Viaggio attraverso la Valle Antrona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viaggio attraverso la Valle Antrona"

Transcript

1 Iniziamo ora il viaggio attraverso la Valle Antrona definita come rude, solitaria, selvaggia ma come vedrete molto bella e affascinante. Sono certo che resterete sorpresi e soddisfatti. Viaggio attraverso la Valle Antrona La Valle Antrona viene definita come solitaria, rude, selvaggia, una valle che ha mantenuto un ambiente naturale ancora intatto e dove i segni della presenza dell uomo sono ancora modesti. La Valle Antrona è una delle sette valli che si diramano dalla Val D Ossola, modellata dal ghiacciaio prima e dall acqua tumultuosa del torrente Ovesca poi. Disposta in direzione est-ovest, si sviluppa per 16 chilometri e comprende quattro comuni: Montescheno, Seppiana, Viganella e Antrona Schieranco.

2 La valle conta complessivamente circa 1380 abitanti, su una superficie di 139,9 chilometri quadrati La densità di popolazione è molto bassa ed è di circa 9,9 abitanti per chilometro quadrato. Il territorio della Valle Antrona è interamente montuoso. Il monte più alto è il Pizzo Andolla con i suoi 3656 metri di altezza, nella Alpi Pennine. L'acqua ha rappresentato e rappresenta tuttora, per questo territorio, una risorsa molto importante. Numerosi sono i torrenti e laghetti soprattutto nella parte alta della valle. Il panorama dal Passo della Forcola Il torrente Ovesca, emissario del Lago di Antrona, specchio d acqua formatosi dopo la caduta di una imponente frana nel 1642, percorre interamente la valle e dopo aver attraversato Villadossola confluisce nel fiume Toce. Viene considerata, tra le valli ossolane, la più povera, quella che non ha avuto lo sviluppo turistico delle altre valli a causa di una ricettività molto debole e per l assenza di stazioni invernali anche se è una valle tra le più belle e incontaminate dell Ossola, in cui l armonia tra uomo e natura mantiene un equilibrio antico. La presenza dell uomo si è consolidata nei secoli con un intensa attività estrattiva, con lo sfruttamento delle sue miniere di ferro, oro, pegmatite, argento, micca e pietra ollare. Nel XX secolo è iniziata la colonizzazione idroelettrica della valle con la costruzione dei bacini artificiali di Antrona, Campliccioli, Cingino, Camposecco, Lago dei Cavalli. Una imponente corona di montagne alquanto aspre e severe circonda il bacino idroelettrico del torrente Ovesca. Non mancano numerosi valichi che collegano la valle Antrona con la valle Anzasca, con la val Bognanco e con alcune valli svizzere.

3 L imponente diga del lago dei Cavalli a Cheggio Una buona rete di sentieri permette la pratica di un escursionismo d alta quota, su montagne quanto mai selvagge e solitarie, con ripide pareti rocciose e immense pietraie. Il sentiero che sale al Rifugio Andolla

4 Partendo dal basso si incontrano coltivazioni e prati lavorati dall uomo per l alimentazione del bestiame. Fino ai mille metri di quota circa si trovano foreste di faggio, soprattutto sui pendii più soleggiati e poco ventilati. Si trovano anche roverella, ontano bianco e la rovere il cui frutto è stato in passato il cibo prevalente in particolare per i maiali. Anche il bosco misto inizia dal fondovalle, con la dominanza di castagno e querce. Il castagno è molto importante in questa fascia altitudinale. Poco tollerante al freddo ma ama l alta piovosità di queste valli. Per secoli, il castagno, ha garantito la sopravvivenza alle popolazioni montane per la possibilità di ottenere farina dal suo frutto e la estrema facilità di conservazione delle castagne. Al limite della faggeta compare l abete rosso o peccio dalla chioma maestosa che può arrivare anche a sessanta metri di altezza. Salendo ulteriormente, all abete rosso si sostituisce l abete bianco che si distingue per le pigne rivolte verso l alto. Il bosco misto nella parte bassa della Valle Più in alto regna il larice, l unica conifera che in inverno perde gli aghi. Della stessa famiglia fa parte il pino cembro che può raggiungere anche i cinquecento anni di età. Il larice

5 Nelle praterie di alta quota, infine, la vegetazione è quasi esclusivamente a portamento nano a causa della prolungata copertura nevosa e dei forti venti. Le praterie in alta quota Il clima della Valle Antrona, come quello delle altre valli ossolane, è di tipo continentale influenzato sia dalle alte montagne che la circondano sia dalla vicinanza dei grandi laghi prealpini. Gli inverni sono lunghi e nevosi, le estati fresche e piovose. Le piogge più intense si hanno prevalentemente in primavera e in autunno, specialmente nel mese di ottobre causando spesso tracimazioni e frane. La neve copre il suolo per circa 3-5 mesi all anno e nei mesi più rigidi scende spesso anche nel fondovalle. Le vette più alte presentano alcuni piccoli ghiacciai perenni. In inverno i bacini della valle sono spesso coperti da uno spesso strato di ghiaccio che si scioglie soltanto a primavera inoltrata. I venti in genere, soffiano seguendo il senso della valle. Temperatura e piovosità variano dalla parte bassa alla testata della valle. Un altro fattore che influenza il clima da una zona all altra è la presenza di due versanti opposti molto diversi come esposizione al sole, in quanto uno è rivolto a sud e l altro è rivolto a nord. Sul versante più esposto al sole si trova il maggior numero di centri abitati. Sul versante più in ombra si trovano invece nuclei abitati stagionali, in quanto le temperature sono più rigide e si ha una maggiore permanenza della neve al suolo. La Valle Antrona è servita da una strada provinciale che collega Villadossola ad Antronapiana, costruita da un consorzio della valle fra il 1879 e il 1883.

6 L'imbocco della Valle Antrona si trova a Villadossola ma si può dire che la vera e propria valle inizia a Montescheno. L ingresso alla valle si svolge all inizio su ripidi tornanti che consentono di superare l imboccatura stretta e dirupata formata dall Ovesca. Montescheno, il primo comune che si incontra, è formato da dodici frazioni sparse sulla montagna, circondate da terrazzi coltivati pascoli e boschi di latifoglie. Qui veniva coltivato un tipo di vite che da un vinello molto asprigno e a bassa gradazione alcolica, il bruschett. Qui ogni anno si svolge, la terza domenica di luglio, una delle più antiche tradizioni religiose del territorio, l Autani, una processione che si compie su un percorso montano lungo ben 21 chilometri accompagnato dal canto delle litanie. Superato Montescheno si arriva nel comune di Seppiana. Nel centro del paese si trova l'antica chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio, dell'xi secolo e un paio di antichi edifici con affreschi, ed un interessate portale ad arco. Da Seppiana lo spazio si apre in un ampia conca su cui dominano le Alpi Lepontine con le tre cime del Pizzo del Ton (2675m), della Cima Pozzuoli (2546m) e del Pizzo Ciapè (2394m). Il comune successivo è Viganella. È un tipico villaggio di montagna, con gli abitati dislocati lungo la strada provinciale che segue il percorso dell Ovesca. Il paese si trova in alto su un debole pendio. Nel dopo-guerra le frazioni più alte sono state abbandonate in quanto raggiungibili solo a piedi su ripide mulattiere. In frazione Rivera, sono stati ritrovati i resti di una tomba romana del I-II secolo d.c. Qui, nel 1796 è stato costruito il primo forno per la fusione del ferro estratto dalle miniere della valle, iniziando quel processo industriale che ha trasformato poi Villadossola in uno dei più importanti centri siderurgici della valle. La chiesa parrocchiale, del XVII secolo, è dedicata alla Natività e conserva pregevoli quadri di scuola vigezzina del 1700, dipinti da allievi del Borgnis di Craveggia. Del Borgnis sono gli affreschi della cappella della Madonna della Bosa che si incontra lungo la strada vecchia della valle. Data la poca insolazione di Viganella nei mesi invernali, è stato realizzato un progetto molto interessante e alquanto particolare che ha portato all'installazione sul versante del monte antistante il paese di uno specchio di ben 40 metri quadrati che riflette i raggi del sole dirigendoli nella piazza del paese, illuminandola per parecchie ore al giorno. Lo specchio si trova a 870 metri di distanza e a 480 metri di dislivello. Le parrocchiale e in alto a destra lo specchio

7 Superata Viganella, si trova Antrona Schieranco, altro comune formato da un agglomerato di frazioni e località ed infine Antrona Piana, capoluogo della Valle. Antrona Schieranco è punto di partenza per numerose escursioni estive e itinerari invernali con ciaspole o sci alpino.in questa frazione si trovano la duecentesca parrocchiale di San Lorenzo ed i seicenteschi oratori di Sant'Anna e della Beata Vergine della Neve. Arrivo ad Antrona Piana e Chiesa di San Lorenzo Ad Antronapiana la strada si biforca: si può salire a Cheggio oppure proseguire per il lago di Antrona. A Cheggio si trova il seicentesco Oratorio di San Bernardo. Inoltre, in inverno, in questa località è possibile sciare grazie alla presenza di una sciovia e di un tapis roulant. Cheggio è considerato una delle più belle località della Valle Antrona, con una meravigliosa vista sulle vette che circondano la valle. Cheggio

8 Da Cheggio, superata la diga del Lago dei Cavalli si possono intraprendere diversi percorsi escursionistici che portano al fondo del lago e al Rifugio Andolla a seconda dell allenamento. Percorsi che si svolgono tra una vegetazione lussureggiante dai colori stupendi in tutte le stagioni e con panorami di tutto rispetto. Cheggio, la diga e il bacino dei Cavalli Proseguendo invece da Antrona Piana senza deviare verso Cheggio si arriva al Lago di Antrona che si può facilmente aggirare su comodo e ben segnalato sentiero. Il lago di Antrona

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Dalla chiesa di Salecchio Inferiore parte un sentiero che attraversa i prati sulla destra passando sotto le belle, vecchie case di legno di larice del

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Rif Brasca 1306 m slm

Rif Brasca 1306 m slm Val Codera invernale al rif. Brasca Rif Brasca 1306 m slm gallerie. Sentiero Il sentiero costeggia tratti molto ripidi con qualche rischio di caduta pietre. Un cartello avverte gli escursionisti di evitare

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Corso di Sistemi Informativi Territoriali - 153 - Esempi di lettura di carte Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte

Dettagli

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

Val Antrona (VB) Rif. Andolla CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO Via De Amicis 3 - c/o Centro Giovanile Telefono: 340.9434511 E-mail: parabiago@cai.it Website: www.caiparabiago.it Apertura : Martedi e Venerdi 21.15 23.00 17

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka Indice Acqua ed energia nel VCO La provincia del VCO Le centrali idroelettriche La centrale idroelettrica a salto La diga La diga a gravità

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Vi propongo una facile e non stancante escursione partendo da Macugnaga arriveremo in meno di due ore ai piedi della nostra grande montagna : il Monte Rosa, al cospetto dei suoi ghiacciai. Una gita molto

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSI

DESCRIZIONE PERCORSI MAPPA PERCORSI DESCRIZIONE PERCORSI PERCORSO BLU: Salita con la cabinovia Magnolta da 1200 m fino a quota 1900 m. Il percorso si sviluppa salendo verso il Ristoro Malga Magnolta (1945 m) attraverso una

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO - DORSALE V FOSSENO LOC. LAVATOIO - CASSANO LUNGHEZZA: mt. 12.000 DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore)

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

Rifugio Somma Lombardo

Rifugio Somma Lombardo Continua la scoperta di alcuni rifugi del nostro territorio Rifugio Somma Lombardo Località: Diga del Sabbione Difficoltà: E (escursionistica) Partenza: estremità settentrionale della diga di Morasco in

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO

I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO I PRODUTTORI DEL CASTELMAGNO Località di partenza: Santuario di San Magno Epoca consigliata: maggio-novembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo e durata del percorso: 1750 m-2193

Dettagli

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano

Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa

Dettagli

Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ

Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ Referenti : Boschi Renato - CAI di Villadossola (Coordinatore di progetto e di questo gruppo + referente per la tappa Alpe

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO : LUNGHEZZA: mt. 13.300 DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 DIFFICOLTÀ:. T. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone

14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone 14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018

MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 MERCOLEDI 4 LUGLIO 2018 Gita: COLLA SAN BERNARDO MONTE SACCARELLO Salita totale: 1.300 m. Disc. Totale: 1.300 m. Ore di camm. totali: 7. Lunghezza: 19,400 Km. Gita: E impegnativa. Altitudini: da 1.304

Dettagli

Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG

Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG Trekking LECHQUELLENRUNDE ARLBERG 28-31 agosto 2014 La nostra proposta ci porterà a fine agosto in territorio austriaco, alla scoperta della vallata della Lech nel cuore del Vorarlberg austriaco. Questa

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

Pizzo Redorta (m 3039)

Pizzo Redorta (m 3039) 2 aprile 2006 Pizzo Redorta (m 3039) 15 ottobre 2006. Il la piramide del pizzo di Redorta vista dalla Punta di Scais. Partenza Agneda (m 1223) o centrale di Vedello (1032) Itinerario automobilistico Itinerario

Dettagli

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Dove siamo mappa Coordinate WGS84: (46.43,10.616) Contatti CAI Seregno email caiseregno@gmail.com

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

Nei tre piani tipo sono inseriti ad ogni piano due appartamenti di 4 ½ locali e due appartamenti di 3 ½ locali.

Nei tre piani tipo sono inseriti ad ogni piano due appartamenti di 4 ½ locali e due appartamenti di 3 ½ locali. LA REGIONE L'incantevole cantone della Svizzera meridionale affascina tutti con la propria deliziosa varietà. Mentre nel nord le cime maestose coperte di neve si specchiano nel profondo azzurro degli incantevoli

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017

Pericolo valanghe aggiornato al , 08:00. Bollettino valanghe completo (da stampare) Bollettino valanghe per sabato, 30 dicembre 2017 Pagina 1/5 Nelle regioni occidentali e nelle regioni settentrionali in molti punti forte pericolo di valanghe Edizione: 30.12.2017, 08:00 / Prossimo aggiornamento: 30.12.2017, 17:00 Pericolo valanghe aggiornato

Dettagli

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles!

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles! Introduzione Benvenuti a Trafoi a 1.570 m nel Gruppo Ortles! Nella parte occidentale dell Alto Adige si trova l incantevole Trafoi, dove potrete trovare le più alte montagne sovrastate da soffici manti

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26 Viaggio Naturalistico - Dieci giorni nella splendida Natura delle Terre Alte delle Alpi, nel cuore severo e selvaggio del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Un versante, quello Piemontese, fuori dal caos

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Brumano - colle della Passata, (Resegone) 11/12/2005 Le Creste del Resegone in invernale Per questo week-end, viste le belle giornate previste, volevamo scegliere un itinerario lungo qualche canalone del Resegone o della Grignetta: il problema

Dettagli

L antica Via Valeriana

L antica Via Valeriana L antica Via Valeriana L antica via Valeriana offre i suoi spettacolari paesaggi a coloro che amano immergersi nella natura. Un percorso sospeso tra l acqua del lago e le cime calcaree delle Prealpi. Oltre

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

{slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.)

{slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.) {slide=alpe FORNI} FORNI (1200 m.) Diviso in Forni di sopra e Forni di sotto, è il primo alpeggio che si trova sulla strada militare che dal fondo valle di Premana porta agli alti pascoli di Varrone. E'

Dettagli

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE PERCORSI DI FONDOVALLE UNIONE MONTANA CENTRO CADORE Vi proponiamo alcuni itinerari da percorrere con o senza ciaspe (a seconda della stagione) che consentono di scoprire

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Quattro per mille Da Campotosto (S.ta Maria Apparente) alla Cima della Laghetta - Monti della Laga - DATA ESCURSIONE: 18 Settembre 2011 ORA PARTENZA: 07:00 RITROVO: CONAD (Villa Pigna) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico Coordinatore : Franco Rolfo

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 2:45 ritorno (ore) 2:45 DIFFICOLTÀ:.E. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

Trekking della ValMalenco

Trekking della ValMalenco Trekking della ValMalenco DATA: 19 24 Agosto 2014 ORA PARTENZA: ore 24:00 del 19 Agosto RITROVO: Lu Battente (parcheggio presso concessionaria Ford) IMPEGNO FISICO: DIFFICOLTA TECNICA: lunghezza complessiva

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

LA VALLE DI PALANFRÈ

LA VALLE DI PALANFRÈ LA VALLE DI PALANFRÈ Località di partenza: Palanfrè, Alpe di Palanfrè Epoca consigliata: giugno-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1379 m - 2057 m Durata del percorso

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

IXC(1) - Da GABI VALLE al BOSCHETTO (Le frazioni alte di Villadossola) Scarica la traccia gpx kmz Valenza

IXC(1) - Da GABI VALLE al BOSCHETTO (Le frazioni alte di Villadossola) Scarica la traccia gpx kmz Valenza IXC(1) - Da GABI VALLE al BOSCHETTO (Le frazioni alte di Villadossola) Scarica la traccia gpx kmz Valenza Premessa L iterario a tappe tende valorizzare : Le frazioni alte di Villadossola; un tempo abitate;

Dettagli

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del

Dettagli

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro CALINO NEL MONDO MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro Da Canale di Tenno saliamo sul Monte Calino (anche per sentiero n. 406 in circa 1,30-2 ore) per una bella e lunga strada

Dettagli

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti -  NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE VENERDÌ 25 PROMETTENTE NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE Dopo un autunno asciutto e abbastanza mite, il freddo entra deciso in Italia, portando le prime nevicate sull'appennino e, a seguire,

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA SORISO - CAVALLIRIO LUNGHEZZA: mt.. 17.900 DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 TEMPO DI PERCORRENZA: andata

Dettagli

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana)

Carona, Rifugio Calvi, 2015 m (Val Brembana) 10/12/2006 Da Carona al monte Madonnino Sulla bella cresta del monte Madonnino, ad un passo dalla vetta. Finalmente è caduta la prima neve! A dire la verità non è che ci aspettassimo di trovarne un granchè:

Dettagli

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. METEO E CLIMA LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO. Si riporta una breve sintesi della situazione meteorologica registrata con alcuni dati più significativi e confronti

Dettagli

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA

MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Gita: ROCCA D AVETO VALLE TRIBOLATA MONTE CROCIGLIA Salita totale: 890 m. Disc. Totale: 890 m. Ore di camm. totali: 6. Lunghezza: 15 Gita:impegnativa. Altitudini: da 1.033 a 1.674

Dettagli

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

LA VAL VARAITA VAL VARAITA LA VAL VARAITA Località di partenza: Sampeire, Madonna della Neve Epoca consigliata: giugno - ottobre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1811 m 2552 m Durata del percorso: salita

Dettagli

In Cammino con. Come ci organizziamo?

In Cammino con. Come ci organizziamo? In Cammino con Ciao!! Se è la prima volta che vieni con noi, ti avvisiamo che ci sono alcune regole da rispettare per evitare spiacevoli discussioni e per godersi davvero ogni escursione. Ti chiediamo

Dettagli

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017 Affiliati alla FederTrek Escursione nel Parco Nazionale d Abruzzo Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato

Dettagli

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico ITINERARIO 8 ANELLO DEL FAGGIONE Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico a) Case Sant Antonio Faggione di Prato a Marcaccio - Pian d Espoli - Case Sant Antonio b) Case Sant Antonio Faggione

Dettagli

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m)

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m) da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) gruppo montuoso: CEVEDALE Vegaia Tremenesca E tempo di percorrenza: da Roncio al Passo Valletta 5h - intero percorso fino a San Bernardo

Dettagli

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) 22 luglio 2006 Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431) Il Disgrazia versante NE, foto scattata, dopo una nevicata, il 13 settembre 2005 dal pizzo Rachele. Partenza Predarossa (m 1700) Come arrivarci

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli