RELAZIONE CONCLUSIVA PRIMO ANNO. Dottorato Scienze e Tecnologie della terra e dell ambiente XXIX ciclo a.a.2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE CONCLUSIVA PRIMO ANNO. Dottorato Scienze e Tecnologie della terra e dell ambiente XXIX ciclo a.a.2013/2014"

Transcript

1 RELAZIONE CONCLUSIVA PRIMO ANNO Dottorato Scienze e Tecnologie della terra e dell ambiente XXIX ciclo a.a.213/214 Proponente: Dott.ssa Marcella Sconamila - [MAT. 2/162/62864] (tutor: P. Pittau) Tema progetto: ricostruzione della storia vegetazionale della Sardegna negli ultimi 1. anni inquadrata nel contesto climatico regionale. Titolo tesi: Vegetational history of Sardinia during the Holocene (1. BP) Ricostruzione dell evoluzione vegetazionale della Sardegna nell Olocene. Lingua: inglese

2 ATTIVITA SVOLTE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO. Una parte consistente del 1 anno è stata dedicata allo studio, il reperimento dei dati bibliografici riguardanti lo stato delle conoscenze basate sui diagrammi pollinici e gli indicatori paleoclimatici dell Olocene dell area mediterranea. Una seconda parte, da poco iniziata, è stata dedicata ad affrontare dal vivo l argomento oggetto della mia tesi. Voglio premettere che la chiusura del laboratorio di palinologia dal principio di febbraio 214 e la negata disponibilità anche a Monserrato di un laboratorio con cappa per acido fluoridrico mi ha impedito di iniziare lo studio di nuovi campioni. Lo svincolo dell utilizzo, arrivato pochi giorni orsono, consentirà finalmente di avviare le nuove analisi. Nel frattempo, dal mese di luglio, d accordo con il tutor, ho eseguito nuovi preparati trasparenti sui residui dei sondaggi S1 ed S2 del Portocanale, sondaggi già studiati precedentemente da AM. Porcu, per approfondire e dettagliare i dati di parti di sondaggio. A ottobre è stato finalmente possibile collaudare il nuovo carotiere ed è iniziata la campagna di sondaggi, cui seguirà l anno prossimo (215) l analisi e studio degli archivi. In dettaglio, la mia attività ha compreso: 1. La fase iniziale è consistita nel riordino della collezione palinologica del dipartimento comprendente più di 5 specie della flora sarda. Parte dei preparati monofiorali sono stati fotografati per l allestimento di schede ritenute utili per il riconoscimento. 2. Acquisizione dell abilità nel riconoscimento pollinico. Lo svolgimento di quest attività, sommata alle fasi precedenti, ha richiesto qualche mese. 3. Conoscenza dello stato dell arte relativo al progetto di ricerca. Ho effettuato la ricerca bibliografica dei lavori che focalizzavano le variazioni vegetazionali e le implicazioni climatiche del territorio peninsulare ed insulare degli ultimi 1. anni. La ricerca è stata inoltre estesa al Plio- Pleistocene del Mediterraneo centrale per avere la dinamica del quadro fito- geografico nel ripetuto transito glaciale- interglaciale. 4. Preparazione di attività seminariali relative a studi vegetazionali e climatici nel Pleistocene e Olocene (introdotte da un abstract scritto in lingua inglese) del Mediterraneo centrale.

3 5. Corsi didattici. Sono stati da me seguiti i corsi: Doing scientific research (4 CFU) lingua inglese (con l acquisizione del livello B2) 3 CFU due seminari 2 CFU short course relativo ai sistemi dunali con escursioni (Dott. S. Andreucci) - 3 CFU Stratigrafia dei bacini sedimentari (Prof. L. Lecca) Terminerà il 18 gennaio - 6 CFU 6. Studio palinologico di campioni selezionati dai sondaggi S1 ed S2, di cui sopra. Il contenuto palinologico è stato determinato e fotografato. I residui conservati nell Archivio del Laboratorio sono stati trattati con ultrasuoni, montati su vetrino e analizzati al microscopio ottico in contrasto di fase. 7. Nel mese di Giugno e Luglio 214 ho collaborato alla stesura del lavoro presentato al IX European Palaeobotanical and Palynological Congress (Padova, 25 settembre 4 Ottobre, 214). 9. Esecuzione di carotaggio presso la località Stangioni Su Sali (Chia). A Ottobre è stato effettuato il primo campionamento con carotaggio in uno dei siti selezionati nel progetto: lo stagno Stangioni Su sali a Chia. Sono state prelevate 3 m di sedimento, a margine dello stagno (lato est). 1. Le carote sono state poi refrigerate, in attesa di preparazione in laboratorio e successiva analisi.

4 DESCRIZIONE DEI CAMPIONI ANALIZZATI E RISULTATI. Sono stati analizzati i campioni provenienti dalla località San Paolo (presso Santa Gilla); essi sono stati prelevati nel corso di 2 sondaggi: S1: intervallo - 13 m / - 28,5 m S2: intervallo - 22,4 m; - 3,9 m In particolare sono stati finora da me analizzati i seguenti campioni: 3341 (S2: profondità: - 24,4 m; datazione: nell intervallo 7/77 a circa) 3344 (S2:profondità: - 27,4 m; datazione: circa 8 a* 3345 (S2: profondità: - 28,4 m; datazione: 84 circa* 3346 (S2: profondità: - 29,4 m; datazione: 87circa* 3359 (S1: profondità: - 28,5 m: 84 circa*) *ottenute in base al tasso di sedimentazione medio (1m/377 anni)

5 Di seguito i dati, riportati nel seguente diagramma pollinico: Abies Arbutus unedo Cedrus Ceratonia Cupressaceae Ericaceae Pinus Pistacia Quercus Aloperus Asphodelus Asteraceae Chenopodiaceae Inula Listera ovata Plantago Ruppia Silene Thymelliaceae Spore Thelygonum Dinoflagellati Fungi Indeterminati Sam1 Sam2 Sam3 Sam4 Sam I dati, per ora parziali, sono da integrare alle curve già note (A.M. Porcu) per poter avere un quadro più dettagliato in prossimità dell Optimum climatico, che sarà fatto a breve. Nell ambito della collaborazione al lavoro portato al Congresso, ho contribuito allo studio dei preparati eseguiti su sedimenti in contesti di interesse archeologico della Sardegna centrale e meridionale e comprendenti un intervallo temporale dal Neolitico antico al Fenicio Punico (da 7 23 B.P.). Di seguito riporto i risultati dello studio fatto in collaborazione. Sono stati correlati i cambiamenti vegetazionali con i proxy climatici a partire dal 9654 cal BP fino al 2 BP., sulla base del core stratigrafico, di dati micropaleontologici ed evidenze geomorfiche, in due aree: il Golfo di Cagliari e il Golfo di Oristano. I campioni sono stati datati ricorrendo al metodo del radiocarbonio AMS. Sono state comparate, in una successione di 3 m, le variazioni del δ 18 O e del δ 13 C con le associazioni di foraminiferi bentonici e la curva del livello del mare. La più antica vegetazione analizzata (9654 ca BP) è rappresentata da Pinus silvestris/pinaster, Betulaceae ed Ericales; i valori negativi isotopici indicano un alta temperatura delle acque superficiali. Successivamente, si sono alternate fasi aride e fasi umide. Tra il 77 cal BP si verifica un miglioramento climatico, indicato dall espansione della macchia ad Ericaceae e da specie di foresta, mentre intorno al 774 cal BP il record pollinico è rappresentato dall abbondanza da specie legate a climi più aridi e freschi (vegetazione aperta con chenopodi

6 e piante erbacee); nella Sardegna meridionale la vegetazione arborea è rappresentata da Pinus, mentre il record pollinico della Sardegna centrale comprende Alnus, Corylus, Juglans, Juniperus e Quercus. Intorno al 48 cal BP, si verificò un picco della foresta decidua a Quercus. Successivamente, l Eneolitico e l età del Bronzo furono caratterizzate da Pistacia ed Ericaceae oltre che dall abbondanza di chenopodi, erbe e graminae. Infine, durante la Little Ice Age era presente una vegetazione a chenopodi ed erbacee.

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago

Asteraceae. Poaceae. Il polline. Plantago Asteraceae Poaceae Il polline Plantago Definizione Il granulo pollinico è la microspora delle Gimnosperme e delle Angiosperme la cui funzione è la fecondazione. Le dimensioni dei granuli maturi sono molto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Lezione 7 a.a. 2018/2019 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA MARTA ARZARELLO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SEZIONE DI SCIENZE PREISTORICHE E ANTROPOLOGICHE MARTA.ARZARELLO@UNIFE.IT POLLINI ANGIOSPERME

Dettagli

Paleopalinologia: le oscillazioni climatiche viste al microscopio

Paleopalinologia: le oscillazioni climatiche viste al microscopio Associazione Cultura e Vita aa. 2007-2008 Corso di Scienze 6 dicembre giovedì Paleopalinologia: le oscillazioni climatiche viste al microscopio Anna Maria Mercuri Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica

Dettagli

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni con particolare riguardo al bacino di Pianico-Sèllere Cesare Ravazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

Risultati preliminari sulle analisi polliniche del Lago di Fondi (Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi) 1-Introduzione

Risultati preliminari sulle analisi polliniche del Lago di Fondi (Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi) 1-Introduzione Risultati preliminari sulle analisi polliniche del Lago di Fondi (Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi) 1-Introduzione Le analisi polliniche condotte su carote di sedimenti lacustri possono fornire

Dettagli

Codice Codice CeDaD Provenienza

Codice Codice CeDaD Provenienza Dott. Bettinardi Studio Associato Bettinardi Cester Via S. Croce, 2259 30135, Venezia Lecce, 18 Ottobre 2013 Rif.CEDAD: 2013_0207 OGGETTO: Risultati delle datazioni con il radiocarbonio. I campioni indicati

Dettagli

Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR

Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Clima e Cambiamenti Climatici le attività di ricerca del CNR A cura di B. CARLI, G. CAVARRETTA, M. COLACINO, S. FUZZI Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca

Dettagli

Le ricerche sul paleoclima

Le ricerche sul paleoclima Le ricerche sul paleoclima Carlo Barbante Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, Venezia Dipartimento Scienze Ambientali, Università di Venezia The Day After Tomorrow Il ritiro dei ghiacciai

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Triennale) Crediti formativi 3 Denominazione inglese Paleontology

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO (Del. G.R. n.48/11 del 18.11.2004 e n.50/14 del 30.11.2004) ALLEGATO 2 - (gennaio 2006) Cagliari, Localizzazione

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano

Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Nei pozzi di Sa Osa a Cabras si rivela il mondo vegetale della Sardegna nuragica Cinque anni dopo la conclusione degli scavi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, A.A Laureanda: Giada Lanaro. Relatore: Dott. Anna Breda Correlatore: Dott.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, A.A Laureanda: Giada Lanaro. Relatore: Dott. Anna Breda Correlatore: Dott. Analisi palinologiche quantitative della parte basale della Formazione di Rotzo (Giurassico Inferiore) nella sezione tipo di Castelletto di Rotzo (Asiago) Università degli Studi di Padova, Dipartimento

Dettagli

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Treviso Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Treviso Inquadramento territoriale La città di Treviso sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Corso d'acqua principale è il Sile. L'altitudine minima è di 6

Dettagli

Dal polline nei sedimenti alla ricostruzione del paesaggio e dell economia di Torre di Satriano

Dal polline nei sedimenti alla ricostruzione del paesaggio e dell economia di Torre di Satriano Assunta Florenzano, Anna Maria Mercuri Dal polline nei sedimenti alla ricostruzione del paesaggio e dell economia di Torre di Satriano Il polline, diffuso dalle piante, si accumula negli strati di sedimento

Dettagli

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR) Roma, 17 ottobre 2012 SP2 - descrizione Sviluppo di un sistema di archivi dei dati climatici e ambientali di dati del progetto, dati preesistenti, simulazioni numeriche Creazione

Dettagli

Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali

Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali Allegato 3 Piano formativo del Corso Formazione in: Riconoscimento e validazione farmacognostica delle piante medicinali _A.A. 2018-2019_ MODULO A e B Dipartimento Biologia Ambientale Facoltà Scienze Matematiche,

Dettagli

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo 2006-2009 Stazione Zoologica A. Dorhn Napoli Ente per

Dettagli

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Presentazione Rapporto Conclusivo Contratto di Ricerca Università di Parma eu.watercenter - Lesaffre Italia Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter Sala presidenza

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

Segreteria operativa Michela Comensoli

Segreteria operativa Michela Comensoli School of Rock 2018 è organizzata da: Claudia Lupi, Micropaleontologa dell Università di Pavia Angelo Camerlenghi, Geologo dell Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste Alessia

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

LABORATORIO MICROSCOPI OTTICI. Sala III Piano ISMAR - REGOLAMENTO

LABORATORIO MICROSCOPI OTTICI. Sala III Piano ISMAR - REGOLAMENTO LABORATORIO MICROSCOPI OTTICI Sala 504 - III Piano ISMAR - REGOLAMENTO Finalità 8 giugno 2011 Il Laboratorio Microscopi Ottici presente nell Istituto ISMAR UOS di Bologna, ha la finalità di supportare

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 VARIABILITÀ DEL CLIMA E RICOSTRUZIONI CLIMATICHE VARIABILITÀ DEL CLIMA E RICOSTRUZIONI CLIMATICHE VARIABILITÀ DEL CLIMA E RICOSTRUZIONI

Dettagli

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano

CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, Milano CENTRO UNIVERSITARIO PER LE DATAZIONI MILANO BICOCCA CUDaM Piazza della Scienza 4, 20126 Milano Dipartimento di Fisica Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI

Aria - Pollini IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Aria - Pollini - DIREZIONE SCIENTIFICA PUBB_REV 0 31.12.12 IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI Referente Rete Regionale

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE 1 Sintesi del Programma Formativo Tipo di Attività Totale DIDATTICA

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Agraria Laurea Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE IL SISTEMA VITI-VINICOLO REGIONALE - 24 marzo 24 Dott.ssa Maria Rita Cesare Arpa Piemonte Dipartimento di Torino AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. DAI DATI DEL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO DELLA RETE ARPA PIEMONTE

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 17(1), 2004, 55-61

Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 17(1), 2004, 55-61 Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 17(1), 2004, 55-61 STORIA PALEOVEGETAZIONALE TARDIGLACIALE-OLOCENICA NELL AREA DEL MAR DI MARMARA ORIENTALE Fabio Fusco 1 & Marianna Ricci Lucchi 1

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Geoscienze per il settore concorsuale 04/A3 - Geologia Applicata,

Dettagli

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Padova Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona della città di Padova è collocata all'estremità orientale della Pianura Padana circa 1 km a nord dei Colli Euganei e

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

Indicazioni paleovegetazionali dai carotaggi MAPPA

Indicazioni paleovegetazionali dai carotaggi MAPPA Indicazioni paleovegetazionali dai carotaggi MAPPA MapPapers 3-III, 2013, pp.107-118 doi:10.4456/mappa.2013.84 Emilia Allevato, Daniele Arobba, Gaetano Di Pasquale, Marta Pappalardo, Cristiana Ribecai

Dettagli

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1 sedimentaria di colore rossastro, composta da granuli delle di Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2 compresa tra 1/16 e sedimentaria

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

Ragione Sociale: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

Ragione Sociale: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Ragione Sociale: UNIVERSITÀ DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Indirizzo: Via Trentino 51, 09127 Cagliari Telefono: 070 6757734 / 070 6757999; Fax 070 282236

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno

La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno SCUOLA ESTIVA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI 20-25 luglio 2015 La Sardegna tra terra e mare: le Scienze della Natura tra modelli e strumenti, in laboratorio e sul terreno Organizzazione

Dettagli

Percorsi didattici e Piani di studio

Percorsi didattici e Piani di studio Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Lettere e Filosofia Percorsi didattici e Piani di studio Anno Accademico 2009 2010 Doc. 9/0/09 PERCORSO DIDATTICO CURRICULUM ARCHEOLOGICO Attività Ambito

Dettagli

Dottoranda Anna Matzeu. Tutors: Prof. Gabriele Uras Prof. Giorgio Ghiglieri Cotutor: Dott.ssa Stefania Da Pelo

Dottoranda Anna Matzeu. Tutors: Prof. Gabriele Uras Prof. Giorgio Ghiglieri Cotutor: Dott.ssa Stefania Da Pelo Università degli Studi di Cagliari Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell Ambiente XXIX Ciclo Approccio metodologico per la gestione delle RIS con particolare riferimento alle aree costiere

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

Le Rocce e i Minerali

Le Rocce e i Minerali Le Rocce e i Minerali Le Rocce Che cos è una roccia? Per roccia si intende un aggregato solido di diversi minerali. Malachite Le rocce sono classificate per il processo di formazione, per la loro composizione

Dettagli

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A

Indicazioni per la stesura della Prova finale. Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A Indicazioni per la stesura della Prova finale Seminario S. Guidoni L. Cocolin A.A. 2014-15 da regolamento didattico VE. omissis ARTICOLO 8: Prova finale 1. La prova finale consiste nella stesura di un

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso Laureando: Salvatore Zingales Relatore: Prof. Antonio Caruso Studio Eco-Biostratigrafico e Paleoclimatico ad alta risoluzione dei sedimenti dell intervallo tra 9.3 e 8.9 Ma (Tortoniano) affioranti a Monte

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio CryoLab CryoLab Università degli Studi di Milano Bicocca Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio Dome C 60 S Dronning Maud Land 70 S 80 S Vosto k Dome C 0km 1,000km 2,000km Deep ice-cores cores - ANTARCTICA

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Corso di Laurea Scienze Geologiche GIORNATE DELL ORIENTAMENTO - 2015 Corso di Laurea Scienze Geologiche Laurea Triennale Laurea Specialistica http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/ http://dipartimenti.unica.it/scienzechimicheegeologiche/

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente LM-60 Scienza della Natura La Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione della Natura e dell'ambiente si caratterizza per la marcata propensione

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture

Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture PROPOSTA OPERATIVA MESSA A PUNTO DELLO STATO DELLE CONOSCENZE AMBIENTALI DI RIFERIMENTO DELL'AREA DEL LAGO TRASIMENO E DEFINIZIONE

Dettagli

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti Marcello Garozzo Direttore Dipartimento Ambiente, Cambiamenti globali e Sviluppo sostenibile Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. GEOL. STEFANIA GUERZONI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. GEOL. STEFANIA GUERZONI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE DOTT. GEOL. STEFANIA GUERZONI DOTTORANDO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA A) DATI ANAGRAFICI Nome: Stefania Cognome: Guerzoni Nazionalità: Italiana

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008

Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Maturazione delle uve della varietà Sangiovese: campagna di monitoraggio 2008 Premessa e metodologia 2008 Premessa Nella campagna vitivinicola 2008 riprende il monitoraggio della maturazione delle uve

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

I fossili della Pietra da Cantoni

I fossili della Pietra da Cantoni Rosignano Monferrato 7 maggio 2017 Geodiversitá nel territorio della Pietra da Cantoni: fossili, rocce, infernot e cave I fossili della Pietra da Cantoni Prof.ssa Donata Violanti, Dipartimento di Scienze

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA PALINOLOGICA NELL'AGRO PONTINO

RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA PALINOLOGICA NELL'AGRO PONTINO W. EISNER. H. KAMERMANS. S. H. LOVING RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA PALINOLOGICA NELL'AGRO PONTINO ESTRArro DAGLI A1TI DELLA XXIV RIUNIONE SCIENTIFICA DELVISTlTUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2015-2016 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVIII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A SOTTO-ZONA Sotto-zona C4c ricettiva alberghiera di Castiglion del Bosco in loc. Castiglion del Bosco - (art. 60 comma c4c)

Dettagli

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna Polo Chimico Castellanza Olgiate Olona Aree Chemisol Gennaio 2014 www.erm.com The world s leading sustainability consultancy ERM sede di Milano Via

Dettagli

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi Membri del Progetto Ortles presenta: Paolo Gabrielli, Byrd Polar Research Center, The Ohio State University, gabrielli.1@osu.edu

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Primo anno (0 ) L-ART/04 Storia dell'arte moderna Gruppo: SPP ( ) Pedagogia generale o Psicologia

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende

I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende I tirocini curriculari del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali: incontro tra studenti ed enti/aziende Pisa, 10 Giugno 2014, Dipartimento di Scienze della terra ISTITUTO NAZIONALE di GEOFISICA

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INFORMATICA LM - 2015/16 31 maggio

Dettagli

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale Report Corso INFORMATICA - Laurea Magistrale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFORMATICA LM - 2013/14 16 novembre

Dettagli

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica GEOMATEMATICA Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.unibas.it/utenti/dinardo/ G. Ciotoli, M. Finoia Dalla Statistica alla Geostatistica: Introduzione all analisi

Dettagli

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Vicenza Inquadramento territoriale Situata a 39 metri s.l.m. (da 26 a 183), la città di Vicenza è cinta a sud dai Colli Berici e a ovest dalle Prealpi. Il nucleo storico della città sorge alla

Dettagli

Comunicato stampa del 22 novembre 2016

Comunicato stampa del 22 novembre 2016 Comunicato stampa del 22 novembre 2016 Cresce il mercato immobiliare in Sardegna: nel primo semestre 2016 transazioni aumentate del 19% rispetto al 2015 La crescita prevista a fine anno è del 20% sia per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI LIBRO DI TESTO: NESSUNO DOCENTE : ORIFICI

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Paleobiologia e storia

Dettagli

Numero d ordine Nr. 1 24.A10.B02 INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI RIPRISTINO MANTO ERBOSO LAVORI EDILI DEMOLIZIONI - Demolizione di opere in conglomerato cementizio semplice od armato, compreso

Dettagli