A CURA DELLE INSEGNANTI LAINO GIUSEPPINA E TRENTO ROSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CURA DELLE INSEGNANTI LAINO GIUSEPPINA E TRENTO ROSA"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CARIATI (CS) Via Dante Alighieri - Tel./Fax C.F C.M. CSIC Mail: csic892009@istruzione.itpec:csic892009@pec.istruzione.it A CURA DELLE INSEGNANTI LAINO GIUSEPPINA E TRENTO ROSA

2 PROVE D INGRESSO Classe Prima Anno scolastico 2017/2018 Competenze da verificare: L alunno: Vengono proposte prove d'ingresso finalizzate alla verifica dei prerequisiti per alunni di Classe 1 che interessano gli aspetti: linguistico, logico-matematico e spazio-temporale. 1. SCRIVI LA VOCALE CHE SENTI ALL INIZIO E ALLA FINE DELLE PAROLE COME NELL ESEMPIO E A 2. COLORA LE RANE DENTRO LO STAGNO. 3. DISEGNA ALTRE MELE FUORI DAL CESTO E MATITE FUORI DALL'ASTUCCIO.

3 4. TRACCIA UN CERCHIO SUL PRIMO E SULL ULTIMO DELLA FILA 5. TRACCIA UN CERCHIO SULLA FORMICA CHE STA AL CENTRO 6. COLORA IL CONIGLIO CHE PRECEDE LA CHIOCCIOLA. 7. COLORA IL MAIALINO CHE SEGUE L OCA. 8. COLORA SOLO I PESCIOLINI GIRATI NELLA STESSA DIREZIONE DI QUELLO NELLA CORNICE VALUTAZIONE 08=10 7= 9 6=8/7 5=6. 4/0=5

4 PROVE D INGRESSO Classe Seconda Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende il contenuto di un testo letto autonomamente Coglie gli elementi essenziali di una storia Conosce le principali convenzioni ortografiche Distingue la funzione del nome e dell articolo LA VOLPE NEL POZZO La volpe distratta era caduta in un pozzo ed era rimasta intrappolata: le pareti erano troppo alte e scivolose e lei non riusciva più a uscire. A un tratto si avvicinò al bordo del pozzo un caprone assetato. La volpe colse al volo l'occasione, chiamò il caprone e gli disse: - Amico mio, scendi anche tu. Qui l'acqua è fresca e abbondante e potrai dissetarti. Il caprone, convinto dalle parole della volpe, saltò nel pozzo. Allora la volpe si appoggiò sulle sue alte corna e riuscì ad uscire, lasciando intrappolato al suo posto l'ingenuo caprone. 1. Domande Chi sono i personaggi del racconto? Dove era caduta la volpe? Perché non riusciva più ad uscire? Chi si avvicinò al pozzo? Cosa disse la volpe al caprone? Cosa fece il caprone? FEDRO

5 Come si conclude la storia? Dividi in sillabe le seguenti parole: Casa = Seta = Tetto = Luce = Divano= Porta = Mattone = Cagnolino = Damigiana = Banconota = Pisolino = Oratorio = Pennarello = Mattonella = 3. Che cos è la parola Pozzo? Nome proprio di persona Nome comune di cosa Nome comune di animale 4. Che cos è la parola Volpe? Nome comune di persona Nome comune di cosa Nome comune di animale 5) Che cos è la parola Un? Nome comune Articolo determinativo Articolo indeterminativo 6) Che cos è la parola La? Nome comune Articolo determinativo Articolo indeterminativo 7. Che cos è? Metti una crocetta nella casella davanti alla parola esatta. macchina macina pesce pesche

6 agi aghi bruci bruchi spige spighe alge alghe 8.Colora la frase che ha significato. IL FORMAGGIO ROSICCHIA IL TOPO. IL ROSICCHIA FORMAGGIO IL TOPO. IL TOPO ROSICCHIA IL FORMAGGIO. SARA SCRIVE CON UNA MATITA. UNA MATITA SCRIVE CON SARA. UNA SARA SCRIVE CON MATITA Valutazione = = = = = =5

7 PROVE D INGRESSO Classe Terza Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende le informazioni contenute in un testo letto autonomamente Riordina sintagmi per ottenere frasi sintatticamente corrette Riconosce e utilizza le convenzioni ortografiche L'ELEFANTE DAL NASO CORTO 1 Una volta gli elefanti avevano un bel naso a patatina di cui andavano 2 molto fieri. Vivevano d'amore e d'accordo con tutti gli altri animali, 3 nutrendosi di piccole piante che crescevano alte come siepi di rosmarino. 4 Un anno, però, improvvisamente, le siepi si seccarono tutte, forse per il 5 troppo caldo, forse per la mancanza di piogge o forse perché le iene, 6 invidiose del nasino degli elefanti, avevano mangiato tutte le foglioline. 7 Per gli elefanti fu un disastro: erano grossi e con le zampe troppo robuste 8 per potersi piegare e arrivare a brucare l'erba ed erano troppo bassi per 9 poter raggiungere, come le giraffe, la chioma degli alberi. 10 Il problema era grave. 11 Per molti giorni gli amici animali raccolsero foglie ed erbe per loro, ma 12 mangiavano troppo e gli amici non riuscivano a sfamarli tutti. 13 Gli elefanti iniziarono a dimagrire, si sentivano sempre tristi e non 14 avevano più voglia di giocare. I loro amici, invece, erano in collera 15 per il troppo lavoro e così un giorno si riunirono in consiglio e, pensa e 16 ripensa, la tigre ebbe un'idea: 17 Quello che vi manca è un bel naso lungo per arrivare alle foglie 18 degli alberi. 19 Non vennero fuori altre idee e così ai robusti coccodrilli fu dato l'incarico 20 di allungare il naso degli elefanti. I più grossi coccodrilli del fiume 21 si misero a tirare di gran lena. Finché, dopo tre giorni di sforzi, il naso 22 degli elefanti si trasformò in proboscide. (M. Tronci) ) 1. Rispondi alle domande rileggendo il racconto se necessario. 1.Controlla i numeri delle righe e segna quelle che dividono il testo in situazione iniziale, parte centrale e conclusione : A 1 3; 4 10; B 1 9; 10 18; C 1 3; 4 18; Chi sono i protagonisti? A Le giraffe B Gli elefanti C I coccodrilli

8 3. Come vivevano i protagonisti? A Mangiando e dormendo B Litigando e urlando C D amore e d accordo 5. Alle righe si legge: «I loro amici, invece, erano in collera». Qual è il significato della parola collera? A Stanchezza B Paura C Rabbia 7. Alla riga 19 si legge: «Non vennero fuori altre idee e così ai robusti coccodrilli fu dato l'incarico». Che cosa puoi mettere al posto di così per dire la stessa cosa? A infatti B invece C allora 9.Quale soluzione fu decisa? 4. Qual è il problema? A Avere il naso a patatina B Le piante alte C Sfamarsi 6. Chi sono gli aiutanti? A B C Le giraffe Gli elefanti I coccodrilli 8.Quale evento modifica la situazione iniziale? 10.Quale fu la conseguenza? (conclusione) 2. Rimetti in ordine i pezzi delle frasi numerandoli da 1 a 3 ROSICCHIA IL TOPO IL FORMAGGIO IL NONNO UNA FIABA MI RACCONTA LA FORMICA UNA BRICIOLA TRASPORTA NELLA SAVANA RUGGISCE IL LEONE AL CINEMA ANDRA LUISA 3. Completa la tabella trascrivendo nomi, articoli, verbi ed aggettivi qualificativi contenuti nelle seguenti frasi. La maestra detta una bella poesia. L alunno disegna e ritaglia uno struzzo grande e colorato. Un bambino piccolo e vivace è caduto e piange

9 NOMI ARTICOLI AGGETTIVI VERBI QUALIFICATIVI 4. In ognuna delle seguenti frasi sottolinea con il colore rosso il soggetto e con il blu il predicato. La mamma esce con il cane. Durante l inverno soffia il vento. Dall albero cadono le foglie. Nel cielo azzurro splende il sole. L ape vola sul fiore. Valutazione = = = = = = 5

10 PROVE D INGRESSO SEMPLIFICATA Classe Terza Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende le informazioni contenute in un testo letto autonomamente Riordina sintagmi per ottenere frasi sintatticamente corrette Riconosce e utilizza le convenzioni ortografiche L'ELEFANTE DAL NASO CORTO Una volta gli elefanti avevano un bel naso a patatina di cui andavano molto fieri. Vivevano d'amore e d'accordo con tutti gli altri animali, nutrendosi di piccole piante che crescevano alte come siepi di rosmarino. Un anno, però, improvvisamente, le siepi si seccarono tutte, forse per il troppo caldo, forse per la mancanza di piogge o forse perché le iene, invidiose del nasino degli elefanti, avevano mangiato tutte le foglioline. Per gli elefanti fu un disastro: erano grossi e con le zampe troppo robuste per potersi piegare e arrivare a brucare l'erba ed erano troppo bassi per poter raggiungere, come le giraffe, la chioma degli alberi. Il problema era grave. Per molti giorni gli amici animali raccolsero foglie ed erbe per loro, ma mangiavano troppo e gli amici non riuscivano a sfamarli tutti. Gli elefanti iniziarono a dimagrire, si sentivano sempre tristi e non avevano più voglia di giocare. I loro amici, invece, erano in collera per il troppo lavoro e così un giorno si riunirono in consiglio e, pensa e ripensa, la tigre ebbe un'idea: Quello che vi manca è un bel naso lungo per arrivare alle foglie degli alberi. Non vennero fuori altre idee e così ai robusti coccodrilli fu dato l'incarico di allungare il naso degli elefanti. I più grossi coccodrilli del fiume si misero a tirare di gran lena. Finché, dopo tre giorni di sforzi, il naso degli elefanti si trasformò in proboscide. 5. Rispondi alle domande rileggendo il racconto se necessario. 1.Chi sono i protagonisti? 2.Come vivevano i protagonisti? (M. Tronci) A Le giraffe A Mangiando e

11 B C 3. Qual è il problema? Gli elefanti I coccodrilli A Avere il naso a patatina B Le piante alte C Sfamarsi 5.Quale evento modifica la situazione iniziale? A Le siepi si seccarono B Le siepi si bruciarono C Le siepi scomparvero 7.A chi fu dato l'incarico di allungare il naso degli elefanti? A All ippopotamo B Al coccodrillo C Al leone dormendo B Litigando e urlando C D amore e d accordo 4.Chi sono gli aiutanti? A B C Le giraffe Gli elefanti I coccodrilli 6.A chi venne l idea di allungare il naso degli elefanti? A Alla tigre B Al coccodrillo C Alla giraffa 8.Dopo quanto tempo il naso degli elefanti si trasformò in proboscide.? A sei giorni B tre giorni C un giorno 6. Rimetti in ordine i pezzi delle frasi numerandoli da 1 a 3 ROSICCHIA IL TOPO IL FORMAGGIO IL NONNO UNA FIABA MI RACCONTA LA FORMICA UNA BRICIOLA TRASPORTA NELLA SAVANA RUGGISCE IL LEONE AL CINEMA ANDRA LUISA

12 7. Completa la tabella trascrivendo nomi, articoli, verbi e aggettivi qualificativi contenuti nelle seguenti frasi. La maestra detta una bella poesia. L alunno disegna e ritaglia uno struzzo grande e colorato. Un bambino piccolo e vivace è caduto e piange NOMI ARTICOLI AGGETTIVI VERBI QUALIFICATIVI 1. In ognuna delle seguenti frasi sottolinea la frase minima La mamma esce. Soffia il vento. Dall albero cadono le foglie. Nel cielo splende il sole. L ape vola sul fiore. Valutazione = = = = = = 5

13 PROVE D INGRESSO Classe Quarta Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende il contenuto di un testo espressivo letto autonomamente Conosce le principali convenzioni ortografiche La lentezza In un prato vicino a casa tua [ ] viveva una colonia di lumache sicurissime di trovarsi nel posto migliore del mondo. Nessuna di loro si era mai spinta fino al limitare del prato, né tanto meno fino alla strada asfaltata che iniziava proprio là dove crescevano gli ultimi fili d erba. E siccome non avevano viaggiato non potevano fare confronti, quindi ignoravano che per gli scoiattoli il posto migliore era sulla cima dei faggi, o che per le api non c era posto più piacevole delle arnie di legno disposte in fila dall altra parte del prato. Non potevano fare confronti, ma non importava, perché per loro quel prato, dove grazie alla pioggia crescevano in abbondanza le piante di dente di leone, era il posto migliore per vivere. Quando arrivavano i primi giorni di primavera e il sole faceva sentire delicatamente la sua tiepida carezza, le lumache si svegliavano dal letargo invernale, con un lieve sforzo dei muscoli sollevavano il guscio quel tanto che bastava a mettere fuori la testa e subito allungavano i cornini con in cima gli occhi. Allora scoprivano con gioia che il prato era coperto di erba, di piccoli fiori selvatici e, soprattutto, di saporiti dente di leone. Certe lumache, le più vecchie, chiamavano il prato Paese del Dente di Leone e chiamavano Casa la frondosa pianta di calicanto che ogni primavera germogliava con rinnovato vigore [ ]. Sotto quelle fronde le lumache passavano gran parte del loro tempo, nascoste allo sguardo avido degli uccelli. [ ] Le lumache sapevano di essere lente e silenziose, molto lente e molto silenziose, e sapevano anche che quella lentezza e quel silenzio le rendevano vulnerabili, molto più vulnerabili di altri animali capaci di muoversi rapidamente e di lanciare grida d allarme. Per evitare che la lentezza e il silenzio le impaurissero preferivano non parlarne, e accettavano di essere come erano con lenta e silenziosa rassegnazione. [ ] Fra loro però c era una lumaca che, pur accettando una vita lenta, molto lenta, e tutta sussurri, voleva conoscere i motivi della lentezza. Sepùlveda L. (2013). Storia di una lumaca che scoprì l importanza della lentezza. 1. Leggi le domande e segna con una x la risposta corretta. 1. La colonia di lumache: 2. Per le api, il posto migliore per vivere è: vive in un posto meraviglioso. il Paese del Dente di Leone.

14 cerca un posto per vivere bene. crede di vivere nel posto migliore del mondo 3. Le lumache non avevano mai viaggiato perciò: erano costrette a mangiare i dente di leone. non potevano sapere se c erano luoghi più belli del loro prato. andavano molto lentamente. 5. Dal testo si può capire che gli uccelli mangiano: scoiattoli. dente di leone. lumache. 7. Tutte le lumache della colonia accettano di essere animali lenti e silenziosi? Tutte tranne una. Tutte. Solo una. il calicanto. nessuno dei due. 4. Le lumache: vanno in letargo. passano l inverno lontano dal prato. in autunno si risvegliano. 6. Cosa vuol dire che le lumache sono vulnerabili? In caso di necessità possono urlare. Sono esposte ai pericoli. Possono difendersi dai predatori. 2. Quali sono le parole divise in sillabe correttamente: ab-ba-stan-za su-cces-so-ne dis-po-si zio ne ab-bas-tan-za suc-ces-so-ne di-sposi zio -ne ab-ba-sta-nza suc-ce-sso-ne di-spo-si zio -ne 3. Le parole scritte correttamente sono: abbaiare achiapparmi cacciatore abballiare acchiapparmi caciatore abaiare acchiaparmi cacciattore

15 4. Leggi la frase e inserisci nelle tabelle :articoli, nomi ed aggettivi. Quando arrivavano i primi giorni di primavera e il sole faceva sentire delicatamente la sua tiepida carezza, le lumache si svegliavano dal letargo invernale, con un lieve sforzo dei muscoli sollevavano il guscio quel tanto che bastava a mettere fuori la testa e subito allungavano i cornini con in cima gli occhi. ARTICOLI NOMI AGGETTIVI 5. Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate adatte. 1. Il giorno. Ferragosto sono andato. lago. Garda. la mia famiglia. 2. ramo più alto.. albero si è posato un uccellino tanti colori. 3. giardino ho raccolto un mazzolino fiori da portare mamma. 6. Analizza le seguenti voci verbali espresse al modo indicativo. infinito coniugazione tempo persona Avranno avuto Saranno stati Dormì Canterai Puliva Avevano letto Fummo partiti Ebbe scritto Ho creduto Vado

16 7. Sottolinea di rosso il soggetto e di blu il predicato verbale. Un cane da soccorso fiutò la presenza di un superstite tra le nevi di una valanga. Le amiche di mia sorella frequentano una scuola di danza classica. Nella savana una gazzella era sfuggita all assalto di un leone. Un contadino, dopo la furia della tempesta, controllava i danni al suo raccolto. La mamma di Pietro, vicino al cancello della scuola, parla con altre mamme. Valutazione 40-30= = = = 7 9-6= 6 5-0= 5

17 PROVE D INGRESSO SEMPLIFICATA Classe Quarta Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende il contenuto di un testo espressivo letto autonomamente Conosce le principali convenzioni ortografiche La lentezza In un prato vicino a casa tua [ ] viveva una colonia di lumache sicurissime di trovarsi nel posto migliore del mondo. Nessuna di loro si era mai spinta fino al limitare del prato, né tanto meno fino alla strada asfaltata che iniziava proprio là dove crescevano gli ultimi fili d erba. E siccome non avevano viaggiato non potevano fare confronti, quindi ignoravano che per gli scoiattoli il posto migliore era sulla cima dei faggi, o che per le api non c era posto più piacevole delle arnie di legno disposte in fila dall altra parte del prato. Non potevano fare confronti, ma non importava, perché per loro quel prato, dove grazie alla pioggia crescevano in abbondanza le piante di dente di leone, era il posto migliore per vivere. Quando arrivavano i primi giorni di primavera e il sole faceva sentire delicatamente la sua tiepida carezza, le lumache si svegliavano dal letargo invernale, con un lieve sforzo dei muscoli sollevavano il guscio quel tanto che bastava a mettere fuori la testa e subito allungavano i cornini con in cima gli occhi. Allora scoprivano con gioia che il prato era coperto di erba, di piccoli fiori selvatici e, soprattutto, di saporiti dente di leone. Certe lumache, le più vecchie, chiamavano il prato Paese del Dente di Leone e chiamavano Casa la frondosa pianta di calicanto che ogni primavera germogliava con rinnovato vigore [ ]. Sotto quelle fronde le lumache passavano gran parte del loro tempo, nascoste allo sguardo avido degli uccelli. [ ] Le lumache sapevano di essere lente e silenziose, molto lente e molto silenziose, e sapevano anche che quella lentezza e quel silenzio le rendevano vulnerabili, molto più vulnerabili di altri animali capaci di muoversi rapidamente e di lanciare grida d allarme. Per evitare che la lentezza e il silenzio le impaurissero preferivano non parlarne, e accettavano di essere come erano con lenta e silenziosa rassegnazione.

18 [ ] Fra loro però c era una lumaca che, pur accettando una vita lenta, molto lenta, e tutta sussurri, voleva conoscere i motivi della lentezza. Sepùlveda L. (2013). Storia di una lumaca che scoprì l importanza della lentezza. 8. Leggi le domande e segna con una x la risposta corretta. 1. La colonia di lumache: vive in un posto meraviglioso. cerca un posto per vivere bene. crede di vivere nel posto migliore del mondo 3. Le lumache non avevano mai viaggiato perciò: erano costrette a mangiare i dente di leone. non potevano sapere se c erano luoghi più belli del loro prato. andavano molto lentamente. 5. Dal testo si può capire che gli uccelli mangiano: scoiattoli. dente di leone. lumache. 7. Tutte le lumache della colonia accettano di essere animali lenti e silenziosi? Tutte tranne una. Tutte. Solo una. 2. Per le api, il posto migliore per vivere è: il Paese del Dente di Leone. il calicanto. nessuno dei due. 4. Le lumache: vanno in letargo. passano l inverno lontano dal prato. in autunno si risvegliano. 6. Cosa vuol dire che le lumache sono vulnerabili? In caso di necessità possono urlare. Sono esposte ai pericoli. Possono difendersi dai predatori. 9. Quali sono le parole divise in sillabe correttamente: ab-ba-stan-za su-cces-so-ne dis-po-si zio ne ab-bas-tan-za suc-ces-so-ne di-sposi zio -ne ab-ba-sta-nza suc-ce-sso-ne di-spo-si zio -ne

19 10. Le parole scritte correttamente sono: abbaiare achiapparmi cacciatore abballiare acchiapparmi caciatore abaiare acchiaparmi acciattore 11. Sottolinea di rosso i nomi comuni di persona, di blu i nomi propri di persona, di verde i nomi di cosa, di giallo i nomi di animale: maestro, scimmia, Luca, banco, serpente, fornaio, quaderno, Martina, leone, orto. 12. Fra queste parole quali sono aggettivi qualificativi? Sottolineali. dente, bello, aula, grande, tranquillo, simpatico, allegro, patata, bollente, libro aperto, lungo, cassetto, sereno, maglione, felice. 13. Nelle seguenti frasi sottolinea di rosso l articolo determinativo e di blu l articolo indeterminativo. L automobile di Federico ha un vetro rotto. Un amica di mamma mi ha regalato la bicicletta. Le rose hanno uno stelo lungo. Nel mio zaino ho messo i quaderni, l astuccio, una merendina e un compasso. 14. Trascrivi i verbi al posto giusto nella tabella. avevo letto partiremo beve dipingevi cadde tornerà dissero sarò stato hanno vedranno saluto farete visse

20 TEMPO PRESENTE TEMPO PASSATO TEMPO FUTURO In ognuna delle seguenti frasi sottolinea la frase minima L usignolo cantava alla luna. Sulla pista del circo corrono i cavalli. Scendeva la pioggia dal cielo. La capretta saltellava nel prato. Domani Filippo andrà a Milano. Valutazione 40-30= = = = 7 9-6= 6 5-0= 5

21 PROVE D INGRESSO Classe Quinta Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO Competenze da verificare: L alunno: Comprende il contenuto di un testo espressivo letto autonomamente Conosce le principali convenzioni ortografiche VACANZE Una vacanza come questa non c è mai stata prima nella mia vita! Praticamente non mi sono annoiata mai. Finita la scuola ho subito comprato il libro delle vacanze, come al solito pieno di disegni e fotografie di spiagge e monti, tanto per farti credere che i compiti siano una passeggiata al sole. E invece... col cavolo che l ho finito quest anno il libro! A Giugno sono partita subito per la Sardegna, dove abita mia zia. Lì con Laura (mia cugina) non ho fatto altro che giocare. Lei mi ha fatto conoscere il suo gruppo di amici, tre maschi e due femmine. Hanno costituito...come dire?... una banda. Compresa me eravamo in sei. Ogni mattina ci incontravamo sulla spiaggia e c erano sempre mille cose da escogitare: una volta l osservazione dei granchi, un altra la gara di aquiloni (che avevamo costruito insieme ai nostri papà, mica comprati dai Cinesi), la volta dopo i castelli di sabbia, e ancora dopo la discesa al mare da una rupe altissima, per un sentiero scosceso. Questa impresa è stata veramente memorabile, mi sembrava di essere un esploratore. Quando siamo arrivati giù nella baia luminosa, bianca come una perla racchiusa tra le rocce verdi erbose, mi ha assalito una sensazione strana: mi pareva che al mondo ci fossimo solo noi, la sabbia, il sole e il mare. Tutti e sei ci siamo sdraiati in semicerchio sul bagnasciuga; stavamo là a contemplare le scintille di luce nell acqua trasparente e ad ascoltare lo scià scià delle onde. Poi tutti insieme di corsa a tuffarci, come se una forza misteriosa ci avesse catturati nello stesso istante. La sera ci incontravamo alla Pianedda, una piazzetta del paese, (il paese di mia cugina si chiama Castelsardo ed ha un borgo antico bellissimo). - Andiamo da Gastone!- qualcuno di noi diceva. E subito partivamo verso il Bar Gaston, dove c erano, e spero ci saranno ancora l anno prossimo, i gelati più buoni del mondo. Seduti sul muretto, col cono in mano, parlavamo di tutto, meno che di scuola. Ad Agosto sono tornata a casa e ho iniziato le escursioni in montagna con gli amici della parrocchia, e quasi tutti i giorni le attività dell oratorio. Insomma, compiti ne ho fatti pochi davvero, ma credo di aver imparato tanto ugualmente. E com è bello e facile imparare dalla vita normale! Vorrei che anche la scuola, quest inverno, fosse così. Martina, classe 5ª A 1. Rispondi o segna la risposta esatta. 1)Questo è un racconto realistico o fantastico? )Come si chiama la bambina che racconta? )Qual è l argomento principale del racconto? Le vacanze estive Una vacanza invernale La scuola 4)Dove si è recata nel mese di Giugno? Dalla cugina in Piemonte

22 5)Chi ha conosciuto in vacanza? Degli anziani Un gruppo di bambini Un esploratore 7)Quali di queste attività i sei amici non hanno fatto? Giocare con gli aquiloni Osservare i granchi Catturare i pesci 9)Com era la baia? Luminosa e affollata Luminosa e bianca Triste e bianca In campeggio Dalla zia in Sardegna 6)Dove si incontravano i sei amici ogni mattina?. 8)Quale impresa è piaciuta di più alla protagonista del racconto? La discesa al mare attraverso un sentiero scosceso La sera trascorsa a mangiare gelati La costruzione di castelli di sabbia 10)Che cosa ha fatto la bambina dopo essere tornata a casa? I compiti sul libro delle vacanze Escursioni e attività nell oratorio Preghiere in parrocchia 2. Analizza la parola segnando la risposta esatta. vacanza ho comprato scosceso nome aggettivo verbo nome aggettivo verbo nome aggettivo 3. Colora con il giallo le caselle contenenti nomi propri. BAIA SARDEGNA B LAURA BORGO CASTELSARDO 4. Che cosa sono le parole bagnasciuga e semicerchio contenute nella frase sdraiati in semicerchio sul bagnasciuga? A) Nome comune B) Nome proprio C) Nome composto 5. Che cos è la parola sensazione contenuta nella frase mi ha assalito una sensazione strana? A) Nome derivato B) Nome concreto C) Nome astratto 6. Che cos è la parola COL contenuta nella frase Col cono in mano? A) Preposizione semplice B) Articolo partitivo C) Preposizione articolata

23 7. Segna la frase dove l aggettivo qualificativo è al grado superlativo assoluto e sottolinealo. La rupe era altissima. Il sentiero era scosceso. Il borgo è antico. 8. Analizza la frase scrivendo sotto ogni sintagma se è soggetto, predicato verbale/nominale, complemento oggetto. T a n t e c o s e i n s e g n a u n a v a c a n z a! Sottolinea con colori diversi soggetto, predicato (verbale e nominale) e complementi. Nel campetto del parco alcuni ragazzi giocano a calcio. Su una panchina di legno un anziano signore legge il suo giornale. Due cani si rincorrono allegramente tra gli alberi del boschetto. Una ragazza misura la lunghezza della sua camminata con il compassi. Una mamma insegna al suo bambino il nome delle piante del parco. 10. Analizza le seguenti voci verbali. CONIUGAZI ONE MODO TEMPO PERSONA AVEVO LETTO PARTIREMO BEVE DIPINGEVI CADDE

24 TORNERA DISSERO SARO STATO HANNO PARLATO VEDRANNO FURONO VISTI VISSE Valutazione 40-30= = = = 7 9-6= 6 5-0= 5

25 PROVE D INGRESSO Classe Seconda Anno scolastico 2017/2018 Storia Competenze da verificare: L alunno: Comprende la successione degli eventi Riconosce il tempo ciclico (settimana, stagioni, mesi) Riflette sulla durata degli eventi 1) Segna con una x ciò che accade infine 2) Riordina le storie mettendo 1, 2, 3.

26 3) Completa con i mesi che mancano. Colora di rosso il primo mese e di blu l ultimo 4) Ecco alcune azioni che ha compiuto stamattina la maestra Laura. Numera in ordine di tempo e racconta. Scegli le parole giuste fra quelle dei riquadri.

27 5) Continua tu il ritmo di giorno e notte 6) Completa la sequenza Estate Inverno Autunno Estate

28 7) Indica l esatto ordine cronologico dei giorni della settimana. Martedì, giovedì, domenica Lunedì, martedì, mercoledì Venerdì, martedì, sabato 8) Quanti sono i giorni della settimana A) 7 B)6 C)8 Valutazione 08=10 7= 9 6=8/7 5=6 4/0=5

29 PROVE D INGRESSO Classe Seconda Anno scolastico 2017/2018 Geografia Competenze da verificare: L alunno: Riconosce la posizione degli oggetti e degli elementi nello spazio Capisce la differenza tra spazio aperto e spazio chiuso Riconosce un percorso Determina i confini di uno spazio 1) Colora l ultima farfalla. 2)Colora gli elementi che stanno dentro.

30 3) Osserva i disegni. Con un colore traccia i percorsi e dopo rispondi alle domande A) Se Alice prende la strada a destra, dove arriva? B)Che cosa trova se percorre la strada alla sua sinistra? C)Se cammina lungo la strada davanti a sé, dove giunge? ) La parte che si trova dentro il confine si chiama: A) confine B) regione interna C) regione esterna 5) La parte che si trova fuori dal confine si chiama: A) regione interna B) spazio C) regione esterna 6)Una casa è: A) uno spazio chiuso B) uno spazio aperto C) uno spazio aperto e chiuso

31 7)Per ogni ambiente collega la sua funzione a)chiesa b)parco c)scuola d)supermercato giocare studiare comprare pregare 8)Collega con una freccia ogni paesaggio al suo nome MARE MONTAGN A COLLIN A 9)Indica l elemento più grande. Valutazione 09=10 8= 9 7=8/7 6-5=6 4/0=5

32 PROVE D INGRESSO Classe Terza Anno scolastico 2017/2018 Storia Competenze da verificare: L alunno: Classifica le fonti e ne ricava informazioni Individua la causa di un fatto e le conseguenze Individua la durata e la trasformazione Conosce la successione ciclica UN FIORE 1) Un fiorellino aveva tanta sete e vide una nuvoletta che passava, in alto, nel cielo. Gridò: «Nuvoletta, dammi una goccia d'acqua!». La nuvoletta rispose: «Ho fretta, non posso. Tornerò domani...». Il giorno dopo, la nuvola tornò. Cercò il piccolo fiore ma non lo era morto, piegato sullo stelo trovò. Il fiore 2) Leggi e segna con una x la risposta esatta 1.Chi aveva sete? A) un fiore B) un bambino C) una farfalla 2.Che cosa vide il fiorellino? A) il sole B) la nuvola C) l aquilone 3.che cosa rispose la nuvoletta? A ciao B) sono dispettosa C) Tornerò domani 4. li giorno dopo cosa vide la nuvoletta? A) il fiore era morto B) un albero C)un ape 3.Che cosa gridò? A)mi dai una goccia d acqua B) ho fame C) vuoi giocare con me 5. Segna la causa per cui è morto il fiorellino A) perché la nuvola non gli ha voluto dare l acqua B)perché era triste C) perché era solo

33

34 3) Colora allo stesso modo ogni definizione e la sua spiegazione. DOCUMENTI: SONO FONTI ORALI, RACCONTI DI CHI HA ASSISTITO AI FATTI RESTI (O TESTIMONIANZE: SONO FONTI SCRITTE, CARTELLONI, LETTERE, LAPIDI SONO CIO CHE RESTA SUL TERRENO CON TRACCE 4) Distingui la causa e l effetto: ricopia le parti delle frasi nella colonna giusta: A) Ho mangiato tanta nutella perciò ho il mal di pancia. B) Non gioco più perché non rispetti le regole. C) La mamma è scivolata perché ha messo il piede sulla buccia di banana CAUSA EFFETTO 5) Accanto ad ogni azione o fatto scrivi quanto tempo, secondo te, occorre perché si compia o si svolga il fatto o l azione. Scegli tra le seguenti indicazioni. Un attimo- qualche minuto- qualche settimana- qualche anno- più di un ora Sbadigliare FATTI ED AZIONI QUANTO CI VUOLE? Lavarsi i denti Farsi i compiti Diventare grandi Allacciarsi le scarpe Scrivere la data Fare ricreazione Passare una stagione Vedere un film Fare una vacanza

35 6)Completa le frasi scrivendo sui puntini se si tratta di una trasformazione naturale o artificiale ( cioè fatta dall uomo, con il suo intervento) 7) Osserva le immagini e scrivi nei riquadri sotto i nomi delle stagioni; numera le stagioni in esatta successione ciclica, partendo dalla primavera; colora opportunamente

36 8) Scrivi i nomi dei giorni della settimana mancanti Mercoledì 9) Le parole della contemporaneità sono: a) ieri, oggi, domani, tanto tempo fa b) oggi, domani, la settimana scorsa c) nello stesso tempo, contemporaneamente, mentre

37 Valutazione 10=10 09=9 8 = 8 7=7 6=6 5/0=5

38 PROVE D INGRESSO Classe Terza Anno scolastico 2017/2018 Geografia Competenze da verificare: L alunno: Riconosce gli elementi caratteristici dei vari ambienti Riconosce funzioni relative ad un dato ambiente 1.Colora di giallo i cartellini con gli elementi naturali, di azzurro i cartellini con gli elementi antropici. BOSCO CAMPI FIUME MONTAG PAESE PIANURA PONTE STRADA FUNIVIA LAGO 2) Quali tra questi servizi sono generalmente presenti in un paese come il tuo? A) tram, carceri, piscine B) ufficio postale, ospedale, banca C) funivia, supermercato, bar 3) Hai mai visto un oggetto grande sulla carta? Se vogliamo rappresentarlo cosa dobbiamo fare? A) lo disegniamo come lo vediamo B) lo ingrandiamo C) lo rimpiccioliamo 4)I punti di riferimento di un paese sono: A) case, barche, persone B) macchine, antenne, bar C) chiese, monumenti, comune 5) In una pianta gli oggetti sono visti: A) Di lato B) Dal basso C )Dall alto

39 6) Se cambiamo il punto di osservazione (di fronte di lato da dietro dall'alto) lo stesso oggetto assume forme diverse? A) no B) si C) Non so 7) Completa la tabella PAROLA GIUDA porto vetta periferia isola funivia fattoria Centro storico DOVE mare 8) Inserisci nella tabella i seguenti elementi dei paesaggi di mare e di montagna, catalogandoli correttamente. GHIACCIAIO COSTA ISOLA PORTO IMPIANTO SCIISTICO SCOGLIO BAITA VETTA FOCE SORGENTE ELEMENTI DEL PAESAGGIO DI MARE ELEMENTI DEL PAESAGGIO DI MONTAGNA

40 8) Indica nell ambiente mare l elemento antropico A) mare B) spiaggia C) lido 9) indica nell ambiente collina l elemento antropico A) terrazze B) alberi C) prati 10) Indica nell ambiente montagna l elemento naturale A) casa B) funivia C) cima Valutazione 10=10 09=9 8 = 8 7=7 6=6 5/0=5

41 PROVE D INGRESSO Classe Quarta Anno scolastico 2017/2018 Storia Competenze da verificare: L alunno: Comprende l importanza delle fonti per ricostruire il passato Conosce il lavoro degli studiosi del passato Colloca nello spazio le antiche civiltà Si orienta nel tempo e colloca gli eventi relativi alla preistoria 1) Abbina con lo stesso colore i riquadri che completano le definizioni dei diversi tipi di fonte. Le fonti materiali sono testimonianze verbali dirette, racconti, leggende, canti. Le fonti orali sono utensili, armi, resti di edifici, arredi, monete, tracce di cibo. Le fonti scritte sono dipinti, graffiti, sculture, mosaici, mappe, fotografie, filmati. Le fonti iconografiche sono 22sS iscrizioni su pietra o altro materiale atti di nascita o di compravendita, preghiere, diari, lettere, libri. 2)Secondo te, quali fonti si definiscono mute? Perché? )Gli storici lavorano da soli o di quali esperti hanno bisogno? A) L antropologo, il geologo, l archeologo B) L archeologo, il geografo, il commerciante di oggetti antichi C) Un architetto, il geologo, l antropologo

42 4 ) L antropologo di cosa si interessa? A) Studia le rocce e il terreno B) Riporta alla luce reperti C) dei popoli 5) Secondo gli scienziati com è nato l Universo? A) da un gigantesco uovo B) da lotte C) dal Big Bang 6) Un secolo corrisponde a: A) 10 anni B) 50 anni C) 100 anni 7) I dinosauri erano: A) Rettili con la pelle squamata B) mammiferi c) pesci 8) In quale ambiente si svilupparono le prime forma di vita? A) sulla terra B) nell acqua C) in cielo 9) In quanti periodi fondamentali è divisa la Preistoria? A) In tre periodi: il Paleolitico, il Neolitico, il Medio Evo B) In due periodi: il Paleolitico, il Neolitico C) non so 10) Completa il testo inserendo al posto giusto le parole contenute nel rettangolo Animali- antica- caccia- cuocere- falce- fuoco- illuminare- linguaggio- nomade- nuova- pesca- piante- raccolta- sedentario- zappa- Durante il Paleolitico, l Età della pietra..., l uomo vive di..., di... e di... Grazie alla scoperta del... inizia a riscaldarsi, a... la notte, a... i cibi e a tenere lontano le belve feroci. Riunirsi attorno al focolare facilita lo sviluppo della socialità e delle prime forme di... Nel Paleolitico gli uomini conducono una vita..., cioè si spostano continuamente alla ricerca di cibo e al seguito della selvaggina. Durante il Neolitico, l Età della pietra... l uomo inizia a diventare..., perché comincia a coltivare... con nuovi strumenti, come la... e la..., e ad addomesticare... Valutazione 10=10 9=9 8=8 7/6= 7 5/4= 6 3/0= 5

43 PROVE D INGRESSO Classe Quarta Anno scolastico 2017/2018 Geografia Competenze da verificare: L alunno: Conosce gli il lavoro e gli strumenti del geografo Conosce gli strumenti della geografia Riconosce vari tipi di carta Riconosce i vari elementi dei paesaggi 1) Leggi e sottolinea la definizione della parola geografia. Il termine geografia è formato dalle parole greche geo -, derivante da gê = Terra, e -graphía, dal verbo gráphein = tracciare dei segni, descrivere. La Geografia è una scienza che si occupa di descrivere e di conoscere la Terra. Si interessa della rappresentazione grafica dei luoghi e della loro descrizione e delle relazioni tra gli aspetti fisici e naturali di un ambiente e quelli antropici, cioè introdotti dall uomo. 2) Completa il testo inserendo al posto giusto le parole contenute nel riquadro. analisi descrizione fotografie luogo osservazione parole raccolta Il geografo segue un metodo di lavoro caratterizzato da alcune fasi:... diretta o attraverso... del luogo da studiare; documentazione del... da studiare;... e... dei dati sul luogo;... del luogo attraverso... e immagini. 2) Chi è il geografo? A) uno studioso che si occupa di arricchire e di rendere più completa la conoscenza della Terra B) uno studioso che raccoglie informazioni sulla formazione delle rocce, delle acque, del terreno C) uno studioso che esamina tutti i fenomeni atmosferici 3) Cosa rappresentano le carte geografiche? A) Rappresentano gli animali che vivono su un territorio B) Rappresentano le piante dell ambiente preso in esame C) Riproduzione ridotta della realtà in un territorio 4) Cosa indicano le carte fisiche?

44 A) l organizzazione del territorio (confini delle nazioni, regioni, province, comuni, città) B) riportano informazioni sulla rete stradale C) Indicano gli elementi naturali di un territorio, come monti, pianure, fiumi, laghi, mari 6) In base a che cosa sono stati stabiliti i quattro punti cardinali? A) al sole B) alla luna C) alle stelle 7) Come si chiamano i punti cardinali? A) Nord- Est- Occidente Oriente B) Nord- Sud- Est- Ovest C) Settentrione- Nord Sud Meridione 7) Un gruppo di montagne allineate in successione formano una: A) Catena montuosa B) un paese C) una città 8) La montagna è un rilievo che: A) supera i 600m B) supera i 300 m C) supera i 100m 9) La colline possono essere: A) Strutturali biologiche- artificiali- moreniche B) Moreniche- tettoniche- vulcaniche- strutturali C) Tettoniche- vulcaniche- moreniche-franose 10) Le pianure possono essere di origine: A) Alluvionale- vulcaniche- sollevamento B) Alluvionale moreniche- sollevamento C) Vulcaniche- alluvionale- franose 11) Come può essere la foce? A) a delta o a estuario B) a destra C) a sinistra 12) Che cos è un cratere? A) una colata lavica B) una montagna C) L apertura sulla crosta terrestre Valutazione 12/10=10 9=9 8=8 7/6= 7 5/4= 6 3/0= 5

45 PROVE D INGRESSO Classe Quinta Anno scolastico 2017/2018 Storia Competenze da verificare: L alunno: Conosce le caratteristiche peculiari delle civiltà Conosce il lessico relativo alla disciplina Contrassegna con una X la risposta esatta 1 )Che cosa significa la parola Mesopotamia? A) terra tra due mari B) terra tra due montagne C) terra tra due fiumi 2.Cosa troveresti in centro, se arrivassi in una città della Mesopotamia? A) una piazza B) una ziqqurat C) un campanile 3. I Sumeri non hanno inventato: A) la scrittura B) la ruota piena C) la gomma 4.Hammurabi era famoso per le: A) conquiste B) costruzioni C) leggi 5.I Babilonesi vennero conquistati: A) dagli Assiri B) dai Persiani C) dai Romani 6.Quale fiume bagna l Egitto? A) Tigri B) Eufrate C) Nilo 8. Cos è una casta? A) una persona pura B) un gruppo sociale C) un modo di vivere 9. Che cosa significa religione monoteista? A) si adora un solo Dio B) si adorano più Dei C) si adorano idoli 10. Perché i Fenici fondavano le colonie? A) per avere basi commerciali B) per avere basi produttive C) per avere basi militari 12. Di che cosa si occupavano soprattutto i Cretesi? A) commercio B) artigianato C) agricoltura 13. Com erano gli dei greci? A) simili agli uomini B) avevano sembianze animali C) non potevano essere rappresentati 14.Chi governa in una democrazia? A) un ristretto gruppo di persone B) un popolo C) il re 7.Dove venivano seppelliti gli Egizi? A) nelle piramidi i più ricchi B) tutti sotto una pietra di marmo C) tutti nelle piramidi 15. Cosa significa appartenere a una comunità? A) fare quello che si vuole B) rispettare le cose di tutti, comunicare con gli altri e collaborare per realizzare progetti comuni. C) non essere disponibili verso chi ha bisogno

46 Valutazione 15/14=10 13/11=9 10/8 = 8 7=7 6=6 5/0=5 AZIONE

47 PROVE D INGRESSO Classe Quinta Anno scolastico 2017/2018 Geografia Competenze da verificare: L alunno: Conosce il lessico relativo alla disciplina Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici Individua i caratteri che connotano i paesaggi Contrassegna con una X la risposta esatta 1. L Italia è: A) un isola B) un arcipelago C) una penisola 2. Le Alpi sono: A) una catena montuosa situata a nord dell Italia B) percorrono tutta l Italia da Nord a Sud C) Sono suddivise in Settentrionali, Centrali e Meridionali 3. Gli Appennini sono: A) una catena montuosa che percorre l Italia da nord a sud B) sono suddivise in Occidentali, Centrali e Orientali C) hanno altitudini superiori a quelle alpine 7. I laghi: A)I laghi italiani sono grandi, hanno una forma allungata e si ramificano B)I laghi artificiali non sono stati creati dall uomo C) I laghi prealpini sono i più piccoli d Italia 8. I mari: A)Le coste italiane che misurano quasi 8000 Km sono tutte uguali B)L Italia è circondata dal Mar Mediterraneo C) I mari Italiani si chiamano: Mar Nero, Mar Ligure, Mar Tirreno 9. Le grandi isole. A) sono collocate al Centro-Nord B) sono Sicilia e Sardegna C) In Italia non ci sono 4. Le colline sono: A)tutte le colline sono vulcani spenti B)le colline occupano la maggior parte del territorio italiano C) le colline si sono formate allo stesso modo 5. Le pianure sono: Una piccola parte del territorio italiano La pianura meno estesa è la Pianura Padano-Veneta La Pianura Padana è di origine alluvionale 6. I fiumi : A) Il fiume più lungo d Italia è il Po B) la foce dei fiumi appenninici è a delta C) la foce dei fiumi alpini è ad estuario 10. Il promontorio è: A) una rientranza del mare B) un tratto di costa C) una sporgenza della costa 11. il clima in Italia com e? A) Nella zona Alpina gli inverni sono lunghi e freddi B) Nella zona appenninica gli inverni sono freddi e umidi C) Nella zona Mediterranea gli inverni sono freddi e nebbiosi. 12. Chi è il geografo? A) Disegna mappe e carte geografiche con le quali rappresentare il territorio B) Analizza e studia le rocce e le trasformazioni del suolo avvenute nel tempo

48 C) Descrive ambienti e paesaggi in tutti i loro aspetti fisici/naturali e antropici Valutazione 12/11=10 11/10=9 9/8 = 8 7=7 6=6 5/0=5

49

L'ELEFANTE DAL NASO CORTO

L'ELEFANTE DAL NASO CORTO L'ELEFNTE DL NSO ORTO 1 Una volta gli elefanti avevano un bel naso a patatina di cui andavano 2 molto fieri. Vivevano d'amore e d'accordo con tutti gli altri animali, 3 nutrendosi di piccole piante che

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Compiti e suggerimenti per le vacanze

Compiti e suggerimenti per le vacanze Compiti e suggerimenti per le vacanze 1-Leggere almeno 2 (due) libri 2-Completare le schede di lavoro. Ma anche 3-Aiutare in casa la mamma e il papà. 4-Essere gentile con tutti. 5-Chiedere scusa quando

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

COGNOME NOME. SCHEDA N 1

COGNOME NOME. SCHEDA N 1 ANNO SCOLASTICO 200 /200 ACCERTAMENTO INIZIALE DI ABILITA E CONOSCENZE COGNOME NOME. SCHEDA N 1 Ascoltare: Ascolta con attenzione e si orienta nella comprensione di ciò che ha ascoltato, riconoscendo la

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

GLI ARTICOLI E I NOMI

GLI ARTICOLI E I NOMI CAPITOLO 1 GLI ARTICOLI E I NOMI A. LEGGERE IL SEGUENTE BRANO E SOTTOLINEARE GLI ARTICOLI La mia città è molto piccola. Si trova in una valle, vicino ad un lago. C'è una grande strada che passa attraverso

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTELANDOLFO ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM PONTELANDOLFO Scuola PRIMARIA di Classe V a. s. 2016/17 PROVA D INGRESSO di ITALIANO Alunno LETTURA E COMPRENSIONE Vacanze Una vacanza come questa non c è mai stata prima nella

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

CACCIA ALLA GRAMMATICA

CACCIA ALLA GRAMMATICA LE REGOLE DEL GIOCO ) Il gioco è formato da 4 TAPPE: ogni volta che ne completerete una, riceverete l indizio per trovare il gettone da portare alla maestra, che servirà per comprare la busta successiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Scheda 1-A I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Età dei metalli Paleolitico Neolitico......... 2 Indica con una X se le affermazioni

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE al termine della scuola primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA al termine della scuola primaria(continua) L alunno si orienta nello spazio circostante, riconosce punti di riferimento e si avvale degli indicatori spaziali 1. IL CONCETTO DI SPAZIO E LE SUE CATEGORIE

Dettagli

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1) 1. Rispondi con una x Il testo è : un racconto realistico perché personaggi, luoghi e fatti sono reali o verosimili. una fiaba perché c è un incantesimo un

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA

I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Atlantide F. Aporti A. Frank CURRICOLO DISCIPLINARE VERTICALE di ITALIANO e di MATEMATICA I DISCORSI E LE PAROLE / LA CONOSCENZA DEL MONDO PROVE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2 Koala_MalicesMagazine15_IT_Livret KOALA 23/01/15 22:48 Pagina 1 Posizioni Riferimenti Spostamenti Le malizie dei KOALA LE MALIZIE DEI KOALA N 2 2014, ACL - les éditions du Kangourou 2015, Edizioni Kangourou

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark FORM 1 HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 ITALIAN Level 4-6 TIME: 1h 30min + 30 min DO NOT WRITE ABOVE THIS LINE Name: Class: Pagina 1 di 10 Form 1 Italian L4 to L6 Half Yearly Examinations

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Gioco Livello A1 Il quiz della grammatica. Livello A1 Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ. Materiale. 6 schede con 10 item ciascuna per un

Dettagli

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

Year 7 Italian Time: 1hr 30 min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) St Benedict College Middle School Half-Yearly Examinations February 2017 Levels 4-5-6 Year 7 Italian Time: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le seguenti parole

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Tipi molto determinati!

Tipi molto determinati! Tipi molto determinati! Salve a tutti!ci presentiamo: siamo gli articoli determinativi. Siamo tipi molto precisi, non accettiamo imperfezioni e il nostro parlare è sempre chiaro e ben determinato! Giorgio

Dettagli

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... VOLUME 1 CAPITOLO 5 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LA VEGETAZIONE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna... collina... pianura... costa...

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L'alunno si orienta nello spazio circostante

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti)

YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min. A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) Mark ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2017 YEAR 7 ITALIAN TIME: 1h 30min Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA/ FUNZIONI/ LESSICO (14 punti) 1. Scrivi le

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle Scheda 1 Nome:.. Cognome:.. Classe:... Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle con gli indeterminativi. gli il un le via colla lo alle molla

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro A SCUOLA In classe Buongiorno prof! Professore, dove posso sedermi? Buongiorno ragazzi! Entrate e sedetevi, per favore Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre Prof,

Dettagli

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE Facilitare il percorso di apprendimento della funzione dei vari elementi della frase comporta l uso di strategie procedurali e di supporti grafici. Questo

Dettagli

l estate sedici l infermiera il parcheggio felice la motocicletta

l estate sedici l infermiera il parcheggio felice la motocicletta ST NICHOLAS COLLEGE RABAT MIDDLE SCHOOL HALF YEARLY EXAMINATIONS February 2016 Mark Year 7 ITALIAN TIME: 1hour 30 minutes Name: Class: Register Number: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1.

Dettagli

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p

3. Abbina le domande della lista A con le risposte della lista B come nell esempio. 3p HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY 2018 YEAR 9 (1st yr) ITALIAN TIME: 1hr 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO 15 punti 1. Metti le seguenti parole del riquadro sotto l immagine

Dettagli

I NOMI PROPRI E COMUNI

I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI COMUNI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MINUSCOLA. I NOMI PROPRI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MAIUSCOLA. bambino = nome comune Simone = nome proprio Sottolinea i nomi propri: Nicola

Dettagli

PROVA FINE I QUADRIMESTRE

PROVA FINE I QUADRIMESTRE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 1 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi

Dettagli

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1 storia di una lumaca. Stampato il 19/09/2017 23:31:12 - Pag. n. 1 IL CAMPO DI LUMACHE IN UN CAMPO COLTIVATO VIVE UN GRUPPO DI LUMACHE CHE PENSANO DI TROVARSI NEL POSTO PIÙ BELLO DEL MONDO NESSUNA DI LORO

Dettagli

Perché le altre due signore non possono pagare?

Perché le altre due signore non possono pagare? Prove di ingresso - MATEMATICA ALUNNO CLASSE A. Leggi il testo, sottolinea di blu i dati e di rosso la domada. Nello stabilimento balneare dove Alessandro ha trascorso le vacanze ci sono 36 ombrelloni

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 Ordini e consegne PROVA N. 2 Individuare le immagini corrispondenti alle parole ascoltate. Punteggio massimo 20 punti:

Dettagli

TEST PEI. 2. Traccia la strada per raggiungere la cuccia. (2) 3. Disegna un oggetto nel riquadro qui accanto e scrivi cosa è.(3-4)

TEST PEI. 2. Traccia la strada per raggiungere la cuccia. (2) 3. Disegna un oggetto nel riquadro qui accanto e scrivi cosa è.(3-4) TEST PEI SCRITTURA: Grado di acquisizione in diverse modalità (dettato, copiato, autonomo ) e livello di complessità (dal grafema al testo). Accanto a ciascuna domanda c è il numero corrispondente alla

Dettagli

schede IRC per i primi giorni di scuola

schede IRC per i primi giorni di scuola schede IRC per i primi giorni di scuola , Milano Tutti i diritti riservati www.mondadorieducation.it Prima edizione: aprile 2011 Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2015 2014 2013 2012 2011 Le fotocopie per

Dettagli

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 DOCENTI SCUOLA DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARIS DI VERCELLI SCUOLA PRIMARIA RODARI Classe V Lavoro di gruppo: allievi n 7 Insegnante: Antonella Trione METODOLOGIA

Dettagli

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori. GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc. Segue correttamente

Dettagli

I secondini presentano

I secondini presentano I secondini presentano I PAESAGGI Noi bambini di seconda abbiamo creato e riprodotto i paesaggi italiani creando dei plastici. ABBIAMO INCOLLATO, PITTURATO TAGLIATO......CREATO I PLASTICI UTILIZZANDO TANTI

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

La Storia dei Respirasbuffo

La Storia dei Respirasbuffo La Storia dei Respirasbuffo Quello che segue è un breve racconto creato dai bambini del gruppo grandi, frequentanti la Scuola dell Infanzia Maria Immacolata di Sola di Fara Olivana (BG). La restituzione

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Boys Secondary, Kirkop Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2011/2012 FORM 1 ITALIAN TIME: 1h 30min + 30 min Name: Class: A. GRAMMATICA / FUNZIONI / LESSICO (14 punti) 1. Completa le parole

Dettagli

GOZO COLLEGE Girls Secondary Half-Yearly Examinations

GOZO COLLEGE Girls Secondary Half-Yearly Examinations GOZO COLLEGE Girls Secondary Half-Yearly Examinations 2013-2014 Subject: ITALIAN Form: Form 1 LEVEL 4-5-6 Time: 1hr 30mins NAME: CLASS: INDEX NO: Pagina 1 di 11 Italian - Form 1- L4 to 6 - Half Yearly

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli