venerdì 12 Maggio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "venerdì 12 Maggio 2017"

Transcript

1 venerdì 12 Maggio 2017 CONVEGNO AICC AREA TOSCANA: «LESS IS MORE» Insieme si può fare Progettiamo oggi la pelle di domani Sostenibilità ambientale dei processi di trattamento dei reflui conciari - La corretta valutazione degli impatti e.. alcune proposte Teatro della Compagnia, Castelfranco di Sotto (Pisa) Consorzio Aquarno 1 revisione del 9/5/17

2 1. Alcuni aspetti introduttivi LA COMPLESSITA DELLA TEMATICA LA NECESSITA DI UN CONFRONTO IL PUNTO DI EQUILIBRIO

3 2. Il corretto approccio alla tematica GLI ASPETTI SU CUI C E ACCORDO LA NECESSITA DI UN MIGLIORAMENTO CONTINUO LA MISURAZIONE DEI MIGLIORAMENTI OTTENUTI LA DIFFICOLTA DI MISURARE CORRETTAMENTE ALCUNI RISULTATI

4 3. La definizione degli ingressi e delle uscite Reflui fognari industriali e domestici Emissioni In atmosfera IMPIANTO DI DEPURAZIONE Scarico nel corpo idrico ricettore IMPIANTO DI TRATTAMENTO FANGHI Inerte destinato al recupero, in futuro sottoprodotto o materia prima seconda

5 4. Per iniziare qualche conto: lo schema di trattamento TRATTAMENTI INIZIALI SOLIDI DA GRIGLIATURA E DISABBIATURA - COMPATTAZIONE - EVENTUALE RECUPERO DI MATERIA generalmente si tratta di quantitativi ridotti 1 STADIO BIOLOGICO 2 STADIO BIOLOGICO (completo di nitrificazione e denitrificazione) FANGHI BIOLOGICI (0,2 0,4 Kg SS / Kg COD) PRODUZIONE SPECIFICA: f ( COD, qualità del COD); f (tipologia e dimensione di impianto); f (modalità gestionali); la scelta ottimale sarà comunque un compromesso TRATTAMENTO CHIMICO FISICO TERZIARIO FANGHI CHIMICI (2 4 Kg SS / Kg COD) PRODUZIONE SPECIFICA: f ( COD); f (tipologia di trattamento); f (inquinanti da rimuovere);

6 5. Qualche dettaglio aggiuntivo i dati 2016 TRATTAMENTI INIZIALI SOLIDI DA GRIGLIATURA E DISABBIATURA -INGRESSO INDUSTRIALE ( m 3 /anno) -INGRESSO DOMESTICO ( m 3 /anno) 1 STADIO BIOLOGICO 2 STADIO BIOLOGICO (completo di nitrificazione e denitrificazione) FANGHI BIOLOGICI (0,2 0,4 Kg SS / Kg COD) Consumo di energia elettrica. ( Mwh/anno) COD IN impianto (mg/l); COD OUT 1 STD (mg/l); COD OUT 2 STD 350 (mg/l); TRATTAMENTO CHIMICO FISICO TERZIARIO FANGHI CHIMICI (2 4 Kg SS / Kg COD) Consumo di reagenti chimici. COD OUT impianto 150 (mg/l);

7 6. La difficoltà della misura: qualche approfondimento Visto che si tende a misurare la performance di un impianto in termini di concentrazioni di COD, diamo qualche dettaglio aggiuntivo. Analisi lunga, che pregiudica, almeno in parte, azioni di controllo efficaci; potenzialmente impattante sull ambiente per i reagenti necessari Misura indiretta che da una indicazione, con importante interferenza data dai sali presenti nel campione, dell ossigeno necessario a completare l ossidazione della sostanza organica presente C.O.D. Chemical Oxigen Demand Come tutte le misure in concentrazione non è di alcuna utilità nel definire il potenziale impatto di un flusso Misura aspecifica che non fornisce alcuna informazione relativamente alla degradabilità del refluo Fornisce poche informazioni relativamente all effettiva presenza di sostanza organica Per gli altri flussi rimane esclusivamente una possibile verifica di natura «formale».

8 7. Il costo ambientale di una riduzione del COD in uscita In ragione di tutte le criticità finora esposte, con i due esempi rappresentati, si vuole dimostrare come il porre un obiettivo di miglioramento in termini di riduzione della concentrazione di COD in uscita rappresenterebbe, in realtà, un costo ambientale elevatissimo e non sostenibile. Ingresso impianto con: COD ind (mg/l), 4 mil. (m 3 /anno); COD dom 450 (mg/l), 2 mil. (m 3 /anno); COD tot (ton/anno); IMPIANTO DI DEPURAZIONE A) Scarico in fiume con: COD 150 (mg/l); COD 900 (ton/anno); ῃ rimozione superiore al 97 % Produzione di solidi di: (ton SS /anno); (ton di fanghi/anno) B) Scarico in fiume con: COD 80 (mg/l); COD 480 (ton/anno); ῃ rimozione superiore al 98 % Produzione di solidi di: (ton SS /anno); (ton di inerte/anno)

9 8. Le ricadute sull impianto di trattamento dei fanghi Fango ispessito 3 5 % SS, pompato a Ecoespanso in fase liquida (m3/anno) con un contenuto di SS pari a (ton/anno) DISIDRATAZIONE (n. 4 centrifughe) ESSICCAMENTO (n. 2 linee per 12 t/h) PIROLISI E GASSIFICAZIONE (n. 2 forni rotativi) Centrato pompato a Ecoespanso in fase liquida (m3/anno) Fango disidratato % SS solido palabile (ton/anno) Fango essiccato % SS (ton/anno) Inerte finale a recupero, contenuto ridotto di carbonio, (ton/anno), 10% del peso disidratato 9

10 9. Le ricadute sull impianto di trattamento dei fanghi (2) FANGO ISPESSITO (da riva dx d Arno) DISIDRATAZIONE (n. 4 centrifughe) (ton/anno) ESSICCAMENTO (n. 2 linee per 12 t/h) NESSUN CONFERIMENTO ESTERNO energia elettrica IMPIANTO DI COGENERAZIONE (You Save gruppo Innowatio) (ton/anno) vapore PIROLISI E GASSIFICAZIONE (n. 2 forni rotativi) POST COMBUSTORE CALDAIA A RECUPERO TRATTAMENTO FUMI E SCARICO (ton/anno) INERTE A RECUPERO (cementifici, bitumifici?) VERIFICA QUALITA INERTE FINALE VERIFICA EMISSIONI IN ATMOSFERA 10 (SME in continuo)

11 10. e quindi. LA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI COD ALLO SCARICO SI TRADURREBBE SICURAMENTE IN UN APPESANTIMENTO DEGLI IMPATTI AMBIENTALI SI DEVE ABBANDONARE L IDEA DI UN PERCORSO DI CONTINUO MIGLIORAMENTO? NO, SI DEVE CERCARE UN PUNTO DI EQUILIBRIO SOSTENIBILE E CONCORDATO

12 11. le nostre proposte Abbandonare l idea di darsi degli obiettivi in concentrazione ma cercare di verificare la possibilità di individuare dei traguardi espressi, come d altra parte la norma già prevede, espressi in termini di rese di rimozione Verificare, insieme, se architetture complesse come quelle impostate per la verifica dei risultati ottenuti relativamente all abbattimento dei nutrienti siano in grado di sancire effettivamente gli sforzi finora fatti su questo tema specifico Probabilmente il confermare i risultati finora ottenuti con minore utilizzo di risorse (energia elettrica, reagenti chimici, acqua di falda ecc ) rappresenta già di per se un obiettivo di tutto rispetto. Partendo dal presupposto che la tutela quantitativa della risorsa sia condizione necessaria per assicurarne anche la tutela qualitativa continuare a sviluppare la progettazione di acquedotti industriali che consentano il recupero di acque di scarto di origine domestica.

13 Grazie per l attenzione PER EVENTUALI CONTATTI: Nicola Andreanini CONSORZIO AQUARNO Via del Bosco 283, Santa Croce sull Arno (PISA) tel: +39 (571) ; fax +39 (571) n.andreanini@depuratoreaquarno.it 13

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale

Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio oggetto di bilancio ambientale venerdì 27 Maggio 2016 CONVEGNO AICC: CI METTEREI LA FIRMA. le risposte della conceria e dell industria chimica alle richieste del mondo della moda. Conceria e ambiente la corretta delimitazione del territorio

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO

L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA UNIVERSITA CER 2 CO Seminario I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Scienze Ambientali: incontro tra studenti e enti/aziende Pisa 10 Giugno 2014 L OFFERTA FORMATIVA PRESSO CUOIODEPUR E IL LABORATORIO CONGIUNTO IMPRESA

Dettagli

IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO

IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO IMPIANTO AQUARNO: LA TRASFORMAZIONE IN PROCESSO TUTTO BIOLOGICO Andreanini N., Brogi A.C., Fiaschi C. Il Comprensorio conciario Toscano del Valdarno inferiore è situato in provincia di Pisa con alcune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE URBANE STRUMENTI

Dettagli

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici Relatore: ing. Tullio Montagnoli ASM BRESCIA spa 20 Novembre 2006 1 La società ASM BRESCIA spa Fondata nel 1908 Multiutility

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ

INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ INDICI DI EFFICIENZA DELLA LINEA FANGHI E VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ Alessandro Abbà Università degli Studi di Pavia DICAr abba78@unipv.it Matteo Canato Università degli Studi di Brescia DICATAM matteo.canato@unibs.it

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità

La pelle icona del lusso: l arte di nobilitare uno scarto con sostenibilità Il virtuoso riciclo di un particolare flusso di acque di scarico del settore conciario: impianto per il recupero del cromo gestito dal Consorzio Aquarno Venerdì 8 Giugno 2018 46 Convegno Nazionale AICC

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A.

Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. HERA RAVENNA s.r.l. Ciclo Idrico Integrato Depurazione acque reflue Nell ambito della presentazione del progetto I.S.A. Sintesi dell intervento Relatore: Davide Camprini Ravenna, 31 gennaio 2003 1. Depuratore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DÌ INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA 1 2 RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA RECUPERO DI ENERGIA (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) DIGESTIONE ANAEROBICA PRODUZIONE DI BIOCOMBUSTIBILI PRODUZIONE DIRETTA DI ELETTRICITA DA MICROBIAL FUEL CELL INCENERIMENTO

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione Azoto nelle sue forme: 50 mgno 3 /l 0,1 mgno 2 /l & 0,5 mg NH 4 /l COME RIMUOVERE L AZOTO CON PROCESSI SOSTENIBILI? Le tecnologie biologiche: + convenienti

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA

L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA L approccio alla risoluzione di storici problemi olfattivi per un azienda soggetta ad AIA 18 Maggio 2012 Cristian Dreszach SI OCCUPA DI EFFETTUARE LAVORAZIONI A PARTIRE DA PELLI GIÀ CONCIATE ALLO SCOPO

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 2009 allegati: tabelle dei risultati dell'esercizio confrontati all'esercizio precedente relazione_annuale_allegati_cmc.doc Stampato:

Dettagli

SPECIFICHE DEL SISTEMA

SPECIFICHE DEL SISTEMA SPECIFICHE DEL SISTEMA L impianto proposto prevede una prima fase di lavorazione dove il materiale viene controllato e preparato per i trattamenti successivi, al fine di ottenere la massima produzione

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l

IL CENTRO ECOLOGICO. ECOLOGIA AMBIENTE S.r.l IL CENTRO ECOLOGICO Agenda 1 Il Descrizione degli Impianti Certificazioni Ambientali Controlli Ambientali Partecipazione ad accordi volontari Occupazione Sinergie con altri impianti del Gruppo Hera Investimenti

Dettagli

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni

L impianto pilota è stato oggetto di monitoraggio al fine della determinazione delle rimozioni nelle varie condizioni TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DI TINTORIA TESSILE MEDIANTE SISTEMA DI FITODEPURAZIONE L ESPERIENZA DELLA FINTESSILE spa TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI TINTORIA IN IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Qualsiasi fase

Dettagli

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017

Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo. Waste Recycling Spa. Pisa, 9 Marzo 2017 Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Waste Recycling Spa Pisa, 9 Marzo 2017 Chi siamo Waste Recycling è una società del Gruppo Herambiente e si colloca tra le più importanti e

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI CODIGORO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Atto n. 4001 del

Dettagli

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI 48 Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Impianti di trattamento acque: verifiche di funzionalità e collaudo Verona 14 giugno 2013 TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI Paola Foladori Roberta

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017

«Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017 «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» 9 Convegno Tecnico AICC Veneto, Chiampo (VI) 20 Ottobre 2017 Tecniche Innovative per la determinazione della frazione di COD biodegradabile

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s. PYROSYNGAS PER BIOENERGY FARMING PROGETTO MODULARE INNOVATIVO DI SVILUPPO E APPLICAZIONE ON- SITE DI TECNOLOGIE DI PIROGASSIFICAZIONE (SYNGAS) PER BIOMASSE LIGNEO-CELLULOSICHE INTEGRABILI A TECNOLOGIE

Dettagli

COMUNE DI MONSELICE (PD)

COMUNE DI MONSELICE (PD) COMUNE DI MONSELICE (PD) Analisi Critica dello Studio di Impatto Ambientale (SIA) del progetto definitivo di Costruzione ed esercizio di un nuovo impianto per la produzione di energia elettrica da fonti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE SCHEMA ANALISI PREZZO NP_1.a Smaltimento fanghi disidratati meccanicamente (C.E.R. 190805) idonei ad essere inviati in compostaggio o in alternativa in discarica per rifiuti non pericolosi tipo b (art.

Dettagli

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE

IMPORTI UNITARI Parziali Totali MANO D'OPERA 1.1 Operaio specializzato. 2.2 h 77,01 TOTALE NOLI E MOVIMENTAZIONE SCHEMA ANALISI PREZZO NP_1.a Smaltimento fanghi disidratati meccanicamente (C.E.R. 190805) idonei ad essere inviati in compostaggio o in alternativa in discarica per rifiuti non pericolosi tipo b (art.

Dettagli

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE

RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente Anna Ferrero Presidente Commissione Formazione Ricerca e Innovazione

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191) Il comparto conciario I dati estratti dal MUD si riferiscono a due gruppi di rifiuti che nel prosieguo verranno trattati separatamente: o quelli prodotti dalle aziende che dichiarano come attività prevalente

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

RAPPORTO DI TRATTAMENTO. RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta

RAPPORTO DI TRATTAMENTO. RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta RAPPORTO DI TRATTAMENTO RIFUGIO SAVOIA Valle d Aosta www.rifugiosavoia.com Trattamento della fossa settica con prodotto microbico-enzimatico naturale GEOLINO IDOR CLEAN WATER SVEA e BCF Phone +41 79 308

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

Viviane Iacone Regione Lombardia

Viviane Iacone Regione Lombardia Viviane Iacone Regione Lombardia 1 La disciplina dei controlli in pubblica fognatura nel Testo Unico Ambientale e in Regione Lombardia Dlgs 152/06 Art.128. Soggetti tenuti al controllo 1. L'autorità competente

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo

Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Fanghi di depurazione: quali soluzioni per il futuro? Dott.ssa Francesca Pizza Processi e Controlli analitici Impianto di depurazione di Milano Nosedo Milano e le acque di scarico Il sistema di depurazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Gestore C.A.D.F. S.P.A. Ciclo Integrato Acquedotto Depurazione Fognatura AGENZIA DI AMBITO PER I SERVIZI PUBBLICI DI FERRARA Gestore C.A.D.F. S.P.A. DEPURATORE DI COMACCHIO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Prot. n. 082759

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

eco center S.p.A La simbiosi industriale nella gestione dei rifiuti e dei fanghi politiche, strategie e visione eco center

eco center S.p.A La simbiosi industriale nella gestione dei rifiuti e dei fanghi politiche, strategie e visione eco center eco center S.p.A La simbiosi industriale nella gestione dei rifiuti e dei fanghi politiche, strategie e visione eco center Marco Palmitano Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli 9/B,

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014

IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO. MILANO SOTTERRANEA 20 Settembre 2014 IL SISTEMA DEPURATIVO DELLA CITTA DI MILANO Rete fognaria e impianti di trattamento Il disinquinamento delle acque reflue urbane di Milano viene realizzato dai tre poli depurativi a servizio dei tre bacini

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA Ing. Luciano Franchini direttore Rimini, 7 novembre 2013 L A G G L O M E R A T O L AGGLOMERATO URBANO DELLA VALPOLICELLA 29097 San Pietro in Cariano

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno

Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno Il Distretto Industriale Conciario di Santa Croce Sull Arno 1 DISTRETTO CONCIARIO TOSCANO DOVE SI TROVA ILDISTRETTO CONCIARIO TOSCANO? Il fiume Arno divide il distretto in due parti: le rive destra e sinistra.

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

Quadro conoscitivo degli impianti del Comprensorio del Cuoio

Quadro conoscitivo degli impianti del Comprensorio del Cuoio Accordo Integrativo per la tutela delle risorse idriche del Basso Valdarno e del Padule di Fucecchio attraverso la riorganizzazione della depurazione del comprensorio del cuoio e del Circondario Empolese,

Dettagli

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI:

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: problematiche ed esperienze Arzignano, 06 Aprile 2017 Ing. D.Refosco Sommario Le caratteristiche dei reflui da trattare Impatti ambientali e problematiche nella depurazione

Dettagli

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni

DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni DISTRETTO CERAMICO SASSUOLO - SCANDIANO Evoluzione dei controlli ambientali e delle tecnologie di prevenzione negli ultimi 40 anni GRAZIANO BUSANI - 2016 BILANCIO AMBIENTALE D AREA DISTRETTO CERAMICO COMPARTO

Dettagli

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica 6 luglio 2018 Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica Convegno: "Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa" Elena Gallo Direzione Sistemi Idrici (DSID) Resp. Unità "Qualità, Risorsa

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Il trattamento degli effluenti di allevamento COLDIRETTI LOMBARDIA Istituto di Ingegneria Agraria Il trattamento degli effluenti di allevamento Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Via Celoria 2 Milano giorgio.provolo@unimi.it Agroenergie:

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara

Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara Azienda a totale partecipazione pubblica Gestore unico del servizio idrico integrato dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara REPORT 16 ottobre 2017 Consiglio comunale - Montebello Vicentino

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) - Water Technologies Italia S.p.A. Water Technologies Italia S.p.A. Inquadramento Provincia di Forlì / Cesena L impianto

Dettagli

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Prof. Ing.. Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Schemi generali di trattamento delle acque reflue Trattamenti

Dettagli

USI Tariffe consumi non misurati. forfettario (euro/anno/unità) 144, TOTALE ( USI DOMESTICI )

USI Tariffe consumi non misurati. forfettario (euro/anno/unità) 144, TOTALE ( USI DOMESTICI ) In ottemperanza a quanto previsto dalle leggi vigenti, si pubblicano le tariffe in vigore dal 1 gennaio 2012 per il Servizio Idrico Integrato, come da deliberazione dell Autorità d Ambito Territoriale

Dettagli

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione

Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie. strumenti di analisi e sistemi di regolazione Come poter ottimizzare la gestione dell impianto di trattamento delle acque grazie all impiego ll i i di strumenti di analisi e sistemi di regolazione Ing. Maria Serena Gironi Product Manager Process Division

Dettagli

Produzione di energia dalla depurazione delle acque

Produzione di energia dalla depurazione delle acque Produzione di energia dalla depurazione delle acque EnergyMed - Mostra d Oltremare, Napoli, 29 marzo 2019 Alessandro Spagni Premessa Linee guida per la produzione di energia dalla depurazione delle acque:

Dettagli

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI PROSPETTIVE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI CONVEGNO NAZIONALE I Esperienza Teseco nell approccio sistemico alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori Ing. Roberto

Dettagli

DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - Gli scarichi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prospettive di riduzione i dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici Prof. Paolo Canu - Università di Padova Convegno Associativo Veneto AICC Arzignano, 22 ottobre 2010 Origine dei fanghi

Dettagli

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche. Global Service Global Service è il sistema integrato di servizi con cui SIMAM progetta e costruisce impianti chiavi in mano facendosi carico di tutte le problematiche inerenti la loro gestione, comprese

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro Pasquale De Stefanis ENEA Sezione Sviluppo Tecnologie Trattamento Rifiuti Workshop Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie

Dettagli

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali Contesto regionale L industria alimentare in Toscana è un settore molto sviluppato che genera una rilevante porzione del PIL regionale, con un valore aggiunto

Dettagli