CORSO I CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA SOSTANZIALE E PROFILI PROCESSUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO I CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA SOSTANZIALE E PROFILI PROCESSUALI"

Transcript

1 Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Roma Lungotevere delle Navi 30 CORSO I CONTRATTI PUBBLICI: DISCIPLINA SOSTANZIALE E PROFILI PROCESSUALI Materiali su I profili operativi di svolgimento delle gare. I contratti di concessione Materiali a cura di avv. Massimo Ricchi Direzione del Corso: Prof. Avv. Marcello Clarich Avv. Claudio Guccione - Prof. Avv. Filippo Lubrano - Prof. Avv. Salvatore Alberto Romano Comitato scientifico: Prof. Avv. Filippo Lubrano - Prof. Avv. Antonio Nuzzo - Prof. Avv. Salvatore Alberto Romano - Avv. Benedetta Lubrano - Avv. Enrico Lubrano Via Flaminia ROMA Fax info@siaaitalia.it segreteria@siaaitalia.it -

2 CORSO SUI CONTRATTI PUBBLICI Roma, Dipartimento di Giurisprudenza Luiss Via Parenzo n Febbraio 2015 I profili operativi di svolgimento delle gare I CONTRATTI DI CONCESSIONE Massimo Ricchi Componente Esperto Legale della Struttura Tecnica di Missione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - MIT 1

3 MOTIVAZIONI 1. LE FONTI: CODICE (DLGS 163/2006), REGOLAMENTO (DPR 207/2010), DETERMINA ANAC 11 MARZO 2010 N. 2; LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STRUTTURA PENITENZIARIA 2. STRUTTURAZIONE DI UN CONTRATTO DUPLICITA DEL LAY OUT (VERO O FALSO?) DIPENDE DAL RUOLO: a) ART. 143 FINANZA DI PROGETTO AD INIZIATIVA PUBBLICA b) ART. 153, COMMI 1-15 FINANZA DI PROGETTO AD INIZIATIVA PRIVATA c) ART. 153, COMMI 19 FINANZA DI PROGETTO AD INIZIATIVA STRETTAMENTE PRIVATA 2

4 I CONTRATTI DI CONCESSIONE 2. Art. 26 D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Contratto di sponsorizzazion e Art. 160 ter D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Contratto di disponibilità Contratto di Locazione Finanziaria Art. 160 bis D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Procedimento ad iniziativa pubblica Procedimento ad iniziativa privata (Promotore) «LIBRO VERDE relativo ai partenariati pubblico-privati privati ed al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni» presentato dalla Commissione Europea il Modelli di PPP Partenariato Pubblico Privato -PPP Opere c.d. «calde» Ricavi assicurati dagli utenti Art. 30 D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Art. 278 DPR 207/10 Opere c.d. «fredde» Contratto di concessione di servizi Ricavi assicurati dall amministrazione utilizzatrice Contrattuale Contratto di concessione costruzione e gestione Art. 143 D.lgs. 163/2006 Istituzionalizzato SPA o SRL anche consortili a capitale pubblico privato Artt. 152 e ss. D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Artt. 144 e ss. D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Creazione di entitàad hoc pubblico-private Passaggio a controllo privato di un impresa pubblica giàesistente (Privatizzazione) General Contractor Art. 176 D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. Procedimento a iniziativa privata (Promotore) Procedimento a iniziativa pubblica 3

5 MOTIVAZIONI 4

6 MOTIVAZIONI 5

7 MOTIVAZIONI 1. MERCATO DELLE CONCESSIONI 2. AGGIUDICARSI UNA CONCESSIONE (Concessionari) - STRUTTURARE UNA GARA PER MOTIVARE I CONCORRENTI A REALIZZARE L OPERA E LA GESTIONE SECONDO IL PROPRIO INTERESSE PUBBLICO(PA) ART. 153 DEL CODICE 4. Le amministrazioni aggiudicatrici valutano le offerte presentate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'articolo Oltre a quanto previsto dall'articolo 83 per il caso delle concessioni, l'esame delle proposte è esteso agli aspetti relativi alla qualità del progetto preliminare presentato, al valore economico e finanziario del piano e al contenuto della bozza di convenzione. 6

8 MOTIVAZIONI LINEE GUIDA CONVENZIONE Al fine di attribuire il punteggio relativo alla qualità dello schema di convenzione, la Commissione di gara valuterà che lo stesso sia completo e privo di qualunque ambiguità, ed in particolare verificherà: 1. la chiarezza nella esposizione al fine di evitare equivoci interpretativi successivi. Verranno penalizzate le clausole e scritture del contratto che contengano clausole di moral hazard o, comunque, espressioni ambigue e idonee a dare adito ad interpretazioni divergenti; 2. la completezza e sistematicità al fine di evitare campi con vuoti normativi: lo schema di convenzione dovrà espressamente disciplinare tutti i possibili aspetti del rapporto contrattuale che sarà instaurato, al fine di evitare che in futuro possano esservi fattispecie non disciplinate; 3. le soluzioni giuridiche efficienti ed innovative di norme per regolare il controllo e il monitoraggio del concedente, il conflitto, le situazioni di crisi, per evitare il conflitto di interessi, per promuovere la leale collaborazione tra le Parti; 4. la valutazione di gestibilità del contratto. 7

9 STRUTTURA CONVENZIONE LA STRUTTURA SECONDO IL CODICE (REGOLAMENTO DPR 207/2010) ART. 115 REGOLAMENTO 1. Lo schema di contratto di concessione indica: a) le condizioni relative all'elaborazione da parte del concessionario del progetto dei lavori da realizzare e le modalità di approvazione da parte dell'amministrazione aggiudicatrice; b) l'indicazione delle caratteristiche funzionali, impiantistiche, tecniche e architettoniche dell'opera e lo standard dei servizi richiesto; c) i poteri riservati all'amministrazione aggiudicatrice, ivi compresi i criteri per la vigilanza sui lavori da parte del responsabile del procedimento; d) la specificazione della quota annuale di ammortamento degli investimenti; e) l'eventuale limite minimo dei lavori da appaltare obbligatoriamente a terzi secondo quanto previsto nel bando o indicato in sede di offerta; f) le procedure di collaudo; g) le modalità ed i termini per la manutenzione e per la gestione dell'opera realizzata, nonché i poteri di controllo del concedente sulla gestione stessa; h) le penali per le inadempienze del concessionario, nonché le ipotesi di decadenza della concessione e la procedura della relativa dichiarazione; i) le modalità di corresponsione dell'eventuale prezzo, anche secondo quanto previsto dall'articolo 143, comma 5, del codice; l) i criteri per la determinazione e l'adeguamento della tariffa che il concessionario potrà riscuotere dall'utenza per i servizi prestati; m) l'obbligo per il concessionario di acquisire tutte le approvazioni necessarie oltre quelle già ottenute in sede di approvazione del progetto; n) le modalità ed i termini di adempimento da parte del concessionario degli eventuali oneri di concessione, comprendenti la corresponsione di canoni o prestazioni di natura diversa; o) le garanzie assicurative richieste per le attività di progettazione, costruzione e gestione; p) le modalità, i termini e gli eventuali oneri relativi alla consegna del lavoro all'amministrazione aggiudicatrice al termine della concessione; q) nel caso di cui all'articolo 143, comma 5, del codice, le modalità dell'eventuale immissione in possesso dell'immobile anteriormente al collaudo dell'opera; r) il piano economico-finanziario di copertura degli investimenti e della connessa gestione temporale per tutto l'arco temporale prescelto; 8 s) corrispettivo per il valore residuo dell'investimento non ammortizzato al termine della concessione.

10 STRUTTURA CONVENZIONE LA STRUTTURA SECONDO LE LINEE GUIDA Rinviando a quanto descritto nello Studio di Fattibilità posto a base di gara per quanto riguarda i contenuti minimi dello schema di convenzione, si ricorda che, ai sensi dell art.115 del d.p.r. 207/2010, rubricato «Schema di contratto di concessione», lo schema di contratto deve indicare: le condizioni relative all'elaborazione da parte del concessionario del progetto dei lavori da realizzare e le modalità di approvazione da parte dell'amministrazione aggiudicatrice; l'indicazione delle caratteristiche funzionali, impiantistiche, tecniche e architettoniche dell'opera e lo standard dei servizi richiesto; i poteri riservati all'amministrazione aggiudicatrice, ivi compresi i criteri per la vigilanza sui lavori da parte del responsabile del procedimento; la specificazione della quota annuale di ammortamento degli investimenti; l'eventuale limite minimo dei lavori da appaltare obbligatoriamente a terzi secondo quanto previsto nel bando o indicato in sede di offerta; le procedure di collaudo; le modalità ed i termini per la manutenzione e per la gestione dell'opera realizzata, nonché i poteri di controllo del concedente sulla gestione stessa; le penali per le inadempienze del concessionario, nonché le ipotesi di decadenza della concessione e la procedura della relativa dichiarazione; le modalità di corresponsione dell'eventuale prezzo, anche secondo quanto previsto dall articolo 143, comma 5, del codice; i criteri per la determinazione e l'adeguamento della tariffa che il concessionario potrà riscuotere dall'utenza per i servizi prestati; l'obbligo per il concessionario di acquisire tutte le approvazioni necessarie oltre quelle già ottenute in sede di approvazione del progetto; le modalità ed i termini di adempimento da parte del concessionario degli eventuali oneri di concessione, comprendenti la corresponsione di canoni o prestazioni di natura diversa; le garanzie assicurative richieste per le attività di progettazione, costruzione e gestione; le modalità, i termini e gli eventuali oneri relativi alla consegna del lavoro all'amministrazione aggiudicatrice al termine della concessione; nel caso di cui all articolo 143, comma 5, del codice, le modalità dell eventuale immissione in possesso dell immobile anteriormente al collaudo dell opera; il piano economico finanziario di copertura degli investimenti e della connessa gestione temporale per tutto l arco temporale 9 prescelto; corrispettivo per il valore residuo dell investimento non ammortizzato al termine della concessione.

11 ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO LA STRUTTURA DI CONTROLLO, RUOLI E CONTABILITA ART. 142, COMMA 4 DEL CODICE NON RICHIAMA ESPRESSAMENTE LE NORME SUGLI APPALTI E SULLA DIREZIONE LAVORI E CONTABILITA ART. 152, COMMA 1 RICHIAMA NORME DIREZIONE LAVORI E CONTABILITA DEGLI APPALTI Cosa fare? 1. DIREZIONE LAVORI 2. RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE 3. RUP 4. ORGANO DI ALTA VIGILANZA 5. COLLAUDO IN CORSO D OPERA 6. LA CONTABILITA DEI LAVORI NELLE CONCESSIONI 10

12 ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO LA STRUTTURA DI CONTROLLO, RUOLI E CONTABILITA LA RISPOSTA DELL AVCP DETERMINA N. 2 DELL 11 MARZO DIREZIONE LAVORI (64 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), ai sensi del quale l esecuzione delle opere di conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica. Concessionario 2. RESPONSABILE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE Concessionario 3. RUP Concedente, 141, comma 8 Codice e art. 10 Regolamento e 119 Codice respondabile esecuzione contratto 4. COLLAUDO E COLLAUDO IN CORSO D OPERA Concedente 141,comma 7 e 142 Codice 5. ORGANO DI ALTA VIGILANZA Concedente LA CONTABILITA DEI LAVORI NELLE CONCESSIONI: contrattualizzata 11

13 ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO Linee Guida Convenzione ART. 16: Direzione Lavori, Responsabile della Sicurezza e Organo di Alta Vigilanza In tale articolo dovranno essere specificati i soggetti preposti al controllo del cantiere e dell esecuzione dei lavori, con specifica attribuzione dei relativi poteri. In particolare, il Direttore dei Lavori e il Responsabile della Sicurezza, nominati e retribuiti dal Concessionario, dovranno essere di gradimento del Concedente, che potrà anche chiederne la sostituzione nel caso rilevi gravi inadempienze o imperizia. L Alta Vigilanza sull opera è di esclusiva competenza del Concedente, il quale nominerà un apposito organo a ciò deputato a cui deve essere garantito libero accesso alle aree di cantiere, senza alcuna necessità di preavviso, ai fini del controllo dei lavori. Il Direttore dei Lavori ed il Responsabile della Sicurezza dovranno comunque uniformarsi a qualsiasi prescrizione impartita dal Concedente tramite l organo di Alta Vigilanza, al quale il Concessionario dovrà inviare tempestivamente tutta la documentazione contabile non appena compilata. Art. 1 Contabilità: Per quanto concerne la normativa applicabile, si richiede che lo schema di convenzione espressamente preveda la piena e vincolante applicabilità del d.p.r. 207/2010, a prescindere dalla natura privata del Concessionario, soprattutto con riguardo alla contabilità dei lavori, nonché, in ragione della peculiare natura dell opera, il rispetto della normativa vigente in materia di ordinamento penitenziario. 12

14 ART. 3, COMMA 15-ter Codice Ai fini del presente codice i contratti di partenariato sono contratti con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti A titolo esemplificativo: 1.Concessione di lavori (art.143 del Codice); 2.Concessione di servizi - (art. 30, comma 1 Codice) 3.La locazione finanziaria (art.160 bis Codice); 4.L affidamento di lavori mediante finanza di progetto art.153 Codice; 5.Le società miste; CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO 6.Può rientrare l affidamento a contraente generale ove il corrispettivo per la realizzazione dell opera sia in tutto o in parte posticipato e collegato alla disponibilità dell opera per il committente o per utenti terzi. 7.Il Contratto di disponibilità (art. 160 ter Codice) Fatti salvi gli obblighi di comunicazione alle operazioni di partenariato si 13 applicano i contenuti delle decisioni Eurostat.

