VERIFICA A LIQUEFAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA A LIQUEFAZIONE"

Transcript

1 ALLEGATO 4 VERIFICA A LIQUEFAZIONE Progetto Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio - Stralcio Intervento 1 loc. Pappiana UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme Località: Pappiana Data: Gennaio 2013

2

3 METODOLOGIA UTILIZZATA 1. Introduzione I metodi semplificati si basano sul rapporto che intercorre fra le sollecitazioni di taglio che producono liquefazione e quelle indotte dal terremoto; hanno perciò bisogno di valutare i parametri relativi sia all'evento sismico sia al deposito, determinati questi ultimi privilegiando metodi basati su correlazioni della resistenza alla liquefazione con parametri desunti da prove in situ. La resistenza del deposito alla liquefazione viene quindi valutata in termini di fattore di resistenza alla liquefazione (1.0) FS = CCR / CSR dove CRR (Cyclic Resistance Ratio) indica la resistenza del terreno agli sforzi di taglio ciclico e CSR (Cyclic Stress Ratio) la sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma. I metodi semplificati proposti differiscono fra loro soprattutto per il modo con cui viene ricavata CRR, la resistenza alla liquefazione. Il parametro maggiormente utilizzato è il numero dei colpi nella prova SPT anche se oggi, con il progredire delle conoscenze, si preferisce valutare il potenziale di liquefazione utilizzando prove statiche (CPT) o prove di misurazione delle onde di taglio Vs. Questi metodi sono in genere utilizzati per la progettazione di opere di media importanza. I metodi di calcolo del potenziale di liquefazione adottati nelle verifiche sono: 1) Metodo NCEER Robertson & Wride Calcolo CSR Seed e Idriss (1971b) per poter determinare gli sforzi di taglio indotti dal sisma propongono una semplice procedura basata sull'ipotesi di terreno omogeneo. Ipotizzando la propagazione verticale di onde sismiche di taglio, una colonna di terreno di altezza z (Fig. 1) si muove rigidamente in direzione orizzontale e pertanto lo sforzo di taglio massimo alla profondità z è dato da: (2.1) τ max = (ag/g) x γz dove ag è l'accelerazione massima in superficie, g l'accelerazione di gravità e γ il peso di volume secco del terreno. Sulla base di queste ipotesi ed introducendo diversi fattori correttivi si ottiene la seguente espessione: (2.2) CSR 7,5 = 0,65 (ag/g) x (σv0/ σ'v0) x rd x (1 / MSF) x (1 / Kσ) dove: σv0 = pressione litostatica totale σ'v0 = pressione litostatica efficace rd = coefficiente di riduzione della rigidezza con l'aumentare della profondità z MSF = fattore di correzione per la magnitudo del sito di analisi Kσ = coefficiente di correzione per la la pressione litostatica Il coefficiente riduttivo rd viene calcolato con il metodo proposto da Idriss e Golesorskhi che introducono nella valutazione anche il valore della magnitudine M del sisma al sito: (2.4a) ln(rd) = α + (β x M) (2.4b) α = - 1,012-1,126 sen ((z / 11,73) + 5,133) (2.4b) β = - 1,106-1,118 sen ((z / 11,28) + 5,142) le equazioni sono valide per valori di profondità z non superiori a 20 m. Il fattore correttivo MSF viene calcolato con la seguente espressione sviluppata dal NCEER (National Center 1

4 for Earthquake Engineering Research) 1997: (2.5a) MFS = (MFS Idriss + MFS Andrus & Stokoe ) /2 (2.5b) MFS Idriss = 10 2,24 / M 2,56 (2.5c) MFS Andrus & Stokoe s = 1(M / 7,5) -3,3 Figura 1 Sforzo di taglio indotto dal terremoto ad una determinata quota Il coefficiente di correzione per la la pressione litostatica Kσ viene calcolato con la seguente formula: (2.6) Kσ = 1 - Cσ ln(σ'v0 / Pa) <= 1,1 Il valore di Cσ è funzione del parametro indice utilizzato, nel caso di prove CPT viene calcolato con la seguente formula: (2.7) Cσ = 1 / 37,3 - (8,27 x qtn,cs) 3. Metodo di Robertson e Wride modificato (1998) ll 'metodo di Robertson e Wride' utilizza l'indice di comportamento per il tipo di suolo Ic che viene calcolato mediante l'utilizzo della seguente formula: (3.1a) Ic = [(3,47 - log 10 Q) 2 + (log 10 Rf +1,22) 2 ] 0,5 (3.1b) Q = ((qt - σv0) / Pa) x (Pa / σ'v0) n (3.1c) Rf = (fs / ( qt - σv0)) x 100 dove qt è la resistenza alla punta misurata Pa è la tensione di riferimento (100 KPa) nelle stesse unità di σ'v0 fs è l'attrito del manicotto n è un'esponente che dipende dal tipo di suolo. Inizialmente si assume n = 1, come per un suolo argilloso e si procede al calcolo di Ic con la (3.1a) se Ic 1,64 allora si assume n = 0,5; se 1,64< Ic < 3,30 allora si assume n = ((Ic - 1,64) x 0,3) + 0,5; se Ic 3,30 allora si assume n=1. 2

5 Si procede iterativamente ricalcolando Ic con (3.1a) e quindi n, fino a quando la variazione di n (Δn) tra il è minore di 0,01. Se σ'v0 > 300 Kpa si assume n = 1 per tutti i suoli. Calcolato Ic, si procede con la correzione della resistenza alla punta misurata qt mediante la seguente espressione: dove n è lo stesso del calcolo di Ic. (3.3) qtn = (qc/pa) x (Pa / σ'v0) n La correzione alla resistenza alla punta dovuta al contenuto di materiale fine (FC %) viene valutata mediante la seguente procedura: se Ic 1,64 allora si assume Kc = 1; se 1,64 < Ic < 2,60 allora si assume (3.4) Kc = (0,403 x Ic 4 ) + (5,58 x Ic 3 ) + (21,63 x Ic 2 ) + (0,33,75 x Ic) - 17,88 se Ic 2,60 probabilmente non è liquefacibile se FC % > 1 %; ma se 1,64 < Ic < 2,36 e FC < 0,5allora si assume Kc = 1. Per cui la resistenza alla punta corretta per la frazione di materiale fine è: (3.5) qtn,cs = Kc x qtn La resistenza alla liquefazione per una magnitudo pari a 7,5 (CRR 7,5 ) si calcola con le espressioni seguenti: se (qtn,cs) < 50 (3.6) CCR 7,5 = 0,833 (qtn,cs/1000) +0,05 se 50 (qtn,cs) < 160 (3.7) CCR 7,5 = 93 (qtn,cs/1000) 3 +0,08 4. Calcolo dell'indice di Potenziale Liquefazione LPI Il potenziale di liquefazione PL di uno strato esprime con un numero compreso tra 0 e 1, la pericolosità di liquefazione dello strato nei confronti dell'evento sismico atteso: (4.1) LP = F(z) x w(z) dove: F(z) = funzione che esprime il potenziale di liquefazione di ogni strato in rapporto al FS calcolato w(z) = funzione che tiene conto della profondità dello strato con F = 0 per FS 1 F FS per F S< 1 w(z) = 10-0,5 z per tenere conto del fatto che in superficie si risente dell'effetto cumulatico della liquefacibilità degli strati sottostanti, Iwasaky el.ali (1978) introducono l'indice di liquefazione potenziale LPI: (4.2) LPI = Le classi di pericolosità di liquefazione sono: 0 zcrit=20 F(z) x w(z) x dz 3

6 LPI Pericolosità di liquefazione 0 Nulla 0 2 Bassa 2 5 Moderata 5 15 Alta > 15 Molto alta Dall indice del potenziale di liquefazione è possibile anche valutare la severità della rottura del terreno indotta dalla liquefazione: LPI Grado di danno <11,5 Non vi sono danni apparenti Spostamenti da piccoli a moderati: 11,5 32 cedimenti e sand boils > 32 Elevati rifluimenti laterali 5. Calcolo della Probabilità di Liquefazione PL(CPTu)% Il concetto di PL (probabilità di liquefazione) nasce dalla considerazione che nei metodi semplificati il coefficiente di sicurezza teorico (CRR/CSR) non implica in pratica che se FS 1 si ha liquefazione e se FS > 1 non si ha liquefazione (approccio deterministico). Negli ultimi anni vi è stato un continuo sforzo per diminuire il grado di conservatorismo esistente nelle curve di soglia e valutare quindi il potenziale di liquefazione in termini probabilistici. Il suo utilizzo è particolarmente indicato nelle applicazioni di ingegneria sismica. La sua valutazione è stata oggetto di numerosi studi da parte di vari Autori (in particolare di Juang C.H.). Le equazioni più recenti proposte sono: (7.1) PL = 1 / 1+ (Fs/0,98) 1,6 per metodi SPT (7.2) PL = 1 / 1+ (Fs/0,96) 4,5 per metodi CPT (7.3) PL = 1 / 1+ e -3,64+5,37Fs per metodi CPTu Figura 2 Probabilità di liquefazione in funzione del fattore di sicurezza 4

7 Le classi di probabilità di liquefazione sono: PL % Probabilità di liquefazione 0 15 Non liquefazione quasi certa Liquefazione improbabile Liquefazione incerta Liquefazione probabile Liquefazione quasi certa 6. Valutazione del cedimento indotto dal sisma Zhang et al. (2002) hanno proposto per la valutazione del cedimento indotto dal sisma un metodo semiempirico che si basa sulle prove CPT. Il metodo prevede di calcolare il cedimento totale come somma della deformazione post sisma dei singoli strati investigati: (6.1) S = Σ i=1 j ε vi x Δz i dove: S = cedimento totale indotto dal sisma di progetto ε vi = deformazione volumetrica post liquefazione dello strato iesimo Δz i = spessore dello strato iesimo Il valore di ε vi si calcola, utilizzando l'abbaco di figura 3, partendo dal FS nei confronti della liquefazione e dalla resistenza alla punta normalizzata e corretta della prova CPT qtn,cs (= qc 1N ) cs,calcolate con il metodo di Robertson e Wride Figura 3 Relazione tra la deformazione post liquefazione della resistenza alla punta normalizzata e corretta delle CPT in funzione del fattore di sicurezza 5

8 L'abbaco è stato sviluppato per sabbie pulite, tuttavia utilizzando qtn,cs per il cui calcolo si tiene conto anche del contenuto in materiale fine, esso può essere utilizzato anche per la valutazione del cedimento di strati contenenti materiali fini. Per la valutazione del cedimento indotto dal sisma all'interno di strati di sedimenti asciutti si utilizza la metodologia proposta da Robertson & Lisheng (2010). 6. Valutazione dello spostamento laterale indotto dal sisma Zhang et al. (2004) hanno proposto per la valutazione dello spostamento laterale indotto dal sisma un metodo semiempirico che si basa sulle prove CPT. Il metodo si basa sul calcolo dell'indice di spostamento laterale LPI indotto dal sisma: (6.1) LPI = 0 Zmax γ max x dz dove: γ max = massimo sforzo di taglio Z max = massima profondità al di sotto della quale gli strati hanno FS <2,00 Per il calcolo di γ max si utilizza l'abbaco di figura 4 che lo mette in relazione con il fattore di sicurezza FS calcolato in questo caso con il metodo di Robertson e Wride (1998) e la densità relativa dello strato D r calcolata con la seguente formula: (6.2) D r = log qtn per (qtn 200 kpa) dove qtn e la resistenza alla punta normalizzata della prova CPT. Figura 4 Relazione tra il massimo sforzo di taglio e il fattore di sicurezza in funzione della densità relativa Lo spostamento laterale LD è calcolato con la seguente formula in caso di pendii gentili: (6.3) LD = (S + 0,20) x LDI (per 0,2% < S < 3,5%) dove S è la pendenza in % del pendio; 6

9 e con la seguente formula in caso di faccie libere: dove: L = distanza orizzontale dalla faccia libera H = altezza della faccia libera (6.4) LD = 6 x (L/H) -0,8 x LDI (per 5 < L/H < 40 7

10 Bibliografia Lunne, T., Robertson, P.K., and Powell, J.J.M Cone penetration testing in geotechnical practice, E & FN Spon Routledge,352 p, ISBN Boulanger, R.W. and Idriss, I. M., Evaluation of Cyclic Softening in Silts and Clays. ASCE Journal of Geotechnical andgeoenvironmental Engineering June, Vol. 133, No. 6 pp Robertson, P.K. and Cabal, K.L., 2007, Guide to Cone Penetration Testing for Geotechnical Engineering. Robertson, P.K Soil classification using the cone penetration test. Canadian Geotechnical Journal, 27 (1), Robertson, P.K. and Wride, C.E., Cyclic Liquefaction and its Evaluation based on the CPT Canadian Geotechnical Journal, 1998, Vol. 35, August. Youd, T.L., Idriss, I.M., Andrus, R.D., Arango, I., Castro, G., Christian, J.T., Dobry, R., Finn, W.D.L., Harder, L.F., Hynes, M.E., Ishihara, K., Koester, J., Liao, S., Marcuson III, W.F., Martin, G.R., Mitchell, J.K., Moriwaki, Y., Power, M.S., Robertson, P.K., Seed, R., and Stokoe, K.H., Liquefaction Resistance of Soils: Summary Report from the 1996 NCEER and 1998 NCEER/NSF Workshop on Evaluation of Liquefaction Resistance of Soils, ASCE, Journal of Geotechnical & Geoenvironmental Engineering, Vol. 127, October, pp Zhang, G., Robertson. P.K., Brachman, R., 2002, Estimating Liquefaction Induced Ground Settlements from the CPT, Canadian Geotechnical Journal, 39: pp Zhang, G., Robertson. P.K., Brachman, R., 2004, Estimating Liquefaction Induced Lateral Displacements using the SPT and CPT, ASCE, Journal of Geotechnical & Geoenvironmental Engineering, Vol. 130, No. 8, Pradel, D., 1998, Procedure to Evaluate Earthquake-Induced Settlements in Dry Sandy Soils, ASCE, Journal of Geotechnical & Geoenvironmental Engineering, Vol. 124, No. 4, Iwasaki, T., 1986, Soil liquefaction studies in Japan: state-of-the-art, Soil Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 5, No. 1, 2-70 P.K. Robertson, 2009, Interpretation of Cone Penetration Tests - a unified approach., Canadian Geotechnical Journal, Vol. 46, No. 11, pp P.K. Robertson, Performance based earthquake design using the CPT, Keynote Lecture, International Conference on Performance-based Design in Earthquake Geotechnical Engineering - from case history to practice, IS-Tokyo, June 2009 Robertson, P.K. and Lisheng, S., 2010, Estimation of seismic compression in dry soils using the CPT FIFTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON RECENT ADVANCES IN GEOTECHNICAL EARTHQUAKE ENGINEERING AND SOIL DYNAMICS, Symposium in honor of professor I. M. Idriss, SAN diego, CA R. E. S. Moss, R. B. Seed, R. E. Kayen, J. P. Stewart, A. Der Kiureghian, K. O. Cetin, CPT-Based Probabilistic and Deterministic Assessment of In Situ Seismic Soil Liquefaction Potential, Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering, Vol. 132, No. 8, August 1,

11 VERIFICA A LIQUEFAZIONE PROGETTO Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme Località: Pappiana DATI VERIFICA Metodo di verifica: NCEER Robertson & Wride 1998, 2009 Verticale di verifica: CPTU 26S Profondità di analisi: 15,80 m Punti di analisi: 79 DATI DI IMPUT Profondità superficie piezometrica (in situ): 3,93 m Profondità superficie piezometrica (durante il sisma): 1,00 m Magnetudo sisma atteso: 6,14 Ricther (dato utilizzato 6,2) Accelerazione orizzontale di picco in superficie (ag): 0,207 g (dato utilizzato 0,21 g) Contenuti: 1. Dati di Campagna 2. Tabulato di calcolo CSR 3. Tabulato di calcolo CRR 4. Risultati verifica a liquefazione 5. Grafici della verifica a liquefazione

12 DATI PROVA CPTU Prof. (m) qc fs u FC Gamma (MPa) (kpa) (kpa) (%) (kn/m³) 1 0,20 1,70 40,97-10,98 36,39 17,46 2 0,40 1,35 43,56-13,49 42,30 17,49 3 0,60 1,39 47,72-14,61 43,25 17,38 4 0,80 1,12 34,23-5,50 43,21 17,47 5 1,00 1,47 51,84 18,73 43,09 17,44 6 1,20 1,36 44,25 24,03 39,30 17,68 7 1,40 1,92 55,82 19,49 34,97 17,77 8 1,60 2,24 54,96 15,24 35,38 17,80 9 1,80 1,37 49,15 44,19 38,35 17, ,00 1,33 49,59 58,90 44,40 17, ,20 1,31 45,69 62,79 43,33 17, ,40 1,59 56,07 63,46 35,44 17, ,60 2,39 42,53 59,58 33,14 17, ,80 1,74 45,26 50,33 27,86 17, ,00 2,57 44,90 21,75 22,63 17, ,20 3,72 32,51 17,81 18,32 17, ,40 2,98 29,61 17,90 17,52 17, ,60 2,36 29,39 9,17 24,42 17, ,80 1,32 33,80 23,30 24,08 17, ,00 3,30 37,44 89,58 17,57 17, ,20 4,63 25,67 100,37 11,96 17, ,40 4,25 24,45 95,08 10,27 17, ,60 3,86 19,06 93,26 5,00 16, ,80 4,56 15,66 95,13 5,00 16, ,00 5,54 20,41 96,83 5,00 17, ,20 7,32 23,49 104,96 5,00 17, ,40 7,61 30,68 111,18 5,00 17, ,60 6,39 25,68 114,32 5,00 17, ,80 6,06 23,14 115,67 5,00 17, ,00 8,92 35,66 132,34 5,00 17, ,20 6,49 27,45 142,12 5,00 17, ,40 5,20 18,64 145,52 5,00 17, ,60 6,10 11,08 150,71 5,00 16, ,80 5,96 7,95 145,99 5,00 16, ,00 4,60 6,73 124,39 5,00 15, ,20 4,77 7,48 122,51 5,00 15, ,40 5,16 8,50 121,35 5,00 15, ,60 4,15 7,32 116,51 5,00 16, ,80 2,97 13,39 105,03 5,00 15, ,00 3,50 5,69 89,84 5,00 15, ,20 4,08 6,40 88,01 5,00 15, ,40 3,54 6,76 84,97 5,00 15, ,60 3,23 4,96 80,24 5,00 15, ,80 3,84 4,45 64,10 5,00 15, ,00 5,69 9,72 40,35 5,00 16, ,20 5,02 16,58 37,22 5,00 16, ,40 3,77 18,94 33,04 5,00 16, ,60 3,75 19,95 18,37 15,63 16, ,80 3,44 19,60 4,80 5,00 16, ,00 4,39 13,50 5,66 5,00 16, ,20 5,73 14,02 0,84 5,00 16, ,40 4,45 9,08-3,20 5,00 16, ,60 4,61 4,78-1,11 5,00 15, ,80 6,93 3,70 2,50 5,00 15, ,00 7,94 5,71 6,57 5,00 16, ,20 2,51 21,80 87,32 5,00 16, ,40 2,23 31,46 60,62 35,96 16,99 CPTU 26S

13 DATI PROVA CPTU Prof. (m) qc fs u FC Gamma (MPa) (kpa) (kpa) (%) (kn/m³) 58 11,60 0,92 25,14 13,64 47,56 17, ,80 1,14 29,75 93,15 50,84 17, ,00 2,11 41,90 58,28 29,42 17, ,20 4,17 12,88 3,78 22,55 17, ,40 2,81 13,25-6,47 18,12 16, ,60 3,45 27,81-9,19 20,86 17, ,80 3,90 31,15-35,61 24,63 17, ,00 2,44 41,03-34,27 35,19 17, ,20 0,62 36,00 358,99 58,62 17, ,40 0,58 17,42 352,37 89,34 16, ,60 0,73 19,62 379,30 88,04 16, ,80 0,62 29,92 385,56 85,21 16, ,00 0,73 23,10 373,08 86,98 16, ,20 0,69 18,44 368,49 83,71 16, ,40 0,60 15,31 375,84 82,82 16, ,60 0,66 12,65 373,32 81,53 15, ,80 0,69 13,27 331,53 54,90 16, ,00 2,00 21,50 157,46 48,25 16, ,20 1,44 20,58 295,90 33,57 16, ,40 3,40 29,76-23,23 27,88 17, ,60 3,96 32,78-50,70 22,85 17, ,80 1,39 7,83-21,35 31,35 16, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni Prof. Profondità dal piano di campagna (m) qc Resistenza alla punta misurata (Mpa) fs Resistenza laterale misurata (Kpa) u Pressione dei pori misurata (Kpa) FC Percentuale di frazione fine calcolata (%) Gamma Peso di volume del suolo calcolato (%) CPTU 26S

14 TABULATO DI CALCOLO DI CSR Prof. uo ó,v ó',vo (m) (kpa) (kpa) (kpa) rd CSR MSF CSR,eq Ksigma CSR* 1 0,20 0,00 3,49 3,49 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 2 0,40 0,00 6,99 6,99 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 3 0,60 0,00 10,47 10,47 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 4 0,80 0,00 13,96 13,96 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 5 1,00 0,00 17,45 17,45 0,99 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 6 1,20 1,96 20,99 19,02 0,99 0,15 1,63 0,09 1,00 0,09 7 1,40 3,92 24,54 20,61 0,99 0,16 1,63 0,10 1,00 0,10 8 1,60 5,89 28,10 22,21 0,99 0,17 1,63 0,11 1,00 0,11 9 1,80 7,85 31,64 23,79 0,99 0,18 1,63 0,11 1,00 0, ,00 9,81 35,15 25,34 0,99 0,19 1,63 0,11 1,00 0, ,20 11,77 38,68 26,91 0,99 0,19 1,63 0,12 1,00 0, ,40 13,73 42,22 28,48 0,98 0,20 1,63 0,12 1,00 0, ,60 15,70 45,75 30,06 0,98 0,20 1,63 0,13 1,00 0, ,80 17,66 49,29 31,63 0,98 0,21 1,63 0,13 1,00 0, ,00 19,62 52,81 33,19 0,98 0,21 1,63 0,13 1,00 0, ,20 21,58 56,32 34,74 0,98 0,22 1,63 0,13 1,00 0, ,40 23,54 59,79 36,25 0,98 0,22 1,63 0,14 1,00 0, ,60 25,51 63,24 37,74 0,98 0,22 1,63 0,14 1,00 0, ,80 27,47 66,71 39,25 0,97 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,00 29,43 70,20 40,77 0,97 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,20 31,39 73,68 42,29 0,97 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,40 33,35 77,11 43,76 0,97 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,60 35,32 80,51 45,19 0,97 0,24 1,63 0,14 1,00 0, ,80 37,28 83,89 46,62 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,00 39,24 87,32 48,08 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,20 41,20 90,80 49,60 0,96 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,40 43,16 94,31 51,14 0,96 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,60 45,13 97,80 52,68 0,96 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,80 47,09 101,32 54,23 0,96 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,00 49,05 104,84 55,79 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 51,01 108,35 57,34 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,40 52,97 111,76 58,79 0,95 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,60 54,94 115,08 60,14 0,95 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,80 56,90 118,30 61,41 0,95 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,00 58,86 121,49 62,63 0,95 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 60,82 124,67 63,85 0,95 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,40 62,78 127,86 65,08 0,94 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,60 64,75 131,09 66,35 0,94 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,80 66,71 134,29 67,58 0,94 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,00 68,67 137,48 68,81 0,94 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 70,63 140,60 69,97 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 72,59 143,71 71,12 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 74,56 146,79 72,24 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 76,52 149,93 73,41 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 78,48 153,19 74,71 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 80,44 156,53 76,09 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 82,40 159,91 77,50 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 84,37 163,29 78,92 0,91 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 86,33 166,65 80,33 0,91 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 88,29 170,00 81,71 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 90,25 173,30 83,04 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 92,21 176,53 84,32 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 94,18 179,66 85,49 0,89 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 96,14 182,76 86,62 0,89 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 98,10 186,04 87,94 0,88 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,20 100,06 189,43 89,37 0,88 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,40 102,02 192,83 90,80 0,87 0,25 1,63 0,16 1,00 0,16 CPTU 26S

15 TABULATO DI CALCOLO DI CSR Prof. uo ó,v ó',vo (m) (kpa) (kpa) (kpa) rd CSR MSF CSR,eq Ksigma CSR* 58 11,60 103,99 196,23 92,24 0,87 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,80 105,95 199,65 93,70 0,86 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,00 107,91 203,09 95,18 0,86 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 109,87 206,49 96,62 0,85 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,40 111,83 209,85 98,01 0,84 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,60 113,80 213,27 99,48 0,84 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,80 115,76 216,77 101,01 0,83 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,00 117,72 220,26 102,54 0,83 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,20 119,68 223,67 103,98 0,82 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,40 121,64 226,97 105,33 0,81 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,60 123,61 230,26 106,66 0,81 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,80 125,57 233,57 108,00 0,80 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,00 127,53 236,88 109,35 0,79 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,20 129,49 240,13 110,64 0,79 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,40 131,45 243,34 111,88 0,78 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,60 133,42 246,51 113,10 0,77 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,80 135,38 249,76 114,38 0,77 0,23 1,63 0,14 0,97 0, ,00 137,34 253,06 115,72 0,76 0,23 1,63 0,14 0,97 0, ,20 139,30 256,45 117,15 0,75 0,23 1,63 0,14 0,97 0, ,40 141,26 259,89 118,63 0,75 0,22 1,63 0,14 0,96 0, ,60 143,23 263,39 120,16 0,74 0,22 1,63 0,14 0,96 0, ,80 145,19 266,69 121,50 0,73 0,22 1,63 0,14 0,96 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni uo Pressione dell'acqua al punto di verifica (KPa) ó,v Pressione litostatica al punto di verifica (Kpa) ó',vo Pressione litostatica effettiva al punto di verifica (Kpa) rd Coefficiente di riduzione della rigidezza CSR Sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma MSF Fattore di correzione della magnetudo per il sito di analisi CSR,eq CSR corretta per Magnetudo= m7,5 Ksigma Coefficiente di correzione per la pressione litostatica CSR* CSR corretta CPTU 26S

16 TABULATO DI CALCOLO CRR Prof. qt Fr (m) (MPa) (%) Ic n Qtn Kc Qtn,cs CRR ,20 1,58 2,65 2,62 0,87 26,82 0,00 4,00 4,00 2 0,40 1,36 3,32 2,73 0,92 23,01 0,00 4,00 4,00 3 0,60 1,28 3,28 2,75 0,92 21,66 0,00 4,00 4,00 4 0,80 1,33 3,40 2,75 0,92 22,31 0,00 4,00 4,00 5 1,00 1,32 3,34 2,75 0,92 22,13 0,00 4,00 4,00 6 1,20 1,59 3,23 2,68 0,90 26,63 1,96 4,00 4,00 7 1,40 1,84 2,84 2,59 0,86 30,93 3,92 0,18 0,18 8 1,60 1,85 2,93 2,60 0,87 30,95 5,89 4,00 4,00 9 1,80 1,65 3,16 2,66 0,89 27,59 7,85 4,00 4, ,00 1,35 3,67 2,77 0,93 22,31 9,81 4,00 4, ,20 1,42 3,65 2,75 0,92 23,52 11,77 4,00 4, ,40 1,78 2,77 2,60 0,87 29,47 13,73 4,00 4, ,60 1,92 2,56 2,55 0,85 31,83 15,70 0,17 0, ,80 2,24 2,02 2,44 0,80 37,28 17,66 0,15 0, ,00 2,68 1,55 2,30 0,75 44,71 19,62 0,14 0, ,20 3,09 1,17 2,18 0,71 51,64 21,58 0,13 0, ,40 3,02 1,03 2,16 0,70 50,37 23,54 0,13 0, ,60 2,22 1,43 2,35 0,77 36,72 25,51 0,12 0, ,80 2,33 1,48 2,34 0,77 38,56 27,47 0,13 0, ,00 3,10 1,07 2,16 0,70 51,46 29,43 0,13 0, ,20 4,08 0,73 1,96 0,62 68,09 31,39 0,14 0, ,40 4,27 0,55 1,89 0,60 68,66 33,35 0,13 0, ,60 4,24 0,47 1,88 0,59 66,47 35,32 0,11 0, ,80 4,67 0,40 1,82 0,57 70,75 37,28 0,11 0, ,00 5,83 0,35 1,72 0,53 84,61 39,24 0,14 0, ,20 6,84 0,37 1,68 0,51 96,89 41,20 0,16 0, ,40 7,13 0,38 1,68 0,51 99,25 43,16 0,17 0, ,60 6,71 0,40 1,71 0,53 92,73 45,13 0,15 0, ,80 7,15 0,40 1,70 0,52 96,92 47,09 0,16 0, ,00 7,18 0,41 1,70 0,52 96,08 49,05 0,16 0, ,20 6,90 0,40 1,72 0,53 91,19 51,01 0,15 0, ,40 5,96 0,33 1,74 0,54 77,82 52,97 0,12 0, ,60 5,78 0,22 1,70 0,52 73,91 54,94 0,12 0, ,80 5,58 0,16 1,68 0,51 70,18 56,90 0,11 0, ,00 5,14 0,15 1,71 0,53 64,13 58,86 0,10 0, ,20 4,87 0,16 1,74 0,54 60,39 60,82 0,10 0, ,40 4,72 0,17 1,76 0,55 58,05 62,78 0,10 0, ,60 4,12 0,24 1,87 0,59 50,69 64,75 0,09 0, ,80 3,56 0,26 1,94 0,61 43,56 66,71 0,09 0, ,00 3,54 0,25 1,94 0,61 42,75 68,67 0,09 0, ,20 3,72 0,18 1,88 0,59 44,27 70,63 0,09 0, ,40 3,63 0,17 1,90 0,60 42,78 72,59 0,09 0, ,60 3,55 0,16 1,90 0,60 41,38 74,56 0,08 0, ,80 4,27 0,15 1,83 0,57 49,10 76,52 0,09 0, ,00 4,86 0,22 1,81 0,57 55,51 78,48 0,10 0, ,20 4,83 0,32 1,88 0,59 54,96 80,44 0,10 0, ,40 4,19 0,46 2,00 0,64 47,36 82,40 0,09 0, ,60 3,66 0,56 2,09 0,67 40,97 84,37 0,10 0, ,80 3,86 0,48 2,05 0,66 42,66 86,33 0,09 0, ,00 4,52 0,36 1,94 0,61 49,26 88,29 0,09 0, ,20 4,86 0,26 1,86 0,59 52,22 90,25 0,09 0, ,40 4,93 0,20 1,82 0,57 52,39 92,21 0,09 0, ,60 5,33 0,11 1,74 0,54 56,05 94,18 0,10 0, ,80 6,49 0,07 1,64 0,50 67,81 96,14 0,11 0, ,00 5,80 0,19 1,76 0,55 60,22 98,10 0,10 0, ,20 4,24 0,49 2,04 0,65 43,56 100,06 0,09 0, ,40 1,90 1,53 2,61 0,87 18,54 102,02 4,00 4,00 CPTU 26S

17 TABULATO DI CALCOLO CRR Prof. qt Fr (m) (MPa) (%) Ic n Qtn Kc Qtn,cs CRR ,60 1,44 2,31 2,83 0,95 13,44 103,99 4,00 4, ,80 1,40 2,69 2,88 0,97 12,80 105,95 4,00 4, ,00 2,48 1,24 2,47 0,82 23,75 107,91 0,10 0, ,20 3,03 0,80 2,30 0,75 29,01 109,87 0,10 0, ,40 3,48 0,55 2,17 0,70 33,12 111,83 0,09 0, ,60 3,38 0,76 2,25 0,73 31,82 113,80 0,10 0, ,80 3,26 1,10 2,36 0,77 30,18 115,76 0,11 0, ,00 2,34 1,70 2,60 0,86 20,74 117,72 0,11 0, ,20 1,26 3,04 3,00 1,00 9,95 119,68 4,00 4, ,40 0,72 4,98 3,40 1,00 4,64 121,64 4,00 4, ,60 0,72 4,58 3,38 1,00 4,57 123,61 4,00 4, ,80 0,77 4,52 3,35 1,00 4,96 125,57 4,00 4, ,00 0,76 4,60 3,37 1,00 4,74 127,53 4,00 4, ,20 0,75 3,73 3,33 1,00 4,59 129,49 4,00 4, ,40 0,72 3,21 3,32 1,00 4,30 131,45 4,00 4, ,60 0,72 2,89 3,31 1,00 4,20 133,42 4,00 4, ,80 1,17 1,71 2,95 1,00 8,08 135,38 4,00 4, ,00 1,43 1,57 2,84 0,96 10,23 137,34 4,00 4, ,20 2,31 1,17 2,56 0,85 17,93 139,30 0,10 0, ,40 2,95 1,03 2,44 0,80 23,44 141,26 0,10 0, ,60 3,77 0,91 2,31 0,76 30,48 143,23 0,10 0, ,80 2,24 0,82 2,51 0,83 16,78 145,19 0,09 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni qt Resistenza alla punta corretta Fr Resistenza laterale normalizzata (%) Ic Indice di comportamento del suolo n Esponente che dipende dal tipo di suolo Qtn Resistenza alla punta normalizzata Kc Fattore di correzione per il contenuto in fini del suolo Qtn,cs Resistenza alla punta normalizzata e corretta CRR 7.5 Resistenza del suolo agli sforzi di taglio ciclico per M = 7,5 CPTU 26S

18 RISULTATI VERIFICA A LIQUEFAZIONE Prof. PL Cedim. FS LPI (m) (CPTu) (cm) 1 0,20 2,00 0,00 0 0,00 2 0,40 2,00 0,00 0 0,00 3 0,60 2,00 0,00 0 0,00 4 0,80 2,00 0,00 0 0,00 5 1,00 2,00 0,00 0 0,00 6 1,20 2,00 0,00 0 0,00 7 1,40 1,79 0,00 0 0,00 8 1,60 2,00 0,00 0 0,00 9 1,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 1,32 0,00 3 0, ,80 1,18 0,00 6 0, ,00 1,09 0, , ,20 1,01 0, , ,40 0,93 0, , ,60 0,90 0, , ,80 0,93 0, , ,00 0,92 0, , ,20 0,97 0, , ,40 0,91 0, , ,60 0,74 0, , ,80 0,77 0, , ,00 0,93 0, , ,20 1,11 0,00 9 0, ,40 1,15 0,00 7 0, ,60 1,03 0, , ,80 1,10 0, , ,00 1,08 0, , ,20 0,99 0, , ,40 0,81 0, , ,60 0,77 0, , ,80 0,73 0, , ,00 0,68 0, , ,20 0,65 0, , ,40 0,63 0, , ,60 0,59 0, , ,80 0,55 0, , ,00 0,55 0, , ,20 0,55 0, , ,40 0,54 0, , ,60 0,53 0, , ,80 0,57 0, , ,00 0,60 0, , ,20 0,60 0, , ,40 0,56 0, , ,60 0,63 0, , ,80 0,54 0, , ,00 0,58 0, , ,20 0,59 0, , ,40 0,59 0, , ,60 0,61 0, , ,80 0,69 0, , ,00 0,64 0, , ,20 0,55 0, , ,40 2,00 0,00 0 0,00 CPTU 26S

19 RISULTATI VERIFICA A LIQUEFAZIONE Prof. PL Cedim. FS LPI (m) (CPTu) (cm) 58 11,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 0,67 0, , ,20 0,64 0, , ,40 0,62 0, , ,60 0,65 0, , ,80 0,70 0, , ,00 0,74 0, , ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 0,67 0, , ,40 0,69 0, , ,60 0,71 0, , ,80 0,64 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 LPI totale 14,35 cm Cedimento totale 32,42 cm PL % Probabilità di liquefazione Spessore (m) 0 15 Non liquefazione quasi certa 6, Liquefazione improbabile 1, Liquefazione incerta 5, Liquefazione probabile 1, Liquefazione quasi certa 0,00 Abbreviazioni FS PL (CPTu) LPI Cedim. Fattore di sicurezza di liquefazione Probabilità di liquefazione Indice di liquefazione potenziale Cedimento indotto dal sisma CPTU 26S

20 Grafici della verifica a liquefazione CSR & CRR Fattore di sicurezza Indice di liquefazione potenziale Probabilità di liquefazione Cedimento vericale 0,0 0,5 1,0 0 H2O H2O ,00 20,00 40, CSR CRR FS LPI PL (CPTu) Cedimento(cm) CPTU 26S

21 VERIFICA A LIQUEFAZIONE PROGETTO Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme Località: Pappiana DATI VERIFICA Metodo di verifica: NCEER Robertson & Wride 1998, 2009 Verticale di verifica: CPTU 27S Profondità di analisi: 15,80 m Punti di analisi: 79 DATI DI IMPUT Profondità superficie piezometrica (in situ): 3,93 m Profondità superficie piezometrica (durante il sisma): 1,00m Magnetudo sisma atteso: 6,14 Ricther (dato utilizzato 6,2) Accelerazione orizzontale di picco in superficie (ag): 0,207 g (dato utilizzato 0,21 g) Contenuti: 1. Dati di Campagna 2. Tabulato di calcolo CSR 3. Tabulato di calcolo CRR 4. Risultati verifica a liquefazione 5. Grafici della verifica a liquefazione

22 DATI PROVA CPTU Prof. (m) qc fs u FC Gamma (MPa) (kpa) (kpa) (%) (kn/m³) 1 0,20 0,19 2,28-13,16 38,80 14,99 2 0,40 1,74 14,61-8,08 24,18 16,29 3 0,60 1,46 15,62-8,02 27,12 16,40 4 0,80 1,37 20,05-7,69 32,11 16,55 5 1,00 1,23 24,30-12,68 39,83 16,68 6 1,20 0,77 26,78 9,10 47,25 16,73 7 1,40 0,84 27,88 11,36 52,98 16,70 8 1,60 0,85 25,37 10,72 47,96 16,80 9 1,80 1,18 30,24-10,67 51,20 16, ,00 0,70 34,77 30,91 54,94 16, ,20 0,72 35,07 33,59 62,56 16, ,40 0,78 32,80 36,89 59,11 17, ,60 0,91 36,98 40,23 60,07 17, ,80 0,69 36,65 44,97 60,18 16, ,00 0,70 24,99 82,64 63,87 16, ,20 0,76 40,19 76,03 46,88 17, ,40 1,80 37,18 69,30 37,54 17, ,60 2,04 42,16 5,88 32,53 17, ,80 1,74 46,75-18,89 29,88 17, ,00 2,51 43,75-22,95 27,43 17, ,20 2,52 36,18-20,47 28,64 17, ,40 1,55 51,43-21,27 24,30 17, ,60 3,64 40,18-13,01 20,50 17, ,80 3,51 23,43-12,92 13,07 17, ,00 4,14 19,66-9,26 10,83 17, ,20 4,66 23,34-8,52 5,00 17, ,40 5,59 25,50-6,83 9,93 17, ,60 3,52 21,15-6,51 5,00 17, ,80 4,40 18,55-6,22 5,00 17, ,00 6,59 18,46 1,04 5,00 17, ,20 6,09 29,31 4,97 5,00 17, ,40 5,02 24,52 4,31 5,00 17, ,60 6,71 17,19 5,72 5,00 17, ,80 6,25 13,40 7,03 5,00 16, ,00 5,12 10,15 8,96 5,00 16, ,20 5,45 11,86 9,78 5,00 16, ,40 6,57 11,14 10,73 5,00 16, ,60 4,68 21,10 10,10 5,00 16, ,80 3,34 12,08 9,80 5,00 16, ,00 2,48 8,80 11,14 5,00 16, ,20 3,31 16,98 11,90 5,00 16, ,40 4,30 13,29 10,70 5,00 16, ,60 3,80 10,39 9,48 5,00 16, ,80 2,75 9,16 8,47 5,00 16, ,00 3,45 7,90 8,01 5,00 15, ,20 3,73 9,45 6,90 5,00 16, ,40 3,56 12,61 6,57 5,00 16, ,60 3,59 15,04 6,76 5,00 16, ,80 3,24 13,44 5,79 5,00 16, ,00 3,92 7,92 6,87 5,00 16, ,20 3,65 10,32 6,92 5,00 16, ,40 3,08 10,26 6,94 5,00 16, ,60 4,02 10,43 6,60 5,00 16, ,80 3,55 11,73 6,20 5,00 16, ,00 3,48 14,23 9,06 5,00 16, ,20 3,28 13,13 8,66 5,00 16, ,40 3,85 10,95 10,00 5,00 16,35 CPTU 27S

23 DATI PROVA CPTU Prof. (m) qc fs u FC Gamma (MPa) (kpa) (kpa) (%) (kn/m³) 58 11,60 4,33 11,48 9,74 5,00 16, ,80 3,42 11,86 9,56 5,00 16, ,00 3,74 12,07 14,27 5,00 16, ,20 4,47 12,33 14,37 5,00 16, ,40 3,34 19,34 4,39 23,58 17, ,60 1,56 53,42-14,53 43,73 17, ,80 0,75 53,77 62,56 83,55 17, ,00 0,31 20,29 26,29 100,00 16, ,20 0,19 14,11 227,82 100,00 15, ,40 0,15 13,05 316,61 100,00 15, ,60 0,15 14,92 271,53 100,00 15, ,80 0,14 14,84 267,94 100,00 15, ,00 0,24 14,28 294,61 100,00 15, ,20 0,24 9,79 313,28 100,00 15, ,40 0,23 8,13 327,08 100,00 14, ,60 0,23 5,51 326,90 100,00 14, ,80 0,25 5,07 365,30 100,00 14, ,00 0,31 9,24 401,80 89,84 15, ,20 0,92 7,51 320,01 74,12 15, ,40 0,73 9,50 281,55 63,66 15, ,60 0,69 7,90 347,39 70,25 15, ,80 0,45 6,01 323,52 86,67 14, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni Prof. Profondità dal piano di campagna (m) qc Resistenza alla punta misurata (Mpa) fs Resistenza laterale misurata (Kpa) u Pressione dei pori misurata (Kpa) FC Percentuale di frazione fine calcolata (%) Gamma Peso di volume del suolo calcolato (%) CPTU 27S

24 TABULATO DI CALCOLO DI CSR Prof. uo ó,v ó',vo (m) (kpa) (kpa) (kpa) rd CSR MSF CSR,eq Ksigma CSR* 1 0,20 0,00 3,00 3,00 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 2 0,40 0,00 6,26 6,26 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 3 0,60 0,00 9,54 9,54 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 4 0,80 0,00 12,85 12,85 1,00 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 5 1,00 0,00 16,18 16,18 0,99 0,14 1,63 0,08 1,00 2,00 6 1,20 1,96 19,53 17,57 0,99 0,15 1,63 0,09 1,00 0,09 7 1,40 3,92 22,87 18,94 0,99 0,16 1,63 0,10 1,00 0,10 8 1,60 5,89 26,23 20,34 0,99 0,17 1,63 0,11 1,00 0,11 9 1,80 7,85 29,60 21,76 0,99 0,18 1,63 0,11 1,00 0, ,00 9,81 33,00 23,19 0,99 0,19 1,63 0,12 1,00 0, ,20 11,77 36,39 24,62 0,99 0,20 1,63 0,12 1,00 0, ,40 13,73 39,79 26,05 0,98 0,21 1,63 0,13 1,00 0, ,60 15,70 43,19 27,49 0,98 0,21 1,63 0,13 1,00 0, ,80 17,66 46,57 28,91 0,98 0,22 1,63 0,13 1,00 0, ,00 19,62 49,96 30,34 0,98 0,22 1,63 0,14 1,00 0, ,20 21,58 53,38 31,79 0,98 0,22 1,63 0,14 1,00 0, ,40 23,54 56,86 33,31 0,98 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,60 25,51 60,36 34,86 0,98 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,80 27,47 63,89 36,42 0,97 0,23 1,63 0,14 1,00 0, ,00 29,43 67,41 37,98 0,97 0,24 1,63 0,14 1,00 0, ,20 31,39 70,94 39,55 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,40 33,35 74,47 41,12 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,60 35,32 77,99 42,68 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,80 37,28 81,46 44,18 0,97 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,00 39,24 84,88 45,64 0,97 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 41,20 88,32 47,11 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,40 43,16 91,76 48,59 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,60 45,13 95,18 50,05 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,80 47,09 98,58 51,49 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,00 49,05 102,02 52,97 0,96 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 51,01 105,49 54,48 0,96 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,40 52,97 108,95 55,98 0,95 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,60 54,94 112,36 57,42 0,95 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,80 56,90 115,70 58,80 0,95 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 58,86 118,99 60,13 0,95 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 60,82 122,28 61,46 0,95 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 62,78 125,63 62,84 0,94 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 64,75 128,97 64,22 0,94 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 66,71 132,27 65,56 0,94 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 68,67 135,54 66,87 0,94 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 70,63 138,82 68,19 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 72,59 142,12 69,52 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 74,56 145,37 70,81 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 76,52 148,57 72,05 0,93 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 78,48 151,76 73,28 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 80,44 154,98 74,54 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 82,40 158,26 75,86 0,92 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 84,37 161,56 77,19 0,91 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 86,33 164,83 78,50 0,91 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 88,29 168,07 79,78 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 90,25 171,28 81,03 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 92,21 174,51 82,30 0,90 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,60 94,18 177,76 83,58 0,89 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 96,14 181,03 84,89 0,89 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,00 98,10 184,31 86,21 0,88 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,20 100,06 187,59 87,53 0,88 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,40 102,02 190,87 88,84 0,87 0,26 1,63 0,16 1,00 0,16 CPTU 27S

25 TABULATO DI CALCOLO DI CSR Prof. uo ó,v ó',vo (m) (kpa) (kpa) (kpa) rd CSR MSF CSR,eq Ksigma CSR* 58 11,60 103,99 194,13 90,14 0,87 0,26 1,63 0,16 1,00 0, ,80 105,95 197,40 91,45 0,86 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,00 107,91 200,67 92,76 0,86 0,25 1,63 0,16 1,00 0, ,20 109,87 203,99 94,12 0,85 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,40 111,83 207,45 95,61 0,84 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,60 113,80 210,96 97,16 0,84 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,80 115,76 214,41 98,65 0,83 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,00 117,72 217,72 100,00 0,83 0,25 1,63 0,15 1,00 0, ,20 119,68 220,85 101,17 0,82 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,40 121,64 223,94 102,29 0,81 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,60 123,61 227,03 103,42 0,81 0,24 1,63 0,15 1,00 0, ,80 125,57 230,13 104,56 0,80 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,00 127,53 233,22 105,69 0,79 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,20 129,49 236,27 106,78 0,79 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,40 131,45 239,25 107,79 0,78 0,24 1,63 0,15 0,99 0, ,60 133,42 242,18 108,76 0,77 0,24 1,63 0,14 0,98 0, ,80 135,38 245,13 109,75 0,77 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,00 137,34 248,14 110,80 0,76 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,20 139,30 251,21 111,91 0,75 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,40 141,26 254,28 113,02 0,75 0,23 1,63 0,14 0,98 0, ,60 143,23 257,35 114,12 0,74 0,23 1,63 0,14 0,97 0, ,80 145,19 260,34 115,16 0,73 0,23 1,63 0,14 0,97 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni uo Pressione dell'acqua al punto di verifica (KPa) ó,v Pressione litostatica al punto di verifica (Kpa) ó',vo Pressione litostatica effettiva al punto di verifica (Kpa) rd Coefficiente di riduzione della rigidezza CSR Sollecitazione di taglio massima indotta dal sisma MSF Fattore di correzione della magnetudo per il sito di analisi CSR,eq CSR corretta per Magnetudo= m7,5 Ksigma Coefficiente di correzione per la pressione litostatica CSR* CSR corretta CPTU 27S

26 TABULATO DI CALCOLO CRR Prof. qt Fr (m) (MPa) (%) Ic n Qtn Kc Qtn,cs CRR ,20 0,70 0,91 2,67 0,89 11,92 0,00 4,00 4,00 2 0,40 1,65 0,91 2,34 0,77 27,86 0,00 4,00 4,00 3 0,60 1,52 1,11 2,42 0,80 25,71 0,00 4,00 4,00 4 0,80 1,35 1,49 2,53 0,84 22,76 0,00 4,00 4,00 5 1,00 1,12 2,14 2,69 0,90 18,81 0,00 4,00 4,00 6 1,20 0,95 2,84 2,82 0,95 15,77 1,96 4,00 4,00 7 1,40 0,82 3,34 2,92 0,99 13,59 3,92 4,00 4,00 8 1,60 0,96 2,99 2,83 0,95 15,83 5,89 4,00 4,00 9 1,80 0,91 3,41 2,89 0,98 15,00 7,85 4,00 4, ,00 0,87 3,98 2,95 1,00 14,23 9,81 4,00 4, ,20 0,74 4,86 3,06 1,00 11,96 11,77 4,00 4, ,40 0,81 4,53 3,01 1,00 13,11 13,73 4,00 4, ,60 0,80 4,68 3,02 1,00 12,89 15,70 4,00 4, ,80 0,78 4,50 3,02 1,00 12,43 17,66 4,00 4, ,00 0,73 4,99 3,08 1,00 11,56 19,62 4,00 4, ,20 1,10 3,25 2,82 0,95 17,82 21,58 4,00 4, ,40 1,54 2,68 2,64 0,88 25,27 23,54 4,00 4, ,60 1,86 2,33 2,54 0,84 30,66 25,51 0,15 0, ,80 2,09 2,18 2,48 0,82 34,52 27,47 0,15 0, ,00 2,25 1,93 2,42 0,80 37,15 29,43 0,15 0, ,20 2,19 2,07 2,45 0,81 36,01 31,39 0,15 0, ,40 2,57 1,71 2,35 0,77 42,36 33,35 0,15 0, ,60 2,90 1,36 2,24 0,73 47,92 35,32 0,14 0, ,80 3,76 0,75 2,00 0,64 62,02 37,28 0,13 0, ,00 4,10 0,55 1,92 0,61 64,65 39,24 0,12 0, ,20 4,80 0,49 1,85 0,58 72,73 41,20 0,12 0, ,40 4,59 0,52 1,88 0,59 68,91 43,16 0,13 0, ,60 4,50 0,49 1,88 0,59 66,42 45,13 0,11 0, ,80 4,84 0,41 1,83 0,57 69,25 47,09 0,11 0, ,00 5,69 0,40 1,77 0,55 79,28 49,05 0,13 0, ,20 5,90 0,42 1,77 0,55 80,95 51,01 0,13 0, ,40 5,94 0,41 1,77 0,55 80,23 52,97 0,13 0, ,60 5,99 0,31 1,73 0,53 79,05 54,94 0,13 0, ,80 6,03 0,23 1,68 0,52 77,77 56,90 0,12 0, ,00 5,61 0,22 1,71 0,53 71,70 58,86 0,11 0, ,20 5,72 0,20 1,69 0,52 72,04 60,82 0,11 0, ,40 5,57 0,27 1,75 0,54 70,01 62,78 0,11 0, ,60 4,87 0,31 1,83 0,57 61,02 64,75 0,10 0, ,80 3,50 0,42 2,01 0,64 44,16 66,71 0,09 0, ,00 3,05 0,43 2,08 0,67 38,04 68,67 0,08 0, ,20 3,37 0,40 2,03 0,65 41,36 70,63 0,08 0, ,40 3,81 0,37 1,97 0,63 46,00 72,59 0,09 0, ,60 3,62 0,32 1,97 0,63 43,11 74,56 0,09 0, ,80 3,34 0,29 2,00 0,64 39,24 76,52 0,08 0, ,00 3,31 0,28 2,00 0,64 38,51 78,48 0,08 0, ,20 3,58 0,29 1,98 0,63 41,21 80,44 0,08 0, ,40 3,63 0,36 2,01 0,64 41,41 82,40 0,08 0, ,60 3,46 0,41 2,06 0,66 39,17 84,37 0,08 0, ,80 3,58 0,35 2,02 0,65 39,98 86,33 0,08 0, ,00 3,60 0,31 2,00 0,64 39,69 88,29 0,08 0, ,20 3,55 0,28 2,00 0,64 38,64 90,25 0,08 0, ,40 3,58 0,30 2,01 0,64 38,64 92,21 0,08 0, ,60 3,55 0,32 2,03 0,65 37,89 94,18 0,08 0, ,80 3,68 0,35 2,03 0,65 38,96 96,14 0,08 0, ,00 3,44 0,40 2,08 0,67 35,94 98,10 0,08 0, ,20 3,54 0,38 2,07 0,66 36,60 100,06 0,08 0, ,40 3,82 0,33 2,02 0,64 39,18 102,02 0,08 0,08 CPTU 27S

27 TABULATO DI CALCOLO CRR Prof. qt Fr (m) (MPa) (%) Ic n Qtn Kc Qtn,cs CRR ,60 3,87 0,31 2,01 0,64 39,27 103,99 0,08 0, ,80 3,83 0,32 2,02 0,65 38,51 105,95 0,08 0, ,00 3,88 0,33 2,02 0,65 38,61 107,91 0,08 0, ,20 3,85 0,40 2,06 0,66 37,97 109,87 0,08 0, ,40 3,12 0,97 2,33 0,76 30,18 111,83 0,10 0, ,60 1,89 2,52 2,76 0,93 17,21 113,80 4,00 4, ,80 0,88 6,40 3,33 1,00 6,73 115,76 4,00 4, ,00 0,44 13,36 3,91 1,00 2,20 117,72 4,00 4, ,20 0,25 46,70 4,06 1,00 0,33 119,68 4,00 4, ,40 0,22-225,98 4,06 1,00 N/A 121,64 4,00 4, ,60 0,20-61,28 4,06 1,00 N/A 123,61 4,00 4, ,80 0,23 685,46 4,06 1,00 0,02 125,57 4,00 4, ,00 0,27 40,74 4,06 1,00 0,30 127,53 4,00 4, ,20 0,30 17,11 4,06 1,00 0,59 129,49 4,00 4, ,40 0,30 13,33 4,06 1,00 0,54 131,45 4,00 4, ,60 0,30 9,99 4,06 1,00 0,57 133,42 4,00 4, ,80 0,34 7,25 4,06 1,00 0,83 135,38 4,00 4, ,00 0,57 2,29 3,40 1,00 2,87 137,34 4,00 4, ,20 0,72 1,87 3,21 1,00 4,19 139,30 4,00 4, ,40 0,84 1,41 3,07 1,00 5,21 141,26 4,00 4, ,60 0,77 1,65 3,16 1,00 4,48 143,23 4,00 4, ,80 0,60 1,98 3,37 1,00 2,92 145,19 4,00 4, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Abbreviazioni qt Resistenza alla punta corretta Fr Resistenza laterale normalizzata (%) Ic Indice di comportamento del suolo n Esponente che dipende dal tipo di suolo Qtn Resistenza alla punta normalizzata Kc Fattore di correzione per il contenuto in fini del suolo Qtn,cs Resistenza alla punta normalizzata e corretta CRR 7.5 Resistenza del suolo agli sforzi di taglio ciclico per M = 7,5 CPTU 27S

28 RISULTATI VERIFICA A LIQUEFAZIONE Prof. PL Cedim. FS LPI (m) (CPTu) (cm) 1 0,20 2,00 0,00 0 0,00 2 0,40 2,00 0,00 0 0,00 3 0,60 2,00 0,00 0 0,00 4 0,80 2,00 0,00 0 0,00 5 1,00 2,00 0,00 0 0,00 6 1,20 2,00 0,00 0 0,00 7 1,40 2,00 0,00 0 0,00 8 1,60 2,00 0,00 0 0,00 9 1,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 1,07 0, , ,80 1,07 0, , ,00 1,02 0, , ,20 1,04 0, , ,40 0,99 0, , ,60 0,93 0, , ,80 0,87 0, , ,00 0,82 0, , ,20 0,76 0, , ,40 0,85 0, , ,60 0,70 0, , ,80 0,72 0, , ,00 0,82 0, , ,20 0,83 0, , ,40 0,82 0, , ,60 0,81 0, , ,80 0,79 0, , ,00 0,73 0, , ,20 0,73 0, , ,40 0,71 0, , ,60 0,64 0, , ,80 0,55 0, , ,00 0,51 0, , ,20 0,53 0, , ,40 0,55 0, , ,60 0,54 0, , ,80 0,52 0, , ,00 0,51 0, , ,20 0,53 0, , ,40 0,53 0, , ,60 0,52 0, , ,80 0,52 0, , ,00 0,52 0, , ,20 0,51 0, , ,40 0,52 0, , ,60 0,51 0, , ,80 0,52 0, , ,00 0,50 0, , ,20 0,51 0, , ,40 0,53 0, ,01 CPTU 27S

29 RISULTATI VERIFICA A LIQUEFAZIONE Prof. PL Cedim. FS LPI (m) (CPTu) (cm) 58 11,60 0,53 0, , ,80 0,53 0, , ,00 0,53 0, , ,20 0,53 0, , ,40 0,66 0, , ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, ,00 2,00 0,00 0 0, ,20 2,00 0,00 0 0, ,40 2,00 0,00 0 0, ,60 2,00 0,00 0 0, ,80 2,00 0,00 0 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 LPI totale 16,01 cm Cedimento totale 33,73 cm PL % Probabilità di liquefazione Spessore (m) 0 15 Non liquefazione quasi certa 7, Liquefazione improbabile 1, Liquefazione incerta 1, Liquefazione probabile 4, Liquefazione quasi certa 0,00 Abbreviazioni FS PL (CPTu) LPI Cedim. Fattore di sicurezza di liquefazione Probabilità di liquefazione Indice di liquefazione potenziale Cedimento indotto dal sisma CPTU 27S

30 Grafici della verifica a liquefazione CSR & CRR Fattore di sicurezza Indice di liquefazione potenziale Probabilità di liquefazione Cedimento vericale 0,0 0,5 1,0 0 H2O H2O ,00 20,00 40, CSR CRR FS LPI PL (CPTu) Cedimento(cm) CPTU 27S

31 VERIFICA A LIQUEFAZIONE PROGETTO Interventi urgenti di rafforzamento degli argini del Fiume Serchio UBICAZIONE Provincia: Pisa Comune: San Giuliano Terme Località: Pappiana DATI VERIFICA Metodo di verifica: NCEER Robertson & Wride 1998, 2009 Verticale di verifica: CPTU 28S Profondità di analisi: 20,00 m Punti di analisi: 100 DATI DI IMPUT Profondità superficie piezometrica (in situ): 3,93 m Profondità superficie piezometrica (durante il sisma): 1,00 m Magnetudo sisma atteso: 6,14 Ricther (dato utilizzato 6,2) Accelerazione orizzontale di picco in superficie (ag): 0,207 g (dato utilizzato 0,21 g) Contenuti: 1. Dati di Campagna 2. Tabulato di calcolo CSR 3. Tabulato di calcolo CRR 4. Risultati verifica a liquefazione 5. Grafici della verifica a liquefazione

32 DATI PROVA CPTU Prof. (m) qc fs u FC Gamma (MPa) (kpa) (kpa) (%) (kn/m³) 1 0,20 1,79 13,45 12,22 22,77 16,27 2 0,40 1,59 16,43 9,79 24,16 16,35 3 0,60 1,83 13,81-1,57 23,55 16,18 4 0,80 1,48 10,31-1,08 24,02 16,12 5 1,00 1,43 14,81 9,02 24,75 16,44 6 1,20 2,14 25,20 17,04 27,29 16,80 7 1,40 1,57 28,54-2,52 27,53 16,97 8 1,60 1,67 24,41-9,03 33,25 16,85 9 1,80 1,09 23,24 2,27 34,35 16, ,00 1,19 20,05 180,31 41,53 16, ,20 1,02 34,78 183,47 41,45 16, ,40 1,07 21,71 58,23 43,34 16, ,60 0,94 13,73 36,19 42,09 15, ,80 0,57 5,72 93,47 43,52 15, ,00 0,63 8,14 130,42 37,33 15, ,20 1,27 10,38 121,67 33,72 16, ,40 1,71 30,49-1,29 33,77 16, ,60 0,96 20,62 130,28 37,13 16, ,80 1,02 17,96 187,06 42,62 16, ,00 1,12 30,97 209,76 46,68 16, ,20 0,87 36,21 141,47 50,20 16, ,40 0,80 20,71 165,80 54,36 16, ,60 0,69 17,33 182,22 53,38 16, ,80 0,56 10,55 187,20 50,86 15, ,00 0,69 7,22 203,36 47,84 15, ,20 0,90 19,70 222,12 49,68 16, ,40 0,73 25,09 200,03 47,83 16, ,60 0,99 17,70 219,34 50,63 16, ,80 0,95 35,20 224,21 49,79 16, ,00 0,76 23,16 252,79 50,31 16, ,20 0,93 16,19 283,04 45,74 16, ,40 1,27 34,28 293,59 47,26 17, ,60 1,00 47,53 267,91 51,75 17, ,80 0,65 21,17 280,46 57,69 16, ,00 0,61 8,38 300,99 36,35 16, ,20 2,09 15,30 135,69 18,90 16, ,40 4,54 22,62-45,40 5,00 16, ,60 4,19 5,26-42,87 5,00 16, ,80 4,37 4,65-39,45 5,00 15, ,00 4,81 5,33-33,33 5,00 15, ,20 4,56 6,91-30,51 5,00 15, ,40 3,36 11,90-29,75 5,00 16, ,60 4,09 30,68-28,82 13,71 16, ,80 3,61 10,71-26,57 18,68 17, ,00 3,15 65,15-43,00 23,76 17, ,20 2,63 54,71-49,95 22,86 17, ,40 4,68 30,50-50,74 16,51 17, ,60 4,95 15,56-49,99 16,40 17, ,80 1,66 31,35 20,79 22,08 16, ,00 1,17 11,93 191,49 37,50 16, ,20 1,78 22,54-7,19 37,62 16, ,40 1,37 19,10 46,57 40,54 16, ,60 0,94 14,63 99,16 47,86 16, ,80 0,82 11,38 184,38 55,23 15, ,00 0,60 6,17 278,34 56,49 15, ,20 0,60 3,40 304,86 45,60 14, ,40 1,16 4,26 257,41 33,01 15,44 CPTU 28S

La Magnitudo di riferimento

La Magnitudo di riferimento La Magnitudo di riferimento La sua importanza è legata (oltre che alla possibile esclusione della verifica) alla determinazione del fattore scala che compare nella valutazione della pericolosità della

Dettagli

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA

LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA ESERCITAZIONI PRATICHE DI GEOTECNICA SISMICA LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI CEDIMENTI ED ALTRI EFFETTI INDOTTI DAL SISMA demo Riccardo Zoppellaro - Ingegnere Geotecnico riccardo.zoppellaro@virgilio.it finalità

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU Programmazione delle indagini geotecniche come elemento della progettazione di nuove opere e per il consolidamento di quelle esistenti Forum della tecnica delle Costruzioni Fiera Milano, Rho, 5 Ottobre

Dettagli

Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD. con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD

Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD. con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD Stabilità geotecnica del sito di costruzione. Suscettibilità alla liquefazione. Carlo G. LAI, PhD con importanti contributi di: Laura Scandella, PhD La Spezia, 1 Ottobre 2011 sommario Stabilità geotecnica

Dettagli

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA

COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA COMPARTO TURISTICO ALBERGHIERO EX. HOTEL VITTORIA AREA A TABULATI VERIFICHE PRELIMINARI LIQUEFAZIONE SISMICA VARIANTE H. VITTORIA TABULATI E GRAFICI DI VERIFICA PRELIMINARE ALLA LIQUEFAZIONE SISMICA METODI

Dettagli

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995) Angolo d attrito La formula di Senneset e Janbu presenta il grande vantaggio di interpretare

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Geostru Software www.geostru.com, geostru@geostru.com. Sommario

Geostru Software www.geostru.com, geostru@geostru.com. Sommario Sommario LA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI NON COESIVI SATURI... 1.0 - Introduzione....0 - Criteri empirici...4 3.0 - I metodi semplificati...6 4.0 - Interventi di consolidamento...17 Dreni di ghiaia... 17 Heavy

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dilatometro piatto. Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it Le prove in sito per la determinazione dei parametri geotecnici: LA PROVA DILATOMETRICA DMT/SDMT Paola Monaco Università dell'aquila Dipartimento Ingegneria Strutture Acque e Terreno paola.monaco@univaq.it

Dettagli

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009 ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano Data: 16/03/2009 Passo delle misure = 20,00 cm. Profondità della falda = 1,3 m. PROVA PENETROMETRICA

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO

ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO ESECUZIONE DI UNA PROVA PENETROMETRICA STATICA CON PIEZOCONO SISMICO INTRODUZIONE La seguente relazione descrive l esecuzione di un prova penetrometrica statica con piezocono sismico eseguita nel mese

Dettagli

VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9

VERIFICA DELLA STABILITA NEI CONFRONTI DELLA LIQUEFAZIONE ALLEGATO 9 GEOstudi srl Laboratorio Geotecnico Prove in sito LABORATORIO AUTORIZZATO DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008. Eros Aiello

La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008. Eros Aiello La verifica a liquefazione secondo le NTC 2008 Eros Aiello 1 VERIFICA A LIQUEFAZIONE NELLE NTC 7.11.3.4.1 Generalità Il sito presso il quale è ubicato il manufatto deve essere stabile nei confronti della

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche

Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Liquefazione dei terreni in condizioni sismiche Prof. Ing. Claudia Madiai INTRODUZIONE Definizioni In

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Procedure automatiche per valutare il rischio di liquefazione dei terreni sabbiosi

Procedure automatiche per valutare il rischio di liquefazione dei terreni sabbiosi SISTEMA MICROZONAZIONE Collana per l individuazione del rischio sismico locale e la valutazione delle conseguenze LIQUESAB Procedure automatiche per valutare il rischio di liquefazione dei terreni sabbiosi

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI DEFINIZIONI NSPT Qc Fs Pvo P vo numero colpi / 30 cm della prova penetrometrica SPT resistenza statica alla punta della prova penetrometrica statica CPT resistenza specifica laterale della prova penetrometrica

Dettagli

LAN Liquefazione Terreni. Aztec Informatica LAN. Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO

LAN Liquefazione Terreni. Aztec Informatica LAN. Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO Aztec Informatica LAN Liquefazione Terreni MANUALE OPERATIVO I II LAN Liquefazione Terreni Copyright 005, 015 Aztec Informatica s.r.l. Tutti i diritti riservati. Qualsiasi documento tecnico che venga reso

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO

CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO CALCOLO DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE SU VASTA SCALA: APPROCCIO DETERMINISTICO E APPROCCIO PROBABILISTICO Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA OPERA: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1 COMMITTENTE: AUTOVIE VENETE SPA, PIOVESAN E., P.,

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. * 3.2 AZIONE SISMIA Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione.

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle Definizione dell angolo di attrito Φ μ tgφ μ = f con f = coefficiente di attrito Interpretazione micromeccanicistica

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI

VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA NELLE ANALISI SEMPLIFICATE DI LIQUEFAZIONE CON APPROCCI SEMI-EMPIRICI Licata Valeria valeria.licata@unina.it de Silva Filomena filomena.desilva@unina.it Chioccarelli Eugenio

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Prove triassiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) Prove triassiali Esercizio 1 Un provino di argilla è consolidato isotropicamente in cella triassiale con: pressione di cella: σ c = 4 kpa contropressione neutra: B.P. = 2 kpa

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione

Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione Allegato 1.7 Rapporto del gruppo di lavoro per la stima del rischio di liquefazione 1. PREMESSA Il rischio di liquefazione può essere stimato con metodi semplificati dai risultati di prove SPT (Standard

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

SEMINARIO TECNICO INTERVENTI E METODI DI STABILIZZAZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO LIQUEFAZIONE.

SEMINARIO TECNICO INTERVENTI E METODI DI STABILIZZAZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO LIQUEFAZIONE. Associazione Geologi Messina Associazione Ingegneri per l Ambiente ed il Territorio Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia SEMINARIO TECNICO PROGETTARE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

------------------------------------ 1 PREMESSA A seguito di specifica richiesta da parte del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara di adeguare alla DGR 2193/2015 gli elaborati geologici

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 RESISTENZA A TAGLIO 1.1 Capacità portante di una fondazione F W ribaltante W stabilizzante mobilitata La stabilità del complesso terreno-fondazione dipende dalle azioni tangenziali che si possono mobilitare

Dettagli

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW All.n.7 GAD PEC RI2 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW Easy MASW La geofisica osserva il comportamento delle onde che si propagano all interno dei materiali. Un segnale sismico, infatti, si modifica

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10 I Parte I 3.2 1 1 3.2.1 Stati limite... e relative probabilità di superamento 1 2 3.2.2 Categorie... di sottosuolo e condizioni topografiche 2 3 3.2.3 Valutazione... dell'azione sismica 4 Parte II 7.11

Dettagli

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE

LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LIQUEFAZIONE DEI TERRENI IN CONDIZIONI SISMICHE Metodi di calcolo del rischio liquefazione e comparazione con le norme O.P.C.M. del 20/03/2003 e D.M.

Dettagli

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT

MASW attiva. Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT ReMi Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando insieme ReMi e MASW attiva Vitantonio Roma Copyright riservato WWW.MASW.IT Combinando

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE DI FATTIBILITA' GEOLOGICA GEODINAMICA STUDIO GEOLOGICO ASSOCIATO di Calò J, Checcucci R, Scotti A. COMUNE DI SCANDICCI ------------------------- PIANO UNITARIO ATTUATIVO DELLE PREVISIONI EDILIZIE ALL'INTERNO DELL'AREA DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Bologna, 12 novembre 2018

Bologna, 12 novembre 2018 Bologna, 12 novembre 2018 Sala 20 maggio 2012 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre Con il patrocinio di Stima del potenziale di liquefazione Esempi di valutazione della liquefazione sismica con metodi convenzionali

Dettagli

Esperienze nei territori colpiti dal sisma dell Emilia (maggio 2012) casi di studio di Thomas Veronese Geologo Libero Professionista

Esperienze nei territori colpiti dal sisma dell Emilia (maggio 2012) casi di studio di Thomas Veronese Geologo Libero Professionista ARTICOLO Esperienze nei territori colpiti dal sisma dell Emilia (maggio 2012) casi di studio di Thomas Veronese Geologo Libero Professionista 1. Introduzione La sequenza sismica del 2012 ha interessato

Dettagli

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico T. Sanò e B. Quadrio Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico Roma, 3 dicembre 2010 Descrizione del fenomeno Impostazione del problema del calcolo dell amplificazione locale Codici

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4. 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE... 4 2.1 Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4 2.1 Classificazione sismica... 6 3. MODELLAZIONE GEOLOGICA... 8 3.1. DESCRIZIONE

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli