Orienta mento OULX. Collaborazione. con Politecnico di Torino. Collaborazione. con Università di Torino. Collaborazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orienta mento OULX. Collaborazione. con Politecnico di Torino. Collaborazione. con Università di Torino. Collaborazione"

Transcript

1

2

3

4 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DES AMBROIS OULX Liceo classico della comunicazione Liceo scientifico delle Scienze applicate fisico ambientale Liceo linguistico con EsaBac Ist. Tecnico Economico per il Turismo Ist. Professionale Industria Artigianato per la grafica multimediale e le produzioni audiovisive Ist. Professionale Industria Artigianato per le lavorazioni artistiche e le produzioni artigianali del territorio Collaborazione con Camera di Commercio di Torino Collaborazione con Gruppo Dirigenti Fiat Progetto ScuoLav (alternanza scuola/lavoro) Progetto Testimonianze nelle scuole Orienta mento Collaborazione con Politecnico di Torino Collaborazione con Università di Torino Collaborazione con Fondazione CRT Progetto Orientamento Progetto TuTest Incontri di orientamento universitario Master dei Talenti Neodiplomati Presentazione di percorsi post-diploma

5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Liceo Classico DES AMBROIS OULX della comunicazione Questo tipo di proposta, sorta sulle fondamenta dello storico Liceo classico Des Ambrois, pone l accento sul modo in cui gli elementi della tradizione classica vengono reinterpretati e impiegati nel presente dai mezzi di comunicazione. Uno studio del passato quindi, che si pone l obiettivo di decifrare il mondo contemporaneo anche nei suoi aspetti più moderni, quali quelli legati alle tecnologie della comunicazione di massa. Le materie specifiche del Classico della comunicazione Comunicazione e Multimedialità Storia dell Arte fin dalla prima, con Archeologia Diritto e Geografia economica fino alla quarta Due lingue comunitarie (Inglese e Francese) fino alla quinta Storia studiata con taglio antropologico Che cosa si studia in Comunicazione e Multimedialità Gli elementi della comunicazione (emittente, ricevente, codice, canale, ecc.). il giornale (struttura di una redazione, scaletta e impaginazione, realizzazione di un foglio di giornale). la pubblicità sui giornali (analisi della grafica e dei testi, la terminologia, analisi del messaggio). la radio: analisi del linguaggio e dei codici specifici, analisi del palinsesto, studio di una postazione radio (mixer, microfoni, messa in onda). Realizzazione di un breve notiziario radio. il cinema: il linguaggio cinematografico, breve excursus storico sulla storia del montaggio, i generi, le tecniche di ripresa (piani, campi, sequenze), la luce, il sonoro. Scrivere per immagini: la sceneggiatura, lo story board, i compiti sul set. Realizzazione di un breve video a tema. la televisione: analisi del mezzo, il linguaggio ed il ritmo televisivo, il palinsesto, le tecniche di ripresa.

6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Per l espressione della creatività attraverso la manualità e l uso degli strumenti tecnologici DES AMBROIS OULX Biennio unitario e, dalla terza, due curriculi Istituto Professionale Industria Artigianato Curriculo Progettazione e Design Curriculo Audiovisivo Multimediale Grafica Design - Multimedia Materie di indirizzo del biennio: Laboratorio computergrafica Disegno grafico / disegno tecnico Disegno professionale / disegno artistico Tecnica fotografica Informatica e multimedialità Progettazione e Design Materie di indirizzo Laboratorio di computergrafica e progettazione Laboratorio di disegno grafico / disegno artistico Progettazione e realizzazione del prodotto (in ceramica, legno, pietra, ecc.) Disegno professionale e rappresentazioni grafiche al computer Psicologia della comunicazione (in terza) Tecniche di distribuzione e marketing (in quarta e in quinta) Proprietà dei materiali Storia delle arti applicate Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni artigianali del territorio Laboratorio di computergrafica per gli audiovisivi Nell ambito dell opzione ministeriale Produzioni audiovisive Laboratorio di produzione e montaggio video Tecniche di produzione e organizzazione (dei prodotti multimediali) Cinematografia (Linguaggi e tecniche della progettazione e della comunicazione audiovisiva) Psicologia della comunicazione (in terza e quarta) Tecnologie della fotografia, del cinema e della televisione Storia delle arti visive Audiovisivo Multimediale Materie di indirizzo

7 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DES AMBROIS OULX Istituto Tecnico Economico per il Turismo Indirizzo Turistico a Oulx un esperienza che dura da oltre 30 anni dal 1982 Consolidati rapporti, ai fini di stage e alternanza scuola / lavoro, con agenzie di viaggio alberghi in regione e fuori regione associazioni di categoria comitati di promozione grandi eventi culturali e sportivi Professione turismo La materia caratterizzante interdisciplinare introdotta dal turistico Des Ambrois con la quota dell autonomia scolastica Le materie caratterizzanti dell indirizzo turistico Informatica ed Esercitazioni di laboratorio per utilizzare e gestire strumenti multimediali, anche nelle discipline dell area di cultura generale Geografia turistica e Arte e territorio per conoscere la specificità del territorio e progettare visite e percorsi turistici Lingue straniere per rapportarsi con il turismo internazionale, attraverso scambi, contatti e viaggi di istruzione Discipline turistiche e Legislazione turistica per inserirsi nel sistema azienda turistica, con stage e simulazioni d impresa IS

8 2016/2017 Liceo Classico della Comunicazione Liceo Classico della Comunicazione Il Liceo Classico della Comunicazione si propone di sviluppare le capacità di analisi e comprensione dei principali processi che dal passato ci conducono verso il domani. Il corso di studi conduce all approfondimento del percorso di conoscenza attraverso: - L analisi delle tecniche di comunicazione del linguaggio moderno e antico. - Lo studio dei principali mass media con esercitazioni in laboratorio. - La ricerca archeologica e lo studio dell arte sin dal primo anno. - La comprensione della società e dell economia di un territorio. - La partecipazione a convegni e dibattiti, in Italia e all estero. - La collaborazione costante con musei e archivi storici. - Lo studio, accanto alle lingue antiche, di due lingue moderne (inglese e francese). Mediterraneamente Un progetto dell Indirizzo Classico, un modo per scoprire le culture del Mediterraneo, un modo per viaggiare nello spazio e nel tempo, incontrando altri ragazzi e altre scuole, tutte affacciate sullo stesso mare. PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio Materia anno anno anno anno anno Lingua e cultura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura greca Comunicazione e Multimedialità 1* 1* 1* 1* Storia e Geografia 2 2 Storia Filosofia Diritto ed Economia 2 1* 2 2 Storia dellʼarte e Archeologia 1* 1* Inglese Francese * 1* Matematica** Scienze naturali*** 2 1* 1* 2 2 Fisica 1* 2 2 Scienze motorie e sportive * Religione 1* 1* 1* 1* 1* Totale ore Scienze motorie e sportive (opzionale) 1* * Due ore di lezione per metà dellʼanno scolastico ** con Informatica al Primo Biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Comunicare: contatti con giornalisti, scrittori, fotografi, operatori televisivi e cinematografici, registi e attori di teatro. Arte e Archeologia: visite a mostre e musei, sperimentazione sul campo per conoscere il passato e capire il presente. Teatro, Cinema e Multimedialità: esperienze sul campo. Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web:

9 2016/2017 Liceo Scientifico delle Scienze applicate / Fisico-ambientale Liceo Scientifico delle Scienze applicate L indirizzo Scientifico liceale è un corso di studi particolarmente attento al contesto ambientale in cui si colloca e alle sollecitazioni culturali del mondo esterno alla scuola. Perciò, oltre allo studio in classe, ti propone un approfondimento delle materie di Indirizzo anche: sul Territorio all Estero in Rete nei Musei L ambito scientifico è potenziato inoltre attraverso: uno spazio maggiore riservato a Matematica, Fisica e Scienze, per una migliore padronanza degli argomenti trattati. l utilizzo veicolare delle due Lingue Straniere studiate (Inglese e Francese), per meglio padroneggiare il dibattito culturale scientifico internazionale, con la partecipazione a convegni, giornate di studio e conferenze, sia in Italia sia all estero un corso di Tecnologie Informatiche l uso costante dell ampia strumentazione tecnologica di cui la scuola è dotata: 5 laboratori di informatica 97 computer (connessione internet) 6 computer portatili 1 laboratorio di chimica e fisica 4 video proiettori 4 postazioni video 1 centralina meteorologica Insegnare fisica e scienze in lingua straniera nelle classi quinte: perché chi continuerà gli studi universitari in ambito scientifico dovrà acquisire sufficienti competenze nelle lingue straniere per accedere alla ricerca scientifica internazionale e perché il Des Ambrois ha le competenze linguistiche per farlo anche in un indirizzo scientifico. PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio Materia 3 anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana Inglese Francese 2 2 1* 1* 1* Storia e Geografia 2 2 Storia Filosofia Matematica Informatica e Multimedialità 1* 1* 2 1* 2 Fisica Modulo CLIL** ** Scienze naturali*** ** Club della Scienza e Laboratori * 1* 1* 2* 1* Disegno e Storia dellʼarte* 2 2 1*+1* 1*+1* 2 Diritto ed Economia* 2 2 1* 1* Scienze motorie e sportive * Religione 1* 1* 1* 1* 1* Totale ore Scienze motorie e sportive (opzionale) 1* * Modulo quadrimestrale ** Materia con Modulo CLIL *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Fare Scienze nei Parchi: perché l ambiente si studia meglio dal vivo, perché gli studenti devono imparare a conoscere a fondo il territorio in cui vivono e studiano e perché il Des Ambrois è una scuola che ha una lunga esperienza di lezioni in cui si coniugano l attività fisica e sportiva con lo studio. Il "Club della scienza" è riservato ad approfondimenti e laboratori scientifici e ambientali con applicazioni multimediali. In queste ore, con la guida di diversi docenti dell'area scientifica, vengono affrontati alcuni temi che caratterizzano le nuove frontiere del progresso scientifico e le complesse tematiche che ne derivano. Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web:

10 Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo 2016/2017 L indirizzo Scientifico a Indirizzo Sportivo è un corso di studi liceale che si rivolge a studenti che siano particolarmente orientati ai valori della cultura sportiva, interessati ad acquisire una cultura liceale scientifica con approfondimenti mirati al settore delle scienze motorie e sportive e particolarmente attenti al contesto ambientale e alle sollecitazioni culturali del mondo esterno alla scuola. In particolare, oltre al potenziamento delle Scienze motorie e sportive, sono inserite nel percorso le materie Discipline sportive, Diritto ed Economia dello Sport, Fotografia e video sportivi e psicologia dello sport. Le due Lingue Straniere studiate (Inglese e Francese), comprendono la conoscenza del vocabolario sportivo e della terminologia legata al linguaggio sportivo. Nell'ambito della Fisica sono favoriti i temi concernenti la cinematica, la meccanica e la statica, con riferimento alle applicazioni in campo sportivo. Durante le ore di Scienze motorie e sportive e Discipline sportive, gli studenti sperimentano la pratica di varie attività fisiche e teoriche svolte in diversi ambienti come: la piscina (con attività natatorie multiple e di gruppo quali il nuoto, il salvamento, l'acquagym, l'idrobike, la pallanuoto e i tuffi), la pratica delle attività invernali (sci alpino\di fondo, snowboard e pattinaggio su ghiaccio) e il centro sportivo, che prevede attività su campi da calcio, tennis e beach volley. Gli studenti imparano a svolgere ruoli di direzione nell attività sportiva e a organizzare e gestire gli eventi sportivi, anche all interno alla scuola. Tutto questo avviene con il modulo venerdi sport in cui per tutta la mattinata gli studenti praticano e imparano a svolgere le attività sportive proposte e incominciano a specializzarsi all'interno del mondo del lavoro, preparati dai docenti dell Istituto e da esperti sportivi. Al superamento dellʼesame di Stato è rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico con lʼindicazione Sezione ad Indirizzo Sportivo Liceo a Indirizzo Sportivo - Scientifico PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio Materia 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Lingua e letteratura italiana Inglese Storia e Geografia * 2* 2* Storia Filosofia Matematica** Fisica Modulo CLIL* * 3* Scienze naturali*** Diritto e Economia dello Sport Scienze motorie e sportive 3* 3* 2* 2* 3 Discipline sportive * 2* 2* 2* 2* 2* Club dello sport * Moduli Pluridisciplinari 1* 1* 1* 1* Psicologia dello sport * 1* 1* Francese 3 3 Storia delle Arti Visive e Fotografia * 1* 1* Religione * 1* 1* 1* 1* 1* Totale ore * Didattica per moduli quadrimestrali o trimestrali ** con Informatica al Primo Biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web: 5 anno SPORT PRATICATI NEL QUINQUENNIO: NEVE: sci alpino, con compiti di giudice di gara, addetti in pista, cronometristi. Snow-board, pattinaggio su ghiaccio, con possibilità di essere inseriti nei quadri F.I.S. TERRA: trekking, anche in compresenza con lʼinsegnante di scienze, orienteering (con attività nei pressi della scuola e del vicino bosco) arrampicata sportiva, ferrate della Val disusa, mountain bike ACQUA: nuoto, nuoto di salvamento (con la possibilità di conseguire il brevetto di assistente bagnante della F.I.N.), acquagym, idrobike, tuffi e pallanuoto, canyoning, rafting. CENTRO SPORTIVO: utilizzando gratuitamente il vicino centro sportivo del Pra Long : campo calcio in sintetico a 11,9,7,5 campo da tennis in sintetico, campo beach volley, campo green volley e calcetto con utilizzo di spogliatoi e docce annesse al centro sportivo. Pallacanestro e pallavolo al coperto con la possibilità di brevetti F.I.P e FIPAV (in base alle convenzioni stabilite annualmente).

11 2016/2017 Liceo Linguistico con ESABAC Liceo Linguistico con ESABAC L indirizzo linguistico liceale è attento ai tanti linguaggi e alle tante culture del mondo, perciò ti propone di imparare il francese, l inglese, il tedesco e lo spagnolo non solo attraverso l attività scolastica, ma anche con: i viaggi e i soggiorni all estero i progetti interculturali l acquisizione di alte competenze multimediali In particolare il Des Ambrois ti offre: un alto monte ore delle tre Lingue un corso modulare di Spagnolo lo studio del diritto internazionale la costante presenza di tre Conversatori di Madre lingua: Inglese, Francese, Tedesco scambi individuali e di classe con scuole straniere con possibilità di scolarizzazione all estero il conseguimento del diploma binazionale italofrancese Esabac la preparazione gratuita, nelle ore di lezione o in quelle del pomeriggio, per sostenere la Certificazione Europea di inglese, francese, tedesco e spagnolo (PET, DELF, FIT, DELE) Il Ministero dell Istruzione francese ha riconosciuto il Linguistico del Des Ambrois come Sezione Europea con diploma binazionale ESABAC. Pertanto, grazie al potenziamento della Lingua francese (attraverso ore di approfondimento, la presenza del Conversatore e la storia insegnata in francese), avrai la possibilità di ottenere un diploma di scuola superiore valido a tutti gli effetti sia in Italia sia in Francia. PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio Materia anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina 2 1* Storia e Geografia 2 2 Storia Storia in francese CLIL 1* Filosofia Diritto 2 1* 1* Storia dellʼarte Inglese**** Francese**** Tedesco**** Club delle lingue e delle culture 1* 1* Matematica** Scienze naturali*** 2 2 1* 2 2 Fisica 1* 2 2 Scienze motorie e sportive * Religione 1* 1* 1* 1* 1* Totale ore Scienze motorie e sportive (opzionale) 1* * Due ore di lezione settimanali per metà dell anno scolastico ** Con Informatica al Primo Biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra **** Compresa un ora/settimana di conversazione col docente madrelingua Didattica per moduli (Geografia interculturale / Spagnolo) Studiare all estero: vivere un esperienza di scambio individuale, frequentando una scuola gemellata e vivendo in famiglia. Studiare con il Conversatore di madre lingua perché: è come studiare all estero, pur restando a casa propria; è entrare anche nel mondo e nella cultura dell altro; è l insegnante di madre lingua che ti può davvero aiutare nella preparazione dei certificati europei di inglese, francese e tedesco. Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web:

12 2016/2017 Liceo Linguistico con ESABAC Liceo Linguistico con ESABAC L indirizzo linguistico liceale è attento ai tanti linguaggi e alle tante culture del mondo, perciò ti propone di imparare il francese, l inglese, il tedesco e lo spagnolo non solo attraverso l attività scolastica, ma anche con: i viaggi e i soggiorni all estero i progetti interculturali l acquisizione di alte competenze multimediali In particolare il Des Ambrois ti offre: un alto monte ore delle tre Lingue un corso modulare di Spagnolo lo studio del diritto internazionale la costante presenza di tre Conversatori di Madre lingua: Inglese, Francese, Tedesco scambi individuali e di classe con scuole straniere con possibilità di scolarizzazione all estero il conseguimento del diploma binazionale italofrancese Esabac la preparazione gratuita, nelle ore di lezione o in quelle del pomeriggio, per sostenere la Certificazione Europea di inglese, francese, tedesco e spagnolo (PET, DELF, FIT, DELE) Il Ministero dell Istruzione francese ha riconosciuto il Linguistico del Des Ambrois come Sezione Europea con diploma binazionale ESABAC. Pertanto, grazie al potenziamento della Lingua francese (attraverso ore di approfondimento, la presenza del Conversatore e la storia insegnata in francese), avrai la possibilità di ottenere un diploma di scuola superiore valido a tutti gli effetti sia in Italia sia in Francia. PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio Materia anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina 2 1* Storia e Geografia 2 2 Storia Storia in francese CLIL 1* Filosofia Diritto 2 1* 1* Storia dellʼarte Inglese**** Francese**** Tedesco**** Club delle lingue e delle culture 1* 1* Matematica** Scienze naturali*** 2 2 1* 2 2 Fisica 1* 2 2 Scienze motorie e sportive * Religione 1* 1* 1* 1* 1* Totale ore Scienze motorie e sportive (opzionale) 1* * Due ore di lezione settimanali per metà dell anno scolastico ** Con Informatica al Primo Biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra **** Compresa un ora/settimana di conversazione col docente madrelingua Didattica per moduli (Geografia interculturale / Spagnolo) Studiare all estero: vivere un esperienza di scambio individuale, frequentando una scuola gemellata e vivendo in famiglia. Studiare con il Conversatore di madre lingua perché: è come studiare all estero, pur restando a casa propria; è entrare anche nel mondo e nella cultura dell altro; è l insegnante di madre lingua che ti può davvero aiutare nella preparazione dei certificati europei di inglese, francese e tedesco. Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web:

13 Istituto Professionale Industria Artigianato per le Produzioni artigianali del territorio 2016/2017 Istituto Professionale Industria Artigianato - curricolo Fotografia e Design Qualifica regionale di Operatore delle lavorazioni artistiche Diploma statale di Istituto Professionale Artigianato - Opzione delle Produzioni artigianali del territorio LʼIstituto Professionale Industria Artigianato Des Ambrois intende formare una figura di Tecnico che, a partire dallo sviluppo di abilità nel disegno manuale: sia capace di scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al proprio settore di attività; sia in grado utilizzare saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coinvolto. sia in grado di seguire con competenza lʼamministrazione, la pubblicizzazione e la commercializzazione dei propri prodotti *** Questo corso di studi è particolarmente attento alle realtà produttive presenti sul territorio, ma anche agli spunti provenienti dai centri, in Italia e allʼestero, di innovazione creativa. Al Des Ambrois potrai lavorare in laboratori attrezzati per le discipline di indirizzo utilizzare computer e programmi software specifici di alto livello lavorare per progetti condotti anche in equipe partecipare a concorsi compiere esperienze di stage, fin dalla seconda, con esperti esterni e in aziende del settore in Italia e allʼestero PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio 3 4 Materia 1 anno 2 anno anno anno Lingua e letteratura italiana 3+1 Lab** 3+1 Lab** Storia Geografia generale ed economica 1* Matematica 3+1 Lab** 3+1 Lab** Lingua inglese Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 1 Diritto ed economia 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica o attività alternative 1* 1* 1* 1* 1* TTRG (Disegno tecnico-professionale / progettazione) 4 5 Scienze integrate (chimica) 2 2 Scienze integrate (fisica) 1* 2 TIC (Informatica e multimedialità) 2 2 LTE Laboratori (Lab lavorazioni artistiche / elementi di progettazione) 5 4 LTE Laboratori (Lab lavorazioni artistiche / design) TAM Tecnol. applicate ai materiali - Fotografia Progett. e realizz. del prodotto - Fotografia Disegno professionale e rappresentazioni grafiche digitali Tecniche di distribuzione e marketing 2 2 Storia delle arti applicate Psicologia della comunicazione 2 Totale ore anno TTRG: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica * Due ore di lezione settimanali per metà anno scolastico TIC: Tecnologie dellʼinformazione e della Comunicazione ** Unʼora di didattica laboratoriale per metà anno scolastico LTE: Laboratori tecnologici ed esercitazioni Ai sensi dellʼaccordo Stato- Regioni del 29 aprile 2010 lʼiis Des Ambrois ha avviato un percorso triennale che consente di conseguire, nella classe terza del Professionale, la Qualifica di Operatore delle lavorazioni artistiche. Gli sbocchi possibili dopo il diploma: Università, Politecnico o Accademia delle Belle Arti produzione e vendita studi di progettazione e di fotografia di oggetti artigianali agenzie pubblicitarie design della moda design industriale illustrazioni per lʼeditoria digital manufacturing allestimento scenografie Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web:

14 Istituto Professionale Industria Artigianato per le produzioni audiovisive 2016/2017 Istituto Professionale Industria Artigianato - curricolo Produzioni audiovisive multimediali Qualifica regionale di Operatore grafico multimedia Diploma statale di Istituto Professionale Industria - Opzione delle Produzioni audiovisive LʼIstituto Professionale Industria Artigianato Des Ambrois intende formare una figura di Tecnico che, a partire dallo sviluppo di abilità nel disegno manuale: sia capace di utilizzare in modo adeguato le attrezzature tecnologiche, gli strumenti informatici e i programmi di software dedicati alla progettazione, alla produzione e alla gestione di dati nei settori della grafica multimediale, della fotografia e delle produzioni audiovisive; sia in grado di utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. *** Questo corso di studi è particolarmente attento alle realtà produttive presenti sul territorio, ma anche agli spunti provenienti dai centri, in Italia e allʼestero, di innovazione creativa. Al Des Ambrois potrai lavorare in laboratori attrezzati per le discipline di indirizzo utilizzare computer e programmi software specifici di alto livello lavorare per progetti condotti anche in equipe partecipare a concorsi compiere esperienze di stage, fin dalla seconda, con esperti esterni e in aziende del settore in Italia e allʼestero produrre materiale grafico, fotografico e multimediale per committenti esterni PIANO DEGLI STUDI MONTE ORE SETTIMANALE 1 Biennio 2 Biennio 3 4 Materia 1 anno 2 anno anno anno Lingua e letteratura italiana 3+1 Lab** 3+1 Lab** Storia Geografia generale ed economica 1* Matematica 3+1 Lab** 3+1 Lab** Lingua inglese Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 1 Diritto ed economia 2 2 Scienze motorie e sportive Religione cattolica 1* 1* 1* 1* 1* TTRG (Disegno tecnico-professionale / progettazione) 4 5 Scienze integrate (chimica) 2 2 Scienze integrate (fisica) 1* 2 TIC (Informatica e multimedialità) 2 2 LTE Laboratori (Lab grafica multimediale) 5 4 LTE Laboratori (Lab produzioni audiovisive multimediali) Tecniche gestione macchinari - Fotografia Tecniche di produzione e organizzazione (nellʼindustria cinematografica) TAM Tecnol. applicate ai materiali - Cinematografia Linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva (cinematografia) Storia delle arti visive Psicologia della comunicazione 2 2 Totale ore un ora aggiuntiva di laboratorio per metà anno scolastico TTRG: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione grafica * Due ore di lezione settimanali per metà anno scolastico TIC: Tecnologie dellʼinformazione e della Comunicazionedf8 ** Unʼora di didattica laboratoriale per metà anno scolastico LTE: Laboratori tecnologici ed esercitazioni Θ TAM: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Ai sensi dellʼaccordo Stato- Regioni del 29 aprile 2010 lʼiis Des Ambrois ha avviato un percorso triennale che consente di conseguire, nella classe terza del Professionale, la Qualifica di Operatore grafico - multimedia. Gli sbocchi possibili dopo il diploma: Università, Politecnico o Accademia delle Belle Arti studi fotografici produzioni multimediali per lʼeditoria agenzie di grafica produzioni audio-video per la pubblicità design industriale mansioni coordinate nellʼindustria del cinema e della televisione disegno animato Istituto di Istruzione Superiore Statale Des Ambrois Via Martin Luther King, Oulx (TO) Tel Fax tois00100b@istruzione.it Sul web: 5 anno

15

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

GLI INDIRIZZI DI STUDIO GLI INDIRIZZI DI STUDIO Istituto Tecnico statale, Settore tecnologico indirizzo Grafica e comunicazione (durata 5 anni) Istituto Professionale statale, Servizi commerciali opzione Promozione commerciale

Dettagli

LICEO LINGUISTICO con ESABAC. LICEO CLASSICO della comunicazione

LICEO LINGUISTICO con ESABAC. LICEO CLASSICO della comunicazione LICEO SCIENTIFICO delle scienze applicate energie rinnovabili LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO LINGUISTICO con ESABAC LICEO CLASSICO della comunicazione ISTITUTO TECNICO ECONOMICO per il turismo ISTITUTO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo.  Sito LICEO LINGUISTICO Sede di VERRÈS Segreteria del Liceo Piazza Brambilla, 1, Verrès (AO) Tel. 0125-921069 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Sabato 3 dicembre 2016,

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno

Liceo classico. 1 biennio 2 biennio. 5 anno. 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno Liceo classico 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Lingua e letteratura

Dettagli

Perché scegliere il liceo scientifico?

Perché scegliere il liceo scientifico? Perché scegliere il liceo scientifico? È una realtà educativa completa, aperta al futuro e ancorata alla solida tradizione dei licei italiani. È una scuola dove si impara a capire il presente e a viverlo

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO

TECNICO PER IL TURISMO TECNICO PER IL TURISMO Sede di SAINT-VINCENT Segreteria Via M.Alliod, 5 Saint-Vincent (AO) Tel. 0166 512593 Email is-psmbviglino@regione.vda.it Sito www.binel.scuole.vda.it Porte aperte Venerdì 2 dicembre

Dettagli

Classe di concorso A061

Classe di concorso A061 Classe di A061 di insegnamento Licei Artistici Istituti Tecnici Istituti Professionali LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464

LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, Codogno (LO) Tel. 0377/ Fax 0377/37464 LICEO STATALE GIUSEPPE NOVELLO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO Via Papa Giovanni XXIII, 7 26845 Codogno (LO) Tel. 0377/36749 33552 Fax 0377/37464 www.liceonovello.gov.it - lops02000t@istruzione.it LA

Dettagli

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE Possiede strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà; si pone con atteggiamento critico, razionale,

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti

FINALITA. Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti FINALITA Comprendere la realtà nella molteplicità dei suoi aspetti Promuovere atteggiamenti razionali, creativi, progettuali e critici di fronte alle molteplici situazioni, fenomeni e problemi Acquisire

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale Liceo scientifico indirizzo: Linguaggi della Comunicazione (SCIC) Il LICEO SCIENTIFICO indirizzo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE LICEO CLASSICO INNOVAZIONE nella TRADIZIONE - Conoscenza della civiltà classica per acquisire una chiave interpretativa del presente - Sviluppo della metodologia di ricerca nei laboratori dell Istituto

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze Liceo Classico anno I II III IV Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 (3) 4 4 I II III

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

TECNICO PER IL TURISMO. Via Calastro Torre del Greco

TECNICO PER IL TURISMO.   Via Calastro Torre del Greco TECNICO PER IL TURISMO www.isdegni.gov.it Via Calastro35-80059 Torre del Greco TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE 1 BIENNIO 2 BIENNIO 5 ANNO 1 2 3 4 5 Lingua e letteratura 4 4 4 4 4 italiana Inglese 3 3

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

ORIENTAMENTO IN USCITA PANORAMA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PANORAMA INFORMATIVO E STRUTTURA

ORIENTAMENTO IN USCITA PANORAMA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PANORAMA INFORMATIVO E STRUTTURA ORIENTAMENTO IN USCITA PANORAMA DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PANORAMA INFORMATIVO E STRUTTURA Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scientifico con opzione scienze applicate (manca il latino

Dettagli

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco

Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno. scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco Le trasformazioni in atto hanno indotto il Giannone a promuovere dall anno scolastico 2018/ 2019, un NUOVO MODELLO DI LICEO CLASSICO, ricco della propria tradizione, ma aperto alle sfide del nostro tempo:

Dettagli

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio

QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO. Primo. Secondo Biennio QUADRI ORARIO LICEO SCIENTIFICO Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e letteratura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica (con Informatica nel ) 5 5 4 4

Dettagli

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio.

TRADIZIONALE. per le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro. *con Informatica al primo biennio. OFFERTA FORMATIVA Liceo Scientifico BioTech Liceo Scientifico Sportivo Liceo Classico-Scientifico Liceo Scientifico Tradizionale Liceo Scientifico Logico Informatico Liceo Scientifico bilinguismo Tedesco

Dettagli

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta

Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta Cosa farai dopo le Medie? Guida alla scelta Liceo Metastasio- SCALEA i nostri percorsi liceali Scientifico Scienze applicate Linguistico Per chi... Se... Imparerai a... Liceo Scientifico - vuole intraprendere

Dettagli

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice! LE NUOVE SUPERIORI da oggi scegliere è più semplice! Alla fine della scuola media ogni studente si trova di fronte a una scelta importante: Come collegare le proprie aspirazioni, inclinazioni e aspettative

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata.

La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata. La scuola è situata in via Tuscolana 388, in un UNICA SEDE, molto ben collegata. Mezzi utili per raggiungere la scuola: Metro A fermata Furio Camillo o Colli Albani Stazione Roma Tuscolana Linea Atac 85

Dettagli

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA Gambellara 80 - Vicenza 888 VESCOVO, FONDATORE DELLA SCUOLA Fin dal 8 la scuola voluta dal Santo Giovanni Antonio Farina pone al centro di tutta la sua opera la persona in una

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE

Istituto di Istruzione Superiore. Luigi Lagrange. Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE Istituto di Istruzione Superiore Luigi Lagrange Sede associata dell Istituto di Istruzione Superiore SELLA AALTO LAGRANGE Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Istituto Tecnico Economico Indirizzo

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Verga Acquedolci. Orientamento classi terze

Istituto Comprensivo G. Verga Acquedolci. Orientamento classi terze Istituto Comprensivo G. Verga Acquedolci Orientamento classi terze CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO I SEI PERCORSI DELL AREA LICEALE MUSICALE E COREUTICO SCIENZE UMANE ARTISTICO I NUOVI LICEI Tutti i

Dettagli

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Il liceo mette a disposizione degli studenti numerose aule interattive, offrendo loro la possibilità di studiare e mettere in pratica ciò che sistematicamente apprendono in classe. I tre indirizzi: Liceo

Dettagli

Stage. Istituto Professionale Industria Artigianato OULX DES AMBROIS. Progettazione e Design Produzioni artigianali del territorio

Stage. Istituto Professionale Industria Artigianato OULX DES AMBROIS. Progettazione e Design Produzioni artigianali del territorio Istituto Professionale Industria Artigianato Grafica Design - Multimedia Materie di indirizzo del biennio: Laboratorio computergrafica Disegno grafico / disegno tecnico Disegno professionale / disegno

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 1 Anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura

Dettagli

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO

Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO Via San Francesco da Paola, 23 - TORINO «Per educare è necessario toccare i cuori dei ragazzi.» G. B. De La Salle 3 Ore obbligatorie aggiuntive a settimana 1 ora di inglese tutti gli anni 1 ora di fisica

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1 biennio 2 biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua straniera 1: inglese 3 3 3 3 3 Lingua straniera 2* 3 3 3 3 3 Storia e Geografia

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva LICEO SCIENTIFICO (sede di Cossato e Valle Mosso) Il percorso, integrando lo studio di discipline scientifiche con quelle umanistiche e linguistiche,

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

I.I.S. BLAISE PASCAL

I.I.S. BLAISE PASCAL I.I.S. BLAISE PASCAL EX INDIRIZZO SPERIMENTALE B.U.S. T.C.S. Breve descrizione dell istituito e delle caratteristiche principali L I.I.S. PASCAL si articola in quattro distinti indirizzi ognuno dei quali

Dettagli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO On the road GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO il protagonista l allievo: deve avere un ruolo attivo, dovrebbe essere sua la decisione finale coloro che aiutano la famiglia, gli insegnanti, gli orientatori

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO SECONDO

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato A Licei Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 Storia e geografia 46/A A-24 (a) 99 Storia 37/A Filosofia 36/A

Dettagli

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale Profili, indirizzi e quadri orari dei licei LICEO ARTISTICO Profilo generale Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovr: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e

Dettagli

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma

ISISS PIETRO GIORDANI. Parma ISISS PIETRO GIORDANI Parma LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA IDENTITA sostenere la Persona promuovere l Apprendimento LA NOSTRA IDENTITA Cosa pensiamo la scuola valorizza le capacità individuali il patrimonio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO S. ALLENDE LICEO CLASSICO S. ALLENDE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI sezione associata P. Custodi I S T I T U T O I S T R www.allendecustodi.it

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo Via Lussana, 2 (Piazzale degli Alpini) Telefono 035 237171-Fax 035 215227 Orario segreteria: Lunedì-Sabato 10-12 segreteria.didattica@vittorioemanuele.org SITO WEB: www.vittorioemanuele.org

Dettagli

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale

materie/ anni 1 biennio 2 biennio 5 1 biennio 2 biennio 5 totale 3 INDIRIZZI DI STUDIO 3.1 PIANO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE LINGUISTICO Latino 2 2 - - - 66 66 - - - 132 Lingua inglese (1) 4 4 3 3 3 132 132 99 99 99 561 Lingua francese (2) 3 3 4 4 4 99 99 132 132 132

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL Liceo Scientifico di Ordinamento LATINO 3 3 3 3 3 LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 MATEMATICA 1 5 5 4 4 4 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 2 2 2 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 2 2 2 2 2 RELIGIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo AFM RIM SIA TUR Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo L ISTITUTO BORDONI La

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola in due cicli: il primo comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado le ex elementari e le medie;

Dettagli

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo Liceo Archimede Via Ludovico Ariosto, 7-950 Acireale (CT) www.liceoarchimede.gov.it

Dettagli

Quadri Orari Istituto Professionale. Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s

Quadri Orari Istituto Professionale. Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s Quadri Orari Istituto Professionale Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s.2019-20120 Industria e Artigianato per il Made in Italy Declinazione MECCANICA Inglese Tecnico AB24 1 1 1 di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

Il Progetto educativo: studiare oggi al Bordoni

Il Progetto educativo: studiare oggi al Bordoni Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo A. Bordoni Pavia Il Progetto educativo: studiare oggi al Bordoni ITCT BORDONI Via San Carlo 2 PAVIA La scuola in cifre 2016/17 1861: anno di fondazione 900

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA Cap. 4 I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA 4a. Obiettivi specifici e d indirizzo...2 4b. Quadro orario biennio comune 3 4c. Il Triennio d indirizzo : profili

Dettagli

L I C E O S T A T A L E E

L I C E O S T A T A L E E L I C E O S T A T A L E E t t o r e M A J O R A N A Via Giuseppe. Motta, 87 San Giovanni La Punta (CT) Tel. 095 61 36 760 - Fax 095 61 36 759 Sito Web: www.majoranaliceo.gov.it LO SPORTELLO INFORMATIVO

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

Istituto Statale d Istruzione Superiore. Valceresio. Istituto Statale d'istruzione Superiore Valceresio - Bisuschio (VA) Istituto Statale d Istruzione Superiore Valceresio I nostri percorsi di studio: Liceo: - Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Le nostre opportunita formative First Certificate in English, University

Dettagli

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO AL PTOF QUADRI ORARIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Federico Flora

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Federico Flora ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Federico Flora INDIRIZZO TECNICO PER IL TURISMO Il Diplomato nel TURISMO ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali

Dettagli

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel. 02 7382515 / Via Pisacane, 11 - Milano - tel. 02 747707 www.liceovirgilio.mi.gov.it Classico Linguistico Scientifico Scienze umane opzione Economico-sociale

Dettagli

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE

Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE Una scuola, 5 scelte: LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE UMANE ECONOMICO-SOCIALE 2 LE NOSTRE SEDI 1.Sede centrale e sede Scienze umane 1 2.Sede Linguistico 3.Sede Liceo Economicosociale

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

ALLEGATO QUADRI ORARIO

ALLEGATO QUADRI ORARIO Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 01/09/14 ALLEGATO QUADRI ORARIO Pagina 1 di 9 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 3^ 4^ 5^ Storia, cittadinanza e costituzione

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali Quadri orario dei percorsi liceali LICEO CLASSICO DISCIPLINE 1 2 3 4 5 1 biennio 1 biennio V Lingua e cultura latina 132 132 132 132 132 Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99 Lingua Inglese 66 66 66

Dettagli

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI

PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI LICEI Allegato parte integrante 2.1 - Licei LICEI Definizione del quadro orario settimanale con una ripartizione della quantificazione oraria annuale di insegnamento di ciascuna disciplina obbligatoria in unità

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue Dal 1921 una tradizione orientata al futuro...oggi una Scuola Bilingue EDUCAZIONE DIDATTICA CULTURA SPORT INNOVAZIONE Perché scegliere la nostra scuola EDUCAZIONE Educhiamo i nostri Alunni: a fare scelte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA Obiettivi formativi. Obiettivi formativi qualificanti Si veda quanto

Dettagli

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO Ministero dellõ istruzione Universitˆ e Ricerca 8 anni sul territorio LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO LICEO Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale (LES) TECNICO ECONOMICO Amministrazione, finanza

Dettagli

Quadri orari settimanali

Quadri orari settimanali Quadri orari settimanali I quadri orari qui riportati si riferiscono esclusivamente ai piani di studio elaborati dal Ministero e sono espressi in per settimana. L effettiva quantificazione di assegnate

Dettagli

Quadri orario dei percorsi liceali

Quadri orario dei percorsi liceali www.gildains.it Quadri orario dei percorsi liceali LICEO TECNOLOGICO Primo biennio Secondo biennio Discipline 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno Lingua e letteratura italiana 99 99 99 99 99 Lingua comunitaria

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

Istituto Professionale per il Settore dei Servizi

Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Indirizzo: Servizi Commerciali Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria L indirizzo Servizi Commerciali ha lo scopo di far acquisire allo studente,

Dettagli

QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI PRIMO BIENNIO. Area generale comune a tutti gli indirizzi Monte ore biennio. Italiano.

QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI PRIMO BIENNIO. Area generale comune a tutti gli indirizzi Monte ore biennio. Italiano. Industria e Artigianato per il made in Italy ASSI CULTURALI QUADRI ORARI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI PRIMO BIENNIO Area generale comune a tutti gli indirizzi Monte ore biennio Asse dei linguaggi 462 Italiano

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto

Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto Istituto Tecnico Statale ECONOMICO TECNOLOGICO Filippo Palizzi Vasto FACILISSIMO DA RAGGIUNGERE PALIZZI TERMINAL AUTOBUS 100 m INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO SETTORE ECONOMICO: AMMMINISTRAZIONE

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli

Via Resistenza, VIGNOLA Tel. 059/ Fax 059/ Succursale piazza Ivo Soli e-mail: mois00200c@istruzione.it Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it pec: mois00200c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.edu.it

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE PIANO DEGLI STUDI LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B Anno Lingua e letteratura italiana 50/A 132 46/A Storia e geografia 50/A Storia 50/A Filosofia 36/A Matematica * 49/A Scienze 60/A

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi - corsi per il conseguimento della patente europea per l informatica (ECDL) riconosciuta a livello internazionale - corsi di potenziamento

Dettagli

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO G. PICO Liceo Classico con potenziamento delle scienze DISCIPLINE Liceo Classico 1 biennio 2 biennio V anno I II III IV con potenziamento delle lingue DISCIPLINE 1 biennio

Dettagli

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti.

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. LICEO DIOCESANO INDIRIZZI SPECIFICI Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. Ogni studente deve scegliere, all interno delle Materie

Dettagli

orientamento in rete a.s

orientamento in rete a.s Schio via Pietro Maraschin 9 orientamento in rete a.s. 2017-18 Orientamento in rete 2010-11 Schio Orientamento in rete 2010-11 primo biennio comune 34 ore settimanali al termine del quale viene scelto

Dettagli

PREPARARSI ALLA SCELTA...

PREPARARSI ALLA SCELTA... ORIENTIAMOCI QUALE SCUOLA? PREPARARSI ALLA SCELTA... Stai finendo la terza classe della scuola secondaria di 1^ grado! È tempo di scelte. Dentro di te ci sono nuove domande, nuovi stati d animo, qualche

Dettagli

LICEI. Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse

LICEI. Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse Allegato parte integrante 1.1 - Licei LICEI Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse PRESCRIZIONI PARTICOLARI COMUNI AI PERCOSI DEI

Dettagli

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad

Dettagli