Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI"

Transcript

1 Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende Milano Via Mameli, 11 Tel Fax

2 Rassegna del 19 agosto 2010 IL RESTO DEL CARLINO BO 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 1, 12 RESTITUITI AI BOLOGNESI 190 MILIONI Marco Signorini 3 LIBERTA' 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 14 FISCO, RIMBORSI PER 35 MILIONI DI EURO AI PIACENTINI 5 LA VOCE DI ROMAGNA 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 15 RIMBORSATI 5 MILIONI A 6 MILA CONTRIBUENTI 6 CORRIERE DI ROMAGNA 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 6 RIMBORSI FISCALI PER 20 MILIONI 7 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 13 TASSE E RIMBORSI: QUESTI I NUMERI DELLA PROVINCIALE 8 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 8 RIMBORSATI IMPOSTE E BONUS 9 IL DOMANI (BOLOGNA) 19/08/10 Agenzia Delle Entrate 14 IN EMILIA 730 MILIONI DI RIMBORSI FISCALI 10 L'INFORMAZIONE DI PARMA 19/08/10 Equitalia 23 EQUITALIA, BOOM DI RATEIZZAZIONI. IL FISCO RESTITUISCE OLTRE 735 MILIONI 12

3 FISCO Restituiti ai bolognesi 190 milioni Signorini a pagina 12 AGENZIA DELLE ENTRATE H Fisco restituisce oltre 190 milioni er i bolognesi vacanze più serene IMPOSTITI BOLOGNA Ferrara Forlì-Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rsmini OLTRE Oltre Olire Oltre Oltre Oltre Oltre Oltre Oltre OLTRE14 illlon! Oltre 3 milioni Oltre 4,9 milioni Oltre 8 milioni Oltre 4 milioni Oltre 3 milioni Oltre 6 milioni Oltre 4 milioni Oltre 3,8 milioni * - IL FISCO restituisce ai bolognesi oltre 190milioni di euro tra imposte dirette, Iva, imposte indirette e bonus. / 1 Superano quota 735 milioni di euro (il 12,2% del totale nazionale) le somme distribuite dall'agenzia delle Entrate a più di 66 mila contribuenti emiliano-romagnoli nei primi sette mesi del A beneficiare dei rimborsi di imposte e bonus sono stati lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese, soprattutto bolognesi. SONO infatti oltre 14milioni gli euro, tra imposte dirette e bonus, rimborsati dall'agenzia delle Entrate a chi abita sotto le Due Torri con oltre Ornila residenti che si sono trovati una bella 'sorpresa' anche in vista delle vacanze. Il dato più rilevante del bilancio regionale riguarda, dal punto di vista numerico, le imposte dirette con oltre 55 mila rimborsi eseguiti principalmente a favore delle persone fisiche. Per gli importi, invece, la parte del leone la fa l'iva con quasi 672 milioni di euro riconosciuti a la- voratori autonomi e aziende. Anche in questo caso Bologna è in testa alla classifica con oltre 1200 rimborsi per un valore di 172milioni. I RIMBORSI relativi a imposte dirette e bonus, nei primi sette mesi del 2010, in tutta la regione, hanno fatto registrare l'erogazione di oltre 55 milioni di euro, contribuendo di riflesso a incrementare la liquidità disponibile a famiglie e aziende. Nuova liquidità è stata assicurata anche alle aziende, ditte individuali incluse, in riferimento ai rimborsi Iva richiesti. In totale, infatti, questi rimborsi hanno consentito l'immissione di liquidità a favore delle imprese emiliano-romagnole per quasi 672 milioni di euro. INFINE, sono oltre i contribuenti della regione interessati dai rimborsi sulle imposte indirette (registro, ipotecarie e catastali, tassa di concessione governativa); Pag. 3

4 nelle loro tasche sono entrati quasi 9 milioni di euro. In testa alla graduatoria ci sono ancora una volta i bolognesi (598) che hanno incassato più di quattro milioni 'battendo' notevolmente i contribuenti delle altre province. Marco Signorini ALLE AZIEiBE La liquidità è stata assicurata grazie al rimborso Iva Un aiuto contro la crisi Pag. 4

