SI PASSI DALLE FALSE OPERAZIONI VERITA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI PASSI DALLE FALSE OPERAZIONI VERITA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI"

Transcript

1 SI PASSI DALLE FALSE OPERAZIONI VERITA ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI Quando nasce il fondo Fsta Anzitutto il fondo ( fondo speciale trasporto aereo ) non ha nulla a che vedere con il fondo volo che attiene alla previdenza obbligatoria del personale di volo. L equivoco, spesso voluto anche da INPS, ingenera l idea che Fsta riguardi il solo personale di volo. Viene istituito con il Decreto Legge 249/2004 e convertito in Legge n. 291/2004. Perché nasce e con quali scopi? La liberalizzazione del trasporto aereo, che si acutizza alla fine degli anni 90, investe un intero settore che in Italia, come in Europa, aveva vissuto sostanzialmente al riparo da crisi e con un trend di crescita permanente ( traffico e occupazione) dagli anni 50. Tanto il settore era ritenuto sicuro che è rimasto escluso dall utilizzo degli ammortizzatori sociali ( sia cassa integrazione che mobilità) sino a pochi anni fa. Il fondo nasce quindi con un atto legislativo, non con un accordo sindacale, e con l obiettivo di gestire e governare una trasformazione del settore che non aveva protezioni e di cui non era prevedibile la dimensione sociale dell impatto né la durata. La legge prevedeva che con risorse provenienti da imposte di scopo legate al settore aereo, e non quindi attraverso tasse rivolte alla generalità dei contribuenti, si potesse integrare l ammortizzatore ( cassa o mobilità) base sino all'80% della retribuzione dell ultimo anno lavorativo. Ricordiamo che il fondo non ha avuto la funzione di essere un prepensionamento come avvenuto in altri settori o imprese ancora negli anni Da chi è composto il fondo e come opera La legge prevede che il comitato di Fsta sia composto dalle organizzazioni sindacali e datoriali rappresentative del settore. In questo caso 8 per parte. E dotato di un regolamento che ne disciplina attività e prestazioni. Agisce sotto il controllo degli organi di legge e di controllo (corte dei conti, sindaci revisori etc.), e Inps che partecipano attivamente a tutte le sedute. E fondamentale ricordare che l intera gestione amministrativa, economica, finanziaria è effettuata dall Inps. Il fondo non ha personalità giuridica, non ha una sede propria, non ha personale, non ha un telefono né un sito né una propria mail. I componenti del Comitato non ricevono alcun compenso nemmeno sotto forma di rimborso spese o gettone presenza. Le riunioni si svolgono presso Inps Eur che predispone ogni atto o materiale utile alle attività del fondo. Dalle delibere ai rendiconti finanziari, ai bilanci.

2 Leggere quanto sostiene Inps che non può intervenire direttamente sulle scelte gestionali del fondo è una palese bugia che contrasta anzitutto con tutti gli atti e decisioni assunte o non assunte nel corso degli ultimi anni. Possiamo dire al contrario che il fondo è di fatto ormai da quasi 2 anni impossibilitato a decidere in autonomia e che Inps ha spesso agito in evidente contrasto con le funzioni assegnate da legge ( vedi ultima decisione di sospendere ogni erogazione integrativa). Chi usufruisce delle prestazioni del fondo Il fondo inizia ad avere una funzione reale dopo il fallimento di Alitalia del In quella crisi drammatica, che agisce non solo su Alitalia compagnia aerea ma sull intero sistema del trasporto aereo, si contano nella compagnia di bandiera circa 8000 licenziamenti ( su circa dipendenti) e nel settore aereo nazionale a cascata altri licenziamenti nei due anni successivi. E bene ricordare che l intero settore allora contava un numero di lavoratori pari a circa occupati. Siamo quindi a circa 1/3 della forza lavoro licenziato. A questi vanno aggiunte le casse integrazioni utilizzate. Vi sono altri settori che hanno subito un taglio così pesante? Per gestire e governare un impatto drammatico l allora governo decise che il fondo Fsta avrebbe integrato l ammortizzatore base sino all 80% della retribuzione. A questo fine, poiché i contributi previsti a carico di imprese e lavoratori non potevano in alcun modo essere sufficienti, venne decisa una imposta di scopo che, nel tempo, raggiunse i 3 euro a biglietto. Il governo della fuoriuscita di un numero così rilevante di lavoratori (che certo avrebbero preferito continuare a lavorare) doveva sostenere la gestione delle crisi in atto riducendo i conflitti in un settore così delicato per i trasporti ed il paese. Ricordiamo ancora che nella stragrande maggioranza dei casi non si è trattato di accompagnare le persone ai requisiti pensionistici ma di veri e propri licenziamenti in un settore a professionalità molto tipicizzate e con scarse o nulle possibilità di reinserimento. Nel corso degli anni il fondo ha sostenuto i processi di chiusura e ristrutturazione dell intero settore aereo. Ancora negli ultimi anni hanno riguardato la crisi Alitalia con l ingresso di Ethiad, la chiusura nel tempo di Wind jet, My Air, vecchia e nuova Livingston, la riduzione di personale di molte compagnie aeree straniere (Air France, KLM, Lufthansa, British Airways, Iberia, American Airlines, Sas, Ethiopian Airlines etc), di molte aziende di handling (chiusura di Sea Handling, Ground Care, Ata Handling etc.). Oggi i lavoratori coinvolti dalle prestazioni del fondo sono circa su una popolazione lavorativa che arriva intorno alle unità (non le fantascientifiche unità lavorative individuate da Inps che pure dovrebbe avere dati e sistemi informativi adeguati, ma che preoccupa sulla serietà con cui si fanno stime e previsioni). Si tratta comunque di un rapporto tra utilizzo ammortizzatori e popolazione lavorativa elevatissima e senza analogie. Possiamo stimare che in circa 8 anni siano stati licenziati tra i 15 e i lavoratori su lavoratori coinvolti. Quali altri settori economici hanno vissuto in un periodo così breve un numero così alto di licenziamenti? Nel corso degli anni il numero dei lavoratori interessati al fondo è però drasticamente calato. Anche forse a dimostrazione che si sta gradualmente uscendo dalla punta più critica della crisi. Ancora nel 2012 i lavoratori coinvolti erano più di mentre nel 2014 si era scesi a meno di Dato che dovrebbe ulteriormente ridursi a fine 2015 a meno di Fatto che ovviamente dovrebbe comportare minori costi a carico del fondo e del suo attuale finanziamento.

3 Cosa è cambiato nel tempo La legge Fornero 92/2012 e il D. Lgs 148/2015 stabiliscono che i fondi speciali debbano cessare di esistere e si debbano trasformare in fondi di solidarietà. A questo fine le organizzazioni sindacali e datoriali già nel giugno del 2013 stabilirono con un accordo la volontà di adeguarsi a quanto previsto dalla legge, rientrando quindi nella disciplina generale. A quasi 3 anni data e nonostante a dicembre 2014 si sia individuata con il primo gennaio 2016 la data di nascita del nuovo Fondo di solidarietà il Ministero del Lavoro non ha emanato l apposito decreto. Di fatto rendendo sempre più precaria la situazione del fondo e non intervenendo nei tempi previsti acuendo tutte le difficoltà oggi presenti. La nascita del nuovo fondo avrebbe dovuto per logica conseguenza determinare l ammontare e la durata delle prestazioni sulla base sia delle entrate che dei diversi obblighi dati dalla legge Fornero. Presso il Ministero del Lavoro, sull emanazione del Decreto, si sono svolte due sole riunioni, a giugno ed ottobre Dopo quella data, certi dell emanazione del Decreto, nonostante reiterate richieste, non si è svolto più alcun incontro. Risorse destinate al fondo Come detto le risorse che finanziano il fondo arrivano, in gran parte, da una imposta di scopo sui biglietti aerei che anche per il prossimo triennio assommeranno a 3 a passeggero partente.

4 Nel corso degli anni la gestione finanziaria del fondo ha generato un patrimonio. Significa che la differenza tra entrate stimate e uscite effettive ha dato un saldo positivo significativo. Il dato contabile, così come la cassa, è gestito da Inps ma purtroppo i numeri vengono di volta in volta utilizzati per dimostrare tesi che poco hanno a che fare coi numeri. Si passa, in pochi giorni, dal sostenere che si sono accumulate centinaia di milioni di euro quando si vuole dimostrare la prosperità del fondo, sostenendo poi l opposto: che il patrimonio è negativo, interrompendo le prestazioni. Le dichiarazioni di Ryanair, che lega a posteriori la sua uscita da alcuni aeroporti ai 2,5 dell'ultimo provvedimento governativo, è un altra operazione mediatica. Che nello stile della compagnia, siamo certi continuerà. Prestazioni Nel 2008 fu prevista ( per Alitalia con una legge ad hoc ) una durata di 7 anni tra cassa e mobilità. Oggi la durata, contrariamente a quanto dice Inps con professionale negligenza, è identica a tutti gli altri settori. Non corrisponde quindi in nessun modo al vero che chi va in mobilità ha diritto a 7 se non 9 anni di ammortizzatori. A titolo di esempio i lavoratori usciti in mobilità da Alitalia, Meridiana e le altre imprese già dal 2014 avranno un periodo di copertura da 12 a 36 mesi, che quindi, per molti, si è già concluso. Nel luglio 2014 il governo, vedi ripetute dichiarazioni del Presidente del Consiglio Renzi, del Ministro dei Trasporti Lupi, di quello del Lavoro Poletti, indicano durante la crisi Alitalia e successivamente Meridiana, che ai lavoratori licenziati per quelle crisi sarebbe stata erogata dal fondo una integrazione aggiuntiva di due anni alla fine del previsto periodo di mobilità. Solo per coloro che fossero stati collocati in mobilità da luglio 2014 a giugno Voci tanto autorevoli evidentemente cui seguì in data 8 agosto 2014 in sede di ministero del lavoro un intesa (tra associazioni datoriali e organizzazioni sindacali) che provava a regolare quanto appunto annunciato dal governo. Sulla base di quel l'impegno furono gestite le procedure di esuberi in Alitalia ( non sottoscritta dalla Filt Cgil) e di Meridiana ( uscita di circa 350 lavoratori in via volontaria ). Tale e tanta era la certezza di questo trattamento che Alitalia collocò in mobilità personale che con i due anni aggiuntivi raggiungeva i requisiti pensionistici. Tutti quindi erano certi che questi trattamenti erano previsti. Salvo accorgersi oggi di aver creato per queste ciniche inadempienze gli esodati del trasporto aereo. E vero che vi sono prestazioni integrative molto più alte di quelle date dai normali ammortizzatori ( ma che erano appunto frutto di leggi e regolamenti definiti con Governo e Inps), ma è anche vero che la stragrande parte del personale coinvolto ha integrazioni non molto superiori all ammortizzatore base. Prendere in modo demagogico le punte di reddito è come sostenere che siccome vi sono pensioni che superano le euro vanno tagliate anche quelle minime. Anche perché in tutti questi anni governo e Inps avrebbero ben potuto avanzare proposte nei luoghi deputati anziché farne solo uso mediatico. Uso mediatico che non pensiamo rientri nei fini istituzionali di Inps. Situazione attuale

5 Dal 2014 ad oggi vi è stata una escalation di ruolo e iniziativa da parte di INPS che ha di fatto impedito che il fondo potesse rispondere a quanto la legge prevedeva e quanto il governo aveva promesso. Chi volesse addentrarsi nella comprensione irreale del ruolo svolto da INPS, anziché leggere le demagogiche operazioni trasparenza legga i verbali del comitato Fsta. Rendiconti finanziari finalizzati a dimostrare che il fondo non avesse risorse, rinvii continui di decisioni, ritardi nelle erogazioni, intralci ripetuti alla attività, negazione di fatto alle richieste di chiarimento sulle decisioni assunte ma non attuate. Sino a impedire per lungo tempo che si facessero rientrare nelle disponibilità di cassa le somme non erogate negli anni ( vedi caso Alitalia Lai e Sea handling) Un escalation concluso, ad oggi, con l interruzione delle prestazioni integrative a gennaio Di fatto quindi il comitato è stato " commissariato" da INPS che impedisce di rendere operative le decisioni più rilevanti. Come giudicare ad esempio un ente dello stato che non risponde alle richieste di accesso agli atti avanzate dai componenti del comitato o dai singoli lavoratori? Che richiedevano ad esempio come non fossero da mesi erogate prestazioni che pure Inps aveva validato. Si dovrebbe mettere fine ad un ruolo che Inps ha assunto che è fuori dai poteri e responsabilità affidate da legge. La stessa operazione verità vede Inps esprimere pareri su atti legislativi. Una contrapposizione quasi istituzionale che ci è sembrata senza precedenti, arrivando ad usare il sito Inps per fare propaganda anziché dare informazioni. Nello stesso tempo in ormai quasi 36 mesi da giugno 2013, il Ministero del Lavoro non è stato in grado di emanare il decreto di nascita del nuovo fondo di solidarietà. L'ultima decisione di gennaio 2016 di Inps di non erogare le integrazioni è totalmente arbitraria e non legittimata né dai suoi poteri né tantomeno da difficoltà finanziarie. Anche questa decisione nel silenzio di chi doveva agire. Nei mesi passati abbiamo assistito ad un continuo ricambio di dirigenti Inps e di personale che o è una tecnica per complicare la gestione del Fondo o dimostra molta superficialità rispetto alla delicatezza delle funzioni assegnate ai fondi siano di sostegno o di solidarietà. Ci chiediamo anche cosa si stia facendo in questi giorni e se vi siano risorse sufficienti di personale, meglio non improvvisate, dedicate alla soluzione dei problemi e all arretrato accumulato. Siamo entrati colpevolmente in un pantano giuridico ed amministrativo nel quale non si è in grado di capire cosa avverrà il giorno dopo. Il fondo Fsta doveva, a decreto emesso, cessare l attività a fine dicembre Il fondo di solidarietà avrebbe dovuto operare dal 1 gennaio Questo pur sapendo che un fondo nuovo richiede atti e procedure molto complesse che richiedono tempo. Siamo quindi finiti in una zona grigia nella quale in molti si esercitano ad interpretare norme e procedure, a nostro parere esorbitando dalle funzioni assegnate da legge. Unici soggetti incolpevoli di questi errori sono rimasti i lavoratori coinvolti, trattati come numeri o atti anonimi. Chi ha assunto decisione di interrompere le prestazioni a gennaio ha anche dimostrato una indifferenza sociale alla esistenza di migliaia di persone, le ha usate per una battaglia che

6 esulava dai loro poteri, insensibili al bisogno che dietro quel reddito esiste: pagare un mutuo, l affitto, far fronte alle spese previste. E questo senza nemmeno degnarsi di dare alcuna comunicazione preventiva. Proposte Per affrontare e assolvere a tutti i complessi temi che riguardano l attuale fondo e la sua trasformazione in fondo di solidarietà serve che il processo sia governato e che tutti i soggetti coinvolti si adoperino per risolvere i problemi e non per ostacolarne la soluzione. Ci aspettavamo e ancora ci aspettiamo che questo ruolo di indirizzo sia gestito dal governo. Chiediamo più governo, non meno governo. Si deve dare immediata continuità alle prestazioni decise su base di legge, definite in accordi sindacali e già oggetto di delibere approvate dal fondo. La prossima riunione del 29 febbraio deve prendere le decisioni conseguenti. Al nuovo fondo spetterà sulla base delle risorse disponibili predisporre le prestazioni integrative che dovranno tenere conto sia delle uscite già avvenute che delle previsioni future. Si deve emanare quanto prima il decreto di nascita del Fondo di Solidarietà che contenga le regole attinenti le prestazioni e gli impegni assunti riferiti al biennio integrativo. Tra la fine del fondo Fsta e il nuovo fondo deve però essere mantenuta la continuità delle prestazioni. Vi è infatti il rischio che Inps tra la fine di un fondo e l avvio formale del nuovo possa sospendere le erogazioni. E per noi chiaro che un sistema universale e solidale deve tenere conto delle risorse disponibili anche mettendo limiti temporali e tetti massimi ma siamo contrari che si abbia un effetto retroattivo. Così come non si possono fare, per un semplice principio giuridico, norme retroattive. Si tratta di gestire la transizione dalle attuali regole a regole future basate sulle risorse disponibili. Se invece che gestire un problema lo si usa per fare campagne di stampa, quel problema diventa irrisolvibile. Roma, 17 febbraio 2016

7 La Segreteria Nazionale Filt-Cgil

NOTA INFORMATIVA FONDO Di SOLIDARIETA ( ex FSTA) TRASPORTO AEREO Riunione del 22 settembre 2016

NOTA INFORMATIVA FONDO Di SOLIDARIETA ( ex FSTA) TRASPORTO AEREO Riunione del 22 settembre 2016 ADERENTE ITF/ETF AFFILIATA CES NOTA INFORMATIVA FONDO Di SOLIDARIETA ( ex FSTA) TRASPORTO AEREO Riunione del 22 settembre 2016 La riunione del FdS seguiva quella del 1 settembre che non aveva portato a

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO Riunione del 15 giugno 2015

NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO Riunione del 15 giugno 2015 ADERENTE ITF/ETF AFFILIATA CES NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO Riunione del 15 giugno 2015 Si è svolta il 15 giugno la riunione del comitato Fsta. Diamo una sintesi dei punti

Dettagli

Prima analisi del decreto di costituzione del Fondo di Solidarietà del trasporto aereo

Prima analisi del decreto di costituzione del Fondo di Solidarietà del trasporto aereo Prima analisi del decreto di costituzione del Fondo di Solidarietà del trasporto aereo Il decreto sul fondo di solidarietà del settore del trasporto aereo è stato emanato ed aspetta solo di essere pubblicato

Dettagli

NOTA INFORMATIVA FONDO DI SOLIDARIETA (ex FSTA) TRASPORTO AEREO

NOTA INFORMATIVA FONDO DI SOLIDARIETA (ex FSTA) TRASPORTO AEREO ADERENTE ITF/ETF AFFILIATA CES NOTA INFORMATIVA FONDO DI SOLIDARIETA (ex FSTA) TRASPORTO AEREO Riunione del 22 novembre 2016 Come anticipato nella nota sintetica di ieri la riunione del Comitato ha finalmente

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO

NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO ADERENTE ITF/ETF AFFILIATA CES NOTA INFORMATIVA SU FSTA - FONDO SPECIALE TRASPORTO AEREO Nell ultima riunione del FSTA, l Inps ha consegnato, a seguito anche di ripetute e pressanti richieste, l elenco

Dettagli

Resoconto riunione Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo. Riunione del 7 giugno 2018

Resoconto riunione Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo. Riunione del 7 giugno 2018 Resoconto riunione Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà del Trasporto Aereo Riunione del 7 giugno 2018 In data odierna, presso la sede INPS di Roma Eur, si è svolta la riunione prefissata del

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA

IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA IL SISTEMA DI PROTEZIONE AL LAVORO IN ITALIA COME LA CRISI HA CAMBIATO L INTERVENTO DI TUTELA: DAL 2006 AL 2011 SPESI 80 MILIARDI PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, DI CUI 54 MILIARDI NELL ULTIMO TRIENNIO

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Il 22 dicembre 2011 è stato firmato presso la sede dell assessorato

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 95440 Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze VISTO l articolo 26 del decreto legislativo n. 148 del 2015, il quale prevede che le organizzazioni

Dettagli

Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria.

Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria. Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria. Primo caso: lavoratore che compie 60 anni nel maggio 2012 con 37 anni di contribuzione versata in passato.

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

Breve riassunto delle norme giuslavoristiche nella Legge di Stabilità 2013

Breve riassunto delle norme giuslavoristiche nella Legge di Stabilità 2013 Breve riassunto delle norme giuslavoristiche nella Legge di Stabilità 2013 di Massimo Pipino Pubblicato il 2 febbraio 2013 presentiamo un brevissimo riassunto delle norme inserite nelle pieghe della Legge

Dettagli

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco Agli organi di informazione Alle istituzioni Alle forze politiche e sindacali Oggetto: situazioni di crisi settore metalmeccanico in Brianza Monza

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 621 10/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17170 DEL 05/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 30/E. Roma, 02 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 30/E. Roma, 02 marzo 2004 RISOLUZIONE N. 30/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 marzo 2004 OGGETTO: Tassazione delle prestazioni di previdenza complementare. Riscatti esercitati a seguito di cessazione del rapporto

Dettagli

Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali

Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali @bollettinoadapt, 26 maggio 2014 Perché leggere la relazione della Corte dei conti sulla evoluzione del sistema degli ammortizzatori sociali di Silvia Spattini Tag: #ammortizzatori #deroga #CIG #mobilità

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2016 A cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 18 ottobre 2017 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

La promozione dei Contratti di Solidarietà

La promozione dei Contratti di Solidarietà Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione La promozione dei Contratti di Solidarietà Relazione n. 86/2016 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Michela Rocca Seduta del 11 maggio

Dettagli

Le finestre di accesso alla pensione di vecchiaia previste dalla legge 247 del 2007 sono le seguenti:

Le finestre di accesso alla pensione di vecchiaia previste dalla legge 247 del 2007 sono le seguenti: Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica Commento e valutazioni Cgil sulle misure per Previdenza e riordino degli Enti

Dettagli

Decreto n del 02/08/2013

Decreto n del 02/08/2013 Decreto n. 7450 del 02/08/2013 Identificativo Atto n. 658 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE DIREZIONI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE PROT.: BP/ll/2011

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 14 Febbraio 2005 Circolare n. 28 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

REDDITO DI SALUTE. Proposta di Stefano Caldoro Capo dell Opposizione Consiglio Regionale della Campania

REDDITO DI SALUTE. Proposta di Stefano Caldoro Capo dell Opposizione Consiglio Regionale della Campania REDDITO DI SALUTE Proposta di Stefano Caldoro Capo dell Opposizione Consiglio Regionale della Campania Analisi contesto La grande disuguaglianza nell offerta della sanità pubblica tra le diverse Regioni

Dettagli

Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria.

Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria. Il diritto a pensione non è un privilegio. Il diritto a pensione non può essere una lotteria. Primo caso: lavoratore che compie 60 anni nel maggio 2012 con 37 anni di contribuzione versata in passato.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

COSTITUZIONE E FUNZIONE DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI. ai sensi dell articolo 3, comma 4, legge 28 giugno2012, n. 92

COSTITUZIONE E FUNZIONE DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI. ai sensi dell articolo 3, comma 4, legge 28 giugno2012, n. 92 COSTITUZIONE E FUNZIONE DEI FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI ai sensi dell articolo 3, comma 4, legge 28 giugno2012, n. 92 Sommario 1. Funzione del fondo di solidarietà bilaterale 2. Procedura di costituzione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 16 Novembre 2006 Circolare n. 132 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie

Dettagli

La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria.

La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria. La nuova Legge sulla concorrenza: le novità per l'odontoiatria. Lo scorso 29 agosto è entrata in vigore la Legge sulla concorrenza, approvata dal parlamento dopo una lunga e complessa discussione di circa

Dettagli

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] novembre 2009 U f f i c i o S t u d i [VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] La crescita smisurata degli ammortizzatori

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE N. 90401 DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l articolo 3 della legge 28 giugno 2012, n. 92, volto ad assicurare, ai lavoratori dei settori non coperti dalla normativa in materia

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2008 Circolare n. 73 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali e I.O. Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016 Oggetto: Normativa in materia di ammortizzatori sociali in deroga - D.Lgs n. 148 del 14 settembre 2015; Legge n.

Dettagli

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati

Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati Gruppo ICOT: nonostante le promesse gli stipendi non sono arrivati CRISI GRUPPO ICOT: NONOSTANTE LE PROMESSE GLI STIPENDI NON SONO ARRIVATI Le lavoratrici ed i lavoratori del Gruppo Icot spa, hanno fatto

Dettagli

mercoledì 22 gennaio 2014

mercoledì 22 gennaio 2014 Ufficio Stampa CISL Bergamo Rassegna Stampa mercoledì 22 gennaio 2014 mercoledì 22 gennaio 2014 LEGGE FORNERO A Bergamo 2.000 controversie nel 2013 La Cisl: "Prova della grave crisi che ha colpito

Dettagli

TFR-TFS. VARATO DECRETO LEGGE IN CDM PROSEGUIREMO LA NOSTRA AZIONE LEGALE

TFR-TFS. VARATO DECRETO LEGGE IN CDM PROSEGUIREMO LA NOSTRA AZIONE LEGALE TFR-TFS. VARATO DECRETO LEGGE IN CDM PROSEGUIREMO LA NOSTRA AZIONE LEGALE Il Decreto Legge n.185 del 29 ottobre 2012 concernente Disposizioni urgenti in materia di trattamento di fine servizio dei dipendenti

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per l occupazione e la

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti al bilancio di esercizio 30 giugno 2018

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti al bilancio di esercizio 30 giugno 2018 PACE E SVILUPPO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Sede legale in Treviso, Via Montello, 4 Registro Imprese di Treviso - N 02463340261 REA N 212.082 Cod. Fiscale 02463340261 Iscritta nell Albo delle Società Cooperative

Dettagli

La protezione sociale nel e per il lavoro III RAPPORTO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Servizio politiche del lavoro e della formazione della UIL

La protezione sociale nel e per il lavoro III RAPPORTO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Servizio politiche del lavoro e della formazione della UIL La protezione sociale nel e per il lavoro III RAPPORTO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Servizio politiche del lavoro e della formazione della UIL I BENEFICIARI, IL COSTO E LE ENTRATE DEGLI AMMORTIZZATORI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Comune di Selargius (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE E GLI ALTRI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n.. del

Dettagli

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna,

Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI. e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, Accordo interconfederale regionale CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI e CGIL, CISL, UIL dell Emilia Romagna, con le intese oggetto del seguente accordo ridefiniscono il modello globale di intervento a favore

Dettagli

[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ]

[ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ] 2010 USR CISL Veneto A cura dell Ufficio Studi in collaborazione con il Dipartimento Mercato del Lavoro 17 febbraio 2010 [ AMMORTIZZATORI SOCIALI, CATALOGO VENETO ] [ quali e quanti sono gli ammortizzatori

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE VISTO l art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio 2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per l occupazione e la

Dettagli

DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Articolo 1. (Costituzione del Fondo)

DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. Articolo 1. (Costituzione del Fondo) Allegato n. 2 DISCIPLINA DEL FONDO REGIONALE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Articolo 1 (Costituzione del Fondo) E istituito il Fondo Regionale per i lavoratori delle aziende

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI All Assemblea dei Soci del Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura Premessa Il collegio sindacale, nell esercizio

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016. Circolare n.

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016. Circolare n. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/12/2016 Circolare n. 217 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Decreto n del 08/08/2013

Decreto n del 08/08/2013 Decreto n. 7695 del 08/08/2013 Identificativo Atto n. 710 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO AUTORIZZAZIONE ALLE DIREZIONI PROVINCIALI INPS LOMBARDE AL TRATTAMENTO DI CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA

AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA AMMORTIZZATORI SOCIALI E TRASFORMAZIONE FSTA IN FONDO DI SOLIDARIETA EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA Ammortizzatori Sociali Dalle Leggi Speciali alla L.92 Cosa è cambiato Riduzione nel triennio della durata

Dettagli

La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità.

La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità. La gestione delle risorse, l organizzazione dei servizi scolastici, le responsabilità. Seminario nazionale di formazione sul lavoro ATA Auditorium S. Andrea - Roma - 31 Maggio, 1 Giugno - FLC Cgil - Proteo

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!! A cosa serve la previdenza complementare? C è già una previdenza obbligatoria!!! Piramide della popolazione italiana Piramide della popolazione italiana I pensionati sono troppi, e vivono troppo a lungo!

Dettagli

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 Comune di Livorno Bilancio di Previsione 2014 Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014 1 LA SCADENZA Il termine per l approvazione del bilancio è stato rinviato con decreto del 13 febbraio 2014 del Ministero

Dettagli

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 IV Rapporto sugli ammortizzatori sociali UIL - Servizi Politiche Territoriali e del lavoro I BENEFICIARI, IL COSTO E LE ENTRATE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009)

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 23 settembre 2009) REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della III Commissione permanente ATTIVITA PRODUTTIVE; PROBLEMI DEL LAVORO; EMIGRAZIONE; AGRICOLTURA E FORESTE; COOPERAZIONE; INDUSTRIA; ARTIGIANATO; COMMERCIO;

Dettagli

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014

La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 La protezione sociale nel e per il lavoro 2014 IV Rapporto sugli ammortizzatori sociali UIL - Servizi Politiche Territoriali e del lavoro I BENEFICIARI, IL COSTO E LE ENTRATE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/12/2016 Circolare n. 217 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Integrativa. Temporanea Anticipata. Legge n. 205/2017 Art. 1 c. 168 e 169. Circolare COVIP 8/2/2018

Integrativa. Temporanea Anticipata. Legge n. 205/2017 Art. 1 c. 168 e 169. Circolare COVIP 8/2/2018 R.I.T.A. Rendita Integrativa Legge n. 205/2017 Art. 1 c. 168 e 169 Temporanea Anticipata Circolare COVIP 8/2/2018 1 La RITA consiste nella possibilità, per coloro che hanno smesso di lavorare, di chiedere

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/09/2016 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 13/09/2016 Circolare n. 177 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati CONSORZIO SERVIZI AMBIENTALI CO.SE.A. Via Berzantina, 30/10 Castel di Casio (BO) Codice fiscale e iscrizione Registro Imprese di Bologna 02460390376 Partita Iva: 00579851205 Bilancio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI All Assemblea degli azionisti della società CO.GE.FA. S.p.A. Premessa Il collegio sindacale, nell esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA VIA ANCONA 11 CAGLIARI TEL 07034901 FAX 070301492 EMAIL ustca@tiscali.it SITO WEB: www.cislcagliari.it AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (Nota sintetica a cura della Cisl di Cagliari) Cosa sono gli ammortizzatori

Dettagli

CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE

CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE Dircoop CASSA DI ASSISTENZA REGOLAMENTO GENERALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE in data 6 febbraio 2018 Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento della

Dettagli

L OR.S.A. FERROVIE SCIOPERA IL 12 DICEMBRE 2014

L OR.S.A. FERROVIE SCIOPERA IL 12 DICEMBRE 2014 L OR.S.A. FERROVIE SCIOPERA IL 12 DICEMBRE 2014 L OR.S.A. Ferrovie il prossimo 12 dicembre aderisce allo sciopero generale indetto dalla Confederazione OR.S.A., contro le modifiche allo Statuto dei Lavoratori

Dettagli

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI. Marco Vecchietti 1 Marco Vecchietti QUOTE DI UNIVERSALISMO PERDUTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Aventi diritto S.S.N. 2006 57,7 mln 2,4% 1,3 mln 2007 58,1 mln 2,5%

Dettagli

25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO

25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO 25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO PENSIONATI, PENSIONANDI E ESODATI Lorenzo Zanata Spi Cgil Treviso 1 La pensione anticipata Vecchio limite 27/07/2012 25-7-2012-ATTIVO CGIL - DEFINITIVO 3 INPS GLI IMPORTI

Dettagli

Flat tax e rimodulazione delle aliquote IRPEF: prospettive

Flat tax e rimodulazione delle aliquote IRPEF: prospettive Flat tax e rimodulazione delle aliquote IRPEF: prospettive di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 19 aprile 2019 Come recentemente affermato anche dal Ministro dell Economia e delle finanze, la riforma

Dettagli

Decreto n del 21/9/11

Decreto n del 21/9/11 Decreto n. 8435 del 21/9/11 Identificativo atto n.935 AUTORIZZAZIONE ALLA SEDE PROVINCIALE INPS DI VARESE AL TRATTAMENTO DI CIG IN DEROGA A VALERE SUI FONDI NAZIONALI, IN ATTUAZIONE DELL ACCORDO QUADRO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1978 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato ZANETTI Determinazione di limiti per i vitalizi dei membri del Parlamento

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 14/05/2013

Direzione Generale. Roma, 14/05/2013 Direzione Generale Roma, 14/05/2013 Circolare n. 81 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 NUMERO AFFARE 03640/2010 OGGETTO: Ministero della giustizia Ufficio

Dettagli

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Trattamenti Pensionistici Ufficio I Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 01/10/2003 Ai Direttori

Dettagli

Stima Ires andamento occupazione-disoccupazione (vedi Nota) Forze di lavoro

Stima Ires andamento occupazione-disoccupazione (vedi Nota) Forze di lavoro Proposta 1 Estendere l indennità di disoccupazione ordinaria È un indennità che spetta ai lavoratori, assicurati contro la disoccupazione, che siano stati licenziati, o sospesi da aziende colpite da eventi

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri Il bilancio di previsione finanziario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 6, comma 3 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - I.N.P.S. DIREZIONE REGIONALE PER LA SARDEGNA E SFIRS SOCIETA FINANZIARIA INDUSTRIALE RINASCITA SARDEGNA Per l attuazione della L.R. 5 marzo 2008,

Dettagli

circolare 24 SETTEMBRE 2015

circolare 24 SETTEMBRE 2015 circolare 24 SETTEMBRE 2015 Milano, 24 settembre 2015 Oggetto Jobs Act pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali Con l adozione

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga Roma, 17 marzo 2015 TRA POCHI GIORNI IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO POTRÀ TRASFORMARSI IN UNA INTEGRAZIONE DELLA RETRIBUZIONE

Dettagli

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie (comma 27, articolo 52, Legge 27 dicembre 2002, n. 289) 1 CONFERENZA

Dettagli

STUDI DI SETTORE OK, MA PER CHI LI RISPETTA E NECESSARIA L IMMUNITA DAGLI ACCERTAMENTI FISCALI

STUDI DI SETTORE OK, MA PER CHI LI RISPETTA E NECESSARIA L IMMUNITA DAGLI ACCERTAMENTI FISCALI STUDI DI SETTORE OK, MA PER CHI LI RISPETTA E NECESSARIA L IMMUNITA DAGLI ACCERTAMENTI FISCALI Dall introduzione degli studi di settore il fisco ha incassato 18,6 miliardi di euro di tasse in più ==============

Dettagli

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola La questione sarà posta con forza, a governo insediato Le

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

ACCORDO QUADRO. premesso che

ACCORDO QUADRO. premesso che ACCORDO QUADRO In data 14 settembre 2008, il Governo, rappresentato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e dai ministri Altero Matteoli e Maurizio Sacconi, la società CAI e le

Dettagli

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati

Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati Il 2012 si configura come l anno nero dell occupazione in Italia. Sulla base dei dati congiunturali diffusi dall Istat, nel corso degli ultimi tre mesi si sono aggravate le ripercussioni della crisi economica

Dettagli

MOLINELLA FUTURA S.R.L. con Socio Unico Comune di Molinella

MOLINELLA FUTURA S.R.L. con Socio Unico Comune di Molinella MOLINELLA FUTURA S.R.L. con Socio Unico Comune di Molinella Sede in VIA ANDREA COSTA, 12 Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Registro Imprese di Bologna e n. Cod. Fisc. 02797611205 Relazione unitaria del

Dettagli

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti

D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale. Art.28 e seguenti Relazioni Industriali e Affari Sociali D.lgs. n. 148/2015: Fondo Residuale e Fondo di Integrazione Salariale Il terzo tipo invece è quello che riguarda le aziende del nostro settore in quanto come Organizzazioni

Dettagli

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia

dicembre IBL Focus. La crisi Alitalia: no all intervento pubblico. Di Andrea Giuricin. Figura 1 Perdite Alitalia 269 IBL Focus La crisi Alitalia: no all intervento pubblico Di Andrea Giuricin Alitalia è di nuovo in cattive acque. Il 12 dicembre scorso si è riunito il CDA, che tuttavia, a distanza di dieci giorni,

Dettagli

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017

Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017 Circolare n.149 del 31 Ottobre 2017 Attivato il Fondo di solidarietà per gli Studi professionali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con l accordo del 03.10.2017 CONFPROFESSIONI

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Prestazioni a Sostegno del Reddito Organizzazione Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 26 Maggio 2009 Circolare n. 73 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019 Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario Sulla base della documentazione contabile trasmessa al Collegio dalla Direzione Studi, servizi e risorse,

Dettagli