Novità norma,ve in materia di impian, a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità norma,ve in materia di impian, a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia"

Transcript

1 Novità norma,ve in materia di impian, a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

2 Sommario oioioi Panoramica contesto nazionale Piano Strategico Banda Ultralarga Piano Strategico Industria 4.0 Evoluzione quadro norma5vo edilizia: Obbligo predisposizione conne;vità Legge 164/2014 T.U. dell Edilizia Decreto 33/2016 delle Telecomunicazioni Ricadute Tecnici PA e ProfessionisE BIM - Building InformaEon Modeling Conclusioni 2

3 oioioi Panoramica contesto nazionale 3

4 oioioi Contesto Nazionale La predisposizione dell infrastru=ura di comunicazione ad alta velocità negli edifici si inserisce in un contesto più ampio di piani di sviluppo del Paese in linea con le indicazioni Europee del raggiungimento di specifici obbiefvi prefissag per il 2020 Piano di Sviluppo Banda Ultralarga Proposta connefvità di riorganizzazione ad almeno 100 Mbps reti e all 85% servizi della popolazione almeno 30 Mbps a tu; i cijadini Piano di Sviluppo Industria 4.0 InfrastruJure abilitan5: assicurare adeguate infrastru=ure di rete per la promozione di servizi innovagvi Driver infrastruhure digitali, big data, sensori e soluzioni IoT, tecnologie 5G, ma evitando il consumo di suolo (redevelopment) 4

5 oioioi Evoluzione Quadro Norma,vo Edilizia: Obbligo predisposizione connervità 5

6 ..cosa prevede il Codice oioioi Testo Unico in materia di Edilizia D.P.R. 380/2001 D.L. 133/2014 «Sblocca Italia» Conversione D.L. 133/2014 in legge con modifiche 164/2014: Proposta di riorganizzazione Modifiche reti e servizi apportate al T.U. dell edilizia: Art. 135 bis Obbligo per le domande di permesso presentate dopo il 1/7/2015 Decreto 33/2016 delle Telecomunicazioni Semplificazione per la cablatura in fibra o;ca 2001 Se= 2014 Nov Luglio

7 Obbligo predisposizione conne;vità edifici La Legge 164/2014 riferita alla conversione del decreto D.L. 133/2014 sullo Sblocca Italia, descrive le nuove disposizioni per l infrastruhurazione degli edifici con oioioi impiane di comunicazione elehronica Contestualmente la modifica al Testo Unico dell Edilizia (380/2001) porta alla definizione nell art. 135 bis inerente l InfrastruHurazione digitale degli edifici Altre modifiche di rilevanza sono le semplificazioni introdo=e nel Decreto delle Telecomunicazioni (33/2016) per Per promuovere opere di comunicazioni a banda larga e accelerare i tempi di realizzazione della posa della fibra orca 7

8 Legge 164/2014 Art. 6 Agevolazioni per la realizzazione di re5 di comunicazione elejronica a banda ultralarga e norme di semplificazione per le procedure di scavo e di posa oioioi aerea dei cavi, nonché per la realizzazione delle reg di telecomunicazioni mobili L art. 6 introduce un credito d imposta fino al 50%, a valere sull Ires e sull Irap, per le Aziende che investono in interveng infrastru=urali relagvi al servizio di banda ultralarga. «Misure urgene per l'apertura dei caneeri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocraeca, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle arvità' produrve» 8

9 Art. 135 bis - TUE In pragca l art. 135 bis del TUE stabilisce che: tu=e le nuove costruzioni per le quali le domande di autorizzazione edilizia siano presentate dopo il 1 luglio 2015, TuF gli interven5 di ristrujurazione (che richiedano il permesso di oioioi costruire ex argcolo 10, comma 1, le=era c), del Dpr 380/2001) Entrambe dovranno essere equipaggiate di un infrastrujura fisica mul5servizio passiva interna all edificio Gli edifici equipaggiag in conformità al presente argcolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affi=o o della vendita dell'immobile, dell'egche=a volontaria e non vincolante di "edificio predisposto alla banda larga" 9

10 InfrastruJura fisica mul5servizio passiva adegua, spazi installa,vi con lo scopo di alloggiare sia i cablaggi sia le apparecchiature arve o le terminazioni della rete in rame e della rete orca, oioioi necessari per la distribuzione dei segnali (TLC e TV), perme=endo la protezione Proposta di degli riorganizzazione stessi e la loro reti e servizi connessione pun, di accesso all'edificio - definire il punto fisico situato all interno o all esterno dell edificio e accessibile alle imprese autorizzate a fornire reg pubbliche di comunicazione, che consenta la connessione con l infrastru=ura interna all edificio predisposta per i servizi di accesso in banda ultralarga 10

11 FTTH Fiber To The Home Nella realizzazione di reg FTTH, uno degli aspef più crigci è quello del cosidde=o cablaggio vergcale, ossia del tra=o di rete che dalla base dell edificio arriva dentro le unità immobiliari. oioioi La Strategia per la banda ultralarga intende uniformare a livello nazionale le modalità di posa dei tra; ver5cali delle infrastru=ure di comunicazione a banda ultralarga sulle facciate degli edifici, assicurando la disponibilità di installazione di impiang idonei anche all interno degli edifici 11

12 Decreto delle Telecomunicazioni L a=uazione de Il Piano strategico per la banda ultra larga è contenuta nel Decreto 33/2016 che a=ua la dire;va europea 61/2014 Le nuove norme puntano ad accelerare i tempi di realizzazione della posa della fibra e a favorire oioioi un maggiore uglizzo delle nuove tecnologie in materia di scavo Il decreto propone misure Proposta per facilitare di riorganizzazione il cablaggio degli reti e edifici, servizi predisponendo che in assenza di infrastru=ure disponibili, l'installazione delle reg di comunicazione ele=ronica ad alta velocità sia effehuata preferibilmente con tecnologie di scavo a basso impaho ambientale Il decreto mira a ridurre i cosg dell installazione con Disposizioni per la semplificazione nel rilascio delle autorizzazioni» (art.7) e di promuovere «Infrastru=urazione fisica interna all edificio ed accesso (art.8) 12

13 oioioi Ricadute 13

14 Ricadute. Tecnici PA Tecnici della PA, quali Uffici Tecnici dei Comuni dovranno verificare oltre a tu=e le cergficazioni per l agibilità dell abitazione anche la documentazione che a=esg l infrastrujurazione dell edificio oioioi Ufficio Tecnico del Comune deve verificare che siano stag puntualmente realizzag «adeguag spazi installagvi " «punto di accesso all edificio" Se non viene prodo=o l allegato dell impianto in cui si da evidenza dell infrastru=urazione non potrà esserci il rilascio del cer5ficato di agibilità 14

15 Ricadute.CostruJori CostruJori tuf gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1 luglio 2015 o che hanno subito una oioioi ristru=urazione profonda dovranno seguire le indicazioni dell art.135 bis. Il costru=ore e futuro Proposta venditore riorganizzazione dovrà quindi in fase reti di e servizi costruzione prevedere l infrastru=urazione Il non osservare l art.135 bis comporterà il dover provvedere con una proge=azione e realizzazione ex-post dell infrastru=urazione come d obbligo di legge (con conseguente aumento di costo nella predisposizione della stru=ura ofca e punto d accesso) per poter rendere vendibile l immobile 15

16 Ricadute.Agen5 di vendita Agenzie Immobiliari, non potranno proporre la vendita di immobili che non risulgno predisposg all infrastru=urazione oioioi La verifica Proposta dell'esistenza di riorganizzazione della Infrastru=ura reti fisica e servizi mulgservizio passiva" nel fabbricato risulta determinante in fase di s5pula dell ajo di vendita che può essere interde=o dalla mancanza della predisposizione di adeguag impiang per le comunicazioni ele=roniche 16

