovazione Manuali Movimento terra Pavimentazioni Strutture Video Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. IL CANALE DEI PROGETTISTI Stahlbau Pichler

6 IMPRESEDILI.IT (WEB) Data Pagina Foglio / 3 individuando una superficie di circa mq con 10 sportelli, spazi di attesa interni, aulette dedicate, spazi di servizio e di informazione, collegamento diretto con il sottostante archivio. Le dotazioni di servizi per gli studenti dell intero edificio comprendono, in posizione molto vantaggiosa, la caffetteria con una disponibilità di circa 260 mq e la comodità del collegamento alla soprastante sala studio per complessivi 240 posti su una superficie di circa 680 mq. La grande mensa delle residenze, che potrà essere ampliata rispetto all attuale dimensione, completa la dotazione di servizi generali per gli studenti che gravitano nel nuovo complesso. La copertura La realizzazione nel suo complesso si caratterizza per la grande copertura a vela, dotata di superficie non regolare, vero e proprio mezzo di connessione con l'elemento aria e tratto identificativo dell intero organismo. Per questa progettazione strutturale, realizzata da Stahlbau Pichler, sono stati adottati schemi architettonici caratterizzati da estrema irregolarità, distorsioni e forme finali dalla crescente complessità, che hanno generato numerosi sistemi strutturali portanti caratterizzati da molte aste convergenti. La copertura disegna una struttura straordinaria, non solo per la visibilità che se ne percepisce dall'interno del campus, ma anche per la vista godibile dai punti panoramici della città e del suo intorno. Tendenze e news Tendenze e News Articoli correlati dal Network dei Professionisti Tecnici 17/06/2008 su I vincitori della II edizione Premio Urbanistica 12/06/2008 su IV edizione Premio IQU: proclamati i vincitori La sua fisionomia, che si dipana lungo al fiume, renderà riconoscibile il Polo Universitario all interno del panorama torinese, anche nottetempo quando, illuminato, il tetto brillerà a simboleggiare il contributo dell Università, e quindi della formazione, alla vita di Torino. La copertura avrà inoltre il compito di ospitare i principali macchinari impiantistici, al di sotto di un "velario" ottenuto con una tela adagiata e tesata sulla sottostante struttura metallica. La copertura, di superficie approssimativa di mq, si sviluppa su un andamento planimetrico pseudo toroidale, riprendendo ripetitivamente lungo il suo sviluppo un particolare effetto onda, generato dalla membrana strutturale opportunamente tesata su 54 telai tubolari metallici di forma arcuata. Al di là dell apparente regolarità del sistema ad onde, la superficie di membrana si caratterizza per una geometria a doppia curvatura costantemente differente in ogni parte dell intero sviluppo, le strutture metalliche di sostegno della membrana di conseguenza risultano anch'esse prive di regolarità geometrica. La progettazione 3D Particolare attenzione è stata posta alla studio preliminare di soluzioni nodali con l'obiettivo di una semplificazione e talvolta allo scopo di una effettiva possibilità costruttiva degli stessi nodi che, in alcuni casi, prevedevano fino a 12 aste convergenti giacenti su piani diversi e diversamente orientate. 21/04/2008 su Rem Koolhaas a Milano per la nuova Fondazione Prada 12/04/2008 su L artificio del paesaggio 09/02/2008 su Brooklyn Arts District Regains Momentum Essenziale e irrinunciabile è stata la soddisfazione, da parte dei nodi, di una resa statica ottimale nel percorso delle forze nodali; una semplificazione delle operazioni di modellazione grafica tridimensionale e di assemblaggio in officina; la limitazione, per quanto possibile, dell'accavallamento di giunti saldati e dei relativi eccessivi apporti termici; l'opportuna possibilità di ispezione necessaria per consentire i doverosi controlli non distruttivi alle saldature. Al fine di ottenere tutte queste garanzie è stato fondamentale uno studio progettuale iniziale approfondito sulla possibilità di fare ricorso, per quanto possibile, a giunti bullonati della tipologia cosiddetta a singola paletta con doppio coprigiunto simmetrico e ad aste tubolari circolari (profili CHS), al fine di svincolare le aste dall avere una orientazione dei propri assi locali d'inerzia definita ed ottenere, nello specifico, la riduzione della problematica del twisting delle aste, con conseguente orientazione agevole delle connessioni ai nodi. Dal punto di vista della concezione geometrica dei singoli nodi, queste due soluzioni hanno consentito di poter sfruttare, di volta in volta, un doppio grado di libertà rotazionale (attorno all'asse longitudinale) nell orientazione asta/paletta, al fine di poter realizzare quanti più allineanti complanari tra le palette possibili e poterle connettere ai tubi vincenti tramite unici piatti di trasferimento. Per la progettazione delle strutture metalliche di copertura si è reso dunque necessario un forte lavoro in team all'interno dell'azienda Stahlbau Pichler, con una intensa e continua interazione e collaborazione tra il gruppo di lavoro che ha seguito tutta la parte di statica ed i modellatori grafici che hanno operato sulla piattaforma 3D tekla structures per la modellazione delle strutture in acciaio dell'azienda. In tal modo è stato possibile conciliare al meglio le esigenze strutturali con la necessità di tempi stretti per la progettazione costruttiva e la gestione complessiva di procedure e tempistiche dell'officina. Per questa progettazione è stata davvero fondamentale la capacità di gestione di informazioni, nel minimo dettaglio, controllando sempre gli stadi del processo ingegneristico, lavorando tutti in tempo reale su ogni avanzamento. La scelta di una Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Stahlbau Pichler

7

8

9

10 MONOGRAPH.SPONSOR MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO Articolo a cura di: Fondazione Promozione Acciaio Il 13 giugno 2013, il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED NC 2.2 Gold, rilasciata dal GBCI (Green Building Certification Institute) di Washington D.C. Questa attestazione riconosce ed attribuisce una performance d insieme alle costruzioni ambientalmente sostenibili attraverso un processo aperto e trasparente, dove i criteri tecnici proposti dai comitati LEED vengono pubblicamente rivisti per l approvazione da più di organizzazioni integrate nell USGBC (United States Green Building Council). Tale importante riconoscimento conferito al MUSE deriva dalla sinergia di diversi elementi quali l approccio d insieme e una strategia integrata nei diversi ambiti di prestazione dell edificio ed il suo rapporto con l intorno, la scelta dei materiali impiegati, la modalità di gestione delle attività di costruzione, l inserimento nel contesto, la riduzione dei consumi energetici ed idrici, la scelta di creare una rete di percorsi pedonali e di servizi di trasporto collettivo. Infine, va ricordata la collaborazione con Habitech, il distretto tecnologico trentino per l energia e l ambiente riconosciuto dal Ministero dell Università e della Ricerca che ha contribuito al raggiungimento dell obiettivo finale: l oro nell efficienza energetica. L edificio è costituito da una successione di spazi e di volumi, di pieni e di vuoti, adagiati su un grande specchio d acqua sul quale sembrano galleggiare, moltiplicando gli effetti e le vibrazioni della luce e delle ombre. Grande attenzione è stata posta nello sviluppo delle strutture in acciaio e delle facciate, quali immediata presentazione al visitatore e riconoscibilità. L edificio quasi completamente in vetro (oltre mq), è infatti caratterizzato da una notevole complessità geometrica dovuta ai 4 principali volumi (Blocco Uffici, Lobby, Area Museale e Serra), alle loro intersezioni e ai mutui intrecci. Lo sviluppo costruttivo è stato creato con un unico modello software tridimensionale, che ha consentito di gestire i numerosissimi dettagli complessi e la strettissima integrazione di strutture, facciate e rivestimenti. I volumi sono caratterizzati dall utilizzo di diversi materiali, questi ultimi sfruttati ai loro limiti di impiego. L acciaio è uno di questi: grazie al suo utilizzo è stato possibile coniugare flessibilità e resistenza, riciclabilità e riutilizzo, garantendo al fruitore spazi confortevoli in termini di isolamento termico e acustico e consentendo l interrelazione con l ambiente esterno grazie ad una eccellente gestione della luce zenitale. Le strutture, in legno e acciaio, sono slanciate da sbalzi di eccezionale proporzione mentre le facciate continue presentano dei profili dalla snellezza elevata. Le tecniche costruttive perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e ai sistemi ad alta efficienza: sono presenti pannelli fotovoltaici e sonde geotermiche che lavorano a supporto di un sistema di trigenerazione centralizzato per tutto il quartiere. Il sistema energetico è accompagnato da un attenta ricerca progettuale sulle stratigrafie, sullo spessore e la tipologia dei coibenti, sui serramenti e i sistemi di ombreggiatura, al fine di innalzarne il più possibile le prestazioni energetiche. Dal punto di vista delle risorse idriche, importante è l apporto dato dai sistemi per il recupero delle acque piovane. L intero progetto, dall idea alla realizzazione, all utilizzo è sostenibile: Il MUSE nasce all interno di un contesto frutto di un unica visione progettuale che ha l ambizione di identificarsi come una rilevante riqualificazione urbana per la città di Trento. La concezione urbanistica dell intero quartiere aspira a ricreare un vero e proprio frammento di città, con le sue articolazioni, le sue gerarchie e la sua complessità funzionale. Qui trovano spazio funzioni commerciali, residenziali e di terziario, nonché quelle di interesse pubblico delle quali il MUSE costituisce la maggiore espressione. Assieme al parco pubblico di 5 ettari, il museo abbraccia fisicamente l intero nuovo quartiere divenendo allo stesso tempo importante magnete urbano per l intera città. Il MUSE rappresenta un progetto pilota per il futuro dell industria delle costruzioni che deve guardare al futuro cercando di rispondere nel modo più efficace possibile alle richieste di sviluppo delle città, tenendo sempre presente la necessità di limitare l impatto ambientale attraverso una scelta intelligente di materiali e sistemi. L acciaio rappresenta una delle soluzioni in grado di rendere gli edifici sempre più efficienti dal punto di vista energetico, economico e del comfort, puntando alla sostenibilità: il MUSE ne è un chiaro esempio e quello che tutti ci auspichiamo è che non rimanga solo una lungimirante ed apprezzata realizzazione, ma che apra piuttosto le porte al nuovo modo di pensare il building, anche abitativo. 2 MONOGRAPH.IT RESEARCH

11 MUSE Museo delle Scienze di Trento Trento, Italia, 2013 Committente: Castello S.G.R. spa, Museo Tridentino di Scienze Naturali Progetto architettonico: Renzo Piano Building Workshop Progetto strutturale: Favero & Milan Ingegneria srl Costruttore metallico e facciate: Stahlbau Pichler srl Impresa: Trento Futura scarl capogruppo: Colombo Costruzioni spa RESEARCH MONOGRAPH.IT 3

12 Il nuovo termovalorizzatore dell Alto Adige Seite 1 von 3 LA FONDAZIONE I SOCI ARCHITETTURA COSTRUIRE IN ACCIAIO NORMATIVA CORSI ED EVENTI MEDIA & PRESS PUBBLICAZIONI IL NUOVO TERMOVALORIZZATORE DELL ALTO ADIGE DISEGNI E CANTIERE ACCIAIO COME ARMA VINCENTE DI UNA PROGETTAZIONE A RESPONSABILITÀ SOCIALE Il nuovo stabilimento è parte di un sistema integrato di gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani previsto dalla pianificazione provinciale che attua la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di energia attraverso la combustione dei rifiuti. Le strutture portanti in carpenteria metallica sostengono l edificio caldaia e la linea fumi, cuore tecnologico dell impianto. L Alto Adige è da sempre luogo di grande attenzione all ambiente e in prima fila nella scelta delle migliori tecnologie volte a tutelare la salute dell ecosistema e dei suoi abitanti. Il vecchio termovalorizzatore, con capacità di smaltimento di ton/anno, era ormai in funzione da più di vent anni. Ritenendo che l impianto non fosse più all avanguardia e preferendo non investire su una onerosa riparazione, la Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di investire su un nuovo impianto, alla messa in funzione del quale il vecchio stabilimento verrà smantellato. Il nuovo termovalorizzatore smaltirà tutti i rifiuti residui dell Alto Adige con un impianto attrezzato con le soluzioni tecnologiche più avanzate a garanzia di un efficace depurazione dei fumi con conseguente riduzione delle emissioni e un efficiente recupero energetico. L energia elettrica prodotta garantirà la copertura del fabbisogno di nuclei familiari, ovvero metà dei nuclei familiari della città di Bolzano, mentre il recupero termico coprirà il fabbisogno di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria di

13 Il nuovo termovalorizzatore dell Alto Adige Seite 2 von unità abitative. IL PROGETTO Responsabilità architettonica, sociale e paesaggistica: un termovalorizzatore è un opera che implica notevoli obblighi morali e colpevolezza progettuale. Bisogna tenere conto, in primis, delle persone che poi vivranno quotidianamente nell area adiacente l impianto, in questo caso la struttura è isolata, non entra in contatto diretto con l area urbanizzata, tuttavia assume una conformazione tale da inserirsi nello spazio senza cozzare con la natura paesaggistica dell intorno. Pur essendo uno strumento importante per la vita delle città, un impianto di termovalorizzazione genera un impatto emotivo delicato, di qui la necessità di dare all intero complesso un impronta biomorfa, ovvero estremamente connessa con le montagne circostanti. Proprio per favorire l interrelazione tra pubblico ed impianto, questo è stato predisposto per accogliere visite al suo interno con un percorso appositamente studiato. Non va poi dimenticato che un termovalorizzatore è anche l ambiente di lavoro di centinaia di persone, deve quindi essere accogliente e lavorativamente fruibile. Per questo intervento, i progettisti dello studio Carlo Lucchin e Architetti Associati hanno utilizzato l acciaio come soluzione ideale per una realizzazione che vede grandi dimensioni e fortissime sollecitazioni. Sono in carpenteria metallica le strutture portanti dell edificio caldaia / linea fumi, le strutture interne di supporto ed accesso alla caldaia ed alla linea fumi, le strutture portanti del capannone di conferimento rifiuti e della vela, imponente struttura realizzata con profili tubolari a sostegno di una schermatura architettonica degli impianti verso l adiacente autostrada. Nel progetto ha avuto notevole rilevanza la gestione congiunta delle tematiche architettura e ambiente. Il progetto architettonico, considerata la dimensione della struttura complessiva, porta con se implicazioni a scala territoriale che saranno poi costantemente sotto gli occhi dell intera collettività. Per queste ragioni non ha avuto senso cercare di esiliare gli impianti tentando sfortunate mimetizzazioni per ridurre l impatto sul territorio: l approccio più coerente è stati quello di prendere coscienza della loro importante funzione e renderli parte integrante del paesaggio urbano e del territorio che andranno a servire. In questo senso l utilizzo dell acciaio quale materiale da costruzione si è rivelata la soluzione chiave per coniugare resistenza e leggerezza visiva. La razionalità morfologica, l innovazione nella scelta delle tecnologie e dei materiali costituiscono la qualità di un intervento che vuole evitare un eccessiva densità impiantistica attraverso un contenitore trasparente in cui prevale la scelta della leggerezza. La disposizione dell impianto sfrutta al meglio l area disponibile, adattandosi alla forma geometrica di quest ultima. L IMPIANTO La pianta del termovalorizzatore vede la presenza di un volume allineato lungo l autostrada, si tratta dell edificio che contiene il turbogeneratore, componenti del ciclo termico, le varie cabine elettriche e la palazzina uffici. Essendo presenti su questo edificio degli aerocondensatori, si è deciso di predisporre una grande parete con funzione di schermatura in rete metallica verde per nascondere le macchine ed attenuare i rumori. Seguendo con l occhio la linea di questa parete si trova un volume vetrato inclinato, ovvero la palazzina uffici. Forno e caldaia sono incorporati in un volume che si allinea seguendo la direzione del fiume e dà sull esterno con un paramento definito da piccole finestre che introducono all interno la luce solare. La fossa è in cemento armato faccia a vista gettato in opera. Il volume più basso è quello destinato al conferimento dei rifiuti, presenta struttura regolare e pareti in policarbonato traslucido. Sul fronte autostrada è predisposta la palazzina dedicata ad uso uffici, scelta logistica definita dalla piacevole vista panoramica sulla campagna, con ricadute positive sull illuminazione dell ambiente interno. La palazzina, che sul lato nord si completa con una serra vetrata arricchita di piante ed alberi a tutto vantaggio di rumore e clima interno, è disposta su 5 livelli, ognuno dei quali si sviluppa su circa 300 mq. Al piano terra si trovano la reception e una sala riunioni con 80 posti a sedere. Al primo piano la caffetteria e in un volume adiacente il laboratorio. Gli altri 3 piani sono tutti destinati ad uffici. L edificio forno e caldaia verrà completato con un rivestimento leggero in lamiera verde cangiante a seconda dell incidenza dei raggi solari diversi da una stagione all altra. Una grande area libera è stata lasciata nel progetto sul lato del fiume per la costruzione della linea di combustione sostitutiva. I MATERIALI La scelta dei materiali è di fondamentale importanza, non solo per l estetica e le qualità prestazionali della struttura, ma proprio per ottimizzare la funzionalità dell impianto. Le strutture portanti sono in acciaio, materiale che garantisce qualifiche certificate, rintracciabilità, controlli in stabilimento, ridotti margini d errore in cantiere, grande sicurezza antisismica. La fossa rifiuti è in cemento armato faccia a vista. La fossa rifiuti è in cemento armato faccia a vista. Per l edificio caldaia e trattamento fumi sono state utilizzate colonne e travi portanti in acciaio mentre il tamponamento di copertura è stato realizzato con pannelli in lamiera grecata portante, un pacchetto di isolamento termico e guaina impermeabilizzante; alcune zone della copertura saranno a tetto verde. L edificio servizi ha una struttura in c.a. tradizionale con rete metallica verniciata in facciata e pannellature coibentate per una

14 Il nuovo termovalorizzatore dell Alto Adige Seite 3 von 3 riduzione dei rumori dall esterno. La palazzina amministrativa invece è stata progettata con una doppia facciata ventilata con serramenti in alluminio a taglio termico e vetrocamera a bassa trasmittanza. La zona turbina e le cabine elettriche saranno dotate di vetrature a lamelle orientabili per dissipare il calore interno ed aumentare il ricambio dell aria. Eleonora Negri CREDITS committente: Provincia Autonoma di Bolzano gestione progetto: Capogruppo TBF + Partner Ing. Thomas Vollmeier Ch Agno progetto architettonico: Arch. Claudio Lucchin dello studio Claudio Lucchin e Architetti Associati Angelo Rinaldo e Daniela Varnier progetto strutture: Ing. Primo De Biasi strutture metalliche: Stahlbau Pichler srl progetto impianti meccanici: Ing. Michele Carlini progetto impianti elettrici: P.I. Carlo Orlati Ing. Reinard Thaler fotografie: LPA/Pertl Media & Press News Mercato dell'acciaio Rassegna stampa CERCA NEL SITO GO! ARCHITETTURE IN ACCIAIO COMMISSIONE NORMATIVE COMMISSIONE FUOCO COMMISSIONE SISMA COMMISSIONE AMBIENTE PRODOTTI E SOLUZIONI ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER REGISTRATI HomeNote legalicontattaci Fondazione Promozione Acciaio Via Vivaio Milano, Italia C.F Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano al nr.663 pag.1042 vo.3 CCIAA Milano REA nr

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO MONOGRAPH.SPONSOR MUSE / MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO Articolo a cura di: Fondazione Promozione Acciaio Il 13 giugno 2013, il MUSE, progetto di Renzo Piano RPBW, ottiene la certificazione LEED NC 2.2

Dettagli

L incastro. di Marco Clozza

L incastro. di Marco Clozza 10 Aa Primavera 2011 1 L incastro perfetto di Marco Clozza Collocato a fianco di una zona industriale milanese in fase di completo risanamento, l edificio si estende per circa 2.700 mq e si sviluppa su

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA Fondazione Promozione acciaio Inizialmente ideato con strutture prefabbricate in CA e CAP, l intero stabilimento è stato riprogettato

Dettagli

Cronaca della giornata

Cronaca della giornata Bollettino n 8 del 15 settembre 2013 Visita al MUSE, Trento Cronaca della giornata Rotary Club Bassano del Grappa Cappella Mares Mares Ca' Erizzo Luca - Via Ca' Erizzo 35 36061 Bassano del Grappa (VI)

Dettagli

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano

Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Rinnovamenti edilizi: Goring & Straja per la sede Axa a Milano Lo studio GaS (Goring & Straja) ha progettato la riqualificazione dell'edificio per uffici sito a Milano Porta Nuova, attualmente sede dell'axa

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione di Bolzano

Impianto di termovalorizzazione di Bolzano Impianto di termovalorizzazione di Bolzano Sopralluogo 02.11.2011 ore 16.00 Introduzione L attuale termovalorizzatore, la cui capacità di smaltimento è di 90.000 ton/anno, è ormai in funzione da più di

Dettagli

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI Marco Sala Centro Interuniversitario ABITA Firenze Dipartimento DIDA marco_sala@unifi.it www.centroabita.com FASI LAVORATIVE Intervento di

Dettagli

in mano di Corrado Colombo

in mano di Corrado Colombo 18 Aa Autunno 2010 Il progetto chiavi in mano di Corrado Colombo Nel comune di Salorno, sulla strada statale che collega Bolzano a Trento, la società Alpetrans ha deciso di realizzare con la formula chiavi

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e IDEA PROGETTUALE Il metodo progettuale adottato delinea una nuova immagine dell edificio esistente mediante una nuova pelle, rispettando il più possibile il carattere di ristrutturazione ed ottimizzando

Dettagli

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales

Progetti sostenibili la Great Glasshouse all interno del National Botanic Garden of Wales GREAT GLASSHOUSE NATIONAL BOTANIC GARDEN OF WALES Serra botanica Llanarthne, Carmanthenshire - Galles (UK) Vista esterna della Glasshouse circondata da Narcisi National Botanic Garden of Wales La Great

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA Concorso di idee La casa di domani RELAZIONE DESCRITTIVA CONTENUTI Idea di progetto Inquadramento urbano L edificio Il progetto Sostenibilità energetica RELAZIONE DESCRITTIVA Via Paullo 3, Milano IDEA

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE). Progetto architettonico: arch. Mario Loffredo e arch. Caterina Villani Progetto strutturale: ing. Vincenzo Loffredo Progetto energetico:

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

2. INSERIMENTO URBANO

2. INSERIMENTO URBANO 1. PREMESSA L oggetto della presente relazione consiste nella descrizione del progetto che prevede la realizzazione del Centro civico polivalente presso il Comune di Barete, nell area attualmente occupata

Dettagli

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) L area di intervento progettuale sita in territorio di Pollegio si colloca all inizio del parco-giardino, con viali alberati e piste ciclabili. di prossima

Dettagli

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l. Città di Gallarate Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita progetto e d.l.: NORD MILANO 1 Progetto del CENTRO PARCO MONTE DIVISO nasce da un protocollo di intesa

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SESTA PORTA A PISA TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI Il gruppo di progettazione è composto da: Studio

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Principali caratteristiche

Principali caratteristiche COMUNE DI MODENA Elegante intervento per poche unità abitative al Villaggio Zeta Via Massolo 56 Principali caratteristiche Rev. 15/01/2018 Contesto ambientale e residenziale di pregio L intervento è immerso

Dettagli

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce.

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. .0 RDB Italprefabbricati C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. RDB Italprefabbricati è leader su tutto il territorio nazionale nella progettazione e fornitura di edifici prefabbricati per ogni

Dettagli

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020 Alte prestazioni energetiche, equilibrio tra involucro, impiantistica e produzione di energia da fonti rinnovabili caratterizzano

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta Bando di gara per concorso di progettazione per la riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 TRENTO, LOC. VILLAZZANO TRE VIA CONCI, 70-72, 66-68, 62-64 Il concorso è stato ideato e bandito da Itea Spa nell

Dettagli

APPARTAMENTI. Tipologie di appartamenti: bilocali, trilocali, quadrilocali, plurilocali e attico su due livelli.

APPARTAMENTI. Tipologie di appartamenti: bilocali, trilocali, quadrilocali, plurilocali e attico su due livelli. PROGETTO Nel cuore di Milano, in uno dei centri residenziali più ambiti della città, nasce Gracchi 7. Un luogo esclusivo e di pura eleganza italiana che detta nuovi standard di eccellenza abitativa. Un

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto

Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto Vivere in armonia Caso studio di edificio sostenibile, il parco residenziale di Colle Smeraldo è un vero laboratorio ecologico, ma anche un luogo caldo, un posto intimo e confortevole, residenze energeticamente

Dettagli

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Change things Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Impianti efficienti per l'edificio residenziale certificato GBC Home Gold: il caso di Clivet Buone pratiche per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione 48 Aa Autunno 2010 1 Trasparente come il vetro e solida come l acciaio di Laura Della Badia 190 mq di superficie, 161,3 m d altezza, 39 piani: la nuova sede della Regione Lombardia è una delle opere più

Dettagli

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica

L idea progettuale CENTRAL CORE - albero/natura/crescita. Miscelare segni contemporanei e identità storica RELAZIONE 1 L idea progettuale Una distribuzione interna chiara e riconoscibile consente all edificio di aprirsi al paesaggio della città in un interazione continua tra spazi, dentro/fuori, ambiente/ambiente.

Dettagli

Planimetria satellitare

Planimetria satellitare RESIDEZA 25 Il contesto Mendrisio, cittadina tra Lugano e Como, distante poche decine di chilometri da Varese, Milano e dall aeroporto della Malpensa, ben servita dalla rete viaria, da quella autostradale

Dettagli

di Marco Clozza Aa Inverno 2012

di Marco Clozza Aa Inverno 2012 50 Aa Inverno 2012 Parkhaus: flessibilità e redditività di Marco Clozza 1 La fiera di Stoccarda è conosciuta a livello internazionale e rappresenta una delle principali vetrine del settore economico in

Dettagli

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio

Progetti sostenibili Ristrutturazione Cascina Triulza EXPO Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio RISTRUTTURAZIONE CASCINA TRIULZA EXPO 2015 Polo espositivo e servizi Rho (MI), Italia Vista esterna Lorenzo De Simone Fondazione Promozione Acciaio Tra i simboli più rappresentativi di Expo 2015 può essere

Dettagli

La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture

La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture La principale tecnologia NPS a Piacenza Lettera 42, il nuovo modo di abitare firmato Tecnostrutture Sorge nel centro di Piacenza l edificio Lettera 42, la nuova residenza di grande prestigio costruita

Dettagli

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE LOCATION La Residenza Sant Eufemia sorge nel Comune di Correzzana, Provincia di Monza e Brianza, all incrocio tra Via Principale e Via S. Eufemia. L area è collocata in posizione centrale rispetto allo

Dettagli

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce.

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. .0 C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce. è leader su tutto il territorio nazionale nella progettazione e fornitura di edifici prefabbricati per ogni destinazione d uso: industriale, commerciale,

Dettagli

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017 Into a new century: energie interconnesse a tutto campo Concorso di Idee Edizione 2017 INTO A NEW CENTURY: ENERGIE INTERCONNESSE A TUTTO CAMPO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA Paderno Franciacorta,

Dettagli

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO Manuale tecnico-pratico VII INDICE GENERALE Prefazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio...» XI Sintesi dei contenuti...» XIII 1. Introduzione...» 1 2.

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo

L ingresso principale di Piazza Giacomini è confermato con un nuovo disegno del cortile interno, mentre viene definito un accesso indipendente alla zo Rapporto con il contesto urbano e organizzazione degli spazi esterni Il progetto prevede di mantenere l impostazione esistente, riorganizzando accessi ed aree e rifunzionalizzando i volumi per ridurre

Dettagli

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO

DI PARMA A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO A DUE PASSI DAL CENTRO STORICO DI PARMA Edificio dal design esclusivo e raffinato inserito in un nuovo quartiere nel cuore della città, in zona vicina al centro storico, ben servita, con comodo accesso

Dettagli

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti: INTRODUZIONE Il presente Piano di Recupero prevede la ricomposizione volumetrica con variazione di destinazione d uso dei capannoni e delle tettoie presenti all interno dell area sita nel comune di Sanfront

Dettagli

Irondom. Steel frame. Il benessere ha trovato casa

Irondom. Steel frame. Il benessere ha trovato casa Il benessere ha trovato casa EDIFICI COL CUORE IN ACCIAIO E DALL ANIMA TERMORIFLETTENTE Dalla progettazione in B.I.M. integrata, alla realizzazione su misura 2 PERCHÈ Elevati standard di: Efficienza e

Dettagli

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L. PREMIO APE. TERZA EDIZIONE. CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI SOSTENIBILI. LA NUOVA SEDE BAUER S.P.A. Arch. Massimo Leonardelli Arch. Alberto Grassi PLANED FOR: Ortofoto Area Spini di Gardolo BOLZANO

Dettagli

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011 34 Aa Primavera 2011 DI MATERIA E DI LUCE di Laura Della Badia Nella splendida cornice delle colline senesi, il verde della Val D Orcia, dei suoi filari e dei vigneti incontra un architettura austera,

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni Sommario Autori XIII Ringraziamenti XIV Prefazioni XV Capitolo 1 L ambiente e il sito 1 1.1 La natura e la costruzione 1 1.2 Lo sviluppo sostenibile 4 1.3 Principi generali per la progettazione sostenibile

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità. FACCIATE VENTILATE Cos è una facciata ventilata La Facciata ventilata risulta essere una soluzione di rivestimento e protezione delle pareti esterne che abbina due caratteristiche fondamentali e normalmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura Progetto della nuova centralità su lotto A.T.A.C. adiacente la stazione di Acilia Sud Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella Anno: 2017 Località:

Dettagli

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Si riporta di seguito il calcolo sommario della spesa relativa alla realizzazione

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali) ALLEGATO AL REI QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali). Il presente allegato al REI definisce un metodo di valutazione della qualità energetico-ambientale di un insediamento

Dettagli

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI

CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI CASA UNIFAMILIARE NEL VERDE IN PROVINCIA DI CHIETI Progetto: fgp st.udio Foto: Rino Giardiello Nella verde campagna teatina, un piccolo podere interamente ricoperto di ulivi, un contesto agricolo da salvare

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica pieghevole sesto S.G. esec 17-05-2005 12:53 Pagina 1 Gli obiettivi riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica incrementare di 40 unità gli alloggi a canone sociale e realizzare 28 alloggi per le forze

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva. Il progetto è un esempio di edilizia scolastica di nuova generazione che, tramite l architettura, materializza un concetto di apprendimento innovativo. Esso semplifica, riordina, amplia e aggrega i volumi

Dettagli

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità

EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati EDILIZIA & IMPIANTI nuove tecnologie nuove opportunità presso Sala convegni

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Sistemi oscuranti Frangisole

Sistemi oscuranti Frangisole Sistemi oscuranti Frangisole Frangisole METRA Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema Frangisole METRA è in grado di offrire. La nuova serie Frangisole è più di un semplice strumento

Dettagli

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI) Aa Inverno Un centro vitale d acciaio di Marco Clozza Il Praxis business park, alle porte di Milano, è un moderno e funzionale centro direzionale che nasce per dar vita a un nuovo modo di intendere lo

Dettagli

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona

Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Sabina Snozzi Groisman, Gustavo Groisman + Luigi Snozzi Nuova sede del Dipartimento del territorio, Bellinzona Il progetto dello Stabile Amministrativo 3 nasce da un concorso d architettura, promosso dalla

Dettagli

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa

costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa dei Farnese Parma costruttori di idee creatori di stile il bello di sentirsi a casa l intervento ville Farnese Marella srl propone eleganti ville a schiera con l impiego di materiali nobili come mattone

Dettagli

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S

TA FERMA L U X U R Y P R O P E R T I E S FERMATA L U X U R Y P R O P E R T I E S L area di progetto della Residenza Fermata 21 si trova nella zona panoramica di Pregassona alta all angolo tra via Arbostra e via Ruggì, proprio di fronte alla

Dettagli

Un modello. di Laura Della Badia

Un modello. di Laura Della Badia 30 Aa Autunno 2010 Un modello sostenibile di Laura Della Badia Semplicità strutturale, materiali innovativi, soluzioni attente al risparmio energetico: a Bergamo la riqualificazione del quartiere Colognola

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione.

I pannelli XILAM permettono una grandissima flessibilità di impiego e velocità di realizzazione. PA N N E L L I S TR U T T U R A L I A S TR ATI I N C R O C IATI P E R PA R ETI E S O LA I A D I S T I NTA, S TA N D A R D, L A V O R AT I S U D I S E G N O I L P ROD OTTO I pannelli a strati incrociati

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

Cascine Nuove Casa nel Bosco

Cascine Nuove Casa nel Bosco Cascine Nuove Casa nel Bosco nuove residenze nel comune di Valbrona - COMO Rigamonti Francesco spa impresa dal 1905 LA POSIZIONE Gli interventi Cascine Nuove e Casa del Bosco sorgono nel cuore del triangolo

Dettagli

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 2 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università Conferenza stampa Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento Banca Europea per gli Investimenti Bei nasce nel

Dettagli

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara Arch. Fabrizio Chella Arch. Giorgio Caizzi studio [ZE(D)A]+ ATER Pescara Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara progettazione integrale Il progetto sostenibile

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico

ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) ASSEMBLEA ORDINARIA e Incontro con Comitato Scientifico Sala Leonardo Comex Group srl Loreggia (PD), 21 marzo 2012 ore 14,30 Architettura Edilizia

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

di Laura Della Badia

di Laura Della Badia 20 Aa Primavera 2011 Edificio-impianto : benessere bioclimatico di Laura Della Badia La nuova sede per gli uffici della società 3M, a Pioltello (MI), è un architettura esemplare per la capacità di coniugare

Dettagli

Powered by TCPDF (

Powered by TCPDF ( Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) La facciata multimediale Un architettura innovativa che attira l attenzione su di sé per le sue curve sinuose e un insolito gioco di colori Piergiorgio Barzon (studio Apostoli&Associati)

Dettagli

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO Nome del prodotto Sistema scorrevole CP 155 Descrizione breve del prodotto CP 155 è un sistema scorrevole a taglio termico che consente l utilizzo

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO ORIGINI DEL PROGETTO Gennaio 2010: I 38 Comuni della Comunità Montana Valle Brembana deliberano la loro adesione al Patto dei Sindaci, assumendosi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le Spett.le Amministrazione Comunale di Oderzo PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE RELAZIONE TECNICA AMBITO URBANISTICO E PROPRIETA La società

Dettagli

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 1 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 1 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA Relazione LA FABBRICA STORICA Il progetto cerca di unire le necessità di spazio e funzionalità proprie della scuola alla cura e valorizzazione della fabbrica, attraverso una serie di interventi di recupero.

Dettagli