Approvazione artt e 31.1 dello Statuto: inabilità per pensionati di altro Ente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approvazione artt e 31.1 dello Statuto: inabilità per pensionati di altro Ente"

Transcript

1 Rateazioni: nuove modalità La domanda deve essere inviata a Inarcassa (Via Salaria 229, Roma) entro 60 giorni dall addebito, dall esito del ricorso o dall ultima comunicazione sulla posizione contributiva, e: a) deve riportare le dichiarazioni di accettazione debito, di rinuncia ad azioni di giudizio in opposizione in sede civile e di impossibilità a pagare in soluzione unica b) viene accolta se si è in regola con le dichiarazioni IRPEF e IVA c) il debito deve essere > per annualità antecedenti la seconda rispetto l istanza d) non è accoglibile con debiti correnti (scadenze 2009 e 2010) o con rateazioni scadute e non pagate La rateazione è di 36 mesi, con rate quadrimestrali, saldo entro la data di decorrenza del trattamento pensionistico. Il tasso d interesse annuo per il 2010 è 1% per sanzioni e 7% per contributi. Per istanze > o periodo di rateazione > 36 mesi, occorre domanda al CdA. La domanda è accoglibile anche in caso di pre-esazione (nota uffici) o esazione forzosa (recupero crediti): in questo caso la istanza deve essere presentata entro 30 giorni da notifiche e subordinata ad acconto del 10% dell importo se in pre-esazione; 20% se in esazione; 30% in caso di decreto ingiuntivo. Ai fini dell acconto, il versamento è imputato con sequenza; a) costi per recupero crediti/decreto ingiuntivo; b) sanzioni e interessi; c) contributo integrativo; d) contributo maternità; e) contributo soggettivo. Approvazione artt e 31.1 dello Statuto: inabilità per pensionati di altro Ente Il Decreto Interministeriale del ha modificato la modalità di calcolo per la pensione di inabilità dei pensionati di altro Ente iscritti a Inarcassa, nella fattispecie gli articoli 27.2 e 31.1 sono così integrati: 27.2 Per il calcolo della pensione si applicano le disposizioni cui all art.25 dai commi 1 a 5. Gli anni ai quali va commisurata la pensione sono aumentati di 10, sino ad un massimo complessivo di 35, salvo che l iscritto disponga di altri redditi imponibili o esenti da imposte, in misura complessivamente superiore ad ,82; si considera a tal fine la media del triennio precedente alla domanda di pensione d inabilità. All iscritto già fruitore di trattamento pensionistico a carico di altro istituto previdenziale non si applica, in ogni caso, l aumento degli anni previsto in questo stesso comma La pensione di inabilità e di invalidità spetta anche all iscritto già fruitore di trattamento pensionistico a carico di altro Istituto previdenziale, qualora concorrano le seguenti condizioni: a) abbia compiuto almeno 2 anni di effettiva iscrizione e contribuzione anche non continuativi b) l evento invalidante giunga successivamente alla iscrizione ad Inarcassa e prima del 65 anno d età Per il calcolo delle prestazioni si applicano le disposizioni dell art.25, dai commi 1 a 5 e art.27, comma 2. Under 35, riduzione contributi: precisazioni La nuova norma statutaria stabilisce che i minori di anni 35 che si iscrivono ad Inarcassa hanno i contributi ridotti per un massimo di 5 anni, fino al compimento dei 35 anni d età, anche in caso di cancellazione e reiscrizione. Il termine dei 35 anni è stato considerato tassativo ed invalicabile anche per gli iscritti, nel 2009 o nel 2010, con le vecchie norme statutarie. Precisazioni: chi si è iscritto nel 2006 o 2007 o 2008 o 2009 o 2010 e nel quinquennio non ha ancora superato i 35 anni gode della riduzione fino ad un massimo di 5 anni. Esempio: Iscrizione 2006 (età 30 anni), 2007 (31), 2008 (32), 2009 (33), 2010 (34). Contributi ridotti 2006, 2007 e 2008 (vecchia norma), nel 2009 pagato contributi interi, nel 2010 tornano ridotti In particolare: a) Se è stata pagata la prima rata di contributi minimi (scaduti il ), non perverrà alcun bollettino per il versamento della seconda rata; il versato sarà contabilizzato nel conguaglio 2009 in scadenza al 31 dicembre b) Se i dati reddituali non genereranno conguagli, Inarcassa comunicherà la situazione contabile complessiva, procedendo a restituire quanto eventualmente spettante o, in alternativa e dietro indicazione del professionista, a trattenere l importo a compensazione di debiti con scadenza futura. 1

2 Nuovo servizio per le fasce deboli: Pensione Pronta, compilazione assistita Dal 15 giugno 2010 per le pensioni di invalidità, inabilità, indirette e di reversibilità c'è un nuovo servizio di assistenza: alla ricezione della domanda di pensione un operatore specializzato di Inarcassa contatterà l'associato assistendolo nella modulistica. Per informazioni Lun/Ven. 8,30-13,00 e 14,15-17,00. Indennità di paternità! Confusione generata dalla Sentenza 285 del della Corte Costituzionale La Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità dell art.70 d.lgs. 151/2001, sollevata dalla Corte d Appello di Venezia, nella parte in cui, in relazione alla madre libero professionista, non prevede il diritto del padre, libero professionista, a percepire l indennità di maternità in luogo della madre. Alla tutela del nascituro s accompagna quella della salute della madre alla quale è collegata l indennità. Urge un intervento di legge. Nuovo Consiglio di Amministrazione di Inarcassa Il 25 giugno 2010 è stato eletto il nuovo C.d.A. che nella seduta del 2 luglio 2010 si è così insediato: Presidente Arch. Paola Muratorio* Vice Presidente Arch. Giuseppe Santoro* Consiglieri: Arch. Gianfranco Agostinetto; Ing. Nicola Caccavale*; Ing. Umberto Capoccia; Ing. Silvia Fagioli; Ing. Franco Fietta*; Arch. Filippo Franchetti Rosada; Ing. Claudio Guanetti*; Arch. Enrico Rudella; Ing. Goffredo Tomassi *Componenti della Giunta Esecutiva Contributi minimi 2010 Le modifiche statutarie hanno fissato i contributi minimi interi del 2010 in complessivi (soggettivo 1.400, integrativo 360, maternità 67) e ridotti in 654 (soggettivo 467, integrativo 120, maternità 67). La 1a rata interi pari ad 846 (già prestampata all entrata in vigore delle modifiche) scaduta il , sarà integrata dalla 2a rata di 981 scadenza Analogamente, per i contributi ridotti, la 1a rata di 304 sarà integrata dalla 2a rata di 350. Segue un confronto tra le casse dei professionisti, in termini di contributi minimi. Casse a confronto: Minimi 2010 in Euro Inarcassa Veterinari Geometri Consulenti Soggettivo lavoro da a Avvocati Commercialisti Ragionieri Integrativo / Maternità , Totale Pensione minima Da a NO NO non più con riforma NO NO 2

3 Inarcassa card nuove funzionalità. La Banca Popolare di Sondrio comunica che, per quanto riguarda il pagamento on line dei contributi previdenziali, è possibile ora scegliere, oltre al pagamento in unica soluzione, l opzione rateale con 2, 3, 6 o 12 rate mensili. L ammortamento prevede una quota capitale fissa e interessi variabili di importo decrescente, il cui ammontare complessivo è evidenziato nella videata di scelta della modalità di pagamento. Rilascio on line certificato di regolarità contributiva. La legge n 166/2002 richiede la regolarità degli obblighi previdenziali quale condizione necessaria per l affidamento di incarichi professionali. Inarcassa, per snellire i tempi di rilascio dalla richiesta, ha messo a disposizione dei professionisti un servizio che consente, in condizioni di regolarità, il rilascio automatico del certificato. Per informazioni (info telefoniche) o inviare fax al Modelli A e B allegati alla dichiarazione Inarcassa? Di che si tratta! La dichiarzione del 2010 prevede 2 moduli riguardanti l elenco di prestazioni effettuate nei rapporti di collaborazione (mod.a) e l elenco di prestazioni ricevute nei rapporti di collaborazione (mod. B). La compilazione, facoltativa, aiuterebbe Inarcassa a verificare gli importi delle sezioni B 2, C 2, D 2. Nel rigo B 1 (C 1 o D 1 ) va indicato il volume d affari professionale (senza 2%), a seconda che si tratti di volume prodotto attraverso P.IVA individuale, associativa o di Società di professionisti. Nei righi B 2 (C 2 o D 2 ) va invece indicata la quota parte del volume d affari relativo a prestazioni a favore d Ingegneri ed Architetti, Associazioni professionali, Società di professionisti o d Ingegneria. Esempio: volume d affari 2009 = (escluso 2% ed I.V.A.) lo inserirò nel rigo B 1. Se ho emesso una fattura verso l Arch. Mario ROSSI per (escluso I.V.A.) inserirò l importo nel rigo B 2. Nel rigo B 3 scriverò l effettivo volume d affari soggetto a 2% (B 1 - B 2 ; = ). Un casellario volontario che da un lato registra le prestazioni effettuate (mod. A) e dall altro le prestazioni ricevute (mod.b) consente all Ente di conoscere l esatto volume professionale assoggettato al 2%. Prendendo l esempio sopra scriverò nel Mod. A: N documenti Nome e Cognome/Rag. Sociale P.I. Importo 1 Mario ROSSI Architetto A sua volta l Arch. Mario ROSSI nel suo Mod. B scriverà N documenti Nome e Cognome/Rag. Sociale P.I. Importo 1 Massimo CALDA Ingegnere Retributivo o Contributivo? Ripartizione o Capitalizzazione? I sistemi pensionistici (in Italia e nel mondo) possono fare riferimento, in aletrnativa, a diversi metodi per la determinazione delle pensioni (metodo retibutivo o metodo contributivo) e per il finanziamento delle medesime (sistema a ripartizione o sistema a capitalizzazione). Vediamo quale ne sia il significato. Valore della pensione 3

4 Metodo Retributivo: si basa su parametri riconducibili al reddito percepito, nonchè all anzianità contributiva e al coefficiente di rendimento; Inarcassa, nel 2014, applicherà i migliori 25 redditi degli ultimi 30 anni. Metodo Contributivo: si basa sul totale dei contributi accreditati e rivalutati ogni anno in base a coefficienti di rivalutazione (nel sistema pensionistico obbligatorio rappresentano la variazione media del PIL nominale registrata nel quinquennio precedente, quindi un valore che dovrebbe essere molto inferiore alla rivalutazione effettiva di una cassa privata). Al momento dell erogazione della prestazione, al montante contributivo così ottenuto si applicano i coefficienti di trasformazione, che variano in base all età di pensionamento, per la trasformazione del montante in rendita. Inarcassa eroga prestazioni previdenziali contributive a coloro che a 65 anni, con almeno 5 anni di contribuzione ed iscrizione, non hanno raggiunto i 30 anni d anzianità. Con le nuove modifiche statutarie le pensioni potranno avere una quota determinata con sistema di calcolo contributivo per annualità con redditi professionali minori per il 2009 ad 6.000, ovvero a volumi d affari minori ad per il 2009, rivalutati annualmente. Sistema di finanziamento Sistema a ripartizione: in questa fattispecie i contributi versati dagli iscritti sono utilizzati per pagare le rate (correnti) delle pensioni di tutti gli iscritti in essere; questa modalità è in vigore presso Inarcassa, ma anche nel sistema pubblico della legge 335/1995. Sistema a capitalizzazione: i contributi versati dal singolo iscritto sono utilizzati per pagare il suo rendimento pensionistico alla maturazione della pensione; questa modalità è presente in alcune forme previdenziali, in tutte quelle assicurative e complementari. Modifiche statutarie conseguenti al Decreto Interministeriale d approvazione. Il Decreto Interministeriale del pubblicato sulla G.U. n 65 del ha approvato le modifiche statutarie sulla sostenibilità di Inarcassa. Le principali novità: Contributo Soggettivo: sarà dell 11,5% dall (saldo ); 12,5% dall ; 13,5% dall ; 14,5% dall Dal 2010 lo 0,5% del contributo soggettivo, improduttivo ai fini previdenziali, è destinato al finanziamento di attività assistenziali per la categoria. Nel 2010 il contributo minimo è di 1.400; nel e nel Per l anno 2012 ed a partire dal 2014 la rivalutazione sarà indicizzata Istat. Per chi si iscrive prima di avere compiuto 35 anni, per i 5 anni solari dalla prima iscrizione e comunque non oltre il compimento del 35 anno d età, il contributo soggettivo è ridotto al 50% e il contributo minimo ad ⅓. La riduzione vale anche in caso di reiscrizione nel periodo agevolato ed è applicata fino al reddito minore o uguale al primo scaglione di reddito usato per il calcolo pensionistico di cui all art ( ); sull eccedenza non sarà applicata la riduzione di cui sopra. Contributo Integrativo: dall il contributo integrativo sarà pari al 4% Pensione di vecchiaia: dal 2010 l importo della pensione è composto dalle seguenti quote: a) quota determinata con sistema di calcolo retributivo, per annualità con redditi professionali uguali o maggiori per il 2009 ad ovvero a volumi d affari uguali o maggiori per il 2009 ad , rivalutati annualmente b) quota determinata con sistema di calcolo contributivo per annualità con redditi professionali minori per il 2009 ad ovvero a volumi d affari minori ad per il 2009, rivalutati annualmente Gli anni a contribuzione agevolata (sotto i 35 anni) sono esclusi dal calcolo contributivo lett. b). Dall la quota di pensione è calcolata prendendo a base la media dei più elevati 20 redditi professionali rivalutati, dichiarati dall iscritto, risultanti dalle dichiarazioni relative ai 25 anni solari anteriori alla maturazione del diritto a pensione; il numero di anni a reddito più elevato per il calcolo della quota di pensione è aumentato di un anno ogni anno, fino a raggiungere nel 2014 i migliori 25 degli ultimi 30 redditi professionali rivalutati, dichiarati dall iscritto. 4

5 Pensione di anzianità: dall la pensione di anzianità è corrisposta a coloro che, sommando età, periodo d iscrizione e contribuzione ad Inarcassa, raggiungono la quota di 96. Dall la quota è 97; dall la quota è pari a 98. Dal 2014 il CND potrà deliberare ulteriori aggiustamenti. Per coloro che alla data della decorrenza del pensionamento hanno un età minore di 65 anni, l importo della pensione è ridotto con i seguenti coefficienti di riduzione: a 58 anni del 17,3%; a 59 anni del 15,3%; a 60 anni del 13,1%; a 61 anni del 10,8%; a 62 anni dell 8,4%; a 63 anni del 5,8%; a 64 anni del 3,0%. Gli iscritti che, all entrata in vigore delle presenti norme, hanno compiuto 55 anni e maturato una contribuzione di almeno 30 anni, possono andare in pensione d anzianità a 58 anni e con 35 anni di contribuzione senza riduzioni. Verifiche Gestione Separata INPS (GS). Dal gennaio 2010, l INPS ha avviato accertamenti su professionisti titolari o meno di pensione - che producono redditi di lavoro autonomo, per verificare se su tali redditi siano versati i contributi previdenziali previsti per legge con l eventuale iscrivibilità alla GS. Poiché gli accertamenti riguardano anche Ingegneri e Architetti, si ricorda che la iscrizione ad Inarcassa è per loro obbligatoria se esercitano la professione ed al contempo sono: iscritti all albo, possessori di partita IVA (individuale, d associazione o società di professionisti), non soggetti ad altra forma di previdenza obbligatoria. Poiché i contributi dovuti sui redditi professionali non possono essere soggetti a più gestioni, gli iscritti ad Inarcassa raggiunti dalle verifiche INPS si rivolgano all Ufficio Iscrizioni per il rilascio di un certificato con i periodi d iscrizione ad Inarcassa da opporre alla GS. Per informazioni

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO

COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO COPIA FINALE PER PRESENTAZIONE EMENDAMENTI STATUTO Testo vigente Bozza finale Emendamenti Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo Art. 22 - Contributo soggettivo 22.1 - Il contributo

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Pasquale di Falco

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI LODI - 18 MARZO 2019 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITÀ

Dettagli

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1

GUIDA PREVIDENZIALE. I contributi 1 GUIDA PREVIDENZIALE I contributi 1 contributo soggettivo; contributo soggettivo supplementare; contributo integrativo; contributo di maternità; contributi volontari; integrazione dei contributi versati.

Dettagli

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO I CONTRIBUTI 1 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGOLAMENTO DEI CONTRIBUTI deliberato del Comitato dei Delegati il 5/9/2012 e approvato dai ministeri vigilanti il 9/11/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART.

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO COLLEGIO DI BOLOGNA - 27 NOVEMBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE

Dettagli

Osservatorio sull ENPAB

Osservatorio sull ENPAB Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente di Previdenza dei Biologi (E.N.P.A.B.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2004 al 2010... 7 2 www.logicaprevidenziale.it

Dettagli

Regolamento di Attuazione

Regolamento di Attuazione Regolamento di Attuazione dell art. 21 L.247/2012 commi 8-9 e 10 La Cassa al fine di adempiere alle prescrizioni previste dai commi 8, 9 e 10 dell art. 21 della LEGGE N.247/2012, nei termini previsti,

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA OTTOBRE 2018 «TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO TORINO PINEROLO IVREA 11 12 OTTOBRE 2018 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI CASSA Le prestazioni previdenziali 2 LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA Enrico Oriella Bologna 2 Febbraio 2013

REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA Enrico Oriella Bologna 2 Febbraio 2013 REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA 2012 1 INDICE Art. 4 Contributo soggettivo 3-4 Art. 5 Contributo integrativo 5 6-7 Art. 7 Contributo di solidarietà 8 Art. 16 Le prestazioni previdenziali 9 Art. 17 Pensione

Dettagli

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI Roma 3 dicembre 2013 Sala Seminari Cassa Forense 2 La nuova legge professionale forense 3 NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE

Dettagli

La pensione dell Avvocato

La pensione dell Avvocato GIUSEPPE GUTTADAURO La pensione dell Avvocato Prefazione di Giuliano Cazzola Progetto grafico e impaginazione: Simona Anichini simona.anichini@griffithuni.edu.au 1 INDICE PREFAZIONE 3 INTRODUZIONE: 8 IL

Dettagli

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC Torino, 09 dicembre 2015 A cura dei delegati CNPADC Aliquota di finanziamento L 'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito

Dettagli

Osservatorio sull ENPAP

Osservatorio sull ENPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente degli Psicologi (E.N.P.A.P.)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 5 1.3 Dal 2000 al 2010... 6 2 www.logicaprevidenziale.it Ente

Dettagli

Osservatorio sull EPPI

Osservatorio sull EPPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull EPPI Ente dei Periti Industriali (E.P.P.I.)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali E stata introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Costituisce una quota di pensione

Dettagli

29/05/2012. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 2, 24, 33 e 34.

29/05/2012. MODIFICHE AGLI ARTICOLI 2, 24, 33 e 34. 29/05/2012 REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ISCRITTI E DEI LORO FAMILIARI MODIFICHE AGLI ARTICOLI 2, 24, 33 e 34. Testo vigente * * * * * REGOLAMENTO

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Osservatorio sull EPAP

Osservatorio sull EPAP Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Ente Pluricategoriale (E.P.A.P)... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Quadro Generale... Errore. Il segnalibro non è definito. 1.2 L Assetto Contabile...

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012 BASSANO del G., 10 APRILE 2015 Comma 8 Regolamento di attuazione art. 21 L. 247/2012, commi 8 e 9 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione

Dettagli

30/10/2009 REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ISCRITTI E DEI LORO FAMILIARI

30/10/2009 REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ISCRITTI E DEI LORO FAMILIARI 30/10/2009 REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ISCRITTI E DEI LORO FAMILIARI PROPOSTA MODIFICHE DEGLI ARTT. 2, 18, 33 e 34 DA SOTTOPORRE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

FONDAZIONE ENPAIA GESTIONE SEPARATA PERITI AGRARI

FONDAZIONE ENPAIA GESTIONE SEPARATA PERITI AGRARI Nuovo Regolamento della Gestione Separata approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con lettera prot. n 9PP/80795/ENP- PA-L-12 del 29-07-2004. FONDAZIONE ENPAIA REGOLAMENTO DELLA GESTIONE

Dettagli

Pensione: come e quando?

Pensione: come e quando? Pensione: come e quando? Dalla mia esperienza di delegato i colleghi cominciano a porre domande e fare simulazioni quando sono abbastanza vicini all età della pensione, diciamo dopo i 55 anni, scoprendo

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. Avv.Giulio Pignatiello - Delegato Nazionale Cassa Forense Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 31.12.2009, il nuovo sistema

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO - DICHIARAZIONI REDDITUALI PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

STATUTO STATUTO. Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del Recepimento osservazioni ministeriali

STATUTO STATUTO. Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del Recepimento osservazioni ministeriali STATUTO Testo risultante dalle modifiche deliberate dal Comitato dei Delegati del 29.05.2012 ART.5 Iscritti STATUTO Recepimento osservazioni ministeriali ART.5 Iscritti 5.1 Sono obbligatoriamente iscritti

Dettagli

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI e PRESTAZIONI PREVIDENZIALI della CNPADC NUOVE MISURE A SOSTEGNO DELL ADEGUATEZZA a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato

Dettagli

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri:

Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: Cassa di Previdenza ed Assistenza Geometri: deliberate alcune modifiche al Regolamento in attesa dell approvazione del Ministero di Grazia e Giustizia Il Comitato

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012. Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012. Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa bozza (13/05/2013) REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012 Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa 1. L iscrizione alla Cassa è obbligatoria per tutti gli avvocati iscritti agli

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi minimi e maternità 2019 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità* Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti.

segnali scostamenti negativi rispetto alle prestazioni spettanti. GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI Quali sono le aliquote contributive applicate ai redditi percepiti in virtù di rapporti di collaborazione zione? Le aliquote

Dettagli

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2017)

GESTIONE CONTRIBUTI. (Bilancio Consuntivo 2017) GESTIONE CONTRIBUTI (Bilancio Consuntivo 2017) RICAVI Valore al 31.12.2017 Valore al 31.12.2016 Contributi: 1.678.346.286,37 1.639.276.521,69 Contributi soggettivi 1.028.409.083,04 1.010.701.140,60 Contributi

Dettagli

I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO

I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO I CONTRIBUTI CONTRIBUTO INTEGRATIVO Dal 1/1/2013 una parte del contributo integrativo è riconosciuto ai fini previdenziali ( c.d. retrocessione ) con una aliquota inversamente proporzionale all anzianità

Dettagli

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO

RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO RISCATTO RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO PADOVA, 16 giugno 2017 REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA PENSIONE DI ANZIANITA (con cancellazione dagli Albi) 70 anni di

Dettagli

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione NEWS n. 2 Febbraio 2013 ARGOMENTI: - BOLLETTINI M.Av. 2013 - BOLLETTINI M.Av. 2013 - Chiarimenti - BOLLETTINI M.Av. 2013 Titolari di Trattamento Pensionistico - LA PENSIONE e il FISCO - GESTIONE SEPARATA

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI VECCHIAIA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA PER LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA DEI PERITI AGRARI

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA PER LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA DEI PERITI AGRARI REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA PER LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA DEI PERITI AGRARI Istituita ai sensi dell Art. 7, comma 1, lett. B) del D.Lgs. 10 Febbraio 1996, n. 103 CAPO PRIMO DEI SOGGETTI Art. 1

Dettagli

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232)

APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) APE E LEGGE DI BILANCIO 2017 (L. 11 DICEMBRE 2016, N. 232) 1 1. LE NOVITÀ SULL ANTICIPO DELLE PENSIONI? 1. Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE), altrimenti denominata come APE VOLONTARIO

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2017 Contributi minimi e maternità 2017 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

REGOLAMENTO UNITARIO. in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

REGOLAMENTO UNITARIO. in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti REGOLAMENTO UNITARIO in materia di previdenza e assistenza della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti in vigore dal 1 Gennaio 2017 REGOLAMENTO UNITARIO IN MATERIA

Dettagli

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA ARTICOLO 38 della Costituzione «Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all assistenza sociale.

Dettagli

Presentazione dell opera

Presentazione dell opera Presentazione dell opera Il sistema previdenziale forense, oggetto di importanti ed innovative riforme negli anni 80 e 90 è stato profondamente ristrutturato con la riforma approvata dei Ministeri vigilanti

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA SEMINARIO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA SEMINARIO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA SEMINARIO INARCASSA Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La storia, le caratteristiche, le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

REGOLAMENTO PER LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI REGOLAMENTO PER LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI (Testo approvato dal Comitato dei Delegati nella seduta del 5 settembre 2012) ART. 1 PRESTAZIONI 1. La Cassa corrisponde le seguenti prestazioni previdenziali:

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo. L. 11-12-1990 n. 379 Indennità di maternità per le libere professioniste. Pubblicata nella Gazz. Uff. 17 dicembre 1990, n. 293. Epigrafe 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della

Dettagli

1. QUADRO RR Contributi previdenziali

1. QUADRO RR Contributi previdenziali 1. QUADRO RR Contributi previdenziali GENERALITÀ Il presente quadro deve essere compilato dai soggetti iscritti alle gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti

Dettagli

Regolamento di attuazione

Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione art. 21 L.247/2012, commi 8 e 9 Comma 8 L iscrizione agli Albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza forense. Comma 9 La Cassa Nazionale

Dettagli

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA CONSIDERAZIONI, RIFLESSIONI E SOLUZIONI Commissione ordinamento della professione Roma, 8 Maggio 2013

Dettagli

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale

Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Pagina 1 di 5 Pubblicato su CNPADC (http://www.cnpadc.it) Home > Stampa > Stampa Riscattare la laurea, il servizio militare e il tirocinio professionale Il Dottore Commercialista può riscattare periodi

Dettagli

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare. Iscriversi, cancellarsi, versare i contributi Chi è obbligato a iscriversi alla Cassa? i Ragionieri commercialisti e gli Esperti contabili iscritti all Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI

BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI BREVE GUIDA PER L ISCRIZIONE ALLA CASSA RAGIONIERI registro esperti contabili sezione B dell Albo (art. 34 D.Lgs. 28/5/2005 n. 139) DELEGATI CNPR ALL ODCEC DI TORINO (QUADRIENNIO 2017 2021) 1) dott. GARIGLIO

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012 Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa 1. A decorrere dal 2 febbraio 2013, o dalla data di iscrizione all Albo, se successiva, l

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL REGIME PREVIDENZIALE 1 1 Aggiornato all ultima modifica approvata il 25/1/16 INDICE SCOPI E PRINCIPI TITOLO I CONTRIBUTI Articolo 1 Contributo soggettivo Articolo 2 Contributo

Dettagli

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Eleanor Roosevelt

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti. Eleanor Roosevelt Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti Eleanor Roosevelt PERCHÉ e QUANDO MI DEVO ISCRIVERE L iscrizione a Inarcassa è obbligatoria per tutti gli

Dettagli

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza;

Pensione vecchiaia calcolo retributivo disciplinata dagli artt. 2 e 34, comma 1, Regolamento Previdenza; Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI VECCHIAIA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa www.diritto24.ilsole24ore.com/lex24/ Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense Regolamento 20 giugno 2014 Regolamento di attuazione dell'art. 21 commi 8 e 9 Legge n. 247/2012 Articolo 1 - Iscrizione

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

sanitaria territoriale, l ammontare della contribuzione ordinaria è stata rideterminata, a

sanitaria territoriale, l ammontare della contribuzione ordinaria è stata rideterminata, a 1 Requisiti Rapporto professionale con il Servizio Sanitario Nazionale (o altri Istituti) in qualità di Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta ed addetti ai servizi di continuità assistenziale

Dettagli

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura.

Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL. Assemblea dei Delegati 25/27 settembre Scheda di lettura. Modifiche al Regolamento di attuazione dello Statuto dell ENPACL Assemblea dei Delegati 25/27 settembre 2012 Scheda di lettura Premessa Il Consiglio di Amministrazione ha avviato già nel settembre 2011

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2012 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 9 4 FEBBRAIO 2012 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

(

( 1 di 43 21/09/2018, 10:11 Regolamento Unitario (https://www.cnpadc.it/sites/default/files/allegati/2018/09 /CNPADC%20RegolamentoUnitario2018.pdf) Art. 1 - Definizioni (/print/34#1) Titolo I: RAPPORTO ANAGRAFICO

Dettagli

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA

Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA INARCASSA: RISCATTI E RICONGIUNZIONI Silvia A. V. Fagioli REV 2 -marzo 2017 1 Riscatti e ricongiunzioni di INARCASSA RISCATTO Aumenta l anzianità contributiva e/o la contribuzione utile al calcolo della

Dettagli

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017

Gestione separata INPS disciplina previdenziale. Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017 Gestione separata INPS disciplina previdenziale Pier Luigi Coccia Dottore Commercialista San Benedetto del Tronto, 10 ottobre 2017 Istituita con Legge 335/1995, art. 2, comma 26, «Riforma Dini» Riferimenti

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR

CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR CIRCOLARE INFORMATIVA CNPR (ottobre 2018) A cura dei Delegati Territoriali Giuseppe GARIGLIO Giuseppe SCOLARO Salvatore REGALBUTO Luca VATTEONE Cumulo periodi assicurativi aggiornamento Dallo scorso 2

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 12 FEBBRAIO 2011 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Lungotevere Arnaldo da Brescia, 4 00196 Roma OGGETTO : RICHIESTA PENSIONE DI ANZIANITA Il sottoscritto Matricola tel. cell e-mail e-mail Pec Cod. fisc. P. Iva n.

Dettagli

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3 Profilo dell autore XIII Presentazione 1 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA PREVIDENZIALE ED ASSISTENZIALE DEGLI AVVOCATI 5 1. Lineamenti del sistema di previdenza e assistenza forense 5 2. La tutela

Dettagli

XVIII LEGISLATURA DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA N. 14/2018

XVIII LEGISLATURA DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA N. 14/2018 XVIII LEGISLATURA DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA N. 14/2018 Oggetto: Rideterminazione della misura degli assegni vitalizi e delle quote di assegno vitalizio dei trattamenti previdenziali pro

Dettagli

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018

LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI. 14 marzo 2018 LA CASSA DI PREVIDENZA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI a cura dei Delegati Previdenziali CNPADC 14 marzo 2018 IL PRIMO OBBLIGO L ISCRIZIONE L iscrizione alla Cassa è obbligatoria al verificarsi dei seguenti

Dettagli

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE

Indice V I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE Indice V INDICE AUTORI XIII I LA PRIVATIZZAZIONE DELLE CASSE, IL RAPPORTO CONTRIBUTIVO, LE TUTELE NON PENSIONISTICHE L INCERTO DESTINO DELLA PRIVATIZZAZIONE DELLA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI TRA

Dettagli

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative)

CHIEDE. AI SENSI DELL ART. 3 del Regolamento di Previdenza (cfr punto 1 lett a) note esplicative) Alla CASSA ITALIANA PREVIDENZA GEOMETRI Area Servizi Istituzionali Servizio Erogazione Trattamenti ed Iscrizione Ufficio Istruttoria e Liquidazione pensioni vecchiaia e anzianità Lungotevere Arnaldo da

Dettagli

NORME IN MATERIA DI ABOLIZIONE DEI VITALIZI

NORME IN MATERIA DI ABOLIZIONE DEI VITALIZI Dossier n. 219 Ufficio Documentazione e Studi 26 luglio 2017 NORME IN MATERIA DI ABOLIZIONE DEI VITALIZI La Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge Richetti in materia di trattamento previdenziale

Dettagli

Deroga contributo minimo soggettivo Inarcassa entro il 31 maggio 2017: le regole

Deroga contributo minimo soggettivo Inarcassa entro il 31 maggio 2017: le regole Deroga contributo minimo soggettivo Inarcassa entro il 31 maggio 2017: le regole Requisiti, tempistiche di presentazione della domanda, limite di reddito ed effetti di chi fa richiesta per la deroga al

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Direzione provinciale di Cremona Direzione provinciale di Cremona Direzione provinciale di Cremona La L. 335/95 (art. 2, c. 27) prevede l obbligo di iscrizione a carico di professionisti e collaboratori disponendo due diverse decorrenze

Dettagli

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi

Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi Articolato legislativo sulla totalizzazione (testo concordato - 1 luglio 2003) Articolo 1 Totalizzazione dei periodi assicurativi 1. Ferme restando le vigenti disposizioni in materia di ricongiunzione

Dettagli

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007: LA CONTRIBUZIONE I contributi dovuti alla Cipag sono: il contributo soggettivo; il contributo integrativo; il contributo di maternità. Il contributo soggettivo (Art. 1 Reg. Contr.) è quantificato in misura

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 18 GIUGNO 2008 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale

SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES. Progetta il tuo futuro previdenziale SERVIZIO DI SIMULAZIONE PENSIONE PES Progetta il tuo futuro previdenziale 1 MANUALE DI SIMULAZIONE PENSIONE PES MARIA ROSSI 0000000 - Codice fiscale ISCRITTO CASSA dal 1/1/1983 Blue Ass:00000000000000000

Dettagli

Speciale rinnovo 2011 pensioni erogate dall'inps

Speciale rinnovo 2011 pensioni erogate dall'inps Numero 10 Dicembre 2010 Speciale rinnovo 2011 pensioni erogate dall'inps Proprio in "zona Cesarini" l'inps ha pubblicato, con propria circolare n^ 167 del 30 dicembre 2010, le tabelle per il rinnovo delle

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 12 1 MARZO 2013 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli