TAVOLO 7 RAGGI COSMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLO 7 RAGGI COSMICI"

Transcript

1 STAGE DI FISICA Marzo 2012 TAVOLO 7 RAGGI COSMICI Paolo Tamagno (1), Luca Torchio (2), Andrea Chiavassa (3) con il contributo di Lorenzo Meriano e Fausto Patrone (1) Liceo Scientifico Curie di Pinerolo (2) Liceo Scientifico Galilei di Ciriè (3) Dipartimento di Fisica Generale dell Università di Torino 1. I muoni nei raggi cosmici 2. Semplici misure con un rivelatore Geiger 3. La cosmic box Approfondimenti e integrazioni - Che cosa sono i raggi cosmici - I raggi cosmici in Italia - Scheda di uso dei moduli elettronici NIM

2

3

4

5

6

7

8

9

10 Monitoraggio della radioattività ambientale Scheda di rilevamento dati 1. Come usare il contatore Geiger a) Osservare attentamente il rivelatore. Aiutandosi con le figure, individuare - la finestra di lettura: riporta il numero di conteggi. Per scegliere le unità, in cui si vuole che i conteggi siano espressi, occorre usare il bottone di selezione : la modalità da utilizzare è quella di conteggi totali, TOT, come in figura; - la levetta di posizione: in posizione OFF il rivelatore è spento e i conteggi vengono azzerati; per avviare i conteggi portarla in posizione 2 e far partire contemporaneamente il contasecondi; - il bottone di selezione: pigiando il bottone, si attivano le varie unità in cui esprimere i conteggi; premere più volte finché nella finestra di lettura compare la modalità TOT, come in figura; - la finestra di ingresso: la parte sensibile del rivelatore è posta dietro questa finestra. b) Per eseguire la misura, collocare il contatore in un posto preciso e non muoverlo per tutta la durata della misura. Per avviare la registrazione dei conteggi, spostare la levetta di posizione sul 2 e contemporaneamente far partire il contasecondi. Pigiare poi il bottone di selezione fino a quando nella finestra di lettura compare la modalità TOT. Si consiglia di lasciar andare avanti i conteggi per una decina di minuti. rivelatore visto dall alto rivelatore visto dal lato frontale bottone di selezione indicatore di posizione conteggi totali finestra d ingresso

11 2. Conteggi: unità di misura e incertezza a) L unità di misura dell attività è il bequerel (simbolo Bq), che è il numero di conteggi per secondo (maggiori informazioni sulle unità di misura della radioattività sono date in appendice). Per calcolare l attività occorre quindi dividere il numero di conteggi effettuati per la durata dell intervallo di tempo espressa in secondi. Se, ad esempio, contando per 5 minuti si sono registrati 95 conteggi, i conteggi medi in 1s sono 95/300=0,32: questo valore è una misura dell attività. Come si vede, il numero medio di conteggi e quindi anche l attività non è in generale un numero intero: infatti non rappresenta un numero effettivamente registrato dal rivelatore (che può essere solo intero!), ma un numero ottenuto facendo la media sui conteggi registrati in molti secondi (in questo esempio i secondi di registrazione sono 300). b) Correzione per la risposta del rivelatore. Volendo confrontare fra di loro i dati ottenuti dai diversi rivelatori, occorre correggere per la diversa soglia di sensibilità di ciascuno. Ogni rivelatore infatti, per piccole diversità nella composizione della sostanza sensibile o per piccole differenze nell elettronica di controllo, ha una propria soglia energia depositata al passaggio di una particella ionizzante, al di sotto della quale il passaggio non viene più rivelato e quindi non scatta il conteggio. I conteggi di tutti i rivelatori sono quindi stati confrontati in eguali condizioni ed è così stata determinata una costante di calibrazione per la quale va moltiplicata la media ottenuta al punto precedente al fine di poter confrontare le diverse misure. c) L incertezza sul numero di conteggi è data dalla radice quadrata del numero stesso. Ad esempio, se si sono registrati 164 conteggi, l incertezza è pari a 164 =12,8, che si può arrotondare a 13. Il numero N di conteggi si esprime perciò come: N = 164 ± 13 d) Come propagare l incertezza. Supponete di aver ottenuto il conteggio N sopra riportato misurando per 9 minuti. Se volete calcolare il conteggio medio N 1s in un intervallo di tempo di un secondo, dovete dividere N 9m per 9*60=540. Quanto varrà l incertezza su N 1s? E semplice: basterà dividere anche l incertezza per 540. Inoltre, se la costante di calibrazione è diversa da 1, dovrete moltiplicare anche l incertezza per la costante di calibrazione. Ricordate di arrotondare il valore del risultato usando un po 3. Misura della radiazione di fondo in due diversi posti a) Prima posizione - breve descrizione della locazione. conteggi ±.. ; intervallo di tempo. min =. s - attività ±. Bq b) Seconda posizione - breve descrizione della locazione conteggi ±.. ; intervallo di tempo. min =. s - attività ±. Bq c) Confronto fra le misure fatte nelle due posizioni - trovate un criterio che vi permetta di stabilire se la differenza fra i conteggi fatti nelle due diverse posizioni è significativa, - suggerite altre prove che converrebbe fare per essere più sicuri circa le conclusioni tratte in base al criterio sopra descritto. 2

12 4. Misura dell attività di un campione di materiale da esaminare a) Disporre il rivelatore con la finestra di ingresso vicino al campione da esaminare e avviare il conteggio. Lasciar andare avanti il conteggio per una decina di minuti badando a non spostare né il rivelatore né il campione. Mentre il conteggio prosegue, registrare anche, ogni 10 secondi, tutti i valori intermedi utilizzando la tabella predisposta per l attività 5, in modo da poter riutilizzare i dati per l analisi temporale proposta in quella attività. Alla fine calcolare l attività totale registrata, che è la somma dell attività del campione più quella ambientale dovuta alla radiazione di fondo. Per ottenere la sola attività del campione, occorre sottrarre il valore di quest ultima, usando il valore determinato nelle misure precedenti (fare la media dei due valori). campione di sabbia conteggi totali - conteggi ±.. ; intervallo di tempo. min = s - attività totale ±. Bq - attività del campione ±. Bq b) Ripetere la misura e i calcoli dopo aver allontanato il rivelatore di una ventina di centimetri dal campione. - conteggi ±.. ; intervallo di tempo. min = s - attività totale ±. Bq - attività del campione ±. Bq c) Confronto fra le due misure - trovate un criterio che vi permetta di stabilire se la differenza fra i conteggi fatti nelle due diverse posizioni è significativa, - suggerite altre prove che converrebbe fare per essere più sicuri circa le conclusioni tratte in base al criterio sopra descritto. 3

13 Unità di misura dosimetriche Sono state introdotte per valutare gli effetti sul un corpo dell assorbimento di energia dovuta alle radiazioni di origine nucleare ( ionizzanti ). Unità di misura: - attività Æ bequerel (Bq): numero di particelle ionizzanti che colpisce il corpo; l unità storica, peraltro ancora usata, è il curie (Ci), che è pari a 3, Bq - dose assorbita Æ gray (Gy): energia depositata per kg di peso; 1Gy = 1J/kg - dose equivalente Æ sievert (Sv): dose assorbita per il fattore di qualità della radiazione (alto per neutroni e nuclei pesanti, =1 per elettroni e gamma); - esposizione Æ roengten (R): è una unità di misura storica, peraltro ancora usata, ed è la carica elettrica, di ambo i segni, che si sviluppa nello sciame prodotto al passaggio in aria della particella ionizzante (1R=2, C/kg). Tipicamente - la radiazione cosmica è circa 0,3 msv/anno al livello del mare (circa il doppio a 1000 m) - i radionuclidi presenti nel corpo umano producono una dose di circa 0,3 msv/anno - la radioattività ambientale varia molto da zona a zona Radioattività ambientale in alcune città italiane (msv/anno) Ancona 0.85 Napoli 2.13 Aosta 0.49 Palermo 0.90 Bari 0.83 Perugia 0.86 Bologna 0.80 Potenza 1.31 Cagliari 0.86 Reggio Cal Campobasso 0.69 Roma 1.58 Firenze 0.77 Torino 0.86 Genova 0.75 Trento 0.84 L Aquila 0.82 Trieste 0.76 Milano 0.82 Venezia 0.77 Limite raccomandato di esposizione annua: 15 msv/anno Dose letale: ~ 3 Gy 4

14 Misura di raggi cosmici con la cosmic box Scopo della misura Misurare il numero di passaggi in coincidenza attraverso la cosmic box, formata da due scintillatori piani messi parallelamente a una distanza variabile, spostabili facilmente in diverse zone La cosmic box È un rivelatore di particelle ionizzanti formato da due lastre di scintillatore di 15 x 15 cm 2, parallele fra di loro, poste a una distanza che può essere variata fino a un massimo di 28 cm. La luce prodotta in ciascun scintillatore dal passaggio di una particella ionizzante è convogliata da guide ottiche verso una camera a CCD. I segnali in uscita dai due CCD sono inviati a una piastra centrale che contiene l elettronica con la logica di conteggio. Selezionando il solo scintillatore superiore (selettore di sinistra) oppure il solo scintillatore inferiore (selettore di destra) si hanno i rispettivi conteggi singoli, selezionandoli entrambi si contano le coincidenze fra i due scintillatori, cioè il passaggio di una particella attraverso entrambi gli scintillatori. I pulsanti a destra di start, stop e reset fanno partire il conteggio, lo arrestano o riazzerano il contatore. Osservazioni e misure 1. La catena di rivelazione scintillatore - Esaminare come funziona la catena elettronica che permette di convertire il segnale lasciato nei singoli scintillatori dal passaggio della particella ionizzante; riconoscere e individuare i diversi elementi: i due scintillatori, l elettronica associata al singolo scintillatore, i cavi che portano i segnali alla scheda elettronica centrale; - provare a eseguire conteggi per un certo intervallo di tempo attivando solo lo scintillatore up (interruttore di sinistra) oppure quello down (interruttore di destra ) e confrontare i conteggi; - attivare il conteggio in coincidenza dei due scintillatori e discutere il valore ottenuto, elettronica controllo CCD selettore down selettore up conteggi elettronica controllo CCD scintillatore stop start reset elettronica controllo display - calcolare il numero N di particelle che hanno attraversato entrambi gli scintillatori in un secondo con relativa incertezza; - ripetere il conteggio registrando il numero N e la durata in secondi; - confrontare le due misure di coincidenze fra di loro e valutare se le differenze sono statisticamente significative. 1

15 2. Conteggio delle coincidenze in funzione dell angolo di orientazione Ripetere la misura delle coincidenze inclinando (con precauzione) di 30 circa la cosmic box nella direzione NORD/SUD e poi EST/OVEST. Registrare i dati e discutere le differenze trovate. 3. Conteggio delle coincidenze a diverse profondità Misurare le coincidenze portando la cosmic box a diversi piani dell edificio, posizionandola sempre verticalmente. Registrare i dati e discutere le differenze trovate. Mettendo insieme tutti i dati registrati, costruire un grafico di attenuazione del flusso di particelle in funzione della profondità e ricavate l effetto medio di schermo del singolo piano dell edificio. 2

16

17

18

19

20 I raggi cosmici in Italia Lo studio dei raggi cosmici è stato generoso con i fisici: attraverso di essi si sono osservate per la prima volta particelle previste dalle teorie ed oggetti inaspettati. Intanto la scoperta del muone è emblematiche in quanto la si può includere nel folto gruppo di scoperte avvenute per sbaglio! Dopo che Enrico Fermi aveva postulato l esistenza di una cosiddetta forza nucleare forte che doveva essere responsabile della stabilità dei nuclei e bilanciare la repulsione colombiana dei protoni, negli anni 1934/35 il teorico giapponese Ideki Yukawa formulò una teoria secondo la quale dovevano esistere particelle di massa intermedia tra quella del protone e quella dell elettrone che vengono scambiate tra i nucleoni: protoni e neutroni, scambiandosi questa particella battezzata mesone (dal greco mèsos, che sta in mezzo), possono restare avvinghiati in un nucleo. Un anno più tardi, Anderson - lo scopritore del positrone - pensò di aver identificato, proprio nei raggi cosmici, questa particella: le rivelazioni furono ripetute in differenti luoghi fornendo gli stessi risultati e la scoperta venne accreditata presso tutta la comunità scientifica. Dovranno passare una decina d anni perché, superata l immane tragedia della guerra, si potesse tornare su questi studi. Ed ecco che a Roma tre fisici italiani, Marcello Conversi, Ettore Pacini ed Oreste Piccioni, dimostrarono che le particelle di Anderson non potevano essere i mesoni previsti da Yukawa in quanto, pur avendo una massa intermedia (ca. 200 volte quella dell elettrone) vivono cento volte più a lungo ed interagiscono debolmente con i nucleoni. Dal momento che la particella di Yukawa era già stata indicata come mesone π quella di Anderson la si continuò a chiamare impropriamente mesone μ, termine soppiantato con il più corretto muone. Il mesone π rimarrà latitante ancora per poco. Lo cattureranno nel 1947 l inglese Cecil F. Powell, il nostro Giuseppe Occhialini ed il suo studente brasiliano C.M.C. Lattes, servendosi di una nuova sensibilissima emulsione fotografica, portate fino ai 2800 metri del Pic du Midi sui Pirenei francesi (molto bello il sito ufficiale dell osservatorio: Si accertò tra l altro che anche le masse delle due particelle sono alquanto diverse pur nello stesso ordine di grandezza: quella del pione è 273 volte quella dell elettrone, quella del muone solo 207. La scoperta condusse subito a due premi Nobel: Yukawa nel 1949 e Powell nel L Osservatorio astronomico e Meteorologico del Pic du Midi, ha avuto un epopea scientifica a dir poco eroica. I suoi dati e le sue immagini hanno consentito all uomo di raggiungere la Luna e di conoscere meglio il Sole. Eppure, una decina d anni fa la scure dell economia sembrò condannarlo alla chiusura e all oblio, dopo quasi un secolo di onorato servizio. Ma i tenaci francesi del Midi-Pirenées non l hanno permesso e più determinati che mai si sono stretti attorno al loro osservatorio, hanno trovato risorse e fomentato entusiasmi, hanno riportato a nuova vita l istituzione proiettandola nel mondo della cultura e del turismo internazionale. Proprio nel giugno 2000 una funivia nuova di zecca, costruita appositamente, porterà i turisti a godere di una visita di grande qualità. Già sull autostrada un area di sosta concepita come punto di informazione scientifica, propone un filmato 3D sull osservatorio e i suoi risultati, il suo ambiente, la sua storia, invogliando gli automobilisti ad una visita indimenticabile. Sarebbe così difficile ispirarsi a tanto, noi italiani, sempre così pronti all esterofilia, con le parole, di rado con i fatti? Se poi pensiamo che al Plateau la funivia c è già [da Nimbus.it]

21 La scoperta del muone si può inserire in quel lungo elenco di casi di quella che gli scienziati amano definire serendipità. Questo curioso termine indica la fortuna o meglio il dono di scoprire cose meravigliose mentre si sta cercando tutt altro; Fleming non cercava certo la penicillina ma l ha trovata. Altri biologi, tornando dalle vacanze, non si sarebbero accorti di quella muffa batterica Dunque la fortuna aiuta oltre che gli audaci (e i distratti ) anche i bravi ricercatori. Il termine Serendipity risale al 1754 ed al letterato inglese Horace Walpole, che lo derivò dall isola di Serendip, antico nome dello Sri Lanka (Ceylon). La scoperta (riconosciuta però solo a posteriori) del muone ha però un secondo triste aspetto in comune con altro famoso caso di serendipità: quello della scoperta delle Pulsar, avvenuta nel grazie alla laureanda Jocelyn Bell ; Jocelyn, oltre al merito della tenacia nel perseguire il suoi intuito scientifico, ebbe pure il suo bel daffare per vincere lo scetticismo del suo professore Tony Hewish, al quale venne poi assegnato il premio Nobel. Così al laureando brasiliano Lattes, che si sobbarcò l attento e paziente esame di centinaia di lastre fotografiche non venne attribuito l ambito riconoscimento (come pure al nostro Beppe Occhialini). Chissà se pensava proprio a Jocelyn Bell, il famoso fisico Isaac Rabi, Nobel per la scoperta delle proprietà magnetiche dei nuclei, quando scrisse queste parole incise sul bronzo di una targa all Istituto Rabi al centro studi di Erice: La Fisica ha bisogno di Nuove Idee. Ma è un compito molto difficile non significa solamente scrivere qualche riga in una pubblicazione. Se voi veramente volete avere la paternità di una nuova idea, dovete dedicare le vostre energie intellettuali a cercare di capire tutti i dettagli e a trovare qual è il modo migliore per sottoporre questa nuova idea alla prova sperimentale. Tutto ciò può richiedere anni di lavoro. Ma non dovete arrendervi. Se voi credete che la vostra idea sia buona, dovete lavorare intensamente e non avere mai paura di arrivare al punto in cui un nuovo venuto può, con minimo sforzo, trovare quel risultato che voi, per così tanti anni avete cercato di conseguire. Il nuovo venuto non potrà mai togliervi il privilegio di essere stato il primo ad aprire, con la vostra intelligenza, la vostra immaginazione, e il vostro assiduo lavoro, un nuovo campo di attività. Non abbiate timore ad incoraggiare gli altri a continuare il vostro sogno. Se si avvererà, la comunità scientifica non dimenticherà mai che voi siete stato il primo ad aprire questo campo. 2 Isidor I. Rabi - Erice, 1972 Bibliografia: R. Merton, Elinor Barber Viaggi e avventure della Serendipity Ed. Il Mulino, 470pp Richard Feynman (sì, proprio Lui ) Il piacere di scoprire Adelphi 284 pp. 1 Per chi desiderasse saperne di più sulla scoperta delle pulsar, scrivere al prof. Torchio: cotopaxi67@hotmail.com 2 Isidor Isaac Rabi ( ): Nobel per la fisica, fondatore della prestigiosa scuola di fisica della Columbia University (N.Y), fondatore del Comitato Scientifico della NATO; co-fondatore dell Ettore Majorana Foundation and Center for Scientific Culture (EMFCSC) nel 1962 al Cern, che riuscì negli anni ottanta a porre attorno ad uno stesso tavolo i cervelli delle due superpotenze (USA-URSS) impegnate nella corsa agli armamenti nucleari. I seminari sulle Guerre Nucleari hanno riscosso l attenzione dei leader policiti (Ronald Reagan Michail Gorbachev Deng Xiaoping) grazie al manifesto di Erice. per la fisica. Il premio avrebbe dovuto essere diviso con Jocelyn Citare e vedere articolo pacini e data I non riconosciuti : pulsar emulsioni - Rabi. E

22 Istruzioni aggiuntive sul funzionamento dei diversi moduli di elettronica NIM Modulo discriminatore Il discriminatore (v. pag. 2 delle dispense) è un dispositivo elettronico che serve a filtrare il segnale proveniente dall uscita del fotomoltiplicatore: è un segnale in tensione elettrica, molto breve, la cui ampiezza massima V è proporzionale IN 0 1 all energia depositata nello scintillatore (che è stata tradotta in tensione elettrica attraverso il fotomoltiplicatore e l elettronica collegata). Il discriminatore lascia 2 3 cioè passare solo i segnali più forti, quelli provocati dal grosso deposito di 4 5 energia luminosa al passaggio della particella ionizzante, e blocca i segnali deboli 6 7 dovuti al rumore di fondo, cioè alle piccole fluttuazioni di energia luminosa nello scintillatore oppure di corrente di elettroni nel fotomoltiplicatore o nel circuito di amplificazione. Per filtrare il segnale, lo confronta con un livello minimo V s di tensione, detta tensione di soglia (v. pag. 4 delle dispense) che può variare fra 0 e -255 mv (tutta l elettronica dei segnali lavora con tensioni negative): se V > V s viene generato in uscita un segnale V out che ha un ampiezza e una durata standard, indipendente dall ampiezza del segnale originale V, nel caso opposto V out è nullo. È chiaro che in questo modo si perde l informazione sull ampiezza del segnale e quindi sull energia depositata nello scintillatore dalla particella (si sa solo che è al di sopra della soglia scelta), però si ha un segnale standard digitale, nel senso che può valere solo 1 o 0 (il segnale c è o non c è ), che semplifica molto le operazioni successive che consistono in conteggi e coincidenze. Il modulo di discriminazione può trattare contemporaneamente fino a 8 segnali (detti canali ). Il cavo che porta il segnale dal fotomoltiplicatore va inserito nel connettore di ingresso di un certo canale. Tramite l interruttore posto in basso e messo nella posizione sel si seleziona il canale corrispondente: a ogni click del selettore la selezione avanza di un canale e, corrispondentemente, si accende il LED rosso del canale. A questo punto si regola la soglia tramite la rotellina set portandola al valore desiderato, che si legge sul display; ottenuto il valore desiderato, lo si blocca portando l interruttore di selezione in posizione lock. Nel corrispondente canale OUT si ha il segnale in uscita: vengono forniti due segnali OUT e un OUT negato 1. È possibile selezionare contemporaneamente tutti e 8 i canali: in questo caso la stessa soglia viene imposta su tutti. Modulo di coincidenza ( mixer ) Il modulo di coincidenza serve a selezionare segnali che sono in coincidenza temporale, come avviene ad esempio (vedi pag.5 delle dispense) per i segnali prodotti da una particella che attraversa entrambi gli scintillatori. In realtà funziona da semplice sommatore (mixer), esegue cioè la somma di tutti i segnali inviati in ingresso (IN). Volendo controllare se due segnali provenienti dai due scintillatori sono in coincidenza occorre inviare i due segnali OUT prelevati alle uscite corrispondenti del discriminatore a due ingressi del mixer. In uscita il mixer fornisce vari segnali OUT. Quello che serve a noi è l ultimo segnale in basso a destra, sotto cui è indicato 1/10 : questo significa che l ampiezza del segnale è diviso per Il segnale negato, che non useremo, ha lo zero logico a -800 mv e l uno logico a 0V set OUT sel lock IN OUT 1/10 1

23 Se pertanto si verificano due segnali in coincidenza, ciascuno dei quali di -800 mv, su questa uscita si avrà un segnale di -160 mv (cioè -1600/10); con un solo segnale, in uscita si hanno -80 mv. Basterà pertanto inviare questo segnale a uno degli ingressi del discriminatore chiedendo una soglia fra -80 mv e -160 mv (ad esempio -120 mv) per avere un segnale nella corrispondente uscita solo se si è verificata la coincidenza. Modulo per i conteggi ( scaler ) Lo scaler serve a contare i segnali che arrivano in un certo intervallo di tempo. I segnali da contare vanno inviati a uno degli 8 ingressi che si trovano in basso e il risultato del conteggio viene visualizzato nella riga corrispondente del display numerico che si trova nella parte alta: converrà collegare, ad esempio, la seconda uscita OUT del discriminatore del segnale del primo scintillatore al primo ingresso dello scaler, quella del secondo scintillatore al secondo ingresso e quella delle coincidenze al quarto ingresso. Il modulo fornisce anche, ogni millisecondo, un segnale di clock all uscita indicata appunto come clock : abitualmente la si collega all ingresso 8, in modo da avere il tempo in ms sul canale più basso del display. Sono infine presenti dei pulsanti di start, stop e reset che servono per far partire, fermare o azzerare tutti i segnali allo stesso istante. canale 1... canale 2... canale 3... canale 4... canale 5... canale 6... canale 7... canale 8... start stop reset clock

Il nucleare non è il diavolo

Il nucleare non è il diavolo 05 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di Torino

Dettagli

TAVOLO 7 RAGGI COSMICI

TAVOLO 7 RAGGI COSMICI STAGE DI FISICA 11-16 Marzo 2013 TAVOLO 7 RAGGI COSMICI Paolo Tamagno (1), Luca Torchio (2), Andrea Chiavassa (3) con il contributo di Lorenzo Meriano, Fausto Patrone e Valerio Pattaro (1) Liceo Scientifico

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Tavolo 7 RAGGI COSMICI

Tavolo 7 RAGGI COSMICI Torgnon (AO) 4-6 aprile 16 7-9 aprile 16 Tavolo 7 RAGGI COSMICI Materiali a cura di: Ciro Marino Paolo Tamagno Simona Tesi Giuseppina Rinaudo Luca Torchio Andrea Chiavassa RAGGI COSMICI Indice Premessa:

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento evento casuale: rivelazione di una particella carica dei raggi cosmici raggi cosmici rivelatori

Dettagli

Creazione Raggi Cosmici

Creazione Raggi Cosmici RAGGI COSMICI Creazione Raggi Cosmici Supernovae Big bang E la loro accelerazione Il lungo viaggio dei raggi cosmici nella nostra galassia Rilevazione Strumentazione: Scintillatore: Lo scintillatore è

Dettagli

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo

Raggi Cosmici. Messaggeri dallo Spazio profondo Raggi Cosmici Messaggeri dallo Spazio profondo Da quando siete entrati in questa Aula il vostro corpo è stato attraversato da 5,000,000 di Raggi Cosmici Benvenuti! I raggi cosmici sono particelle energetiche

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 5 luglio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 6 10/09/2015 1. 12 Punti) Quesito. Nella misura della costante di una molla con il

Dettagli

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger STATISTICA COL GEIGER Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger Premessa: la distribuzione di Poisson. Cos hanno in comune i numeri seguenti: il numero di telefonate ricevute

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, FEBBRAIO 2019

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, FEBBRAIO 2019 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, 11-15 FEBBRAIO 2019 I RAGGI COSMICI Abbiamo studiato flussi di raggi cosmici utilizzando il metodo delle coincidenze.

Dettagli

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce Palermo Progetto EEE Biennio 2014/2015-2015/2016 Riccardo La Mantia & Erik Fabrizzi Giornate di studio

Dettagli

Note su esperienza di statistica :

Note su esperienza di statistica : Note su esperienza di statistica : Contatore Pallinometro 1 Contatore L esercitazione si propone di sperimentare fenomeni di conteggio. Il sistema e costituito da: - scintillante, materiale le cui molecole

Dettagli

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz

Conteggio del CH.8 al quale tutti i contatori si fermano (regolabile con cacciavite) Pulsante di Stop Frequenza di riferimento 1kHz Frequenza MASSIMA di conteggio Questo modulo (scaler) permette di contare il numero di impulsi digitali (NIM) su ogni canale, E' dotato di start/stop/reset con pulsanti oppure LEMO, e di stop automatico

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Generatore di forme d onda

Generatore di forme d onda Generatore di forme d onda Uso Il display indica il numero corrispondente alla forma d onda, rappresentato con una singola cifra esadecimale ( da o a F ). Il numero, e quindi la forma d onda, può essere

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale SOSTANZE PERICOLOSE 1 Il numero di massa di un elemento è uguale a Alla somma del numero dei protoni + quello dei mesoni b alla somma del numero dei protoni, + quello dei neutroni del suo atomo c Alla

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Docente: Fabio Bellini nome del file con la relazione Relazione-3 XX.pdf; con XX= numero gruppo

Dettagli

Relazione Stage Residenziale, luglio 2003 Rilevazione della velocità dei raggi cosmici

Relazione Stage Residenziale, luglio 2003 Rilevazione della velocità dei raggi cosmici Relazione Stage Residenziale, luglio 2003 Rilevazione della velocità dei raggi cosmici Durante lo Stage Residenziale presso il Centro di Fisica Nucleare di Frascati (svoltosi dal 14 al 18 luglio 2003),

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli

Napoli e i raggi cosmici

Napoli e i raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015 - Paolo Mastroserio Cenni sui raggi cosmici Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Napoli e i raggi cosmici 16/12/2015, Paolo Mastroserio

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro Analizzatori di Spettro Analizzatore di spettro L'analizzatore di spettro è uno strumento che fornisce una rappresentazione del segnale in ingresso nel dominio della frequenza, diversamente da un oscilloscopio

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni domanda segnare una o più risposte che si ritengono corrette) 1) La

Dettagli

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA 1. ARROTONDAMENTO e CIFRE SIGNIFICATIVE Riportate le risposte nel google sheet creato per il vostro gruppo presente nella cartella: https://drive.google.com/open?id=1gzsciotewexmzpto5nbmprzuxccyotrn

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005 Tomografie PET-SPECT Positron Emission Tomography Single Photon Emission Computer Tomography Tecniche non invasive utilizzate

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Studente: Germana Panattoni (Liceo Scientifico Bruno Touschek ) Tutore: Mario Anelli I. Principali caratteristiche

Dettagli

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma). Le forze La FORZA è un azione capace di modificare il movimento di un corpo (oggetto, persona) oppure un azione capace di deformare un corpo. Esempi: La bicicletta si muove a causa della forza esercitata

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

A Laurea in Fisica - Anno Accademico A Laurea in Fisica - Anno Accademico 018-019 19 dicembre 018 Secondo esonero del Lab di Seg. e Sistemi Nome : Cognome : Matricola : Canale/Prof : Gruppo Lab.: iportate su questo foglio le risposte numeriche

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

GPA4 Amplificatore generico a 4 canali

GPA4 Amplificatore generico a 4 canali GPA4 Amplificatore generico a 4 canali Manuale Utente INDICE 1. SPECIFICHE GENERALI... pag. 3 1.1. DESCRIZIONE GENERALE... pag. 3 1.2. SPECIFICHE TECNICHE... pag. 3 2. DESCRIZIONE DETTAGLIATA... pag. 4

Dettagli

Società Elettrica Ponzese SpA IL CONTATORE ELETTRONICO: VANTAGGI E MODO DI UTILIZZO

Società Elettrica Ponzese SpA IL CONTATORE ELETTRONICO: VANTAGGI E MODO DI UTILIZZO Società Elettrica Ponzese SpA IL CONTATORE ELETTRONICO: VANTAGGI E MODO DI UTILIZZO Società Elettrica Ponzese SpA 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità,

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI SIAMO TUTTI RADIOATTIVI IRRAGGIAMENTI QUOTIDIANI Simona Giordanengo INFN Torino NON LE VEDIAMO MA CI SONO SEMPRE Le misuriamo, le creiamo e le usiamo COSA? PERCHE? QUANTO? QUALI? COME? CHI? DOVE? QUANDO?

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C 89 E/C-81 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi

Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi Misura di raggi cosmici mediante Cosmic Box e statistica dei conteggi Sommario: 1. Le Cosmic Box come rivelatori della radiazione cosmica 1.1 Principio di funzionamento 1.2 Radiazione cosmica secondaria

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

ESERCITAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE

ESERCITAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE ESERCITAZIONE M. P. Panetta, S. Pisano Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi 1 Simulare i Raggi Cosmici

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

Tavolo 7 RAGGI COSMICI

Tavolo 7 RAGGI COSMICI Torgnon (AO) 3-5 aprile 2017 6-8 aprile 2017 Tavolo 7 RAGGI COSMICI Materiali a cura di: Ciro Marino Simona Tesi Albert Werbrouck Premessa Il nostro programma, dal titolo raggi cosmici, ha lo scopo di

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Edoardo Bossini Erice, 28-30 Maggio 2017 Long Distance Correlation (LDC) In questa masterclass andremo ad analizzare le correlazioni

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

REGOLAMENTO HALLOWEEN FORTUNE

REGOLAMENTO HALLOWEEN FORTUNE REGOLAMENTO HALLOWEEN FORTUNE Slot machine a 5 rulli e 20 linee Lo scopo del gioco Halloween Fortune è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Le puntate

Dettagli

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio nazionale per studiare i raggi cosmici di altissima energia,

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 17/7/2008 Esercizio 1. Il porto di Paralli sta raggiungendo un quantità di movimento critica e la capitaneria del porto decide di

Dettagli

Momento di inerzia di una massa puntiforme

Momento di inerzia di una massa puntiforme 1 Scopo Momento di inerzia di una massa puntiforme Lo scopo di questo esperimento e' la determinazione sperimentale del momento di inerzia di una massa puntiforme e la verifica che questo valore corrisponde

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli