ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano Via S. Francesco, Borgo a Mozzano (LU)Tel. 0583/88051 Fax 0583/ C.F luic814006@istruzione.it Posta certificata: luic814006@pec.istruzione.it Sito web: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Progettazione didattica a.s. 2017/2018 Materia STORIA EDUCAZFIONE ALLA CITTADIANZA Classe 1 sez. A Docente prof. BIAGI MONICA

2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: Il MONDO TARDO ANTICO Conoscenze La forza e la debolezza dell impero romano Un impero economicamente autosufficiente: scambi, moneta unica, assenza di barriere doganali. La difficoltà di difendere i confini: la minaccia dell impero persiano e dei popoli barbari. Il limes: luogo di contatto e scambio. L avanzata dei Germani, spinti dagli Unni. La crisi dell Impero romano La crisi dell Impero Romano: demografica, economica, militare, politica, religiosa. La diffusione di una nuova religione: il cristianesimo La predicazione di Gesù di Nazareth e la diffusione della sua parola attraverso i discepoli. Le adesioni e le conversioni al cristianesimo. La persecuzione dei cristiani. Comprendere il lento processo di crisi dell economia e dell autorità politica di Roma. Cogliere l importanza storica dell esistenza di popoli con cultura e organizzazione proprie. Stabilire relazioni fra la migrazione di Unni e Germani e la caduta dell Impero d Occidente. La funzione della Chiesa come comunità di fedeli e come fattore di coesione di una società disgregata, in grado di assicurare continuità tra l antica società romana e la nuova società barbarica. Cogliere l importanza dei movimenti monastici che, sorti sulla base di esigenze di carattere spirituale, con il passare del tempo svolsero anche un importante funzione sociale, culturale ed economica. Comprendere la funzione storica dei monasteri in Europa. Individuare come istituzione politica il primo nucleo del potere temporale della Chiesa. Il cristianesimo diventa religione di Stato Costantino concede la libertà di culto ai cristiani con l editto di Milano. Il cristianesimo diventa la religione di Stato dell impero romano. L organizzazione della Chiesa. La nascita delle eresie. Il monachesimo La diffusione della regola di San Benedetto in Occidente. La struttura del monastero e l organizzazione della giornata di un monaco tra preghiera e lavoro.

3 I monasteri: aziende agricole, centri di studio e luoghi di rifugio. La diffusione dei monasteri benedettini in Europa. Le donne nella tarda antichità Le conversioni al cristianesimo e il monachesimo femminile. Le donne in politica. Tempi: mese di ottobre, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2: L EREDITÀ DI ROMA E I REGNI ROMANO-BARBARICI Conoscenze L impero da Diocleziano a Costantino Le riforme di Diocleziano e la divisione dell impero. Costantino: la fine delle persecuzioni, la riunificazione dell impero, la fondazione di Costantinopoli. Teodosio: il cristianesimo religione di Stato e la divisione in due dell impero. La fine dell impero romano d Occidente Gli imperatori romani cercano di contenere la pressione dei barbari. I Visigoti saccheggiano Roma. L arrivo degli Unni. Roma saccheggiata dai Vandali di Genserico. Ravenna la capitale dell impero d Occidente. La debolezza degli imperatori provoca la fine dell impero romano d Occidente. La caduta dell impero romano d Occidente. Cogliere la forza dirompente delle migrazioni di popoli. Valutare gli elementi d incontro e scontro tra la cultura romana e la cultura barbarica. Analizzare attraverso strumenti geografici il nuovo assetto dell Europa dopo la caduta dell Impero romano d Occidente. Riconoscere la permanenza della civiltà romana nelle nuove istituzioni politiche. Nascono i regni romano-barbarici I regni romano-barbarici nei territori dell impero romano d Occidente. I modi di vivere, l organizzazione sociale e la religione dei barbari.

4 L Italia di Teodorico Gli Ostrogoti di Teodorico in Italia. Teodorico adotta gli usi romani. La mancata integrazione tra romani e Ostrogoti. La fine del regno ostrogoto con la morte di Teodorico. Tempi: mesi di ottobre-novembre, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3: BISANZIO E I LONGOBARDI Conoscenze Costantinopoli, la nuova Roma Bisanzio si trasforma in Costantinopoli. Costantinopoli resiste alle invasioni. La solida economia dell impero d Oriente. L impero di Giustiniano La forza e la stabilità dell impero romano d Oriente. I poteri dell imperatore bizantino. Il periodo di splendore dell impero romano d Oriente sotto Giustiniano. Le conquiste territoriali di Giustiniano e il sogno di riunificare l impero. Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. Valutare l importante funzione storica dell Impero bizantino nel contesto del bacino orientale del Mediterraneo. Definire l importanza della dominazione longobarda nella storia d Italia. Analizzare la perdita dell unità politica e amministrativa della penisola italiana in seguito all arrivo dei Longobardi. L Italia bizantina L Italia diventa una provincia dell impero d Oriente. Lo splendore di Ravenna e la decadenza della penisola. Il ruolo fondamentale del papa nella difesa e amministrazione di Roma. L arrivo dei Longobardi in Italia Dall invasione longobarda dell Italia alla fine del Regno longobardo: eventi e protagonisti.

5 I caratteri peculiari della dominazione longobarda: organizzazione territoriale, istituzionale, giudiziaria, sociale. I Longobardi in Italia: la divisione della penisola. L Editto di Ròtari. L alleanza con il papa e la donazione di Sutri il patrimonio di San Pietro. Tempi: mese di novembre, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4: L ASCESA DELL ISLAM Conoscenze L Arabia prima di Maometto L Arabia preislamica e politeista: un territorio diviso. Struttura, organizzazione sociale, economica, politica e religiosa delle popolazioni arabe del deserto prima di Maometto; i beduini e i mercanti. La Mecca: importante centro religioso e luogo di commerci. Maometto, il profeta di Allah La predicazione di Maometto, la fuga dalla Mecca e la sua conquista. L unificazione politica e religiosa dell Arabia al monoteismo islamico. I fondamenti della religione islamica: il Corano, la Sunna, i cinque pilastri della fede musulmana, il jihad, la condizione della donna. L espansione dell Islam dopo la morte di Maometto La formazione del dominio arabo: l espansione e le conquiste dell Islam con i successori di Maometto. La conquista dell Asia. I fattori del successo dell espansione araba. L organizzazione politica e sociale dello stato e dei territori conquistati. La florida economia basata su agricoltura, artigianato e sfruttamento degli schiavi. Le città più importanti dell impero musulmano. Analizzare il mondo arabo prima di Maometto. Cogliere l importanza storica dell Islàm. Cogliere il rapporto di causa-effetto tra la predicazione di Maometto, la conversione del mondo arabo all islamismo e l unificazione della penisola arabica sulla base di un unica fede. Comprendere i caratteri specifici dell islamismo e l influsso dell ebraismo e del cristianesimo sulla predicazione di Maometto. Comprendere il valore storico e simbolico dell ègira. Comprendere le cause e le conseguenze della rottura dell unità politica e religiosa dell Impero islamico dopo la morte di Maometto. Cogliere l importanza dell incontro tra la civiltà araba e la cultura europea. Individuare l importanza della legge e delle istituzioni nella costruzione di uno Stato.

6 La cultura, la scienza, la tecnologia araba e la loro diffusione in Europa. Tempi: mese di dicembre, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5: LA SOCIETÀ FEUDALE Contenuti La nascita del feudalesimo Il legame feudale tra il re e il vassallo. La società feudale: gerarchica, strutturata come una piramide e suddivisa in tre ordini. La vita di coloro che lavorano La suddivisione della curtis in due parti: pars dominica e massaricia. Gli obblighi richiesti ai contadini: le corvées. L economia curtense: chiusa e autosufficiente. La maggiore libertà economica delle città. La vita di coloro che pregano Il monastero: punto di riferimento per la società feudale. L organizzazione della comunità dei monaci. Cogliere le caratteristiche dell economia curtense e individuare le differenze con l economia attuale. Comprendere il significato di beneficio, omaggio, vassallo. Cogliere la fitta trama di rapporti personali di dipendenza, posta alla base del sistema feudale. Comprendere come la nascita del sistema feudale porti alla frammentazione del potere imperiale. Cogliere le differenze tra i vari stili di vita nella società medievale. Saper cogliere disuguaglianze, atteggiamenti discriminatori e fragilità della società feudale. La vita di coloro che combattono L organizzazione feudale: il ruolo dei cavalieri, la ricompensa attraverso le terre, la cerimonia dell investitura. Il percorso per diventare cavalieri. Le armi dei cavalieri. Il cambiamento della figura del cavaliere: da saccheggiatore a difensore dei deboli. Gli emarginati: poveri, donne e bambini La mancata tutela degli emarginati nella società medievale.

7 L alimentazione La diversa alimentazione dei ricchi e dei poveri. Le frequenti carestie e la mancanza di cibo. La mentalità e le superstizioni Le feste religiose e le scadenze feudali. Gli elementi fantastici e le paure nel mondo medievale. Tempi: mese di dicembre, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6: I FRANCHI E IL SACRO ROMANO IMPERO Contenuti L ascesa dei Franchi L unificazione politica e religiosa delle tribù franche con Clodoveo e la conversione al cattolicesimo. Il legame tra il papa e i Franchi. La disgregazione del regno franco con i successori di Clodoveo. I re fannulloni. L ereditarietà della carica di maggiordomo con Pipino di Heristal. Carlo Martello diventa il difensore della cristianità e sconfigge gli Arabi. I Franchi diventano protettori del papa I discendenti di Pipino di Heristal si comportano come re. Pipino il Breve si fa incoronare re dei Franchi. Pipino il Breve difende il papato contro i Longobardi. Il papa estende i confini del proprio Stato: la donazione di Costantino e il potere temporale. Carlo Magno fonda il Sacro Romano Impero Carlo successore di Pipino. Cogliere l importanza, nella storia dei Franchi, dell ascesa al trono di Clodoveo. Comprendere i motivi dell alleanza tra i Franchi e la Chiesa cattolica. Valutare il modo in cui Carlo Magno condusse le sue conquiste e i fattori che ne favorirono le vittorie militari. Comprendere il significato dell incoronazione di Carlo Magno a imperatore del Sacro Romano Impero ad opera del papa. Comprendere il significato dell espressione Sacro Romano Impero. Analogie e differenze in relazione all organizzazione politica tra il Regno franco al tempo dei merovingi e l Impero carolingio. Il significato della rinascita carolingia e le sue manifestazioni. Comprendere come l ereditarietà dei feudi ebbe come conseguenza il rafforzamento del potere dei feudatari, il conseguente indebolimento dell autorità imperiale a la nascita dell ordine dei cavalieri. Cogliere la costituzione dei primi nuclei delle future aree etniche e territoriali francese, italica e germanica, sulla base delle specificità linguistiche, in seguito alla suddivisione dell Impero.

8 Carlo Magno si lancia alla conquista dell Europa: la sconfitta del regno longobardo in Italia e degli Avari; la sottomissione dei Sassoni; la riconquista della Spagna. L incoronazione a imperatore e la nascita del Sacro Romano Impero. L organizzazione del Sacro Romano Impero I vincoli di fedeltà personali su cui si basa l impero carolingio. Le riforme e la legislazione: i capitolari. La corte imperiale di Aquisgrana e i compiti dei principali funzionari dell impero carolingio. L organizzazione politico-amministrativa dell impero carolingio: conti e marchesi. L ereditarietà dei feudi: il capitolare di Quierzy e la Constitutio de feudis. La rinascita culturale dell impero carolingio: gli intellettuali alla corte di Aquisgrana; l obbligo dell istruzione scolastica; la produzione libraria e la diffusione della minuscola carolina. Carlo Magno diffonde il cristianesimo Le conquiste dei Franchi ampliano i confini della cristianità. Il ruolo dei vescovi nell impero carolingio. La disgregazione dell impero alla morte di Carlo Magno Il successore di Carlo Magno: Ludovico il Pio. La divisione dell impero con i figli di Ludovico. La fine della dinastia carolingia. Tempi: mesi di dicembre e gennaio, due ore settimanali.

9 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 7: LE NUOVE INVASIONI: DALLA PERIFERIA AL CUORE DELL EUROPA Conoscenze I pirati saraceni attaccano l Europa I Saraceni attaccano le coste del Mediterraneo. Gli Arabi conquistano la Sicilia e ne favoriscono lo sviluppo. I popoli del Nord invadono l Europa I Vichinghi depredano le coste dell Europa del Nord e si spostano alla ricerca di nuove terre. I Normanni si stabiliscono in Normandia. Dalle terre del Nord al mar Nero: i Vareghi commerciano con Costantinopoli. Valutare le conseguenze che le ultime invasioni barbariche ebbero sul processo di dissoluzione dell Impero carolingio. Cogliere il passaggio dall Impero alla formazione dei regni. Comprendere la funzione dei castelli e i rapporti di dipendenza che crearono nell organizzazione del territorio. Gli Ungari e gli Slavi creano nuovi regni nell Europa centro-orientale Le scorrerie degli Ungari minacciano l impero carolingio. Gli Ungari diventano sedentari: nasce il regno d Ungheria. Gli Slavi creano nuovi regni nell Europa dell Est. I Normanni fondano nuovi regni I Normanni conquistano l Inghilterra e l Italia meridionale. L incastellamento I castelli e le fortificazioni in difesa del territorio. L origine, la funzione e la struttura del castello. La vita all interno del castello. Tempi: mese di gennaio, due ore settimanali.

10 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8: LO SCONTRO FRA PAPATO E IMPERO Conoscenze La massima autorità appartiene al papa o all imperatore? Il papa rivendica la sua superiorità sull imperatore. Il potere politico della Chiesa. Il ruolo del papa e il suo potere di scomunicare i sovrani. La rinascita del Sacro romano impero in Germania La rinascita del Sacro romano impero con Ottone I. Il rafforzamento del potere imperiale con il Privilegio di Ottone. Il problema dell ereditarietà dei feudi: l assegnazione dei grandi feudi a vescovi e abati. Il sistema dei vescovi-conti. Lo scontro tra il papa e l imperatore: la lotta per le investiture Papa e imperatore si scontrano per la nomina dei vescovi-conti. I vescovi respingono il Privilegio di Ottone. Gregorio VII riafferma il potere del papa. La scomunica dell imperatore Enrico IV. Il Concordato di Worms pone fine alla lotta per le investiture. Valutare come l ascesa al trono di Germania della dinastia dei Sassoni ridette vita al Sacro Romano Impero germanico. Il nesso causa-effetto tra la politica ottoniana, promotrice della figura dei vescovi-conti e la crisi politica e religiosa della Chiesa. Valutare le conseguenze del desiderio di rinnovamento sorto all interno della Chiesa cattolica. Individuare le cause del secolare conflitto fra Papato e Impero per il controllo del potere universale. Riflettere sulle conseguenze della rivalità tra papi e imperatori tedeschi. L importanza del Concordato di Worms, che costituì il primo passo verso il riconoscimento di una separazione di ruoli e funzioni tra il Papato e l Impero. Cogliere differenze e analogie tra la Chiesa ortodossa e quella cattolica. La riforma della Chiesa Il lusso dei vescovi, la corruzione del clero, la simonia. I protagonisti e gli eventi del rinnovamento della Chiesa: i nuovi ordini monastici. Lo scisma d Oriente Le differenze tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli. La rottura dell unità dei cristiani: la separazione della Chiesa d Oriente da quella d Occidente.

11 Tempi: mese di febbraio, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 9: IL NUOVO SCENARIO ECONOMICO E CULTURALE DOPO IL MILLE Conoscenze L anno Mille tra leggenda e realtà L anno Mille: data convenzionale per dividere l Alto e il Basso Medioevo. La lenta e graduale ripresa. Nuove tecnologie in agricoltura Lo sviluppo agricolo dopo l anno Mille: i nuovi strumenti e l evoluzione delle tecniche agricole: bonifiche, dissodamenti, rotazione triennale, forza motrice dell acqua. Crescita della popolazione e delle città L incremento della produzione agricola determina la crescita della popolazione europea. La rinascita delle città e le caratteristiche comuni delle città medievali: cattedrali, piazze, torri, palazzi comunali, botteghe. La comparsa di un nuovo ceto urbano: la borghesia. La rinascita dei commerci La diversificazione e specializzazione dei mestieri. La nascita delle Arti e delle Corporazioni. La ripresa dei commerci e la circolazione della moneta. L intensificazione del commercio marittimo favorito dalle innovazioni tecniche. Le quattro città marinare italiane e la Lega anseatica. I difficili viaggi via terra e i pellegrinaggi. Comprendere il passaggio da Alto a Basso Medioevo. Individuare gli elementi innovativi che giustificano la divisione del Medioevo in due epoche distinte. Comprendere la portata delle innovazioni tecnologiche che, intorno al Mille, furono alla base della crescita della popolazione e dell aumento della produttività agricola. Cogliere i nessi tra lo sviluppo del commercio e l apertura di nuove reti di comunicazione e la crescita demografica ed agricola. Comprendere le implicazioni politiche e sociali al riavvio di un economia di mercato e alla rinascita delle città europee. Saper individuare le cause e gli effetti della ripresa delle attività cittadine. Valutare il positivo rapporto di interdipendenza che si instaurò tra la città e la campagna. Riconoscere le caratteristiche della vita in città che la contraddistinguono anche nei secoli successivi. Il ruolo innovatore svolto dalla società urbana, nei tre secoli successivi al Mille, sul piano economico, politico-istituzionale e culturale.

12 Un mestiere in ascesa: il mercante-banchiere Il mestiere e gli studi del mercante. Le nuove tecniche bancarie, finanziarie e commerciali. I grandi mercanti diventano banchieri. Una nuova stagione culturale Le nuove tecniche, scienze e i numeri appresi dal mondo arabo. La diffusione del volgare nel X secolo. La fioritura della nuova arte romanica. Le donne nel Basso Medioevo Il miglioramento della condizione delle donne. Lo sviluppo di imprese a conduzione familiare e del lavoro artigianale in proprio. Tempi: mese di febbraio, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 10: L OCCIDENTE CRISTIANO INCONTRA L ORIENTE Conoscenze Le città marinare italiane Amalfi, Pisa, Genova e Venezia conquistano il Mediterraneo. Le città marinare si fanno concorrenza tra loro. Venezia domina l Adriatico. L interesse per la Terrasanta I pellegrinaggi a Gerusalemme. I Turchi selgiuchidi minacciano i pellegrini e l impero bizantino. L imperatore bizantino chiede aiuto all Occidente per combattere i Turchi. La nascita, lo sviluppo, le dinamiche che regolarono la crescita e la decadenza delle repubbliche marinare. Stabilire relazioni fra gli interessi economici, le scelte politiche e i sentimenti religiosi che furono alla base dell espansione dell Occidente in Terrasanta. Comprendere le cause, le reali motivazioni e trarre un bilancio relativamente a un fenomeno complesso come quello delle crociate.

13 La Guerra Santa Papa Urbano II esorta i cristiani a combattere gli infedeli. La risposta entusiasta dei fedeli all appello del papa. La crociata dei pezzenti La prima spedizione composta da gente comune, disarmata e senza mezzi. Il fallimento della crociata dei pezzenti. I crociati alla conquista di Gerusalemme La prima crociata e la spartizione dei territori conquistati. La conquista di Gerusalemme da parte dei crociati. I monaci guerrieri difendono i luoghi santi conquistati. Due secoli di crociate I Turchi riprendono ad attaccare: la seconda crociata. Saladino riconquista Gerusalemme: parte la terza crociata. I veneziani conquistano Costantinopoli durante la quarta crociata. L insuccesso delle ultime crociate. Il tramonto dell impero bizantino. Tempi: mese di marzo, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 11: L ITALIA DEI COMUNI Contenuti Il potere imperiale si indebolisce Il Sacro romano impero germanico è dilaniato dalle lotte tra feudatari. La rivalità tra le famiglie feudali per eleggere l imperatore: i guelfi e i ghibellini. Definire i caratteri individuanti le diverse fasi della storia dei Comuni italiani. Cogliere nella nascita dei Comuni alcuni aspetti della modernità. Confrontare organi, compiti e aspetti dell età comunale con il presente.

14 Federico Barbarossa vuole restaurare l autorità imperiale sui feudatari tedeschi. Nascono i Comuni Il desiderio di autonomia delle città. Gli accordi fra i cittadini alle origini dei Comuni. Artigiani e mercanti: protagonisti dello sviluppo dei Comuni. La prima fase dell età comunale: dai consoli ai consigli cittadini. La seconda fase: il podestà. Il popolo rivendica un ruolo nel governo del Comune. La terza fase: il Comune popolare e l estensione sul contado. Cogliere le ragioni dello scontro tra i due grandi poteri medievali: papa e imperatore. Comprendere il rapporto esistente tra le esigenze di riforma morale della Chiesa, l allontanamento dagli ideali spirituali originari e lo sviluppo delle eresie. I Comuni contro Federico Barbarossa L imperatore Federico Barbarossa vuole riprendere il controllo sui Comuni italiani. Milano si ribella all imperatore e viene assediata e rasa al suolo. I Comuni italiani si riuniscono nella Lega lombarda. Il papa, dalla parte dei Comuni, scomunica l imperatore. I Comuni sconfiggono l imperatore a Legnano. L imperatore firma la pace di Costanza con i Comuni e con il papa. Barbarossa ottiene l Italia meridionale con la politica matrimoniale. La rinascita artistica e culturale delle città L abbellimento delle città. Le regole per l urbanistica e lo smaltimento dei rifiuti. La nascita delle scuole e delle università. Il papato di Innocenzo III Con Innocenzo III il papa domina sulla politica di tutta l Europa. Innocenzo III riprende la questione del primato del papa sull imperatore: la teoria del Sole e della Luna e la teoria dei due Soli. Dall appoggio alla nomina a imperatore di Ottone IV alla sua scomunica.

15 Gli ordini mendicanti di San Francesco e San Domenico La ribellione dei fedeli contro la corruzione morale della Chiesa e la richiesta di un ritorno alla Chiesa delle origini e della povertà. San Domenico e l ordine dei frati predicatori. San Francesco e l ordine dei frati minori. Gli esclusi dalla Chiesa: valdesi, càtari. Il Tribunale dell Inquisizione contro gli eretici. Tempi: mese di marzo, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 12: FEDERICO II, LO STUPORE DEL MONDO Conoscenze Federico II eredita il Regno di Sicilia L eredità di Federico II. Federico II diventa imperatore, riorganizza e crea uno Stato forte e accentrato in Sicilia. Le riforme di Federico II e la rinascita della Sicilia. Le Costituzioni di Melfi. Comprendere la modernità dell idea di Stato di Federico II. Valutare gli aspetti positivi e negativi del passaggio dei domini meridionali dagli Arabi, ai Normanni, agli Svevi e infine agli Angioini e agli Aragonesi. I successi in Terrasanta e la lotta contro i Comuni La crociata di Federico II e l accordo con il sultano d Egitto. La lotta di Federico II contro i Comuni dell Italia centro-settentrionale. Guelfi e ghibellini in Italia. Il crollo dell idea imperiale con la morte di Federico II. La Sicilia divisa tra Angioini e Aragonesi Manfredi succede al padre Federico II. La fine della dinastia sveva. Gli Angioini nell Italia meridionale. La rivolta dei Vespri siciliani contro il governo francese. Tempi: mese di aprile, due ore settimanali.

16 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 13: LA NASCITA DELLE MONARCHIE NAZIONALI Contenuti Tramonta il sogno di un impero universale L impero è debole e diviso. Si impone il casato degli Asburgo. L Italia trascurata dagli imperatori tedeschi. Con la Bolla d oro i principi elettori tedeschi escludono il papa dalla nomina dell imperatore. L Inghilterra diventa un regno saldo e potente La riorganizzazione del regno d Inghilterra da parte della dinastia dei Plantageneti. La Magna Charta Libertatum: carta dei diritti fondamentali dell aristocrazia inglese. La nascita del primo Parlamento e la divisione in Camera dei Lords e dei Comuni. Comprendere l importanza dei diritti sanciti dalla Magna Charta. Cogliere la portata storica di un atto legislativo come la Magna Charta. La perdita definitiva dei caratteri di universalità e di sacralità dell Impero sancita dalla Bolla d oro. Comprendere il tramonto definitivo dell universalismo politico e religioso del papato e la debolezza dell autorità del pontefice dopo lo scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello. Comprendere le cause dello scontro tra il re di Francia e il papato. Comprendere le conseguenze economiche e politiche prodotte dalla cacciata degli ebrei dal territorio spagnolo. La forte monarchia nazionale francese La dinastia dei Capetingi consolida la monarchia di Francia. L alleanza dei sovrani francesi con la Chiesa e la conquista di nuovi territori. La corte francese crea un apparato amministrativo di funzionari specializzati. Gli Stati generali: il Parlamento francese. Il conflitto tra il re di Francia e il papa Lo scontro tra il re di Francia Filippo IV il Bello e il papato. Papa Bonifacio VIII sfida il re francese ribadendo la superiorità del papato su ogni altra autorità. Filippo il Bello imprigiona il papa: la cattività avignonese.

17 La riunificazione della Spagna Lo splendore economico e demografico della Spagna sotto gli Arabi. La Reconquista spagnola dei piccoli regni islamici in Spagna. La cacciata dei Mori e la presa del regno di Granada. L unificazione della Spagna con Isabella di Castiglia e Ferdinando d Aragona. La cacciata degli ebrei. L Inquisizione spagnola. La vocazione marittima e commerciale del Portogallo. Tempi: mese di aprile, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 14: LA CRISI DEL TRECENTO Contenuti Un secolo di cattivi raccolti e carestie L interruzione dell incremento demografico, i cattivi raccolti, le carestie. La peste La peste, proveniente dall Asia, determina un crollo demografico. Sintomi, rimedi e ricerca dei colpevoli. Individuare le cause e le conseguenze della crisi del Trecento sul piano demografico, economico e politico. Valutare come l ignoranza dei meccanismi di contagio favorisse la diffusione delle epidemie. Continua l emarginazione delle donne L Europa colpita dalla crisi La crisi dell Europa: calo demografico e della produzione, bancarotte e fallimenti. Ricerca di soluzioni alternative per superare la crisi. Le rivolte nelle città e nelle campagne

18 Le ribellioni dei ceti più umili nelle Fiandre, in Francia e Inghilterra. Poveri e mendicanti affollano le città Le leggi contro mendicanti e vagabondi. Confraternite e ospedali assistono i bisognosi. Tempi: mese di maggio, due ore settimanali. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 15: L EUROPA DEI CONFLITTI E DELLE DIVISIONI Contenuti Lo scisma d Occidente Il trasferimento del papato ad Avignone. Le rivolte popolari e le lotte cittadine a Roma. Il ritorno della curia pontificia a Roma e l elezione di un secondo papa da parte dei Francesi. La divisione della Chiesa: lo scisma d Occidente. Ricostruire le vicende politiche che accompagnarono lo sviluppo delle grandi monarchie nazionali europee. Comprendere le cause determinanti la Guerra dei Cent anni: motivi dinastici e problemi interni della Francia. La Guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra I motivi e le fasi della guerra. La guerra civile in Francia e la riscossa guidata da Giovanna d Arco. Francia e Inghilterra si rafforzano L unificazione territoriale della Francia. La guerra civile delle Due Rose in Inghilterra. Sotto i Tudor l Inghilterra diventa una potenza marittima e commerciale. Tempi: mese di maggio, due ore settimanali.

19 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 16: L ITALIA DELLE SIGNORIE Contenuti Dai Comuni alle Signorie I Comuni, indeboliti dai conflitti interni, diventano Signorie. Le Signorie diventano ereditarie. Le Signorie danno vita agli Stati regionali. L Italia degli Stati regionali e la politica dell equilibrio Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Le rivalità tra Milano, Venezia e Firenze. L Italia politicamente debole e frammentaria. Gli Aragonesi riuniscono il regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Il tentativo di Venezia e degli Aragonesi di impossessarsi di Milano. La pace di Lodi e i 40 anni di pace in Italia. Cogliere le fasi del passaggio dal comune alla signoria personale. Comprendere l ostacolo rappresentato dallo sviluppo delle signorie alla formazione di uno Stato unitario nella penisola italiana del XV secolo. Valutare, anche attraverso strumenti geografici, l influenza di differenti modelli politico-culturali sulla storia delle regioni italiane. Le guerre d Italia: la fine dell indipendenza italiana La figura e l opera di Lorenzo il Magnifico. Le guerre d Italia e la discesa di Carlo VIII. La repubblica fiorentina di Savonarola a Firenze. Luigi XII conquista Milano. Papa Giulio II rafforza lo Stato della Chiesa. Il trattato di Noyon e la fine della prima fase delle guerre d Italia. Tempi: mese di maggio, due ore settimanali.

20 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 17: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Contenuti Concetti di Stato, popolo, popolazione, Nazione, Repubblica. Norme, regolamenti, leggi. Il rispetto degli altri e delle regole. Origine e genesi della Costituzione. I principi fondamentali della Costituzione. Alcuni diritti-doveri della Costituzione italiana: l istruzione, la cittadinanza, il lavoro, la famiglia, la salute. Il Comune: compiti e organizzazione. Le Regioni e le Province: organi e compiti Lo Stato e la pubblica amministrazione: le entrate dello Stato e l obbligo di pagare le tasse. Riconoscere la propria multi appartenenza a più comunità: famiglia, scuola, gruppi, Stato. Riconoscere la funzione fondamentale di norme e regole nella convivenza civile. Comprendere l importanza delle leggi scritte come fondamento di giustizia e stabilità. Comprendere il contesto politico, economico, sociale e culturale in cui siamo inseriti e di cui siamo protagonisti. Conoscere il dettato costituzionale. Comprendere il valore della Costituzione in quanto Legge delle Leggi per il cittadino italiano. I diritti e i doveri del cittadino a fondamento della Costituzione e della convivenza civile. Tempi: nel corso dell intero anno scolastico in riferimento alle lezioni.

21 STRUMENTI DIDATTICI E METODOLOGIE EDUCATIVE Strumenti didattici Manuale: VALERIO CASTRONOVO, Presente storico 1. La tarda antichità e il Medioevo, La Nuova Italia Schede integrative fornite dall insegnante e reperite su manuali, enciclopedie, atlanti storici, testi di storia locale. Fotocopie aggiuntive con presentazione di fonti e documenti storiografici reperiti su altri libri di testo ed enciclopedie. Internet ed enciclopedie multimediali. Visione di film e documentari inerenti ai temi trattati. Visione di uno spettacolo teatrale. Testimonianze orali. Metodologie educative Brainstorming utilizzato sia nella fase iniziale sia durante la comprensione dei testi. Lezione frontale di presentazione dell argomento, con continue richieste d intervento nel dialogo educativo scolastico. Lezione partecipata. Lettura e comprensione del testo, con l ausilio di test, questionari, schede di comprensione, schemi, mappe concettuali e cronologiche alla lavagna. Dibattito guidato. Test a domande chiuse e/o aperte, questionari e schede di comprensione. Ricerca individuale e/o di gruppo. Intervento di esperti. Lettura e analisi collettiva di fonti e documenti storiografici, seguite da dibattito guidato. Visite sul territorio.

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

Uno sguardo d insieme

Uno sguardo d insieme Uno sguardo d insieme Un passo in dietro Abbiamo già visto che in tutta Europa cambia il tipo di economia (dalla Curtis al mercato cittadino) e si formano i Comuni, che poi lotteranno per diventare indipendenti

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4

La crisi, i Severi e l anarchia militare 4 PARTE1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO 1 IL III SECOLO: UN EPOCA DI CRISI E DI RIFORME 1 La crisi, i Severi e l anarchia militare 4 1.1 Il fragile equilibrio dell impero 4 1.2 I Severi e il periodo dell anarchia

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: PRIME PROF: DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno:

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3B F art. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPPI E. ZANETTE L ESPERIENZA

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C MATERIA STORIA - GEOGRAFIA CLASSE II C INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Programma svolto STORIA TESTO IN ADOZIONE: G.Solfaroli Camillocci, Cesare Grazioli, Fulvio Lupo, La clessidra

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

L EUROPA E IL MEDITERRANEO

L EUROPA E IL MEDITERRANEO Unitˆ INDICE 1 Prima di cominciare...2 Imparo a imparare...6 Il mondo greco e romano...22 L EUROPA E IL MEDITERRANEO FRA IL II E L VIII SECOLO Uno sguardo sul mondo...37 Dalle antiche civiltˆ agli imperi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Indice del volume. modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO III. Un epoca critica: il III secolo. unità3 Le migrazioni germaniche

Indice del volume. modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO III. Un epoca critica: il III secolo. unità3 Le migrazioni germaniche unità1 modulo 1 LA CRISI DELL IMPERO ROMANO Un epoca critica: il III secolo 1 I caratteri della crisi 4 1.1 Il mutare degli equilibri sociali ed economici 4 unafontescritta Roma è eterna o è al tramonto?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati CLASSE I Sez. H N. di allievi:

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA Percorso formativo disciplinare Disciplina: GEOSTORIA CLASSE II F LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L IMPERO ROMANO IL PRINCIPATO DI AUGUSTO E GLI IMPERATORI

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella

Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella Istituto di Istruzione Superiore E. Ferrari Battipaglia (Sa) Programma di Storia a.s. 2016/17 Classe III sez. A- Dolciaria docente Elisabetta Patella UNITÀ 1: L ALTO MEDIOEVO Romani e barbari: la legge,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo

Di Caro Cristino Castellano Geroni. Da Augusto all'alto Medioevo Di Caro Cristino Castellano Geroni Da Augusto all'alto Medioevo NDCE lii t:impero romano 2 L PROBLEMA li difficile equilibrio tra l'imperatore e gli altri poteri 2 l principato di Augusto 4 1 Dalla repubblica

Dettagli

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5

Indice. La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 LEZIONE 2 LA SOCIETÀ IMPERIALE Il principato augusteo 5 IV Indice 1 La Roma imperiale 2 LEZIONE 1 AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 4 1 Il principato augusteo 5 FONTI Gli onori tributati ad Augusto 7 FONTI Il giudizio di Tacito su Augusto 9 2 Il governo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e

PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO. - Il principato augusteo: il secondo triumvirato e la lotta fra Marco Antonio e PROGRAMMI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO Docente: Prof.ssa Silvia Calliera Disciplina: Storia e geografia Classe: II N 1) Ripasso dei seguenti argomenti: - Il principato augusteo: il secondo triumvirato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru PROGRAMMA DI STORIA Classe 3^A Anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1. Le condizioni materiali dell'europa

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2CFM Materia : STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora LIVELLO DI PARTENZA La classe, nel complesso, presenta

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA GESTIONI SCOLASTICHE soc. coop. sociale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado paritarie Liceo Classico, Scientifico, Scientifico Opz. Sc. Appl., Scienze umane Opz. Ec. Soc. SAN GABRIELE

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA 2 AS A.s. 2018-2019 Prof.ssa Crista Bertelli Parisi G., Rizzo D., Nuovo viaggio nella geostoria, A. Mondadori Scuola, vol. 2 LO SPLENDORE DELLA ROMA IMPERIALE La restaurazione

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA

Storia. in primo piano. Saladino. Crociato. Giustiniano. Lorenzo Bersezio LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE STORIA Lorenzo Bersezio Crociato 1 STORIA Saladino Giustiniano Storia in primo piano LABORATORIO CARTOGRAFICO EDIZIONE VERDE NUOVE INDICAZIONI MINISTERIALI 2 Il Mediterraneo (VIII secolo) Modulo 1 Alle origini

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA di STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO a. s. 2016-17 DOCENTE: ILENIA DI CRISTO DOCENTE Prof.ssa Ilenia Di Cristo Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI

LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI ßIndice del volume PARTE4 DALLA REPUBBLICA ALL IMPERO 11 LA REPUBBLICA DALLA MATURITÀ ALLA CRISI 28 Le trasformazioni della società romana dopo le grandi conquiste 272 28.1 Il dibattito sulla cultura greca

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII INDICE PREMESSA V PRESENTAZIONE VII IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO 1. Diritto ed Impero romano 1 2. Uno sguardo all ultimo Impero romano 3 3. Cenni sul Cristianesimo 5 4. La giurisprudenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 2 sez P Docente: Daniela Palmisano Anno Scolastico 2018-2019 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative (per le classi dalla seconda alla

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO...

FINE DI UN IMPERO INIZIA IL MEDIOEVO... Il medioevo FINE DI UN IMPERO ODOACRE SCONFIGGE ROMOLO AUGUSTOLO E PONE FINE ALL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE. INIZIA UNA SPARTIZIONE DELL IMPERO TRA I POPOLI: OSTROGOTI, VISIGOTI, FRANCHI SASSONI, VANDALI...

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC Programmazione Storia Classe 3^ A Artistico Design a. s. 2018/19 Per la descrizione della classe si rimanda al PAC La programmazione curriculare fa riferimento agli obiettivi nazionali, regionali e di

Dettagli

PIANO DI LAVORO Uso corretto delle categorie del pensiero storiografico e comprensione corretta del loro significato

PIANO DI LAVORO Uso corretto delle categorie del pensiero storiografico e comprensione corretta del loro significato LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli