I residui derivanti dalla combustione dei rifiuti non pericolosi. Lidia Lombardi Università Niccolò Cusano - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I residui derivanti dalla combustione dei rifiuti non pericolosi. Lidia Lombardi Università Niccolò Cusano - Roma"

Transcript

1 Giornata di studio Gestione dei rifiuti urbani nell ambito territoriale ottimale ATO Toscana Sud Giovedì 17 Novembre 2016 ore Sala Polivalente Impianto AISA Impianti Loc. Dei Mori San Zeno (AR) I residui derivanti dalla combustione dei rifiuti non pericolosi Lidia Lombardi Università Niccolò Cusano - Roma 1

2 Incenerimento di rifiuti in Europa 62 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (RU) avviati ad incenerimento nel 2013 in EU (Mton) 10 6 Mton 5 0 Belgio Bulgaria R. Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro I dati evidenziano una situazione molto eterogenea tra gli Stati membri: circa il 50% del totale sono inceneriti nelle sole Germania e Francia, mentre altri stati (es. Grecia e Cipro) non ricorrono affatto a questa opzione di trattamento. Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Paesi Bassi Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia Svezia (ISPRA, 2015) Regno Unito 2

3 Incenerimento di rifiuti in Italia In Italia la situazione è molto diversificata sia per quanto riguarda il quantitativo di rifiuti inceneriti (il Nord rappresenta i 2/3 del totale), sia per la tipologia di rifiuti trattati Toscana 2014: t a incenerimento (Mton) %: t 25%: t 1 0 Italia Nord Centro Sud RU: Rifiuti Urbani RU FS CSS (ISPRA, 2015) FS: Frazione secca CSS: Combustibile Solido Secondario (include CDR combustibile da Rifiuto) 3

4 Incenerimento di rifiuti residui solidi Reagenti Carboni attivi Rifiuti Waste-to-Energy Fumi FGT 15-25% in peso Bottom Ash Fly Ash CA esausti Eccesso reagenti Prodotti reazione EC, 2016 APC residues kg/t wet FGT (stoichiometric) - Calce semi-wet o dry >> - Bicarbonato dry < AISA: gen-giu 2016 APC 39 kg/t 4% D9 BA 286 kg/t 29% D1 4

5 Incenerimento di rifiuti residui solidi Estrazione a umido Il sistema di scarico delle scorie e di raffreddamento delle stesse ha funzione di rendere le temperature delle scorie tali da essere manipolabili. Il sistema di spegnimento delle scorie in acqua con canale di scarico immerso ha funzione di guardia idraulica che permette di mantenere l intero forno di combustione in leggera depressione per evitare fuoriuscite di fumi inquinati all interno dell area di lavoro. In Italia il 100% degli impianti a griglia adotta questa tecnologia Estrazione a secco Lo spegnimento delle scorie avviene con raffreddamento ad aria. 6 impianti in Giappone in Svizzera sono stati convertiti a secco gli impianti del Cantone di Zurigo 5

6 Incenerimento di rifiuti residui solidi Estrazione a umido Tecnologia consolidata Evita rischio derivanti da fiamme improvvise Rimozione di sali e cloruri No diffusione delle polveri Reazioni chimiche irreversibili (idrolisi, corrosione) Le ceneri tendono ad agglomerarsi Difficoltà operative e gestionali dovute al contenuto di acqua Estrazione a secco Combustione prolungata che permette la completa ossidazione del materiale organico Nessuna reazione chimica irreversibile Nessun fenomeno di addensamento Miglior separazione della frazione fine (elevato contenuto di metalli pesanti) Incremento del recupero di metalli ferrosi (fino a +45%) Incremento del recupero di metalli non ferrosi (fino a +50%) Diffusione delle polveri 6

7 Produzione di BA in Europa e Italia L incenerimento di RU dà origine a diversi flussi di residui solidi, tra cui le scorie di fondo o Bottom Ash (BA), che rappresentano il quantitativo più abbondante, ovvero circa il 15-25% in peso dei rifiuti trattati. 18 Mton di BA da incenerimento rifiuti prodotte in Europa nel 2014 (CEWEP, 2016) Paese REPUBBLICA CECA 1.2 Mton 0.16 DANIMARCA 0.63 FINLANDIA 0.05 FRANCIA 2.7 GERMANIA 5.0 ITALIA 1.3 PAESI BASSI 1.6 SPAGNA 0.42 SVEZIA 0.74 SVIZZERA 0.64 Produzione di scorie (Mt/a) AUSTRIA 0.23 BELGIO t/a da incenerimento di RU t/a da incenerimento di FS t/a da incenerimento di CSS/CDR (Report CEWEP, 2010 e 2012) 7

8 Caratteristiche principali delle BA Materiale granulare che contiene una miscela eterogena di materiali inerti quali vetro, sabbia, porcellana, metalli, minerali e frazione organica incombusta Costituite principalmente da silicoalluminati di calcio, magnesio e ferro, presentano una matrice simile a quella delle rocce come i basalti e i graniti ma sono caratterizzati da concentrazioni decisamente superiori di metalli In particolare (CEWEP, 2016): o Frazione minerale: 80-85% o Metalli: 10-12% (ferro e metalli non ferrosi) o Metalli non ferrosi: 2-5% (2/3 di cui Al) 8

9 BA: recupero/smaltimento in EU Mater, Ecomondo,

10 BA: recupero/smaltimento in IT Smaltimento Recupero Nord Centro Sud Totale ( t) Dati 2013, Fonte: ISPRA 10

11 Gestione di BA in Italia Negli ultimi anni in linea con altri Paesi Europei negli impianti di incenerimento stessi o in impianti dedicati viene effettuato un trattamento di recupero di metalli come ferro e alluminio (ad es. valori riportati per impianti Danesi 4-10% in peso di Fe e % di Al) Per quanto concerne la frazione minerale, la strategia di gestione ancora più adottata in Italia è il conferimento in discariche per rifiuti non pericolosi. L'unica opzione di riutilizzo prevista per BA da incenerimento rifiuti dal D.M 186/2006 che disciplina il recupero in procedura semplificata è come materiale secondario per la produzione di cemento. Metallo DM 186/2006. Unità Per utilizzo come aggregato in costruzione (sottofondi stradali) in base alle autorizzazioni ordinarie, sono utilizzati come riferimento i limiti relativi alla lisciviazione a ph naturale per un valore del L/S = 10 l/kg (test EN ) stabiliti dal DM 186/2006. Lead 50 μg/l Barium 1 mg/l Zinc 3 mg/l Nickel 10 μg/l Vanadium 250 μg/l Molybdenum - mg/l Chromium 50 μg/l Copper 0.05 mg/l Antimony - mg/l Beryllium 10 μg/l Cobalt 250 μg/l Arsenic 50 μg/l Cadmium 5 μg/l Selenium 10 μg/l

12 Gestione di BA in Italia - Recupero Ageing/carbonatazione accelerata 75% 7,8% 1,3% 8,7% CiAl,

13 Gestione di BA in Italia Benefici ambientali del recupero 29,6 kg CO 2 eq./tru 0,67 kg CO 2 eq./tru 13

14 BA per upgrading del biogas Innovative process: CO 2 removal from biogas based on chemical adsorption on BA: from the direct CO 2 -rich biogas/solid BA contact the calcium carbonate in the bottom ash is formed Separation and capture of CO 2 (no release to atmosphere) Accelerated carbonation of BA from MSWI Biogas/ landfill gas BA carbonation Alkaline bottom ash from MSWI Carbonation technique of CO 2 sequestration process: one stage process, BA solid phase, fixed bed, atmospheric pressure Gas with high CH 4 content, without H 2 S Stabilized phneutral bottom ash 14

15 BA per upgrading del biogas BA requirement is proportional to the entering biogas flow rate Assumed specific flow rate 4 Nm 3 /(h t BA ). BA duration 6 hours. BA 20% w/w of entering waste to incineration, the production from 2-3 plants in the typical size range of Italian ones (Waste: t/year BA: t/year) Biogas Nm 3 /h BA t/day Gestione BA dei t/year rifiuti urbani AISA Impianti /11/

16 BA per upgrading del biogas CARBONATED BOTTOM ASH BIOMETHANE GAS DRYER COMPRESSOR REACTOR 2 BIOMETHANE STORAGE TANK REACTOR 1 BOTTOM ASH COMPRESSOR NITROGEN LIQUID NITROGEN STORAGE TANK BOTTOM ASH STORAGE AREA COMPRESSOR BIOGAS RAW BIOGAS STORAGE TANK 16

17 Residui APC Rifiuti pericolosi in tutte le legislazioni Discariche per rifiuti pericolosi / Miniere di sale (Germania) Potenziale rilascio di contaminanti nell ambiente leaching (in discarica o nella destinazione finale): - Sali facilmente solubilizzabili: Cl e Na. Alterazione ecosistemi/risorse idriche - Metalli pesanti: Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, e Zn. Potenzialmente presenti in concentrazioni tossiche per l uomo e l ecosistema - Diossine: anche se non sono facilmente lisciviabili. 17

18 Residui APC 2013 Nord Centro Sud Totale 10 3 t ISPRA- Federambiente,

19 Residui APC Per minimizzare gli impatti sull ambiente è necessario minimizzare il potenziale rilascio: legati nella matrice residua o rimossi. - riduzione della cessione - distruzione nel caso delle diossine Estrazione e separazione:processes involving extraction and removal of specific components in the residues. Stabilizzazione chimica: Processes involving binding and immobilization of contaminants by chemical reactions Solidificazione: Processes involving physical binding and encapsulation of residues, and in some cases also chemical stabilization. Trattamento termico: Processes involving heating of the residues, and changes of the physical and chemical characteristics. Utilizzazione come aggregato Recupero di materiali Discarica 19

20 Processo di recupero Solval Residui APC 20

21 AwR - Layout Based on the results of labscale regeneration experiments LIQUID/SOLID SEPARATION (FILTRATION) Baciocchi et al. (2012), Chemical Engineering Journal 179;

22 AwR - Pilot plants SOL-IN=60 l/h NaOH < 13-14% Vacuum filtration pump Washing and regeneration reactor (V= 42 l) Liquid collection tank (V= 50 l) GAS-IN=20 Nm 3 /h Filtering system (φ =14 µm) 22

23 Residui APC Processi di stabilizzazione e solidificazione (Inertizzazione) Hanno lo scopo di ridurre sensibilmente il rilascio delle sostanze inquinanti presenti nel residuo solido migliorandone anche le caratteristiche fisiche e la manipolabilità Sono suddivisi principalmente in processi a base di reagenti inorganici (cemento, calce, argilla), a base di reagenti organici (sostanze termoplastiche, polimeri organici, composti macroincapsulanti) e processi di vetrificazione. 23

24 Residui APC Processi a base di cemento: sfruttano il normale fenomeno di presa e indurimento del legante idraulico per intrappolare il rifiuto nella matrice cementizia. Vantaggi: Compatibilità nei confronti dei materiali umidi Mantenimento delle capacità leganti anche in presenza di quantità elevate di aggregati minerali Reazione alcalina in seguito al contatto con acqua con conseguente immediata riduzione della solubilità di molte specie chimiche inorganiche e rallentamento della velocità di reazione delle specie organiche Formazione di Sali insolubili con molti cationi e anioni potenzialmente tossici grazie alla disponibilità di Ca, Al, Si nei leganti cementizi Continua evoluzione nel tempo della struttura interna con potenziale incremento delle capacità di immobilizzo Controllo delle proprietà meccaniche Possibilità di applicazioni pratiche in alcuni casi Basso costo e ampia disponibilità di materie prime 24

25 Residui APC I trattamenti a base di cemento consistono nel miscelare i residui con cemento, acqua e altri additivi sfruttando le complesse reazioni che avvengono tra i vari componenti dell impasto. I meccanismi di fissazione dei metalli sono sia di tipo chimico che fisico e si possono classificare in: Precipitazione precipitazione chimica sotto forma di specie a bassa solubilità. I metalli sono principalmente precipitati come idrossidi, silicati o solfuri e meno frequentemente come carbonati, fosfati o vari complessi. I prodotti che si ottengono sono per lo più complessi inorganici poco solubili. Adsorbimento sfrutta il fenomeno dell incremento della superficie specifica prodotto dall idratazione dei leganti cementizi. Questo permette la fissazione di certe molecole organiche e rende possibile il verificarsi di reazioni di adsobimento che portano alla formazione di composti a bassa solubilità Scambio ionico coinvolge tutti i meccanismi di fissazione dei metalli. Nella maggior parte dei casi è un processo reversibile e il metallo può essere di nuovo liberato. Un meccanismo di questo tipo è quello che lega i metalli pesanti alla matrice silicea della struttura cementizia Incapsulamento meccanismo di tipo fisico perché non modifica la struttura chimica del rifiuto realizzando ugualmente una forma meno mobile. Il grado di protezione ambientale dipende dalla matrice e dalla sua capacità di isolare il rifiuto, funzione soprattutto della permeabilità della matrice stessa 25

26 Residui APC Processi a base di reagenti organici: A base di sostanze termoplastiche. Sostanze capaci di indurire o rammollire reversibilmente con la variazione della temperatura. I materiali più utilizzati sono asfalto e bitume. Il trattamento avviene mescolando ad alta temperatura ( C) le scorie preventivamente essiccate con gli additivi termoplastici. La miscela viene poi lasciata raffreddare. Questa tecnica è molto resistente all attacco da parte di soluzioni acquose liscivianti e alla degradazione microbica. Svantaggi: -Non applicabile in presenza di sostanze chimiche organiche, che fungono da solventi nei confronti dei leganti, e di forti ossidanti, che reagiscono con la matrice organica causando deterioramenti e possibili reazioni di combustione o esplosione in presenza di solfuri o idrocarburi solidi alle elevate temperature -Compatibilità solo con contaminanti che non volatilizzano a basse temperature -Necessità di essiccare le scorie 26

27 Residui APC A base di polimeri organici. Questi processi consistono nel miscelare alle scorie un monomero (urea formaldeide, poliestere, resine fenoliche ) che, in presenza di un catalizzatore, polimerizza incapsulando nella struttura le sostanze contenute. Si ottiene un prodotto non infiammabile, necessita di una piccola quantità di additivi riducendo il volume del materiale prodotto rispetto ai trattamenti a base di cemento. Può essere applicato per un vasto range di PH. Svantaggi: -Viscosità del materiale che rende difficile la miscelazione -Generazione di fumi potenzialmente tossici -Facilmente biodegradabile se esposto all ambiente -Possibile formazione di percolato qualora non tutta l acqua venga intrappolata A base di composti macroincapsulanti. Formazione di un prodotto finale costituito da una struttura composita di resine organiche. Le particelle inquinanti vengono agglomerate da resine termoindurenti e incapsulate in resine termoplastiche. Vengono usate ad esempio resine polibutadieniche fuse che formano con il rifiuto una miscela che dopo raffreddamento viene ricoperta con polietilene ad alta densità fuso in modo da creare un involucro esterno di notevole resistenza. 27

28 Residui APC Vetrificazione: processo adatto a rifiuti altamente pericolosi, vengono miscelati con silice e fatti fondere a temperature superiori ai 1200 C. La fusione e successiva solidificazione della massa del materiale comportano la formazione di un materiale vetroso altamente inocuizzato. Questa tecnologia permette inoltre la separazione dei metalli per volatilizzazione. Processi ad arco plasma: il processo realizza una pirolisi senza combustione a temperature elevatissime ( C) utilizzando come fonte di energia l arco elettrico. Tale processo porta alla formazione di un materiale praticamente inerte che presenta un ottimo comportamento secondo il test di eluizione. 28

29 Conclusioni Da un punto di vista quantitativo e delle proprietà fisiche le scorie da incenerimento rifiuti rappresentano un materiale di interesse per il recupero come materiale da costruzione in sostituzione di materie prime Il contenuto e il rilascio di metalli ed altri potenziali contaminanti inorganici rappresentano un limite al riutilizzo senza restrizioni di questo materiale. Un singolo trattamento non è sufficiente a soddisfare i requisiti. Combinazioni di diversi trattamenti. Residui del trattamento fumi: rifiuti speciali pericolosi trattamento smaltimento (raramente recupero) Possibili utilizzi/trattamenti in combinazione con sottrazione CO 2. 29

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento

Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento Processi innovativi di upgrading del biogas mediante carbonatazione di residui solidi da incenerimento Ennio Carnevale - Lidia Lombardi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2 CO 2 : DA PROBLEMA A RISORSA L esperienza italiana ENEA Roma, 18 Giugno 2012 Sustainable Combustion Processes Laboratory Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e

Dettagli

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma 17.12.2016 L 344/17 ALLEGATO I MONORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE Tabella A Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma Elemento

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero Convegno Rifiuti e Salute 7 marzo 2008 Bologna Dr. Ella Stengler CEWEP - Managing Director Confederazione europea per gli impianti di recupero energetico dei rifiuti CEWEP rappresenta 338 impianti di recupero

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia Rosanna Laraia ISPRA Produzione RS totale UE 15, anno 2012 Paese/Raggruppament o Totale (t) Pericolosi (t) Non Pericolosi

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea 1 di 8 20/08/2014 14.50 n. 169 - Mercoledì 20 Agosto 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea uid

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Trattamento e recupero di materiali di interesse dalle ceneri pesanti da incenerimento

Trattamento e recupero di materiali di interesse dalle ceneri pesanti da incenerimento Trattamento e recupero di materiali di interesse dalle ceneri pesanti da incenerimento Rimini, 10 Novembre 2016 Proff. S. Cernuschi, M. Grosso Ingg. L. Biganzoli, G. Dolci, C. Santella Obiettivi e contenuti

Dettagli

6.1 LE FONTI DEI DATI

6.1 LE FONTI DEI DATI IL CONTESTO EUOROPEO Figura 6.1 - Unione Europea e Paesi collegati 6.1 LE FONTI DEI DATI Nel presente capitolo vengono illustrati i principali dati disponibili relativi alla produzione e gestione dei rifiuti

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Studi «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia Cod. ISTAT INT 00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA Simone Scarpellini In collaborazione: Prof. Alessandro Vaglio Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.2.2016 COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0291 (COD) 14183/17 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 10 novembre 2017 Destinatario: TRANS 461 CODEC 1777

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria Numero iscrizione: CZ/002910 CALCITALIA SUD S.R.L. 01492260797 LOCALITA' BIVIO BAGNI, SNC 88046 LAMEZIA TERME (CZ) Categorie: Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria 4 Ordinaria

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014 IL RECUPERO DEGLI SCARTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RESIDUI DELLA TERMOVALORIZZAZIONE Mario

Dettagli

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS)

Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) Fibers innovative burning and reuse by Selfpropagating High temperature Synthesis (SHS) V. Caratto a,b, C. Belfortini b, L. Musi b, L. Gaggero a and M. Ferretti b a) Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale ALLEGATO STATISTICO Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, 12 luglio 2017 Figura

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Tecnologie per la Valorizzazione Energetica dei Rifiuti Urbani

Tecnologie per la Valorizzazione Energetica dei Rifiuti Urbani Tecnologie per la Valorizzazione Energetica dei Rifiuti Urbani Prof. Andrea Corti Prof. Ennio Carnevale Principi base della norma OBIETTIVO: Ridurre lo smaltimento finale dei rifiuti a discarica (ricorso

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni

Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni Le migliori tecnologie per l incenerimento e il controllo delle emissioni Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/33 Il punto di partenza: gli RSU

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo ECOMONDO OROBLU: Soluzioni e prospettive per la valorizzazione o lo smaltimento dei fanghi di depurazione Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi

Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi Accumulo di energia termica: la nuova frontiera dei materiali innovativi Una ricerca dell'universita' degli Studi di Napoli "Parthenope" dedicata alle tipologie e ai campi applicativi delle tecnologie

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 giugno 2017 (OR. en) 10322/17 ADD 4 JAI 602 ASIM 76 CO EUR-PREP 31 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 15 giugno 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Roberto Ronco. novembre 2014

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Roberto Ronco. novembre 2014 Assessorato Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione civile Direzione Ambiente PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte Daniele Rama Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte Montegrotto Terme, 4 dicembre 2008 Produzione mondiale di latte bovino e bufalino per continente nel 2003 e nel

Dettagli