Il risparmio energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il risparmio energetico"

Transcript

1 2 Quaderno n. 2 Atti del convegno Il risparmio energetico Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza Comune di Schio Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor Il risparmio energetico L uso di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati Comune di Schi o

2 Atti del convegno Il risparmio energetico L uso di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati Schio, 16 Marzo 2009 TMD Demotech - Technology, Materials & Design Via Lago Di Lugano 27, Schio (Vi). Tel , fax info@demotech.it

3 4 Indice pag. 6 Prefazione Relazioni pag. 10 pag. 26 pag. 58 pag. 84 pag. 96 pag. 108 pag. 112 pag. 115 Efficienza energetica e fonti rinnovabili: politiche e incentivi alla luce della nuova finanziaria 2009 Sonia Carbone - DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica La riqualificazione energetica di edifici complessi del Nord Italia: sistemi ed esempi di buone pratiche Pasquale Regina - ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente Il solare sui tetti degli edifici pubblici ed industriali in Veneto Andrea Gasparella - Università di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Impianti fotovoltaici, caso aziendale Giovanni Franco Masello - Azienda Margraf Impianti geotermici per uno sviluppo sostenibile Ing Donato Bedin - Consulente Centro Produttiva Veneto Foto convegno TMD Demotech Contatti La riproduzione totale o parziale della pubblicazione è vietata. Per la citazione di questo volume si raccomanda la seguente dizione: A cura di Fondazione Giacomo Rumor - Centro Produttività Veneto (CPV). Atti del convegno Il risparmio energetico e l uso di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati.

4 PR E FA Z I O N E 6 Prefazione Il risparmio energetico e l utilizzo di energie rinnovabili sono stati al centro del convegno realizzato il 16 Marzo 2009 presso TMD Demotech di Schio. L iniziativa rientra nel panorama di azioni per la promozione di una maggiore consapevolezza dell uso razionale delle risorse energetiche e per la diffusione di conoscenze tecnico economiche di stimolo per l imprenditoria ed il mondo della progettazione e degli installatori. Il concetto di efficienza energetica e dell uso di energie alternative a quelle fossili, se opportunamente sostenuto e promosso, spinge verso l ottimizzazione dei consumi, la riduzione degli sprechi energetici, la realizzazione di consumi sostenibili, consentendo la salvaguardia dell ambiente ed un vantaggio competitivo per le aziende. L evento, rivolto ad imprenditori, responsabili aziendali, progettisti, uffici tecnici, energy manager e consulenti, è stato finalizzato a: - informare i partecipanti sulle novità in campo energetico previste dalla legge Finanziaria 2007, e riconfermate dalla Finanziaria 2008, nonché previste dai provvedimenti adottati dal Ministero per lo sviluppo economico; - mostrare come affrontare in termini tecnici e di sistema la realizzazione del risparmio energetico e dell uso razionale dell energia negli edifici pubblici e privati di una certa rilevanza; - fare il punto sulle opportunità e problematiche connesse con la realizzazione di impianti fotovolataici a tetto; - focalizzare l attenzione sulle potenzialità del geotermico per il riscaldamento e condizionamento al verificarsi di specifiche condizioni di temperatura e di dimensione di impianto. Gli interventi sono stati sostanziati anche da riferimenti a casi concreti, in particolare con la presentazione dell impianto fotovoltaico a tetto da 1 MWp realizzato dalla ditta Margraf di Chiampo in provincia di Vicenza, al cui attivo nel settore del fotovoltaico si stanno aggiungendo altre realizzazioni sui tetti di altrettanti stabilimenti del gruppo, uno in Toscana ed uno nel Veneto. A cura di TMD Demotech

5 8 Atti del convegno Il risparmio energetico L uso di fonti energetiche rinnovabili negli edifici pubblici e privati Relazioni Schio, TMD Demotech Lunedì, 16 Marzo 2009

6 10 Intervento dal titolo Efficienza energetica e fonti rinnovabili Politiche e incentivi alla luce della nuova finanziaria 2009 A cura di Sonia Carbone DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica

7 12 Efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili: politiche e incentivi La questione energetica ha assunto negli ultimi anni un peso rilevante e può essere schematicamente ricondotta ai seguenti punti: 1.costo della bolletta energetica (oscillazione del prezzo del petrolio e ripercussioni sul sistema paese e sulla competitività imprese); 2.sicurezza degli approvvigionamenti (dipendenza energetica dall estero; risorse energetiche controllate da alcuni paesi). 3.emissioni in atmosfera di gas climalteranti; 4.usi finali dell energia (efficienza energetica). I paesi avanzati si sono impegnati a ridurre le emissioni in atmosfera di gas climalteranti (Protocollo di Kyoto). A seguito di tali impegni internazionali l Europa si è impegnata (Direttiva ) a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2, a ridurre i consumi di energia (efficienza energetica) e a introdurre progressivamente fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico, biomassa, ecc). Il sistema Paese, sulla base del complessivo quadro normativo di riferimento internazionale, comunitario e nazionale, si è posto come obiettivi: -un incremento dell efficienza degli usi finali di energia, risultante da cambiamenti tecnologici, comportamentali o economici; -il controllo della domanda di energia, -la promozione della produzione di energia rinnovabile; -la tutela dell ambiente attraverso la riduzione del consumo di energia e la riduzione dell emissioni inquinanti. E ha attribuito all ENEA (D.lgs 115/2008) le funzioni di Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica. Va precisato, comunque, che la questione energetica non è solo un impegno, ma anche un occasione per rinnovare l economia e un opportunità per le imprese. A livello Paese, dunque, è strategico promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento degli usi finali di energia e di utilizzo di energia da fonte rinnovabile; poiché essi oltre ad avere un impatto positivo sotto il profilo economico-energetico, hanno un impatto ambientale positivo in termini di emissioni evitate di CO2.

8 13 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 14 A tal proposito, sia il residenziale (edifici privati), sia il settore industriale (imprese), sia la PA (edifici pubblici), possono dare un notevole contributo, in termini di riduzione dei consumi energetici. La presentazione illustra le principali politiche e misure di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili.

9 15 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 16

10 17 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 18

11 19 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 20

12 21 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 22

13 23 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 24

14 26 Intervento dal titolo La riqualificazione energetica di edifici complessi del Nord Italia Sistemi ed esempi di buone pratiche A cura di Pasquale Regina ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente

15 28 Efficienza energetica negli edifici civili In Europa i consumi complessivi di energia per riscaldamento superano di poco il 40% del totale, con grande influenza sulle emissioni di CO2, responsabile del 50% dell effetto serra. Questo quadro vede i consumi dell Europa al 15% del totale mondiale e l Europa stessa al non invidiabile primato di essere il maggior importatore di energia. Attraverso lo studio degli usi finali e del settore di trasformazione è possibile individuare i settori maggiormente energivori. L analisi attraverso i flussi energetici mostra che i consumi finali si suddividono in quote quasi uguali tra i settori industria, civile e trasporti I consumi del settore civile sono spesso dovuti ad un alto grado di inefficienza energetica delle utenze, sia per il fabbisogno termico che per quello elettrico. Il primo dovuto alla necessità di riscaldamento degli ambienti abitativi e alla produzione di acqua calda sanitaria mentre il secondo legato principalmente alla illuminazione e alimentazione di utenze termiche. Pur mantenendo gli stessi comfort è possibile ridurre drasticamente i consumi termici attraverso interventi che rendano efficiente l involucro dei fabbricati. Altri interventi riguardano la sostituzione di utenze termiche con sistemi a fonte rinnovabile come il solare termico o utilizzo di pompe di calore e caldaie a condensazione o, per l illuminazione, interventi che indirizzino verso una migliore tecnologia per i corpi illuminanti (lampade ad alta efficienza). Le tecnologie rilevanti individuate per una efficienza energetica nel settore residenziale e terziario sono quelle legate alla generazione di energia elettrica, alla cogenerazione/trigenerazione (compresa la microcogenerazione e generazione distribuita), alla climatizzazione, alla coibentazione e/o altri interventi edili, alla illuminazione, agli elettrodomestici e alla ict/automazione (building automation). Di particolare interesse gli interventi riguardanti la climatizzazione, coibentazione e illuminazione, settori che danno da subito i maggiori ritorni con le tecnologie esistenti. In Italia, il D.Lgs 192/2005, modificato dal D.Lgs 311/2006 recepisce la direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia stabilendo i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica. Il decreto contribuisce a conseguire gli obiettivi nazionali in termini di emissioni di gas a effetto serra posti dal Protocollo di Kyoto. Si pongono inoltre le basi per la Certificazione energetica in edilizia dettando i procedimenti di calcolo e le verifiche da

16 29 ATTI DEL CONVEGNO: EFFICIENZA ENERGETICA: QUALI OPPORTUNITÀ PER LE PMI effettuare. L ambito di applicazione è quello delle nuove costruzioni, delle ristrutturazioni totali e parziali, nuova installazione o ristrutturazione integrale di impianti termici e sostituzione di generatori di calore. Il D.Lgs 311/2006 prevede l installazione di impianti solari termici per l acqua calda sanitaria e gli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

17 31 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 32

18 33 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 34

19 35 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 36

20 37 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 38

21 39 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 40

22 41 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 42

23 43 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 44

24 45 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 46

25 47 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 48

26 49 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 50

27 51 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 52

28 53 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 54

29 55 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 56

30 58 Intervento dal titolo Il solare sui tetti degli edifici pubblici ed industriali in Veneto A cura di Andrea Gasparella Università di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali

31 60 Il solare sui tetti degli edifici pubblici ed industriali La disponibilità di energia solare supera ampiamente il fabbisogno energetico mondiale. La fonte solare può fornire un notevole contributo, sia direttamente, attraverso le tecnologie del solare termico, del fotovoltaico e del solare termodinamico, sia indirettamente, incorporata nelle altre fonti rinnovabili. Le tecnologie fotovolaiche già disponibili per l uso commerciale vanno oltre la filiera del silicio cristallino e amorfo, anche se le celle in silicio risultano attualmente coprire oltre l 80% del mercato mondiale. La ricerca persegue obiettivi di incremento di efficienza ma sono diversi i criteri di scelta di una installazione fotovoltaica che vanno considerati al fine di massimizzare la produzione annuale in un dato sito. La crescita dell industria fotovoltaica è risultata notevole accentuata negli ultimi anni è l Italia è entrata a far parte dei primi paesi per potenza installata. Il conto energia ha fornito un grande incentivo all installazione e potrebbe permettere di raggiungere gli obiettivi nazionali e entro breve termine anche quelli proposti dal piano energetico regionale del 2005.

32 61 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 62

33 63 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 64

34 65 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 66

35 67 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 68

36 69 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 70

37 71 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 72

38 73 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 74

39 75 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 76

40 77 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 78

41 79 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 80

42 81 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 82

43 84 Intervento dal titolo Impianti fotovoltaici Caso aziendale A cura di Giovanni Franco Masello Azienda Margraf

44 86 Impianti fotovoltaici Giovanni Franco Masello imprenditore di spicco del Vicentino ha presentato la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico su tetto industriale realizzato in Veneto. L impianto della potenza di un megawatt ricopre il tetto di circa mq della ditta Margraf, specializzata nella lavorazione del marmo nel comune di Chiampo in provincia di Vicenza. L opera rappresenta un intervento iniziato dopo un attenta valutazione economica nel 2006, mirante a mitigare con l energia elettrica prodotta dal fotovoltaico. L impianto risponde alla richiesta di fascia alta e più costosa di energia elettrica, necessaria durante il giorno alle lavorazioni industriali della Margraf. Naturalmente l investimento ha colto i benefici del primo conto energia in Italia, anche se, cosa difficilmente spiegabile, non ha potuto beneficiare della tariffa più alta prevista per interventi totalmente integrati, in quanto la sommità dei capannoni non era perfettamente piana ma presentava travi sagomate a volta. La posatura a tetto non è stata invasiva, ma assicurata senza alcun foro, con un sistema di longaroni di irrigidimento e con ancoraggi a vite aggrappati alle alette delle travi a volta. Il collaudo dell intera struttura è stato fatto tenendo conto di condizioni di vento molto superiori a quelle considerate per i normali edifici industriali della zona. Il sistema meglio illustrato nelle sue caratteristiche tecniche nella descrizione che segue, viene continuamente monitorato nell andamento dei suoi parametri di funzionamento, al fine di attuare quegli accorgimenti che consentono anche i più piccoli recuperi di efficienza. Non a caso si sta sperimentando un sistema di lavaggio delle superfici dei pannelli fotovoltaici con acqua decalcificata per prevenire degradi del coefficiente di assorbimento superficiale della radiazione solare. Come Margraf stiamo realizzando altri impianti fotovoltaici sui tetti delle industrie della nostra azienda in Toscana ed in Veneto e mi auguro che anche qui a Schio, dove possiamo contare anche più di un migliaio di tetti di capannoni concentrati in un unica area industriale, velocemente possa nascere un iniziativa anche di tipo cooperativo per produrre energia pulita da fotovoltaico per gli usi industriali

45 87 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 88

46 89 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 90

47 91 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 92

48 93 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 94

49 96 Intervento dal titolo Impianti geotermici per uno sviluppo sostenibile A cura di Ing. Donato Bedin Consulente Centro Produttività Veneto

50 98 Impianti geotermici Il nucleo terrestre è un grosso accumulatore di energia. Il calore del terreno, a pochi metri dalla superficie, si mantiene pressoché costante in qualsiasi stagione o condizione climatica e aumenta con l aumentare della profondità. Tale energia è pulita, inesauribile e gratuita. La geotermia per basse temperature si basa proprio sullo sfruttamento di questa energia naturale. L impianto geotermico può essere realizzato ovunque e risulta in grado di soddisfare le esigenze climatiche della singola abitazione, anche se in maniera molto meno competitiva rispetto ad applicazioni in complessi edilizi funzionalmente rilevanti quali: ristoranti, mense, hotel, piscine, lavanderie, ospedali, industrie alimentari, palestre, plessi per cure termali, spa, ecc. Gli impianti geotermici risultano poi particolarmente adatti per quelle esigenze, che richiedono clima uniforme e minimo movimento di pulviscolo e masse d aria, quali musei e luoghi di belle arti da preservare a temperatura controllata. Un sistema geotermico si caratterizza per la sua economicità di esercizio con conseguente riduzione dal 50% al 60% dei costi rispetto all uso del gas o del gasolio. E un sistema pratico ( privo di canne fumarie e della loro conseguente periodica pulizia), sicuro e di facile installazione. Presenta una vita utile lunga, è poco sensibile alla fluttuazione dei prezzi dei combustibili e rientra pienamente nel protocollo di Kyoto, grazie alla mancanza di emissioni. Il costo dell impianto non è trascurabile e l installazione può diventare a volte antieconomica rispetto ad altre soluzioni, se applicata a singole abitazioni ed in presenza di particolari condizioni del luogo. I sistemi geotermici sono diffusi soprattutto in Svezia, Inghilterra, Svizzera, Canada, solo per citare alcune nazioni. In Svizzera una villetta su cinque possiede un impianto geotermico. In Italia ci si rivolge a complessi immobiliari piuttosto che a singole abitazioni, ove gli impianti possono essere di maggiori dimensioni e risulta più facile ammortizzare i maggiori costi di impianto distribuendoli su più unità abitative.

51 99 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 100 Geotherm Tratto da

52 101 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 102

53 103 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 104

54 105 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 106

55 FOTO CONVEGNO 108 Introduzione al convegno da parte del Dott. Antonio Girardi Direttore della Fondazione G. Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) Momenti dell intervento di Sonia Carbone

56 109 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 110 Momenti dell intervento di Andrea Gasparella Momenti dell intervento di Giovanni Franco Masello Partecipanti al convegno Momenti dell intervento di Donato Bedin

57 111 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO 112 TMD Demotech Technology, Materials & Design TMD Demotech è il nuovo Centro per il Trasferimento Tecnologico nato alla fine dell anno 2006 dalla collaborazione tra la Camera di Commercio IAA di Vicenza e il Comune di Schio. La gestione del TMD Demotech è affidata alla Fondazione Giacomo Rumor- Centro Produttività Veneto (CPV) in sinergia le Associazioni di Categoria delle Imprese e in collaborazione con Veneto Innovazione e il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo. Il Centro è nato per sostenere lo sviluppo tecnologico delle imprese attraverso l innovazione e il trasferimento tecnologico. Obiettivi Favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso: - l innovazione nei materiali e nelle tecnologie; - la promozione del Design di Prodotto come espressione di una nuova funzionalità; - la diffusione della cultura brevettuale informando le aziende circa le procedure, i costi e i vantaggi del deposito di brevetti, marchi e modelli ornamentali; - l informazione periodica e gratuita circa i depositi brevettuali del settore. Favorire l accrescimento della produttività delle aziende attraverso la diffusione delle tecniche aggiornate di organizzazione del lavoro e della produzione. Promuovere la ricerca su contratto in collaborazione con le università italiane e i grossi centri di ricerca europei. Promuovere tecnologie ed applicazioni riguardanti i settori di forte interesse ed attualità. In questi settori si prevede la costituzione di gruppi di progetto con la partecipazione degli imprenditori.

58 113 ATTI DEL CONVEGNO: IL RISPARMIO ENERGETICO Servizi Matech Point Vicenza: favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso l innovazione di prodotto e il trasferimento tecnologico affiancando l azienda in opportune scelte di materiali e tecnologie già consolidati in altri settori e che meglio rispondono ai requisiti tecnici, estetici ed economici richiesti dal Cliente. Servizio Sul Design Industriale: favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso la promozione del design industriale di prodotto come espressione di una nuova funzionalità. Servizio Brevetti E Marchi: favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso la diffusione della cultura brevettuale informando le aziende circa le procedure, i costi e i vantaggi del deposito brevetti, marchi e modelli ornamentali. Servizio Biex: favorire la crescita della competitività dell impresa informando periodicamente e gratuitamente le aziende circa i depositi brevettuali del settore (Alert Brevettuale). Servizio To/tr Attraverso La Rete Irc: favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso l assistenza finalizzata al trasferimento tecnologico mediante l ingresso nella rete di offerta e richiesta di tecnologia IRC. Formazione E Training Per L industria: favorire la crescita della competitività dell impresa attraverso la diffusione delle tecniche più aggiornate d organizzazione del lavoro e della produzione.

59 TMD DEMOTECH Sede: Via lago di Lugano 27 - ZI, Schio (VI), Italia Telefono , fax info@demotech.it

Mixed Biopellet: Ricerca, innovazione e nuove opportunità di business sostenibile

Mixed Biopellet: Ricerca, innovazione e nuove opportunità di business sostenibile 5 Quaderno n.5 Atti del convegno Photo: Matteo Mascella Mixed Biopellet Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza Comune di Schio Centro Produttività Veneto Fondazione Giacomo Rumor

Dettagli

Efficienza energetica Quali opportunità per le PMI

Efficienza energetica Quali opportunità per le PMI 1 Quaderno n. 1 Atti del convegno Comune di Schio Efficienza energetica Quali opportunità per le PMI Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Vicenza Comune di Schio Centro Produttività

Dettagli

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO

17 Marzo Fiera Energy Planet, Vicenza. Atti del convegno: SB100 Architettura Naturale Costruire Sostenibile FOTO CONVEGNO FOTO CONVEGNO 98 99 100 17 Marzo 2007- Fiera Energy Planet, Vicenza. LO SPORTELLO TECNOLOGICO Fondazione Giacomo Rumor Centro Produttività Veneto (CPV) Sportello Tecnologico Area Innovazione R&S L Area

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

IL PROGETTO INNOVAZIONE:

IL PROGETTO INNOVAZIONE: IL CENTRO PRODUTTIVITA VENETO AL SERVIZIO DEL SETTORE ORAFO Dott. Antonio Girardi Direttore Fondazione Giacomo Rumor Centro 1 IL PROGETTO INNOVAZIONE: L obiettivo del Progetto Innovazione è di proporre

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann

Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Riqualificazione energetica e detrazioni fiscali 2017: i vantaggi di un impianto Viessmann Vitodens 200-W, Vitoligno 300-C e Vitosol 100 o 200-FM sono le proposte Viessmann per interventi di riqualificazione

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Piano energetico provinciale

Piano energetico provinciale Piano energetico provinciale Bilancio energetico provinciale. L analisi del bilancio energetico è premessa essenziale per la pianificazione del piano. Individuare i punti di forza, e le criticità per attuare

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia L Italia si prepara? Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Padova - giugno 2004 Il contesto legislativo di

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari

L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari L efficienza energetica: l esperienza di Ferrari Roma, 26 novembre 2009 FORMULA UOMO e Sostenibilità Ambientale Il progetto Formula Uomo impegna l azienda ad un programma di continuous improvement della

Dettagli

Atti del convegno. UNI 11367 La nuova norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

Atti del convegno. UNI 11367 La nuova norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Atti del convegno UNI 11367 La nuova norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Atti del convegno UNI 11367 La nuova norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari Vicenza,

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007

IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA. DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 IL PIANO ENERGETICO della REGIONE EMILIA-ROMAGNA DAL GLOBALE AL LOCALE Piani d azione per il clima Ferrara, 10 Maggio 2007 1 Le strategie di politica energetica della Regione Emilia-Romagna ATTIVITA Aree

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE PACCHETTO CLIMA-ENERGIA «20-20-20» DELL UE Facendo riferimento alla scadenza del 2020 la strategia europea si esprime principalmente attraverso tre obiettivi: INQUADRAMENTO NORMATIVO. PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE. Servizi Energetici SCUOLE HOTEL PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI

CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE. Servizi Energetici SCUOLE HOTEL PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI CONDOMINI UFFICI AZIENDE CASE DI CURA BANCHE SCUOLE HOTEL Servizi Energetici PISCINE PALESTRE CENTRI COMMERCIALI OSPEDALI Cristoforetti Servizi Energia si propone a tutti gli enti pubblici, alle aziende

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

SERVIZIO TECNICO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO SERVICE POINT E ASSISTENZA TECNICA PER PRODOTTI DI TUTTE LE MARCHE

SERVIZIO TECNICO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO SERVICE POINT E ASSISTENZA TECNICA PER PRODOTTI DI TUTTE LE MARCHE 1/2018 PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL GRUPPO FURLAN SERVICE PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NOSTRO SITO WWW.FURLANSERVICE.IT SERVIZIO TECNICO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO SERVICE POINT E ASSISTENZA

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica

Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tuo condominio green incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Il tavolo Condomini: un esempio di collaborazione tra categorie private e pubblica amministrazione Ing. Fabio Berlanda Dirigente

Dettagli

piano energetico-ambientale regionale

piano energetico-ambientale regionale Fabio Polonara piano energetico-ambientale regionale linee di programmazione e di indirizzo della politica energetica regionale ruoli e competenze Regioni indirizzo (PEAR) Province e Comuni regia Imprenditori

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI:

CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: CORSO TECNICO FORMATIVO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: DA CRITICITA AD OPPORTUNITA DI MERCATO ATTRAVERSO L EFFETTUAZIONE DI UNA DIAGNOSI ENERGETICA E LE INCENTIVAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti L'Autorità ha pubblicato gli OBIETTIVI per i distributori di Energia Elettrica e di Gas per l'anno in corso: 311.000 TEP contro i 155.000 dello scorso anno. Al lavoro i tecnici per individuare dove risparmiare

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli