Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana"

Transcript

1 Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII Quaderno N Nuova Serie - ISSN SN DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa Cimma - Michele Maria Comenale e Pinto - Domenico o D Orsogna Gian Paolo Demuro - Giovanni ni Lobrano - Attilio tilio Mastino - Pietro Pinna na - Antonio ni o Serra - Giovanni Maria Uda ENTRA ARCHIVIO IO STATISTICHE S ICHE ON LINE DAL 15 GENNAIO NAIO 2014 IL QUADERNO N. 11 [2013] Quaderno edito con il contributo di: DIPARTIMENTO TO DI GIURISPRUDENZA RU Reg. Trib. di Sassari N. 217 del

2 Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione Note & Rassegne Monografie REDAZIONE della NUOVA SERIE redazione@dirittoestoria.it Cronache Notizie Direttore responsabile: Francesco Sini In Memoriam Autori Redazione Comitato di direzione: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele M. Comenale Pinto - Domenico D'Orsogna - Gian Paolo Demuro - Giovanni Lobrano - Attilio Mastino - Pietro Pinna - Antonio Serra - Giovanni Maria Uda Archivio Links Search Corrispondenti stranieri: Ivan A. Biliarsky (Sofia) Maria das Graças Pinto de Britto (Pelotas) Ricardo Combellas (Caracas) Fei Anling (Pechino) Leonid L. Kofanov (Mosca) Ija L. Majak (Mosca) Antun Malenica (Novi Sad) Esperanza Osaba (Bilbao) Costantinos G. Pitsakis (Komotini) Anton D. Rudokvas (San Pietroburgo) Teodor Sambrian (Craiova) Bronislaw W. Sitek (Olsztyn) Evgenji A. Sukhanov (Mosca) Xu Guodong (Xiamen) Segreteria di redazione: Cristiana M.A. Rinolfi Antonio Ibba (coordinamento) (informatica) Stefania Fusco Anam. Martin Garcia Ursula Mariani Isabella Mastino Adriana Muroni Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati online in Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del

3 Memorie Ivs Antiqvvm - Древнее право Seminario di Diritto Romano Tradizione Romana Contributi D & Innovazione CONTRIBUTI Per la pubblicazione degli articoli della sezione Contributi si è applicato, in maniera rigorosa, il procedimento di peer review. Ogni articolo è stato valutato positivamente da due referees, che hanno operato con il sistema del double-blind. Note & Rassegne Monografie Cronache Notizie In Memoriam Autori Redazione Archivio Links Search Città dei Diritti FRANCESCO PAOLO CASAVOLA Presidente emerito della Corte Costituzionale La città dei diritti: utopia della civiltà europea Presidente della Repubblica Italiana LUISA BUSSI Roma Alle radici storiche del Presidente della Repubblica Italiana Debitore insolvente tra diritto romano e diritto russo moderno LEONID KOFANOV Accademia delle Scienze di Russia Presidente del Centro di Studi di Diritto Romano Mosca La responsabilità personale e patrimoniale del debitore insolvente: a proposito dell efficacia dell esecuzione giudiziaria nel diritto romano e nel diritto russo moderno Turismo & charter aereo MICHELE M. COMENALE PINTO Università di Sassari Voli charter e pacchetti turistici Ultima Ratio

4 GIAN PAOLO DEMURO Università di Sassari Ultima ratio: alla ricerca di limiti all espansione del diritto penale Sistema italo-comunitario Confini del diritto, fonti, specialità regionali LAURA TAFARO Università di Bari Aldo Moro, Sede di Taranto Nuovi confini del diritto civile attuale e fonti del diritto nel sistema italocomunitario LOREDANA MURA Università di Brescia La specialità regionale nell ordinamento italiano e in quello dell Unione europea Grecia & Roma YAROSLAV V. MELNICHUK Academia del Trabajo y de las Relaciones Sociales Moscú Los nomofilacos platónicos y sus análogos romanos Locke & Legge TOMMASO GAZZOLO Università di Sassari Locke e il concetto di legge Diritto musulmano MARCO CARAI Università di Sassari La responsabilità da fatto illecito nel diritto musulmano: il danno patrimoniale Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati on-line in Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. Quaderno edito con il contributo di: Dipartimento di Giurisprudenza Reg Trib. di Sassari N. 217 del

5 LA CITTÀ DEI DIRITTI: UTOPIA DELLA CIVILTÀ EUROPEA FRANCESCO PAOLO CASAVOLA Presidente emerito della Corte Costituzionale Possiamo intendere per Città dei diritti la città della civiltà europea, dato che nessun altra esperienza di organizzazione della vita umana in altre aree del pianeta utilizza il primato del diritto. Proviamo a dare significati a questa formula di una utopia. La Città può essere la nostra o un altra, reale o ideale. E comunque un luogo, che se si dà il nome dei diritti, offre una condizione di vita comune ordinata appunto dai diritti dei suoi abitanti e cittadini. Ebbene, questa utopia non sarebbe così attiva nel costringerci a modellare la ben diversa realtà di disordini e conflitti in cui si svolge la storia delle comunità umane, se non avessimo alle nostre spalle una esperienza concreta di una società e d uno Stato, quale fu quella del popolo romano. Non del popolo d'israele, non dei popol greci, da cui pure la nostra civiltà dipende. Israele ebbe il culto della Legge di Mosè, dieci precetti dettati da Dio, di cui otto di divieto. I Greci ebbero Legislatori illuminati, come Solone, e si fecero l idea del nomos come il comando di un re, nomos panton basileus. A Roma, nei millequattrocento anni che vanno da Romolo a Giustiniano, c attende però tutt altro che un paesaggio uniforme di norme, di parole, di concetti. Proviamo a scandire. Se vi riusciremo correttamente, allora avremo di quella civiltà l immagine esemplare di una Città dei diritti, quale il mondo umano non sperimenterà mai più. I Romani dell età arcaica usavano la parola ius, retaggio di un suono che nella primordiale lingua comune ai popoli indo-europei indicava una zuppa di diversi vegetali, fondamento della loro dieta. Una simile miscela di ingredienti eterogene doveva tanto colpire la immaginazione di quei primitivi, che dalla cosa quel suono passò a significare una idea, quella di una molteplicità che si unifica: ossia, la coesione di una società umana, tratta dagli individui in solitudine, dai gruppi in conflitto nella lotta per la sopravvivenza. Ecco perché quel termine non ebbe da subito contenut determinati, se non quello del suo risultato finale, l ordine, la pace sociale. Quando ne V secolo a.c. si composero le XII Tavole, ogni precetto si concludeva con la clausola ita ius esto, e questo sia ius, cioè l ordinata vita della nostra città. Ius dunque non un a priori, un comando come per i Greci, un divieto come per gli Ebrei, ma qualcosa che andasse cercato, scoperto nella sua idoneità a conservare l eguaglianza di vita tra i cittadini. Di qui la necessità che il ius andasse detto volta a volta da chi aveva il supremo potere politico nella comunità. Ci si stupisce che la posizione costituzionale de maggiori magistrati repubblicani, eredi del re arcaico, si esprimesse nell endiad imperium iurisdictio. Quale offesa alla nostra moderna ideologia dello Stato di diritto a poteri indipendenti, il governo da una parte, la giurisdizione dall altra! Eppure solo consoli e pretori potevano sedare e ordinare le liti tra i cittadini, che abbandonate all autodifesa privata avrebbero fatto deflagrare in guerre civili da faide e vendette la comunità. E la iuris dictio non fu neanche nella Repubblica quello che era stata ne

6 Pagina 6 di 8 regno. Il re, un delegato dei capi delle famiglie, dirimeva i conflitti. I magistrat repubblicani li traducevano in una loro rappresentazione scenica e rituale, l actio, la stessa parola per la recitazione teatrale e per quella giudiziaria. In una fase indipendente un giudice scelto dalle parti decideva nel merito. Ma intanto la iurisdictio aveva evitato l attentato alla pace sociale. Ma non bastò. I cittadini volevano vivere aequato iure, non con un ius detto volta per volta da chi aveva l imperium. E per questo fine ulteriore di una conoscenza preventiva del ius occorreva una legge. Di tutte le etimologie di quest'altro breve suono, lex, quella più accreditata, tramandataci da S. Agostino, è quia a legendo. La legge è quel che si legge. Finalmente il ius è tratto dal suo segreto, detto caso per caso dall autorità del potere, conservato in formulari sacerdotali, è ora conosciuto perché scritto nelle tavole esposte al popolo, o nella parete imbiancata del tribunale del pretori, che continuiamo a chiamare senza più capirne il perché album. Ma se il ius si fa notizia pubblica nella lex e nell edictum, ne derivano davvero diritti certi de cittadini? Qui la sovrapposizione del moderno sapere europeo sulle vicende dell antichità ci ha condotto ad un equivoco. Abbiamo immaginato che il diritto in Roma abbia generato al plurale iura, i diritti soggettivi, come nel mondo giuridico europeo. Ma iura sono poteri privati protetti da actiones, azioni giudiziarie tipizzate, non diritti soggettivi. Il ius, come ancora una volta fraintendiamo noi moderni, non è i diritto oggettivo, l ordinamento in sé compiuto. Il ius era una creazione quotidiana della interpretazione dei giureconsulti. Una ars, nel senso propizio di quest altro breve soffio, libera attività intellettuale di nobili, e poi di equestri, dunque di classe dirigente, che traducono le memorie della comunità in riflessione razionale e morale. E nel II secolo d.c. si dà la più alta definizione del ius, ars boni et aequi. Il diritto dunque, non comando, non atto di autorità, ma scienza di ciò che è bene e insieme giusto. Potere e scienza mirano adesso insieme a fare del diritto una scienza della giustizia. Quando i moderni comparatisti riconoscono alle famiglie di civil Law e common Law concezioni del diritto che conducono a realizzare giustizia, essi con varia consapevolezza ricapitolano la vicenda romana. Che tuttavia va indagata ancora nella sua ulteriore evoluzione. Quando i giuristi romani, coltivatori di quella scienza della giustizia, si estinsero, il diritto fu lasciato nelle mani del potere imperiale, cioè dello Stato. Prima di allora se ne poteva parlare come di una creazione della società, giuristi, pur classe dirigente e solo tardi burocratica, restando espressione della società. Prova ne è ch essi marginalmente si occuparono di diritto pubblico, tramandando l idea che il ius dei Romani sia stato essenzialmente se non del tutto diritto privato. Dopo i giuristi, l unico legislatore e interprete è l imperatore, anche a costo di fare uscire dalla sua bocca le frasi delle opere a lui lasciate e da lui raccolte dagli antichi giureconsulti. Ma a questo punto esce di scena anche quel soffio monosillabico, ius. Le lingue romanze eredi del latino introducono diritto, derecho, drept, droit, wrigt, Recht. Che cosa è accaduto? Nel VI secolo d.c., che è il secolo di Giustiniano, senza la cui compilazione forse non avremmo notizia alcuna, se non archeologica, del diritto romano, Gregorio di Tours usa per la prima volta directum in luogo di ius. Questa nuova e fortunata parola è una traduzione o una rivoluzione? Directum ha parentele con una metafora adoperata da Giustiniano, della via aperta e illuminata in cui egl ambì di disporre tutto il patrimonio dei mille e quattrocento anni dell esperienza giuridica dei Romani, da Romolo a lui, traendolo dalla incertezza e contraddizione de sentieri oscuri e contorti, il trames confusus delle dispute dei giuristi. Nel mondo cristiano la concezione della giustizia come virtù personale dovette favorevolmente accogliere la mutazione del diritto in una notizia certa, di guida dei comportament individuali nella previsione del lecito e dell illecito, del giusto e dell ingiusto. Non c'è continuità tra il ius dei Romani e il diritto degli Europei. Di mezzo c è la interiorizzazione cristiana della giustizia e la certezza delle regole poste dallo Stato.

7 Pagina 7 di 8 In piena età moderna, Kant immaginando, nella Pace perpetua, un diritto cosmopolitico, in questo, a differenza dei diritti dei singoli Stati, riconosce l avvento del diritto come potere supremo. Ma come accade alle utopie dei filosofi, proprio da allora, alla fine del XVIII secolo, gli Stati europei cominciarono a darsi codificazioni di diritti nazionali, per superare le criticità cui era giunto il diritto romano comune europeo, soprattutto per la massa non più dominabile delle opere dei giuristi e la incertezza delle opiniones doctorum. I codici, figli del razionalismo illuministico, conservarono logica e istitut della tradizione romanistica, cui la scienza giuridica tedesca aveva intanto applicato la duplice attenzione della Scuola storica e della Pandettistica, prima di piegars anch essa alla codificazione civile dell Impero di Germania entrata in vigore il 1 gennaio del 1900, salutata dalla Juristen Zeitung con il trinomio un popolo, uno Stato, un diritto, che è una sorta di addio al diritto cosmopolitico di Kant. Dal codice di Federico di Prussia del 1750, e più incisivamente dal codice Napoleone del 1804, ogni Stato europeo si è dato un diritto legiferato nazionale, diversificandosi con le proprie peculiarità l uno rispetto all altro, tanto che la metafora della Città dei diritt diventa impropria se non la si intenda nella versione plurale delle tante città quant sono gli Stati. Terra di molti Stati dicevano i Greci della propria regione geografica e culturale, vivendo nel modello politico della polis, città-stato. Con qualche analogia, l Europa può dirsi il continente di molti Stati, e in età moderna dei molti diritti. Tuttavia, se i comparatisti unificano nella famiglia di civil Law i diritti dei paes continentali, distinguendoli dalla famiglia anglo-americana di common Law, la giustificazione sta nella comune discendenza genetica del civil Law dal diritto romano. Ma quale diritto romano? Quello giustinianeo, quello della tradizione romanistica, quello dei dottori del diritto comune europeo, quello della scienza pandettistica. Quale che sia, è in quell anelito al recupero oltre gli Stati dell antica unità del ius, che va identificata oggi l utopia della Città dei diritti, che è sempre più città europea. Ma nella utopia della Città europea dei diritti porremo l ars boni et aequi de sapienti o la legge dei potenti? Forse né l una né l altra. La Città dei diritti ha come suo residuo significato l uguaglianza dei cittadini. Questa è la frontiera su cui l utopia può ancora avere un suo attivo compito storico. Lo scenario attuale è quello della disuguaglianza nella società, in quella affluente come in quella emergente. Disuguaglianza nella ricchezza e nella povertà, nella salute e nella malattia, nella istruzione e nell analfabetismo, nel lavoro e nella disoccupazione, nel potere e nella sudditanza, nel sesso e nelle religioni, nelle formazioni sociali, nelle generazioni, nelle appartenenze etniche e culturali. Insomma siamo al punto, anche rispetto ad una storia non- remota, come quella delle nazioni europee di due secoli fa, che non si può più riconoscere una Città dei diritti in una città di diseguali. Ecco perché il termine diritto evoca il suo contrario, il conflitto. Ecco perché la politica, chiamata da sempre a guidare le comunità, annaspa miserevolmente, nel tentativo di nascondere i conflitti, anziché di dirimerli. Non è senza profondo significato che gli ultimi grandi partit politici sono stati quelli guidati da ideologie nate nell età del conflitto sociale. La polverizzazione di quel conflitto nel disordine degli interessi particolari ha disorientato la politica dal suo fine, l eguaglianza nelle condizioni di vita dei cittadini, perché a ciascuno di essi corrispondano i rimedi dei diritti, non gli strumenti criminali della corruzione e della violenza. [Per la pubblicazione degli articoli della sezione Contributi si è applicato, in maniera rigorosa, il procedimento di peer review. Ogni articolo è stato valutato positivamente da due referees, che hanno operato con il sistema del double-blind].

8

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XIII - 2014 - Quaderno N. 12 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XIII - 2014 - Quaderno N. 12 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XIII - 2014 - Quaderno N. 12 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE Indice generale xxiii lv ROBERTO FIORI, Nota di lettura Pubblicazioni di Feliciano

Dettagli

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE

SISTEMA GIURIDICO ROMANISTICO E DIRITTO CINESE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali Alto Patronato del Presidente della Repubblica Comitato Nazionale per le Celebrazioni del 750

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ

TABELLA GENERALE DELLE PROPEDEUTICITÀ 1.a) TABELLA GENERALE DELLE Nella tabella che segue, per ciascuno degli insegnamenti previsti nei vari piani di studio, vengono riportati i relativi insegnamenti che hanno carattere propedeutico e i cui

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2013-2014 STORICITÀ DEL DIRITTO Il diritto come prodotto della storia della società (religione, cultura, filosofia, strutture familiari), dell economia e delle

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1 INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE... pag. 1 CAPITOLO I L EMERSIONE DEL FATTO NEL PROCESSO. IL PROBLEMA DELLE LACUNE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Introduzione metodologica L emersione

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE INDICE Una premessa p XI Informazione bibliografica» XIII INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA Capitolo Primo VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE 1 Lo scopo della comparazione 1 Il falso problema

Dettagli

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE Concetto geografico Concetto culturale: filosofia greca, cristianesimo, illuminismo Concetto politico ed economico: capitalismo e democrazia. Contrapposizione: Islam,

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità:

Diritti Umani. La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: La storia dell Asilo da sempre si intreccia con quella dell umanità: Lo testimoniano Figure bibliche (Abramo e Mosè) Figure mitologiche (Enea) Figure storiche (Dante) Significato di Asilo La parola deriva

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno a.a

Storia del diritto medievale e moderno a.a Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2011-2012 BENJAMIN CARDOZO (1870-1938) THE nature of the Judicial Process, 1921 The Growth of the Law, 1924 Giudice della Supreme Court USA Studierai la saggezza

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO INDICE SOMMARIO Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO 1. L ambiente materiale nel Lazio arcaico e le prime forme

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA NOTA INTRODUTTIVA 1 PARTE PRIMA L IMPIANTO COSTITUZIONALE NELLA SUA EVOLUZIONE STORICA L ORDINAMENTO GENTILIZIO E LINEE COSTITUZIONALI DELLA CITTÀ DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA PATRIZIO-PLEBEA 1. L ordinamento

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU PIANO DI STUDI Primo Anno 1. Diritto romano 2. Economia politica 3. Istituzioni di Diritto privato 4. Filosofia del Diritto 5. Diritto costituzionale. Storia del Diritto italiano I Secondo Anno 1. Storia

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, Abbreviazioni 11 Presentazione 13 PARTE PRIMA j LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO, di Carlo Guarnierì I. La magistratura nello Stato moderno 21 1. I caratteri generali del rendere

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

INDICE I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE

INDICE I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE Premessa................................ XII I. TRADIZIONE CIVILISTICA E CODIFICAZIONI EUROPEE 1. La tradizione civilistica europea all inizio del nuovo secolo. 1 2. Tradizione civilistica e codificazione.............

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Dott. L. Marchettoni Università di Parma Primato del privato La ricezione del diritto romano in Occidente. Diffusione

Dettagli

Discipline e competenze. Il significato dell Antico

Discipline e competenze. Il significato dell Antico Discipline e competenze Il significato dell Antico Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero:

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini all istituzione del praetor peregrinus

Dettagli

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11

Indice. Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Premessa alla quarta edizione 11 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Ricercatrice confermata di Diritto penale nel Dipartimento di Diritto penale e Giustizia dell Università della Cina di Scienze politiche e Giurisprudenza (CUPL), dove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno

Storia del diritto medievale e moderno Storia del diritto medievale e moderno a.a. 2017/2018 Presentazione del corso Blog dei materiali www.metodistorici.wordpress.com Il perchè della storia del diritto Scienza: Il risultato delle operazioni

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRICHIANA CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE : I Scuola Secondaria

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO INDICE Prefazione XIII PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO 1. La nozione 3 2. Il diritto privato europeo come diritto romano attuale 4 3. Il diritto privato europeo come

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XVI - 2017 - Quaderno N. 15 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini ENTRA ARCHIVIO STATISTICHE 2018 www.dirittoestoria.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia III B INFORMATICA STORIA Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma Finalità e obiettivi generali del corso LINEE

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

L età delle riforme

L età delle riforme L età delle riforme 1750-1814 Sopravvivenza del diritto comune in crisi sia per l incertezza che per l inadeguatezza alle nuove esigenze della società Critica aperta al sistema istituzionale: è lo Stato

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

LA CRISI DEL DIRITTO COMUNE E LA CODIFICAZIONE

LA CRISI DEL DIRITTO COMUNE E LA CODIFICAZIONE LA CRISI DEL DIRITTO COMUNE E LA CODIFICAZIONE Dott.ssa Luana Fierro Sin dai primi tempi dell età moderna, soprattutto in Francia furono avanzate critiche al sistema dello jus commune contestato per la

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XII - 2013 - Quaderno N. 11 - Nuova Serie - ISSN SN 1825-0300 DIRETTORE: E: Francesco co Sini DIREZIONE: E Omar Chessa sa - Maria Rosa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017 Mercoledì 26 aprile 2017, ore 09.00 Aula Segni del Dipartimento di Giurisprudenza, V. le Mancini 3, Sassari Prof. Michele M. Pinto COMENALE Prof. Gian Paolo DEMURO Prof.ssa Vittoria PASSINO Prof. Mario

Dettagli

Cittadinanza e diritti fondamentali

Cittadinanza e diritti fondamentali Università di Bologna, sede di Ravenna Corso della Prof.ssa Diletta Tega 25 marzo 2011 Cittadinanza e diritti fondamentali Federico Fabbrini Introduzione Cittadinanza e diritti fondamentali: - tensione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. Quaderni 3

Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. Quaderni 3 Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato Quaderni 3 Indice sommario Prefazione... p. XI Parte prima I diversi modelli di danno nell esperienza romana Capitolo primo Il danneggiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag. Indice bibliografico XIII Prefazione alla quinta edizione XLV CAPITOLO PRIMO DEL MODELLO ANGLOAMERICANO 1. Importanza di Corti regie centralizzate 1 2. Nascita e stabilizzazione della giurisdizione regia

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI CURRICOLO DI STORIA STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nel tempo collocando fatti ed esperienze 1. Collocare nel tempo fatti ed esperienze

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XIII - 2014 - Quaderno N. 12 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli

Buone pratiche, didattica in situazione

Buone pratiche, didattica in situazione Liceo «E. Montale» di Pontedera Il Liceo Economico Sociale Il Liceo della contemporaneità 1 Seminario Docenti dei Licei Economici Sociali della Toscana Buone pratiche, didattica in situazione Modera Enrico

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. Curricolo DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI Contenuti Risultati di apprendimento (Competenze) Conoscenze Abilità (Capacità) TEMPI 1 Avvio allo studio della Storia

Dettagli

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

filosofia minima conoscenza, etica, estetica filosofia minima 2014 2015 conoscenza, etica, estetica KANT Immanuel 1724-1804 KANT indagine preliminare delle forme delle facoltà umane e delle loro possibilità 1. il sentire etico dell Illuminismo: un

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue) 4 marzo 2019 G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2013, pp. 151-154 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia,

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana

Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana Anno XV - 2016 - Quaderno N. 14 - Nuova Serie - ISSN 1825-0300 DIRETTORE: Francesco Sini DIREZIONE: Omar Chessa - Maria Rosa Cimma - Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale

Alto medioevo. Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Alto medioevo Caratteri fondativi dell esperienza giuridica medievale Due secoli di crisi Il medioevo si fa iniziare dalla caduta dell Impero Romano d Occidente, 476 d.c. In realtà, esso inizia ben prima,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli