Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance"

Transcript

1 Asma bronchiale e BPCO: strategie per la governance Verona Centro Congressi Villa Quaranta febbraio 2013 La pneumologia nel contesto della programmazione sanitaria del Ministero della Salute Dr. Paola Pisanti Direzione Generale della Programmazione Ministero della Salute

2 Contesto Internazionale U.E. Organizzazioni intergovernative (OCSE organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica ; il CONSIGLIO D EUROPA) Organizzazioni internazionali ( OMS) Cooperazione bilaterale con altri Stati Seventh Programme General Piano d azione OMS malattie croniche Progetto IMCA Progetto EUGLOREH GARD Malattie respiratorie Contesto Italiano Modifica al Titolo V della Costituzione Decreto sui livelli di assistenza del 29 Novembre 2001 Piano Sanitario Nazionale Piano Sanitario Nazionale Piano Sanitario Nazionale Accordi di lavoro dei medici di mmg e pls Progetto Obiettivo materno infantile.. Sinergia tra Direzione Generale della Programmazione e Direzione Generale della Prevenzione Ricerca ATTIVITA Malattie croniche Piano di prevenzione CCM Decr. semplificazioni Esenzione ticket Malattie rare Guadagnare salute Sinergia con altri Ministeri Sinergia con altre Direzioni Generali del Ministero

3 1) OMS e UNIONE EUROPEA hanno sviluppato strategie e piani di azione dedicati specificamente alla relazione tra ambiente e salute con particolare riferimento ai bambini. 2) OMS Oms agisce anche con iniziative che coinvolgono oltre ai governi nazionali, gli enti territoriali quali Regioni e Comuni 4) CONSIGLIO D EUROPA Considera la salute nel particolare ambito dei diritti umani Le linee strategiche riguardano l equità di trattamento e di accesso ai servizi, la protezione delle categorie più deboli, la partecipazione del cittadino e la bioetica. 3) OCSE Mandato dai Ministri degli Stati Membri di continuare il lavoro sullo sviluppo dei dati sanitari, sul sistema di gestione analitica dei servizi, sullo sviluppo di indicatori per la valutazione e il funzionamento dei Servizi

4 MALATTIE RESPIRATORIE CONTESTO ITALIANO Modifica al Titolo V della Costituzione Decreto sui livelli di assistenza del 29 Novembre 2001 Piano Sanitario Nazionale Piano Sanitario Nazionale Piano Sanitario Nazionale Accordi di lavoro dei medici di mmg e pls Progetto Obiettivo materno infantile

5 MALATTIE RESPIRATORIE Ricerca ATTIVITA Malattie croniche GARD Piano di prevenzione CCM Decr. semplificazioni Esenzione ticket Malattie rare Guadagnare salute Sinergia tra Direzione Generale della Programmazione e Direzione Generale della Prevenzione Sinergia con altri Ministeri Sinergia con altre Direzioni Generali del Ministero

6 PIANO SANITARIO NAZIONALE LE GRANDI PATOLOGIE TUMORI MALATTIE CARDIOVASCOLARI DIABETE MALATTIE RESPIRATORIE

7 Programma Guadagnare salute Nasce dall esigenza di rendere più facili le scelte salutari e meno facili le scelte nocive informazione attraverso Azioni regolatorie,incluse intersettoriali Aumentare la consapevolezza Allocazione di risorse specifiche Per sostegno di azioni mirate ad accelerare l inizio di un cambiamento nell ambiente e nello stile di vita

8 Sistema Sanitario Giovani e tempo libero Politiche intersettoriali SALUTE

9 Per prevenire e controllare le malattie croniche serve un piano d azione completo e su più livelli Leggi e normative Interventi su tasse e prezzi Migliorare l ambiente urbano Dare un sostegno Interventi sulla comunità Interventi nelle scuole Interventi nei luoghi di lavoro Screening Prevenzione clinica Gestire la malattia Riabilitazione Cure palliative Azioni fuori dal Sistema Sanitario Azioni dentro al Sistema Sanitario

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari GUADAGNARE SALUTE L inattività fisica, la scorretta alimentazione, il soprappeso e/o l obesità, il consumo di alcol ed il tabagismo

Dettagli

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino Ministero della Salute Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino Ministero della Salute DG Prevenzione La salute delle persone

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

La situazione attuale

La situazione attuale Convegno Appropriatezza clinica, strutturale, tecnologica ed operativa per la prevenzione, diagnosi e terapia dell obesità e del diabete mellito Ministero della Salute 27 settembre 2011 Auditorium Biagio

Dettagli

Cure Primarie e Prevenzione

Cure Primarie e Prevenzione Cure Primarie e Prevenzione DONATO GRECO Capo del Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Bologna, 26 febbraio 2008 Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Promuovere la salute con Guadagnare salute Promuovere la salute con Guadagnare salute Daniela Galeone Informati e competenti: percorsi per la promozione della salute Roma, 6 maggio 2010 OMS 1986 La Carta di Ottawa per la promozione della salute

Dettagli

Aggiornamento sull iter di attuazione del DL 179/2012 convertito L 221/2012 su istituzione dei sistemi di sorveglianza

Aggiornamento sull iter di attuazione del DL 179/2012 convertito L 221/2012 su istituzione dei sistemi di sorveglianza Aggiornamento sull iter di attuazione del DL 179/2012 convertito L 221/2012 su istituzione dei sistemi di sorveglianza Antonio Federici Lorenzo Spizzichino e Stefania vasselli Ministero salute II Workshop

Dettagli

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno La prevenzione nel sistema sanitario nazionale Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno Promozione della Salute Health Education Glossary, 1998 Processo sociale e politico diretto non solo a rafforzare le abilità

Dettagli

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell Individuo dinamicamente integrato nell ambiente OMS 1954 Cosa

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

AUDIZIONE 3 APRILE 2012

AUDIZIONE 3 APRILE 2012 AUDIZIONE 3 APRILE 2012 AULA DELLA COMMISSIONE IGIENE E SANITA Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale e alle connessioni con le malattie trasmissibili

Dettagli

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Quali interventi della Regione per la promozione dell attività fisica Piani Per la Salute profili

Dettagli

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione 2010-2012: presentazione del Profilo di salute regionale Pierluigi Macini PNP 2010-2012 Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il il 29 aprile

Dettagli

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive Dott Susanna Busco UOC Epidemiologia Registro tumori di Latina ASL -Latina Sistema di sorveglianza dello stato di salute John Snow Lavorando su una mappa della

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017 DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE 2014 1. Le comunità locali non possono essere sistematicamente

Dettagli

Introduzione alle Lectures

Introduzione alle Lectures Meeting delle Neuroscienze Toscane, Grosseto 6-8 Aprile 2017 SIN e SNO Regione Toscana Epidemiologia delle Malattie Neurologiche Introduzione alle Lectures PAOLO ZOLO, AMBULATORIO MALATTIE NEURODEGENERATIVE,

Dettagli

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Dott.ssa Maria Giuseppina Lecce Ufficio 4 DGPREVENZIONE Ministero della Salute Piano nazionale

Dettagli

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari? Dipartimento di Sanità Pubblica VII Convention dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia Rimini, 10 maggio 2019 Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM

LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Ministero della Salute Convegno Promuovere il self-management nella persona con diabete LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DI OBESITÀ E DIABETE IN ITALIA: IL RUOLO DEL CCM Pisa 7 giugno 2014 Roberto D Elia Ministero

Dettagli

Seminario regionale della Rete HPH Bologna, 27 Giugno, 2008

Seminario regionale della Rete HPH Bologna, 27 Giugno, 2008 GLI STANDARD DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E IL SISTEMA DI QUALITÀ Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Coordinatore Rete Regionale HPH Seminario regionale della Rete HPH Bologna,

Dettagli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale Titolo del Progetto Durata del Progetto Linea 5. Gestione della

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse Obesità e Diabete: Scacco matto in 10 mosse Piano Nazionale della Prevenzione 2014-18 e il Piano sulla Malattia

Dettagli

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico 62^ Congresso Nazionale SIGG Napoli, 30 Novembre 2017 Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico Alessandro Ghirardini, MD AGENAS ghirardini@agenas.it retioncologiche@agenas.it Documento di indirizzo

Dettagli

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani La strategia del Dipartimento di Prevenzione per la promozione degli stili di vita sani Genova 15 Dicembre 2011 Silvana Puppo ASL3 Genovese Direttore del Dipartimento Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Dipartimento di Prevenzione Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Fausta Ortu medico SISP Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 15 Carta di Ottawa La carta di Ottawa (1986) è il documento ispirativo

Dettagli

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011 La promozione della salute è lo strumento più efficace

Dettagli

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini La Prevenzione a Km zero inizia da noi Tivoli 12 novembre 2016 Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini Dott. Paolo Antonucci Promozione della salute e degli stili di vita I. La disciplina

Dettagli

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili Informazioni sulla salute, i rischi e i determinanti a sostegno delle politiche e dei programmi di prevenzione Roma, 23 Giugno 2008 -

Dettagli

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/)

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (http://www.novapdf.com/) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

Sanit 2008 Donato Greco

Sanit 2008 Donato Greco Sanit 2008 Donato Greco 23 6 2008 Il Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie - uno strumento per la sorveglianza e la prevenzione in Italia Una struttura Federale Le Regole legge

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe Pella IL PIANO NAZIONALE DEMENZE Strategie per la promozione

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale D.A. n. 351 del 08.03.2016 PRP ed indirizzi operativi Macro Obiettivo 1 Ridurre il carico prevenibile di morbosità

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo 29 Maggio 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA STRUTTURA DEL DOCUMENTO Presentazione coerenza

Dettagli

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Maria Chiara Corti Area Sanita e Sociale 1 Nel 2013 In Veneto Con demenza = (0,7%) 35.878 (sottostima) Senza demenza = (99,3%) 4.937.369 Nel Veneto attesi 80-90 mila casi prevalenti Fonti di dati regionali

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

ALLEGATO N 1 PIANO AZIENDALE FORMAZIONE ANNO 2019 CORSI DI RILIEVO AZIENDALE N PARTECIPANTI PER EDIZIONE PROFESSIONI DESTINATARIE

ALLEGATO N 1 PIANO AZIENDALE FORMAZIONE ANNO 2019 CORSI DI RILIEVO AZIENDALE N PARTECIPANTI PER EDIZIONE PROFESSIONI DESTINATARIE CORSI DI RILIEVO AZIENDALE ALLEGATO N 1 TITOLO STRUTTURA PROPONENTE RESPONSABILE SCIENTIFICO CONTENUTI MIGLIORARE LA QUALITA' DELLE CURE PER UNA NUOVA UMANIZZAZIONE - ACCOGLIENZA/UMANIZZAZIONE DIREZIONE

Dettagli

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) paolo.francesconi@ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi

Dettagli

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50 La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50 Vidotto Luigino Distretto sanitario di Cividale Udine 13.10.2017

Dettagli

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria Il disease management della malattia cronica nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria COME NASCE IL CAMBIAMENTO Percorso culturale procedura metodica

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

LUTI LORELLA CV EUROPEO

LUTI LORELLA CV EUROPEO Nome LUTI LORELLA Data di nascita 06/02/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI MARIA LUISA AGNENI RESP BRANCA PNEUMOLOGIA ASL ROMA1 OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari

Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni. Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Partecipare al progetto salute Stili di vita e generazioni Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone Assemblea Nazionale di FederSanità ANCI Torino, 6-7 dicembre 2007 Sale Convegni

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Legge Regionale 14 aprile 2009, n.5 I Riferimenti normativi del Piano Attuativo Aziendale Il Piano attuativo delle Aziende sanitarie del Servizio Sanitario

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L integrazione socio sanitaria Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia L individuo e la salute La nozione di salute dell OMS: «stato di completo benessere fisico, mentale e

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi Psicogeriatria: l artificiale e il reale Firenze 23-25 aprile 2020 Palazzo dei Congressi Mercoledì 22 aprile 10.00-18.00 Seminario dell International Psychogeriatric Association (IPA) 15.00-19.00 di Neuropsicologia

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo Dr. Bernardi Simone MMG Pavullo 20/09/2014 Che Cosa contiene la sigaretta Dati statistici sul fumo Fumo e gravidanza I danni del fumo passivo CATRAME AGENTI OSSIDANTI MONOSSIDO DI CARBONIO NICOTINA TUMORI

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione

Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione a cura di Antonio Boccia, Cesare Cislaghi, Antonio Federici, Domenico Lagravinese, Anna Lisa Nicelli, Giovanni Renga, Walter Ricciardi, Carlo Signorelli,

Dettagli

Il portale e il suo razionale.

Il portale e il suo razionale. Il portale e il suo razionale paolo.francesconi@ars.toscana.it PrOTer: un Programma per l Osservazione del Territorio La gestione delle cronicità La presa in carico dell anziano non autosufficiente La

Dettagli

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola Venerdì 1 dicembre 2006 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto 158 CENTRO NAZIONALE MALATTIE

Dettagli

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Giuseppe Salamina Centro Controllo delle Malattie (CCM) Ministero della Salute g.salamina@sanita.it 065994 3288 CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo

Dettagli

Una visione tridimensionale:

Una visione tridimensionale: Sezione Catania Incontriamoci sotto il vulcano Catania Una visione tridimensionale: tra vecchi e nuovi modelli proviamo a guardare con nuovi occhi Plaza Hotel, Catania 15-16 Dicembre 2017 Lettera del Comitato

Dettagli

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte Lorenzo Roti - Toscana 1 Agenda l estensione del progetto dopo 4 anni

Dettagli

SABATO 12 OTTOBRE Giornata dello Stile di Vita. Go for Life!

SABATO 12 OTTOBRE Giornata dello Stile di Vita. Go for Life! SABATO 12 OTTOBRE 2019 Giornata dello Stile di Vita Go for Life! Giornata dello Stile di Vita La Società Italiana di Educazione Terapeutica (SIET) promuove la terza Giornata dello Stile di Vita, che si

Dettagli

CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE

CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE CONFERENZA DEISERVIZI SANITARI AZIENDALI II EDIZIONE I MMG e le Case della Salute: la realtà del Distretto F2 30 Novembre - 1 Dicembre 2015 Sala Convegni Centro Polifunzionale Bracciano, Largo dell'ospedale

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( ) ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2920 DEL 30 DICEMBRE 2008 LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO (2009 2011) PREMESSA Il fumo di tabacco rappresenta un problema prioritario, in quanto:

Dettagli

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute

Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, gennaio 2012 Ministero della Salute Health in all policies: l approccio multistakeholder per la prevenzione e la promozione della salute Roma, 17-18 gennaio 2012 Ministero della Salute Verso Venezia 2012: Le sfide della promozione della

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del medico di medicina generale Silvia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006

Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006 Linee di Sviluppo del Programma CCM che impegna i fondi 2006 Il Centro Nazionale di Prevenzione e Controllo delle Malattie oggi Nei primi due anni di attività il CCM ha costruito un profilo identitario

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili): Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili): GENTE DI CUORE Macerata 19 novembre 2016 Marco Morbidoni, Elisabetta Benedetti Agenzia Sanitaria Regionale Le malattie croniche: un allarme mondiale Fonte:

Dettagli

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico 1 Principali indicatori demografici della popolazione residente (anni 2010-2050) Dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Secondo Rapporto sulla non autosufficienza in Italia" 2 Le malattie

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it Organizzare la prevenzione e la promozione della

Dettagli

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti Il Piano Sanitario Nazionale sulla malattia diabetica, nel considerare i bisogni delle persone con diabete in età adulta e in età evolutiva, di quelli che assistono le persone con diabete, sanitari e non,

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli