CONTENUTI CONOSCERE IL PROBLEMA COME EVOLVE LA CALVIZIE FEMMINILE LA MIGLIORE CURA È LA PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENUTI CONOSCERE IL PROBLEMA COME EVOLVE LA CALVIZIE FEMMINILE LA MIGLIORE CURA È LA PREVENZIONE"

Transcript

1

2 CONTENUTI 4 CONOSCERE IL PROBLEMA 7 COME EVOLVE LA CALVIZIE FEMMINILE 9 LA MIGLIORE CURA È LA PREVENZIONE 2 Come sconfiggere la calvizie femminile

3 GAETANO AGOSTINACCHIO Il Dottor Gaetano Agostinacchio è Dermatologo Clinico e Chirurgo, specializzato in Dermatologia Estetica e Tricologia. È presidente della Sitri, Società Italiana di Tricologia. Da vent anni fa parte della società ISHRS, International Society of Hair Restoration Surgery ed è stato consigliere nazionale Sidco, Società Italiana di Dermatologia, Chirurgia ed Oncologia dal 2010 al Da oltre vent anni, aiuta i suoi pazienti a risolvere i problemi legati alla calvizie con indagini cliniche innovative e terapie mirate. Il Dottor Gaetano Agostinacchio riceve i pazienti presso il proprio Studio Medico Dermatologico a Porto Recanati e presso lo studio del Dottor Piero Tesauro a Milano. Dottor Gaetano Agostinacchio 3 Come sconfiggere la calvizie femminile

4 CONOSCERE IL PROBLEMA Negli ultimi anni, parecchi studi hanno dimostrato che il fenomeno della calvizie femminile è in aumento. Occorre, allora, comprendere quali siano le origini di questo problema, come si evolve il disturbo e quali cure possono essere applicate per risolvere in maniera definitiva la minaccia della calvizie. Entriamo subito nel vivo della questione e cerchiamo di comprendere come mai tante donne notano nel tempo, che la loro chioma diventa sempre meno fluente. Il fattore ereditario è una delle cause più conosciute della calvizie femminile. 4 Come sconfiggere la calvizie femminile

5 Chi si trova a vivere giornalmente questa situazione potrà essere consolato dal fatto che sono ben 7 milioni le donne italiane che combattono contro questa patologia. Le cause possono essere differenti, prima tra tutte spicca il fattore ereditario. Dal momento che la calvizie femminile sta colpendo molte ragazze L origine dell alopecia non è da anni, si è compreso giovanissime, a partire dai che molto probabilmente ricercarsi esclusivamente in cause il motivo è da ricercarsi nella presenza di questo androgenetiche disturbo in altre persone molto vicine al soggetto interessato, come la madre o il nonno materno. Tuttavia, un recente studio ha dimostrato che, contrariamente a quanto si credeva fino a qualche anno fa, l origine dell alopecia o calvizie femminile non è da ricercarsi esclusivamente in cause androgenetiche ma da carenza di estrogeni a livello periferico. L alopecia psicogena, ovvero legata a fattori psicologici, è una forma di calvizie che spesso condiziona la vita delle donne e le porta a perdere velocemente i capelli. Sembrerebbe che lo stress sia una concausa importante della calvizie, ma 5 Come sconfiggere la calvizie femminile

6 sicuramente non quella determinante. Insieme allo stress, i trattamenti di bellezza, tinture periodiche con prodotti chimici, il brushing e l uso di piastre costituiscono una minaccia da non sottovalutare. Anche pettinature troppo elaborate e l uso di strumenti che producono eccessivo calore possono portare a problematiche relative al cuoio capelluto e allo stelo. Nel caso in cui l alopecia si manifesti in età adulta, ovvero dopo la menopausa, oppure a seguito di un parto, la causa potrebbe essere legata al cambiamento ormonale. Sideremia, zinchemia, e stato della tiroide, sono ulteriori valori ematici che è bene monitorare, sia nel caso in cui la calvizie si sia già manifestata, sia nel caso in cui si voglia agire in maniera preventiva. 6 Come sconfiggere la calvizie femminile

7 COME EVOLVE LA CALVIZIE FEMMINILE Inutile negarlo: una chioma fluente è sinonimo di femminilità e bellezza. Non è un caso, quindi, se molti medici si sono interrogati sull evoluzione dell alopecia, cercando di capire come si sviluppa questa problematica. Tra i ricercatori, spicca il dottor Ludwig che, nella scala che da lui prende il nome, ha illustrato i diversi stadi della calvizie femminile. In questo schema è possibile osservare che la perdita dei capelli, in una donna, inizia dalla parte centrale del capo. A differenza di quanto avviene per gli uomini, la parte laterale rimane quasi sempre coperta, seppur da capelli molto sottili. Si può parlare di ipotrichia. Con il passare del tempo, i capelli perdono la loro robustezza, lasciando una peluria molto morbida a coprire il cranio. È dai capelli miniaturizzati, ovvero assottigliati e ridotti a piccole punte, che occorre ripartire, cercando di stimolare la 7 Come sconfiggere la calvizie femminile

8 ricrescita. A seconda del periodo in cui la calvizie si presenta, si può prevedere una diversa evoluzione del problema. Durante la menopausa, ad esempio, è stato dimostrato che la produzione degli estrogeni diminuisce ed è causa di un indebolimento dei capelli, che li porta ad essere più sottili e, quindi, a cadere più facilmente. È proprio durante la menopausa che gli sbalzi d umore, il cambiamento ormonale e stati di stress influiscono sulla crescita dei capelli e, per questo, la caduta dei capelli diventa più frequente. La donna tende a vivere la calvizie come un dramma, che come tale, si autoalimenta. Questa tendenza negativa va inoltre a sommarsi alle condizioni psicologiche stressanti già presenti come conseguenza e concausa del diradamento. 8 Come sconfiggere la calvizie femminile

9 LA MIGLIORE CURA È LA PREVENZIONE Come avviene per molte patologie, non esiste migliore cura di una buona azione preventiva. Nei casi in cui la calvizie sia di tipo ereditario o sia stato diagnosticato un problema ben più grave che un semplice eccesso di stress, ecco che diventa possibile intervenire in diversi modi. Anzitutto, occorre sottoporsi ad una visita medica specialistica. Esistono sul mercato numerosi farmaci che sono in grado di migliorare il diametro e riattivare la crescita dei capelli, i quali possono essere assunti in via Esistono sul mercato numerosi farmaci che sono in grado di riattivare la crescita dei capelli 9 Come sconfiggere la calvizie femminile

10 preventiva, prima che la calvizie si manifesti. La terapia farmacologica è consigliata anche nel caso in cui la paziente abbia più di quarant anni e non ci siano segnali di ereditarietà. Solitamente, il trapianto dei capelli è solo l ultimo dei rimedi. Per quanto riguarda le donne, infatti, affrontare il tema di un trapianto di capelli diventa complesso. I diradamenti possono sembrare apparentemente simili quando in realtà le cause scatenanti sono molto diverse proprio per il fatto che il meccanismo responsabile della caduta dei capelli non è di eccesso androgenico, e quindi, l autotrapianto non è risolutivo. Nei diradamenti molto importanti e diffusi si può valutare la possibilità di un autotrapianto, con lo scopo di un rinfoltimento che migliori lo stato d animo e la vita sociale della paziente ma è fondamentale,al principio, stabilizzare l evoluzione del diradamento, e poi mantenere il risultato raggiunto. Altrimenti l intervento potrebbe risultare inefficace. È bene evitare chi promette cure immediate e armarsi di pazienza e buona volontà: nulla è impossibile e la medicina ha fatto passi da gigante, per mettersi al servizio dell uomo e aiutarlo a risolvere tutti i problemi che può incontrare. 10 Come sconfiggere la calvizie femminile

11 Il Dott. Gaetano Agostinacchio è Dermatologo Clinico e Chirurgo, specializzato in Dermatologia Estetica e Tricologia. È presidente della Sitri, Società Italiana di Tricologia, associato Sidco, Società Italiana di Dermatologia, Chirurgia ed Oncologia, e associato Ishrs, International Society of Hair Restoration Surgery. Si è formato professionalmente negli ambulatori dermato-chirurgici dei Dott.ri Serge Letessier e Patrick Rabineau a Parigi dove ha potuto imparare ed affinare le varie tecniche dermato-chirurgiche. Sostenitore da sempre che il Dermatologo sia la figura principale nell affrontare le problematiche legate alla calvizie, esegue dal punto di vista clinico indagini strumentali innovative che consentono terapie mirate e protocolli clinici di successo. Il suo metodo, oggi applicato da molti colleghi, è sintetizzato dall acronimo MRH, Multidisciplinary Research on Hairloss. Quello dei capelli è sicuramente un mondo complesso, pieno di patologie più o meno gravi, di falsi miti e credenze popolari, di figure professionali qualificate ma anche di fantomatici curatori. In questo dèdalo di informazioni e personaggi, chi ha problemi di capelli trova grande difficoltà a trovare chiarezza e serietà. Nasce allora l esigenza da parte del Dott. Agostinacchio e della sua equipe, di far conoscere meglio il mondo dei capelli attraverso il suo sito internet

CONTENUTI UN CONNUBIO PER NULLA PIACEVOLE CHI È CAUSA DI COSA QUANDO E COME AGIRE. 2 Stress e capelli

CONTENUTI UN CONNUBIO PER NULLA PIACEVOLE CHI È CAUSA DI COSA QUANDO E COME AGIRE. 2 Stress e capelli CONTENUTI 4 UN CONNUBIO PER NULLA PIACEVOLE 6 CHI È CAUSA DI COSA 8 QUANDO E COME AGIRE 2 Stress e capelli www.studioagostinacchio.com GAETANO AGOSTINACCHIO Il Dottor Gaetano Agostinacchio è Dermatologo

Dettagli

COMBATTERE CONTRO UN NEMICO INVISIBILE A CHI RIVOLGERSI IMPARARE A DIRE NO TERAPIE DI LUNGA DURATA IL MEDICO NON VENDE FALSE SPERANZE

COMBATTERE CONTRO UN NEMICO INVISIBILE A CHI RIVOLGERSI IMPARARE A DIRE NO TERAPIE DI LUNGA DURATA IL MEDICO NON VENDE FALSE SPERANZE CONTENUTI 4 COMBATTERE CONTRO UN NEMICO INVISIBILE 6 A CHI RIVOLGERSI 8 IMPARARE A DIRE NO 10 TERAPIE DI LUNGA DURATA 11 IL MEDICO NON VENDE FALSE SPERANZE 12 INFORMARSI ONLINE 2 Le 5 regole per evitare

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

Chirurgia della Calvizie

Chirurgia della Calvizie PERUGIA ROMA LONDRA Dr. Luca De Fazio Medico chirurgo qualificato e specializzato in Chirurgia Estetica e Chirurgia della Calvizie. Ha brevettato una tecnica denominata Bulbix. LDF Hair Clinic Struttura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI A N D R E A M A R L I A N I C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARLIANI ANDREA 107/3, via San Domenico, 50133, Firenze, Italia Telefono 0039

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA IN DERMATOLOGIA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica ALL INTERNO DEL CONGRESSO AGORÀ 2016 VENERDÌ 14 OTTOBRE 2016

GIORNATA SPECIALISTICA IN DERMATOLOGIA. Congresso Internazionale di Medicina Estetica ALL INTERNO DEL CONGRESSO AGORÀ 2016 VENERDÌ 14 OTTOBRE 2016 Congresso Internazionale di Medicina Estetica ISCRIZIONE AGEVOLATA PER I DERMATOLOGI, ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:00 ALLE

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto

OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne

Dettagli

FORZA DELLA NATURA e INNOVAZIONE TECNOLOGICA. I migliori alleati per densificare la capigliatura.

FORZA DELLA NATURA e INNOVAZIONE TECNOLOGICA. I migliori alleati per densificare la capigliatura. FORZA DELLA NATURA e INNOVAZIONE TECNOLOGICA. I migliori alleati per densificare la capigliatura. Aiuta i tuoi clienti a prevenire e contrastare la caduta dei capelli con il SISTEMA SINERGICO La caduta

Dettagli

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA Io & IL MIO ONCOLOGO Guida per le donne con tumore al seno metastatico CON IL PATROCINIO DI www.europadonna.it www.andosonlusnazionale.it www.komen.it www.salutedonnaonlus.it

Dettagli

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE A pilot study on aesthetic treatments performed by qualified aesthetic practitioners: efficacy on health-related quality of life in breast cancer patients (Studio clinico pilota sui trattamenti estetici

Dettagli

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO 1 LO PSICOLOGO È PER I MATTI 6 È IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO 2 LO PSICOLOGO È PER DEBOLI (E IO VOGLIO FARCELA DA SOLO) 7 LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO 3 LO PSICOLOGO POTREBBE MANIPOLARE

Dettagli

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte Medicina di genere Convegno Coord. Donne Lombardia 21 marzo 2018 Il Convegno di oggi, le iniziativee formative dei giorni g scorsi e quelle programmate nei prossimi mesi, evidenziano il rinnovato impegno

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

parlami dei farmaci biotecnologici

parlami dei farmaci biotecnologici parlami dei farmaci biotecnologici La scienza, la ricerca e l innovazione in ambito farmaceutico hanno fatto negli ultimi anni passi da gigante, producendo farmaci in grado di offrire nuove opportunità

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

III CONGRESSO NAZIONALE COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CATARATTA

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA LOTTA ALL ALOPECIA!!! Trattamento di crescita dei capelli RADICAL MED

INNOVAZIONE NELLA LOTTA ALL ALOPECIA!!! Trattamento di crescita dei capelli RADICAL MED INNOVAZIONE NELLA LOTTA ALL ALOPECIA!!! Trattamento di crescita dei capelli RADICAL MED Alopecia, caduta e diradamento dei capelli, sono i motivi più comuni per chiedere aiuto al dermatologo. Le cause

Dettagli

I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2%

I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2% DIOSMINA SHAMPOO COMPOSIZIONE CHIMICA DEL CAPELLO I principale elementi chimici presenti nel capello sono: carbonio 45%, ossigeno 28%, azoto 15%, idrogeno 6,5%, zolfo 5,2% I costituenti principali del

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA DERMATOLOGICA

LABORATORIO DI RICERCA DERMATOLOGICA Home News Contatti Dove siamo Derming Card IT EN Studi clinici Ricerca Dermatologica Codice Etico Testati da noi Team Pubblicazioni Riviste ed articoli scientifici Riviste ed articoli divulgativi Congressi

Dettagli

14/15/16 Aprile 2018

14/15/16 Aprile 2018 43 CONGRESSO S.I.Tri. Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie 14/15/16 Aprile 2018 Complesso Monumentale DONNAREGINA Largo Donnaregina, Napoli PROGRAMMA La registrazione si effettua sul

Dettagli

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program Per il paziente TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program Il percorso di cura dei tumori pancreatici è molto lungo, intenso e comprende diverse tappe. Il mantenimento di un buon livello nutrizionale

Dettagli

TRATTAMENTO ANAGEN - PLUS

TRATTAMENTO ANAGEN - PLUS TRATTAMENTO ANAGEN - PLUS Valutazione dell'efficacia Clinica nella normalizzazione del rapporto Anagen / Telogen su maschi adulti di età compresa tra i 22 ed i 39 anni diagnosticamente affetti da alopecia

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA SCUOLA - SALUTE CUTE E NEVI: PREVENZIONE E DIAGNOSI di dr. Giulio Ferranti dr. / prof. Assunta Castaldo DESTINATARI: - studenti - personale docente, amministrativo e ATA

Dettagli

Aspetti epidemiologici e socio-

Aspetti epidemiologici e socio- 21 aprile 2007 Aspetti epidemiologici e socio- economici i del Mal di schiena Low Back Pain Dott. Patrizio Migani MMG Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Statisticamente

Dettagli

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2 IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! Lo iodio rappresenta il principale costituente degli ormoni prodotti dalla tiroide e la principale fonte di iodio è l alimentazione che però, spesso, non

Dettagli

Cystiphane Biorga PER CAPELLI E UNGHIE IN PIENA SALUTE CADUTA DEI CAPELLI UNGHIE FRAGILI. L expertise nelle problematiche tricologiche

Cystiphane Biorga PER CAPELLI E UNGHIE IN PIENA SALUTE CADUTA DEI CAPELLI UNGHIE FRAGILI. L expertise nelle problematiche tricologiche PER CAPELLI E UNGHIE IN PIENA SALUTE CADUTA DEI CAPELLI UNGHIE FRAGILI L expertise nelle problematiche tricologiche Il riferimento in dermatologia Biorga Dermatologie è un marchio dei Laboratoires Bailleul,

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere Simona Montilla s.montilla@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Corso Di Alta Formazione in Tricologia

Corso Di Alta Formazione in Tricologia Corso Di Alta Formazione in Tricologia Guardate la demo del corso. Andate alla pagina: http://formazione.sitri.it/accedi Inserite Username: info@sitri.it Password: demodemo Si propone come un percorso

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1

DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1 DAY HOSPITAL- Epilessia, autismo e tanti piccoli pazienti 1 LECCO Circa 30 mila prestazioni ambulatoriali all anno rivolte a pazienti di età compresa tra zero e diciotto anni. Un numero, questo, che raccoglie

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo

L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo L OSTEOPOROSI è. Mario Gallo www.sigite.eu/site l essenza della vita è il cambiamento... la menopausa è una transizione naturale... SALUTE DELLA DONNA IN MENOPAUSA Cause di morte Approccio medico attuale

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato SPECIALISTA 1) Su cosa si basano i test Delphi Gene? I test si basano sull'analisi di geni che sono associati strettamente con l'obesità e che valutano la risposta degli

Dettagli

promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè

promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè promosso da incontri di bellezza per prendersi cura di sè con la partnership di con il contributo di ACTO è la prima rete nazionale di associazioni pazienti impegnata dal 2010 nella lotta contro il tumore

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA IN DERMATOLOGIA MILANO OTTOBRE 2018 CENTRO CONGRESSI MILAN MARRIOTT HOTEL VIA WASHINGTON, 66

GIORNATA SPECIALISTICA IN DERMATOLOGIA MILANO OTTOBRE 2018 CENTRO CONGRESSI MILAN MARRIOTT HOTEL VIA WASHINGTON, 66 ILANO 18-20 OTTOBRE 2018 CENTRO CONGRESSI ILAN ARRIOTT HOTEL VIA WASHINGTON, 66 ALL INTERNO DEL CONGRESSO AGORÀ 2018 GIORNATA SPECIALISTICA IN DERATOLOGIA LA TRICOLOGIA FRA ESTETICA E RICERCA I COLORI

Dettagli

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale Pressoterapia Molte donne cercano oggi una soluzione efficace ai problemi di ritenzione idrica, o ancora si impegnano nella ricerca di trattamenti che sappiano combattere i problemi di cellulite. Oggi

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Valutazione clinica del pavimento pelvico

Valutazione clinica del pavimento pelvico Valutazione clinica del pavimento pelvico ANAMNESI: GENERALE, OSTETRICA, UROGINECOLOGICA PROFILO COMPORTAMENTALE DIARIO DELLA MINZIONE ESAME OBIETTIVO OSSERVAZIONE ES. NEUROLOGICO PROFILO VAGINALE Q-TIP-TEST,

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit

Ruolo del volontariato all interno della Breast Unit L Europa contro il cancro al seno: lo sport e l alimentazione come prevenzione Giornata informativa e Conferenza stampa Bicinrosa - 27 settembre 2018 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Sala Polifunzionale

Dettagli

EVENTO. MATERIA MEDICA VIVA 2 Sala riunioni Centro di Omeopatia Asterias, Milano maggio e 5-6 ottobre 2019

EVENTO. MATERIA MEDICA VIVA 2 Sala riunioni Centro di Omeopatia Asterias, Milano maggio e 5-6 ottobre 2019 EVENTO MATERIA MEDICA VIVA 2 Sala riunioni Centro di Omeopatia Asterias, Milano 25-26 maggio e 5-6 ottobre 2019 Denominazione del Provider: Briefing Studio ID 136 ID Evento: 265070 Sede del Corso Centro

Dettagli

Oltre marchigiani affetti da psoriasi

Oltre marchigiani affetti da psoriasi Oltre 60.000 marchigiani affetti da psoriasi MALATTIA TRASCURATA E POCHE LE DIAGNOSI PRECOCI IL 28/29 OTTOBRE GAZEBO IN PIAZZA E OSPEDALI APERTI PER VISITE GRATUITE Ancora oggi sono molti i pazienti che

Dettagli

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa Questa scheda informativa ha lo scopo di illustrare la procedura diagnostica di SLEEP ENDOSCOPY utilizzata per valutare la scelta della corretta terapia nei casi di russamento e di apnee nel sonno. LA

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10 Mercoledì 11 settembre il dr Amedeo Giorgetti, è stato ricevuto, dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin,, insieme alla Dottoressa Angela Ferracci, Presidente del Comitato Italiano per i diritti delle

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo del rischio Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO Medico Cardio Chirurgo Indice: del rischio Le malattie cardiovascolare prima causa di morte IN ITALIA ü del rischio cause di morte in tutto il mondo

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42 Airway Management risvolti legali medico - infermieristici Legge 26/02/1999 n 42 Abrogazione del mansionario professione sanitaria = autonomia e responsabilità professionale Nessuna restrizione, ma preparazione

Dettagli

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA Raccomandazioni per le donne European Federation of Periodontology In collaborazione con Raccomandazioni per le donne Introduzione Durante la gravidanza, l aumento

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA Progetto di aiuto umanitario a Nairobi Ciò che ho non è mai solo mio: apriamo il nostro cuore al debole e al povero, perché l altro è un dono. Prepariamoci così alla gioia della Pasqua. con il Comitato

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO.

TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO. TROPPO VELOCE? PROLUNGATE IL PIACERE SESSUALE NELLA VOSTRA RELAZIONE. EIACULAZIONE PRECOCE: PARLATENE CON IL VOSTRO MEDICO. OPUSCOLO INFORMATIVO SULL EIACULAZIONE PRECOCE GUIDA PER PAZIENTI E COPPIE L

Dettagli

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1 DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1 LECCO Tumori della pelle, psoriasi, ferite croniche cutanee e allergie. Sono alcune delle malattie e dei disturbi che riguardano la pelle e

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia. Il giorno Venerdì 20 giugno 2014 a Frugarolo (AL) Ændo, Associazione Italiana dolore Pelvico ed Endometriosi, è stata invitata a Frugarolo per parlare di Endometriosi e dolore Pelvico. Un'occasione importante

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN 4 anni TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN YOGA TERAPIA COS È LA YOGA TERAPIA? La Yoga terapia è il metodo che si avvale dei principi e delle

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneSLIM MARIO ROSSI È possibile che Mario Rossi riesca a mantenere la linea mangiando la pasta? È possibile che, mangiando l'insalata, non ottenga lo stesso risultato? La risposta a questa domanda

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale Le informazioni contenute in questo opuscolo sono fornite a scopo divulgativo, non intendendosi sostitutive dei consigli e delle istruzioni impartite dai professionisti sanitari. Il personale medico e

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI LEGISLATIVI Nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), viene istituito il sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità - SIMES (finalizzato alla raccolta

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Lo Psicologo delle Cure Primarie e lo Psicologo di Base: definizioni

Lo Psicologo delle Cure Primarie e lo Psicologo di Base: definizioni Lo Psicologo delle Cure Primarie e lo Psicologo di Base: definizioni Premessa: in questa pagina useremo le due definizioni "Psicologo di Base" e "Psicologo delle Cure Primarie" come sinonimi a causa della

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ CERTIFICAZIONE ANNUALE DELLA QUALITÀ SU PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO. Le lesioni da decubito (LD) sono

Dettagli

Rassegna stampa - CESARE RAGAZZI LABORATORIES

Rassegna stampa - CESARE RAGAZZI LABORATORIES Rassegna stampa - CESARE RAGAZZI LABORATORIES Rassegna dal 01/02/2014 al 21/02/2014 INDICE CESARE RAGAZZI LABORATORIES 14/02/2014 La Repubblica - Napoli Appuntamenti 14/02/2014 Il Mattino - Nazionale In

Dettagli

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO LE TESTIMONIANZE DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPF I pazienti con una diagnosi di IPF offrono i loro consigli sulla gestione della malattia: dalla diagnosi alle opzioni terapeutiche, fino alla convivenza con

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche Copyright parziale del Tutti materiale i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale Il Controllo del dolore

Dettagli

13 aprile aprile aprile La Salute delle Relazioni. ore Oxy.gen

13 aprile aprile aprile La Salute delle Relazioni. ore Oxy.gen La Salute delle Relazioni Nutrire le nostre relazioni ci aiuta a star meglio e ad affrontare un percorso di cura in modo consapevole, funzionale ed efficace: - con il medico, per affrontare la cura nel

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Il trapianto nella transizione

Il trapianto nella transizione Il trapianto nella transizione MS SPADA UOC Psicologia www.asst-pg23.it Nel 2015 Cole at al. hanno condotto uno studio sull impatto della transizione sull evoluzione della malattia cronica confrontando

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli