REPORT BANDI PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT BANDI PIEMONTE"

Transcript

1 REPORT BANDI PIEMONTE

2 INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA SISTEMAZIONE TEMPORANEA DEI SALARIATI AGRICOLI STAGIONALI... 2 BANDO ROCHE PER LA RICERCA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DEL SETTORE DELL APICOLTURA

3 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA SISTEMAZIONE TEMPORANEA DEI SALARIATI AGRICOLI STAGIONALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico BENEFICIARI: Ente pubblico SPESE FINANZIATE: Opere edili/impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione La Regione Piemonte ha intrapreso un'azione di supporto all'attività lavorativa stagionale in agricoltura, al fine di prevenire lo sfruttamento ed il fenomeno del caporalato, con l'obiettivo di incidere concretamente sul tessuto sociale e culturale piemontese creando condizioni di legalità diffuse sul territorio e tali da innescare processi virtuosi di emersione del lavoro non regolare. Il presente intervento si prefigge di intervenire sulla problematica della accoglienza dei lavoratori agricoli migranti. 2

4 Soggetti beneficiari Singoli Comuni della Regione Piemonte iscritti all anagrafe agricola unica del Piemonte con un elevato tasso di presenze straniere, durante il periodo estivo-autunnale, dovuto alla domanda di manodopera nel comparto agricolo e che prestano servizi finalizzati alla loro accoglienza. Tipologia di interventi ammissibili Interventi ammessi (che devono essere realizzati nell arco dell anno 2016): - acquisto, locazione ed installazione di strutture prefabbricate ad uso stagionale ai fini dell accoglienza della manodopera agricola stagionale, non fissa (intendendo per strutture prefabbricate : prefabbricati di tipo abitativo; moduli abitativi prefabbricati anche tipo container, servizi igienici tipo cantiere e bagni chimici, tensostrutture autostabili modulari con superficie di almeno 25 m2 con copertura in materiale flessibile in grado di garantire protezione anche in caso di condizioni metereologiche avverse), per un periodo di utilizzo non superiore a centottanta giorni all anno; gli interventi realizzati non devono superare il limite di superficie di duemila metri quadrati ed essere eseguite in conformità alle norme igienico-sanitarie e regolamentari previste; - adeguamento igienico-sanitario finalizzato all utilizzo abitativo di strutture esistenti non residenziali che siano di proprietà pubblica o nella disponibilità effettiva, in base a donazione, usufrutto o altro diritto reale di godimento, dei Comuni richiedenti. Detti interventi di adeguamento dovranno essere realizzati in conformità alle vigenti norme e disposizioni in materia igienicosanitaria ed urbanistico-edilizia relative all utilizzo abitativo. Entità e forma del contributo Stanziamento del bando: ,00 euro. Importo massimo del singolo progetto: ,00 euro. Percentuale del contributo sulla spesa fatturata rendicontata e riconosciuta ammissibile dalla Direzione Regionale Agricoltura (IVA esclusa): 100% 3

5 BANDO ROCHE PER LA RICERCA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD A SOSTEGNO DI PROGETTI DI RICERCA. AREA GEOGRAFICA:Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente Pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: BANDO APERTO Scadenza il 30/09/2016 Roche S.p.A., pubblica il bando annuale Roche per la Ricerca, finalizzato al finanziamento di otto progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici sempre più personalizzati nell ambito della medicina di precisione. Roche finanzierà otto progetti selezionati da un comitato indipendente, con un erogazione liberale per un ammontare di ,00 euro (centomila/00) ciascuno. Soggetti beneficiari 1. Con il presente bando, Roche intende finanziare progetti di ricerca promossi esclusivamente da Enti Pubblici o Privati italiani, tutti senza scopo di lucro e da IRCCS Pubblici e Privati, che rispondano ai requisiti stabiliti nel presente bando, nonché alla normativa vigente. Resta inteso che le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione. 4

6 2. Al fine di assicurare l assenza di potenziali conflitti di interesse nel supporto e nella valutazione delle iniziative, non possono essere candidati i progetti di ricerca clinica sui medicinali Roche (fatta eccezione per gli studi di preclinica che prevedano l utilizzo, tra gli altri, di medicinali Roche), né i progetti di ricerca collaborativa tra Roche e partner esterni nell ambito dei quali l azienda, a fronte del proprio contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici. 3. L erogazione del contributo economico da parte di Roche prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene mai effettuata al fine di indurre o agevolare la prescrizione, l utilizzo o l acquisto di prodotti Roche. 4/7 4. Ciascun Ente assegnatario del contributo per il progetto di ricerca dovrà anche esserne l effettivo beneficiario, ossia il soggetto a cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente. 5. La partecipazione al bando di concorso è gratuita. 6. Sono esclusi dalla partecipazione enti e altre entità giuridiche di cui facciano parte i componenti del Comitato, gli amministratori in carica di Roche S.p.A, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado. Tipologia di spese ammissibili Alla luce del crescente interesse e dell esigenza di sviluppare conoscenze scientifiche sempre più approfondite ed aggiornate nei confronti di un approccio personalizzato della terapia, in particolare con i nuovi farmaci e grazie a nuove modalità di diagnosi e di monitoraggio clinico attraverso i marcatori biomolecolari ( Precision Medicine ) sono ammessi al bando per il 2016 progetti di ricerca nell ambito delle seguenti aree: SETTORE DI INTERESSE: ONCOEMATOLOGIA In questo contesto saranno selezionati progetti che riguardino i seguenti argomenti: eterogeneità biologica dei tumori con particolare attenzione ai nuovi approcci diagnostici, predizione della risposta agli anticorpi anticheckpoint immunitari, studio dei fenomeni di escape o disregulation immunitari, meccanismi di mantenimento delle cellule staminali cancerose, Registri epidemiologici su incidenza e caratteristiche tumori (e malattie) rari. SETTORE DI INTERESSE: MALATTIE POLMONARI In questo settore di interesse saranno considerate proposte che riguardino l identificazione del ruolo di marcatori molecolari, funzionali e clinico-radiologici come predittori di andamento clinico e di prognosi nell' ambito delle patologie polmonari restrittive ed ostruttive. 5

7 SETTORE DI INTERESSE: REUMATOLOGIA In questo ambito verranno selezionati progetti che riguardino gli studi di popolazione sulle malattie reumatologiche (artrite reumatoide, arterite gigantocellulare, vasculiti) per la valutazione di biomarcatori quali fattori prognostici di risposta, nuove strategie precliniche per lo sviluppo di approcci immunoterapici innovativi nelle patologie con componente immunomediata. SETTORE DI INTERESSE: NEUROSCIENZE In questo settore di interesse saranno considerate proposte che riguardino le comorbilitá nella Sclerosi Multipla, le correlazioni fra fenomeni infiammatori e neurodegenerazione. Resta inteso che ciascun Ente partecipante al bando manterrà l esclusiva titolarità di ogni invenzione o diritto generato nell ambito del progetto di ricerca, senza alcuna partecipazione, diritto o facoltà in capo a Roche. Entità e forma del contributo 1. Le risorse allocate per il presente Bando sono pari ad un ammontare complessivo di 800mila/00 [ottocentomila/00]. 2. Il contributo verrà assegnato a 8 progetti ritenuti meritevoli dal Comitato, per un importo di 100mila/00 euro (centomila/00) cadauno, di cui 2 per ciascun settore di cui all articolo 3. Scadenza 30/09/2016 6

8 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DEL SETTORE DELL APICOLTURA. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa, Associazioni/Onlus/ SPESE FINANZIATE: Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto BANDO APERTO Scadenza il 10/10/2016 La Regione Piemonte ha approvato i bandi per l anno per il settore dell apicoltra: A1) corsi di formazione; A3) azioni di comunicazione; A4) assistenza tecnica alle aziende; A6) attrezzature; B2) indagini sul campo finalizzate all applicazione di strategie di lotta alla varroa; B4) acquisto presidi sanitari; C2.2) attrezzature per il nomadismo; D3) analisi dei prodotti dell apicoltura; F2) ricerca; 7

9 Bando per la concessione di contributi per i Servizi di Sviluppo nel settore apistico (Azioni A1, A3, A4, B2, B4) anno Le misure di sistema finalizzate ad una crescita organica ed integrata del comparto e finanziabili, per il periodo 1 agosto luglio 2017, sono le seguenti A1) corsi di formazione: Contributo ,00. Percentuale di contributo: 80% A3) azioni di comunicazione: Contributo ,00. Percentuale di contributo: 90% A4) assistenza tecnica alle aziende: Contributo ,00. Percentuale di contributo: 90% B2) indagini sul campo: Contributo: ,00. Percentuale di contributo: 100% B4) acquisto presidi sanitari: Contributo ,00. Percentuale di contributo: 50% TOTALE ,00 Soggetti beneficiari Per svolgere le attività inserite nei Servizi di sviluppo nel settore apistico i soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: - essere costituiti con atto pubblico, - avere uno statuto aperto, - prevedere il voto pro capite, - essere operanti in almeno 5 province del Piemonte, - rappresentare almeno 150 soci in possesso di partita IVA alla data di presentazione della domanda di contributo di cui almeno 30 professionali, dove per apicoltore professionale si 2 intende colui che alleva almeno 52 alveari in zone montane e 104 alveari in zone di collina e pianura, - rappresentare almeno alveari relativi ai soci con partita IVA, - essere operanti in Piemonte nel settore dell assistenza tecnica apistica, - dimostrare di avere disponibilità di sedi e/o recapiti in almeno 5 province del Piemonte; Tipologia di spese ammissibili. Scadenza 14/10/2016 Bando per la presentazione delle domande di contributo per investimenti Misure A6 (Attrezzature) e C2.2 (Attrezzature per il nomadismo) anno Con il Programma regionale di attuazione la Regione intende attivare le Misure A6 (attrezzature) e C2.2 (attrezzature per il nomadismo) per favorire la crescita delle aziende apistiche operanti in Piemonte. Le misure finanziabili riguardano attrezzature per la conduzione dell apiario, per la 8

10 lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell apicoltura, nonché macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l esercizio del nomadismo. Soggetti beneficiari Possono accedere alla concessione dei contributi per le Misure A6 e C2.2 gli apicoltori singoli o associati con sede legale in Piemonte in possesso dei seguenti requisiti: 1) avere presentato denuncia annuale di possesso alveari per l anno 2016 attraverso la registrazione sull anagrafe apistica nazionale; 2) essere in possesso di partita IVA per attività apistica od agricola alla data di presentazione della domanda; 3) essere iscritto al registro delle imprese della Camera di Commercio; 4) condurre almeno 52 alveari, rilevati dall ultimo censimento apistico nazionale; 5) avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda; 6) avere la disponibilità di locali di lavorazione dei prodotti dell alveare (smielatura) in regola con le norme igienico-sanitarie se di proprietà, o in alternativa dimostrare di operare in ambienti in regola con le norme igienico-sanitarie se di terzi. Scadenza 16/01/2017 Bando per la presentazione delle domande di contributo per la valorizzazione Misura D3 (Analisi qualitative dei prodotti dell apicoltura) anno L obiettivo della Misura è quello di consentire un utilizzo plurimo dei risultati analitici che possono sostenere: - la valorizzazione e promozione della qualità dei prodotti dell alveare; - la tracciabilità e la sicurezza alimentare; - l orientamento delle tecniche apistiche; - la caratterizzazione dei mieli. Soggetti beneficiari Possono beneficiare dei contributi per le analisi qualitative dei prodotti dell apicoltura le associazioni e le cooperative apistiche o associazioni temporanee di scopo (ATS) con sede legale in Piemonte, che hanno costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda, che rappresentino almeno 20 produttori e 200 alveari. Il contributo concedibile è pari all 80% della spesa ammessa. Scadenza 15/10/2016 9

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PROGRAMMA APICOLTURA ANNUALITÀ 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELL'APICOLTURA (MISURE A6 - ATTREZZATURE, MISURA

Dettagli

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7 BANDO 2016 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza info@rocheperlaricerca.it 1/7 Sommario Premessa... 3 1. Finalità del bando... 3 2. Destinatari del bando... 3 3. Tipologia di progetti presentabili...

Dettagli

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8 BANDO 2017 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza italy.ricerca@roche.com 1/8 Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del Bando 3 4. Tipologia di progetti presentabili

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016

REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 REGIONE PIEMONTE BU37S1 15/09/2016 Codice A1707A D.D. 18 luglio 2016, n. 555 Legge regionale 12 del 13.06.2016 - Approvazione del bando per la richiesta di contributi da parte dei Comuni del Piemonte,

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che:

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU28 14/07/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 luglio 2016, n. 22-3565 L.R. 12 del 13.06.2016 - Disposizioni per la sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali nelle

Dettagli

Determina DETERMINA SENZA MOVIMENTO CONTABILE. Oggetto

Determina DETERMINA SENZA MOVIMENTO CONTABILE. Oggetto Determina Direzione Settore A17000 - AGRICOLTURA A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile Num. Determina 691 Data Determina 13/07/2017 Num. Bollettino 0 Data Bollettino

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Bando 2019 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del

Dettagli

BANDO FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, ROMA 1/8

BANDO FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, ROMA 1/8 BANDO 2018 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA italy.ricerca@roche.com 1/8 Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del Bando 3 4. Tipologia di progetti presentabili

Dettagli

Determina. A AGRICOLTURA A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile

Determina. A AGRICOLTURA A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile Determina Settore Direzione A17000 - AGRICOLTURA A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile Num. Determina 952 Data Determina 12/09/2018 Num. Bollettino 0 Data Bollettino

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2007. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DEI COMUNI PER IL RECUPERO DEI BENI CONFISCATI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Diabete

Fondazione Roche per le Persone con Diabete Fondazione Roche per le Persone con Diabete Bando 2019 1/7 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari

Dettagli

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Fondazione Roche per le Persone con Emofilia Bando 2018 FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it 1/7 Sommario 1. Finalità del Bando 2 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO INVESTIMENTI 2018/2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 40% PER SUPPORTARE INVESTIMENTI NEL SETTORE VITIVINICOLO. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROMOZIONALI.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER PARI A 1.350,00 PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2016. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CALL PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA PRESENTARE SULLA PIATTAFORMA DI CROWDFUNDING EPPELA / REGIONE PIEMONTE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DELLE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 30% A SOSTEGNO DEI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO IN AMBITO SANITARIO. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE BANDO ROTTE MARITTIME PER L'EUROPA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER SOSTENERE LA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI DI ZONE COSTIERE.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MISE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE EMITTENTI TV E LE RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Grande Impresa, PMI SPESE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 2.000,00 PER LA DIFFUSIONE DELL'EDITORIA.... 2 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 10.000,00 PER IL SOSTEGNO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE V.6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO SUL TERRITORIO REGIONALE. Area Geografica: Piemonte Scadenza:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 37 del 15 settembre Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. N. 37

BOLLETTINO UFFICIALE N. 37 del 15 settembre Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. N. 37 BOLLETTINO UFFICIALE N. 37 del 15 settembre 2016 Turismo Determina dirigenziale 15 luglio 2016, n. 311 Assegnazione alle ATL secondo acconto quota di finanziamento statale per la realizzazione del progetto

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

RICERCA ED INNOVAZIONE

RICERCA ED INNOVAZIONE Missione 1 1.1 Studio delle malattie neurologiche, genetiche, endocrinometaboliche e delle patologie legate ai tumori 1.2 Comprensione dei meccanismi che controllano la crescita, la maturazione e la morte

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MIPAAF. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 50.000,00 A SOSTEGNO DI PROGETTI INNOVATIVI FINALIZZATI ALLA LIMITAZIONE DEGLI SPRECHI E ALL'IMPIEGO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI.

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 BANDO PIEMONTE FILM TV FUND. POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3C.1.2. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA.

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020. MISURA 19.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PARI AL 100% PER SUPPORTARE LE STRATEGIE DEI GAL.... 2 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER SOSTENERE

Dettagli

BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla

BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla Anno 2019 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza 1/9 Sommario 1. Finalità del Bando... 3 2. Risorse disponibili... 3 3. Destinatari

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 16 10.1.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni DELIBERAZIONE 12 dicembre 2006, n. 123 Regolamento (CE) n. 797/2004 del Consiglio, del 26

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CCIAA DI ALESSANDRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE. ANNO 2017. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017

BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017 BOLLETTINO UFFICIALE N. 33 del 17 agosto 2017 Consiglio regionale Deliberazione del Consiglio regionale 25 luglio 2017, n. 211-28166 Modalità di attuazione dell ammissione ai contributi per il recupero

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG MED 2014/2020. CONTRIBUTO PER CRESCITA SOSTENIBILE NELL'AREA DEL MEDITERRANEO. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SCADENZA: PROSSIMA APERTURA In fase di attivazione BENEFICIARI:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 BONUS PUBBLICITÀ. CREDITO D'IMPOSTA FINO AL 90% PER INVESTIMENTI IN CAMPAGNE PUBBLICITARIE SU QUOTIDIANI, PERIODICI, SULLE EMITTENTI TELEVISIVE E RADIO LOCALI. AREA GEOGRAFICA:

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG EUROPE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 22/06/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 SPORT BONUS 2018. CREDITO DI IMPOSTA FINO AL 50% PER EROGAZIONI LIBERALI FINALIZZATE ALLA RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. Area Geografica: Italia Scadenza:

Dettagli

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e ALLEGATO A Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e del Programma nazionale Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele per il triennio 2014-2016 Campagna 2015-2016 1 -

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 18/2008. BONUS LIBRERIE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI PROMOSSI DALLE LIBRERIE INDIPENDENTI PIEMONTESI. Area Geografica: Piemonte Scadenza: BANDO APERTO Scadenza

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e

Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e Allegato A della DGR 979/2013 Attuazione del Regolamento (CE) n 1234/07 e del Programma nazionale Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele per il triennio 2014-2016 Campagna

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% A SOSTEGNO DI PROGETTI DI COOPERAZIONE IN AFRICA SUBSAHARIANA. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 12/11/2018

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 MINISTERO DELLA SALUTE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RICERCA FINALIZZATA. Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO APERTO Scadenza il 19/06/2018 Beneficiari: Ente pubblico

Dettagli

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1

in G.U. n. 195 del 20/8/2004 sommario note Id.883 CIRC MINPAF 8_04 Pag: 1 CIRCOLARE MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 16 luglio 2004, n. 8 Modifica della circolare ministeriale 21 febbraio 2000, n. 1, recante le linee guida per l applicazione dei regolamenti comunitari

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INAIL. BANDO BRIC 2018. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L AFFIDAMENTO DI COLLABORAZIONI A TITOLO ONEROSO PER LE ATTIVITÀ DI RICERCA. Area Geografica: Italia Scadenza: BANDO

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU33S2 20/08/2015

REGIONE PIEMONTE BU33S2 20/08/2015 REGIONE PIEMONTE BU33S2 20/08/2015 Codice A1701A D.D. 18 agosto 2015, n. 514 Regolamento CE 1234/07 del Consiglio del 22 ottobre 2007, disposizioni speciali relative al settore dell'apicoltura. Programma

Dettagli

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR 2014-2020 - Friuli Venezia Giulia Data apertura 18 settembre 2017 Data chiusura 19 ottobre 2017 Stanziamento 17.696.493

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.948 del

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 19 ) Delibera N.948 del REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-12-2007 (punto N. 19 ) Delibera N.948 del 17-12-2007 Proponente SUSANNA CENNI DIREZIONE GENERALE SVILUPPO ECONOMICO Pubblicita

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n. REGIONE PIEMONTE BU46 17/11/2016 Decreto del Presidente della Giunta regionale 14 novembre 2016, n. 11/R. Regolamento regionale recante: Attuazione della legge regionale 23 giugno 2015, n. 12 (Promozione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 PROGRAMMA ERASMUS+ 2018. CONTRIBUTI PER PROGETTI NEI SETTORI CONNESSI ALL'ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT. AREA GEOGRAFICA: Italia/UE SETTORI DI ATTIVITÀ:

Dettagli

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Piano Operativo Provinciale Anno 2007 PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 Legge Regionale 3 agosto 1998, n. 20 - Norme per la disciplina, la tutela e lo sviluppo dell apicoltura in Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE 1.

Dettagli

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 28 DICEMBRE 2016 Vers. 1.1 SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività BENEFICIARI: Agricoltori singoli Agricoltori

Dettagli

Attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e

Attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e ALLEGATO A Attuazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Programma nazionale Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele per il triennio 2017-2019 Campagna 2016-2017

Dettagli

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

AIUTI ALLA FILIERA CORTA \ ALLEGATO A ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AIUTI ALLA FILIERA CORTA LEGGE REGIONALE 23/5/2008, N. 12 CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI AIUTI PER L ALLESTIMENTO DI AREE MERCATALI

Dettagli

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Sede dell evento Torino,, gg mese aaaa www.comune.torino.it/ponmetro ASSE 3 SERVIZI PER L INCLUSIONE SOCIALE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CREDITO D'IMPOSTA PER LE SPESE DI VIDEOSORVEGLIANZA, ALLARME E VIGILANZA.... 2 PSR 2014/2020 MISURA 5.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA PREVENZIONE DEI DANNI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 15 febbraio 2010, n. 132

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 15 febbraio 2010, n. 132 130 24.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 15 febbraio 2010, n. 132 Attuazione del Reg. CE n. 1234/07 ex Reg. CE n. 797/04. Azioni in apicoltura previste in Regione

Dettagli

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1)

Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Bando Misura 6 Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (Operazione 6.1.1) Rocco Vittorio Restaino Autorità di Gestione PSR Basilicata 2014-2020 6.1 Aiuti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 INTERREG ITALIA-SVIZZERA 2014/2020. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A FAVORE DI PROGETTI DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Pubblico,

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 GAL TERRE ASTIGIANE. PSL 2014/2020. MISURA 6.2.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SOSTEGNO ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA- AGRICOLE NELLE

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO OPPORTUNITÀ POR 2007-2013: - Aiuti alla creazione di microimprese da parte di soggetti svantaggiati - Aiuti

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PROGRAMMA ERASMUS+. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER FINANZIARE PROGETTI PER IL 2016 E IL 2017.... 2 PROGRAMMA HORIZON 2020/FETOPEN 2016/2017. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO PROMOZIONE 2017/2018. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura,

Dettagli

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo Foggia, 29 aprile 2017 Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo CONVEGNO NAZIONALE LA PREVENZIONE E LA SALVAGUARDIA DI CHI LAVORA E PRODUCE

Dettagli

DISPONIBILE EURO. A6) Attrezzature ,99 50% C2.2) Attrezzature per il nomadismo ,44 50%

DISPONIBILE EURO. A6) Attrezzature ,99 50% C2.2) Attrezzature per il nomadismo ,44 50% (Allegato 2) Regolamento (UE) n. 1308/2013 aiuti nel settore dell apicoltura Bando per la presentazione delle domande di contributo per investimenti Misure A6 (Attrezzature) e C2.2 (Attrezzature per il

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL Tutela e sviluppo dell apicoltura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL Tutela e sviluppo dell apicoltura REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL 25-08-1988 Tutela e sviluppo dell apicoltura ARTICOLO 1 Finalità 1. Con la presente legge la Regione Emilia - Romagna si propone di tutelare il patrimonio

Dettagli

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese Obiettivo della Misura è il sostegno alle imprese con oltre 250 dipendenti attive

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE PSR 2014/2020 MISURA 6.1.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO A 45.000,00 PER L AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI 2 PSR 2014/2020 MISURA 4.1.2. CONTRIBUTO A FONDO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Biella, 6 maggio 2016 "Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 788 IN DATA 01/03/2013

ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 788 IN DATA 01/03/2013 ALLEGATO AL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 788 IN DATA 01/03/2013 BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAL REGOLAMENTO CE 1234/07, PROGRAMMA 2013/2014, RELATIVO ALLE AZIONI DIRETTE A MIGLIORARE

Dettagli

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando POR FESR 2014/2020. Misura 3.4.2. Contributo a fondo perduto fino al 70% per incentivi all acquisto di servizi di supporto all' internazionalizzazione. Area Geografica: Campania Beneficiari: Micro Impresa,

Dettagli

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 239 DEL 08/04/2013 OGGETTO LEGGE 24.12.2004, N. 313 "DISCIPLINA DELL'APICOLTURA". AVVISO PUBBLICO REGIONALE

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% A FAVORE DELLE IMPRESE EDITORIALI E DELLE TESTATE GIORNALISTICHE ONLINE. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO

Dettagli

I contributi alle imprese turistiche

I contributi alle imprese turistiche I contributi alle imprese turistiche di Anna Maria Pia Chionna Pubblicato il 12 aprile 2014 la stagione turistica in Italia sta ripartendo con la bella stagione, ecco un bando per l erogazione di contributi

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Reg. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22 ottobre 2007 - Parte II - Titolo I - Capo IV Sezione VI Disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Direttive Programma apistico regionale

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI PIANI DI ATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI...2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 75% PER INIZIATIVE PROPOSTE DA ORGANIZZAZIONI

Dettagli

di cui è parte integrante

di cui è parte integrante ALLEGATO A allegato alla d.g.r. n. del di cui è parte integrante LEGGE 313/2004 DISCIPLINA DELL APICOLTURA Interventi per l ammodernamento delle sale di smielatura e dei locali per la lavorazione di prodotti

Dettagli

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario Microcredito produttivo Art. 111 del Testo Unico Bancario 1 Microcredito RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 111 TUB Decreto del MEF n. 176 del 7/10/2014 pubblicato in GURI il 1 /12/2014 Decreto MiSE del 24/12/2014,

Dettagli

LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma.

LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma. LAZIO INNOVA, società in house della Regione Lazio, partecipata anche, con quota di minoranza, dalla Camera di Commercio di Roma. Opera a vantaggio delle imprese e della pubblica amministrazione locale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Torino, 11 maggio 2016 " Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

ALLEGATO A. Premessa. 1.1 Finalità

ALLEGATO A. Premessa. 1.1 Finalità ALLEGATO A Premessa Regolamento (CE) 1234/2007 (ex Reg. 797/2004) del Consiglio del 22 ottobre 2007, disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Programma regionale 2014 2015 BANDO 2015

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 34/2004. CONTRATTO DI INSEDIAMENTO. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER FAVORIRE LO SVILUPPO DI INVESTIMENTI DA PARTE DI IMPRESE CHE GENERINO NUOVA OCCUPAZIONE QUALIFICATA.

Dettagli

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. - N. P.G. OGGETTO: Area Pianificazione Urbana, tutela ambientale e casa. Settore Ambiente e Protezione Civile. Erogazione di contributi alle associazioni

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive Orrick, Herrington & Sutcliffe (Europe) LLP Avv. Luca Benvenuto Associate 9 giugno 2016 Microcredito: fonti normative Decreto Legislativo

Dettagli

MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA

MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA Allegato A alla dgr n.... del... MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA 1. RIFERIMENTI NORMATIVI - legge regionale del 5 dicembre 2008 n. 31, Testo unico delle leggi

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche

Servizio 1: Servizi Educativi e Didattici Agrinido di Qualità della Regione Marche PSR 2014 2020 Misura 6: Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Sottomisura 6.4: Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole Azione 2 AGRICOLTURA SOCIALE:

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 2475/DECA/51 Oggetto: Regolamento (UE) N.1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Modulazione finanziaria e direttive Programma apistico regionale 2017/2018. Fondi

Dettagli

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO 2012 presentazione a cura di Premessa Per la ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, le Amministrazioni

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Nuovo Bando 2018 Poli di Innovazione

Nuovo Bando 2018 Poli di Innovazione Nuovo Bando 2018 Poli di Innovazione Torino, 18 aprile 2018 Scheda tecnica di misura approvata con D.G.R. n. 15-6645 del 23/03/2018 Denominazione della misura: sostegno alla realizzazione di progetti di

Dettagli

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016 Attività 1.4.1del POR FESR 2014-2020 D.G.R. 11/2016 Regione Emilia-Romagna Gli strumenti della Regione rivolti alle nuove imprese POR FESR 2007-2013

Dettagli

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio

APAS - Associazione Produttori Apistici della provincia di Sondrio Regione Lombardia Decreto n 7361 del 24-07-2009: Linee guida per l applicazione delle norme del Pacchetto igiene al settore dell apicoltura Dott.ssa Alice Gaggi APAS - Associazione Produttori Apistici

Dettagli

ALLEGATO A. Premessa. 1.1 Finalità

ALLEGATO A. Premessa. 1.1 Finalità ALLEGATO A Regolamento (CE) 1234/2007 (ex Reg. 797/2004) del Consiglio del 22 ottobre 2007, disposizioni speciali relative al settore dell apicoltura. Programma regionale 2015 2016 BANDO 2016 Premessa

Dettagli