Approvato all unanimità in Consiglio di Dipartimento nella seduta del 28 gennaio 2015.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approvato all unanimità in Consiglio di Dipartimento nella seduta del 28 gennaio 2015."

Transcript

1 Denominazione del Corso di Studio : Classe : LM 32 Ingegneria Informatica Sede Bari- Dipartimento di Ingegneria Elettrica (DEI) e dell informazione Primo anno accademico di attivazione: AA 2011/2012 (per trasformazione del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica). Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Componenti obbligatori Prof. Francescomaria Marino (Coordinatore CdS) Responsabile del Riesame) Prof. Ing. Tommaso Di Noia (Docente del CdS, Vicario del Coordinatore e Responsabile QA CdS) Sig. Walter Anelli (Studente) Sig. Francesco Nocera (Studente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, il 21 gennaio Si sono analizzati i dati forniti dalle segreterie del Politecnico, i questionari studenti, nonché i dati fruibili da Alma Laurea; si è completata l analisi e si redatta una bozza del presente rapporto. Il 23 gennaio 2015 si è lavorato sulla descrizione dell esito delle azioni intraprese, riferendosi al rapporto del riesame dell anno scorso e su quelle da intraprendere, e si è redatto il rapporto nella attuale forma. Presentato, discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento in data: 28 gennaio 2015 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio di Dipartimento 1 (indicazione: se possibile meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia. Si può aggiungere anche il collegamento con il verbale della seduta del Consiglio di CdS. Approvato all unanimità in Consiglio di Dipartimento nella seduta del 28 gennaio I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Sezione 1 (Ingresso ecc) : Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio ingresso numerosità degli studenti in ingresso caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) 1 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

2 se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) passaggi, trasferimenti, abbandoni andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami uscita laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement Da quanto riportato si evince che i providers naturali di questi dati sono le strutture ICT di PoliBa, che sono stati contattati dal PQ al fine di favorire un flusso informativo tempestivo e opportunamente strutturato. Per quanto riguarda l internazionalizzazione, si rimanda ai dati forniti dal Delegato per l Internazionalizzazione, per comodità allegati al presente documento. 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: Individuare le criticità causa della dilatazione dei tempi di laurea. Azioni intraprese: 1. Si sono istituiti dei momenti di colloquio e ascolto aperti agli studenti; 2. Si è tentato di ridurre le criticità scaturite dal confronto, così come quelle evidenziate dai questionari compilati dagli studenti. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Le maggiori criticità che sono risultate dall analisi, essenzialmente riguardava aspetti legati al materiale didattico fornito e/o indicato dai docenti. Colme anche evidenziato dalla Commissione Paritetica, su circa 260 questionari distribuiti durante corsi tenuti nel , 111 rilevavano l esigenza di migliore materiale didattico, e 95 ne richiedevano la disponibilità in anticipo. Inoltre la valutazione (media fra tutti i corsi) più bassa essenzialmente riguardava aspetti legati al materiale didattico fornito e/o indicato dai docenti, e le attività didattiche integrative. Una maggiore attenzione del corpo docente a questi aspetti, la messa a disposizione sui siti ftp da parte da parte di vari docenti del materiale didattico ha fatto sì che queste criticità siano state significativamente ridimensionate: su circa 243 questionari distribuiti durante corsi tenuti nel , sono scesi a 66 quelli che rilevavano l esigenza di migliore materiale didattico, e 72 che ne richiedevano la disponibilità in anticipo. Da un analisi comparativa della valutazione (media fra tutti i corsi), in una scala fra 1 e 4 alle 11 domande rilevate nel 2013 e nel 2014 si evidenziano 2 conferme, e ben 9 miglioramenti. Fra questi, i più significativi (0.2 e 0.3 punti) appaiono nelle domande legate al materiale didattico fornito e/o indicato dai docenti (da 2.9 a 3.1), e alle attività didattiche integrative (da 2.8 a 3.1). Questi progressi sperabilmente si potrebbero tradurre in un accorciamento del tempo di laurea, che si potrà verificare nel prossimo biennio, atteso che i dati ALMA LAUREA oggi disponibili interessano i laureati nel 2013, 2

3 la cui età media è rimasta la stessa dei laureati del aggiungere campi separati per ciascun obiettivo (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 2: Fare aumentare il numero di immatricolazioni al CdS Azioni intraprese: Una delle cause probabilmente dominanti è il rapido calo di studenti durante il percorso della laurea triennale di ing. informatica e dell automazione naturale serbatoio per gli immatricolati della Magistrale: si registra per questi studenti una forte riduzione, dal numero di immatricolati a quello che ottiene la laurea. E di buon auspicio la forte diminuzione del numero di abbandoni che si sta osservando nella laurea triennale: nei 4 anni che vanno dal 2010 al 2013 sono passati da 111, a 100, 90, e 51 (Relazione della Commissione Paritetica). Un altra causa è la scarsa attrattività al di fuori della regione, che pur in crescita in termini percentuali nel triennio in esame, resta basso. E difficile immaginare delle azioni efficaci a livello di corso di studi/corpo docente, se non quella di azioni pubblicitarie condotte da professionisti e coordinate/finanziate a livello di Ateneo: in questo senso, una campagna pubblicitaria tesa al recruiting è stata effettuata prima del corrente AA. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Per quanto riguarda il calo di studenti durante l iter della triennale, una serie di azioni sono state fatte a livello di CdS della triennale, e si rimanda al documento del riesame di quel corso di studi. A queste, si aggiungerà da quest anno un azione di tutorato peer-to-peer, grazie al progetto PEER TUTORAGE finanziato dal MIUR nell ambito del piano strategico dell Ateneo. In merito alle attività pubblicitarie si suggerisce di potenziare questo tipo di interventi, aggiungendo alla grafica incisiva già sperimentata, brevi informazioni soprattutto tese ad evidenziare gli sbocchi professionali e le prospettive di occupazione. I dati relativi ai laureati Magistrali in ing. Informatica del Politecnico sono estremamente confortanti sotto questo punto di vista (un tasso di occupazione anche in questo momento di crisi altissimo, 94.4%, con un tempo medio di reperimento del primo lavoro, di 2.4 mesi) e si spera quindi che una loro diffusione sia utile allo scopo. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) L analisi dei dati (allegato 1) è stata condotta sulla base dei dati forniti dalle segreterie del Politecnico di Bari e dei dati presenti sul portale di Alma Laurea. Essa evidenzia quanto segue: 1) La numerosità degli studenti in ingresso, pur ampiamente superiore ai minimi ammissibili, registra un calo nel triennio relativo al quale sono stati forniti dati dalla segreteria didattica (2011/ /14), (rispettivamente nei tra AA, 36, 34 e 24 iscritti). 2) Fra gli immatricolati al CdS, una percentuale significativa ha conseguito una votazione finale superiore al 100 alla triennale (rispettivamente nei tra AA, 23%, 32%, 30%). Geograficamente la provenienza è essenzialmente dalla provincia di Bari (rispettivamente nei tra AA, 80%, 59% e 61%). Ridotta invece l attrattività verso studenti proveniente da altre regioni, seppure in crescita in termini percentuali (0%, 5%, 9%). Analogo il discorso (trend in ascesa, ma relativo a valori ancora contenuti) per gli studenti stranieri in termini di numero e mesi trascorsi. 3) I dati sulla mobilità in uscita verso l estero, relativamente ai dati disponibili da ALMA LAUREA, si nota un valore in ascesa, seppure circa la metà di quello nazionale (8% contro 16.7%). 4) Il numero degli abbandoni è costantemente diminuito nel coso del triennio, fino ad azzerarsi. 5) La durata media degli studi, nel triennio rilevato da ALMA LAUREA ( ) è in aumento, e si 3

4 discosta da quella media nazionale (nel 2013, 3.8 anni contro 3.3). Meno marcata è la differenza dell età anagrafica alla laurea (27.4 contro 27.1). La durata degli studi che dal 2012 al 2013 passa da 3.6 anni a 3.8 potrebbe anche essere data dalla forte diminuzione di coloro che dichiarano di aver frequentato almeno il 75% dei corsi: il 90% nel 2012, 64% nel ) Il voto da laurea medio è di 110, con un voto di esami medio di 27.8, in linea con quelli del triennio in esame, ma comunque entrambi superiori a quelli nazionali (voto di laurea medio 107, voto di esami 27.2). Alla luce dell analisi sopra riportata e dei vari dati analizzati, i due punti di debolezza del Corso di Laurea che il Gruppo di Riesame ha ritenuto segnalare sono: 1) Durata media degli studi significativamente superiore rispetto alla durata biennale del CdS, e maggiore di quella media nazionale. Sono da valutare anche le conseguenze del fatto che viene consentita l immatricolazione con riserva ai laureandi triennali nelle sessioni di febbraio e aprile dell a.a. precedente. Questo potrebbe essere un fattore che agisce in maniera non trascurabile dal punto di vista statistico, considerato che questi studenti sono penalizzati per il primo semestre magistrale, perché impegnati a completare il corso triennale. Questo trova conforto nei dati ultimi (2013) di ALMA LAUREA che mostrano che una quota rilevante dei laureati (ben il 60%) si è laureato con un solo anno di fuoricorso. Altra causa è il costume degli studenti di approfittare del periodo di tesi per approfondirne le tematiche e svolgerla nel migliore dei modi, per aumentare il voto finale e impreziosire il CV, anche a discapito della durata degli studi. Ciò è comprovato dalle medie dei voti di laurea (>110). 2) Scarsa attrattività extra regionale, che unita alla dispersione che si registra durante il percorso della laurea Triennale in ing. informatica e dell automazione, causa un basso numero di immatricolazioni. Informazioni e dati da tenere in considerazione Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio ingresso - numerosità degli studenti in ingresso - caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso - caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) - passaggi, trasferimenti, abbandoni - andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) - medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami uscita - laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione - numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement Punti di attenzione raccomandati: 4

5 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio della Qualità? 2. I dati evidenziano problemi rilevanti? (es. per trend negativi o comunque insoddisfacenti in confronto alle aspettative o in paragone a corsi simili) 3. Quali sono le cause dei problemi evidenziati? 4. I requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati rispetto al percorso di studio programmato dal CdS? 5. I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione? 6. Si è accertato che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi? 7. Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito da studenti che possiedono i requisiti di ammissione? 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Ridurre il tempo necessario a conseguire la laurea. Azioni da intraprendere: Un più attento tuning effettuato dai docenti, grazie alle segnalazioni della commissione paritetica, ha notevolmente elevato le valutazioni da parte degli studenti sui corsi erogati, come si vede dal confronto delle schede riassuntive della commissione paritetica elaborate a fine 2014, rispetto a quella elaborata a fine 2013, su una base quasi equivalente di questionari (243 nel 2014, 266 nel 2013). Le valutazioni complessive decisamente si e più si che no passano rispettivamente da 43% a 47% e da 37% a 40%. Su 18 moduli erogati, valutati su 11 aspetti da parte degli studenti, 4 non ricevano nessuna criticità, e 4 ne ricevono solo una. Il numero di segnalazioni sulle criticità più frequentemente suggerite nel 2013 cala drasticamente: migliorare la qualità del materiale didattico: da 111 segnalazioni passa a 66; fornire in anticipo il materiale didattico: da 96 a 72; fornire più conoscenze di base: da 81 a 65 migliorare il coordinamento con gli altri insegnamenti: da 75 a 5. Continuare da parte di ciascun docente (con la stessa attenzione sinora prestata) quest opera di ottimizzazione e miglioramento porterà verosimilmente ai risultati voluti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Ciascun docente, come fatto sinora, si attrezzerà per meglio soddisfare le aspettative degli studenti. Le valutazioni ricevute sono state sprone e indicazione per redigere e pianificare una lista di azioni da compiere, per ciascuna delle criticità individuate dagli studenti nei singoli corsi, tese ad eliminare tali criticità. Si pensa comunque, che già i dati relativi ai prossimi laureati registreranno un accorciamento del tempo necessario alla laurea. Obiettivo n. 2: Fare aumentare il numero di immatricolazioni al CdS Azioni da intraprendere: Si ravvede l opportunità che il Politecnico continui una politica di reclutamento studenti, 5

6 eventualmente ricorrendo a professionisti della comunicazione. Sarebbe anche utile (ma questa segnalazione forse non è opportuna, riguardando un altro CdS) che continui lo sforzo per aumentare il rapporto laureati/iscritti alla laurea triennale di ing. informatica e dell automazione, come già si sta facendo in quel corso di laurea, essendo diminuiti nel triennio gli abbandoni (dalla relazione della commissione paritetica: abbandoni CdL Triennale ing. informatica e automazione, 2011: 100, 2012: 90, 2013: 51). Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: La campagna avviata nel 2014 va potenziata, eventualmente aggiungendo alla grafica incisiva già sperimentata, brevi informazioni soprattutto tese ad evidenziare gli sbocchi professionali e le prospettive di occupazione. I dati relativi ai laureati Magistrali in ing. Informatica del Politecnico sono estremamente confortanti sotto questo punto di vista (un tasso di occupazione anche in questo momento di crisi altissimo, 94.4%, con un tempo medio di reperimento del primo lavoro, di 2.4 mesi) e si spera quindi che una loro diffusione sia utile allo scopo. 6

7 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Sezione2 (Esperienza) Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di 2.. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni / osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaurea o da fonte analoga. Segnalazioni / osservazioni sui contenuti della formazione: eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA-CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) In questo caso la quasi totalità dei dati menzionati sono oggetto delle ricognizioni già intraprese dalle Commissioni Paritetiche e di provenienza maggioritaria dall Osservatorio della Didattica. 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 7

8 Laddove presso i differenti CdS, Dipartimenti, Associazioni Studentesche o altre strutture interessate dal percorso formativo siano presenti rilevamenti alternativi, ancorché non ufficiali, delle esperienze studentesche, si ritiene opportuno valutare la possibilità di includere le relative evidenze emerse. Ai fini di snellimento delle procedure di acquisizione, si allegano al presente documento i rapporti delle Commissioni Paritetiche già elaborati a fine a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Potenziare la fruizione del materiale didattico. Azioni intraprese: Con il precedente rapporto del riesame, ogni docente è stato sensibilizzato a definire e rendere fruibile il materiale didattico per i vari contenuti offerti nel proprio corso, possibilmente sul proprio sito. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione è tutt ora in progress. Ad ogni modo il numero di segnalazioni migliorare la qualità del materiale didattico è sceso dai 111 del 2013 (su 266 questionari, pari al 41%) a 66 nel 2014 (su 243 questionari, pari al 27%). La risposta degli studenti al quesito Il materiale didattico è adeguato per lo studio della materia, rispettivamente nel 2014 e 2013 è stata: DECISAMENTE NO Più NO CHE SI Più SI CHE NO DECISAMENTE SI % 15% 48% 35% % 26% 40% 28% Obiettivo n. 2: Aumentare la qualità delle attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) Azioni da intraprendere: Con il precedente rapporto del riesame, ogni docente è stato sensibilizzato ad intensificare le attività didattiche integrative, cercando di esaltare gli aspetti applicativi, tipici della quasi totalità dei corsi impartiti nel CdS Magistrale. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione è tutt ora in progress. Ad ogni modo risposta degli studenti al quesito Le attività didattiche integrative sono utili all apprendimento della materia, rispettivamente nel 2014 e 2013 è stata: DECISAMENTE NO Più NO CHE SI Più SI CHE NO DECISAMENTE SI % 14% 44% 36% % 15% 43% 27% 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. I questionari sono stati compilati dagli studenti relativamente a 18 (100%) dei moduli erogati. I risultati dettagliati, insegnamento per insegnamento, sono in via di pubblicazione sul sito web del Politecnico 3 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 8

9 di Bari. I quesiti riguardano: a) Organizzazione del Corso di Studi b) Organizzazione degli insegnamenti c) Attività didattiche e studio d) Infrastrutture e) Interesse e soddisfazione. I giudizi degli studenti sui vari punti sono espressi secondo i seguenti valori:1=decisamente no; 2=Più no che si; 3=Più si che no; 4=Decisamente si. L analisi è stata effettuata in questa maniera: per ognuno dei corsi monitorati si è calcolato il punteggio medio dato dagli studenti a ciascun quesito, in modo da descrivere ciascun corso con i punteggi medi ricevuti. Come indice descrittivo del CdS si è quindi considerato relativamente a ciascun quesito, il valore medio, minimo e massimo dei punteggi determinati per ciascun corso. Questi dati sono riportati in Allegato 2. Entrando nello specifico dei 18 moduli, nessuno ha ricevuto un punteggio medio inferiore a 2.5, soglia individuata dalla Commissione Paritetica come criticità, e solo 3 un punteggio inferiore a Da un analisi trasversale ai moduli, considerando per ogni domanda il punteggio medio, la domanda con il voto minimo (comunque paria 2.99) è stata quella relativa alle conoscenze preliminari. Il quadro evidenziato, di miglioramento progressivo è in gran parte coerente con i dati forniti da ALMA LAUREA. In essi, la percentuale di decisamente soddisfatti nel triennio esaminato cresce dal 17% al 28%. Dagli stessi dati, la valutazione delle infrastrutture è altalenante: in crescita per le postazioni informatiche, in calo per gli altri spazi. I valori di gradimento delle infrastrutture restano comunque distanti da quelli medi nazionali. In risalita (somma delle risposte decisamente si e più si che no ) è la percezione della sostenibilità del carico di studio che dal 66.1% del 2011, passa all 88%, superiore al dato nazionale dell 81%. Le informazioni organizzative, sono globalmente fruibili sui siti del Dipartimento e dei singoli docenti (orari delle lezioni, dei ricevimenti, calendari di esame, programmi dei corsi, ecc.); sempre su web è fruibile il servizio per la iscrizione on line agli appelli. Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: - le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnico-amministrativo e da soggetti esterni all Ateneo - le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di. 4. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni / osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: - insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, - segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) - eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento - giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaurea o da fonte analoga. Segnalazioni / osservazioni sui contenuti della formazione: - eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti - eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti - corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti - corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione 4 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo 9

10 Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: - disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. - adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) - effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA- CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) - effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche - disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento - effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) - altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) Punti di attenzione raccomandati 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio Qualità? 2. Come vengono resi noti i risultati della rilevazione delle opinioni studenti e condivisi gli esiti delle loro analisi? 3. I canali previsti per richiedere e ottenere le segnalazioni/osservazioni sono efficaci? 4. Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite dal Responsabile del CdS? Sono stati programmati interventi correttivi? Le criticità sono state effettivamente risolte in seguito agli interventi correttivi? 5. I contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle? 6. Le risorse e i servizi sono adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti? 7. Le modalità di esame sono efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: Ridurre la percezione di carenza di conoscenze preliminari. Azioni da intraprendere: La percezione di carenza di conoscenze preliminari è fra le criticità trasversali ai corsi quella ai corsi più avvertita, sebbene con un punteggio di Occorre rimodulare i programmi in funzione delle conoscenze preliminari, e/o correlarli con i contenuti dei corsi erogati alla triennale. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Ciascun docente, nell ambito del suo corso. Obiettivo n. 2: Potenziare le infrastrutture. Azioni da intraprendere: E chiaramente un obiettivo non semplice da raggiungere, nonché oneroso economicamente. Tuttavia, dai dati ALMA LAUREA, uno dei confronti più negativi per il Politecnico rispetto ai valori nazionali è quello legato Dare attuazione, da parte dell amministrazione, ad un piano di ristrutturazione degli spazi (già in cantiere) per affiancare altre strutture allo student center di circa 650 mq con 244 postazioni attrezzate per lo studio inaugurato ad aprile del Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Si rimanda all Amministrazione il reperimento delle risorse e la modalità di realizzazione delle infrastrutture. 10

11 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Sezione 3 (Accompagnamento) Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistiche sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa Allo stato dell arte, risulta che questi dati sono unicamente disponibili a livello di Ateneo tramite il servizio Almalaurea, direttamente accessibile ai Coordinatori di CdS. Per quanto riguarda i tirocinii, gli stages ed altre esperienze formative nell ambito del mercato lavorativo, eventuali dati aggregati dai singoli Dipartimenti potranno essere utlizzati, riportando la documentazione relativa ai rapporti tra i due attori. In ogni caso, siccome il documento Anvur non richiede al momento dati statistici, è possibile recuperare informazioni sulle oltre 1700 convenzioni in essere al link in calce (1). Nota a margine: un possibile obiettivo di miglioramento dei RdR e di flusso informativo di Ateneo potrebbe essere l estensione della gestione dei tirocinii alla collezione di dati statistici analitici ed aggregati, e l istituzione di una sistema di feedback a livello di Ateneo, che permetta di valutare i pareri su preparazione e efficacia dell esperienza di tirocinio. (1) 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Ottenere un feedback relativo ai tirocini Azioni intraprese: E stato predisposto un breve questionario da fare compilare ai tutor aziendali al termine del tirocinio che metta in risalto una serie di aspetti di cui poter tenere conto come, ad esempio, quali aspetti della formazione del tirocinante sono stati ritenuti maggiormente utili, quali eventuali lacune di preparazione si segnala invece utile che vengano colmati in futuro ecc. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione è stata effettuata. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Le uniche statistiche disponibili sull ingresso dei laureati nel mondo del lavoro si riferiscono ai dati forniti da Alma Laurea e sono riportate in Allegato 3, a un anno dalla laurea per i laureati , e a tre anni dalla laurea per i laureati 2013, confrontati con gli analoghi valori medi a livello nazionale. Estremamente confortante, considerata la prolungata crisi che sta vivendo il Paese, è la percentuale rilevata di studenti che lavorano a un anno dalla laurea, è stata invece nel triennio 88.9%, 95.7% e 82.5% valori ampiamente superiori agli analoghi medi a livello nazionale (79.7%, 84.7% e 79.4%). Ancora più alto figura il tasso di occupazione (def. Istat - Forze di lavoro) che nel 2013 è stato del 94.4% in linea con quello nazionale del 94.8%, mentre nel biennio precedente, superiore al valore nazionale ( % contro 94.4% e % contro 94.5%). Il tempo di reperimento del primo lavoro è stato in media di 2.4 mesi, perfettamente allineato a quello nazionale, in lieve aumento nel biennio precedente (1.7 mesi nel 2011, 2.2 nel 2010). Ancora in linea con il valore nazionale, un 50% degli intervistati (confermando il valore del 2011, nel 2010 erano solo il 33%) ha notato miglioramenti nel proprio lavoro dovuti alla laurea specialistica/magistrale. 11

12 Coloro la ritengono fondamentale o utile per lo svolgimento dell attività lavorativa sono rispettivamente il 37.5% e il 50%. Valori superiori a quelli nazionali (29.2% e 47.4%) e in aumento rispetto all anno precedente in cui solo il 9.1% la riteneva fondamentale, e il 60% utile. Similmente l efficacia della laurea nel lavoro svolto (somma delle risposte molto efficace, abbastanza efficace ) è riscontrata nel 100% dei casi, contro il 97.7% e 90.6% del biennio precedente: valori tutti superiori alla media nazionale. Esistono infatti oltre 1700 aziende qualificate, con cui il Politecnico di Bari ha attivato convenzioni, come riportato presso il sito web dell ateneo. Il feedback ricevuto dai tutor aziendali, sulla preparazione dei tirocinanti stagisti in molti casi è estremamente positivo, e infatti, molti degli occupati ha trovato lavoro proprio nelle aziende in cui ha svolto tirocinio durante gli studi. Un altro punto di contatto con il mondo produttivo sono dei seminari che vengono erogati nell ambito di alcuni insegnamenti da parte di ingegneri o esperti impegnati in aziende che operano in settori pertinenti alle discipline in questione. Oltre a ciò è stato recentemente attivato dal Politecnico di Bari la possibilità di fare fruire ai laureati già immessi nel mondo del lavoro, corsi di alto apprendistato ai sensi della normativa che ha introdotto agevolazioni sulle assunzioni. Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistiche sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio? 2. Se il tirocinio è previsto (in modo obbligatorio/ opzionale), come se ne valuta l efficacia? Con che esiti? 3. Attraverso quali modalità il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati (ad es. tirocini, contratti di alto apprendistato, stage, etc.)? 4. Ci sono riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnico-specifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Ci sono segnalazioni su quelle che non siano eventualmente ritenute presenti ad un livello opportuno? Come se ne tiene conto? 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Dal punto di vista dell accompagnamento nel mondo del lavoro, fortunatamente, è abbastanza difficile ravvisare problemi. L occupazione, elevatissima persino in un momento di crisi come questo, evidenzia paradossalmente un problema invece opposto, cioè quello di produrre un numero maggiore di laureati, data la continua e pressante richiesta di laureati che le aziende fanno pervenire ai singoli docenti. Il problema però è legato al basso numero di immatricolati, evidenziato in altro contesto. 12

13 Allegato 1: Immatricolati: 2011/ / / Divisione per provincia di provenienza nell ultimo triennio Percorso Bari Brindisi BAT Foggia Taranto Lecce Altre 2011/12 80% 6% 6% 3% 3% 3% 0% 2012/13 59% 9% 5% 14% 5% 5% 5% 2013/14 61% 0% 9% 13% 9% 0% 9% Divisione per voto di laurea triennale Percorso e L Totale 2011/12 3% 20% 26% 29% 14% 0% 0% 9% 100% 2012/13 0% 5% 32% 32% 23% 0% 0% 9% 100% 2013/14 4% 4% 30% 30% 9% 17% 4% 0% 100% Studenti stranieri in ingresso Spagna Grecia Turchia TOTALE Anno N. Mesi N. Mesi N. Mesi N. Mesi accademico studenti trascorsi studenti trascorsi studenti trascorsi studenti trascorsi 2011/ / /14 (*) (*): dato fornito dalla segreteria in forma aggregata con le lauree della classe dell informazione Mesi di studio/tirocinio svolti all estero Destinazione SPAGNA REGNO UNITO PAESI BASSI TOTALE 2013/ / / M F Mesi M F Mesi M F Mesi M F Mesi Abbandoni

14 Questionario ALMA LAUREA sul profilo dei LAUREATI NAZ PB NAZ PB NAZ PB PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati Hanno compilato il questionario ANAGRAFICO Genere (%) maschi 85,5 76,0 86,2 85,0 86,3 81,8 femmine 14,5 24,0 13,8 15,0 13,7 18,2 Età alla laurea (%) meno di 23 anni - - 0,2-0,3 1, anni 18,1 12,0 19,6 20,0 20,5 20, anni 39,2 36,0 34,6 30,0 41,4 45,5 27 anni e oltre 42,7 52,0 45,7 50,0 37,8 32,7 età media alla laurea 27,1 27,4 27,1 27,4 26,8 26,5 Cittadini stranieri (%) 4,3-6,0-5,3 - Residenza (%) stessa provincia della sede degli studi 56,0 84,0 55,5 55,0 51,0 65,5 altra provincia della stessa regione 24,7 12,0 24,3 40,0 26,1 29,1 altra regione 18,0 4,0 18,7 5,0 21,1 5,5 estero 1,3-1,5-1,8-2. ORIGINE SOCIALE Titolo di studio dei genitori (%) entrambi con laurea 13,4 4,0 15,8 5,0 13,5 13,2 uno solo con laurea 20,1 28,0 18,2 25,0 19,7 17,0 scuola media superiore 48,0 44,0 46,1 45,0 48,3 37,7 titoli inferiori o nessun titolo 17,6 20,0 18,2 20,0 17,1 32,1 Classe sociale (%) borghesia 21,2 12,0 19,7 15,0 20,6 20,8 classe media impiegatizia 33,8 36,0 33,4 45,0 35,1 28,3 piccola borghesia 16,5 28,0 17,0 5,0 19,9 20,8 classe operaia 26,8 24,0 27,5 35,0 22,6 26,4 14

15 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Diploma (%) NAZ PB NAZ PB NAZ PB liceo classico 4,3 4,0 4,3 5,0 5,4 1,8 liceo linguistico 1,0-0,7-1,0 1,8 liceo scientifico 53,5 64,0 53,9 55,0 52,0 60,0 liceo socio-psico-pedagogico o ist. magistrale 0,3-0,3-0,1 - tecnico 35,3 28,0 34,4 40,0 36,3 36,4 professionale 0,6 4,0 0,5-0,2 - istruzione artistica 0,7-0, titolo estero 4,0-5,6-4,9 - Voto di diploma (medie, in 100-mi) 89,6 92,4 89,8 93,7 90,7 92,8 Hanno conseguito il diploma (%) nella stessa provincia della sede degli studi universitari 53,9 84,0 51,5 50,0 48,0 65,5 in una provincia limitrofa 22,5 12,0 21,9 30,0 24,2 27,3 in una provincia non limitrofa, ma nella stessa ripartizione geografica 6,6 4,0 7,9 20,0 7,9 5,5 al Sud, ma si sono laureati al Centro-Nord 11,8-11,4-13,5 - al Centro, ma si sono laureati al Nord o al Sud 0,9-1,7-1,3 1,8 al Nord, ma si sono laureati al Centro-Sud 0, ,1 - all'estero 4,3-5,7-5,0-15

16 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI NAZ PB NAZ PB NAZ PB Hanno precedenti esperienze universitarie (%) portate a termine non portate a termine Motivazioni molto importanti nella scelta del corso di laurea specialistica/magistrale (%) fattori sia culturali sia professionalizzanti 59,7 48,0 58,6 40,0 54,1 47,2 fattori prevalentemente culturali 14,1 8,0 15,8 15,0 17,1 5,7 fattori prevalentemente professionalizzanti 13,8 28,0 12,2 25,0 15,6 18,9 né gli uni né gli altri 12,4 16,0 13,1 20,0 12,9 28,3 Età all'immatricolazione (%) regolare o 1 anno di ritardo 62,7 52,0 62,6 60,0 69,4 74,5 2 o più anni di ritardo 37,3 48,0 37,4 40,0 30,6 25,5 Punteggio degli esami (medie) 27,2 27,8 27,1 27,7 27,0 27,7 Voto di laurea (medie) Regolarità negli studi (%) in corso 29,9 4,0 27,5 25,0 30,2 20,0 1 anno fuori corso 39,9 60,0 36,0 30,0 36,9 52,7 2 anno fuori corso 17,4 8,0 21,9 30,0 19,4 18,2 3 anno fuori corso 6,0 20,0 9,1 15,0 9,6 5,5 4 anno fuori corso 4,1 8,0 3,8-2,8 3,6 5 anno fuori corso e oltre 2,7-1,9-1,1 - Durata degli studi (medie, in anni) 3,3 3,8 3,4 3,6 3,2 3,3 Ritardo alla laurea (medie, in anni) 0,9 1,3 1,0 1,1 0,9 0,8 Indice di ritardo (rapporto fra ritardo e durata legale del corso) (medie) 0,4 0,7 0,5 0,6 0,4 0,4 16

17 5. CONDIZIONI DI STUDIO Hanno alloggiato a meno di un'ora di viaggio dalla sede degli studi (%): NAZ PB NAZ PB NAZ PB più del 50% della durata degli studi 80,5 84,0 78,3 70,0 78,3 77,4 meno del 50% 19,2 16,0 21,2 30,0 21,2 22,6 Hanno frequentato regolarmente (%): più del 75% degli insegnamenti previsti 81,5 64,0 80,3 90,0 80,5 88,7 tra il 50% e il 75% 11,6 24,0 11,8 5,0 12,4 5,7 tra il 25% e il 50% 3,9 12,0 3,9 5,0 3,5 1,9 meno del 25% 2,8-3,4-3,0 1,9 Hanno usufruito del servizio di borse di studio (%) Hanno svolto periodi di studio all'estero durante il biennio specialistico/magistrale 19,9 16,0 22,8 40,0 23,3 32,1 16,7 8,0 17,9 5,0 17,3 7,5 con Erasmus o altro programma dell'unione Europea 12,2 8,0 11,0 5,0 12,6 3,8 altra esperienza riconosciuta dal corso di studi 2,2-4,0-3,1 - iniziativa personale 2,3-2,7-1,7 3,8 non hanno compiuto studi all'estero 83,1 92,0 82,0 95,0 82,4 92,5 1 o più esami all'estero convalidati (%) 9,9 4,0 9,7 5,0 10,9 - Hanno preparato all'estero una parte significativa della tesi (%) Hanno svolto tirocini/stage o lavoro riconosciuti dal corso di laurea specialistica/magistrale (%) tirocini organizzati dal corso e svolti presso l'università tirocini organizzati dal corso e svolti al di fuori dell'università attività di lavoro successivamente riconosciute dal corso nessuna esperienza di tirocinio o lavoro riconosciuto 10,6 4,0 10,8 5,0 10,9 3,8 45,7 40,0 42,2 40,0 39,5 62,3 18,3 24,0 14,8 30,0 14,9 35,8 19,6 8,0 20,2 10,0 17,9 17,0 7,1 8,0 6,9-6,6 9,4 54,1 56,0 57,6 60,0 60,2 35,8 Mesi impiegati per la tesi/prova finale (medie) 6,2 5,8 6,4 4,6 6,2 6,2 6. LAVORO DURANTE GLI STUDI Hanno esperienze di lavoro (%) 65,1 76,0 63,0 75,0 65,3 67,9 lavoratori-studenti 5,1 4,0 5,7-3,6 1,9 altre esperienze di lavoro con continuità a tempo pieno 6,0 8,0 4,9 10,0 6,1 3,8 lavoro a tempo parziale 18,1 24,0 15,9 10,0 16,8 18,9 lavoro occasionale, saltuario, stagionale 35,9 40,0 36,5 55,0 38,8 43,4 nessuna esperienza di lavoro 34,5 24,0 36,6 25,0 34,4 32,1 lavoro coerente con gli studi 31,7 44,0 29,2 20,0 29,9 22,6 17

18 7. GIUDIZI SULL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA NAZ PB NAZ PB NAZ PB Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea specialistica/magistrale (%) decisamente sì 39,4 28,0 40,5 25,0 36,0 17,0 più sì che no 51,6 40,0 50,6 50,0 56,8 64,2 Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti in generale (%) decisamente sì 25,2 20,0 23,6 20,0 20,1 9,4 più sì che no 62,7 44,0 64,3 65,0 69,9 75,5 Sono soddisfatti dei rapporti con gli studenti (%) decisamente sì 58,5 60,0 59,8 65,0 59,1 67,9 più sì che no 34,0 32,0 33,5 35,0 35,9 30,2 Valutazione delle aule (%) sempre o quasi sempre adeguate 34,2 4,0 32,0 20,0 30,2 15,1 spesso adeguate 49,6 48,0 49,2 40,0 51,8 50,9 Valutazione delle postazioni informatiche (%) erano presenti e in numero adeguato 48,5 20,0 47,4 15,0 46,8 5,7 erano presenti, ma in numero inadeguato 36,8 48,0 37,5 60,0 41,1 69,8 Valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura...) (%) decisamente positiva 25,9 8,0 25,4 10,0 25,8 9,4 abbastanza positiva 39,4 44,0 41,7 45,0 45,4 52,8 Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile (%) decisamente sì 20,9 12,0 19,3 10,0 19,2 3,8 più sì che no 60,2 76,0 58,5 65,0 62,8 62,3 Si iscriverebbero di nuovo al corso di laurea specialistica/magistrale? (%) sì, allo stesso corso specialistico/magistrale dell'ateneo sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale dell'ateneo sì, allo stesso corso specialistico/magistrale, ma in un altro Ateneo sì, ma ad un altro corso specialistico/magistrale e in un altro Ateneo non si iscriverebbero più a nessun corso di laurea specialistica/magistrale 77,9 52,0 78,3 70,0 79,9 75,5 4,2-4,4 15,0 4,5 3,8 10,6 28,0 9,3 10,0 8,6 15,1 3,5 8,0 2,9 5,0 2,8 3,8 3,5 8,0 4,5-3,5 1,9 18

19 Allegato 2 Prospetto riassuntivo delle risposte date agli studenti ai quesiti di valutazione della didattica Quadro di Sintesi trasversale agli insegnamenti. (nella prima colonna sono riportate fra parentesi anche le votazioni della media della rilevazione relativa all AA precedente. I punteggi relativi a due domande sono stati confermati, in tutte le altre 9 si è registrato un miglioramento) Quesiti 1) Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti pr la comprensione a) Organizzazione dell insegnamento N: Media fra tutti i corsi; (N): Media della rilevazione AA precedente Minimo punteggio degli argomenti previsti nel programma di esame? 3,0 (3,0) 2,3 3,4 2) Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati? 3,1 (3,0) 2,7 3,4 3) Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia? 3,1 (2,9) 2,5 3,9 4) Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro? 3,4 (3,2) 2,7 3,7 Massimo punteggio Quesiti 5) Gli orari di svolgimento di lezioni, b) Attività didattiche e studio N: Media fra tutti i corsi; (N): Media della rilevazione AA precedente Minimo punteggio esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? 3,4 (3,4) 2,8 3,9 6) Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 3,1 (3,1) 2,2 3,8 7) Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 3,1 (3,0) 2,4 3,7 8) Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) sono utili all'apprendimento della materia? 3,1 (2,8) 2,2 3,6 9) L'insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio? 3,2 (3,0) 2,2 3,8 Massimo punteggio 19

20 10) Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3,4 (3,4) 2,8 3,8 Quesiti N: Media fra tutti i corsi; (N): Media della rilevazione AA precedente c) Interesse e soddisfazione Minimo punteggio 11) E' interessato/a agli argomenti trattati nell'insegnamento? 3,4 (3,3) 3,0 3,9 Massimo punteggio Numero dei corsi in funzione delle criticità (voto pesato < 3.0): 8 corsi su 18 hanno ricevuto 0 o 1 sola criticità. 20

21 Scheda riassuntiva sul CdS elaborata dalla Commissione Paritetica Elaborazione del 2014: 21

22 Elaborazione del 2013: 22

2010 PROFILO DEI LAUREATI

2010 PROFILO DEI LAUREATI Profilo ed opinione dei laureati (fonte AlmaLaurea) Anno di laurea: 2010 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 51 Hanno compilato il questionario 49 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 31,4 femmine 68,6

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 BIOLOGIA RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE LM-6 "BIOLOGIA" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI Classe LM-6 Biologia Ambientale Biologia Cellulare e Molecolare Italia Bari Bari Scienze Biosanitarie

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo

PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo PROFILO DEI LAUREATI GLOPEM 2012 Fonte: Alma Laurea /www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?lang=it&anno=2012&config=profilo Numero dei laureati 17 7 10 Hanno compilato il questionario

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 SCIENSE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI DELLA CLASSE L13 "SCIENSE BIOLOGICHE" RILEVAZIONE ALMA LAUREA 2014 PROFILO DEI LAUREATI In Italia A Bari Numero dei laureati 3.319 52 Hanno compilato il questionario 3.131 42 1. ANAGRAFICO

Dettagli

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico

I risultati presentati nelle sezioni 4, 5, 6 e 7 per i laureati nelle lauree specialistiche (3+2) fanno riferimento al solo biennio specialistico Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze storiche

Dettagli

Page 1 of 6 Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: storia

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato

Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea:

Dettagli

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7

Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI. Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 Dati ALMALAUREA (al 31 Dicembre 2011) PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 7 Hanno compilato il questionario 7 1. ANAGRAFICO Genere (%) maschi 57,1 femmine 42,9 Età alla laurea (%) meno di 23 anni

Dettagli

anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economiche (L-33, 28)

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati

PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati PROFILO DEI LAUREATI anni 2009, 2010, 2011 LM6 L 6/S (dati esportati da Almalaurea) anno 2009 anno 2010 anno 2011 tutti Bari tutti Bari tutti Bari Numero dei laureati 1421 87 1629 93 2065 99 Hanno compilato

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. Profilo dei Laureati Selezionato: AIUTO STAMPA ESPORTA DATI VAI ALLA SEZIONE: 1. Anagrafico 2. Origine sociale 3. Studi secondari superiori 4. Riuscita negli studi 5. Condizioni di studio 6. Lavoro durante gli studi 7. Giudizi

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

ALMALAUREA: Profilo dei laureati

ALMALAUREA: Profilo dei laureati ALMALAUREA: Profilo dei laureati Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.)

Dettagli

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012

Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012 Questionario Alma Laurea, Anno di Laurea 2012 PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 19 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO Genere maschi 10,5 femmine 89,5 Età alla laurea meno di 23 anni

Dettagli

ALMALAUREA: Profilo dei laureati

ALMALAUREA: Profilo dei laureati ALMALAUREA: Profilo dei laureati Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.)

Dettagli

1 di 9 30/12/

1 di 9 30/12/ Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Firenze Facoltà/Dipartimento/Scuola: Farmacia (Fac.) gruppo disciplinare: chimico-farmaceutico classe di laurea: e tecnologie

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Torino Politecnico Facoltà/Dipartimento/Scuola: Architettura e design (Dip.) gruppo disciplinare: architettura classe

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Economia (Fac.) gruppo disciplinare: economico-statistico classe

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 101 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico classe di laurea: scienze biologiche

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 52

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 52 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia Selezionato: cambia anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Napoli Seconda Università Facoltà/Dipartimento/Scuola: Architettura e Disegno Industriale (Dip.) gruppo disciplinare:

Dettagli

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM

1 of 6 9/26/2014 3:18 PM 1 of 6 9/26/2014 3:18 PM Selezionato: cambia anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Chimica (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. cambia

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. cambia Selezionato: anno di laurea: 2012 tipo di corso: corso non riformato Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze della formazione (Fac.) gruppo disciplinare: insegnamento corso di Laurea: tutti

Dettagli

Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA)

Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) Allegato 3 Grafici dei questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) Sito web del CdSValutazione dei Cds Questionari (iperlink) Analisi degli esiti dei questionari di valutazione

Dettagli

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2012 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze e tecniche

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Profilo dei Laureati Selezionato: AIUTO STAMPA ESPORTA DATI VAI ALLA SEZIONE: 1. Anagrafico 2. Origine sociale 3. Studi secondari superiori 4. Riuscita negli studi 5. Condizioni di studio 6. Lavoro durante gli studi 7. Giudizi

Dettagli

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario

Collettivo selezionato (disaggregato per gruppo disciplinare) Collettivo selezionato. letterario Selezionato: cambia anno di laurea: 2015 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e Filosofia (Fac.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: archeologia

Dettagli

1 of 5 22/05/

1 of 5 22/05/ Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico 1 Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico luglio / 2017- www.univpm.it LA SCHEDA ANNUALE DI MONITORAGGIO 2 IL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE DEL CdS (Scheda Monitoraggio

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 6

PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 6 ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Biologia (Dip.) gruppo disciplinare: geobiologico classe di laurea: biologia (LM6,

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Scienze economiche, giuridiche e politiche (Fac.) gruppo disciplinare:

Dettagli

1 di 6 16/09/ :04

1 di 6 16/09/ :04 https://www2.almalaurea.it/cgiphp/universita/statistiche/visualizza.ph... 1 di 6 16/09/2014 16:04 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME Premessa Con le presenti linee guida si tracciano indicazioni essenziali per la stesura dei Rapporti Annuali di Riesame, al fine di uniformare

Dettagli

1 of 5 28/05/

1 of 5 28/05/ Selezionato: cambia anno di laurea: 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: economico-statistico classe di laurea: scienze economico-aziendali

Dettagli

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0

estero - Classe sociale (%) borghesia 10,0 classe operaia 50,0 Diploma (%) liceo classico 10,0 liceo linguistico - liceo scientifico 40,0 INDAGINE SUI LAUREATI 2011 IN SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA estero Consulta le note metodologiche PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 10 Hanno compilato il

Dettagli

Collettivo Selezionato:

Collettivo Selezionato: Dati Rilevazione AlmaLaurea Descrizione filtri di ricerca Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: Collettivo Selezionato: anno di laurea: 2012 anno di laurea: 2012 anno

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Ferrara Facoltà: Lettere e filosofia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze della comunicazione (14) corso

Dettagli

1 of 6 29/05/ :12

1 of 6 29/05/ :12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2010 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato

PROFILO DEI LAUREATI Collettivo selezionato. 1. ANAGRAFICO Collettivo selezionato anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Collettivo Numero dei laureati 60 Hanno compilato il questionario 54 1. ANAGRAFICO

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Profilo dei laureati Maggio Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Maggio 2015 Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Selezionato: anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Napoli Federico II Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici

Dettagli

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo. Collettivo Selezionato: cambia anno di laurea: 2017 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Campania Luigi Vanvitelli Facoltà/Dipartimento/Scuola: Ingegneria civile, design, edilizia e ambiente

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti Sono state elaborate le schede di valutazione della didattica compilate dagli studenti riguardo ai corsi attivati presso il CdS

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato Rapporto di Riesame Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato Ha lo scopo: di verificare l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si èproposto; di verificare la corrispondenza

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI CollCollettivo Selezionato: anno di laurea: 2008 e 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Salerno Facoltà: Ingegneria gruppo disciplinare: ingegneria classe di laurea: ingegneria chimica (LM-22,

Dettagli

1 of 6 28/04/

1 of 6 28/04/ Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze economicoaziendali (84/S) corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame Novembre 2014 Rapporto di Riesame Novembre 2014 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Denominazione del

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Medardo Chiapponi Gruppo di gestione della assicurazione

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011

PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011 PROFILO DEI LAUREATI INDAGINE ALMALAUREA 2011 http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=tutti&corstipo=l&ateneo=70011&facolta=99&gruppo=1&pa=70011&classe=10032&corso=tutti&postcorso=0100104005000001&disaggregazione=tutti&lang=it&config=profilo

Dettagli

PROFILOO DEI LAUREATI INDEGINE ALMALAUREA 2011 http://www2.almalaurea.it/cgiphp/universita/statistiche/framescheda.php?anno=tutti&corstipo=l&ateneo=70011&facolta=99&gruppo=1&pa=70011& &classe=10032&corso=tutti&postcorso=0100104005000001&disaggregazione=tutti&lang=it&config=profilo

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) Opinione degli studenti Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi di svolgimento

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Premessa Con le presenti linee guida si tracciano indicazioni essenziali per la stesura

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE POLITICHE Classe : L-16 & L-36 Sede : CASERTA Altre eventuali indicazioni utili: DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE CORSO DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE IN.. (CLASSE.) DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO.. SCUOLA DI.. Via.. Firenze Primo anno accademico di attivazione 1 :.. Composizione del Gruppo di

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione... 2 Tempi

Dettagli

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) Opinione degli studenti Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17 Denominazione del Corso di Studio : Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (LIEI) Classe : L-8 Ingegneria Dell Informazione Sede : Pavia (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione,

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME Ufficio Supporto AQ INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME 2016-2017 Premessa Con riferimento alle attività di riesame per l anno 2017, a seguito delle novità introdotte dalle nuove linee guida ANVUR AVA

Dettagli

Architettura e culture del progetto Rapporto 2016

Architettura e culture del progetto Rapporto 2016 Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto classe LM-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Antonella Gallo Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI Le statistiche Almalaurea, aggiornate a maggio 2015 sui laureati del CdS CLEM M hanno interessato un numero di rispondenti pari a 17 nel 2012 (su 22 laureati), 33

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) Opinione degli studenti Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione... 2 Modalità della rilevazione...

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2014 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof. Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Angela Vettese Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ): Angela

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni Gruppo di gestione della assicurazione della qualità (GGQ):

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2013 agli studenti laureandi all atto di iscrizione all esame

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2014/2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 Report Dipartimento Rapporto statistico generale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 Report Dipartimento Rapporto statistico generale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Armando Dal Fabbro Gruppo di gestione della assicurazione della qualità

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila Oggetto: relazione sul questionario relativo alle opinioni sulla didattica

Dettagli

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Laureati anno solare 2012 La presente indagine si basa sul questionario predisposto da ALMALAUREA e somministrato nel 2012 agli studenti laureandi all

Dettagli

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia

Tab. 2 Laureati Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica o Bioingegneria - Pavia APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM BIOINGEGNERIA -2017 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 2016/17 Iscritti al 1 anno 41 28 27 34 46 Tab. 2 Laureati

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014

RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA QUALITA' DELLA DIDATTICA - A.A. 2013/2014 RILEVAZIONE COMPLESSIVA PER ATENEO (comprensiva dei risultati dei corsi di studio di laurea e laurea magistrale e dei

Dettagli

Rapporto Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a.

Rapporto Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a. Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof.ssa Francesco Musco Gruppo di gestione

Dettagli

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a. 2016-2017 Rapporto 2016 Direttore del corso: Prof. Giulio Ernesti Gruppo di gestione della assicurazione della

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Classe:LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni Sede: Bari- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof.ssa Maria Luisa Frisa Servizio Quality Assurance e gestione banche dati

Dettagli

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Ostetricia Classe : L-SNT/1 Sede : Novara Primo anno accademico di attivazione: 2011/2012 Vengono

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2016/2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Oliviero Giannini (Coordinatore

Dettagli