Eccoci all'appuntamento ormai abituale con le filastrocche inedite di Marzia Cabano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Eccoci all'appuntamento ormai abituale con le filastrocche inedite di Marzia Cabano."

Transcript

1 Eccoci all'appuntamento ormai abituale con le filastrocche inedite di Marzia Cabano. In questo caso troverete filastrocche dedicate al mese di marzo, al tempo un po' pazzerello e ad altri argomenti. {loadposition user7} Potrete liberamente utilizzare in classe i componimenti della collega, come e quando vorrete. MARZO Marzo è pazzerello, 1 / 17

2 non metter via l'ombrello! Il sole può sbucare ma poi senti tuonare... Giu' acqua a catinelle nuvoloni a pecorelle, poi ecco,splende il sole e spuntano le viole. Ma il vento è gia' in agguato, si sente un gran boato: un fulmine ed un tuono ed io sto buono,buono MARZO Marzo apre uno spiraglio sopra il prato che è un abbaglio di erbette e fiorellini, di canzoni di uccellini Un po più tardi vien la sera e già l odor di primavera 2 / 17

3 Si fa strada piano piano e viene a prenderci per mano! Ciao marzo, benvenuto! Ma c è ancora uno sternuto che ricorda a tutti quanti che ci son fiocchi brillanti che discendono dal cielo mentre il sole squarcia il velo! ASPETTANDO PASQUA un lontano rintocco di campane, nei cortili le galline han fame... i timidi pulcini azzardano un'uscita, l'oca sta dritta,tutta impettita... un cesto è pieno di uova, la Pasqua si rinnova come da tradizione ed il campanile tradisce un'emozione... 3 / 17

4 IL GELO INASPETTATO E ALTRE STRANEZZE Che succede? Il Vesuvio è imbiancato? Intorno al Colosseo tutto è ghiacciato? Mi han detto che al polo il freddo non è intenso e tutto questo non ha più molto senso... Sulle spiagge i cani corrono su una bianca coltre, speriamo però che le stranezze non vadano oltre altrimenti un giorno ci tufferemo dagli alti monti e col mare asciutto poi dovremo fare i c o n t i! COLORI Il colore blu mi piace un po di più, è un pezzo di cielo, della fata è il velo. Il colore giallo illumina da sballo, è un pezzo di limone, è il caldo solleone. 4 / 17

5 Il colore rosso accende un fuoco grosso, è un tondo pomodoro, è un semaforo in un traforo. Con questi tre colori possiedi dei tesori, li mescoli tra loro e ti uscirà l alloro, dell uva per il vino o un dolce mandarino PIANETI Mercurio è accanto al sole, su Venere spunteran le viole? La Terra è casa nostra, da Marte arriva posta! Giove è un po gigante, 5 / 17

6 Saturno fa il bagnante, con il suo ciambellone galleggia assai benone! Urano è già lontano, Nettuno gli allunga la mano: Plutone un pianeta non è più, allora che cos è? -Tutto quello che vuoi tu!- FIABE Le fiabe sono tante, c è il nano, c è il gigante, 6 / 17

7 c è il re, c è la regina, la strega, la bambina. Le favole son tante, c è il gatto, l elefante, c è il toro minaccioso, c è Pluto che è furioso perché gli han preso l osso che era accanto a un fosso. Io adoro le storielle, fiabe? Favole? Tutte sono belle! IL TEMPO E' STRANO 7 / 17

8 Siamo ancora nell'inverno e lo dice il mio quaderno: c'è ancor neve sopra i monti, dei ghiaccioli sotto i ponti, passerotti infreddoliti e sciatori risaliti con l'impianto sulla vetta, la discesa poi li aspetta... Il caminetto è scoppiettante, il giaccone è ben pesante... Siamo ancora nell'inverno, lo sa bene il mio quaderno! IL VENTO Il vento è allegro,è dispettoso,esuberante,generoso: gorgheggia insieme coi fringuelli, arruffa e spettina i capelli, porta musiche e canzoni alle casette,ai palazzoni. Il vento è un gran giocherellone che si prende il mio aquilone, è un bambino che non cresce, gioca,entra,poi riesce, non sta fermo un solo istante, 8 / 17

9 piega pure le alte piante, poi si pente,gli dispiace e s'acquieta un poco in pace! ora addosso io mi sento la carezza di un bel vento appena uscito dal fitto bosco, mi porta odori che conosco, mi fa il solletico,si getta in mare e un altro odore sto ad aspettare... Raggiungerà poi la collina, profumerà di olive e farina! IL TEMPORALE Mamma mia,c'è il temporale! L'acqua scende,il vento sale, scappa il cane nella cuccia mentre il gatto ben s'accuccia sul cuscino del divano a cercar forse una mano che gli faccia una carezza, anche due per l'esattezza! Il bambino alla finestra sta pensando alla maestra 9 / 17

10 "Lei non fa mica paura! Con i tuoni è ben più dura!" ESCE IL SOLE Esce il sole,meno male! Scende il vento,l'acqua "sale", fa vapore sopra il prato e sul mar che si è calmato. Tutto pare più pulito, pure il gatto che ha dormito e anche Pluto che ora è fuori a sentire tanti odori tra la terra,in mezzo ai sassi e poi ancora tra le assi appoggiate contro il muro... Ma ecco il cielo farsi scuro: vuoi veder che il vento sale e ricomincia il temporale? Acqua,fulmini,saette, han paura le caprette tutte sparse nell'ovile 10 / 17

11 laggiu' in fondo ad un cortile! Ha paura anche il pastore che le conta con amore poi le mette piu' al sicuro perchè il cielo è molto scuro. Tanta acqua,tanto vento con le nubi di cemento... Ma poi ecco,all'improvviso tra una nuvola il sorriso di un bel sole giallo giallo che fa risvegliare il gallo e con lui le sue galline con le voci chiacchierine "Cococò,che tempo strano, ora il tuono è più lontano, cococò,tutto è più nuovo, perchè non facciamo un uovo?" NUVOLE Se guardi,nel cielo c'è un orso che riposa dopo aver corso, più in là c'è un lungo trenino, 11 / 17

12 la gente fa CIAO dal finestrino... Oh,se guardi c'è pure un uccello e un uomo con il suo ombrello. Ora quell'orso è un alto palazzo ed il trenino si è mutato in razzo! L'uccello un cammello ora è, ma quell'uomo,adesso,dov'è? Le nubi son fatte così, ora son là,ora son qui! LA LUNA Oggi la luna è una piccola fetta, così piccola,così perfetta, sembra una virgola in un dettato lungo,da leggere tutto d'un fiato ma...alla virgola ti devi fermare col naso all'aria per rimuginare su quella bellezza straordinaria che è la luna appesa per aria SOLLEONE E' un sole burlone il SOLLEONE, 12 / 17

13 scotta bagnanti,cattivi e "santi"; il sole d'inverno è meno monello ma se solo arrivi sul monticello caccia gli artigli,si fa sentire e ti "cucina" mentre sei a dormire sulla sdraietta sopra la neve; la cottura è lenta,ti parrà lieve ma poi a casa,tolti gli occhiali, gli occhi sembrano due fanali nella notte calda della tua faccia dorata come una bella focaccia! TORNA IL SERENO Qu ndo il cielo ritorna sereno e si allontana quel bianco "treno", quando laggiù il sole tramonta lasciando al suolo una calda impronta, allora m'accorgo che la terra germoglia, di stare in casa non ne ho più voglia! Sento un accenno di canzonetta, è un uccellino che allegro cinguetta! 13 / 17

14 DOPO LA PIOGGIA Quando piove ore ed ore poi fra l'erba senti odore un po' di muffa e un po' di fungo e l'odore è lungo,lungo! Tu lo segui finchè hai fiato e un porcino hai già trovato! poi lì accanto,bello bello, c'è anche il piccolo fratello... Il cestino l'hai riempito, il boschetto è rinverdito! Torni a casa assai contento e ti spettina un po' il vento; dopo il vento spunta il SOLE E TU FAI LE CAPRIOLE! TEMPORALE Quando le rondini si affannano tanto, quando il cielo è un grigio manto, quando il tuo albero piega la chioma, 14 / 17

15 quando di terra nell'aria c'è aroma, quando lontano è il tuono a parlare... CORRI AL RIPARO!C'E' IL TEMPORALE! D'APRILE PIOGGIA Pioggia d'aprile che scendi copiosa che picchi,che sbatti sopra ogni cosa, perchè ora fai danni? dimmi il perchè non disseti soltanto chi ha sete di te ma rompi,distruggi,fai cose pazze? La colpa è dell'uomo,di alcune"razze"? Un tempo ad aprile riempivi il barile, facevi con calma le cose per bene... Ora perchè ti comporti così? Dobbiamo forse scontar delle pene? AUTUNNO Autunno lungo lungo mi addormento dentro al fungo, inverno lento lento faccio il pigro e non mi pento, primavera colorata, mi risveglio appena nata, estate un pò rovente, son già grande,ho perso un dente! 15 / 17

16 SICCITA ' Ho rivolto lo sguardo al cielo, non c'è nulla,solo un velo sempre uguale,opaco,strano, ehi,dateci una mano! Fate scendere qualche cosa sull'estate troppo afosa! Ieri sera il rubinetto mi ha fatto un certo effetto, c'era l'acqua,un sol filino, non bastava per il gattino... Come faremo andando avanti? Poca l'acqua e noi in tanti! LE FONTANE Le fontane del borgo mio parlavan di tutto,anche di Dio! Raccontavano storie di eventi lontani quando i giganti erano nani 16 / 17

17 Parlano poco,ripetono ora che un tempo era bello,il tempo di allora... Han poca voce,un suono un po' roco, il SOLE è piu' caldo,ormai pare un fuoco! Speriamo davvero,speriamo mio Dio che l'acqua non taccia nel borgo mio!!!! {jcomments on} {loadposition user6} 17 / 17

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse Ecco un'altra batteria di filastrocche inedite di Marzia Cabano per la fine dell'anno scolastico. Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse 1 / 13 circostanze.

Dettagli

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto!

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! Sono infatti disponibili esclusivamente per il blog nuove, inedite filastrocche sull'estate. {loadposition user7}

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

I colori dell arcobaleno

I colori dell arcobaleno I colori dell arcobaleno Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno, sul suo arco sette colori posso ammirare: rosso come una fragola pronta da mangiare, arancio come un

Dettagli

{loadposition user7} Anche in questo caso potrete liberamente utilizzare in classe i materiali creati e condivisi dalla gentile collega.

{loadposition user7} Anche in questo caso potrete liberamente utilizzare in classe i materiali creati e condivisi dalla gentile collega. Si comincia già ad avvertire la tipica atmosfera di festa e ne approfitto per proporvi una serie di inedite filastrocche sul Natale, scritte da Marzia Cabano. {loadposition user7} Anche in questo caso

Dettagli

Poesie. colori e arte

Poesie. colori e arte Poesie colori e arte I COLORI DELL ARCOBALENO Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno. Sette colori possiamo ammirare con sfumature che sanno incantare, non c è uno spettacolo

Dettagli

Il programma dei laboratori

Il programma dei laboratori Gennaio 2016 DAL 4 AL 10 Divertiamoci con: La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte! DALL 11 AL 17 Mercurio: il pianeta più vicino al sole DAL 18 AL 24 Il bianco della neve DAL 25 AL 31 Le nostre

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011 Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana Obiettivi fissati: Stimolare il piacere della lettura come momento emotivamente coinvolgente;

Dettagli

Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe.

Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe. Ancora Marzia Cabano e le sue inedite filastrocche. Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe. {loadposition user7} Si inzia con una bella

Dettagli

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo Ciao! E la prima volta che ci incontriamo e oggi apriremo per la prima volta il nostro immaginario Osservatorio: ti accompagnerò in questa avventura alla scoperta del Cielo. Comincia a guardare il cielo,

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli

Giorgia Muccio Martina Decio

Giorgia Muccio Martina Decio Giorgia Muccio Il silenzio è azzurro come il cielo illuminato dal sole, il silenzio è giallo come un pulcino che non sa ancora pigolare, il silenzio è bianco come la neve cristallina che si appoggia sul

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

La nebbia vista dai bambini

La nebbia vista dai bambini La nebbia vista dai bambini Oggi è il 20 Novembre e alle Cascine del Riccio siamo sommersi dalla nebbia. Esco con i miei bambini di terza elementare ed osserviamo ciò che abbiamo intorno. La meraviglia

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi 21 LUGLIO 2016 ore 12.25 di Laura Bandi Le mani tremano. I minuti sono ore. Lo sguardo fisso. Ecco una lineetta, ecco l'altra. E sei apparsa tu, piccolina mia, amore grande della mia vita. Tu, la mia bimba.

Dettagli

Continuano a pervenirmi le filastrocche inedite di Marzia Cabano, dedicate a vari e disparati argomenti. {loadposition user7}

Continuano a pervenirmi le filastrocche inedite di Marzia Cabano, dedicate a vari e disparati argomenti. {loadposition user7} Continuano a pervenirmi le filastrocche inedite di Marzia Cabano, dedicate a vari e disparati argomenti. {loadposition user7} Sono pensieri in rima dedicati alla primavera, alla festa del papà e alla festa

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Dalle Cartorime Carthusia ediz. Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Ho paura del buio perché non so cosa c è intorno a me. Ho paura di star da solo perché mi spavento

Dettagli

Giuseppina Di Vicino

Giuseppina Di Vicino Giuseppina Di Vicino L anima Raccolta di poesie Vesuvioweb 2016 1 Un cuore a spasso Senza sangue per una strada senza ine e senza risposta va. Vagabondando. Goccia dopo goccia si e svuotato. In lontananza

Dettagli

HAIKU DI PRIMAVERA. Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera

HAIKU DI PRIMAVERA. Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera Scuola secondaria di primo grado A.Caperle Classe I B HAIKU DI PRIMAVERA Diciassette sillabe Per raccontarci La primavera Marzo 2017 Introduzione L'Haiku è un antico componimento poetico, nato in Giappone

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano

Gennaio Capodanno Epifania Corso Italiano Corso Italiano Corso Italiano Gennaio 2005 1 Capodanno 2 3 4 5 6 Epifania 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 C era una volta... tanti, tanti anni fa nel tempo invernale del Gennaio e nato un ragazzo fortunato chi si chiama

Dettagli

Quelle che vado ad inserire sono filastrocche adattabili in contesti diversi, perchè dedicate a vari argomenti.

Quelle che vado ad inserire sono filastrocche adattabili in contesti diversi, perchè dedicate a vari argomenti. Immagine: www.filastrocche.it Marzia Cabano continua a sfornare nuove filastrocche, per la felicità di tanti colleghi di scuol a primaria che dimostrano di apprezzarne l'originalità e la briosità. Quelle

Dettagli

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine.

LA CANZONE DELLA FELICITA. Filastrocche e canzoncine. IL GATTO IL GATTO, IL GATTO IL GATTO HA CHIUSO GLI OCCHI NON SA, NON SA NON SA CHE COSA FARE BADA, BADA, BADA SE LO TOCCHI ESSO, ESSO, ESSO GRAFFIERA IL GATTO SOPRA IL MURO SI FA UNA PASSEGGIATA POI TORNA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI PROGETTO MUSICALE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI PROGETTO MUSICALE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI PROGETTO MUSICALE SCUOLA DELL INFANZIA A cura della DOCENTE : CAMPOLI DANIELA dell ACCADEMIA MUSICALE ISOLANA Quest anno il Progetto di Istituto è stato «IO E l UNIVERSO»

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su Gianluca Esposito Estratto E-book disponibile su Ci siamo Piove oggi, molto. Le nuvole coprono completamente il cielo nero, grosse e preoccupanti, terribilmente minacciose. Decido di mollare tutto ciò

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI Beatrice Masini Illustrazioni di Sara Not Progetto grafico della copertina: Sara Not 2012, San Dorligo della Valle (Ts) ISBN 978-88-6079-874-9 www.edizioniel.com EMME EDIZIONI Questa mattina Vittoria detta

Dettagli

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta

Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta Numero Cornice Dimensioni Immagine Titolo Tecnica Note Base d'asta 1 sì 100x120 Cielo a primavera olio su tela 2 sì 100x120 Paesaggio olio su tela 3 sì 90x120 Pescatore olio su tela 4 sì 80x70 Quiete nel

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come tichiami? Come tichiami? Michiamo (nomedel bambino). (Ripete) Di mattina Buongiorno, di sera Buona sera, di notte Buonanotte, Ciao, ciao, ciao! CIAO BUONGIORNO Ciao

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

TRACCIA 1. Ivo e Caramella 1 Ivo e Caramella TRACCIA 1 Ciao! Io mi chiamo Ivo. Ho dieci anni. Abito in campagna, con mio padre, mia madre e Caramella. Chi è Caramella? Caramella è il mio cane. È piccolo, bianco e ha sempre un osso

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

HEATHER (Erica) PER MEDITARE HEATHER (Erica) PER MEDITARE Dobbiamo praticare costantemente la pace, immaginando la nostra mente come un lago da mantenere sempre calmo, senza onde, perfino increspature, che disturbano la sua tranquillità.

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

MA AD UN TRATTO C È LASCOSSA, FORTE FORTE, GROSSA GROSSA. MAMMA MIA, CHE GRAN SPAVENTO, TUTTO QUANTO È IN MOVIMENTO.

MA AD UN TRATTO C È LASCOSSA, FORTE FORTE, GROSSA GROSSA. MAMMA MIA, CHE GRAN SPAVENTO, TUTTO QUANTO È IN MOVIMENTO. MA AD UN TRATTO C È LASCOSSA, FORTE FORTE, GROSSA GROSSA. ANNA VA SULLA GIOSTRINA CON UN BIMBO E UNA BAMBINA. GATTO SPILLO, ANNA E MARCO OGGI GIOCANO NEL PARCO. E LA MAMMA, SENZA FRETTA, UN PO LEGGE, UN

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

ALFABETIERE PRIVATO. Azzurra D Agostino. Collana Pordenonelegge.it. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~

ALFABETIERE PRIVATO. Azzurra D Agostino. Collana Pordenonelegge.it. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ Azzurra D Agostino ALFABETIERE PRIVATO Collana Pordenonelegge.it LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ ~ 8 ~ Due strade tracciate da molti anni di passione per la poesia si incrociano e si uniscono

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese

AVVENTO Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese AVVENTO 2014 Scuola Primaria Maria Ausiliatrice Varese Carissimi genitori, il mistero del Natale è una grande icona che ci permette di toccare con mano ciò che Gesù ha vissuto, da sempre, nella sua vita.

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Luca Tosi Alessandro

Luca Tosi Alessandro Luca Tosi La neve bianca viene giù dal cielo, cadendo dolcemente sulla terra con quel sapore di granita. La neve bianca quando compare rende tutti felici e gioiosi, bambini e adulti. Io quando assaggio

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Proprio in mezzo al cuore

Proprio in mezzo al cuore Proprio in mezzo al cuore Dionisio Moretti PROPRIO IN MEZZO AL CUORE Poesie e Favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Dionisio Moretti Tutti i diritti riservati Fatelo, è realizzabile una fine

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

La notte. Un altra nuvola

La notte. Un altra nuvola 1 Istituto Comprensivo Sogliano - Scuola Primaria G. Pascoli Classe Terza ins. Rita Quinzio Noi, bambini di classe terza, in occasione della settimana mondiale della poesia, abbiamo usato i colori del

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

IL BRUTTO ANATROCCOLO

IL BRUTTO ANATROCCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO IN UNA MATTINA D ESTATE, L ANATRA COVAVA LE SUE UOVA. ERANO SETTE E FA POCO SI SAREBBERO SCHIUSE. POI NOTO QUALCOSA DI STRANO, DI NUOVO: UN OTTAVO UOVO, UN PO PIU GROSSO DEGLI ALTRI.

Dettagli

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno

Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno Primo circolo didattico di Ciampino Via Due Giugno ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IL FUOCO L A STORIA DI SCINTILL A LA STORIA DI UNA SCINTILLA C era una volta, in un paesino di montagna, una bella famiglia di

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su: Calendario Seguici su: unisci i puntini e scopri l animale Asilo nido e scuola dell infanzia Le Fate Turchine Via delle Fornaci di Tor di Quinto, - 001 Roma +.0...0. / 1..1. +.0...0. info@asilolefateturchine.it

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa. IO E LA MAMMA 1. Un giorno vai al cinema con un tuo amico. Alla fine del film, aspetti fuori la mamma, che deve venirti a prendere per tornare a casa. La mamma però è molto in ritardo. Certi bambini resterebbero

Dettagli

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già.

Evviva!Il Sole è spuntato ed un nuovo giorno è arrivato, penso alla felicità e il sorriso mi viene già. Emozioni colorate Un progetto di sperimentazione sulla didattica EAS a cura delle insegnanti classi quarta e quinta Scuola primaria Damiano Chiesa anno scolastico 2016/17 Classe quinta GIOIA Evviva!Il

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione associazione umanistico pedagogica di volontariato Studi ed esperienze per la qualità dell educazione Calendario www.vitae.it associazione umanistico pedagogica di volontariato L associazione Vitae è stata

Dettagli

Pensiero tra i pensieri

Pensiero tra i pensieri Pensiero tra i pensieri Immagini scaricate da pixbay. CC0 Creative Commons Libera per usi commerciali. Alfredo Diana PENSIERO TRA I PENSIERI Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Alfredo Diana

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

Officine Martinucci Galatina sabato 3 gennaio 2015, ore 17.00

Officine Martinucci Galatina sabato 3 gennaio 2015, ore 17.00 Officine Martinucci Galatina sabato 3 gennaio 2015, ore 17.00 I ragazzi dell Associazione Barriere al Vento in collaborazione con i centri L Aquilone e La Bussola presentano Nel mondo siamo vivi solo se

Dettagli

Poesie per la PRIMAVERA

Poesie per la PRIMAVERA Poesie per la PRIMAVERA LA COCCINELLA ROSSELLA La coccinella Rossella è davvero molto bella con il suo rosso vestitino abbellito da qualche puntino. Ha due simpatiche antennine e delle zampette piccoline,

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Spartito Baby swing SOLO VOCE Tutto il plesso: _ Fratelli D Italia _ Siamo i bambini giallo,

Dettagli

FESTIVITA PARTICOLARI

FESTIVITA PARTICOLARI 1 di 6 Canti per una Messa gioiosa Festività particolari per ricordare tutto l Amore di Gesù e di Maria testimoniato anche dalla Loro vita su questa terra = Tonalità uomo = Tonalità donna : Canti per la

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli