PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO"

Transcript

1 PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO Responsabili: Antonio Zanni - Giulio Del Monte INIZIATIVE ED ATTIVITA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale richiesto dalla L.R. 12/05 per il Governo del Territorio e dal Piano Territoriale Regionale Individuazione degli Ambiti destinati all attività agricola di interesse strategico : chiusa la procedura di VAS, l adozione della variante e la conseguente pubblicazione per la fase di osservazioni propedeutica all approvazione definitiva. A seguito di parere regionale che ha prescritto l unificazione delle varianti tematiche in corso, non si è dato seguito all approvazione. Previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici comprensive delle varianti puntuali alle aree assoggettate ai disposti degli artt. 54 e 66 del PTCP vigente: la procedura di VAS è stata condotta fino alla chiusura della seconda e ultima conferenza di valutazione. A causa dell inerzia regionale nell emanazione del decreto di Valutazione di incidenza sui siti della Rete natura 2000 e in assenza del prescritto parere obbligatorio della Conferenza degli Enti Locali che non è stata istituita, non si è potuto procedere all adozione della variante. Entrambe le varianti al PTCP sopra richiamate sono state sospese in applicazione dell intervenuta l.r. 31del 28/11/2014 che demanda ad una revisione complessiva del PTCP solo a valle di un adeguamento del PTR ai disposti della legge stessa. Indicazione della localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità: Si sono svolte le attività preliminari di analisi e organizzazione della cartografia. Il cambio di Amministrazione ha richiesto una sospensione temporanea dei lavori al fine di recepire gli eventuali nuovi indirizzi in materia. Anche questo tema verrà recepito nella revisione generale del PTCP E proseguita, d intesa con il Settore Agricoltura, l attività finalizzata a supportare le Comunità montane e gli Enti parco nella predisposizione dei Piani di indirizzo forestale (PIF) e a sviluppare le verifiche istruttorie per l approvazione dei PIF - Piani di settore del PTCP. Il numero dei PIF in istruttoria non dipende dalle azioni del Settore. Quale supporto alle attività della pianificazione, è stato adeguato una parte dell archivio cartografico ai contenuti delle varianti al PTCP sopra richiamate oltre che alle specifiche tecniche sulle modalità di restituzione degli shape files al sistema cartografico regionale (condizione obbligatoria per l efficacia degli atti di approvazione dei Piani comunali e provinciali, comprese le loro varianti). Per questa attività è in corso una collaborazione con il Centro Studi per il territorio dell Università di Bergamo. Sono proseguite, con la partecipazione ai diversi tavoli di concertazione, le attività inerenti lo sviluppo degli Accordi di programma in cui la Provincia è coinvolta, relativi a tematiche infrastrutturali di rilevanza strategica individuate dalla Presidenza e Direzione generale. L organizzazione degli AdP in questione è in capo a Regione Lombardia quale 83

2 soggetto proponente per cui la Provincia non può incidere sui tempi di sviluppo degli stessi. E stato completato, collaudato e consegnato a Regione Lombardia il Data base topografico nell ambito dell Accordo IIT con Regione stessa. La documentazione digitale è stata consegnata ai Comuni. In data 18 giugno è stato tenuto un audit dal verificatore esterno al fine di verificare il mantenimento della certificazione EMAS, ISO 14001:2004 al Servizio Grandi Infrastrutture e Pianificazione Territoriale. Infine sono proseguite le attività di collaborazione intersettoriale riguardanti rispettivamente la Valutazione di Incidenza e le Valutazioni Ambientali Strategiche dei piani e programmi comunali (collaborazione con il Settore Ambiente). In collaborazione con il Settore Tutela risorse naturali, il Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani dell Università degli studi di Bergamo e il Parco regionale dei Colli di Bergamo si è concluso il progetto preliminare della connessione ecologica denominata Arco Verde, co-finanziato dalla fondazione CARIPLO. GRANDI INFRASTRUTTURE Sono proseguite, nell ambito degli Accordi di programma finalizzati allo sviluppo di BreBeMi e Pedemontana lombarda, le attività di coordinamento dei relativi Tavoli Territoriali d Ambito e la partecipazione ai lavori dell Osservatorio Ambientale prescritto dal CIPE, coordinati dalla Regione Lombardia. Analogo lavoro è svolto per la linea ferroviaria Alta Velocità in corso di costruzione. In collaborazione con il Settore Viabilità sono stati definiti gli accordi per la consegna e la successiva gestione dei sottopassi/sovrappassi ricadenti su strade provinciali e interferenti con autostrada e ferrovia. Alla luce delle novità introdotte dal decreto attuativo sul cosiddetto federalismo demaniale e a seguito dell istanza avanzata nel novembre 2013 relativa alla cessione, dall Agenzia del Demanio alla Provincia di Bergamo, del compendio immobiliare delle Ex Ferrovie di Valle Seriana e Valle Brembana, si è chiusa l istruttoria interna con la predisposizione di tutti gli atti necessari ed è stata condotta la verifica delle schede patrimoniali e la predisposizione degli ulteriori elaborati tecnici necessari a supportare l istruttoria dell Agenzia del Demanio e finalizzata al trasferimento dei beni. EXPO L attività del Servizio Expo è stata marcata da una forte declinazione operativa rivolta alla definizione della presenza bergamasca nell ambito dell esposizione, con l obiettivo di gestire in modo coordinato a livello territoriale il percorso di avvicinamento all Expo, coniugando la crescita del territorio, la sua promozione e gli obiettivi dell Expo. In questa prospettiva il 13/02/2014 la Provincia ha aderito al Protocollo d Intesa per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative e attività finalizzate alla valorizzazione del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Bergamo in vista della Esposizione Universale EXPO 2015 con: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Comune di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Confindustria, Imprese & Territorio, Diocesi di Bergamo, cui si sono aggiunti il 14/05/2014 Confagricoltura Bergamo, CGIL, CISL, UIL, il Centro Etica Ambientale e l Associazione BergamoScienza. L accordo mira a ideare, progettare e realizzare congiuntamente iniziative di promozione e di valorizzazione del sistema economico, sociale e culturale della provincia di Bergamo, finalizzate a determinare ogni e più ampia forma di partecipazione e di visibilità all interno dell esposizione Universale Expo 2015, anche attraverso la costituzione di un Tavolo di coordinamento tecnico-operativo guidato dalla CCIAA, che recepisca e integri, per la parte legata al mondo imprenditoriale, quanto realizzato dal tavolo provinciale di coordinamento per l Expo. Il tavolo provinciale ha peraltro continuato a operare, arrivando a validare 84

3 complessivamente 66 progetti, che sono stati inviati alla società Expo 2015 e a Regione Lombardia ai fini di una condivisione. Nell ambito del Protocollo d intesa sono stati individuati ruoli e competenze per elaborare un programma di attività condivise, considerati i possibili finanziamenti e le prevedibili spese. Fra le iniziative che sono state oggetto di lavoro comune, si richiamano: la realizzazione del portale expo.bergamo.it, vetrina dell attività economica, culturale, artistica e turistica della Bergamasca con intenti informativi e promozionali. La Provincia ha messo a disposizione gli itinerari e le vie per l Expo presentanti nel novembre Il sito valorizza e riconduce a unità i data base tematici già esistenti; l organizzazione a Bergamo del primo Cluster Participants Meeting, momento di incontro rivolto agli oltre 70 Paesi cluster presenti nell Expo 2015, straordinaria vetrina promozionale per il territorio; la possibile realizzazione nell area del parco tecnologico Kilometro Rosso di un evento collaterale ufficiale dell EXPO dedicato al tema delle Tecnologie per la nutrizione. La fattibilità dell evento è legata alla definizione di un business plan che garantisca la totale auto sostenibilità economica; il passaggio dalla manifestazione di interesse, formalizzata dalla Provincia di Bergamo ad ottobre 2013 per conto delle istituzioni territoriali bergamasche, alla sottoscrizione del contratto di partecipazione al Padiglione Italia da parte del Sistema Bergamo. La Provincia ha svolto il ruolo di punto di contatto unico fra Padiglione Italia, la società Expo 2015 e il sistema istituzionale locale. Il 04/04/2014 Provincia, Comune di Bergamo, CCIAA di Bergamo e Università degli Studi di Bergamo hanno siglato la convenzione per la partecipazione del sistema economico e territoriale bergamasco al Padiglione Italia e l Associazione Temporanea di Scopo denominata Sistema Bergamo che il 07/04/2014 ha sottoscritto il contratto di partecipazione con Padiglione Italia e la società EXPO 2015 S.p.A. Sono solo 5 a oggi i territori che avranno uno spazio proprio all interno del Padiglione Italia, oltre ad alcune regioni. La partecipazione di Sistema Bergamo prevede la disponibilità di un ufficio di rappresentanza per l intera durata dell Expo, la presenza nel palinsesto multimediale con proiezioni a ciclo continuo e una settimana di utilizzo dello spazio espositivo a rotazione dedicato ai territori nel cardo di nord ovest, proprio accanto a Palazzo Italia. Fra le collaborazioni in prospettiva Expo consolidate nel corso del 2014 si segnalano quelle con: la Fondazione CreBerg per la grande mostra sull opera di Palma il Vecchio; l Associazione BergamoScienza, individuata da Padiglione Italia per realizzare una serie di eventi e progetti a carattere scientifico durante e sui temi dell Expo. L azione di informazione su ogni aspetto dell Expo è stata svolta soprattutto con l organizzazione e/o la partecipazione a eventi, seminari, conferenze e presentazioni, oltre che con il costante aggiornamento del sito internet provinciale, stante i vincoli finanziari che hanno impedito la realizzazione di materiali informativi su supporti tradizionali. Ogni attività è stata realizzata in economia. Particolarmente significativi gli incontri realizzati con l Ufficio Scolastico Territoriale e rivolti al mondo della scuola, nonché l Expotour di Regione Lombardia, che il 23/03/2014 ha fatto tappa a Bergamo, scegliendo due progetti presentati al tavolo provinciale di coordinamento quali emblemi per le attività di promozione del territorio. Di rilievo gli incontri con amministratori e operatori del settore economico, turistico e culturale (17/02/2014 a Crespi d Adda, 25/03/2014 a Stone City Bolgare, 27/03/2014 a Ghisalba, 28/03/2014 a Sotto il Monte, 08/04/2014 in CM Valle Brembana, 21/06/2014 a Malpaga con il Parco del Serio e l Università Cattolica); le iniziative in collaborazione con soggetti della società civile e dell associazionismo 85

4 (21/03/2014 UCiM, 12/05/2014 Rotary Sarnico, 04/06/2014 a Treviglio con il Consiglio delle Donne, 12/06/2014 UCID). All ampia rete di relazioni si è aggiunta quella con il Centro Servizi del Volontariato di Bergamo, con il quale è stato organizzato l 08/05/2014 il convegno "EXPO 2015, un'occasione per il volontariato bergamasco" con attenzione al profilo etico del tema dell Expo Nutrire il pianeta. Energia per la vita. Per il terzo anno consecutivo è stato riproposto il bando I giovani e l Expo rivolto a scuole e giovani dai 15 ai 28 anni, finanziato dalla fondazione Comunità Bergamasca onlus. Fra le iniziative e i progetti validati dal tavolo Expo vanno segnalati: Qui vicino ( Bergamo: la mia terra, il suo pane ) in collaborazione con ASPAN; il WHP Workplace health promotion in collaborazione con ASL e Confindustria, per il quale la Provincia è stata certificata nel dicembre 2013; Mais Expo Bergamo (Meb) esponenziale evoluzione del progetto di valorizzazione del mais spinato di Gandino, attorno al quale si sono riuniti molti attori territoriali e che ha assunto un profilo internazionale; sul punto è importante segnalare la sottoscrizione, il 04/03/2014, del Protocollo di Intesa che raccoglie tutti gli attori e che condivide finalità e prospettive di azione del progetto; la Polenta Taragna Orobica e I formaggi principi delle Orobie, che avranno l onore di gestire parte dello spazio di Slow Food nelle prime settimane di apertura dell Expo Partecipazione al tavolo di lavoro per la condivisione del progetto esecutivo di presenza del Sistema Bergamo nel Padiglione Italia, in relazione al quale la Provincia partecipa alle spese nella misura di un settimo (2/7 comune di Bergamo e 4/7 Camera di Commercio). RISORSE UMANE IMPIEGATE: N. 8 dipendenti e precisamente: n.2 D6 n.1 D3 n.1 D2 - n.1 C5 - n.2 C4 n.1 B6 86

5 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE DESCRIZIONE Iniziale PREVISIONI Definitiva ACCERTATO * STATO * REGIONE * PROVINCIA * UNIONE EUROPEA * CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA * ALTRI INDEBITAMENTI (1) * ALTRE ENTRATE , , ,56 TOTALE (A) , , ,56 PROVENTI DEI SERVIZI INTROITI DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 100,00 236,00 265,40 TOTALE (B) 100,00 236,00 265,40 QUOTE DI RISORSE GENERALI , , ,31 TOTALE (C) , , ,31 TOTALE GENERALE (A+B+C) , , ,27 (1): Prestiti da Istituti Privati, ricorso al credito ordinario, Prestiti Obbligazionari e simili 87

6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO IMPIEGHI Descrizione Spesa corrente entità (a) % su tot. Spese per investimento entità (b) % su tot. Totale (a + b) V.% sul totale delle spese finali dei Titoli I e II Previsione Iniziale ,00 100, ,00 0,24 Previsione Definitiva ,00 100, ,00 0,21 Impegnato ,27 100, ,27 0,38 88

7 SUDDIVISIONE DELLA SPESA CORRENTE ED IN CONTO CAPITALE PER INTERVENTO PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO N. 1 Personale , , ,00 0,26 2 Descrizione Intervento Acquisto di beni di consumo e/o materie prime SPESA CORRENTE Previsione Iniziale Previsione Definitiva Impegnato V. % Impegnato del Programma sul totale per interventi 100,00 100, Prestazioni di Servizi , , ,98 0,09 4 Utilizzo di Beni di Terzi , , ,31 0,03 5 Trasferimenti 7.000, , ,00 0,01 6 Interessi Passivi e Oneri Finanziari diversi Imposte e Tasse , , ,98 0,02 8 Oneri straordinari della Gestione Corrente Ammortamenti di Esercizio Fondo Svalutazione Crediti Fondo di Riserva TOTALE , , ,27 0,41 SPESA IN CONTO CAPITALE N. Descrizione Intervento Previsione Iniziale Previsione Definitiva Impegnato V. % Impegnato del Programma sul totale per interventi 1 Acquisizione di beni immobili Espropri e Servitù onerose Acquisto beni specifici per realizzazioni in 3 economia Utilizzo beni di terzi per realizzazioni in 4 economia Acquisizione di beni mobili, macchine ed 5 attrezzature Incarichi professionali esterni Trasferimenti di capitale Partecipazioni azionarie Conferimenti di Capitale Concessione di crediti ed anticipazioni TOTALE

8 SPESA CORRENTE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO Personale Acquisto di beni di consumo e/o materie prime Prestazioni di Servizi Utilizzo di Beni di Terzi Trasferimenti Imposte e Tasse Oneri straordinari della Gestione Corrente Previsione Iniziale Previsione Definitiva Impegnato 90

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO 3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: SILVIA LANZANI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE 3.4.1 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE Assessore: Responsabile: Fausto Carrara Alberto Cigliano INIZIATIVE ED ATTIVITÀ Con riferimento alla pianificazione provinciale di emergenza, nonché allo sviluppo del sistema

Dettagli

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI 3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI RESPONSABILE ARCH. GIUSEPPE EPINATI 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Siracusa

Libero Consorzio Comunale di Siracusa PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PAG. 1 SPESE CORRENTI! INTERVENTI CORRENTI Acquisto di! beni di!!! Personale! consumo! Prestazioni! Utilizzo di! Trasferimenti! e/o di materie! di servizi! beni di terzi!!

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 INTERVENTI CORRENTI INTERVENTO 1 - Personale INTERVENTO 2 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI 1 INTERVENTI CORRENTI INTERVENTO 1 - Personale INTERVENTO 2 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di

Dettagli

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1 COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1 COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale...

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale... UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA Data 8/04/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 TOTALE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri

Dettagli

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00 COMUNE DI CANTOIRA (TO) Data 12/08/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO Assessore: Responsabile: Silvia Lanzani Renato Stilliti - Giulio Del Monte INIZIATIVE ED ATTIVITÀ GRANDI INFRASTRUTTURE E PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1 COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1 COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1

COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1 COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI COMUNE DI PRAZZO (CN) Data 12/11/2015 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo di passivi e one- Imposte straordinari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 31/03/2014 PARCO MONTE BARRO BILANCIO DI PREVISIONE Pag. 1 PARTE I - ENTRATA - 2014 Codice e Numero Risorsa Denominazione Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni definitive esercizio in corso PREVISIONI

Dettagli

Totale , , , , , , ,51

Totale , , , , , , ,51 COMUNE DI VICO CANAVESE (TO) Data 11/04/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 PAGAMENTI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi

Dettagli

COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

, ,00

, ,00 COMUNE DI PRAZZO (CN) Data 24/09/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

Totale , , , , , , , ,70

Totale , , , , , , , ,70 COMUNE DI TAVIGLIANO (BI) Data 4/04/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 PAGAMENTI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri

Dettagli

C.I.S.A. - ASTI SUD Data 27/03/2017 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

C.I.S.A. - ASTI SUD Data 27/03/2017 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI C.I.S.A. - ASTI SUD Data 27/03/2017 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi Oneri beni

Dettagli

Totale , , ,09 373, , , ,21 800, ,90

Totale , , ,09 373, , , ,21 800, ,90 COMUNE DI REVIGLIASCO D'ASTI (AT) Data 28/09/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi

Dettagli

Totale , , , , , , , ,48

Totale , , , , , , , ,48 COMUNE DI BALDICHIERI D'ASTI (AT) Data 5/04/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Acquisto di Interessi

Dettagli

FUNZIONI E SERVIZI 0101 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ORGANI ISTITUZIONALI,

FUNZIONI E SERVIZI 0101 FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO ORGANI ISTITUZIONALI, ENTE DI GEST PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA' DELTA DEL PO TITOLO I SPESE CORRENTI ACQUISTO BENI DI PRESTAZIONI DI UTILIZZO BENI DI TRASFERIMENTI INTERESSI PASSIVI E IMPOSTE E TASSE ONERI STRAORDINARI AMMORTAMENTI

Dettagli

C O M U N E D I O S T I G L I A

C O M U N E D I O S T I G L I A C O M U N E D I O S T I G L I A (Provincia di Mantova) RIEPILOGO PAGAMENTI RESIDUI 2 0 1 5 COMUNE DI OSTIGLIA (MN) Data 25/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico Libero Consorzio Comunale di Siracusa Prov. (SR) BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2015 Sintetico DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE Responsabile: Alberto Cigliano INIZIATIVE ED ATTIVITA Con riferimento alla pianificazione provinciale di emergenza, nonché allo sviluppo del sistema provinciale di protezione

Dettagli

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA ACCERTAMENTI 2014 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE Categoria 1^ Imposte 1.664.687,66 Categoria 2^ Tasse 14.986,30 Categoria 3^ Tributi speciali ed altre

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Pagina 1

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Pagina 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI Pagina 1 Disavanzo di Amministrazione 8.151.465,68 8.151.465,68 3.599.811,88 4.551.653,80 1 Titolo I - Spese correnti 101 01 Funzioni generali di ammin. di gestione

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2010 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 94.714,10 94.714,10 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 94.714,10 94.714,10 Entrate Tributarie

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi di terzi Interessi passivi ed oneri finanziari

Dettagli

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA Pag. AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FINANZIAMENTO INVESTIMENTI NON VINCOLATO AVANZO DA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO AVANZO DA FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DI PARTE CORRENTE.78.795,00.78.795,00 775.9,65 780.00.4.76,65

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013 ENTE DI GESTIONE DEI PARCHI E DELLA BIODIVERSITA' - EMILIA ORIENTALE BOLOGNA VIA SAN FELICE, 25 03171551207 03171551207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2013 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Pagamenti CO PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI CEREA. Prov. (VR) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI CEREA. Prov. (VR) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI. Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI POZZO D'ADDA

COMUNE DI POZZO D'ADDA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI VALGUARNERA

COMUNE DI VALGUARNERA Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PIUBEGA. Prov. (MN) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2016 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI PIUBEGA. Prov. (MN) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2016 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI CASCIA. Prov. (PG) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI CASCIA. Prov. (PG) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

COMUNE DI PORCARI. Prov. (LU) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2014 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI PORCARI. Prov. (LU) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2014 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi. PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri Imposte e tasse finanziari diversi Oneri straordinari

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE 0 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 135.00 135.00 PARTE I - ENTRATA Risorse

Dettagli

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014 PROVINCIA DI CATANIA ANALISI ECONOMICO FUNZIONALE DELLE SPESE 31/12/2014 Impegni PER SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE - SPESE CORRENTI Personale di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi di terzi

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE ESERCIZIO 2014

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE ESERCIZIO 2014 Pagina 1 di 9 Personale Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime. Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi. Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari div ersi Imposte e tasse Oneri

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNITA' MONTANA DI CODICE ENTE SIGLA PROV.

Dettagli

COMUNE DI BOISSANO (SV) Data 26/11/2015 Pag. 1

COMUNE DI BOISSANO (SV) Data 26/11/2015 Pag. 1 COMUNE DI BOISSANO (SV) Data 26/11/2015 Pag. 1 Programma : 0001 AMMINISTRAZIONE GENERALE SPESE CORRENTI TITOLO I Personale CO 380.272,55 383.620,00 400.594,17 369.980,00 369.980,00 1.140.554,17 T 380.272,55

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI

VARIAZIONE DI BILANCIO N 15 ALLEGATO B) ENTRATA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERCELLI ALLEGATO B) Oggetto: Bilancio di previsione 2008. Variazione di assestamento generale ENTRATA AVANZO Totale Avanzo Avanzo di Amministrazione 1.393.711,40 79.625,53 0,00 79.625,53 1.473.336,93 Avanzo di

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLE GROANE

PARCO REGIONALE DELLE GROANE PARCO REGIONALE DELLE GROANE Provincia di Milano, Monza e Brianza Comprende: - BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014; - ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE EX. ART. 172 D.Lgs. 267/00;

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2010 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

PROVINCIA DI BENEVENTO BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2010 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Servizio Controllo interno ed organizzazione IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO 2011-2013 Bologna, novembre 2010 INDICE 1. LE ENTRATE E LE SPESE PER TITOLI, CATEGORIE ED INTERVENTI 03 2. I PROGRAMMI DELLA

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE : PAGAMENTI IN CONTO COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE : PAGAMENTI IN CONTO COMPETENZA PER SPESE CORRENTI RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE : PAGAMENTI IN CONTO COMPETENZA PER SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Personale Acq, di beni di consumo e/o materie prime Prestazioni di servizi terzi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2016 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI CASAPESENNA BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI INTERVENTI CORRENTI Personale Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime Prestazioni di servizi Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi e oneri finanziari diversi

Dettagli

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (LR. 11 MARZO 2005, N. 12, ENTRATA IN VIGORE IL 31 MARZO 2005) Regione Definizione di indirizzi di (indicazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO SPESE Sintetico BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 SPESE Sintetico Pagina 1 DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE Titolo I - SPESE CORRENTI Funzione 01 - FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE, DI GESTIONE E

Dettagli

PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE

PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE PROGRAMMA 13 CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE Assessore Fausto Carrara Responsabile: Alberto Cigliano RISORSE UMANE IMPIEGATE: 1 Dirigente 2 D5 - Ufficiale 1 D4 - Ufficiale 2 D4 - Specialista di Vigilanza

Dettagli

PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE

PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE PROGRAMMA 2 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE Assessore Fausto Carrara Responsabile: Alberto Cigliano RISORSE UMANE IMPIEGATE: 1 Dirigente 1 D6 - Specialista Tecnico 1 D4 - Funzionario

Dettagli

PROGRAMMA 13 POLIZIA PROVINCIALE

PROGRAMMA 13 POLIZIA PROVINCIALE PROGRAMMA 13 POLIZIA PROVINCIALE Responsabile: Alberto Cigliano INIZIATIVE ED ATTIVITA Nel corso del 2014 il Corpo di Polizia Provinciale ha svolto le attività istituzionali di polizia locale con servizi

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE IL RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 2014 IL RISULTATO COMPLESSIVO DEL 2014 LA DETERMINAZIONE DELL AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008 CODICI Min. Interno 1 0 3 0 2 6 0 0 0 0 Ris. ISTAT 0 1 9 0 0 0 Ris. Corte dei Conti IMPORTI ESPRESSI IN EURO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PROVINCIA DI CREMONA CERTIFICATO DEL RENDICONTO AL BILANCIO 2008

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: Pagina 1 CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Impegni di Competenza ESERCIZIO: 05 Pagina FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PERSONALE DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME PRESTAZIONI

Dettagli

Comune di Parma S.O. Programmazione e Controllo Strategico. Report semestrale di Controllo di gestione Analisi economico - Finanziaria ALLEGATO 2

Comune di Parma S.O. Programmazione e Controllo Strategico. Report semestrale di Controllo di gestione Analisi economico - Finanziaria ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 Comune di Parma S.O. Programmazione e Controllo Strategico Report semestrale di Controllo di gestione Analisi economico - Finanziaria Dati al 31 dicembre 2014 Indice Allegato al Referto di Controllo

Dettagli

Area Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv.

Area Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2009/2011 *** Area Urbanistica Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso COMUNE della

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5//00 Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 80.9,00 80.9,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 80.9,00 80.9,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 0 CATEGORIA ^ - IMPOSTE 0 0

Dettagli

Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso

Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2009/2011 *** Urbanistica Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso AREA URBANISTICA

Dettagli

Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE Cod. Uff.: 2141 -UFFICIO GESTIONE BILANCIO-INVESTIMENTI SETTORE BILANCIO-PROGRAMM. ECONOMICA-TRIBUTI Determinazione n. 1061/2008 del 02/05/2008 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE RIACCERTAMENTO

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Mandati di Competenza + Residuo. Pagina 1

CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Mandati di Competenza + Residuo. Pagina 1 CONTO DEL BILANCIO RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE Mandati di Competenza + Residuo ESERCIZIO: 05 Pagina FUNZIONI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO PERSONALE DI CONSUMO E/O DI MATERIE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI ARCO - Provincia di Trento - BILANCIO DI PREVISIONE 2017 PROSPETTO INDICANTE I PROVENTI DEI BENI USO CIVICO E LORO DESTINAZIONE ANNO 2017 Ai sensi della deliberazione della G.P. n. 2373 dd. 26.09.2003

Dettagli

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa

Bilancio di Previsione PARTE II - Spesa Pagina 1 di 22 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 N TITOLO 1 - Spese correnti Funzione 1 - Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 1 - Organi istituzionali,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2013 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI SOTTO IL MONTE BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI VILLA CASTELLI BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2013 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI VILLA CASTELLI BILANCIO DI PREVISIONE - Esercizio 2013 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi Risultanze complessive Rendiconto 2012 Fondo di Cassa al 1 gennaio 2012 147.480.690,33 ENTRATA Accertamenti Competenza 2012 187.048.243,20 Residui Attivi mantenuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA 5// Risorsa Accertamenti 5 7 8 AVANZO ESERCIZIO PRECEDENTE 0.5,.9,.0,00 di cui: AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 0.5, 0.5, AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO.0,00.0,00 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio 2015 Modello n. 2 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per comuni ed unioni di comuni COMUNE DI MONZUNO BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PARTE I - ENTRATA (segue) Bilancio di previsione

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE IMPEGNI PER SPESE CORRENTI IMPEGNI PER SPESE CORRENTI FUNZIONI E SERVIZI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi-

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA Risorse Accertamenti per l' al quale si riferisce il presente bilancio Pag. 1 0 AVANZO DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE 0 1 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PER MEMORIA 1 2 FONDO INIZIALE DI CASSA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI VIA PIETRAFITTA, 52-430 - BO GRIZZANA MORANDI C.F.: 01043110376 P. I.V.A.: 5303207 BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013 1-2 COMUNE DI GRIZZANA MORANDI Pag. 1 BILANCIO

Dettagli

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese

Comunita' Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione 309.658,27 269.258,27 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti 40.400,00 Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 309.658,27 309.658,27

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. ADIGE - TRENTO Pagina 1

CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. ADIGE - TRENTO Pagina 1 CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. ADIGE - TRENTO Pagina 1 Disavanzo di Amministrazione 1 Spese correnti 101 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo 10101 Organi istituzionali, partecipazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la riattivazione delle linee ferroviarie storiche Avellino - Rocchetta S. Antonio Lacedonia e Benevento - Pietrelcina -

Dettagli

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2011 0. 0 1 0 0. 0 1 1 0. 0 1 2 0. 0 1 3 0. 0 1 4 0. 0 1 5 R I S O R S A Accertamenti ultimo esercizio chiuso Previsioni Definitive

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

AMBIENTE E PATRIMONIO

AMBIENTE E PATRIMONIO PRESIDENTE Decreto Deliberativo Presidenziale n. 83 del 6.8.2015 Aggiornamento incarichi 1.1.2016 RISORSE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, WEB E TRASPARENZA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ARCHIVIO E PROTOCOLLO

Dettagli

Fonti di finanziamento 2014/2015

Fonti di finanziamento 2014/2015 Fonti di finanziamento 2014/2015 2.750.000,00 2.500.000,00 2.250.000,00 2.000.000,00 1.750.000,00 1.500.000,00 1.250.000,00 1.000.000,00 750.000,00 500.000,00 250.000,00 Tributarie Contributi e trasferimenti

Dettagli