3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO"

Transcript

1 3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: SILVIA LANZANI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Le attività saranno volte prioritariamente alla prosecuzione delle azioni finalizzate all attuazione e al contestuale adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale nel quadro di riferimento generatosi a seguito dell approvazione della L.R. 12/05 per il Governo del Territorio e del Piano Territoriale Regionale. In particolare si fa riferimento all art. 18 comma 2 della L.R. 12/05 e s.m.i. che individua le materie per le quali le previsioni dei PTCP hanno efficacia prescrittiva e prevalente sugli atti del PGT, vale a dire: - le previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici; - l indicazione della localizzazione delle infrastrutture riguardanti il sistema della mobilità; - gli Ambiti destinati all attività agricola di interesse strategico. In particolare, una volta decorsi i termini per l espressione del parere obbligatorio della Conferenza dei Comuni, delle Comunità Montane e degli Enti gestori delle aree regionali protette, si potrà chiudere il procedimento di approvazione della variante di PTCP inerente la Definizione degli ambiti destinati all attività agricola di interesse strategico. Si chiuderà la procedura di VAS per le previsioni in materia di tutela dei beni ambientali e paesaggistici che includono le varianti puntuali alle aree assoggettate ai disposti degli artt. 54 e 66 del PTCP vigente, individuate sulla base di specifiche e motivate istanze dei Comuni che nel processo di adozione del PGT hanno riscontrato la necessità di rettificare alcune situazioni locali e fisicamente limitate. Si darà avvio alle attività preliminari di analisi e organizzazione per la variante generale al PTCP allo scadere del decimo anno di vigenza. Proseguirà inoltre, d intesa con il Settore Agricoltura, l attività finalizzata a supportare le Comunità montane e gli Enti parco nella predisposizione dei Piani di indirizzo forestale (PIF) e a sviluppare le verifiche istruttorie per l approvazione dei PIF - Piani di settore del PTCP. Per tutti i Piani di settore verrà garantita la diffusione dei contenuti, con esposizione da parte dei redattori dei Piani stessi. Quale supporto alle attività della pianificazione, verrà adeguato l archivio cartografico ai contenuti delle varianti al PTCP sopra richiamate oltre che alle specifiche tecniche sulle modalità di restituzione degli shape files al sistema cartografico regionale (condizione obbligatoria per l efficacia degli atti di approvazione dei Piani comunali e provinciali, comprese le loro varianti). Per questa attività è in corso una collaborazione con il Centro Studi per il territorio dell Università di Bergamo. Proseguiranno, con la partecipazione ai diversi tavoli di concertazione, le attività inerenti lo sviluppo degli Accordi di programma in cui la Provincia è coinvolta, relativi a tematiche infrastrutturali di rilevanza strategica individuate dalla Presidenza e Direzione generale. Verrà conclusa la realizzazione del Data base topografico nell ambito dell Accordo IIT con Regione Lombardia i cui termini contrattuali scadono nell agosto Inoltre verranno sviluppate le attività connesse al mantenimento della certificazione/registrazione EMAS per il Servizio Grandi Infrastrutture e Pianificazione Territoriale. Infine proseguiranno le attività di collaborazione intersettoriale riguardanti rispettivamente la Valutazione di Incidenza e le Valutazioni Ambientali Strategiche dei piani e programmi comunali (collaborazione con il Settore Ambiente). 131

2 GRANDI INFRASTRUTTURE Proseguiranno, nell ambito degli Accordi di programma finalizzati allo sviluppo di BreBeMi e Pedemontana lombarda, le attività di coordinamento dei relativi Tavoli Territoriali d Ambito e la partecipazione ai lavori dell Osservatorio Ambientale prescritto dal CIPE, coordinati dalla Regione Lombardia. Il compito comporta il continuo confronto con i Comuni per l elaborazione di proposte progettuali sui nodi che presentano criticità territoriali, da sottoporre alla Segreteria Tecnica dell AdP per il recepimento nel progetto esecutivo o nell ambito delle modifiche in corso d opera Analogo lavoro è svolto per la linea ferroviaria AltaVelocità in corso di costruzione e con gli stessi criteri verrà seguita la progettazione definitiva della Gronda Est Ferroviaria (Seregno Bergamo) di competenza RFI, seppure alla delibera di approvazione CIPE del progetto preliminare non abbia ancora fatto seguito un Accordo di Programma per la definizione delle modalità di sviluppo delle successive fasi progettuali in accordo con gli Enti locali e con la Regione Lombardia. Una volta pubblicata da Regione Lombardia la delibera di presa d atto degli esiti della Conferenza dei Servizi per l approvazione del progetto preliminare del tratto di collegamento tra Pedemontana e Brebemi denominato Autostrade Bergamasche, conclusasi con parere favorevole a maggioranza nel gennaio 2012, si dovranno estendere anche a questa infrastruttura le attività di coordinamento e confronto con i Comuni già illustrate per le aste autostradali e ferroviarie. Alla luce delle novità introdotte dal decreto attuativo sul cosiddetto federalismo demaniale e a seguito dell istanza avanzata nel novembre 2013 relativa alla cessione, dall Agenzia del Demanio alla Provincia di Bergamo, del compendio immobiliare delle Ex Ferrovie di Valle Seriana e Valle Brembana, si proseguirà con l istruttoria e la predisposizione di tutti gli atti necessari al raggiungimento dell obiettivo. Conseguentemente agli esiti dell istruttoria che l Agenzia del Demanio sta conducendo per la valutazione delle richieste inoltrate dalla Provincia si attiveranno, in collaborazione con il Servizio Patrimonio dell Ente, le procedure previste a partire dalla verifica delle schede patrimoniali e dalla predisposizione degli ulteriori elaborati tecnici necessari. Sempre in relazione allo sviluppo delle linee tranviarie e a seguito dell eventuale risposta ministeriale, potrà proseguire l attività finalizzata all ottenimento del finanziamento richiesto per la Linea T2 Tramvia della Valle Brembana inoltrata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da parte della Provincia e del Comune di Bergamo. Se saranno disponibili le necessarie risorse per la predisposizione delle indagini geognostiche, con il supporto tecnico del Settore Viabilità e Trasporti verrà sviluppato il progetto definitivo della ciclovia che collega il lago di Endine con la Valle Camonica, in ottemperanza ad un Protocollo d intesa sottoscritto con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e con i Comuni territorialmente interessati. EXPO Sedici mesi separano l inizio dell esercizio finanziario 2014 dall inaugurazione, il 1 maggio 2015, dell Esposizione Universale di Milano. Nel dicembre 2013 sono stati consegnati i primi 26 lotti ai paesi che realizzeranno in autonomia il loro padiglione espositivo, mentre il concept del padiglione Italia articolato in Palazzo Italia e negli edifici temporanei che fiancheggeranno il cardo è in pieno sviluppo con il passaggio dalla fase ideativa a quella realizzativa. Il 2014 dovrà essere perciò caratterizzato da una forte declinazione operativa delle azioni per definire le modalità di presenza del territorio bergamasco nell ambito dell Expo. In tale ottica si rende opportuna la formalizzazione del protocollo d intesa per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative e attività finalizzate alla valorizzazione del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Bergamo in vista della Esposizione Universale EXPO 2015, con: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo, Comune di Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, Confindustria Bergamo, Imprese & Territorio, Diocesi di Bergamo. Obiettivo del protocollo sarà ideare, progettare e realizzare congiuntamente iniziative di promozione e di valorizzazione del sistema economico, sociale e culturale della 132

3 provincia di Bergamo e finalizzate a determinare ogni e più ampia forma di partecipazione e di visibilità all interno dell esposizione Universale Expo 2015, anche attraverso la costituzione di un Tavolo di coordinamento tecnico-operativo che recepisca e integri, per la parte legata al mondo imprenditoriale, quanto realizzato dal tavolo provinciale di coordinamento per l Expo, che continuerà peraltro a operare. Il tavolo di coordinamento tecnico operativo predisporrà una specifica proposta di programma di attività, corredata di un analitico budget di possibili finanziamenti e di prevedibili spese, unitamente alla individuazione condivisa di ruoli e competenze da assegnare ai soggetti firmatari anche in via disgiunta tra di loro. Fra le iniziative che saranno oggetto di lavoro comune, si inseriscono: l impostazione e realizzazione di un portale/sito da considerare a tutti gli effetti quale vetrina dell attività economica, e culturale in senso ampio e attrattivo, dell intero territorio di Bergamo in modo da consentire una navigazione interattiva capace di rappresentare e anche dialogare con i molteplici soggetti economicoculturali del territorio; la Provincia contribuirà alla realizzazione del portale anche mettendo a disposizione gli itinerari e le vie per l Expo presentanti nel novembre 2013; il sito dovrà valorizzare i data base già esistenti; la realizzazione a Bergamo del primo Cluster Participants Meeting, momento di incontro rivolto agli oltre 70 Paesi cluster presenti nell Expo 2015, con caratteristiche di Paesi minori per dimensione ma non per importanza, in grado di rappresentare una vera piattaforma di contatto per i soggetti economici-culturali di Bergamo per futuri interscambi nel periodo dell Expo 2015, ma anche in proiezione futura per sviluppi più ampi e più duraturi; il Clusters Participants Meeting si aggiunge così al meeting dei paesi Self Build portato a Bergamo dalla Provincia nel maggio 2013, consentendo alla maggior parte dei paesi presenti all Expo di conoscere la Bergamasca con le sue bellezze ed eccellenze, ma anche di valutarne le capacità organizzative nella prospettiva di farne una base logistica durante i mesi di allestimento e apertura dell Expo; la possibile realizzazione di una esclusiva idea di Fuori Expo 2015 nell area Kilometro Rosso dedicata al tema delle Tecnologie per la nutrizione con il comarketing di EXPO 2015 S.p.A.. La fattibilità di tale iniziativa dipenderà dalla possibilità di definire un business plan che contempli la totale autosostenibilità economica; la concretizzazione della manifestazione di interesse alla partecipazione al Padiglione Italia da parte del Sistema Bergamo, formalizzata dalla Provincia di Bergamo nel mese di ottobre 2013 per conto delle istituzioni territoriali bergamasche. La Provincia intende inoltre sostenere lo sviluppo progettuale della mostra sull opera di Palma il Vecchio, da svolgersi nel periodo dell Expo 2015, e l edizione straordinaria del festival BergamoScienza 2015, in gran parte dedicata ai temi sviluppati da Expo 2015, con un allargamento del suo tradizionale programma. Il Servizio proseguirà l azione di informazione sui temi dell esposizione universale del 2015 con particolare attenzione al livello istituzionale, anche attraverso la produzione di materiale promozionale, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Saranno inoltre promossi incontri con operatori del mondo della scuola, del turismo, dell imprenditoria, anche in collaborazione con i partner del tavolo provinciale di coordinamento per l expo. L ampio network di relazioni costruite nei quattro anni di mandato sarà ulteriormente ampliato coinvolgendo in maniera organica le associazioni di volontariato, dedicando adeguata attenzione al profilo etico del tema dell Expo Nutrire il pianeta. Energia per la vita anche in stretta collaborazione con la Diocesi. L attenzione ai giovani sarà sottolineata attraverso la riproposizione del bando I giovani e l Expo rivolto a scuole e giovani fino ai 28 anni, finanziato dalla fondazione Comunità Bergamasca onlus. Particolare impegno sarà destinato all accompagnamento nella definizione concreta e operativa dei progetti presentati al tavolo provinciale o di iniziativa della Provincia, sia quelli validati fino al 31/12/2013 sia quelli presentati nel 2014 che posseggano la caratteristica dell immediata cantierabilità. Fra le iniziative e i progetti in corso che saranno oggetto di attenzione vanno segnalati: Bergamo, la mia terra, il suo pane in collaborazione con ASPAN per l incremento della produzione di grano panificabile in provincia, con l accorciamento della filiera e la tracciabilità dei prodotti; 133

4 il WHP Workplace health promotion in collaborazione con ASL e Confindustria, che mette in rete le aziende che promuovono la salute dei loro lavoratori e per il quale la Provincia è stata certificata nel dicembre 2013 Mais Expo Bergamo (Meb) esponenziale evoluzione del progetto di valorizzazione del mais spinato di Gandino, attorno al quale si sono riuniti molti attori territoriali e che ha assunto un profilo internazionale MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Pianificazione territoriale: le attività previste sono definite prioritariamente sulla base delle indicazioni di legge che demandano alle Province le competenze in materia di pianificazione d area vasta. Grandi Infrastrutture: la programmazione delle infrastrutture deriva dalle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in materia di interventi finalizzati alla ottimizzazione e integrazione delle reti della mobilità provinciale e dal programma di interventi di grande viabilità dettati da attori sovra locali (RFI, Autostrade Bergamasche, Brebemi, Pedemontana) con i quali sono stati sottoscritti appositi Accordi di Programma. Expo: Le attività previste sono volte a fornire al territorio un quadro esaustivo delle potenzialità dell evento EXPO per la Bergamasca, ritenendo opportuno promuovere un approccio di rete territoriale nello sviluppo delle azioni, anche con l obiettivo di garantire una presenza fisica di qualità nel sito espositivo, oltre ad un offerta importante e qualificata di momenti fuori Expo FINALITÀ DA CONSEGUIRE: Pianificazione territoriale: le finalità sono riconducibili principalmente: alla definizione dell adeguamento del PTCP e dei relativi strumenti attuativi alla legge regionale 12/05 e al PTR; alla promozione e coordinamento di programmi, piani e progetti di rilevanza sovracomunale; alla gestione e sviluppo del sistema informativo territoriale e dei relativi progetti. Grandi Infrastrutture: pianificazione, programmazione e promozione degli interventi volti al potenziamento e alla modernizzazione del sistema della mobilità provinciale affinché siano capaci di supportare il trend di sviluppo delineato per i prossimi anni con la programmazione nazionale e regionale e con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Expo: Gestione ordinata e coordinata a livello territoriale del percorso di avvicinamento all esposizione universale del 2015 coniugando la crescita del territorio, con gli obiettivi dell Expo. Promozione territoriale e visibilità per la realtà provinciale INVESTIMENTO Pianificazione territoriale e Grandi Infrastrutture: non sono previste spese di investimento. Expo: non sono previste spese di investimento EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO: Pianificazione territoriale: spese per incarichi professionali e prestazioni di servizio. Grandi Infrastrutture: spese per incarichi e prestazioni di servizio a supporto delle attività di studio e progettazione. Expo: Spese per incarichi professionali e prestazioni di servizio RISORSE UMANE DA IMPIEGARE N.12 DIPENDENTI, e precisamente: N.4 D6 - N.1 D3 - N.1 D2 - N.1 C5 - N.2 C4 - N.2 B6 - N.1 B RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE Arredi ed attrezzature come da inventario COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE Coerente 134

5 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 * STATO * REGIONE * PROVINCIA * UNIONE EUROPEA * CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA * ALTRI INDEBITAMENTI (1) * ALTRE ENTRATE , , ,00 TOTALE (A) , , ,00 PROVENTI DEI SERVIZI INTROITI DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 100,00 100,00 100,00 TOTALE (B) 100,00 100,00 100,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI , , ,00 TOTALE (C) , , ,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) , , ,00 (1): Prestiti da Istituti Privati, ricorso al credito ordinario, Prestiti Obbligazionari e simili 135

6 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRASTRUTTURE - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO IMPIEGHI Consolidata (a) Spesa corrente di sviluppo (b) Anno 2014 Spese per investimento (c) ,00 100, ,00 0,24 Totale (a + b +c) V.l totale spese finali titoli I e II Consolidata (a) Spesa corrente di sviluppo (b) Anno 2015 Spese per investimento (c) ,00 100, ,00 0,46 Totale (a + b +c) V.l totale spese finali titoli I e II Consolidata (a) Spesa corrente di sviluppo (b) Anno 2016 Spese per investimento (c) ,00 100, ,00 0,42 Totale (a + b +c) V.l totale spese finali titoli I e II 136

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI 3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI RESPONSABILE ARCH. GIUSEPPE EPINATI 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO

PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO PROGRAMMA 4 GRANDI INFRASTRUTTURE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - EXPO Responsabili: Antonio Zanni - Giulio Del Monte INIZIATIVE ED ATTIVITA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE L adeguamento del Piano Territoriale

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale N. 77/2018 del registro delle Determinazioni del Sindaco metropolitano Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL PIANO URBANO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA (PUMS) E CONTESTUALE AVVIO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO PROGRAMMA 04 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO Assessore: Responsabile: Silvia Lanzani Renato Stilliti - Giulio Del Monte INIZIATIVE ED ATTIVITÀ GRANDI INFRASTRUTTURE E PIANIFICAZIONE

Dettagli

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO

3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO 3.4 - PROGRAMMA N.4 GRANDI INFRASTRUTTURE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EXPO AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE SILVIA LANZANI RESPONSABILI: RENATO STILLITI - GIULIO DEL MONTE 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL

Dettagli

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN

ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ALLEGATO 1 ADEMPIMENTI REGIONALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO (LR. 11 MARZO 2005, N. 12, ENTRATA IN VIGORE IL 31 MARZO 2005) Regione Definizione di indirizzi di (indicazione

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -016 URBANISTICA RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di P.E.G., a norma dell art. 169 del T.U. D.Lgs.

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -016 URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE SIG.- PAOLO PORTA (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di P.E.G., a norma dell art.

Dettagli

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Comune di Crema Regione Lombardia Provincia di Cremona PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA Milano, 14 Febbraio 2009 Studio Paolo Pomodoro - collaboratore:

Dettagli

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa.

Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa. Piano Integrato di sviluppo sostenibile delle infrastrutture del Quadrante Ovest dell Area Romana Conferenza stampa 13 settembre 2017 Le fasi 13 Dicembre 2013 Affidamento alla DG per lo sviluppo del territorio,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL Oggetto: Piano Sulcis. Atto di programmazione delle risorse recate dalla delibera CIPE n. 31/2015 - Tabella 2. Assistenza tecnica. Legge regionale 13 novembre 1998 n. 31, art. 8. Il Presidente riferisce

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AREA: Politiche del Territorio PROGETTO: Interventi riqualificazione urbana N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo VI.2/F0206-15 Alla Giunta Comunale Sede (per l inoltro al Consiglio Comunale) OGGETTO: Approvazione

Dettagli

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC)

SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) Bando con scadenza: 31 gennaio 2019 SELEZIONE DI PROPOSTE PER LA PROGETTAZIONE DI PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA (PIC) BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Questo bando è realizzato

Dettagli

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane PISL MASTER Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane di Tirano (Sondrio) Sala Assemblee 12 aprile 2006 1 Temi di discussione 1. Cos è il PISL MASTER 2. L attività in corso

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA 7526 04/08/2014 Identificativo Atto n. 981 DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA APPROVAZIONE DELL AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE CONTENENTI PROPOSTE PROGETTUALI

Dettagli

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014 Pavia, 27 giugno 2014 Lombardia 1544 comuni in 12 province, Piemonte 1207, Veneto 581, Emilia-Romagna 348, Toscana 287, Liguria

Dettagli

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI 2018. ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816 Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI IL PROBLEMA L assenza di visioni programmatiche

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER EXPO 2015 EXPO 2015 S.P.A. LA CITTÀ DI MILANO PROVINCIA DI CREMONA Premesso che: l Esposizione Universale che si terrà nella Città di Milano

Dettagli

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida Indice Il Tavolo tecnico di coordinamento Il Fondo progettazione insediamenti prioritari Lo sviluppo dei sistemi di trasporto rapido di massa Nuovi autobus: le risorse già ripartite e quelle da ripartire

Dettagli

Slowland Piemonte 26/09/2016

Slowland Piemonte 26/09/2016 Slowland Piemonte 26/09/2016 VALORIZZAZIONE INTEGRATA, COORDINATA E SOSTENIBILE delle risorse ambientali, culturali e turistiche a livello di bacino e di sistema dell anfiteatro morenico d Ivrea Pancrazio

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2368 del 04 agosto 2009 pag. 1/5 PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Numero 247 Reg. Decreti Presidente Registrato in data 22/11/2017 DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica Il Presidente: MATTEO ROSSI Con l assistenza

Dettagli

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS del Documento di Piano del PGT Fascicolo PARERE MOTIVATO FINALE PER

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE - PIF VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA IL DOCUMENTO DI SCOPING 18 Marzo 2014 1 a Conferenza VAS Estensore: Dott. Agronomo Gianfrancesco Ruggeri Delibera di Gestione n.5 del

Dettagli

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano 1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART ) 31 Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART. 14-) INDICE A. INTERVENTO, SOGGETTI, RISORSE A.1 Finalità e obiettivi specifici dell ambito A.2. Riferimenti normativi A.3 Soggetti

Dettagli

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo

1. Consumo di suolo - Soglia di riduzione del consumo di suolo ALLEGATO 1 PROPOSTA DI CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI PUBBLICI E DI INTERESSE PUBBLICO O GENERALE DI RILEVANZA SOVRACOMUNALE PER I QUALI NON TROVANO APPLICAZIONE LE SOGLIE DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO MANIFESTAZIONE D INTERESSI PIRAP Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Capofila del Partenariato Pubblico: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo

Dettagli

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE Assessore: Responsabile: Fausto Carrara Alberto Cigliano INIZIATIVE ED ATTIVITÀ Con riferimento alla pianificazione provinciale di emergenza, nonché allo sviluppo del sistema

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 27 FEBBRAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 27 FEBBRAIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 27 FEBBRAIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 gennaio 2006 - Deliberazione N. 32 - Area Generale di Coordinamento N. 14 -

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. Per la riattivazione delle linee ferroviarie storiche Avellino - Rocchetta S. Antonio Lacedonia e Benevento - Pietrelcina -

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

De Fornari Ferdinando. Comune di Genova. Dirigente Settore Opere Pubbliche A.

De Fornari Ferdinando. Comune di Genova. Dirigente Settore Opere Pubbliche A. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Data di nascita 01.08.1961 Amministrazione Incarico attuale De Fornari Ferdinando Comune di Genova N telefonico ufficio 010 5573913 331 5602886 Fax ufficio Dirigente

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Asse ferroviario sull'itinerario del corridoio 5 Lione-Kiev (Torino-Trieste) Potenziamento della linea Seregno-Bergamo (Gronda ferroviaria nord est di Milano) SCHEDA N. 6 LOCALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 111 / 19.12.2016 111 D2) PROGETTO PILOTA DI OPEN INNOVATION DEL TERRITORIO LECCHESE SU ADP COMPETITIVITÀ CON

Dettagli

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco

L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco L esplicitazione delle ricadute operative derivanti dall analisi di coerenza esterna per la redazione del Piano di governo del territorio di Robecco sul Naviglio L analisi di coerenza esterna all interno

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 26/07/2016 ore 09:00 delibera n. 57 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL NUOVO PIANO CAVE PROVINCIALE DI MANTOVA E

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

Determ. n N P.G.

Determ. n N P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. 937-9.5.2013 N. 49903 P.G. OGGETTO: Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

PROVINCIA DI LUCCA. DECRETO DELIBERATIVO N. 15 DEL 13 marzo 2019

PROVINCIA DI LUCCA. DECRETO DELIBERATIVO N. 15 DEL 13 marzo 2019 DECRETO DELIBERATIVO N. 15 DEL 13 marzo 2019 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2019-2021 ED ELENCO ANNUALE 2019 DELLA L'anno 2019 duemiladiciannove addì 13 (tredici)

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA TURISTICO NELL AREA DI MONZA E BRIANZA PREMESSO CHE: 1. con l approvazione della L. R. n 8 del 14 aprile 2004, Norme per il turismo in

Dettagli

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini Declinazioni progettuali più significative degli Ambiti di intervento prioritari

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO Visto il documento istruttorio concernente l argomento in

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l.

PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. FS Sistemi Urbani S.r.l. COMUNE DI S.DONA DI PIAVE PROTOCOLLO DI INTESA tra Comune di S. Donà di Piave, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e FS Sistemi Urbani S.r.l. Riorganizzazione e riqualificazione delle aree non strumentali

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Numero 425 / Reg. Delibere Data 30/08/2007 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana Relazione Le infrastrutture e la gestione della mobilità sono certamente una priorità per la Lombardia. In questo ambito la realizzazione del collegamento autostradale tra le città di Brescia - Bergamo

Dettagli

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana Regione Piemonte Provincia di Biella Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi Piano Regolatore Generale Intercomunale Revisione generale per la sub-area relativa al Comune di Soprana

Dettagli

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni I comuni e l Expo l 2015: opportunità,, progetti e azioni Interventi e idee nel Sudovest milanese Risorse Comuni Milano, 19 novembre 2009 Intervento di Roberto Albetti, sindaco di Abbiategrasso 1 Punto

Dettagli

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S.

istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista dell'esposizione Universale EXPO 2015 in partenariato con A.T.S. Convenzione tra la Provincia, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, il Comune di Piacenza e l Associazione Temporanea di scopo Piacenza Per Expo 2015 per l affidamento di servizi

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TORRE DE BUSI PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente 10219 DELIBERAZIONE N. 82 DATA 04-10-2018 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005 La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005 Gian Angelo Bravo REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio ed Urbanistica Unità Organizzativa Pianificazione territoriale ed urbana

Dettagli

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%. AUTOSTRADE A01 Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 80.000.000,00 14 Autostrade per l'italia SI Lavori in corso di esecuzione. Avanzamento lavori del In esecuzione 50%. A02 Autostrada

Dettagli

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale SOMMARIO PREAMBOLO Capo I - Opere pubbliche di interesse strategico regionale Sezione I - Ambito di applicazione e programmazione Art.1 - Oggetto Art.2

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

3.4 - PROGRAMMA N.5 URBANISTICA E AGRICOLTURA AMMINISTRATORE COMPETENTE: ENRICO PICCINELLI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE

3.4 - PROGRAMMA N.5 URBANISTICA E AGRICOLTURA AMMINISTRATORE COMPETENTE: ENRICO PICCINELLI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE 3.4 - PROGRAMMA N.5 URBANISTICA E AGRICOLTURA AMMINISTRATORE COMPETENTE: ENRICO PICCINELLI RESPONSABILI: ANTONIO ZANNI - GIULIO DEL MONTE 3.4.1- DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA STRUMENTI URBANISTICI Gestione

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO ALLEGATO C TESTO EMENDATO Vol. I/III COMUNE DI PALERMO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2012/2014 SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE Comune di Palermo Relazione previsionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE Numero 216 / Reg. Delibere Data 03/05/2007 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

3.4 - PROGRAMMA N.02 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE ASSESSORE COMPETENTE: FAUSTO CARRARA RESPONSABILE ALBERTO CIGLIANO

3.4 - PROGRAMMA N.02 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE ASSESSORE COMPETENTE: FAUSTO CARRARA RESPONSABILE ALBERTO CIGLIANO 3.4 - PROGRAMMA N.02 PROTEZIONE CIVILE, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE ASSESSORE COMPETENTE: FAUSTO CARRARA RESPONSABILE ALBERTO CIGLIANO 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA In materia di Protezione

Dettagli

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO

CENTRALE AL PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI ATTRAVERSO AREE NEL COMUNE DI DESIO Comune di Desio Provincia di Monza e della Brianza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL CONSORZIO DEL PARCO GRUGNOTORTO VILLORESI, IL COMUNE DI DESIO ED IL COMUNE DI SEREGNO PER LA CONNESSIONE DEL PLIS BRIANZA CENTRALE

Dettagli

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005

Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità PIANO TERRITORIALE di COORDINAMENTO Variante di adeguamento ai sensi della L.R. 1/2005 DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI INDIRIZZO 1 2 La Provincia e i suoi Comuni

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza Rep. N. PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza municipale di Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1 Tra i 1. Sig. COLUSSI

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /03/2019

Determinazione dirigenziale n /03/2019 COMUNE DI BRESCIA settore Pianificazione urbanistica Determinazione dirigenziale n. 628-22/03/2019 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia Spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale nei seguenti settori: difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16015 RO 13 Anagrafica del progetto Supporto del FormezPA alla Regione Basilicata per la pianificazione attuativa e l'implementazione del Programma "Basilicata Matera Capitale per la cultura 2019" Piano

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI Comune di Camisano Provincia di Cremona DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007 processo di VAS del Piano della Variante Generale al P.G.T.

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/1 DEL Oggetto: Modifica della Delib.G.R. n. 18/12 dell'11.5.2010 relativa all approvazione delle linee-guida del progetto Scuola digitale. Il Presidente della Regione e l Assessore della Pubblica Istruzione,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA 3.4 - PROGRAMMA N.8 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, TURISMO, ATTIVITÀ GIOVANILI E POLITICHE MONTANE AMMINISTRATORE COMPETENTE: ASSESSORE GIORGIO BONASSOLI RESPONSABILE: MARIAGRAZIA FRESCURA 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione Il processo di attuazione regionale: a che punto siamo SPISA, 28 aprile 2015 Francesca Palazzi, Regione Emilia-Romagna I tempi

Dettagli

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso: REGIONE PIEMONTE BU34 23/08/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 23 luglio 2012, n. 7-4163 Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Mondovi'

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017 DI COSA PARLEREMO: 1. Le pre-condizioni e le motivazioni che hanno caratterizzato la strategia

Dettagli

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO QM69J1J22.pdf 1/6 COMUNE DI OLIVETO CITRA (Provincia di Salerno) Via Vittorio Emanuele II, n. 46 84020 Oliveto Citra Tel. 0828/799219 fax 0828/799219 sue@comune.oliveto-citra.sa.it UFFICIO URBANISTICA

Dettagli