5 isco, rimborsi per 35 milioni di euro ai piacentini Versati nei primi sette mesi dell'anno. Sono relativi all'anno di imposta 2007 e precedenti M i Sono arrivati i rimborsi fiscali per gli anni 2007 e precedenti Oltre 4mila rimborsi su imposte dirette e bonus per un totale di 3 milioni di euro, più di 480 rimborsi Iva per un valore di 32 milioni di euro e 170 rimborsi su imposte indirette per oltre 390mila euro. Nei primi sette mesi di quest'anno sono finiti nelle tasche di famiglie e aziende piacentine più di 35 milioni di euro. I rimborsi sono relativi a dichiarazioni presentate fino al 2008 e riferibili, quindi, in parte all'anno di imposta 2007 e in parte agli anni precedenti. Nel complesso superano quota 735 milioni di euro (il 12,2% del totale nazionale) le * : ì j : -! " somme distribuite dall' Agenzia delle Entrate a più di Gemila contribuenti emiliano romagnoli nei primi sette mesi del A beneficiare dei rimborsi di imposte e bonus sono stati lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese. Il dato più rilevante del bilancio regionale riguarda le imposte dirette con oltre 55 mila rimborsi eseguiti per lo più a favore delle persone fisiche. Per gli importi, invece, la parte del leone la fa l'iva, con quasi 672 milioni riconosciuti a lavoratori autonomi e aziende. Più soldi in tasca ai piacentini, dunque, che il fisco ha restituito negli ultimi anni e che, soprattutto in momenti di crisi economica come l'attuale possono dare una boccata d'ossigeno alle famiglie. Positivi i commenti dei consumatori anche se il Codacons in particolare chiede all'amministrazione di fermare sia il fenomeno delle cartelle pazze, sia quello delle ganasce fiscali. Meno positivo il commento di Federconsumatori che protesta perchè il 70% dei rimborsi è andato ai lavoratori autonomi. Il Codacons commenta: «Positiva la restituzione, e incoraggianti le stime sulla liquidità ritrovata, ma se queste cifre sono state versate in parte è anche perchè inizialmente è stato chiesto più del dovuto ai contribuenti». Quindi la richiesta: stop alle cartelle pazze e alle ganasce fiscali. Federconsumatori aggiunge: «Se è pur vero che ogni rimborso fiscale può essere considerato positivo, non ci soddisfa proprio per nulla che quasi il 70% vada a lavoro autonomo ed imprese, dove si annida storicamente l'evasione fiscale». Imposte dirette e bonus Oltre Oltre 3 milioni Iva Oltre 480 Oltre 32 milioni Altre imposte indirette Oltre 390 mila Fonte: Agenzia delle entrate Pag. 5

6 FORLÌ' - Un'iniezione di 4,9 milioni di euro nelle tasche di contribuenti della Provincia di Forlì-Cesena. Sono le somme distribuite dall'agenzia delle Entrate nei primi 7 mesi del 2010 in rimborsi e bonus relativi alle dichiarazioni dei redditi presentate fino al A livello regionale, i rimborsi ammontano a 736 milioni di Rimborsati 5 milioni a ornila contribuenti euro per 66mila contribuenti. La fetta più ampia riguarda le imposte dirette: oltre rimborsi per un totale di 54 milioni di euro. Sul versante degli importi, invece, la fa da padrone l'iva, con oltre 671,7 milioni rimborsati, per un totale di domande. Attraverso le imposte indirette sono poi stati versati altri 8,6 milioni, più 1,1 milioni in bonus. Al livello provinciale, la parte del leone per i rimborsi di imposte dirette e per i bonus la fa Bologna. Nel capoluogo sono infatti finite oltre restituzioni, per 14 milioni di euro complessivi. Seguono Modena (più di 8 milioni, per tra rimborsi e bonus), Ravenna (oltre 6 milioni, per rimborsi e la citata Forlì-Cesena (4,9 milioni per più di rimborsi). Più' staccate Reggio Emilia (4 milioni per rimborsi), Parma (4 milioni e domande accolte), Rimini (3,8 milioni rimborsati per casi) ed infine Ferrara (più' di rimborsi per un totale che supera i 3 milioni di euro) e Piacenza (più di 3 milioni per rimborsi). Pag. 6

7 Rimborsifiscali per 20 milioni La somma restituita dall'agenzia delle entrate ai contribuenti RIMIMI. Superano i 20 milioni di euro le somme distribuite dall'agenzia delle entrate ai numerosi contribuenti della provincia di Rimini nei primi sette mesi del 2010, restituite alle tasche di lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese. I contribuenti hanno ricevuto 3.8 milioni di euro in termini di imposte dirette e bonus, per oltre rimborsi relativi in parte alle dichiarazioni presentate fino al 2008, in parte relative agli anni d'imposta precedenti. Questa la parte maggiore della fetta. Mentre i rimborsi di liquidità per le a- ziende, che si esprimono in termini di Iva, ammontano a oltre 17 milioni, erogati per 490 pratiche. Invece le imposte indirette -registro, ipotecarie e catastali, tassa di concessione governativa - superano i 310mila euro, per 180 rimborsi. A livello regionale, sono stati erogati oltre 735 milioni di euro, il 12,2% del totale nazionale, a 66mila contribuenti. Il dato più rilevante del bilancio regionale riguarda, dal punto di vista numerico, le imposte dirette con oltre 55mila rimborsi effettuati principalmente a favore di persone fisiche. Per gli importi, invece, la parte da leone la fa l'iva con quasi 672 milioni di euro riconosciuti a lavoratori autonomi e aziende. Pag. 7

8 Tasse e rimborsi: questi i numeri della provinciale CESEHA. Rimborsi dichiarazione dei redditi: 735 milioni in regione a famiglie e imprese. E' la somma distribuita dall'agenzia delle Entrate: il 12,2% del totale nazionale. Ben i cittadini interessati. «Per gli importi - si legge in un resoconto - è l'iva a fare la parte del leone con quasi 672 milioni di euro riconosciuti a lavoratori autonomi e aziende». A Forlì - Cesena il numero dei rimborsi per imposte dirette (Irpef ed Ires) supera i 5.800: il totale degli importi erogati sfiora i 5 milioni. Dei 672 milioni di restituzioni Iva che hanno consentito l'immissione di liquidità a favore delle imprese regionali, sono oltre 68 i milioni giunti in Provincia (più di 600 le ditte rimborsate). I contribuenti che hanno riscosso un rimborso sulle imposte indirette - registro, ipotecarie e catastali, tassa di concessione governativa - hanno ricevuto complessivamente quasi 9 milioni di euro. Nella nostra provincia ne sono arrivati 1,6: seconda solo a Bologna. Moreno Stambazzi Pag. 8

9 RAVENNA. Ammontano a oltre 735 milioni di euro le somme distribuite dall'agenzia delle Entrate a 66 mila contribuenti emiliano-romagnoli nei primi sette mesi del Destinatari dei rimborsi di imposte e bonus sono stati lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese. Infatti, per la direzione regionale dell'agenzia delle Entrate «il dato più rilevante del bilancio riguarda le imposte dirette con oltre 55 mila rimborsi e- seguiti principalmente a favore delle persone fisiche. Per gli importi, invece, la parte del leone la fa l'iva con quasi 672 milioni di euro riconosciuti a lavoratori autonomi e aziende». Nella provincia di Ravenna, il numero dei rimborsi delle imposte dirette e dei bonus è di oltre 5 mila, pari ad oltre 6 milioni Rimborsati imposte e bonus di euro e riguarda quelli connessi alle dichiarazioni presentate fino al 2008, riferibili anche all'anno di imposta 2007 e agli anni precedenti. Ulteriore liquidità è stata fornita grazie ai rimborsi dell'iva riversati ad a- ziende e ditte individuali. Complessivamente, alle imprese e- miliano romagnolo sono pervenuti 672 milioni di euro; il numero dei rimborsi nella provincia di Ravenna è di oltre 580, e ammonta ad oltre 60,9 milioni di euro. Infine oltre 9 milioni di euro, che provengono dalle imposte indirette (registro, i- potecarie e catastali, tassa di concessione governativa) sono i soldi restituiti a 2200 contribuenti nella regione. A Ravenna, sono andati 120 mila euro per un totale di 113 rimborsi. Pag. 9

10 SI maggior numero riguarda le imposte dirette, mentre in termini assoluti la parte più grande è quella dell'iva In Emilia 730 milioni di rimborsi fiscali Ne hanno beneficiato nei primi sette mesi dell'anno oltre 66 mila contribuenti Famìglie / rimborsi di Irpef e Ires e i bonus hanno incrementato la liquidità disponibile a famiglie e aziende BUONE NOTIZIE DAL FISCO Antonino Gentile, direttore dell'agenzia delle Entrate dell'emilia-romagna Nel 2010 il Fisco ha portato buone notizie a 66 mila contribuenti Di ritorno dalle vacanze i contribuenti emiliano romagnoli hanno trovato un bel regalo in busta paga. Se in villeggiatura non hanno badato a spese ed hanno visto assottigliarsi il conto corrente, ecco una buona notizia: l'agenzia delle Entrate ha restituito nei primi sette mesi del 2010 oltre 735 milioni di euro di rimborsi di imposte e bonus, relativi a dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2008 e riferibili quindi all'anno d'imposta 2007 e in parte agli anni precedenti. Sono più di 66 mila i cittadini della nostra regione destinatari di quei rimborsi: si tratta di dipendenti, pensionati, professionisti e imprese, che in totale incasseranno il 12,2% del totale dei rimborsi erogati a livello nazionale. La maggior parte delle restituzioni riguarda le imposte dirette (Irpef, Ires, Irap, Canone Rai, lei), con 55mila destinatari per un totale di 54 milioni di euro, eseguiti principalmente a favore delle persone fisiche: rimborsi che hanno contribuito a incrementare la liquidità disponibile a famiglie e aziende. In termini di somme e- rogate la parte del leone la fa invece l'iva, con quasi 672 milioni di euro riconosciuti a 5mila e 800 tra lavoratori autonomi e aziende. Seguono le altre imposte indirette (registro, ipotecarie, catastali, tassa di concessione governativa), con casi per oltre 8,6 milioni di euro, e infine i bonus, per 1,1 min di euro destinati a contribuenti. La ripartizione provinciale dei rimborsi vede naturalmente al primo posto il capoluogo, Bologna, con oltre 13 mila rimborsi di imposte dirette per 14 milioni di euro, seguita da Modena (8.300 rimborsi per 8 min), Reggio Emilia (6 mila rimborsi per 4 min), Forlì-Cesena (5.800 per 4,9 min) e Ravenna (5 mila per 6 min). Stesso discorso anche per l'iva, che a Bologna ha erogato oltre 172 milioni di restituzioni per oltre 1200 contribuenti (a seguire Parma con 168 min, Modena con 80 min, Forlì-Cesena con 68 min). Infine anche i rimborsi per le altre imposte dirette sono andati principalmente a Bologna (598 casi per 4 milioni), Forlì-Cesena (291 casi per 1,6 min), Modena (407 casi per oltre 1 min). Pag. 10

11 i B Pag. 11

12 L'Erario regionale dà i numeri Equitalia, boom di mitizzazioni Il Fisco restituisce oltre 735 milioni In Emilia Romagna contribuenti hanno chiesto e ottenuto dal Fisco, attraverso Equitalia, la rateizzazione delle tasse non pagate, per un totale di euro. L'Agenzia delle Entrate, invece, nei primi sette mesi dell'anno ha erogato oltre 735 milioni di euro (il 12,2% del totale nazionale) a più di 66 mila contribuenti emiliano romagnoli, a titolo di rimborsi e bonus d'imposta. Sono questi i numeri forniti dal Fisco al termine di un anno particolarmente intenso. Dal punto di vista della statistica, l'emilia Romagna è sesta fra le regioni italiane per numero di richieste di rateizzazione, ma scende al nono posto per quanto riguarda l'entità delle somme rateizzate. Le tre regioni dove sono state concesse più rateizzazioni sono il Lazio (119 mila per un importo che sfiora i 2,3 miliardi di euro), la Lombardia (110 mila per oltre 2,2 miliardi) e Campania (110 mila per quasi 1,5 miliardi). Óltre il 30% delle agevolazioni concesse da Equitalia riguarda le regioni del Mezzogiorno. «Stiamo predisponendo una serie di nuovi servizi e siglando accordi con associazioni del mondo produttivo che consentano di fornire massima assistenza ai contribuenti - dice Angelo Coco, direttore centrale Servizi Enti e Contribuenti di Equitalia - il nostro obiettivo è dialogare con i cittadini perfar crescere nel Paese la consapevolezza della legalità fiscale, perché chi evade le tasse danneggia non solo i contribuenti virtuosi, ma lo sviluppo economico e sociale dell'intera collettività». Per quanto riguarda gli oltre 735 milioni di euro di rimborsi erogati dall'agenzia delle Entrate a 66 mila contribuenti della regione, invece, a beneficiare sono stati lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese. Il dato più rilevante riguarda le imposte dirette con oltre 55 mila rimborsi eseguiti. Per gli importi, invece, la parte del leone la fa l'iva, con quasi 672 milioni riconosciuti a lavoratori autonomi e aziende. Pag. 12

Rassegna Stampa. Martedì 24 agosto 2010

Rassegna Stampa. Martedì 24 agosto 2010 Rassegna Stampa Martedì 24 agosto 2010 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 24 agosto

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna !"#$ %##& ' $###& ( )*### +,,%%&#- . #%/&, $%0

Direzione Regionale Emilia-Romagna !#$ %##& ' $###& ( )*### +,,%%&#- . #%/&, $%0 Direzione Regionale Emilia-Romagna!"#$ %##& ' $###&! ( )*### +,,%%&#-. #%/&, $%0 %" Repubblica Bologna A Bologna il reddito medio è 26 mila euro Nel 2009 l Agenzia delle Entrate a caccia di chi dichiara

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 QUADRO GENERALE 2 Quadro di sintesi Accertamenti realizzati

Dettagli

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016 Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016 I dati pubblicati dal Ministero dell Interno, relativi all anno 2016 e riportati nella figura A, evidenziano per l Emilia-Romagna, dopo la significativa diminuzione

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Bologna, 31 luglio 2013

I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE. Bologna, 31 luglio 2013 I DEBITI DELLA PA IN EMILIA ROMAGNA: LA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013 I debiti della PA 90 miliardi di euro: il debito commerciale della PA verso le imprese fornitrici (stime Banca

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 Un'analisi dei dati sugli sfratti 2015 I dati pubblicati dal Ministero dell Interno, relativi all anno 2015, riportati nella figura A, evidenziano per l Emilia-Romagna una diminuzione significativa rispetto

Dettagli

TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI

TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI Ufficio Studi News del 10 marzo 2018 CGIa TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI L è la principale imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato italiano. A versarla sono

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

Il patrimonio abitativo nel 2015

Il patrimonio abitativo nel 2015 Il patrimonio abitativo nel 2015 Gli alloggi presenti sul territorio sono prevalentemente conseguenza di interventi edilizi di nuova realizzazione, che, a loro volta, potrebbero essere stati interessati

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale

CONTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente. Le imposte più odiate dagli italiani. Indagine istituzionale Le imposte più odiate dagli italiani Indagine istituzionale Luglio 2005 NOTA INFORMATIVA Autore: Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani Lo Sportello del Contribuente Committente/Acquirente:

Dettagli

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO Nel 2014 (ultimo dato disponibile) i 5 milioni di aziende presenti in Italia hanno versato 96,9 miliardi di euro di tasse. Le imposte che hanno garantito il

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 23 maggio 2018 Province e regione Localizzazione di imprese 2017 A cura del Servizio Studi, Statistica,

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010

IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010 IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010 Conferenza Stampa Giovedì 10 febbraio 2011 SINTESI PER LA STAMPA COMUNICATO STAMPA Evasione, incassati 25,4 miliardi di euro nel 2010 Agenzia delle

Dettagli

Unione dei Comuni Valle del Savio

Unione dei Comuni Valle del Savio Unione dei Comuni Valle del Savio Nel 2014 dichiarati 1,7 miliardi di euro quale reddito imponibile e pagati oltre 317 milioni di euro di Irpef L analisi delle dichiarazioni dei redditi presentate dai

Dettagli

7. Le province dell Emilia Romagna

7. Le province dell Emilia Romagna 7. Le province dell Emilia Romagna Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 59 di 157 7. La province dell Emilia-Romagna Alla data del XV Censimento Generale della popolazione in Emilia-Romagna risultano 4.343.135

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 64 03.03.2016 I rimborsi del Fisco si fanno attendere A cura di Antonino Morina e Salvina Morina Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria:

Dettagli

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA

SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA SCENARI PREVISIONALI EMILIA ROMAGNA Luglio 2017 Confronto PIL Le nuove previsioni elaborate da Prometeia a luglio 2017 rivedono in leggero rialzo le stime regionali del PIL 2016: +1,4% (come negli Scenari

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa PROVINCIA DI BOLOGNA

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa PROVINCIA DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA Anche per il primo trimestre 2013 l'ufficio Studi Tecnocasa - sezione mediazione creditizia ha provveduto ad analizzare nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto

Dettagli

I PROGRAMMI DI INTERVENTO NEL SETTORE DELLE POLITICHE ABITATIVE

I PROGRAMMI DI INTERVENTO NEL SETTORE DELLE POLITICHE ABITATIVE I PROGRAMMI DI INTERVENTO NEL SETTORE DELLE POLITICHE ABITATIVE 3.000 case per l affitto e la prima casa di proprietà Per la realizzazione del programma la regione ha stanziato 145 milioni di euro per

Dettagli

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite 29 gennaio 2016 Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite via Cavour Ecco i dati dell Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli Brillante andamento della regione

Dettagli

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. Bologna, 08 Febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 111 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

ESPERIENZE A CONFRONTO Milva Fabbri*

ESPERIENZE A CONFRONTO Milva Fabbri* L esito del bando 3.000 case per l affitto e la proprietà Il programma regionale di politica per la casa denominato 3.000 case per l affitto e la prima casa di proprietà, entra nella sua fase di attuazione.

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 04.2004 Analisi statistica del traffico autoveicolare nella rete stradale del Ferrarese e

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

3. Redditi e consumi

3. Redditi e consumi Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 3. Redditi e consumi COMUNE DI REGGIO EMILIA Fonte: Istituto "G.Tagliacarne" - Roma

Dettagli

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016

IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016 IL PATRIMONIO ABITATIVO NEL 2016 L entità degli alloggi presenti sul territorio è generalmente prevalentemente conseguenza di interventi edilizi di nuova realizzazione che, a loro volta, potrebbero essere

Dettagli

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Premessa Il Fisco ha ridotto di un punto e mezzo la misura degli interessi legali: dal 1 gennaio 2014 gli interessi diminuiscono dal 2,5% all 1%. La riduzione

Dettagli

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici

RAPPORTO Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici RAPPORTO 2017 Diffusione dell esercizio e tendenze dei consumi cinematografici a cura del Servizio Cultura e Giovani Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8 SOMMARIO Introduzione pag.

Dettagli

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018 Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 218 ANALISI DI ALCUNI INDICI DI ANDAMENTO DELLA FINANZA DI COMUNI E PROVINCE DELL EMILIA ROMAGNA Per una corretta interpretazione degli

Dettagli

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013 Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna Bologna, 7 maggio 2013 Il progetto del Termometro della Finanza Comunale Perché nasce? Esigenza di trovare indicatore sintetico ma esaustivo della

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 20/07/2010 al 21/07/2010

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 20/07/2010 al 21/07/2010 Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 20/07/2010 al 21/07/2010 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli,

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Maggio 2013

Le imprese a Bologna nel Maggio 2013 Le imprese a Bologna nel 2012 Maggio 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti e Paola Ventura Le elaborazioni sono

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012

Le imprese a Bologna nel Maggio 2012 Le imprese a Bologna nel 2011 Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Stefano Venuti Le elaborazioni sono state effettuate

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

STATISTICHE DEL TURISMO

STATISTICHE DEL TURISMO Provincia di Bologna STATISTICHE DEL TURISMO Nota di sintesi Serie storica 24/27 Statistiche del turismo - Anno 27 MOVIMENTO TURISTICO Riepilogo Provinciale ALBERGHIERI / EXTRALBERGHIERI Alberghieri 24

Dettagli

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Informativa per la clientela di studio N. 174 del 18.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

GLI SFRATTI IN EMILIA-ROMAGNA

GLI SFRATTI IN EMILIA-ROMAGNA GLI SFRATTI IN EMILIA-ROMAGNA La quasi totalità delle sentenze di sfratto emesse in Italia e a livello regionale è per morosità incolpevole, secondo i dati del Ministero degli Interni relativi agli sfratti

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 18 ottobre 2016 A cura del Servizio Studi, Statistica, Osservatori della CCIAA di Reggio Emilia

Dettagli

MODELLO 730: FISCO E INPS RIMBORSERANNO AGLI ITALIANI 9,5 MILIARDI

MODELLO 730: FISCO E INPS RIMBORSERANNO AGLI ITALIANI 9,5 MILIARDI Ufficio Studi News del 14 aprile 2018 CGIa MODELLO 730: FISCO E INPS RIMBORSERANNO AGLI ITALIANI 9,5 MILIARDI Gli oltre 20 milioni di contribuenti italiani che anche quest anno presenteranno il modello

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE.

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. L Istat ha diffuso il 13 dicembre scorso i dati sui

Dettagli

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici Dr Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara M.O. Epidemiologia Ferrara, 28/10/2009 Quanti sono gli stranieri in provincia di Ferrara (31/12/2008)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Bologna, 7 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Dopo la pubblicazione, nei giorni

Dettagli

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017 IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO Indicatori Luglio 2017 Imprese attive ogni 1000 abitanti Posizione * Rimini 102 15 Forlì Cesena 95 26 Modena 94 31 Piacenza 93

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Giugno 2011

Le imprese a Bologna nel Giugno 2011 Le imprese a Bologna nel 2010 Giugno 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Stefano Venuti Le elaborazioni sono

Dettagli

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 I dati statistici di Imprenditoria Femminile in cifre II semestre 2013 Le imprenditrici, titolari d impresa, socie, legali rappresentanti, e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono 26.134. Analizziamo

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO

OSSERVATORIO REGIONALE DEL SISTEMA ABITATIVO Direzione Generale Programmazione Territoriale e Sistemi di Mobilità. Assessorato Programmazione e sviluppo territoriale, Cooperazione col sistema delle autonomie, Organizzazione. Servizio Politiche Abitative.

Dettagli

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82%

Circolare N.158 del 24 novembre Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Circolare N.158 del 24 novembre 2011 Ridotto l acconto Irpef di novembre. Il versamento di mercoledì prossimo scende dal 99% all'82% Ridotto l acconto Irpef di novembre: il versamento di mercoledì prossimo

Dettagli

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie ANNO III N. 4 DEL 15 MARZO 2011 IN QUESTO NUMERO Dichiarazioni 2010. Proietti, emerge anomalia nostro sistema p. 1 Redditi 2009. Uno sguardo alle anomalie p. 1 Pd e sindacati preoccupati per il calo dei

Dettagli

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017 Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici Bologna 21 febbraio 2017 1 Monitoraggi e analisi dei dati Maria D Amato Santelia Direzione Regionale dell Emilia

Dettagli

Scadenze fiscali: MARZO 2019

Scadenze fiscali: MARZO 2019 Scadenze fiscali: MARZO 2019 4 MARZO 2019 PARTI CONTRAENTI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE E AFFITTO CHE NON ABBIANO OPTATO PER IL REGIME DELLA "CEDOLARE SECCA" Versamento dell'imposta di registro sui contratti

Dettagli

ALLEGATO A DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL TRIENNIO

ALLEGATO A DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL TRIENNIO ALLEGATO A DETERMINAZIONE DEI SERVIZI MINIMI PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL TRIENNIO 2011-2013 Premesso: - che la Legge regionale 2/10/1998, n. 30, stabilisce la disciplina

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017 Titolo Operazione Azione 1 - Ambito territoriale Bologna 8529/RER 516 Futura società

Dettagli

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012

Periodico informativo n. 107/2012. Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Periodico informativo n. 107/2012 Le principali scadenze fiscali di Novembre 2012 Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, sulle principali scadenze Fiscali

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto ottobre 2012 Sommario IMPRESE ATTIVE, 2000 2012 (II TRIMESTRE)...3 IMPRESE ATTIVE ARTIGIANE 2000 2012 (II TRIMESTRE)...4 IMPRESE DI COSTRUZIONI

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

LE ENTRATE TRIBUTARIE

LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE TRIBUTARIE L'analisi dei dati condotta sul primo semestre del 2013 evidenzia una significativa crescita delle entrate tributarie pari al +3,1%, quale conseguenza di un aumento dell'8,7% delle

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate

Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate ANALISI E CONFRONTO DELLA PRESSIONE FISCALE DEI COMUNI CAPOLUOGO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA La presente analisi

Dettagli

Sezione Cooperative sociali al

Sezione Cooperative sociali al Aggiornamento della pubblicazione Rapporto sull offerta di servizi sociali, sociosanitari ed educativi del territorio provinciale di Bologna - un approfondimento di Quaderni Capito 6 Terzo Settore al 26.06.2007

Dettagli

Nuove regole per saldare i debiti con il Fisco

Nuove regole per saldare i debiti con il Fisco 1 di 5 29/04/2011 12.01 PUBBLICITA' Il Sole-24 Ore - 2011-04-29 - Pag. 31 Nuove regole per saldare i debiti con il Fisco La gestione delle rate diventa più comoda: così l'amministrazione agevola i contribuenti

Dettagli

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F. O PROFESSIONISTA ABILITATO RESPONSABILE ASSISTENZA FISCALE MODELLO 730-3 redditi prospetto di liquidazione relativo allʼassistenza fiscale prestata Comunicazione

Dettagli

RAPPORTO a cura del Servizio Cultura e Giovani. Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8

RAPPORTO a cura del Servizio Cultura e Giovani. Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8 RAPPORTO 2016 a cura del Servizio Cultura e Giovani Attività di monitoraggio prevista dalla L.R. 12/2006, art. 8 SOMMARIO Introduzione pag. 3 1. L offerta di spettacoli cinematografici pag. 3 1.1 Costo

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

INFORMATIVA SOCIALE V BIMESTRE 2017

INFORMATIVA SOCIALE V BIMESTRE 2017 INFORMATIVA SOCIALE V BIMESTRE 2017 2 ISCRITTI al 31.10.2017 al 31.12.2016 al 31.12.2015 Under 35 1.847 1.725 1.820 35 65 9.910 9.944 10.059 Over 65 1.994 2.113 2.083 Totale 13.751 13.782 13.962 VARIAZIONE

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016

Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016 Le quotazioni del mercato immobiliare nel 1 semestre 2016 L Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell Agenzia delle Entrate pubblica, con cadenza semestrale, le quotazioni immobiliari per 8.100 comuni,

Dettagli

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002 Confronti con i dati delle principali città italiane

Dettagli

Le risorse e il Bilancio aggregato

Le risorse e il Bilancio aggregato Le risorse e il Bilancio aggregato della CGIL di Pesaro Anno 2015 cura della Segreteria e dell'ufficio Amministrazione Pesaro, 10 novembre 2016 IL BILANCIO AGGREGATO DELLA CGIL DI PESARO Democrazia, partecipazione

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 817 del 19/10/2015 Proposta: DPC/2015/838 del 16/10/2015 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

Le imprese a Bologna nel Ottobre 2010

Le imprese a Bologna nel Ottobre 2010 Le imprese a Bologna nel 2009 Ottobre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Stefano Venuti Le elaborazioni sono

Dettagli

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ADDIZIONALI COMUNALI: QUEST ANNO GIA IL 31,2% DEI COMUNI HA AUMENTATO L ALIQUOTA TRA CUI MILANO, VENEZIA, NAPOLI PER L COMUNALE SI PAGHERANNO,

Dettagli

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio

i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese giovanili nel territorio i m p r e s e g i o v a n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Al 31 marzo 2012 le imprese attive giovanili emilianoromagnole erano 35.607, pari a solo l 8,4 per cento del totale delle imprese regionali.

Dettagli

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata

MODELLO redditi 2014 prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del /0/0 e successive modificazioni Modello Grafico realizzato da Namirial S.p.a. Via Caduti sul lavoro, Senigallia (AN) genzia ntrate SOSTITUTO D'IMPOSTA O C.A.F.

Dettagli

INFORMATIVA SOCIALE I BIMESTRE 2017

INFORMATIVA SOCIALE I BIMESTRE 2017 INFORMATIVA SOCIALE I BIMESTRE 2017 2 ISCRITTI al 28.02.2017 al 31.12.2016 al 31.12.2015 Under 35 1.784 1.725 1.820 35-65 9.902 9.944 10.059 Over 65 2.044 2.113 2.083 Totale 13.730 13.782 13.962 VARIAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N.37/E. A Equitalia S.p.A. Alla Sogei S.p.A.

RISOLUZIONE N.37/E. A Equitalia S.p.A. Alla Sogei S.p.A. - bobozza Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N.37/E Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 19 aprile 2012 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento

Dettagli

I Giovani Imprenditori in cifre

I Giovani Imprenditori in cifre I Semestre 2017 I Giovani Imprenditori in cifre CNA GIOVANI IMPRENDITORI EMILIA ROMAGNA 1 I giovani imprenditori associati alla CNA Emilia Romagna, considerando titolari, soci e legali rappresentanti,

Dettagli

Rassegna del 19/11/2015

Rassegna del 19/11/2015 Rassegna del 19/11/2015 19/11/15 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola 19/11/15 Resto del Carlino Ravenna 19/11/15 Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola 19/11/15 Corriere Romagna di

Dettagli