REGOLAMENTO dell UNITÀ PASTORALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO dell UNITÀ PASTORALE"

Transcript

1 REGOLAMENTO dell UNITÀ PASTORALE del CENTRO STORICO di BRESCIA L Unità Pastorale (UP) è una particolare unione di più parrocchie, affidate dal Vescovo ad una cura pastorale unitaria, perché realizzino insieme un cammino condiviso e coordinato di comunione e missione. In questa prospettiva, il presente regolamento vuole essere uno strumento al servizio dell UP del Centro Storico di Brescia, perché possa attuare, in forma più efficace, il proprio scopo. 1. L Unità Pastorale del Centro Storico, istituita con Decreto del Vescovo Luciano Monari in data 1 luglio 2008, è costituita dalle nove parrocchie del Centro Storico, denominate: Cattedrale, S. Afra, S. Agata, S. Alessandro, SS. Faustino e Giovita, S. Giovanni Evangelista, S. Lorenzo, S. Maria in Calchera, SS. Nazaro e Celso. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI 2. Elementi costitutivi dell UPCS sono: la Progettazione pastorale comune, il Presbitero coordinatore o Presidente, il Consiglio dell UP (CUP), gli Ambiti pastorali, la Commissione economica, il Segretario, le Consulte parrocchiali, i Consigli parrocchiali per gli affari economici, il presente Regolamento. 3. La Progettazione pastorale comune si colloca nel contesto del discernimento spirituale comunitario ed è segno della comunione che si pone al servizio della missione. Essa avviene secondo le indicazioni del n. 29 del Documento del Sinodo diocesano (DS) sulle UUPP 1. Il luogo in cui si elabora e si approva la progettazione pastorale è il CUP, nel quale convergono anche le proposte formulate dalle Consulte parrocchiali, dagli Ambiti e dai vari enti presenti nell UP. 4. Il Presbitero coordinatore o Presidente dell UPCS viene nominato dal Vescovo secondo le modalità che regolano l elezione del Vicario Zonale, in quanto l UPCS coincide con la zona XXXII del Centro Storico. I suoi compiti sono quelli indicati al n.19 del DS. In particolare a lui spetta: - presiedere l UP in tutti i suoi aspetti; - convocare e presiedere: il Consiglio dell Unità Pastorale, la Commissione economica; la Giunta esecutiva; - sollecitare e far crescere il senso di appartenenza all UP e la comunione: tra le parrocchie dell UPCS; tra i presbiteri e i laici; tra le comunità parrocchiali, le aggregazioni ecclesiali e le comunità religiose; - promuovere la comunione e le forme di vita fraterna tra i presbiteri dell UP; - guidare l elaborazione, la realizzazione e la verifica del progetto pastorale dell UP; - nominare: alcuni membri del CUP ritenuti particolarmente significativi, fino ad un massimo di cinque persone; il/la Vicepresidente del CUP; il/la Segretario/a dell UP; il Segretario economico; 1 La progettazione pastorale, che nasce anzitutto dall ascolto della parola del Vangelo e del magistero ecclesiale, comporta soprattutto i seguenti momenti fondamentali: l analisi della situazione pastorale e sociale; la definizione degli obiettivi (generali e particolari) che si intendono raggiungere; la precisazione dell itinerario (modalità, tappe od obiettivi intermedi, tempi, persone, mezzi, ecc.) che permette di passare dalla situazione di partenza a quella desiderata; la verifica come momento di ridefinizione degli obiettivi. 1

2 - sottoscrivere l ordine del giorno e i verbali, unitamente ai vari Segretari; - curare i rapporti dell UP con la Diocesi e la comunità civile. - rappresentare ufficialmente l UPCS presso gli enti ecclesiastici e civili, sia pure con la possibilità, di volta in volta, di delegare altre persone. Nei suoi molteplici uffici il Presbitero Coordinatore viene coadiuvato dal Segretario dell UP e dalla Giunta esecutiva. In tutte le questioni, in comunione con gli altri presbiteri e sentito il parere del CUP, a lui spetta la decisione finale, anche se sarà sua preoccupazione far sì che le scelte siano il più possibilmente condivise. 5. Il Consiglio dell UP (CUP) viene costituito secondo le indicazioni dei nn del DS 2. Esso funziona in stretta analogia con quanto stabilito dalla normativa diocesana e universale in riferimento al Consiglio pastorale parrocchiale (cfr. can. 536). Sotto la presidenza del Presbitero coordinatore, il CUP ha il compito di: elaborare il progetto pastorale (pluriennale e annuale) dell UP; discutere e approvare la programmazione annuale; verificare l attuazione del progetto pastorale e di quanto programmato; affrontare i problemi pastorali che emergono nell UP. Ad esso appartengono di diritto: il Presbitero coordinatore, gli altri presbiteri residenti con incarico ufficiale a servizio delle parrocchie dell UP, i diaconi, due rappresentanti della vita consacrata (uno per il ramo maschile e uno per il ramo femminile). Quanto ai membri eletti: ogni Consulta parrocchiale sceglie due suoi rappresentanti a far parte del CUP. Il Presbitero coordinatore ha la possibilità di nominare personalmente altri membri del CUP fino ad un massimo di cinque persone. Entrerà a fare parte del CUP anche un rappresentante della Commissione economica, eletto dalla Commissione stessa. Il CUP dovrà essere riunito almeno cinque volte l anno e ogni volta che lo richieda la maggioranza dei membri. Per la validità delle deliberazioni è richiesta la presenza di almeno i 3/5 dei membri. All interno del CUP, il Presbitero coordinatore nominerà: un Vicepresidente del CUP, che potrà moderare e dirigere la discussione all interno del CUP e che sostituirà il Presbitero coordinatore stesso in caso di necessità; il Segretario dell UP, che avrà anche la funzione di verbalista del CUP. Il CUP elegge tra i suoi membri un responsabile per ognuno degli Ambiti e il suo rappresentante per il Consiglio Pastorale Diocesano. I membri laici e consacrati del CUP indicheranno uno di loro che entrerà a far parte della Giunta esecutiva e che avrà anche il compito qualora ciò venisse ritenuto opportuno di convocare e di presiedere eventuali incontri specifici di riflessione e di confronto per i membri laici e consacrati del CUP Il CUP, in quanto organismo rappresentativo, è formato dal presbitero responsabile dell UP, dagli altri eventuali parroci e presbiteri e dai rappresentanti di tutte le parrocchie che formano l UP. Nella sua costituzione si terrà conto del numero di abitanti delle parrocchie che formano l UP, garantendo che anche le parrocchie più piccole abbiano almeno due rappresentanti. 83. La maggioranza dei membri del CUP è eletta dai fedeli dell UP: ogni parrocchia, mediante il proprio organismo di partecipazione parrocchiale, elegge i rappresentanti da inviare al CUP. 84. Al presbitero coordinatore, responsabile della UP, è data la possibilità di nominare personalmente alcuni membri del CUP, sentito il parere degli altri eventuali parroci. 2

3 I membri del CUP hanno un mandato di 5 anni e non possono rimanere in carica più di due mandati consecutivi. Allorché un membro, senza giustificarsi, non partecipa per tre volte di seguito agli incontri del CUP, viene a decadere e deve essere sostituito da un altro rappresentante del suo ente. Le decisioni prese nel CUP, confermate ed assunte dal Presbitero coordinatore, sono vincolanti per tutti i soggetti dell UPCS. 6. Modalità operative del CUP La convocazione viene fatta dal Presbitero Coordinatore almeno otto giorni prima della seduta. La convocazione è scritta, viene inviata tramite e deve indicare data, luogo e O.d.G. della seduta con il dettaglio degli argomenti da discutere. Per casi di particolare urgenza il Consiglio può essere convocato, in riunione straordinaria, entro 48 ore La rappresentatività: un membro del CUP che si trovasse, per cause di forza maggiore, nell impossibilità di partecipare alle riunioni per un lungo periodo, può essere sostituito da un altro rappresentante, con segnalazione scritta da parte dell organismo di appartenenza L Ordine del Giorno: è fissato dal Presbitero Coordinatore dell.u.p., attraverso il Segretario. Ogni Ambito, ogni membro del CUP, come pure ogni organismo di partecipazione delle parrocchie può presentare delle proposte fino a due settimane prima della seduta Le sedute del Consiglio: ogni seduta deve tenere presenti i seguenti aspetti: - una preghiera iniziale o una riflessione spirituale; - la verifica delle presenze dei membri, ricordando che, per la validità delle deliberazioni è richiesta la presenza di almeno 3/5 dei membri; - l approvazione del verbale della seduta precedente; - i punti all OdG vengono trattati nell ordine stabilito. Con decisione della maggioranza può essere decisa l esclusione di argomenti posti all OdG., la variazione dell ordine di discussione dei punti proposti o l ammissione di nuovi argomenti; - il Presbitero Coordinatore, o il Vicepresidente, dà la parola secondo l ordine di richiesta. Ogni richiesta di intervento riguardante l OdG ha la precedenza rispetto ad ogni altra richiesta. E possibile fissare un limite al numero e alla durata degli interventi La validità delle delibere: possono essere prese decisioni e fatte votazioni se sono presenti almeno 3/5 dei membri. La presenza legale è verificata dal Presbitero Coordinatore. La votazione su una proposta vien fatta, di regola, per alzata di mano. Se un membro chiede una votazione segreta la richiesta sarà soddisfatta se è condivisa dalla maggioranza. Il Presbitero Coordinatore verifica il numero dei voti favorevoli o contrari od astenuti. In caso di dubbi sull esito, la votazione viene ripetuta. Le delibere vengono approvate con maggioranza semplice (50% dei presenti +1).A parità di voti sulla proposta vale la decisione del Presbitero Coordinatore. Le delibere entrano in vigore dalla data di approvazione del verbale, salvo situazioni di particolare urgenza Il Verbale dell Assemblea: deve contenere: a. data, luogo, orario d inizio e termine della seduta; b. il nome del Presbitero Coordinatore, del Vice Presidente e del Segretario; 3

4 c. i nomi dei presenti; d. i nomi delle persone esterne invitate quali esperti; e. l Ordine del Giorno; f. le proposte inoltrate; g. il resoconto dettagliato della discussione, testo delle deliberazioni; h. eventuali dichiarazioni o proposte degli interventi in ordine alle singole delibere, con l indicazione del nome/i del/i proponente/i; se una proposta viene approvata con l astensione o il voto contrario di un membro, questi ha il diritto, se lo ritiene, che la sua diversa opinione sia annotata nel verbale; i. i risultati delle eventuali votazioni e la relativa delibera; j. le riflessioni collettive e le iniziative programmate; k. gli accordi per l esecuzione di determinati impegni. Copia del verbale dovrà essere inviata a tutti i membri del Consiglio entro 20 giorni dal giorno dell assemblea. Il verbale viene presentato al Consiglio nella seduta successiva per l approvazione. I membri hanno diritto di apportare aggiunte e variazioni al testo. Le modifiche sono annotate nel verbale della seduta in corso. Tutti i verbali o le annotazioni devono essere firmati dal Presbitero Coordinatore, dal Segretario e conservati in apposito archivio. I membri, su richiesta, possono prenderne visione La riservatezza: i membri devono mantenere il riserbo sugli argomenti che il Consiglio ha ritenuto di carattere riservato. Questioni di carattere personale sono sempre da trattare in modo riservato anche quando ciò non sia stato espressamente deciso. 7. Per rendere esecutive le iniziative dell'up e meglio coordinare le modalità operative del CUP nelle sue varie componenti (cfr. n. 6), il Presidente si avvale dell'aiuto di una "Giunta esecutiva". In modo particolare, ad essa spetta: elaborare una prima ipotesi del progetto pastorale e della programmazione pastorale annuale da sottoporre al CUP, facendo tesoro delle proposte dei vari enti, delle varie commissioni, degli ambiti, della commissione economica, delle consulte parrocchiali e altre realtà ecclesiali e culturali presenti nel centro storico; preparare i documenti e l ordine del giorno del CUP; aiutare il Presbitero coordinatore a prendere decisioni, in conformità al progetto pastorale, in merito a problemi o questioni urgenti, sottoponendole poi alla ratifica del successivo CUP; provvedere a facilitare e sollecitare l attuazione delle decisioni prese dal CUP, mantenendo i contatti con le Consulte parrocchiali, con gli Ambiti e con le varie Commissioni e riferendo al CUP lo stato dell opera. Essa è così composta: il Presbitero Coordinatore, il/la Vice-presidente del CUP, il/la Segretario/a dell UP, il Segretario economico, un membro nominato dai laici e consacrati del CUP (come evidenziato al n.5) e due membri eletti dal CUP, di cui uno presbitero. I membri della Giunta non sono eleggibili come responsabili degli Ambiti. Essa si riunisce secondo le necessità; di regola con frequenza quindicinale. Dura in carica cinque anni e può essere confermata solo una volta di seguito. 8. Il CUP si avvale della collaborazione dei cosiddetti Ambiti pastorali. Si tratta di gruppi di persone competenti e impegnate nei vari settori della pastorale che ipotizzano percorsi di riflessione e di azione e, su mandato del CUP, approfondiscono temi e problemi di loro 4

5 competenza, formulano proposte per un azione pastorale più efficace e mantengono viva l attenzione su alcuni aspetti della pastorale ritenuti particolarmente importanti. Gli Ambiti offrono il frutto delle loro ricerche e presentano le loro proposte al CUP, che dovrà decidere della loro realizzazione. In caso di decisione positiva, spetta ai membri dell Ambito anche il compito di contribuire, per il settore di loro competenza, alla sua attuazione nelle parrocchie dell UP. Ogni Ambito è composto da un rappresentante del CUP - che avrà il compito di convocare, e guidare l Ambito stesso - e da due rappresentanti di ogni parrocchia scelti dalla Consulta parrocchiale in base alla loro competenza. Uno di questi due rappresentanti va scelto all interno della Consulta parrocchiale così che possa fare da tramite tra l Ambito e la Consulta stessa. Per quanto riguarda la guida dell Ambito della Pastorale Giovanile e della Carità essa, al momento, è di nomina vescovile. Attualmente gli Ambiti sono cinque: Catechesi; Liturgia; Carità; Oratorio e Pastorale Giovanile; Cultura e Territorio. Ogni Ambito può operare anche con l aiuto di particolari commissioni e invitare persone competenti esterne all Ambito. È dovere del responsabile dell Ambito presentare al CUP una relazione, almeno annuale, del lavoro svolto dall Ambito stesso. Gli Ambiti si riuniscono almeno 5 (cinque) volte l anno. 9. È costituita la Commissione economica prevista dai nn del DS 3, con il fine di ottimizzare le risorse presenti e di sensibilizzare le parrocchie a sovvenire alle necessità della Chiesa. La Commissione porrà particolare attenzione: - allo studio delle necessità economiche per la realizzazione del progetto pastorale dell UP; - alla destinazione degli immobili in funzione del servizio richiesto da tale progetto; - al reperimento delle risorse necessarie alla realizzazione dello stesso. La Commissione è chiamata inoltre a studiare e avviare percorsi di comunione tra le parrocchie, anche promuovendo un sostegno a quelle che si trovano in particolare difficoltà. A tal fine si istituirà un fondo comune dell UPCS allocato presso l economato della Diocesi e affidato al Presbitero coordinatore dell Unità pastorale Nell UP si potrà costituire una commissione economica che cerchi di ottimizzare le risorse presenti e di sensibilizzare le parrocchie a sovvenire alle necessità della Chiesa. Si invitano le comunità a studiare e ad avviare percorsi di comunione tra le parrocchie, soprattutto in vista di un sostegno a quelle che si trovano in particolare difficoltà. Si potrà a tale scopo istituire un fondo comune dell UP, affidato al presbitero responsabile dell UP. I Consigli per gli Affari Economici delle singole parrocchie siano riuniti periodicamente per favorire l armonizzazione dell utilizzo delle risorse in funzione del progetto pastorale delle UUPP. 87. Può essere utile che nell UP ci sia un segretario economico, nominato dal coordinatore dell UP sentito il parere dell eventuale commissione economica, che lo sollevi da alcune incombenze burocratiche, giuridiche e amministrative nelle parrocchie. A tal fine, il coordinatore e il CUP avranno cura di sensibilizzare e promuovere la formazione di laici per la gestione delle attività economiche nonché dell ordinaria e straordinaria amministrazione della parrocchia. Si tenga presente che l UP non gode di personalità giuridica e il presbitero coordinatore non svolge funzioni di rappresentanza legale. 5

6 La Commissione economica è composta dal Presbitero coordinatore che la presiede e da un rappresentante del Consiglio per gli Affari economici di ogni parrocchia. Essa si riunisce almeno cinque volte all anno e si mantiene in stretto rapporto con il CUP e con i Consigli per gli affari economici delle singole parrocchie. 10. Sentito il parere della Commissione economica, il Presbitero coordinatore nominerà per un periodo di cinque anni, rinnovabili soltanto una volta di seguito (salvo il caso in cui sia assunto), un Segretario economico. Ad esso spetta: fare da Vicepresidente nella Commissione economica e presiederla in caso di assenza del Presbitero coordinatore; preparare l ordine del giorno delle sedute della Commissione economica; convocare, su mandato del Presbitero coordinatore, la Commissione economica, redigere il verbale delle sue sedute e verificare le presenze; Il Presbitero coordinatore potrà, con il consenso di tutti i Parroci dell UP, assegnare al Segretario Economico il compito di sollevare il Presbitero coordinatore e i parroci stessi da alcune incombenze amministrative, burocratiche e giuridiche. Per assolvere a tale compito, il Segretario economico dovrà aver conseguito una adeguata preparazione secondo quanto previsto dalla Diocesi e potrà essere volontario o anche assunto. In caso di assunzione l UP dovrà acquisire le necessarie autorizzazioni dall Ordinario Diocesano. Il Segretario economico, che è chiamato a sollevare il presbiterio dell UP dalle incombenze giuridico-amministrative, dovrà: gestire l amministrazione ordinaria; preparare e seguire le pratiche di amministrazione straordinaria di ogni ente dell UP; Inoltre potrà: avere mansioni specifiche per la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici; coordinare chi opera per la registrazione delle operazioni contabili di ogni parrocchia. Il Segretario economico non avrà comunque alcuna rappresentanza legale degli enti, salvo diversa disposizione del Vescovo. 11. Il Segretario dell UP è nominato dal Presbitero coordinatore tra i membri del CUP ed ha ha il compito di: raccogliere e conservare tutto il materiale relativo alla vita dell UPCS; redigere e distribuire i verbali delle riunioni del CUP e della Giunta esecutiva; preparare l ordine del giorno del CUP; convocare, su mandato del Presbitero coordinatore, i membri del CUP e della Giunta esecutiva, verificandone poi le presenze; con l aiuto di esperti, costruire il sito web e curare la comunicazione elettronica dell UP. Il Segretario dell UP dura in carica 5 anni e può essere nominato solo per due mandati consecutivi. I RAPPORTI CON GLI ORGANISMI PARROCCHIALI DI PARTECIPAZIONE 12. Ogni parrocchia si avvale della presenza della Consulta parrocchiale che può trovarsi e operare anche in forma congiunta con altre Consulte, soprattutto laddove più parrocchie sono affidate ad uno stesso parroco. 6

7 La Consulta rappresenta la partecipazione corresponsabile di tutti i membri della comunità parrocchiale ed ha il compito di: programmare la vita della comunità parrocchiale per gli aspetti che le competono (ad es. organizzazione concreta della vita liturgica e comunitaria, delle varie forme di annuncio e della carità, delle feste patronali, ecc.); tradurre le indicazioni pastorali del CUP; far pervenire al CUP, tramite i suoi rappresentanti, suggerimenti, indicazioni, proposte; nominare al proprio interno due rappresentanti per il CUP e, inoltre, due persone per ogni Ambito pastorale, delle quali una dovrà appartenere alla Consulta stessa. La scelta dei membri della Consulta avviene in stretta analogia alla elezione del Consiglio pastorale parrocchiale 4. 4 Nel CPP vi sono membri di diritto, membri eletti, e membri nominati dal parroco. Sono membri di diritto: il parroco, che è il presidente del CPP; i vicari parrocchiali; i diaconi che prestano servizio in parrocchia; presbiteri rettori di chiese esistenti in parrocchia; un membro di ogni comunità di Istituto di vita consacrata esistente in parrocchia; il presidente dell Azione Cattolica parrocchiale; membri del Consiglio Pastorale Diocesano appartenenti alla parrocchia. Sono membri eletti alcuni fedeli designati per elezione. Vi sono infine alcuni membri nominati dal parroco. Possono essere membri del CPP coloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o operanti stabilmente in essa. Inoltre, i membri del CPP devono distinguersi per vita cristiana, autentica sensibilità ecclesiale, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei problemi della parrocchia. Il parroco si rende garante che non entrino nel CPP persone prive di questi requisiti. Il numero dei membri è determinato in base alla consistenza numerica della parrocchia: - 9 membri (di cui almeno 5 eletti) per parrocchie fino a 1000 abitanti; - 15 membri (di cui almeno 8 eletti) per parrocchie fino a 2500 abitanti; - 19 membri (di cui almeno 10 eletti) per parrocchie fino a 5000 abitanti; - 25 membri ( di cui almeno 13 eletti) per parrocchie oltre i 5000 abitanti. Il CPP dura in carica cinque anni. In caso di cambio del parroco, il CPP resta in carica. Il nuovo parroco, per gravi motivi, può chiedere e ottenere le dimissioni del CPP non oltre tre mesi dal suo ingresso. Come procedere al rinnovo dei Consigli Parrocchiali? Nei mesi immediatamente precedenti al rinnovo del CPP, vanno predisposte le liste dei candidati per il nuovo CPP. A preparare tali liste provvede un apposita commissione elettorale. Tale commissione, presieduta dal parroco e composta da alcuni fedeli (5-6 persone), ha il compito di preparare la lista dei candidati, tenendo conto di quanto disposto nelle Disposizioni e norme degli Organismi Parrocchiali circa i Consigli Pastorali Parrocchiali e dall apposito sussidio preparato per l occasione. Non meno di quindici giorni prima delle elezioni la lista dei candidati va portata a conoscenza della comunità. Per le elezioni del CPP è da prevedere l allestimento di un seggio elettorale nelle vicinanze della chiesa per le operazioni di voto. In alternativa, si può invece consegnare la scheda elettorale all uscita dalla celebrazione eucaristica, far votare a casa e invitare a riportare la scheda in un urna apposita predisposta in chiesa o nei suoi pressi. I fedeli della parrocchia che per malattia o altro grave impegno fossero impossibilitati a partecipare all Eucaristia, potranno essere invitati a consegnare il loro voto in casa a membri o a incaricati dalla commissione elettorale. La scheda viene ritirata in busta chiusa e aggiunta alle altre nello scrutinio. Possono partecipare alle elezioni del CPP tutti coloro che, ricevuti i sacramenti del battesimo e della cresima, sono in comunione con la Chiesa, sono canonicamente domiciliati in parrocchia o stabilmente operanti in essa e hanno compiuto il 18 anno dì età. Le operazioni di voto e lo scrutinio sono seguite dall apposita commissione elettorale secondo le apposite norme date in proposito. Oltre ai membri eletti in base alle elezioni, il CPP si compone anche di membri di diritto e di membri nominati dal parroco. Ogni membro, eccetto quelli di diritto, deve sottoscrivere una formale accettazione della carica e degli obblighi derivanti. I nomi del nuovo CPP verranno ufficialmente proclamati la domenica successiva durante tutte le Messe parrocchiali. 7

8 Sarà compito di ogni parroco predisporre il calendario delle convocazioni della propria Consulta parrocchiale in modo che possa utilmente avanzare proposte e suggerimenti al CUP e allo stesso tempo tradurre nella realtà specifica della propria parrocchia le indicazioni pastorali del CUP. 13. Secondo la normativa canonica (cfr. can. 537), in ogni parrocchia esiste il Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (CPAE), con i compiti specifici che ad esso competono. Esso dovrà agire in sintonia con la Consulta parrocchiale, tenendo presenti le scelte pastorali del CUP e gli indirizzi della Commissione economica dell UP. 14. Il regolamento è costitutivo della vita e della identità dell UPCS. Una volta approvato dalla Cancelleria diocesana, sarà normativo per tutti i soggetti dell UPCS e potrà subire modifiche solo in base a proposte approvate a maggioranza assoluta dal CUP e ratificate dalla stessa Cancelleria diocesana. Il presente regolamento, già approvato all unanimità dal CUP il 26 marzo 2014, è stato rivisto, modificato e approvato dalla Cancelleria Diocesana il 18 giugno

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.) Art. 1 È costituita la Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS); la sede legale è stabilita dalla Giunta Esecutiva. Gli scopi della

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA 1 DIRITTO DI VOTO NELLA ASSEMBLEA PARZIALE DELLE SEZIONI PROVINCIALI ALLEVATORI (SPA) 1) In caso di allevamenti

Dettagli

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione STATUTO E ATTO COSTITUTIVO ART. 1 Denominazione L'Associazione ManagerNoProfit, costituita a norma dell articolo 18 della Costituzione Italiana è apartitica, aconfessionale e non ha finalità di lucro diretto

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale. STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

Opera Pia Casa Diodorea

Opera Pia Casa Diodorea Opera Pia Casa Diodorea Via Orfanotrofio n. 6 94011 Agira -EN Opera Pia Casa Diodorea di Agira Statuto approvato con deliberazione del Commissario Regionale n. 11 del 13/05/1994, modificato con delibera

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli ( presbiteri, diaconi,

Dettagli

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI 1 Art.1 Costituzione e sede E costituita un Associazione denominata Club Giovani Soci Bcc Forlì. L Associazione ha Sede presso i locali di proprietà della Banca di Forlì

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1 Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto il nome Società cooperativa Campo Cortoi (in seguito indicata come società cooperativa) è stata costituita a Zurigo a tempo

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA P21/e MODULISTICA MD04 Rev. 0 del 21/02/08 Al Dirigente del Settore Territorio e LL.PP. Sportello Unico per le Attività Produttive SS PP OO RR TT EE LL LL OO LL AA VV OO RR OO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

Dettagli

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono. STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 16.04.2008 (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato Art. 1: Denominazione Il dono Titolo I Disposizioni generali L Associazione

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 17 gennaio 2005 I N D I C E Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI

MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI MUNICIPALITA 8^ CHIAIANO, PISCINOLA MARIANELLA, SCAMPIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA MUNICIPALITA ISTITUZIONE DEI TAVOLI DEL TERZO SETTORE

Dettagli

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE Testo dello statuto della associazione di volontariato INSIEME PER L INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE con sede in Manerbio in via Palestro n. 49, modificato dall Assemblea Generale

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE Atto costitutivo e Statuto Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE art. 1 Costituzione e sede Su iniziativa di un gruppo di cittadini genitori della Città di Isernia, viene costituito il Comitato Cittadino

Dettagli

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 S T A T U T O Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale 94002410481 Articolo 1 Costituzione S T A T U T O Sotto l egida dell Accademia Italiana di Scienze Forestali è

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015 Enel Green Power S.p.A. Sede legale in Roma, Viale Regina Margherita, n. 125 Capitale Sociale euro 1.000.000.000,00 interamente versato Partita I.V.A., C.F. e Registro delle Imprese di Roma n. 10236451000

Dettagli

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC)

A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC) AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TRAPANI A T T O N O R M A T I V O D I O C E S A N O (ex art. 21 Statuto Nazionale di AC) APPROVATO DALL ASSEMBLEA DIOCESANA STRAORDINARIA DEL 07/05/2006 Capo Primo

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Deliberazione N 50 DEL 16.07.2013 COMUNE DI SARTEANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ORDINARIA del Consiglio Comunale convocazione - seduta del 16.07.2013 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag Art. 1 Il CIrColo Veneto Auto-Moto d epoca (C.V.A.e.) luigi BonfAntI è costituito da un gruppo di appassionati di veicoli d epoca con sede in Bassano del grappa, ed è federato all ASI (Auto- MotoCluB StorICo

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI FOLIGNO E LA DIOCESI DI FOLIGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITA SOCIALI, FORMATIVE, CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI GIOVANI DEGLI ORATORI DIOCESANI

Dettagli

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo. 1 PRIMO LABORATORIO LE IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 12 gruppo 8 gruppo 11 gruppo 9 gruppo 10 Formazione dei

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O 1. È costituita una associazione pubblico-privata denominata Associazione Città Normanne, con durata illimitata. 2. L Associazione, nel suo primo anno di vita,

Dettagli

STATUTO UNICO VOMERO

STATUTO UNICO VOMERO STATUTO UNICO VOMERO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1.1 E costituita in Napoli, ai sensi degli artt.14 e ss del Codice civile, l Associazione di promozione sociale denominata UNICO VOMERO. 1.2 L Associazione

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

Convegno Consigli Affari Economici Parrocchiale marzo/maggio 2012

Convegno Consigli Affari Economici Parrocchiale marzo/maggio 2012 Arcidiocesi di Milano Convegno Consigli Affari Economici Parrocchiale marzo/maggio 2012 1 incontro: La Parrocchia: ente canonico ed ecclesiastico I Consigli e il consigliare Ordinamento Canonico Can. 515,

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno COPIA COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno CODICE ISTAT Comune N.044002 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 141 Del 28-11-2013 Oggetto: ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI -

Dettagli

STATUTO DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA

STATUTO DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA STATUTO DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA PREAMBOLO La Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia si costituisce per consenso di varie Chiese cristiane evangeliche che insieme confessano

Dettagli

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici - 2014 - il giorno 15 - quindici - del mese di maggio. In Como, presso lo studio in via Cairoli

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO Articolo 1 Denominazione E costituita l associazione culturale denominata LEDS L Energia Degli Studenti, di seguito semplicemente LEDS. LEDS

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita la FONDAZIONE FIDES ET RATIO. La Fondazione svolge la sua attività in Italia e all estero. La Fondazione

Dettagli

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI C O M U N E D I P E R U G I A CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI Approvata con atto del Consiglio Comunale n. 55 del 07/04/2004 INDICE Art. 1 (Finalità ed oggetto del Regolamento).. Pag.

Dettagli

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB Art. 1 E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del codice civile un associazione culturale e di servizi senza fini di lucro denominata PosturaLab, una

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 5 del 20/05/2015 OGGETTO: MODIFICA ART. 5 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI. La Parrocchia

STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI. La Parrocchia STATUTO DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI La Parrocchia Art. 1. La parrocchia è una persona giuridica pubblica, costituita con decreto dell Ordinario Diocesano (can. 515,3 ), riconosciuta

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ modificato in GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ S T A T U T O S O C I A L E 15 febbraio 1954 e modifiche del: 12/03/1964 13/03/1968 02/07/1975-05/07/1978-08/01/1987

Dettagli

Calendario Parrocchiale 2014-2015

Calendario Parrocchiale 2014-2015 Calendario Parrocchiale 2014-2015 Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia Parrocchia di sant Afra e santa Maria in Calchera Piccola legenda dei colori Appuntamenti liturgici Appuntamenti di Pastorale

Dettagli

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI AVELLINO Tel. 0827/83004 83263 Fax 082783190 e.mail sito web CAP 83041 Copia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 88 Del 07-10-2009

Dettagli

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus ASPETTI ISTITUZIONALI n.2/2006 non Onlus La struttura organizzativa di una fondazione Onlus Formula 1 Clausola statutaria che disciplina la nomina dell organo amministrativo Art. Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO E costituita l associazione di volontariato non riconosciuta denominata ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATTIA DI WILSON

Dettagli

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO

ATTO NORMATIVO DIOCESANO ATTO NORMATIVO DIOCESANO AZIONE CATTOLICA ITALIANA ARCIDIOCESI DI FERRARA-COMACCHIO SOMMARIO Premessa Titolo I L AZIONE CATTOLICA ITALIANA DELL ARCIDIOCESI DI FERRARA -COMACCHIO Art. 1 Atto normativo diocesano

Dettagli

STATUTO ORGANI COLLEGIALI. www.piccoleancelledelsacrocuore.net. Via del Santo 88 Fax 049/8751470 e-mail: pasc.liviero@pcn.net

STATUTO ORGANI COLLEGIALI. www.piccoleancelledelsacrocuore.net. Via del Santo 88 Fax 049/8751470 e-mail: pasc.liviero@pcn.net Scuole Paritarie Primaria e dell Infanzia Opera Mons. Liviero STATUTO ORGANI COLLEGIALI www.piccoleancelledelsacrocuore.net Via del Santo 88 Fax 049/8751470 e-mail: pasc.liviero@pcn.net 1 Art. 1 - Costituzione

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN Copia COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 98 DEL 23/10/2015 OGGETTO: MODIFICA REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI. PROVVEDIMENTI. L anno duemilaquindici

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE ANNO 2014 N. 68 del Registro Delibere OGGETTO: Atto di indirizzo al responsabile di P.O. area

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona

A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona A.S.P. CASA VALLONI Azienda di Servizi alla Persona Adunanza del 23.11.2011 N. 40 del Registro L'anno duemilaundici (2011) nel mese di novembre il giorno mercoledì ventitrè - alle ore 16,30 - in Rimini,

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO Potenza, gennaio 2008 INDICE Art. 1 - Oggetto...

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita un associazione culturale denominata Passaparola Nel Veneto Orientale con sede in San Donà

Dettagli

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1. Dipartimenti: Sono struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica delle

Dettagli

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI ART. 1 È costituita una Associazione a carattere prevalentemente ambientalista con finalità sportive, culturali, ricreative

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO (Provincia di Catania) REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PERLE PARI OPPORTUNITÀ' Esaminato dalla I Commissione Comunale nelle sedute del Pubblicato all'albo pretorio dal al

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

DELIBERAZIONE N. 182 /2015 Comune di Tione di Trento Provincia di Trento DELIBERAZIONE N. 182 /2015 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Integrazione della deliberazione giuntale n. 85/2015 relativa all organizzazione di un soggiorno

Dettagli

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n.

in seconda convocazione per il giorno 22 giugno 2013, alle ore 9.00, presso Fiera Milano - Pad. 2 e 4 s.s. Sempione n. REVOCA DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA In esecuzione della deliberazione del Consiglio di Gestione del 10 maggio 2013, viene revocato l avviso di convocazione pubblicato in data 27 marzo 2013

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 27/10/2009, n 64 OGGETTO: Parere in ordine D.L. n.488 del 29/9/2009 "Nuova disciplina

Dettagli

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A Adunanza Ordinaria in prima convocazione. Seduta pubblica DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 22/06/2010 OGGETTO: CONVENZIONE DI

Dettagli

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni Veglia di preghiera in Duomo a Pesaro e nella chiesa di S.Francesco in Urbino. Il pastore Per Tompsen, unitamente alle delegazioni rumeno-ortodosse e anglicane, con la partecipazione del vescovo di Pesaro

Dettagli

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO COPIA COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia Delibera N. 23 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ISTITUZIONE SERVIZIO CORREZIONE DATI CATASTALI: PROCEDURA CONTACT CENTER DELL AGENZIA

Dettagli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 19-2815 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Nomina in via straordinaria del Collegio sindacale dell'azienda ospedaliero

Dettagli

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona Num. 214 del Registro COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PRESA D ATTO E APPROVAZIONE VERBALE NUCLEO DI VALUTAZIONE SK DI VALUTAZIONE 2009 RESPONSABILI

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Numero 139 Del 29-07-14 OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI AUTENTICAZIONI SOTTOSCRIZIONI DERIVANTI

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA FORMAZIONE EPM ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA Un cammino fraterno e sinodale per ogni zona BOZZA OFS Lazio 1 PREMESSA Il nostro obiettivo è

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti 0. I Riferimenti teologico-pastorali Rito dell Iniziazione cristiana degli Adulti (RICA), LEV 1978 Consiglio Episcopale permanente della CEI, Nota pastorale.

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Raccolta Regolamenti ARPAV n. 41 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Approvato con deliberazione del DG n. 284 del 19.12.2014

Dettagli

Disposizioni e norme per gli organismi ecclesiali di partecipazione

Disposizioni e norme per gli organismi ecclesiali di partecipazione DIOCESI DI BRESCIA Disposizioni e norme per gli organismi ecclesiali di partecipazione 2015-2020 Disposizioni e norme per gli organismi ecclesiali di partecipazione * Consigli Pastorali Parrocchiali *

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli