Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe."

Transcript

1 Ancora Marzia Cabano e le sue inedite filastrocche. Ecco un'altra serie di filastrocche dedicate a vari argomenti che potrete utilizzare liberamente in classe. {loadposition user7} Si inzia con una bella filastrocca di maggio e poi... MAGGIO Dea Maia, madre natura, se piove si fa bella la verdura, se maggio è acquoso, poco grano, più riposo. Maggio,mese di Maria, mamma di tutti, anche la mia! A scuola c è l Invalsi, iniziano le prove, meriterò 5? Può darsi anche 9! 1 / 7

2 C è chi riceve la Prima Comunione e al ristorante la fa da leone senza pensare al significato reale. -E un giorno di festa a tanti altri uguale!- Gli studenti grandicelli pronosticano qua e là le possibili materie della maturità; I più piccoli sognano già il mare e con pazienza iniziano a contare quanto manca alla fine della scuola perché il tempo non passa, bensì VOLA! E già maggio! Facciamoci coraggio! SCOPRO CIO CHE MI CIRCONDA SONO SCESO GIU IN PAESE, C ERAN TANTE LUCI ACCESE, TUTTI APERTI I NEGOZIETTI COI CESTINI,COI SACCHETTI DI PRIMIZIE PROFUMATE, BELLE MELE UN PO DORATE, POMODORI ROSSEGGIANTI, BELLI,TONDI ED INVITANTI 2 / 7

3 COM E BELLA LA PIAZZETTA DI UN PAESE SENZA FRETTA, STA LA GENTE LI A PARLARE ANCHE SE POI C E DA FARE! LI SI LEGGE UN PO IL GIORNALE, QUEL CHE E BENE,QUEL CHE E MALE, CI SI SCAMBIAN LE NOTIZIE, LE MAGAGNE,LE DELIZIE; IL POSTINO CON LA BORSA HA FINITO LA SUA CORSA, LA SUA POSTA HA CONSEGNATO E ORA E LI TUTTO BAGNATO PERCHE PIOVE SUL PAESE E LE LUCI SONO ACCESE ANCHE SE FA ANCORA GIORNO E C E VITA TUTTO INTORNO!!! 3 / 7

4 IL TRENO Passa il treno lungo lungo Tocca il lago e pure il fungo, tanti sono i suoi vagoni un po neri e un po marroni Fischia lui alla stazione Ed avverte le persone Del suo arrivo in pieno orario E stride forte sul binario Tante persone con le valigie Capelli neri e teste grigie Entrano negli scompartimenti A volte tristi a volte contenti E il treno parte,si mette in moto, sarebbe bello fargli una foto sulla costa,tra le montagne con tanti pini,con le castagne Corre il trenino sinuoso e leggero A volte pare volare davvero Quando all uscita della galleria Fischia e nel blu se ne fugge via Nel blu del cielo,nel blu del mare Esce e rientra quasi a planare, è bello il treno,è lungo lungo saluta il lago,saluta il fungo 4 / 7

5 L ASCENSORE Sale su per tanti piani, sale oggi,sale domani, poi riscende nuovamente ieri,oggi dolcemente primo piano,terzo,quarto, lui arriva ed io riparto giù al secondo,da mio zio, poi al terzo,al piano mio preme l indice il dottore, la massaia a tutte l ore, l avvocato,l insegnante, l impiegata che è elegante due persone o anche tre giu con me e su con te, ci si saluta,sempre cordiali, con frasi fatte,un po banali Scende,sale per tanti piani, sale oggi,sale domani poi riscende nuovamente al piano terra,dolcemente L AUTOSTRADA 5 / 7

6 Arrivati che siamo al casello Ecco s alza la sbarra a livello E premuto il pulsante tondetto, ecco uscire l azzurro biglietto Pronti,si parte! Via!! Entriamo nella corsia, quella di centro è uno spasso, quella a sinistra è per il sorpasso Sfreccian le auto per la vacanza, quasi si muovon a passo di danza ma quei bestioni di camions grossi fanno paura,son dei colossi! E tempo ora di un buon ristoro E c è l autogrill col pomodoro, si mangia,si beve,si fanno acquisti, mangiano e comprano allegri i turisti! Poi si riparti ma prima il pieno, un controllo alle gomme e pure al freno poi via,ci si immette i nella corsia e quindi s imbocca la galleria Giunti alfine a destinazione Ecco il casello ancora in azione, inseriamo il biglietto nella fessura e paghiamo la cifra con un po di premura Ancora due curve ed una discesa Ed eccola là la nostra sorpresa! 6 / 7

7 Così per incanto il mare ci appare E quasi ci sembra di stare a sognare! {jcomments on} {loadposition user6} 7 / 7

{loadposition user7} Anche in questo caso potrete liberamente utilizzare in classe i materiali creati e condivisi dalla gentile collega.

{loadposition user7} Anche in questo caso potrete liberamente utilizzare in classe i materiali creati e condivisi dalla gentile collega. Si comincia già ad avvertire la tipica atmosfera di festa e ne approfitto per proporvi una serie di inedite filastrocche sul Natale, scritte da Marzia Cabano. {loadposition user7} Anche in questo caso

Dettagli

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto!

La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! La collega Marzia Cabano continua a riservarci... spruzzi di fantasia anche ad agosto! Sono infatti disponibili esclusivamente per il blog nuove, inedite filastrocche sull'estate. {loadposition user7}

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse Ecco un'altra batteria di filastrocche inedite di Marzia Cabano per la fine dell'anno scolastico. Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse 1 / 13 circostanze.

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Author : Francesca Date : 26 novembre 2014 A fine agosto ho provato il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz e sono tornata bambina. Una delle

Dettagli

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare. Dicembre è il mio mese preferito, neve, feste e regali ad ogni amico. Un bel racconto devi trovare da leggere e da gustare! E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi

Dettagli

RIVA AZZURRA CIAO BAMBINI E BAMBINE, COME STATE? AVETE SENTITO LA MIA MANCANZA? SCUSATE SE NON VI HO SCRITTO PRIMA, MA DOVETE SAPERE CHE IL PRIMO MESE DELL ANNO, GENNAIO, È MOLTO IMPEGNATIVO PER ME E I

Dettagli

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens di Laura di Biase Il leone Con il passo di una danza ecco che il leone avanza. E il gran re della savana ma ha paura di una rana. Il suo cra continuo

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale Classi prime Merry Christmas Buon Natale Merry Buon Natale! Merry Buon Natale! Merry Buon Natale a te! Canta in coro tutto il mondo, canta perché è nato Gesù. Dai, facciamo un girotondo e non ci fermiamo

Dettagli

I colori dell arcobaleno

I colori dell arcobaleno I colori dell arcobaleno Dopo la pioggia il cielo torna sereno e risplende un bellissimo arcobaleno, sul suo arco sette colori posso ammirare: rosso come una fragola pronta da mangiare, arancio come un

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

poesie e filastrocche, alcune inedite, altre piu' o meno note, da utilizzare con classi e contesti diversi.

poesie e filastrocche, alcune inedite, altre piu' o meno note, da utilizzare con classi e contesti diversi. Con le campanelle pronte a suonare per il nuovo anno scolastico, può essere utile disporre di poesie e filastrocche, alcune inedite, altre piu' o meno note, da utilizzare con classi e contesti diversi.

Dettagli

{loadposition user7} Ringrazio ancora una volta la maestra Marzia Cabano per la nuova filastrocca appena inviata. PRIMO GIORNO DI SCUOLA

{loadposition user7} Ringrazio ancora una volta la maestra Marzia Cabano per la nuova filastrocca appena inviata. PRIMO GIORNO DI SCUOLA Con le campanelle pronte a suonare per il nuovo anno scolastico, può essere utile disporre di poesie e filastrocche, alcune inedite, altre piu' o meno note, da utilizzare con classi e contesti diversi.

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo

SLZ - G1 - LEZIONE 4. A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo SLZ - G1 - LEZIONE 4 A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, zoo, bar, giardini pubblici, stadio, ristorante,

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Quelle che vado ad inserire sono filastrocche adattabili in contesti diversi, perchè dedicate a vari argomenti.

Quelle che vado ad inserire sono filastrocche adattabili in contesti diversi, perchè dedicate a vari argomenti. Immagine: www.filastrocche.it Marzia Cabano continua a sfornare nuove filastrocche, per la felicità di tanti colleghi di scuol a primaria che dimostrano di apprezzarne l'originalità e la briosità. Quelle

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

TEST III (Unità 9, 10 e 11)

TEST III (Unità 9, 10 e 11) TEST III (Unità 9, 10 e 11) 1) Indica l alternativa che non può completare le frasi date. (1)... fosse possibile parcheggiare in questa strada. a) Non sapevo che... b) Ho saputo che... c) Credevo che...

Dettagli

Giuseppina Di Vicino

Giuseppina Di Vicino Giuseppina Di Vicino L anima Raccolta di poesie Vesuvioweb 2016 1 Un cuore a spasso Senza sangue per una strada senza ine e senza risposta va. Vagabondando. Goccia dopo goccia si e svuotato. In lontananza

Dettagli

Cantiamo insieme con i nostri Coniglietti.

Cantiamo insieme con i nostri Coniglietti. Cantiamo insieme con i nostri Coniglietti. Il bruco Ero in cucina giravo la polenta E il bruco me l'ha spenta (2 volte) Ero in cucina giravo la polenta E il bruco me l'ha spenta Ch Ero nell'orto coglievo

Dettagli

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera. Mi chiamo Italiano 4 Data Scaldaferri Vocabolario: Luna di miele Stupendo Sevaggio Vulcani Portava Viene Dedicare Calma Litigare Sposare Nascosto Intenzione Avere paura Colazione Oceano Hawaii A letto

Dettagli

ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO

ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO ESITI QUESITI CLASSI PRIME ITALIANO A9. Individua l unica frase che non corrisponde a ciò che l autore vuole sottolineare dicendo Sotto di me si erano azzittiti i commenti (riga 21). - 20 SEZ. B A. Tutti

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.;

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.; In campagna c'è una mamma che ha i capelli castani e mangia cioccolata a piene mani. Le piacciono tutti i frutti e sorride sempre a tutti. Io voglio tanto bene alla mia mamma con i capelli castani. A Codroipo

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mare BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole far capire e illustrare l ambiente mare. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Ecco di nuovo a voi Marzia Cabano e le sue filastrocche inedite.

Ecco di nuovo a voi Marzia Cabano e le sue filastrocche inedite. Ecco di nuovo a voi Marzia Cabano e le sue filastrocche inedite. Oggi vi propone una serie di brevi poesie dedicate a questo periodo dell'anno, il più freddo. In piu' trovate alcune filastrocche sul Carnevale

Dettagli

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI

SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI SLZ - G1 - LEZIONE 4 SOLUZIONI A. LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE. Completa ogni sostantivo con la preposizione articolata corretta. Preposizione a+articolo ALLA stazione, ALLO zoo, AL bar, AI giardini pubblici,

Dettagli

www.morganmilleredizioni.it Questo libro è un opera di fantasia. Nomi, persone, società, organizzazioni, luoghi fatti e avvenimenti citati sono invenzioni dell Autore. Qualsiasi analogia con eventi, luoghi

Dettagli

IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini

IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini progetto IMPARIAMO L ALIMENTAZIONE IL DRAGHETTO GOLOSONE l educazione alimentare raccontata ai bambini ILLUSTRAZIONI DI GIORGIA BASILI CIMAS presenta il progetto Impariamo l alimentazione proponendo il

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011 2A-RS_11tempo2 RS08_11tempo2 RS08: la talpa esce dalla da- dalla sua # casa. # dopo # eh lancia la neve # dopo mette il cappello #

Dettagli

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni. PERSONAGGI Babbo Natale Angioletto Elefante Pulce Regina Fiore Mela Marziano Gufo Elfi Entrano in scena gli Elfi, Babbo Natale

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Tanto tanto tempo fa, sul nostro pianeta esisteva

Tanto tanto tempo fa, sul nostro pianeta esisteva Tanto tanto tempo fa, sul nostro pianeta esisteva un paese molto strano!!!... LIQUIBIA. I palazzi e le case erano a pois, i tetti a scacchi, le finestre a righe e le vie dipinte a zig zag. Voi vi chiederete:

Dettagli

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. La camera di Mirella La mia camera è tutto il mio mondo.

Dettagli

24 Capitolo 1. Numeri naturali

24 Capitolo 1. Numeri naturali 24 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017

La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 La ciclo-pedonale nell'estremo Pon. Ligure: S. Lorenzo al Mare-Ospedaletti - Eos Foto di ML 017 NB: Accesso in auto: Si esce ad Imperia Ovest dall'autostrada A10, si scende verso la costa e si piega a

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO La Locomotiva dall album Radici - 1972 DO DO DO DO Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i

Dettagli

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

Una cornice porta foto per tutta la famiglia Una cornice porta foto per tutta la famiglia Chi lo poteva immaginare che da un kit LEGO DUPLO si potessero costruire addirittura 3 cornici porta foto, di cui una davvero speciale! - Scopri il mondo di

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE, LEGGE L'INSEGNANTE UNO, DUE, TRE: CONTA CON ME! QUATTRO, CINQUE, SEI: CONTA ANCHE LEI! SETTE, OTTO, NOVE: OGGI NON PIOVE! DIECI: DÀI, MANGIAMO PASTA E CECI! UNO, DUE, TRE: CONTA ANCHE TU! QUATTRO, CINQUE,

Dettagli

GENERAZIONE Y. Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 - Io, Alexa... 2 Attività... 2 Dossier Capitolo 2 - Sul tetto del mondo...

GENERAZIONE Y. Soluzioni degli esercizi Capitolo 1 - Io, Alexa... 2 Attività... 2 Dossier Capitolo 2 - Sul tetto del mondo... Loredana La Cifra GENERAZIONE Y Soluzioni degli esercizi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Soluzioni degli esercizi... 2 Capitolo 1 - Io, Alexa... 2 Attività... 2 Dossier 1... 2 Capitolo 2 - Sul tetto

Dettagli

Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare

Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare Itinerando Show, un nuovo modo per viaggiare Author : Francesca Date : 6 febbraio 2018 Oggi ti parlo di Itinerando Show, il multisalone del turismo in movimento che si svolgerà a Padova dal 9 all 11 Febbraio,

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Alcuni sono molto belli. Ecco le frasi di Angelica, quando aveva 3 anni.

Alcuni sono molto belli. Ecco le frasi di Angelica, quando aveva 3 anni. Una delle cose belle di un trasloco é che rivedi oggetti che avevi dimenticato, e leggi cose che non ricordavi più. In questa agenda - una Veg-Agenda Sonda - ci sono molti ricordi. Alcuni sono molto belli.

Dettagli

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA

LEZIONE 06 IL FUTURO. LEZIONE 06 pagina1 NOTA pagina1 LEZIONE 06 IL FUTURO NOTA In questo documento: i nomi delle persone che parlano sono sottolineati le parole, le frasi e gli schemi che compaiono nel video sono scritti in corsivo le note sono segnate

Dettagli

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA

COME ARRIVARE ALLA MOSTRA COME ARRIVARE ALLA MOSTRA La mostra si tiene presso: SPAZIO PORTO, Ex Chiesa di Santa Marta, capannone 34, Calle Dietro ai Magazzini. Per darvi un riferimento visivo, di fronte alla mostra, al di la del

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE

PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE PROGETTO DI ROSA CERVONE E LINDA SENETTONE Rivolto a: classe Prima Scuola Primaria Finalità Comprendere la differenza tra frase e non frase. Premessa Fin dai primi giorni di scuola ho parlato ai miei alunni

Dettagli

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi

20 Capitolo 1. Numeri naturali Esercizi dei singoli paragrafi 20 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

La storia idraulica del Grande Vajont

La storia idraulica del Grande Vajont La storia idraulica del Grande Vajont di Luigi Rivis Collegio Ingegneri Venezia Mestre 14/12/2018 1/4. Il Vajont nel contesto del sistema idroelettrico del Piave Questo mosaico, eseguito nel 1955, si

Dettagli

...SAREBBE BELLO SE ACCETTASSIMO LA SFIDA DI LASCIARCI ANDARE ALL ALTRO

...SAREBBE BELLO SE ACCETTASSIMO LA SFIDA DI LASCIARCI ANDARE ALL ALTRO Numero 29 dicembre 2016 Giornalino trimestrale dell Associazione Gulliver Il viaggio più difficile e stupefacente è quello che ciascuno può compiere dentro se stesso se accetta di confrontarsi e di rivedersi

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa... SVILUPPO TEMPORALE gennaio/febbraio/marzo attività - la "giornata" d'inverno (poche ore di luce...) - la terminologia e i significati - la notte e il buio - letture antologiche Attraverso l'analisi del

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 2 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 3 INT. Salverò la principessa 11-08-2008 13:13 Pagina 4 2008 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali

Contenuto Il gioco è composto da 132 carte, suddivise in illustrazioni (carte rosse) e vocaboli (carte blu). Carte speciali Obiettivi del gioco Il gioco di carte Bis si rivolge a studenti di livello A1. Permette di apprendere e memorizzare il lessico di base della lingua italiana, abbinando illustrazioni e vocaboli di uso quotidiano.

Dettagli

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE

PARTE PRIMA. Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE PARTE PRIMA Scrivi sotto ogni figura la parola corrispondente APRIRE CHIUDERE ACCENDERE SPEGNERE RACCOGLIERE METTERE SCAVARE GIRARE SOLLEVARE CADERE 2 PARTE SECONDA Leggi il testo e poi indica con una

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

Gennaio.

Gennaio. - Jop ase Lodovica Cima lustrazioni Stefania Pravato Gennaio GENNAIO trema infreddolito suo guanto ha un buco Ed è rimasto fuori un to. Si è ghiacciato come un gelato. Leccalo in fretta scaldalo appena!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri.

IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. IL SIGNOR INVERNO!! Il Signor Inverno è un tipo speciale, nasce da un nuvolone grigio, ha una lunga barba di bianca neve e folti capelli neri. Il suo vestito preferito è fatto di neve e gli piace indossare

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Compito 1 Il grafico rappresenta la crescita di una piantina di fave dal 1 aprile all 11 maggio.

Dettagli

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi

Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi Situazioni e questioni di CINEMATICA Moti relativi 1. Paperino e Paperoga Paperino sta inseguendo Paperoga con una grossa mazza in mano. Paperoga corre con una velocità di 7 m/s. Paperino si muove ad una

Dettagli

creativitoria 100% MADE IN ITALY

creativitoria 100% MADE IN ITALY caosfera www.caosfera.it creativitoria 100% MADE IN ITALY Lidia Essina Nina Riverberi Lidia Essina Nina ISBN 978-88-6628-284-6 copyright 2014 Caosfera Edizioni www.caosfera.it soluzioni grafiche e realizzazione

Dettagli

Lago Maggiore International trial

Lago Maggiore International trial Lago Maggiore International trial Mini trial 21 km Maccagno 1-5 -2016 La prima settimana di maggio di solito la trascorro a Luino sul Lago Maggiore. Quest anno, due settimane prima, vengo a conoscenza

Dettagli