Bacini minori tra Muto e Mela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bacini minori tra Muto e Mela"

Transcript

1 Indice 1. Identificazione del bacino Caratterizzazione fisiografica e geologica Caratterizzazioneidrologica Caratterizzazione climatica Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni Il sistema delle utilizzazioni potabili Il sistema delle utilizzazioni irrigue Il sistema delle utilizzazioni industriali Identificazione e caratterizzazione del quadro delle idroesigenze Idroesigenze potabili Idroesigenze irrigue Idroesigenzeindustriali Uso del territorio Insediamenti urbani Attività industriali Attività agricole e zootecniche Caratteristiche naturalistiche Bilancio idrologico Introduzione Deflussi naturali calcolati nelle sezioni significative e nella sezione di chiusura Stima dell evapotraspirazione Risultati...25 Elenco cartografie di riferimento Allegato B.1 Tavola 6/6 Allegato B.2 Tavola 6/6 Allegato B.3 Allegato B.4 Allegato B.5 Allegato B.6 Allegato B.7 Allegato B.8 Tavola 6/6 Allegato B.9 Tavola 6/6 Carta dei bacini idrografici Carta geologica Carta delle caratteristiche idrologiche dei corpi idrici e stazioni di misura Carta climatologica- Precipitazioni medie annue (Fonte SIAS) Carta climatologica- Temperature medie annue Carta climatologica- Temperature minime annue Carta climatologica- Temperature massime annue Carta dell uso agroforestale del suolo Carta delle aree naturali protette Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1

2 1. Identificazione del bacino Nome: BACINI MINORI TRA MUTO E MELA Codice: Superficie: Km 2 64,55 I "" ricadono nel versante settentrionale della Sicilia, nel territorio della provincia di Messina. Tali bacini, che hanno una superficie complessiva di circa 65 Km 2, non contengono corpi idrici significativi, ma sono ugualmente tenuti in considerazione per le attività relative alla redazione del Piano di Tutela delle Acque per la presenza del polo industriale di Milazzo che esercita un forte impatto antropico sulle prospicienti acque costiere e sulle subalvee. Nei "" ricade l'agglomerato indicato nella tabella 1.1. Tabella 1.1: Agglomerati ricadenti all'interno del bacino idrografico Numero progressivo Denominazione Codice 1 Milazzo 83049_01 Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 2

3 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica Per si intende la porzione di territorio compreso tra gli spartiacque dei bacini delle fiumare Muto e Mela. La superficie di tale porzione di territorio è pari a 64,55 Kmq, il corso d acqua principale presente è il Torrente Corriolo, oltre a una serie di piccoli corsi d acqua che dai crinali dei Peloritani raggiungono lo Ionio. Sono chiamati Fiumare, analogamente a quelle presenti in Calabria, che, in relazione alla ridotta distanza della catena dalla linea di costa e all elevata erodibilità dei terreni attraversati, si distinguono per la brevità dei corsi, l elevata pendenza dei profili longitudinali e il sovralluvionamento degli alvei principali. Geologicamente il bacino appartiene ai Monti Peloritani, i quali rappresentano la prosecuzione dell Appennino calabrese, e sono compresi tra Capo Peloro e Portella Mandrazzi. Sono formati da una serie di rilievi aspri, costituiti prevalentemente da rocce metamorfiche, quali gneiss, micascisti, filladi e, nei settori più accidentali da terreni sedimentari in facies di flysch. Il bacino è costituito nella parte interna meridionale dai rilievi dell Arco Calabro Peloritano, di natura metamorfica in prevalenza costituti da rocce metamorfiche di alto grado come gneiss granitoidi. La fascia litoranea, dove scorrono le fiumare, è costituita da accumuli detritici alluvionali e da affioramenti di rocce sedimentarie di natura argillosa e conglomeratici. 1.2 Caratterizzazione idrologica I corsi d acqua ricadenti nel bacino presentano tutti le caratteristiche idrologiche di fiumare, quindi un regime a carattere torrentizio, e portata quasi nulla per buona parte dell anno. I corsi d acqua principali sono: -il torrente Corriolo, che scorre da Sud verso Nord, sfociando nel Mar Tirreno all'interno della Raffineria di Milazzo; -il Rio Cucugliata, che scorre da Sud verso Nord, sfociando nel Mar Tirreno in prossimità del confine Nord-Est del sito. Pur essendo i torrenti soggetti a fenomeni occasionali di piena, l area del sito non è interessata da inondazioni, per morfologia del territorio e per distanza. Il golfo si inserisce in un area caratterizzata al largo da correnti che scorrono prevalentemente da ovest verso est, da salinità tipica di 37,5-37,75 % e temperature superficiali dell acqua di 13,5-14 C in inverno, C in estate. 1.3 Caratterizzazione climatica Il territorio interessato dal bacino, così come tutto il territorio della provincia di Messina, presenta condizioni particolari. Tale anomalia è dovuta alla presenza di un sistema a pettine, costituito da numerosi corsi d acqua a regime torrentizio, le cosiddette fiumare, che hanno dato origine a un paesaggio caratterizzato da valli strette e profonde. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 3

4 Per quanto riguarda la temperatura, l esiguità dei dati climatici riguardanti il territorio provinciale non consente di effettuare un analisi molto dettagliata delle singole situazioni locali. I valori medi annuali registrati sono intorno ai C. 770 mm, le stagioni più piovose sono l autunno e l inverno. Nel complesso, così come indicato anche nella Tabella 1.2 in gran parte del territorio nel periodo sono caduti mediamente mm e mm annui di pioggia. Tabella 1.2 Distribuzione delle aree con diversa piovosità del Bacino Caratteristiche di piovosità % Aree con piovosità media inferiore a 450 mm - Aree con piovosità media compresa tra mm Aree con piovosità media compresa tra mm 25,1 Aree con piovosità media compresa tra mm 30,96 Aree con piovosità media compresa tra mm 30,28 Aree con piovosità media compresa tra mm 13,66 Aree con piovosità media superiore a 1000 mm - Dall analisi delle classificazioni climatiche secondo Lang le stazioni risultano caratterizzate da un clima semiarido; secondo la classificazione di De Martonne, tutte le stazioni sono caratterizzate da un clima temperato caldo; secondo Emberger si possono classificare le stazioni con un clima sub-umido. In fine secondo Thornthwaite, in quasi tutte le stazioni si è in presenza di un clima asciutto sub-umido. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 4

5 2. Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni 2.1 Il sistema delle utilizzazioni potabili I bacini minori fra Muto e Mela comprendono parte del territorio della provincia di Messina. I comuni i cui territori urbani ricadono totalmente o in parte nel bacino sono: Milazzo, Pace del Mela, San Filippo del Mela e Santa Lucia del Mela. Le risorse idriche ad uso potabile presenti all interno del territorio del bacino sono costituite dai pozzi e dalle sorgenti indicati nelle tabelle seguenti. Da esse si deduce che complessivamente tali risorse rendono mediamente disponibili circa 2,4 milioni di metri cubi per anno. Si ritiene opportuno precisare che tali valutazioni sono suscettibili di variazione data la sensibile variazione stagionale e/o annuale che possono presentare le portate delle fonti idriche nonché la stessa attendibilità dei dati forniti spesso dal personale degli uffici tecnici comunali. Tabella 2.1 Sorgenti destinate all uso potabile Provincia ME Denominazione acquedotto di appartenenza Acquedotto di Librizzi Denominazione risorsa Q media [l/s] Volume medio annuo [m 3 /anno] SILVIO 0, Sfruttamento idoneamente sfruttata Anno entrata in eserc. Funzionalità Regime Quota prelievi [m s.l.m.] n.d. sufficientee perenne n.d. Tabella 2.2 Pozzi destinati all uso potabile Provincia Denominazione acquedotto di appartenenza Denominazione risorsa Q media [l/s] Volume annuo derivato [m 3 /anno] Sfruttamento Anno entrata in eserc. Funzionalità Profondità [m] Diametro [mm] N. pozzi ME Acquedotto di San Filippo del Mela n_d 1, n_d 1960 sufficiente ME Acquedotto di San Filippo del Mela n_d 11, idoneamente sfrutta 1991 buona ME Acquedotto di San Filippo del Mela n_d 7, idoneamente sfrutta 1970 buona ME Acquedotto di Merì C/DA MONCADA 9, idoneamente sfrutta 1974 sufficiente ME Acquedotto di Milazzo FIUMARELLA 20, idoneamente sfrutta 1961 sufficiente ME Acquedotto di Milazzo CONTURA 35, idoneamente sfrutta 1979 sufficiente ME Acquedotto di Milazzo ZIRILLI 20, idoneamente sfrutta 1966 sufficiente Totale 104, Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 5

6 2.2 Il sistema delle utilizzazioni irrigue L area del bacino si estende su una superficie di ha di cui rappresentano la superficie agraria utilizzata (S.A.U.). L indagine delle colture, condotta secondo la metodologia adottata e descritta nel documento Relazione di accompagnamento alle schede, ha individuato 6 classi: seminativi, colture orticole, agrumeti, oliveti, coltivazioni legnose agrarie e pascoli. I seminativi, con un area complessiva di ha, rappresentano, insieme agli oliveti (1.606 ha) le colture di maggiore rilevanza nel bacino. Le colture orticole (72 ha), gli agrumeti (212 ha), le altre legnose agrarie (46 ha) e i pascoli (187 ha) non rappresentano invece superfici di grande importanza. Soltanto 295 ha della superficie coltivata viene irrigata, e poiché all interno del bacino non ricade nessuna area appartenente a consorzio di bonifica, si presuppone che tali terreni siano irrigati esclusivamente con risorse private. 2.3 Il sistema delle utilizzazioni industriali La sviluppata attività industriale all interno del bacino è principalmente concentrata nei comuni di Milazzo, Pace del Mela e San Filippo del Mela, considerata la presenza della zona industriale di Milazzo appartenente all ASI di Messina. Questa concentrazione di attività industriale nei suddetti agglomerati, in termini di numero di addetti, si evince dalla tabella 3.3, derivata dall 8 censimento dell'industria e dei Servizi ISTAT La maggiore concentrazione di attività economiche riguarda le raffinerie e l industria automobilistica di Milazzo, evidenziata dalle relative sottosezioni economiche ISTAT DF (Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento combustibili nucleari) e DK (Fabbricazione macchine ed apparecchi meccanici; installazione e riparazione). La produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo (sottosezione DJ) a Pace del Mela risulta anch essa di notevole importanza. Quest ultima attività risulta piuttosto sviluppata anche nei comuni di Milazzo e di San Filippo del Mela, mentre vi è anche una certa concentrazione di addetti per quanto riguarda le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (sottosezione DA) nei comuni di Milazzo e Pace del Mela. In mancanza di dati disponibili per effettuare stime di utilizzazioni industriali non è possibile valutare quantitativamente i prelievi effettuati ad uso esclusivamente industriale. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 6

7 3. Identificazione e caratterizzazione del quadro delle idroesigenze 3.1 Idroesigenze potabili I valori dei fabbisogni unitari (alle fonti) dei residenti sono stati calcolati considerando una dotazione lorda base di 200 l/ab giorno, cui si aggiunge un incremento per incidenza dei consumi urbani e collettivi, variabile in funzione della classe demografica del comune, come sintetizzato nella tabella seguente: Tabella 3.1 Fabbisogni giornalieri secondo classi demografiche Classe demografica [abitanti residenti] Incremento di dotazione [l/ab giorno] Fabbisogno giornaliero [l/ab giorno] < > Per la popolazione fluttuante si è considerata una dotazione lorda di 200 l/ab giorno. Nella tabella 3.2 sono riportati i dati relativi alla popolazione presente all interno del bacino, i relativi fabbisogni al 2001 e i fabbisogni all orizzonte temporale Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 7

8 Tabella 3.2 Fabbisogni idropotabili Comune Popolazione al 2001 Popolazione fluttuante al 2001 Popolazione al 2032 Popolazione fluttuante al 2032 Percentuale ricadente nel bacino % residenti [l/ab*g] Dotazione Fabbisogno attuale Fabbisogno al 2032 fluttuanti [l/ab*g] residenti+fluttuanti [m 3 /anno] residenti+fluttuanti [m 3 /anno] Milazzo Pace del Mela San Filippo del Mela Santa Lucia del Mela , TOTALI Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina8

9 3.2 Idroesigenze irrigue Per la determinazione delle idroesigenze irrigue a livello di bacino, sono state preliminarmente individuate le superfici irrigate di ciascun bacino. Tale individuazione è stata effettuata tramite la sovrapposizione cartografica della carta dei bacini idrografici con le carte delle superfici irrigate realizzata dall INEA (Casi 3). In questo modo sono state individuate: L estensione totale della superficie irrigata,distinta nella parte afferente alla gestione consortile e nella restante parte di tipo oasistico, irrigata con risorse private. Le tipologie colturali presenti e le relative superfici. Di ogni tipologia colturale è stato definito il fabbisogno irriguo medio anche in base ai dati relativi ai comprensori irrigui consortili prossimi alle zone analizzate. Sulla base delle considerazioni sopra esposte si è proceduto ad una valutazione dei volumi idrici per l irrigazione delle aree gestite con le risorse consortili (se presenti) e dei volumi stimati per l irrigazione delle superfici irrigue oasistiche; la componente consortile ha un approvvigionamento dagli invasi cioé di origine superficiale, quella oasistica è alimentata da risorse sotterranee in genere non identificate in maniera puntuale. La superficie irrigata nel bacino è pari a 295 ha e poiché nessun comprensorio irriguo ricade nel bacino, tale superficie ha un irrigazione di tipo oasistico. Utilizzando la metodologia su esposta si stima un valore di fabbisogno irriguo di 1,1 Mmc/anno. Tale fabbisogno viene soddisfatto da fonti non gestite da consorzi. 3.3 Idroesigenze industriali Attraverso i dati sul numero di addetti alle attività economiche provenienti dal censimento ISTAT è stato possibile stimare il fabbisogno idrico industriale teorico del bacino. Tale fabbisogno si attesta a circa 4,51 Mm3/anno, come risulta dalla tabella 3.3. Il fabbisogno idrico industriale di ciascun comune è stato ottenuto moltiplicando il numero degli addetti per il fabbisogno specifico medio di prelievo (m3/addetto anno) e dividendo per l opportuno coefficiente di ricircolo. Attribuendo ad ogni bacino i comuni ad esso afferenti (qualora ci fosse un comune appartenente a più di un bacino, si è ubicato nel bacino in cui si trova l ASI o, in assenza di quest ultima, il centro urbano), si è potuto stimare il fabbisogno industriale per bacino. Sia i fabbisogni specifici medi che i coefficienti di ricircolo sono stati estrapolati da uno studio presentato al XXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche (L Aquila, 1988): Metodologia di valutazione dei fabbisogni idrici, con particolare riguardo agli usi agricoli e industriali. Tale studio individua i fabbisogni specifici medi di prelievo (espressi in m3/tonnellata di prodotto) per le principali attività industriali. Poiché gli unici dati disponibili si riferiscono alle attività manifatturiere (industrie alimentari, tessili, ecc..), solo per queste sezioni economiche è stato possibile calcolare i fabbisogni, Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 9

10 tralasciando le altre classi di attività industriale considerate idroesigenti (estrazione di minerali e produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua). Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 10

11 Tabella 3.3 Stima dei fabbisogni industriali all interno del bacino Numero di addetti per tipo di attività industriale DA - INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO DB - INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO DC - INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI DD - INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO DE - FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA ED EDITORIA DF - FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI DG - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI DH - FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE DI - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI DJ - PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO DK - FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE DL - FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED OTTICHE DM - FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO DN - ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE FABBISOGNO INDUSTRIALE COMPLESSIVO [Mm 3 ] PROV COMUNE ME Milazzo ME Pace del Mela ME San Filippo del Mela ME Santa Lucia del Mela Totale addetti Fabbisogni specifici medi di prelievo [m 3 /addetto anno] Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 11

12 Numero di addetti per tipo di attività industriale DA - INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO DB - INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO DC - INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI DD - INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO DE - FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E PRODOTTI DI CARTA; STAMPA ED EDITORIA DF - FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST. NUCLEARI DG - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI DH - FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE DI - FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI DJ - PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO DK - FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE DL - FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED OTTICHE DM - FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO DN - ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE FABBISOGNO INDUSTRIALE COMPLESSIVO [Mm 3 ] PROV COMUNE Coefficienti di ricircolo Fabbisogni idrici industriali per tipologia di industria [Mm 3 /anno] 1,2 1, ,78 6,05 1,78 1,12 1,4 2 1, ,83 0,09 0,00 0,04 0,51 0,60 0,23 0,06 0,23 1,41 0,26 0,04 0,05 0,17 4,51 Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 12

13 4. Uso del territorio 4.1 Insediamenti urbani Lo studio della caratterizzazione socio-economica è stata condotta al fine di fornire una sintesi sulla pressione antropica derivante dalle attività economiche e dalle presenze insediative nel bacino. Si è proceduto quindi all analisi della popolazione residente e fluttuante ed allo studio degli impatti significativi esercitati dall attività industriale, agricola e zootecnica sullo stato delle acque superficiali. Il bacino comprende da un punto di vista amministrativo 6 comuni, tutti appartenenti alla provincia di Messina. L elenco dei comuni e la percentuale di territorio comunale ricadente all interno del bacino sono riportate nella tabella 4.1. Tabella 4.1 Percentuale di territorio comunale ricadente nel bacino. PROVINCIA Comune Superficie totale (ha) Superficie ricadente nel bacino (ha) MESSINA Fiumedinisi Milazzo Pace del Mela San Filippo del Mela San Pier Niceto Santa Lucia del Mela TOTALE La popolazione residente nel bacino, così come mostrato in tabella 4.2, è pari a abitanti, quella fluttuante è pari a abitanti. Occorre precisare che tali valori sono stati calcolati utilizzando i dati riportati nei Piani d Ambito tenendo in considerazione l ubicazione dei centri abitati, di conseguenza i comuni i cui territori urbani ricadono totalmente o in parte nel bacino sono: Milazzo, Pace del Mela, San Filippo del Mela e Santa Lucia del Mela. Tabella 4.2 Popolazione residente e fluttuante del bacino. PROVINCIA Comune % centro abitato Popolazione residente totale Popolazione fluttuante totale Popolazione residente ricadente nel bacino Popolazione fluttuante ricadente nel bacino MESSINA Milazzo Pace del Mela San Filippo del Mela Santa Lucia del Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 13

14 PROVINCIA Mela Comune 4.2 Attività industriali % centro abitato Popolazione residente totale Popolazione fluttuante totale Popolazione residente ricadente nel bacino Popolazione fluttuante ricadente nel bacino TOTALE Al fine di fornire una sintesi sulla pressione antropica esercitata dall attività industriale nel bacino è stato calcolato, mediante l utilizzo dei dati ISTAT (8 Censimento dell industria e dei servizi, 2001), il numero degli addetti industriali. Partendo dalla classificazione operata dall ISTAT, sono state raggruppate tra loro le diverse tipologie industriali e come mostrato in tabella 4.3, sono state individuate quelle facenti parte delle attività industriali, delle attività terziarie, degli insediamenti produttivi idroesigenti e degli insediamenti che presentano scarichi di sostanze pericolose. Tabella 4.3 Tipologie industriali ATTIVITÀ INDUSTRIALI A - Agricoltura, caccia e silvicoltura B - Pesca, piscicoltura e servizi connessi C - Estrazione di minerali D - Attivita' manifatturiere E - Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua F - Costruzioni ATTIVITÀ TERZIARIE G - Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione di auto, moto e beni personali H - Alberghi e ristoranti I - Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni J - Intermediazione monetaria e finanziaria K - Attivita' immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, professionale ed imprenditoriale L - Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria M - Istruzione N - Sanita' e altri servizi sociali O - Altri servizi pubblici, sociali e personali INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IDROESIGENTI C - Estrazione di minerali D - Attivita' manifatturiere E - Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua INSEDIAMENTI CHE PRESENTANO SCARICHI DI SOSTANZE PERICOLOSE DB - Industrie tessili e dell'abbigliamento DC - Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari DF - Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento combustibile. Nucleari DG - Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali DH - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche Tra le diverse tipologie industriali il maggiore impatto sulle risorse idriche è esercitato dalle industrie idroesigenti, generalmente a carattere produttivo, che, comprendendo nel Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 14

15 loro ciclo fasi in cui viene utilizzata l acqua, sono caratterizzate da elevati prelievi e scarichi inquinanti. Come si evince dal grafico (figura 4.1), all interno del bacino risulta più incidente la presenza di attività terziarie (62%) rispetto alle attività industriali. Tra gli addetti alle attività industriali circa il 73% svolge la sua attività all interno di insediamenti idroesigenti, mentre soltanto il 17,2% svolge l attività all interno di insediamenti che effettuano scarichi di sostanze pericolose. Dal momento che le attività industriali risultano concentrate nella zona industriale di Milazzo, appartenente all ASI di Messina, e in minor parte nei centri urbani, si presuppone che i reflui inquinanti prodotti da tali attività vengano collettati e scaricati da reti a servizio dell ASI più che dalle fognature cittadine. Numero addetti attività economiche Addetti alle attività industriali Addetti alle attività terziarie Figura 4.1 Incidenze degli addetti alle attività economiche 4.3 Attività agricole e zootecniche Altre fonti di inquinamento sono rappresentate dalle attività agricole e zootecniche. Per quanto riguarda la produzione di vegetali la responsabilità dell inquinamento idrico è da imputarsi alla penetrazione nel suolo di fertilizzanti, pesticidi e fitofarmaci; per quanto concerne la zootecnia il riferimento è ai residui metabolici proveniente dall allevamento di animali terrestri quali equini, bovini, suini, ovini, caprini ed avicoli. Per il calcolo del carico teorico prodotto dalla zootecnia sono stati usati i dati estratti dalla Tavola 4.14 (Aziende con allevamenti e aziende con bovini, bufalini, suini e relativo numero di capi per comune e zona altimetrica) e dalla Tavola 4.15 (Aziende con ovini, caprini, equini, allevamenti avicoli e relativo numero di capi per comune e zona altimetrica) fornite dall ISTAT nel 5 Censimento Generale dell Agricoltura (2000). Si è proceduto al calcolo del numero totale di capi zootecnici sommando i dati riguardanti i comuni ricadenti nel bacino. Nel caso in cui il comune non ricadeva per intero all interno del bacino è stata effettuata una stima in percentuale dell effettiva presenza di capi zootecnici tenendo in considerazione la presenza di pascolo all interno del territorio comunale. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 15

16 In tal senso per valutare la collocazione dei pascoli sono state sovrapposte, mediante l utilizzo del S.I.T, la carta dei bacini idrografici, la carta dell uso del suolo, ed il tematismo indicante le delimitazioni comunali. Utilizzando tale metodologia, a partire dal numero di capi rilevati per ciascun territorio comunale è stato eseguito il calcolo dei capi zootecnici equivalenti e il calcolo dell azoto prodotto (t/anno). In particolare per calcolare i capi zootecnici equivalenti è stato utilizzato un coefficiente ottenuto sommando il peso degli animali allevati (bovini, suini, ovini, avicoli ecc.) espresso in Kg e dividendo per 500. Per calcolare invece l azoto prodotto (t/anno) sono stati utilizzati i coefficienti proposti dall IRSA (Barbiero et al., 1991). Il numero dei capi zootecnici presenti all interno del bacino sono riportati nella tabella 4.4 nella quale sono specificati il numero dei capi equivalenti e l azoto prodotto (t/anno) Tabella 4.4 Capi zootecnici presenti nel bacino. Capi zootecnici presenti: N. di capi Capi equivalenti Azoto prodotto (t/anno) Bovini ,29 Suini ,20 Ovini ,79 Avicoli ,18 Altri 0 0 0,00 I dati mostrano il prevalere del patrimonio zootecnico avicolo, il cui allevamento, orientato verso la produzione di uova e carne, produce il carico maggiore. Come si evince dal grafico sotto riportato (Figura 4.2), la maggior parte della superficie ricadente all interno del bacino è occupata da oliveti (circa ettari) e da seminativi (circa ettari). seminativi colture orticole colture in serra pascoli superficie a vite superficie a olivo superficie ad agrume superficie a mandorlo superficie a frutteto altre legnose agrarie Figura 4.2 Superfici agricole presenti nel bacino espresse in ettari. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 16

17 Lo studio dell uso del suolo è stato finalizzato alla valutazione dell inquinamento derivante da pratiche agricole, in tal senso si è proceduto al calcolo delle quantità di azoto e fosforo prodotti in base alla tipologia di utilizzo agricolo. L elenco delle diverse classi agricole analizzate sono riportate nella tabella 4.5, nella quale sono specificati gli ettari di superficie agricola utilizzata e gli apporti di azoto e fosforo espressi in tonnellate/anno. Tabella 4.5 Superfici agricole presenti nel bacino. Superficie utilizzata per: Superficie (ha) Apporto di azoto (t/anno) Apporto di fosforo (t/anno) seminativi colture orticole colture in serra pascoli superficie a vite superficie a olivo superficie ad agrume superficie a mandorlo superficie a frutteto altre legnose agrarie Come si evince dal grafico (Figura 4.3) il maggior apporto di azoto è dovuto principalmente alle superfici a olivo essendo più consistenti nel bacino, mentre per quanto riguarda il fosforo il maggior contributo è dovuto ai seminativi Apporto di azoto (t/anno) Apporto di fosforo (t/anno) seminativi colture orticole colture in serra pascoli superficie a vite superficie a olivo superficie ad agrume altre legnose agrarie superficie a mandorlo superficie a frutteto Figura 4.3 Apporto di azoto e fosforo nel bacino. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 17

18 Di minore consistenza rispetto alla superficie agricola, risulta la copertura boscata (698 ettari) che nel complesso risulta costituita, come mostrato nel grafico sotto riportato (Figura 4.4) principalmente da boschi cedui (60%), per un valore di 416 ettari e da boschi a fustaia (30%), per un valore di 209 ettari. La restante superficie è coperta da macchia mediterranea (8%), per un valore di 58 ettari ed in minor parte da coltura legnosa specializzata (2%), per un valore di 16 ettari in coltura legnosa specializzata gestita a fustaia ceduata macchia mediterranea 416 Figura 4.4 Superfici boschive presenti nel bacino espresse in ettari. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 18

19 5. Caratteristiche naturalistiche Di seguito vengono riportate in tabelle le specie animali protette (Tabella 5.1) e le specie vegetali minacciate (Tabella 5.2) Tabella 5.1 Specie animali protette presenti all interno del Bacino Specie animali protette Aquila chrysaetos Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus macrourus Falco biarmicus Falco naumanni Milvus migrans Pernis apivorus Riferimenti normativi L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/98 L.N. 157/92; L.R. 33/99 L.N. 157/92; L.R. 33/97 L.N. 157/92; L.R. 33/98 L.N. 157/92; L.R. 33/99 L.N. 157/92; L.R. 33/100 Riferimenti bibliografici Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Tabella 5.2 Specie vegetali minacciate presenti all interno del Bacino Specie vegetali minacciate Alectoris graeca Lanius minor Sylvia undata Riferimenti bibliografici Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: Banca dati Natura Sito internet: All interno del bacino è presente la Riserva regionale di Fiumedinisi e Monte Scuderi, e i siti di interesse comunitario di Capo Milazzo e gli affluenti del Torrente Mela, tali aree sono riportate in dettaglio in Tabella 5.3. Tabella 5.3 Tipizzazione delle esistenti aree naturali protette Tipologia Numero Superficie (ha) Denominazione Parchi nazionali Riserve nazionali Parchi regionali Riserve regionali FIUME FIUMEDINISI, MONTE SCUDERI SIC 3 20,9 AFFLUENTI DEL TORRENTE MELA 33,7 CAPO MILAZZO ZPS Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 19

20 6. Bilancio idrologico 6.1 Introduzione L elaborazione del bilancio idrico superficiale in un bacino idrografico è condizionato dalla conoscenza di numerosi fattori come la quantità di precipitazioni atmosferiche che alimenta direttamente il ciclo idrologico del bacino (P), l entità dei deflussi superficiali (D) e l evapotraspirazione reale (E), cioè la quantità di acqua necessaria per sopperire ai fabbisogni fisiologici della copertura vegetale sommata alla evaporazione diretta del terreno. L espressione generale di un bilancio che tenga conto dei suddetti fattori è la seguente: P= D + E +F Una volta noti tutti i termini dell equazione è possibile stimare l entità della quota parte di acqua che si infiltra nel terreno e che consente, quindi, di ricaricare la falda. P E D = F La stima del bilancio idrico così descritto è stata effettuata con riferimento all intero bacino Deflussi naturali calcolati nelle sezioni significative e nella sezione di chiusura Elaborazione dei dati pluviometrici e Valutazione degli afflussi ragguagliati Per la stima degli afflussi sono state considerate tre stazioni pluviometriche, di cui Ficarra, ricadente all interno del bacino, e Raccuia e S. Piero Patti appartenenti a bacini limitrofi. Sulla base dei dati pluviometrici mensili del periodo delle tre stazioni pluviometriche precedentemente citate, sono stati calcolati i valori medi di afflusso idrico su tutto il bacino. Per fare questo è stata necessaria una fase preliminare di ricostruzione dei dati mancanti, utilizzando il metodo IDW (inverse distance weighting inverso della distanza pesato). Questo metodo consiste nell utilizzare l informazione disponibile da tutte le stazioni che hanno funzionato nel mese considerato in modo inversamente proporzionale alla distanza dalla stazione il cui dato è oggetto di ricostruzione, elevata a un intero non inferiore a 2. Più precisamente, la ricostruzione dell altezza di pioggia ĥ jk (x 0 ) della stazione di coordinate x0 al mese j-esimo dell anno k-esimo avviene attraverso la seguente relazione: ĥ jk n ( ) = λ h jk ( ) x 0 i i= 1 x i in cui h(x i ) è l altezza di pioggia della stazione avente coordinate xi, ovviamente allo stesso passo temporale jk di quella da ricostruire e λ i è il peso che si assegna alla stazione di coordinate x i che è dato appunto da: Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 20

21 i = n d i= 1 n i0 d n i0 In cui d i0 è la distanza della stazione di coordinate x 0 il cui dato deve essere ricostruito e la stazione xi e n è un intero 2. Prove svolte con diversi esponenti (da 2 fino a 5) hanno dimostrato la scarsa influenza dell esponente sulla bontà della riproduzione del dato (espressa dall indice di determinazione R 2 tra dati osservati e ricostruiti il valore di R 2 è risultato sempre elevato per diversi esponenti in tre stazioni di prova). Si è scelto quindi l esponente n = 2. A questo punto, disponendo di serie continue per il periodo suddetto, si è proceduto al calcolo dei valori medi di afflusso idrico su tutto il bacino con il metodo dei topoieti, che consiste nel determinare, attorno alle stazioni di misura, delle zone d influenza per le quali si possono supporre valevoli le precipitazioni registrate nelle stazioni stesse. Una volta determinata, per ogni stazione pluviometrica, la zona di influenza secondo il metodo dei topoieti, gli afflussi ragguagliati medi mensili al bacino sotteso dalla sezione di chiusura è stato valutato come somma del prodotto della precipitazione ai singoli pluviometri per le aree delle superfici di influenza diviso la superficie totale del bacino. In particolare è stata utilizzata le seguente espressione: A ij = dove: A 1 ij S 1 + A 2 ij S S 2 tot A n ij S i, j, = indice d'ordine dell'anno e del mese; A i,j, = afflusso ragguagliato nell'anno i e mese j; 1, 2 n = numero delle stazioni pluviometriche considerate; A i,j, n = afflusso nell'anno i, mese j, della stazione n; S 1, S 2..S n = superfici di ciascun topoieto; S tot = superficie totale del bacino sotteso. n Nella tabella 6.1 sono riportati gli afflussi ragguagliati per il periodo al bacino sotteso dalla sezione di chiusura. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 21

22 Tabella 6.1 Afflussi ragguagliati al bacino sotteso dalla sezione di chiusura espressi in mm. G. F. M. A. M. G. L. A. S. O. N. D. ANN O ,7 33,8 112,1 58,5 69,8 7,0 0,0 33,0 2,9 132,8 26,8 163,6 733, ,4 155,9 16,5 6,6 22,4 0,7 7,3 106,5 65,3 27,1 92,0 59,9 690, ,7 100,7 110,8 60,3 5,2 25,0 8,5 44,6 50,9 156,4 87,6 121,2 826, ,4 82,9 101,7 22,9 26,9 6,1 0,7 63,8 66,3 60,7 149,5 116,9 732, ,9 72,8 32,0 83,2 1,0 2,4 0,6 11,1 13,5 37,6 175,0 116,7 612, ,8 89,4 254,3 96,5 31,7 0,0 4,0 0,2 11,1 101,0 89,2 6,1 1013, ,2 88,7 141,6 12,5 11,1 6,5 20,1 3,4 25,9 83,0 36,6 53,5 598, ,6 105,0 97,2 8,2 43,0 3,3 0,5 4,3 63,2 118,2 140,7 59,1 714, ,8 85,7 113,5 42,6 6,4 3,3 0,0 35,0 68,1 81,4 92,2 98,2 788, ,2 24,2 22,4 45,6 60,0 24,8 23,2 10,5 41,7 48,2 56,4 47,9 452, ,9 41,0 38,5 78,5 13,2 0,5 11,0 32,0 10,9 52,7 151,3 122,5 613, ,5 113,1 128,9 57,3 50,3 7,6 3,3 9,4 58,4 113,9 55,2 98,2 782, ,8 15,5 25,1 42,3 81,9 55,9 7,4 0,6 28,4 42,8 50,9 65,5 472, ,1 80,9 119,1 39,3 45,7 9,8 1,4 0,0 50,4 111,8 144,0 57,8 722, ,6 203,5 0,8 103,5 20,6 28,3 35,5 5,1 64,2 91,4 42,0 44,1 786, ,4 45,4 101,0 45,7 5,1 9,4 19,5 65,6 43,4 12,7 194,7 90,4 725, ,9 161,2 108,4 48,4 73,0 13,6 11,8 24,5 127,5 297,2 35,2 170,2 1389, ,8 13,0 17,1 58,0 4,1 1,8 3,9 24,3 110,5 87,8 133,2 117,8 641, ,2 43,9 44,4 64,5 19,7 1,1 1,2 1,0 78,0 68,7 156,0 87,4 638, ,5 31,5 64,6 38,8 10,5 14,7 10,5 13,7 94,9 23,3 139,5 124,1 679, ,3 45,5 28,3 122,2 10,2 16,7 0,3 0,0 109,0 44,5 92,7 52,1 669,9 MEDIA 111,1 77,8 79,9 54,1 29,1 11,4 8,1 23,3 56,4 85,4 101,9 89,2 727,7 DV. ST. 79,3 50,7 60,0 30,4 25,3 13,3 9,5 27,8 34,7 61,9 51,3 41,6 193,3 Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 22

23 Individuazione della legge di correlazione tra afflussi e deflussi Non essendo presenti sul bacino stazioni idrometriche, per stimare i deflussi dal 1980 al 2000, sono stati utilizzati i deflussi del bacino dell Elicona, idrologicamente simile e sul quale si trova la stazione idrometrica Elicona a Falcone che è stata in funzione in modo discontinuo dal 1976 al La serie mensile dei deflussi nel periodo di interesse è stata ricostruita applicando ai coefficienti di deflusso mensile dell Elicona a Falcone le precipitazioni nel bacino in studio. Negli anni in cui non sono disponibili le osservazioni idrometriche è stato applicato alle precipitazioni mensili nel bacino in studio un coefficiente di deflusso mensile medio stimato sulla base dell intera serie disponibile dell Elicona a Falcone. La tabella 6.2 riporta la serie dei deflussi mensili così stimati. Tabella 6.2 Deflussi alla foce espressi in mm. G F M A M G L A S O N D Anno ,4 145,8 50,7 12,6 10,8 1,0 0,7 11,4 4,3 3,9 27,2 20,4 321, ,8 68,4 80,2 15,2 3,9 1,2 0,3 0,5 2,7 16,9 12,0 34,4 256, ,9 25,4 48,3 13,5 13,4 1,6 0,1 5,4 2,7 6,1 22,1 78,4 230, ,2 87,2 27,7 43,2 1,1 2,1 0,1 0,8 1,4 11,1 15,3 43,6 264, ,7 67,0 202,6 48,4 17,1 0,0 2,3 0,0 2,6 14,7 13,3 1,9 508, ,5 66,5 112,8 6,3 6,0 3,6 11,6 0,4 6,1 12,1 5,4 16,9 296, ,8 96,9 74,3 1,8 14,2 3,4 0,0 0,0 24,2 7,8 2,0 20,6 292, ,0 64,8 141,3 14,8 3,3 3,7 0,0 0,8 1,8 3,4 5,1 25,1 309, ,8 18,1 17,9 22,8 32,4 13,6 13,4 1,1 9,9 7,0 8,4 15,2 179, ,4 14,3 2,5 7,2 3,3 0,2 0,0 0,0 0,3 0,6 7,5 28,3 66, ,5 79,7 48,3 24,8 12,6 2,2 0,1 0,2 1,1 3,3 3,6 14,8 254, ,2 36,2 15,1 15,3 31,4 14,8 2,3 0,4 3,8 2,7 2,0 7,4 163, ,0 21,8 79,8 42,2 26,4 21,7 1,5 0,0 0,0 1,6 20,1 10,0 251, ,8 120,8 50,1 41,2 13,4 6,5 4,9 0,7 3,4 3,2 2,0 3,6 290, ,5 24,8 58,7 24,2 3,6 1,2 0,2 2,1 0,2 0,1 10,5 18,1 184, ,4 132,2 115,9 19,2 20,1 1,3 0,9 3,2 6,5 271,4 13,9 101,8 794, ,3 9,8 13,6 29,1 2,2 1,0 2,3 2,6 26,2 12,8 19,8 37,2 185, ,4 32,9 35,4 32,3 10,6 0,6 0,7 0,1 18,5 10,0 23,2 27,7 222, ,7 23,6 51,5 19,5 5,6 8,1 6,1 1,5 22,5 3,4 20,7 39,2 249, ,4 34,1 22,5 61,3 5,5 9,2 0,2 0,0 25,8 6,5 13,8 16,5 257,8 Media 44,1 58,5 62,5 24,7 11,9 4,8 2,4 1,6 8,2 19,9 12,4 28,1 279,0 Dev.standard 31,5 41,3 49,5 15,7 9,5 5,9 3,9 2,7 9,4 59,4 7,9 24,4 148,2 Il deflusso medio annuo stimato risulta di 279,0 mm, pari a 18,0 Mm 3 /anno. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina23

24 6.3 Stima dell evapotraspirazione L evapotraspirazione reale (ET), è la quantità di acqua evaporata dal suolo e dalle piante quando il suolo si trovi al suo tasso di umidità naturale, e viene stimata per questo bacino attraverso la relazione: ET m = k c ET 0 In cui ETo rappresenta la evapotraspirazione di riferimento, cioè l evapotraspirazione, in mm, di un prato in condizioni standard di temperatura e radiazione solare. Dipendendo solamente da fattori collegati ad elementi climatici quali umidità dell aria, temperatura e velocità del vento, la ETo è anche indicata come domanda evapotraspirativa dell atmosfera. Il passaggio da questo valore, funzione solamente delle caratteristiche climatiche di un sito, all evapotraspirazione delle piante in condizioni standard, cioè quando non sono poste limitazioni all accrescimento a causa di stress idrici o salini etc., avviene attraverso il coefficiente colturale Kc, variabile da pianta in pianta e, per una stessa pianta, dalla suo stadio di sviluppo, raggiungendo in genere il valore massimo durante il periodo di massimo sviluppo e decrescendo durante la fase di maturazione. L uso di questo tipo di metodo per il calcolo della evapotrasporazione si presta ad impostare il bilancio idrico su scala mensile e quindi a catturare, meglio di quanto permetta di fare la formula di Turc utilizzata per altri bacini in questo studio con risultati peraltro soddisfacenti, il diverso comportamento dei bacini nel periodo autunnale e invernale, in cui si verifica l infiltrazione, e in quello estivo, in cui a causa del deficit idrico non si può verificare infiltrazione Stima dell evapotraspirazione di riferimento Per il calcolo dell evapotraspirazione di riferimento si utilizza la formula di Heargraves: ET 0 = 0,0023 R a (T + 17,8) T 0,5 In cui ET 0 ( mm giorno -1 ) è l evapotraspirazione di riferimento, R a ( mm giorno -1 ) è la radiazione extraterrestre, T ( C) è la temperatura media dell aria del periodo considerato (per esempio il mese), T ( C) è la differenza delle temperature massime e di quelle minime. I valori di sono R a tabellati in funzione della latitudine dell area considerata e del periodo dell anno; i valori medi, minimi e massimi delle temperature mensili sono stati ottenuti integrando, sulla superficie del bacino, la carta delle isoterme, medie, minime e massime relativa al periodo Tali carte sono state ricavate tarando col metodo dei minimi quadrati, la relazione temperatura (media, minima, massima) quota attraverso i dati delle stazioni termometriche disponibili sul territorio siciliano e modellando il residuo della regressione con un metodo IDW Stima dell evapotraspirazione massima Il passaggio dall evapotraspirazione di riferimento a quella massima avviene attraverso i coefficienti colturali, variabili col tipo di coltura e con lo stadio di sviluppo. Sulla base della utilizzazione del suolo ricavata per lo svolgimento delle elaborazioni riportate in altre sezioni dello studio e dei coefficienti colturali riportati in letteratura si sono ottenuti dei coefficienti colturali medi che sono stati applicati all evapotraspirazione di riferimento. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina24

25 6.4 Risultati La tabella 6.3 riporta i risultati dell equazione Infiltrazione = Precipitazione Evapotraspirazione Deflusso. Il confronto tra la precipitazione, i deflussi e l evapotraspirazione è stato effettuato mese per mese ponendo pari a zero i valori di infiltrazione negativi. Nella tabella 6.4 sono indicati i parametri riassuntivi utili a descrivere, anche se indicativamente, il bilancio idrico del bacino dell Eleuterio a scala mensile. E facile verificare che il valore medio dell infiltrazione mensile riportato in tabella 6.3 non coincide con la somma algebrica dei termini in tabella 6.4 com è da attendersi a causa della presenza di valori esclusivamente non negativi di infiltrazione. Tabella 6.3 Infiltrazione nei bacini minori tra Muto e Mela alla foce espressi in mm. G. F. M. A. MA G. L. A. S. O. N. D. ANNO ,0 16,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 31,3 15,1 0,0 47,1 16,7 183, ,0 4,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6 114,1 57,3 65,8 243, ,0 26,6 23,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 16,7 24,2 109,3 0,0 199, ,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3,1 141,2 47,2 204, ,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 53,5 59,2 0,0 282, ,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 38,3 12,8 8,7 103, ,0 9,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 8,1 83,5 120,4 17,2 238, ,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 19,2 45,8 67,9 56,0 287, ,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,9 29,8 5,0 45, ,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 17,2 125,1 69,8 244, ,0 13,3 50,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 11,7 79,5 30,4 58,0 243, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 7,2 29,0 29,8 65, ,9 23,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,7 77,3 106,2 23,9 248, ,9 22,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 11,8 54,1 18,4 15,5 195, ,8 0,0 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 167,7 56,5 240, ,6 10,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 76,5 92,8 0,7 11,3 399, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 54,7 41,4 97,6 45,8 255, ,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20,6 22,5 116,3 26,4 201, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 38,2 0,0 102,4 48,7 230, ,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 52,4 3,9 61,5 6,9 186,8 MEDIA 43,2 6,3 3,7 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6 16,5 38,3 75,0 30,5 215,0 Gen. Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Precipitazione [mm] 111,1 77,8 79,9 54,1 29,1 11,4 8,1 23,3 56,4 85,4 101,9 89,2 727,7 Deflusso [mm] 44,1 58,5 62,5 24,7 11,9 4,8 2,4 1,6 8,2 19,9 12,4 28,1 279,0 ET 0 (mm) 37,9 46,5 72,9 97,2 132,3 153,1 166,3 151,4 109,7 77,9 47,0 35,0 37,9 ET m (mm) 15,5 19,2 30,4 46,8 49,9 54,0 58,6 53,3 37,9 33,2 19,5 14,3 15,5 Infiltrazione [mm] 43,2 6,3 3,7 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6 16,5 38,3 75,0 30,5 215,0 Tabella 6.4 Bilancio idrologico medio mensile nei bacini minori tra Muto e Mela Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina25

26 Dall applicazione dell equazione del bilancio, così come descritta in premessa, si può quindi stimare l entità delle acque che si sono infiltrate nel terreno e che hanno generato ricarica delle falde e deflusso di base. Dalla tabella si evince che la ricarica media annua si attesta sui 215 mm In presenza di valori così alti di evapotraspirazione nel periodo estivo giugno settembre, l infiltrazione è nulla e il deflusso in questi mesi è collegato all esaurimento delle falde subalvee più superficiali e in parte anche al deflusso di base; tali valori di deflusso devono quindi essere sottratti al valore di infiltrazione sopra determinato. Se ne deduce che la ricarica media annua delle falde è pari a 190 mm, corrispondenti a 12,0 Mm 3. Come detto, il deflusso medio annuo alla foce risulta invece pari a 279 mm equivalenti a 18,0 Mm 3. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina26

Indice. Elenco cartografie di riferimento

Indice. Elenco cartografie di riferimento Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...3 1.2 Caratterizzazione idrologica...3 1.3 Caratterizzazione climatica...4 2. Caratterizzazione del sistema delle

Dettagli

Allegato B.8 Tavola 1/6 Carta dell uso agroforestale del suolo Allegato B.9 Tavola 1/6 Carta delle aree naturali protette

Allegato B.8 Tavola 1/6 Carta dell uso agroforestale del suolo Allegato B.9 Tavola 1/6 Carta delle aree naturali protette Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica 3 1.2 Caratterizzazione idrologica 3 1.3 Caratterizzazione climatica 3 2. Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni...6

Dettagli

Bacini minori tra Birgi e Mazaro

Bacini minori tra Birgi e Mazaro Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...3 1.2 Caratterizzazione climatica...3 2. Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni...7 2.1 Il sistema delle

Dettagli

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a Tabella 1 Popolazione residente nei quartieri di Napoli Est Popolazione residente - TOTALE 25.256 54.097 38.182 25.361

Dettagli

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 28 gennaio 2009 Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Bacini minori

Dettagli

Indice. Elenco cartografie di riferimento

Indice. Elenco cartografie di riferimento Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...3 1.2 Caratterizzazione climatica...4 2. Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni...5 2.1 Il sistema delle

Dettagli

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1 Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...3 1.2 Caratterizzazione idrologica...3 1.3 Caratterizzazione climatica...3 2. Caratterizzazione del sistema delle

Dettagli

Capitolo 4. Struttura produttiva

Capitolo 4. Struttura produttiva Capitolo 4 Struttura produttiva Variabili e indicatori utilizzati: Numero di per settori di attività economica Numero di alle per sezioni di attività economica Quoziente di zzazione delle Dimensione media

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITA' NAZIONALE - DATI TERRITORIALI VARIAZIONI PERCENTUALI (1999-2000) DI ALCUNI AGGREGATI ECONOMICI PER PROVINCIA 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Imperia Savona Genova La Spezia LIGURIA ITALIA Occupazione

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

I dati Namea regionali

I dati Namea regionali Workshop Conti Namea regionali delle emissioni atmosferiche Istat, Conti economici nazionali integrati con conti ambientali vetrella@istat.it Roma, 13 ottobre 2009, Istat Finalità principale della Namea

Dettagli

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI Commercio ingrosso e dettaglio Attività artigianali non assimilabili alle precedenti(carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) RISCHIO BASSO G G COMMERCIO

Dettagli

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque

Dettagli

Indice. Elenco cartografie di riferimento

Indice. Elenco cartografie di riferimento Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...3 1.2 Caratterizzazione idrologica...3 1.3 Caratterizzazione climatica...5 2. Caratterizzazione del sistema delle

Dettagli

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI 8 CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI Nel 2005, in termini reali, il PIL ha avuto una crescita, a livello nazionale, pari allo zero (rispetto all'anno precedente), La staticità del PIL a livello

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

4. ATTIVITA' ECONOMICHE

4. ATTIVITA' ECONOMICHE 4. ATTIVITA' ECONOMICHE Tav. 4.1 - Localizzazioni di imprese attive per settore di attività economica al 31.12.2007 ed al 31.12.2008 ATTIVITA' Agricoltura, caccia e relativi servizi, silvicoltura e utilizzazione

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

RISCHIO BASSO (6 ore)

RISCHIO BASSO (6 ore) Pagina1 RISCHIO BASSO (6 ore) Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1 Indice 1. Identificazione del bacino...2 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica 3 1.2 Caratterizzazione idrologica 3 1.3 Caratterizzazione climatica 4 2. Caratterizzazione del sistema delle utilizzazioni...7

Dettagli

Bacini minori tra Capo Passero e Tellaro. Indice

Bacini minori tra Capo Passero e Tellaro. Indice Indice 1. Identificazione del bacino... 3 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica... 4 1.2 Caratterizzazione idrologica... 4 1.3 Caratterizzazione climatica... 4 2. Caratterizzazione del sistema

Dettagli

TAVOLE. anni precedenti)

TAVOLE. anni precedenti) 541 Tab. 1 Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base VENETO (migliaia di euro dal 1999, migliaia di eurolire per gli anni precedenti) Prodotti 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche Città di Cologno Monzese DOCUMENTO DI PIANO. LO SCENARIO STRATEGICO. ALLEGATO A Comune/territorio

Dettagli

Parte A Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico

Parte A Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico Bacino del Fiume Reno Parte A Quadro di riferimento conoscitivo e programmatico 317 318 1 DESCRIZIONE GENERALE DELLE CARATTERISTICHE DEL BACINO 1.1. Identificazione del bacino Denominazione PO Codice N008

Dettagli

Indice della produzione industriale Luglio 2007

Indice della produzione industriale Luglio 2007 1 settembre 7 Indice della produzione industriale Luglio 7 Nel mese di luglio 7, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 17,7

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Settembre 2008 1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06 PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO SUPERFICIE TERRITORIALE...Kmq 3.121 ZONE ALTIMETRICHE Montagna......Kmq 589 Collina.... Kmq 715 Pianura...... Kmq 1.818 Fonte: Istat Pianura 58,2% Montagna 18,9% Collina

Dettagli

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni 2006-2009 Stefano Casini Benvenuti Crescita zero nell ultimo quadriennio Tassi % di crescita del PIL 5 4 3 2 1 0-1 -2 '81 '82 '83 '84 '85 '86 '87 '88 '89

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 70,00 60,00 RAPPORTO PERCENTUALE SPESE PER IL PERSONALE FATTURATO - ANNI 1998-2001 50,00 40,00 % 30,00 20,00 10,00 Fonte: ISTAT 0,00 1998 1999 2000 2001 Totale Industria

Dettagli

Indice della produzione industriale Novembre 2008

Indice della produzione industriale Novembre 2008 1 gennaio 9 Indice della produzione industriale Novembre 8 Nel mese di novembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 9,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Indice della produzione industriale Ottobre 2005 1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE L'indagine sul Sistema dei Conti delle imprese (SCI) condotta dall'istat, già indagine sul prodotto lordo, fornisce informazioni per settore di attività economica sui principali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800801 Confine stato (Comune Ventimiglia) Punta della Rocca (Comune Ventimiglia) 7,9 * Il codice è costruito con

Dettagli

Le Marche e le altre regioni

Le Marche e le altre regioni DEI DATI ANNUALI Le Marche e le altre regioni Ammontare di esportazioni e variazioni rispetto all'anno precedente Export Export anno anno mln euro Variazione mln euro % Piemonte 31.768 31.257 1,6 Valle

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI σ Studio Geologico Sigma DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI Responsabile del Procedimento DOTT.ARCH. MARIO DAMIANI (fino al 31/12/2007) DOTT.ING. ARISTIDE SERGIO BORRACCHINI

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica Esito Domande Presentate Investimenti Totali Quota Pubblica Quota Privata valori Comp % valori Comp % valori Comp % valori Comp % POSITIVE 136

Dettagli

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011 Iscritti nelle liste di mobilità al 31/12/2011 per genere e tipologia di iscrizione- PROVINCIA DI TERNI Mobilità L.223/91 463 117 580 28,6 Mobilità L.236/93 879 566 1.445 71,4 Totale 1.342 683 2.025 100,0

Dettagli

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1

Indice. Dicembre 2005 Rev. 01 Pagina 1 Indice 1. Identificazione del bacino...3 1.1 Caratterizzazione fisiografica e geologica...4 1.2 Caratterizzazione idrologica...4 1.3 Caratterizzazione climatica...7 2. Caratterizzazione del sistema delle

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) IN ATTUAZIONE A QUANTO PRESCRITTO

Dettagli

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni Indicatore sintetico: frequenza e gravità degli infortuni Analisi delle variabili ESAW negli infortuni Utilizzo

Dettagli

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio 1 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO V d V p Volume d acqua defluito Volume d acqua piovuto Rappresenta un indice sintetico

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Bacino minori

Dettagli

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996*

Atlante del grado relativo nelle province italiane secondo il Censimento intermedio 1996* UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Atlante del grado relativo nelle province

Dettagli

Indice della produzione industriale Agosto 2008

Indice della produzione industriale Agosto 2008 1 ottobre 8 Indice della produzione industriale Agosto 8 Nel mese di agosto 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 51, con

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 FARE DELL ACCESSIBILITA UNA NUOVA ALLEANZA FRA TURISMO E TERRITORIO Stefano Casini Benvenuti Firenze, 3 febbraio 2014 IL CONTESTO Recessioni a confronto: dall Unità d Italia Durata complessiva Anni di

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera [ ] Comunità Montana Agenzia di sviluppo TERRE DEL G I A R O L O Regione Piemonte Provincia di Alessandria PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE Albera Ligure Borghetto Borbera Cabella Ligure Cantalupo

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

Gli investimenti delle imprese industriali per l ambiente Anno 2007

Gli investimenti delle imprese industriali per l ambiente Anno 2007 2 dicembre 2009 Gli investimenti delle imprese industriali per l ambiente Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06.4673.3105

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Bacini minori

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-aprile

Dettagli

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002 15 maggio 2002 Indice della produzione industriale (*) L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di marzo 2002 l'indice della produzione industriale

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica delle imprese

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura,

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2008 (Fonte: InfoCamere) Comune Imprese Addetti ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, 253 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 15 22 - Industrie alimentari e delle bevande 3 11 Industrie tessili 1 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tinture di pellicce

Dettagli

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali DEI DATI ANNUALI 2006 Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane in milioni di euro 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 26 giugno 2012 Maggio 2012 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 7% degli

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 giugno 2013 Maggio 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 47,7% degli

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 (Fonte: InfoCamere) attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2007 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 16 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili 1 Confezione di articoli

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere)

Imprese attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 (Fonte: InfoCamere) 213 attive per divisione di attività economica al 31 dicembre 2005 ACQUANEGRA CREMONESE Agricoltura, caccia e relativi servizi 18 Industrie alimentari e delle bevande 3 Industrie tessili - Confezione di

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2008

Indice della produzione industriale Ottobre 2008 1 dicembre 8 Indice della produzione industriale Ottobre 8 Nel mese di ottobre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con

Dettagli

4. Roma nell economia globale

4. Roma nell economia globale 4. Roma nell economia globale Nel 2007 la provincia di Roma registra un incremento particolarmente sostenuto delle esportazioni (+11,1%) e delle importazioni (+14,2%), evidenziano una crescente apertura

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 aprile 2012 Marzo 2012 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 67,4% degli

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE di IDROLOGIA Nr.3 Argomenti Poligoni di Thiessen. Altezza di precipitazione mensile ragguagliata nel bacino. Altezza di evapotraspirazione potenziale mensile Prerequisiti Capitoli 3 e 4 del

Dettagli

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO Tav. 6.1 - Comune di Reggio Calabria. Unità locali ed addetti dipendenti ed indipendenti alle unità locali per sezione di attività economica - confronto 1991-2001

Dettagli

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere ANALISI DELL EROSIONE E DEL TRASPORTO SOLIDO NEI BACINI IDROGRAFICI COSTIERI DELLE

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 25 settembre Agosto CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di agosto i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 21 maggio Aprile CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di aprile i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 58,2% degli occupati dipendenti

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 31 marzo 008 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Febbraio 008 L Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel di febbraio 008 l

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI ATTRAVERSO I DATI DELL ARCHIVIO ASIA UNITA LOCALI ANNO 2004 E CENSIMENTO 2001

IL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI ATTRAVERSO I DATI DELL ARCHIVIO ASIA UNITA LOCALI ANNO 2004 E CENSIMENTO 2001 AGGIORNAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ANNO 2007 QUADRO CONOSCITIVO IL SISTEMA PRODUTTIVO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA UN ANALISI ATTRAVERSO I DATI DELL ARCHIVIO ASIA UNITA LOCALI

Dettagli

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2012 Fonti statistiche sul consumo di suolo Le fonti disponibili sono di

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 25 settembre Agosto CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di agosto i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 4% degli occupati dipendenti

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 19 dicembre 2013 Novembre 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di novembre 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 51,1%

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 24 giugno Maggio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 59,7% degli occupati dipendenti

Dettagli