La Guida all acquisto del Diamante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Guida all acquisto del Diamante"

Transcript

1 La Guida all acquisto del Diamante

2 DIAMANTE IL DIAMANTE LA GEMMA PIU PREZIOSA Il diamante è un minerale di carbonio puro cristallizzato nel sistema cubico. É l elemento più duro che esiste in natura e per tale motivo gli è stato assegnato il 10 posto nella scala di Moss. Già duemila anni avanti Cristo, ovvero quattromila anni fa, il diamante era oggetto di ricerche scientifiche. Ma bisogna arrivare al 1797 quando il chimico inglese Smithson Tennant riuscì a svelare la reale natura della gemma più preziosa. Bruciando un diamante e un equivalente pezzo di carbone in una provetta d oro, scoprì che la quantità di carbonio nell anidride carbonica ricuperata dopo la combustione era identica per il diamante e per l equivalente carbone. Il Diamante è quindi costituito da carbonio puro. In questa guida esaminiamo gli aspetti principali da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un diamante. 1 2

3 CLASSIFICAZIONE LA CLASSIFICAZIONE LE 4C DEL DIAMANTE Sul finire degli anni 50 sono comparse le prime avvisaglie che il mercato richiedeva una certificazione almeno per le pietre più importanti a garanzia dell investimento che l acquisto di un diamante richiede. Ma bisogna arrivare agli inizi degli anni 70 e mentre nei paesi industrializzati imperversa la crisi petrolifera ( macchine a targhe alterne, ridotti consumi energetici, ecc.) nei paesi Arabi, rigurgitanti di liquidità finanziarie, si sente il bisogno di forti investimenti in Diamanti. Individuato il bisogno, la prima tappa è stata quella di darsi una uniformità di classificazione che fosse valida e riconosciuta in tutto il mondo. L International Diamond Council emanò delle norme UNI che oggi regolano i criteri di valutazione, in maniera univoca, in tutto il mondo. Il criterio che venne adottato fu quello di una valutazione per parametri che oggi è universalmente conosciuto come la regola delle quattro C. 3 4

4 CLASSIFICAZIONE CARAT LA CARATURA Fin dai tempi antichi si avvertì la necessità di uniformare i criteri di peso per favorire l omogeneità ed i criteri di interscambio delle pietre preziose facendo riferimento ad una unità di misura che fosse uguale per tutti. Il problema fu risolto da Marco Polo che durante i suoi innumerevoli viaggi in Estremo Oriente, davanti a tale esigenza, scoprì che i semi di carrubo, carat in arabo, presentavano la caratteristica di un peso costante qualunque fosse la tipologia del frutto ed in qualsiasi parte del mondo conosciuto a quel tempo. E carat, la prima C, è l unita di peso delle pietre preziose che si usa ancor oggi in tutto il mondo. Ed 1 carato corrisponde ad 1/5 di grammo, ossia 0,20 grammi equivalgono ad 1 carato. Ed il carato, per ovvie ragioni, è suddiviso in 100 parti detti punti. Carat Weight Diameter 2.00 ct 1.59 ct 1.00 ct 0.75 ct 0.50 ct 0.33 ct 0.25 ct 0.15 ct 8.0 mm 7.5 mm 6.5 mm 5.9 mm 5.0 mm 4.5 mm 4.0 mm 3.4 mm COLOR TEORIA DEL COLORE Come tutti sanno, la normale luce bianca, naturale o artificiale, è composta dalla somma dei colori dello spettro solare entro una gamma ben definita di lunghezze d onda. Ad ogni colore corrisponde una lunghezza d onda che è compresa tra i 400 ed i 700 nanometri. (Animazione sul colore). Un diamante chimicamente puro non altera la luce bianca, cioè non assorbe alcuna delle lunghezze d onda che lo attraversano, e trasmette la stessa luce che riceve. IL COLORE DEI DIAMANTI La presenza di colore nei diamanti è dovuta a piccolissime quantità di elementi chimici estranei al carbonio. Ad esempio i riflessi o una marcata colorazione in giallo dipendono da quantità differenti di azoto. Più la pietra è gialla più contiene azoto. In funzione di ciò si distinguono 2 gruppi di colore: i diamanti del gruppo I che contengono azoto ed i diamanti del gruppo II totalmente privi di azoto. I diamanti del tutto incolori ( bianco extra o D color) non contengono assolutamente alcuna traccia di sostanze estranee. Ma oltre ai diamanti bianchi, leggermente grigi o altrettanto lievemente colorati, vi sono gemme che sono effettivamente e decisamente colorate. Nella scala dei colori questi diamanti fantasia hanno inizio là dove il lieve riflesso giallo pallido, rosa, verde, malva o blu cede il passo ad una colorazione decisa, sostenuta. Se la loro saturazione in colore è forte, queste gemme hanno una bellezza non comune e la loro rarità ne accresce il valore. Il colore dei diamanti gialli, marrone, o verdi dipende dal rapporto azoto/carbonio. Il colore marrone, nelle varie sfumature, dipende da irradiazioni naturali di uranio ed il colore rosa dalla presenza di piccolissime tracce di manganese. Variazioni della quantità di questo minerale arrivano a fornirci diamanti di un acceso rosso rubino. 5 6

5 CLASSIFICAZIONE DIAMOND CAPE Ma, premesso tutto ciò più per spirito di Quindi in totale buona fede due diversi esaminatori possono dare attribuzioni di colore leggermente diverse. L AMBIENTE L ambiente è molto importante. La determinazione color tutte le pietre che, per comparazione diretta, sono comprese nella fascia tra D ed E. In altri termini tutte le pietre che stanno a sinistra della E conoscenza che altro, il nostro interesse è tutto del colore è incerta in una stanza illuminata sono D; tutte le pietre che stanno a destra della E, rivolto ai diamanti così detti Cape, diamanti il direttamente dal sole o in una stanza con muri sono E. cui colore va dal totalmente incolore, al bianco LA DETERMINAZIONE DEL COLORE colorati. Con questo criterio universalmente adottato una in tutte le sue sfumature fino al leggermente Il luogo ideale per l esame del colore è una stanza pietra impropriamente definita G+, o G++, nella giallo. Per dare un metro di valutazione che Per ridurre ad un minimo accettabile questo con muri dipinti in grigio chiaro o bianchi. Il tavolo scala Scandinava, è classificata F color nel sistema sia facilmente identificabile e comparabile in aspetto c è l obbligo di determinare il colore di un di lavoro deve essere di preferenza di colore grigio. internazionale. Una pietra G-, o G--è classificata G ogni parte del mondo ed in egual misura, quale diamante sempre e soltanto con l uso appropriato Da quanto esposto si deduce che a livello di esattamente come una H+, o H++, che è G color a elemento di paragone per il D color si fa delle Master Stones, diamanti campione a certificazioni internazionali si richiede il rispetto tutti gli effetti. ricorso ad una goccia di acqua di sorgente di colorazione costante garantita in combinazione assoluto delle condizioni enunciate. In caso Ancora ad ulteriore chiarimento, qualora fosse montagna. La tabella internazionale è di così facile con la classica canaletta, un cartoncino bianco contrario, anche il mancato rispetto di una sola necessario, tutte le pietre comprese nella fascia tra interpretazione che non richiede alcun commento. opportunamente sagomato nel quale si pone a condizione, invalida totalmente ogni giudizio G ed F sono F, tra H e G sono G, e così via.t confronto il diamante da valutare con le pietre espresso sul colore della gemma. campione. L OCCHIO ED IL COLORE Una volta il colore dei diamanti era definito alla luce del giorno al nord. La luce del giorno, al nord, LA FASCIA DI ATTRIBUZIONE La percezione del colore è altamente soggettiva, non è né stabile né sempre disponibile. DEL COLORE individuale. Basti far riferimento ai casi di Per questo motivo l International Diamond Council Daltonismo conclamato. Gli elementi di base ha fatto approvare una illuminazione standard Le lettere rappresentano la posizione delle Master dell occhio vanno paragonati schematicamente con identificata con la sigla D 65 ; si tratta di una Stones quelli di un apparecchio fotografico: una lente (il lampada a luce bianca con una temperatura Per convenzione internazionale si definiscono D cristallino), un diaframma (pupilla), ed uno strato di colore di 6500 Kelvin, che contiene luce sensibile (retina). ultravioletta. La parte sensibile dell occhio comprende delle cellule recettrici, i coni e i bastoncini. I bastoncini I diamanti fluorescenti saranno fluorescenti sotto l illuminazione di questa lampada. Grade D E F G H I J - K L - M N - Z non sono sensibili al colore; possono soltanto Category Colorless Near colorless Noticeable color stabilire la differenza tra l intensità della luce, le tinte grigie e scure. I piccoli coni possono distinguere i colori. La percezione dei vari colori è la conseguenza di un cumulo di fattori fisiologici e psicologici. 7 8

6 CLASSIFICAZIONE CLARITY CONSIDERAZIONI GENERALI inaccessibili profondità della terra, milioni di anni fa, è parzialmente rivelato dalla natura COS È L OSSERVAZIONE DEL CAMPO SCURO? ma non vuol dire che non ci siano. Ed a questo punto seguiamo la visione delle possibili inclusioni delle sue inclusioni, e il numero e la varietà dei partendo da un diamante Puro alla Lente a 10x Il grado di purezza è uno dei fattori essenziali minerali ospiti sono i testimoni di un evoluzione E un sistema che consente di mettere facilmente (IF) fino ad arrivare ad un diamante con inclusioni nella valutazione di un diamante. Purezza molto complessa. Essendo chimicamente inerte, in evidenza eventuali piccoli corpuscoli altrimenti importanti (SI). perfetta significa che nessuna inclusione, il diamante ha dato alle inclusioni cristalline che difficilmente identificabili. Due esempi in natura. Chiariamo subito, comunque, che eventuali nessuna deformazione o corpuscolo interno è custodisce una perfetta protezione da agenti Una tela di ragno è così sottile che difficilmente inclusioni, che spesso si fa fatica ad individuare visibile all esame della pietra con una lente a esterni. riusciamo a vederla. Ma se la tela di ragno è tanto sono piccole, nulla tolgono alla bontà 10x, corretta per le aberrazioni cromatiche e L aspetto esteriore dei cristalli di diamante e illuminata dalla luce e si proietta su uno sfondo della pietra ma, dai veri intenditori, le pietre che sferiche. Le inclusioni che si possono scoprire solo relative inclusioni sono la testimonianza che questi scuro (muro in ombra, foglie, ecc,) la tela del presentano inclusioni che, vedremo più avanti, con ingrandimenti maggiori non sono prese in si sono formati, a livello di cristalli di geminazione, ragno viene evidenziata in tutto il suo splendore sono classificate tra Very Very Small (VVS) o Very considerazione. in una lava silicea ricca di carbonio durante la fase e quindi resa facilmente visibile. Il secondo Small (Vs), sono addirittura più apprezzate in Invece le inclusioni visibili a 10x riducono il valore di solidificazione della crosta terrestre. Il processo esempio di osservazione in campo oscuro è sotto quanto le inclusioni, senza alterare in alcun modo del diamante; di quanto, dipende dalla grandezza poi di completamento della gemma è continuato gli occhi di tutti. Basta rivolgere gli occhi al cielo. la bellezza della gemma, conferiscono alla pietra e dal numero delle inclusioni, dai loro effetti per migliaia di anni. Durante il giorno, nuvole a parte, non si vede un carattere di unicità. negativi sulle proprietà ottiche, dal loro grado di Un analisi quantitativa dei principali elementi nulla, assolutamente. Ma se la stessa cosa la si fa Si può dire, in un certo qual senso, che la piccola visibilità e dalla loro posizione nel cristallo, e dal chimici presenti nelle inclusioni suggerisce che di notte, quella stessa porzione di cielo compare inclusione accresce, anziché diminuire, il valore possibile effetto sulla solidità del diamante (che i diamanti si sono cristallizzati a partire da popolata da miriadi di stelle, pianeti, nebulose e del diamante conferendogli una individualità può essere indebolita anche da minime fratture un magma picritico (dà origine ad una roccia quant altro. Ecco, questa è la visione in campo che lo differenzia da milioni di altri. I diamanti interne). vulcanica di tipo basaltico), ricco di acqua e oscuro che è più facilmente assimilabile alla visione che presentano inclusioni del tipo su menzionato di anidride carbonica, in presenza di solfuri non di un diamante con lo stesso sistema. hanno inoltre il vantaggio di godere di un prezzo combinabili di ferro, nichel e rame. Durante le La massa cristallina di un diamante è d acquisto relativamente più basso e ciò permette, IL GEMMOLOGO E LE INCLUSIONI immense reazioni tettoniche in seno al magma, si è perfettamente assimilabile ad un cielo stellato. a parità di disponibilità, di acquistare un diamante formato il diamante, insieme con inclusioni varie di Abbassando la potenza di visione fino a portarla più grande o di colore più alto aggiungendo così olivina, granato, cromite, diopside, enstatite, rutilo, ai 10x convenzionali, le inclusioni scompaiono, valore al proprio investimento. Il gemmologo vede l inclusione come una eloquente cianite, ilmenite, coesite, grafite e diversi solfuri. testimonianza del misterioso processo di creazione A questo punto è evidente che esistono, anche se del diamante, come una prova incontrovertibile della sua autenticità, e addirittura, a seconda del suo tipo di forma, come un opera d arte della rari, rarissimi, diamanti puri alla lente a 10x ma non è praticamente possibile che esistano diamanti puri, in assoluto. Category Flawless Internally flawless Very very slightly included Very slightly included Slightly included natura. A livello gemmologico, un diamante incluso Per meglio comprendere questo concetto ci è di rappresenta la natura che da spettacolo. grande aiuto il principio dell osservazione in campo Il processo di formazione del diamante nelle oscuro. 9 10

7 CLASSIFICAZIONE CUT CARAT, COLOR, CLARITY; E LA QUARTA C? Ultima in ordine di elencazione, in realtà vedremo è la più importante: Cutting, ovvero le proporzioni di taglio, simmetria e finissaggio. A questo riguardo, la moda ha sempre avuto parte significativa, poiché il favore popolare, il gusto medio, ha favorito, in periodi e luoghi differenti, differenti tipi di taglio. E sicuramente il taglio tondo a brillante è quello che detta legge ed il preferito in tutto il mondo, mentre i tagli fantasia sono meno apprezzati. Il brillante rotondo deve il suo primato non solo alla forma ma anche, e soprattutto, all ineguagliabile capacità di riflettere la luce. Se ben tagliato e con le giuste proporzioni esso da vita a una impareggiabile combinazione di lucentezza e di fuoco. Secoli di esperienza hanno portato a un costante miglioramento delle proporzioni del brillante rotondo, determinando la perfetta geometria del taglio. Un diamante perfettamente proporzionato cattura la massima quantità di luce attraverso la corona e la restituisce concentrata attraverso la tavola. Ogni errore importante nel proporzionare il padiglione o la corona porta a una perdita considerevole di lucentezza e di fuoco. Meno significativi invece certi piccoli difetti di proporzioni che hanno sicuramente meno influenza sulla bellezza e sull armonia degli effetti di luce che non una simmetria imperfetta. Un taglio veramente scadente di solito dipende dalla decisione di sacrificare troppo poco peso della pietra originale. È prassi corrente che la qualità del taglio venga sacrificata quasi sempre, entro certi limiti, a favore del peso. Una delle conseguenze di tale prassi è quella relativa ai natural, soprattutto nell area della cintura, che altro non sono che la prova che il tagliatore ha saputo sfruttare al limite massimo le dimensioni del grezzo per far sì che la pietra tagliata avesse il maggior peso possibile. I natural sono generati da un ammanco di materia prima che genera una piccola area dove il grezzo si presenta al naturale all interno del perimetro virtuale della gemma tagliata. Per convenzione, comunque, quando il natural non compromette la linea di circonferenza della corona, non influenza negativamente il valore della gemma. Oggi è molto più facile di un tempo valutare la qualità del taglio. Da una parte sempre più gioiellieri frequentano corsi di formazione di gemmologia e quindi sono in grado di valutare la bontà del taglio, e non solo. Inoltre per molti anni si è fatto ricorso ai proporziometri, il più conosciuto quello GIA, che fornivano in maniera abbastanza semplice i parametri di valutazione della gemma mettendoci facilmente in condizione di effettuare valutazioni un po più obiettive. Oggi un sistema computerizzato, il SARIN, fornisce una mappatura completa della gemma con una valutazione per parametri che risulta irreprensibile in ogni dettaglio

8 RAPAPORT RAPAPORT DIAMOND REPORT Lo standard de facto per la quotazione dei Diamanti. Il famoso RAPAPORT, listino ufficiale dei diamanti, è edito settimanalmente a New York ed ha un valore planetario. I prezzi Rapaport sono espressi in Dollari statunitensi. Nel listino Rapaport sono considerati il peso, il colore e la purezza e non il taglio, importantissimo elemento per la valutazione della singola pietra. Questo listino è, perciò, da considerarsi di riferimento. E l unico listino che garantisce una quotazione seria, scevra da manipolazioni, e sotto il controllo di Diamond Trading Company. DTC, in cartello con la russa ALROSA, con la quale condivide il mercato mondiale dei Diamanti, gestisce il grezzo da fornire al mercato calibrandone le quantità in funzione della domanda del mercato e garantendo l incremento annuo del valore del diamante tale da renderlo il più sicuro ed appetibile fra tutte le forme di investimento

9 CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE Nel 1931 fu fondato a Los Angeles il Gemmological Institute of America (GIA) unicamente con l obiettivo di istruire i gioiellieri attraverso corsi serali e per corrispondenza, nella valutazione delle gemme in generale e dei diamanti in particolare. Ma è intorno agli anni cinquanta che inizia la richiesta, sia negli Usa che in Europa, di avere disponibili sul mercato diamanti certificati. All inizio degli anni 70, in concomitanza della crisi petrolifera, la domanda di diamanti certificati assume dimensioni notevoli. I paesi esportatori di petrolio che fanno capo all OPEC disponevano di enormi somme di denaro che volevano investire anche in diamanti. A ciò andò ad aggiungersi la richiesta di privati che vedevano nel diamante il prodotto da investimento per eccellenza. GIA in America ed HRD in Europa, ai quali si aggiunsero in seguito IGI ed EGL, diedero una prima risposta a tale esigenza certificando e sigillando la pietra all interno di un involucro di protezione. Ma tale sistema sfiorava appena la risoluzione del bisogno specifico in quanto la certificazione aveva valore nel tempo solo se la pietra rimaneva sigillata nel proprio involucro. Il limite è lampante: la destinazione di una gemma, diamante, perla, rubino o altro che sia, non è certo quella di rimanere protetta in un guscio ma di essere montata su un gioiello che sia in grado di valorizzarne sia la bellezza che l intrinseca preziosità. Qualunque sistema di certificazione finora adottato presentava questo limite anche se, ad onor del vero, esistono sistemi di identificazione che partono dal concetto di unicità della gemma permettendo di riconoscerla tra mille, ma sono complessi e non immediati

10 ITC - International Trading Company Via Oderisi da Gubbio, 13/A Roma Italia info@itcdiamond.com

diamanti resrealia.it

diamanti resrealia.it diamanti resrealia.it non è sempre tutto oro ciò che luccica... diamanti valuta universale Il diamante da sempre suscita negli uomini un forte fascino, non rappresenta solo un solido bene rifugio ma soprattutto

Dettagli

Di seguito potete trovare la spiegazione delle 4 C, ossia le caratteristiche che determinano il valore di un diamante.4 C s

Di seguito potete trovare la spiegazione delle 4 C, ossia le caratteristiche che determinano il valore di un diamante.4 C s LE 4 C Di seguito potete trovare la spiegazione delle 4 C, ossia le caratteristiche che determinano il valore di un diamante.4 C s Peso (Carat) L'unita' di misura di peso per i Diamanti e le pietre preziose

Dettagli

GLOSSARIO SUI DIAMANTI

GLOSSARIO SUI DIAMANTI GLOSSARIO SUI DIAMANTI Brillantezza: Luce bianca riflessa attraverso la parte superiore di un diamante. Se un diamante viene tagliato nelle giuste proporzioni, si avrà una maggiore riflessione della luce

Dettagli

Diamanti. Il bene più prezioso della terra.

Diamanti. Il bene più prezioso della terra. Diamanti Il bene più prezioso della terra. Che cos è un Diamante: perché sono così preziosi Il Diamante, uno dei materiali più rari in natura, è un minerale ed è la sostanza cristallina, naturale e trasparente,

Dettagli

Investire in diamanti

Investire in diamanti Investire in diamanti Investire in diamanti I diamanti devono il loro valore alla difficolta estrattiva, mantengono un prezzo alto e stabile perche se ne estraggono ormai pochissimi. Il diamante e il

Dettagli

E-BOOK A CURA DI FLORISDIAMANTI.IT

E-BOOK A CURA DI FLORISDIAMANTI.IT GUIDA AI DIAMANTI COME RICONOSCERLI, DISTINGUERLI E VALUTARLI E-BOOK A CURA DI FLORISDIAMANTI.IT w w w. f l o r i s d i a m a n t i. i t GUIDA AI DIAMANTI: COME RICONOSCERLI, DISTINGUERLI E VALUTARLI Il

Dettagli

CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE

CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE WWW.ACCADEMIAORAFAITALIANA.IT CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE Il corso di analisi e classificazione del Diamante tratta tutti gli aspetti

Dettagli

Il diamante: guida all acquisto Peso in carati Purezza Colore Taglio. Definizione del prezzo Certificato gemmologico

Il diamante: guida all acquisto Peso in carati Purezza Colore Taglio. Definizione del prezzo Certificato gemmologico Il diamante: guida all acquisto Peso in carati Purezza Colore Taglio Definizione del prezzo Certificato gemmologico 5 7 9 10 12 16 20 Un diamante è per sempre, suggerisce un noto slogan. Un bel brillante,

Dettagli

Consulenza Tecnica nel. fallimento 932/05

Consulenza Tecnica nel. fallimento 932/05 Al Tribunale di Roma Ill.mo G.E. Dott. Francesco COTTONE Consulenza Tecnica nel fallimento 932/05 Tribunale di Roma Ill.mo G.E. Dott. Francesco COTTONE PERIZIA AUTENTICATIVA 1) PREMESSA 1.1) Il giorno

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

IL DIAMANTE NEL 2016: SCIENZA & COMMERCIO

IL DIAMANTE NEL 2016: SCIENZA & COMMERCIO ISTITUTO GEMMOLOGICO ITALIANO UDINE, 07 NOVEMBRE 2016 IL DIAMANTE NEL 2016: SCIENZA & COMMERCIO ISTRUZIONI PER L USO. ESTRATTO: DI COSA PARLEREMO LA CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA DEL DIAMANTE PERCHÉ È UTILE

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

1) PESO IN CARATI (Carat) LA CONOSCENZA DELLE 4C E LA DEFINIZIONE DEL PREZZO. è quindi stabilito con esattezza il valore commerciale di ogni gemma.

1) PESO IN CARATI (Carat) LA CONOSCENZA DELLE 4C E LA DEFINIZIONE DEL PREZZO. è quindi stabilito con esattezza il valore commerciale di ogni gemma. Guida all acquisto di un Diamante Un diamante è per sempre, suggerisce un noto slogan. Un bel brillante, ben tagliato e montato adeguatamente è il regalo perfetto per un fidanzamento ufficiale e per una

Dettagli

Fallimento xxxxxxx xxxxxxxx xxx

Fallimento xxxxxxx xxxxxxxx xxx Fallimento xxxxxxx xxxxxxxx xxx (n. 56/2009 R.F. Tribunale di Pescara) PERIZIA DI STIMA Perito: DE FLORENTIIS GIANLUCA Mail: info@gemmygioiellerie.com INDICE 1. PREMESSA 2. METODOLOGIA DI LAVORO 3. RICONOSCIMENTO

Dettagli

CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE

CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE CORSO DI ANALISI E CLASSIFICAZIONE DEL DIAMANTE CORSO SULLE PERLE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi al diamante, imitazioni, trattamenti e sintesi. Durata del corso: 4 settimane (moduli)

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI DIAMANTI. gli artigiani italiani del gioiello

CARATTERISTICHE DEI DIAMANTI. gli artigiani italiani del gioiello CARATTERISTICHE DEI DIAMANTI gli artigiani italiani del gioiello by Numero Verde 800-980214 LUN-SAB 8:30/18:30 La Storia Tre generazioni di esperienza nella lavorazione dei metalli preziosi, comprovati

Dettagli

giorgiovisconti.it D I A M O N D S

giorgiovisconti.it D I A M O N D S DIAMONDS PIETRA DI LUCE, FORZA PURISSIMA, POESIA SILENZIOSA. TU SPLENDI PER ME, TU SII PER SEMPRE. IL DIAMANTE. PURA EMOZIONE. Simbolo di forza, purezza e immutabilità, il diamante nella storia ha sempre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: Tecnologie, Disegno e Progettazione Docente:

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI

COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI COME ACQUISTARE DEI DIAMANTI INFORMAZIONI E GUIDA ALL ACQUISTO DEI DIAMANTI. Per un corretto acquisto, sia online oppure in gioielleria di un gioiello come un diamante bisogna sapere da dove iniziare e

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Guida all acquisto di un Diamante

Guida all acquisto di un Diamante Guida all acquisto di un Diamante Un diamante è per sempre, suggerisce un noto slogan. Un bel brillante, ben tagliato e montato adeguatamente è il regalo perfetto per un fidanzamento ufficiale e per una

Dettagli

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore Slide d autore Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore 1- Introduzione al colore 2- Uso del colore Che cos è il colore Sensazione ottica variabile, a

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

Struttura della materia

Struttura della materia Struttura della materia L Atomo L Atomo é il componente base della materia. Ogni oggetto materiale esistente nell universo é costituito da atomi; gli animali, le piante, la terra, l aria, il Sole e le

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

L ISTITUTO MISSION VALUE PROPOSITION

L ISTITUTO MISSION VALUE PROPOSITION GECI CATALOGO LAB 1 L ISTITUTO MISSION Il GECI è la chiave di ingresso nella gemmologia con un laboratorio leader nell innovazione, una formazione fondata sulla ricerca, standard internazionali e tecnologie

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO NEWSLETTER MAGGIO 2011 NEWS PER IL SETTORE ORAFO BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO ultimi voucher per la certificazione delle pietre preziose Finanziamenti a fondo perduto, pari al 55% del costo

Dettagli

L offerta formativa dell Istituto Gemmologico del Diamante LT si articola in tre corsi corrispondenti a tre livelli, l uno propedeutico all altro.

L offerta formativa dell Istituto Gemmologico del Diamante LT si articola in tre corsi corrispondenti a tre livelli, l uno propedeutico all altro. Formazione L offerta formativa dell Istituto Gemmologico del Diamante LT si articola in tre corsi corrispondenti a tre livelli, l uno propedeutico all altro. Gli scopi di tali corsi sono: 1. fornire conoscenze,

Dettagli

Intermediario nell investimento. dei diamanti. I vantaggi DiamondPrivilege

Intermediario nell investimento. dei diamanti. I vantaggi DiamondPrivilege Intermediario nell investimento dei diamanti DIAMOND PRIVILEGE è una piattaforma che consente agli investitori di acquistare diamanti in un solo clic e nelle migliori condizioni di sicurezza. Il diamante

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe) I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe) tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo

Dettagli

Da 40 anni il Diamante da Investimento.

Da 40 anni il Diamante da Investimento. Da 40 anni il Diamante da Investimento. È uno dei beni rifugio per eccellenza: rappresenta un investimento utile in un ottica di diversificazione nel medio-lungo periodo. È tra i beni con il più alto valore

Dettagli

Luce e colore: linfa delle gemme Alessandro Pavese Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano

Luce e colore: linfa delle gemme Alessandro Pavese Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano Luce e colore: linfa delle gemme Alessandro Pavese alessandro.pavese@unimi.it Dipartimento Scienze della Terra Università degli Studi di Milano GEMME, GEMMOLOGIA, SETTORE OG DIAMANTE E LUCE PIETRE DI COLORE

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE LA VISIONE il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ergonomia L. Bandini Buti Diapo-Ex-8-La visione 1 L OCCHIO Angolo naturale della visione (-15 sull

Dettagli

1. Introduzione Ulteriori caratteristiche dei diamanti, rispetto alle 4C Fluorescenza Qualità del taglio 6

1. Introduzione Ulteriori caratteristiche dei diamanti, rispetto alle 4C Fluorescenza Qualità del taglio 6 DIAMANTI 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Le 4C caratteristiche fondamentali di un diamante 4 2.1. Colore 4 2.2. Purezza 4 2.3. Tipologia di taglio (Shape of cutting) 5 2.4. Caratura o peso 5 3. Ulteriori

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

UNITRE - Milano Scuola Sup. di Cinematografia

UNITRE - Milano Scuola Sup. di Cinematografia Capitolo 6 LA LUCE E L ILLUMINAZIONE 6.1 Lo spettro elettromagnetico La luce è una forma di energia, potremmo definirla radiazione o onda elettromagnetica. L ampiezza della banda elettromagnetica viene

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA D UFFICIO DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DI PREZIOSI

RELAZIONE TECNICA D UFFICIO DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DI PREZIOSI TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Mobiliare DOTT.ssa Valeria BELLI RELAZIONE TECNICA D UFFICIO DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DI PREZIOSI R.G. 26930/2012 Gemmologo Perito in Preziosi del Tribunale Civ. e

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Un Azienda rivolta al Futuro e che vede i propri Clienti come Partner dell Azienda stessa.

Un Azienda rivolta al Futuro e che vede i propri Clienti come Partner dell Azienda stessa. CRgioielli è nata per opera e cuore di Corno Roberto che passo dopo passo ha potuto distinguersi per serietà, carisma e intraprendenza. La sua capacità è emersa entrando fin da subito nei principali mercati

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

DIAMOND SERVICE COMPANY

DIAMOND SERVICE COMPANY per 50&Più Milano, 28 settembre 2016 Sala Turismo, Palazzo Castiglioni CHI SIAMO Maurizio Spoldi: esperienza ultratrentennale nel settore dell oreficeria e della gioielleria, perito iscritto all Albo della

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 5. Il colore Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Il meraviglioso mondo del diamante

Il meraviglioso mondo del diamante Il meraviglioso mondo del diamante Introduzione al Diamante I diamanti sono tra le pietre più preziose utilizzate in gioielleria. Probabilmente non sono i migliori amici delle donne, ma il loro charme

Dettagli

HEINE mini 3000 Strumenti diagnostici tascabili ora disponibili con illuminazione LED

HEINE mini 3000 Strumenti diagnostici tascabili ora disponibili con illuminazione LED HEINE mini 3000 Strumenti diagnostici tascabili ora disponibili con illuminazione LED Massima qualità con dimensioni minime Funzionalità, performance ed affidabilità che rispondono ad ogni esigenza La

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

39

39 39 40 41 42 43 44 ANTIRUGGINE AI FOSFATI DI ZINCO 45 46 47 CAPITOLO 4 LA PERCEZIONE DEL COLORE LA PERCEZIONE DEL COLORE Il colore e la sua percezione indicano due cose fondamentali: una proprietà fisica

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

il volo del Tricolore

il volo del Tricolore Concorso JACOPO DA TREZZO 2011 dal tema Un gioiello per una donna del Risorgimento Italiano Dai valori del Risorgimento fino ad oggi, un gioiello per donne intraprendenti di ogni tempo. Il concorso si

Dettagli

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con controllo elettronico, Bianco Standard

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con controllo elettronico, Bianco Standard Net Elettrico Net Elettrico è uno scaldasalviette dal profilo deciso e rigoroso. La sua geometria si inserisce nello spazio della stanza da bagno, dando personalità all'ambiente. L'elettronica di controllo,

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Diamante legame d amore

Diamante legame d amore Diamante legame d amore Diamanti naturali il valore della bellezza Plasmato dalla natura stessa, il diamante naturale ha la trasparenza dell acqua, la brillantezza di un piccolo sole ed è più duro di

Dettagli

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con resistenza wireless, Bianco Standard

Net Elettrico. Net Elettrico, altezza 1830 mm, larghezza 500 mm, elettrico con resistenza wireless, Bianco Standard Net Elettrico Net Elettrico è uno scaldasalviette dal profilo deciso e rigoroso. La sua geometria si inserisce nello spazio della stanza da bagno, dando personalità all'ambiente. L'elettronica di controllo,

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

Tesi 2. Caratteristiche costruttive. Tesi 2, 15 elementi, altezza 2200 mm, larghezza 675 mm, Rosso - RAL 3000

Tesi 2. Caratteristiche costruttive. Tesi 2, 15 elementi, altezza 2200 mm, larghezza 675 mm, Rosso - RAL 3000 Tesi 2 I Termoarredatori Tesi rappresentano il sistema più funzionale, modulare ed elegante per il riscaldamento di tutti gli ambienti. Grazie alle forme arrotondate, che riducono al minimo il rischio

Dettagli

FEDI DI DESIGN. gli artigiani italiani del gioiello

FEDI DI DESIGN. gli artigiani italiani del gioiello FEDI DI DESIGN gli artigiani italiani del gioiello by Numero Verde 800-980214 LUN-SAB 8:30/18:30 by La Storia Tre generazioni di esperienza nella lavorazione dei metalli preziosi, comprovati dal marchio

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

COME VEDIAMO I GRIGI

COME VEDIAMO I GRIGI COME VEDIAMO I GRIGI RIFLETTANZA Quando la luce colpisce un oggetto, parte di essa viene assorbita e parte riflessa Riflettanza percentuale di luce riflessa molto pigmento nero poco pigmento bianco superficie

Dettagli