proposta di legge n. 135

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "proposta di legge n. 135"

Transcript

1 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 135 a iniziativa dei Consiglieri Gasperi, Ciccioli, Castelli, Romagnoli, Pistarelli, Novelli, Massi presentata in data 18 luglio 2002 GESTIONE DEI BENI CIVICI E COLLETTIVI E RIORDINO DEGLI ORGANISMI DI GESTIONE (363)

2 REGIONE MARCHE 2 CONSIGLIO REGIONALE Signori Consiglieri, la proposta di legge che viene presentata all esame del Consiglio regionale parte dalla consapevolezza che la materia degli Usi Civici è regolata dalla legge 16 giugno 1927, n che, anche se tecnicamente ancora valida nei suoi principi generali, richiede un aggiornamento per essere adeguata alle nuove esigenze delle popolazioni marchigiane. La nuova legge della montagna, 31 gennaio 1994, n. 97, pur riconfermando alcuni principi fondamentali già peraltro acquisiti dalla maggior parte dei gestori dei beni collettivi hanno natura privata, come anche natura giuridica privata hanno i loro organismi di gestione. Tale principio, in coerenza con l evoluzione della materia degli usi civici ed esattamente con i dispositivi legislativi che si sono succeduti dopo il 1927 (articolo 34, legge 991/1952, articolo 30, legge 1979/1952, articoli 10 e 11, legge 1102/1971 ), riforma di fatto e definitivamente la legge sui domini collettivi 4 agosto 1894, n. 397, che aveva fatto di questi organismi di gestione di terre collettive (Comunanze agrarie, Università agrarie, ecc.) degli enti pubblici alla stregua dei Comuni e degli altri Enti locali. Tuttavia le leggi che si sono ricordate, pur numerose e opportune lasciano ancora molti dubbi agli operatori e, soprattutto, alla Regione che deve svolgere la sua azione di tutela dei beni e dei diritti della popolazione, dopo il trasferimento ad essa con i noti d.p.r. 11/1972 e d.p.r. 616/1977 (articolo 66). I dubbi più cogenti da chiarire sono quelli relativi alla obbligata e necessaria differenziazione dei beni collettivi e civici con i loro organismi di gestione, cioè tra le Comunanze agrarie e le Amministrazioni separate di beni di uso civico (dette brevemente e comunemente ASBUC frazionali o comunali); i primi soggetti alle disposizioni del codice civile, i secondi alla legge degli usi civici e quindi soggetti alla tutela regionale. Altro intendimento della proposta di legge è quello della necessità di riordinare gli organismi di gestione di terre collettive (Comunanze agrarie, Università agrarie, ecc.). Nel territorio regionale marchigiano sembra (non è dato conoscerne il numero esatto!) esistano 366 di questi organismi di gestione, quando i Comuni sono soltanto duecentoquarantasei. Alcuni di questi enti hanno meno di un ettaro di patrimonio, altri addirittura non hanno popolazione; di altri ancora, pur avendo territorio da gestire popolazione residente, non se ne conosce l esistenza se non il nome. Il riordino si rende indispensabile sia pur soltanto per non lasciare ingovernato tanto territorio prezioso per la sua prevalente posizione altocollinare o montana. Esame dell articolato. L articolo 1 riassume l oggetto della legge e le leggi nazionali di riferimento. L articolo 2 definisce i beni collettivi, differenziandone la natura, in: beni civici, beni civici chiusi (o collettivi e beni civici misti). Gli articoli 3 e 4 distinguono i beni parademaniali da quelli patrimoniali degli enti gestori, cioè i beni silvo-pastorali a vincolo di destinazione, e da quelli di altra natura, definendo esattamente l autonomia statutaria ed i suoi limiti. L articolo 5, partendo dal principio della imprescrittibilità dei diritti e dell assoluta salvaguardia di questi, rammenta che per ragioni ambientali o, comunque, di salvaguardia del territorio, i diritti possono essere sospesi o limitati, ma l ente che richiede tale sospensione o riduzione deve assicurare ricaduta di vantaggi a favore degli utenti o del territorio interessato. L articolo 7 indirizza la voltura dei beni civici a catasto pubblico in modo tale da rendere visibile la natura giuridica dei beni civici. L articolo 8 tratta delle funzioni amministrative della Regione, dei Comuni e delle Comunità montane se delegate. L articolo 9 provvede a unificare la denominazione degli organismi di gestione di beni civici diversi dai Comuni e dalle Amministrazioni separate di beni di uso civico (ASBUC). Gli articoli 10 e 11 trattano dell assemblea degli utenti e i poteri di questa; definisce la nozione di utente quale avente diritti all uso dei beni di loro appartenenza, mentre l articolo 12 definisce la natura giuridica degli organismi di gestione Gli articoli 12 e 13 dettano norme per le elezioni e le modalità di gestione da parte degli organismi preposti e l importante argomento del riordino degli organismi di gestione, prevedendo incentivi per quegli enti che accorpano. L affrancazione dei canoni enfiteutici, già posti su terre civiche è l argomento dell articolo 16. L importanza di questo articolo è quello della distinzione netta dell affrancazione di questi particolari canoni, derivanti dall allodiazione di beni già demaniali, dall affrancazione di canoni livellari che prevede la partecipazione dell ente concedente alle migliorie apportate dal livellario. Tale problema tormenta alcune Regioni (es. la Regione Basilicata) per la confusione della natura dei due canoni di fatto differenti. L articolo 17 riguarda la reintegra dei beni non legittimabile e la legittimazione delle aree occupate senza titolo legittimo, ma assoggettate a miglioria permanente e sostanziale. Al fine di snellire il procedimento di legittimazione, ove ne ricorrano i requisiti di cui all articolo 9 della legge fondamentale, viene proposta la sostituzione dell istituto dell alienazione, con un possibile sconto per le migliorie effettuate. L inventario delle terre civiche silvo-pastorali è previsto dall articolo 18 da tenersi dalla Regione con la collaborazione dei Comuni, al fine di una utile programmazione pubblica dell uso del suolo. L articolo 19 regola la questione della formazione dei periti e degli istruttori indispensabili per il delicato e complesso accertamento storico-giuridico dei diritti civici. Ne determina i compensi, rammentando che l articolo 66 del d.p.r.

3 REGIONE MARCHE 3 CONSIGLIO REGIONALE 616/1977 trasferisce alla Regione la nomina dei periti e degli istruttori con la determinazione dei loro compensi. La sanatoria delle concessioni a terzi e delle vendite senza la prescritta autorizzazione regionale è prevista dall articolo 20. In caso di aree edificate, la concessione dell autorizzazione in sanatoria avviene soltanto se compatibile con le norme della legge di sanatoria n. 47/1985. E comunque previsto il pagamento dell area nella somma forfettaria che l ente di gestione avrà stabilito. Disposizioni circa la gestione dei boschi di proprietà civica, così come ha già fatto la Regione Toscana, è regolamentata opportunamente dall articolo 21. L articolo 22 regola la raccolta dei prodotti spontanei del suolo nel rispetto delle esigenze degli utenti, dell ambiente e delle norme statali e regionali in materia. Le agevolazioni fiscali che lo Stato accorda in materia di usi civici vengono rammentate dall articolo 23. Chiude l articolato l articolo 24 con le disposizioni finanziarie.

4 REGIONE MARCHE 4 CONSIGLIO REGIONALE Art. 1 (Oggetto) 1. La presente legge disciplina le funzioni amministrative degli Usi Civici, di cui alla legge 16 giugno 1927, n. 1766, trasferiti alla Regione con il d.p.r. 15 gennaio 1972, n. 11 e il d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 e riordina le associazioni di cui alla legge 4 agosto 1984, n. 397, attuando i principi di cui alla legge 31 gennaio 1994, n Per quanto non previsto dalla presente legge si fa riferimento alle leggi fondamentali di cui al comma 1. Art. 2 (Definizione) 1. Sono beni collettivi, o di uso civico, i beni di proprietà di comunità di abitanti comunque denominate, aperti all uso dei residenti o dei soli originari o di entrambi. Sono, altresì, beni di proprietà collettiva, o di uso civico, quei beni che a qualsiasi titolo sono pervenuti alle stesse comunità in attuazione di leggi sugli usi civici e quelli dall origine intestati ai comuni. 2. Sono beni gravati da diritti collettivi, o civici, le terre di privati di enti pubblici posseduti a titolo patrimoniale, quando il diritto d uso sia stato dichiarato nei sei mesi dall entrata in vigore della legge n. 1766/1927 in esercizio a quell epoca. 3. I beni privati gravati non possono essere mutati di destinazione prima della loro affrancazione. 4. I beni che interessano, pertanto, si distinguono in : a) beni civici, quelli riservati a tutti i cittadini anagraficamente residenti nel territorio dell organismo di gestione; b) beni civici chiusi (o collettivi); quelli riservati a una determinata collettività di cittadini originari; c) beni civici misti; quelli riservati ai residenti, ma aperti agli originari quando questi conservano interessi nel luogo d origine. Art. 3 (Natura dei beni) 1. I beni collettivi di natura silvo-pastorale, comprese le costruzioni di pertinenza, sono indisponibili, inusucapibili e destinati all uso perpetuo delle popolazioni, per trarne tutte le utilità compatibili con la conservazione dei beni stessi e dell ambiente. 2. I beni di natura diversa da quella silvo-pastorale sono patrimoniali e, quindi, disponibili. Art. 4 (Autonomia degli enti gestori di beni civici o collettivi) 1. Gli enti gestori diversi da Comuni e ASBUC frazionali o comunali, hanno autonomia statutaria e natura giuridica di diritto privato. I loro statuti sono

5 REGIONE MARCHE 5 CONSIGLIO REGIONALE trasmessi alla Regione al solo fine della verifica dell avvenuto rispetto delle norme di tutela dei diritti delle comunità interessate. 2. I Comuni e le ASBUC frazionali hanno autonomia gestionale dei loro beni patrimoniali, ma non possono disporre di quelli di categoria a) di cui all articolo 5 per il godimento di terzi senza la preventiva autorizzazione regionale. Art. 5 (Categorie di beni e destinazione dei proventi) 1. Gli organismi di gestione distingueranno i loro beni in due categorie: silvo-pastorali o comune, a questi frazionali; patrimoniali. I primi sono indisponibili, inusucapibili e i diritti su di questi imprescrittibili; i secondi sono disponibili secondo regole che gli enti gestori si daranno autonomamente. 2. I proventi delle eventuali alienazioni, come quelli derivanti da affrancazione di canoni, sono destinati all incremento, in valore o in estensione, dei beni da conservare, o investiti in opere di generale interesse della collettività proprietaria. Gli altri proventi sono disponibili secondo norme stabilite in appositi regolamenti. Art. 6 (Riduzione e sospensione di diritti) 1. I diritti civili possono essere ridotti o sospesi per ragioni dimostrate di conservazione ambientale; l autorità che dispone il relativo provvedimento concorda con l organismo di gestione una ricaduta di vantaggi a compensazione degli effetti della riduzione o della sospensione. Art. 7 (Visibilità dei beni collettivi) 1. Per una migliore visibilità, i beni collettivi (o civici) saranno intestati a catasto come segue: Beni di proprietà della comunità di soggetti al vincolo delle norme statutarie. 2. A ciò provvedono gli enti gestori interessati, entro sei mesi dall accertamento definitivo dei beni stessi, con le agevolazioni fiscali di cui all articolo 23 della presente legge. Trascorso inutilmente tale termine vi provvede la Regione a spese degli enti interessati. Art. 8 (Funzioni amministrative della Regione e dei Comuni) 1. Spetta alla Regione l esercizio delle funzioni amministrative nella materia degli usi civici, e in particolare: a) il definitivo accertamento delle terre collettive con l assegnazione di queste alle categorie di cui all articolo 5; b) l approvazione degli statuti degli enti gestori, al

6 REGIONE MARCHE 6 CONSIGLIO REGIONALE solo fine della verifica dell avvenuto rispetto dei diritti delle popolazioni; c) l affrancazione dei canoni (livelli, censi, ecc.) già costituiti su terre civiche, come quelli derivanti da assegnazione di terre civiche in enfiteusi; d) l autorizzazione, per Comuni e per le ASBUC, alle alienazioni, al mutamento di destinazione, alle concessioni a terzi e alle permute delle terre assegnate alla categoria a); e) il giudizio di congruità del valore dei beni di cui alla lettera d); f) l accertamento delle migliorie per l affrancazione dei canoni delle quotizzazioni di cui alla legge 1766/1927; g) la reintegra delle occupazioni abusive non sanabili; h) spetta alle Comunità Montane la vigilanza sulla corretta gestione di beni civici inseriti in progetti di sviluppo sostenibile; i) restano ferme le funzioni attribuite ai Comuni ai sensi della legislazione vigente; j) i Comuni possono delegare le funzioni riguardanti la sorveglianza di cui all articolo 64 del r.d. 322/1928 e la vigilanza sulle amministrazioni dei beni civici di cui all articolo 78 del d.p.r. 616/ 1977 alla Comunità montana territorialmente competente. Art. 9 (Comunanze agrarie) 1. I domini collettivi, detti Comunanze agrarie, Università agrarie, Uomini originari, ecc. assumono tutti il nome di Comunanze agrarie marchigiane (CAM). Art. 10 (Assemblea e Organismi di gestione) 1. L assemblea è formata da tutti gli aventi diritto al voto ed è chiamata ad eleggere, ogni cinque anni, l Organismo di gestione. 2. Gli Organismi autonomi di gestione di beni collettivi sono le Giunte comunali, i Comitati nelle amministrazioni separate di beni di uso civico (dette brevemente ASBUC frazionali o ASBUC comunali) e i Consigli nelle Comunanze agrarie. 3. I Comuni integrano i loro statuti per adeguarli alle norme della presente legge. 4. Le Comunanze agrarie e le ASBUC sono gestite secondo quanto previsto dall articolo 11, assicurando il diritto di voto ai residenti, e/o agli originari, nei limiti fissati dallo statuto. 5. Possono essere assicurati particolari diritti a nuclei familiari, ma in una quota annualmente prefissata in funzione del numero dei suoi componenti. Art. 11 (Utenti) 1. Sono utenti i residenti stabili nel territorio della comunità di abitanti, i cittadini originari di

7 REGIONE MARCHE 7 CONSIGLIO REGIONALE questa terra o entrambi secondo modalità prefissate dallo statuto. 2. Gli statuti o i regolamenti, tutti immediatamente da uniformarsi alle norme della presente legge, possono prevedere tempi diversi per l ammissione a utenza di nuovi residenti; possono altresì prevedere diritti ridotti nel caso di residenti per periodi inferiori a sei mesi l anno e diritti particolari per i cittadini originari in occasione del loro ritorno nel luogo di origine. 3. Per le finalità di cui al comma 2, gli organismi di gestione terranno distinti elenchi. 4. I soggetti di cui al comma 1, sono elettori attivi e passivi ai fini della costituzione degli organi di gestione. Art. 12 (Natura degli Organismi di gestione) 1. Gli organismi di gestione di beni collettivi hanno natura giuridica di diritto privato a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2. I Comuni e le ASBUC hanno natura giuridica pubblica con solo autonomia gestionale nei limiti fissati dalla presente legge. 3. Tali organismi gestiscono i beni nel rispetto delle norme della presente legge al fine di garantirne la migliore fruibilità compatibile con la loro riproducibilità e conservazione e al fine di garantire i diritti a tutti gli utenti. 4. Per le finalità di cui al comma 2, gli statuti degli organismi di gestione prevedono, tra l altro, procedimenti diretti ad assicurare che: a) il godimento dei beni sia assicurato a tutti gli utenti; b) sia assicurata la buona conservazione del patrimonio silvo-pastorale, compreso il maggior valore derivante dalla diversa destinazione dei beni; c) i rappresentanti delle comunità, liberamente scelti tra tutti gli utenti, possano partecipare alla gestione comune; d) siano attuate le forme di pubblicità dei patrimoni civici di categoria a) e le forme di garanzie interne di cui alla legge 97/ Gli statuti e le loro modificazioni vengono trasmessi alla Giunta regionale entro trenta giorni dalla loro adozione e non acquistano efficacia fino a che non sia intervenuta la loro approvazione. Decorsi sessanta giorni dalla data del loro ricevimento da parte della Giunta regionale, gli stessi si intendono approvati. 6. Al fine dell esercizio delle funzioni di sorveglianza e vigilanza sui patrimoni civici, gli organismi di gestione inviano copia delle proprie deliberazioni al Comune, o alla Comunità montana competente per territorio, se delegata. Art. 13 (Elezione degli Organismi di gestione diversi dalle Giunte comunali) 1. Gli organismi di gestione diversi dalle Giunte comunali vengono eletti senza quorum, nel numero

8 REGIONE MARCHE 8 CONSIGLIO REGIONALE di cinque, a maggioranza dei presenti in osservanza delle disposizioni della legge 17 aprile 1957, n Il comitato resta in carica cinque anni, in caso di dimissioni o assenza per qualsiasi causa a tre sedute consecutive, il componente è automaticamente sostituito dal primo dei non eletti. 3. L assemblea è convocata almeno una volta l anno e comunque ogniqualvolta si adottino atti regolamentari. 4. Gli organismi di gestione deliberano a maggioranza e, in caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. 5. Con regolamento regionale sono dettate ulteriori norme per l elezione e funzionamento dei Comitati di gestione di cui al presente articolo. Art. 14 (Modalità di gestione e partecipazione a provvidenze pubbliche) 1. I beni civici sono gestiti direttamente dalla Giunta comunale o dai Comitati, con concessioni a utenti, singoli o associati, o a soggetti terzi, pubblici o privati; in quest ultimo caso e per i beni assegnati alla categoria a), le concessioni necessitano dell autorizzazione regionale. 2. Le concessioni a terzi avvengono con convenzioni ed hanno la durata massima di dieci anni, eventualmente rinnovabili. 3. I canoni delle concessioni ad enti pubblici possono essere sostituiti da investimenti ad incremento del valore dei patrimoni civici o all incremento dell occupazione locale. In ogni caso sono sempre fatti salvi i diritti degli utenti. 4. I beni civici e collettivi situati in zona montana partecipano a tutte le provvidenze comunitarie statali o regionali per migliorare il patrimonio e offrire occasioni di occupazione. Art. 15 (Riordino degli organismi di gestione e contributi) 1. Entro tre mesi dall emanazione della presente legge le Associazioni agrarie, comunque denominate, comunicheranno alla Regione con lettera raccomandata AR la volontà di voler proseguire la gestione autonoma dei loro beni. 2. La Regione, su proposta dei rappresentanti degli utenti o d ufficio, sentito il Comune interessato, procede allo scioglimento di tutte le associazioni agrarie che non hanno inoltrato la.dichiarazione di cui al comma 1 o che, comunque, abbiano patrimonio insufficiente e/o un numero esiguo di utenti; sono comunque sciolte le istituzioni civiche prive di utenti o di patrimonio esiguo, fermo restando il diritto degli utenti, qualunque sia il suo numero. 3. In caso di scioglimento, i beni delle associazioni soppresse sono trasferiti alle associazioni agrarie limitrofe o ai Comuni. 4. I beni trasferiti ai Comuni hanno gestione separata, tramite Comitati eletti ai sensi della legge

9 REGIONE MARCHE 9 CONSIGLIO REGIONALE 278/1957; quando il patrimonio è insignificante, la Regione dispone che i Comuni adottino una gestione a bilancio separato a beneficio del territorio e dei residenti. 5. Al fine di incentivare l accorpamento di organismi di gestione di uno stesso ambito comunale, secondo criteri di efficienza ed economicità, la Giunta regionale concede contributi fino al settantacinque per cento per i primi cinque anni, della spesa di gestione riconosciuta. Art. 16 (Affrancazione dei canoni) 1. I canoni già costituiti su terre civiche prima dell avvento del r.d. 751/1924 possono essere affrancati su domanda degli interessati. E escluso il ricorso alle norme di affrancazione dei livelli di cui alla legge 22 luglio 1964, n La domanda di affrancazione è rivolta dal privato interessato all ente gestore o al Comune, cui sono ancora cointestati catastalmente i beni. 3. L ente gestore, o il Comune, dispone l affrancazione del canone e il versamento dell importo relativo, pari a venti volte l ammontare del canone stesso, rivalutato e con gli interessi degli ultimi cinque anni nella misura del 5 per cento. In mancanza di un canone prefissato da rivalutare, si fa riferimento ai valori medi di esproprio dei terreni agricoli, fissati in base alla legislazione vigente in materia di espropriazione di beni agricoli. 4. Le operazioni tecniche, economiche ed amministrative relative all affrancazione sono effettuate dai tecnici a ciò abilitati, con onere a carico del privato. Art. 17 (Reintegra e legittimazione di possessi impropri) 1. In presenza di occupazioni abusive insanabili, la Regione ne ordina la reintegra, notificandone la decisione agli interessati e assegnando un termine per il rilascio e per l eventuale riduzione in pristino. 2. Ove non sia disposta la reintegra le occupazioni abusive, in presenza dei requisiti di cui all articolo 9 della legge 1766/1927, sono sanate con l istituto dell alienazione a prezzo di mercato; la somma introitata è utilizzata in conformità a quanto previsto dall articolo 9, comma 1, lettera a) della legge 1766/ L organismo di gestione, sentita la Regione, previa fissazione di criteri univoci per ogni ambito territoriale comunale, può disporre la riduzione del prezzo di cui al comma precedente nella misura massima del trenta per cento a favore degli occupatori. Art. 18 (Inventario) 1. La Regione predispone e tiene l inventario dei beni civici, con l indicazione dei relativi dati

10 REGIONE MARCHE 10 CONSIGLIO REGIONALE catastali e gli estremi del provvedimento di riconoscimento, in collaborazione con i Comuni e gli organismi di gestione interessati. 2. Le modalità per la verifica e l accertamento dei beni civici, per la redazione e la tenuta dell inventario, nonché per il rilascio di certificazione sulla natura civica dei beni sono stabilite con apposita deliberazione. 3. L inventario è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Marche. Art. 19 (Istruttori e periti) 1. E istituito presso la Regione l elenco degli istruttori e di periti per le operazioni tecnico-amministrative riguardanti la sistemazione degli usi civici. 2. La sezione degli istruttori è riservata a liberi professionisti agronomi e forestali, architetti, laureati ritenuti idonei alla ricerca storico-giuridica ed archivistica e a diplomati che esercitano la professione da almeno dieci anni; la sezione dei periti è riservata esclusivamente ai liberi professionisti tecnici. 3. L accesso all elenco avviene tramite corso di formazione, di durata non inferiore a sessanta ore, cui è data la più ampia pubblicità anche tramite gli ordini e i collegi professionali. 4. La partecipazione al corso è onerosa nella misura stabilita dalla Regione che vi partecipa con un proprio adeguato contributo. 5. Corsi gratuiti periodici di aggiornamento sono aperti a tutti coloro che saranno in possesso dell attestato di qualificazione. 6. I corsi sono tenuti dalla Regione o da istituzioni pubbliche e private. 7. L attestato di istruttore e di perito è rilasciato a tutti coloro che hanno assicurato almeno il 75 per cento delle presenze o, se già impiegati positivamente in operazioni simili, il 50 per cento. 8. Sono selezionati per l inserimento nell elenco regionale quattro istruttori e quattro periti per ogni Provincia; a parità di votazione conseguita, viene iscritto il professionista già impiegato in operazioni simili o colui che vanta l iscrizione più antica all albo o collegio professionale. 9. L eventuale integrazione dell elenco avviene attingendo ai primi non selezionati. 10. Gli incarichi sono conferiti con il criterio della rotazione, tenendo conto delle competenze specifiche e dell area interessata, assicurando comunque la terzietà dell incaricato. 11. I compensi degli istruttori sono determinati sulla base di quelli spettanti ai consulenti degli organi giudiziari; i compensi dei periti sono determinati sulla base delle specifiche tariffe professionali. Art. 20 (Disposizione di terre civiche senza autorizzazione) 1. Le alienazioni o i mutamenti di destinazione

11 REGIONE MARCHE 11 CONSIGLIO REGIONALE di terre civiche in assenza della prescritta autorizzazione di cui all articolo 12 della legge 1766/1927, già operati alla data del 31 dicembre 2001, su parere tecnico del Comune e su richiesta dello stesso, possono ottenere l autorizzazione in sanatoria, fatto salvo il conseguimento della sanatoria di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47 se edificate. Art. 21 (Boschi di proprietà civica) 1. L amministrazione dei boschi di proprietà civica o collettiva è regolata dalla disciplina statale e regionale prevista per la proprietà privata, in accordo con i piani di sviluppo sostenibile delle Comunità montane e fatta salva la necessità di garantire i bisogni delle popolazioni proprietarie e dell ente di gestione. Art. 22 (Prodotti spontanei del suolo) 1. La raccolta, la coltivazione e il commercio dei funghi, dei tartufi e degli altri prodotti spontanei del suolo è disciplinata dalle leggi 16 dicembre 1985, n. 752 e 23 agosto 1993, n. 352 e dalle l.r. 25 luglio 2001, n. 17 e 6 ottobre 1987, n. 34 e regolata da regolamenti d uso compilati ai sensi dell articolo 46 del r.d. 26 febbraio 1928, n Art. 23 (Agevolazioni fiscali) 1. Gli enti gestori di beni civici o collettivi sono esenti da IRPEG. 2. I provvedimenti di riordino e di sistemazione dei beni civici o collettivi sono esenti da imposte di bollo, di registro e da altre imposte ai sensi dell articolo 2 della legge 1 dicembre 1981, n. 692; sono, altresì, esenti da tributi speciali ai sensi della legge 15 maggio 1954, n. 228 le pratiche catastali connesse ai predetti procedimenti. Art. 24 (Disposizioni finanziarie) 1. Per il finanziamento degli interventi previsti dalla presente legge, l entità della spesa sarà stabilita a decorrere dall anno 2003 con le rispettive leggi finanziarie nel rispetto degli equilibri di bilancio. 2. Le somme occorrenti per il pagamento delle spese di cui al comma 1 sono iscritte nella relativa UPB a carico del capitolo che la Giunta regionale istituisce nello stato di previsione della spesa del bilancio per l anno 2003 e successivi.

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI

ALBO REGIONALE DEI PERITI, DEGLI ISTRUTTORI E DEI DELEGATI TECNICI L.R. 08 Gennaio 1986, n. 8 Istituzione dell' albo regionale dei periti, degli istruttori e dei delegati tecnici per il conferimento di incarichi connessi ad operazioni in materia di usi civici (1) TITOLO

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres.

L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. L.R. 1/2005, art. 2, c. 58 e 59 B.U.R. 30/3/2005, n, 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 marzo 2005, n. 077/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri e delle modalità per il concorso delle

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE UNICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO (D.Lgs 23 dicembre 1997, n. 469) SOMMARIO TITOLO I - Norme di organizzazione ART. 1 Ambito di applicazione ART. 2 Finalità ART.

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE Associazione Amici di BAMBI ONLUS via Pieve, 1 33080 Porcia (PN) C.F. 91036160934 STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. E costituita l Associazione di volontariato (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 47 SEMPLIFICAZIONI NORMATIVE A VANTAGGIO DEL TERZO SETTORE (BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 19 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Il Consiglio regionale

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Allegato A NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE

S T A T U T O. Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE S T A T U T O Art. 1 COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE 1) In attuazione dell articolo 46 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto degli Enti pubblici non economici stipulato il 6 luglio 1995,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

1) il riconoscimento delle associazioni dei produttori agricoli e delle relative unioni regionali;

1) il riconoscimento delle associazioni dei produttori agricoli e delle relative unioni regionali; L.R. 29 maggio 1980, n. 77 Norme concernenti l associazione dei produttori agricoli nella Regione e le relative unioni in attuazione della L. 20 ottobre 1978, n. 674 sull associazionismo dei produttori

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 COMUNE DI USTICA Prov. di Palermo P R O T E Z I O N E C I V I L E REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 Indice Art.1 Finalità Art.2 Obiettivi Art.3 Modalità di adesione

Dettagli

ARTICOLO 100, DPR 917/1986

ARTICOLO 100, DPR 917/1986 ARTICOLO 100, DPR 917/1986 Titolo del provvedimento: Testo unico delle imposte sui redditi. art. 100 Titolo: Oneri di utilità sociale. Testo: in vigore dal 15/05/2005 modificato da: DL del 14/03/2005 n.

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres.

L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. L.R. 5/2012, artt. 11 e 33 B.U.R. 1/7/2015, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 giugno 2015, n. 0117/Pres. Regolamento concernente le modalità di iscrizione, cancellazione, aggiornamento e tenuta

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista.

LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività di estetista. Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 13-12-2001 REGIONE LAZIO Norme in materia di attività di estetista. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 36 del 29 dicembre 2001 SUPPLEMENTO ORDINARIO

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

Articolo 7. (Patrimonio dello Stato S.p.a.) Articolo 8. (Società per il finanziamento delle infrastrutture)

Articolo 7. (Patrimonio dello Stato S.p.a.) Articolo 8. (Società per il finanziamento delle infrastrutture) SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1425 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) di concerto col

Dettagli

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1

STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Decreto Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 11 ottobre 2002, n. 1365 Ric. STATUTO FONDAZIONE C.I.S.A.M. ART. 1 Denominazione 1. E' costituita, ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett.

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Città di Castiglione delle Stiviere

Città di Castiglione delle Stiviere Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39)

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39) Consiglio Regionale Modifiche alla legge regionale 14 luglio 1987, n. 39 (Disciplina dell'esercizio delle attività professionali delle agenzie di viaggio e turismo e delle professioni di guida turistica,

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00. 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 28 giugno 2014 - ore 10,00 2^ convocazione 30 giugno 2014 - ore 10,00 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO

Dettagli