PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1"

Transcript

1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo in Inglese Master in Economics of Globalisation and European Integration - EGEI / Corso Internazionale con rilascio di TITOLO CONGIUNTO - Strutture Universitarie del Consorzio: Università degli Studi di Bari "A. Moro" - Dipartimento di Economia e Finanza; Vrje Universitet Brussels (Belgio); University of Cantabria (Spagna); Xiamen University (Cina); Università di Lille (Francia); VSE - Scuola di Economia di Praga (Repubblica Ceca) Master in Economics of Globalisation and European Integration - EGEI b) Proponente/Coordinatore del Corso c) Comitatato Tecnico Scientifico del corso (non meno di 6, art.5 del Regolamento Master) nome e cognome ruolo tel. fax cognome e nome Coniglio Nicola Daniele Patimo Raffaella Serlenga Laura Vinella Annalisa Prota Francesco Capolupo Rosa Nicola Daniele Coniglio Professore associato di Politica Economica nicoladaniele.coniglio@uniba.it funzioni/mansioni struttura di afferenza note PA / coordinatore oordinatore italiano / docent RU componente PA componente RU componente / docente RU componente PO componente d) Denominazione ed indirizzo struttura/e universitarie proponente/i il corso 2 Internazionale - RILASCIO TITOLO: CONGIUNTO - Strutture coinvolte: Università degli Studi di Bari "A. Moro" - Dipartimento di Economia e Finanza; Vrje Universitet Brussels (Belgio); University of Cantabria (Spagna); Xiamen University (Cina); Università di Lille (Francia); VSE - Scuola di Economia di Praga (Repubblica Ceca) e) a.a. di attivazione /07/2018

2 f) pagina web del corso, (se attivata) g) numero di corsisti ammissibili 3 numero min: 0 (UNIBA) numero max: 40 h) Quota d'iscrizione prevista (totale rate se previste) 3.600, /07/2018

3 i) Strutture e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche MASTER ITINERANTE; per l'anno accademico le sedi in cui si terranno le attività didattiche sono: Università di Lille (Francia); Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (Italia); VSE Praga (Repubblica Ceca) j) Sede, indirizzo della struttura didattica 1 Term da Settembre a Dicembre 2018: Università di Lille (Francia); 2 term da Gennaio a Marzo 2019 a Università di Bari Aldo Moro (Italia); 3 term da Aprile a Giugno 2019 a VSE Praga (Repubblica Ceca) k) Sede, indirizzo di eventuali altre sedi didattiche convenzionate 4 na l) Ragione sociale, indirizzo e legale rappresentante di Enti pubblici/privati, in convenzione per lo svolgimento del corso 5 Consorzio Universitario (regolato da Partnership Agreement) m) Personale interno/esterno per l'organizzazione e la gestione amministrativa del Master n Cognome Nome 1 Coniglio Nicola Daniele 2 Vinella Annalisa 3 Coco Giuseppe 4 Celi Giuseppe 5 Wooton Ian 6 Ventrelli Michele 7 De Rosas Carmen Direttore italiano /coordinatore/ docente docente docente docente docente Funzioni/mansioni Responsabile amministrativo Segreteria amministrativa Struttura di appartenenza Uniba Uniba Università di Firenze Università di Foggia Strathclyde University (Regno Unito) Uniba Uniba Impegno orario n) Eventuali agevolazioni economiche previste per gli studenti (finanziamenti/borse di studio) Criteri di assegnazione graduatoria di selezione reddito (attestazione ISEEU) merito - voto di laurea X Finanziamento/borsa di studio a copertura totale del contributo d'iscrizione Finanziamento/borsa di studio a copertura parziale del contributo d'iscrizione (3000 ) X numero totale di borse/finanziamenti 4 (2 riservate a studenti America Latina) o) STAGE ( minimo 300 ore) NON PREVISTO DATA LA NATURA DEL PROGETTO FORMATIVO Soggetti ospitanti i corsisti per lo stage (soggetti che hanno manifestato disponibilità ad accogliere, di norma, gli allievi del corso) 3 06/07/2018

4 Ragione sociale Soggetto ospitante Indirizzo sede legale n. allievi ospitabili o) Riproposizione di corsi Master già svolti in precedenza corso disattivato da riattivare corso attivato da riproporre numero precedenti edizioni X > ANNI p) delibera di approvazione del Consiglio di Dipartimento/struttura proponente/i 24/Aprile/ Delibera Consiglio del Dipartimentodi Economia e Finanza Solo per corsi/master di area medica è obbligatorio allegare autorizzazione rilasciata dalla Direzione Generale delle aziende/strutture ospedaliere. Ai fini dell'individuazione della copertura assicurativa di R.C. professionale medico assistente, il proponente dichiara che l'attività formativa e didattica prevista è prevelantemente di tipo: INVASIVA NON INVASIVA OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO q) Analisi degli obiettivi e sbocchi occupazionali (In italiano ed in Inlgese) testo in italiano: Il Master, oltre ad offrire una preparazione qualificata in materie basilari come macroeconomia avanzata, macroeconomia avanzata ed econometria, affronta argomenti specialistici nel campo dell'economia e della politica dell'integrazione europea e della globalizzazione, della teoria del commercio internazionale, della finanza internazionale, dell'economia della transizione, dell'economia della regolamentazione. Particolare attenzione viene inoltre rivolta - data la natura internazionale del Master - allo sviluppo di adeguate capacità linguistiche; nell'anno accademico gli studenti avranno la possibilità di seguire corsi di lingua francese (durante il primo term a Lille), italiano (durante il secondo term a Bari) e ceco (nel terzo term a Praga). Il Master ha ottenuto l'importante riconoscimento di master ERASMUS MUNDUS dalla Commissione UE a partire dall'anno accademico e fino al SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Il Master EGEI è un programma di formazione professionale per economisti che aspirano a lavorare nella ricerca universitaria, nelle organizzazioni internazionali e governative, nei centri di ricerca delle banche e nelle imprese operanti in un contesto internazionale. La crescente globalizzazione dei processi produttivi e dei mercati finanziari richiede la formazione di figure professionali in grado di comprendere dinamiche di integrazione internazionale che ormai investono numerosi aspetti della vita delle imprese e delle istituzioni locali. La sempre maggiore integrazione con le economie emergenti - in particolare con i paesi BRIC ovvero Brasile, Russia, India e Cina - rappresenta un'ulteriore tappa del processo di integrazione che prefigura nuove sfide in termini di competitività per i paesi Europei, ma nel contempo, una significativa occasione di crescita. La conoscenza delle dinamiche di integrazione economica globale - attraverso una formazione qualificata - è cruciale per governare il profondo processo di cambiamento in corso, e per supportare il sistema produttivo locale e le Istituzioni pubbliche nel cogliere opportunità e superare nuovi vincoli e sfide. 4 06/07/2018

5 testo in inglese: The Programme offers a scientifically well-founded training in the field of economics of globalisation, international trade and European economic integration. It provides a profound insight into the current scientific knowledge in this field and is supported by scientific research at the partner universities, both at these universities individually and in a network context. The Programme leads to an in-depth understanding in the following core fields: Advanced Microeconomics, Advanced Macroeconomics, Open Economy Macroeconomics and International Finance, Economics of Globalisation, Economics of European Integration, and International Trade: Theory and Policy. As a master degree in economics should also include a strong quantitative component, Applied Econometrics is taught as an additional core discipline. Particular attention is also devoted to the development of at least 3 languages of EU partners countries. The Programme obtained the ERASMUS MUNDUS award from the EU Commission starting from the academic year till JOB OPPORTUNITIES: The Master programma is designed for students interested in careers in research, governments and international organisations, large banks, industrial and commercial coorporations. The growing international market integration requires professionals able to understand and analyse the functioning of international markets; in particular the process of regional integration within the EU. The knowledge provided in the programme, which has recieved the important recognition of Erasmus Mundus Programme by the European Commission EACEA, will allow students to guide and help the internalisation processes of public and private bodies in global context. s) Organizzazione del Corso s) Organizzazione del Corso Lingua ufficiale del corso: Inglese Frequenza settimananale full-time (lun-ven) X Frequenza settimanale part-time (precisare nelle note) Frequenza fine settimana (precisare nelle note) Altro (specificare) note: si prevede per la didattica frontale, una frequenza dal Venerdi pomeriggio che prosegua per l'intera giornata del Sabato. Lezioni ( 1CFU= 7 ore frontali, di norma ) Laboratorio ed esercitazioni ( 1CFU=16 ore di esercitazioni, di norma ) Seminari ( 1CFU=20 ore di seminari, di norma) Prove di valutazioni e verifiche intermedie ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) Stage (durata minima 300 ore) ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) Altre attività Prova finale, (almeno 3CFU) Prove di verifica intermedie Prova finale (obbligatoria) Ore di attività formativa e relativi CFU ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) ( 1 CFU = 25 ore di impegno complessivo) 375 Totale 690 NO SI X elaborato scritto X altro (specificare ) note: Le prove relative a ciascuno degli insegnamenti verranno sostenute al termine dei rispettivi 'term' di insegnamento ore di attività per tipologia ore di studio individuale CFU tot. 655,71 36,4 4,29 8,6 0,00 0,0 0,00 0,0 0,00 0,0 0,00 0,0 0,00, ,00 Per sostenere l'esame finale è richiesta la presenza per almeno l'80% delle ore complessive del corso u) Titoli di studio richiesti per l'ammissione: 5 06/07/2018

6 classe n. Laurea Triennale 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-18 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale; 28-Classe delle lauree in scienze economiche; L-33 - Classe delle lauree in scienze economiche; -Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-36 - Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali; 35-Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-37 - Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; 37-Classe delle lauree in scienze statistiche; L-41 - Classe delle lauree in statistica; Laurea Specialistica / Magistrale Laurea con ordinamento Diploma universitario classe n. 19/S-Classe delle lauree specialistiche in finanza, 49/S-Classe delle lauree specialistiche in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali, 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali, 64/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia, 83/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economiche per l'ambiente e la cultura, 91/S-Classe delle lauree specialistiche in statistica economica, finanziaria ed attuariale LM-16-Finanza, LM-56-Scienze dell'economia, LM-62-Scienze della politica, LM-76-Scienze economiche per l'ambiente e la cultura, LM-77-Scienze economico-aziendali, LM-82-Scienze statistiche classe n. classe n. Altri titoli o requisiti obbligatori Titoli e requisiti preferenziali Titoli equipollenti ottenuti presso istituzioni universitarie estere. La valutazione verrà effettuata caso per caso e si darà preferenza al contenuto, in termini di CFU, in materie sostenute nel settore delle scienze economiche. Ai fini dell'ammissione è necessario dimostrare un'adeguata conoscenza della lingua inglese e delle discipline di base delle scienze economiche (microeconomia, macroeconomia). L'accertamento del requisito linguistico può essere effettuato attraverso certificazioni di conoscenza della lingua inglese o, in mancanza di queste, attraverso colloquio di accertamento anche a distanza con il coordinatore del corso. Procedura di Iscrizione diretta 7 SI X NO 6 06/07/2018

7 Procedure di Selezione (punteggio in centesimi e solo se non si opta per la procedura di iscrizione diretta) titolo punteggio massimo curriculum e titoli 100 prova scritta colloquio orale totale data delle selezioni sede delle selezioni 100 da definire Bari posti disponibili numero moduli aperti quota partecipazione/ modulo quota partecipazione/ totale posti disponibili quota di partecipazione x) Uditori (solo per corsi Master) NO X y) Partecipanti ai singoli moduli (solo per corsi Master) NO X requisiti di accesso La seguente proposta può essere sottoposta agli Organi di Governo dell'università degli Studi Aldo Moro di Bari solo se corredata di Piano Didattico e Piano Finanziario Data 24/05/2018 Firma del Proponente del corso Nicola Daniele Coniglio Avvertenze: 1 Ai sensi del vigente Regolamento per la disciplina dei corsi di Master Universitari, emanato con D.R.n del Per strutture universitarie proponenti si intendono i Dipartimenti di didattica e di ricerca, le Scuole, i Centri definiti dall'art.55 dello Statuto dell'università degli Studi di Bari Aldo Moro. 3 È il numero di allievi sulla base del quale viene predisposto il piano finanziaro. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscrivibili, sarà cura del Coordinatore/Direttore richiedere l'autorizzazione a svolgere il Corso con un numero minimo di iscritti, rifolmulando il piano finanziaro sugli iscritti effettivi, purché tale numero non pregiudichi il piano di fattibilità e sostenibilità del Corso stesso. 4 Per i Corsi di area medica va allegata alla proposta l'autorizzazione della Direzione Generale delle aziende o della strutture ospedaliere pubbliche o private allo svolgimento da parte degli allievi del Master di tutte le attività cliniche, diagnostiche e strumentali, anche su pazienti, se previste nel programma formativo ed educativo. 5 La prova finale, a cui vanno attribuiti almeno 3 CFU, non è prevista per gli Short Master e non dà luogo a votazione specifica, ma solo a giudizio. 7 06/07/2018

8 5 La prova finale, a cui vanno attribuiti almeno 3 CFU, non è prevista per gli Short Master e non dà luogo a votazione specifica, ma solo a giudizio. 6 Il Comitato Tecnico Scientifico del Master è composto dal Coordinatore e da un numero non inferiore a sei membri, almeno la metà dei quali docenti universitari e ricercatori di ruolo dell'ateneo. Il Comitato Tecnico Scientifico dell Short Master è composto dal Direttore e da un numero non inferiore a due membri. 7 È possibile prevedere l'iscrizione diretta ai Corsi di tutti coloro che, nei termini previsti dal bando, si siano immatricolati (giusta delibera del S.A. e del C.D.A. rispettivamente del relativa all'ottimazione delle procedure per l'ammissione ed iscrizione ai Master Universitari e ai Corsi di Formazione Finalizzata 8 06/07/2018

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Nuovi approcci

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 37 38 39 40 41 42 43 44 a) Titolo del corso Titolo in Inglese Master Universitario di I livello Master Universitario

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso RESPONSABILITA'

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Tecniche

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Gestione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario * a) Titolo del corso Safety

Dettagli

ALLEGATO MASTER ITINERANTE. Prof. CONIGLIO Nicola Daniele. Dipartimento di Economia e Finanza

ALLEGATO MASTER ITINERANTE. Prof. CONIGLIO Nicola Daniele. Dipartimento di Economia e Finanza ALLEGATO Titolo del Master Master in Economics of Globalisation and European Integration - EGEI Titolo (traduzione in lingua inglese) Master in Economics of Globalisation and European Integration - EGEI

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso IL TRATTAMENTO

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Green

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Management

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. Tutela dell'ambiente e Contrasto a Ecomafie e Ecoreati

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. Tutela dell'ambiente e Contrasto a Ecomafie e Ecoreati Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario x a) Titolo del corso Tutela

Dettagli

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER Master Universitario di I livello a) Titolo del corso Titolo in Inglese MASTER DI I LIVELLO IN DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO, CIVILE, CONCORDATARIO

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Criminologia

Dettagli

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario v a) Titolo del corso I festival

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso MASTER

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 44 45 46 a) Titolo del corso Titolo in Inglese Master Universitario di I livello Master Universitario

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI COR MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso ARGOMENTAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario * a) Titolo del corso Mare

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 A PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo in Inglese Porti,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Migrazioni,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 LABOUR LAW, HUMAN RESOURCES MANAGEMENT AND INDUSTRIAL RELATIONS

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 LABOUR LAW, HUMAN RESOURCES MANAGEMENT AND INDUSTRIAL RELATIONS Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso GESTIONE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. A.FORM_SOFF_M_Proposta01 Modulo di proposta di attivazione Rev.5 - Emissione: 11/07/2008 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure termali

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso POSTUROLOGIA

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Psicologia

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2013/2014

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2013/2014 Pagina 1 di 21 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.213/214 1. TITOLO Titolo del Master Master in Economics of Globalisation and European Integration - EGEI Titolo

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2016/2017

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2016/2017 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2016/2017 1. TITOLO Titolo del Master Titolo (traduzione in lingua inglese) Livello Durata Master in Economics of Globalisation

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso GESTIONE

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso INFERMIERISTICA

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo in Inglese Aspetti

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso INFERMIERISTICA

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso GEOPOLITICA

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario x a) Titolo del corso Il dirigente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE MASTER UNIVERSITARIO DI ATENEO INTERATENEO CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO INTERNAZIONALE CON RILASCIO DI: TITOLO DOPPIO TITOLO CONGIUNTO

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. DANILA DE VITO PROFESSORE ORDINARIO

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1. DANILA DE VITO PROFESSORE ORDINARIO Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso MANAGEMENT

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/I Edizione CFU 60 MONTE ORE TOTALE (comprensivo di didattica frontale, esercitazioni

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" Tel

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Corso di Alta Formazione. Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Tel Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Corso di Alta Formazione

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master: Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: AUTONOMIA SCOLASTICA: QUADRO GIURIDICO E SPECIFICITA. RUOLO E FUNZIONI DEL DIRIGENTE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 1 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Emanato con Decreto Rettorale n. 330/07 del 16 aprile 2007 Art. 1 Corsi di

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE - MASTER A.A.2015/2016 1. TITOLO Titolo del Master Titolo (traduzione in lingua inglese) Livello Durata Master in Economics of Globalisation

Dettagli

DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS. laureati in università estere, borsisti di stati esteri n.

DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS. laureati in università estere, borsisti di stati esteri n. Allegato n. 4 DOTTORATO IN GOVERNANCE, MANAGEMENT AND ECONOMICS Posti totali Posti riservati (Indicare n. 4 con borsa + n 1 senza borsa + n. 0 posti riservati) laureati in università estere, borsisti di

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Metodologie e tecnologie innovative per l'apprendimento Innovative Methodologies and technologies for learning Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Formazione Titolo Title (inglese)

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEVELOPMENT ECONOMICS AND INTERNATIONAL

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Ricercatore Tel Fax Dipartimento Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Title (inglese)

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in. Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici

Bando per il Master Universitario di II livello in. Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici Bando per il Master Universitario di II livello in Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici Anno accademico 2018/2019 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo

Dettagli

Il programma è a numero chiuso: saranno selezionati un massimo di 24 studenti dell Università degli Studi di Bergamo, di cui un massimo di:

Il programma è a numero chiuso: saranno selezionati un massimo di 24 studenti dell Università degli Studi di Bergamo, di cui un massimo di: Bergamo, 18 febbraio 2016 GR/rt - Prot. n. 25127/V/6 AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DI UN MASSIMO DI 24 STUDENTI AL PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE BOARDING PASS A.A. 2016/2017 (VIII EDIZIONE)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Corsi di laurea magistrale di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 2009-0 Classe: LM-5 Scienze dell'economia. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMIA Obiettivi formativi:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ( Emanato con Decreto Rettorale n.160 del 2 maggio 2012) Art. 1 Corsi di Master

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA, FINANZA E INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (CLASSE LM 56) PER GLI IMMATRICOLATI AL 1 ANNO- DM270-04 REG 2011 ANNO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI Articolo l - Corsi per Master Universitari l. L'Università promuove secondo la normativa vigente corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione

Dettagli

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Titolo del corso - Indicare la tipologia: Master di primo livello/master di secondo Livello/Corso di Perfezionamento/Corso di Aggiornamento

Dettagli

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione

Prof. Vittorio Santoro P.O. IUS/04 Università degli Studi di Siena. Requisiti richiesti per l'ammissione Denominazione del SCIENZE GIURIDICHE Ciclo 32 Data presunta di inizio del 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura scientifica proponente GIURISPRUDENZA Coordinatore Prof. Vittorio Santoro

Dettagli

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico

matematico 027EC Diritto commerciale 6 IUS/04 Caratterizzante Giuridico EC01 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Professore Ordinario Tel Fax  Facoltà. Medicina Clinica e Prevenzione Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo Cure palliative

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Master in Cardiochirurgia, Cardioanestesia e Cardiologia Master of Cardiac Surgery, Cardioanesthesia and Cardiology Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo in lingua inglese

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

AOO "ECO" - Prot.: /2017 del 15/12/ Procedure valutative - 40/2017

AOO ECO - Prot.: /2017 del 15/12/ Procedure valutative - 40/2017 AOO "ECO" - Prot.: 0007203/2017 del 15/12/2017 - Procedure valutative - 40/2017 Bando di selezione per l'attribuzione di 3 contributi di mobilità per studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 )

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018 CFU 6 Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1. Sociologia e Ricerca Sociale Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Altra tipologia 2 Corso di Perfezionamento Corso di Aggiornamento Titolo SPETTACOLO -

Dettagli

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 ALL.2 FACOLTÀ DI AGRARIA Precedenza a studenti di I e II livello rispetto ai dottorandi FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Solo nella selezione per un II livello, minimo

Dettagli

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU)

Curriculum ATTUARIALE-FINANZIARIO I anno (57 CFU) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI CLASSE LM-83 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea prevede due curricula: Attuariale-finanziario

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2069) dal 27 marzo 2015 al 27 maggio 2015 Il Rettore Decreto n. 40355 (320) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO MASTER di... LIVELLO in...... STATUTO Art.1 - Istituzione. È istituito, presso il Dipartimento di......(o la Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata (in convenzione

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Al Magnifico Rettore PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI CORSI MASTER E SHORT MASTER 1 Master Universitario di I livello Master Universitario di II livello Short Master Universitario X a) Titolo del corso Titolo

Dettagli

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014 SCADENZA PER LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE: 7 agosto 2013 Tutta la documentazione deve essere

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli