I componenti allegati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I componenti allegati"

Transcript

1 2

2 guida al montaggio I componenti allegati Con questa uscita ti vengono forniti altri listelli per la posa del fasciame dello scafo della Victory. Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi Ififiqufifitfififfififififififififivfifififififififififitfifififififi fififitfififififiufififififififififitfififififififififififififi,fi fi fififififififizfifififififififififfifififififififififififififizfifififi fifififififififitfififififivfififififififififififififififififififitfifi fittfififififififififififitfififififififififififififififififi.fidfifififi fififififitfififififififitfififiufififitfififibfifififififitfi.fi fifififififififififififififiufitfifififi fifififififififififitfifififi,fififivfifififi Ififitfififififififififivfitfifififififihfififififififififfififififififififififi fififitfififififififi,fifififififififififififififififififififififiggfififi,fi fififfifififififi.ficfififififivfifififififizzfifififififififitfififififi fi fifitfizzfifififififififififififivfififitfifi(fifififififififittfifi fivfifizfitfi:fitfififififivfififififififififififififivfifitfififififififi fifififififififififififififififififivfifififififififififififitfi).ficfifififi fifivfifififi fififitfi).ficfififi fiufifififififi fifififififififififififififififififififififififififififififififififififi fififififififitfi,fifififififiqufifizfifififififififitfiggfififi ffififififififififiufififififififitfififififfififififififififififififififififfi.fi La posa della parte superiore del fasciame Proseguendo l applicazione del fasciame sopra i portelli del terzo ponte, vedrai prendere forma i profili del casseretto, del cassero, della mezzeria e del castello di prua fiAfififiufifififififififififififififififififififitfifififiufifi fifififififififififitfifififi.fiififizfififi tfififififififififififiufififififitfififififififififififi fififififiufifififififififiufifififigfififi fihfifififififififi142fifififififififififitfifizfifififififififififififitfififififitfifififififi.fi 2.fiTfigfifififiufififififitfifififififihfifivfifififififififififigfifififififififififitfifififififitfifi fifiqufififihfififififififififitfififififitfifififififififififitfifi.fipfifigfifififififiggfififififitfi,fi fififififififififififififififififififivfififiufivfitufififififififififififififfififififiqufifitfififiufitfi. 10

3 Se le estremità delle ordinate sporgono talmente poco al di sopra del listello da non permettere di aggiungerne un altro, riduci la larghezza del listello a 3 mm, rastremandolo verso prua Con i chiodini e la colla fissa il listello alle ordinate e alla fila sottostante. Per tenere ferma la parte posteriore del listello, dove non vi sono ordinate a cui bloccarlo, usa del nastro adesivo Taglia un secondo listello della stessa lunghezza, piegalo e poi fissalo con i chiodini e la colla. I chiodini devono essere rivolti verso il basso, in modo da penetrare nelle ordinate. (Quando la colla sarà asciutta, li dovrai estrarre, anche se gli altri li hai tagliati.) 7 6. Con la matita fai un segno 210 mm a poppavia delle estremità dei due listelli che hai appena applicato. 7. Taglia un listello e posizionalo fra il segno di matita e il centro dell ordinata 26. Fissalo con la colla e i chiodini Posa un altro listello fra l ordinata 26 e la poppa del modello. 9. Con l aiuto della tua sagoma di cartoncino accorcia nel punto esatto l estremità posteriore del listello. 11

4 guida al montaggio 10 Rifila con precisione l estremità anteriore 11 del listello. 10. Disponi il listello della fila successiva fra il segno a matita e il centro dell ordinata Posa un altro listello fra l ordinata 25 e la poppa. Il listello probabilmente si estenderà fino alla parte più allungata della sagoma (dipende dalla rastrematura dei listelli sottostanti). In ogni caso, non adattarlo, accorciandolo, alla parte più stretta della sagoma. 12. Fissa il listello con la colla e i chiodini. La parte posteriore del listello può essere tenuta ferma con del nastro adesivo o una molletta (vedi il passo 4) Completa una terza fila di fasciame dal segno alla poppa, facendo in modo che i due listelli che la compongono si congiungano in corrispondenza dell ordinata Con la matita traccia un segno a 158 mm dall estremità anteriore delle ultime tre file di listelli. 15. Riporta su un listello la distanza tra il segno e la poppa Prima di effettuare il taglio, controlla con la sagoma di cartoncino che il listello sia della lunghezza giusta. 17. Aggiungi altre due file di listelli. Non ti preoccupare della loro altezza, perché in seguito, sulla parte superiore dell impavesata, ne dovrai applicare altre ancora. 12

5 La correzione dell altezza delle impavesate Controlla l altezza delle impavesate nelle zone del castello e del cassero ed, eventualmente, aggiungi qualche sottile striscia di legno Misura la distanza tra la base del bracciolo di sostegno situato più vicino a prua e il bordo superiore del fasciame che forma l impavesata. Questa distanza deve essere maggiore di 14 mm. 2 4 Non importa se l impavesata è più alta della misura indicata. Più avanti la carteggerai, portandola all altezza desiderata. 2. Se l impavesata è più bassa, devi applicare una sottile striscia di legno sul suo bordo superiore. Dopo aver tagliato un listello della stessa lunghezza dei listelli sottostanti, assottiglialo in modo che, una volta incollato sull impavesata, questa superi i 14 mm di altezza. Per ricavare due strisce, puoi tagliare a metà un listello nel senso della lunghezza Incolla la striscia sul bordo superiore del fasciame e tienila in posizione con del nastro adesivo finché la colla non sarà asciutta Ora controlla l altezza del fasciame fra le ordinate 17 e 21. Il bordo dei listelli dovrebbe essere a filo o poco più in alto rispetto ai segni di matita disegnati al passo 8 dell uscita 28. Se l altezza dei listelli è inferiore, taglia longitudinalmente a metà un listello di 210 mm di lunghezza e incolla una striscia sul bordo superiore del fasciame. I listelli che sporgono dalla poppa si possono spezzare con facilità. Per evitare questo inconveniente, prepara un pezzo di polistirolo espanso di dimensioni idonee (puoi adoperare l imballaggio di qualche prodotto) e fissalo provvisoriamente fra i listelli con del nastro adesivo. 5. Ora verifica l altezza dell impavesata rispetto al bracciolo dell ordinata 22: essa deve misurare almeno 19 mm. Se necessario, anche qui applica una striscia di legno. 6. Per il momento, non preoccuparti dell altezza del fasciame all estremità poppiera del modello Al termine della sessione di lavoro il tuo modello apparirà così. (Nel caso tu abbia scelto di realizzare l apertura sul fianco dello scafo, essa risulterà ben visibile su questo lato della nave.) 13

6 guida al montaggio I nuovi componenti Con questa uscita ti vengono forniti altri listelli per la posa del fasciame dello scafo della Victory. Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi Il fasciame sulla parte inferiore dello scafo si estende a cominciare dalla prima fila di listelli che hai allineato al primo ponte di batteria. Applica quattro file di listelli a prua, facendo cadere le giunture in corrispondenza delle ordinate 18, 17, 16 e poi ancora 18. Le prime tre file proseguono lungo i lati dello scafo fino alle ordinate 25, 24 e 23. Ricorda di procedere simmetricamente su entrambi i fianchi dello scafo. Il rimedio a eventuali errori Prima di cominciare il montaggio, fai una prova a secco, appoggiando sull ossatura dello scafo listelli di lunghezze diverse per controllare che le ordinate siano state rastremate adeguatamente e che i listelli vi aderiscano con precisione. Qualora si formino delle gobbe, carteggia un po di più le ordinate. Se invece un ordinata è stata carteggiata troppo o noti che i listelli del fasciame non aderiscono a essa per tutto il suo spessore, la dovrai ricostruire. Taglia una o più strisce di cartoncino e incollale sul bordo dell ordinata con del collante per legno. Poi imbevi di colla il cartoncino e aspetta che si indurisca del tutto. Infine rimodella l ordinata con la carta abrasiva. Applicando due o tre pezzi di nastro adesivo sugli angoli dei listelli delle impavesate, li proteggerai da eventuali danneggiamenti che si potrebbero verificare nel corso della posa del fasciame sulla parte inferiore dello scafo. 10

7 L applicazione del fasciame sulla prua In questa fase di lavoro monterai sulla prua quattro file di listelli. Le prime tre proseguiranno lungo i lati dello scafo, per congiungersi successivamente ai listelli di poppa. 1 2 Segna il punto in cui la fessura è più ampia. 1. Taglia a misura il primo listello e disponilo fra le metà delle ordinate 18 e 25, usando le stesse tecniche adottate quando hai lavorato sulla parte superiore dello scafo. Fissalo quindi con la colla e i chiodini. 2. Piega un secondo listello lungo la curvatura della prua. Tienilo fermo in modo che un estremità combaci con il primo listello e l altra sia allineata con i listelli di prua sottostanti. Assicurati inoltre che aderisca alle ordinate. A causa della curvatura dello scafo, fra il nuovo listello e quelli già posizionati si formerà una piccola fessura. Con una matita traccia un segno sul listello nel punto in cui la fessura è più larga (in questo caso, in corrispondenza dell ordinata 13). 3 4 Evita di assottigliare troppo i listelli. Non scendere sotto i 2,5 mm di larghezza (la metà della larghezza originaria): otterresti estremità appuntite poco realistiche e difficili da fissare saldamente. 3. Disegna manualmente sul listello una Conviene accorciare linea guida per la rastrematura. Inizia dal il listello e colmare lo segno di matita e procedi fino all estremità spazio vuoto con un di prua. Il materiale da asportare dal listello pezzo di riempimento deve essere pari alla larghezza della fessura (vedi al riguardo del passo 2. Se questa è di 2 mm, devi ridurre le pagine 12 e 13). 4. Rastrema il listello con un tampone, controllando la larghezza del listello a prua di 2 mm. spesso sullo scafo il risultato del tuo lavoro. 5 6 Pratica un foro guida all estremità del listello per ridurre il rischio che il chiodino spacchi il legno. Se la fessura è più larga di metà listello, devi applicare una zeppa di riempimento. 5. Fissa in posizione il listello con la colla e i chiodini. Poi rifila l estremità di prua allineandola al bordo della falsachiglia. 6. Provando il listello successivo, probabilmente noterai che la fessura che si forma è più larga di 2,5 mm. Sarà quindi necessario utilizzare una zeppa di riempimento (vedi oltre). Nel caso in cui il tuo fasciame si sviluppi in maniera diversa e la fessura risulti più piccola, dovrai rastremare il nuovo listello (come nei passi 2-5), senza ricorrere al riempimento. 11

8 guida al montaggio La posa dei pezzi di riempimento Per non appuntire troppo le tavole del fasciame, ti consigliamo di rastremare due listelli adiacenti di circa metà della loro larghezza e poi di unirli a un pezzo di riempimento. I pezzi di riempimento (ben visibili nell immagine sotto grazie alle differenti tonalità del legno) servono per colmare i vuoti tra le file di listelli, senza assottigliare troppo questi ultimi. Rastrema le estremità di un paio di listelli adiacenti di circa metà della loro larghezza e congiungili a un unico listello di forma trapezoidale Incomincia delineando lo spazio equivalente a due listelli. Prendi due listelli di scarto e fissali provvisoriamente tra le ordinate 17 e 19, sopra la prima fila di listelli che hai appena montato: i due listelli in questione fungeranno da distanziatori Ora devi usare il listello del passo 6 come guida provvisoria per i prossimi due listelli. Fissa l estremità posteriore del listello sopra i distanziatori e quella anteriore alla prua, lasciando circa 2,5 mm dal listello sottostante. 3 Fissa il listelloguida lasciando uno spazio pari alla larghezza di un listello. 4 Segna il punto in cui lo spazio è pari a due listelli L estremità della zeppa di riempimento deve cadere nel punto in cui lo spazio vuoto è largo 5 mm. Dopo aver usato un listello di scarto per prendere le misure, metti un chiodino nel listello-guida in corrispondenza di tale punto. Poiché è necessario che esso sia allineato a un ordinata, dovrai alzare o abbassare leggermente il listello Con due listelli affiancati individua il punto in cui la zona vuota inizia a restringersi. Contrassegnalo con una freccia: all altezza di tale punto dovrai cominciare a rastremare i listelli. 6. Piega un nuovo listello, adattandolo al profilo della prua. Esso si deve estendere dall ordinata 17 al punto individuato nel passo 3, dove comincerà la zeppa. Riporta sul nuovo listello il segno tracciato al passo Ora rimuovi il distanziatore inferiore e preparati a posizionare il prossimo listello Disegna sul listello la linea guida per la rastrematura, iniziando dal segno di matita e proseguendo fino all estremità. Questa deve essere larga 2,5 mm. Assottiglia il listello lungo la linea guida. 8. Taglia l estremità poppiera del nuovo listello in modo che termini sull ordinata 17. Fissa il listello incollandolo alle ordinate e alla fila sottostante, poi pianta i chiodini. 9. Ora puoi rimuovere il secondo distanziatore. Allinea un listello diritto a quello che hai appena fissato, prolungando così la fila dall ordinata 17 alla

9 Con lo stesso procedimento adottato nei passi 6-8, disponi un secondo listello nello spazio vuoto sotto il listello-guida. L estremità posteriore deve cadere sull ordinata 16, risultando quindi sfalsata di un ordinata rispetto alla fila sottostante. I pezzi di riempimento più grandi Qualora ti servisse un riempimento più largo di 5 mm (perché non hai rastremato a sufficienza i listelli), prendi un listello di scarto lungo il doppio della zeppa di cui hai bisogno e taglialo a metà. Ricava una sottile striscia di legno da uno dei due segmenti e incollala di fianco all altro, ottenendo in tal modo un listello più largo. Stringi i due pezzi con delle mollette. La giuntura sarà invisibile perché i due pezzi di legno sono dello stesso colore. Per piegare la zeppa, ti consigliamo di adoperare un piegalistelli elettrico. Dato che il calore di quest ultimo indebolisce la tenuta dell adesivo, tieni uniti i due pezzi finché esso non si sarà raffreddato, facendo attenzione a non scottarti le dita! 11 Conserva il listello-guida: ti servirà per costruire altri pezzi di riempimento Rimuovi il listello-guida. Ora rifila in corrispondenza dell ordinata le estremità rastremate dei listelli. I tagli devono essere ortogonali ai listelli Prolunga il listello appena montato, affiancandone un altro. Poiché le giunture devono essere sfalsate, il secondo listello andrà dall ordinata 16 alla Piega e rastrema un listello che prenda il posto del listello-guida (vedi i passi 2-5 a pagina 11). Tale listello si estenderà dalla prua all ordinata 18, in modo da sfalsare le giunture. 14. Fissa il listello con la colla e i chiodini, lasciando a prua uno spazio vuoto di almeno 2,5 mm per l alloggiamento del pezzo di riempimento. 16. Fissa in posizione la zeppa di riempimento con la colla e i chiodini Per realizzare il riempimento, piega e modella un listello di scarto in modo da colmare lo spazio vuoto. Hai così completato la stesura delle prime file del fasciame di prua. La prossima volta proseguirai la posa dei listelli verso poppa. 13

10 guida al montaggio I nuovi componenti In allegato con questa uscita ti vengono forniti altri listelli per la posa del fasciame dello scafo della Victory. Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi In questa fase di lavoro continueremo l opera di rivestimento della parte inferiore dello scafo prolungando verso poppa le quattro file di listelli già disposte a prua ed estendendo il fasciame attorno allo specchio di poppa. La posa in opera del fasciame, listello per listello, va portata avanti contemporaneamente su entrambi i lati dello scafo. È importante applicare correttamente il primo listello di ogni fila, perché esso costituisce il punto di riferimento per l esatta collocazione degli altri. Questa fase risulta difficile: eseguila con calma, controllando spesso la posizione di ciascun listello sul tuo modello. Prima di cominciare, può essere utile esercitarsi su un listello di scarto. Il primo listello di poppa La posa del primo listello determinerà la disposizione di quelli successivi. Asporta una piccola quantità di legno alla volta e controlla frequentemente la posizione del listello sul modello È probabile che fra i listelli laterali e il punto d incontro tra il fasciame che riveste i sostegni e lo specchio di poppa si sia formato un piccolo spazio vuoto. 2. Per ottenere una finitura ottimale, puoi colmare quest area con dello stucco per legno di colore chiaro, levigando poi il tutto con della carta abrasiva. 10

11 Ora prendi un listello intero. Senza tagliarlo, modellane un estremità in modo da assecondare la forma della poppa, poi elimina la parte eccedente, lasciando una certa abbondanza (circa 25 mm). Segna sul listello la posizione del bordo anteriore dell ordinata Piega il listello intorno allo specchio di poppa, procedendo per gradi fino a ottenere la curvatura necessaria. Affinché non si spezzi, il listello va incurvato un po alla volta. Piega leggermente la parte restante del listello, adattandola alla curvatura dello scafo Taglia in diagonale l estremità del listello, provandone prima la posizione sul modello. Il bordo a contatto con i listelli già montati andrà smussato parecchio lungo le parti evidenziate nella foto con una linea rossa Adesso devi conferire una lieve torsione all estremità del listello per farla aderire alla complessa curvatura dello specchio (vedi il Suggerimento). Vi sono vari modi per torcere un listello. Puoi immergerlo nell acqua calda, rendendo il legno più flessibile, e poi modellarlo a mano, oppure utilizzare un piegalistelli elettrico. In alternativa è anche possibile sfruttare il vapore di un bollitore. Durante il lavoro di torsione, sorreggi il listello con una pinza: sia il vapore che il piegalistelli possono infatti provocare ustioni gravi. 7. Controlla spesso la posizione del listello sul modello. Occorreranno varie prove prima che il listello sia sagomato in maniera corretta. La lieve torsione deve consentire al listello di coprire lo spazio vuoto del passo 1 e non soltanto di seguire la curvatura dello specchio. Nel caso in cui un listello si spezzi, taglia l estremità danneggiata e conserva il resto per quando avrai bisogno di un listello più corto. 8 Usando una taglierino al posto della matita, otterrai una linea più sottile e precisa. Taglia il listello con una piccola abbondanza, poi rifiniscilo con della carta abrasiva Tenendo in posizione il listello, segna l estremità anteriore e tagliala a misura. 9. Fissa il primo listello di poppa con la colla e i chiodini. Pratica un foro guida per evitare che questo chiodino rompa il legno. 11

12 guida al montaggio La prosecuzione del fasciame di poppa I successivi listelli di poppa vanno modellati e montati in maniera simile al primo Prendi un altro listello. Modellane un estremità, assecondando la forma della poppa, poi taglia la parte eccedente. Segna sul listello la posizione del bordo anteriore dell ordinata 30. Lascia un abbondanza tale da consentire al listello di seguire la curvatura dello specchio e giungere agevolmente ai sostegni Piega lievemente la sezione del listello antistante il segno di matita e in modo più accentuato quella a poppa del segno stesso. 3. Applicato il listello sul modello, riporta su di esso la posizione dei sostegni, lasciando un po di abbondanza per la rifinitura Smussa il listello e rifilane l estremità, adattandola con precisione al modello. Se necessario, puoi rifinire il listello con la carta abrasiva Fissa sullo scafo il secondo listello con la colla e i chiodini Con lo stesso procedimento applica un terzo listello, provandolo sempre sul modello. Può darsi che questo listello vada rastremato. Vedi al riguardo il box all inizio di pagina Dopo averlo modellato e, se necessario, rastremato, taglia a misura il terzo listello. Infine fissalo con la colla e i chiodini. Pratica un foro guida per evitare che questo chiodino rompa il legno. 8. Prima di posare il listello di poppa successivo, devi aggiungere un listello diritto a metà dello scafo (tra le ordinate 18 e 25). 12

13 Proseguendo nella posa del fasciame, ti accorgerai che per fare aderire i listelli di poppa all ossatura del modello è necessario rastremare le loro estremità. La rastrematura dei listelli di poppa 1 1. A causa della curvatura dello scafo, i listelli della zona di poppa sono inclinati rispetto alla verticale. Affinché il fasciame sia a contatto con le ordinate dello specchio di poppa, occorre rastremare le estremità di alcuni listelli. Non preoccuparti di realizzare una giuntura perfetta fra i listelli di poppa e i sostegni, poiché tale area andrà rifinita in seguito. 2. Per verificare quando è necessario assottigliare un listello, appoggialo sull ossatura contro il listello sottostante e controlla se si forma uno spazio vuoto nel punto in cui il suo bordo superiore incrocia l ordinata 30. Se lo spazio è rilevante, dovrai rastremare il listello. 3. Allinea l estremità del listello ai sostegni e fallo aderire all ordinata 30: così facendo il listello si sovrapporrà a quello sottostante, permettendoti di valutare di quanto debba essere rastremato. (Qui la rastrematura sarà di 2 mm.) 4. Per indicare la quantità di materiale da asportare, disegna una linea sul listello. Poiché è difficile tracciare tale linea con precisione, carteggia il listello un po alla volta, controllando spesso la sua posizione sullo scafo. 5. Modella il listello finché il lato rastremato non combacerà perfettamente con il listello sottostante. Nel contempo il listello deve aderire all ordinata 30 senza lasciare spazi in corrispondenza del punto visibile nella foto Spazio vuoto Prendi un quarto listello e riporta su di esso i punti in cui inizia e finisce la curvatura sullo specchio di poppa. 10. Piega opportunamente il listello e rifilane l estremità. Controlla se occorre effettuare la rastrematura (vedi sopra) Quando il listello asseconderà perfettamente la curvatura di poppa, tienilo in posizione e taglia a misura l estremità anteriore. 12. Fissa il quarto listello con la colla e i chiodini così come hai fatto con i listelli precedenti. 13

14

15 guida al montaggio I pezzi allegati Con questa uscita ti vengono forniti i listelli per la riquadratura dei portelli di batteria e alcuni componenti della prima scala interna. Conserva i componenti della scala in un luogo sicuro: li assemblerai soltanto dopo aver praticato tutte le aperture dei ponti. Listelli di legno 11 listelli di legno da 1,5x4x300 mm per le cornici dei portelli dei cannoni 2 elementi di legno per i lati della scala 2 listelli di legno da 1,5x4x200 mm per i gradini della scala Dove disporre i pezzi Ciascun portello di batteria è riquadrato con una cornice composta da quattro pezzi di legno. Insieme al fascicolo hai ricevuto 11 listelli che dovrebbero essere sufficienti per rivestire i vani delle due porte d accesso e dei portelli del lato destro. I listelli per completare gli altri portelli ti verranno dati con la prossima uscita. Le sequenze di montaggio mostrano il procedimento per la riquadratura di un portello: tale sistema andrà ripetuto per ogni apertura. I portelli differiscono leggermente tra loro sia perché le aperture hanno dimensioni lievemente diverse, sia perché la curvatura dello scafo varia da ponte a ponte e da prua a poppa. Per effettuare più velocemente l operazione, puoi prima applicare tutti i pezzi che costituiscono i fianchi dei portelli, lasciando asciugare la colla vinilica, e poi effettuare il taglio e la posa dei traversini che formano le soglie superiori e inferiori. La riquadratura delle porte d accesso Inizia a lavorare sulle due porte. Il procedimento è simile a quello adottato per i portelli di batteria, che è spiegato in dettaglio nella pagina seguente. Poiché le porte sono solo due, non conviene costruire una dima Taglia due pezzi laterali della misura della prima porta d accesso. Assicurati che l angolo alle estremità dei due elementi assecondi l inclinazione del ponte. Applica una goccia di colla vinilica e con una pinzetta fissa in posizione i due pezzi, lasciandoli sporgere di circa 0,5-1 mm rispetto alla murata. 2. Taglia i due traversini e montali sulle soglie superiori e inferiori dell apertura, tra i due pezzi laterali. Incolla i traversini in posizione parallela ai ponti, aiutandoti con un listello di scarto. 3. Anche i traversini devono sporgere di circa 0,5-1 mm. Non importa se i loro bordi non saranno allineati ai pezzi laterali: li pareggerai in seguito con la carta abrasiva. 11

16 guida al montaggio La riquadratura dei portelli di batteria I portelli dei cannoni vanno contornati con quattro pezzi di legno. Per facilitarne il taglio su misura, puoi costruirti delle piccole dime con dei listelli di scarto del fasciame Misura l altezza dell apertura dei portelli. Essa dovrebbe essere pari a 12 mm. Poi aggiungi a tale misura circa 0,5-1 mm. 2. Usando pezzi di scarto del fasciame, incolla un piccolo listello su un listello più lungo. La distanza fra il listello piccolo e l estremità dell altro (vedi la freccia sopra) deve essere uguale alla misura ottenuta al passo Per usare la dima, basta far scivolare un listello per le cornici sotto di essa e tagliare il listello in corrispondenza dell estremità della dima stessa. Questi pezzi risultano un po più lunghi del necessario, puoi quindi rifilarne le estremità in base alla misura esatta di ciascun portello Rifila un pezzo e applicalo sul fianco di un portello. Ricorda che il bordo inferiore del listello dovrà essere rastremato in modo da corrispondere all inclinazione del ponte. 6. Applica un po 5 6 di colla sul bordo laterale del portello. 5. Ora prendi un listello di scarto e smussane un estremità come vedi nella foto. Questo strumento ti servirà per mantenere in posizione i pezzi laterali delle cornici finché la colla non si sarà asciugata. Per stendere più accuratamente la colla, adopera un pennello. Non fare seccare la colla sul pennello Posiziona il listello sul bordo laterale del portello, tenendolo fermo con lo strumento del passo 5. Il pezzo deve sporgere dalla murata di circa 0,5-1 mm. Levigherai tutto quando carteggerai lo scafo. 8. Colloca un listello sull altro fianco del portello, ripetendo le operazioni descritte ai passi 3, 4 e 6. 12

17 9 10 Indica sulle estremità della dima a quali componenti della cornice corrispondono Ora prepara una seconda dima per i traversini superiori e inferiori. Misura la distanza che intercorre tra i fianchi della cornice: dovrebbe essere di circa 9 mm. Aggiungi a tale misura circa 0,5-1 mm Incolla un secondo listello di scarto sull altra estremità della tua dima a una distanza pari alla misura ottenuta al passo Realizza il traversino inferiore, tagliando un listello e rifilandolo a misura. I traversini superiore e inferiore devono essere paralleli al ponte. Non preoccuparti se i loro bordi non risultano a filo con i pezzi laterali. 12. Fissa il traversino inferiore, tenendolo in posizione mentre la colla si asciuga. Anch esso deve sporgere di circa 0,5-1 mm dallo scafo. 14. A prua le aperture dei portelli sono in parte ostruite dalle sagome di prua. Le loro cornici vanno comunque montate in modo del tutto simile alle altre. (Su queste aperture saranno installati portellini di murata completamente chiusi.) Per il momento non eseguire la riquadratura dei portelli ostruiti che sono situati sotto i sostegni dello specchio di poppa Disponi il traversino superiore ripetendo le operazioni del passo 11. Completata la cornice del primo portello, prosegui con la riquadratura di tutti gli altri portelli del lato destro dello scafo. 13

18 guida al montaggio I nuovi pezzi Con questa uscita trovi i listelli per la riquadratura dei portelli e la posa del fasciame. Listelli di legno 8 listelli di legno da 1,5x4x300 mm per le cornici ci dei portelli dei cannoni 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro completeremo le cornici dei portelli di batteria sui tre ordini di ponti, riquadrando le aperture ricavate sul lato sinistro dello scafo e i due portelli di poppa Con la dima realizzata nella precedente uscita, taglia i pezzi di legno che compongono le cornici e rifilali a misura. Ricorda che le estremità dei listelli devono essere inclinate in modo da risultare parallele al rispettivo ponte. 2 Puoi velocizzare il montaggio, eseguendo le varie fasi di lavoro su gruppi di portelli. Noi abbiamo completato i portelli del primo ponte e poi siamo passati a quelli del secondo. 2. Incolla un pezzo sul bordo laterale di un portello, tenendolo fermo con un listello di scarto finché il collante non avrà fatto presa. 12

19 Monta un listello sull altro fianco del portello, ripetendo il procedimento. 4. Fai asciugare completamente la colla, poi posiziona il traversino inferiore della cornice Infine applica il traversino superiore della cornice Terminata la cornice del primo portello, prosegui con la riquadratura di tutti gli altri portelli del lato sinistro dello scafo Le cornici dei portelli di poppa vanno eseguite nello stesso modo delle altre. Con l aiuto della dima, taglia i componenti. Rifila i pezzi laterali, poi incolla in posizione il primo di essi Applica un listello sull altro fianco del portello. Questi portelli resteranno chiusi: non preoccuparti, quindi, se i bordi interni non sono allineati. 9. Rifila a misura il traversino più vicino allo specchio di poppa e incollalo. Esso toccherà il sostegno sottostante. 10. Assembla infine il secondo traversino. 13

20

21 guida al montaggio I nuovi componenti In allegato con questa uscita ti vengono forniti altri listelli per la posa del fasciame della parte inferiore dello scafo, compresa l area contigua alla falsachiglia. Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro applicheremo 8 nuove file di listelli, più quella adiacente alla falsachiglia. Rispetto ai precedenti montaggi, la disposizione dei listelli varierà di poco, perciò ti consigliamo di seguire le tecniche di base descritte nei fascicoli 32 e 33. Ricorda di smussare i bordi dei listelli, evitando così che si creino spazi vuoti. Applica sempre la colla sia sui bordi dei listelli sia sulle ordinate. Come al solito, le sequenze di montaggio mostrano un solo lato del modello, ma i listelli vanno sempre applicati simmetricamente su entrambi i lati. La prosecuzione della posa del fasciame L esatta disposizione del fasciame varia da scafo a scafo. Segui le tecniche illustrate nei fascicoli 32 e 33, rastremando i listelli e aggiungendo in caso di necessità dei pezzi di riempimento Prima di posare il prossimo listello a prua, controllane la posizione sullo scafo. Probabilmente sarà necessaria una zeppa di riempimento, come nel nostro caso, oppure basterà semplicemente rastremare il listello. 2. Se occorre utilizzare un riempimento, rifila e adatta i listelli secondo le istruzioni dell uscita 32. Per evitare la formazione di spazi vuoti, ricorda di smussare i bordi dei listelli. Applica sempre la colla sia sui bordi dei listelli sia sulle ordinate. 11

22 guida al montaggio Monta ora i listelli di poppa, rastremandoli secondo necessità. Segui al riguardo le istruzioni dell uscita Prosegui con la stesura del fasciame aggiungendo altre otto file di listelli. Affinché le giunture siano sfalsate, i successivi listelli in posizione centrale dovranno essere disposti rispettivamente tra le ordinate 17 e 24, 16 e 23 e 18 e 25. Se le cornici dei portelli di poppa interferiscono con la disposizione dei listelli intorno allo specchio, puoi tagliarle a filo dei listelli sotto il sostegno dello specchio Il punto in cui ha inizio la rastrematura avanzerà gradualmente man mano che procederai con la posa del fasciame di poppa Quando il fasciame raggiungerà la falsachiglia, rifila l estremità del listello allineandola al bordo della falsachiglia stessa. Se si rende necessaria l aggiunta di un riempimento alle ultime due file (come nell immagine), posiziona il pezzo dopo aver applicato la fila di listelli successiva. 7. Continua il montaggio del fasciame di poppa, variando la rastrematura dei listelli e rifilandoli in corrispondenza del bordo della falsachiglia. 8. Quando fissi i listelli alle ordinate in corrispondenza della curvatura della prua, inserisci i chiodini parallelamente alle ordinate stesse e non perpendicolarmente ai listelli. In questo modo risulterà più semplice allineare ciascun chiodino alla rispettiva ordinata. I listelli adiacenti alla falsachiglia Applicando i listelli contigui alla falsachiglia in questa fase, risulterà più semplice in seguito completare in maniera ordinata e precisa la parte restante del fasciame Usa dei listelli di scarto. I listelli devono sporgere leggermente dalla falsachiglia. 1. Per fornire un ulteriore sostegno al corso di fasciame contiguo alla falsachiglia, assembla dei listelli di supporto fra le ordinate 12, 13, 14 e Incolla i listelli, tenendoli fermi con delle mollette o dei morsetti. Prima di proseguire, fai asciugare la colla. 3. Leviga i listelli con la carta abrasiva, portandoli a filo della falsachiglia e delle ordinate interessate. 12

23 4 5 Non occorre applicare la colla sulla falsachiglia: più avanti dovrai allargare lo spazio per l alloggiamento della chiglia. 4. Prendi un listello di scarto di lunghezza sufficiente per coprire la distanza fra le ordinate 19 e 22. Taglialo in modo che le sue estremità terminino al centro del bordo delle ordinate. 5. Fissa il listello con la colla e i chiodini, sovrapponendolo alla falsachiglia di circa 1 mm. Applica la colla soltanto sulle ordinate e non anche sulla falsachiglia Fai combaciare un listello all estremità posteriore di quello appena fissato e taglialo in modo che sporga di circa 4 mm dalla poppa Ora devi conferire al listello una lieve torsione. Per renderlo più flessibile, immergilo prima in acqua calda Applica la colla sulle ordinate e lungo la sezione di poppa della falsachiglia, formando una striscia larga circa 4 mm Ora inchioda il listello alle ordinate, facendolo sporgere dal bordo della falsachiglia di circa 1 mm. Per bloccarlo sulla sezione di poppa della falsachiglia, adopera delle mollette. 10. Nel punto in cui il listello assume una posizione verticale, aderendo alla sezione di poppa della falsachiglia, controlla che sporga leggermente oltre il bordo di quest ultima per consentire la rifinitura finale. 11. Il listello di prua deve essere disposto diritto e venire ritorto in modo da aderire al listello di supporto situato tra le ordinate 13 e 14. Non piegarlo per assecondare la curvatura della chiglia Applica la colla sulle ordinate e sui listelli di supporto a contatto con il listello di prua. 13. Inchioda in posizione il listello, lasciandolo sporgere dalla falsachiglia di circa 1 mm. Per facilitare l incollaggio dell estremità anteriore ai supporti, fissa il listello alla falsachiglia con un chiodino provvisorio. 14. Quando la colla sarà asciutta, pareggia la fila di listelli contigua alla falsachiglia al bordo di quest ultima. 13

24

25 guida al montaggio I nuovi pezzi Insieme a questa uscita ti vengono dati alcuni nuovi listelli per la posa del fasciame della parte inferiore dello scafo. Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro applicheremo circa 10 file di listelli fra la zona dello scafo che hai già completato e il corso di fasciame contiguo alla falsachiglia che hai posizionato nella precedente uscita. Tutti questi listelli andranno sagomati e adattati alla sezione dello scafo ancora da rivestire. Per il momento, puoi adottare le stesse tecniche utilizzate in precedenza. La curvatura della zona poppiera può rendere necessario l impiego di un pezzo di riempimento, come ti viene illustrato nelle pagine 12 e 13. Le sequenze di montaggio mostrano un solo lato del modello, ma i listelli vanno sempre applicati simmetricamente su entrambi i lati. La prosecuzione della posa del fasciame Continua a adottare le tecniche illustrate nei fascicoli 32 e 33, rastremando i listelli e ricorrendo, in caso di necessità, ad alcuni pezzi di riempimento. In queste pagine ti mostriamo come inserire una zeppa nella zona poppiera dello scafo Applica i listelli dove vi è lo spazio per posare dieci o più file. Monterai così altre otto o nove corsi di fasciame. Se le ultime due file dovessero richiedere un riempimento, assicurati di rastremare i listelli prima di posarli. Ciò vale anche potendo tralasciare il riempimento finale, come nell immagine. 2. A causa del diverso andamento del fasciame a poppa, occorre variare la rastrematura da listello a listello. Quando si renderà necessaria l installazione di un pezzo di riempimento, fai riferimento alle tecniche illustrate nelle pagine successive. 11

26 guida al montaggio La posa di un riempimento a poppa Monta i listelli di poppa seguendo le istruzioni del fascicolo 36. Benché la disposizione dei listelli possa variare da scafo a scafo, è probabile che prima o poi tu debba inserire un riempimento. Ecco come fare Controllando la posizione di un listello lungo la curvatura della poppa, è probabile che si crei uno spazio vuoto. Se esso supera i 5 mm di larghezza, dovrai rastremare le estremità di un paio di listelli adiacenti e inserire un riempimento a poppa Il procedimento per la posa di un riempimento a poppa è simile a quello illustrato nel fascicolo 32 per l inserimento di una zeppa a prua. Incomincia applicando due distanziatori provvisori fra le ordinate 21 e Applica un listello intorno alla poppa e bloccalo provvisoriamente in posizione con i chiodini. Fissa l estremità anteriore del listello sopra i due distanziatori e quella posteriore in corrispondenza della poppa, lasciando circa 2,5 mm dal listello sottostante (vedi il riquadro sopra) Misurando con un listello di scarto, individua il punto in cui lo spazio vuoto tra le file è pari a 5 mm. Alza o abbassa leggermente il listello provvisorio in modo che tale punto cada in corrispondenza di un ordinata e inserisci un chiodino per tenere fermo il listello. 6 Per evitare la formazione di fessure, smussa i bordi del listello. Applica sempre la colla sia sui bordi dei listelli sia sulle ordinate. 5. Adoperando due listelli di scarto affiancati, trova il punto in cui lo spazio vuoto tra le file è pari alla larghezza dei due listelli e poi inizia a restringersi. Contrassegna il punto con una freccia a matita: all altezza di tale punto dovrai cominciare a rastremare i listelli. 6. Rimuovi il distanziatore inferiore e applica un primo listello come vedi nella foto, controllando che l estremità termini sull ordinata corretta in base allo schema delle giunture sfalsate. Nel nostro caso il listello si estende dall ordinata 18 alla 25, ma sul tuo modello ciò potrebbe variare. Rastrema il listello dal segno tracciato nel passo 5 alla sua estremità poppiera, dove esso dovrà colmare metà dello spazio vuoto. 12

27 7 8 Rastrema solo il bordo superiore del listello, tralasciando quello più vicino alla falsachiglia. 7. Rastrema e applica il listello consecutivo, che si sovrapporrà leggermente all ordinata individuata nel passo 4. Da una parte tale listello dovrà avere la stessa larghezza dell estremità del listello montato nel passo 6, dall altra si assottiglierà fino a 2,5 mm. Lascia un po di abbondanza per la rifinitura successiva Giunti a questo punto, è consigliabile montare il successivo listello di prua, completando in tal modo la fila Rimosso il secondo distanziatore, inserisci un altro listello come hai fatto al passo 6. Ricorda di sfalsare le giunture di un ordinata rispetto alla fila precedente Rastrema il listello seguente, ripetendo le operazioni del passo 7. Lascia un po di abbondanza come in precedenza Fissa il listello rastremato con la colla e i chiodini, badando di non spezzare l estremità più sottile. 12. Rimuovi il listello posizionato provvisoriamente nel passo 3. Rastremalo e fissalo in maniera definitiva con i chiodini, allineando l estremità posteriore al bordo della falsachiglia Infine colma lo spazio rimasto vuoto con un pezzo di riempimento appositamente sagomato. Ecco come apparirà il fasciame di poppa dopo aver eseguito la rifinitura con della carta abrasiva. Nell immagine sono visibili i punti in cui sono stati inseriti due riempimenti. 13

28

29 guida al montaggio Ififiufivfififififipfifififitfifi Ififififififigfitfifififififiqufifitfifiufififitfifitfifivfifigfifififififitfifitfifivfifigfififi fififififitfifififitfifififififitfififififipfifififififitfifiufififififitfifiufifififi fififififivfifitfifififitfifififififififipfifitfifififififififififififififififififififififififi fifififififififififififi fififififififififififififififififififififififififi fififitfigufififififififififififififihfigfififi.fifi. Lfifitfifififififififififigfifi 40 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dfivfififififipfififififififipfizzfi Nella sezione finale dello scafo adotterai una tecnica differente, applicando i corsi di fasciame senza soluzione di continuità da prua a poppa. Per ottenere questo risultato, i listelli devono essere rastremati in modo da colmare lo spazio vuoto rimasto. Le sequenze di montaggio mostrano soltanto un lato del modello, ma i listelli vanno sempre applicati simmetricamente su entrambi i lati. Ricorda alcuni punti fondamentali: - per avere giunture senza fessurazioni tra corsi adiacenti, smussa ogni listello; - smussa sempre solo il bordo superiore (cioè quello più vicino alla linea di galleggiamento); - applica la colla lungo i bordi dei listelli e sulle ordinate; - togli di volta in volta ogni sbavatura di colla; - conserva i pezzi di listello avanzati per le successive fasi di montaggio. Lfififififitfifififitufifififififififififitfififififi Lfifififizfififififififififififififififififififififififififififififivfifitfifififièfipfiùfififipfififififififififitfifififihfififififififififitfifififità.fiPfifififififipfififififififififitfififififi fiufififififififififififififififififififififififififififiufigfififi fifitfififififivfifiuppfififififififififififififi,fififififififififipfifififiòfifififitfifififififififippfifitufififififitfifi fififififitfifififi.fiffifififififizfifififififififipfippfi,fififivfifififivfififififiggfiufigfifififififififififififipfifififitfi,fififififififififiufitfifitfifififipfigfifififi13.fi 9

30 guida al montaggio 1 2 Con l aiuto di un calibro digitale, la misurazione sarà veloce e precisa. Per ricavare la distanza interna tra due punti, utilizza gli appositi becchi che vedi nell immagine. 1. In primo luogo devi determinare quanti corsi di fasciame occorrono. Misura la sezione priva di fasciame nel punto più largo (probabilmente vicino all ordinata 20 o 21). Arrotonda la misura rilevata ai 5 mm superiori, poi dividila per 5. Nel nostro caso, la misura è di 49 mm, che arrotondiamo per eccesso a 50 mm. Avremo quindi bisogno di 10 file di listelli. Scrivi questo risultato nella colonna azzurra della tabella in basso. A prua assottiglia il listello fino a ottenere questa misura. 2. Misura l ampiezza della sezione priva di fasciame in corrispondenza di ciascuna ordinata e riporta i numeri ottenuti nelle colonne gialle della tabella. Dividendo ogni misura per il numero delle file, otterrai la larghezza che i listelli devono avere in corrispondenza di ogni ordinata. Per esempio, se la misura è pari a 35 mm e servono 10 file di listelli, la larghezza sarà 35:10 = 3,5 mm. 3. A titolo d esempio, abbiamo riempito le prime due righe della tabella per chiarire il procedimento spiegato. Non servirti di questi esempi, perché il tuo modello sarà differente.. Riporta nella prima colonna il numero di file che ti occorrono, segna l ampiezza in corrispondenza di ciascuna ordinata e dividila per il numero di file. ESEMPI IL TUO MODELLO N. di file Ordinata 14 Ordinata 15 Ordinata 16 Ordinata 17 Ordinata 18 Ordinata 19 Ordinata 20 Ordinata ,6 36 3,7 38 3,8 35 3, ,3 38 4,2 45 4,5 40 4,4 47 4,7 42 4,7 49 4,9 44 4,9 49 4,9 44 4,9 N. di file Ordinata 14 Ordinata 15 Ordinata 16 Ordinata 17 Ordinata 18 Ordinata 19 Ordinata 20 Ordinata ESEMPI IL TUO MODELLO Qui, per maggiore chiarezza, abbiamo attribuito i numeri delle ordinate ai segni che ne indicano la posizione Prendi il primo listello e tienilo in posizione, badando di sfalsare le giunture rispetto alla fila adiacente. Nel nostro caso il listello è disposto fra le ordinate 18 e 25, ma sul tuo modello potrebbero esserci delle differenze. Con una matita riporta sul listello la posizione di ciascuna ordinata. 6. Osserva la tua tabella e riporta sul listello la misura della larghezza che esso deve avere in corrispondenza di ogni ordinata. Sii il più preciso possibile. Sarà comunque possibile correggere eventuali imprecisioni man mano che posi le file. 10

31 7 Metti un listello di scarto sotto il bordo libero del righello in modo che risulti in piano Traccia una linea unendo i segni a matita riportati sul listello Per controllare la larghezza del listello, puoi posizionarlo sullo schema in basso a sinistra oppure adoperare un calibro digitale. 8. Ora rastrema il listello. Puoi prima asportare la maggior parte del legno con un pialletto e poi eseguire la rifinitura con la carta vetrata. Conviene assottigliare un po più del dovuto il listello piuttosto che lasciarlo troppo largo Ecco come apparirà il listello una volta completato. 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 Può darsi che lo spazio da colmare aumenti in corrispondenza delle ultime ordinate. In tal caso la larghezza del listello va mantenuta costante dal suo punto più sottile fino all estremità. Per esempio, il punto più sottile del primo listello (2,9 mm) cade sull ordinata 27, quindi il listello dovrà avere una larghezza di 2,9 mm da qui alla fine. ESEMPI IL TUO MODELLO Ordinata 22 Ordinata 23 Ordinata 24 Ordinata 25 Ordinata 26 Ordinata 27 Ordinata ,8 45 4,5 41 4,1 35 3, , ,9 43 4,8 41 4,6 37 4,1 31 3,4 26 2,9 25 2,8 26 2,9 2,8 Ordinata 22 Ordinata 23 Ordinata 24 Ordinata 25 Ordinata 26 Ordinata 27 Ordinata 28 Ordinata 29 Ordinata ,2 2,9 28 3,1 2,8 35 3,5 2,9 32 3,6 2,8 Ordinata 29 Ordinata 30 IL TUO MODELLO ESEMPI Fissa il listello con la colla e i chiodini, disponendo il bordo rastremato contro la fila precedente. Per non rischiare di rompere il legno, pratica dei fori guida nei punti più sottili Dopo averlo rastremato, piega il listello adattandolo alla curva della prua Ripeti le operazioni dei passi 4-7 su un altro listello, che applicherai verso la prua Fissa il listello. Nel nostro esempio le due file precedenti sono più corte perché vanno completate con un pezzo di riempimento. Per tutti i listelli di prua: - la larghezza dell estremità più vicina al centro dello scafo deve essere uguale a quella dell estremità del listello con cui si giunta; - la larghezza dell estremità più vicina alla prua deve essere uguale a quella calcolata in corrispondenza dell ordinata 14; - la parte di listello che va dall ordinata 14 alla prua deve avere i bordi paralleli. 11

32 guida al montaggio Come in precedenza, rifila il listello lungo il bordo della falsachiglia (vedi la linea rossa tratteggiata), lasciando uno spazio di 4 mm dall ultima fila completa. 16. Ora, nel caso sia necessario, è il momento di posare il riempimento che deve completare a prua le due file di listelli precedenti Ripeti le operazioni dei passi 4-7 sul listello posteriore. Come abbiamo mostrato nell esempio della tabella a pagina 11, se le tue misure dimostrano che lo spazio da colmare aumenta verso poppa, dovrai rastremare l estremità posteriore del listello in modo che sia pari alla misura più piccola che hai calcolato. Monta tutte le file di listelli tranne l ultima, seguendo le istruzioni dei passi Ripetendo le misurazioni, potrai correggere eventuali errori e imprecisioni. 18. Piega e fissa il listello di prua, praticando dei fori guida nella sezione più sottile in prossimità della poppa. La continuazione della posa del fasciame 1 1. Applica il fasciame fino a quando rimarrà da posare soltanto una fila di listelli e lo scafo apparirà come nella foto. In teoria tutti i listelli hanno esattamente le stesse dimensioni, in pratica non è così. Dovrai quindi fare una nuova misurazione Rastrema i listelli di prua come nella foto. Nel caso dovessero diventare troppo sottili, puoi applicare un pezzo di riempimento (vedi il Suggerimento a lato). 4 Qualora serva un riempimento nelle ultime file di listelli a prua o a poppa, segui le istruzioni dei fascicoli 32 e 37. In ogni caso, devi ridurre la larghezza dei due listelli distanziatori in base alle misure riportate sulla tua tabella. 3. Procedendo verso la parte inferiore della poppa, occorre conferire alle estremità dei listelli una certa torsione, per far sì che, nel loro sviluppo, seguano prima il profilo delle ordinate e poi la superficie della falsachiglia del modello. 4. Prima di disporre i listelli inferiori di poppa, dovrai dunque eseguire una doppia piegatura, come quella illustrata nell immagine. 12

33 5 6 5.fiÈfipfifififibfififi,fiprfifififififipfifi,fichfififirfififiufifififififififififififififipfippfifififificrfififiunfifi fipfizfifififiufifififififififfirfifififirfifinfifififirfi.fiinfifififificfififififififirfifififippfificfirfifi unfifizfippfififififirfififipfififinfififi(fifififififinfibfifififififififibfixfi L fifififiunfififififififififi zfippfififififirfififipfififinfifi ). 6.fiQufinfififirfififirràfipfifififififififififipfirfiunficfirfififififififfificfifififi,fi rfifiufififiràfifififfifificfififififififiurfirfificfinfificcurfififizzfifififififipfizfifififiufififi,fi finchfifiufifinfififiunficfififibrfi.fipfirfiprfinfifirfifififififififiurfififififififififififififififi fifincfinfifi,fipufififififififirfifififirfifirfifififififiunficfifipfifififi.fifip fi.fi 7 7.fiL ufifififififi fifififififififififififififififififififififififififififi finfifififififififificfifififirfifififififipfizfifififiufifififi rfifififififi.fiqufinfifififififi fifififirfifi,firficfirfififi fifififincfifififirfififinfirfifibfifififibfirfifi.fi L aggiunta delle zeppe di riempimento Unfififififififificfifipfififififififififififfificfifififi,fifififificfiffifi èfiprfinfififipfirfififififirfificfirfififififififififi fifipfirfificcfififififirfififififichfififififi. Le zeppe di riempimento sono piccoli pezzi che vengono utilizzati per colmare eventuali spazi vuoti a poppa. Questi elementi devono essere tagliati in modo da terminare a filo di un ordinata. Il numero di riempimenti necessari dipende dalla rastrematura effettuata sui listelli e da altre piccole variabili. 1 2 Rfipfirfifififiufifi fifififififififififififi pfififizfifinfifi fifififi firfifinfififi. 1.fiSfi,fifiurfinfifififififipfififififififififfificfifififififififipfippfi,fififififfirfififiunfifi fipfizfifififiufififififirfifinfifififirfi,fifififinfififinfipfififizfifinfififififififififififififififinfifirfifififififi,fi fifinzfifi fifififirfifi,fifififififinfififiufifififififififififififipfififizfifinfifififififi firfifinfifififipfiùfi fificfinfififififipunfifififinficufifififififipfizfifififiufififificfififincfifi.fi fiInficfirrfifipfinfifinzfifififififipunfifififififinfififififinfiprficfififinzfi,fi fifififiufifiunfifififififififipfirfifififiàfififififififififirfihfizzfifififififififififififififi.fi Afipfirfififiqufinfifififififipfirzfifinfifififififififinfifirfififirfififififififififififinzfififififi nfififirfiqufifirfificfinfififificfififirfifirfififififificurfi.fi Pfirfifirfififfirfirfifififififififiurfifififififififi fifirfihfizzfififififififififipfizfifififiufifififififififi fififififififififififififizfippfififififirfififipfififinfifi,fi fififipfirfifiunficfifipfifififi.fi 3.fiFfififififififififififififififififififinfinfifififififinfipfififizfifinfifi fiufifififipfippfificfinfiunfifififififififififi.fiifififififififififififi fifififififififiufirfifififififiufifinfifiurfifififififififiuppfi,fi fififififififipfizfifififiufifififinfinfififififififiupfirfirfifi fifi5fififififififififirfihfizzfi.fi 4.fiMfifififififififififippfificfifiunfifipficcfifififi zfippfififififirfififipfififinfifi,ficfiprfinfififi cfifiìfififififipfizfifififiufififi.fifi 13

34 guida al montaggio I pezzi allegati Con questa uscita ti vengono dati quattro componenti della chiglia, i listelli e i chiodini per il fasciame e un altro cannone da 12 libbre. Pezzi del cannone Controlla di avere tutti i componenti illustrati sotto. Pezzi della chiglia 2 listelli da 6x8 mm, il dritto di poppa (pezzo n. 56) e il dritto di prua (pezzo n. 54) Listelli di legno 20 listelli di legno da 5x2x300 mm per il fasciame, più i chiodini di fissaggio Dove disporre i pezzi I componenti della chiglia vanno incollati lungo il bordo della falsachiglia della Victory. Essendo leggermente più larghi della scanalatura che hai lasciato nel fasciame, quest ultima dovrà essere ampliata. Prima di compiere questa operazione, però, occorrerà levigare l intera superficie dello scafo con la carta abrasiva. Rifilando la scanalatura della chiglia dopo la carteggiatura, sarà più facile operare senza danneggiare accidentalmente il bordo del fasciame. La levigatura dello scafo La levigatura è una delle operazioni più importanti per ottenere una finitura ottimale e va svolta con grande pazienza. Utilizza, ove possibile, un tampone per carteggiare Se invece di rimuovere i chiodini ne hai reciso le teste, ora devi fare andare a filo dello scafo i gambi che sporgono. Per fare ciò, adopera un vecchio cucchiaino da tè. 2. Durante la levigatura della parte principale dello scafo, mantieni la protezione che preserva il delicato fasciame della poppa. Carteggia per ultimi i listelli che sporgono a poppa. 3. Incomincia a carteggiare le cornici dei portelli di batteria, allineandole ai listelli del fasciame. Fai attenzione a non scheggiarne i bordi. 10

35 4 Se nel fasciame vi sono gradini o avvallamenti di oltre 0,5 mm, applica un piccolo riempimento per evitare di carteggiare troppo lo scafo, indebolendolo Leviga lo scafo con della carta abrasiva a grana media finché non sarà ben lisciato e non saranno scomparsi tutti i segni di matita. Poi ripassalo con della carta a grana sottile, eliminando ogni imperfezione residua. 5. Carteggia con cura la parte inferiore dei sostegni di poppa Lavora sui bordi delle sagome di prua pareggiandoli con quelli delle ordinate. Leviga quindi le estremità dei listelli allineandole alla paratia. 7. Ora, su ciascun lato dello scafo, bisogna levigare la parte interna dei cinque portelli evidenziati nel riquadro rosso (10 portelli in tutto) Incomincia rifilando le cornici interne con l aiuto di un taglierino ben affilato. 9. Prosegui rifinendo la riquadratura interna con una limetta per le unghie. 11

36 guida al montaggio Il montaggio della chiglia Con l aiuto dei componenti della chiglia, devi tracciare il profilo della scanalatura in cui alloggerà la chiglia stessa. Prima di procedere con la rifilatura dei listelli, controlla di aver preso le misure esatte Prendi uno dei due listelli della chiglia e fissalo sopra la scanalatura tra le ordinate 16 e 24 con del nastro adesivo Controlla con cura che il listello sia centrato sulla scanalatura e che sia perfettamente diritto. Il lato a contatto con la scanalatura deve essere quello più sottile (6 mm). 5 Se il listello fatica a entrare, smussa lievemente i bordi interni della scanalatura con una limetta per le unghie. 3. Ora, passando un taglierino lungo il listello, otterrai il profilo della scanalatura della larghezza esatta per alloggiare la chiglia. Non premere troppo sul taglierino e assicurati che il listello resti fermo Dopo aver rimosso il listello, rifila il fasciame seguendo il profilo tracciato in precedenza. Per eseguire il taglio dove si trovava il nastro adesivo, aiutati con un righello o un pezzo di listello avanzato. 5. Controlla che il componente della chiglia entri nella scanalatura senza forzature. 6. Con il nastro adesivo fissa il listello della chiglia sul fasciame di poppa, come hai fatto ai passi 1 e Rastrema la scanalatura a partire da qui. 7. Passa il taglierino lungo il listello, tracciando la continuazione del profilo della scanalatura fin dove i due corsi di fasciame adiacenti alla falsachiglia assumono un andamento verticale. 8. Rimuovi il listello e rifila il fasciame, ricavando la scanalatura per la chiglia. Questa deve assottigliarsi gradualmente fino al punto in cui i corsi di fasciame adiacenti alla falsachiglia diventano verticali. Oltre tale punto, carteggia i bordi di questi corsi allineandoli al bordo della falsachiglia Con il nastro adesivo fissa il dritto di poppa alla falsachiglia. Ricava quindi la traccia della scanalatura e rifila il fasciame. 10. Presta ancora una volta attenzione all estremità poppiera, dove il fasciame cambia direzione. Leviga le estremità dei listelli, eliminando ogni irregolarità. 11. Ripetendo le medesime operazioni, prosegui la tracciatura della scanalatura verso prua. Fermati nel punto in cui la prua comincia a incurvarsi. 12

37 Prendi ora il dritto di prua e fissa in posizione con il nastro la sua sezione superiore. Controlla che, rispetto alla falsachiglia, sia perfettamente centrato e allineato. 13. Fissa con il nastro la parte inferiore del dritto di prua. Assicurati ancora una volta che l intero componente risulti diritto e centrato. 14. Rifila i listelli come in precedenza. Controlla che il dritto entri con precisione nella scanalatura e vi alloggi saldamente. Elimina eventuali residui di colla dalla scanalatura Traccia un segno con la matita 4 mm sotto il bordo superiore dei listelli di prua. 16. Carteggia l estremità superiore del dritto di poppa in modo che combaci con il fasciame della parte inferiore dei supporti di poppa. 17. Segna a matita l altra estremità del dritto di poppa e tagliala a misura, lasciando una piccola abbondanza per la rifinitura Fissa il dritto di poppa con la colla e tre chiodini, che rimuoverai quando il collante sarà asciutto. 19. Carteggia l estremità del dritto di poppa portandola a filo della falsachiglia. 20. Incolla il dritto di prua, allineando l estremità superiore al segno fatto al passo 15. Tieni ferma la sezione superiore del pezzo con del nastro e quella inferiore con due chiodini, che poi toglierai Applica il primo listello della chiglia, se necessario carteggiandolo, in modo che si unisca con precisione al dritto di prua. Incollalo e tienilo fermo con il nastro. Un eventuale piccolo gradino potrà essere carteggiato in seguito Dopo aver lasciato asciugare 24 la colla, carteggia la prua, eliminando ogni imprecisione tra i componenti della chiglia. 22. Incolla in posizione il secondo listello della chiglia, tenendolo fermo con il nastro. Lascia che la parte eccedente sporga dalla poppa. 24. Taglia a misura il listello di poppa. Poi carteggialo, pareggiandolo al dritto di poppa. Infine rifinisci tutta l estremità poppiera con la carta abrasiva. 13

38

39 guida al montaggio I nuovi componenti Insieme a questa uscita ti vengono dati sette elementi per costruire il giardinetto di poppa della Victory, più un altro cannone da 12 libbre. Pezzi n. 57, 58, 59, 60, 61, 62 Componenti del giardinetto di poppa Pezzi del cannone I pezzi del cannone sono illustrati nel fascicolo 1 insieme e alle istruzioni di montaggio Dove disporre i pezzi I componenti 60, 61 e 62 formano le pareti posteriore e laterali del giardinetto di poppa e presentano delle finestre al livello dei tre ponti che separano i volumi della struttura. I pezzi 57 e 58 sono i ponti interni del giardinetto, semplici prolungamenti del secondo e terzo ponte di batteria. I pezzi 59 costituiscono i sostegni verticali fra i due ponti. I componenti 61 e 62 andranno incurvati e assemblati nella prossima sessione di montaggio. La protezione dello scafo Dopo aver eseguito la carteggiatura del fasciame, è opportuno fare attenzione a non danneggiare o graffiare lo scafo, soprattutto quando lo si capovolge. 1 2 Applica lo stucco in quest area. 1. Ricopri il basamento assemblato nell uscita 24 con del feltro o un materiale simile, in modo che non segni lo scafo. Può anche darsi che occorra allargare leggermente la scanalatura per l alloggiamento della chiglia. 2. I listelli lungo i sostegni dello specchio di poppa sorreggeranno l estrema parte poppiera del modello. Per dare maggiore robustezza a quest area, puoi applicare dello stucco. Quando lo stucco sarà asciutto, carteggia con cura la parte posteriore. 9

40 guida al montaggio L assemblaggio del giardinetto di poppa Inizia a montare i ponti e la parete posteriore del giardinetto. Per familiarizzare con la procedura, prima di cominciare leggi le istruzioni. Applica la colla solo dopo aver controllato l esatta collocazione dei pezzi Incolla i due sostegni (pezzi n. 59) al ponte superiore (58). Assicurati che siano disposti perpendicolarmente e orientati in maniera corretta Ora, per alloggiare il ponte superiore, Per tracciare linee devi ricavare due intagli nel fasciame di diritte, aiutati con un poppa. Con una matita prolunga verso listello di scarto. l esterno le linee del bordo dello specchio di poppa e delle sue sporgenze, come nel riquadro. 3. Esegui i due intagli nel fasciame. Non essendo visibili sul modello finito, è opportuno che gli intagli siano leggermente abbondanti, in modo da facilitare l inserimento del ponte Controlla la posizione del ponte superiore, se necessario rifilando gli intagli. Infine rimuovilo Adesso prova a disporre in posizione il ponte inferiore, senza forzarlo. 6. Vi sono due punti di contatto tra il fasciame di poppa e il bordo anteriore del ponte inferiore. Segna a matita tali punti. In loro corrispondenza può darsi che occorra carteggiare i listelli in modo che il ponte possa scivolare completamente in avanti. 10

41 7 7. Inserisci di nuovo il ponte superiore. I due sostegni verticali (59) devono toccare il ponte inferiore. 8 Se necessario, puoi tenere fermo il ponte con dei chiodini provvisori. 8. Appoggia un righello al fasciame di poppa, tenendolo allineato alle estremità dei due ponti. Poi traccia una linea a matita sui listelli di poppa, come mostrato nell immagine Con un seghetto taglia la parte eccedente dei listelli, lasciando un abbondanza di 8-10 mm per la rifinitura. 10. Prova a installare la parete posteriore del giardinetto (60), facendo combaciare gli incavi sul bordo inferiore del pezzo con le sporgenze del ponte inferiore I bordi esterni del ponte dovranno essere piegati leggermente verso il basso, allineandoli al profilo inferiore curvo della parete posteriore. 12. Carteggia i sostegni più esterni dello specchio così da poter piegare verso il basso le estremità del ponte inferiore, allineando quest ultimo al profilo curvilineo del bordo inferiore della parete Bada di non carteggiare troppo. Quando ti sembra di essere a buon punto, riassembla i ponti e la parete posteriore, controllando di nuovo la loro posizione. 11

42 guida al montaggio Per rendere più flessibile il ponte inferiore, immergilo in acqua calda per circa 20 minuti. Infine fissalo in posizione con la colla e una decina di chiodini, come illustrato nell immagine. 16 Carteggia qui 17 per correggere l inclinazione. 16. Per installare esattamente le pareti laterali, bisogna correggere l inclinazione della parete posteriore. Con la carta abrasiva rifila le estremità dei listelli superiori: così facendo, potrai inclinare in avanti la parete posteriore. Procedi un po alla volta, fino a quando gli intagli e le sporgenze delle pareti laterali non si inseriranno con precisione nei rispettivi alloggiamenti sul ponte inferiore e sulla parete posteriore. 19 Se il giardinetto è montato correttamente, questo bordo risulta quasi parallelo ai listelli. 15. Tenendo ferma la parete posteriore del giardinetto, prova a disporre sul modello le due pareti laterali. (In una fase successiva, le pareti laterali andranno lievemente piegate.) Controlla che il ponte superiore tocchi appena la parete posteriore. Il suo posizionamento può essere perfezionato facendo scivolare il pezzo leggermente all indietro oppure carteggiandolo. Assicurati che il numero del pezzo sia rivolto all interno. 18. Applica la colla sulle sporgenze e sui sostegni verticali del ponte superiore, infine fissalo in posizione. Poi controlla di nuovo che la parete posteriore sfiori appena il ponte Incolla la parete posteriore del giardinetto ai ponti e alle estremità dei listelli di poppa. 20. Con l aiuto del nastro adesivo tieni ferma la parete posteriore finché la colla non si sarà asciugata. 12

43 Il fasciame sotto lo specchio di poppa Ora che hai assemblato il ponte inferiore del giardinetto, puoi completare la posa del fasciame della parte di scafo sotto lo specchio di poppa. 2 Capovolgendo il modello sui lati del basamento, lo scafo risulterà stabile e potrai eseguire tutte le lavorazioni nel modo più agevole Taglia a misura un listello e incollalo lungo le estremità dei sostegni dello specchio, lasciando uno spazio vuoto di 4-5 mm sotto la sezione centrale del giardinetto. Tienilo in posizione con un paio di chiodini finché la colla non si sarà seccata. 2. Per colmare lo spazio vuoto che si è creato dopo aver applicato il listello del passo 1, modella appositamente un secondo listello Incolla questo secondo listello. 4. Dopo aver tolto i chiodini, raddoppia lo spessore del fasciame lungo i sostegni dello specchio ripetendo i passi Modella e posa l ultimo listello. Forse questo dovrà essere un po più corto dei precedenti. Quando la colla si sarà asciugata, rimuovi i chiodini. Ecco come apparirà lo scafo al termine di questa sessione di montaggio. 13

44 guida al montaggio I nuovi pezzi Con questa uscita ti vengono forniti alcuni componenti del giardinetto di poppa, la piattaforma di prua e i listelli per i corsi di fasciame rinforzati (gli incintoni). Listelli di legno 10 listelli di legno da 1x3x300 mm, 10 listelli di legno da 2x5x300 mm per gli incintoni, 1 tondino diam. 10x120 mm per installare la piattaforma di prua Pezzi n. 34a, 63, 64, 65, 66, 70, 79 Piattaforma di prua e componenti del giardinetto di poppa Dove disporre i pezzi Il pezzo n. 34a costituisce la piattaforma che appoggia sulle sagome di prua. L elemento n. 79 è un listello di rinforzo che va inserito all interno della parete posteriore del giardinetto di poppa. I pezzi n. 63, 64, 65 e 66 formano la parte superiore delle due strutture laterali del giardinetto (le bottiglie ), le cui pareti andranno leggermente piegate. I componenti n. 70 andranno installati al di sotto del giardinetto in una fase di montaggio successiva. 34a 70 Il completamento del giardinetto di poppa Assembla le due strutture laterali del giardinetto (le cosiddette bottiglie). Le sequenze di montaggio mostrano un solo lato del modello: le stesse operazioni vanno eseguite sul lato opposto. 1 2 Il numero del pezzo deve essere rivolto all interno. 1. Incolla il bordo curvo del pezzo 79 sotto la fila superiore di finestre della parete posteriore del giardinetto. Tienilo fermo con delle mollette. Il pezzo non deve intersecare le finestre. 2. Assembla senza colla la parete laterale del giardinetto, tenendola in posizione con del nastro adesivo. 10

45 Appoggia il pezzo 63 sopra la parete laterale. Per farlo aderire al fasciame di poppa e alla parete posteriore senza che si formino fessure, occorrerà smussare i bordi rettilinei del pezzo. 4. Misura la distanza che intercorre tra il fasciame e il bordo interno della parete laterale. Nel nostro caso essa è di 17 mm, ma sul tuo modello potrebbe variare leggermente Riporta tale misura sulla faccia inferiore del pezzo Partendo dal punto riportato, disegna a matita un arco che segua il bordo curvilineo del componente. 8. Verifica sul modello la posizione della parete laterale e del pezzo 63. Assicurati che l estremità poppiera della parete laterale sia allineata con la parete posteriore del giardinetto. 7. Ora incolla tre listelli di scarto in corrispondenza della linea tracciata: in tal modo faciliterai il successivo assemblaggio della parete laterale. Più avanti, un eventuale piccolo spazio vuoto nel punto indicato dalla freccia sarà nascosto da cornici decorative Con la carta abrasiva smussa il bordo anteriore della parete laterale in modo che combaci esattamente con lo scafo. 10. Può darsi che occorra smussare anche la parte anteriore del ponte superiore, perché la parete laterale vi possa aderire perfettamente. 11. Ora devi piegare la parete. Per facilitare l operazione, prima immergila nell acqua calda. Puoi usare anche un piegalistelli elettrico: non è indispensabile, ma costituisce un valido aiuto. 11

46 guida al montaggio Incolla la parete laterale e il pezzo 63. Tieni uniti i pezzi con del nastro adesivo, dei morsetti o delle mollette fino a quando la colla non si sarà asciugata completamente Con una buona carteggiatura allinea il bordo del pezzo 63 alla parete laterale. Puoi carteggiare anche i bordi posteriore e inferiore della parete, mandandoli a filo dei pezzi adiacenti. 14. Dopo aver disposto il pezzo 64 sopra al componente 63, con un matita riporta il profilo del suo bordo incurvato sull elemento sottostante Usando la carta abrasiva, arrotonda il bordo del pezzo 63 dalla linea di matita fino al suo margine inferiore. Cancella quindi con la carta abrasiva tutti i segni di matita. 16. Ora carteggia i bordi scuriti del pezzo 64. Smussa i bordi diritti e arrotonda lo spigolo superiore di quello ricurvo. 17. Infine incolla il pezzo 64 sopra al componente Fissa uno sopra l altro i pezzi 65 e 66, ripetendo le operazioni appena svolte. Bada che il numero del pezzo 66 sia rivolto verso il basso. 19. Capovolto il modello, rifinisci la parte inferiore del giardinetto con la carta abrasiva. Più avanti qui saranno installati i pezzi 70. Carteggia anche i listelli applicati nel montaggio 40, pareggiando le irregolarità con lo scafo. 12

47 Il montaggio della piattaforma di prua Il tondino allegato è un pezzo di prova che ti viene dato per semplificare la corretta installazione della piattaforma. Non va quindi incollato, ma conservato in attesa di ulteriori utilizzi Traccia una linea sul tondino a 40 mm da un estremità Con un tampone per carteggiare ricava sul tondino due facce piane estese dalla linea all estremità del pezzo. Così facendo, potrai inserire il tondino nell alloggiamento per il bompresso situato sulla falsachiglia Infila il tondino nell alloggiamento, facendolo appoggiare sul sostegno inclinato del bompresso (il tondino non deve toccare lo sperone). 4. Verifica sul modello la posizione della piattaforma di prua. Per installarla, devi allargare l intaglio a U situato sulla parte anteriore del pezzo Allarga a poco a poco l intaglio (senza alterarne la forma) finché non sarà possibile fare appoggiare la piattaforma sulle sagome di prua. 6. Incolla la piattaforma. Bada di non applicare la colla sul tondino, che deve poter essere rimosso. 7. Quando la colla si sarà asciugata, estrai il tondino e carteggia i bordi della piattaforma, allineandoli al fasciame dello scafo. 13

48 guida al montaggio I componenti allegati Con questa uscita ti vengono forniti i listelli per costruire i corsi di fasciame dello scafo di spessore maggiorato (gli incintoni ). Gli elementi in metallo sono due gocciolatoi da disporre sopra i portelli di batteria. Listelli di legno 16 listelli di legno da 5x2x300 mm, 28 listelli di legno da 5x1x300 mm, 10 listelli di legno da 3x1x300 mm, più i chiodini di fissaggio Componenti in metallo Due gocciolatoi differenti per i portelli di batteria Dove disporre i pezzi Le finiture del legno Nel ca tu abb a dec d la c are l m dell all tat aturale, c ì da ter a rezzare e ame te le lav raz e egu te, ha la b l tà d ev de z are gl c t a l ca d del m rde te er leg (ved qu ra). La decisione sulla finitura degli incintoni va presa in questa fase di lavoro. C v e e fatt te dere l m rde te u b rd degl c t r ma d m tarl v a defi t va ul m dell. Prova sempre il mordente scelto su un listello di scarto, r ma d a l carl al tu m dell. Nell e em llu trat è tat m egat u m rde te c l r ce, ma u u are qual a altra t al tà. Pr ma d mettert al lav r, legg atte tame te l tera eque za d m tagg. Punti fondamentali: Gl c t all eat al fa c ame dell caf é a rtell d batter a. P ù ava t, d ve a dra a ter ecare rtell, verra tagl at. I z a a tallare l c t e ce trale ( l ec d ), l ù em l ce da a emblare. Il fa c ame del tu m dell uò d ffer re leggerme te da quell llu trat elle mmag : c ò ha alcu a m rta za. C me em re, le eque ze d m tagg m tra u l lat del m dell, ma le eraz llu trate va r etute u e tramb lat. Prat ca reve t vame te de f r gu da alle e trem tà de l tell, er ev tare d r m erl. Se ha tat er la fi tura dec rat va, trala c a a cu v e e ut l zzat l m rde te (que t a ev de z at c de b x g all ). 1. Per real zzare la arte u er re dell c t e ce trale, dev ut l zzare u l tell da 5x1 mm. U a c me gu da l mmag e gra de. F a l l tell c 3 4 ch d. E e d tt le, l leg a ec da la curvatura dell caf e za che tu debba egarl reve t vame te. C tr lla che ch d a fi at a u rd ata. 1 2 I gocciolatoi 2. A curat che l e trem tà a ter re dell c t e ce trale a z ata r ett alle a erture ul tagl amare c me m trat ella f t. (Ved l u c ta 43) ra que t rtell ra que t rtell 10

49 3 4 Per non lasciare segni di matita sullo scafo, metti un pezzo di carta sotto l estremità del listello. 3. Segna a matita l estremità posteriore del listello in modo che cada su un ordinata, poi effettua il taglio in corrispondenza del segno. 4. Fissa momentaneamente con i chiodini un secondo listello adiacente al primo, aiutandoti con l immagine grande per posarlo correttamente Monta ora il listello più a poppa, che sporgerà oltre la parete laterale del giardinetto. Il listello intersecherà i portelli più arretrati: questi saranno rifilati in una fase successiva. 6. Segna con la matita l estremità del listello, lasciando un abbondanza di alcuni millimetri, ed effettua poi il taglio. Conserva il pezzo di listello avanzato per il rivestimento della piattaforma di prua. Cornice Terzo incintone Secondo incintone Qui potrebbe formarsi una fessura. Primo incintone o incintone principale 7. Applica un altro listello da 5x1 mm sotto il primo. Il listello deve estendersi dalla prua all ordinata Completa l incintone con altri due listelli, lasciando anche questa volta un abbondanza a poppa. Controlla la curvatura dei listelli ed eventualmente modificane la posizione. 9. Non preoccuparti se il listello superiore non aderisce completamente allo scafo: correggerai eventuali imperfezioni in una fase successiva. 11

50 guida al montaggio Suggerimento Il mordente è facoltativo. Se stai verniciando lo scafo, è inutile. 10. Rimuovi la fila di listelli inferiore. Se intendi usare il mordente, applica il prodotto sul bordo inferiore dei listelli dopo averlo carteggiato. Evita di stendere il mordente sulle facce anteriori e posteriori dei listelli. Lascia asciugare completamente Ora rimuovi la fila di listelli superiore. Applica il mordente sul bordo superiore dei listelli. Prendi quindi il primo listello, taglialo in corrispondenza dell ordinata 13 e fissalo con la colla e i chiodini. In tal modo correggerai eventuali suoi scostamenti rispetto allo scafo (vedi il passo 9). Se noti ancora la presenza di una gobba, puoi tagliare il listello in corrispondenza di un altra ordinata. 11. Usando la colla e i chiodini, fissa nuovamente in posizione la fila di listelli. Per disporla con precisione, serviti come guida della fila di listelli superiore. Suggerimento Il mordente è facoltativo. Se stai verniciando lo scafo, è inutile. 15. Infine completa l incintone applicando i listelli rimanenti. La posa del primo incintone Un pezzo di listello di scarto ti può aiutare a 12. A poppa taglia tenere ferma l estremità l estremità del di prua. listello in modo che coincida con il bordo del giardinetto. 14. Monta la parte restante del listello anteriore. Può darsi che occorra rifilare l estremità anteriore del pezzo, per ottenere una giuntura precisa con la sezione del listello posizionata nel passo 13. Il primo incintone è più largo di quello centrale ed è formato da quattro file di listelli (una da 3x1 mm e tre da 5x2 mm). I listelli andranno a intersecare i portelli di batteria, che più avanti saranno rifilati Elabora la parte superiore del primo incintone fissando temporaneamente con i chiodini un listello da 3x1 mm. 2 12mm 15 Il listello deve essere a 12 mm di distanza dal bordo inferiore delle aperture situate sul tagliamare. 2. Posa altri due listelli, completando la fila. I listelli devono essere tutti alla stessa distanza dall incintone centrale. A poppa lascia una certa abbondanza. 12

51 Appoggia i tre pezzi n. 70 sotto la struttura laterale del giardinetto. Il bordo inferiore del listello di poppa deve essere allineato con il bordo inferiore dei tre componenti. Alza o abbassa il listello secondo necessità. 4. Prendi un listello da 5x2 mm e piegalo secondo la curvatura della prua. Taglialo in modo che si estenda dalla prua all ordinata 15, sotto la prima fila. 6 Numera i listelli con un leggero segno di matita così da poterli ricollocare nello stesso ordine Applica altri due listelli alla seconda fila, lasciando una certa abbondanza a poppa. Suggerimento Il mordente è facoltativo. Se stai verniciando lo scafo, è inutile. 6. Aggiungi ancora una fila di listelli da 5x2 mm. Questa terza fila dovrebbe incominciare con un listello intero Rimonta le due file 10 di listelli da 5x2 mm con la colla e i chiodini. Rifila le estremità posteriori allineandole al profilo della poppa. 8. Ora asporta i listelli da 5x2 mm. Poi rifila l estremità del listello da 3x1 mm allineandola con la poppa Rimuovi la fila superiore di listelli da 3x1 mm. Applica il mordente sul bordo dei listelli, come nel passo 10. Infine fissali di nuovo in posizione con la colla e i chiodini. 10. Taglia un pezzo di listello da 3x1 mm e posalo come mostrato nell immagine, lasciando una piccola abbondanza. Smussa quindi il bordo superiore, pareggiandolo con il fasciame del sostegno del giardinetto, poi fissa temporaneamente il listello con i chiodini. 11. Fissa una terza fila di listelli da 5x2 mm con i chiodini, ma senza colla. Il primo listello deve estendersi dalla prua all ordinata Il listello di poppa va sagomato in modo da terminare contro il listello del passo 10. Torci e smussa il listello di poppa come hai fatto con il fasciame dello scafo sottostante (vedi al riguardo il fascicolo 33). 13. Rimuovi la fila inferiore di listelli, incluso il listello del passo 10. Applica eventualmente il mordente. Infine rimonta i listelli in posizione, fissandoli definitivamente con la colla. 13

52 guida al montaggio I nuovi pezzi Con questa uscita ti vengono forniti alcuni componenti di rinforzo degli occhi di cubia e del dritto di prua, più un pagliolato e le prime palle dei cannoni. Ora, però, è il momento di rivestire con i listelli la piattaforma di prua e di completare gli incintoni dello scafo. Listelli di legno 3 listelli di legno da 5x1x300 mm, 3 listelli di legno da 5x2x200 mm, 2 listelli di legno da 4x2x300 mm, 1 listello di legno da 2x2x200 mm Tondino di legno 1 tondino diam. 4x20 mm Palle dei cannoni 60 palle di acciaio diam. 2 mm Pezzi n. 74 (x2), 75 (x4), 76 (x2) Dove disporre i pezzi I componenti n. 74, 75 e 76 andranno montati dopo aver completato gli incintoni e le cornici: per il momento, quindi, riponili in un luogo sicuro. Per individuare la posizione degli incintoni e dei gocciolatoi, fai riferimento 1 2 Pagliolato 20 travetti con scassi all immagine che trovi nelle pagine dell uscita 42. Come sempre, le sequenze di montaggio mostrano soltanto un lato del modello, ma le operazioni illustrate vanno ripetute su entrambi i lati. Il rivestimento della piattaforma di prua Prima di installare il terzo incintone, bisogna rivestire la piattaforma di prua con i listelli da 5x1 mm. Oltre ai listelli avanzati dal montaggio del secondo incintone, puoi usare quelli allegati a questa uscita. 1. Con una matita traccia l asse della piattaforma di prua. Per assicurarti che la linea sia perpendicolare alla paratia, aiutati con l estremità di un righello. 2. Per imitare il calafataggio tra le tavole della piattaforma, passa un pennarello nero lungo uno dei bordi di ciascun listello. Fai prima una prova su un listello di scarto. 10

53 Taglia un listello in modo tale che si estenda dalla paratia a un po oltre il bordo dell intaglio a U della piattaforma. Fissalo quindi sulla piattaforma con una colla vinilica per legno, come mostrato nella foto. 4. Prosegui ad applicare i listelli, tagliandone le estremità in diagonale in modo che sporgano leggermente dello scafo. I bordi calafatati dei listelli devono essere orientati tutti dalla stessa parte. 5. Ecco come apparirà la piattaforma di prua una volta posati i listelli. La superficie della piattaforma va lievemente carteggiata. Carteggia assecondando sempre la fibra del legno, altrimenti la parte calatafata di nero potrebbe sporcare la superficie dei listelli. In alternativa, per proteggere i listelli prima della carteggiatura, puoi anche applicare una mano di turapori. In tal modo eviterai di macchiare il legno Con la carta abrasiva pareggia le estremità dei listelli al bordo dello scafo. Rifila i listelli centrali, lasciando libero l intaglio a U che accoglierà il bompresso. Con il tondino di prova allegato all uscita 41 verifica che vi sia lo spazio sufficiente per il bompresso. Assicurati che il foro tra i listelli contorni con precisione il tondino. La posa del terzo incintone Il terzo incintone va realizzato nello stesso modo del secondo (vedi la fase di montaggio dell uscita 42) Usando come riferimento l immagine alle pagine dell uscita 42, applica due file di listelli da 5x1 mm. 3 4 Suggerimento Il mordente è facoltativo. Se stai verniciando lo scafo, è inutile. 2. A prua il listello superiore deve sporgere oltre la piattaforma, formando un bordo alto circa 1 mm A una certa distanza dalla zona della prua, la distanza fra il terzo e il secondo incintone deve essere costante. 4. Rimuovi la fila superiore e applica il mordente sul bordo superiore dei listelli. Dovrai inoltre trattare con il mordente la parte superiore all interno del listello che forma il bordo della piattaforma di prua (vedi il passo 2). 5. Quando il mordente sarà asciutto, fissa di nuovo in posizione la fila di listelli superiore con la colla e i chiodini. Ripeti l operazione con la fila inferiore. 11

54 guida al montaggio Suggerimento 6 Il mordente è facoltativo. 7 Se stai verniciando lo scafo, è inutile. 6. Ora devi applicare allo scafo una cornice. Prendi dei listelli da 3x1 mm (allegati all uscita 42) e fissali al modello con i chiodini, prendendo sempre come guida la foto alle pagine del fascicolo 42. Poiché si tratta di una sola fila di listelli, puoi applicare il mordente sui bordi dei componenti prima di fissarli Con una matita traccia sotto la cornice una linea leggera, che ne indichi la posizione Rimuovi la fila di listelli, quindi incollala definitivamente in posizione. Se qualche listello degli incintoni si fosse sollevato, puoi passarvi sopra un vecchio ferro da stiro. Il calore ammorbidirà la colla vinilica, consentendoti di incollare nuovamente il listello. Prima di effettuare l operazione, togli i chiodini che potrebbero graffiare la piastra del ferro. In caso di necessità, li puoi rimettere successivamente. 9. Estrai i chiodini o tagliane le teste a filo degli incintoni, così come hai fatto per i chiodini del fasciame dello scafo. La sagoma di carta 9 mm 6 mm 10 7 mm 8 mm 10. Nei punti in cui intersecano i portelli di batteria, gli incintoni vanno rifilati con un taglierino ben affilato. Lavora prima sui fianchi di ciascun portello, poi sulla soglia inferiore. Le due file di portelli inferiori sono munite di portellini di murata azionati da cime, che andranno montati più avanti. Ora devi però praticare i fori nella murata. Per individuarli, realizza la sagoma di carta illustrata sopra, rivestila con del nastro adesivo e piegala lungo la linea al centro. 12

55 11 Il primo portello del terzo ponte è provvisto anch esso di un portellino di chiusura. Per il momento, tuttavia, evita di tracciare i segni dei fori sulla murata Disponi la sagoma di carta con la piega in corrispondenza della cornice superiore di un portello e con la matita riporta sullo scafo la posizione dei fori. Utilizza i due fori superiori. Quelli inferiori andranno adoperati solo se i fori superiori cadranno sul bordo di un incintone. 1 I gocciolatoi inferiori sono orizzontali. 1. I gocciolatoi della prima fila di portelli vanno applicati lungo il bordo inferiore del secondo incintone. Posiziona il pezzo in tuo possesso e con la matita riporta il profilo superiore sull incintone I bordi inferiori del gocciolatoio devono essere allineati con la cornice superiore del portello. 12. Con un trapanino pratica due fori di 1,5 mm di diametro in corrispondenza dei segni a matita. I profili dei gocciolatoi dei portelli Gran parte dei portelli è dotata di gocciolatoi. L immagine alle pagine dell uscita 42 ne mostra la posizione. Al fascicolo sono stati allegati anche due gocciolatoi per la tracciatura dei profili sulle murate. I gocciolatoi superiori sono spioventi. 3. Ripeti il procedimento con i gocciolatoi spioventi della seconda e terza fila di portelli. Per quanto riguarda il gocciolatoio prodiero della terza fila, limitati a tagliare la cornice. 4. Rifila il legno seguendo il disegno dei profili, in modo che i gocciolatoi possano aderire allo scafo. Nel caso abbia applicato per errore del mordente sullo scafo, lascialo asciugare e poi raschialo via con la lama del taglierino. 5. Dopo averli carteggiati, applica sugli incintoni il mordente prescelto, seguendo le istruzioni del produttore. Suggerimento Ricorda che il mordente serve per mettere in risalto la tua abilità nel lavorare il legno. Se hai scelto di verniciare lo scafo, la posizione delle bande nere e gialle sarà leggermente diversa. 13

56 guida al montaggio I componenti allegati I pezzi di questa uscita ti serviranno per la costruzione del terzo ponte di batteria. Prima, però, occorre realizzare i rinforzi laterali di prua. Listelli di legno 5 listelli di legno da 6x1,5x300 mm 2 listelli di legno da 8x1,5x300 mm 28 listelli di legno da 5x1,5x300 mm Dove disporre i pezzi LfifipfifififidfillfifiVictoryfièfiifififibfisfiifififidfifidfifififiififi dfifi fiifimpimfififiifilfififififilifiififilfigfififi(ifipfizzififi.fi74)fifiifipfizzififi.fi74)fi chfifificcfifiscfifififilfifispfissfifififidfiifilfigfifimifififiifilfigfifimififi fifidfiificfisiddfififiifi bfificcifili fi(ifipfizzififi.fi75)fifi fififififififififilfimfififiifidificfillfigfimfifififififfififififififififfififi lfifiscfiffifififilfifispfififififi.fialfifiifidfifififilfimfififiifififilfimfififiifi (ifipfizzififi.fi76)fipfifififiggfifififiglifificchifidificfibififi fifilfipfififififiifificfiifiificfivifidfill fificfifififififififififififififififififififififififi fill ifififififififidfillfifiscfiffi.fiifi fififififififififififififi cfimpfififififiififiicfifivifi(fififififififiifipifigfifidfifipifigfifidfi dfiififififimfilifilisfifilli)fififidfifififififififipfifilfifigfifififififipfifilfifigfifififi ifibfificcifilifilfifigfifilfifispfifififififidifipfififi.filfifipfififi.filfifi pfilfififififil filfimfififififidficfifififiivfififill fisfififimifiàfififill fisfififimifiàfi sfifiàfiifisfifillfifififiifififififififfisfifisficcfissivfi.fifissivfi. L applicazione dei rinforzi laterali di prua Una volta montati gli incintoni, devi installare i rinforzi laterali di prua che hai ricevuto con l uscita precedente (i pezzi 74, 75 e 76, più i listelli da 5x1 e 5x2 mm e il tondino di 3 mm di diametro) fiPfififidififififilisfifillfifidfifi5x1fimmfififififiglififidfififisfigmfififiifilfifighifi 55fimmficifiscfififi.fiFissfifiifipfizzificfimfifivfidifififill immfigififififi fisfifidfifilfificfillfififififipfifivvisfifiifimfifififififiifichifidifii.fipfififisfimpli ficfifififi l fipfififizifififififipfifiifipifigfifififiifipfizzificfifififififipifigfilisfifillififilfifififiicfi.fi 2.fiApplicfififififipfizzfififififidifilisfifillfifififififiifidfififisfigmfififiifipfificfidfififiifi ifificfififiispfifidfifizfifidfillfififisfififimifiàfipfisfififiififii.finfififificcfififififi fiifimpifififilfifispfizifififilficfififififi:fifissfifiififfififiifififififisfifiàfivisibilfifififilfi mfidfillfificfimplfififi.fi 10

57 Prendi uno dei riempimenti (i pezzi n. 74) e prova a disporlo in posizione sul modello. Dovrai rifilare il bordo posteriore del pezzo finché i due fori non combaceranno con i fori dello sperone. 4. Incolla il riempimento e tienilo fermo con delle mollette. Fissa i pezzi con i numeri che li contraddistinguono rivolti all interno, in modo che non siano in vista Prendi un bracciolo (pezzo n. 75) e disponilo in posizione sul riempimento, allineandolo al bordo superiore di quest ultimo e centrandolo sul secondo incintone Per far aderire il bracciolo al riempimento, bisogna carteggiare la sua parte anteriore. Occorre inoltre smussare il bordo incurvato così da adattarlo perfettamente all incintone Applica un po di colla sul bracciolo e fissalo con cura. 8. Rimuovi i chiodini usati in precedenza. Appoggia un listello curvo da 5x1 mm sotto il bracciolo, come vedi nella foto, e con una matita segna la posizione dell estremità del bracciolo stesso. Ricava quindi tre pezzi della stessa lunghezza Con la colla e i chiodini fissa i tre segmenti sotto il bracciolo. 10. Quando la colla sarà asciutta, estrai i chiodini o, in alternativa, recidili. 11. Se scegli di recidere i chiodini, spingi i gambi a filo dei listelli (vedi fasc. 39, pag. 10, passo 1). Carteggia quindi i listelli. 11

58 guida al montaggio Disponi in posizione il secondo bracciolo, poi incollalo. Esso deve combaciare con i listelli fissati al passo Con l aiuto di un righello e un taglierino affilato, traccia una linea lungo i listelli fra le estremità dei due braccioli Per evitare di danneggiare i listelli del fasciame, bada di non effettuare un taglio più profondo del necessario. Usa una lama nuova e non esercitare troppa pressione. 14. Ora rifila i listelli lungo la linea precedente, lasciando un bordo netto Rifila le estremità anteriori dei braccioli allineandole al bordo del riempimento. La realizzazione degli occhi di cubia Dopo aver montato i braccioli dello sperone, puoi realizzare gli occhi di cubia, cioè i fori nel fasciame per il passaggio dei cavi dell ancora. 1. Incolla la protezione degli occhi di cubia (pezzo n. 76) al centro del bracciolo inferiore. Per far aderire perfettamente il pezzo, dovrai smussarne il bordo inferiore e incurvare la faccia interna, carteggiandola. 2. Adesso, con l aiuto di un trapanino e di una punta da 3 mm, pratica i due fori degli occhi di cubia sopra le concavità semicircolari della protezione. 12

59 I prolungamenti dei braccioli Su ciascun lato dello sperone si estendono due prolungamenti dei braccioli che vanno realizzati con listelli di legno opportunamente rastremati e piegati Traccia un segno di matita a 7 mm dal bordo dello sperone e allineato al gradino sulla parte anteriore Taglia due strisce di legno da 5x2 mm, una lunga 80 mm e l altra 90. Rastremale entrambe in modo che le estremità più strette abbiano una larghezza di 3 mm. Realizzare una curvatura perfetta all estremità di un listello è un operazione piuttosto complessa. Lascia quindi un abbondanza tale da consentire di tagliare 5-10 mm dell estremità più sottile e difficile da piegare. 3 Piega i due listelli con un piegalistelli elettrico. Se non ne possiedi uno, puoi utilizzare un ferro da stiro oppure trattare i listelli con il vapore, facendo attenzione a non scottarti. 4 Non preoccuparti se 3. Piega e rifila il listello più corto il numero 54 rimane in sagomandolo come vedi nella foto. vista: sarà nascosto in L estremità anteriore va allineata al una fase successiva. segno del passo 1 e rifinita con un taglio in obliquo. L estremità posteriore deve unirsi al bracciolo e va perciò smussata. 4. Lavora allo stesso modo sul listello superiore. Ricordati di smussare l estremità posteriore e di tagliare obliquamente quella anteriore, che terminerà in prossimità del bordo dello sperone Taglia dal tondino di 3 mm di diametro un segmento lungo 3 mm e ricava su di esso una faccia piana. Incolla il pezzo con la faccia piana contro l estremità superiore del listello Con la punta da 3 mm pratica un terzo foro sulla parte anteriore dello sperone. Il foro dovrà essere alla stessa distanza degli altri due e vicino al listello. 7. Infine carteggia con cura i bordi dei listelli. 13

60 guida al montaggio I pezzi allegati Con questa uscita ricevi i listelli per la costruzione del terzo ponte e alcuni elementi della ruota del timone. Listelli di legno 28 listelli di legno da 5x1,5x300 mm 5 listelli di legno da 6x1,5x300 mm 2 listelli di legno da 8x1,5x300 mm La ruota del timone Componenti in metallo e legno della ruota del timone Dove disporre i pezzi A differenza dei ponti inferiori che a montaggio ultimato rimangono in gran parte nascosti, il terzo ponte di batteria è ben visibile. Esso è dunque realizzato applicando dei listelli sopra i bagli, proprio come sulla Victory vera. La foto mostra il modello al termine di questa sessione di lavoro (dove applicherai i listelli sulla sezione centrale del ponte) e della prossima (dove coprirai le parti laterali). È importante che le estremità dei listelli cadano esattamente nei punti indicati nella sequenza di montaggio. Gli spazi vuoti, infatti, costituiranno le aperture dei boccaporti, dei tambucci e dei fori per il passaggio degli alberi. L assemblaggio dei bagli Il terzo ponte è fatto di listelli fissati sui bagli, a loro volta disposti fra i braccioli delle ordinate. Inizia dunque a montare i bagli. Prima, però, controlla che gli alberi si inseriscano correttamente nelle loro sedi Prendi il tondino di prova (uscita 41) e infilalo nel foro dell albero maestro. Per farlo entrare fino in fondo alla sua sede nella falsachiglia, può darsi che si debba assottigliare l estremità (usa quella con le facce piane). È possibile che occorra allargare leggermente il foro nel ponte. 2. Controlla che il tondino si inserisca senza difficoltà nel foro dell albero di trinchetto. Conserva il tondino per utilizzarlo come campione durante la posa del fasciame del ponte. 3. Con un compasso misura la distanza che intercorre fra i due braccioli inferiori dell ordinata 13. Su di essi posizionerai il primo baglio del ponte. 10

61 Riporta la misura su un listello da 6x1,5 mm. Taglia quindi il listello della lunghezza esatta Incolla il listello fra i braccioli inferiori dell ordinata 13, centrandolo. Non forzare il listello in posizione, perché se si incurvasse renderebbe più difficoltosa la posa del fasciame del ponte. Eventualmente rifilalo un po e rimettilo sui braccioli Ripetendo il medesimo procedimento, fissa i bagli su tutte le ordinate dello scafo tranne la n. 14 e la n L apertura Se hai realizzato l apertura sul fianco dello scafo, non incollare i bagli sui braccioli di destra delle ordinate 18 e 19 corrispondenti all apertura. 7. Sui braccioli dell ordinata 14 incolla due listelli lunghi 10 mm. Qui, infatti, un baglio completo interferirebbe con l albero. La posa del tavolato del ponte Il tavolato del ponte è fatto di listelli da 5x1,5 mm. Dato che tali listelli saranno in gran parte visibili a modello ultimato, è necessario rifinirne con cura le giunture in corrispondenza dei punti indicati Con un righello e una matita traccia una linea passante per il centro dei bagli. Utilizza come punto di riferimento la linea precedentemente disegnata sulla paratia anteriore (l ordinata 12). 2. Punta un compasso sulla linea al centro di ogni baglio e traccia un segno sulla parte sinistra di ciascun pezzo a 18 mm di distanza dal centro Per simulare il calafataggio tra le tavole del ponte, puoi passare un pennarello nero su uno dei bordi di ciascun listello, così come hai fatto per la piattaforma di prua. 4. Posa un listello lungo i segni tracciati nel passo 2, mandando un estremità contro l ordinata 12. Con la matita traccia sul listello una linea trasversale in corrispondenza del centro dell ordinata

62 guida al montaggio 5 5. Taglia il listello a misura. Simula le giunture delle tavole più corte tracciando sul listello una linea a matita ogni tre bagli. Disegna anche le teste dei chiodi. Infine applica un po di colla vinilica sui bagli interessati e fissa il listello all esterno dei segni di matita del passo 2. Imita giunture e teste dei chiodi soltanto sulle tavole a proravia dell albero maestro: le tavole a poppa di tale albero, infatti, non saranno visibili sul modello completo. Puoi riportare anche la giuntura che cade sopra il baglio mancante (quello dell ordinata 14, vedi foto a lato). Non applicare la colla sui bordi dei listelli. Bada di non lasciare tracce di colla sul ponte: ogni tentativo di eliminarle con la carta abrasiva danneggerebbe il disegno delle giunture e delle teste dei chiodi. 6 Per far sì che i listelli che stai posando siano diritti, applica un altro listello di fianco a essi Applica un secondo listello tra la fine del primo, sull ordinata 20, e le ordinate 27 o Posa un altro listello dall ordinata 15 all ordinata 22, all esterno della fila precedente. Simula le giunture sfalsandole di un baglio rispetto alla fila contigua Taglia un pezzo di listello più corto e posizionalo fra le ordinate 15 e Applica un altro listello dall ordinata 22 alla 27 o Aggiungi due nuove file di listelli, sfalsando le giunture come in precedenza Simula il calafataggio annerendo, sempre dalla stessa parte, un bordo dei listelli. 11. Taglia due listelli di 140 mm di lunghezza e disponili come illustrato nell immagine. Simula le giunture e i chiodi. 12. Taglia un altro listello da 140 mm. Dopo aver inserito il tondino di prova nel foro dell albero di trinchetto, ricava uno scasso semicircolare nel listello, in modo da contornare il tondino. Un eventuale piccolo spazio vuoto non sarà visibile nel modello completo. 12

63 13 14 Il foro dell albero dovrebbe essere centrato rispetto ai listelli. Eventuali piccole imprecisioni, dovute al fatto che le dimensioni del legno possono variare leggermente, sono del tutto trascurabili. 13. Davanti al tondino applica un piccolo listello terminante con una curvatura concava. 14. A poppavia del tondino posa un listello con l estremità anteriore concava e quella posteriore allineata ai listelli contigui Taglia un listello lungo 224 mm e altri sette lunghi 22 mm. Sugli ultimi imita il calafataggio con il pennarello Adesso aggiungi altri tre listelli da 140 mm. Nel primo ricava uno scasso semicircolare, completando così il foro per il passaggio dell albero. 17. All estremità di un listello da 300 mm incolla un pezzetto di legno in modo da ottenere uno elemento lungo 303 mm che adopereremo come strumento di misurazione. 18. Appoggia il listello da 224 mm contro l ordinata 12. Ora usa l estremità opposta del listello come guida per individuare la posizione in cui incollare i segmenti da 22 mm. Disegna sui listelli giunture e chiodi Appoggia ora contro l ordinata 12 il misuratore da 303 mm. Partendo dalla sua estremità, posiziona quindi un listello che si estenda fino al centro dell ordinata Ripeti l operazione precedente con altri sei listelli, ricavando un foro per l albero maestro con lo stesso metodo adottato per il foro dell albero di trinchetto Disponi quattro file di listelli dalla prua all ordinata 27 sul lato destro del ponte, così come hai già fatto su quello sinistro. 22. Applica due file di listelli che vadano dalla prua fino verso l ordinata 30 e il falso ponte del giardinetto di poppa. Esegui l operazione su entrambi i lati del ponte. 13

64 guida al montaggio I nuovi pezzi Insieme a questo fascicolo trovi i rinforzi longitudinali per le mezze canne dei cannoni del terzo ponte, i componenti di un pagliolato e altre palle di cannone. Listelli di legno Rinforzi longitudinali: 6 listelli di legno da 9x4x300 mm Telaio del pagliolato: 3 listelli di legno da 4x2x300 mm, 1 listello di legno da 2x2x300 mm Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro completerai il tavolato del terzo ponte (vedi la foto sotto) e applicherai a prua e a poppa i rinforzi longitudinali per l inserimento delle mezze canne. La zona centrale Pagliolato Palle dei cannoni 105 palle d acciaio diam. 2 mm 26 travetti con scassi del ponte, visibile dall alto, sarà equipaggiata con cannoni da 12 libbre completi. Il pagliolato verrà assemblato più avanti e in seguito installato su uno dei boccaporti. Il completamento del tavolato del ponte Dopo aver terminato la sezione centrale del ponte, puoi ora disporre gli ultimi listelli lungo le parti laterali. Alcuni di essi avranno bisogno di sostegni supplementari e andranno sagomati attorno alle ordinate. 1 Ricordati di simulare sui listelli il calafataggio, le giunture e i chiodi delle tavole, almeno nei punti in cui sono ben in vista. Lo spazio fra l ordinata 30 e la fila di listelli contigua può variare leggermente da modello a modello. Se è minore di 2 mm, fai arrivare l estremità del listello contro l ordinata 30. In questo caso, può darsi che occorra tagliare il listello per lasciare spazio all ordinata Prepara una fila di listelli da incollare sui bagli accanto agli ultimi listelli che hai posato. Il bordo dell estremità posteriore del listello di poppa dovrà essere tagliato in modo da riempire lo spazio tra il listello della fila adiacente e l ordinata

65 Con lo stesso sistema applica un altro listello a prua. A seconda del modello, potrà essere necessario regolare la misura del listello alla paratia Taglia un altra fila di listelli, regolandone la misura a prua e a poppa secondo necessità, ma senza incollarli Con una matita riporta sull ultima fila di listelli le posizioni delle ordinate Nel nostro modello le linee sono più marcate del necessario affinché siano ben visibili nella foto Rimuovi l ultima fila di listelli, poi prendi le misure dello spazio fra l ultimo listello del ponte e il fasciame dello scafo nei punti in cui hai tracciato i segni a matita Sottrai 3 mm ai valori ricavati, quindi taglia dei pezzetti di listello della misura risultante. Incolla questi pezzetti sulla faccia inferiore dei due componenti dell ultima fila di listelli. I pezzetti devono essere fissati ai lati dei segni di matita e sporgere dal bordo esterno verso lo spazio misurato in precedenza. Questi segmenti sporgenti sosterranno i listelli più all esterno del ponte. 7. Controlla la parte inferiore dei due listelli: i segmenti sporgenti devono terminare a breve distanza dal bordo interno, senza oltrepassarlo Incolla in posizione la fila di listelli. Tra i segmenti sporgenti e il fasciame dello scafo dovrebbe rimanere uno spazio vuoto di circa 1-2 mm. Se, per mancanza di spazio, l inserimento dei listelli fosse difficoltoso, rifila le estremità dei segmenti sporgenti. 11

66 guida al montaggio La fila di listelli successiva va sagomata in modo da seguire il contorno delle ordinate. Taglia dei listelli a misura e disponili sul ponte così da poter segnare la posizione delle ordinate Per calcolare la profondità della tacca da realizzare in corrispondenza di ogni ordinata, misura la distanza fra l ordinata interessata e l ultima fila di listelli, quindi sottrai a 5 mm la misura ottenuta. Per esempio, se la distanza è di 3 mm, la tacca sarà profonda 5-3=2 mm. 12 Per maneggiare i pezzetti di legno, puoi aiutarti con la punta del tuo taglierino. 11. Dopo aver ricavato le tacche sui listelli, verifica la loro posizione sul modello. Infine incolla i listelli. 12. Per riempire gli spazi rimasti fra i listelli del ponte e il fasciame dello scafo, prepara piccoli listelli di legno rifilati su misura. Quindi incollali in posizione. In base alle dimensioni dello spazio vuoto, puoi usare listelli da 5x1,5 mm o da 8x1,5 mm Occorre riempire soltanto gli spazi fra le ordinate 16 e 21: questa, infatti, è la sezione del ponte che rimarrà in vista. Lungo il bordo puoi lasciare una fessura di circa 1 mm che verrà in seguito coperta con degli altri listelli. 12

67 I rinforzi longitudinali per le mezze canne Il montaggio di questi pezzi va svolto ripetendo le stesse operazioni illustrate nel fascicolo 19. Per chiudere del tutto la parte posteriore dei portelli, più avanti applicherai degli altri componenti sopra ai rinforzi Taglia a misura un listello da 4x9 mm e disponilo fra la paratia di prua e il bordo posteriore dell ordinata Per poter piegare il pezzo, esegui una serie di tagli trasversali poco profondi con un seghetto e una dima Prepara un altro rinforzo da posare tra il bordo anteriore dell ordinata 21 e il centro dell ordinata 25. Essendo sostanzialmente diritto, questo rinforzo non necessita di tagli trasversali Elabora un ultimo rinforzo da collocare tra il centro dell ordinata 25 e il bordo posteriore dell ordinata 30. Pratica qualche taglio trasversale per conferire al pezzo una leggera curvatura Dipingi di nero la faccia esterna di ciascun rinforzo. Tieni da parte i pezzi finché il colore non sarà completamente asciutto Dopo aver protetto il ponte con del nastro adesivo, dipingi i lati delle ordinate di fianco ai portelli di batteria. Non pitturare le ordinate 16-21, poiché qui saranno installati cannoni completi Quando la vernice sarà asciutta, rimuovi il nastro e fissa il rinforzo anteriore con la colla e un chiodino per ordinata. Ricorda che i rinforzi devono essere disposti in posizione verticale e non inclinata come i fianchi dello scafo. 8. Fissa allo stesso modo i due rinforzi posteriori. La scarsità di spazio a poppa potrebbe rendere difficoltoso l inserimento dei chiodini con un piantachiodi: eventualmente adopera una pinzetta a becchi sottili. 13

68 guida al montaggio I pezzi allegati Con il fascicolo ti vengono forniti i componenti per il montaggio delle impavesate, l assemblaggio dei bittoni e la costruzione di nuovi pagliolati. Listelli di legno 11 listelli di legno da 5x1x300 mm 1 listello di legno da 5x5x40 mm 1 listello di legno da 3x2x50 mm La sezione centrale del terzo ponte è ben visibile attraverso l apertura del ponte superiore. In quest area, rivestendo di listelli la faccia interna del fasciame, dovrai realizzare le impavesate, a cui saranno fissate due file di cannoni da 12 libbre. Occorrerà inoltre costruire i bittoni (gli elementi Pagliolato 25 travetti con scassi Dove disporre i pezzi a cui si assicurano le gomene delle ancore). Questi andranno collocati alle estremità posteriori degli ampi boccaporti al centro del terzo ponte, dove saranno ben in vista. I componenti dei pagliolati verranno assemblati più avanti: ti consigliamo quindi di conservarli con cura. Il montaggio delle impavesate Con sottili listelli di legno realizza su entrambi i lati del modello un secondo strato di fasciame fra le ordinate 16 e 21. Le impavesate vanno ritagliate in modo che combacino con i portelli di batteria Controlla che la parte interna del fasciame sia ben levigata e priva di residui di colla lungo le giunture. Se necessario, lisciala con della carta abrasiva. 2. Prepara un pezzo di listello da 5x1 mm da porre tra le prime due ordinate. Sagoma la parte superiore del listello in modo che risulti allineata al bordo esterno della cornice del portello. Incolla quindi il listello in posizione. 10

69 3 Per prendere le misure e riportarle sui listelli, utilizza un compasso Applica due listelli più corti a lato del portello, allineandoli sempre alla cornice di quest ultimo Il listello successivo, da disporre sopra il portello, dovrà forse essere sagomato. Ciò dipende dall altezza del portello stesso. Per adesso non rifilare il bordo del listello: lo farai in una fase successiva. 5. Posa un quinto listello sopra al precedente. Il bordo superiore del listello risulterà vicino all estremità delle ordinate Prosegui ad applicare i listelli tra le ordinate rimanenti. Se in prossimità di un ordinata trovi un chiodino di fissaggio del fasciame, pratica sul listello una piccola tacca Costruisci le impavesate tra le ordinate 16 e 21 su entrambi i lati del modello. 8. Infine carteggia i listelli con della carta abrasiva a grana fine. La finitura decorativa Se stai dipingendo il tuo modello, devi colorare le facce interne delle impavesate di giallo ocra. È necessario applicare la vernice ora, perché, quando inizierai il tavolato del cassero, questa zona risulterà inaccessibile. Non colorare il bordo superiore dei rinforzi longitudinali né le estremità superiori dei braccioli: su di essi, infatti, più avanti incollerai degli altri pezzi. I modellisti che hanno scelto la finitura naturale per il momento possono applicare una vernice protettiva sulle impavesate, ma non sul ponte, dove saranno fissati altri componenti Proteggi la zona del ponte compresa fra le ordinate 16 e 21 con del nastro adesivo. Stendi il nastro un po oltre quest area, lungo i rinforzi longitudinali per le mezze canne. 2. Dipingi di giallo ocra l interno delle impavesate e le ordinate. Colora per circa 15 mm di lunghezza anche le estremità dei rinforzi longitudinali. 11

70 guida al montaggio La costruzione dei bittoni I bittoni sono composti da tre pezzi di legno disposti a forma di H. Devi ricavare degli scassi in tutti e tre i componenti e fare delle scanalature nei montanti, seguendo le indicazioni del disegno sotto. Le dimensioni dei bittoni 17 mm 5 mm Larghezza delle scanalature: 1 mm 4 mm 2 mm 3,5 mm 2,5 mm 5 mm Profondità dello scasso: 1,5 mm I bittoni sono formati da una traversa e due montanti. Ciascun montante è caratterizzato da due scanalature, la cui posizione è illustrata nel disegno a sinistra, e da uno scasso trasversale, che costituisce l alloggiamento in cui si inserisce la traversa. Conviene modellare i due montanti alle estremità del listello da 40 mm che ti è stato fornito e poi tagliare a misura i due componenti. 6 mm 5 mm 5 mm 6 mm 1,5 mm 47 mm 3 mm Accorcia il listello da 2x3 mm così da ottenere un segmento lungo 47 mm. Disegna quindi la posizione degli scassi per i montanti, seguendo le indicazioni del box in alto. 2. Smussa leggermente le estremità e i bordi del segmento, che costituirà la traversa. 3 4 È preferibile modellare i due montanti alle estremità del listello prima di tagliarli a misura. 3. Prendi il listello da 5x5 mm e segna a matita la posizione degli scassi e delle scanalature dei due montanti. 4. Adesso pratica un foro di 1 mm alle estremità di ciascuna scanalatura. Conviene forare il listello per metà dello spessore lavorando su due lati, piuttosto che forarlo per l intero spessore operando su un lato solo. 12

71 Con la punta di un taglierino asporta il legno tra i fori, imitando in tal modo le scanalature. 6. Ora devi ricavare gli scassi per l inserimento della traversa. Con un seghetto e una dima pratica due tagli profondi 1,5 mm su ciascun montante (per un totale di quattro tagli) Con il taglierino asporta il legno tra le coppie di tagli eseguiti, ottenendo così i due scassi Prova a inserire la traversa negli scassi. L inserimento dovrebbe avvenire senza forzature. Se necessario, allarga leggermente gli scassi con una limetta. 10. Affianca i montanti e controlla che gli scassi siano esattamente alla stessa distanza dalla base. Se uno dei due elementi fosse leggermente più lungo, puoi carteggiarne la base Con il seghetto taglia i due montanti alla lunghezza di 17 mm Smussa i bordi superiori dei due montanti. I bordi della base, invece, devono rimanere ad angolo retto. 12. Cancella i segni di matita con la carta abrasiva, poi incolla i tre componenti, assicurandoti che siano tra loro perpendicolari. 13. Se hai scelto di dipingere il tuo modello, vernicia i bittoni di nero. Se hai optato per la finitura naturale, puoi applicare del mordente o una vernice protettiva. 13

72 guida al montaggio I nuovi pezzi Allegati al fascicolo trovi due cannoni, più i componenti nti dei paranchi che servono o per manovrarli. Ora, però, dovrai assemblare i pagliolati, impiegando i pezzi ricevuti nelle uscite precedenti. Due cannoni da 12 libbre Tufifififififipfizzfifipfirfifi fissfifibfifiggfififififififiufifi cfinnfinfifififiufifififipfififififi fififififi fifififififififififififififififi gfififfirfififibfizzfifififififififinfififififipfirficfisfirufirfifi fifipfirfinchfififififificfinnfinfi.fi Dove disporre i pezzi Il pagliolato medio e quello grande andranno disposti sui boccaporti del terzo ponte, i due più piccoli sul tavolato del ponte. I travetti dei pagliolati sono piuttosto delicati, maneggiali quindi con cura e tagliali con una lama nuova. Carteggiali con una carta abrasiva a grana fine. Se lo desideri, puoi costruire anche i due cannoni. Per fare ciò, ti rimandiamo alle sequenze di montaggio delle uscite precedenti (vedi per esempio il fascicolo 18). I materiali per i paranchi e le attrezzature dei cannoni vanno conservati fino alla prossima uscita, dove troverai le istruzioni per assemblarli. Il pagliolato di media grandezza Il pagliolato di media grandezza va collocato sul boccaporto più piccolo del terzo ponte. I travetti e i listelli per costruirlo ti sono stati forniti con il fascicolo Taglia venti pezzi di travetto con una lunghezza di dieci scassi ciascuno. In questa fase non preoccuparti di rifinire le estremità dei pezzi. 2. Incastra tra loro i travetti formando una grata quadrangolare di dieci pezzi per lato. È possibile che occorra allargare leggermente alcuni scassi. 10

73 Con un pennello applica un po di colla vinilica diluita lungo i bordi sul retro della grata. Non è necessario stendere la colla su tutte le giunture del reticolato. 4. Quando la colla si sarà asciugata, rifinisci i bordi con della carta abrasiva a grana fine. Lavora con delicatezza, così da non rompere i travetti. 5 6 Bada di lavorare con la grata rivolta verso il basso, in modo che i listelli che la incorniciano siano allo stesso livello della superficie superiore del reticolato. 5. Appoggia sul piano di lavoro un foglio di carta abrasiva a grana fine e leviga con cura una faccia della grata: questa sarà la faccia superiore del pagliolato. 6. Prepara un listello da 4x2 mm leggermente più lungo della grata. Rivolta verso il basso quest ultima e incolla su un lato il listello. Una volta asciutta la colla, carteggia le estremità del listello pareggiandole al lato della grata Ora taglia quattro listelli da 4x2 mm e due da 2x2 mm con una lunghezza di 56 mm ciascuno. 8. Incolla due listelli da 4x2 mm ai lati della grata, come illustrato nella foto. Tieni la grata capovolta in modo che i pezzi della faccia superiore siano tutti allo stesso livello. 9. Volta la grata con la faccia superiore orientata in alto e incolla su ciascun lato un listello da 2x2 mm, allineandolo al bordo inferiore dei listelli da 4x2 mm Infine incolla un listello da 4x2 mm per lato, come mostrato nella foto. Si formeranno così due scanalature da 2 mm in cui metterai le palle dei cannoni. 11. Carteggia le due estremità delle cornici laterali, controllando che siano della stessa lunghezza. 12. Completa l assemblaggio della cornice, incollando altri due listelli da 4x2 mm ai bordi della grata. 11

74 guida al montaggio L assemblaggio del pagliolato più grande Il pagliolato più grande va installato sul boccaporto maggiore del terzo ponte. Per costruirlo (così come per realizzare i due pagliolati più piccoli), adopera i travetti e i listelli delle uscite 46 e pezzi 20 pezzi 27 pezzi 1. Prepara 30 pezzi di travetto con una lunghezza di 5 scassi, 20 pezzi di 6 scassi e 27 di Incastra i travetti, formando cinque grate come quelle della foto. Incollale e carteggiale, come nei passi 3-5 a pag. 11. Tieni da parte le grate da 10x6 pezzi. 3. Ora prendi le tre grate da 10x5, sovrapponile e carteggiale in modo che siano tutte della stessa lunghezza Carteggia le grate fino a quando non avranno una larghezza di 18 mm. Per misurarle, puoi utilizzare un righello o un calibro digitale Taglia quattro listelli della stessa lunghezza delle grate. Incolla due listelli a una grata e un listello a ciascuna delle altre due. Tieni le grate capovolte in modo che i componenti delle loro facce superiori siano tutti allo stesso livello. 6. Leviga le estremità dei listelli, facendo attenzione a non modificare la lunghezza delle grate. 8. Tenendo le facce superiori rivolte in basso, taglia due listelli da 4x2 mm lunghi 82 mm e incollali ai lati delle tre grate, come illustrato nell immagine. 7. Incolla tra loro le tre grate con le facce superiori rivolte dalla stessa parte. Appoggiale sul piano di lavoro e verifica con un righello che siano perfettamente allineate Volta il pagliolato con la faccia superiore orientata in alto. Incolla un listello da 2x2 mm lungo la prima grata, allineandolo al bordo inferiore della cornice. Lascia asciugare la colla, poi carteggia le estremità delle cornici laterali. 12

75 Ora applica sui lati altri due listelli da 2x2 mm. Dopo che la colla si sarà asciugata, carteggia di nuovo le estremità Aggiungi un listello da 4x2 mm sui tre lati del pagliolato, formando le scanalature per le palle dei cannoni. 12. Carteggia le due estremità delle cornici laterali, controllando che siano della stessa lunghezza. Completa la cornice incollando un listello da 4x2 mm lungo il quarto lato del pagliolato. I due pagliolati più piccoli I due pagliolati più piccoli vanno disposti sul terzo ponte. Nella fase precedente hai assemblato le due grate, ora con dei listelli di scarto puoi realizzare le cornici Prendi le due grate da 10x6 montate al passo 2 di pag. 12 e taglia quattro listelli da 4x2 mm della stessa lunghezza. 2. Incolla i listelli ai lati delle grate. Tieni quest ultime capovolte, come hai fatto in precedenza. 3. Carteggia i bordi, poi completa i pagliolati aggiungendo altri quattro listelli da 4x2 mm. VISTA DALL ALTO DEI PAGLIOLATI COMPLETI 13

76 guida al montaggio I pezzi allegati Insieme al fascicolo trovi due cannoni, più i componenti dei paranchi che servono per manovrarli. Adesso, però, dovrai installare i pagliolati assemblati nell uscita precedente. Due cannoni da 12 libbre Tufifififififipfizzfifipfirfifi fissfifibfifiggfififififififiufififiufi cfinnfinfifififiufifififipfififififi fififififi fifififififififififififififififi gfififfirfififibfizzfifififififififinfififififipfirficfisfirufirfifi fifipfirfinchfififififificfinnfinfi.fi Dove disporre i pezzi Il pagliolato medio e quello grande vanno collocati sui boccaporti del terzo ponte, i due pagliolati più piccoli vanno disposti sul tavolato del medesimo ponte. In seguito potrai costruire i cannoni allegati a questo fascicolo e quelli forniti con l uscita 48. Per fare ciò, ti rimandiamo alle sequenze di montaggio delle uscite scorse (vedi per esempio il fasc. 18). Quando avrai pronti dieci cannoni, potrai incominciare ad assemblare i componenti dei paranchi (ricevuti con il presente fascicolo e con il precedente) e fissarli alle murate. L installazione dei pagliolati Installa i quattro pagliolati che hai assemblato seguendo le istruzioni della sessione di montaggio 48. Controlla che i pagliolati siano ben levigati e rimuovi ogni residuo di polvere dai boccaporti Con l aiuto di un seghetto recidi i bagli che attraversano i due grandi boccaporti del ponte. 2. Incolla uno dei due pagliolati piccoli sul tavolato del ponte 60 mm a poppavia del foro dell albero maestro. Colloca il pagliolato in posizione centrata e diritta, prendendo come riferimento i listelli del ponte. 10

77 3 4 Per far sì che i pagliolati siano diritti e centrati, prendi come riferimento i listelli del ponte. 3. Incolla il secondo pagliolato piccolo sul tavolato del ponte 10 mm a poppavia del foro dell albero maestro Sempre con la colla, fissa i pagliolati medio e grande sui due boccaporti del ponte di grandezza corrispondente. Dai una mano di vernice negli alloggiamenti per le palle dei cannoni. Metti quindi le palle nelle scanalature: la vernice le tratterrà in posizione. 5. Se lo desideri, puoi applicare sul ponte una vernice protettiva opaca o satinata. Prima di procedere, fai una prova su un area poco in vista e controlla che la vernice non provochi macchie in corrispondenza delle linee di pennarello nero che simulano il calafataggio. La preparazione di un paranco L area del terzo ponte che rimarrà in vista ospiterà dieci cannoni (cinque per lato). Una volta assemblati i cannoni, potrai iniziare a costruire i paranchi con i componenti di questa uscita e del fascicolo Hole Foro A Foro Hole B 1. Innanzitutto devi praticare sei fori nell affusto di ogni cannone. Puoi adoperare un trapanino manuale, anche se, per facilitare il compito, sarebbe preferibile un trapanino elettrico. L immagine mostra i tre fori praticati sul lato sinistro di un affusto: su quello opposto ne dovrai eseguire altrettanti. Il foro A ha un diametro di 0,7 mm. È un foro verticale passante per l intera altezza del lato dell affusto. Il foro B ha un diametro di 0,5 mm. È un foro verticale, profondo 3 mm, posizionato appena dietro l asse posteriore. Il foro C ha un diametro di 0,7 mm. È un foro orizzontale, profondo 3 mm. Non importa se passa soltanto attraverso il fianco o se penetra anche nella base dell affusto. Hole Foro C Cerca di non sprecare il filo. Per maggiore chiarezza, nell immagine i due capi del filo sono stati lasciati più lunghi del necessario. 2. Prendi due golfari e taglia i loro gambi a 3 mm di lunghezza. Con la colla cianoacrilica fissa i golfari nei fori B, badando che gli anelli siano paralleli all anello del bottone di culatta della canna Su ogni affusto vanno applicati due bozzelli piccoli. Con del filo da 0,15 mm fai un asola attorno a ciascun bozzello e stringila con un nodo. Il nodo deve essere in corrispondenza dell estremità del bozzello più vicina al foro. Stringi l asola e bloccala con un altro nodo. 11

78 guida al montaggio Rinsalda il nodo applicando una piccola quantità di colla vinilica diluita. Lascia asciugare la colla Cospargi la colla anche su una porzione di filo di circa 5 mm, in modo da indurirlo e facilitare le operazioni successive. Quando la colla sarà asciutta, taglia un capo all altezza del nodo e l altro a 3 mm da esso. 8 9 Applica un bozzello su ogni lato dei dieci cannoni, ripetendo venti volte i passi Applica un po di colla pura all estremità del filo, quindi inseriscilo nel foro C con il bozzello rivolto in avanti. Incolla solo il capo del filo, in modo che il bozzello abbia una certa libertà di movimento. Il golfare deve trovarsi vicino al foro del bozzello. 7. Taglia un pezzo di filo di metallo della lunghezza di 100 mm. Infila quindi un golfare al centro del filo. 8. Fissa il golfare attorcigliando una volta il filo con una pinzetta, poi distendi i tratti del filo come illustrato nella foto. 9. Avvolgi i tratti del filo di metallo attorno a un nuovo bozzello. Serra il filo attorcigliandolo per due volte Recidi un capo del filo vicino al punto in cui l hai ritorto. 11. Prendi una punta di trapano da 1 mm e avvolgi su di essa il tratto di filo restante. Poi attorciglia il filo su se stesso per tre volte in modo da ottenere un asola ben salda. 12. Taglia il tratto di filo all altezza del punto in cui lo hai ritorto. Maneggia il bozzello con una certa attenzione, poiché le estremità del filo sono acuminate ed è possibile che vi siano delle punte sporgenti Prepara venti paranchi per i cannoni, ripetendo i passi Taglia un pezzo di filo lungo 50 mm e fanne passare un estremità nell asola di metallo. Ripiega su se stesso il filo per circa 3 mm e fissalo con la colla vinilica, simulando un impiombatura. Applica qualche goccia di colla sugli ultimi 3 o 4 mm del capo libero del filo: in tal modo lo indurirai, facilitando l inserimento nei bozzelli. 14. Per realizzare la cima di ritenuta, prendi il filo più grosso e tagliane un pezzo lungo 90 mm. Infilalo in un anello, ripiegalo su se stesso per circa 3 mm e fissalo con la colla vinilica, imitando un impiombatura, come hai fatto al passo

79 15 Per aprire l anello, è più semplice torcerlo che cercare di divaricare le estremità. In tal modo risulta facilitata anche la chiusura. 16 Ripeti i passi fino a ottenere dieci paranchi uguali. 15. Adesso apri leggermente l anello all estremità della cima di ritenuta, introduci al suo interno il golfare che hai collegato al bozzello e infine richiudi l anello. L attrezzatura delle murate 16. Prendi i restanti dieci paranchi e con un tronchesino taglia i gambi dei golfari a una lunghezza di 2 mm. Prima di disporre i cannoni, fissa i paranchi alle murate. Qui ti mostriamo l installazione di una sola coppia di paranchi, ma l operazione andrà ripetuta per ognuno dei 10 portelli centrali del ponte (5 per lato). 1 2 Avvolgi sulla punta del trapano un pezzo di nastro adesivo a 2 mm dall estremità, così da sapere quando il foro raggiunge la profondità desiderata. 1. Pratica un foro di 0,6 mm di diametro al centro dell ordinata più vicina a uno dei portelli interessati, a metà dell altezza del portello stesso (vicino alla parte inferiore del bracciolo). Questo foro deve essere abbastanza profondo da accogliere l intero gambo dei golfari. Ripeti l operazione sulle ordinate di tutti i portelli in cui disporrai i cannoni (vedi il riquadro sopra). 2. Esegui un foro di 0,6 mm di diametro e 2 mm di profondità sull impavesata di fianco a ciascun portello. Il foro deve essere a 6 mm dal portello, a metà dell altezza di quest ultimo. Bada di non bucare da parte a parte il fasciame dello scafo (nel caso ciò accada, tappa il foro con dello stucco per legno). 3 4 Per attrezzare tutte le serie di paranchi, ripeti dieci volte i passi Incolla i golfari più lunghi (quelli con attaccata la cima di ritenuta) nei fori delle ordinate. L anello con la cima di ritenuta va posizionato in alto. Fai attenzione inoltre che il golfare sia disposto in verticale. 4. Incolla i golfari più corti (quelli dei paranchi privi di cima di ritenuta) nei fori delle impavesate. Controlla che il golfare sia in posizione verticale. 13

80

81 guida al montaggio I componenti allegati I listelli più larghi servono per montare le mezze canne dei cannoni del terzo ponte. Gli altri elementi sono i componenti della chiesuola della campana e andranno assemblati più avanti, quando avrai completato l attrezzatura dei cannoni del ponte. Pezzi della chiesuola Tettoia in metallo, campana Listelli di legno Dove disporre i pezzi Innanzitutto devi applicare dei pezzetti di legno sopra i rinforzi longitudinali, usando il materiale allegato. Poi occorrerà installare i primi dieci cannoni nei rispettivi portelli: quest area, infatti, una volta costruito il ponte superiore, risulterà inaccessibile. Poiché però i cannoni saranno visibili attraverso l apertura del ponte, le istruzioni Sostegni delle mezze canne: 3 listelli di legno da 9x4x300 mm Struttura della chiesuola: 1 listello di legno da 2x2x30 mm, 1 listello di legno da 3x3x90 mm ti illustrano in dettaglio l intera opera di predisposizione delle manovre. In ogni caso, il posizionamento delle cime di ritenuta (passi 7-10), che è particolarmente difficoltoso, può essere omesso, anche perché sul modello completo esse non si noteranno molto. Dopo avere installato i cannoni, potrai forare i sostegni delle mezze canne. I sostegni delle mezze canne Come già nei ponti inferiori, le mezze canne dei cannoni sono sostenute da piccoli pezzi di legno fissati sopra i rinforzi longitudinali. Applica questi elementi prima di installare i cannoni pezzi lunghi 30 mm 2 pezzi lunghi 25 mm 1. Dipingi di nero un lato dei tre listelli da 9x4 mm allegati. Non applicare il colore sui bordi superiori e inferiori dei listelli. 2 pezzi lunghi 15 mm 2. Ricava dai tre listelli 20 pezzi della lunghezza indicata nell immagine sopra. 3. Incolla i pezzi sopra i rinforzi longitudinali con il lato nero rivolto all esterno. I due segmenti da 15 mm andranno messi a prua, quelli da 25 mm a poppa. Prima di proseguire, lascia asciugare completamente la colla. 11

82 guida al montaggio L installazione dei cannoni Oltre a collegare le cime di ritenuta e i paranchi, conviene fissare i cannoni al ponte con dei chiodini, in modo che rimangano fermi anche quando capovolgerai il modello per lavorare sullo scafo. 1 I chiodini per fissare le bocche da fuoco sono stati forniti con i kit dei cannoni. Prima di predisporre le manovre, infila i chiodini nei fori dietro l asse posteriore di ciascun affusto. Se i chiodini si inseriscono a fatica, allarga leggermente i fori. 1. Assicurati che le cime fissate alle murate nella sessione di lavoro 49 non siano aggrovigliate o ritorte e fai in modo che i tratti più lunghi siano ben distesi sul ponte Inizia a lavorare a un estremità della fila di portelli interessati. Prendi il primo cannone e fai passare le due cime dei paranchi laterali nei bozzelli uniti all affusto. Questa operazione risulta più agevole se svolta prima di fissare il cannone Prova a disporre in posizione il cannone. La canna dovrebbe sporgere dallo scafo di circa 2 mm (vedi il riquadro). Gli anelli sulla bocca della canna renderanno più semplice allineare in maniera uniforme tutti i cannoni Fai passare le cime dei paranchi laterali attraverso i fori dei bozzelli fissati sull ordinata e sull impavesata. 4. Dopo aver applicato qualche goccia di colla cianoacrilica alle ruote, fissa in posizione l affusto. Infila i chiodini nei due fori dell affusto e, con l aiuto di un piantachiodi, falli entrare nel tavolato del ponte. I bozzelli sul lato dell affusto e sull ordinata saranno molto vicini e quasi si sfioreranno. Questo inconveniente è inevitabile in quanto i bozzelli per ragioni di produzione sono sovradimensionati. 12

83 Tira delicatamente la cima con l aiuto di una pinzetta. Prima di tendere l estremità libera, metti in tensione il tratto di cima compreso tra i bozzelli Prendi la cima di ritenuta e falla passare attraverso il primo golfare dell affusto, il foro del bottone di culatta del cannone e il secondo golfare Introduci il capo della cima di ritenuta in un anello, ripiega il capo su se stesso e fissalo con la colla, simulando un impiombatura Apri l anello della cima torcendolo, inseriscilo nel golfare posto sull impavesata e richiudilo Completa la predisposizione delle manovre, pareggiando i due tratti della cima di ritenuta e tagliando alla stessa lunghezza le cime dei paranchi. Le cime possono essere tenute in posizione anche con un po di colla vinilica diluita Ripeti il procedimento appena svolto su ciascuno dei dieci cannoni. 12. Fai un foro da 2 mm su ognuno dei sostegni delle mezze canne. Posiziona i fori in modo che le mezze canne siano allineate ai cannoni completi che hai installato. 13

84 guida al montaggio I nuovi pezzi Con il fascicolo ti vengono forniti il timone, più le strisce di metallo e i chiodini per costruire i cardini. Trovi inoltre i componenti di una delle lanterne, che dovrai conservare con cura. Pezzi del timone Il timone in legno, 14 strisce di ottone, chiodini di fissaggio, tondino di ottone, golfare Pezzi della lanterna Parti laterali, cappello, base (con staffa di sostegno) della lanterna, foglio di acetato giallo per i vetri Dove disporre i pezzi Il timone della Victory penetra all interno dello scafo attraverso un foro triangolare nella volta di poppa ed è imperniato al dritto di poppa per mezzo di sei cardini (formati da agugliotti e femminelle) che realizzerai con le strisce di ottone allegate. Le femminelle sono piegate in modo da assecondare la curvatura dello scafo; quella più in alto, inoltre, è più corta delle altre. Il modello che appare nella sequenza di montaggio presenta una finitura naturale. Se hai intenzione di rivestire lo scafo con lastre di rame, prepara il timone e i cardini come ti viene spiegato, ma aspetta a fissare questi ultimi con i chiodini. La preparazione del timone Prima di fissare i cardini al timone e allo scafo, devi predisporre i loro alloggiamenti sul timone stesso. Devi inoltre eseguire il foro attraverso cui la testa del timone entra all interno della nave Il timone della Victory era fatto di tavole disposte in verticale. Se per il tuo modello hai scelto la finitura naturale, e quindi non intendi dipingerlo o applicarvi le piastre di rame, puoi simulare le giunture delle tavole con delle linee di matita. Usando come punti di riferimento gli sbalzi sul profilo posteriore, traccia dunque delle linee congruenti sui due lati del timone. Se vuoi mettere in evidenza le linee, puoi eseguire delle scanalature superficiali con un seghetto. 2 Tutte le misure sono prese a partire dalla base del timone 99 mm 92 mm 84 mm 77 mm 68 mm 61 mm 50 mm 43 mm 32 mm 25 mm 14 mm 7 mm 2 mm 2. Con una matita segna sul timone le posizioni degli alloggiamenti dei cardini, rispettando le misure indicate nell immagine. 10

85 3 4 Bada di non rimuovere le parti in legno che si devono frapporre tra gli alloggiamenti dei cardini. 3. Adoperando come guida la linea a 2 mm dal bordo del timone, con un seghetto pratica dei tagli profondi 2 mm in corrispondenza dei segni che delimitano le sedi rientrate in cui inserirai i cardini. 4. Realizza le sedi dei cardini, profonde 2 mm, rimuovendo delicatamente il legno con l aiuto di un taglierino Con la carta abrasiva smussa gli angoli del bordo anteriore del timone, realizzando il profilo mostrato nel riquadro. Sempre con la carta abrasiva cancella inoltre la linea guida tracciata in precedenza a 2 mm dal bordo Con la matita traccia una linea parallela al fasciame posta a 11 mm dal dritto di poppa, poi disegna altre due linee in modo da formare una specie di triangolo. 8. Rimuovi accuratamente il legno, realizzando così un foro triangolare. Per fare ciò, conviene asportare il materiale un po alla volta e utilizzare un taglierino con una lama nuova Pratica due fori del diametro di 2 mm in corrispondenza dei due angoli del triangolo illustrati nell immagine. Considera che sotto il fasciame vi sono dei sostegni, la cui presenza complica un po l operazione. 9. Dipingi di nero le parti visibili dei sostegni, per nasconderle. I sostegni limiteranno il movimento di rotazione del timone, preservando i cardini da sollecitazioni eccessive. 11

86 guida al montaggio Il montaggio degli agugliotti Prepara i sei agugliotti modellando sul timone le strisce di ottone allegate al fascicolo (ne sono state date due di riserva). Aggiungi quindi i perni dei cardini Per modellare le strisce, è meglio non servirsi del timone. Se lo fai, utilizza la testa, che rimarrà celata all interno dello scafo, nascondendo così eventuali segni. 1. Allarga sei strisce di ottone premendole contro un pezzo di legno di scarto dello spessore di 6 mm. 2. Adesso piega le strisce verso il basso in modo che i due bracci risultino quasi paralleli, lasciando tra loro una distanza di 6 mm. 3. Infine completa la piegatura con una pinza così che i due bracci siano paralleli Taglia i bracci di una striscia dopo il primo foro. Taglia i bracci delle altre cinque dopo il secondo foro. Poi leviga le estremità dei pezzi con una lima Prepara i perni dei cardini tagliando sei pezzi di tondino di ottone. I perni devono essere lunghi 6 mm. Tagliali lasciando una piccola abbondanza, poi rifinisci le estremità con una lima. 6. Utilizzando della colla cianoacrilica fissa un perno al centro di ciascuna striscia. Verifica che i perni siano perfettamente perpendicolari alle strisce. Rame e vernice Le fascette degli agugliotti devono essere posizionate in cima alle rientranze. I perni saranno quindi rivolti verso il basso. 7. Disponi gli agugliotti in posizione sul timone. Controlla che i loro bracci non sporgano dal bordo posteriore e che i perni si collochino correttamente nelle rientranze ricavate ai passi 3-4. Se hai intenzione di dipingere la parte inferiore dello scafo, puoi tranquillamente seguire l intera sequenza di montaggio qui illustrata. Quando pitturerai lo scafo, applicherai il colore anche sui cardini. Se invece hai deciso di rivestire di piastre di rame la carena, la chiglia e il timone, dovrai installare i cardini sopra tale copertura. Per il momento, quindi, non fissare i cardini né sul timone né sullo scafo. Fermati al passo 7, tralasciando i passi di pagina 13. Il rivestimento di rame è sottile: gli agugliotti sono perciò abbastanza larghi per accogliere l ulteriore spessore delle piastre che saranno applicate al timone. 12

87 L installazione del timone I sei agugliotti vanno inseriti nelle femminelle fissate al dritto di poppa e allo scafo della Victory. Nel caso in cui tu voglia applicare le piastre di rame, rimanda questo montaggio a una fase di lavoro successiva Applica un po di colla cianoacrilica tra i perni e le strisce di ottone, rinforzandone l unione. Fissa quindi gli agugliotti al timone con i chiodini Ora metti il timone in posizione e con una matita indica sul dritto di poppa del modello i punti in cui dovranno essere montate le femminelle. 3 Dato che il timone ha uno spessore di soli 6 mm, i chiodini devono essere accorciati con una pinza a 5 mm di lunghezza. Al momento del taglio, trattieni entrambe le estremità del chiodino: eviterai così che la punta possa volare via pericolosamente. Ti consigliamo anche di indossare degli occhiali di protezione. 3. Prendi altre sei strisce di ottone e modellale con delicatezza, adattandole alla curvatura dello scafo in corrispondenza dei punti individuati al passo I chiodini delle tre femminelle sul fondo devono essere accorciati per evitare che passino da parte a parte il dritto di poppa. 4. Inserisci le strisce sotto i perni degli agugliotti, rispettando l ordine e il verso. Per far entrare le tre strisce superiori, dovrai allargarle un po. Una volta imperniate, potrai rimodellarle. 5. Avvicina il timone al dritto di poppa e fissa le femminelle con i chiodini. La colla non dovrebbe servire: per sostenere il timone sono sufficienti i chiodini Pratica nel timone un foro di 0,7 mm e fissa il golfare con la colla cianoacrilica, disponendolo con l anello in orizzontale. 7. Controlla che il timone abbia una certa libertà di movimento, sebbene il suo angolo di rotazione sia ridotto, come specificato al passo 9 di pag

88

89 guida al montaggio I componenti allegati Insieme al presente fascicolo o ti vengono consegnati i pezzi di una scala interna, i componenti delle ringhiere e del ponte e un set completo di un altro cannone da 12 libbre. Pezzi in legno 1 listello da 3x3x250 mm 2 listelli da 3x1x250 mm 1 listello da 5x1x250 mm 2 bande laterali, 10 colonnine di legno tornito Pezzi del corrimano Filo marrone diam. 0,8x600 mm, 26 golfari da 15 mm Pezzi del cannone Per i dettagli vedi anche il fascicolo 25 Dove disporre i pezzi Con i componenti della scala (due bande e una serie di gradini) costruirai la seconda delle due scale interne che conducono ai ponti inferiori della Victory. I pezzi della prima ti sono stati forniti con il fascicolo 34. I golfari e il filo serviranno per i corrimani attorno ai boccaporti del ponte. I pezzi delle balaustre di legno e del cannone da 12 libbre saranno adoperati in una fase di lavoro successiva. L assemblaggio delle scale interne Per costruire le scale illustrate in questa sequenza di montaggio, avrai bisogno dei componenti allegati a questo fascicolo e di quelli ricevuti con l uscita Prendi una delle bande laterali e infilala dentro il boccaporto maggiore in modo che la parte inferiore appoggi sul ponte sottostante e le scanalature per i gradini siano in posizione orizzontale. Traccia quindi un segno a matita sulla banda all altezza della cornice del boccaporto. 2. Taglia a misura la banda laterale, quindi preparane un altra uguale. Prima di effettuare il taglio, controlla di avere una banda destra e una sinistra, che esse siano della medesima lunghezza e che le scanalature per i gradini coincidano, come illustrato nell immagine sopra. 11

90 guida al montaggio I due gradini devono essere della stessa lunghezza. 3. Ricava in cima alle bande laterali uno smusso lungo 3 mm e perpendicolare alle scanalature per l inserimento dei gradini (osserva le frecce). Per allineare i componenti della scala, aiutati con i riquadri di un tappetino da taglio o di un foglio di carta millimetrata. 4. Per fare i gradini, taglia dal listello da 5x1 mm sette pezzi lunghi 31 mm Incolla due gradini alle bande laterali. I gradini devono essere paralleli tra loro e perpendicolari alle bande. Fai asciugare completamente la colla Inserisci i gradini restanti nelle scanalature e fissali con la colla. Può darsi che per infilare i gradini nelle loro sedi occorra carteggiarli leggermente Assicurati che la scala sia disposta nel verso giusto, cioè con gli smussi realizzati al passo 3 rivolti in alto. Applica la colla alla base e sugli smussi della scala, quindi fissala al boccaporto. Se ti dovesse cadere una scala all interno dello scafo, inclina il modello in modo che essa scivoli verso poppa, dove potrai facilmente recuperarla. 8. Costruisci e installa la scala dell altro boccaporto ripetendo le operazioni illustrate ai passi Pratica quattro fori del diametro di 0,7 mm accanto a ciascuna scala, nei punti indicati dalle frecce. I fori devono essere profondi 2 mm: applica dunque un pezzo di nastro adesivo a tale distanza dalla punta del trapanino così da avere un preciso riferimento mentre esegui i fori Senza adoperare la colla, infila in ciascun foro un golfare di ottone da 15 mm di quelli allegati al fascicolo. Conserva i golfari avanzati: ti serviranno nelle prossime sessioni di lavoro. 11. Introduci il filo marrone nell anello del primo golfare del boccaporto maggiore, ripiegalo su se stesso e incollalo, simulando un impiombatura. Poi infilalo negli altri tre golfari. 12

91 12 13 L incollaggio del filo risulta più facile se si rimuove un golfare: ecco perché i golfari non sono stati incollati. 12. Taglia il filo, lasciando un abbondanza sufficiente a ripiegarlo su se stesso e a incollarlo, per imitare l impiombatura. Poi fissa i golfari in posizione con la colla cianoacrilica. L installazione del bittone 13. Installa il corrimano anche sui golfari dell altro boccaporto. Al termine del lavoro, ecco come appariranno le due scale interne. Il bittone costruito nell uscita 47 va fissato appena dietro al pagliolato del boccaporto situato davanti all albero maestro. L unione fra il bittone e il ponte va rinforzata con due chiodini Pratica un foro del diametro di 0,7 mm e profondo 6-7 mm alla base di ciascun montante del bittone. Assicurati che i fori siano centrati e diritti Recidi le teste di due chiodini e incolla i gambi nei fori appena praticati. Utilizza la colla cianoacrilica. Le punte dei chiodini devono sporgere di circa 3 mm Colloca il bittone come illustrato nella foto del passo 4 e, con le punte dei chiodini, traccia due segni sul ponte. Fai due fori del diametro di 0,7 mm nei punti in corrispondenza di tali segni. Evita di far entrare completamente i chiodini nel ponte prima di aver eseguito i fori, perché potresti spezzarli. 4. Infine fissa il bittone nei fori sul ponte utilizzando la colla cianoacrilica. 13

92 guida al montaggio I nuovi pezzi Insieme a questo fascicolo ricevi i listelli per costruire i bagli di sostegno del ponte di coperta, che è strutturato in maniera analoga al terzo ponte di batteria realizzato ato nelle precedenti uscite. Listelli di legno 9 listelli di legno da 6x1,5x300 mm per i bagli Dove disporre i pezzi I listelli di legno allegati al presente fascicolo servono per costruire i bagli che sosterranno il tavolato del ponte di coperta. Ciascun baglio è composto da due pezzi e presenta alle estremità due scassi che ne permettono il posizionamento sull ordinata corrispondente. I bagli collegati all ordinata 14 sono più corti, poiché sono allineati all albero di trinchetto. L assemblaggio dei bagli Incomincia ad applicare i primi bagli della coperta. I restanti ti saranno dati in allegato alla prossima uscita. Dopo averli installati tutti, potrai assemblare il tavolato del ponte Prendi un listello e appoggialo sui braccioli delle ordinate per controllare che siano tutti della stessa altezza. Tieni presente che tra prua e poppa vi è una lieve curvatura, per cui il listello non risulterà perfettamente orizzontale. Se qualche bracciolo risulta troppo alto, rifilalo con un taglierino affilato, controllandone di tanto in tanto la misura con il listello.

93 Misura la distanza che intercorre tra le facce interne del fasciame dello scafo in corrispondenza dell ordinata 12. Per fare ciò, utilizza un righello o un compasso, come mostrato nella foto Taglia due listelli da 6x1,5 mm di lunghezza pari alla distanza appena misurata. A causa della curvatura della prua, ora devi accorciare leggermente il pezzo anteriore del baglio e sagomare opportunamente le estremità dei due listelli Sempre con l aiuto di un righello o di un compasso, misura la larghezza della sezione terminale dell ordinata, come ti viene illustrato nell immagine Ricava uno scasso su ciascuna estremità dei due listelli. Ogni scasso deve avere una larghezza di 2 mm (la metà dello spessore dell ordinata) e una profondità pari alla misura della sezione terminale dell ordinata. 7 Elimina ogni sbavatura di colla in modo che i listelli non si attacchino al piano di lavoro. 6. Disponi i listelli sopra l ordinata e rifiniscili in modo che combacino perfettamente tra loro e con l ordinata stessa. 7. Dopo averli rimossi, incolla tra loro i listelli. Appoggiali quindi su una superficie piana finché la colla non si sarà asciugata. 11

94 guida al montaggio Ora incolla il baglio sull ordinata 12, controllando che si mantenga diritto mentre l adesivo si asciuga. 9. Ripetendo i passi 2-8, monta un baglio prima sull ordinata 13 e poi sulle ordinate Per il momento evita di fissare un baglio sull ordinata Taglia quattro listelli da 6x1,5 mm di 20 mm di lunghezza. Fai uno scasso all estremità di ciascuno di essi con una profondità pari alla larghezza della sezione terminale dell ordinata Incolla i listelli a due a due. 12. Quando la colla si sarà asciugata, fissa questi pezzi ai braccioli dell ordinata Hai così completato il montaggio dei bagli della parte centrale e di prua del ponte di coperta. Nella prossima sessione di lavoro, applicherai i bagli della zona verso poppa. 12

95 Il montaggio della ruota del timone Ora puoi assemblare i componenti della ruota del timone (illustrati qui sotto) che ti sono stati forniti con il fascicolo 45. La ruota sarà installata sul ponte di coperta in una fase successiva. 1 2 Per tenere le ruote e i pezzi del tamburo mentre li dipingi, infila la punta di uno stuzzicadenti nei loro fori centrali. 1. Pratica un foro del diametro di 0,7 mm a un estremità di ciascun sostegno della ruota. Concluso l assemblaggio, questi fori serviranno per fissare la ruota al ponte con i chiodini. 2. Dipingi le ruote con del mordente per metalli preferibilmente di colore grigio. Se per la tua ruota del timone hai scelto la finitura alternativa (vedi il box in basso), dipingi anche i componenti in ottone del tamburo. 3 4 Assicurati 5 che le caviglie siano allineate. 3. Ora dipingi le ruote con della vernice color oro o ottone, oppure vedi il box in basso Una finitura alternativa. 4. Fissa una ruota al tondino di ottone, inserisci i tre pezzi del tamburo, quindi incolla l altra ruota. 5. Dipingi i sostegni con un mordente di colore abbastanza scuro (qui abbiamo adoperato un color quercia) Incolla i due sostegni alla ruota assemblata in precedenza. 7. Taglia il tondino di ottone in eccesso vicino ai sostegni della ruota. 8. Infine rifinisci le estremità del tondino con una limetta. Una finitura alternativa Se intendi dipingere il tuo modello con i colori della Victory al tempo di Trafalgar, hai la possibilità di pitturare la ruota del timone con delle tinte differenti da quelle indicate nella sequenza di montaggio. 1 Controlla che le caviglie siano allineate Con la colla cianoacrilica fissa una ruota al tondino di ottone, infila i tre pezzi del tamburo, quindi incolla la seconda ruota. 2. Dipingi le ruote e il tamburo con della vernice di colore marrone che simuli il legno. 3. Vernicia di nero i sostegni della ruota. 13

96 guida al montaggio I nuovi componenti In allegato a questa uscita trovi i componenti per completare l installazione dei bagli del ponte di coperta iniziata nel fascicolo precedente e i primi listelli del tavolato. Listelli di legno 44 listelli di legno da 5x2x300 mm 10 listelli di legno da 6x1,5x300 mm, più i chiodini di fissaggio Tondino di legno 1 tondino diam. 8x140 mm per verificare l allineamento dei fori degli alberi Dove disporre i pezzi Con i pezzi allegati completerai i bagli del ponte di coperta e potrai quindi posare le prime 17 file di listelli del tavolato nella zona centrale del ponte evidenziata in giallo nella foto sotto. Terminerai la coperta con i listelli che riceverai insieme al fascicolo 56. I listelli vanno carteggiati con cura. Conviene quindi imitare le teste dei chiodi e le giunture delle tavole soltanto dopo aver levigato la superficie del ponte. Il tondino da 8 mm è un pezzo di prova che ti viene dato per semplificare la corretta disposizione dei listelli intorno all albero. Ti raccomandiamo di conservarlo, poiché ti servirà anche in seguito. I chiodini verranno utilizzati per il fissaggio di vari componenti nel corso della costruzione del modello. Il completamento dei bagli della coperta I restanti bagli del ponte di coperta vanno installati in maniera analoga a quelli montati nel fascicolo 53. Questa volta, però, ne dovrai assemblare qualcuno direttamente sullo scafo Assicurati che il tondino di 8 mm si inserisca fino in fondo nel foro dell albero di mezzana. Per facilitarne l introduzione, puoi smussare leggermente il bordo inferiore con della carta abrasiva. 2. Usando lo stesso metodo adottato nel precedente fascicolo, prepara i due componenti del baglio da disporre sull ordinata più vicina alla poppa (l ordinata 30). 10

97 A causa della forma dell ordinata 30, non è possibile installare il baglio in un pezzo unico. Devi quindi incollare fra loro i due listelli che lo compongono mentre li fissi all ordinata. Ripeti l operazione sulle ordinate 28 e Taglia i due listelli del baglio dell ordinata 26, aiutandoti con il tondino per realizzare i due scassi semicircolari necessari per il passaggio dell albero Incolla in posizione i due listelli, facendo attenzione a non incollarli anche al tondino. 6. Elabora gli ultimi quattro bagli e fissali con la colla sulle ordinate Prima di proseguire, lascia asciugare completamente la colla. La rifilatura delle ordinate Prima di posare il tavolato del ponte di coperta, devi rifilare alcune ordinate che saranno rivestite internamente di listelli per formare le impavesate della coperta Le ordinate devono essere ridotte a uno spessore di 3 mm. Incollando insieme due listelli di scarto da 1,5 mm, realizza uno strumento di misurazione spesso 3 mm. Con l aiuto dello strumento traccia sulle ordinate 7, e una linea a 3 mm dai listelli del fasciame Con un seghetto pratica dei tagli verticali lungo le linee tracciate. A causa della mancanza di spazio, sull ordinata 7 tale operazione andrà eseguita con un taglierino. 4 Se hai lasciato infissi i chiodini del fasciame, finirai per reciderne qualcuno, ma con un seghetto di buona qualità non dovresti avere difficoltà. 3. Con il seghetto o il taglierino rimuovi dalle ordinate il legno in eccesso, eseguendo dei tagli orizzontali in prossimità dei bagli. 4. Sulle estremità superiori delle ordinate effettua i tagli vicino all impavesata e in prossimità dei bagli. Non rifilare il fasciame esterno. Più avanti applicherai dei listelli sopra queste ordinate. 11

98 guida al montaggio Il tavolato del ponte di coperta Ora che hai installato i bagli, puoi incominciare ad applicare le tavole del ponte di coperta. In questa fase realizzerai la parte centrale del ponte, comprendente anche le aperture dei boccaporti Misura la larghezza dello scafo in corrispondenza di ciascuna ordinata. Dividi per due le larghezze rilevate in modo da individuare i punti centrali dei bagli. Infine disegna l asse longitudinale passante per tali punti. 2. Traccia una seconda linea 2,5 mm a sinistra di quella passante per i centri dei bagli. Tale linea ti sarà utile per posizionare il primo listello, che sarà adiacente al listello centrale. Imita il calafataggio tra le tavole scurendo uno dei bordi dei listelli con un pennarello nero indelebile Fai combaciare il primo listello con la seconda linea appena disegnata, posandolo tra la paratia anteriore e l ordinata 20. Sul listello dovrai ricavare uno scasso per il passaggio dell albero di trinchetto Applica un secondo listello tra l ordinata 20 e la 27. Dovrai realizzare due scassi in corrispondenza dell albero maestro e di mezzana Completa quindi la fila disponendo un listello corto a poppa. 6. Ora devi riportare sulla coperta le posizioni dei boccaporti sottostanti. Traccia un segno sopra il bordo anteriore del pagliolato del terzo ponte. 7. Traccia un secondo segno esattamente al di sopra dei bittoni. 12

99 8 9 Controlla con il tondino che vi sia lo spazio necessario per l albero. 8. Fai altri due segni in corrispondenza dei bordi dei bagli delle ordinate 22 e 23, come illustrato nell immagine. 9. Ora posa il listello centrale tra la paratia anteriore e il segno tracciato al passo 6, lasciando uno spazio vuoto in corrispondenza del foro dell albero di trinchetto Disponi i listelli successivi tra il segno fatto al passo 7 e quello tracciato al passo 8 in corrispondenza dell ordinata 22, predisponendo uno spazio per il passaggio dell albero maestro. 11. Applica i listelli di poppa della fila centrale, partendo dall ordinata 23 e arrivando alla 30. Anche in questo caso lascia uno spazio in corrispondenza dell albero di mezzana Monta altre tre file di listelli, una a sinistra e due a destra di quelle già posate, allineandole ai listelli dei passi 10 e 11. Otterrai così un piano di 5 listelli di larghezza, come illustrato nell immagine, con il listello centrale disposto nel mezzo. Ricorda di predisporre gli scassi per gli alberi. Queste sezioni del primo listello, utilizzate come guide, saranno recise in una fase successiva Applica altre 6 file per lato dal bordo del boccaporto più ampio alla poppa. Dato che un unico listello è troppo corto per coprire l intera lunghezza della coperta, dovrai adoperare due listelli per fila. Sfalsa le giunture fra i listelli, facendole cadere alternatamente sulle ordinate 27 e Aggiungi altri 15 listelli a prua, in modo da avere un totale di 17 listelli con il listello centrale posizionato nel mezzo. In una fase successiva rifilerai le loro estremità. 13

100 guida al montaggio I pezzi allegati Con questa uscita ti vengono consegnati gli elementi per la costruzione delle cavigliere della coperta, più i pezzi di un cannone da 12 libbre. Listelli di legno Caviglie di metallo Pezzi del 30 caviglie cannone 1 listello da 5x5x120 mm 1 listello da 3x3x200 mm I componenti di un cannone da 12 libbre Dove disporre i pezzi In questa sessione di montaggio proseguirai il lavoro sul tavolato del ponte di coperta iniziato nel fascicolo 54. Dapprima rifinirai l ampia apertura al centro della coperta e il boccaporto a poppa dell albero maestro. Poi preparerai tre cavigliere (in cui alloggeranno le caviglie allegate), che assemblerai e fisserai al ponte in una fase di lavoro successiva. Infine, seguendo le istruzioni contenute nelle uscite precedenti (vedi per esempio il fascicolo 18), potrai montare un altro cannone da 12 libbre che in seguito disporrai in posizione. La finitura delle aperture della coperta Nella fase di lavoro precedente hai posato da prua a poppa un primo listello di riferimento. Esso attraversa le due aperture del ponte di coperta e va quindi tagliato prima che queste siano rifinite Con un seghetto recidi la sezione del primo listello del ponte di coperta che passa attraverso l apertura centrale. Bada di non danneggiare il corrimano, i cannoni e il ponte sottostanti. 2. Allo stesso modo recidi la parte del primo listello che attraversa l apertura più piccola del ponte di coperta. 10

101 3 Non occorre rifinire l apertura più piccola, poiché i suoi bordi saranno coperti da una cornice. 4 Per evitare che i cannoni si riempiano di segatura, coprili con un pezzo di tela. 3. Traccia una linea lungo le estremità dei listelli di prua che sia il più possibile vicina al bordo dell apertura centrale. 4. Carteggia le estremità dei listelli fino alla linea tracciata, in modo che il bordo dell apertura risulti diritto e ben levigato. I bagli che coprono parzialmente l ampia apertura centrale sono provvisori e verranno rimossi in seguito. La preparazione delle cavigliere centrali Sulla coperta della Victory vi sono tre cavigliere: due ai piedi dell albero di trinchetto e una alla base di quello di maestra. Prepara i componenti, ma non assemblarli fino al momento di disporli sul modello. Le dimensioni dei montanti Con le istruzioni dei passi 1-8, costruisci 6 montanti delle misure indicate sotto. Ti consigliamo di sagomare i montanti all estremità di un listello e poi di tagliarli a misura. Le dimensioni della traversa Con le istruzioni dei passi 9-11, realizza due traverse lunghe 42 mm e una lunga 48 mm. Ognuna di esse dovrà avere 9 fori disposti sul proprio asse longitudinale a 3 mm di distanza l uno dall altro. Profondità dello scasso: 1,5 mm 15 mm 3 mm 2 mm 3 mm 2 mm 3 mm 2 mm Profondità dello scasso: 1,5 mm 15 mm 3 mm 2 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 42 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm Larghezza delle scanalature: 1 mm VISTA FRONTALE VISTA LATERALE 48 mm Prendi un listello da 5x5 mm e riporta su un estremità il disegno del montante illustrato nel box in alto. 2. Con un seghetto e una dima esegui un taglio profondo 0,5 mm lungo la base della porzione superiore del montante. Pratica poi due tagli profondi 1,5 mm lungo le linee dello scasso che accoglierà la traversa. 11

102 guida al montaggio Conviene forare il listello per metà dello spessore lavorando su due lati, piuttosto che forarlo per l intero spessore operando su un solo lato. 3. Con un taglierino delinea la parte superiore del montante. Prima esegui un taglio profondo 1 mm intorno alla base della sua sezione superiore. Poi, lavorando dall alto in basso, sagoma le facce trapezoidali illustrate nella foto Adesso devi ricavare lo scasso per la traversa (alto 3 mm e profondo 1,5 mm), asportando il legno tra i due tagli praticati al passo Pratica un foro da 1 mm alle estremità di ciascuna scanalatura. 6. Con la punta del taglierino asporta il legno fra i fori, imitando così le scanalature Taglia dall estremità del listello il montante della cavigliera che hai sagomato. Ripetendo il medesimo procedimento, prepara un totale di sei montanti. Le due cavigliere situate sul ponte di coperta ai piedi dell albero di trinchetto della Victory. Dotate di caviglie, servono per assicurare le manovre correnti Carteggia i bordi e gli spigoli dei montanti, controllando che la sommità e la base siano piani. Sempre con la carta abrasiva cancella eventuali segni di matita. 9. Ora prendi il listello da 3x3 mm e taglialo in tre parti, due delle quali lunghe 42 mm e una lunga 48 mm. 12

103 Con la matita riporta su ciascuna traversa la posizione dei nove fori illustrati nel box a pagina Usando un trapanino e una punta da 1,3 mm, esegui i nove fori di cui è provvista ogni traversa Pratica un foro da 0,7 mm al centro della base di ciascun montante. I fori serviranno per accogliere i chiodini con cui fisserai i montanti al ponte di coperta del modello. 13. Senza adoperare la colla, prova ad assemblare i pezzi, controllando che si uniscano correttamente tra loro. Le finiture possibili 1 2 Per maneggiare i pezzi mentre applichi la vernice o il mordente, inserisci un chiodino nei fori praticati al passo Se stai dipingendo il tuo modello, vernicia di nero i componenti delle cavigliere con l esclusione della parte interna degli scassi da 3 mm. 2. Se per il tuo modello hai scelto la finitura naturale, puoi applicare del mordente di un colore a tua scelta (noi abbiamo usato una tinta quercia scura). Non stendere il mordente all interno degli scassi. 13

104

105 guida al montaggio I nuovi pezzi In allegato al fascicolo trovi dei nuovi listelli del ponte di coperta, più alcuni componenti delle cabine di poppa che assemblerai nella prossima uscita. Listelli di legno 20 listelli da 5x2x300 mm 1 listello da 11x4x300 mm 1 listello da 4x1x300 mm Componenti delle cabine 5 elementi delle paratie delle cabine 1 foglio di acetato giallo per le finestre del giardinetto 2 golfari da 10 mm Dove disporre i pezzi Al momento hai posato i listelli del tavolato nella zona centrale del ponte di coperta evidenziata in giallo nella foto sotto. I nuovi listelli allegati ti serviranno per riempire gli spazi rimasti vuoti ai lati. Nella prossima sessione di lavoro, dopo aver completato impavesate e portelli, utilizzerai i cinque elementi sagomati per costruire le paratie delle cabine a poppa della coperta, che in seguito coprirai con il casseretto. Più avanti installerai le finestre delle paratie e del giardinetto. Conserva con cura tali componenti fino ad allora. Il completamento del tavolato della coperta Realizzato il tavolato al centro della coperta, puoi procedere all applicazione dei listelli nelle zone laterali, tenendo presente che occorrerà sagomarne qualcuno per fare spazio alle ordinate Posa un nuovo listello tra la paratia anteriore e l ordinata 16. Ricordati di imitare il calafataggio con un pennarello nero. 2. Applica un altro listello a continuazione di quello appena installato, disponendolo tra l ordinata 16 e la

106 guida al montaggio 3 4 Dove lo spazio è ridotto, usa come righello un listello di scarto. 3. Ora completa la fila posizionando un terzo listello tra le ordinate 22 e 30. Può darsi che occorra sagomare l estremità del listello per fare spazio alle ordinate di poppa (l ordinata 28 ed, eventualmente, la 27). 5 Questo spazio deve essere inferiore a 2 mm. 4. Aggiungi altre due file di listelli in maniera analoga. Le giunture fra i listelli devono essere sfalsate: bisognerà quindi farle cadere due ordinate più avanti in ogni fila. A prua e a poppa occorrerà inoltre sagomare i listelli, adattandoli alle ordinate Posa un listello fra le ordinate 16 e 22. Questo listello dovrebbe combaciare con il fasciame dello scafo, tuttavia, qualora rimanga una fessura di larghezza inferiore ai 2 mm, non ti preoccupare perché sarà coperta in seguito Riempi gli spazi fra le ordinate 22 e 26 e le ordinate 12 e 16. Anche in questo caso tralascia gli spazi fra il ponte e il fasciame dello scafo inferiori ai 2 mm Ripeti la medesima operazione sull altro lato del ponte, applicando il primo listello tra la paratia anteriore e l ordinata 16. Su ciascuna fila le giunture fra i listelli devono essere sfalsare di due ordinate verso poppa (e non verso prua) Quando la colla si sarà asciugata, leviga con cura il ponte di coperta. Effettua la carteggiatura muovendo il tampone in senso longitudinale, per evitare che l inchiostro nero che simula il calafataggio macchi la superficie del tavolato. Ecco come appare il tavolato della coperta alla fine del lavoro. 9. Carteggia il bordo superiore dei listelli più bassi del fasciame dello scafo, in modo da allinearli al ponte di coperta. 10. Con una matita imita le giunture tra le tavole e i chiodi di fissaggio. 12

107 Il taglio dei portelli dei cannoni di coperta Dopo aver tracciato le linee di 12 portelli e due aperture per le bitte d ormeggio, pratica i tagli con lo stesso metodo adottato per i portelli precedenti (vedi fascicolo 29). Il procedimento va svolto su entrambi i lati ,5 A B C D 1. Controlla prima di tutto che l altezza dell impavesata sia di circa 15,5 mm. Se essa è minore di 15 mm, aggiungi un sottile listello per ottenere la misura necessaria. Se l altezza è maggiore di 16,5 mm, carteggia l impavesata a misura. 4,5 4,5 Dietro il sartiame, si scorgono l apertura per una bitta d ormeggio e quella del primo portello del ponte di coperta della Victory (frecce). E F G H 2. L immagine a lato illustra le posizioni dei portelli che disegnerai nel passo successivo: A si trova a 21 mm dal bordo anteriore dell impavesata; B è 19 mm a poppa di A; C, D, E e F sono 4,5 mm a poppa delle ordinate adiacenti (ordinate 23-26); G e H sono allineati ai bordi anteriori delle ordinate 28 e Bada di tracciare segni di matita leggeri. 3. Con una matita traccia ora i profili dei portelli, seguendo le indicazioni della foto del passo 2. I cinque portelli anteriori sono esattamente sopra i portelli del secondo ponte: ti puoi quindi aiutare con un listello di scarto per individuare la loro posizione. 5. Con la tua 5 sagoma quadrata di 12 mm di lato disegna i profili dei portelli, basandoti sulle linee guida tracciate ai passi 3 e Delinea il lato inferiore dell apertura per la bitta a 12 mm dal bordo superiore dell impavesata. Traccia il lato superiore dei due portelli più a prua a 2 mm dal bordo dell impavesata. Per gli altri quattro portelli, segui la linea del ponte, ricordando che essi sono equidistanti dai portelli del ponte sottostante. 6. Infine effettua 6 il taglio dei portelli seguendo lo stesso procedimento illustrato nel fasc. 29. Ricordati di adoperare un taglierino con una lama nuova. 7 Questi listelli sono molto delicati, attento quindi a non spezzarli. 7. Con l aiuto di un seghetto recidi l ordinata che passa attraverso l apertura per la bitta. Hai dunque realizzato le aperture dei portelli di poppa: più avanti potrai riquadrarle come hai fatto con gli altri portelli di batteria. Eliminerai i segni di matita carteggiando le cornici. 13

108 guida al montaggio I pezzi allegati I listelli che hai ricevuto servono per rivestire le impavesate, realizzare i sostegni delle mezze canne dei cannoni e costruire il casseretto. Listelli di legno 1 listello da 11x4x300 mm 2 listelli da 1,5x8x300 mm 5 listelli da 6x1,5x300 mm 1 listello da 4x4x300 mm 1 listello da 3x3x300 mm 35 listelli da 5x2x200 mm 2 listelli da 1,5x4x300 mm Dove disporre i pezzi L immagine qui sotto mostra parte del casseretto, la zona poppiera più elevata della nave che inizierai a montare nella prossima sessione di lavoro. Come si può osservare, questa sovrastruttura è costituita da bagli su cui appoggia un piano di listelli di legno. Prima di costruire il casseretto, però, devi posizionare i sostegni delle mezze canne dei cannoni, rivestire i listelli di alcune impavesate e preparare le paratie che delimitano anteriormente le cabine di poppa. Impavesate Sostegni delle mezze canne Paratie delle cabine Il rafforzamento delle impavesate Le impavesate in cui hai tagliato i portelli vanno rivestite con un secondo strato di listelli che conferisca loro maggiore solidità. Il procedimento va svolto su entrambi i lati dello scafo. 1 2 Mentre la colla asciuga, tieni fermi i pezzi con delle mollette o dei morsetti. 1. Prendi il listello da 3x3 mm e taglia dieci pezzetti lunghi ciascuno 15 mm. 2. Incolla i pezzetti accanto alle aperture delle impavesate: uno su ciascun lato di ogni portello di batteria, uno su ciascun lato dell apertura per la bitta e uno alle due estremità dell impavesata. 10

109 Colloca un listello da 5x2 mm alla base dei pezzetti. Applica un po di colla su questi ultimi e sul bordo inferiore del listello, in modo da fissarlo al ponte. È meglio tenere in posizione il listello con delle mollette piuttosto che con dei chiodini. 4. Adoperando piccoli pezzi, applica un altra fila di listelli sopra il listello precedente, lasciando liberi gli spazi dei portelli di batteria e dell apertura per la bitta. 5 Se la tua impavesata supera i 15,5 mm di altezza, può darsi che occorra un ulteriore listello di larghezza appropriata Posa un terzo listello sopra i piccoli pezzi che hai appena assemblato, coprendo l intera lunghezza dell impavesata Operando con delicatezza sull ultimo listello, asporta il legno in eccesso fino a far coincidere le aperture interne con quelle nel fasciame esterno. Usa un taglierino ben affilato e lavora all interno passando attraverso le aperture esterne Adesso leviga i bordi delle aperture con una limetta per le unghie. Controlla inoltre che i bordi interni e quelli esterni siano perfettamente allineati tra loro Carteggia il bordo superiore dell impavesata, pareggiando listelli, ordinate e pezzetti di legno verticali Ora puoi riquadrare i tre portelli posteriori usando listelli da 1,5x4 mm. Per trovare istruzioni dettagliate al riguardo, ti rimandiamo ai montaggi dei fascicoli 34 e Per riquadrare i tre portelli anteriori, utilizza invece listelli da 1,5x8 mm. Assicurati che le cornici sporgano leggermente sia all interno che all esterno dell impavesata. 11

110 guida al montaggio Prepara un pezzo di listello da 1,5x8 mm da disporre sulla soglia inferiore dell alloggiamento per la bitta. Traccia l asse longitudinale e individua su di esso due punti a 6,5 mm dai bordi del pezzo. In questi punti pratica due fori da 0,7 mm: qui fisserai la bitta con i chiodini Incolla in posizione il pezzo, assicurandoti che i segni di matita siano rivolti verso il basso. 13. Ora applica due listelli su misura ai bordi laterali dell alloggiamento per la bitta. 14. Quando la colla sarà completamente asciutta, occorrerà levigare le cornici. Lavora prima sulla parte esterna delle cornici di tutti i portelli e dell apertura per la bitta. Poi passa a carteggiare la parte interna delle cornici dei tre portelli anteriori e dell apertura, infine liscia la parte superiore di quest ultima. 1 Dipingi di nero 2 il lato all esterno. Per ottenere una finitura migliore, carteggia sempre assecondando la venatura del legno. I sostegni delle mezze canne Ora devi applicare i sostegni per le mezze canne dei cannoni dei tre portelli posteriori (che saranno coperti dal casseretto). Per fare ciò, adopera anche il listello da 11x4 mm allegato al fascicolo Per adattare il listello alle ordinate, carteggiane il bordo superiore. 1. Prepara due listelli da 11x4 mm lunghi 100 mm ciascuno, dipingi di nero il loro lato esterno e incollali dietro ai tre portelli più a poppa. Aggiungi un chiodino in corrispondenza di ciascuna ordinata. 2. Ora taglia quattro listelli da 11x4 mm lunghi 25 mm e due lunghi 15 mm. Vernicia di nero i lati esterni dei listelli, poi incollali dietro i portelli, come illustrato nell immagine. 3. Poiché quando praticherai i fori per le mezze canne non potrai più intervenire su questi sostegni, ti consigliamo di rinforzarli con qualche listello di scarto, per evitare che possano cedere. 12

111 La preparazione delle paratie delle cabine I quattro elementi sagomati del fascicolo 56 servono per costruire le paratie delle cabine degli ufficiali a poppa della coperta. Essi vanno preparati prima di applicare il mordente e i vetri delle finestre. 1 La paratia non deve essere più alta di così Controlla che l altezza delle paratie non sia maggiore dei braccioli delle ordinate che sosterranno il casseretto. Se necessario, carteggia le paratie a misura Prendi il listello da 4x1 mm e ricava otto pezzetti della stessa lunghezza delle finestre delle paratie. Osserva nell immagine il modo in cui sono state orientate le paratie più piccole. 4 Pulisci subito ogni sbavatura di colla. 3. Lavorando con un tampone su una sola faccia, smussa di 45 gradi i quattro lati di ciascun pezzetto di listello. Ogni pezzetto simulerà così un pannello di legno Incolla i pannelli sotto le finestre delle paratie, lasciando la stessa distanza sopra e sotto di essi Taglia altri quattro listelli da 1x4 mm. La loro lunghezza deve essere pari alla distanza tra il bordo inferiore di un pannello e il bordo superiore di una finestra. 6. Smussa questi quattro listelli come hai fatto con i precedenti, infine incollali sulle paratie più piccole come ti viene illustrato nell immagine. 13

112

113 guida al montaggio I nuovi componenti I pezzi forniti servono per costruire alcuni accessori del casseretto della Victory, come la cassa delle bandiere, l osteriggio e i braccioli. Listelli di legno 1 listello da 2x2x180 mm 4 listelli da 2x10x200 mm 1 listello da 3x3x300 mm Pezzi in legno 23 elementi dei pagliolati, dei braccioli e della cassa delle bandiere Pezzi in metallo 5 elementi dell osteriggio 1 clip di ottone tondino di ottone diam 0,8x30 mm Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro completerai il montaggio delle paratie delle cabine di poppa iniziato nel precedente fascicolo. Le cabine saranno poi racchiuse con i bagli e il fasciame del casseretto (come illustrato qui a lato), che realizzerai con i listelli allegati. Gran parte dei componenti forniti con questo fascicolo, tra cui i pezzi in metallo dell osteriggio e quelli di legno sagomato, potranno essere e impiegati solo quando avrai terminato l assemblaggio del casseretto. Ti consigliamo quindi di riporli in un luogo sicuro fino ad allora. La colorazione delle paratie delle cabine Le paratie degli alloggiamenti degli ufficiali vanno trattate con il mordente, provviste di vetri e poi incollate sul retro del ponte di coperta. Prima, però, occorre preparare le due traverse superiori. 1 2 Per realizzare un tampone del diametro esatto, avvolgi della carta abrasiva attorno al tondino di prova da 8 mm. 1. Prendi un listello da 4x4 mm e taglia due segmenti della stessa lunghezza della paratia posteriore (quella senza finestre). 2. Con la carta abrasiva ricava uno scasso semicircolare al centro di una delle due traverse per il passaggio dell albero di mezzana. 9

114 guida al montaggio La colorazione delle paratie 3 3. Applica sui due listelli del mordente color legno scuro. L operazione va effettuata indipendentemente dal tipo di finitura (naturale o decorativa) che hai scelto per il tuo modello. 4 Sulla nave vera le paratie delle cabine sono di un colore legno scuro. Questa colorazione è quindi appropriata sia per un modello con finitura naturale sia per uno con finitura decorativa. Adopera un mordente scuro (qui ne abbiamo utilizzato uno color noce). 4. Con il foglio di acetato giallo prepara i vetri da collocare sul retro delle finestre delle paratie. Rimuovi la pellicola protettiva. 5 6 Per non appannare l acetato, applica una piccola quantità di colla cianoacrilica solo sui bordi più esterni dei riquadri. 5. Carteggia i riquadri di acetato lungo i bordi attorno all area che sarà visibile attraverso le finestre. In tal modo creerai una superficie ruvida su cui la colla farà presa perfettamente. 6. Fissa i riquadri di acetato sulle paratie adoperando la colla cianoacrilica Ora prendi i due golfari da 10 mm e piega il loro anello di 90 gradi. 8. Pratica un foro del diametro di 0,7 mm nelle due paratie più corte e con la colla cianoacrilica fissa al loro interno i golfari, che simuleranno le maniglie. 10

115 Il montaggio delle paratie delle cabine Ora puoi assemblare le paratie per poi installarle sul tavolato della zona poppiera del ponte di coperta. 1 Benché l operazione possa essere fatta anche a occhio, puoi tenere le paratie in posizione perpendicolare tra loro usando dei mattoncini da gioco Incolla la paratia posteriore a una delle paratie più lunghe, controllando che siano tra loro ortogonali. Usa la colla cianoacrilica, poiché quella vinilica non aderisce bene al mordente. Maneggia i due componenti con delicatezza. 3 La finitura decorativa Se hai scelto di dipingere il tuo modello, ti conviene verniciare di giallo ocra l interno delle impavesate prima di installare le paratie. 2. Con lo stesso metodo, incolla la seconda paratia lunga all altro lato della paratia posteriore. 4 Poni la traversa a filo del tondino. 3. Adesso incolla le due traverse sopra le paratie laterali. Colloca davanti la traversa con lo scasso e orienta quest ultimo verso la paratia posteriore. 4. Inserisci il tondino di prova nel foro dell albero di mezzana, poi incolla le paratie sul ponte, centrandole con precisione. Utilizza la colla vinilica, pulendo ogni eventuale sbavatura. 5 6 Posiziona la ruota in linea con la traversa. 5. Prima di proseguire il montaggio, lascia asciugare completamente la colla. Applica quindi le due paratie più corte, se necessario carteggiandole per disporle correttamente. Controlla che siano ortogonali alle paratie lunghe, ben allineate, con le finestre disposte verso il centro e i pannelli rivolti in basso. 6. Ora prendi la ruota del timone e infila due chiodini nei fori alla base dei sostegni. Aiutandoti con i chiodini, segna con una matita la posizione della ruota sul ponte e fai due fori da 0,8 mm in tali punti. 11

116 guida al montaggio Il tavolato del casseretto Il procedimento per costruire il casseretto è del tutto simile a quello seguito per realizzare il ponte di coperta (vedi i fascicoli 53 e 54). Leggi comunque con attenzione le istruzioni seguenti Prepara quattro bagli, adottando lo stesso metodo seguito per fare i bagli della coperta. Nel baglio anteriore devi ricavare un foro per il passaggio dell albero di mezzana. 2. Incolla in posizione i quattro bagli. Per allineare il foro del baglio anteriore al sottostante foro dell albero, serviti del tondino di prova Con l aiuto di un listello da 3x3 mm traccia una linea verticale sotto la sommità delle ordinate a 3 mm dai listelli del fasciame Con un seghetto pratica dei tagli verticali lungo le linee tracciate in precedenza e asporta il legno in eccesso in modo che le ordinate abbiano uno spessore di 3 mm Traccia l asse longitudinale passante per i punti centrali dei bagli. Disegna quindi una seconda linea 2,5 mm a sinistra dell asse longitudinale: questa linea indicherà la posizione del primo listello del tavolato Taglia dieci listelli da 3x3 mm lunghi 20 mm ciascuno e incollali ai due lati dello scafo nelle posizioni illustrate nella foto. I listelli devono sporgere dal bordo del fasciame di circa 10 mm Colloca in posizione la ruota del timone e verifica che i due sostegni non si estendano oltre il baglio. Se lo oltrepassano, tagliali entrambi, pareggiandone l altezza con l altezza del baglio. 8. Se lo desideri, ora puoi applicare una mano di vernice opaca sul ponte nella zona delle cabine. Dopo aver montato il casseretto, tale zona sarà difficilmente raggiungibile. 12

117 9 10 Fai un segno sul listello in questo punto. 9. Riempi lo spazio fra le paratie anteriori e le impavesate con dei pezzetti di listello. Volendo, puoi applicare sui pezzetti del mordente dello stesso colore delle paratie Dopo aver posizionato provvisoriamente la ruota del timone, applica il primo listello lungo la linea tracciata a sinistra dell asse longitudinale. L estremità a poppa deve andare in battuta contro la parete dello specchio, mentre l estremità a prua deve essere allineata al bordo del sostegno anteriore della ruota. Traccia un segno sul listello in corrispondenza di tale punto, poi metti da parte la ruota Incolla in posizione il primo listello, senza dimenticare di imitare il calafataggio con un pennarello nero. Continua ad applicare i listelli sul lato sinistro del casseretto, tagliando ogni elemento in modo tale che il bordo anteriore del tavolato risulti diritto Ora incolla la ruota del timone, controllando che sia diritta e allineata all asse longitudinale disegnato sui bagli Aggiungi il listello centrale, che deve essere diviso in due parti per fare passare l albero di mezzana. Il pezzo anteriore va incollato ai sostegni della ruota, al baglio e al listello adiacente Prosegui ad applicare i listelli anche sul lato destro del casseretto Dopo aver fatto asciugare la colla, carteggia con cura il ponte. Carteggia inoltre il bordo anteriore del tavolato in modo che risulti perfettamente levigato e diritto. 16. Infine, usando la matita, disegna accuratamente le giunture e la chiodatura delle tavole. 13

118 guida al montaggio Ififififivfifififizzfi Gfifififififimfifififififfifififififififififififififigfifififififififififififififififififimfififififififififififififififififififififi,fififififibfigfififififimfififififififi fififififififi,fifififi fifififififififisfififififififififififififififi fifififififififififififififififififififififififififififififififififififififififi Lfisfififififififififififigfifi 2 listelli da 2x6x300 mm 2 listelli da 2x8x250 mm 3 listelli da 3x3x200 mm 1 listello da 1x5x250 mm Pfizzfififififififigfififisfigfimfififi 8 bande laterali delle scale, 14 bagli, 8 sostegni delle ringhiere, 14 colonne Afififissfififi 19 golfari da 15 mm 2 pezzi curvi per la chiesuola della campana 2 gallocce Filo marrone diam. 0,8x600 mm Dfivfifififisfifififififififififizzfi Nell immagine a lato puoi osservare gran parte dei nuovi componenti disposti nei pressi dell apertura del ponte di coperta, in particolare la cornice che la riquadra, le scale che conducono al ponte inferiore e i bagli che attraversano lo spazio centrale. Prima di utilizzare tali pezzi nella fase di lavoro illustrata alle pagine 12 e 13, devi però completare il casseretto e installare quattro bitte d ormeggio (due delle quali sono visibili nell apertura dell impavesata nella parte in alto a sinistra della foto). Ififififimfififififimfififififififififififissfifififififi Pfifimfififififififififisfifififififififififififififififififififififififi,fififimfififififififififififissfifififififififififififizzfififififififififimfifivfisfififififihfifififisfififififisfififififi fifififififififififififififififififimfifififififififififififififififififififififibfifififififififififisfififimfifiàfififififififififififififififififisfififififififififififififififififi 1 Adatta le estremità alla parete dello specchio. Lascia sporgere le estremità Posa due listelli sopra il fasciame esterno dello scafo. I listelli devono essere di lunghezza tale da aderire perfettamente alla parete dello specchio di poppa e da sporgere oltre il bordo anteriore dei listelli del casseretto. Applica la colla sia sui bordi dei due listelli sia sui montanti. 2. Dopo aver alzato entrambe le impavesate, taglia un listello da 4x4 mm da disporre lungo il bordo anteriore del piano del casseretto. Il listello deve toccare il fasciame esterno dello scafo. 10

119 Le finiture possibili 3 Se hai optato per la finitura naturale, applica del mordente scuro al listello che delimita il casseretto prima di incollarlo in posizione. Nell esempio sopra a sinistra è stato usato un mordente color quercia. Se per il tuo modello hai scelto la finitura decorativa, dipingi il listello di nero (sopra a destra) Una volta applicato il mordente o la vernice (vedi box a lato), incolla il listello in posizione. Il bordo superiore del listello deve essere circa 1 mm più alto del piano del casseretto, formando un piccolo gradino Prepara due listelli da posare all interno di entrambe le impavesate del casseretto. Fai combaciare le estremità di poppa alla parete dello specchio e allinea le estremità di prua al bordo anteriore del listello che delimita il casseretto Ricava uno scasso sul listello inferiore per fare posto al listello che delimita il casseretto. Dopo aver applicato la colla sui montanti e sui bordi dei due listelli, fissa questi ultimi in posizione. Lascia asciugare la colla A poppa, misura la differenza di altezza tra il fasciame interno e quello esterno (nel nostro caso è di 4 mm). Misura quindi la distanza tra il bordo superiore del fasciame esterno e il listello che delimita il piano del casseretto (qui la distanza è di 15 mm). 9 Prima di metterti a tagliare e carteggiare le impavesate, proteggi il listello sul bordo del casseretto ricoprendolo con del nastro adesivo di carta. 7. Riporta le misure all esterno dell impavesata e traccia una linea passante per tali punti. La linea dovrebbe obliquare da poco sotto il bordo superiore della parete dello specchio a poco sopra il bordo del casseretto. Prima di tagliare le impavesate con il seghetto (passo 8), controlla bene che la linea lasci uno spazio sufficiente per il listello che delimita il casseretto Corica il modello su un lato e con l aiuto di un seghetto taglia le impavesate appena al di sopra della linea tracciata in precedenza Usando una moneta di circa 2 cm di diametro, disegna un arco di cerchio dal bordo superiore dell impavesata del casseretto al suo bordo anteriore, come illustrato nella foto. 10. Ora rifinisci le due impavesate con la carta abrasiva. Leviga dapprima i bordi superiori, eliminando ogni imperfezione, poi carteggia con cura la superficie interna e quella esterna. 11

120 guida al montaggio La costruzione delle bitte d ormeggio Ora devi intagliare quattro bitte d ormeggio. Lavora con un taglierino ben affilato, cercando di sagomare in maniera identica tutti e quattro i lati di ciascuna bitta Prendi il listello da 3x3 mm allegato al fascicolo 58 ed esegui un taglio profondo 1 mm a 3 mm da un estremità. Sagoma quindi i quattro lati del listello come illustrato nell immagine. 2. Completa la prima bitta tagliando il listello a 8 mm di distanza dall estremità. Ripetendo il medesimo procedimento, prepara le altre tre bitte. 3. Alla base delle bitte pratica un foro di 0,7 mm di diametro e 4 mm di profondità, per accogliere un chiodino di montaggio. Applica sulle bitte del mordente o della vernice (vedi il box sotto). Gli esemplari illustrati hanno una finitura naturale e sono stati trattati con mordente color noce. 4 5 La finitura decorativa Optional box 4. Applica il mordente sugli alloggiamenti delle bitte posti su entrambe le murate. Se stai dipingendo il tuo modello, segui le istruzioni del box a lato. 5. Incolla dei chiodini nei fori alla base delle bitte. Fissa quindi le bitte nelle loro sedi utilizzando la colla cianoacrilica. La cornice dell apertura della coperta Dopo aver completato il casseretto e le impavesate, puoi iniziare a rifinire l apertura del ponte di coperta recidendo i bagli provvisori che l attraversano e applicando una cornice lungo i bordi. 1 2 Qualora per la tua Victory tu abbia scelto la finitura decorativa, dipingi di nero le bitte e i loro alloggiamenti. 1. Con un seghetto rimuovi i bagli assemblati provvisoriamente in precedenza. Tieni il seghetto in posizione verticale ed esegui il taglio il più vicino possibile ai listelli della coperta. 2. Taglia a misura un listello da 2x6 mm da applicare su un lato dell apertura del ponte di coperta. Tagliane un secondo uguale da disporre sul lato opposto. 12

121 Fissa in posizione i due componenti laterali della cornice con del nastro adesivo. Poi prepara altri due listelli per realizzare il pezzo anteriore e quello posteriore. La costruzione delle scale 4. Per ottenere una finitura naturale, tratta i pezzi della cornice con del mordente scuro (qui ne abbiamo usato uno color quercia). Se invece hai optato per una finitura decorativa, dipingili di nero. Poi incollali in posizione a filo del ponte. A questo punto puoi assemblare i componenti delle scale che hai ricevuto con il presente fascicolo. Per avere istruzioni più dettagliate, ti rimandiamo alle pagine 11 e 12 dell uscita Prendi una delle bande laterali delle scale e appoggiala contro la cornice dell apertura del ponte di coperta con le scanalature per i gradini in posizione orizzontale. Traccia quindi un segno a matita sulla banda all altezza del ponte. 2. Taglia quattro coppie di bande tra loro uguali. Ognuna di esse avrà sei o sette gradini. I gradini, lunghi 9 mm, vanno ricavati dal listello da 1x5 mm. 3 4 Smusso verticale fino alla seconda scanalatura. Smusso verticale fino alla prima scanalatura. 3. Controlla che le bande siano a due a due perfettamente uguali. Sulla sommità delle bande ricava uno smusso verticale esteso fino alla seconda scanalatura, in modo che esse possano appoggiarsi contro la cornice dell apertura. Alla base fai uno smusso verticale che si estenda fino alla prima scanalatura. 4. Assembla infine le quattro scale. Lo scalino superiore dovrà essere più stretto degli altri per potersi inserire nella scanalatura in cima alle bande, che è lunga circa 3 mm. 13

122

123 guida al montaggio I componenti allegati Insieme al fascicolo ti vengono forniti i listelli per le impavesate e i componenti di alcuni accessori del ponte di coperta. Listelli di legno 3 listelli da 2x5x300 mm 1 listello da 2x12x300 mm 1 listello da 4x4x250 mm 2 listelli da 3x3x250 mm 2 listelli da 2x3x200 mm 1 listello da 2x8x160 mm 3 listelli da 2x6x160 mm 1 listello da 6x6x100 mm Pezzi in legno sagomato 50 travetti dei pagliolati da 33 mm Tondino diam. 3x20 mm 2 braccioli a L 2 ringhiere Accessori 1 ciminiera 3 golfari da 10 mm 4 elementi delle impavesate 22 palle d acciaio diam. 2 mm 1 foglio di acetato giallo da 80x80 mm Dove disporre i pezzi In questa sessione di lavoro completerai l apertura del ponte di coperta. Rifinirai inoltre le impavesate della coperta, del casseretto e del castello di prua, assemblando i listelli dei capi di banda. Per eseguire tali operazioni, ti serviranno alcuni dei componenti allegati a questo fascicolo e alle uscite 58 e 59. Altri pezzi forniti con il presente fascicolo sono accessori minori del ponte, che andranno utilizzati in seguito. QUICK Conservali TIP quindi con cura fino If al Necti momento ressusd del anditam loro impiego. qui dollecepedi seque si ullissi dolut repuda qui dem doluptas ut aut dolupta quis es imi, si cores rerum Il posizionamento dei bagli Con alcuni pezzi allegati al fascicolo 59 puoi riprendere a lavorare sull apertura del ponte di coperta, installando i bagli che sono sostenuti da puntelli di legno tornito Misura la lunghezza dell apertura della coperta. Nel modello illustrato essa è pari a 163 mm, ma sul tuo modello la misura potrebbe variare leggermente. Ora, per calcolare la distanza che intercorre fra i bagli, dividi la misura per 7 (nel nostro caso il risultato è 23,3 mm). 2. Applica due strisce di nastro adesivo lungo i bordi dell apertura. Fai un segno sul nastro in corrispondenza del bordo anteriore dell apertura, quindi traccia sei segni per parte la cui distanza l uno dall altro sia pari al risultato ottenuto al passo precedente. 3. Prendi due colonnine e assicurati che la sommità e la base siano ben levigate (carteggiale, se necessario). Incolla le colonnine ai lati del pagliolato, aiutandoti con un listello per far sì che il loro centro sia perfettamente allineato alla seconda coppia di segni. 9

124 guida al montaggio 4 5 Smussa le estremità rastremate. 4. Ripetendo il procedimento del passo 3, applica altre cinque colonnine per parte (te ne dovrebbero avanzare due di riserva). Lascia asciugare completamente la colla. 5. Ogni baglio si compone di due parti. L immagine illustra come vanno uniti i componenti: il lato esterno di ciascuno di essi è diritto, mentre quello interno è parallelo all altro per un breve tratto, poi si restringe. Carteggia i bordi scuri dei componenti e smussa le estremità rastremate Ora applica la colla nell area in cui i componenti si sovrappongono, quindi uniscili, tenendoli in posizione tra le cornici dell apertura in modo da regolarne con precisione la lunghezza. Per il momento, non incollarli alle colonnine. 7. Una volta asciutta la colla, applica sui bagli del mordente scuro (color quercia) oppure, se hai scelto la finitura decorativa, dipingili di nero. Incolla quindi i bagli sopra alle colonnine. Quando la colla si sarà asciugata, rimuovi il nastro adesivo. Il montaggio delle scale e delle cornici Dopo aver montato i bagli, puoi installare le scale assemblate nella sessione di lavoro 59 e completare la riquadratura dell apertura del ponte di coperta Incolla in posizione le quattro scale assemblate in precedenza. Le scale a proravia vanno disposte in battuta con la parte anteriore della cornice dell apertura, mentre quelle a poppavia vanno collocate a contatto del bordo anteriore dell ultimo baglio Taglia a misura un listello da 3x3 mm da applicare sul bordo laterale dell apertura tra due scale. Ripeti l operazione sull altro lato dell apertura. Smussa 4 queste estremità. 3. Prepara un terzo listello da 3x3 mm da disporre lungo il bordo anteriore dell apertura. 4. Smussa la parte superiore delle estremità dei due listelli laterali. Applica quindi ai tre listelli il mordente o la vernice, come hai fatto per il resto delle cornici che riquadrano l apertura. Infine incolla i listelli sopra alle cornici. 10

125 Le impavesate del castello di prua Tornando a lavorare sulla prua del modello, costruisci le impavesate del castello. Esse vanno rifilate e carteggiate come hai fatto nella scorsa sessione di montaggio con le impavesate del casseretto Misura l altezza del bordo dell impavesata anteriore del castello dalla piattaforma di prua. Essa dovrebbe essere di 28 o 29 mm. Se l impavesata è troppo bassa, alzala applicando un listello, se al contrario è troppo alta, carteggiala. 2. Ora appoggia il righello contro la faccia interna dell impavesata anteriore e traccia un segno sul fasciame laterale dello scafo a 150 mm di distanza. 3 4 Riduci lo spessore delle ordinate anteriori da 3 a 1,5 mm. Ciò faciliterà l applicazione dei capi di banda sopra le impavesate (vedi pag. 12). 3. Prepara un pezzo di listello da 3x3 mm e incollalo all interno dell impavesata tra il segno appena tracciato e l ordinata contigua verso prua Taglia un pezzetto di listello da 2x5 mm e incollalo in modo da prolungare il listello inferiore del fasciame fino al segno Incolla due listelli da 2x5 mm all interno dell impavesata. Il listello superiore può terminare a circa 50 mm dal bordo laterale, poiché il profilo dell impavesata si abbasserà in direzione della coperta. Per assecondare la curvatura dell impavesata, modella i listelli con un piegalistelli Ora devi disegnare il profilo dell impavesata sul fasciame esterno. Tale linea deve collegare il bordo superiore dell impavesata anteriore (la cui altezza va rifinita come indicato al passo 1) con un punto del bordo laterale posto 2 mm sopra il ponte Con un seghetto taglia l impavesata appena al di sopra della linea tracciata in precedenza Carteggia la sommità dell impavesata, eliminando ogni imperfezione. Pareggia il bordo delle impavesate laterali con quello dell impavesata anteriore Rivesti l impavesata anteriore con due listelli da 2x5 mm. Quando la colla sarà asciutta, carteggiane la sommità allineandola al bordo dell impavesata. 10. Prendi un listello da 4x4 mm e tagliane un pezzo da posare sulla parte anteriore del castello contro il rivestimento dell impavesata. 11

126 guida al montaggio La finitura decorativa 11. Da un listello da 3x3 mm ricava due pezzi lunghi 15 mm e due lunghi 20 mm. Pratica in essi dei fori superficiali di 1,5 mm di diametro a 3 mm di distanza l uno dall altro Tratta i pezzi preparati ai passi 10 e 11 con del mordente di un colore a tua scelta e incollali nella posizione illustrata nell immagine. Il completamento delle impavesate Utilizzando alcuni dei componenti ricevuti con questo fascicolo e con le uscite 58 e 59, aggiungi i capi di banda sulla sommità delle impavesate. 2 Se stai dipingendo il tuo modello, dovrai verniciare di giallo ocra l interno delle impavesate del castello e del casseretto e di nero gli elementi dei passi Occorrerà inoltre dipingere di nero i capi di banda delle impavesate. 1. Prendi i due listelli da 2x8 mm allegati al fascicolo 59 e tagliali in modo da poterli applicare sulle impavesate della zona centrale del ponte di coperta, come illustrato nell immagine. 2. Carteggia i listelli, smussandone i bordi e gli spigoli. Applica quindi del mordente color noce e incollali in posizione, facendoli sporgere di 1 mm rispetto al fasciame dello scafo Con i pezzetti avanzati al passo 1 prepara due piccoli montanti da disporre sul bordo laterale delle impavesate della zona poppiera della coperta. Carteggiali, applica il mordente e incollali in posizione Colloca un listello da 2x10 mm (allegato al fascicolo 58) sulla sommità dell impavesata della zona poppiera della coperta. All estremità posteriore del listello devi ricavare uno scasso per adattarlo al bordo curvo dell impavesata del casseretto (vedi riquadro). 6 Conserva i listelli avanzati: ti serviranno più avanti. 5. L estremità anteriore del listello appena installato va allineata con precisione ai montanti posizionati al passo Dopo aver applicato il mordente o la vernice sui due capi di banda della zona poppiera, incollali in posizione, facendoli sporgere di 1 mm rispetto al fasciame dello scafo. 12

127 7 x 8 7.fiL fisfififimfifiàfififififififififififififififififififififififififissfififififififivfififififififivfififififi Pfififififififififififisfififififififififi2x10fimmfi(ffisfififififififi58)fifififififififififisfifihfififififi fifififififififififififisfififififififififififififififififisvfifisfififififiifififififimfififififififififivfififfififififi fifi20fimmfififififi fisfififimfifià,fififififififififififififivfifififisfififififififififi1fimmfifi fifififi fifififi fififififififififivfifififififififififififfififififiàfifififi1-1,5fimmfififfifififififififizfififififi fifififififisfifizzfifififififififififififififipfififififififififififififiùfimfififififififififififififififisfififififi,fi fimmfififififififififififi fifiqfifi,fifififififififififififififififififififififififififififififififi fimfifivfisfififififi 8.fiIfifiqfifisfififififisfi,fifififivfififififififififififififififififififififififififififififififififififi fififimfifififififififififififififififififififififimfififififififififitfifififififififififisfizfifififififi fisfififimfifiàfi fifififififififififififififififisfififififififififififififififihfififififififififisfifififififivfififififififimfififififi fififififififififififififififififififififififififififififififififissfifi6fifitfifififififfifimfififififififisfififi fifififififisfifififififififififififififififisfififififififififihfifififififififi fififimfifififififififififififififififififififififififififi fimfifivfisfifififififififififissfifififififi,fi fifififififififififififimfisfifififififififififififififififizzfifififififiusfifififififisfififififififivfifizfifififi 10.fiPfifififififififififififisfififififififififi2x8fimmfifihfifisfififififififififi20fimmfi fifiùfififififififififififi fimfifivfisfifififififififififififififififififififisfififififififififififififififi Sfivfififififisfizfififififi fififi1fimmfi 11.fiAfifififififififififimfifififififififisfififififisfififififi,fiqfifififififififififififififififisfififififi sfimmfifiàfififififi fimfifivfisfififi,fiffififififififisfififififififififififififififififififififififififififi fififififififififi1,5fimmfifi 12.fiTfifififififififimfisfifififififififififisfififififififififi2x12fimmfifififimfififififififififi fihfififi fisfififimfifiàfififififififififififififififififisfififififisfififififififififififififififififififififi fifisfifififififififififififififisfifififififififisfififififififififissfifi11fifififi fisfififimfifiàfififisfifififififififi sfifisfivfifififififififififififi1fimmfifififififisfifififififififisfififififififififififififissfifi2fi fiAfifififififififififififimfififififififi,fififififififififififififififififisfififififi,fifififififififififififififi fifivfififififififififififififfifififififififififififififififififi fimfifivfisfifififififififififififififififififififi fifisfififififififififififififififififififififififififififififififififififi 14.fiRfi fififisfififififififisfififimfifiàfififififififififififififififififififififififififififififi fifififififififififififififififififififi fifififififififififififififififififififififififififififififififififififififififififififififififi fi,fisfifififififissfifififi,fifififififififififififififififififimfififififififififififififivfifififififififi fififififimfififififififi Efifififififimfififififififififi fififimfififififififififififivfififififi fififimfififififififififififififififififififififi,fi fifififimfifivfisfififififififi fififififififififi fifififififififififififififififififififififi 13

128 COSTRUISCI L AMMIRAGLIA DI NELSON HMS VICTORY PUBBLICAZIONE PERIODICA EDITA DA DE AGOSTINI PUBLISHING ITALIA S.p.A. Direzione Publishing: Barbara Schwartz Coordinamento Redazionale: Giuliano Donati Coordinamento iconografia: a cura dei Servizi Editoriali Iconografici De Agostini Realizzazione: milanoedit s.r.l. Redazione: Marco Confalonieri Impaginazione: Donatella Caristina 2010 De Agostini UK Ltd 2017 De Agostini Publishing Italia S.p.A. Registrazione presso il Tribunale di Novara n. 499 del 03/01/2011 Registrazione raccolta abbonati presso il Tribunale di Novara n. 500 del 03/01/2011 Iscrizione al ROC n del 21/06/2011 Direttore responsabile: Pietro Boroli De Agostini Publishing Italia S.p.A Novara, Via G. da Verrazano 15

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura 20 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Stucco Pinzette

Dettagli

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia YATCH IMPERIALE STANDART 6 Una sezione del ponte, i listelli e una lancia Ponte superiore di prua (N) TI SERVIRANNO: Carta abrasiva Colla per legno 3 Listelli x 3 x 00 mm Lancia Pennello per colla Colla

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 31-40 Fasi 31-40 4 1 Fase Indice Pezzi Pagine 1 - Centine inferiori della punta dell ala 31 2 - Rinforzi delle centine 10 3 - Tubo 74-76 4 - Listello di legno da 3 x 3 x 300 mm 1 - Deriva 32 2 - Listello di

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 61-71 Fasi 61-71 7 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Alloggiamento del carrello di atterraggio 61 2 - Cardine 1 dell alloggiamento 3 - Cardine 2 dell alloggiamento 186-189 4 - Piastra alloggiamento carrello di

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82 Fasi 72-82 8 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Piastra superiore dell ala 28 72 2 - Piastra della fusoliera 3 226-228 3 - Sagoma 1 - Copertura anteriore inferiore 73 2 - Copertura anteriore superiore 229-232

Dettagli

Lo scafo e il cannone antiaereo

Lo scafo e il cannone antiaereo 5 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo e il cannone antiaereo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad Nastro biadesivo acqua Matita Carta abrasiva Primer per metallo Colla per legno Pennello Colla cianoacrilica

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4 COSTRUISCI LO YTCH IMPERILE Standart FSE PG. 26 La sala della caldaia 5 27 Il parapetto e un foglio di plastica 61 28 Il parapetto, un cannone da 7 mm e una gru 63 2 Il parapetto e le chiesuole 65 30 Il

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 41-50 Fasi 41-50 5 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Pavimento dell abitacolo 41 2 - Antenna radio 3 - Strisce di ottone da 3 x 100 mm 110-113 4 - Listello di legno da 3 x 3 x 300 mm 1 - Fustella dei componenti

Dettagli

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica

Indice. 1 - Pannello della strumentazione. 2 - Lamierina di alluminio 3 - Pale dell elica Ingranaggi delle pale dell elica Fasi -0 Fasi Indice Pezzi Pagine - Pannello della strumentazione - Lamierina di alluminio - Pale dell elica - - Ingranaggi delle pale dell elica - Sezione laterale sinistra della fusoliera - Ordinata della

Dettagli

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo 21 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla cianoacrilica Stucco

Dettagli

L'hangar. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali

L'hangar. Akagi: Guida all'assemblaggio. Strumenti e materiali 12 Scala 1:250 www.model-space.it L'hangar Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Pinzette Cutter Nastro biadesivo Matita Primer per metallo Pennello Vernice grigia

Dettagli

Le lastre di protezione e il timone di babordo

Le lastre di protezione e il timone di babordo 9 Scala 1:250 www.model-space.it Le lastre di protezione e il timone di babordo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo

Dettagli

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa

I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa 13 Scala 1:250 www.model-space.it I cannoni da 20 cm e la struttura dell'hangar di poppa Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Stucco Pinzette

Dettagli

Scatola per album foto

Scatola per album foto La Bottega delle Idee Tutorial scatola album foto pag. 1 Tutorial Scatola per album foto I pezzi per la realizzazione delle scatole per gli album foto sono forniti già tagliati su misura nel cartone da

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 51-60 Fasi 51-60 6 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Ordinata 15 51 2 - Fustella dei rinforzi 148-151 3 - Rinforzi 1 - Ordinata del portello vano motore 1 52 2 - Montanti laterali del motore 3 - Ordinata del portello

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

TECH CARD - TechBot3

TECH CARD - TechBot3 204.769 TECH CARD - TechBot3 Il TechBot 3 non si può bloccare proprio. Se il robot trova un ostacolo sulla sua strada lo aggira in automatico. Utensili necessari per il montaggio matita e righello colla

Dettagli

CURVA. Per isolare una curva di grande diametro è necessario tracciare lo sviluppo della curva su una lastra K-FLEX.

CURVA. Per isolare una curva di grande diametro è necessario tracciare lo sviluppo della curva su una lastra K-FLEX. CURVA Per isolare una curva di grande diametro è necessario tracciare lo sviluppo della curva su una lastra K-FLEX. Anzitutto si deve rilevare la misura del raggio interno della curva usando il metro rigido

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

Orologio per la scrivania. Elenco dei componenti. 2 variante

Orologio per la scrivania. Elenco dei componenti. 2 variante Elenco dei componenti 120.324 Orologio per la scrivania 1 compensato di pino 4 x 100 x 125 mm 1 compensato di pino 4 x 135 x 300 mm 3 listello di pino 5 x 15 x 300 mm 1 listello di pino 10 x 30 x 200 mm

Dettagli

Guida alle lampade di fuoco 1-8

Guida alle lampade di fuoco 1-8 Guida alle lampade di fuoco 1-8 1. Lampada con portapenne Materiale utilizzato Articolo numero Quantità: Cavo per lampadario pensile 116013 1 Portapenne di legno, rotondo 532776 1 Materiali/Attrezzi consigliati

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 9 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 5: Il montaggio del motore sul telaio 98 Fase 5: L assemblaggio del telaio

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 6 STEP Farlo è facile: traccia la posa, monta la struttura, posa le lastre su un lato, inserisci l isolante, posa le lastre sull altro lato ed esegui le finiture.

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 8 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Fase 47: Il pedale del freno 86 Fase 48: L indicatore di posizione posteriore di sinistra Fase 49: Il freno posteriore Fase 50: L

Dettagli

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Facile Trovare il Centro Andrea Moia Così è facile trovare il centro Vi sarà sicuramente capitato di dover trovare il centro perfetto di un tondino di legno. Ad esempio per centrare perfettamente il tondino su un tornio per legno, oppure

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 1

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 1 COSTRUISCI LO YACHT IMPERIALE Standart FASE PAG. I primi componenti Le ordinate, la lancia 7 e un ancora La seconda sezione della falsachiglia, una decorazione e un elica Le ordinate, la ruota del timone

Dettagli

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate)

Torre Pendente di Pisa. Utensili necessari per il montaggio. Elenco componenti. matita 1 piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate) 0.67 Torre Pendente di Pisa Elenco componenti piastra di cartoncino, grande (parti fustellate) matita piastra di cartoncino, piccolo (parti fustellate) righello ritagli di cartoncino ondulato (parti fustellate)

Dettagli

Costruisci la CONSTITUTION

Costruisci la CONSTITUTION USS 4 Costruisci la CONSTITUTION ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCHEDA 8 Montanti delle scale e altri listelli C 59 1 Listelli di rivestimento da x5x300 mm Listelli di ramino da 1x4x100 mm 3 Montanti delle scale

Dettagli

Costruisci la. locomotiva a vapore

Costruisci la. locomotiva a vapore Costruisci la locomotiva a vapore 5 TM Costruisci la TM locomotiva a vapore www.model-space.it Indice Guida al montaggio Pagina Fase 29: Il carrello anteriore 3 68 Fase 30: Il carrello anteriore 4 70 Fase

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 83-93 Fasi 83-93 9 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 83 1 - Piastra inferiore dell ala 22 2 - Piastra inferiore dell ala 24 3 - Piastra inferiore dell ala 29 4 - Piastra inferiore dell ala 32 5 - Piastra inferiore

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy 4 TM 55 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 39 Fase : Il montaggio del quadro strumenti Fase

Dettagli

rivestimenti per pavimenti

rivestimenti per pavimenti EDILIZIA 02 Posare rivestimenti per pavimenti 1 I tipi di posa Tipo di posa Uso consigliato Vantaggi Inconvenienti Posa libera Possibile unicamente per vani inferiori a 12 m2 o con paggassio poco frequente

Dettagli

Jetski azionato da motore

Jetski azionato da motore 117.178 Attrezzi necessari: morsa colla per legno resistente all acqua forbice righello matita ø2 ø3 ø4 A v v e r t e n z a : I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente

Dettagli

Costruisci la CONSTITUTION

Costruisci la CONSTITUTION USS Costruisci la CONSTITUTION ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SCHEDA 6 Rivestimento della coperta principale di prua C 3 5. Ordinata n. 7. Rinforzi della falsachiglia di poppa 3. Listelli di ramino da 0,6x5x00

Dettagli

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Istruzioni per il Montaggio FASE 1 - FASE 2 FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO Si consiglia di eliminare ogni inutile sporgenza ed eventualmente ostruire depressioni estese e profonde per rendere la

Dettagli

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC

RIVESTIMENTI. Posare. dei quadrotti in PVC RIVESTIMENTI 01 Posare dei quadrotti in PVC 1 I diversi tipi di quadrotti in PVC I quadrotti adesivi: Il retro è rivestito di colla speciale protetta da una pellicola che si toglie prima della posa. I

Dettagli

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete

Il patchwork si illumina. Paralumi a parete Il patchwork si illumina Paralumi a parete ISPIRAZIONE: la Padova dei Carraresi il Trecento padovano di Laura Luisi e Laura Brisighella (socie di Quilt Italia e di Passione Patchwork Padova) PROGETTAZIONE

Dettagli

Blocchetto di levigatura in legno

Blocchetto di levigatura in legno 7.39 Utensili necessari Seghetto da traforo Righello Matita Carta vetrata ø,5 A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sussidi

Dettagli

Douglas DC-3 3. Costruisci il

Douglas DC-3 3. Costruisci il Costruisci il Douglas DC-3 3 OFFICIALLY LICENSED PRODUCT Produced under license. Boeing TM, Douglas, and DC-3 the distinctive Boeing logos, product markings and trade dress are trademarks of The Boeing

Dettagli

Catapulta romana. Elenco componenti: Utensili necessari per il montaggio:

Catapulta romana. Elenco componenti: Utensili necessari per il montaggio: 106.669 Catapulta romana Elenco componenti: 4x listelli di pino (1) 15 x 15 x 250 mm listelli di pino (2) 10 x 15 x 300 mm listelli di pino (3) 10 x 30 x 300 mm 1x listelli di pino (4) 5 x 15 x 125 mm

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 5 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 8: Il fissaggio della staffa per il cavo del freno 50 Fase 9: Il montaggio

Dettagli

Ponte sovrastrutture - Fasciame dello scafo Pezzi dell uscita n. 17

Ponte sovrastrutture - Fasciame dello scafo Pezzi dell uscita n. 17 3 GUIDA AL MONTAGGIO: FASI 17-24 Ponte sovrastrutture - Fasciame dello scafo Pezzi dell uscita n. 17 Ponte sovrastrutture Ponte sovrastrutture Ponte sovrastrutture Listelli di fasciame x 10 PONTE SOVRASTRUTTURE

Dettagli

A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 mm D Chiodini

A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 mm B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 mm C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 mm D Chiodini 4 GUIDA AL ONTAGGIO I listelli per il fasciame dello scafo A Listelli di bambù 2 x 5 x 300 B Listelli di tiglio 0,6 x 5 x 300 C Listelli di sapelli 0,6 x 5 x 300 D Chiodini A D C B 1 2 1 Recupera lo scafo

Dettagli

Il ponte di prua e l'hangar

Il ponte di prua e l'hangar 17 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di prua e l'hangar Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Cutter Nastro biadesivo Primer per metallo Pennellino

Dettagli

QUICK-FIX. Istruzioni per il montaggio

QUICK-FIX. Istruzioni per il montaggio QUICK-FIX Istruzioni per il montaggio QUICK-FIX PANORAMICA DEI FORMATI / SET 19x19x8 cm QUICK-FIX Sets 170 mm 955 mm 10 10 2 1 20 15 5 2 25 20 6 2 30 25 7 3 40 30 10 4 50 40 12 4 60 60 12 5 70 60 16

Dettagli

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva

Indice. Fase Pezzi Pagine. 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva Fasi 105-115 11 Indice Fase Pezzi Pagine 105 1 - Bordo d uscita in gomma (inferiore) 2 - Bordi d attacco dello stabilizzatore 3 - Bordo d attacco della deriva 345-348 106 1 - Bordi d attacco dello stabilizzatore

Dettagli

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare 117.167 Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare Attrezzi necessari: colla per legno forbice righello matita lima punta per trapano ø1 ø2 ø3 ø5 seghetto da traforo carta vetrata colla

Dettagli

Album Grande Cerimonia

Album Grande Cerimonia Album Grande Cerimonia 12 Materiale occorrente: - 1 Kit album Frame Art 35x32 cm - 1 foglio di Carta Gelso col. 00 bianco - 1 foglio di Carta Pizzo col. 624 Margherite - 1 foglio di Carta Perlata bianco

Dettagli

L'hangar di prua (tribordo) e la piattaforma

L'hangar di prua (tribordo) e la piattaforma 10 Scala 1:250 www.model-space.it L'hangar di prua (tribordo) e la piattaforma Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo

Dettagli

Gioco a birilli Pocket

Gioco a birilli Pocket 1.741 Gioco a birilli Pocket Attrezzi necessari: matita, righello, squadretta seghetto da traforo o seghetto alternativo carta vetrata, blocco di levigatura lima da officina, lima rotonda morsa trapano

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 66: La trasmissione 4 Fase 67: Le sospensioni posteriori Fase 68: Il sistema

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP

IL TUO PROGETTO IN 6 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 6 STEP Farlo è facile: realizza la struttura, posa le lastre su un lato, realizza i collegamenti elettrici, posa l isolante, posa le lastre sull altro lato ed esegui

Dettagli

Pennello per Levigatura Moia Andrea

Pennello per Levigatura Moia Andrea Fabbricazione di un Pennello per levigature A tutti sarà capitato di dover levigare una parte del nostro modello per ore (basti pensare ad esempio allo scafo, oppure al ponte ). Sicuramente ci sarà capitato

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

T E G O L A B I T U M I N O S A

T E G O L A B I T U M I N O S A m a n u a l e T E G O L A B I T U M I N O S A 2 T E G O L A B I T U M I N O S A INDICE Sommario 3 Formati POLYTEGOLA 4 Stoccaggio 4 Supporto 5 Membrana sottotegola 5 Tracciamento e posa 6 Fissaggio POLYTEGOLA

Dettagli

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE

LE TUBAZIONI DEL RADIATORE Costruisci la moto di valentino 143 47. PSSO PSSO LE TUBZIONI DEL RDITORE B Componenti allegati. Tubo di gomma B. Tubo olio corto C. Tubo olio lungo D. Viti V x 2 (+ scorta) E. Viti K x 2 (+ scorta) D

Dettagli

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte

La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte 19 Scala 1:250 www.model-space.it La piattaforma delle armi di prua, la piattaforma del cannone antiaereo e le porte Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Pinzette Lime da modellismo

Dettagli

Albero LED - idea di L. Gravina

Albero LED - idea di L. Gravina 117.330 Utensili necessari Colla per legno Forbici Righello Matita ø2 ø5 Punta per trapano Seghetto da traforo Carta vetrata Colla a caldo A v v e r t e n z a I kit della OPITEC non sono oggetti a carattere

Dettagli

ALL INTERNO DEL MARSUPIO

ALL INTERNO DEL MARSUPIO ALL INTERNO DEL MARSUPIO COSA TI SERVE 1 SOUND FOLLOWER, 7 COMPONENTI 1. Supporti con piastre di collegamento per il vano delle batterie 2. Primo connettore per caricabatteria 3. Secondo connettore per

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO GUIDA STEP BY STEP COSTRUISCI TWINO / IL TAGLIERE PORTACOLTELLI LIVELLO DI DIFFICOLTÀ TUTTO QUELLO CHE TI SERVE REFERENZA PV CAD QTÀ TOTALE MATERIALI 3528435 33000436 3389964 3576330 34902602 35538433

Dettagli

Mitragliatrice - Coperta

Mitragliatrice - Coperta 5 GUIDA AL MONTAGGIO: FASI 33-40 Mitragliatrice - Coperta 2 Se i pezzi n. 3 e n. 4 presentassero cavità o avvallamenti accidentali sulla superficie, correggili applicando dello stucco aiutandoti con la

Dettagli

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il  modellino in scala. Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala. Esempio di un modello finito Il cartoncino 1) un cartoncino

Dettagli

Lo scafo e la piattaforma paramine

Lo scafo e la piattaforma paramine 3 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo e la piattaforma paramine Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Nastro biadesivo

Dettagli

S n o w m o b i l m o t o s l i t t a cingolata

S n o w m o b i l m o t o s l i t t a cingolata 109.715 S n o w m o b i l m o t o s l i t t a cingolata Attrezzi necessari: Cenno I kit della OPITEC, una volta ultimati, non sono semplici oggetti ludici o modelli di funzionamento che si trovano normalmente

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 2 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 4 Ruota di scorta (I) 7 Fase 5 Ruota di scorta (II) 11 Fase 6 Portiera del guidatore

Dettagli

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo 23 Scala 1:250 www.model-space.it I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo

Dettagli

Lo scafo, la piastra del ponte di poppa, verniciatura e decal del caccia Zero

Lo scafo, la piastra del ponte di poppa, verniciatura e decal del caccia Zero 6 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo, la piastra del ponte di poppa, verniciatura e decal del caccia Zero Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA 18 TM 01 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA INDICE Guida al montaggio Fase 78: il sellino del passeggero Fase 79: il montaggio delle carenature Fase 80: l allestimento finale della base

Dettagli

Barca con ruota a pale controccorrente

Barca con ruota a pale controccorrente .745 Barca con ruota a pale controccorrente Utensili necessari: seghetto da traforo o seghetto alternativo punta per trapano ø 8mm lesina lima da laboratorio collante per legno (resistente all'acqua) matita,

Dettagli

La scelta della finitura

La scelta della finitura 1 Guida al montaggio La scelta della finitura È possibile realizzare il modello con una finitura naturale che metta in risalto il tuo lavoro oppure verniciarlo per farne una fedele riproduzione della

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN

COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN COME COSTRUIRE UNA TSUBA PER BOKEN di Martina Scillieri MATERIALE E STRUMENTI - due pezzi di cuoio: è difficile trovare un pezzo di cuoio che sia spesso almeno 1 cm, per questo occorre unire due pezzi

Dettagli

Lanterna di legno

Lanterna di legno 112.961 Lanterna di legno Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in commercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

Cofanetto CD

Cofanetto CD 10.1 Cofanetto CD Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano

Dettagli

Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche

Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche 109.276 Rocket Dragster Cenno Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggettii con caratteristiche ludiche o di utilizzo che si trovano in commercio ma di

Dettagli

Distributore per mangime

Distributore per mangime 110.578 Distributore per mangime Attrezzi + materiali necessari lima da officina, carta vetrata seghetto da traforo oppure seghetto alternativo trapano ø3/4/5 cacciavite ad intaglio e a croce colla per

Dettagli

STEFANO IL FALEGNAME UNA CASSETTIERA PORTA ATTREZZI GUIDA STEP BY STEP

STEFANO IL FALEGNAME UNA CASSETTIERA PORTA ATTREZZI GUIDA STEP BY STEP STEFANO IL FALEGNAME UNA CASSETTIERA PORTA ATTREZZI GUIDA STEP BY STEP STEP 1: LA STRUTTURA Prendere i due pannelli che saranno i fianchi del mobile e preforarli nella direzione in cui andranno uniti con

Dettagli

TUTORIAL PORTA TISANE DA BORSA. 1) Traccia le sagome da tagliare servendoti di righello e tratto pen. Le misure e i

TUTORIAL PORTA TISANE DA BORSA. 1) Traccia le sagome da tagliare servendoti di righello e tratto pen. Le misure e i TUTORIAL PORTA TISANE DA BORSA MATERIALI Stoffe in 3 colori Forbici, righello e tratto pen Bottone Macchina da cucire, spilli, ago e filo COMINCIAMO 1) Traccia le sagome da tagliare servendoti di righello

Dettagli

COME INSTALLARE UNA MOQUETTE DELLA COLLEZIONE HAUTE COUTURE DESIGN DI LOUIS DE POORTERE

COME INSTALLARE UNA MOQUETTE DELLA COLLEZIONE HAUTE COUTURE DESIGN DI LOUIS DE POORTERE COME INSTALLARE UNA MOQUETTE DELLA COLLEZIONE HAUTE COUTURE DESIGN DI LOUIS DE POORTERE 1. INFORMAZIONI GENERALI Tutte le moquette Haute Couture devono essere installate da un installatore professionista.

Dettagli

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce

FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza Il cerchione anteriore 32. La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce Pack 3 FASE PAG. 9 Elementi della staffa di supporto della pinza 29 10 Il cerchione anteriore 32 11 La piastra inferiore della forcella e la chiave a croce 35 12 I primi elementi dello scarico 38 IN COLLABORAZIONE

Dettagli

da 10 perline ricavare 19 striscie di larghezza 3,5 cm da 2 perline ricavare 2 striscie di larghezza 7 cm

da 10 perline ricavare 19 striscie di larghezza 3,5 cm da 2 perline ricavare 2 striscie di larghezza 7 cm Canoa 3 posti Bella impresa per Alta Squadriglia Lunghezza 5 metri. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale in compensato su cui son fissate le stecche longitudinali che formano pedane, bordo

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 9 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 34 La paratia anteriore 109 Fase 35 I particolari della paratia e i tubi 113 Fase 36

Dettagli

Macchina da corsa LT a trazione eolica

Macchina da corsa LT a trazione eolica 101.141 Macchina da corsa LT a trazione eolica Attrezzi necessari: colla per legno seghetto da traforo punte per trapano ø 2 ø 4 ø 8 tronchese morse cacciavite a taglio cacciavite a croce lima piatta A

Dettagli

Le ringhiere, le porte e il deposito legname

Le ringhiere, le porte e il deposito legname 18 Scala 1:250 www.model-space.it Le ringhiere, le porte e il deposito legname Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo Cutter Nastro biadesivo Matita

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 5 STEP

IL TUO PROGETTO IN 5 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 5 STEP Farlo è facile: prepara la posa, scegli il tipo di posa, realizza la struttura, fissa le perline ed esegui le finiture. 1 TUTTO CIÒ DI CUI HAI BISOGNO MATERIALI

Dettagli

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte.

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte. IL CAPPELLO A CILINDRO DI STELLE fluorescente cartoncino o foglio bristol di colore azzurro metro a nastro compasso forbici colla vinilica nastro color arancio vernice bianca o Ora prendi le misure Per

Dettagli

Tamburo I109014#1

Tamburo I109014#1 109.01 Tamburo Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento e l apprendimento.

Dettagli

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8

COSTRUISCI LA. jaguar 1:8 COSTRUISCI LA jaguar e-type 7 1963 serie 1 ScalA 1:8 3.8 - l it r I f h c TM COSTRUISCI LA jaguar e-type INDICE Fase 25 Il sottotelaio 7 73 Fase 26 Il sottotelaio 8 76 Fase 27 Il freno anteriore destro

Dettagli

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON

FASE PAG. Gruppo della leva del cambio. Il condotto dell airbox. Il supporto della carena. La presa d aria della carena IN COLLABORAZIONE CON Pack 15 PG. FSE 55 Gruppo della leva del cambio 167 56 Il condotto dell airbox 170 57 Il supporto della carena 173 58 La presa d aria della carena 176 IN COLLBORZIONE CON IN COLLBORZIONE CON Progettazione

Dettagli

Mezza sfera Magia invernale

Mezza sfera Magia invernale 110.718 Mezza sfera Magia invernale Attrezzi necessari: seghetto da traforo o seghetto alternativo trapano mm / mm blocco levigatura e carta vetrata righello e matita, cacciavite a intaglio, punteruolo

Dettagli

COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE

COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE 1 COME CONVERTIRE UNA TAPPARELLA CON MANOVRA A CINGHIA IN MANOVRA A MOTORE PREMESSA Questo Tutorial spiega come eseguire la motorizzazione di una tapparella presistente originariamente movimentata con

Dettagli

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga INSTALLAZIONE PASSO A PASSO 1 Pulire la superficie di collocamento per migliorare l aderenza dei materiali. Per una corretta installazione, assicurarsi che la prima fila di pietre sia il piú possibile

Dettagli

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9

FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6. 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9 Pack 1 FASE PAG. 1 Il cupolino della tua Yamaha YZR-M1 4 2 Il vetro del cupolino e lo pneumatico anteriore 6 3 Parte anteriore del serbatoio e fregi 9 4 Parte posteriore serbatoio e parte disco freno 12

Dettagli

Tessilmarket s.r.l. Divisione

Tessilmarket s.r.l. Divisione T08 L Telaio da campionatura professionale. Manuale di istruzioni. Pag. 1 di 8 Nomenclatura. 1. Passetta 2. Verghe d incrocio 3. Ganci 4. Cordino Nylon fine 5. Cordino Nylon grosso 6. Due navette piatte

Dettagli

Fissaggi fossa FISSAGGI FOSSA FF2017. Maggio FF2017 (+39) (+39)

Fissaggi fossa FISSAGGI FOSSA FF2017. Maggio FF2017 (+39) (+39) Fissaggi fossa FF2017 FISSAGGI FOSSA Maggio 2017 0 FF2017 INTRODUZIONE Qui di seguito viene riportata una spiegazione delle diverse tipologie di fissaggio fossa offerti da Armo. I fissaggi previsti coprono

Dettagli