Direzione Regionale Emilia-Romagna !"#$ %##& ' $###& ( )*### +,,%%&#- . #%/&, $%0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Regionale Emilia-Romagna !"#$ %##& ' $###& ( )*### +,,%%&#- . #%/&, $%0"

Transcript

1 Direzione Regionale Emilia-Romagna!"#$ %##& ' $###&! ( )*### +,,%%&#-. #%/&, $%0 %"

2 Repubblica Bologna A Bologna il reddito medio è 26 mila euro Nel 2009 l Agenzia delle Entrate a caccia di chi dichiara troppo poco Resi più efficaci i controlli con la creazione di un unico ufficio provinciale LUIGI SPEZIA I «cattivi» con gli evasori diventano più cattivi. Aria nuova all Agenzia delle Entrate. Non indossano le divise della Finanza, ma anche i funzionari e gli impiegati che dipendono dal ministro Tremonti vanno giù decisi nella lotta all evasione fiscale. Aria nuova e volti nuovi, dopo l arrivo del direttore Antonino Gentile e l andata in pensione di Ciro De Sio, durante la cui direzione è scoppiato lo scandalo dell inchiesta sui (pochi) dipendenti infedeli, accusati di spassarsela al market invece che di lavorare e di dare aiuti fiscali ad imprenditori amici. Ora cambia lo stile, anche nella comunicazione. Per la prima volta, i giornalisti sono convocati nella sede di via Marco Polo per annunciare una svolta nei controlli, che punteranno a scovare sempre più evasori fiscali in una città e in una regione che, nonostante la ricchezza ostentata, mantengono basso il livello dei redditi dichiarati. Il reddito medio in Emilia-Romagna è di circa 20 mila euro all anno pro capite, solo di poco superiore a quello nazionale che è di 18 mila. A Bologna, essendo il gettito di circa 6 miliardi per 250 mila dichiarazioni, la media è di circa euro. Sempre piuttosto basso. «Ciò dimostra che anche in questa regione l evasione è alta - stima il direttore Gentile -. E per questo che nel 2009 faremo un piano di controlli in gran parte rivolti a chi dichiara redditi inadeguati alla reale capacità contributiva. Li faremo incrociando banche dati, comparando il reddito con la livello di vita, coinvolgendo anche comuni che ancora non aderiscono al protocollo di lotta all evasione». In provincia sono solo 14 i comuni già impegnati, compresa Bologna. Proprio in questi giorni, l Agenzia ha attivato una nuova organizzazione territoriale dell Agenzia, che prevede il concentramento dell attività di controllo in un unico ufficio provinciale. Un altra novità è la creazione dell ufficio grandi contribuenti, riservato alle 381 imprese in Emilia Romagna che producono oltre 100 milioni di reddito. Ma quanto è diffusa l evasione in Emilia? «Impossibile saperlo», dice Gentile, che snocciola dati positivi sull attività del Sono stati incassati 514 milioni di euro rispetto ai 470 del 2007 con un aumento del 9%. Di questa somma, 257 milioni (+25%, solo a Bologna 56,5 milioni, più 39 %) derivano dall attività diretta di accertamento sui contribuenti infedeli grazie a controlli sulle imposte dirette, oltre Iva e Irap che sono saliti dai del 2007 ai del 2008 (+23). Interessante che di questi 46 mila casi, ben 21 mila siano già stati definiti con il contribuente, evitando il contenzioso che ha un alea alta: solo nel 50 per cento dei casi l Agenzia vince in giudizio di primo grado. Infine la maggiore imposta accertata sale dai 794 milioni del 2007 ai del 2008 (+68,6%). A Bologna è stata di 256 milioni, con un più 70%.

3 Il Sole 24Ore Centro-Nord 2.

4 3. Il Corriere di Bologna In regione incassati 257 milioni Il Fisco recupera 56 milioni. Stanato il 39% di evasori in più e i controlli si intensificano Aumenta del 39,5 per cento la quota di evasori stanati dal fisco a Bologna, dove nel 2008 l erario ha recuperato 56,5 milioni da contribuenti «sbadati», a fronte dei 40,5 del Ovvero un quinto della cifra incassata in tutta la regione (257 milioni, +25,3), anche se il record delle evasioni scoperte è in Romagna (+53 a Ravenna e +47 a Forlì-Cesena). In controtendenza Modena, con un -3,6 (da 41,5 a 40 milioni) grazie a un recupero straordinario nel Aumentati anche i controlli, rispetto ai del 2007 (+23), che colpiscono nel segno 98 volte su 100, trovando irregolarità nel versamento di Iva e Irap. Dopotutto in una delle regioni più ricche d Italia il reddito medio è di 20 mila euro a fronte di una media nazionale di 18 mila. «Cifra non credibile ammette Antonino Gentile, direttore regionale dell Agenzia delle Entrate per questo nel 2009 i controlli si concentreranno su chi dichiara redditi inadeguati rispetto alla capacità di spesa». F. V.

5 !

6 La Nuova Ferrara Riemergono venti milioni di redditi nascosti L Agenzia delle entrate: gettito cresciuto del 28% nel 2008, quest anno più controlli Una delle novità è l ufficio grandi contribuenti ( Venti milioni e mezzo di euro riscossi in più nel Ferrarese nella lotta contro l evasione nel corso del 2008: il 28 per cento in più di quanto era stato incassato nel E un dato significativo quello che è stato illustrato ieri dall Agenzia regionale delle Entrate: in Emilia Romagna nel 2008 l Agenzia ha riscosso 514 milioni di euro con un aumento del 9% rispetto alla cifra dell anno precedente. Di questa somma complessiva regionale, 257 milioni derivano dall attività diretta di accertamento sui contribuenti infedeli grazie a controlli su imposte dirette oltre Iva e Irap che sono saliti dai del 2007 ai del 2008 (+23%): a Ferrara il dato è di un +25 per cento, con milioni. Si riassume in questi numeri l attività dell Agenzia delle entrate esposta ieri dal direttore regionale Antonio Gentile che ha attribuito il risultato positivo non solo all aumentato numero dei controlli ma alla lora qualità. Per il 2009 l agenzia delle entrate - ha spiegato Gentile - è impegnata ad accrescere ancora il numeri dei controlli concentrandoli «verso coloro che dichiarano redditi inadeguati rispetto alla loro capacità contributiva», ma anche ad una selezione più mirata delle persone sulle quali mettere l attenzione grazie alla nuove direzioni provinciali (già operative Rimini e Bologna, entro giugno Piacenza, Forlì-Cesena, Parma e Reggio) che hanno una conoscenza più diretta e più ampia del territorio. Ma sarà soprattutto l incrocio delle banche dati in possesso di soggetti come i comuni, d intesa con l Anci - ha osservato ancora Gentile - che darà una mano ancora più sostanziale alla lotta all evasione che anche in Emilia-Romagna resta alta, anche «se impossibile da quantificare», visto che il reddito medio dichiarato è solo di 20 mila euro (18 mila in Italia). Tornando ai dati del rapporto 2008 quasi tutte le province hanno percentuali di riscosso da accertamento in crescita. Bologna passa da 40 a 56,5 mln (+39,5%), Ravenna da 17 a 26 mln (+52,9%), Ferrara, appunto, da 16 a 20,5 (+28,1%), Forlì-Cesena da 17 a 25 mln (+47,06%), Parma da 18 a 24 mln (+33,3%), Piacenza da 13 a 16 mln (+23,08%), Reggio Emilia da 22 a 26 mln (+18,19%), Rimini da 20 a 23 mln (+15%). Infine una delle novità del 2009 è l ufficio grandi contribuenti per i soggetti che superano i 100 milioni di reddito. L attività non sarà solo quella di contrasto all evasione, ma anche di prevenzione all elusione.

7 6. La Gazzetta di Parma TASSE MILIONI DI MAGGIORE IMPOSTA ACCERTATA NEL Imposte: a Parma recuperati 24 milioni 1,& %#%2- %&''3 #4%%. Più tasse riscosse, più accertamenti effettuati e, soprattutto, un aumento esponenziale della maggiore imposta accertata. è quanto emerge dai dati sull'attività dell'agenzia delle entrate nella provincia di Parma. Le cifre relative a tutta l'emilia Romagna sono state presentate ieri a Bologna dal direttore regionale dell'agenzia delle entrate Antonino Gentile. Dati da cui emerge che in tutta la regione il contrasto all'evasione fiscale ha portato nelle casse dello Stato 514 milioni di euro. Per quanto riguarda la nostra provincia, spiccano i 24 milioni di euro riscossi da accertamento nel corso del 2008, contro i 18 milioni dell'anno precedente, con un aumento di un terzo (+33%), quindi superiore all'incremento medio regionale, che è stato del 25,37%. Un aumento dovuto in primo luogo al maggior numero di accertamenti effettuati dall'agenzia delle entrate su imposte dirette, Iva e Irap: dai del 2007 sono infatti passati ai del 2008, con un aumento di oltre il 21%. Un aumento che è in linea con quello medio regionale, che è stato di poco superiore (23% circa). Ma forte è stato anche l'incremento dei controlli esterni (verifiche e controlli mirati), che dai 71 del 2007 sono lievitati a 104 nel 2008 (+46%, a fronte di un +43% a livello regionale). Ma il dato che fa sì che la provincia di Parma si distingua nettamente rispetto alle altre emiliano romagnole è quello sulla maggiore imposta accertata: dai 59 milioni di euro nel 2007 siamo balzati ai 181 milioni dell'anno scorso, con un aumento di ben il 206%, a fronte di un aumento medio in regione di poco più del 68%. Complessivamente, in Emilia Romagna il contrasto all evasione ha portato nelle casse dello Stato 514 milioni di euro. In particolare, il numero di accertamenti raggiunge quota (+23% rispetto al 2007) di cui 21 mila definiti per adesione. La maggiore imposta accertata ammonta a 1 miliardo 339 milioni di euro (contro i 792 del 2007, +69%). Aumentano anche le verifiche realizzate dai funzionari dell Agenzia: contro le 831 del 2007 (+43%). Sul fronte dei servizi erogati, i cittadini emiliano romagnoli serviti negli uffici dell Agenzia delle entrate sono complessivamente , di cui tramite appuntamento. La platea di utenti è formata per il 34% da professionisti e delegati, per il restante 66% da contribuenti singoli. Tra i servizi erogati, quello più richiesto è la registrazione di atti privati ( ), seguito dal rilascio/duplicato del codice fiscale e della tessera sanitaria ( ); frequenti risultano anche gli atti di successione e donazione (41.524), la richiesta e il rilascio della partita Iva (32.407), la compilazione e l invio telematico delle dichiarazioni dei redditi (25.325). L importo rimborsato ai contribuenti ammonta a 1 miliardo 448 milioni di euro «Sono dati ha dichiarato Gentile che mostrano come l Agenzia agisca su due fronti tra loro complementari: da un lato il contrasto all evasione, dall altro i servizi al contribuente. I maggiori incassi sono dovuti all aumento dei controlli ma soprattutto all analisi, che consente di indirizzare gli accertamenti verso soggetti a più alto indice di pericolosità fiscale». Quanto alla restituzione dei crediti fiscali alle imprese, Gentile osserva che «ha raggiunto cifre significative».

8 . #%/&,!" #! $ %!& ' ( ) * +,! - *. * / 0! 1 * 1 1 2"/!%"0!3""!. % * 3 0! * 5733/ 6! 4 "8. # +* 8* 8* 8* 8 * 8* 9*,*,* :*.*.*.* ; <! 4.* ( ) * * 3 # #! 1 $ "3! 1 * 3! 57 / 06! 5! % 0%0*7%/ 6! *!% / 6! 1 = 0%0! * %!30!2 3/* / #!; * 2 5 "!0 6*>5!36!9 53!"36* 5!306* 5"! "6!? # = * * #! 1 * '! A * B!

9 $%0

10 LOTTA ALL EVASIONE: IL FISCO BATTE CASSA i Lotta all evasione in tutta la regione. Nel 2008 l agenzia delle entrate ha riscosso 257 milioni di euro grazie agli accertamenti su coloro che hanno dichiarato un volume d affari inferiore a quello reale. Di questi 56,5 arrivano da Bologna (+39,5%). Cresce il numero di accertamenti (1.240, +84%) su aziende che, nel 2008, hanno dichiarato una perdita. La città è in vetta anche per questo tipo di controlli (9.685).

11

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009 Conferenza stampa La lotta all evasione in Liguria dati e programma 2009 Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Liguria Via Fiume 2 8 aprile ore 11.00 Somme riscosse a seguito della complessiva azione

Dettagli

778 milioni di euro riscossi nel 2010 dall Agenzia delle Entrate in Piemonte Il direttore Orlandi Auspichiamo un cambiamento culturale

778 milioni di euro riscossi nel 2010 dall Agenzia delle Entrate in Piemonte Il direttore Orlandi Auspichiamo un cambiamento culturale COMUNICATO STAMPA 778 milioni di euro riscossi nel 2010 dall Agenzia delle Entrate in Piemonte Il direttore Orlandi Auspichiamo un cambiamento culturale Dai furbetti del no profit sino ai veri e propri

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 06/04/2011 al 06/04/2011 Testo Cercato : emilia Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna. I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014 QUADRO GENERALE 2 Quadro di sintesi Accertamenti realizzati

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA II trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI

Rassegna Stampa. Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati: Intervallo di tempo: dal 19/08/2010 al 19/08/2010 Testo Cercato : RIMBORSI Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 24 agosto 2010

Rassegna Stampa. Martedì 24 agosto 2010 Rassegna Stampa Martedì 24 agosto 2010 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 24 agosto

Dettagli

LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 %

LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 % Ufficio Studi News del 6 luglio 2019 LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 % L Ufficio studi della CGIA denuncia come i contribuenti italiani che versano fino all ultimo centesimo tutte

Dettagli

Incontro con i dottori commercialisti e gli esperti contabili di Bologna

Incontro con i dottori commercialisti e gli esperti contabili di Bologna Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Il Direttore Regionale Incontro con i dottori commercialisti e gli esperti contabili di Bologna Sintesi dell intervento del Direttore regionale sulla riorganizzazione

Dettagli

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti 2008 2007 Δ % Riscosso complessivo 6,9 6,4 +8% di cui Ruoli 3,3 3,2 +3% Versamenti diretti 3,6 3,2 +13%

Dettagli

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali

Emilia Romagna DATI REGIONALI. Panorama economico. Osservatorio dei consumi 2015 Analisi dei mercati con focus regionali Emilia Romagna Sebbene non abbia registrato un aumento particolarmente intenso, il reddito per abitante nel 2014 si conferma inferiore solo a quello della Valle d Aosta. La spesa destinata ai beni durevoli

Dettagli

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie

DICHIARAZIONI REDDITI 2009 Uno sguardo alle anomalie ANNO III N. 4 DEL 15 MARZO 2011 IN QUESTO NUMERO Dichiarazioni 2010. Proietti, emerge anomalia nostro sistema p. 1 Redditi 2009. Uno sguardo alle anomalie p. 1 Pd e sindacati preoccupati per il calo dei

Dettagli

IL CREDITO ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L ACQUISTO DI ABITAZIONI: UN ANALISI DEI DATI 2018

IL CREDITO ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L ACQUISTO DI ABITAZIONI: UN ANALISI DEI DATI 2018 IL CREDITO ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICI PER L ACQUISTO DI ABITAZIONI: UN ANALISI DEI DATI 2018 1. Le erogazioni dei prestiti alle famiglie consumatrici (flussi) 2. Le erogazioni dei prestiti: surroghe, sostituzioni,

Dettagli

IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010

IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010 IL RECUPERO DELL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2010 Conferenza Stampa Giovedì 10 febbraio 2011 SINTESI PER LA STAMPA COMUNICATO STAMPA Evasione, incassati 25,4 miliardi di euro nel 2010 Agenzia delle

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA I trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012

Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in. I risultati al 31 dicembre 2012 Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati al 31 dicembre 2012 QUADRO GENERALE 2 Le adesioni al patto anti-evasione in regione % sul totale dei comuni % sul totale

Dettagli

7. Le province dell Emilia Romagna

7. Le province dell Emilia Romagna 7. Le province dell Emilia Romagna Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 59 di 157 7. La province dell Emilia-Romagna Alla data del XV Censimento Generale della popolazione in Emilia-Romagna risultano 4.343.135

Dettagli

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate COMUNICATO STAMPA Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell I risultati della lotta all evasione fiscale nel 2009 e le strategie di intervento del 2010. Questi

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite

Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite 29 gennaio 2016 Anche nel Ravennate in aumento il reddito disponibile pro-capite via Cavour Ecco i dati dell Osservatorio di Findomestic Banca sul consumo di beni durevoli Brillante andamento della regione

Dettagli

3. Redditi e consumi

3. Redditi e consumi Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 3. Redditi e consumi COMUNE DI REGGIO EMILIA Fonte: Istituto "G.Tagliacarne" - Roma

Dettagli

ESAMI DI STATO 2017 PIU DI 32 MILA I MATURANDI IN EMILIA-ROMAGNA

ESAMI DI STATO 2017 PIU DI 32 MILA I MATURANDI IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 19 giugno 2017 COMUNICATO STAMPA ESAMI DI STATO 2017 PIU DI 32 MILA I MATURANDI IN EMILIA-ROMAGNA Gli esami di stato del secondo ciclo (il vecchio esame di maturità ) per l anno scolastico 2016/17

Dettagli

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA III trimestre 2018

IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA III trimestre 2018 IL MERCATO DEI MUTUI IN EMILIA-ROMAGNA III trimestre 2018 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi

Dettagli

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019 Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore Fisco: l Irpef in transizione Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore 1) La flat tax nella legge di bilancio per il 2019 2019:

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

La provincia di Reggio Emilia in cifre

La provincia di Reggio Emilia in cifre La provincia di Reggio Emilia in cifre L economia reale dal punto di osservazione della Camera di Commercio 23 maggio 2018 Province e regione Localizzazione di imprese 2017 A cura del Servizio Studi, Statistica,

Dettagli

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Novembre 2017 Le entrate tributarie e contributive nei primi undici mesi del 2017 mostrano nel complesso un aumento di 12.233 milioni di euro (+2,0 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi)

Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi) Comunicato stampa * Indagine sulle dichiarazioni dei redditi in Puglia * Diminuiscono i contribuenti pugliesi Ma aumentano i redditi dichiarati (39,4 miliardi) Bari, 02/08/2013 Diminuiscono i contribuenti

Dettagli

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO.

A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. Bologna, 08 Febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA A.S. 2017/18 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 111 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017

Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici. Bologna 21 febbraio 2017 Osservatorio Regionale sui servizi di assistenza ed informazione tramite i canali telematici Bologna 21 febbraio 2017 1 Monitoraggi e analisi dei dati Maria D Amato Santelia Direzione Regionale dell Emilia

Dettagli

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s.2016-2017 http://www.clipartpanda.com/ Allegato A alla nota prot. 2217 dell 8/2/2017 Pag. 1 APPROFONDIMENTO

Dettagli

i m p r e s e f e m m i n i l i Dicembre 2011 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

i m p r e s e f e m m i n i l i Dicembre 2011 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili i m p r e s e f e m m i n i l i Dicembre 2011 Il quadro regionale Al 31 dicembre 2011 le imprese attive femminili emiliano-romagnole erano 90.142, il 21 per cento del totale delle imprese regionali. Nonostante

Dettagli

Il patrimonio abitativo nel 2015

Il patrimonio abitativo nel 2015 Il patrimonio abitativo nel 2015 Gli alloggi presenti sul territorio sono prevalentemente conseguenza di interventi edilizi di nuova realizzazione, che, a loro volta, potrebbero essere stati interessati

Dettagli

I risultati 2010: servizi in FVG

I risultati 2010: servizi in FVG I risultati 2010: servizi in FVG Inaugurazione della nuova sede della DR - conferenza stampa 14 marzo 2011 2 1 Una panoramica sui servizi (1) TIPOLOGIA SERVIZI EROGATI REGISTRAZIONE ATTI E DENUNCE DI SUCCESSIONI

Dettagli

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE.

VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. VALORE AGGIUNTO 2016: BENE IL POSIZIONAMENTO PIACENTINO CON RIFERIMENTO AL VALORE PROCAPITE, MENO RISPETTO ALLA DINAMICA DEL VALORE AGGIUNTO TOTALE. L Istat ha diffuso il 13 dicembre scorso i dati sui

Dettagli

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili i m p r e s e f e m m i n i l i Marzo 2012 Il quadro regionale Al 31 marzo 2012 le imprese attive femminili emiliano-romagnole erano 89.230, pari al 21 per cento del totale delle imprese regionali. La

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013 Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna Bologna, 7 maggio 2013 Il progetto del Termometro della Finanza Comunale Perché nasce? Esigenza di trovare indicatore sintetico ma esaustivo della

Dettagli

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Settembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2014 mostrano, nel complesso, una sostanziale stabilità (+0,5 per cento, corrispondente a +2.302

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018 Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione Data: 03/12/2018 Accertamento fiscale: il termine di decadenza prima per l accertamento fiscale del contribuente in caso di omessa

Dettagli

Novità fiscali del 24 marzo 2009: ICI: aggiornati i coefficienti per i fabbricati a valore contabile; possibile il ricorso cumulativo; decreto ingiuntivo: semplificazioni per riscuotere il pagamento di

Dettagli

Prevenzione, contrasto all evasione e servizi ai contribuenti Il Rapporto Annuale 2005 delle Entrate della Campania

Prevenzione, contrasto all evasione e servizi ai contribuenti Il Rapporto Annuale 2005 delle Entrate della Campania Direzione Regionale della Campania COMUNICATO STAMPA Prevenzione, contrasto all evasione e servizi ai contribuenti Il Rapporto Annuale 2005 delle Entrate della Campania Un anno di intenso lavoro con l

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili

i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Le imprese femminili nel territorio La forma giuridica delle imprese femminili i m p r e s e f e m m i n i l i Giugno 2012 Il quadro regionale Al 30 giugno 2012 le imprese attive femminili erano 90.012, pari al 21,1 per cento del totale delle imprese regionali. La crisi economica

Dettagli

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici Dr Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara M.O. Epidemiologia Ferrara, 28/10/2009 Quanti sono gli stranieri in provincia di Ferrara (31/12/2008)

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Ufficio Studi news del 28 ottobre 2017 CGIa IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Anche quest anno è in arrivo il mese delle tasse. Da sempre,

Dettagli

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori. Luglio 2017 IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO Indicatori Luglio 2017 Imprese attive ogni 1000 abitanti Posizione * Rimini 102 15 Forlì Cesena 95 26 Modena 94 31 Piacenza 93

Dettagli

imprese artigiane imprese32 e dipendenti nell artigianato interventi E.B.E.R E.B.E.R. ENTE BILATERALE EMILIA ROMAGNA

imprese artigiane imprese32 e dipendenti nell artigianato interventi E.B.E.R E.B.E.R. ENTE BILATERALE EMILIA ROMAGNA imprese artigiane imprese32 e dipendenti nell artigianato 2012-2013 interventi E.B.E.R. 2012-2013 E.B.E.R. ENTE BILATERALE EMILIA ROMAGNA imprese artigiane imprese e dipendenti nell artigianato 2012-2013

Dettagli

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2016, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Italia, Nord-Est, Emilia-Romagna e Province. Piacenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Bologna, 7 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE FOCUS SULLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Dopo la pubblicazione, nei giorni

Dettagli

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF SINTESI DI UN ELABORAZIONE UIL SULLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2010 I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF Un elaborazione UIL sulle ultime dichiarazioni dei

Dettagli

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE

OSSERVATORIO F I S C O. Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO DALLE AGENZIE OSSERVATORIO F I S C O Anno XI-n.4 5 LUGLIO 2019 IN PRIMO PIANO Proietti UIL: Fisco, serve profonda riforma per far ripartire la crescita (AdnKronos) DALLE AGENZIE Proietti UIL: Fisco, dati mostrano efficacia

Dettagli

Direzione Regionale del Piemonte. Risultati 2006

Direzione Regionale del Piemonte. Risultati 2006 Direzione Regionale del Piemonte Risultati ALL'EVASIONE Attività Tabella n. 1 Variazione % / Accertamenti (II.DD, IRAP e IVA) (somma del numero di controlli ordinari rilevanti per più settori impositivi,

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Dicembre 2017 Le entrate tributarie e contributive nell anno 2017 mostrano nel complesso un aumento di 14.594 milioni di euro (+2,1 per cento) rispetto al 2016. L aumento registrato

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014)

Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) 30 gennaio #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 29gen2017 Il Piccolo 29gen2017 Le dichiarazioni Ires e Irap in Friuli Venezia Giulia (anno d imposta 2014) Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

CONDONI: IN 45 ANNI INCASSATI QUASI 132 MILIARDI. EVASIONE FISCALE AL TOP IN CALABRIA

CONDONI: IN 45 ANNI INCASSATI QUASI 132 MILIARDI. EVASIONE FISCALE AL TOP IN CALABRIA Ufficio Studi News del 16 giugno 2018 CGIa CONDONI: IN 45 ANNI INCASSATI QUASI 132 MILIARDI. EVASIONE FISCALE AL TOP IN CALABRIA Negli ultimi 45 anni, afferma l Ufficio studi della CGIA, tra scudi, concordati,

Dettagli

Riscossione da attività di controllo

Riscossione da attività di controllo Riscossione da attività di controllo Somme riscosse a seguito di attività di accertamento e controllo in genere * Anno Anno % Versamenti diretti 2.637 3.220 22% Ruoli 1.730 3.156 82% Totale 4.367 6.376

Dettagli

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio 14 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dall Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione

Dettagli

TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI

TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI Ufficio Studi News del 10 marzo 2018 CGIa TASSE: GLI AUTONOMI VERSANO PIU IRPEF DI DIPENDENTI E PENSIONATI L è la principale imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato italiano. A versarla sono

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio

Osservatorio regionale del commercio I mercati e i posteggi isolati in Emilia-Romagna al 31/12/2012 Note di lettura Le informazioni derivano direttamente dai comuni che hanno compilato l apposita sezione dell applicativo I dati raccolti riguardano

Dettagli

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011

Recupero dell evasione. Risultati conseguiti nel 2011 Recupero dell evasione Risultati conseguiti nel 2011 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e interessi) derivanti dalla complessiva azione di contrasto degli inadempimenti tributari Riscosso

Dettagli

Rapporto sulle entrate Agosto Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Agosto Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Agosto 2017 Le entrate tributarie e contributive nei primi otto mesi del 2017 mostrano nel complesso un aumento di 11.197 milioni di euro (+2,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-luglio 2014 mostrano, nel complesso, una sostanziale stabilità (-1.166 milioni di euro, pari a -0,3 per cento)

Dettagli

L ANDAMENTO DELLE ENTRATE:

L ANDAMENTO DELLE ENTRATE: 640 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com L ANDAMENTO DELLE ENTRATE: NUOVO CROLLO DEL GETTITO IVA 8 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Negli ultimi giorni abbiamo

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

Rapporto sulle entrate Febbraio 2019

Rapporto sulle entrate Febbraio 2019 Rapporto sulle entrate Febbraio 2019 Le entrate tributarie e contributive nei primi due mesi del 2019 mostrano nel complesso una riduzione di 1.582 milioni di euro (-1,4 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Le statistiche del 2010 sui redditi dichiarati nel 2009

Le statistiche del 2010 sui redditi dichiarati nel 2009 Le statistiche del 2010 sui redditi dichiarati nel 2009 di Roberto Pasquini Pubblicato il 23 marzo 2011 vediamo cosa ci raccontano i numeri relativi al gettito IRPEF dell anno scorso: qual è stato l impatto

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2009 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Pubblicato il 05-03-2018 alle 18:12 Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Comunicato Stampa N 39 del 05/03/2018 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 1 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 2 Redazione

Dettagli

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Ottobre 2017 Le entrate tributarie e contributive nei primi dieci mesi del 2017 mostrano nel complesso un aumento di 12.302 milioni di euro (+2,3 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Settembre 2017 Le entrate tributarie e contributive nei primi nove mesi del 2017 mostrano nel complesso un aumento di 8.436 milioni di euro (+1,8 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018 Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 218 ANALISI DI ALCUNI INDICI DI ANDAMENTO DELLA FINANZA DI COMUNI E PROVINCE DELL EMILIA ROMAGNA Per una corretta interpretazione degli

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018 IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO Indicatori anno 2018 Edizione 2019 Province e regione Imprese attive ogni 1000 abitanti Rimini 102 16 Forlì-Cesena 94 31 Modena

Dettagli

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017

I re dditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di B ologna Anno d imposta 2017 Scheda di sintesi I redditi dichiarati nei comuni della città metropolitana di Bologna Anno d imposta 2017 Aprile 2019 I redditi dichiarati nei comuni della Città metropolitana di Bologna Anno d'imposta

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

Rapporto sulle entrate Maggio 2018

Rapporto sulle entrate Maggio 2018 Rapporto sulle entrate Maggio 2018 Le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi del 2018 mostrano nel complesso un aumento di 8.121 milioni di euro (+3,2 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

Ufficio Studi News del 6 gennaio 2018 CGIa

Ufficio Studi News del 6 gennaio 2018 CGIa Ufficio Studi News del 6 gennaio 2018 CGIa L EVASIONE DELLE IMPRESE E DI 93 MILIARDI. AL SUD L INFEDELTA E MOLTO ELEVATA E I LIBERI PROFESSIONISTI SONO IL SETTORE PIU A RISCHIO Sebbene sia diminuita di

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2018

Rapporto sulle entrate Giugno 2018 Rapporto sulle entrate Giugno 2018 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre del 2018 mostrano nel complesso una riduzione di 2.060 milioni di euro (-0,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 Osservatorio regionale del commercio SITUAZIONE DELLA RETE AL 31.12.2011 E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011 marzo 2013 Osservatorio Commercio N IT 231513 SOMMARIO 1 IL QUADRO GENERALE 1.1 Il numero

Dettagli

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Luglio 2017 Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2017 mostrano nel complesso un aumento di 6.056 milioni di euro (+1,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli