Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni"

Transcript

1 GE0LOGO DOTT. GIAN LUCA FALCIATORI PROVINCIA DI TERNI Committente Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni Modellazione Geologica e Modellazione Sismica Ampliamento del Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni in Via Narni. Novembre 01 Via Vulcano, O1OO TERNI Tel. O7-076 Fax Cell PARTITA IVA C.F. FLC GLC 68P0L117F gianluca.falciatori@fastwebnet.it

2 I. NORMATIVA DI RIFERIMENTO II. PREMESSA III. STUDIO GEOLOGICO IV. MODELLAZIONE GEOLOGICA V. MODELLAZIONE SISMICA VI. CONCLUSIONI INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M Norme tecniche per le costruzioni. Circolare febbraio 009 n Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M Eurocode 8 (1998) Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture Parte V: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici. Eurocode 7.1 (1997) Progettazione geotecnica Parte I: Regole Generali UNI. Eurocode 7. (00) Progettazione geotecnica Parte II: Progettazione assistita da prove di laboratorio UNI. Eurocode 7. (00) Progettazione geotecnica Parte II: Progettazione assistita con prove in sito UNI. D.L. 0/0/006 n. 11 P.A.I. Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico. D.Lgs n. 1 Norme in materia di ambiente. D.G.R n. 106 Criteri per la gestione di terre e rocce da scavo. D.G.R n. 17 Adozione Criteri per la gestione di terre e rocce da scavo. D.M n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. D.G.R n. 61 Art. 8, comma 6 della legge regionale 11/009 - Criteri regionali per la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni. D.L n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell economia Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

3 PREMESSA Per incarico del Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni nel Comune di San Gemini è stato condotto uno studio geologico-sismico per l ampliamento del Centro Sociale Giovanni Pasi e Mauro Milioni in Via Narni. I dati acquisiti dal seguente studio sono stati ritenuti sufficienti a caratterizzare il sito esaminato e quindi ad esprimere un giudizio sulla fattibilità del progetto. STUDIO GEOLOGICO L'area in esame risulta ubicata al centro abitato della città di San Gemini più precisamente in via Narni ad una quota topografica di circa 80 mt. s.l.m. E distinto al NCT di detto comune al fg. 9 p.lle La base topografica a cui si fa riferimento è il Foglio ACQUASPARTA N Sez. II della CARTA D'ITALIA (IGM) in scala 1:.000 e il Foglio 10 C.T.R. di cui entrambi si allega uno stralcio. Dal punto di vista morfologico il sito rientra in grande in una zona tipicamente collinare caratterizzata da forme poco evolute e quote nell ordine di 10-0 metri; nello specifico si inserisce al culmine di una di queste citate strutture collinari in una zona a leggero declivio. Il soprassuolo è caratterizzato da colture arboree spontanee, seminativo semplice, uliveti e rari vigneti e comunque concorre a produrre un assetto idrogeologico di tutta salvaguardia. Sono assenti particolari forme di erosione e ma sono stati rilevati indizi morfologici tali da far presupporre fenomeni d instabilità in atto o latente nelle aree limitrofe; dai rilievi eseguiti si evincono motivi di dissesto sia gravitativi che idrogeologico a valle del fabbricato in oggetto. Il rilevamento geologico di campagna e le informazioni raccolte mediante indagini geognostiche, redatte dal sottoscritto in aree appena limitrofe, ci hanno permesso di definire con sufficiente precisione, le caratteristiche geologiche locali. La zona in esame è compresa nell area di affioramento dei terreni di origine alluvionale fluvio-lacustre depositatesi nella depressione lacustre dell antico Lago Tiberino. Trattasi della formazione intermedia, costituita da sabbie, sabbie siltose a luoghi inglobanti strati di livelli ghiaiosi con matrice sabbiosa; in questo spessore sono incluse lenti e strati di varia potenza di argille limose grigiastre. Nello specifico i terreni di costituzione del sito d intervento risultano sovrastati nella porzione superficiale da un sottile strato di alterazione e terreno vegetale per poi proseguire in profondità con ghiaie in matrice sabbiosa Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

4 Dal punto di vista delle caratteristiche idrogeologiche i sedimenti descritti, data la loro variabile granulometria, sono dotati di una permeabilità molto variabile, anche in intervalli areali molto ristretti. In generale nelle argille-sabbiose tale caratteristica è da considerarsi medio-bassa per porosità;; negli orizzonti ghiaiosi l elevata porosità ed intercomunicabilità tra i pori consente una elevata filtrazione ed in questi strati che la circolazione idrica sotterranea consente l accumulo di modeste quantità di acqua di falda. La falda si stabilisce oltre i m dal p.c. Dall esame della cartografia di perimetrazione delle aree instabili e delle a rischio idrogeologico per il reticolo secondario dell autorità di Bacino del Fiume Tevere (D.L. n. 11 del Aprile P.A.I. Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico), si evince che l area in questione e pertanto l opera da realizzare non è compresa né nelle aree definite dal Modello Idraulico di possibile inondazione e né in aree a maggiore rischio idrogeologico. MODELLAZIONE GEOLOGICA Le indagini geognostiche, volte alla ricostruzione lito-stratigrafica del sottosuolo ed alla caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni individuati, sono consistite in: n. prove penetrometriche D.P.M.; n. 1 prospezione sismica M.A.S.W.; Prove penetrometriche dinamiche D.P.M. E stato utilizzato un penetrometro dinamico Pagani TG 0-0 della serie D.P.M. (Dynamic Penetrometer Medium). In allegato sono riportati i tabulati e la relativa interpretazione delle prove penetrometriche eseguite Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

5 Prospezione sismica M.A.S.W. E stato utilizzato un sismografo P.A.S.I. 16SU. In allegato sono riportati i report sismici e la relativa interpretazione della prospezione eseguita. MODELLAZIONE SISMICA Vista l entità del progetto, poiché trattasi di costruzioni a destinazione pubblica con affollamento normale, sulla scorta del D.M la Classe d Uso è la Classe II. L area è prossima all allineamento tettonico della Faglia Sabina, la cui prosecuzione a nord nella conca Ternana e individuabile nel paese di Miranda e poi nella faglia della Valserra, si tratta di una faglia trascorrente destra, con cinematica obliqua e a luoghi più orizzontale. Recenti studi indicano un attività della stessa faglia molto recente, che nella zona della Valle dell Aia presso Montatola (RI), ha interessato depositi continentali ghiaiosi attribuiti al Pleistocene medio. L importanza regionale di questa faglia e delle sue implicazioni (numerose sono le faglie minori ad essa associate) comporta un alta probabilità di attività neotettonica recente a cui si può assegnare anche una capacità di fagliazione e di generare sismi. I cataloghi storici messi a disposizione dall INGV indicano per la zona studiata comunque che i terremoti più temibili in termini di energia rilasciata sono da collocare come epicentri nell area della Valnerina, del Reatino-Piediluco e di Norcia-Cascia, con insediamenti locali variabili tra il VI e l VIII MCS. La località risulta inserita dalla carta della pericolosità sismica della Regione Umbria in Zona Sismica. Per quanto riguarda la Risposta Sismica Locale RSL, dal punto di vista dell amplificazione topografica, l area può essere ricompresa nella categoria topografica T 1 mentre dal punto di vista dell amplificazione stratigrafica il sito in esame ricade nella categoria di sottosuolo B. I terreni in esame, in quanto in assenza di falda, non sono soggetti a fenomeni di liquefazione e pertanto non si è proceduto alla verifica. CONCLUSIONI La diretta osservazione dei terreni affioranti eseguita durante il rilevamento geologico dell area di intervento e le ricostruzioni lito-stratigrafiche derivate dalle indagini geognostiche hanno consentito il raggiungimento di una sufficiente definizione del quadro litologico e stratigrafico del sottosuolo in esame Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

6 Da quanto fino adesso esposto sulla litologia locale e sulle risultanze delle prove dirette consegue che i terreni presenti in profondità sono rappresentati da sedimenti a generale comportamento geomeccanico granulare. Il quadro dei parametri geotecnici attribuiti ai terreni individuati è il seguente: Unità Geotecniche Spessore γ Cu C φ E W m kn/m kpa kpa MPa MN/m ALLUVIONI Unità Argillo-Limosa ALLUVIONI Unità Conglomeratica Nel complesso si ritiene che le caratteristiche di resistenza dei terreni siano tali da sopportare i carichi indotti dalla costruzione in progetto. L'area si presenta idonea all'edificazione sia per le caratteristiche geomorfologiche, litostrutturali che idrogeologiche. La variazione dello stato tensionale dei terreni darà luogo ad addensamenti nella loro struttura che comunque si esauriranno nel periodo di realizzazione dell'opera e rientreranno nei limiti di tolleranza delle strutture escludendo cedimenti differenziati. I terreni di risulta delle perforazioni o provenienti da eventuali scavi dovranno essere caratterizzati chimicamente al fine di valutare eventuale presenza di contaminanti o definire la concentrazione degli stessi in riferimento alla soglia di rischio relativa all utilizzo al quale sono destinati. In base ai punti sopra elencati, rispettandone le prescrizioni riportate, si ritiene possibile realizzare l intervento in oggetto Relazione geologica-sismica Dott. Falciatori Gian Luca

7 CARTA TOPOGRAFICA I.G.M. Foglio n., sez. II ACQUASPARTA Area di studio Scala 1:000 STRALCIO CTR Foglio Sez. 10 Area di studio

8 STRALCIO CARTA GEOLOGICA Tavola GA Area di studio Argille limose Conglomerati

9 DIN1 DIN Ubicazione MASW Ubicazione prove DPM

10 GEOSTRU Software Via Lungo Ferrovia Tel FAX PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Nr.1 Strumento utilizzato... DMP 00 PAGANI Committente: Centro Sociale Pasi e Milioni Data: 10/11/01 Cantiere: Via Narni Località: S. Gemini Scala 1: Numero di colpi penetrazione punta Rpd Interpretazione Stratigrafica ,8,6, 71, cm 0,0 terreno vegetale argilla limosa cm ,0 0 cm 10,0 ghiaia sabbiosa

11 Dynamic probing V1.00 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1 TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato,8,90 Terzaghi-Peck 0,7 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato,8,90 Robertson (198) 8,6 Modulo Edometrico Eed Strato,8,90 Stroud e Butler (197) 19,6 Modulo di Young Ey Strato,8,90 Apollonia,80 Classificazione AGI Classificazione Strato,8,90 Classificaz. A.G.I. (1977) MODERAT. CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume (t/m³) Strato,8,90 Meyerhof ed altri 1,7 Peso unità di volume saturo Peso unità di volume saturo (t/m³) Strato,8,90 Meyerhof ed altri 1,87 TERRENI INCOERENTI Densità relativa corretto per Densità relativa (%) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Gibbs & Holtz 197 1,1 Strato,8,90,8 Gibbs & Holtz 197,6 Strato 7,8,10 7,8 Gibbs & Holtz 197 9,7 Angolo di resistenza al taglio corretto per Angolo d'attrito ( ) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Sowers (1961) 8, Strato,8,90,8 Sowers (1961) 9, Strato 7,8,10 7,8 Sowers (1961),78 Modulo di Young corretto per Modulo di Young Strato 1 1,7 0,0 1,7 Bowles (198) --- Sabbia Media Strato,8,90,8 Bowles (198) --- ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1) 1

12 Dynamic probing V1.00 Sabbia Media Strato 7,8,10 7,8 Bowles (198) Sabbia Media Modulo Edometrico corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) Strato,8,90,8 Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) Strato 7,8,10 7,8 Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) 1,00 Modulo Edometrico 0,69 6,6 8,7 Classificazione AGI corretto per Classificazione AGI Strato 1 1,7 0,0 1,7 Classificazione SCIOLTO A.G.I Strato,8,90,8 Classificazione A.G.I POCO ADDENSATO Strato 7,8,10 7,8 Classificazione MODERATAMENT A.G.I E ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Gamma (t/m³) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Meyerhof ed altri 1,8 Strato,8,90,8 Meyerhof ed altri 1,1 Strato 7,8,10 7,8 Meyerhof ed altri,11 Peso unità di volume saturo corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Terzaghi-Peck Strato,8,90,8 Terzaghi-Peck Strato 7,8,10 7,8 Terzaghi-Peck Gamma Saturo (t/m³) 1,87 1,88,0 Modulo di Poisson corretto per Poisson Strato 1 1,7 0,0 1,7 (A.G.I.) 0, Strato,8,90,8 (A.G.I.) 0, Strato 7,8,10 7,8 (A.G.I.) 0, Modulo di deformazione a taglio dinamico corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato,8,90,8 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 7,8,10 7,8 Ohsaki (Sabbie pulite) G 99,,96 180,18 Velocità onde corretto per Velocità onde m/s Strato 1 1,7 0,0 1,7 Ohta & Goto (1978) 7, ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1)

13 Dynamic probing V1.00 Limi Strato,8,90,8 Ohta & Goto (1978) Limi Strato 7,8,10 7,8 Ohta & Goto (1978) Limi 10,96 16,898 Modulo di reazione Ko corretto per Ko (Kg/cm³) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Navfac ,16 Strato,8,90,8 Navfac ,8 Strato 7,8,10 7,8 Navfac ,0 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc Strato 1 1,7 0,0 1,7 Robertson 198,1 Strato,8,90,8 Robertson 198 8,6 Strato 7,8,10 7,8 Robertson 198,60 ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.1)

14 GEOSTRU Software Via Lungo Ferrovia Tel FAX PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Nr. Strumento utilizzato... DMP 00 PAGANI Committente: Centro Sociale Pasi e Milioni Data: 10/11/01 Cantiere: Via Narni Località: S. Gemini Scala 1:19 Numero di colpi penetrazione punta Rpd Interpretazione Stratigrafica ,8 7,6 6, 7, cm terreno vegetale 0,0 argilla limosa cm ,0 0 cm 0,0 ghiaia sabbiosa

15 Dynamic probing V1.00 STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr. TERRENI COESIVI Coesione non drenata Cu Strato,,00 Terzaghi-Peck 0,1 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) Qc Strato,,00 Robertson (198) 6,8 Modulo Edometrico Eed Strato,,00 Stroud e Butler (197) 1,69 Modulo di Young Ey Strato,,00 Apollonia,0 Classificazione AGI Classificazione Strato,,00 Classificaz. A.G.I. (1977) POCO CONSISTENTE Peso unità di volume Peso unità di volume (t/m³) Strato,,00 Meyerhof ed altri 1,66 Peso unità di volume saturo Peso unità di volume saturo (t/m³) Strato,,00 Meyerhof ed altri 1,86 TERRENI INCOERENTI Densità relativa corretto per Densità relativa (%) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Gibbs & Holtz 197 1,1 Strato,,00, Gibbs & Holtz 197 9, Strato 0,9,0 0,9 Gibbs & Holtz Angolo di resistenza al taglio corretto per Angolo d'attrito ( ) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Sowers (1961) 8, Strato,,00, Sowers (1961) 8,96 Strato 0,9,0 0,9 Sowers (1961) 6,66 Modulo di Young corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Bowles (198) Sabbia Media Strato,,00, Bowles (198) Sabbia Media Modulo di Young ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.) 1

16 Dynamic probing V1.00 Strato 0,9,0 0,9 Bowles (198) Sabbia Media Modulo Edometrico corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) Strato,,00, Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) Strato 0,9,0 0,9 Begemann 197 (Ghiaia con sabbia) Classificazione AGI corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Classificazione A.G.I Strato,,00, Classificazione A.G.I Strato 0,9,0 0,9 Classificazione A.G.I ,6 Modulo Edometrico 0,69,9 91,00 Classificazione AGI SCIOLTO SCIOLTO ADDENSATO Peso unità di volume corretto per Gamma (t/m³) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Meyerhof ed altri 1,8 Strato,,00, Meyerhof ed altri 1,7 Strato 0,9,0 0,9 Meyerhof ed altri,1 Peso unità di volume saturo corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Terzaghi-Peck Strato,,00, Terzaghi-Peck Strato 0,9,0 0,9 Terzaghi-Peck Gamma Saturo (t/m³) 1,87 1,88,0 Modulo di Poisson corretto per Poisson Strato 1 1,7 0,0 1,7 (A.G.I.) 0, Strato,,00, (A.G.I.) 0, Strato 0,9,0 0,9 (A.G.I.) 0,9 Modulo di deformazione a taglio dinamico corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Ohsaki (Sabbie pulite) Strato,,00, Ohsaki (Sabbie pulite) Strato 0,9,0 0,9 Ohsaki (Sabbie pulite) Velocità onde corretto per Strato 1 1,7 0,0 1,7 Ohta & Goto (1978) Limi G 99, 06,9 166, Velocità onde m/s 7, ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.)

17 Dynamic probing V1.00 Strato,,00, Ohta & Goto (1978) Limi Strato 0,9,0 0,9 Ohta & Goto (1978) Limi 97,6 16,69 Modulo di reazione Ko corretto per Ko (Kg/cm³) Strato 1 1,7 0,0 1,7 Navfac ,16 Strato,,00, Navfac ,61 Strato 0,9,0 0,9 Navfac ,7 Qc ( Resistenza punta Penetrometro Statico) corretto per Qc Strato 1 1,7 0,0 1,7 Robertson 198,1 Strato,,00, Robertson 198 6,8 Strato 0,9,0 0,9 Robertson ,86 ( Centro Sociale Pasi e Milioni Via Narni STIMA PARAMETRI GEOTECNICI PROVA Nr.)

18 PROSPEZIONEGEOFISICAMEDIANTETECNICADISUPERFICIEM.A.S.W. Committente:CentroSocialeGiovanniPasieMauroMilioni Località:ViaNarni,SanGemini(TR) Data:Novembre01 Lunghezzastendimento:.0m Distanzaintergeofonica:1.0m Sismografo:P.A.S.I.s.r.l.mod.16SUacanali Acquisizionedati:n.battuteconoffsetdi,e10m Sorgentedienergia:mazzadibattuta Softwareelaborazione:WinMASWdellaEliosoft

19

20 Risultati winmasw Standard 10/11/1 1:9 Risultati winmasw Standard: principali dati Per ulteriori dati risultanti delle analisi svolte vedi il file "winmasw_report.txt". Data: Ora: 1 11 Dataset: sangemini1#1.dat Curva analizzata: sangemini1.cdp Modello medio Vs (m/s): 81, 19, 61, 61 Deviazioni Standard (m/s):,, 6, 61 Spessori : 0.,.8,. Deviazioni Standard : 0.0, 0., 0.7 file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospezio i-centrosocialepasi&milionimasw_falciatori1/risultati_winmasw.html Pagina 1 di

21 Risultati winmasw Standard 10/11/1 1:9 Tipo di analisi: onde di Rayleigh Stima approssimativa di Vp, densità e moduli elastici (VEDI MANUALE) Stima VP (m/s): 169, 1, 88, 117 Stima densità (gr/cm): 1.6, 1.79, 1.88,.09 Stima modulo di Poisson: 0., 0., 0.0, 0.0 Stima modulo di taglio (MPa): 11,, 18, 78 Stima modulo di compressione (MPa):, 16, 77, 1700 Stima modulo di Young (MPa): 9, 1,, 09 Stima modulo di Lamé (MPa):, 10, 19, 1177 Vs0 (m/s): 78 ATTENZIONE La classificazione del terreno è di pertinenza dell'utente che ne deve valutare la tipologia sulla base della normativa e del profilo verticale Vs. Dalla normativa (modifiche del D.M. 1/09/00 Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D.M. Infrastrutture del 1/01/008, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario n 9 del 0/0/008): A - Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi,caratterizzati da valori di VS0 superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie uno strato di alterazione, con spessore massimo di m. B - Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 0 m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS0 compresi tra 60 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT0 > 0 nei terreni a grana grossa e cu0> 0 kpa nei terreni a grana fina). C - Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine mediamente consistenti, con spessori superiori a 0 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS0 compresi tra 180 m/s e 60 m/s (ovvero 1 < NSPT0 < 0 nei terreni a grana grossa e 70 < cu0 < 0 kpa nei terreni a grana fina). D - Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori superiori a 0 m caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS0 inferiori a 180 m/s (ovvero NSPT0 < 1 nei terreni a grana grossa e cu0 < 70 kpa nei terreni a grana fina). E - Terreni dei sottosuoli dei tipi C o D per spessori non superiori a 0 m, posti sul substrato di riferimento (con VS > 800 m/s). S1 - Depositi di terreni caratterizzati da valori di VS0 inferiori 100 m/s (ovvero 10 < cus0 < 0 kpa) che includono uno strato di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa consistenza, oppure che includano almeno m di torba o argille altamente organiche. S - Depositi di terreni suscettibili di liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti. winmasw Standard Software per la determinazione dello spettro di velocità, la modellazione, l'inversione delle curve di dispersione e l'analisi delle curve di attenuzione per la stima dei fattori di qualità Q secondo il metodo MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves file:///users/claudioferrari/documents/geologo/professione/prospezio i-centrosocialepasi&milionimasw_falciatori1/risultati_winmasw.html Pagina di

22 IMG IMG IMG IMG

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e

P R O V I N C I A D I L U C C A. I n d a g i n i g e o l o g i c h e COMUNE DI VILLA COLLEMANDINA P R O V I N C I A D I L U C C A P I A N O D I R E C U P E R O D E L P A T R I M O N I O E D I L I Z I O E S I S T E N T E D E L L A F R A Z I O N E C O R F I N O (L.R. 7.05.1985,

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa Sulla base di quanto indicato all interno dell ALLEGATO A Indirizzi regionali per la predisposizione degli studi finalizzati alla prevenzione del rischio sismico negli strumenti di pianificazione, per

Dettagli

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Cassina Rizzardi Progetto di Piano Attuativo Ambito di trasformazione AT 04 Relazione geologica (R3) (d.g.r. n. IX/2616 del 30.11.2011) Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

Relazione geologica e geotecnica

Relazione geologica e geotecnica Comune di Rovello Porro Piano Attuativo A.T. 6 Ind. - Centro Relazione geologica e geotecnica Area Studi Ambientali Dott. Geol. Alessandro Ciarmiello Via Massimo D Azeglio, 27 22020 Faloppio (CO) Tel.

Dettagli

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica Geomok s.r.l. REGIONE AUTONOA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COUNE DI VENZONE ESECUZIONE DI DUE PENETROETRIE DINAICHE Relazione tecnica 0 10-2010 Emissione REV. DATA OTIVAZIONI NR 086-10 GEOOK

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s MODELLAZIONE DIRETTA PICKING DELLA CURVA DI DISPERSIONE INTERPRETAZIONE CONGIUNTA SONO UTILI MASW E ReMi? Determinazione

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE RELAZIONE GEOLOGICA REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SU AREE NORMATIVE: REb 50, VP, VIABILITA N.C.T Fg. 7 N. 974, 975, 976, 977, 978, 979, STRADA PROVINCIALE DI BARONE S.N.C. (SP-217) RELAZIONE GEOLOGICA Sig.

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA Dott. Fabio Mariani GEOLOGO ORDINE GEOLOGI REGIONE MARCHE N. 110 Studio di Geologia Idrogeologia Geotecnica PROGETTO DI COSTRUZIONE ACCESSORIO AGRICOLO DA REALIZZARSI IN C.DA PIEVE NEL COMUNE DI MACERATA

Dettagli

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio ! " " " "! #$ ""% " &' ( )# * " " +!', " " ", -' '!! " ' ' " " -! #.! / "! " "" ' " ' - "" ' /! )" "# 0!! 1 " " ' /,!! ' " ++ "' " "!" ' / " " " ' " '' "! - #! /, '!' (, + 2 3456,! - ""!/! +! "! / + ",!

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPM (DL030 16) (Medium) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta libera

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA \ REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELLARANO Committente: FINICE s.r.l. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA POC - TRESSANO Reggio Emilia, novembre 2015 Dott. Geol. Paolo Melli 1

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO

PROGETTO DEFINITIVO BARLETTA CENTRALE - BARLETTA SCALO FERROTRAMVIARIA SpA PROGETTAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO GRA-BA LOTTO CODIFICA DOCUMENTO GE-GT 02 REV. 0 FOGLIO 1 di 48 PROGETTO DEFINITIVO GRANDE PROGETTO: "ADEGUAMENTO FERROVIARIO DELL'AREA METROPOLITANA

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO

COMUNE DI PORTOGRUARO STUDIO DI GEOLOGIA TECNICA geologia geofisica geotecnica idrogeologia DOTT. MARIA LUISA PICCINATO COMUNE DI PORTOGRUARO INDAGINE GEOGNOSTICA DI UN TERRENO SITO IN VIALE VENEZIA RELAZIONE Via Cavallotti

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: MUSCETTA VINCENZO Cantiere: Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà con intervento di riperimetrazione delle aree stesse senza variazione

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1858 del 25 novembre 2016 pag. 1/7 VALUTAZIONE DELLA ZONA DI ATTENZIONE GEOLOGICA PER L ASSOCIAZIONE DELLA CLASSE DI PERICOLOSITÀ IN COMUNE DI LONIGO

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni sismostratigrafiche potenzialmente critiche Valutazione della opportunità

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c.. SCHEDA N. 6.6 - Tipologia di previsione urbanistica: Piano di recupero a destinazione residenziale - Parametri Urbanistici: Rapporto di copertura fondiario 0.40 Altezza massima degli edifici 10.00 m Piani

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari

Dettagli

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO -

- MODELLO GEOLOGICO - MODELLO GEOTECNICO - REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Azienda Agricola FIBRI di NICOLETTI FABRIZIO Via Grillo Braglia civ. 11 Portomaggiore (FE) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI

Dettagli

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del )

Relazione geologica (R1-R3) (D.M d.g.r. n. IX/2616 del ) Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione geologica (R1-R3) (D.M. 14.01.08 - d.g.r. n. IX/2616 del

Dettagli

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16.

Regione Abruzzo PSR Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 16. Regione Abruzzo PSR 0-00 Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca PROGETTO INTEGRATO di FILIERA Bando misura 6. Tipologia di intervento 6. Investimento produttivo per l allevamento avicolo

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Comune di Sumirago Cantiere: Cimitero Comunale Località: Menzago Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: SCPT TG 63-200 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE Committente: Comune di Marostica RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA Analisi geologica, idrogeologica

Dettagli

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA Geol. Salvatore Quattrocchi via Alcide De Gasperi n -17-98044 San Filippo del Mela Olivarella- (Me) Tel. 090/931158 3392034399 e-mail salvoquattro@inwind.it COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 )

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA. Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Ciccolo Cantiere: Annunziata Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DL-30 (60 ) Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 30 Kg Altezza di caduta

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO

COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO COMUNE DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI PROGETTO ADEGUAMENTO INFRASTRUTTURE VOLO ICAO MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA AEROPORTO Committente : SO.GE.A.AL. Società di gestione Aeroporto di Alghero - Fertilia

Dettagli

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1 Il sisma ha la capacità di: porre in movimento corpi di frana quiescenti, esaltare l evoluzione di frane attive, rendere instabili

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI

Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG PAGANI PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: Cantiere: Località: Caratteristiche Tecniche-Strumentali Sonda: DPSH TG 6-00 PAGANI Rif. Norme DIN 4094 Peso Massa battente 6,5 Kg Altezza di caduta libera 0,75

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

COMUNE DI SAN MAURO TORINESE RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 006 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 0 TEL 05.65 C.F. CCTSND6B0F40V P. I.V.A. 08608007 N. 68 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI SAN MAURO

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

INDICE

INDICE 0) GENERALITÀ Il sottoscritto Baldini Adriano, iscritto all Ordine Regionale Geologi dell Emilia Romagna al n.79, residente in Trevozzo di Nibbiano via Fermi/11, dipendente GeoTest, redige la presente

Dettagli

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. PRU N. P.R.U. Artt. 5 e 6 della L.R. 16 del 23.02.2005 PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA "PRU N.6" - Via Toscana Città di San Benedetto del Tronto P R O V I N C I A D I A S C O L I P I C E N O PROGETTO CASA COMUNALE

Dettagli

RELAZIONE: GEOLOGICA SISMICA GEOMORFOLOGICA - IDROGEOLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE: GEOLOGICA SISMICA GEOMORFOLOGICA - IDROGEOLOGICA IDRAULICA GEOLOGO Dott. Luca Latella Studio Tecnico:Via G. di Vitalone 18-05100 Terni Tel.0744-402427 - 293784; 347-6355500 REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI STRONCONE RELAZIONE: GEOLOGICA SISMICA GEOMORFOLOGICA

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni

RAPPORTO SULLE INDAGINI PROGETTO SCALA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Francesco Angelo MELONI TAVOLA: Dott. Geol. Donatella Giannoni UNIONE DEI COMUNI DEL COROS PROGETTO Intervento straordinario di manutenzione delle strade rurali dell'unione, strumentale al potenziamento della funzione di Protezione Civile e all'azione di prevenzione

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO TORINESE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA E DI CARATTERIZZAZIONE SISMICA

COMUNE DI SETTIMO TORINESE NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT RELAZIONE GEOLOGICA GEOTECNICA E DI CARATTERIZZAZIONE SISMICA DOTT. GEOL. SECONDO ACCOTTO 10016 MONTALTO DORA (TO) VIA IVREA, 20 TEL 0125.652111 C.F. CCTSND62B20F420V P. I.V.A. 08261080017 N. 268 ORD. REG. GEOLOGI DEL PIEMONTE REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. INTRODUZIONE... 4 5. SISMICA... 5 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lo studio sismico dell intervento a livello

Dettagli

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.1 PREMESSA ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.2 METODOLOGIA ED ATTREZZATURE IMPIEGATE 1.2.1 Prove penetrometriche S.C.P.T. 1.2.2 Indagine sismica 1.2.2.1 Premessa generale 1 1.2.2.2

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO PROVA PENETROMETRICA DINAMICA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FELIZZANO (AL) Cantiere: Realizzazione di spogliatoi presso il campo polisportivo Località: Via Vallestero

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40

15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40 15. COMPRENSORIO ASCOLI EST LOCALITA MONTICELLI OSSERVAZIONE N. 40 15.1 UBICAZIONE TOPOGRAFICA L area osservazione n. 40 si estende ad est della zona edificata di Monticelli, in continuità con essa, limitata

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Livello 2 di Microzonazione Sismica: Casi reali, casi anomali e restituzione grafica Geol. Antonio Colombi Ufficio Geologico e Sismico

Dettagli

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico

Art Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico Art. 2.18 Aree soggette a particolare amplificazione del rischio sismico 1. Nella Tavola n. 3 PSC è riportata scomposizione del territorio in tre macro-zone, distinte sulla base delle specifiche della

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA - SISMICA IDROGEOLOGICA - GEOMORFOLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE GEOLOGICA - SISMICA IDROGEOLOGICA - GEOMORFOLOGICA E IDRAULICA GEOLOGO Dott. Luca Latella Studio Tecnico: Via G. di Vitalone n 18-05100 Terni Tel. e Fax 0744 402427 293784 ; 347-6355500 REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI TERNI COMUNE DI TERNI RELAZIONE GEOLOGICA - SISMICA

Dettagli

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica espone l inquadramento sismico del sito e la caratterizzazione geotecnica del substrato dell area in cui è prevista la realizzazione del Parcheggio A e del Parcheggio

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n.

Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. Allegato 13 Analisi di livello II per edifici ed opere infrastrutturali strategici e rilevanti (elenco tipologico d.d.u.o. 21/11/2003 n. 19904) ANALISI DI LIVELLO II PER EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI

RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI RELAZIONE SULL ELABORAZIONE DELLE PROVE PENETROMETRICA DINAMICHE CONTINUE SUPERPESANTI Committente: Amministrazione Comunale di Meta Cantiere: Indagini geognostiche per il PUA n 1 Località: Marina di Meta

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 Dott. Geologo LAURA VOLENTIERA INDICE 1. PREMESSA... PAG.1 2. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE E GEOLOGICHE... PAG.1 3. INDAGINI GEOFISICHE...... PAG.2 4. CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE ED IDRAULICHE...

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO CON INDICAZIONI GEOTECNICHE. Oggetto: PROGETTO DI UN EDIFICIO PER ATTIVITA PRODUTTIVE

RAPPORTO GEOLOGICO CON INDICAZIONI GEOTECNICHE. Oggetto: PROGETTO DI UN EDIFICIO PER ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DII SAN BENEDETTO DEL TRONTO ((Proviinciia dii Ascollii Piiceno)) RAPPORTO GEOLOGICO CON INDICAZIONI GEOTECNICHE Oggetto: PROGETTO DI UN EDIFICIO PER ATTIVITA PRODUTTIVE Località: PORTO D ASCOLI

Dettagli

COMUNE DI SAVIGLIANO

COMUNE DI SAVIGLIANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SAVIGLIANO Proponente: sig. DONALISIO Pietro Via Vezzolano 25-10153 Torino IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T. MAIRA NEL COMUNE DI SAVIGLIANO CENTRALE SAN GIACOMO

Dettagli