17 Ricadute.Professionis5 Professionis5 per la proge=azione dell infrastru=urazione e rilascio dell egche=a edificio predisposto alla banda larga (punto 3 dell art 135 bis) è necessario un tecnico abilitato oioioi Pertanto tuf i costru=ori, ci=adini privag che vogliono realizzare nuove abitazioni o ristru=urarle, dovranno necessariamente rivolgersi professionista abilitato per gli impiane elehronici per la realizzazione del proge=o dell impianto in quanto il cablaggio strujurato è un impianto e perfejamente regolamentato 17

18 ProgeJazione BIM Una proge=azione efficace dell impianto può essere realizzata a=raverso somware di modellizzazione virtuale innovaevi quali il sistema BIM (Building Informa,on oioioi Modeling) Con il modello BIM si ofene una rappresentazione computabile delle cara=erisgche fisiche e funzionali di una stru=ura un «contenitore» di informazioni che fornisce la rappresentazione digitale delle cara=erisgche fisiche e funzionali dell edificio 18

19 oioioi Conclusioni 19

20 Conclusioni Il piano Industria 4.0 incide fortemente sulla digitalizzazione dei processi delle imprese, generando l esigenza di una conne;vità interna ai «building» Il Piano Banda Ultralarga garangrà la capacità di banda necessaria all esterno per sgmolare l adozione delle tecnologie abilitang in grado di aprire nuove scenari oioioi applicagvi e ricadute Proposta posigve di al riorganizzazione Sistema Paese reti e servizi Ciò si traduce nell ambito dell edilizia alla predisposizione dell infrastruhurazione fisica muleservizio passiva AdeguaG spazi installagvi PunG d accesso all edificio Servizi innova5vi ad oggi già disponibili non sono uglizzabili per mancanza di una rete informagca adeguata come ad esempio la telemedicina per le utenze private, o il telelavoro per sviluppare sempre più business internazionali per le aziende 20

21 oioioi Grazie! Viale del Policlinico, Roma Italia Tel Info: Web: Samuela Persia 21

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia Sommario Panoramica contesto nazionale Piano Strategico Banda Ultralarga Piano Strategico

Dettagli

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001)

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia Sommario Panoramica contesto nazionale Piano Strategico Banda Ultralarga Piano Strategico

Dettagli

Le ricadute giuridiche della nuova normativa sui tecnici della P.A., sui professionisti e sui committenti. Samuela Persia

Le ricadute giuridiche della nuova normativa sui tecnici della P.A., sui professionisti e sui committenti. Samuela Persia Le ricadute giuridiche della nuova normativa sui tecnici della P.A., sui professionisti e sui committenti Samuela Persia Sommario Evoluzione quadro normativo edilizia Obbligo predisposizione connettività

Dettagli

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica SMART BUILDING - Roadshow Roma LA RETE CAMBIA L EDILIZIA

Dettagli

Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo

Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo LIBERIAMO LE ENERGIE DEGLI IMPRENDITORI Bari 2 Luglio 2015 Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo Ing. Alfredo Ventrella Banda larga e banda ultralarga Articolo 135bis aggiunto al DPR 380/2001

Dettagli

Le norme attuative CEI per la cablatura dei nuovi edifici ai sensi della legge 164/2014

Le norme attuative CEI per la cablatura dei nuovi edifici ai sensi della legge 164/2014 Le norme attuative CEI per la cablatura dei ai sensi della legge 164/2014 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano ITALA EUROPA MONDO STRUTTURA NORMATIVA MONDIALE, EUROPEA, NAZIONALE ELECTROTECNICA

Dettagli

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI 12 ottobre 2017 claudio pavan Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI 306-22 C era una volta 12 ottobre 2017 claudio pavan fino al secolo scorso Broadband telefono dati

Dettagli

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga

Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Decreto Sblocca Italia: sgravi fiscali per gli investimenti in reti a banda larga Art. 6. Agevolazioni per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga e norme di semplificazione

Dettagli

Approfondire. La predisposizione diventa Legge La legge 164/2014, di conversione del DL noto come Sblocca Italia,

Approfondire. La predisposizione diventa Legge La legge 164/2014, di conversione del DL noto come Sblocca Italia, IMPIANTISTICA TECNOLOGIA La predisposizione diventa Legge La legge 164/2014, di conversione del DL noto come Sblocca Italia, introduce significative novità per la predisposizione negli edifici degli impianti

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Agenda Introduzione Infrastruttura di rete Spazi dedicati Riferimenti legislatii Con la legge 164-2014 (conersione del D.L. 133/2014)

Dettagli

L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin. Smart Building Italia

L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin. Smart Building Italia L evoluzione norma/va obblighi e opportunità per i professionis/ della filiera Luca Baldin Smart Building Italia Roma, 3 luglio 2018 Lo scenario Verso la smart society Parole chiave: sostenibilità e conne?vità

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018 SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018 Anitec-Assinform Una sola e più forte rappresentanza per le imprese del settore ICT ed Elettronica di Consumo

Dettagli

Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City. Mario Magini

Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City. Mario Magini Verso una visione integrata di servizi e infrastru1ure in un proge1o di Smart- City Mario Magini 1 Gli a1ori i driver Risparmio energe/co Connessione in rete Accesso a formazione a distanza I ci%adini

Dettagli

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi CIRCOLARE n. 01/18 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4 40131 Bologna Tel. 051 6347139 - Fax 051

Dettagli

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber Open Fiber S.p.A. (Of), la nuova società del Gruppo Enel, porterà la fibra ottica a banda ultralarga (Bul) in tutta Italia, utilizzando

Dettagli

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO Banda Ultra Larga: L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO Infratel Italia Agenda Digitale Europea DAE- Broadband for All Piano Banda Larga Aiuti

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 16 Aprile 2019 Luca Nanna, Regional Manager Lombardia Est L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba essere connessa ad almeno

Dettagli

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

Rapporto AKAMAI Giugno 2016 Piano Nazionale BUL Rapporto AKAMAI Giugno 2016 Digital scoreboard giugno 2015 3 Digital Scoreboard giugno 2015 L Italia è il 4 mercato europeo 4 Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2015-2020

Dettagli

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014 Inquadramento dell intervento nell aiuto di stato BUL Il Progetto Strategico del MISE definisce le modalità di impiego

Dettagli

Parola d ordine: conne.vità

Parola d ordine: conne.vità Parola d ordine: conne.vità Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Milano, 16 giugno 2017 Chi siamo Le Fon4 Osservatorio IoT del Politecnico di Milano per i daa sull andamento del mercato della

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

La rete Fiber To The Home di Open Fiber La rete Fiber To The Home di Open Fiber 11 Aprile 2019 Marco Martucci, Responsabile N&O Area Nord Est La strategia italiana per la banda ultra larga prevede: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della

Dettagli

Fiber Optic & IP Security - DOVE PORTANO LE TECNOLOGIE - BUILDING INTELLIGENTE E NECESSITA - IP SECURITY: L OPPORTUNITA NASCE DALLA FORMAZIONE

Fiber Optic & IP Security - DOVE PORTANO LE TECNOLOGIE - BUILDING INTELLIGENTE E NECESSITA - IP SECURITY: L OPPORTUNITA NASCE DALLA FORMAZIONE Fiber Optic & IP Security - DOVE PORTANO LE TECNOLOGIE - BUILDING INTELLIGENTE E NECESSITA - IP SECURITY: L OPPORTUNITA NASCE DALLA FORMAZIONE Bologna, 21/10/2016 GFO EUROPE: CHI SIAMO? - GFO = Gruppo

Dettagli

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home)

Corso di formazione e-learning. Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH. (Fiber To The Home) Corso di formazione e-learning Gli impianti di rete banda ultra larga FTTH (Fiber To The Home) durata: 30 ore CFP : 60 Corso erogato in collaborazione con CNGeGL e GEOWEB SpA Finalità del corso: Nel 2015

Dettagli

Impianti multiservizio Opportunità e prospettive. Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building

Impianti multiservizio Opportunità e prospettive. Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building Impianti multiservizio Opportunità e prospettive Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building La piattaforma Smart Building All Digital www.smartbuildingexpo.it QUALCHE PREMESSA NECESSARIA Le aree dell

Dettagli

Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT. Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer

Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT. Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer La crescente urbanizzazione a livello globale (si consideri che oggi il 54% della popolazione

Dettagli

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività Parola d ordine: connettività Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Ringraziamenti dovuti Al gruppo di lavoro dell Osservatorio IoT del Politecnico di Milano per i dati sull andamento del mercato

Dettagli

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività Parola d ordine: connettività Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Milano, 16 novembre 2017 L agenda digitale europea 2013 banda larga di base a tutti (2Mbts) 2020 100% 30 Mbts di cui 50% 100

Dettagli

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI 306306-22 una precisa definizione reti di comunicazione elettronica: i sistemi di trasmissione e, se del caso, le apparecchiature

Dettagli

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015 Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia 16 Febbraio 2015 Attività BUL un corso Il progetto Banda Ultra Larga in Puglia, allo stato attuale, prevede che numerosi comuni e aree industriali

Dettagli

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI PARMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE N. GC-2017-177 26/04/2017 DELLA GIUNTA COMUNALE IN DATA L anno 2017, questo giorno Ventisei (26) del mese di Aprile alle ore 13:50 in Parma si è riunita

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa obblighi e opportunità per i professionisti della filiera Luca Baldin Smart Building Italia Vicenza, 13 aprile 2018 Lo scenario Verso la smart society Parole chiave: sostenibilità

Dettagli

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017 Protagonisti nella digitalizzazione del Paese Aprile 2017 L agenda digitale in Italia COPERTURA NGA (% POPOLAZIONE) Obiettivo: recuperare il gap infrastrutturale italiano: 85% della popolazione a 100Mbps

Dettagli

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R Open Fiber porta la fibra ottica a banda ultra larga (BUL) su tutto il territorio nazionale italiano in modalità Fiber to the home (FTTH) per dare una maggiore

Dettagli

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017 Viviamo nella Connected Society Main benefit della digitalizzazione Velocità nell informazione Meno burocrazia Servizi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (N. 206 DEL 10/10/2019) OGGETTO: CONCESSIONE IN USO DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALI DI RETE MAN E DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DI RETI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale Proposta di legge n. 416 (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Sommario Preambolo Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Sistema informativo del catasto delle

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D) Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D) La strategia italiana per la banda ultra larga prevede: copertura

Dettagli

Parola d ordine: connettività

Parola d ordine: connettività Parola d ordine: connettività Luca Baldin Project manager Smart Building Expo Roma, 31 maggio 2017 Le Fonti Osservatorio IoT del Politecnico di Milano per i dati sull andamento del mercato della smart

Dettagli

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga Interventi regionali per la Banda Ultra Larga Regione del Veneto - Direzione ICT e Agenda Digitale marzo- aprile 2017 PERCHE il Piano BUL? Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI)

Dettagli

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica «Piano di realizzazione della rete della banda larga e ultralarga: il ruolo di Open Fiber» Franco Bassanini, Presidente e Tommaso Pompei,

Dettagli

Il Progetto Open Fiber

Il Progetto Open Fiber Il Progetto Open Fiber Incontro Pubblico Comune di Ferrara 24 Gennaio 2019 Stefano Esposto N&O Manager Emilia Romagna L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea prevede che tutta la popolazione debba

Dettagli

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria Via G. Duranti, 93 Perugia Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA Marco Alunni il 12 Dicembre

Dettagli

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018 ULTRANET@WORK EMILIA ROMAGNA 19/07/2018 Maggio 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione. copertura

Dettagli

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione DIPARTIMENTO/SERVIZIO AUTONOMO: Direzione Generale SERVIZIO Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione SCHEDE RIEPILOGATIVE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DI RILEVANZA

Dettagli

La predisposizione degli edifici alle ricezione a banda ultra larga scenario, norme, prospe6ve. Luca Baldin

La predisposizione degli edifici alle ricezione a banda ultra larga scenario, norme, prospe6ve. Luca Baldin La predisposizione degli edifici alle ricezione a banda ultra larga scenario, norme, prospe6ve Luca Baldin Trento, 10 maggio 2019 1 Lo scenario 2 Verso la smart society Parole chiave: sostenibilità e conne6vità

Dettagli

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 CITTÀ DI SETTIMO TORINESE COPIA -------------------- Provincia di Torino ---------- VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 60 Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON OPEN FIBER SPA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI RIPALTA ARPINA PROVINCIA DI CREMONA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIDUZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE TRAMITE LA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 23.11.2016

Dettagli

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura

Dettagli

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia Agenda Digitale Europea DAE- Broadband for All Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011

Dettagli

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018 OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE Evento I-com 4 giugno 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per la banda ultra larga prevede entro il 2020: copertura ad almeno 100 Mbps per l 85% della popolazione.

Dettagli

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018 Lo stato del progetto Open Fiber Settembre 2018 Open Fiber nasce nel contesto dell Agenda Digitale Europea e della strategia italiana per la banda ultra larga per creare reti di comunicazione elettronica

Dettagli

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR 2014-2020 14/06/2017 Regione Umbria Sommario 1. Premessa... 2 2. Descrizione delle modifiche proposte... 2 2.1.1 Asse 2: Crescita e

Dettagli

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE SMART LAND ITALIA 2018 - RETI, IMPRESE, GOVERNANCE Guido Garrone L infrastruttura in fibra ottica, fattore abilitante della Smart City Bari, 19 Giugno 2018 LA GIGABIT SOCIETY La strategia italiana per

Dettagli

Agenda digitale italiana

Agenda digitale italiana Agenda digitale italiana Paolo Donzelli Ufficio Proge& strategici per l innovazione digitale Dipar5mento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

L EDIFICIO 4.0: LA BUILDING AUTOMATION DAI COMPONENTI ALL INFRASTRUTTURA. A CHE PUNTO SIAMO? Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino

L EDIFICIO 4.0: LA BUILDING AUTOMATION DAI COMPONENTI ALL INFRASTRUTTURA. A CHE PUNTO SIAMO? Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino L EDIFICIO 4.0: L BUILDING UTOMTION DI COMPONENTI LL INFRSTRUTTUR. CHE PUNTO SIMO? 23 NOVEMBRE 2018 Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino Indice 1. Cos è l IoT 2. L infrastruttura 3. I componenti

Dettagli

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale 1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale Emittenti locali Contributo a sostegno delle emittenti locali Valorizzazione delle frequenze

Dettagli

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione. CONTESTO Il 3 marzo 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultra larga con l obiettivo di colmare il ritardo digitale del Paese sia sul piano infrastrutturale che

Dettagli

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA Pietro Abbati Marescotti 20/04/2018 1 LE RETI REGIONALI PER LA GOVERNANCE POST SISMA 2 Cos è il SINFI Definizione Il SINFI è il nuovo

Dettagli

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli 28 Giugno 2017 (Palazzo dei Giureconsulti Piazza dei Mercanti, 2 Milano) Le esperienze degli Operatori Giorgio Proietti - Fastweb

Dettagli

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE Mario Valducci Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma, 20 Aprile 2010 Sintesi L OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE L Osservatorio

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa obblighi e opportunità per i professionisti della filiera Luca Baldin Smart Building Italia Vicenza, 13 aprile 2018 Lo scenario Verso la smartsociety Parole chiave: sostenibilità

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 16/11/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n del 16/11/2017 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1481 del 16/11/2017 Oggetto: Affidamento in concessione in uso promiscuo di cavidotti comunali per la fornitura e posa in opera di reti TLC, fibra ottica o per lo sviluppo

Dettagli

agendadigitale.regione.abruzzo.it

agendadigitale.regione.abruzzo.it agendadigitale.regione.abruzzo.it LA STRATEGIA DELLA REGIONE ABRUZZO PER LA BANDA ULTRALARGA 23 MAGGIO 2017 BUL: obie@vi 2020 - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85% della popolazione italiana OBIETTIVI

Dettagli

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Registro Delibere n. 46 ORIGINALE MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Verbale di deliberazione del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Comunale OGGETTO: CONFERMA

Dettagli

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO Il piano BUL (cluster C&D) e Open Fiber: sintesi Open Fiber (OF) si è aggiudicata i bandi Infratel/MiSE per realizzare

Dettagli

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie

Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie CRESCITA DIGITALE IN COMUNE Roma, Tempio di Adriano, 22 settembre 2017 Intervento di Marco Filippeschi, presidente nazionale di Legautonomie In coerenza con l Agenda Europea 2020, il Governo Italiano ha

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi GC 0/B CITTÀ DI TORINO

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi GC 0/B CITTÀ DI TORINO Divisione Infrastrutture e Mobilità 2018 01329/033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi GC 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 17 aprile 2018 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

Audizione Open Fiber 07/01/2019

Audizione Open Fiber 07/01/2019 Audizione Open Fiber 07/01/2019 Agenda IL PROGETTO ED IL RUOLO DI OPEN FIBER COMPLESSITÀ BUROCRATICO/AMMINISTRATIVE PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE 2 Open Fiber: Protagonista della Digitalizzazione del Paese

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del OGGETTO COMUNE SAN CASCIANO VAL DI PESA Città Metropolitana di Firenze G.C. n. 99 del 24.04.2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 99 del 24.04.2017 OGGETTO CONVENZIONE FRA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO,

Dettagli

Prime proposte in materia di semplificazione

Prime proposte in materia di semplificazione Prot. n. 26/VV/vv 16 aprile 2012 Prime proposte in materia di semplificazione Aprile 2012 1 LR 20/00 così come modificata dalla LR 6/09 Disciplina generale sulla tutela e governo del territorio ART. 16

Dettagli

CONTESTO IL RUOLO PRIMARIO DI OPEN FIBER NELLO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA ASSETTO SOCIETARIO

CONTESTO IL RUOLO PRIMARIO DI OPEN FIBER NELLO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA ASSETTO SOCIETARIO CONTESTO Il 3 marzo 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia italiana per la banda ultra larga con l obiettivo di colmare il ritardo digitale del Paese sia sul piano infrastrutturale che

Dettagli

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE CASAL BERTONE E PONTE MAMMOLO DCC 155/

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE CASAL BERTONE E PONTE MAMMOLO DCC 155/ PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE CASAL BERTONE E PONTE MAMMOLO DCC 155/2005 01.07.2015 I CONTENUTI DELLA CONVENZIONE STIPULA 07.06.2007 INTEGRAZIONI 10.12.2008 e 02.08.2013 Oneri

Dettagli

L impianto multiservizio come infrastruttura nell edilizia 4.0. Autore: Marco Orioni Data: 13/04/2018

L impianto multiservizio come infrastruttura nell edilizia 4.0. Autore: Marco Orioni Data: 13/04/2018 L impianto multiservizio come infrastruttura nell edilizia 4.0 1 Autore: Marco Orioni Data: 13/04/2018 LINKEM Un impresa italiana che attrae capitali globali e porta internet veloce a famiglie ed imprese,

Dettagli

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni Consultazione pubblica 2012 Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni 1 Premessa Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per le Comunicazioni attua la procedura di Consultazione pubblica

Dettagli

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina UMST semplificazione e digitalizzazione Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina 21 gennaio 2019 La nuova Unitàdi missione strategica semplificazione e digitalizzazione promozione della semplificazione

Dettagli

Sblocca Italia in Gazzetta Ufficiale

Sblocca Italia in Gazzetta Ufficiale Testata giornalistica economica della Valle d'aosta ESSERVICES - NORME NAZIONALI Sblocca Italia in Gazzetta Ufficiale di Tiziana Limonet 16 novembre 2014 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 262 dell'11

Dettagli

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO

ASSOCIAZIONE TRA ENTI LOCALI PATTO TERRITORIALE SANGRO AVENTINO RELAZIONE ILLUSTRATIVA L Associazione tra Enti Locali del Sangro Aventino, nata nel 1998, è stata costituita tramite convenzione da 63 comuni situati nella provincia di Chieti e L Aquila. Essa si prefigge

Dettagli

Smart Building: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia tra novità legislative e norme tecniche

Smart Building: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia tra novità legislative e norme tecniche Smart Building: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia tra novità legislative e norme tecniche «Perché parlare di edificio in rete è oramai riduttivo» Scuola Superiore di Specializzazione

Dettagli

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 12 del 05/05/2016 OGGETTO: AGENDA DIGITALE SARDEGNA - PROGETTO DI INVESTIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL) IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL) DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 33 Art. 4 Istituzione del Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture

Dettagli

Guida agli impianti elettrici:

Guida agli impianti elettrici: Guida agli impianti elettrici: sicurezza e normative Al giorno d oggi praticamente tutte le abitazioni dispongono di corrente elettrica. L elettricità consente il funzionamento dei vari dispositivi presenti

Dettagli

Comune di Ponte San Nicolò PROVINCIA DI PADOVA

Comune di Ponte San Nicolò PROVINCIA DI PADOVA Comune di Ponte San Nicolò PROVINCIA DI PADOVA SCHEDA PRESENTAZIONE SERVIZIO USO E ASSETTO DEL TERRITORIO Le finalità del settore sono quelle di raggiungere gli obiettivi amministrativi di pianificazione

Dettagli

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008). 49982 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 174 del 22 12 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2454 PSR. 2007 2013 della Regione Puglia Asse 3 Misura 321 Servizi essenziali

Dettagli

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018 Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018 ULTRANET E LA STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRALARGA ULTRANET è un progetto di Unioncamere

Dettagli

Cagliari, Luglio Agenda Digitale della Sardegna Infrastrutture Piano Banda Ultra Larga Avvio cantieri

Cagliari, Luglio Agenda Digitale della Sardegna Infrastrutture Piano Banda Ultra Larga Avvio cantieri Agenda Digitale della Sardegna Infrastrutture Piano Banda Ultra Larga Avvio cantieri Primo cantiere Parte da Sant Andrea Frius il progetto di sviluppo della banda ultralarga nelle aree rurali. Il Comune

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi GG CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Direzione Infrastrutture e Mobilità 2016 01085/033 Servizio Suolo e Parcheggi GG 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 15 marzo 2016 Convocata la Giunta presieduta dalla Vicesindaco Elide

Dettagli

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015 L art. 6-ter della L.164/2014 - Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015 1 premessa Como 16 dicembre 2015 2 le comunicazioni nei secoli in un Ode

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 18 OTTOBRE 2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 18 OTTOBRE 2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 18 OTTOBRE 2016 Oggi, diciotto (18) ottobre (10) duemilasedici (2016) alle ore 16.00, presso la sede sociale sita in Via XXIX Aprile, 6 a Schio si è riunito

Dettagli

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015 L art. 6-ter della L.164/2014 - Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015 Roma 12 febbraio 2016 1 premessa Como 16 dicembre 2015 2 le comunicazioni

Dettagli

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 1 CITTÀ DI TORINO

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 1 CITTÀ DI TORINO Divisione Infrastrutture e Mobilità 2018 01033/033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi MP 1 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 22 marzo 2018 Convocata la Giunta presieduta dal

Dettagli

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali 8.2.7.3.3. M07.03 - Infrastrutture per la banda larga Sottomisura: 8.2.7.3.3.1. Descrizione del tipo di intervento Questo tipo di operazione si riferisce al sostegno finanziario per la realizzazione di

Dettagli

Uno sguardo al mercato della smart home. Luca Baldin

Uno sguardo al mercato della smart home. Luca Baldin Uno sguardo al mercato della smart home Luca Baldin Vicenza, 26 giugno 2019 1 I da2 sull installazione di impian2 negli edifici 2017 (mln euro) 2018 (mln euro) % Idrotermosanitario 20.549 21.268 +3,5 EleBrotecniche

Dettagli

Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Legge Regionale Lombardia 10 marzo 2017 n. 7. Studio Legale Spallino - avv.

Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Legge Regionale Lombardia 10 marzo 2017 n. 7. Studio Legale Spallino - avv. Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Legge Regionale Lombardia 10 marzo 2017 n. 7 Finalità e obiettivi (art. 1 co. 1) Promuovere il recupero dei vani e locali seminterrati ad uso Residenziale

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli