LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA"

Transcript

1 ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico riccardo.zoppellaro@virgilio.it

2 finalità del presente file demo è quella di fornire alcune indicazioni sui vari argomenti non contiene pertanto le slides del seminario che verranno fornite ai soli partecipanti

3 LIQUEFAZIONE - CRITERI DI VERIFICA RESISTENZA DEL TERRENO prova SPT (Standard Penetration Test) N60 = NSPT ER / 60 ER = rapporto di energia del dispositivo (N1)60 = N60 CR CN CR = correzione lunghezza aste CN = (pa / σ vo)n (n = 0,5) CQ = (pa / σ vo)n (n ~ 0,5) prova penetrometrica statica CPT qc1n = (qc / pa) CQ qc1n = [ (qc - σvo) / pa ] CQ velocità onde di taglio Vs Vs1 LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI =V C s CV = (pa / σ vo)n V demo (n = 0,25)

4 AZIONE CICLICA (CSR) CSR = 0,65 τmax / σ vo = τav / σ vo = 0,65 (amax/g) σvo rd / σ vo

5 prova SPT (Standard Penetration Test) RESISTENZA CICLICA (CRR) CRR = CRR7,5 MSF CRR7.5 magnitudo di riferimento: M W = 7,5 per M 7,5 Magnitude Scaling Factor 3 FRAZIONE FINE DETERMINA AUMENTO DI CRR MSF 2,5 2 1,5 1 0, ,5 6 6,5 7 7,5 8 Mw

6 prova penetrometrica statica CPTU RESISTENZA CICLICA (CRR) CRR = CRR7,5 MSF magnitudo di riferimento: M W = 7,5 per M 7,5 Magnitude Scaling Factor CRR ,5 2 MSF 1,5 FRAZIONE FINE DETERMINA AUMENTO DI CRR 1 0, ,5 6 6,5 7 7,5 8 Mw

7 velocità onde di taglio Vs RESISTENZA CICLICA (CRR) 0,7 0,65 CRR = CRR7,5 MSF 0,6 0,55 0,5 0,45 0,4 (CRR) PL(15%) 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0, V s1 (m/s)

8 coefficiente di sicurezza (liquefazione) FSL = CRR / CSR = CRR7,5 MSF / CSR FSL 1 LIQUEFAZIONE!!! Eurocodice EC8 impone FSL 1,25 sulla verticale: potenziale di liquefazione LPI o IL Regione Emilia Romagna IL = LPI < 2 rischio liquefazione basso (DGR 2193/2015) altrimenti sottosuolo potenzialmente liquefacibile

9 METODI DI VERIFICA Robertson & Cabal (2015) prove CPTU (no punta Begemann) procedimento iterativo indiretto (frazione fine FC determinata indirettamente) variante Robertson & Cabal 2015 prove CPT no iterazione - criterio granulometrico (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio) Boulanger & Idriss (2014) prove CPT - prove SPT procedimento iterativo - criterio granulometrico (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio) Boulanger & Idriss (2014) prove CPTU (no punta Begemann) procedimento iterativo indiretto (frazione fine FC determinata indirettamente) Youd et Al. (2001) prove SPT (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio)

10 Altri metodi Kayen et Al. (2013) Velocità onde di taglio Vs (non tiene conto della frazione fine FC) Andrus et Al. ( ) Velocità onde di taglio Vs sabbie Olocene ( Young sands ) (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio) Hayati & Andrus (2009) Velocità onde di taglio Vs sabbie Pliocene ( Aged sands ) (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio) Marchetti (2015) prove DMT (dilatometro Marchetti) (frazione fine FC ricavata da prove di laboratorio)

11 svolgimento numerosi esempi applicativi fornitura fogli di calcolo Excel

12

13 Robertson & Cabal (2015) (CPTU)

14

15

16 variante Robertson & Cabal 2015 (CPT)

17

18

19

20 Boulanger & Idriss (2014) (CPT)

21

22

23 Boulanger & Idriss (2014) (CPTU)

24

25

26

27 Boulanger & Idriss (2014) (SPT)

28

29

30 Youd et Al. (2001) (SPT)

31

32

33 Kayen et Al. (2013) (Vs)

34

35

36 Andrus et Al. ( ) (Vs)

37

38

39 ALTRO DISTANZA FRA DUE PUNTI

40 ZONE SISMOGENETICHE

41

42 BIBLIOGRAFIA A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana (2005), Aspetti Geotecnici della Progettazione in Zona Sismica Linee Guida (Edizione Provvisoria, Patron Editore Ahmadi M.M., Robertson P.K. (2005), Thin-layer effects on the CPT qc measurement, Canadian Geotech. J. 42: (2005) Andrus R.D., Stokoe K.H. (2000), Liquefaction resistance of soils from shear-wave velocity, J. Geotechnical and Geoenvironmental Eng., ASCE 126 (11), Andrus R.D., Piratheepan P., Ellis B.S., Zhang J., Juang C.H. (2004), Comparing liquefaction evaluation methods using penetration-vs relationships, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 4 (2004), Elsevier Ltd. Andrus R.D., Hayati H., Mohanan N.P. (2009), "Correcting Liquefaction Resistance for Aged Sands Using Measured to Estimated Velocity Ratio, J. Geotechnical and Geoenvironmental Eng., ASCE 135 (6), , June 2009 Boulanger R.W., Idriss I.M. (2014), CPT and SPT Based Liquefaction Triggering Procedures, Department of Civil and Environmental Engineering University of California, Davis, California, April 2014

43 Erdemgil M. et al. (2007), Utilization of Highly Expansive Polymer Injecnion to Mitigate Seismic Foundation Failure of Existing Structures, 8th Pacific Conference on Earthquake Engineering, 5-7 December 2007, Singapore Hayati H., Andrus R.D. (2009), Updated Liquefaction Resistance Correction Factors for Aged Sands, J. Geotechnical and Geoenvironmental Eng., ASCE , , November 2009 INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (2004) Redazione della Mappa di Pericolosità Sismica, Aprile 2004 Kayen R., Moss R.E.S., Thompson E.M., Seed R.B., Cetin K.O., Der Kiureghian A., Y. Tanaka Y., Tokimatsu K. (2013) Shear-Wave Velocity Based Probabilistic and Deterministic Assessment of Seismic Soil Liquefaction Potential, J. Geotechnical and Geoenvironmental Eng., ASCE 139 3, , March 2013 Marchetti S. (2015), Incorporating the Stress History Parameter KD of DMT into the Liquefaction Correlations in Clean Uncemented Sands, J. Geotechnical and Geoenvironmental Eng., ASCE Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Protezione Civile (2008) Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica, parti I e II, Roma, Settembre 2008 Regione Emilia Romagna (2015), Allegati D.G.R. n. 2193/2015

44 Robertson P.K., Cabal (Robertson) K.L., (2015) Guide to Cone Penetration Testing for Geotechnical Engineering, Gregg Drilling & Testing, Inc., 6th Edition, 2015 Robertson P.K, Wride C.E. L. (1997) Evaluation of cyclic liquefaction potential based on the CPT, Seismic Behaviour of Ground and Geotechnical Structures, Seco e Pinto (ed.) 1997 Balkema Rotterdam Robertson P.K, Wride C.E. L. (1998) Evaluation cyclic liquefaction potential based using the cone penetration test, Canadian Geotech. J. 35: (1998) Youd T L. Et Al (2001), Liquefaction Resistance of Soils: Summary Report from the 1996 NCEER and 1998 NCEER/NSF Workshops on Evaluation of Liquefaction Resistance of Soils, JGGE, ASCE, October 2001

45 CEDIMENTI DEL TERRENO ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA demo

46 EFFETTI INDOTTI DAL SISMA INCREMENTO PRESSIONE INTERSTIZIALE DECADIMENTO CARATTERISTICHE DI RESISTENZA CEDIMENTI POST-SISMICI

47 svolgimento numerosi esempi applicativi fornitura fogli di calcolo Excel

48

49 INCREMENTO PRESSIONE INTERSTIZIALE SABBIE SATURE TOKIMATSU & SEED 1987 LINEE GUIDA A.G.I FARDIS ET AL DOBRY 1989 ARGILLE LINEE GUIDA A.G.I. 2005

50 LINEE GUIDA A.G.I. 2005

51

52 DECADIMENTO CARATTERISTICHE DI RESISTENZA IN CONDIZIONI SISMICHE SABBIE SATURE FARDIS ET AL ARGILLE LINEE GUIDA A.G.I. 2005

53 LINEE GUIDA A.G.I. 2005

54

55

56 CEDIMENTI INDOTTI DAL SISMA

57 CEDIMENTI INDOTTI DAL SISMA SABBIE SATURE ZHANG, ROBERTSON, BRACHMAN 2002 CPT ISHIHARA & YOSHIMINE 1992 CPT SPT IDRISS & BOULANGER 2008 CPT SPT WU & SEED 2004 SPT YI 2010 Vs

58 ZHANG, ROBERTSON, BRACHMAN 2002 (CPT)

59 ISHIHARA & YOSHIMINE 1992 (CPT SPT)

60

61 IDRISS & BOULANGER 2008 (CPT)

62

63 (CSR)7,5

64 IDRISS & BOULANGER 2008 (SPT)

65

66 (CSR)7,5

67 WU & SEED 2004 (SPT)

68

69

70

71 YI 2010 (Vs)

72

73

74 CEDIMENTI INDOTTI DAL SISMA SABBIE ASCIUTTE TOKIMATSU & SEED 1992 SPT (CPT?) PRADEL 1998 SPT

75 TOKIMATSU & SEED 1992 (SPT)

76

77

78

79

80 PRADEL 1998 (SPT)

81

82

83 CEDIMENTI INDOTTI DAL SISMA ARGILLE TENERE ROBERTSON 2009 (CPTU) YASUHARA & ANDERSEN 1991 (prove laboratorio correlazioni) (vedi inoltre allegati D.G.R. N. 2193/2015 REGIONE EMILIA-ROMAGNA)

84 ROBERTSON 2009 (CPTU)

85

86

87 YASUHARA & ANDERSEN 1991 (prove laboratorio correlazioni)

88 BIBLIOGRAFIA A.G.I. Associazione Geotecnica Italiana (2005), Aspetti Geotecnici della Progettazione in Zona Sismica Linee Guida (Edizione Provvisoria, Patron Editore Boulanger R.W., Idriss I.M. (2014), CPT and SPT Based Liquefaction Triggering Procedures, Department of Civil and Environmental Engineering University of California, Davis, California, April 2014 Cetin K.O., Seed H.B. et Al. (2004), Standard Penetration Test-Based Probabilistic and Deterministic Assessment of Seismic Soil Liquefaction Potential, ASCE JGGE, December 2004 Crespellani T., Facciorusso J. (2010), Dinamica dei terreni per le applicazioni sismiche, Flaccovio Editore Dobry R. (1989), Some Basic Aspects of Soil Liquefaction during Earthquakes, NCEER Research Project No Faccioli E., Paolucci R. (2005) Elementi di sismologia applicata all ingegneria Pitagora Fardis M.N. et Al. (2005) Designer s Guide to Eurocode 8: Designof Structures for Earthquake Resistance, Thomas Telford Idriss I.M., Boulanger R.W. (2008), Soil Liquefaction During Earthquakes, Department of Civil and Environmental Engineering University of California, Davis, California, 2008

89 Ishihara K., Yoshimine M. (1992), Evaluation of Settlements in Sand Deposits Following Liquefaction During Earthquakes, Soil and Foundations, March 1992 Pradel D. (1998), Procedure to Evaluate Earthquake-Induced Settlements in Dry Sandy Soils, ASCE JGGE, April 1998 Regione Emilia Romagna (2015), Allegati D.G.R. n. 2193/2015 Robertson P.K., (2009) Performance-Based earthquake design using the CPT, Performance-Based Design in Earthquake Geotechnical Engineering - Kokusho, Tsukamoto & Yoshimine (eds), 2009, Taylor & Francis Group, London, ISBN Robertson P.K., Cabal (Robertson) K.L., (2014) Guide to Cone Penetration Testing for Geotechnical Engineering, Gregg Drilling & Testing, Inc., 6th Edition, December 2014 Robertson P.K, Wride C.E. L. (1997) Evaluation of cyclic liquefaction potential based on the CPT, Seismic Behaviour of Ground and Geotechnical Structures, Seco e Pinto (ed.) 1997 Balkema Rotterdam Seed H.B., Cetin K.O., Moss et Al (2001), Recent Advances in Soil Liquefaction Engineering and Seismic Site Response Evaluation, Symposium in Honor of Professor W.D. Liam Finn, San Diego, March 2001 Tokimatsu K., Seed H.B. (1987), Evaluation of Settlements in Sands due to Earthquake Shaking, ASCE JGE, August 1987

90 Wu J., Seed H.B. (2004), Estimation Of Liquefaction-Induced Ground Settlement (Case Studies), Fifth International Conference on Case Histories in Geotechnical Engineering, April 2004 Yasuhara K., Andersen K.H. (1991), Recompression of Normally Consolidated Clay after Cyclic Loading, Soils and Foundations, March 1991 Yi F. (2010), Procedure to Evaluate Liquefaction-Induced Settlement based on Shear Wave Velocity, 9th US National and 10th Canadian Conference on Earthquake Engineering, Toronto, July 2010 Youd T.L. et Al. (2001), Liquefaction Resistance of Soils: Summary Report from the 1996 NCEER and 1998 NCEER/NSF Workshops on Evaluation of Liquefaction Resistance of Soils, JGGE, ASCE, October 2001 Zhang G., Robertson P.K., Brachman R.W.I. Estimating Liquefaction-Induced Ground Settlements from CPT for Level Ground, Can. Geotech. J., September 2002

VERIFICA A LIQUEFAZIONE

VERIFICA A LIQUEFAZIONE ALLEGATO 4 VERIFICA A LIQUEFAZIONE Progetto Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio - Stralcio Intervento 1 loc. Pappiana UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI Licata Valeria valeria.licata@unina.it de Silva Filomena filomena.desilva@unina.it Chioccarelli Eugenio

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9

VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9 GEOstudi srl Laboratorio Geotecnico Prove in sito LABORATORIO AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE

Dettagli

STIMA DELLA SUSCETTIBILITÀ A LIQUEFAZIONE SISMICA DI AGGREGATI URBANI CON METODI SEMPLIFICATI

STIMA DELLA SUSCETTIBILITÀ A LIQUEFAZIONE SISMICA DI AGGREGATI URBANI CON METODI SEMPLIFICATI STIMA DELLA SUSCETTIBILITÀ A LIQUEFAZIONE SISMICA DI AGGREGATI URBANI CON METODI SEMPLIFICATI Rose Line Spacagna rlspacagna@unicas.it Luca Paolella paolella.luca1@gmail.com Francesca Bozzoni Eucentre francesca.bozzoni@eucentre.it

Dettagli

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An)

Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) Ordine Geologi delle Marche Jesi (An) - 20.01.2012 Prove Geotecniche in Situ Parte IV - Una applicazione delle prove in situ La valutazione della liquefazione dei terreni Alberto Bruschi albertobruschi2@virgilio.it

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del Territorio 11

Regione Emilia-Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del Territorio 11 GNGTS 2013 SeSSione 2.2 Cartografia speditiva dell amplificazione e del rischio di liquefazione nelle aree epicentrali del terremoto dell Emilia 2012 (M L =5.9) L. Martelli 1, L. Calabrese 1, G. Ercolessi

Dettagli

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA STIMA DEL CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE POST-SISMICO

UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA STIMA DEL CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE POST-SISMICO UNA PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA STIMA DEL CEDIMENTO DI CONSOLIDAZIONE POST-SISMICO Anna Chiaradonna anna.chiaradonna@unina.it Alessandro Flora flora@unina.it Anna d Onofrio donofrio@unina.it Emilio Bilotta

Dettagli

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro

ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O. Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE D E M O Riccardo Zoppellaro ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA ESERCITAZIONE DI RISPOSTA SISMICA LOCALE demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico

Dettagli

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione Allegato 1.7 Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione 1. PREMESSA Il rischio di liquefazione può essere stimato con metodi semplificati dai risultati di prove SPT (Standard

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA GEODINAMICA STUDIO GEOLOGICO ASSOCIATO di Calò J, Checcucci R, Scotti A. COMUNE DI SCANDICCI ------------------------- PIANO UNITARIO ATTUATIVO DELLE PREVISIONI EDILIZIE ALL'INTERNO DELL'AREA DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD. con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD

Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD. con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD La Spezia, 1 Ottobre 2011 sommario Stabilità geotecnica

Dettagli

Bologna, 12 novembre 2018

Bologna, 12 novembre 2018 Bologna, 12 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Stima del potenziale di liquefazione Esempi di valutazione della liquefazione sismica con metodi convenzionali

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012 Matteo Albano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia matteo.albano@ingv.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Suscettibilità a liquefazione di un sito basata sull interpretazione

Dettagli

Parte I Introduzione 1. Parte II Cenni teorici 4. Parte III Guida ai menu 27. Parte IV Bibliografia 28 Parte V Contatti 31.

Parte I Introduzione 1. Parte II Cenni teorici 4. Parte III Guida ai menu 27. Parte IV Bibliografia 28 Parte V Contatti 31. I Parte I Introduzione 1 1 Criteri empirici... 2 2 Metodi... semplificati 3 3 Interventi... 3 Parte II Cenni teorici 4 1 Criteri empirici... 4 Normativa cinese... 4 Proposta di normativa... francese 5

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Bologna, 25-27 novembre 2014 CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLA MAGNITUDO NELLE ANALISI DI LIQUEFAZIONE CON METODI SEMPLIFICATI Giuseppe Lanzo Alessandro Pagliaroli & Giuseppe Scasserra La liquefazione

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

Utilizzo di prove penetrometriche statiche a punta meccanica per la stima del potenziale di liquefazione

Utilizzo di prove penetrometriche statiche a punta meccanica per la stima del potenziale di liquefazione Utilizzo di prove penetrometriche statiche a punta meccanica per la stima del potenziale di liquefazione Claudia Madiai,* Giovanni Vannucchi,* Massimo Baglione,** Luca Martelli,*** Thomas Veronese****

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Sezione Geotecnica

Dipartimento di Ingegneria Civile Sezione Geotecnica CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE - PER UNO STUDIO DI CORRELAZIONI REGIONALI PER LA STIMA DELLA VELOCITÀ DELLE ONDE SISMICHE

Dettagli

2. Aspetti normativi e cenni teorici

2. Aspetti normativi e cenni teorici Ing. Marco Franceschini marco.franceschini@teleios ing.it Alberto Burri Cretto 1 1. Ricerca carichi sulle fondazioni Campo p sismico 2. Aspetti normativi e cenni teorici Campo sismico 3. Progetto fondazione

Dettagli

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna)

TESI DI LAUREA Caratterizzazione sperimentale e verifica della suscettibilità alla liquefazione di Pieve di Cento (Bologna) Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

La Magnitudo di riferimento

La Magnitudo di riferimento La Magnitudo di riferimento La sua importanza è legata (oltre che alla possibile esclusione della verifica) alla determinazione del fattore scala che compare nella valutazione della pericolosità della

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI Metodi, criteri e procedure applicabili alla microzonazione sismica Il CD-Rom allegato contiene un programma in Excel per il

Dettagli

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della

Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione. Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione: il caso della costa Emiliano-Romagnola BOLOGNA,

Dettagli

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio

Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Gli effetti di liquefazione osservati e i metodi di valutazione del rischio Giovanni Vannucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze Bologna, 21 maggio 2013 1/

Dettagli

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI INCOERENTI SATURI IN CONDIZIONI SISMICHE IL CASO DI STUDIO DEL PORTO DI SALERNO SALVATORE GRASSO

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI INCOERENTI SATURI IN CONDIZIONI SISMICHE IL CASO DI STUDIO DEL PORTO DI SALERNO SALVATORE GRASSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA GN DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI INCOERENTI SATURI IN CONDIZIONI SISMICHE IL CASO DI STUDIO DEL PORTO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA SETTORE VIII INDAGINE GEOTECNICA SISMICA PER LA PROGETTAZIONE DELLA STAZIONE PASSEGGERI AL PORTO DI POZZALLO RELAZIONE GEOTECNICA Catania, 12 novembre 2011 Il Relatore Prof.

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE 1 Parametri geotecnici da NTC 2008 Nei terreni saturisi assumono generalmente condizioni di drenaggio impedito. In tal caso, nelle analisi

Dettagli

Table of Contents. Part I Liquiter. Part II Guida ai menu. Part III Cenni teorici. Part IV Bibliografia. Part V Utility. Part VI Contatti.

Table of Contents. Part I Liquiter. Part II Guida ai menu. Part III Cenni teorici. Part IV Bibliografia. Part V Utility. Part VI Contatti. Contents I Table of Contents Part I Liquiter 1 Part II Guida ai menu 3 1 File... 3 2 Dati... 3 3 Stratigrafia... 6 4 Opzioni... Report 7 5 Visualizza... 8 6 Calcolo... 8 Part III Cenni teorici 11 1 Metodi...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE NELL AREA PORTUALE DI GIOIA TAURO (RC) Master di I Livello in Rischio Idraulico A.A. 2002/2003 Firenze, 13 giugno 2003 Johann Facciorusso Introduzione La LIQUEFAZIONE

Dettagli

Prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT)

Prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT) Prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT) Marchetti D. Studio Prof. Marchetti, Roma Volume Protezione civile Marchetti S., Monaco P., Totani G. Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture

Dettagli

PERICOLOSITÀ DA LIQUEFAZIONE VALUTATA MEDIANTE ANALISI STATISTICA DI GEODATABASE

PERICOLOSITÀ DA LIQUEFAZIONE VALUTATA MEDIANTE ANALISI STATISTICA DI GEODATABASE PERICOLOSITÀ DA LIQUEFAZIONE VALUTATA MEDIANTE ANALISI STATISTICA DI GEODATABASE Luca Paolella Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale luca.paolella@unicas.it Rose Line Spacagna Università

Dettagli

CBLEngineering srl Società di ingegneria e architettura

CBLEngineering srl Società di ingegneria e architettura CBLEngineering srl Società di ingegneria e architettura COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO PROVINCIA DI MODENA OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE DENOMINATA

Dettagli

Stima del rischio di liquefazione

Stima del rischio di liquefazione SEMINARIO Terremoto: dalla conoscenza del fenomeno alla riduzione del rischio Stima del rischio di liquefazione Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it Bologna, 5 novembre 2018 INDICE Lo scopo di questa

Dettagli

Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo

Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo Prove penetrometriche per la definizione del modello geotecnico del sottosuolo Paolo Simonini, Simonetta Cola e Francesca Ceccato Dipartimento ICEA - Università di Padova Sommario 1. Introduzione 2. Prove

Dettagli

3 Stratigrafia. 5 Visualizza. Finn Cortè Idriss e Boulanger... 24

3 Stratigrafia. 5 Visualizza. Finn Cortè Idriss e Boulanger... 24 Contents I Table of Contents Part I Liquiter 1 Part II Guida ai menu 3 1 File... 3 2 Dati... 4 3 Stratigrafia... 6 4 Opzioni... Report 7 5 Visualizza... 8 6 Calcolo... 9 Part III Cenni teorici 12 1 Metodi...

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI CESENA, Via Don G. Dossetti n.28 - Tel.0547-27682 1. PREMESSA Su incarico del Comune di Ravenna si è fatta un analisi sismica di II livello sulle aree interessate

Dettagli

SOMMARIO. PROGRAM GEO Liquef ver.3 SOMMARIO...1

SOMMARIO. PROGRAM GEO Liquef ver.3 SOMMARIO...1 SOMMARIO SOMMARIO...1 1 TEORIA E NORMATIVA...2 1.1 VALUTAZIONE DEL SISMA DI PROGETTO...2 1.1.1 Stima dell accelerazione sismica di riferimento...2 1.1.2 Stima della magnitudo di riferimento...6 1.2 METODI

Dettagli

4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO...12

4 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO...12 INDICE PREMESSA... DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... CAMPAGNA GEOGNOSTICA... STRATIGRAFIA DI RIFERIMENTO... CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO DI RIEMPIMENTO.... GRANULOMETRIA.... PESO DI VOLUME....

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA PROGETTO ESECUTIVO Presidente: Sig. Michele De Pascale

Dettagli

RISPOSTA SISMICA LOCALE E PERICOLOSITÀ SISMICA DI LIQUEFAZIONE A SAN CARLO E MIRABELLO (FE)

RISPOSTA SISMICA LOCALE E PERICOLOSITÀ SISMICA DI LIQUEFAZIONE A SAN CARLO E MIRABELLO (FE) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA SEZIONE GEOTECNICA RISPOSTA SISMICA LOCALE E PERICOLOSITÀ SISMICA DI LIQUEFAZIONE A SAN CARLO E MIRABELLO (FE) 3 Ottobre 212 INDICE 1. Liquefazione

Dettagli

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE Premessa Normativa di riferimento Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata...

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE Premessa Normativa di riferimento Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Normativa di riferimento... 2 1.3 Documentazione consultata, raccolta e/o elaborata... 3 2 CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE... 4 2.1

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE SISMICA LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI... 4

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE SISMICA LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI... 4 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE SISMICA... 4 2.1 LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI... 4 2.2 DOCUMENTI E DATI DA SITI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI O ENTI PUBBLICI... 5 2.3 DOCUMENTI

Dettagli

PREVISIONE DELLA RISPOSTA DINAMICA DI UN SOTTOSUOLO LIQUEFACIBILE AD UNA SOLLECITAZIONE CICLICA APPLICATA IN SUPERFICIE

PREVISIONE DELLA RISPOSTA DINAMICA DI UN SOTTOSUOLO LIQUEFACIBILE AD UNA SOLLECITAZIONE CICLICA APPLICATA IN SUPERFICIE PREVISIONE DELLA RISPOSTA DINAMICA DI UN SOTTOSUOLO LIQUEFACIBILE AD UNA SOLLECITAZIONE CICLICA APPLICATA IN SUPERFICIE Anna Chiaradonna Università di Napoli Federico II anna.chiaradonna@unina.it Guido

Dettagli

Criteri Per La Costruzione Di Mappe Di Pericolosità Sismica Di Liquefazione Per Le Grandi Aree

Criteri Per La Costruzione Di Mappe Di Pericolosità Sismica Di Liquefazione Per Le Grandi Aree Criteri Per La Costruzione Di Mappe Di Pericolosità Sismica Di Liquefazione Per Le Grandi Aree Johann Facciorusso DICeA. Università degli Studi di Firenze. Via di Santa Marta, n.3 50139 Firenze. ANIDIS2009BOLOGNA

Dettagli

UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI

UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI UN MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREVISIONE DELL INCREMENTO DI PRESSIONE INTERSTIZIALE INDOTTO DA CARICHI CICLICI Anna Chiaradonna, Anna d Onofrio, Valeria Licata Università degli studi di Napoli Federico

Dettagli

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007

INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 COMUNE DI FERRARA AREA PETROLIFERA ESTENSE VIA PADOVA 43 PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA B4.5 INTEGRAZIONE sull AZIONE SISMICA alla RELAZIONE GEOLOGICA n.13/2007 del 15 maggio 2007 Committente:

Dettagli

Risultati di prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT)

Risultati di prove in sito mediante dilatometro sismico (SDMT) Preprint memoria per XXIII Convegno Nazionale di Geotecnica "Previsione e controllo del comportamento delle opere" Padova-Abano Terme, 16-18 Maggio 2007 Risultati di prove in sito mediante dilatometro

Dettagli

Fenomeni di liquefazione per il terremoto della pianura padana-emiliana del maggio 2012

Fenomeni di liquefazione per il terremoto della pianura padana-emiliana del maggio 2012 Fenomeni di liquefazione per il terremoto della pianura padana-emiliana del maggio 2012 Descrizione, analisi, dubbi Giovanni Vannucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi

Dettagli

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO.

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. Progr. n. 112 28 ALLEGATO A3 PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. A) Valutazione della possibilità di occorrenza di fenomeni di liquefazione Nell ipotesi che il

Dettagli

Prove mediante dilatometro sismico (SDMT) 79

Prove mediante dilatometro sismico (SDMT) 79 Protezione Civile - Gruppo di lavoro (2008) "Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica Marchetti, D., Marchetti, S., Monaco, P. e Totani, G. (2008) - Università di L Aquila - Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Filippo Santucci de Magistris. Liquefazione Aspetti generali

Filippo Santucci de Magistris. Liquefazione Aspetti generali Filippo Santucci de Magistris Liquefazione Aspetti generali Filippo Santucci de Magistris - Liquefazione F. Santucci de Magistris Liquefazione DEFINIZIONI In condizioni sismiche, il termine liquefazione

Dettagli

VARIANTE AL PRG DI NONANTOLA

VARIANTE AL PRG DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI NONANTOLA VARIANTE AL PRG DI NONANTOLA REALIZZAZIONE DI DUE LOTTI RESIDENZIALI IN BAGAZZANO RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA A cura di: DOTT. GEOL. Valeriano Franchi V.le Caduti

Dettagli

Liquefazione: confronto tra effetti osservati e valutazioni preliminari della suscettibilità

Liquefazione: confronto tra effetti osservati e valutazioni preliminari della suscettibilità Progettazione Sismica Liquefazione: confronto tra effetti osservati e valutazioni preliminari della suscettibilità Liquefaction: comparison between observed effects and preliminary assessment of susceptibility

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

Stima del potenziale di liquefazione in terreni alluvionali di recente deposizione (sito di Isola Serafini, PC)

Stima del potenziale di liquefazione in terreni alluvionali di recente deposizione (sito di Isola Serafini, PC) ALMA MATER STUDIORUM A.D. 1088 UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Scienze Geologiche Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali Relazione di Laurea Stima del potenziale

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0029223/2016 del 17/11/2016 DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI CALDERARA DI RENO STUDIO GEOLOGICO E SISMICO DI III LIVELLO (ai

Dettagli

Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia

Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) Casi di studio relativi al terremoto dell Emilia Liquefazione sismica

Dettagli

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA

INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E SISMICA Sede Legale: Via di Mezzo, 90 41058 VIGNOLA (MO) ITALY Telefono +39 059 761644 - Telefax +39 059 779111 Web www.geo-xpert.com ---- Email info@geo-xpert.com PARTITA I.V.A.: 02740680364 COD. FISCALE: 02740680364

Dettagli

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana Analisi di liquefazione dei terreni in Mugello e studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 in alcuni Comuni della Regione Toscana: il caso

Dettagli

Valutazione del potenziale di liquefazione

Valutazione del potenziale di liquefazione Valutazione del potenziale di liquefazione LIQUEFAZIONE In generale si parla di liquefazione di un terreno non coesivo (sabbia, ghiaia, limi non plastici ecc.) saturo di acqua quando la resistenza di questo

Dettagli

terreni non liquefacibili

terreni non liquefacibili 0 CPT 0 Profondità falda [m]:,00 Ic granulometria

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Laura CIRI Edilizia e Costruzioni Sperimentazione in sito tramite Blast Test per

Dettagli

A cura di: R. de Franco, G. Caielli

A cura di: R. de Franco, G. Caielli Comune di Sabbioneta Nuove Indagini geognostiche e geofisiche - Indicazioni per la caratterizzazione geofisica e l individuazione di unità e zone potenzialmente predisposte alla liquefazione sismica Obiettivi

Dettagli

Convenzione INGV-DPC 2012-2013

Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Progetto S_2 Constraining OBservations into Seismic hazard (COBAS) Unità di Ricerca RU4, UNIURB Titolo : Liquefazione e Scuotibilità 1. Responsabile

Dettagli

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea

M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Proposta di indicazioni operative per valutare il potenziale di liquefazione delle sabbie nella microzonazione sismica M. Credali A. Cagnoni S. De Andrea Sabbioneta 03 febbraio 2016 Classificazione sismica

Dettagli

La Geotecnica che serve

La Geotecnica che serve Programma del corso di Geotecnica Generale La Geotecnica che serve Docenti: Geol. Lorenzo Borselli, PhD. Docente di Geotecnica e Engineering Geology, Universidad Autonoma de San Luis Potosi, San Luis Potosi,

Dettagli

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara

DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015. Comune Ferrara DOTT. GEOL. THOMAS VERONESE Via Roma, 10 44021 CODIGORO (Ferrara) Tel e fax. 0533 / 713798 cell. 335-5240380 E-mail: thomas.veronese@tin.it RELAZIONE DI INTEGRAZIONE VOLONTARIA SECONDO D.G.R. 2193/2015

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

V. Scionti 1, Gruppo di lavoro_fac 2, Gruppo di lavoro_lq 2 1

V. Scionti 1, Gruppo di lavoro_fac 2, Gruppo di lavoro_lq 2 1 Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica V. Scionti 1, Gruppo di lavoro_fac 2, Gruppo di lavoro_lq 2 1 Istituto di Geologia Ambientale

Dettagli

LAN 10.0 Liquefazione Terreni. Aztec Informatica LAN Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO

LAN 10.0 Liquefazione Terreni. Aztec Informatica LAN Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO Aztec Informatica LAN 10.0 Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO I II Copyright 2004, 2009 Aztec Informatica s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi documento tecnico che venga reso disponibile da

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274

ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 n 1/2004 pagg. 26-31 ALCUNE RIFLESSIONI SULL ORDINANZA 3274 Claudio Cherubini (1), Giovanna Vessia (2) (1) Iscritto n 83ES ORG-Puglia; Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari

Dettagli

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo professionale Cellulare 347-1945409 Dott. Ing. Ph.D. Stefano Renzi Via dei della Robbia, 82 50132 FIRENZE E-mail renzi.stefano@gmail.com stefano.renzi@ingpec.eu Nazionalità

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 RELAZIONE C02 (EX MO01) INTERSEZIONE A ROTATORIA TRA VIA BOCCALETTA E S.P. N 8 DI MIRANDOL A I N D I C E 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.1. NORMATIVE... 3 2.2. BIBLIOGRAFIA

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Valutazione della suscettibilità alla liquefazione dei terreni ai fini della pericolosità sismica.

Valutazione della suscettibilità alla liquefazione dei terreni ai fini della pericolosità sismica. Dispense del corso online Valutazione della suscettibilità alla liquefazione dei terreni ai fini della pericolosità sismica. 07/10/2015 Docente: Geol. Sebastiano Monaco GC27 1 INDICE Risorse utili Premessa

Dettagli

Ing. Simone Luca Marchesini, STUDIO DI PROGETTAZIONE ING. SIMONE MARCHESINI

Ing. Simone Luca Marchesini, STUDIO DI PROGETTAZIONE ING. SIMONE MARCHESINI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: FOCUS RETI, INFRASTRUTTURE E INDUSTRIE CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI TRAMITE COLONNE IN GHIAIA Ing. Simone Luca Marchesini, STUDIO DI PROGETTAZIONE ING. SIMONE MARCHESINI

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO. Potenziamento del sistema tangenziale di Bologna. Relazione Geotecnica. (pagina bianca) Pag.

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO. Potenziamento del sistema tangenziale di Bologna. Relazione Geotecnica. (pagina bianca) Pag. (pagina bianca) Pag. 1/132 INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 2.1 POTENZIAMENTO DEL SISTEMA AUTOSTRADALE E TANGENZIALE DI BOLOGNA - PROGETTO ESECUTIVO. (MARZO 2004) 5 2.2 NORMATIVA TECNICA

Dettagli

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (2) Geotecnica Sismica - Esercitazione Pratica

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (2) Geotecnica Sismica - Esercitazione Pratica Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna Bologna, 19 marzo / 4 aprile 2018 Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (2) Geotecnica Sismica - Esercitazione

Dettagli

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO INTRODUZIONE La seguente relazione descrive l esecuzione di un prova penetrometrica statica con piezocono sismico eseguita nel mese

Dettagli

4. Come si valuta il rischio di liquefazione

4. Come si valuta il rischio di liquefazione Occorre distinguere tra due situazioni limite: aree estese di cui è richiesta la zonazione per fini di pianificazione urbanistica e difesa del territorio In tal caso è opportuno utilizzare, oltre a criteri

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

RELAZIONE SISMICA LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT ARMANDO FILIPUT 3 LOTTO 1 STRALCIO. Dott. Geol.

RELAZIONE SISMICA LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT ARMANDO FILIPUT 3 LOTTO 1 STRALCIO. Dott. Geol. RELAZIONE SISMICA LAVORI DI ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DEL PALAZZETTO DELLO SPORT ARMANDO FILIPUT 3 LOTTO 1 STRALCIO Committente: Comune di Ronchi dei Legionari Comune: Ronchi dei Legionari Provincia:

Dettagli

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

Abstract tratto da  - Tutti i diritti riservati Alberto Bruschi LIQUEFAZIONE DEI TERRENI E FENOMENI ASSOCIATI Verifica Calcolo Prevenzione Dario Flaccovio Editore Alberto Bruschi Liquefazione dei terreni e fenomeni associati Verifica Calcolo Prevenzione

Dettagli

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO

DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO DOTT. DE NUZZO SILVIO GEOLOGO COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO DEL NUOVO COLLEGAMENTO VIARIO TRA VIA ZANARDI E VIA ROVERETOLO PROPEDEUTICO ALLA SOPPRESSIONE DEI P.L. DI VIA ZANARDI (Km 2+535) E VIA DEL PANE

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA COMUNE DI CESENA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (GIA' P.U.A. 25 PREGRESSO PRG '85) VIA DISMANO ALLEGATO 16/a INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committenti: Immobiliare Cedro s.r.l. via Rasi

Dettagli

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2

R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1. Laboratorio di Sismologia, DISTAV, Università di Genova, Italia 2 ANALISI DELLA PERICOLOSITà SISMICA PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITà ALLA LIQUEFAZIONE DEL TERRITORIO LIGURE R. De Ferrari 1, S. Barani 1, G. Ferretti 1, D. Bottero 2 1 Laboratorio di Sismologia,

Dettagli

FINIMCAR S.r.l. PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI RELAZIONE SISMICA S14026-CT-RE-003-1

FINIMCAR S.r.l. PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI RELAZIONE SISMICA S14026-CT-RE-003-1 ASSOCIATO Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica PROGETTO DI URBANIZZAZIONE INDUSTRIALE DEL COMPARTO COMMERCIALE DIREZIONALE F10 SITO IN CARPI

Dettagli

Sulla valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove penetrometriche statiche per i depositi alluvionali ferraresi

Sulla valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove penetrometriche statiche per i depositi alluvionali ferraresi Nota tecnica Sulla valutazione della velocità di propagazione delle onde di taglio da prove penetrometriche statiche per i depositi alluvionali ferraresi Daniela Giretti,* Alessio Colombi,* Vincenzo Fioravante*

Dettagli

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA

ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre ANALISI DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DELL AREA PRODUTTIVA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA DI FERRARA a cura del gruppo di lavoro Confindustria

Dettagli