15 CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO Comunicazione interpretativa sulle concessioni 2000 Libro Verde sul PPP 2004 Rischio di di costruzione Comprende eventi quali il rischio di ritardi nei tempi di consegna, di aumento dei costi, il non rispetto degli standard di progetto, inconvenienti di tipo tecnico Il rischio è trasferito al privato se non sono previsti pagamenti pubblici non correlati alle condizioni di realizzazione dell opera Rischio di di disponibilità Rischio di di domanda E la capacità del concessionario di erogare le prestazioni contrattuali pattuite sia per volumi che per standard di qualità Riguarda le fluttuazioni della domanda che non derivino dalla qualità inadeguata o scarsa dei servizi ma da altri fattori quali il ciclo congiunturale, tendenze di mercato, concorrenza indiretta, obsolescenza tecnologica Il rischio è trasferito al privato se sono previste penali con applicazione automatica ed un significativo impatto sui profitti del partner (si escludono penali di tipo puramente simbolico Il rischio è trasferito al privato se la PA non esegue pagamenti indipendenti dal livello di domanda espresso dall utente finale 14

16 CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO La matrice dei rischi nella concessione Rischi Rischi Pubblico Privato Misto Gestione Manutenzione Disponibilità Rischio che i costi operativi del progetto differiscano da quelli previsti a budget o che il livello di prestazione previsto non sia raggiunto o che il servizio non possa essere erogato Rischio che i costi necessari a mantenere il bene in perfetto stato di funzionamento varino rispetto a quelli previsti da budget Rischio che la quantitàdi servizio fornito dal progetto sia inferiorealla quantità prevista nel contratto Costruzione Rischio che la realizzazione dell opera non avvenga nei tempi, nei costi e con le specifiche concordate Finanziamento Domanda Rischio di mancato reperimento delle risorse finanziarie nei termini e nelle condizioni necessarie alla realizzazione e gestione dell iniziativa in linea con le previsioni economiche finanziarie iniziali Rischio che la domanda relativa al progetto sia inferiore al livello previsto. Forza maggiore Rischio che un evento imprevedibile ed incontrollabile da parte di tutte le parti coinvolte nel progetto comporti un aumento dei costi o, nei casi peggiori, l impossibilità di erogare il servizio o di acquistarlo. 15

17 CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO LA CONDIZIONE DI ESISTENZA DELLA CONCESSIONE: IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO OPERATIVO (Direttiva 2014/23/UE Art. 5, comma 2) L aggiudicazione di una concessione di lavori o di servizi comporta il trasferimento al concessionario di un rischio operativo legato alla gestione dei lavori o dei servizi, comprendente un rischio sul lato della domanda o sul lato dell offerta, o entrambi. Si considera che il concessionario assuma il rischio operativo nel caso in cui, in condizioni operative normali, non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della concessione. 16

18 CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO LA NULLITA DELLA CONCESSIONE PER EFFETTO DEL MANCATO TRASFERIMENTO DEI RISCHI SECONDO LE PRESCRIZIONI COMUNITARIE 1.TAR SARDEGNA N. 213 del 10 Marzo Il contratto di concessione posto in essere senza una adeguata distribuzione dei rischi in violazione dei principi comunitari, e ciò vale anche per tutti i contratti di PPP, è nullo per illiceità della causa ai sensi dell art del codice civile recante contratto in frode alla legge per conseguire un risultato precluso dall ordinamento. 2. Del. CORTE DEI CONTI Sez. Controllo N.352 del 2 Settembre a) La locazione finanziaria (contratto di PPP) possa rappresentare una forma di indebitamento vietata agli enti che hanno violato il patto di stabilità; con la conseguenza indicata nell art. 20, commi 10 e 12, della legge 111 del 2011 che così recita: I contratti di servizio e gli altri atti posti in essere dalle regioni e dagli Enti locali che si configurano elusivi delle regole del patto di stabilità interno sono nulli - b) Qualora le sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti accertino che il rispetto del patto di stabilità interno è stato artificiosamente conseguito mediante una non corretta imputazione delle entrate o delle uscite ai pertinenti capitoli di bilancio o altre forme elusive, le stesse irrogano agli amministratori che hanno posto in essere atti elusivi delle regole del patto di stabilità interno la condanna ad una sanzione pecuniaria fino ad un massimo di 10 volte l indennità di carica percepita al momento della commissione dell elusione e, al responsabile del servizio economico 17 finanziario una sanzione pecuniaria fino a tre mensilità.

19 CONDIZIONI DI VALIDITA CONVENZIONE: TRASFERIMENTO DI RISCHIO Le limitazioni del rischio che minano la validita : 1. Limitazione della decurtazione dei canoni al disotto dei minimi garantiti 2. Clausole contrattuali che pongono limiti alle penali limitandole all utile 3. Richieste a carico della PA di fidejussioni omnibus a garanzia del debito del concessionario 4. Pagamenti dalla PA al concessionario a fronte dei quali non c e servizio o servizio esposto al rischio 18

20 In tempi di crisi economica e con i crescenti vincoli imposti alla finanza pubblica dal Patto di stabilità resta comunque imprescindibile per le amministrazioni realizzare opere pubbliche senza mettere a repentaglio l equilibrio del proprio bilancio. Questo spiega la fortuna della finanza di progetto, grazie alla quale le amministrazioni vedono garantita la realizzazione delle opere senza procedere all esborso dei relativi costi di realizzazione e di gestione. Il quadro della disciplina, però, non è certo privo di incertezze. Il Volume raccoglie 29 contributi in materie giuridiche ed economico finanziarie. Volume Finanza di Progetto: Temi e Prospettive, Editoriale Scientifica Napoli, II edizione 2010, a cura di G. Cartei e M. Ricchi, introduzione di L. Giampaolino. Patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza delle Regioni, 19 UTFP e ITACA e con il contributo di ABI, ANCE, ANCI Servizi, ASSILEA e ILSPA.

21 Avv. Massimo Ricchi Componente Esperto Legale della Struttura Tecnica di Missione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Docente e Referente scientifico Master LUISS Business School EMIC - Executive Master Imprese di Costruzione ricchi.massimo@gmail.com 20

L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016. Massimo Ricchi

L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016. Massimo Ricchi L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016 Massimo Ricchi Libera Università di Bolzano - Aula Magna - 20 luglio 2016 I settori di intervento Risorse idriche

Dettagli

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici Claudio Guccione 27.09.2013 Recenti modifiche al codice dei Contratti DL 70/2011, convertito con L. 106/2011 (c.d. Decreto sviluppo)

Dettagli

Le scelte del Legislatore per rilanciare i contratti di concessione e di PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le scelte del Legislatore per rilanciare i contratti di concessione e di PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici Le scelte del Legislatore per rilanciare i contratti di concessione e di PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici 19 giugno 2017 Sala Convegni La Cittadella - Piazza Bardella, 2 - Padova

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

Le scelte del Legislatore per rilanciare i PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Le scelte del Legislatore per rilanciare i PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici I Partenariati Pubblico Privati come strumenti per le politiche di sviluppo e innovazione Le scelte del Legislatore per rilanciare i PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici Massimo

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

I modelli di performance basedcontractnel PPP contrattuale e istituzionale nella Sanità

I modelli di performance basedcontractnel PPP contrattuale e istituzionale nella Sanità L accountability dell innovazione in Sanità I modelli di performance basedcontractnel PPP contrattuale e istituzionale nella Sanità Massimo Ricchi 21 settembre 2017 Centro Congressi Fontana di Trevi -Piazza

Dettagli

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni di Roberto Proietti PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il Codice dei contratti pubblici definisce il PPP con una formula comprendente una serie aperta

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere dr. Gianpiero Fortunato Funzionario giuridico part time Comune di

Dettagli

La Giornata dei Contratti Pubblici

La Giornata dei Contratti Pubblici La Giornata dei Contratti Pubblici Castel Mareccio Bolzano 10 aprile 2015 La nuova Direttiva concessioni 2014/23/UE e l impatto nell ordinamento nazionale MASSIMO RICCHI Mercato del PPP Mercato complessivo

Dettagli

MOTORE SANITA. Summer School 2017

MOTORE SANITA. Summer School 2017 MOTORE SANITA Summer School 2017 Salvare, cambiare o cambiare per salvare? Il futuro del SSN tra sostenibilità, governance ed innovazione Asiago, 21-23 settembre 2017 Partenariato Pubblico e Privato alla

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE TOSCANA CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI Firenze, 15 novembre 2010 Alessandro Botto 1 CONCESSIONE DI COSTRUZIONE

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Guccione Indirizzo Via Francesco Ferrara, 30 00191 Roma Telefono 335 8420547 E-mail Nazionalità claudio.guccione@peilex.com

Dettagli

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia Il project financing per la riqualificazione energetica Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia La riqualificazione energetica nel diritto dell Unione Europea Dir. 27/2012 sull'efficienza energetica

Dettagli

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO INVESTIRE INSIEME NEL FUTURO

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO INVESTIRE INSIEME NEL FUTURO PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO INVESTIRE INSIEME NEL FUTURO Bolzano, 20 settembre 2012 Centro Congressi Hotel Four Points,Viale Bruno Buozzi n. 45 Le opportunità e il finanziamento delle PPP: Contratto

Dettagli

CIRCOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 1. La decisione Eurostat.

CIRCOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. 1. La decisione Eurostat. CIRCOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CIRCOLARE 27 marzo 2009. Criteri per la comunicazione di informazioni relative al partenariato pubblico-privato ai sensi dell articolo 44, comma 1 -bis del

Dettagli

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

ASPETTI GENERALI DELLA PPP FORUM PA 2017 ASPETTI GENERALI DELLA PPP Il project financing: lo strumento e le novità normative IL QUADRO EUROPEO Anno 2004 Il libro verde della Commissione Europea Decisione Eurostat Anno 2014 Direttive

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1 Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018 GARE DI SELEZIONE DI ASSISTENZA TECNICA GARE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER INVESTIMENTI CASE HISTORY ELENA COMPLETAMENTO DELLA SELEZIONE

Dettagli

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO VALORE P.A. 2018 APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA Corso di I LIVELLO Corso I livello - Appalti Pubblici e Controllo della spesa pubblica Pagina 1 Obiettivi Didattici: Il Corso

Dettagli

IL DIRETTORE. Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti

IL DIRETTORE. Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti Area Gestione Edilizia Ufficio Amministrativo per l Edilizia Settore Amministrazione, contabilità e appalti Università degli Studi di Roma La Sapienza Area Gestione Edilizia AMS Area Patrimonio e Servizi

Dettagli

Il Codice dei Contratti Pubblici un anno dopo.

Il Codice dei Contratti Pubblici un anno dopo. Il Codice dei Contratti Pubblici un anno dopo. I Contratti di Concessione e di PPP Gian Franco Cartei (Università di Firenze) Firenze, 8 maggio 2017 I settori di intervento Risorse idriche Trasporti Captazione

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI TORINO, venerdì 1 giugno 2012 Avv. Federico Ventura Il nuovo quadro normativo alla luce delle ultime modifiche Due aspetti IL

Dettagli

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA LA SANA GESTIONE FINANZIARIA Legalità e regolarità dell atto Principio del Buon andamento. LA SANA GESTIONE FINANZIARIA Risultati dell amministrazione Economicità Efficacia Efficienza Coordinamento Finanza

Dettagli

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali Avv. Luciano Gallo 27 febbraio 2019 COSA FAREMO OGGI La programmazione

Dettagli

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione... INDICE Introduzione di Renato Loiero... XIII PARTE PRIMA Analisi comparativa generale dell evoluzione del rapporto tra pubblico e privato in direzione del partenariato pubblico-privato di Federica Fabi

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

Il nuovo codice dei contratti

Il nuovo codice dei contratti MOD08 - REV01 del 20/06/2013 Il nuovo codice dei contratti Firenze novembre 2016 - gennaio 2017 Due percorsi formativi rivolti rispettivamente ai dipendenti pubblici e ai liberi professionisti architetti

Dettagli

Il nuovo codice dei contratti

Il nuovo codice dei contratti MOD08 - REV01 del 20/06/2013 Il nuovo codice dei contratti Firenze novembre 2016 - gennaio 2017 Due percorsi formativi rivolti rispettivamente ai dipendenti pubblici e ai liberi professionisti architetti

Dettagli

Il nuovo codice dei contratti

Il nuovo codice dei contratti MOD08 - REV01 del 20/06/2013 Il nuovo codice dei contratti Lucca Palazzo Ducale cortile Carrara 1 febbraio marzo 2017 I seminari del 9 e 16 febbraio sono in corso di accreditamento presso l Ordine degli

Dettagli

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI Progetto Standard bando n. - 2/2009: PROFILI Creazione di una piattaforma transfrontaliera di servizi per il miglioramento dei

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia Il contratto di disponibilità 6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia 1 Agenda Definizione e caratteristiche Elementi caratterizzanti il contratto Modalità di affidamento ed esecuzione del contratto

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax: COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: 0818295676 fax: 0815105359 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA CONCESSIONE

Dettagli

Con il patrocinio di. Con il contributo di

Con il patrocinio di. Con il contributo di Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Unità Tecnica Finanza di Progetto Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi PROGETTO APPALTI ENTI LOCALI NOVITA GIURISPRUDENZIALI Sulla nozione di subappalto TAR Sardegna Sez.

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E Polizia Municipale E Trasporti D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: DETERMINA A CONTRATTARE PER L'INDIZIONE DI PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GESTIONE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA

IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA IL DIRETTORE DELL AREA GESTIONE EDILIZIA il D. Lgs. 30/03/2001 n. 165 Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e ss.mm.ii. ; il D.Lgs. 9/04/2008, n. 81;

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190 (1). Attuazione della L. 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale

Dettagli

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: 3746482EBC CUP J29H11000350009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Collazzone, Piazza Jacopone

Dettagli

SO.SV.A.V. S.R.L. BANDO DI GARA

SO.SV.A.V. S.R.L. BANDO DI GARA SO.SV.A.V. S.R.L. BANDO DI GARA Attivazione di un Partenariato Pubblico Privato Contratto di Disponibilità ai sensi degli artt. 180 e 188 del D.Lgs 50/2016, concernente la progettazione definitiva, esecutiva,

Dettagli

L affidamento di contratti di PPP su iniziativa privata

L affidamento di contratti di PPP su iniziativa privata L affidamento di contratti di PPP su iniziativa privata Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della

Dettagli

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Autori Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione XI XIII XIV 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE? C BA S T U D I O L E G A L E E T R I BU TA R I O - M I L A N O 1 4 D I C E M B R E 2 0 1 5 Case Study: Comune di Olgiate Comasco Ogni pubblica

Dettagli

ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA

ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA ACCORDO PRELIMINARE DI CONCESSIONE TRA La società Difesa Servizi S.p.A. con sede legale in Roma, Via Flaminia, 335-00196, C.F. e P.I. 11345641002, capitale sociale versato di euro 1.000.000,00, iscritta

Dettagli

MEMENTO N Novembre 2015

MEMENTO N Novembre 2015 MEMENTO N. 25 12 Novembre 2015 Approfondimenti: (vd. aggiornamento dell approfondimento in memento n. 21 agosto 2015) Bilancio e ordinamento contabile: il Patto di stabilità interno 2015 dopo le modifiche

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO Centro Servizi Agglomerato Industriale Comparto 15 88046 Lamezia Terme (CZ) Italia Telefono - +39.0968.209262/88 fax +39.0968.209252 P.I.:00468360797

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Novità negli appalti 2010/2011

Novità negli appalti 2010/2011 Novità negli appalti 2010/2011 D.Lgs 53/2010: recepimento direttiva ricorsi L. 136/2010, DL 187/2010 convertito in L 217/2010, Determinazioni Autorità n.8 e 10 del 2010 e n.4 del 2011 DPR 207/2010 regolamento

Dettagli

Il passaggio dall appalto alla concessione

Il passaggio dall appalto alla concessione Il passaggio dall appalto alla concessione - Un esempio di concessione conforme alla Decisione Eurostat: la convenzione tipo redatta da Finlombarda - Elena di Salvia - 11 marzo 2008 - Lo schema di contratto:

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 Manfredonia (FG); Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it; ulteriori informazioni e documentazione:

Dettagli

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie Il contratto di disponibilità può essere particolarmente adeguato per la realizzazione e gestione di ambienti tecnologici complessi, cioè spazi

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 1417 in data 22/11/2016 OGGETTO: REVOCA DETERMINAZIONE N. 1335 DEL 10/11/2016 E DETERMINAZIONE N. 1354 DEL 15/11/2016

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DELLA BOZZA DI CONVENZIONE E INDICAZIONI OPERATIVE

CONTENUTI MINIMI DELLA BOZZA DI CONVENZIONE E INDICAZIONI OPERATIVE AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GIUGNO 2014 303/2014/A AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO NAZIONALE, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI APPALTO, AVENTE AD OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E TRASPARENZA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO EX ART. 47 D. LGS. 33/2013 SS.MM.II.

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E TRASPARENZA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO EX ART. 47 D. LGS. 33/2013 SS.MM.II. REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E TRASPARENZA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO EX ART. 47 D. LGS. 33/2013 SS.MM.II. (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 29

Dettagli

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Indice Autori Presentazione XI XIII 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico Trenti 1. Profili evolutivi 1 2. Il quadro normativo

Dettagli

DETERMINAZIONE. N. 167 del 07/11/2014 ESECUTIVA

DETERMINAZIONE. N. 167 del 07/11/2014 ESECUTIVA COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa N.635 SETTORE AFFARI GENERALI Servizio Gare e Contratti DETERMINAZIONE N. 167 del 07/11/2014 originale OGGETTO: acquisto n 1 scuolabus usato con ritiro dello scuolabus

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA Articolo 1 Oggetto degli incarichi 1. Il conferimento di incarichi di collaborazione autonoma, occasionale ovvero continuativa,

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI:

DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1 DIRITTO AMMINISTRATIVO E APPALTI: 1. Regole Tecniche per il Protocollo Informatico CAD: il quadro dei principali adempimenti obbligatori per le Pubbliche Amministrazioni ex DPCM 3 dicembre 2013, pubblicato

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 1/17/SAG AVVIO DI UNA PROCEDURA APERTA IN AMBITO COMUNITARIO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA VERIFICA DELLA CONTABILITÀ REGOLATORIA

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia DETERMINAZIONE N 5024/SITR 18/11/2011 Oggetto: Indizione gara d appalto con procedura aperta, ai sensi dell art.

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso I contratti della P.A. tra diritto pubblico e privato: procedure e strumenti di gestione Se nel passato l attività pubblicistica e

Dettagli

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018 Indice 1. Alcune criticità dalle esperienze concrete 2. Le raccomandazioni

Dettagli

Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013

Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013 Corso di perfezionamento sul Processo Amministrativo gennaio novembre 2013 Requisiti d accesso Laurea triennale, laurea magistrale, laurea del vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario,

Dettagli

PARTENARIATI PUBBLICO PRIVATI

PARTENARIATI PUBBLICO PRIVATI PARTENARIATI PUBBLICO PRIVATI COMUNALI di Impianti Sportivi su Aree Pubbliche Avv. Marco A. Monaco La legge n. 147/2013 inerente "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE L'EFFICIENTAMENTO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ATTRAVERSO IL MECCANISMO DI FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI 11maggio 2016 ARGOMENTI

Dettagli

2. COMPOSIZIONE INDEBITAMENTO

2. COMPOSIZIONE INDEBITAMENTO 2. COMPOSIZIONE INDEBITAMENTO indebitamento al 31.12 2011 2012 2013 di cui: Debiti v/banche di cui esigibili entro l esercizio successivo di cui esigibili oltre l esercizio successivo Debiti v/fornitori

Dettagli

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali 2^ Edizione Roma 2^ EDIZIONE ROMA I giorno 16 settembre 2015 I modelli autoritativi e i modelli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 104/E

RISOLUZIONE N. 104/E RISOLUZIONE N. 104/E Direzione Centrale Normativa Roma, 11 ottobre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 IVA Rimborso da parte del gestore del servizio idrico delle

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

DELL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

DELL AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DETERMINAZIONE 11 marzo 2010. Problematiche relative alla disciplina applicabile all esecuzione del contratto di concessione

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 3

IL PROJECT FINANCING Lezione 3 IL Lezione 3 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 IL 1. Project Financing premessa definizione

Dettagli

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali Data Roma 12 settembre 2017 Claudio Lucidi DIFFERENZE I RICAVI PROVENGONO DALLA VENDITA DEI

Dettagli

Prima nota tecnica su articoli di particolare interesse per i Comuni contenuti nella Legge n. 89 del 23 Giugno 2014, di conversione del DL 66

Prima nota tecnica su articoli di particolare interesse per i Comuni contenuti nella Legge n. 89 del 23 Giugno 2014, di conversione del DL 66 Prima nota tecnica su articoli di particolare interesse per i Comuni contenuti nella Legge n. 89 del 23 Giugno 2014, di conversione del DL 66 Si riassumono di seguito le principali disposizioni contenute

Dettagli

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016 Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016 Ruggiero Lerario Guadagnare con il Project Financing Trasformare con il Coaching 2 IL CUORE DEL PPP PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PROJECT ATTIVATO

Dettagli

OGGETTO: SCHEMA DI ACCORDO CON I COMUNI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE DA PARTE DELLA PROVINCIA DI NOVARA.

OGGETTO: SCHEMA DI ACCORDO CON I COMUNI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE DA PARTE DELLA PROVINCIA DI NOVARA. COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr.0015805/2018 del 13/04/2018 OGGETTO: SCHEMA DI ACCORDO CON I COMUNI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI STAZIONE UNICA APPALTANTE DA PARTE DELLA

Dettagli

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di gara per le procedure di affidamento di beni e servizi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, 14 - Savona

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, 14 - Savona AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, 14 - Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 523 del 25/05/2010 Oggetto: APPROVAZIONE DEL CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENZIALE

Dettagli

Avv. Tiziana Fiorella

Avv. Tiziana Fiorella Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Rödl&Partner 1 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Art. 3, comma 1, lett. eee) «contratto

Dettagli

CAP: Città: Roma Paese: Italia.

CAP: Città: Roma Paese: Italia. BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: EUR TEL S.r.l. Indirizzo postale: Via Ciro il Grande, 16 Punti di contatto:

Dettagli

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014 SERVIZIO PATRIMONIO Servizio di verifica della progettazione preliminare e definitiva dell intervento denominato Realizzazione del Tecnopolo di Bologna ed uffici regionali Lotto A ai sensi dell art. 112

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, PER IL DANNO AMBIENTALE E PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

Dettagli

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento Regolamento per l affidamento degli appalti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, ai sensi dell articolo 36, comma 8 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.

Dettagli

Il partenariato pubblico -privato: stato dell arte e futuro. Bologna, 11 febbraio 2015

Il partenariato pubblico -privato: stato dell arte e futuro. Bologna, 11 febbraio 2015 Il partenariato pubblico -privato: stato dell arte e futuro Bologna, 11 febbraio 2015 1 Il PPP in Italia: una breve introduzione 1998 La legge «Merloni ter» incoraggia l utilizzo di forme di PPP in Italia

Dettagli

Direzione Gare Contratti e Logistica

Direzione Gare Contratti e Logistica Prot. n. 363000 del 18.07.2017 Direzione Gare Contratti e Logistica pn Il Dirigente della Direzione Edilizia e Telecomunicazione Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia

Dettagli

Principali incarichi svolti :

Principali incarichi svolti : C U R R I C U L U M V I T A E Edith Macrì nata il 13.10.1971 a Tropea ( VV) ed ivi residente ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 14.12..2010 Nome e indirizzo del datore Amministrazione Provinciale di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI PROVINCIA DI BRINDISI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 63 del 25-01-2018 SERVIZIO: STAZIONE UNICA APPALTANTE UFFICIO: SUA - PRDSU - 11-2018 OGGETTO: SUA Provincia di Brindisi - Comune Mesagne. Appalto per

Dettagli